Podcasts about scrivere

  • 541PODCASTS
  • 2,252EPISODES
  • 21mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Jul 17, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about scrivere

Show all podcasts related to scrivere

Latest podcast episodes about scrivere

Insalata Mista Podcast
Forse, leggere e scrivere è diventato inutile

Insalata Mista Podcast

Play Episode Listen Later Jul 14, 2025 13:23


In questa puntata ci chiediamo se leggere e scrivere, oggi, abbiano ancora senso. Siamo circondati da strumenti che permettono di comunicare, informarsi, esprimersi senza dover passare dalla parola scritta: podcast, video, comandi vocali, chatbot. È solo comodità o una vera evoluzione culturale?Da un lato, i dati ci dicono che leggiamo sempre meno e deleghiamo sempre più spesso la scrittura all'intelligenza artificiale. Dall'altro, studi neuroscientifici ci ricordano che leggere e scrivere attivano aree profonde del cervello, rafforzano empatia, pensiero critico, partecipazione democratica.Forse non si tratta di scegliere da che parte stare, ma di capire come cambiano le nostre abitudini cognitive.Forse non è una decadenza. Forse è un'evoluzione.-----Iscriviti gratuitamente a Insalata Mista, la newsletter di tecnologia, intrattenimento e attualità da cui questo podcast prende spunto.Iscriviti subito qui

Educare con calma
225. Rabbia: come scrivere può aiutare ad iniziare il lavoro

Educare con calma

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 14:53


In questo episodio di Educare con calma vi racconto di una bellissima pratica di journaling che la nostra Valeria Da Pozzo ha offerto in diretta alla comunità La Tela.È stata una pratica intensa e siamo rimaste così tanto stupite dalle riflessioni e dal feedback delle persone che hanno participato che ho deciso di portarvene alcune in questo episodio, perché possiate beneficiarne tutti e tutte.

La mia vita spaziale
Smetti di scrivere prompt: 3 consigli per parlare con l'AI e farsi capire

La mia vita spaziale

Play Episode Listen Later Jul 10, 2025 13:40


Sei stufo di perdere ore a perfezionare prompt per ottenere risultati mediocri dall'intelligenza artificiale? In questo episodio rivoluzionario de "La mia vita spaziale", Andrea Brugnoli svela perché l'arte di scrivere prompt perfetti è già obsoleta e come trasformarti da "sussurratore di algoritmi" a vero architetto di sistemi intelligenti.Non si tratta di imparare nuove tecniche di prompt engineering, ma di un cambio di paradigma totale: dalla microgestione dell'AI alla progettazione di sistemi che comprendono le tue intenzioni e lavorano in simbiosi cognitiva con te.Strategie rivoluzionarie che scoprirai:• Come creare sistemi AI che generano prompt migliori dei tuoi automaticamente• La metodologia per trasformare Cloud di Anthropic nel tuo "DNA cognitivo" personale• Tecniche di delega graduale per addestrare l'AI ai tuoi processi di pensiero• Progetti Cloud che anticipano i tuoi bisogni e creano connessioni tra le tue attività• Il principio della "meta-automazione" per amplificare la conoscenza invece di sostituire taskSettori e applicazioni concrete:• Formazione aziendale: sistemi che evolvono con i tuoi metodi didattici• Liberi professionisti: assistenti AI che apprendono il tuo stile unico• Consulenza: intelligenza artificiale che replica i tuoi pattern di ragionamento• Qualsiasi settore: workflow che si auto-ottimizzano nel tempo"L'intelligenza artificiale non sostituirà i professionisti, ma i professionisti che progettano sistemi intelligenti sostituiranno quelli che si limitano a scrivere prompt. È il momento di passare dalla prompt engineering all'architettura cognitiva."Qual è il primo sistema intelligente che progetterai per il tuo lavoro? La rivoluzione inizia quando smetti di dare ordini all'AI e inizi a progettare collaborazioni cognitive.00:00 Introduzione: l'ossessione del prompt perfetto03:15 Perché la prompt engineering è già obsoleta08:30 Cloud e la metodologia dei progetti intelligenti15:45 I tre principi dell'architettura cognitiva22:00 Dalla delega dei task alla simbiosi mentale28:15 Il futuro dell'intelligenza artificiale professionale

Bollicine
Scrivere a 24 anni - Bollicine del 29/6/25

Bollicine

Play Episode Listen Later Jun 29, 2025 58:56


Quando è uscito Rimmel di Francesco De Gregori, di cui ricorrono i 50 anni, il suo autore aveva appena 24 anni. Ci siamo chiesti che cosa avessero scritto a quell'età diversi cantautori, sia del passato che dei giorni nostri: il risultato? Mentre alcuni ancora non avevano scritto nulla, altri (pensiamo ad esempio a Dalla o Bennato) non erano ancora così famosi, e soprattutto incidevano cose lontane dai brani che hanno poi costituito i loro picchi di ispirazione. In questa puntata di Bollicine una carrellata di brani scritti a 24 anni, come sempre con qualche sorpresa. La scaletta è su www.bolliblog.com.

il posto delle parole
Alba Donati "Little Lucy. Un festival letterario piccolo così"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 20:46


Alba Donati"Little Lucy Festival"Libreria sopra la pennaLucignanahttps://libreriasopralapenna.it/Tra l'8 giugno e il 13 settembre nel giardino con cottage pieno di libri che la poetessa Alba Donati ha creato a Lucignana, un paesino di 180 abitanti a 30 chilometri da Lucca, torna Little Lucy. Un festival letterario piccolo così, arrivato alla sua quinta edizione.Il Festival si ispira alle Little Italy in giro per il mondo, le comunità di emigrati italiani ? molti da Lucignana ? delle grandi città come New York o Melbourne. Anche la Libreria sopra la Penna è una comunità di transfughi, lettori in cerca di autenticità e di nuovi legami. A Lucignana in questi anni, in tanti hanno trovato casa, ispirazione, amici. Sono diventati, di nuovo, una comunità. E qualcosa di meravigliosamente controcorrente.A cura di Alba Donati e Pierpaolo Orlando, con la collaborazione di Tina Guiducci e Isabella Di Nolfo, questa edizione presenta 15 appuntamenti con scrittrici e scrittori, una notte dedicata alla di poesia, due workshop, la classica salita all'Eremo di Sant'Ansano e due riconoscimenti: il premio internazionale Scrivere sull'orizzonte della collina e il Premio Libreria sopra la Penna – Pia Pera.Sabato 28 giugno, ore 18.00Premio Libreria Sopra la Penna – Pia PeraIncontro con Marco Martella, vincitore della 2a edizionein dialogo con Lara Ricci e Margherita LoyIntroduce Alba DonatiSabato 5 luglioore 17.00Un tè freddo con Paolo Di PaoloRimembri ancora. Perché amare da grandi le poesie studiate a scuola (Il Mulino)ore 18.00Premio Scrivere sull'orizzonte della collinaIncontro con Dacia Maraini, vincitrice della 2a edizionein dialogo con Paolo Di PaoloSabato 12 luglio, ore 18.00Incontro con Rossana CampoLibere e un po' bastarde (Bompiani)in dialogo con Ginevra BarbettiSabato 19 Luglio, ore 18.00Incontro con Nadia TerranovaQuello che so di te (Guanda)in dialogo con Laura MontanariSabato 26 Luglio, ore 18.00Incontro con Romana PetriLa ragazza di Savannah (Mondadori)in dialogo con Isabella Di NolfoSabato 2 Agosto, ore 18.00Incontro con Nicoletta VernaL'autrice de I giorni di vetro (Einaudi)in dialogo con Elisabetta BertiVenerdì 8 agosto, ore 18.00Monologo di Paolo NoriChiudo la porta e urlo (Mondadori)Introduce Alba DonatiSabato 9 agosto, ore 18.00Sulla felicità_ 1Incontro con Ilide CarmignaniParole intraducibili per raccontare la felicità (Rizzoli)in dialogo con Paolo NoriMercoledì 13 Agosto, dalle 17.00 alle 18.30Sulla felicità_ 2Laboratorio per bambini a cura di Ylenia BravoVenerdì 15 e sabato 16 agostoSulla felicità_ 3Chi è felice ha ragione, workshop con Laura Imai Messinaa cura di Fenysia. Scuola di linguaggi della culturaDomenica 17 agosto, ore 17.00Passeggiata spirituale all'Eremo di Sant'Ansanocon Laura Imai MessinaTutti gli indirizzi perduti (Einaudi)in dialogo con Maria Materasaluti presidente Fondazione CR Lucca Massimo MarsiliSabato 23 agosto, ore 18.00Incontro con Sandra PetrignaniAutobiografia dei miei cani (Feltrinelli Gramma)in dialogo con Fulvio Paloscia e Giovanna NiccoliSabato 30 agosto ore 18.00Musica e paroleIncontro con Michele RossiCuratore di Condotti da fragili desideri. Parole e liturgie dei CCCP – Fedeli alla linea (Baldini+Castoldi)e Gianni MaroccoloAutore de Il Sonatore di Basso e di Memorie di un Sonatore di Basso (Libri Aparte)al termine dell'incontro esibizione di Gianni Maroccolo con Andrea ChimentiSabato 6 settembre, ore 18.00Incontro con Enzo Fileno CarabbaL'arca di Noè (Ponte alle Grazie)in dialogo con Elena TorreSabato 13 settembre, ore 18.00Incontro con Marcello FoisL'immensa distrazione (Einaudi, 2025)in dialogo con Gianluca MonastraPrenotazione obbligatoria per gli incontrilibreria.lucignana@gmail.comIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Laser
Scrivere la memoria della mia gente

