Audioguida NON UFFICIALE per la visita alla Galleria d'Arte Moderna di Milano

Il percorso della visita al primo piano si conclude con opere di fine secolo, profondamente legate al Simbolismo. In mostra Segantini, Wildt, Pellizza da Volpedo

Partito da ricerche scapigliate, Gaetano Previati divenne uno dei protagonisti di divisionismo e simbolismo. La sua pennellata avrà grandi riflessi anche nelle ricerche futuriste

Rompendo le regole dell'accademia, Medardo Rosso riuscì nell'impresa quasi impossibile di portare l'impressionismo in scultura.

Il percorso della visita al primo piano si conclude con opere di fine secolo, profondamente legate al Simbolismo. In mostra Segantini, Wildt, Pellizza da Volpedo

Partito da ricerche scapigliate, Gaetano Previati divenne uno dei protagonisti di divisionismo e simbolismo. La sua pennellata avrà grandi riflessi anche nelle ricerche futuriste

Rompendo le regole dell'accademia, Medardo Rosso riuscì nell'impresa quasi impossibile di portare l'impressionismo in scultura.

Un capolavoro poco conosciuto dell'arte italiana di fine Ottocento: l'opera di Attilio Pusterla "Alle cucine economiche di Porta Nuova"

A partire dagli anni 80 e 90 del XIX secolo, il tema sociale emerge con prepotenza, specialmente a Milano.

Un protagonista poco conosciuto della cultura milanese e non solo di fine XIX secolo: Vitore Grubicy de Dragon

Il 1891 è l'anno della comparsa di un nuovo fenomeno artistico, il Divisionismo. Una delle opere cardine del movimento, Le due madri, di Giovanni Segantini, è esposta in questa sala.

Boldini Zandomeneghi e De NIttis: tre italiani nella Parigi degli Impressionisti

Movimento letterario e artistico che caratterizzò la seconda metà del XIX secolo, la Scapigliatura è qui raccontata attraverso le opere di Ranzoni, Cremona e Grandi

In questa sala, scopriamo l'opera di Giovanni Carnovali, detto il Piccio. Uomo e artista non convenzionale, seppe dipingere con modi che anticiparono la Scapigliatura e il Divisionismo

Attorno alla metà del secolo, la pittura storica comincia a raccogliere le suggestioni del vero. Protagonisti di questa sala sono pittori come Faruffini e Cabianca

Una carrellata di indimenticabili volti milanesi dell'Ottocento, ritratti dalla mano abilissima di Francesco Hayez. Tra i personaggi compaiono Alessandro Manzoni, Matilde Juva Branca e la Contessa Antonietta Negroni Prati Morosini

Una carrellata di figure femminili, tra riferimenti letterari storici e religiosi e ricerca di sensualità. Protagonista è la Maddalena di Hayez

Sala dedicata al Neoclassicismo, incentrata sui capolavori di Canova e Appiani

Introduzione alla storia di Villa Belgioioso Bonaparte, sede della Galleria d'Arte Moderna di Milano dal 1921

Un capolavoro poco conosciuto dell'arte italiana di fine Ottocento: l'opera di Attilio Pusterla "Alle cucine economiche di Porta Nuova"

A partire dagli anni 80 e 90 del XIX secolo, il tema sociale emerge con prepotenza, specialmente a Milano.

Un protagonista poco conosciuto della cultura milanese e non solo di fine XIX secolo: Vitore Grubicy de Dragon

Il 1891 è l'anno della comparsa di un nuovo fenomeno artistico, il Divisionismo. Una delle opere cardine del movimento, Le due madri, di Giovanni Segantini, è esposta in questa sala.

Boldini Zandomeneghi e De NIttis: tre italiani nella Parigi degli Impressionisti

Movimento letterario e artistico che caratterizzò la seconda metà del XIX secolo, la Scapigliatura è qui raccontata attraverso le opere di Ranzoni, Cremona e Grandi

In questa sala, scopriamo l'opera di Giovanni Carnovali, detto il Piccio. Uomo e artista non convenzionale, seppe dipingere con modi che anticiparono la Scapigliatura e il Divisionismo

Attorno alla metà del secolo, la pittura storica comincia a raccogliere le suggestioni del vero. Protagonisti di questa sala sono pittori come Faruffini e Cabianca

Una carrellata di indimenticabili volti milanesi dell'Ottocento, ritratti dalla mano abilissima di Francesco Hayez. Tra i personaggi compaiono Alessandro Manzoni, Matilde Juva Branca e la Contessa Antonietta Negroni Prati Morosini

Una carrellata di figure femminili, tra riferimenti letterari storici e religiosi e ricerca di sensualità. Protagonista è la Maddalena di Hayez

Sala dedicata al Neoclassicismo, incentrata sui capolavori di Canova e Appiani

Introduzione alla storia di Villa Belgioioso Bonaparte, sede della Galleria d'Arte Moderna di Milano dal 1921