Podcasts about suoi

  • 607PODCASTS
  • 1,620EPISODES
  • 23mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Jun 28, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about suoi

Show all podcasts related to suoi

Latest podcast episodes about suoi

Divergente
Bezos a Venezia in omaggio ai suoi antenati shakespeariani

Divergente

Play Episode Listen Later Jun 28, 2025 10:32


E allora, tanti auguri a Rabbi Jeff Bezos, che si appresta a sposarsi. Un matrimonio sobrio, naturalmente: talmente sobrio che per celebrarlo ha snellito e ridisegnato mezza città — Venezia, per l'esattezza — come omaggio, pare, al suo illustre antenato shakespeariano, Shylock. Una scelta raffinata, simbolica, e decisamente... poco economica per la quale ha invitato tutti gli homeless di Los Angeles.

Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 29 giugno 2025 - Servizio di culto evang. riformato

Tempo di Riforma - il podcast

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 56:19


«Voi non sapete di quale spirito siete»   – Lo spirito del discepolo alla scuola di Gesù   (Luca 9:51–56).Testo completo

SBS Italian - SBS in Italiano
Ep.375: Tasmania's muttonbirds, and muttonbirders, face uncertain future - Ep.375: Un futuro incerto per la berta codacorta e i suoi allevatori

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 5:44


For thousands of years, Aboriginal people in Tasmania have harvested yula, also known as muttonbirds, a short-tailed shearwater. Its harvest is one of the oldest cultural practices for Tasmanian Aboriginal people. But as another season is looming, it's facing a number of threats. - Per migliaia di anni, gli aborigeni della Tasmania hanno raccolto lo yula, noto anche come berta codacorta, la cui caccia è una delle più antiche pratiche culturali degli aborigeni della Tasmania. Si avvicina un'altra stagione, ma vi sono diverse minacce.

Slow Italian, Fast Learning - Slow Italiano, Fast Learning
Ep.375: Tasmania's muttonbirds, and muttonbirders, face uncertain future - Ep.375: Un futuro incerto per la berta codacorta e i suoi allevatori

Slow Italian, Fast Learning - Slow Italiano, Fast Learning

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 5:44


For thousands of years, Aboriginal people in Tasmania have harvested yula, also known as muttonbirds, a short-tailed shearwater. Its harvest is one of the oldest cultural practices for Tasmanian Aboriginal people. But as another season is looming, it's facing a number of threats. - Per migliaia di anni, gli aborigeni della Tasmania hanno raccolto lo yula, noto anche come berta codacorta, la cui caccia è una delle più antiche pratiche culturali degli aborigeni della Tasmania. Si avvicina un'altra stagione, ma vi sono diverse minacce.

il posto delle parole
Andrea Rompianesi "Letteralmente"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 23:31


Andrea Rompianesi"Letteralmente"Percorsi di scritturaAmos Edizioniwww.amosedizioni.comLetteralmente raccoglie oltre cento percorsi di Rompianesi nella scrittura degli altri. Il suo sguardo e le sue parole vogliono indagare, conoscere il mondo letterario contemporaneo. Come scrive Enea Biumi nella prefazione, ciò che muove Rompianesi è «il desiderio di un assoluto approfondimento secondo una sua idea di poetica, di certo non solo soggettiva, ma ponderata in contesti più ampi. La disamina di cui si avvale comprende le regole della retorica che offre al lettore l'intelligenza di ciò che sta scritto in un contesto di vera e propria critica letteraria, lontana però dal vuoto di una generica apologia del testo. I percorsi di scrittura di Rompianesi sono per evidenziare e non per elogiare, alieni da quella specie di captatio benevolentiae che spesso conduce un critico obnubilando la verità del contenuto e della forma. Ne scaturisce quindi una professionalità plasmata da un continuo studio e da una appartenenza seria e coerente al mondo della scrittura».Andrea Rompianesi (Modena 1963) ha compiuto gli studi presso l'Università di Bologna. Risiede attualmente in provincia di Novara. È stato operatore culturale ed editore. Realizza interventi di critica letteraria per il sito “scrittura nomade”. Ha pubblicato, in poesia, da ultimi: Dietro tutti i colori del blu (2013), Quote di non proletariato (2017), La donna grassa (2021). In prosa: Il pane quotidiano (1990), Quella dei Beati Angeli (1994), Il killer (1995; 2000), Venti e lune (1995), In odore di terre (1998), La notte dei grandi ladri (2003), Strada di pausa e di viaggio (2012), Avinguda del Paral-lel (2014), Da ere relate (puntoacapo 2022), Tracce di pellicola da film sulla costa di ponente (2022). È presente in varie antologie. Suoi titoli sono ospitati presso numerose biblioteche nazionali, internazionali, dipartimenti d'italianistica d'importanti atenei americani, istituti italiani di cultura nel mondo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Tonino Ceravolo "Fischia il sasso" Sharo Gambino

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025 15:07


Tonino Ceravolo"Fischia il sasso"Sharo GambinoL'impero in provinciaPrefazione di Goffredo FofiRubbettino Editorehttps://www.store.rubbettinoeditore.it/catalogo/fischia-il-sasso/Apparso per la prima volta a metà degli anni Settanta, nella temperie di uno dei periodi più difficili della storia repubblicana, Fischia il sasso rappresenta una ironica quanto feroce critica al fascismo, osservato e smascherato attraverso lo sguardo ingenuo eppure implacabile di un bambino. Nella cornice di una cittadina calabrese, lontana dal cuore dell'Impero ma non dalla sua retorica, il piccolo protagonista, alter ego dello stesso autore, assorbe e riflette il grottesco teatro della propaganda, delle divise e degli slogan, e lo rievoca con una satira tagliente e disarmante. Fischia il sasso restituisce con acume e sarcasmo la voce di un'Italia di provincia intrappolata nei miti di un regime che, pur nell'apparente ordinaria quotidianità, impone la propria brutale tracotanza. Nel silenzio di quanti per convenienza o convinzione chinano il capo di fronte al fascismo, la voce irriverente dell'autore-bambino urla ancora una volta che il re è nudo, fischiando il sasso sulla fronte di ogni forma di autoritarismo e prevaricazione.Sharo Gambino (1925-2008), intellettuale, scrittore, giornalista, è artefice di una vasta e varia produzione. È stato studioso della ‘ndrangheta e meridionalista. Ricercatore della storia e della cultura della Calabria, ampio spazio ha dato al motivo della ribellione, facendo dei protagonisti ribelli l'emblema della sua vena narrativa. Tra i suoi romanzi, pubblicati da Rubbettino,Sole nero a Malifà (2009) e Vizzarro (2012) e la raccolta di racconti Il sesso dei gatti e altri racconti (2014).Tonino Ceravolo ha diretto la rivista semestrale “Rogerius” dalla sua fondazione nel 1998 al dicembre 2009 e ha collaborato con il Centro Antropologie e Letterature del Mediterraneo dell'Università della Calabria. Dirige, con Marta Petrusewicz e Vito Teti, la collana editoriale “Antropologia e Storia sociale” della Rubbettino ed è autore di numerosi studi, pubblicati in riviste e volumi, dedicati soprattutto alla storia e all'antropologia dei fenomeni religiosi. Suoi contributi sono apparsi sul “Nuovo Giornale di Filosofia della Religione”, edito dall'Associazione Italiana di Filosofia della Religione. Tra i libri più recenti Storia delle nuvole. Da Talete a Don DeLillo (Rubbettino, 2009), Il prepuzio di Cristo. Storie di reliquie nell'Europa cristiana (Rubbettino, 2015) e I compagni visibili. Presenza e culto dei santi in un'area del Mediterraneo (Rubbettino ebook, 2016).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Ceccon a Merano: una rinuncia imprevista, un 2° posto dolceamaro e la vittoria nei “suoi” 100 dorso