Laser

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025 27:57


®È tra le più affermate scrittrici francofone, vincitrice di numerosi riconoscimenti in Francia e nel resto del mondo.Scholastique Mukasonga è ruandese di origine tutsi scampata al genocidio del 1994 solo perché due anni prima era riuscita a fuggire dal suo paese e a trasferirsi in Francia. Ha deciso di scrivere per conservare una memoria fino ad allora tramandata oralmente come avviene in Ruanda e in molte zone dell'Africa. Le esperienze vissute non dovevano in nessun modo perdersi, non potevano essere affidate solo al ricordo, destinato inevitabilmente a svanire con il tempo. Ma come raccontare ciò che era successo a lei e a centinaia di migliaia di persone della sua etnia, come provare a riconciliarsi con se stessi grazie ad un foglio e a una penna, muti e in grado di raccogliere le confidenze, le sofferenze, i pensieri. Ecco allora la scrittura. Per evitare che il suo popolo e altre realtà nel mondo non commettano gli stessi errori, non vivano ciò che la comunità tutsi ha vissuto solo trent'anni fa.I lavori di Scholastique Mukasonga sono pubblicati in italiano dalla casa editrice Utopia e in francese da Gallimard.Prima emissione: 18 aprile 2025

Unica Radio Podcast
Manuela Sitzia: la voce letteraria che trasforma il dolore in forza

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025 10:44


Nel suo romanzo "Nero di Klimt, l'autrice Manuela Sitzia intreccia realtà e finzione, affrontando tematiche complesse come il suicidio, il dolore dei sopravvissuti e la possibilità di rinascita attraverso la scrittura e la memoria. Manuela Sitzia, autrice sarda e voce emergente nel panorama del noir italiano, racconta con coraggio e profondità il dolore, il lutto e la resilienza umana nel suo romanzo d'esordio Nero di Klimt. Finalista al prestigioso Premio InediTo, l'opera si ispira a un furto d'arte realmente avvenuto a Piacenza e si muove con passo deciso tra cronaca nera e introspezione psicologica. Durante l'intervista l'autrice spiega come la scrittura del romanzo sia stata per lei una vera e propria esperienza terapeutica. Il testo nasce da una profonda riflessione personale sul suicidio, il dolore dei sopravvissuti e la possibilità di trasformare la sofferenza in consapevolezza. La sua formazione universitaria, incentrata sul tema del lutto, ha giocato un ruolo determinante nel delineare l'impianto emotivo e simbolico del romanzo. "Nero di Klimt" non è solo un noir a tinte oscure, ma un viaggio umano che sfida i lettori ad affrontare le proprie fragilità. Sitzia sottolinea come la cultura sarda, con la sua visione intima del dolore e della comunità, abbia fortemente influenzato la narrazione, rendendola ancora più autentica e coinvolgente. Secondo Sitzia, accettare e condividere la propria vulnerabilità può diventare un atto rivoluzionario. La fragilità, infatti, non è debolezza, ma ponte verso l'altro: un mezzo per costruire relazioni più sincere, empatiche e umane. Attraverso i suoi personaggi tormentati e credibili, l'autrice dimostra come si possa resistere al dolore e persino crescere grazie ad esso. Scrivere per rinascere Nel suo romanzo Nero di Klimt, Manuela Sitzia affronta con intensità temi complessi e profondamente umani come il lutto, il suicidio, il dolore psichico e la resilienza emotiva. L'opera si ispira a un reale furto d'arte avvenuto a Piacenza, ma si arricchisce di significati più profondi grazie al legame dell'autrice con le proprie radici culturali sarde e alla consapevolezza maturata attraverso gli studi sul lutto. La scrittura stessa diventa una forma di terapia, un mezzo per rielaborare la sofferenza e darle voce. Nero di Klimt si configura così non solo come un romanzo noir appassionante, ma anche come una finestra aperta su una delle sfide più intime dell'essere umano: trasformare il dolore in rinascita.

Monica Pirozzi | Il Podcast
208. NON uso ChatGPT per scrivere e vendere testi | 5 ragioni che ti sorprenderanno

Monica Pirozzi | Il Podcast

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 11:34


Al contrario di molti, non uso ChatGPT per scrivere e vendere testi, principalmente per 5 ragioni.Indubbiamente lo utilizzo quotidianamente e insegno ad usarlo agli studenti di The Copy Gateway, perché oggi è uno strumento indispensabile per ogni attività online.Ma dopo averlo testato più volte e in molteplici situazioni, sono giunta a una conclusione: per alcune task preferisco utilizzare ancora i metodi tradizionali.In questo episodio ti svelo le 5 ragioni per cui non utilizzo ChatGPT in alcuni ambiti e quali sono le task che voglio fare ancora a livello manuale.Trasforma le tue abilità di scrittura in una professione redditizia full remote. ⁠⁠Inizia qui⁠⁠.Scala al livello successivo la tua attività da Copywriter Freelance. ⁠⁠Clicca qui e parla con un consulente The Copy Gateway⁠⁠.Segui Monica sui Social:⁠⁠Instagram⁠⁠ |⁠ ⁠YouTube⁠⁠ |⁠ ⁠LinkedIn⁠⁠ |⁠ ⁠TikTok⁠⁠

The Digital Wine
Scrivere di vino mentre ne beviamo sempre di meno

The Digital Wine

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 12:38


Si scrive poco e si beve poco, di vino, intendo. Le due cose sono correlate? Una è causa dell'altra? E di chi è la colpa? riflessioni ad alta voce in questo episodio, dedicato allo scrivere di vino. Buon ascolto!———Unisciti al gruppo Telegram The Digital Wine Lovers e al canale The Digital Wine, chatta con me su Telegram e seguimi su Instagram, mi trovi come Wine Roland. Puoi finanziare il podcast abbonandoti alla newsletter o con una donazione offrendomi un caffé:La Newsletter: https://thedigitalwine.com/newsletterOffrimi un caffè: https://ko-fi.com/thedigitalwineFai una donazione: https://thedigitalwine.com/grazieIl sito web: https://thedigitalwine.com———Soundtrack: Funk 'n' Jazz by texasradiofish (c) copyright 2015 Licensed under a Creative Commons Attribution Noncommercial (3.0) license. https://dig.ccmixter.org/files/texasradiofish/51247 Ft: Bill Ray, Stefan Kartenberg, Reiswerk

Roma Tre Radio Podcast
RUMORE con Grace Fainelli - Sul femminismo intersezionale

Roma Tre Radio Podcast

Play Episode Listen Later Jun 10, 2025 13:13


Non esiste una lotta monotematica perché noi non viviamo vite monotematiche: così affermava Audre Lorde nel 1982. Nonostante il termine intersezionalità non fosse ancora diffuso, era già chiaro ad alcune femministe, soprattutto afrodiscendenti la necessità di ridefinire la categoria di “donna” alla luce delle molteplici categorie di oppressione, non solo quella di genere, ma anche di razza e classe. Attraverso la voce di soggettività marginalizzate come le donne non occidentali, non bianche che è stato possibile mettere meglio a fuoco i rapporti che legano tra loro sessismo, razzismo e sistema capitalistico. Ne parliamo con Grace Fainelli, esperta di comunicazione, copywriter, attiva nei movimenti femministi e antirazzisti in Italia. Rumore è un podcast di Roma Tre Radio Voci: Melissa Ventura e Sabrina Picardi Scrittura: Marta Vicari Musiche: Daniele Muriana Montaggio: Daniele Muriana e Mattia Cona Supervisione editoriale: Cristiana Mugnaini Fonti e consigli di lettura: - Audre Lorde, Sorella outsider. Scritti politici (Meltemi 2022) - bell hooks, Elogio del margine. Scrivere al buio (Tamu 2020) - Anna Curcio, Introduzione ai femminismi. Genere, razza, classe, riproduzione: dal marxismo al queer (DeriveApprodi, 2023) - Anna Curcio, L'Italia è un paese razzista (DeriveApprodi 2024) - Femminismo di frontiera, Chandra Mohanty (Linee corte) - Rafia Zakaria - Contro il femminismo bianco (ADD editore, 2023) - Femonazionalismo, Sara Farris (Meltemi) - Grace Fainelli, Decolonizzare lo sguardo (Eris edizioni)

