Podcasts about suoi

  • 424PODCASTS
  • 1,039EPISODES
  • 24mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Jan 4, 2023LATEST

POPULARITY

20152016201720182019202020212022

Categories



Best podcasts about suoi

Show all podcasts related to suoi

Latest podcast episodes about suoi

Commento al Vangelo di don Nicola
Venite e vedete (Gv 1,35-42)

Commento al Vangelo di don Nicola

Play Episode Listen Later Jan 4, 2023 5:11


Giovanni stava con due dei suoi discepoli e, fissando lo sguardo su Gesù che passava, disse: «Ecco l'agnello di Dio!». E i suoi due discepoli, sentendolo parlare così, seguirono Gesù. Gesù allora si voltò e, osservando che essi lo seguivano, disse loro: «Che cosa cercate?». Gli risposero: «Rabbì – che, tradotto, significa maestro –, dove dimori?». Disse loro: «Venite e vedrete». Andarono dunque e videro dove egli dimorava e quel giorno rimasero con lui; erano circa le quattro del pomeriggio.Uno dei due che avevano udito le parole di Giovanni e lo avevano seguito, era Andrea, fratello di Simon Pietro. Egli incontrò per primo suo fratello Simone e gli disse: «Abbiamo trovato il Messia» – che si traduce Cristo – e lo condusse da Gesù. Fissando lo sguardo su di lui, Gesù disse: «Tu sei Simone, il figlio di Giovanni; sarai chiamato Cefa» – che significa Pietro.

Prospettive Musicali
Prospettive Musicali di domenica 01/01/2023

Prospettive Musicali

Play Episode Listen Later Jan 1, 2023 57:25


Prospettive musicali dà risalto a una serie di espressioni musicali che trovano generalmente poco spazio nelle programmazioni radiofoniche mainstream. Non pensando al genere come concetto limitativo, Prospettive musicali vuole suggerire percorsi di ascolto eterogenei. Prospettive musicali potrà accostare musiche medioevali e avanguardie elettroniche, free jazz e musiche per ambiente, danze etniche e partiture contemporanee, improvvisazione e composizione, avant rock e canzone, silenzio e rumore, invitando il proprio pubblico a condividere esperienze di ascolto coraggiose e «di confine». Alessandro Achilli collabora con Radio Popolare dal 17 marzo 1991 con i cicli Sciabadà (1991), Est (1992), Le vacanze di monsieur Hulot (1991, con Giovanni Venosta, e 1992), L'Orchestra (1996), Concerti da Babele (2001, 2002, 2003), Township Beat, musiche dal Sudafrica (2010) e corrispondenze dai festival Mimi (Provenza), Ring Ring (Belgrado), London Jazz Festival; ha inoltre curato la regia e l'adattamento di un ciclo condotto da Robert Wyatt, interviste in diretta a Shelley Hirsch, Arto Lindsay, Peter Blegvad e Robert Wyatt, e puntate monografiche di Cantaloop, In genere, Zona disco, Replicanti, Yuppi do, Il giardino degli dei, 5 giri, Jazz Anthology, Happy Together e Notturnover estate. Clicca qui per notizie sulle sue attività con Musica Jazz, Musiche, Radio3 Rai e come fotografo non professionista e traduttore. Fabio Barbieri collabora con Radio Popolare dal 1997. È stato ideatore e conduttore di Tropici e meridiani e ha realizzato collegamenti e interviste per Notturnover,Candid, Sidecar, Zoe, Alaska e per il gr in network. Ha collaborato con la redazione musicale del quotidiano Il Manifesto. Suoi articoli e recensioni sono apparsi su Rockerilla, Lost Trails e nel volume Bassa fedeltà (Bollati Boringhieri). Nella stagione 2003-2004 ha curato per Patchanka una serie di corrispondenze settimanali da Londra, intitolata London Calling. Da quell'esperienza è nato un blog: http://www.fabiocalling.blogspot.co.uk/ Gigi Longo collabora con Radio Popolare dal 1987. Ha condotto Jazz Anthology, Music Mag, Onda su onda e Cibo per psiconauti. In veste di inviato, ha recensito decine di concerti jazz, rock e world music per Notturnover. Ha realizzato trasmissioni speciali su Charles Mingus, Gil Evans, Duke Ellington e Miles Davis. È stato collaboratore dell'Associazione Jazz Capolinea, del mensile Il Buscadero e dela rivista Alp Grandi Montagne.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
4703 - Poli Distillerie ha salutato un 2022 ricco di premi per i suoi spirits

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Dec 29, 2022 1:42


Un anno da ricordare il 2022 per Poli Distillerie, che si è concluso con una serie di importanti premi assegnati da quattro tra le principali testate di wine and spirits italiane ed internazionali.L'ultima, in ordine di tempo, è la proclamazione di Wine Enthusiast, l'autorevole rivista di New York, che ha inserito il Poli Gran Bassano Bianco Vermouth nella prestigiosa classica “Top 100 Spirits of 2022, che da 30 anni recensisce gli spiriti più apprezzati a livello mondiale.

il posto delle parole
Filippo Cerri "Di macchia e di morte"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 28, 2022 16:50