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 1:11


Il campione olimpico di Magrè era l'atleta più atteso nel fine settimana di gare a Merano, nella nona edizione di un trofeo che prepara i nuotatori azzurri in vista del Settecolli di Roma e soprattutto dei Mondiali di Singapore. Per il 24enne un secondo e un primo posto difendendo i colori della Leosport Creazzo.

Labirinti Musicali
Il labirinto del Minotauro (e dei suoi parenti)-- 05/06/2025

Labirinti Musicali

Play Episode Listen Later Jun 5, 2025 59:49


A cura di Carlo Centemeri Fin dall'inizio dei tempi, il legame tra il mondo della Grecia antica e della musica classica è sempre stato fortissimo: siamo andati a spasso tra miti e letteratura con Francesca Papasergi, autrice del podcast "Epic Win" e autentica nerd del mondo classico, e ci siamo ascoltati Monteverdi, Haendel, Vivaldi e Mendelssohn. To be continued....

Matteo Flora
New York Times vende i suoi dati ad Amazon: la mossa strategica che fa tremare OpenAI? #1411

Matteo Flora

Play Episode Listen Later Jun 2, 2025 15:28


Il New York Times ha annunciato un accordo commerciale con Amazon per la vendita e l'utilizzo dei propri contenuti, inclusi articoli protetti da paywall, per l'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale. Questa decisione sorprende e solleva molte riflessioni, soprattutto considerando la causa pendente avviata proprio dal NYT contro OpenAI e Microsoft per utilizzo non autorizzato degli stessi contenuti.Quali saranno gli effetti di questa manovra sul contenzioso in atto? Questo accordo potrebbe rappresentare un precedente legale fondamentale in materia di diritti d'autore e IA? Sarà finalmente riconosciuto economicamente il ''giusto valore'' dei contenuti giornalistici online?Oltre alla questione legale in sé, la notizia affronta temi cruciali che riguardano il futuro del diritto d'autore, il concetto di ''fair use'', i diritti connessi degli autori e interpreti, e la fondamentale battaglia tra colossi digitali sul trattamento normativo dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale.Ne parliamo con l'avv. Lucia Maggi, CEO di 42 Law Firm.~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.

Unica Radio Podcast
Maria Giovanna Cherchi racconta i suoi 30 anni di musica

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Jun 1, 2025 10:41


La cantautrice sarda Maria Giovanna Cherchi si apre ai microfoni di Unica Radio con un'intervista che attraversa emozioni, ricordi e progetti futuri. Un racconto che parte dall'infanzia e arriva fino ai circoli sardi nel mondo, passando per scuole, piazze e teatri Maria Giovanna Cherchi festeggia trent'anni di carriera con “Brincu”, il nuovo album pubblicato il 25 aprile, che segna una tappa fondamentale nel percorso della cantautrice sarda. Un disco celebrativo che nasce da un'esigenza profonda: fare il punto su una carriera vissuta con leggerezza, serenità e radicamento nella cultura sarda. Intervistata da Unica Radio, Maria Giovanna Cherchi racconta le sue prime esperienze nel mondo della musica, partite all'età di sei anni grazie all'influenza del padre, e ricorda il momento decisivo del 1995, quando la vittoria a un concorso canoro a Olbia le aprì le porte del panorama musicale isolano. Il titolo dell'album, Brincu, significa “salto” in lingua sarda: “questi anni – spiega – sono volati come un salto, ricchi di emozioni e incontri”. Il disco si configura come un ponte tra memoria e innovazione, tra balli tradizionali e arrangiamenti moderni, con l'intento di proiettare la musica popolare sarda verso un pubblico contemporaneo, mantenendone intatta la magia. Brinco, come simbolo di continuità: scuole, piazze e circoli sardi nel mondo tra i prossimi appuntamenti dell'artista Nel 2025, Maria Giovanna Cherchi porterà Brincu in tour in tutta la Sardegna, con tappe previste nei teatri, nelle piazze e soprattutto nelle scuole: “sono anche un'insegnante, e credo nel ruolo della scuola come motore culturale”. Non mancheranno, inoltre, le date nei circoli dei sardi all'estero, da sempre punti di riferimento fondamentali nella sua carriera internazionale. La musica di Maria Giovanna è profondamente intessuta di identità, ma capace di parlare anche a chi non conosce il sardo. Le emozioni che desidera trasmettere sono universali: serenità, appartenenza, affetto. La sua voce si fa veicolo di una Sardegna che accoglie, che resiste, che si evolve. “Quando un bambino mi manda un video mentre canta una mia canzone – racconta – quello è il regalo più grande. La mia missione è aiutare la Sardegna a essere popolo, a sentirsi famiglia”. Nel disco, dedicato alla nonna novantaduenne e alla sua famiglia, si sente forte l'influenza di una Sardegna vissuta e sofferta, ma sempre con coraggio e dignità. Tra le collaborazioni, spiccano nomi come Piero Marras, Fausto Leali e Mango, che hanno arricchito il percorso musicale di Maria con sensibilità e rispetto per le sue radici.

il posto delle parole
Andrea Alba "L'ombra di Kafka"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 29, 2025 16:25