RadioScrivo - Il Podcast degli Scrittori 2.0
86 - Perché non hai ancora un Press Kit? - Intervista ad Abel Montero

RadioScrivo - Il Podcast degli Scrittori 2.0

Play Episode Listen Later Jun 4, 2025 67:48


Ascolto Beltrami
Scrivere per vendere nel 2025

Ascolto Beltrami

Play Episode Listen Later May 30, 2025 31:45


Quando leggiamo un testo, le parole entrano nella nostra mente.Se la scelta delle parole, la loro disposizione e il messaggio, lavorano come un ingranaggio ben oliato, il lettore modificherà ciò che pensava fino a un istante prima.Questo può essere l'inizio di qualcosa di grande e funziona così bene anche nel 2025 perché si basa su un principio eterno. Nne parlo in questa puntata.*** *** ***Scarica il corso gratuito sul Content Marketing: https://www.ascoltobeltrami.com/corsoVisita https://www.ascoltobeltrami.com/La voce di Alessio Beltrami viene utilizzata per gentile concessione della Fondazione Alessio Beltrami

Monica Pirozzi | Il Podcast
204. Perché VENDO CORSI di Scrittura invece che Scrivere per CLIENTI (il guadagno c'entra ma non come pensi)

Monica Pirozzi | Il Podcast

Play Episode Listen Later May 27, 2025 20:18


Qualcuno mi ha chiesto perché vendo corsi di scrittura invece di scrivere per clienti.Se dico di essere brava, perché non lo faccio, infatti?Sono assolutamente d'accordo con chi dice che prima di insegnare bisogna saper fare.Rispondo pubblicamente raccontando in questo video la scala dei "4 perché" che mi hanno fatto fare il salto da copywriter a fondatrice di un'intera accademia di formazione nel copywriting.Spoiler: non è solo per il margine di guadagno più alto.Trasforma le tue abilità di scrittura in una professione redditizia full remote. ⁠⁠Inizia qui⁠⁠.Scala al livello successivo la tua attività da Copywriter Freelance. ⁠⁠Clicca qui e parla con un consulente The Copy Gateway⁠⁠.Segui Monica sui Social:⁠⁠Instagram⁠⁠ |⁠ ⁠YouTube⁠⁠ |⁠ ⁠LinkedIn⁠⁠ |⁠ ⁠TikTok⁠⁠

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Al Famila arriva Lapeña per scrivere il nuovo capitolo sportivo delle campionesse d'Italia

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later May 26, 2025 1:32


Product Heroes
Olivia Grace: Da World of Warcraft a Meta, senza scrivere una riga di codice

Product Heroes

Play Episode Listen Later May 21, 2025 47:44


Cosa succede quando un'ex content creator di World of Warcraft approda nei team di prodotto di Twitch, Instagram, Slack e Meta?In questo episodio, Olivia Grace, oggi Senior Product Director in Meta, ci racconta un percorso fuori dagli schemi: da studi in antropologia e community online al product management nelle big tech, passando per una carriera senza background tecnico.Con lei parliamo di:– come guidare team anche senza saper programmare– il valore (sottovalutato) delle soft skill e della ricerca utente– come cambiano mindset e responsabilità tra B2C e B2B– cosa osservare davvero quando si assume un PM– il ruolo dei pivot nei prodotti che non funzionano– perché cambiare idea è una competenza, non una debolezza– e perché, secondo Olivia, il futuro del product management sarà (sempre) fatto di persone.

Gitbar - Italian developer podcast
Ep.229 - Analisi e robe su problem solving e lo scrivere codice

Gitbar - Italian developer podcast

Play Episode Listen Later May 18, 2025 21:44


In questo episodio Brainrepo risponde al post di Livio sul ruolo dell'analisi nello sviluppo di un prodotto digitale.https://www.linkedin.com/posts/liviofrancisconi_analisi-refactoring-qualitaeq-activity-7329882565438341120-TicA

il posto delle parole
Noemi Vola "Scrivere per trovare una via d'uscita (che non c'è mai)"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 14, 2025 7:49


Noemi Vola"Scrivere per trovare una via d'uscita (che non c'è mai)"sabato 17 maggio alle ore 19.30 debutta alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino SULLA VITA SFORTUNATA DEI VERMI, tratto dall'omonimo trattato abbastanza breve di storia naturale di Noemi Vola ©2021 edito da Corraini Edizioni, produzione della Fondazione TRG, in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro (repliche domenica 18 maggio alle ore 16.30 e lunedì 19 maggio alle ore 19.30). In scena Andrea De Falco, Nicola Morucci e Mariajosé Revert Signes, su drammaturgia di Paola Fresa e con la regia di Emiliano Bronzino.Uno spettacolo, capace di parlare a tutti, che indaga – con ironia e profondità – cosa possiamo scoprire di noi stessi osservando da vicino chi è molto diverso da noi. Lunedì 19 maggio, alle ore 17.30, prima della replica serale dello spettacolo, la Casa del Teatro ospita Noemi Vola con la lectio dal titolo Scrivere per trovare una via di uscita (che non c'è mai) per l'ultimo appuntamento di CONVIVIO – Esperienze di crescita e conoscenza. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Musica
8 eventi imperdibili al Salone del Libro di Torino

Musica

Play Episode Listen Later May 13, 2025 15:34


Scopri qui la lista con tutti gli eventi del Salone del Libro di Torino 2025 affini all'universo di Medio Oriente e Dintorni (comprende tutti gli eventi annunciati entro il 27 aprile 2025)Iscriviti al canale Telegram per guardare tutta la lista di tutti gli eventi (ad oggi) confermati ed avvisatemi se ne conoscete altri Mentre qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"

il posto delle parole
Arnaldo Greco "E anche scrittore"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 28, 2025 24:26


Arnaldo Greco"E anche scrittori"Come ci siamo messi tutti a scrivereUtet Libriwww.utetlibri.it«È noto che solo con il Novecento l'amore romantico è diventato realmente alla portata di tutti. Non che prima non esistesse, ovvio, ma era appannaggio di una cerchia molto ristretta di persone e cioè di chi poteva permetterselo. Oggi anche la letteratura vive qualcosa di simile. Perché così come, a un certo punto, tutti hanno cominciato ad amare, a un certo punto tutti hanno cominciato a poter scrivere, a poter pubblicare, a poter essere letti e a ricevere complimenti per ciò che scrivono.Ormai esistono Scrittori per le chat con gli amici, Scrittori di gruppi WhatsApp e Scrittori di messaggi di buongiorno. Scrittori di Facebook, X o Instagram. Scrittori di recensioni per Amazon, Scrittori di meme, Scrittori di articoli di giornali senza lettori e Scrittori di lettere ai giornali, Scrittori di preghiere per comunità numerose di cui non immaginiamo neppure l'esistenza e Scrittori di catene di Sant'Antonio, Scrittori di messaggi farneticanti e Scrittori di poesie per strada. Esistono anche Scrittori con un libro nel cassetto, ma – per quanto numerosi – sono ormai una retroguardia blasé.»Non si tratta di accusare gli altri di vanità o velleitarismo: sarebbe bene ammettere che tutti noi, ormai, siamo anche scrittori. Anche noi cerchiamo la parola giusta, riscriviamo se la prima versione non ci soddisfa, pensiamo a come catturare l'attenzione dei nostri lettori. Anche noi sfruttiamo le nostre vite e i nostri ricordi come repertori di materiale letterario e vogliamo essere letti, e apprezzati, da più persone possibile.Arnaldo Greco ha identificato per primo questo vero e proprio mutamento antropologico e in questo delizioso e acuminato volumetto inventaria i pregi, i difetti, i tic, le nevrosi, le virtù di tutti noi, anche scrittori. Che sono simili a quelle dei grandi scrittori del passato, ma con una differenza fondamentale: come osservava perfidamente Gertrude Stein, infatti, «i piccoli artisti hanno tutti i dolori e le infelicità dei grandi artisti, solo che non sono grandi artisti».Arnaldo Greco (Caserta, 1979) lavora come autore televisivo e scrive per riviste e giornali. Ha pubblicato con Fandango, Einaudi e il Mulino. Odia e ama le note biografiche spiritose, leggendo questo libro si capisce perché.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

