Podcasts about punteggiatura

  • 19PODCASTS
  • 31EPISODES
  • 16mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Mar 11, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about punteggiatura

Latest podcast episodes about punteggiatura

Italian Time Zone - Learn Italian with history
79 - "La tragedia di una Virgola", Gianni Rodari e la punteggiatura

Italian Time Zone - Learn Italian with history

Play Episode Listen Later Mar 11, 2025 10:33


Chi è Gianni Rodari? Andiamo a conoscere questo autore grazie alle sue filastrocche dedicate alla punteggiatura (l'insieme di simboli che usiamo quando scriviamo, come il punto . / la virgola , / i due punt :  / le parentesi ( ) ecc.Impara a usare la punteggiatura per migliorare il tuo italiano scritto e parlato con il mini-corso di Italian Time Zone: https://corsi.italiantimezone.com/courses/mini-corso-italiano-la-punteggiaturaOppure entra nel Corso Indipendenza completo, trovi la punteggiatura al Modulo 3: https://www.italiantimezone.com/corso-indipendenza Ti sono piaciute le filastrocche? Fammi sapere con un commento qui!Un caro saluto,Giulia

Millevoci
La punteggiatura che spettacolo!, Premio Wakker 2024

Millevoci

Play Episode Listen Later Jan 10, 2024 31:52


Un progetto sulla punteggiatura italiana contemporanea vista da diverse angolazioni.Il premio per la cura del patrimonio architettonico e naturalistico è stato attribuito a un'associazione di dieci comuni basilesi.

Farmacia letteraria
712 - L'importanza della punteggiatura nei romanzi

Farmacia letteraria

Play Episode Listen Later May 9, 2023 4:48


Luigi Annibaldi, editor della scuola di scrittura genius, ci parla dell'importanza della punteggiatura quando si scrive un romanzo. Buon ascolto.

buon romanzi punteggiatura
TechnoPillz
The Morning Rant: Transcriptor (parte IV)

TechnoPillz

Play Episode Listen Later Mar 30, 2023 46:27


Quarta parte del mio rango continuo dedicato a Transcriptor.Iniziamo a parlare del prodotto e delle problematiche di quest'app che promette (e mantiene) di aggiungere una marcia in più alla trascrizione dei sottotitoli per i media.[00:07:14] Spot[00:17:25] Spot[00:27:42] Spot[00:35:41] SpotTechnoPillzFlusso di coscienza digitale.Vieni a chiacchierare sul riot:https://t.me/TechnoPillzRiotSono su Mastodon: @shylock74@mastodon.unoI video di The Morning Rant sul canale YouTube di Runtime:https://www.youtube.com/playlist?list=PLgGSK_Rq9Xdh1ojZ_Qi-rCwwae_n2LmztAscoltaci live tutti i giorni 24/7 su: http://runtimeradio.itScarica l'app per iOS: https://bit.ly/runtAppContribuisci alla Causa andando su:http://runtimeradio.it/ancheio/

Mettiamoci la Voce!
Punteggiatura nella voce e nella lettura espressiva

Mettiamoci la Voce!

Play Episode Listen Later Dec 21, 2022 25:29


A cosa serve la punteggiatura nel testo scritto dovremmo saperlo dalle scuole elementari ma come impatta sulla lettura espressiva? Meglio rispettare la punteggiatura o il senso quando leggiamo?Ne parliamo in questo episodio del nostro podcastLe voci di Mettiamoci la Voce sonoMaria Grazia Tirasso: Regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didatticaFrancesco Nardi: Musicista, attore, autore, filosofo dell'educazione. Si occupa di musicalità della voce parlataSandro Ghini: Consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGeValentina Ferraro: Tecnico della voce narrante, narratrice indipendente e insegnante di propedeutica vocale e lettura all'improntaCi trovi su https://www.mettiamocilavoce.it/

Farmacia letteraria
584 - Posso sottovalutare la punteggiatura?

Farmacia letteraria

Play Episode Listen Later Sep 15, 2022 5:12


Risponde Andrea Carraro, scrittore, ha pubblicato romanzi e racconti fra cui “Il branco” (Theoria, 1994), diventato un film di Marco Risi (sceneggiato a quattro mani dallo scrittore e dal regista). Ha pubblicato anche “L'erba cattiva” (Giunti, 1996), “La ragione del più forte” (Feltrinelli, 1999), “Non c'è più tempo” (Rizzoli, 2002) (Premio Mondello), “Tutti i racconti” (Melville, 2013), “Sacrificio” (Castelvecchi, 2017).