Andrea Alba"L'ombra di Kafka"Arkadia Editorewww.arkadiaeditore.itRoma, 1999. Cristina, giovane laureanda in Lingue, lavora a una tesi sulle opere di Kafka e le sue traduzioni italiane, ma la ricerca prende una piega inaspettata quando scopre un'edizione apocrifa de La metamorfosi, firmata da un misterioso traduttore. Seguendo le tracce dell'enigmatico curatore, Cristina scopre che è un falsario, autore di una lunga serie di inganni editoriali. La rivelazione manda in frantumi la sua tesi e la sua autostima. Inizia così per Cristina un viaggio che non solo mette in discussione le sue convinzioni, ma la costringe a riflettere sulla verità e sull'autenticità delle storie che raccontiamo, su chi decide cosa sia reale e su come la finzione possa talvolta prendere il posto della realtà. Quando tutto sembra ormai perduto, una sorpresa arriva all'alba del nuovo millennio.Andrea AlbaSiciliano di nascita e torinese d'adozione, ha trentanove anni e insegna materie letterarie negli istituti superiori all'ombra della Mole. Laureato in Filologia Moderna all'Università degli studi di Catania e in Scienze Storiche presso l'Università degli studi di Torino, prova a tenere insieme la passione per le narrazioni con quella per la ricerca storica indipendente. Ha esordito con il romanzo La solitudine dell'orso (2019) e nel frattempo è diventato papà di Federico e non ha mai smesso di frequentare archivi e biblioteche, cinema, librerie, negozi di giocattoli e mercatini delle pulci. Suoi articoli e racconti sono apparsi nel corso degli anni su riviste online e cartacee.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Pillole di Storia
#590 - L'imperatore Alessandro e i testicoli ( suoi e del maiale )

Pillole di Storia

Play Episode Listen Later May 25, 2025 21:52


Per approfondire gli argomenti della puntata: La nostra serie Imperatores, sugli imperatori romani : https://youtube.com/playlist?list=PLpMrMjMIcOkkIDocjNI3Q7gCk-4bOiVVO Le altre puntate sulla storia di Roma antica : https://youtube.com/playlist?list=PLpMrMjMIcOkkVlao9HeDl3jIHVKO3IcR_ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Ecovicentino.it - AudioNotizie
La scomparsa di Mirella Gregori, la sorella: “Spero che Papa Leone XIV agisca diversamente dai suoi predecessori”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later May 19, 2025 1:57


Sette maggio 1983: scompare Mirella Gregori. Sono trascorsi 42 anni da quel giorno.

Catteland
Mia suocera e i suoi commenti

Catteland

Play Episode Listen Later May 19, 2025 3:55


Ecovicentino.it - AudioNotizie
La Protezione civile ha festeggiato i suoi primi vent'anni nel parco di Villa Fabris

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later May 18, 2025 1:58


Te lo spiega Studenti.it
"Cosa nostra" dalle origini ad oggi: storia della mafia e dei suoi protagonisti

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later May 13, 2025 3:27


Storia della mafia dalle origini ai giorni nostri. Cos'è la mafia, eventi principali di "cosa nostra" e spiegazione del fenomeno mafioso.

Obiettivo Salute
Primi passi: ogni bambino ha i suoi tempi, ma i geni ci mettono lo zampino

Obiettivo Salute

Play Episode Listen Later May 13, 2025


Camminare è una delle conquiste più emozionanti nei primi anni di vita. Ma se alcuni bambini iniziano già a 8 mesi e altri ben dopo l’anno e mezzo, a fare la differenza non è solo l’ambiente. Uno studio dell’Università del Surrey ed Essex e pubblicato su Nature Human Behaviour, ha scoperto che la genetica gioca un ruolo chiave. Ne parliamo con la dottoressa Anna Gui, coautrice dello studio e ricercatrice presso l’Università di Roma Tor Vergata.

Comunicazione relazionale e non verbale
COPPIA: uno dei suoi veleni è l'abituazione

Comunicazione relazionale e non verbale

Play Episode Listen Later May 12, 2025 9:54


Chiunque sa cosa significa la parola "abitudine", ma pochi sanno cosa si intende per "abituazione".Si tratta di concetti che portano lo stesso tema verbale ma significati differenti.In particolare, l'abituazione, seppure in sé non sia una dimensione negativa, può diventare subdola quando si insinua nel rapporto di coppia, quindi è meglio esserne consapevoli a fare qualcosa per gestirla, prima che sia troppo tardi.In questo episodio facciamo il punto su queste differenze.Buon ascolto!

Giorgia Colavolpe
I segreti dell'ansia e i suoi livelli di coscienza

Giorgia Colavolpe

Play Episode Listen Later May 7, 2025 26:55


In questo episodio ti descrivo i vari livelli di coscienza dell'ansia. Se vuoi intraprendere un percorso con me scrivimi in dm su Instagram @giorgiacolavolpe

Radio Rossonera
MILAN, TUTTO SECONDO I SUOI PIANI. L'ULTIMO NOME ALTRIMENTI... | Mattino Milan

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later May 2, 2025 15:43


Il piano dell'AD: provare a non prendere nessuno come DS per mantenere il #milan nello status ideale per lui #acmilan #milannewsDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.

il posto delle parole
Giuliano Brenna "L'odore dei cortili"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 27, 2025 22:51