Filippo Cerri"Di macchia e di morte"effequ edizionihttps://effequ.itSon le ossa i peggiori infami». Il suono delle parole di Bastiani si perde in una leggera nebbiolina che il calore dell'acqua produce, è voce di vecchio quella che gli esce dalla gola; il brigante si è alzato dal bagno. Arturo lo vede nudo, più o meno come lo avevano visto fuggire dall'Arrugginita nella storia che tanto piace all'Innamorato. E sopra a quel corpo così minuto, la testa grossa da imperatore romano, attento a ogni ombra pretoriana pronta a colpirlo, costantemente incerto del proprio potere, in cuor suo sa che rischia, a ogni anno che gli viene addebitato, di perder la corona di questo regno celeste di foglie e silenzio a cui nessuno sano di mente verrebbe voglia di credere. L'Innamorato è chiuso in un angolo, ride e ogni risata è una convulsione, una scossa del petto e dello stomaco. Mostra i palmi vuoti, i denti marci.Questa storia ricorda quei racconti narrati attorno al fuoco, che non sono fatti di principesse e di principi ma di terre riarse, di cieli aperti e di boschi fittissimi, di potere inflitto e subito, di vite che cercano di sopravvivere come possono, quando possono.Sono le storie dei luoghi d'Italia illuminati da una luce violenta e tetra, quella Maremma in cui si muovono i briganti: il biondo Bianciardi, il selvatico Manfredi, Tribunale di Grazia e Giustizia, e sopra di tutti, lo sfuggente Bastiani, modellato sulla falsariga del famoso Tiburzi, Re della Macchia, e numerosi altri figuri le cui storie originano dal vero ma finiscono nella leggenda. Intorno a loro si agitano principi e carabinieri, persone comuni, preti, contadini, carbonai, prostitute, donne e proprietari terrieri. Seguiremo le loro vicende epiche e disperate, li vedremo vivere e morire in un percorso che, in un serrato montaggio da grande epopea western, ci porta dentro la Storia d'Italia e il brigantaggio, e ancora altrove, a conoscere le sorti di personaggi indimenticabili e ad addentrarci in una terra malata che nasconde sotto il suo morbo una bellezza segreta.Filippo Cerri (1991) è sceneggiatore e videomaker. Ha realizzato videoclip musicali, cortometraggi, documentari e ha contribuito alla realizzazione video dell'inchiesta vincitrice del Premio Morrione 2021. Suoi racconti sono pubblicati in riviste (come «In fuga dalla bocciofila») e antologie (come Albinia. 12 vie per raccontare una periferia, effequ 2017).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it

Commento al Vangelo di don Nicola
Festa di Santo Stefano (Mt 10,17-22)

Commento al Vangelo di don Nicola

Play Episode Listen Later Dec 26, 2022 4:02


Gesù disse ai suoi apostoli: «Guardatevi dagli uomini, perché vi consegneranno ai tribunali e vi flagelleranno nelle loro sinagoghe; e sarete condotti davanti a governatori e re per causa mia, per dare testimonianza a loro e ai pagani. Ma, quando vi consegneranno, non preoccupatevi di come o di che cosa direte, perché vi sarà dato in quell'ora ciò che dovrete dire: infatti non siete voi a parlare, ma è lo Spirito del Padre vostro che parla in voi.Il fratello farà morire il fratello e il padre il figlio, e i figli si alzeranno ad accusare i genitori e li uccideranno. Sarete odiati da tutti a causa del mio nome. Ma chi avrà perseverato fino alla fine sarà salvato».

SBS Italian - SBS in Italiano
Salvare Venezia e i suoi capolavori, la "nuova frontiera della conservazione"

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Dec 23, 2022 8:10


Per il settimo anno consecutivo, il capoluogo veneto ha rischiato di essere inserito nell'elenco dei siti UNESCO in pericolo ma resta alto l'allarme per la conservazione del delicato patrimonio artistico.

Dpen Scienza
Il digiuno e i suoi miracoli

Dpen Scienza

Play Episode Listen Later Dec 20, 2022 50:06


In questo episodio parleremo del digiuno. Argomento trattato in uno degli episodi del documentario Limitless con Chris Hemsworth (su Disney+), ma anche tema tanto osannato dai soliti guru della nutrizione. Negli anni il digiuno ha attraversato varie modificazioni e declinazioni (basti pensare alla infinita serie di servizi proposti dalle Iene negli anni) per poi approdare in una dieta, quella del digiuno intermittente. Ma è proprio vero che digiunare fa così bene? quali meccanismi si innescano? è sostenibile il digiuno per lunghi periodi? fa bene digiunare? Scopriamolo in questo nuovo episodio di Dpen Scienza.Ci potete ascoltare su:Nostro Sito: https://dpenpodcast.wixsite.com/website .Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/dpen-scienza/id1517569764 .Spotify: https://open.spotify.com/show/3SEfZMJXDmUDKCHHX1lewc?si=2ViP6N-9Qxu0uh2gPRBwqw .Spreaker: https://www.spreaker.com/user/dpen .E su tutte le app principali di streaming.Seguiteci anche sui nostri social dove potrete anche commentare le puntate e comunicare con noiGruppo Telegram: https://t.me/dpenpodcast .Instagram: https://www.instagram.com/dpenpodcast/ .Twitter: https://twitter.com/DpenPodcast .Disclaimer:Le informazioni fornite su Dpen Scienza sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, psicologi, farmacisti, veterinari, fisioterapisti, etc.).Le nozioni e le eventuali informazioni riguardanti procedure terapeutiche hanno fine unicamente illustrativo .Nessuno dei singoli autori o contributori di Dpen Scienza né altre parti connesse può esser ritenuto responsabile dei risultati o le conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo di una qualsiasi delle informazioni pubblicate.Nulla su Dpen Scienza può essere interpretato come un tentativo di offrire un'opinione medica o in altro modo coinvolta nella pratica della medicina.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Ghiotto re del ghiaccio di Calgary in Coppa del Mondo: “suoi” i 10 mila con record italiano

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Dec 19, 2022 1:22


Commento al Vangelo di don Nicola
Gesù nato da Maria (Mt 1,1-17)

Commento al Vangelo di don Nicola

Play Episode Listen Later Dec 17, 2022 7:24


Genealogia di Gesù Cristo figlio di Davide, figlio di Abramo. Abramo generò Isacco, Isacco generò Giacobbe, Giacobbe generò Giuda e i suoi fratelli, Giuda generò Fares e Zara da Tamar, Fares generò Esrom, Esrom generò Aram, Aram generò Aminadàb, Aminadàb generò Naassòn, Naassòn generò Salmon, Salmon generò Booz da Racab, Booz generò Obed da Rut, Obed generò Iesse, Iesse generò il re Davide.Davide generò Salomone da quella che era stata la moglie di Urìa, Salomone generò Roboamo, Roboamo generò Abìa, Abìa generò Asaf, Asaf generò Giòsafat, Giòsafat generò Ioram, Ioram generò Ozìa, Ozìa generò Ioatàm, Ioatàm generò Àcaz, Àcaz generò Ezechìa, Ezechìa generò Manasse, Manasse generò Amos, Amos generò Giosìa, Giosìa generò Ieconìa e i suoi fratelli, al tempo della deportazione in Babilonia. Dopo la deportazione in Babilonia, Ieconìa generò Salatièl, Salatièl generò Zorobabele, Zorobabele generò Abiùd, Abiùd generò Eliachìm, Eliachìm generò Azor, Azor generò Sadoc, Sadoc generò Achim, Achim generò Eliùd, Eliùd generò Eleàzar, Eleàzar generò Mattan, Mattan generò Giacobbe, Giacobbe generò Giuseppe, lo sposo di Maria, dalla quale è nato Gesù, chiamato Cristo.In tal modo, tutte le generazioni da Abramo a Davide sono quattordici, da Davide fino alla deportazione in Babilonia quattordici, dalla deportazione in Babilonia a Cristo quattordici.