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
PUNTEGGIATURA: Gli ERRORI da EVITARE Quando Scrivi in italiano!

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Aug 8, 2022 14:06


Scrivere: un'attività che alcuni adorano, che altri odiano ma di cui tutti abbiamo bisogno. Infondo, saper scrivere bene non serve solo a scuola o agli autori: noi tutti abbiamo bisogno di scrivere lettere, e-mail, riassunti, resoconti e chi più ne ha più ne metta. Però molto spesso, sia gli stranieri che gli stessi italiani hanno dei dubbi su alcune regole di scrittura in italiano, in particolare quelle che riguardano la punteggiatura - è una cosa normalissima. In fondo, anche Oscar Wilde diceva: “Sono stato tutta la mattina per aggiungere una virgola, e nel pomeriggio l'ho tolta.” In questo articolo, infatti, vi mostrerò tutti quegli errori di punteggiatura che non dovete più commettere in italiano quando scrivete! 12 ERRORI di PUNTEGGIATURA in ITALIANO In questo articolo potete trovare una lista di 12 errori di punteggiatura da evitare quando scrivete in italiano. Parleremo delle regole che hanno a che fare con virgole, punti e virgole, punti, due punti; ma parleremo anche di regole... che non sono regole! Per ciascuna regola troverete sia un esempio di errore, che un esempio corretto al fine di comprendere la regola nella maniera più chiara possibile. 1 - LA VIRGOLA TRA SOGGETTO E VERBO La virgola non deve mai essere messa tra il soggetto e il verbo, anche se ci sono delle altre parole tra loro. Esempio 1: Sara, mangia la pasta. = SBAGLIATO!Sara__ mangia la pasta. = GIUSTO! Esempio 2: La casa che abbiamo comprato, è molto luminosa. = SBAGLIATO!La casa che abbiamo comprato__ è molto luminosa. = GIUSTO! L'unica eccezione è se si utilizza un inciso tra il soggetto e il verbo: in quel caso si metterà una virgola all'inizio dell'inciso e una dopo. Ad esempio: I bambini, che avevano da poco cenato, andarono a dormire. 2 - LA VIRGOLA TRA VERBO E COMPLEMENTO OGGETTO La virgola non deve mai essere messa tra il verbo e il suo complemento oggetto. Ad esempio: Ogni giorno prendo, la metro per andare a lavoro. = SBAGLIATO!Ogni giorno prendo__ la metro per andare a lavoro. = GIUSTO! 3 - LA VIRGOLA TRA IL VERBO "ESSERE" E IL SUO AGGETTIVO O NOME La virgola non deve mai essere messa tra il verbo “essere” e il suo aggettivo o nome. Esempio 1: Luca è, un architetto. = SBAGLIATO!Luca è__ un architetto. = GIUSTO! Esempio 2: I suoi dipendenti, sono intelligenti. = SBAGLIATO!I suoi dipendenti__ sono intelligenti. = GIUSTO! 4 - LA VIRGOLA TRA IL NOME E IL SUO AGGETTIVO O AVVERBIO La virgola non deve mai essere messa tra il nome e il suo aggettivo o avverbio. Esempio 1: Ieri alla festa abbiamo mangiato, troppo. = SBAGLIATO!Ieri alla festa abbiamo mangiato__ troppo. = GIUSTO! Esempio 2: Per il suo compleanno, Marta ha ricevuto delle rose, rosse. = SBAGLIATO!Per il suo compleanno, Marta ha ricevuto delle rose__ rosse. = GIUSTO! 5 -  ANDARE A CAPO Dopo il punto, se la frase che segue ha un soggetto diverso o dà un'informazione nuova rispetto alla frase precedente, è opportuno andare a capo. Esempio: Burano è una delle isole di Venezia, famosa per le case colorate.__ Moltissime riviste internazionali annoverano Burano tra le prime 10 città più colorate al mondo. = SBAGLIATO! Burano è una delle isole di Venezia, famosa per le case colorate. __Moltissime riviste internazionali annoverano Burano tra le prime 10 città più colorate al mondo. = GIUSTO! 6 - USARE TROPPI PUNTI Usare i punti va bene, ovviamente, ma non bisogna abusarne! Il punto indica una lunga pausa, in quanto conclude una frase, un pensiero. Quindi non va usato per interrompere una frase. Mi spiego meglio: ogni frase che termina con un punto deve avere senso compiuto e deve avere un verbo principale - se così non fosse, dovrà essere legata a un'altra, con una virgola o un punto e virgola. Esempio 1: Ero molto stanca. Perché avevo lavorato tanto. = SBAGLIATO!Ero molto stanca__perché avevo lavorato tanto. = GIUSTO! Esempio 2:

Farmacia letteraria
Collezione - Scrivere con trucchi da quattro soldi

Farmacia letteraria

Play Episode Listen Later Jul 2, 2022 7:28


Per scrivere un romanzo o un racconto quanto sono utili le liste? La punteggiatura è una brutta bestia come fare per domarla?Tre domande utili che possiamo farci mentre scriviamo un romanzo.

Italiano con letteratura
Parola del giorno: punteggiatura

Italiano con letteratura

Play Episode Listen Later Mar 8, 2022 15:28


Punteggiatura, un aiuto a respiro proprio mentre stiamo scrivendo Breve repertorio di quell'esercito di segni grafici che ci aiutano a farci capire, storia, origine e piccoli segreti di Paolo Fallai https://www.corriere.it/scuola/22_febbraio_22/punteggiatura-aiuto-respiro-proprio-mentre-stiamo-scrivendo-330916de-93f7-11ec-b277-6e3576ab2932.shtml

breve parola punteggiatura
Tu capisci italiano
La mirabolante storia della punteggiatura

Tu capisci italiano

Play Episode Listen Later Jan 2, 2022 24:46


Dalla stele di Mesha ai giorni nostri: l'evoluzione nel tempo della virgola, del punto e di tutti gli altri segni di punteggiatura.

OLTREMARE Włoski przy kawie
051: I SEGNI DI PUNTEGGIATURA, czyli znaki interpunkcyjne po włosku

OLTREMARE Włoski przy kawie

Play Episode Listen Later Aug 23, 2021 4:06


W tym odcinku opowiem Wam o włoskich znakach interpunkcyjnych.Link do fiszek: https://quizlet.com/_a2xfia?x=1jqt&i=2ut6u6

Farmacia letteraria
260 - Come domare la punteggiatura?

Farmacia letteraria

Play Episode Listen Later Aug 10, 2021 3:35


La punteggiatura è una brutta bestia, come fare a domarla?

Pensieri Balenghi — Digital Marketing in Pillole
S02E37 - Web Copywriting e Punteggiatura

Pensieri Balenghi — Digital Marketing in Pillole

Play Episode Listen Later May 12, 2021 7:49


Continua la 2^ stagione di Pensieri Balenghi – video lezioni in pillole di Digital Marketing – ora anche in podcast su Spreaker.N.B. 1^ Stagione disponibile in video su YouTube e Facebook (link in calce…)#PensieriBalenghi - Puntata 109 (Web Copywriting e Punteggiatura) - Le nuove video lezioni in pillole, ogni Mercoledì alle 11.00.La scrittura è cambiata moltissimo negli ultimi 30 anni, influenzata da web e nuove tecnologie: immagini e testi che definiscono messaggi, abbreviazioni, emoticon, hashtag, modi di dire… Ciò che non dovrebbe cambiare è l'attenzione ai dettagli, come la Punteggiatura.Per la rubrica libri, segui la recensione del «Prontuario di Punteggiatura» di Bice Mortara Garavelli (https://amzn.to/3vXXePm). Manuale che ci aiuta a capire, non solo come utilizzarla tecnicamente, ma soprattutto come dare respiro al nostro discorso e ai nostri pensieri.Riprendiamo alla grande anche con gli eventi ormai Phygitalhttps://www.facebook.com/DigitalFoodMarketing/events/– – –APPROFONDIMENTI DI EPISODIO:- Il libro recensito «Prontuario di Punteggiatura»: https://amzn.to/3vXXePm)- Elenco Eventi Food e Accoglienza: https://bit.ly/CnR-Food-Events– – –*******************************************************************************NEW* DIGITAL FOOD MARKETING – CORSO “ONLINE” su UDEMYhttps://bit.ly/DFMLab_Udemy*******************************************************************************NEW* DIGITAL FOOD MARKETING – CORSO BASE “ONLINE”https://welevel.academy/course/cc-6ZsYUynzE******************************************************************************✦ IL MIO BLOG: https://www.comunicazionenellaristorazione.it✦ IL MIO NUOVO LIBRO: https://digitalfoodbook.com✦ CORSI DIGITAL MARKETING [DFMLab Academy]: https://www.eventbrite.it/o/dfmlab-digital-food-marketing-lab-20089403285✦ COLLANA DMT [by HOEPLI]: https://www.facebook.com/DigitalMarketingTurismo/[ Video ]✦ YOUTUBE: https://www.youtube.com/playlist?list=PL8SvKJ_eURYrZKqIwnzJ5_gMxtqhShQs5✦ FACEBOOK: https://www.facebook.com/pg/MuseComunicazione/videos/[ Podcast ]✦ TELEGRAM: https://t.me/PensieriBalenghi✦ SPREAKER: https://www.spreaker.com/show/pensieri-balenghi✦ APPLE PODCASTS: https://podcasts.apple.com/us/podcast/pensieri-balenghi/id1521869769