Giuliano Brenna"L'odore dei cortili"il ramo e la foglia edizioniwww.ilramoelafogliaedizioni.itIl Portogallo, nella sua transizione dalla dittatura alla democrazia, fa da sfondo alla vita del capitano Green e del giovane Mattia. Due personalità opposte, in qualche modo speculari; entrambi vivono una censura interna che nasce dal profondo del loro essere: per il primo si amplifica e giustifica nel clima di oppressione generale, per il più giovane si nutre di un grave lutto e dei conseguenti rimorsi e sensi di colpa. Con la liberazione del Portogallo anche i due protagonisti cominciano un cammino di redenzione, che li porta gradualmente, ma non senza fatica, a una presa di coscienza e alla giusta collocazione dei loro desideri, in un equilibrio la cui assenza ne aveva rosi gli animi.La città di Lisbona, con i suoi vicoli e i caratteristici giardini dall'inconfondibile aroma, rappresenta lo sfondo pulsante che segna il ritmo della narrazione.«È l'odore che alligna, aspro e verde scuro, negli angoli in ombra di certi vecchi cortili e si espande con più intensità nei pomeriggi afosi e umidi. Non si attribuisce un nome a questo sentore, lo si vive, un attimo, con un leggero imbarazzo; resta addosso senza che ci se n'accorga, lascia una vaga sensazione di disagio, come quando una manica si impolvera o qualche batuffolo di lanugine si impiglia nei capelli.»Premio Strega 2025: Franco Buffoni ha presentato "L'odore dei cortili"«Giuliano Brenna con L'odore dei cortili ci consegna il romanzo della sua piena maturità stilistica. Ambientato nel Portogallo della transizione dalla dittatura alla democrazia, la bildung del passaggio dall'adolescenza all'età adulta del giovane Mattia assume una colorazione a tratti drammatica per la presenza di alcuni personaggi legati alla morente dittatura, come il capitano Green, che prima di suicidarsi riesce a coinvolgere il ragazzo in un rapporto sado-masochistico di estrema durezza. Un rapporto che tuttavia alla fine permette a Mattia di giungere alla conoscenza di sé e anche di comprendere il valore dell'amore che il coetaneo Nuno gli offre. Lisbona, con i suoi vicoli e i giardini dall'inconfondibile aroma, rappresenta lo sfondo pulsante che segna il ritmo della narrazione: “È l'odore che alligna, aspro e verde scuro, negli angoli in ombra di certi vecchi cortili e si espande con più intensità nei pomeriggi afosi e umidi. Non si attribuisce un nome a questo sentore, lo si vive, un attimo, con un leggero imbarazzo; resta addosso senza che ci se n'accorga, lascia una vaga sensazione di disagio, come quando una manica si impolvera o qualche batuffolo di lanugine si impiglia nei capelli”. Notevole nel romanzo il passaggio da immagini devastanti – capaci di rimandare al Salò-Sade pasoliniano, con il ragazzo tenuto come un cane al guinzaglio – alla disperata ricerca dei genitori scomparsi, all'aspirazione di Mattia a una sostanziale, catartica purezza.»Giuliano Brenna è nato nel 1966 a Tradate, in provincia di Varese. La sua grande passione è la lettura; l'opera proustiana ha un posto speciale tra gli scaffali della sua libreria. Accanto alle lettere trova posto la passione per l'enogastronomia, alcune sue ricette sono pubblicate nel volume Alta pasticceria – golosi tutto l'anno, curato da Valeria Arnaldi (2013). È cofondatore della rivista letteraria libera LaRecherche.it di cui cura la sezione narrativa dei “Libri Liberi”; in particolare ha curato le antologie proustiane dal 2010 al 2021; sulla stessa rivista ha pubblicato numerose recensioni. Ha tradotto le poesie di Anna de Noailles, pubblicate su varie riviste e ne ha raccolto una piccola selezione in un volume dal titolo Le passioni, LaRecherche.it, (2016). Suoi racconti sono stati pubblicati su riviste on line e cartacee, tra cui “L'area di Broca”, “Quaderni proustiani”; con il racconto L'orfanatrofio ha vinto il “Premio Città di Conza” nel 2018. Ha pubblicato: per LaRecherche.it, le raccolte di racconti Ricette in brevi storie (2007) e Luoghi comuni (2010); per Virginia Edizioni, il romanzo Briscoe Hall (2020).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Avvocati e Mac: Compendium
53. MCP e suoi utilizzi concreti, non è tutto oro quel che luccica …

Avvocati e Mac: Compendium

Play Episode Listen Later Apr 21, 2025


In questa puntata ti parlo di MCP (Model context protocol) di cosa sono, del perché sono interessanti e dei test che ho fatto con n8n e gli MCP.

La Voce del Pastore
“Il Signore è veramente risorto ed è apparso ai suoi” • 20 Aprile 2025

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Apr 20, 2025 54:50


Il Messaggio di Oggi: "IL SIGNORE È VERAMENTE RISORTO ED È APPARSO AI SUOI" • Salmo 150 • Ebrei 9: 14 • Romani 8: 11 • Luca 24: 34-36 • Matteo 18: 20 • Luca 24: 30-31 • Apocalisse 3: 20 • Giovanni 20: 26 • Luca 3: 21-22 • Luca 11: 13 • Giovanni 10: 9 • Matteo 6: 6 • Giovanni 20: 15 • 2 Re 13: 21 • Giovanni 20: 15-16 • Luca 24: 30-31 • Giovanni 7: 37-38 • Matteo 20: 28 • 1 Corinzi 15: 4 • Luca 24: 27 • 1 Corinzi 15: 5-6 • Atti 1: 15 • 1 Corinzi 15: 7 • Giovanni 7: 38 • Matteo 11: 28-29 • Luca 9: 23 • Matteo 11: 30 • Giovanni 7: 38-39 • Atti 2: 4 • Atti 2: 38-39 • Giovanni 14: 6 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

Corriere Daily
La funivia caduta. La Bce taglia i tassi. Musk e i suoi figli

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Apr 17, 2025 18:11


Gimmo Cuomo racconta l'incidente all'impianto del Monte Faito, a Castellammare di Stabia, in cui sono morte almeno 4 persone. Francesco Bertolino spiega le conseguenza della decisione della Banca centrale europea di ridurre al 2,25% il costo del denaro. Velia Alvich parla di quello che  la madre di uno dei 14 discendenti dell'imprenditore ha raccontato al «Wsj»: una vicenda utile a capire una parte della visione del mondo di Mr Tesla.I link di corriere.it:Incidente alla funivia del Monte Faito, si sgancia cavo dell'impianto: cabina caduta, tre morti e un dispersoMutui, Btp, bond, azioni e prestiti personali: cosa cambia con il tagli dei tassi Bce al 2,25%«Devo fare una legione di figli prima dell'apocalisse»: così Musk va a caccia di donne per ripopolare la Terra

Daily Cogito
SPIEGARE Donald Trump: i Dazi, i suoi IDEOLOGI e l'Illuminismo Oscuro (parte 1)

Daily Cogito

Play Episode Listen Later Apr 17, 2025 24:18


Pre-ordina "Dio era morto" ➤➤➤ https://amzn.to/3E5JwUh ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ FONTI 1) Nick Land, "L'illuminismo Oscuro": https://amzn.to/4lu3OYp 2) Il blog di Curtis Yarvin: https://www.unqualified-reservations.org/ 3) Il Times sul Dark Enlightenment: https://time.com/7269166/dark-enlightenment-history-essay/ Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Racconta storie di successo con RISPIRA ➤➤➤ https://cogitoacademy.it/rispira/ Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Il mio ultimo libro per Feltrinelli ➤➤➤ https://amzn.to/3OY4Xca La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer #trump #rickdufer #filosofiapolitica INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di CAROL MAG (https://www.instagram.com/carolmagmusic/) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
235 - Noce moscata e i suoi effetti allucinogeni: storia della spezia che ha fatto nascere New York