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli
Il "tetto di cristallo" di Giorgia sono i suoi alleati

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli

Play Episode Listen Later Dec 15, 2022 4:06


Berlusconi promette t**ie come premio ai suoi calciatori. Dalla bambola gonfiabile portata sul palco da Matteo Salvini a quest'ultima (tra tante) uscita di Berlusconi si capisce subito cosa siano le donne per la maggioranza che sostiene questo governo. Il tetto di cristallo, per Giorgia Meloni, sono proprio i suoi alleati. E quelli no, non li ha sfondati, nemmeno educati.#LaSveglia per La Notizia

Commento al Vangelo di don Nicola
È in Cristo che trovo la mia vita? (Lc 7,19-23)

Commento al Vangelo di don Nicola

Play Episode Listen Later Dec 14, 2022 5:09


Giovanni chiamati due dei suoi discepoli li mandò a dire al Signore: «Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?». Venuti da lui, quegli uomini dissero: «Giovanni il Battista ci ha mandati da te per domandarti: “Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?”». In quello stesso momento Gesù guarì molti da malattie, da infermità, da spiriti cattivi e donò la vista a molti ciechi. Poi diede loro questa risposta: «Andate e riferite a Giovanni ciò che avete visto e udito: i ciechi riacquistano la vista, gli zoppi camminano, i lebbrosi sono purificati, i sordi odono, i morti risuscitano, ai poveri è annunciata la buona notizia. E beato è colui che non trova in me motivo di scandalo!».

Chiamate Roma Triuno Triuno
La gaffe del meteorologo che non sa di essere in onda e parla dei fatti suoi

Chiamate Roma Triuno Triuno

Play Episode Listen Later Dec 14, 2022 1:35


il posto delle parole
Franco Giletta "L'ombra della Torre di Saluzzo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 13, 2022 35:30


Franco Giletta"L'ombra della Torre di Saluzzo"L'enigma della perfetta proiezione sul Campanile di San GiovanniFusta Editorehttps://fustaeditore.it/shop/A Saluzzo, in corrispondenza del solstizio d'inverno, si verifica una perfetta proiezione dell'ombra dell'antica Torre Civica sul Campanile della Chiesa di San Giovanni.I due monumentali e slanciati simboli dello skyline del centro storico si fondono magicamente in una nuova realtà. E' un'autentica “performance” di architetture che, grazie alla luce solare, diventano dinamiche: il Campanile gotico di San Giovanni “abbraccia”, fino a contenere perfettamente in tutte le sue parti, l'ombra della Torre rinascimentale.Chi furono i committenti e gli artefici delle due meravigliose costruzioni? Ma, soprattutto, l'effetto è puramente casuale o è voluto?Per la soluzione dell'enigma, l'autore ci propone un'articolata ed approfondita analisi del prodigioso fenomeno che diventa occasione per un itinerario tra monumenti e opere d'arte saluzzesi. Attraverso l'analisi della simbologia medievale e rinascimentale celata in alcuni capolavori, si giunge a mettere in luce la presenza di una sofisticata cultura ermetica nel territorio dell'antico Marchesato. Nell'epoca della riproducibilità questo evento, che per tipologia e perfezione rappresenta un unicum in Europa, diviene ogni anno un turistico richiamo iconico all'arte medievale e rinascimentale di Saluzzo, la cui bellezza non finirà mai di meravigliare.Franco Giletta (Saluzzo, 1967), avvocato e professore di discipline giuridiche ed economiche. Artista autore di opere pittoriche oniriche e visionarie. Suoi dipinti si trovano in collezioni provate e pubbliche in Italia e all'estero. Dal 2004 una sua grande pala d'altare dedicata a Sant'Antonio Maria Claret è collocata in permanenza nella Chiesa storica di Santa Lucia del Gonfalone a Roma.Nel 2011 ha esposto alla 54a Biennale di Venezia, nel 2013 ha realizzato il ritratto di Lucia Bosè utilizzato per il manifesto del film Alfonsina y el mar, nel 2015 il suo Omaggio al Monviso è stato esposto nella mostra il Tesoro d'Italia a cura di Vittorio Sgarbi al Padiglione Eataly di Expo Milano 2015.Nel 2021 pubblica "La tavolozza di Leonardo" da Fusta Editore.https://ilpostodelleparole.it/libri/franco-giletta-la-tavolozza-di-leonardo/IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
4570 - Jacopo Chieppa, lo chef lievitista di Kilo ed Equilibrio, presenta i suoi panettoni 2022

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Dec 12, 2022 4:57


Jacopo Chieppa, chef e lievitista allievo di Mauro Colagreco, presenta la sua linea di panettoni d'autore in limited edition per il 2022. "Il panettone è il dolce per eccellenza per gli appassionati di lievitazioni, - dice Jacopo Chieppa. - Per questo non potevo non cimentarmi con questa sfida natalizia. Oltre alla versione tradizionale, ho deciso di proporre un panettone più personale, con un abbinamento di gusti che lo renda unico e diverso dal solito".

SBS Italian - SBS in Italiano
Tizio Bononcini e i suoi “Biscotti” (con Roberta Giallo)

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Dec 10, 2022 17:45


La canzone, uscita il 25 novembre, riesce a trattare con leggerezza un tema estremamente delicato come la violenza sulle donne.

SBS Italian - SBS in Italiano
Felice dei suoi 90 anni, "devo arrivare ai cento però!"

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Dec 10, 2022 12:48


Prima di trasferirsi in Australia all'età di sedici anni, John Maneschi sfiorò la morte quel 30 aprile 1944 quando Varese fu bombardata dagli Alleati. "Non volevo morire, avevo ancora molte cose da fare".