Italiano Automatico Podcast
Come Si Pronuncia La Punteggiatura In Italiano?| Imparare l’Italiano

Italiano Automatico Podcast

Play Episode Listen Later Jul 15, 2019 13:49


Ecco qui i i segni di punteggiatura che abbiamo visto nel video, li conoscevate tutti? - il punto ( . ) - la virgola ( , ) - lo spazio ( ) - il punto e virgola ( ; ) - i due punti ( : ) - il punto esclamativo ( ! ) - il punto interrogativo ( ? ) - i puntini di sospensione ( ... ) - le virgolette ( «...» o "..." o '...' o “...” ) - la barra obliqua ( / ) - le parentesi (( )) - le lineette (-). Corsi e Risorse: https://www.italianoautomatico.com/ Un abbraccio. Buona settimana! Un abbraccio. Buona settimana!

Blank
Blank. TIPS - Come usare la PUNTEGGIATURA e vivere felici

Blank

Play Episode Listen Later Jun 20, 2019 6:24


Sì, il web pullula di SACRILEGI GRAMMATICALI e sconcezze sintattiche degne di un tema di 2a elementare. Una delle vittime preferite dagli utenti: LA PUNTEGGIATURA. Ecco quindi come utilizzare nel modo corretto 5 fondamentali SEGNI DI INTERPUNZIONE. 1. VIRGOLA. Il segno più amato, più usato e più maltrattato di tutti; la virgola rappresenta la pausa del discorso più breve. NB: non va MAI UTILIZZATA tra soggetto e verbo 2. PUNTO. Questo boss indiscusso di tutti i segni di interpunzione indica una pausa più lunga. Ma il suo USO SPASMODICO comporta una lettura frammentaria, una prosa sincopata ed un ritmo troppo serrato 3. PUNTI DI SOSPENSIONE. Comunicano dubbio e incertezza, anche se, spesso, l'unica incertezza è su quanti metterne: i puntini RIMANGONO SEMPRE 3! Se non siete maestri della suspense come Hitchcock, non utilizzateli 4. PUNTO ESCLAMATIVO. Il migliore amico di influencers e copywriters. Indica STUPORE ed avvalora l'incisività di una frase (uno basta e avanza!) 5. PUNTO E VIRGOLA. Questo segno è COME BALTO: ""non è punto, non è virgola, sa soltanto quello che non è”… Si può utilizzare alla fine di una frase particolarmente articolata, a cui ne segue un’altra che tratta dello stesso argomento Questi erano 5 brevi consigli su come utilizzare la punteggiatura nel mondo digitale (e non!). Quindi parla come mangi. E scrivi come parli. PUNTO. #blank #blanktips #punteggiatura #grammatica #lezionegrammatica #punto #puntoevirgola #puntoesclamativo #puntinidisospensione #copywriting #scritturacreativa #lezionediscrittura #copywriter #consigliweb #interpunzione #errorigrammaticali #scrivere #scritturaweb