RadioScrivo - Il Podcast degli Scrittori 2.0
85 - Ho cancellato la mia serie. Poi l'ho ripubblicata. - Intervista a Michele Amitrani

RadioScrivo - Il Podcast degli Scrittori 2.0

Play Episode Listen Later Apr 28, 2025 69:14


Moby Dick
Scrivere per guarire

Moby Dick

Play Episode Listen Later Apr 19, 2025 110:13


«Scriviamo per scoprire cosa pensiamo » affermava la scrittrice Joan Didion, icona del new journalism e di una magistrale scrittura soggettiva. Il suo Notes to John, che esce postumo in contemporanea mondiale tra pochi giorni (tra il 22 e il 25 aprile), si apre nel dicembre del 1999 quando la scrittrice aveva da poco iniziato a vedere uno psichiatra. La sua famiglia aveva attraversato “anni difficili” come scriveva a una amica e lei annotò per diversi mesi con estrema precisione le sedute con lo specialista.Nell'ordito di due dei libri più intimi e celebrati della Didion - L'anno del pensiero magico e Blue Nights, il primo sulla morte del marito e il secondo sul difficile rapporto con la figlia - risuona l'eco di quelle conversazioni ed è ancora la scrittrice a sottolineare l'effetto terapeutico per l'elaborazione del lutto dei tour promozionali che seguirono la pubblicazione di quei libri.La scrittura insomma come analisi delle emozioni di chi scrive, come strumento per riappropriarsi di sé dopo il trauma e il dolore di un distacco, come estrema risorsa per riappropriarsi del presente e del futuro Dopo una settimana dedicata ai diari letterari e al racconto di sé, Moby Dick parla di superamento del lutto e di narrazione con la critica letteraria Liliana Rampello, con lo psichiatra Tazio Carlevaro e con Nina Buffi autrice di Vòltati. Quasi un romanzo, pubblicato lo scorso autunno dall'Istituto Editoriale Ticinese, in cui affronta la difficile elaborazione della morte del padre. 

Laser
Scrivere la memoria della mia gente

Laser

Play Episode Listen Later Apr 18, 2025 27:57


È tra le più affermate scrittrici francofone, vincitrice di numerosi riconoscimenti in Francia e nel resto del mondo.Scholastique Mukasonga è ruandese di origine tutsi scampata al genocidio del 1994 solo perché due anni prima era riuscita a fuggire dal suo paese e a trasferirsi in Francia. Ha deciso di scrivere per conservare una memoria fino ad allora tramandata oralmente come avviene in Ruanda e in molte zone dell'Africa. Le esperienze vissute non dovevano in nessun modo perdersi, non potevano essere affidate solo al ricordo, destinato inevitabilmente a svanire con il tempo. Ma come raccontare ciò che era successo a lei e a centinaia di migliaia di persone della sua etnia, come provare a riconciliarsi con se stessi grazie ad un foglio e a una penna, muti e in grado di raccogliere le confidenze, le sofferenze, i pensieri. Ecco allora la scrittura. Per evitare che il suo popolo e altre realtà nel mondo non commettano gli stessi errori, non vivano ciò che la comunità tutsi ha vissuto solo trent'anni fa.I lavori di Scholastique Mukasonga sono pubblicati in italiano dalla casa editrice Utopia e in francese da Gallimard.

Timbuctu
Ep. 306 - Poesie da Gaza

Timbuctu

Play Episode Listen Later Apr 14, 2025 13:33


Scrivere versi è un'attività resistente, possibile anche in una trincea scavata al fronte o al riparo delle macerie di un villaggio distrutto. È accaduto in questi mesi a Gaza, dove sotto le bombe israeliane una decina di poeti di varie generazioni hanno provato a dare una forma al dolore, alla paura, all'indignazione. Non tutti sono sopravvissuti ma la Rete ha diffuso molti di questi versi e ora un volume li raccoglie in italiano. Il loro grido è la mia voce, Fazi editore Tornano dal 15 maggio le "Dieci lezioni sui podcast", dieci incontri online per raccontare come si arriva dall'idea di un podcast alla sua pubblicazione: trovi tutte le informazioni su questa pagina. Le lezioni sono rivolte a chiunque voglia conoscere come funziona la produzione di un podcast, ma anche a chi sa già qualcosa e vuole saperne di più. Durante gli incontri si parlerà degli aspetti più creativi della produzione – come l'ideazione, la scelta del linguaggio e la scrittura – e di quelli più tecnici come la sonorizzazione, l'editing e il montaggio. Ma si parlerà anche di cosa vuol dire fare giornalismo nei podcast, dei modi diversi di raccontare la cronaca nera, gli esteri o le notizie del giorno, e di come trovare storie da raccontare tutti i giorni. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Millevoci
Scrivere con la luce

Millevoci

Play Episode Listen Later Apr 11, 2025 22:53


Una foto: due rustici colpiti in pieno dalla frana a Fontana, in Val Bavona. Uno è completamente sventrato, con le stanze visibili e vestiti ancora appesi. L'altro è lesionato ma ancora in piedi. In primo piano, massi sfocati trascinati dalla frana; sullo sfondo, il bosco intatto crea un contrasto forte. L'aria sembra ancora carica di ciò che è appena accaduto. Il fotografo, arrivato poco dopo l'evento, è Samuel Goday. Da 25 anni racconta il Ticino attraverso l'obiettivo di Ti-Press. Non si definisce un artista, ma un operaio della fotografia. Eppure, nei suoi scatti si legge la poesia nascosta nelle pieghe della realtà... della tragedia.

Non lo faccio x moda
Scrivere all'ex da ubriaca, se non riesci a fermarti, fallo! con Giorgia Soleri ed il Prof. Antonino Tamburello

Non lo faccio x moda

Play Episode Listen Later Apr 7, 2025 64:19


Cosa non facciamo per moda? Parlare di salute mentale sui social.In questa puntata l'attivista/content creator Giorgia Soleri racconta della sua esplosione sui social, il suo amore con Damiano David dei Maneskin e di come si affronta una relazione non monogama.Insieme a lei Antonino Tamburello, lo psichiatra rockstar che sta cambiando il modo di parlare di salute mentale sui social, anche a colpi di meme.Distributo da Warner Music Italy

RadioScrivo - Il Podcast degli Scrittori 2.0
84 - Convivere con la censura di Amazon - Intervista a Elena Bibolotti

RadioScrivo - Il Podcast degli Scrittori 2.0

Play Episode Listen Later Apr 7, 2025 72:48


Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Holderlin: morte di Empedocle

Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica

Play Episode Listen Later Apr 7, 2025 40:39


Pubblichiamo l'intervento del prof Brandalise tenuto il 6 luglio 2024 all'interno del convegno Scrivere la fine. Retoriche e poetiche dell'explicit, presso la sede dell'Università di Padova a Bressanone. A questo link il programma completo dei lavori, buon ascolto.

morte padova scrivere bressanone pubblichiamo holderlin brandalise
Voci dipinte
L'arte di scrivere sull'arte

Voci dipinte

Play Episode Listen Later Mar 30, 2025 55:15


Una storia di arte e di poesia è il titolo della mostra che propone il Museo d'arte di Mendrisio: un progetto ambizioso e originale costruito attorno a otto figure di critici d'arte letterati e poeti italiani della seconda metà del Novecento, che incarnano ognuno con il proprio stile quella particolare capacità creativa di reinventare con la parola l'immagine pittorica e plastica. Il percorso espositivo propone un dialogo serrato tra Arcangeli, Bertolucci, Biamonti, Isella, Orelli, Sereni, Tassi e Testori e i loro artisti prediletti, in un percorso che affianca le opere d'arte – da Bacon a Cucchi, da Genucchi a Fautrier, da Morlotti a Guccione, da Valenti a Burri – e le citazioni tratte dai loro scritti. Ma che cosa accomuna questi critici-scrittori e che cosa è rimasto di quella critica d'arte così lontana dallo specialismo e dalla settorialità? Ne parleremo a Voci dipinte insieme al curatore dell'esposizione Simone Soldini e allo storico e critico d'arte Claudio Spadoni. Per la mostra della settimana andremo al Kunstmuseum di Berna per la prima grande retrospettiva svizzera dedicata a Carol Rama, l'artista torinese che ha aperto la strada all'arte femminista di oggi, autrice di un corpus di opere sperimentali e radicali.