Le nostre news sul movimento terra
Ascolta la news: Doosan ha ricevuto l'Highest Retained Value Award per i suoi dumper articolati

Le nostre news sul movimento terra

Play Episode Listen Later Dec 8, 2022 3:11


Doosan ha ricevuto l'Highest Retained Value Award per i suoi dumper articolati

Commento al Vangelo di don Nicola
Preparate la strada al Signore che viene (Mt 11,2-11)

Commento al Vangelo di don Nicola

Play Episode Listen Later Dec 8, 2022 7:42


Giovanni, che era in carcere, avendo sentito parlare delle opere del Cristo, per mezzo dei suoi discepoli mandò a dirgli: «Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?». Gesù rispose loro: «Andate e riferite a Giovanni ciò che udite e vedete: I ciechi riacquistano la vista, gli zoppi camminano, i lebbrosi sono purificati, i sordi odono, i morti risuscitano, ai poveri è annunciato il Vangelo. E beato è colui che non trova in me motivo di scandalo!». Mentre quelli se ne andavano, Gesù si mise a parlare di Giovanni alle folle: «Che cosa siete andati a vedere nel deserto? Una canna sbattuta dal vento? Allora, che cosa siete andati a vedere? Un uomo vestito con abiti di lusso? Ecco, quelli che vestono abiti di lusso stanno nei palazzi dei re! Ebbene, che cosa siete andati a vedere? Un profeta? Sì, io vi dico, anzi, più che un profeta. Egli è colui del quale sta scritto: “Ecco, dinanzi a te io mando il mio messaggero, davanti a te egli preparerà la tua via”.In verità io vi dico: fra i nati da donna non è sorto alcuno più grande di Giovanni il Battista; ma il più piccolo nel regno dei cieli è più grande di lui».

Passione Inter Notizie
A Gosens non interessa il mercato: solo l'Inter nei suoi pensieri

Passione Inter Notizie

Play Episode Listen Later Dec 8, 2022 1:40


INTER NEWS - Gosens vuole affermarsi con la maglia dell'Inter e non è intenzionato a lasciare l'Inter nel mercato di gennaio

Weekly News by Marketing Espresso
La Spagna vieta la pubblicità con riferimenti a stereotipi di genere. McDonald's regala l'accesso a vita ai suoi prodotti

Weekly News by Marketing Espresso

Play Episode Listen Later Dec 6, 2022 21:02


La serie 'Mercoledì' fa record di ore visualizzate, Dior ha sfilato tra le piramidi e BeReal è la miglior app per iPhone

Parole di Storie - Favole
Afrodite, dea della bellezza e i suoi figli. Mitologia

Parole di Storie - Favole

Play Episode Listen Later Dec 4, 2022 13:31


Afrodite, la dea della bellezza, che i romani chiamarono Venere, era, secondo alcuni antichi, la figlia di Zeus e della dea oceanina Dione. Secondo altri antichi, Afrodite era nata in primavera dalla spuma del mare fecondata dai genitali di Urano, che Crono aveva reciso e scagliato in mare dopo la ribellione contro il padre. Afrodite, dal greco afros, la spuma, aveva anche l'appellativo di Urania, perché ancora figlia del Cielo. Continue reading

Prospettive Musicali
Prospettive Musicali di domenica 04/12/2022

Prospettive Musicali

Play Episode Listen Later Dec 4, 2022 57:18


Prospettive musicali dà risalto a una serie di espressioni musicali che trovano generalmente poco spazio nelle programmazioni radiofoniche mainstream. Non pensando al genere come concetto limitativo, Prospettive musicali vuole suggerire percorsi di ascolto eterogenei. Prospettive musicali potrà accostare musiche medioevali e avanguardie elettroniche, free jazz e musiche per ambiente, danze etniche e partiture contemporanee, improvvisazione e composizione, avant rock e canzone, silenzio e rumore, invitando il proprio pubblico a condividere esperienze di ascolto coraggiose e «di confine». Alessandro Achilli collabora con Radio Popolare dal 17 marzo 1991 con i cicli Sciabadà (1991), Est (1992), Le vacanze di monsieur Hulot (1991, con Giovanni Venosta, e 1992), L'Orchestra (1996), Concerti da Babele (2001, 2002, 2003), Township Beat, musiche dal Sudafrica (2010) e corrispondenze dai festival Mimi (Provenza), Ring Ring (Belgrado), London Jazz Festival; ha inoltre curato la regia e l'adattamento di un ciclo condotto da Robert Wyatt, interviste in diretta a Shelley Hirsch, Arto Lindsay, Peter Blegvad e Robert Wyatt, e puntate monografiche di Cantaloop, In genere, Zona disco, Replicanti, Yuppi do, Il giardino degli dei, 5 giri, Jazz Anthology, Happy Together e Notturnover estate. Clicca qui per notizie sulle sue attività con Musica Jazz, Musiche, Radio3 Rai e come fotografo non professionista e traduttore. Fabio Barbieri collabora con Radio Popolare dal 1997. È stato ideatore e conduttore di Tropici e meridiani e ha realizzato collegamenti e interviste per Notturnover,Candid, Sidecar, Zoe, Alaska e per il gr in network. Ha collaborato con la redazione musicale del quotidiano Il Manifesto. Suoi articoli e recensioni sono apparsi su Rockerilla, Lost Trails e nel volume Bassa fedeltà (Bollati Boringhieri). Nella stagione 2003-2004 ha curato per Patchanka una serie di corrispondenze settimanali da Londra, intitolata London Calling. Da quell'esperienza è nato un blog: http://www.fabiocalling.blogspot.co.uk/ Gigi Longo collabora con Radio Popolare dal 1987. Ha condotto Jazz Anthology, Music Mag, Onda su onda e Cibo per psiconauti. In veste di inviato, ha recensito decine di concerti jazz, rock e world music per Notturnover. Ha realizzato trasmissioni speciali su Charles Mingus, Gil Evans, Duke Ellington e Miles Davis. È stato collaboratore dell'Associazione Jazz Capolinea, del mensile Il Buscadero e dela rivista Alp Grandi Montagne.