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

Play Episode Listen Later Apr 14, 2025 10:49


La noce moscata è una delle spezie più utilizzate in cucina, ma pochi sanno che, se assunta in grandi quantità (oltre 5 grammi), può avere effetti allucinogeni e provocare convulsioni a causa della miristicina, una sostanza simile a un precursore dell'ecstasy. Oltre al suo ruolo in cucina, questa spezia ha influenzato la storia di intere nazioni, diventando oggetto di guerre e commerci strategici. In questo video, con il DeNa, vi spiegheremo le sue proprietà e i pericoli legati a un consumo eccessivo. Abbonati per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

il posto delle parole
Roberto Rossi Precerutti "Il bestiario o corteggio d'Orfeo" Guillaume Apollinaire

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 14, 2025 24:34


Roberto Rossi Precerutti"Il bestiario o corteggio d'Orfeo"Guillame ApollinaireNeos Edizioniwww.neosedizioni.it“Il bestiario o corteggio d'Orfeo” di Guillaume ApollinaireCura e traduzione di Roberto Rossi Precerutti Tavole di Giorgio Enrico BenaDivertito e divertente atlante zoologico compilato come elegante divertissement intellettuale, la raccolta coniuga sapienti suggestioni classiche al meraviglioso di ascendenza medievale attraverso un linguaggio in cui la raffinatezza della cultura antica si coniuga alla moderna visione del reale propria delle avanguardie artistiche del primo Novecento.Roberto Rossi Precerutti nasce l'8 giugno 1953 a Torino, dove vive, da famiglia lombardo-piemontese di antica origine, al cui ramo fiorentino appartenne Ernesto Rossi, insigne figura di antifascista, politico ed economista. Presso l'editore Crocetti, per il quale ha curato Le più belle poesie di Stéphane Mallarmé (1994) e Le più belle poesie di Arthur Rimbaud (1995), è stata pubblicata la raccolta,  Una meccanica celeste (2000). Sulla rivista “Poesia” sono apparse sue traduzioni da Arnaut Daniel e altri trovatori, Gide, Desnos, Góngora, Yourcenar, Sully-Prudhomme, Claudel, Louÿs, La Tour du Pin, Mallarmé, Cros, Radiguet, Béquer, Péguy. Suoi inediti sono stati ospitati, tra l'altro, su “Nuovi Argomenti” e “Poesia”. Tra i suoi ultimi libri: Rimarrà El Greco,Crocetti 2015; Vinse molta bellezza , Neos Edizioni 2015; Domenica delle fiamme, Aragno 2016; Fatti di Caravaggio, Aragno 2016; Un sogno di Borromini, puntoacapo 2018; Un impavido sonno, Aragno 2019.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli
Trump paga dazio per i suoi dazi

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli

Play Episode Listen Later Apr 10, 2025 1:57


Trump voleva i dazi per vendicarsi del mondo. Li ha avuti. Ora paga il conto. E non è solo quello dei mercati, ma quello ben più spietato dell'opinione pubblica americana. Dopo l'annuncio dei nuovi dazi generalizzati, tre sondaggi post-Liberation Day registrano il declino: -3 punti per Morning Consult, -7 per Navigator Research. Persino Rasmussen, che a Trump ha sempre fatto da ufficio stampa, lo inchioda a -12. Il messaggio è chiaro: l'uomo del “make America great again” ha trovato il modo per renderla più costosa, più isolata e più arrabbiata. Il 59% degli americani dice che l'economia sta peggiorando. Solo il 30% approva i dazi. La percezione è crollata tra tutti i gruppi, inclusi i Repubblicani non trumpiani. Il 55% degli elettori ritiene che le misure commerciali danneggeranno il Paese. E quel 56% che vorrebbe restituire al Congresso il potere di decidere sui dazi racconta un altro tradimento: Trump era l'uomo contro il potere, ora lo vogliono limitare. Qualcuno nei suoi comizi continua a urlare “America first”. Ma ora è un'America prima nei prezzi, prima nei timori di recessione, prima nella confusione strategica. Il resto del mondo osserva, attende, si prepara. L'Europa trattiene il fiato, la Cina si riorganizza, e intanto l'elettore medio americano paga il prezzo. In Italia si continua a raccontare Trump come un Golia senza crepe. Ma negli Stati Uniti c'è un presidente che, dopo 77 giorni, è già il secondo più impopolare di sempre. Battuto solo da sé stesso. Quello del 2017. Forse la lezione è più semplice di quanto sembri: se dichiari guerra al mondo intero, prima o poi sarà il tuo stesso popolo a chiederti la resa. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.

Pecore elettriche
Come parla un populista (Trump e i suoi insulti)

Pecore elettriche

Play Episode Listen Later Apr 10, 2025 7:33


Non si è ancora capito come finirà la vicenda dei dazi, intanto Donald Trump ha annunciato un parziale dietrofront sospendendoli – ancorché non tutti - per 90 giorni. Qualche ora prima della sospensione però Trump dal palco di una cena di raccolta fondi per il Partito repubblicano se n'era uscito così, parlando di tutti quei Paesi che si sono detti disposti a scendere a compromessi con l'amministrazione americana pur di ridurre l'impatto delle tariffe: “Mi chiamano, mi baciano il culo, stanno morendo dal desiderio di fare un accordo”

La Voce del Pastore
“Aveva speso tutti i suoi beni con i medici” • 04 Aprile 2025

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Apr 4, 2025 41:13


Il Messaggio di Oggi: “AVEVA SPESO TUTTI I SUOI BENI CON I MEDICI” • Luca 8: 43 (44-48) • Marco 5: 26 • Marco 5: 25 • Marco 5: 27-28 • Marco 5: 33 • 1 Samuele 1: 13 • 1 Samuele 1: 10-13 • Salmo 51: 17 • Ebrei 13: 8 • Isaia 66: 2 • Giovanni 14: 23 • Matteo 5: 4 • 1 Samuele 1: 10 • 1 Samuele 2: 1 • 1 Samuele 2: 6 • 1 Samuele 2: 8 • Marco 5: 25 • Marco 5: 29 • Marco 5: 34 • Matteo 18: 19 • Isaia 66: 2 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

INCREDIBILI e IMPERFETTI
37. Prosperare nell'incertezza! ANTIFRAGILITA' ed i suoi risvolti pratici

INCREDIBILI e IMPERFETTI

Play Episode Listen Later Apr 3, 2025 34:20


Bentornati a tutti dopo la breve pausa del podcast. In attesa delle prossime puntate con ospiti sempre più fighi; Fede e Dado sono voluti ripartire con un classico episodio a due, per segnare appunto un nuovo inizio in perfetto stile INCREDIBILI e IMPERFETTI!