Ricominciodame podcast
Episodio 335 - Stress e paura: un metodo per trasformarli in forza

Ricominciodame podcast

Play Episode Listen Later Mar 28, 2025 66:28


La paura e lo stress sono reazioni fisiologiche del nostro organismo, attivate da stimoli ambientali. Ma da dove hanno origine?La paura è una risposta del sistema nervoso che coinvolge sia cambiamenti fisici (battito cardiaco accelerato, pupille dilatate) sia aspetti cognitivi (pensieri e ricordi).L'amigdala svolge un ruolo chiave nell'elaborazione della minaccia, fornendo informazioni basate sulle esperienze passate. Per poter superare il meccanismo di risposta automatica possiamo agire sulla nostra memoria e imparare a rispondere in modo più adeguato agli stimoli esterni.Uno stimolo inizialmente neutro può diventare fonte di paura se associato a un'esperienza negativa. Questo processo può portare a risposte automatiche che, se non gestite, rischiano di diventare croniche.Tuttavia, è possibile allenarsi alla gestione dello stress e della paura esponendosi volontariamente a questi stimoli per brevi periodi ogni giorno.Volontariamente e consapevolmente ci esponiamo allo stress e alla paura, in condizioni di sicurezza, per arrivare ad imparare a gestirle.Una delle strategie più efficaci per affrontare la paura è la narrazione, preferibilmente scritta. Scrivere consente di rielaborare e dare un nuovo significato agli eventi, portando alla luce ciò che spesso resta nascosto nell'inconscio.Questo processo aiuta a mettere ordine nei pensieri e a ridurre l'impatto emotivo della paura.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.

RadioScrivo - Il Podcast degli Scrittori 2.0
83 - Tra Libri e Avventure - Intervista ad Aaronne Colagrossi

RadioScrivo - Il Podcast degli Scrittori 2.0

Play Episode Listen Later Mar 26, 2025 63:20


Ogni Singolo Giorno - il Podcast
OSG #182 - Come Scrivere il tuo LIBRO

Ogni Singolo Giorno - il Podcast

Play Episode Listen Later Mar 24, 2025 48:16


Questo episodio è un manuale per poter scrivere il proprio libro. Parleremo di:Come iniziareImparare a scrivere e diventare scrittori/scrittriciL'importanza della revisioneL'intelligenza artificialeSupporta il podcast con il merchandise di #OgniSingoloGiorno, recensendo il podcast su #Spotify e #ApplePodcast e acquistando i libri:"La Sfida Nello Specchio" su Amazon e in tutte le librerie⁠⁠http://amzn.eu/d/h2GLzoz"Ogni Singolo Giorno" su Amazon e in tutte le librerie⁠https://amzn.eu/d/4ASlJOQ⁠⁠https://ogni-singolo-giorno.myshopify.com⁠#BeAStoic #Stoicimo #Scrittura #libro

Italian language
Come scrivere e-mail formali in italiano

Italian language

Play Episode Listen Later Mar 18, 2025 12:16


In today's article, I will explain how to write formal emails in Italian. Whether you are about to take an Italian language exam or are simply interested in the topic, continue reading because it's useful and something you might apply daily! :)Read the script here! ______________________You can book a trial lesson with me by writing an email at: ilalazed@gmail.com or on:www.ilazed.comlanguatalk__________________________You might be interested in:Come ci si rivolge agli altri nel contesto scolastivoaudioscriptFare o rendere?audioscriptParla in modo più forbitoaudioscriptChiedere e rispondere in italianoaudioscript_____________________On my website: ilazed.comfree exercisestips for learning Italianexplanation of the Italian languageinfo and curiosity about the Italian culture___________________________Follow me on my socials:https://www.facebook.com/italianwithilazed/https://www.instagram.com/ila_zed/https://twitter.com/ila_zedhttps://www.pinterest.it/ilalazed/

RadioScrivo - Il Podcast degli Scrittori 2.0
80 - Ho un'idea controversa sugli autori...

RadioScrivo - Il Podcast degli Scrittori 2.0

Play Episode Listen Later Mar 18, 2025 29:15


Monica Pirozzi | Il Podcast
194. 10 Cose da NON Fare per Scrivere Testi Pagati Tanto con ChatGPT

Monica Pirozzi | Il Podcast

Play Episode Listen Later Mar 18, 2025 11:37


Se vuoi diventare un copywriter professionista e vivere di scrittura, ci sono 10 cose da non fare per scrivere testi pagati tanto con ChatGPT.Ormai, ChatGPT si sta trasformando in un'arma a doppio taglio: i clienti sanno che esiste e sono sempre più esigenti sull'output finale.Questo, per un copywriter, non significa non utilizzare più ChatGPT: significa usarlo in maniera innovativa, differenziante e professionale.In questo episodio ti spiego quali sono le 10 cose da evitare per scrivere copy di alto livello con ChatGPT senza cadere nella banalità, o ottenere un output mediocre.Trasforma le tue abilità di scrittura in una professione redditizia full remote. ⁠⁠Inizia qui⁠⁠.Scala al livello successivo la tua attività da Copywriter Freelance. ⁠⁠Clicca qui e parla con un consulente The Copy Gateway⁠⁠.Segui Monica sui Social:⁠⁠Instagram⁠⁠ |⁠ ⁠YouTube⁠⁠ |⁠ ⁠LinkedIn⁠⁠ |⁠ ⁠TikTok⁠⁠

RadioScrivo - Il Podcast degli Scrittori 2.0
82 - Bannato per errore da Amazon KDP - Intervista a Giuseppe Pensieroso

RadioScrivo - Il Podcast degli Scrittori 2.0

Play Episode Listen Later Mar 18, 2025 47:30


RadioScrivo - Il Podcast degli Scrittori 2.0
81 - Gli algoritmi di Amazon sono destinati a morire - Intervista ad Alain Serafini

RadioScrivo - Il Podcast degli Scrittori 2.0

Play Episode Listen Later Mar 18, 2025 63:31


Late Tech Show
Accelerare startup AI, scrivere codice sicuro, salute digitale e AI at workplace - S06e25

Late Tech Show

Play Episode Listen Later Mar 17, 2025 55:40


Con:Stefano Argiolas, Plai - Gruppo Mondadori,Raffaele Gigantino, Google Cloud,Stefano Casagrande di Elty,Massimo Tripodi di VeracodeContattami: https://forms.gle/jtcv577NAd6gLWbi8

Obiettivo Salute - Risveglio
Scrivere fa bene alla salute

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later Mar 12, 2025


A Obiettivo Salute risveglio esploriamo il legame tra scrittura e benessere, scoprendo come esprimersi attraverso le parole possa avere effetti positivi sulla salute generale. Scrivere, soprattutto a mano, non è solo un’attività creativa, ma una vera e propria terapia che aiuta a ridurre lo stress, migliorare l’umore e favorire l’autoconsapevolezza. Analizzeremo come la scrittura, sia essa un diario personale, una lettera o anche una poesia o uno scarabocchio possa aiutarci a gestire le emozioni e a favorire la riflessione interiore. Ospite di Nicoletta Carbone la dottoressa Maria Giovanna Gatti, medico, scrittrice e psicoterapeuta.

il posto delle parole
Geoffrey Felix "Mese della Francofonia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 6, 2025 16:23