Parole di Storie
Afrodite, dea della bellezza e i suoi figli. Mitologia

Parole di Storie

Play Episode Listen Later Dec 4, 2022 13:31


Afrodite, la dea della bellezza, che i romani chiamarono Venere, era, secondo alcuni antichi, la figlia di Zeus e della dea oceanina Dione. Secondo altri antichi, Afrodite era nata in primavera dalla spuma del mare fecondata dai genitali di Urano, che Crono aveva reciso e scagliato in mare dopo la ribellione contro il padre. Afrodite, dal greco afros, la spuma, aveva anche l'appellativo di Urania, perché ancora figlia del Cielo. Continue reading

Ultim'ora
Pro Loco, Unpli celebra i suoi 60 anni

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 3, 2022 3:26


Sessant'anni di impegno per salvaguardare il patrimonio culturale immateriale, riconosciuto dall'Unesco, ed esaltare le meraviglie nascoste in ogni angolo d'Italia. Sono alcune delle direttrici che guidano, sin dal giorno della sua costituzione, datata 20 ottobre 1962, l'Unione Nazionale delle Pro Loco. A celebrare la storia dell'Unpli un'assemblea a Roma con oltre 800 partecipanti.col/fsc/gtr

Calendario Parole di Vita 2022
PREZIOSO AGLI OCCHI SUOI • 04 Dicembre 2022

Calendario Parole di Vita 2022

Play Episode Listen Later Dec 3, 2022 1:50


Meditazione dal Calendario Parole di Vita 2022.Sotto questi portici giaceva un gran numero d'infermi... E quivi era un uomo...(Giovanni 5:3,5)

Spiritualità | RRL
268 - IL GIUDIZIO UNIVERSALE

Spiritualità | RRL

Play Episode Listen Later Dec 3, 2022 5:58


Tutte le genti della terra... vedranno il Figlio dell'uomo venire sulle nubi del cielo con grande potenza e gloria, e manderà i Suoi angeli con la tromba e con gran voce per radunare i Suoi eletti dai quattro venti da un'estremità all'altra dei cieli.' Così Nostro Signore Gesù Cristo ci parla del supremo giudizio, un dogma di fede espresso nel Credo con le parole: 'Di là ha da venire a giudicare i vivi ed i morti.'  Sappiate, carissimi fedeli, che ci son due giudizi, un particolare ed un generale. Il giudizio particolare avviene subito dopo la morte quando ognuno di noi si farà, nella parola del concilio di Trento 'giustissimo esame davanti a Dio di quanto ha operato, detto, o pensato.' Il giudizio generale, invece, o supremo, avviene alla fine del mondo, davanti a tutte le persone che hanno mai vissuto o vivranno su questa terra.

Commento al Vangelo di don Nicola
La casa costruita sulla roccia (Mt 7,21.24-27)

Commento al Vangelo di don Nicola

Play Episode Listen Later Dec 1, 2022 4:49


Gesù disse ai suoi discepoli: «Non chiunque mi dice: “Signore, Signore”, entrerà nel regno dei cieli, ma colui che fa la volontà del Padre mio che è nei cieli. Perciò chiunque ascolta queste mie parole e le mette in pratica, sarà simile a un uomo saggio, che ha costruito la sua casa sulla roccia. Cadde la pioggia, strariparono i fiumi, soffiarono i venti e si abbatterono su quella casa, ma essa non cadde, perché era fondata sulla roccia.Chiunque ascolta queste mie parole e non le mette in pratica, sarà simile a un uomo stolto, che ha costruito la sua casa sulla sabbia. Cadde la pioggia, strariparono i fiumi, soffiarono i venti e si abbatterono su quella casa, ed essa cadde e la sua rovina fu grande».

il posto delle parole
Giuseppe Ferrario "Thoni e i suoi cugini"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 30, 2022 15:40


Giuseppe Ferrario"Che spettacolo! Thoni e i suoi cugini"HarperCollinshttps://www.harpercollins.it/Thoni non sta più nella pelle. In città sono apparse le locandine dell'evento più atteso di sempre, il film di Tigre Robot! In piazza viene allestito un enorme parco a tema ma lui non sa come recuperare il suo biglietto per la Prima, mentre i suoi cugini glieli sventolano sotto il naso… Thoni, però, è disposto a tutto pur di sedersi in prima fila a riempirsi gli occhi delle avventure del suo eroe, il nobile cavaliere tigrato. Giuseppe Ferrario è nato a Milano dove vive tuttora. Il suo mestiere è la sua passione: disegnare. Disegna fumetti e libri, pubblicità e cartoni animati, poster e giocattoli, etichette di birra e scatole, magliette, vetrine dei negozi e altre cose anche più strane. Ha quattro figli, due femmine e due no. Una moglie, un pesce, tre biciclette, tante paia di scarpe da corsa e una macchina con sette posti. Thoni e i suoi cugini è la sua prima serie che ha scritto e disegnato. La prima avventura, Un'estate fuor d'acqua, è arrivato finalista al “Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2021”.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Un “Angolo Divino” come punto di ritrovo per chi ama l'agricoltura e i suoi “frutti”. Vino e Mais Marano compresi

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Nov 28, 2022 1:50


Esercizi Spirituali
Luigi Maria Epicoco - Preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri! Ogni uomo vedrà la salvezza di Dio!

Esercizi Spirituali

Play Episode Listen Later Nov 27, 2022 54:40


Catechesi per il tempo di Avvento 2021 di don Luigi Maria Epicoco.

Effetto Mondo
Ogni leader ha i suoi guai (interni)

Effetto Mondo

Play Episode Listen Later Nov 25, 2022


il posto delle parole
Raffaele Notaro "Densità"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 18, 2022 16:29