SBS Italian - SBS in Italiano
"Pronti a tutto", l'Europa chiede ai suoi cittadini di preparare un kit di sopravvivenza

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Mar 31, 2025 16:32


L'Europa non sente più di contare sul supporto degli Stati Uniti per la propria sicurezza e si riarma, chiedendo ai suoi cittadini di prepararsi ad ogni evenienza.

Podcast - TMW Radio
Ep. 709 - Questo Leao non può stare in panchina. Lo dicono i numeri: suoi e di chi lo sostituisce

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Mar 31, 2025 3:32


Ep. 709 - Questo Leao non può stare in panchina. Lo dicono i numeri: suoi e di chi lo sostituisce

SBS Italian - SBS in Italiano
L'orizzonte infinito del deserto australiano e il sorriso dei suoi bambini

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Mar 28, 2025 24:54


Marianna Casari ha lavorato per alcuni mesi con i bambini della Tjuntjuntjara Community, una delle più remote del paese, a circa 690 chilometri a nord-est di Kalgoorlie in Western Australia.

il posto delle parole
Alessandro Lolli "Storia della fama"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 27, 2025 18:49


Alessandro Lolli"Storia della fama"Genesi di otto miliardi di celebritàeffequ edizioniwww.effequ.itLa massima di Andy Warhol si è avverata al contrario, in modo imprevedibile anche per un genio che tuttavia viveva nel mondo dei mass media ‘top down': non quindici minuti di fama per ciascuno, ma ciascuno famoso per almeno quindici persone, e per tutta la vita.Il concetto di fama ha una lunga storia che ha subìto almeno due accelerazioni decisive nel corso degli ultimi anni: la prima con il divismo e la nascita della celebrità moderna, la seconda con l'avvento dei social network. In questo libro il concetto di fama diventa essenziale per definire la mutazione antropologica imposta dalle nuove forme di socialità virtuale, e va a prendere il posto di analogie di ordine psicologico come narcisismo, egocentrismo, mitomania spesso adoperate confusamente per descrivere il nostro comportamento su internet. Gran parte dell'umanità è in realtà immersa in quella che prima di essere una condizione psicologica è una condizione sociale: la prospettiva di una celebrità allargata all'umanità intera. E le conseguenze di questa intuizione sono espresse in ciò che viviamo oggi, anche in senso politico.Alessandro Lolli, dopo il saggio cult La guerra dei meme, allarga la prospettiva della sua analisi donandoci un testo in grado di rivoluzionare il nostro modo di concepire la comunicazione e la relazione umana.Alessandro Lolli, scrive di cultura, politica, società e nuovi media. Suoi saggi compaiono su «Il Tascabile» e «Not» e in antologie come Guida all'immaginario Nerd (Odoya 2019), The Game Unplugged (Einaudi 2019) e (S)Comunicazione e pandemia (Mimesis 2023). Il suo libro La guerra dei meme (effequ 2017, nuova edizione 2020) è il primo e più riconosciuto saggio sulla semiotica e la politica rapportata ai meme e alla sociologia del web, da anni usato anche come testo centrale di tesi di laurea e approfondimenti in campo di studi culturali.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Actually
Il riscatto dell'UE (e dei suoi mercati) + la rivoluzione tedesca

Actually

Play Episode Listen Later Mar 8, 2025 40:50


Il 2025 è davvero l'anno dell'Europa? Sicuramente questa è la tendenza dei mercati. Nella Big Story, insieme a Matteo Scotto, responsabile del dipartimento “Ricerca e Progetti” di Villa Vigoni, continuiamo a parlare di vicende europee e, in particolare, di Germania. Ascolta Seietrenta, la nuova rassegna stampa di Chora Media Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

il posto delle parole
Paolo Maccari "Ballata di Memmo e del biondo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Feb 23, 2025 24:42


Paolo Maccari"Ballata di Memmo e del biondo"Elliot Edizioniwww.elliotedizioni.comUn pomeriggio di primavera, assistiamo a un misterioso incontro tra due uomini. Il primo, Memmo, è un anziano che ha avuto una vita ricca e un ruolo centrale nella storia della sua città. Dai suoi ricordi ne ricostruiamo la giovinezza, gli amori, gli errori, i rimpianti, in particolare la nostalgia per un tradimento e la perdita di una grande amicizia. Dell'altro, detto il Biondo, sappiamo poco e niente, se non che – pur avendo un'età matura – non ha mai raggiunto davvero una maturità. Ma chi è davvero costui e perché è così interessato al racconto di qualcuno con cui sembra non avere alcun legame? E sarà tutto vero ciò che dice Memmo? La verità di uno non è mai uguale a quella di un altro e spesso si complica al punto da non poter più avere una sola dimensione, lasciandoci con l'unica certezza di non poterla mai conoscere davvero. Paolo Maccari, tra i più stimati poeti della scena contemporanea, seleziona con cura le parole e le accosta con maestria, coinvolgendo in profondità il lettore in un abile crescendo narrativo.Paolo Maccari,  (Colle Val d'Elsa, 1975) vive e lavora a Firenze. Ha pubblicato i seguenti libri di poesia: Ospiti (Manni, 2000, con prefazione di Luigi Baldacci, Premio Bagutta-Opera prima), Fuoco amico (Passigli, 2009), Contromosse (Con-fine, 2013), Fermate (Elliot, 2017). Suoi testi sono presenti in diverse antologie italiane e straniere. Ha introdotto e curato opere di scrittori italiani otto-novecenteschi (tra l'altro, ha collaborato con Adele Dei nella cura del Meridiano dedicato alle Opere di Clemente Rebora) ed è autore di una monografia su Bartolo Cattafi, Spalle al muro (SEF, 2003) e di un volume su Dino Campana, Il poeta sotto esame (Passigli, 2012). Dirige con Valerio Nardoni le collane di poesia dell'editore Valigie Rosse.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Chiamate Roma Triuno Triuno
Tenta di comprare un discarica per recuperare i suoi bitcoin

Chiamate Roma Triuno Triuno

Play Episode Listen Later Feb 11, 2025 4:50


Notizie a colazione
Lun 10 feb | La guerra dei dazi di Trump e i suoi effetti, spiegato bene

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Feb 10, 2025 19:15


A nemmeno un mese dal suo insediamento alla Casa Bianca, Trump ha avviato la guerra commerciale che aveva promesso tramite l'aumento dei dazi. Ma quali sono gli effetti di questa politica economica da parte del presidente Usa? Ne parliamo con Luca Macedoni, professore di economia all'Università degli Studi di Milano. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

il posto delle parole
Giovanni Rossi "La voce bambina"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 27, 2025 17:34