Geoffrey FelixDirettore Alliance Française di TorinoManuela Vico, traduttricewww.alliancefrto.itNell'anno delle celebrazioni del suo 15°compleanno, l'Alliance Française Torino presenta l'edizione 2025 del Mese della Francofonia: oltre un mese di eventi per raccontare il francese nel mondo.L'Alliance Française Torino propone una ricca programmazione pensata per promuovere plurilinguismo e diversità culturale, in collaborazione con realtà del territorio, istituzioni internazionali e con scuole piemontesi.Tra i partner di quest'anno: Fondazione Circolo dei Lettori, Associazione Spazio Contrada, Edizioni Clichy, CineTeatro Baretti, Delegazione del Québec a Roma, l'Institut Français Italia, l'Università degli Studi di Torino e le Biblioteche civiche Torinesi.Geoffrey Felix, Direttore dell'Alliance Française Torino, invita il pubblico torinese a scoprire gli appuntamenti previsti per l'edizione 2025 della Festa della Francofonia: le celebrazioni quest'anno inizieranno il 21 febbraio – Giornata internazionale della Lingua Madre e proseguiranno fino a fine marzo con la Giornata internazionale della Francofonia (20 marzo). Intorno a questa data, il Ministero della cultura francese ha istituito la Settimana della lingua francese e della Francofonia, giunta alla 30°edizione (15 – 23 marzo), che quest'anno declina il tema «Prenez la parole!» che invita ogni persona a esprimersi, a creare, ad appropriarsi e a giocare con le parole.Le mostre “Écrire en français” e “ExpoDicos” per il grande pubblico e per le scuole! La riflessione sul tema di quest'anno si lega alla mostra “Écrire en français” proposta dall'Alliance Française Torino (Spazio Contrada,fino al 14 marzo 2025) e ideata dall' Alliance Française Parigi. La mostra, che dopo Torino toccherà anche le città di Trieste, Salerno e Bari, invita a scoprire la storia di 100 autrici e autori provenienti da tutto il mondo, che hanno scelto la lingua francese come mezzo di espressione e trasmissione. Attraverso citazioni tratte dalle loro opere e testimonianze, lo spettatore si potrà immergere in una molteplicità di percorsi ed esperienze, messi in luce da Bernard Magnier e Sabyl Ghoussoub e illustrati da Raphaelle Macaron. Il curatore della mostra Bernard Magnier, insieme a Chloé Thomas, docente dell'Alliance Française Torino, sarà protagonista dell'incontro “Scrivere in francese, scelta, caso o eredità?” che si terrà al Circolo dei Lettori venerdì 21 febbraio – Giornata internazionale della Lingua Madre e appuntamento inaugurale del Mese della Francofonia a Torino.A marzo l'Alliance Française Torino propone, in collaborazione con la Delegazione del Québec a Roma, la mostra “ExpoDicos” realizzata dalle professoresse Nadine Vincent e Paméla Vachon dell'Université de Sherbrooke. L'esposizione utilizza parole caratteristiche della cultura o della lingua francese del Québec e aiuta a identificare le diverse fonti del lessico e, allo stesso modo, i contatti che i quebecchesi francofoni hanno avuto con diversi popoli nel corso della loro storia.Le mostre “Écrire en français” e “ExpoDicos” esplorano il tema di quest'anno, «Prenez la parole!» con originalità e pluralità, trasformandosi in un'opportunità preziosa per le scuole e in un'occasione di riflessione anche per il pubblico generalista.Incontro con l'autoreGiovedì 6 marzo, alle ore 18.00, la Biblioteca dell'Alliance Française ospita l'incontro con Pierric Bailly autore de Il fulmine pubblicato in Italia da Edizioni Clichy. Accolto con entusiasmo da pubblico e critica, Il fulmine è un romanzo potente e travolgente che reinventa in chiave europea la tradizione del nature writing americano. John, pastore solitario nel Giura, scopre che Alexandre, un ex compagno di liceo, è accusato di omicidio. Spinto dal turbamento, John lascia la baita per indagare e si avvicina a Nadia, la moglie di Alexandre, ritrovandosi in un intreccio di passione e mistero. Un noir magistrale tra isolamento, natura e desiderio.CinemaIl cinema conferma il suo ruolo centrale nella programmazione del Mese della Francofonia e, grazie alla collaborazione con il CineTeatro Baretti, le proposte nel mese di marzo si moltiplicano: alla consueta rassegna MERCREDI FRANÇAIS (Hedi. Un vent de liberté, 19 marzo) si aggiungono gli appuntamenti di Portofranco dedicati al cinema francofono che vede il cast stellare di Je verrai toujours vos visages (18 e 22 marzo), portare in segna un episodio di giustizia riparativa, pratica diffusa in Francia e Belgio che permette a vittime e autori di reato di dialogare in un ambiente sicuro. Inoltre, domenica 30 marzo grazie alla collaborazione con la Delegazione del Québec a Roma, verrà proiettato RU, adattamento cinematografico del romanzo di Kim Thuy, rifugiata del Vietnam in Québec; la matinée sarà preceduta da una colazione à la française.Tutti i film sono proposti in francese con sottotitoli in italiano, grazie al supporto dell'Institut Français e del MAFTO dell'Università degli studi di Torino.Attività per i bambiniSabato 22 marzo ore 11.00 presso la Biblioteca Guidetti Serra, l'Alliance Française Torino, in collaborazione con le Biblioteche Civiche torinesi, invita i bambini e le famiglie a un evento speciale: Un sabato incantato – racconti e canzoni in francese. Un appuntamento GRATUITO aperto anche a chi nonconosce il francese. Un'occasione per avvicinare i bambini alla lingua e alla diversità culturale in modo coinvolgente e creativo.Inoltre il 20 marzo, Giornata internazionale della Francofonia verranno annunciati i vincitori del concorso Dis-moi dix mots che coinvolge gli allievi delle Scuole Primarie e Secondarie di I e II Grado delle Province di Asti, Alessandria, Novara, Torino e Verbania. Lo stesso giorno conosceremo anche i vincitori del concorso Instagram delle Alliances Françaises d'Italia 2025: grazie alla collaborazione con Lions Clubs de France e AMICIF i partecipanti ( ragazzi e ragazze tra i 18 e i 24 anni) possono vincere un soggiorno di 4 settimane in Francia con giovani da tutto il mondo!L'occasione per scoprire la nostra biblioteca e CulturethèqueIn occasione del Mese della Francofonia, la nostra équipe ha individuato una piccola selezione di libri, con proposte per grandi e piccini, disponibile nella nostra biblioteca dedicata al premio Nobel Annie Ernaux. La Biblioteca dell'Alliance Française Torino è aggregata al circuito delle Biblioteche civiche torinesi: un esempio dello stretto legame con le istituzioni culturali del territorio, con le quali si è lavorato per diffondere e rendere sempre più inclusivo l'accesso alla cultura francofona; il catalogo è disponibile on lineInvitiamo inoltre tutti gli amanti della lettura, torinesi e non solo, a scoprire Culturethèque, l'immensa mediateca digitale dell'Institut Français, gratuita per i nostri soci ( per attivare il profilo: scrivere a  biblioteca@alliancefrto.it, indicando i dettagli della tessera socio). Con oltre 70.000 risorse tra documenti scaricabili e consultabili online, Culturethèque offre un'ampia gamma di contenuti: dai romanzi classici e contemporanei a una vasta selezione di quotidiani, riviste, documentari e conferenze, passando per poesia, teatro e fumetti. Una sezione speciale è dedicata alle risorse pensate per chi studia il francese.Cos'è la Francofonia?Il termine francofonia è apparso intorno al 1880 quando un geografo francese, Onesime Reclus, lo utilizzò per descrivere l'insieme delle persone e dei Paesi che parlavano francese. Secondo i dati pubblicati dall'Observatoire de la Langue française, oggi si stimano circa 300 milioni di persone che parlano francese nei 5 continenti, con la previsione di una crescita che potrebbe toccare i 700 milioni entro il 2050, rendendo così il francese il secondo idioma più parlato. Nel 1970 è stata istituita l'Organisation internationale de la francophonie (OIF), per riunire sotto un unico riferimento tutti i Paesi che condividono la lingua francese, come lingua madre o lingua ufficiale. L'OIF comprende 54 stati membri e governi, 7 membri associati e 27 osservatori. Lo scopo è quello di promuovere la lingua e la cultura francese, facilitando inoltre lo sviluppo economico e gli scambi commerciali tra i Paesi membri. Dal 1990, il 20 marzo si celebra la Giornata internazionale della Francofonia: la data è stata scelta per commemorare la firma a Niamey (Niger) del trattato che nel 1970 ha dato origine all'OIF.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
5 Errori Da Evitare nelle E-mail in Italiano