Raffaele Notaro"Densità"Mondadorihttps://www.mondadori.it/Sono tanti, coraggiosi e densi i temi contenuti nel primo romanzo di Raffaele Notaro: l'amicizia spezzata di due adolescenti - diversissimi, eppure in sintonia tra loro come poche volte capita di sentirsi nella vita; la morte di un ragazzo, che scuote un piccolo paese di provincia alimentando invidie, finzioni, sensi di colpa; il rifiuto degli adulti a voler comprendere la verità dei fatti, che tutti si affannano a negare; la complessità delle relazioni sociali tra i personaggi; la presa di coscienza di cosa resta di noi quando rimaniamo soli.Temi difficili, che pongono interrogativi a cui si fa fatica a rispondere, soprattutto calandosi nel contesto narrato in Densità, in cui "una cosa piccola, una voce, un pettegolezzo, una parola portata via dal vento, diventa un macigno insopportabile".Partendo dalla morte di Filippo - adolescente bello, bravo, ricco e apparentemente "non problematico" - e dalla presa di coscienza di ciò che gli è avvenuto da parte del suo amico fraterno Gabriele - ragazzo goffo e imperfetto -, Raffaele Notaro ci costringe a riflettere sull'"inafferrabile paradosso tra ciò che siamo e quello che invece sono gli altri". Le risposte che ci fa intravedere sono solo possibili nuovi equilibri da cui ripartire. A cominciare dalla percezione del punto in cui la nostra densità si tocca con quella degli altri, senza però mischiarsi.Come accade quando si incontra la vera amicizia. Cosa rara e preziosa, da cui questa storia ha inizio.Il suicidio di Filippo, giovane promessa del nuoto locale, sconvolge la piccola comunità di Castel Carpino e porta alla rottura dei fragili equilibri che reggono il vivere quotidiano del paese. Una morte incomprensibile, dicono tutti, mentre le voci si rincorrono incontrollate e le forze dell'ordine indagano su familiari e conoscenti. Che cosa ha visto il migliore amico della vittima, il giorno...Raffaele Notaro è nato nel 1984 e si è laureato in Filosofia del linguaggio. Vive a Roma dove lavora come editor e copywriter. È autore e conduttore del podcast Le Bookoliche in cui si occupa di editoria e storytelling. Suoi racconti e saggi sono stati pubblicati su “effe – Periodico di Altre Narratività”, “Nuovi Argomenti” e altre riviste. Densità è il suo primo romanzo.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

pordenonelegge.it - Festa del libro con gli autori
Marco Frittella - L'oro d'Italia. Dall'abbandono alla rinascita, viaggio nel paese che riscopre i suoi tesori (e la sua anima)

pordenonelegge.it - Festa del libro con gli autori

Play Episode Listen Later Nov 16, 2022 43:42


Incontro con Marco Frittella. Presenta Antonio Riccardi Marco Frittella racconta - attraverso la voce di archeologi, manager, politici - le storie dei recuperi degli straordinari beni culturali e artistici del nostro Paese. La rinascita del nostro patrimonio artistico-culturale, grazie anche al lavoro dei volontari, alla nuova autonomia dei musei, alle eccellenze delle scuole di restauro e dei nuclei delle forze dell'ordine a tutela e salvaguardia dei nostri tesori dell'arte. Edizione 2022 www.pordenonelegge.it

SBS Italian - SBS in Italiano
"Chiedere sempre opzioni vegane ti fa sentire a disagio": Alessandro affronta il problema con i suoi cocktail

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Nov 16, 2022 9:37


Novembre è il mese mondiale vegano, instituito nel 1994. Ma la dieta vegana non è solo una scelta ideologica: diverse persone si trovano ad adottare questa dieta per motivi di salute.

Entrevistas, noticias y protagonistas.
Entrevista desde Italia a KALICHE "SOL SIN FRONTERAS". "Dan I Suoi Fratelli" presentan "Come mai". Las noticias más curiosas del mundo.

Entrevistas, noticias y protagonistas.

Play Episode Listen Later Nov 13, 2022 72:03


En este nuevo episodio las noticias más curiosas del mundo, desde Italia una entrevista al Italo-colombiano "Kaliche Sol Sin Fronteras". Y desde el talent show "The band" de "Rai Uno" "Dan I Suoi Fratelli" presentan en exclusiva "Come mai" cover de los 883.

il posto delle parole
Iacopo Barison "Autofiction"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 10, 2022 15:19


Iacopo Barison"Autofiction"Fandango Librihttps://www.fandangolibri.it/Orlando e Sofia sono due gemelli alla soglia del trentesimo compleanno. Sono anche i figli di Leone e Agata, registi cult e di avanguardia morti anzitempo in un incidente aereo, divenuti famosi per il loro film d'esordio – La musa divoratrice – e poi finiti nel dimenticatoio. Orlando, che odia comunicare, lavora come social media manager al Museo del Cinema.Non ha amici e consuma le serate mangiando da solo al ristorante cinese e guardando video di revenge porn.La sorella, invece, si è riciclata con scarso successo nell'arte contemporanea. Convive con Monica, una gallerista più vecchia di lei che espone soltanto donne, fra cui Sofia stessa; intanto, si diverte a tradirla in maniera compulsiva.Alle loro spalle, l'ombra lunga di aver perso il padre e la madre quand'erano appena ventenni, che li ha lasciati eredi di una casa piena di scatole e segreti – e, di fatto, incapaci di diventare adulti. Fino al giorno in cui, per una serie di casualità, non trovano una misteriosa sceneggiatura dal titolo Autofiction.Le parole di Leone e Agata, lì scritte, sembrano narrare la loro vita famigliare con una sola e sostanziale differenza: un fratello in più, di cui non sapevano nulla.Quando si smette di essere figli? E se non si fosse in grado di farlo?Iacopo Barison torna con un romanzo di stupefacente maturità, confermandosi il cantore di una generazione troppo spesso raccontata in modo superficiale, svelandoci il mistero che si cela in ogni famiglia felice e infelice a modo suo.Iacopo Barison (1988) ha esordito con Stalin + Bianca (Tunué), presentato al Premio Strega 2015. Suoi articoli sono apparsi su numerose testate; ha collaborato con Esquire e SBAM!. Il suo racconto Less, Plus è uscito su McSweeney's, la prestigiosa rivista fondata da Dave Eggers. Per Fandango Libri nel 2018 è uscito Le stelle cadranno tutte insieme e ha curato l'antologia Manifesto nel 2021.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Parole di Storie - Fiabe
L’imperatore vanitoso e i suoi nuovi vestiti. Una fiaba di Hans Christian Andersen

Parole di Storie - Fiabe

Play Episode Listen Later Nov 8, 2022 13:59


Molti anni fa viveva un imperatore che amava tanto vestire con abiti sempre nuovi e stravaganti. Ogni suo avere lo impegnava ad acquistare vestiti eleganti. Possedeva un vestito per ogni ora del giorno. Nella grande città in cui regnava giungevano ogni giorno molti stranieri tessitori e sarti. Tutti proponevano un vestito nuovo all'imperatore, ed egli acquistava quel che offrivano. Un giorno arrivarono due sarti impostori: si fecero passare per tessitori e sostennero di saper tessere e cucire la stoffa più sottile, più resistente e bella che mai si potesse immaginare. Continue reading