Blank
BLANK. Sofà. | La scrittura nell’era digitale

Blank

Play Episode Listen Later Jan 29, 2019 40:37


La scrittura nell’era digitaleBlank. inaugura la rubrica Sofà.: un SALOTTO a tematica libera, aperto ad amici ed ospiti. Oggi facciamo due chiacchiere con Simone, copywriter e recensore cinematografico. Tema: SCRITTURA e DIGITALE.Quali gli escamotages per valorizzare un testo? Scrivere con MISURA e RITMO, adattando il proprio STILE al sostrato mediatico. Un sapiente uso della PUNTEGGIATURA detta i tempi al lettore, guidandolo nell’interpretazione del messaggio. Uno STRUMENTO CULTURALE evocativo, florido, incisivo. La scrittura è cura del dettaglio: stare attenti alla VIRGOLA, questo è il PUNTO. Scopri altri contenuti originali Blank. su https://www.blank.srl/o seguici su i nostri canali social:Instagram

Editoria e Libri
Il montaggio del testo

Editoria e Libri

Play Episode Listen Later Jan 14, 2019 0:58


Punteggiatura, a capo, stacchi... e ti sembra un dettaglio, sappi che il ritmo di un testo dipende anche da questo!

BookBlister: editoria e libri
Il montaggio del testo

BookBlister: editoria e libri

Play Episode Listen Later Jan 14, 2019 0:58


Punteggiatura, a capo, stacchi... e ti sembra un dettaglio, sappi che il ritmo di un testo dipende anche da questo!

BookBlister: editoria e libri
Il montaggio del testo

BookBlister: editoria e libri

Play Episode Listen Later Jan 14, 2019 0:58


Punteggiatura, a capo, stacchi... e ti sembra un dettaglio, sappi che il ritmo di un testo dipende anche da questo!

Il Mordente
03 | Festina Lente: come affrettarsi lentamente.

Il Mordente

Play Episode Listen Later Dec 17, 2018 18:59


Festina Lente o, meglio, affrettati lentamente, sta a indicare un modo di agire senza indugi, ma con cautela. Io, per essere coerente, ho ripreso a correre, quindi prometto un umore molto migliore!➡ Link e dettagli su https://ilmordente.it/work/podcast-3/➡ Compra su Amazon e supportami: https://amzn.to/2TA24naIn questa terza puntata de "Il Mordente" rispondo ad alcune vostre curiosità, consiglio degli account YouTube da seguire e vi spiego come farvi finanziare un progetto. Durante la settimana ho partecipato ad un workshop con idee risolutive, ho ascoltato decine di vostri messaggi e iniziato a lavorare su un nuovo sito. Non è tutto: vi piace la letteratura russa? Ho deciso di leggere Bulgakov.

Mettiamoci la Voce!
45 - La punteggiatura nella lettura espressiva

Mettiamoci la Voce!

Play Episode Listen Later Sep 10, 2018 17:36


A scuola ci insegnano l'uso corretto della punteggiatura nello scrivere, ma se applichiamo in modo rigido queste indicazioni nella lettura in pubblico difficilmente sarà efficace ed espressiva. Chiacchieriamo in questo episodio di come farci guidare dai segni di interpunzione cercando però di mantenere una fluidità nella nostra lettura.- punteggiatura e testo nella lettura a voce alta- a scuola ci insegnano uso corretto della p. nella scrittura, ma la lettura?- ritmo e andamento della lettura sono guidati di norma dalla punteggiatura- la pausa - durata oggettiva e soggettiva (. , ;) non diamo credito ai moniti (conta 1 conta 2 conta mezzo...)- non solo ritmo ma anche il tono varia in presenza di ! e ? - segni di interpunzione meno considerati, ma non per questo meno spinosi:i trattini degli incisi, le parentesi, i puntini di sospensione e perché no, le " " che marcano il passaggio di voce da narratore a personaggio- rispetto e trasgressioni possibili nella lettura a voce alta senza falsare il senso del testo perché non sempre è saggio tradurre i segni di interpunzione (. , ;) in pause

nella lettura leggere testo chiacchieriamo punteggiatura
Mettiamoci la Voce!
45 - La punteggiatura nella lettura espressiva

Mettiamoci la Voce!