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Feb 25, 2025 15:44


Scrivere un'e-mail formale in italiano può essere una sfida, soprattutto per chi non è madrelingua! Esistono alcune regole precise che, se non rispettate, possono far sembrare il messaggio poco professionale o addirittura scortese. Scopriamole insieme! E-mail Formali: Come Scriverle Correttamente In questo articolo scoprirai i 5 errori più comuni che gli stranieri (e qualche italiano) commettono quando scrivono un'e-mail formale in italiano. Troverai anche consigli semplici e pratici per evitarli. Iniziamo subito! Errore #1: Saluto iniziale troppo generico o informale Il primo errore riguarda il saluto. In italiano, soprattutto in contesti formali, i saluti devono essere rispettosi e appropriati. - COSA NON SCRIVERE: Ciao o Salve (troppo informale!) A chi di competenza (troppo generico!) - COSA SCRIVERE: Cerca sempre il nome della persona a cui ti stai rivolgendo, se possibile, o almeno il suo titolo: Egregio Signor Rossi, Gentile Dott.ssa Bianchi, Egregio Presidente, Gentile Direttore, Se ti stai rivolgendo a un'azienda, un ente o un'organizzazione di qualsiasi tipo: Spettabile [Nome Azienda], Errore #2: Uso scorretto dei pronomi e della forma di cortesia Nelle e-mail formali in italiano, è meglio usare il Lei con la L maiuscola, così come la S maiuscola per i pronomi e gli aggettivi possessivi (Suo, Sua). Questo dimostra rispetto e professionalità. - COSA NON SCRIVERE: Ti invio i documenti. Ti mando il tuo codice. - COSA SCRIVERE: Le invio i documenti. Le mando il Suo codice. Vorrei ringraziarLa per la Sua disponibilità. Non dimenticare, inoltre, di imparare espressioni formali che vanno sempre bene e danno un tocco più ricercato alla tua e-mail: La ringrazio. Le allego... Desidero informarLa riguardo... Questi dettagli fanno la differenza tra un'e-mail amatoriale e una professionale! Errore #3: Frasi troppo lunghe o poco chiare Scrivere frasi lunghe e complicate può rendere il messaggio difficile da leggere e poco professionale. - COSA NON SCRIVERE: Con la presente volevo informare il gentile destinatario della mia richiesta che riguarda la domanda inoltrata in data 12 gennaio... - COSA SCRIVERE: Desidero informarLa riguardo alla richiesta inoltrata il 12 gennaio. Usa frasi brevi e dirette! Rileggi e controlla sempre che il messaggio sia chiaro e ben organizzato. Errore #4: Dimenticare la chiusura formale Non dimenticare una chiusura adeguata (e non troppo colloquiale) per la tua e-mail formale. - COSA NON SCRIVERE: Grazie, A presto, - COSA SCRIVERE: Cordiali saluti, Distinti saluti, Cordialmente, Con i migliori saluti, Se attendi una risposta, puoi scrivere: Rimango in attesa di un Suo gentile riscontro e Le porgo cordiali saluti. Confidando in una Sua cortese risposta, porgo distinti saluti. In attesa di un Suo riscontro, Le auguro una buona giornata e porgo cordiali saluti. Restando a disposizione per ulteriori chiarimenti, Le porgo i miei migliori saluti. Se vuoi ringraziare, puoi scrivere: La ringrazio per la cortese attenzione e Le porgo distinti saluti. RingraziandoLa anticipatamente, porgo cordiali saluti. Grazie per la Sua disponibilità. Cordiali saluti. Se il contesto è formale, ma non troppo (ad esempio, tra colleghi) puoi scrivere: Grazie per l'attenzione. Saluti cordiali. Restando a disposizione, porgo un cordiale saluto. In attesa di risentirLa, porgo un cordiale saluto. Errore #5: Errori grammaticali o ortografici L'ultimo errore, ma forse il più comune, riguarda la grammatica e l'ortografia. Come evitarli? Rileggi sempre il testo prima di inviarlo, meglio se a distanza di alcune ore da quando lo hai scritto. Usa strumenti di correzione come i correttori automatici. Chiedi un controllo a un madrelingua se l'e-mail è molto importante.

il posto delle parole
Giuseppe Lupo "Storia d'amore e macchine da scrivere"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Feb 20, 2025 22:11


Giuseppe Lupo"Storia d'amore e macchine da scrivere"Marsilio Editoriwww.marsilio.itSalante Fossi, inviato del Modern Times, si trova a Skagen durante il solstizio d'estate, per festeggiare il compleanno del Vecchio Cibernetico e, molto probabilmente, la sua vittoria al Nobel. Il Vecchio Cibernetico ha quasi cent'anni, è nato in Ungheria, è fuggito da Budapest con una donna mentre i carri armati sovietici invadevano la città, ha vissuto e studiato in tutta Europa e, da qualche anno, si è stabilito in Portogallo. Va in giro con la custodia di una Olivetti Lettera 22 per ricordarsi che, dopo anni passati sulle macchine da scrivere e sulle macchine calcolatrici, su vocabolari in ogni lingua, ha inventato Qwerty. Qwerty è la rivoluzione. Non c'è intelligenza artificiale che sia all'altezza di Qwerty. Non c'è cosa che Qwerty non possa fare, anche se nessuno sa che forma abbia, né cosa sia. Salante Fossi non riesce a ottenere niente dal Vecchio Cibernetico, che alle sue domande non risponde, e anzi divaga tra la memoria e i sogni che lo inseguono da una vita, come fantasmi. Ascoltando le sue parole e i silenzi, scoprirà che alcune presenze sono tali anche senza i corpi, che la memoria è un sentimento, che la storia delle macchine in Europa e nel mondo è passata da Ivrea, dall'immaginazione di Adriano Olivetti, che si possono avere molte identità, ma un solo fine, e che Qwerty ha bisogno degli esseri umani così come gli esseri umani hanno bisogno di Qwerty. Una favola cibernetica avvincente e tenera, scritta con una lingua ilare e trasognata. Una storia d'amore, anzi due.Giuseppe Lupo è nato in Lucania (Atella, 1963) e vive in Lombardia, dove insegna letteratura italiana contemporanea presso l'Università Cattolica di Milano e Brescia. Oltre a Ballo ad Agropinto, per Marsilio, dopo l'esordio con L'americano di Celenne (2000, 2018; Premio Giuseppe Berto, Premio Mondello), ha pubblicato La carovana Zanardelli (2008), L'ultima sposa di Palmira (2011; Premio Selezione Campiello, Premio Vittorini), Viaggiatori di nuvole (2013; Premio Giuseppe Dessì), Atlante immaginario (2014), L'albero di stanze (2015; Premio Alassio-Centolibri), Gli anni del nostro incanto (2017; Premio Viareggio Rèpaci), Breve storia del mio silenzio (2019; selezionato nella dozzina del Premio Strega) e Tabacco Clan (2022). Ha pubblicato diversi volumi sulla cultura del Novecento, come La modernità malintesa (Marsilio 2023), e curato Moderno Antimoderno di Cesare De Michelis (Marsilio 2021). È autore di numerosi saggi e collabora alle pagine culturali del Sole 24 Ore.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Psicologia con Luca Mazzucchelli
Ecco perché dovresti scrivere una lettera d'addio: 3 consigli

Psicologia con Luca Mazzucchelli

Play Episode Listen Later Feb 13, 2025 9:55


Oggi argomento tosto, veramente tosto... in questo episodio ti spiego perché secondo me dovresti scrivere una lettera d'addio. Buon ascolto :-)DISCLAIMER Data la delicatezza di questo processo, può essere prezioso il supporto di uno psicologo.Se ne hai uno di riferimento, parlane con lui: potrà aiutarti a trasformare questo momento di riflessione in un'opportunità di crescita personale. Se, invece, non hai uno psicologo che ti accompagna nel tuo percorso di vita, rivolgiti ai miei MindCenter.La perdita di un caro collega (00:00:00)Qualche settimana fa, ho perso un caro amico e collega, un tumore al cervello ha strappato Daniel dalla sua famiglia improvvisamente. Questa perdita mi ha fatto riflettere su tante cose, e in particolare sulla fragilità della vita.Scrivere una lettera ai propri cari (00:02:02) A volte le cose rimangono in sospeso, le parole non dette, i sentimenti inespressi. Da questa riflessione è nata l'idea di scrivere una lettera alla mia famiglia. Una lettera che potesse dare loro conforto, chiarezza e direzione in un momento di dolore. Una lettera che potesse togliere spazio a dubbi, non detti, incomprensioni rispetto alle quali magari non c'è stato modo o tempo di chiarirsi. Cosa ho imparato scrivendo la lettera (00:03:17)Non forzare il processo, non avere fretta.Lascia da parte i rancori. È meglio affrontare i non detti di questo tipo (rancori, risentimenti), nella vita che si sta vivendo ora per non trasformarli in macigni insostenibili per chi legge.Non diventare ingombrante. Non deve essere un modo per perpetuare la propria autorità e influenza, deve liberare l'altro.Lo scopo ultimo è quello di aiutare i nostri cari a lasciarci andare, come una leggera brezza che spinge la barca al largo, piuttosto che un'ancora che la trattiene ferma al porto.Cosa ho imparato scrivendo questa lettera (00:07:10)Scrivere questa lettera mi ha aiutato a mettere in ordine i pensieri, a dare voce a sentimenti profondi, a lasciare qualcosa di prezioso a chi amo. Per questo ho voluto condividere con te questa esperienza.Un po' per suggerirti di farlo, ma un po' anche solo per invitarti a riflettere su cosa vorresti dire alle persone che ami.A presto, Luca

Hacking Creativity
349 - Come scrivere la cold mail perfetta! (LINK AUDIO)

Hacking Creativity

Play Episode Listen Later Feb 12, 2025 40:53


Come scrivere la cold email perfetta?  In pochi secondi devi catturare l'attenzione e trasformare una cold email in un'opportunità concreta. Un po' come un hook sui social: breve, incisivo e capace di generare valore. In questa puntata (link audio) sveleremo alcune strategie per emergere in un mare di contenuti—che sia con un'email, sui social o persino insegnando matematica su Pornhub! Condivideremo anche cosa stiamo imparando dalla nostra sperimentazione sui profili personali (su LinkedIn, ovviamente, non su Pornhub). ▫️Vieni tra il pubblico alla prossima registrazione live di Idee da Incubo. Il 20 febbraio, l'evento è gratuito! Prendi qui il tuo biglietto

il posto delle parole
Teodora Trevisan "Il vento e l'isola"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 22, 2025 15:02