MELOG Il piacere del dubbio
La "findom" e i suoi seguaci

MELOG Il piacere del dubbio

Play Episode Listen Later Nov 4, 2022


Si chiama Financial domination e prevede due protagonisti : da una parte una donna bella e narcisista e ovviamente dominatrice, dall'altra un uomo o uomini disposti a comprare regali, elargire prebende, svuotare il proprio bancomat per soddisfare le sue richieste, senza rapporti sessuali. Un fenomeno esploso con i social e che oggi indaghiamo con lo scrittore Giancarlo Liviano D'arcangelo.

il posto delle parole
Emma Di Stefano "Dell'infinito il paradosso"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 31, 2022 21:10


Emma Di Stefano"Dell'infinito il paradosso"ChipiùneArt Edizionihttps://www.chipiuneartedizioni.eu/La parola poetica di Emma pone al centro del suo palcoscenico terreno una porzione di infinito ,e noi diventiamo spettatori e partecipi di un cielo stellato su una spiaggia di notte, di un battito di ali che si accorda a un fremito dell'anima. Intorno a ogni elemento si crea dapprima un movimento centripeto, un aggregarsi di sentimenti e di sensazioni che poi inevitabilmente prendono vie di fuga verso l'alto, verso quell'infinito che tutto comprende, che tutto raccoglie e che a tutto dà un senso.Dell'infinito il paradosso è un vademecum per chi voglia trovare l'infinito in tutto il creato intorno a noi, a misurare la nostra piccolezza e la grandiosità del nostro slancio a superarla.Emma Di StefanoNata a Brindisi nel 1956, vive attualmente a Campobasso.Ha pubblicato le sillogi poetiche: Nati per caso, nati per amore (vincitrice del Premio Premio Internazionale Olympia 2008, Montegrotto Terme, indetto in collaborazione con il Club degli Autori per la poesia e pubblicato da Montedit, 2009), Il silenzio è una formica (Sillabe di sale, 2011), Attenzione alle macchie (Parco Multimedia, 2015). Inprecisi passaggi di tempo (Sillabe di sale, 2016). Suoi componimenti sono stati selezionati e inseriti in opere collettive di numerose case editrici di rilievo nazionale.ChiPiùNeArt Edizioni ha pubblicato dei suoi racconti nelle antologie Altri piani, altre valli, altre montagne (2016) e La bella d'erbe famiglia e d'animali (2017).Come poetessa ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti.È presente come autrice su diversi siti letterari. Consulente editoriale e collaboratrice in rubriche letterarie, è anche promotrice di eventi culturali.http://www.emmadistefano.com/IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Fratelli di Crozza
Crozza Feltri: "Ce l'ho ancora con Garibaldi perché non s'è fatto i ca**i suoi…"

Fratelli di Crozza

Play Episode Listen Later Oct 31, 2022 7:03


Maurizio Crozza veste i panni di Vittorio Feltri in occasione di una puntata di Fratelli di Crozza. Guarda Fratelli di Crozza senza pubblicità qui: https://bit.ly/3gS5JXwSee omnystudio.com/listener for privacy information.

Deejay Chiama Italia
Daniela prof di matematica e i suoi maranza

Deejay Chiama Italia

Play Episode Listen Later Oct 26, 2022 5:33


il posto delle parole
Andrea Monticone "I teschi di Malta"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 25, 2022 15:45


Andrea Monticone"I teschi di Malta"Buendia Bookshttps://www.buendiabooks.it/martedì 25 ottobre alle ore 21.00, al Circolo dei Lettori in Sala Biblioteca (via Bogino 9, Torino) appuntamento con le "Storie di spie”. Andrea Monticone con I Teschi di Malta (Buendia Books) e Maurizio Blini, autore de La congiura del geco (Edizioni del Capricorno) saranno protagonisti di una serata all'insegna delle spy story e del mistero! Dialogherà con gli autori: Gioele Urso. L'incontro è a ingresso libero con prenotazione obbligatoria su torino.circololettori.ihttps://circololettori.it/Nel cuore del Mediterraneo, tra le discoteche del più grande divertimentificio d'Europa, gli antichi forti e gli avveniristici grattacieli, c'è una moderna Casablanca dove si consumano intrighi internazionali e dove la vita non ha valore: benvenuti a Malta.Andrea Monticone, una delle voci più dure e rock del panorama noir, torna con un thriller internazionale ad altissima intensità, I Teschi di Malta. Un romanzo che affonda le sue radici nelle spy story del passato, intrecciando geopolitica, finanza e azione, passando da Malta all'Afghanistan, dalla strage dei migranti nel Mediterraneo ai piani segreti del terrorismo islamista, in uno scenario dove gli avvenimenti di pochi anni fa gettano una luce sinistra sugli eventi attuali.Malta, 2016. Elizabeth Mancini, attivista e ricercatrice angloitaliana, impegnata nella lotta per i diritti dei migranti e fermare le stragi nel Mediterraneo, sparisce all'aeroporto della Valletta, dove era giunta per scrivere un libro su un tema controverso, a metà tra storia e mito,i Teschi di Malta.Suo marito Fabrizio Valori, pilota e reduce dell'Afghanistan, inizia a cercarla, scontrandosi con la polizia locale. Accanto a lui ci sono Marco Psaila, uno scrittore e amico maltese, e Qitta Al Bouzi, poliziotta e agente dei servizi segreti inglesi, affascinante e letale: grazie a loro, Fabrizio scopre che i Teschi sono molto più che una leggenda e un fatto storico, sono un codice per un autentico patto con il diavolo che porta alla Spada, un misterioso finanziere mediorientale, fascinoso e amante del jet set, dietro il quale si staglia l'ombra inquietante dell'Isis.Andrea Monticone (Torino, 1972) è giornalista e romanziere, autore di diversi noir metropolitani che hanno ottenuto importanti riconoscimenti nel corso degli anni. Suoi racconti sono stati pubblicati in Italia e all'estero, dove è stato tradotto anche in lingua araba. Tra le sue opere, Un assist per morire(secondo classificato al Premio Letterario Internazionale Festival Giallo Garda 2019), Drew, La mano del morto e Carne mangia carne, tra le sette opere selezionate dalla prima edizione di “Guarda che storia!”, il nuovo progetto ideato e organizzato da Film Commission Torino Piemonte e Salone Internazionale del Libro di Torino.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Chiesa Cristiana Evangelica Sola Grazia
La venuta del Figlio di Dio e i suoi effetti