Play Episode Listen Later Sep 10, 2018 17:36


A scuola ci insegnano l'uso corretto della punteggiatura nello scrivere, ma se applichiamo in modo rigido queste indicazioni nella lettura in pubblico difficilmente sarà efficace ed espressiva. Chiacchieriamo in questo episodio di come farci guidare dai segni di interpunzione cercando però di mantenere una fluidità nella nostra lettura.- punteggiatura e testo nella lettura a voce alta- a scuola ci insegnano uso corretto della p. nella scrittura, ma la lettura?- ritmo e andamento della lettura sono guidati di norma dalla punteggiatura- la pausa - durata oggettiva e soggettiva (. , ;) non diamo credito ai moniti (conta 1 conta 2 conta mezzo...)- non solo ritmo ma anche il tono varia in presenza di ! e ? - segni di interpunzione meno considerati, ma non per questo meno spinosi:i trattini degli incisi, le parentesi, i puntini di sospensione e perché no, le " " che marcano il passaggio di voce da narratore a personaggio- rispetto e trasgressioni possibili nella lettura a voce alta senza falsare il senso del testo perché non sempre è saggio tradurre i segni di interpunzione (. , ;) in pause

nella lettura leggere testo chiacchieriamo punteggiatura
Editoria e Libri
Punteggiatura: come si usa nei dialoghi?

Editoria e Libri

Play Episode Listen Later Feb 25, 2018 5:57


Caporali, inglesi, apici, trattino... Che differenza c'è? E come si usa la punteggiatura nei dialoghi? Scopri di più https://www.bookblister.com/

BookBlister: editoria e libri
Punteggiatura: come si usa nei dialoghi?

BookBlister: editoria e libri

Play Episode Listen Later Feb 25, 2018 5:57


Caporali, inglesi, apici, trattino... Che differenza c'è? E come si usa la punteggiatura nei dialoghi? Scopri di più https://www.bookblister.com/

BookBlister: editoria e libri
Punteggiatura: come si usa nei dialoghi?

BookBlister: editoria e libri

Play Episode Listen Later Feb 25, 2018 5:57


Caporali, inglesi, apici, trattino... Che differenza c'è? E come si usa la punteggiatura nei dialoghi? Scopri di più https://www.bookblister.com/

A51 Web Marketing Podcast
Come cambia la punteggiatura sul web

A51 Web Marketing Podcast

Play Episode Listen Later Jan 8, 2016 33:18


Impara a comunicare sul web con efficacia!Tutti conosciamo l'importanza della punteggiatura: senza di essa, la comunicazione scritta sarebbe impossibile. La punteggiatura è fondamentale non solo su carta, ma anche quando comunichiamo online. Ma come cambia la punteggiatura al passaggio dalla carta al web? In questo podcast Alessandro Scuratti analizza 10 segni di interpunzione e spiega come usarli correttamente anche nei testi per il web.

A51 Podcast Channel
Web Marketing: Come cambia la punteggiatura sul web

A51 Podcast Channel

Play Episode Listen Later Jan 8, 2016 33:18


Impara a comunicare sul web con efficacia!Impara a comunicare sul web con efficacia!Tutti conosciamo l'importanza della punteggiatura: senza di essa, la comunicazione scritta sarebbe impossibile. La punteggiatura è fondamentale non solo su carta, ma anche quando comunichiamo online. Ma come cambia la punteggiatura al passaggio dalla carta al web? In questo podcast Alessandro Scuratti analizza 10 segni di interpunzione e spiega come usarli correttamente anche nei testi per il web.

A51 Web Marketing Podcast
Come cambia la punteggiatura sul web

A51 Web Marketing Podcast

Play Episode Listen Later Jan 8, 2016 33:18


Impara a comunicare sul web con efficacia!Tutti conosciamo l'importanza della punteggiatura: senza di essa, la comunicazione scritta sarebbe impossibile. La punteggiatura è fondamentale non solo su carta, ma anche quando comunichiamo online. Ma come cambia la punteggiatura al passaggio dalla carta al web? In questo podcast Alessandro Scuratti analizza 10 segni di interpunzione e spiega come usarli correttamente anche nei testi per il web.

Guccini: tra poesia e memoria
Guccini e “il ruolo della punteggiatura” – audio

Guccini: tra poesia e memoria

Play Episode Listen Later Feb 10, 2015 4:18


Viene chiesto a Francesco Guccini di parlare del “ruolo della punteggiatura”.

Guccini: tra poesia e memoria
Guccini e “il ruolo della punteggiatura” – video

Guccini: tra poesia e memoria

Play Episode Listen Later Feb 10, 2015 4:26


Viene chiesto a Francesco Guccini di parlare del “ruolo della punteggiatura”.

Casual
#11: Meditazione e punteggiatura con Jacopo Ranzani

Casual

Play Episode Listen Later Dec 15, 2013 58:50


In assenza di Federico, Diego ha invitato Jacopo Ranzani per parlare di meditazione e di “punteggiatura”.