Giovanni Rossi"La voce bambina"Prefazione di Giorgio GhiottiEdizioni Crocewww.edizionicroce.it"Ai sopravvissuti, alle sopravvissute, a chiunque ancora è in grado di provare un sentimento: quindi a te, ovunque tu sia."La voce bambina è una silloge di poesia, una piccola odissea intima che ripercorre il viaggio di una voce femminile indistinta, la quale, attraverso un ritorno all'infanzia che le permette di elaborare una delusione sentimentale, riscopre prima il piacere della solitudine e poi il piacere di amare nuovamente.«Voce lirica: cristallina; un po' di Scuola Romana, di seconda generazione, e un po' di classicismo, ben frequentato e tanta “vita quotidiana”. Gli ansimi d'amore, le urla di dolore, i palpiti spirituali, la natura, i ricordi che il poeta dona, per poi, subito, ritirarsi, con pudore, definiscono un tracciato di parole che si imprimono nella mente del lettore e che si nascondono sottopelle».Antonio VenezianiHai visto? La poesia non è altroche l'orma lasciata da un piedenudo sulle maioliche in fioredella casa che ci separa dal mare.E' evaporata lungo il tempodi corsa a perdifiato; senza tornare.Giovanni Rossi (Alatri, 1997) ha pubblicato la raccolta poetica Fantasie naturali (Escamontage, 2019). Suoi testi sono apparsi in diverse antologie. Nel 2020, co-organizza l'evento “Incontro con Escamontage” presso il MACRO, museo d'arte contemporanea di Roma, dove legge alcune sue poesie.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Berenice d'Este "A Ovest della felicità"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 25, 2025 16:15


Berenice d'Este"A Ovest della felicità"Prefazione di Massimo TalloneNeos Edizioniwww.neosedizioni.itDiploma di merito e medaglia al Premio “Alda Merini” 2023 “Con Berenice d'Este non si corre mai il rischio di incappare nel “messaggio”, anche quando il tema che tratta, come in questo romanzo, è particolarmente compatto, trattandosi del pregiudizio nelle sue forme più clamorose e diffuse (…). La sua scrittura ha qualità calligrafica, è un gesto sintattico che diventa ponte per trasformare le parole e le frasi, in modo inavvertito, in esperienza fisica, sensoriale ed emotiva.” (Massimo Tallone). La giovane Lietta, torna al suo paese di origine, in un'isola del Sud Italia, per riaprire la casa ereditata dai genitori. Ritrovare le amiche di infanzia fa rinascere in lei il gusto della vita; partecipa con loro ai canti e ai balli delle serate estive riappropriandosi con gioia delle sue radici. In una di queste occasioni conosce Neirano, e i due si innamorano. Tutto sembra perfetto, ma le ombre sono in agguato. Una sera, infatti, accidentalmente, si viene a scoprire che il ragazzo appartiene alla comunità rom, un'etnia che la gente del posto detesta, tanto da averla emarginata in un angolo remoto dell'isola. Il cuore di lei non ha tentennamenti: difende il suo fidanzato e gli abitanti del luogo, che parevano così accoglienti, le voltano le spalle e la disconoscono. Riuscirà la curiosità per il diverso da sé a sconfiggere l'ignoranza di chi giudica a priori? Vincerà il suo sentimento o avranno la meglio l'ostilità e l'intolleranza? Berenice D'Este vive e lavora a Torino, dove ha organizzato convegni e ha collaborato con riviste di arte e di letteratura. Come attrice e autrice di teatro, ha recitato con vari gruppi torinesi e allestito diversi spettacoli e si è qualificata fra i vincitori del premio nazionale del Centro Culturale Firenze-Europa Mario Conti, e del Concorso Europeo di Narrativa “Miguel de Cervantes”. Scrittrice di fiabe, ha ottenuto lusinghieri riconoscimenti, fra i quali il “Premio H.C. Andersen” e l'inedito di questo romanzo ha conseguito diploma di merito e medaglia al Premio “Alda Merini” 2023. Oltre a lavori di medicina naturale, ha pubblicato alcune opere letterarie con diversi editori. Per Neos edizioni, ha pubblicato due raccolte di racconti fiabeschi, Istanti luce, 2012, e L'elisir con le ali, 2018, e due volumi di testi teatrali: Rivelazioni… di classe, 2014, dedicato ai ragazzi, e Condominio in scena, 2021. Suoi racconti sono compresi nelle antologie Natale a Torino, 2013 e Pagine in viaggio. Sull'isola, 2020.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.it Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Deejay Chiama Italia
Valentina Lodovini e Fabio De Luigi presentano 10 giorni con i suoi

Deejay Chiama Italia

Play Episode Listen Later Jan 23, 2025 16:50


Il Mondo
La liberazione di Cecilia Sala. Elon Musk e i suoi satelliti.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Jan 9, 2025 23:57


Per ora non sono note le condizioni che hanno permesso il rilascio della giornalista, ma di sicuro i rapporti tradizionalmente distesi tra l'Italie l'Iran hanno reso le trattative più facili. Con Alberto Zanconato, giornalista dell'Ansa.Il governo italiano è in trattative avanzate con SpaceX per dotarsi di un sistema di sicurezza per le proprie comunicazioni attraverso Starlink. Con Dario Guarascio, professore associato di economia e politiche dell'innovazione all'università Sapienza di Roma.Oggi parliamo anche di:YouTube • L'Abécédaire complet de Gilles Deleuze (A-Z) su YouTubehttps://www.youtube.com/watch?v=8Jvp_IFlzuQCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Radio3i
Netflix e i suoi codici "segreti"

Radio3i

Play Episode Listen Later Jan 2, 2025


Ore e ore passate a scartabellare, a cercare il film perfetto, fra anteprime e titoli altisonanti. Le classiche parole di circostanza "ci sono sempre le solite cose". Netflix il gigante dell'intrattenimento casalingo vanta un catalogo smisurato, dai thriller ai contenuti per bambini, una giungla di nomi e titoli difficile da attraversare, ma ci sono dei codici che potrebbero aiutarvi...