Chiesa Cristiana Evangelica Sola Grazia

Play Episode Listen Later Oct 22, 2022 57:00


Chiesa Cristiana Evangelica Sola Grazia
La giustizia di Dio e dei suoi figli

Chiesa Cristiana Evangelica Sola Grazia

Play Episode Listen Later Oct 21, 2022 58:00


SBS Italian - SBS in Italiano
L'Australia torna sui suoi passi, Gerusalemme Ovest non è la capitale di Israele

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Oct 20, 2022 8:54


Dopo il riconoscimento di Gerusalemme Ovest come capitale di Israele nel 2018, l'Australia ha annunciato un cambiamento nella sua posizione per riallineare il Paese con la maggioranza della comunità internazionale.

il posto delle parole
Daniele Pasquini "Un naufragio"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 17, 2022 18:54


Daniele Pasquini"Un naufragio"SEM Librihttps://www.semlibri.com/Valentina e Tommaso sono due trentenni come tanti: un'esistenza incerta, in bilico tra contratti a progetto e il sospirato posto fisso, qualche aperitivo in riva all'Arno, la ricerca di una casa che, con i loro stipendi, non possono permettersi. Nel momento in cui si sposano, sono già in crisi, anche se fingono di non vederlo.Il viaggio di nozze alle Seychelles è un disastro. Moglie e marito parlano poco e, quando lo fanno, escono fuori solo recriminazioni e malcontenti. Così, il ritorno a casa è vissuto come una liberazione. Ma il destino ha piani diversi per loro: il piccolo aereo su cui sono in volo viene sorpreso da una tempesta, nella turbolenza il portellone si spalanca e i due giovani vengono scaraventati giù.È un miracolo che sopravvivano, e sembra ancor più un miracolo l'isola che riescono a raggiungere, allo stremo delle forze. Ma Valentina e Tommaso ci mettono poco a comprendere la terribile verità: l'atollo è deserto. Una lunga spiaggia bianca, qualche uccello marino, una foresta lussureggiante e, all'orizzonte, soltanto il blu sterminato dell'oceano. Per i due naufraghi comincia una lotta per la sopravvivenza: la ricerca dell'acqua e del cibo, il fuoco da accendere, un riparo da costruire. Una prova estrema, senza strumenti né competenze per affrontarla, che li porterà a confrontarsi con una natura tanto ostile quanto affascinante.Eppure, in quell'isolamento forzato, Valentina e Tommaso trovano finalmente il coraggio per guardarsi dentro, analizzando le paure e le incomprensioni che stanno disintegrando la loro storia. E così l'isola deserta diventerà anche un'insperata occasione di salvezza: un viaggio attraverso i propri incubi e i propri ricordi, per tentare di uscirne, ancora una volta, insieme.Con un mix perfettamente calibrato di ironia e di profondità psicologica, Pasquini attualizza il topos dell'isola deserta ai giorni nostri e se ne serve per raccontare l'avventura più pericolosa e affascinante di tutte: l'amore tra due esseri umani che si sono scelti, tra milioni di altri, con il folle obiettivo di diventare una cosa sola.Daniele Pasquini è nato nel 1988 in provincia di Firenze e lavora come comunicatore e addetto stampa. Ha esordito in narrativa nel 2009 con Io volevo Ringo Starr, seguito dal romanzo breve Le rockstar non muoiono mai e dalla raccolta Ripescati dalla piena, tutti usciti per Intermezzi Editore. Suoi racconti sono comparsi su riviste e antologie.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Simone Innocenti "L'anno capovolto"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 28, 2022 30:01


Simone Innocenti"L'anno capovolto"Edizoni Atlantidehttps://www.edizionidiatlantide.it/“L'anno stava per cambiare, magari anche per lui era arrivato il tempo di scoprirsi un'altra persona”.In una sfarzosa villa sul mare toscano, accolti dal ricco Giulio e dalla sua affascinante moglie Francesca, sfilano uno a uno gli amici di una vita per celebrare insieme l'ultima notte dell'anno.Tra gli altri, un notaio e una modella, un maestro di tennis e un'assicuratrice, un poliziotto e un gioielliere, un rappresentante di lampadine e la proprietaria dello stabilimento balneare in cui tutti loro si sono conosciuti e hanno iniziato a frequentarsi fin da quando erano adolescenti.Negli anni che sono passati da allora sono nate storie di affetto e di amore, di invidia, di soldi, di desiderio e di segreti nascosti, che improvvisamente adesso, in questa occasione di festa nella quale ognuno è ciò che dice di essere e mai chi realmente è, stanno per rivelarsi.E mentre le ore che mancano all'inizio del nuovo anno vengono scandite dai granelli di sabbia della clessidra della bellissima casa di Giulio e Francesca, tutti i personaggi – raccontati in modo magistrale con una lingua allo stesso tempo aspra e sporca e reminiscente di echi della grande narrativa di Delfini, Pea e Coccioli – si muovono attratti inesorabilmente verso un punto di arrivo in cui realtà e finzione finalmente non saranno più due facce della stessa medaglia.Simone Innocenti è nato a Montelupo Fiorentino nel 1974, ha scritto «Vani d'ombra» (Voland) e la guida letteraria «Firenze Mare» (Perrone), dopo aver esordito con “Puntazza» (Erudita). Suoi racconti sono apparsi in varie antologie e sulla «Gazzetta di Parma». Attualmente lavora al «Corriere Fiorentino», dorso regionale del «Corriere della Sera», e collabora con «La Lettura».IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Coffee Break Italian Advanced
CBI 3.17 | Molto, troppo, poco, tanto used as adjectives or adverbs | Alberobello e i suoi Trulli

Coffee Break Italian Advanced

Play Episode Listen Later Jun 30, 2022 24:10 Very Popular


Welcome back to another episode of Coffee Break Italian Season 3! In this episode we cover the topic of molto, troppo, poco, tanto used as adjectives and adverbs. We continue listening to the dialogue of Nicola and the guided tour of Puglia, which has now reached the destination of Alberobello, famous for its Trulli and for being a UNESCO world heritage site. Listen out for some key vocabulary used in the dialogue, including: artigianato, cocente, del posto.If you'd like to take advantage of bonus materials, lesson notes and a translation challenge, you can access the full Coffee Break Italian Season 3 course on the Coffee Break Academy. See acast.com/privacy for privacy and opt-out information.