Teodora Trevisan"Il Vento e l'isola"Neos Edizioniwww.neosedizioni.itDue giovani uomini decidono di dare una svolta al proprio destino per dedicarsi a ciò che amano e per dare una opportunità solida ai loro sentimenti. Sarà un'isola greca, Paros, ed il suo mare mutevole e bizzarro, ad accoglierli con la sua vivacità estiva e a metterli alla prova quando raffredda, quasi tutti se ne vanno e il vento spazza il mare e l'isola.Teodora Trevisan torna a incantarci con le atmosfere invernali delle isole greche che avevano conquistato i lettori del suo primo romanzo, “Il viaggiatore di gennaio”. Anche qui la sua scrittura, garbata ma precisa, cesella pagina dopo pagina il percorso dei due protagonisti in cerca di un luogo ideale per dar corso ai loro progetti di vita.Dall'ostilità e dall'incomprensione della loro città natale, Salerno, Vento e Raoul partono per un viaggio che è soprattutto all'interno di loro stessi e della loro relazione, un'avventura esistenziale che dal Tirreno li porta all'Egeo, ad aprire un ristorante italiano e a confrontarsi con una comunità non priva di problemi, ma ancora degna di tale nome.Sicuramente la partita sarà complessa ma varrà la pena giocarla fino in fondo mettendo in campo tutta la tenacia acquisita dalla consapevolezza nella loro scelta. Con penna sicura e assolutamente riconoscibile, la scrittrice gioca con leggerezza le carte dell'immedesimazione e della partecipazione emotiva, appassionando i lettori e avvincendoli con delicatezza e rispetto nelle vicende di una storia dei nostri giorni. Teodora Trevisan è nata a Venezia e vive a Grugliasco, vicino a Torino mentre, per tutta la stagione estiva, si rifugia in un'isola delle Cicladi, tra i colori e i profumi del mare Egeo. Giornalista e scrittrice, pubblica e collabora con Neos Edizioni da quasi vent'anni. Per la casa editrice sono usciti i suoi romanzi: Il viaggiatore di gennaio (2007), Le apparenze dell'alba (2010), Effetto flash (2013), Solo piccole tentazioni (2020). Ha curato fin da suo esordio la collana antologica Natale a Torino nelle sue attuali dodici edizioni annuali a partire dal 2012 alle quali ha contribuito anche con suoi racconti. Ha curato l'antologia TORINOè, La città del cinema (2022) I suoi racconti, classificatisi fra i vincitori del Premio nazionale letterario “Scrivere donna”, sono stati pubblicati nelle raccolte: La terza donna, Donne con la divisa, Venute da lontano, Come sorelle; altri racconti sono compresi nelle antologie: C'era una volta l'Ottocento e Brindare alla vita, e nei volumi delle collane antologiche Pagine in viaggio, Di Arte in Arte e Natale a Venezia.  IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Psicologia con Luca Mazzucchelli
Intelligenza emotiva: come comprendere e gestire le emozioni

Psicologia con Luca Mazzucchelli

Play Episode Listen Later Dec 5, 2024 5:35


Sono aperte le iscrizioni per la Classe di Gennaio del BeMore Program, e se ti iscrivi entro il 9 Dicembre avrai accesso a un mese in più dove potrai programmare il tuo anno.

il posto delle parole
Federico Pichetto "Perdonare la notte"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 13, 2024 24:11


Federico Pichetto"Perdonare la notte"Editrice Effatàwww.editrice.effata.itll genere letterario di queste pagine è decisamente articolato: si tratta di narrazioni sotto forma di intervista, inserite in un contesto quasi da racconto deduttivo, con una trama che si svela alla fine e lascia il lettore interpellato nel profondo, come se avesse letto un saggio sulle questioni importanti della vita. Una parola descrive in modo efficace l'intento dell'autore: squadernare, cioè tirare fuori dal quaderno i sentimenti, i dolori e i tabù che altrimenti non avrebbero uno spazio dove poter respirare. Squadernare significa anche accettare il fatto di non risolvere alcuna questione, ma tentare di stimolare il pensiero con paradossi e situazioni surreali che evidenzino e amplifichino le tematiche messe sul tappeto, cioè le notti che improvvisamente assalgono la nostra vita: un lutto, un tradimento, una malattia o un amore che finisce… notti dolorose che però ci hanno forgiato e riuscire ad abbracciarle, ad amarle e a perdonarle è la condizione per riprendere possesso di un pezzo di noi stessi che ci hanno portato via.«Scrivere questo libro non è stato semplice. Ho dovuto vincere il mio perfezionismo e accettare di condividere un lavoro che, qualora lo rileggessi venti volte, lo modificherei altre trenta. Infatti, sono tante le cose che avrei voluto dire e tante le cose che non sono riuscito a scrivere come avrei desiderato. Raccontare la vita è arduo. Perché la vita non è mai neutra, ha sempre mille implicazioni che richiedono attenzione, delicatezza e rispetto. Questo è un viaggio oltre i confini del dolore».Federico PichettoFederico Pichetto (Genova, 1984) è un sacerdote della diocesi di Chiavari. Dopo il liceo classico e gli studi teologici, si dedica all'approfondimento della teologia patristica presso l'Istituto Patristicum Augustinianum di Roma. Ordinato nel 2009, dopo diverse esperienze pastorali approda all'insegnamento della Religione Cattolica presso il Liceo «Da Vigo-Nicoloso» di Rapallo dove, dal 2014, è vicepreside. In questa veste dà vita ad un blog scolastico dedicato all'attualità che riceve nel 2019 l'Italian Teacher Award per uno dei sei migliori progetti didattici d'Italia. Fondatore di una casa per studenti universitari a San Michele di Pagana, vive a Santa Margherita Ligure e, dal 2022, è direttore della scuola di formazione teologica della diocesi di Chiavari che – sotto la sua direzione – si afferma come una delle realtà culturali più importanti del territorio, attirando ogni anno quasi mille iscritti. Opinionista ed editorialista per diversi media cattolici, è stato nominato da papa Francesco Missionario della Misericordia.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Nicoletta Cinotti "Scrivere storie di guarigione"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 23, 2024 23:12


Nicoletta Cinotti"Scrivere storie di guarigione"Mindful writingEnrico Damiani Editorewww.enricodamianieditore.comUn percorso per cercare nuove soluzioni nella sofferenza, arricchire la nostra creatività, trovare le parole giuste per guarire.Cosa hanno in comune scrittura e meditazione? Entrambe sono praticate al meglio in silenzio e in solitudine. Entrambe ci permettono di esplorare la nostra mente e ripercorrere le nostre esperienze. A entrambe ci rivolgiamo quando la vita ci disturba oppure ci pone davanti a domande essenziali senza una facile soluzione. Scrivere permette di dare spazio e valore alle intuizioni che accompagnano la meditazione, affinché ciò che sembra incerto e nascosto venga alla luce.Il mindful writing unisce la filosofia buddhista del linguaggio a modi nuovi per coltivare la nostra creatività. Un percorso fatto di teoria e moltissimi esercizi pratici, che ci aiuterà a riconoscere in che modo le parole plasmano le nostre emozioni e i nostri pensieri, come possono ferirci o guarirci.Attraverso questa pratica usciremo dalle solite storie che raccontiamo su di noi per trasformare in momenti poetici anche le fasi più difficili o dolorose. Perché nelle parole, in particolare quelle che diciamo a noi stessi, può nascondersi l'energia della crescita e della riparazione.Nicoletta Cinotti è psicoterapeuta, analista bioenergetica e appassionata insegnante di mindfulness. Si è formata a livello internazionale nei protocolli MBSR e MBCT, in Mindful Self-compassion, Mindfulness Interpersonale e Mindful Parenting. Si occupa di depressione, disturbi da attacchi di panico, disturbi ansiosi e, grazie alla Mindfulness Interpersonale, lavora con le coppie in modo unico e originale. Gestisce il blog www.nicolettacinotti.net, con indicazioni quotidiane di pratica.Ha scritto diversi libri, fra cui Imparare a volersi bene, Gratitudine e cambiamento (2024), Mindfulness ed emozioni (2022), Mindfulness in 5 minuti (2020), tutti per i tipi Gribaudo, Amore, mindfulness e relazioni (Hoepli 2021), Scrivere la mente (Morellini 2019). Per Enrico Damiani Editore ha curato l'edizione italiana di Mindful parenting. Per costruire una relazione consapevole con i nostri figli di Susan Bögels (2020) e pubblicato Genitori di sé stessi. Mindfulness e Reparenting (2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.