Podcast - TMW Radio
Ep. 447 - Adesso è ufficiale. Il Milan ha un problema coi suoi terzini

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Dec 14, 2024 3:31


Ep. 447 - Adesso è ufficiale. Il Milan ha un problema coi suoi terzini

il posto delle parole
Giuseppe Ciarallo "Era bello il mio ragazzo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 9, 2024 17:48


Giuseppe Ciarallo"Era bello il mio ragazzo"Morti sul lavoro.Canzoniere del dolore e della rabbiaEdizioni Pendragonwww.pendragon.itLe morti sul lavoro diventano sempre più argomento di denuncia e di riflessione, materia di conflitto sociale e di vertenza sindacale. Ne è una ulteriore conferma il fatto che tale questione si ritrova sempre più spesso in quella che è una delle forme espressive di maggiore imapatto popolare: la canzone. E così troviamo questa materia dolente in molti testi della musica leggera italiana, riportati in questo volume in cui Giuseppe Ciarallo compone una sorta di autobiografia della classe lavoratrice italiana uccisa, ferita, resa invalida, che inizia con Lu minaturi di Domenico Modugno (1954) e si conclude con L'uomo nel lampo di Paolo Jannacci e Stefano Massini (2024). Ogni testo di questa raccolta rappresenta un pezzetto di una grande storia, quella dell'industria italiana, dei suoi lavoratori e delle sue lavoratrici. E della salute e della sicurezza. Il libro è il prodotto di un progetto che mette insieme i nomi di artisti e di gruppi musicali, ognuno con la propria impronta e il proprio stile; e che avvia un processo collettivo di memoria e di consapevolezza: gli incidenti sul lavoro e le malattie professionali non sono qualcosa di occasionale e di imprevedibile. Sono la tragica conseguenza di un complessivo sistema produttivo che funziona a spese dei suoi ingranaggi umani.Giuseppe Ciarallo, di famiglia molisana, è nato nel 1958 a Milano. Scrive di letteratura, musica, satira: ha collaborato con le riviste «PaginaUno», «InKroci» e «A-Rivista anarchica». Attualmente scrive per «Lapis» e ha una rubrica su «Buduàr», magazine on line di cultura umoristica. È stato uno dei fondatori e redattori di «Letteraria/Nuova Rivista Letteraria/Nuova Rivista Letteraria nuova serie» e «Zona Letteraria – studi e prove di letteratura sociale», periodico del quale è stato direttore. Ha pubblicato le raccolte di short-stories Amori a serramanico (Tranchida, 1999), Le spade non bastano mai (PaginaUno, 2016) e Le opinioni di un sax tenore e altri racconti (Calibano, 2022). Suoi sono anche un poemetto di satira politica dal titolo DanteSka Apocrifunk – HIP HOPera in sette canti (PaginaUno, 2011), una raccolta di testi in forma di poesia Dada Revolution (abrigliasciolta, 2021) e, in collaborazione con l'illustratore Manlio Truscia, Zappa – il fumetto (PaginaUno, 2022). Ha inoltre partecipato con suoi racconti a diversi libri collettivi, scritto sceneggiatura, testi e dialoghi dei graphic novel Chi ha rapito san Gennaro? e Milano visionaria (Guida Editori, 2023), e curato il catalogo L'eco del Padrone (Bliff!, 2023). Per Pendragon è autore di Era bello il mio ragazzo. Morti sul lavoro. Canzoniere del dolore e della rabbia (2024).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Globo
Barcellona e i suoi turisti, con Ada Colau

Globo

Play Episode Listen Later Nov 20, 2024 56:01


Il link per abbonarti al Post e sostenere Globo Ada Colau è stata sindaca di Barcellona dal 2015 al 2023 e ha molto da dire: sulla sua città, sull'iperturismo, sulla crisi della Sinistra e perfino su Donald Trump. Ada Colau sarà il 26 novembre alla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli di Milano per l'evento About a City. Leggi l'articolo sul Post “Perché sull'iperturismo tutti guardano Barcellona” I consigli di Ada Colau – La canzone “La Gent Que Estimo” degli Oques Grasses – “La città dei prodigi” di Eduardo Mendoza – «Organizzare la tenerezza, tenere cura degli amici» Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
L'Europa nomina i suoi commissari

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Nov 12, 2024


Oggi le audizioni alla Commissione Europea per le nomine dei commissari. Su Fitto è scontro tra popolari e socialisti. Sentiamo Beda Romano, corrispondente de Il Sole 24 Ore a Bruxelles. Controlli dei Nas nelle mense scolastiche: irregolari una su quattro. Ne parliamo con Claudia Paltrinieri, direttrice di Foodinsider, che ieri ha presentato alla Camera il report relativo al 9° rating dei menù scolastici a cura della stessa associazione. Sanità: nuove cure gratuite da dicembre, ma è scontro sulle tariffe. Ne scrive oggi su Il Sole 24 Ore Marzio Bartoloni.

Equipaggiati
#216 - I Suoi fratelli non gli credono - Giovanni 7:1-9

Equipaggiati

Play Episode Listen Later Oct 28, 2024 5:36


Benvenuti ai 4 Vangeli-letture in 1 anno 5 gg a settimanaOggi: I fratelli di Gesù non credono in lui7 Dopo queste cose, Gesù se ne andava per la Galilea, non volendo fare altrettanto in Giudea perché i Giudei cercavano di ucciderlo.2 Or la festa dei Giudei, detta delle Capanne, era vicina. 3 Perciò i suoi fratelli gli dissero: «Parti di qua e va' in Giudea, affinché anche i tuoi discepoli vedano le opere che tu fai. 4 Poiché nessuno agisce in segreto quando cerca di essere riconosciuto pubblicamente. Se tu fai queste cose, manifèstati al mondo». 5 Poiché neppure i suoi fratelli credevano in lui. 6 Gesù quindi disse loro: «Il mio tempo non è ancora venuto; il vostro tempo, invece, è sempre pronto. 7 Il mondo non può odiare voi; ma odia me, perché io testimonio di lui che le sue opere sono malvagie. 8 Salite voi alla festa; io non salgo [ancora] a questa festa, perché il mio tempo non è ancora compiuto». 9 Dette [loro] queste cose, rimase in Galilea. lascia un commentoSupport the show

Daily Cogito
L'Intelligenza Artificiale e i suoi problemi, secondo HARARI e secondo NOI - con ENKK

Daily Cogito

Play Episode Listen Later Sep 27, 2024 45:58


L'esordio di questa nuova rubrica, tassativamente senza titolo, insieme ad ENKK! Si parla di I.A., dirigibili, coscienza, umanità e capitalismo, con tanta salsa piccante. ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Il mio ultimo libro per Feltrinelli ➤➤➤ https://amzn.to/3OY4Xca La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer #rickdufer #enkk #intelligenzaartificiale INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di CAROL MAG (https://www.instagram.com/carolmagmusic/) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices