POPULARITY
Categories
Dal Vangelo secondo LucaUn sabato Gesù si recò a casa di uno dei capi dei farisei per pranzare ed essi stavano a osservarlo. Ed ecco, davanti a lui vi era un uomo malato di idropisìa.Rivolgendosi ai dottori della Legge e ai farisei, Gesù disse: «È lecito o no guarire di sabato?». Ma essi tacquero. Egli lo prese per mano, lo guarì e lo congedò.Poi disse loro: «Chi di voi, se un figlio o un bue gli cade nel pozzo, non lo tirerà fuori subito in giorno di sabato?». E non potevano rispondere nulla a queste parole.
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Con "L'Unico Occhio dell'Uomo" tenterò di esporre, in modo più o meno interessante, le serie TV che considero meritevoli di attenzione e di una visione meno superficiale. O almeno posso provarci.Dopo Dahmer, Ryan Murphy e Ian Brennan si cimentano con un altro caso noto ma decisamente più "sensazionale" per tutto quello che accadde dopo il fattaccio piuttosto per il crimine in sé.Stavolta è il turno della torbida (pare) vicenda della famiglia Menendez e dell'azione che cambiò per sempre la vita dei rampolli Lyle ed Erik.
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Con "L'Unico Occhio dell'Uomo" tenterò di esporre, in modo più o meno interessante, le serie TV che considero meritevoli di attenzione e di una visione meno superficiale. O almeno posso provarci.Terzo e per il momento ultimo appuntamento con la serie antologica "Monster", stavolta senza Ryan Murphy e con il solo Ian Brennan pronto a raccontare la storia tristemente nota di Ed Gein ma cercando di spingersi oltre. Per riflettere persino sul rapporto tra realtà e finzione e tra il pubblico e la presunta fascinazione nei confronti di quei casi di cronaca che diventano non solo popolari ma persino parte integrante della cultura pop.
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Con "L'Unico Occhio dell'Uomo" tenterò di esporre, in modo più o meno interessante, le serie TV che considero meritevoli di attenzione e di una visione meno superficiale. O almeno posso provarci.La fascinazione e il bisogno di comprendere il Male sono da sempre il pane quotidiano per i media e per chi è interessato ad analizzare il crimine in tutte le sue forme. I serial killer sono i principali protagonisti di questi casi di cronaca tanto discussi e spesso celebrati.L'hanno sicuramente capito anche Ryan Murphy e Ian Brennan con il loro progetto nato come miniserie e poi diventata serie antologica "Monster". Tutto iniziò con Jeffrey Dahmer e le sue orride gesta, scatenando gli animi degli spettatori e non solo.
Predicazione espositiva del Pastore Jonathan Whitman di Matteo capitolo 9 versetti da 1 a 8. Registrata presso il Centro Evangelico Battista di Perugia il 19 ottobre 2025.Titolo del messaggio: "Che uomo è mai questo? Cinque aspetti del perdono dei peccati"MATTEO 9 V1-81 Gesù, entrato in una barca, passò all'altra riva e venne nella sua città. 2 Ed ecco, gli portarono un paralitico disteso sopra un letto. Gesù, veduta la loro fede, disse al paralitico: «Figliolo, coraggio, i tuoi peccati sono perdonati». 3 Ed ecco, alcuni scribi pensarono dentro di sé: «Costui bestemmia». 4 Ma Gesù, conosciuti i loro pensieri, disse: «Perché pensate cose malvagie nei vostri cuori? 5 Infatti che cos'è più facile, dire: "I tuoi peccati sono perdonati" o dire: "Àlzati e cammina"? 6 Ma, affinché sappiate che il Figlio dell'uomo ha sulla terra autorità di perdonare i peccati, àlzati», disse allora al paralitico, «prendi il tuo letto e va' a casa tua». 7 Ed egli si alzò e se ne andò a casa sua. 8 Visto ciò, la folla fu presa da timore e glorificò Dio, che aveva dato tale autorità agli uomini.
Linguista, saggista e attivista, Vera Gheno cresce in una famiglia monoreddito, con il padre – linguista e professore associato – come unico percettore di reddito. La dipendenza economica di sua madre è la leva che la spinge a lavorare fin da giovanissima: «Mia madre ha sempre avuto la paghetta da mio padre e nella loro lunga relazione felice non sono mancati momenti in cui ha detto: “Se solo potessi divorziare…”. Ma non poteva farlo, perché non aveva un reddito». Vera già a 16 anni lavora come receptionist in un ostello della gioventù, a 20 anni posa come modella di nudo per artisti: «Mi pagavano 250mila lire per tre ore. Le mie amiche che portavano pizze a domicilio ne guadagnavano 20». Una volta laureata, si scontra per la prima volta con la precarietà del mondo accademico: assegni di ricerca rinnovati di anno in anno, compensi incerti e orizzonti sempre da ricostruire. «L'ambiente accademico è stato il driver per costruirmi un gruzzoletto, perché non sai mai cosa possa succedere domani». Il suo reddito è un patchwork di molte attività: la collaborazione con l'Accademia della Crusca, le traduzioni dall'ungherese, le consulenze sui social media e infine l'attività di autrice. A oggi ha scritto 17 libri, che ogni anno le garantiscono una rendita passiva che Vera considera la sua pensione.Nel frattempo Vera si sposa, diventa madre e, dopo alcuni anni, si separa. Ma è proprio quella riserva di autonomia economica, costruita con determinazione, che le permette di affrontare il divorzio senza preoccuparsi dell'aspetto finanziario. Dopo il matrimonio, Vera entra nella “fase due” della vita sentimentale: «Quello che uno fa a 20 anni io l'ho fatto a 35»—e lì si ritrova più volte a mantenere partner irrisolti. Capisce presto il nodo: «Un uomo disoccupato e scontento del suo percorso lavorativo vive il mio sostegno come un'onta… con conseguenze pratiche anche nella relazione, perfino nella sessualità». Non a caso la stabilità sentimentale arriva con qualcuno «molto felice del suo percorso professionale».Sul denaro, niente tabù. «La maggior parte delle persone prova un enorme imbarazzo a parlare di denaro. E se a farlo è una donna è ancora peggio». Oggi rivendica la dignità di chiedere il giusto («quando mi invitano a parlare monetizzo anche il tempo di viaggio e l'assenza da casa») e invita a non provare sensi di colpa: «Io non ho mai avuto il desiderio di accumulare all'infinito ma di avere i soldi per potermi permettere di dire, per esempio: “Prendo due giorni e vado alle terme”. E credo che non dovremmo vergognarci di questo. Viviamo nella società del senso di colpa: è giusto prenderci responsabilità e consapevolezza dei privilegi, ma non dovremmo sentirci in colpa solo perché guadagniamo».
Predicazione espositiva del Pastore Jonathan Whitman di Matteo capitolo 8 versetti da 28 a 34. Registrata presso il Centro Evangelico Battista di Perugia il 12 ottobre 2025.Titolo del messaggio: "Che uomo è mai questo? Tre riconoscimenti fondamentali sul Re Messia"MATTEO 8 V28-3428 Quando fu giunto all'altra riva, nel paese dei Gadareni, gli vennero incontro due indemoniati, usciti dai sepolcri, così furiosi che nessuno poteva passare per quella via. 29 Ed ecco si misero a gridare: «Che c'è fra noi e te, Figlio di Dio? Sei venuto qua prima del tempo a tormentarci?» 30 Lontano da loro c'era un grande branco di porci al pascolo. 31 E i demòni lo pregavano dicendo: «Se tu ci scacci, mandaci in quel branco di porci». 32 Egli disse loro: «Andate». Ed essi, usciti, se ne andarono nei porci; e tutto il branco si gettò a precipizio giù nel mare e morirono nell'acqua. 33 Quelli che li custodivano fuggirono e, andati nella città, raccontarono ogni cosa e il fatto degli indemoniati. 34 Tutta la città uscì incontro a Gesù e, come lo videro, lo pregarono che si allontanasse dal loro territorio.
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Con "L'Unico Occhio dell'Uomo" tenterò di esporre, in modo più o meno interessante, le serie TV che considero meritevoli di attenzione e di una visione meno superficiale. O almeno posso provarci.In leggero ritardo, "Peacemaker" torna con il suo secondo appuntamento. Narrandoci così il secondo atto del viaggio dell' (anti)eroe di Christopher Smith, il killer pacifista che vorrebbe soltanto fare la cosa giusta ed essere felice.
Predicazione espositiva del Pastore Jonathan Whitman di Matteo capitolo 8 versetti da 23 a 27. Registrata presso il Centro Evangelico Battista di Perugia il 28 settembre 2025.Titolo del messaggio: "Che uomo è mai questo? 5 scoperte straordinarie riguardo a Gesù"MATTEO 8 V13-2723 Gesù salì sulla barca e i suoi discepoli lo seguirono. 24 Ed ecco si sollevò in mare una gran burrasca, tanto che la barca era coperta dalle onde; ma egli dormiva. 25 E i suoi discepoli, avvicinatisi, lo svegliarono dicendo: «Signore, salvaci, siamo perduti!» 26 Ed egli disse loro: «Perché avete paura, o gente di poca fede?» Allora, alzatosi, sgridò i venti e il mare, e si fece gran bonaccia. 27 E quegli uomini si meravigliarono e dicevano: «Che uomo è mai questo, che anche i venti e il mare gli ubbidiscono?»
Preparatevi per un viaggio interstellare dove la scienza incontra l'avventura pura. Questa puntata è interamente dedicata a "Project Hail Mary" di Andy Weir, l'autore che ci ha già entusiasmato con The Martian - L' Uomo di Marte.Questo titolo è diventato un instant classic della fantascienza grazie al suo fondamento su teorie scientifiche credibili e attendibili che rendono ogni pagina, e ogni problema, incredibilmente reale.Al centro dell'odissea c'è il professore Ryland Grace, l'unico sopravvissuto di una missione disperata a bordo dell'astronave Hail Mary. Il suo compito? Trovare il modo di salvare la Terra prima che il Sole venga completamente oscurato da un organismo alieno chiamato Astrofagi. Il problema è che Grace si sveglia senza memoria, e deve ricostruire non solo la sua identità, ma anche l'intero piano di salvataggio mentre è a milioni di chilometri da casa.Il libro presenta una miscela esplosiva di enigmi scientifici mozzafiato, momenti di humour inaspettato e tante altri elementi ben congegnati che trasforma l'isolamento e la difficoltà del momento in un'improbabile epopea spaziale dalle tematiche sfaccettate.Non perdete l'occasione di discuterne ora, prima che diventi un fenomeno globale! Già in lavorazione l'attesissimo adattamento cinematografico diretto da Phil Lord e Cristopher Miller, in uscita il prossimo anno, che vedrà Ryan Gosling nei panni di Ryland Grace.Discord: https://discord.gg/zPH6EeEgfXCanale Telegram: https://t.me/blablafantasPagina Instagram: https://www.instagram.com/bla.blafantasy/
Dal Vangelo secondo LucaIn quel tempo, Gesù disse:«Guai a te, Corazìn, guai a te, Betsàida! Perché, se a Tiro e a Sidòne fossero avvenuti i prodigi che avvennero in mezzo a voi, già da tempo, vestite di sacco e cosparse di cenere, si sarebbero convertite. Ebbene, nel giudizio, Tiro e Sidòne saranno trattate meno duramente di voi.E tu, Cafàrnao, sarai forse innalzata fino al cielo? Fino agli inferi precipiterai!Chi ascolta voi ascolta me, chi disprezza voi disprezza me. E chi disprezza me, disprezza colui che mi ha mandato».
Un uomo Nayt è una canzone che si distingue per il suo linguaggio diretto e autobiografico, dove il rapper mette in luce esperienze personali, lotte interiori e riflessioni sulla società. Il testo racconta il percorso di un individuo che affronta sfide quotidiane, delusioni e la ricerca di un'identità autentica in un mondo spesso superficiale. Nayt utilizza la sua voce come mezzo per comunicare emozioni intense, difficoltà e introspezione. TestoIl brano si apre con versi che descrivono il contesto della vita del rapper: strade difficili, rapporti complessi e la costante tensione tra aspirazioni e realtà. L'autore si pone domande sul senso della vita, sulla fiducia nelle persone e sulla propria capacità di superare ostacoli, dando vita a un racconto vivido e realistico. La narrazione è scandita da rime e giochi di parole che sottolineano le contraddizioni del vivere quotidiano. SignificatoIl significato di Un uomo Nayt va oltre il semplice racconto di esperienze personali. Il brano esplora temi universali come la crescita, la responsabilità e la ricerca di autenticità. Nayt invita l'ascoltatore a riflettere sulle proprie scelte, sull'importanza di mantenere la propria integrità e sul valore delle relazioni genuine. La canzone diventa così uno specchio delle difficoltà interiori che ogni persona può incontrare, offrendo al contempo un messaggio di resilienza e autoaffermazione. Attraverso la combinazione di testi profondi e un ritmo incisivo, Nayt costruisce un dialogo emotivo con il pubblico, mostrando come la musica possa essere uno strumento potente per esprimere vulnerabilità e forza. Il brano, pur raccontando la realtà di un singolo individuo, riesce a trasmettere un messaggio universale: essere un uomo significa confrontarsi con i propri limiti, affrontare le sfide e trovare un equilibrio tra emozioni e azioni. In sintesi, Un uomo Nayt non è solo una canzone, ma una riflessione intensa sulla vita e sulle scelte che definiscono l'essere umano. L'artista, con la sua autenticità e sensibilità, trasforma esperienze personali in un messaggio condivisibile e significativo, rendendo il brano un esempio perfetto di come la musica possa raccontare storie vere e toccare profondamente chi ascolta. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Proseguiamo con una rubrica per intenditori dedicata ai fumetti incentrati sugli scenari apocalittici o post apocalittici. In pratica, l'Arte Sequenziale che narra la Fine del Mondo.Immaginate uno scenario terrificante che prevede un morbo talmente pericoloso da essere persino selettivo, uccidendo tutti i maschi del pianeta.Tranne due."Y-L'Ultimo Uomo" è la storia di come gli unici uomini rimasti sulla Terra dovranno salvare quel poco che è rimasto della civiltà.
Il Messaggio di Oggi: “MA VOGLIO CHE SAPPIATE CHE IL CAPO DI OGNI UOMO È CRISTO” • 1 Corinzi 11:3 • 2 Corinzi 11:2 • Giovanni 5:20 • Giovanni 14:31 • Giovanni 14:30 • Giovanni 14:28 • Giovanni 17:4 • Genesi 2:24 • Matteo 18:19 • Giovanni 14:9 • Giovanni 14:11 • Giovanni 8:54 • Giovanni 8:29 • Luca 6:31 • Giovanni 4:34 • Filippesi 2:3 • Filippesi 2:5-6 • Filippesi 2:8 • Genesi 3:16 • 1 Timoteo 2:8-10 • Efesini 5:24 • 1 Timoteo 2:11-13 • Genesi 2:18 • 1 Timoteo 2:14-15 • Colossesi 1:18 • Efesini 5:23--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Dal Vangelo secondo LucaIn quel tempo, Gesù se ne andava per città e villaggi, predicando e annunciando la buona notizia del regno di Dio.C'erano con lui i Dodici e alcune donne che erano state guarite da spiriti cattivi e da infermità: Maria, chiamata Maddalena, dalla quale erano usciti sette demòni; Giovanna, moglie di Cuza, amministratore di Erode; Susanna e molte altre, che li servivano con i loro beni.
Benvenuti a questa "nuova" serie di speciali tutti dedicati ai regni di Westeros. In questi video approfondiremo la storia, la magia e le grandi leggende delle Isole di Ferro.Le Isole di Ferro resistono ancora oggi, come hanno sempre fatto. La storia degli Uomini di Ferro è quella di un popolo intrappolato tra il sogno di una gloria passata e la miseria del presente. Separate dal continente di Westeros dalle acque grigio-verdi del mare, le isole restano un regno a parte, chiuso in se stesso. Il mare è sempre in movimento, sempre mutevole, amano dire gli Uomini di Ferro, eppure persiste, eterno, sconfinato, mai uguale, sempre lo stesso. Così sono anche loro, i figli del mare. “Si può vestire un Uomo di Ferro di sete e velluti, insegnargli a leggere e scrivere, mettergli in mano dei libri, istruirlo nella cavalleria, nella cortesia e nei misteri della Fede” scrive l'arcimaestro Haereg, “ma quando lo guardi negli occhi, il mare sarà sempre lì, freddo, grigio e crudele”. -da TWOIAF I Sette Regni: Le Isole di FerroOvviamente condividete su tutte le piattaforme, spargete la voce e mettete like al video. Potete trovarci su tutti gli altri social tramite i link qua sottoFacebook: https://www.facebook.com/tronodispadepod/Twitter: https://twitter.com/tronodispadepodInstagram: https://www.instagram.com/tronodispadepod/Spotify: https://open.spotify.com/show/4mdslx4Nd8vunpc7nP3B45Google Podcast: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3uZm0vcy81MDk3ZTk4OC9wb2RjYXN0L3Jzcw==Patreon: https://www.patreon.com/ilpodcastdelghiaccioedelfuocoKo-fi: https://ko-fi.com/ilpodcastdelghiaccioedelfuocoLinkt.ree: https://linktr.ee/ilpodcastdelghiaccioedelfuoco
Codice per attivare l'offerta con Serenis: LINEE17 LINK: www.serenis.it/influencer/linee-dentro-lo-sport?utm_source=influencer&utm_medium=affiliate&utm_campaign=LINEE17&utm_content=podcast&utm_term=host+read Puntata numero 128 Julio Velasco è uno dei più grandi allenatori di sempre, il migliore certamente per quanto riguarda la pallavolo. Ha guidato la "Generazione di Fenomeni" negli anni '90 nella pallavolo italiana maschile, e ora, 30 anni dopo, ha scritto la storia con la femminile, vincendo oro olimpico e mondiale in un anno. Ma che storia ha Julio Velasco? Come ci è finito un argentino, cresciuto sotto una dittatura da cui si è dovuto nascondere in quanto dissidente, in Italia, un paese che ha poi ammaliato con i risultati e divulgando cultura sportiva in mille modi? Che allenatore, che Uomo è, uno che vince in campo, così come tiene corsi in aziende, che allena gli uomini e le donne, che passa dal volley al calcio, e che è pure laureato in filosofia? Ne parliamo in questa nuova puntata di Linee Podcast, insieme a tutte le altre storie della settimana, come gli Europei di basket vinti dalla Germania, le proteste Pro Gaza alla Vuelta di Spagna, le polemiche sulla vendita dei biglietti per i Mondiali del 2026, il rapporto calcio femminile e maschile e le Olimpiadi per Dopati. ------------------------------------------------------------------------- Segui Linee anche su Instagram e TikTok! Questo è il sito ufficiale Questo il canale Youtube Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO QUI il link al questionario per aiutare Linee a migliorare Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Gary Trian è un noto imprenditore edile che un giorno muore in un attentato che vede esplodere la sua auto. Con il suo lavoro si era fatto inevitabilmente dei nemici. Lo stesso dicasi della sua vita privata. Chi, tra loro, è responsabile dell'omicidio?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/true-crime-mistery--5398711/support.
Gary Trian è un noto imprenditore edile che un giorno muore in un attentato che vede esplodere la sua auto. Con il suo lavoro si era fatto inevitabilmente dei nemici. Lo stesso dicasi della sua vita privata. Chi, tra loro, è responsabile dell'omicidio?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/true-crime-mistery--5398711/support.
Il 6 settembre Andrea Camilleri avrebbe compiuto cento anni. In occasione di questo anniversario, Luca Crovi ci racconta la sua storia
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Con "L'Unico Occhio dell'Uomo" tenterò di esporre, in modo più o meno interessante, le serie TV che considero meritevoli di attenzione e di una visione meno superficiale. O almeno posso provarci.Come si è capito in tempi anche recenti, la differenza tra realtà e arte non viene percepita da tutti e a farne le spese sono anche le opere destinate al pubblico.E' successo anche a "The Sandman", adattamento televisivo del capolavoro fumettistico di Neil Gaiman e che è appena giunto a un'improvvisa ma comunque piacevole conclusione.
Ep. 715 - Comuzzo, gioiello di casa viola: Dopo I no all'Al Hilal e all'Atalanta, a gennaio sarò ancora uomo mercato?
Silvana Damato è la tabaccaia di Milano trovata morta nella vasca da bagno.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Ferri:" De Bruyne ha vinto tutto e sta in una squadra con giocatori forti." De Canio:"Modric più uomo squadra di De Bruyne" Bonfanti:" Nel Napoli incide tanto Conte." Impallomeni:"Modric può incidere molto nel Milan più di De Bruyne nel Napoli"
Stella Sacchini, Mirko EspositoLe nuove traduzioni dei libri dedicati al Mago di Oz.Gallucci Editorewww.galluccieditore.comL. Frank Baum definiva la sua saga una fiaba moderna, popolata da creature incantevoli capaci di affascinare adulti e fanciulli. Gallucci, per la prima volta in Italia, ha deciso di ritradurre tutti i 14 volumi originali in versione integrale. Un'operazione unica e imponente che mira a far conoscere il lavoro sapiente e rivoluzionario di Baum e a valorizzarne l'estrema creatività. Il Mago di Oz è una lettura ancora attuale che sottolinea questioni importanti, care alla contemporaneità: il ruolo del femminile e del maschile, i temi del genere e il desiderio di esserericonosciuti nella propria unicità.Il meraviglioso mago di Oz - pagg. 192, prezzo 7.90 euroTraduzione dall'inglese di Mirko ZilahyLa casa di Dorothy è spazzata via da un potente tornado e lei si ritrova per magia nel Paese di Oz. L'unico che può aiutarla a tornare nel Kansas è il misterioso e terribile sovrano di quel luogo, il Mago di Oz. Nell'avventuroso viaggio per incontrarlo, a Dorothy si affiancano lo Spaventapasseri, che intende chiedere al Mago un cervello, il Boscaiolo di Latta, che vuole a tutti i costi un cuore, e il Leone Codardo, a cui serve una buona dose di coraggio. Per realizzare i loro desideri i quattro dovranno affrontare la Perfida Strega dell'Ovest.Il fantastico paese di Oz - pagg. 224, prezzo 7.90 euroTraduzione dall'inglese di Stella Sacchini e Mirko EspositoIl piccolo Tip è prigioniero della perfida strega Mombi sin dalla nascita. Un giorno finalmente riesce a sfuggirle, liberando dalle sue grinfie anche Jack lo Zuccone, e subito si dirige verso la Città di Smeraldo in cerca di fortuna. Proprio al suo arrivo, però, una rivolta spodesta lo Spaventapasseri. Per aiutarlo a riottenere il trono, Tip dovrà condurlo al cospetto della Strega Buona del Sud.Ozma, la Regina di Ozpagg.208, 15x21 cm brossura con bandelle, prezzo 7.90 euroTraduzione dall'inglese di Stella Sacchini e Mirko EspositoLa nave su cui sta viaggiando Dorothy viene travolta da una tempesta dalla stramba Principessa Languidaria, che cambia testa come cambia idea. Al fianco di Ozma, la Regina del Paese di Oz, e dei suoi ritrovati compagni – il Boscaiolo di Latta, il Leone Codardo e lo Spaventapasseri –, Dorothy vivrà una nuova, indimenticabile avventura.Dorothy e il Mago nel Paese di Oz - pagg.224, prezzo 7.90 euroTraduzione dall'inglese di Stella Sacchini e Mirko EspositoDorothy e suo cugino Zeb chiacchierano allegramente, quando una scossa di terremoto fa precipitare nel cuore della Terra il calesse su cui stanno viaggiando. I due, con la gatta Eureka e il cavallo Jim, si rendono conto di essere atterrati nello strambo Paese dei Mangabù, i cui abitanti crescono come ortaggi sulle piante. Come tornare in superficie? Ma ecco che, ondeggiando lentamente giù dal cielo su una mongolfiera, arriva in loro aiuto una vecchia conoscenza: il Meraviglioso Mago di Oz!La strada per Oz - pagg.208, prezzo 7.90 euroTraduzione dall'inglese di Stella Sacchini e Mirko EspositoIl sole splende sul Kansas quando Dorothy, con il suo inseparabile cagnolino Toto, decide di accompagnare lo strambo Uomo di stracci per un tratto di strada. Il bivio che si trovano davanti, però, li trasporta in un'altra dimensione... Insieme al marinaretto Botton d'Oro e Policroma, la multicolore figlia dell'Arcobaleno, arriveranno a Volpopoli, la città delle volpi antropomorfe, e poi ad Asinaia, i cui abitanti, manco a dirlo, hanno le fattezze di asini. E da lì in poi si può solo proseguire, sulle ali della fantasia, alla volta del Regno fatato di Oz!La Città di Smeraldo di Oz - pagg.288, prezzo 10 euroTraduzione dall'inglese di Stella Sacchini e Mirko EspositoDorothy e i suoi zii stanno per cominciare una nuova vita nella splendida Città di Smeraldo, la capitale del magico Paese di Oz. Popolato da creature bizzarre e uniche – come i Pezzipazzi, iCatastrofetti, i Vanverini e molti altri – questo straordinario mondo sembra aver accolto al meglio i suoi nuovi cittadini… eppure una terribile minaccia è dietro l'angolo: il Re Nomo, il malvagio Roquat il Rosso, è deciso a distruggere il regno fatato con l'aiuto dei suoi crudeli alleati e a ridurre in schiavitù i suoi pacifici abitanti. Riusciranno Dorothy e i suoi amici a salvare Oz?Lyman Frank Baum (1856 - 1919) nacque a Chittenago, nello stato di New York. Figlio di un ricco petroliere, intraprese le carriere più disparate, finché raggiunse il successo con la saga del Mago di Oz, di cui Gallucci sta traducendo di nuovo e pubblicando tutti i 14 volumi.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
La mattina in compagnia di Maxi B e Boris Piffaretti, prende una piega inaspettata, grazie ad un sondaggio.alle donne europee è stato chiesto: "Tra il vostro partner e il vostro cane, con chi preferite dormire?"La risposta agli ascoltatori.Buon ascolto.
A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
- Premere il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno -+ Dal Vangelo secondo Matteo +[Dopo che la folla ebbe mangiato], subito Gesù costrinse i discepoli a salire sulla barca e a precederlo sull'altra riva, finché non avesse congedato la folla. Congedata la folla, salì sul monte, in disparte, a pregare. Venuta la sera, egli se ne stava lassù, da solo.La barca intanto distava già molte miglia da terra ed era agitata dalle onde: il vento infatti era contrario. Sul finire della notte egli andò verso di loro camminando sul mare. Vedendolo camminare sul mare, i discepoli furono sconvolti e dissero: «È un fantasma!» e gridarono dalla paura. Ma subito Gesù parlò loro dicendo: «Coraggio, sono io, non abbiate paura!».Pietro allora gli rispose: «Signore, se sei tu, comandami di venire verso di te sulle acque». Ed egli disse: «Vieni!». Pietro scese dalla barca, si mise a camminare sulle acque e andò verso Gesù. Ma, vedendo che il vento era forte, s'impaurì e, cominciando ad affondare, gridò: «Signore, salvami!». E subito Gesù tese la mano, lo afferrò e gli disse: «Uomo di poca fede, perché hai dubitato?».Appena saliti sulla barca, il vento cessò. Quelli che erano sulla barca si prostrarono davanti a lui, dicendo: «Davvero tu sei Figlio di Dio!».Compiuta la traversata, approdarono a Gennèsaret. E la gente del luogo, riconosciuto Gesù, diffuse la notizia in tutta la regione; gli portarono tutti i malati e lo pregavano di poter toccare almeno il lembo del suo mantello. E quanti lo toccarono furono guariti.Parola del Signore.
A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
- Premere il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno -+ Dal Vangelo secondo Matteo +[Dopo che la folla ebbe mangiato], subito Gesù costrinse i discepoli a salire sulla barca e a precederlo sull'altra riva, finché non avesse congedato la folla. Congedata la folla, salì sul monte, in disparte, a pregare. Venuta la sera, egli se ne stava lassù, da solo.La barca intanto distava già molte miglia da terra ed era agitata dalle onde: il vento infatti era contrario. Sul finire della notte egli andò verso di loro camminando sul mare. Vedendolo camminare sul mare, i discepoli furono sconvolti e dissero: «È un fantasma!» e gridarono dalla paura. Ma subito Gesù parlò loro dicendo: «Coraggio, sono io, non abbiate paura!».Pietro allora gli rispose: «Signore, se sei tu, comandami di venire verso di te sulle acque». Ed egli disse: «Vieni!». Pietro scese dalla barca, si mise a camminare sulle acque e andò verso Gesù. Ma, vedendo che il vento era forte, s'impaurì e, cominciando ad affondare, gridò: «Signore, salvami!». E subito Gesù tese la mano, lo afferrò e gli disse: «Uomo di poca fede, perché hai dubitato?».Appena saliti sulla barca, il vento cessò. Quelli che erano sulla barca si prostrarono davanti a lui, dicendo: «Davvero tu sei Figlio di Dio!».Compiuta la traversata, approdarono a Gennèsaret. E la gente del luogo, riconosciuto Gesù, diffuse la notizia in tutta la regione; gli portarono tutti i malati e lo pregavano di poter toccare almeno il lembo del suo mantello. E quanti lo toccarono furono guariti.Parola del Signore.
A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
- Premere il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno -Non dire non possoÈ una parola che pronunciamo con troppa leggerezza.È una parola micidiale.È una parola che spesso liquida i problemi senza lasciarceli neppure affrontare.È una parola che molto spesso uccide la nostra carità.Ho ricevuto una lettera da un lebbrosario: è di una nostra sorella che vive tra i lebbrosi.Scriveva:"Oggi ho avuto tanta forza da una scena che Dio mi ha messo sotto gli occhi: ho visto un povero lebbroso che non camminava più, un lebbroso che si trascinava senza gambe. L'ho visto aiutare un bambino poliomielitico a camminare. Il piccolo era aggrappato alle sue spalle e lui si trascinava carponi intorno alla capanna per farlo camminare. La scena mi ha fatto piangere".Ha commosso anche me e ho chiesto perdono a Dio per tutte le volte che davanti ad una carità ho detto: non posso.Ci siamo tanto abituati a quelle due parole che le portiamo in noi costantemente. È un cliché preparato al nostro egoismo.Quando è che in realtà "non possiamo"?Se non possiamo fare noi, possiamo almeno trovare chi farà per noi.se non possiamo fare oggni, possiamo fare domani.Se non possiamo fare tutto, possiamo almeno fare qualcosa.È tremendo dire: non posso!È una ghigliottina della carità cristiana.Bisogna bandire quelle parole.Quando non posso veramente, posso almeno calarmi nel bisogno del fratello e versare una lacrima con lui.+ Dal Vangelo secondo Matteo +[Dopo che la folla ebbe mangiato], subito Gesù costrinse i discepoli a salire sulla barca e a precederlo sull'altra riva, finché non avesse congedato la folla. Congedata la folla, salì sul monte, in disparte, a pregare. Venuta la sera, egli se ne stava lassù, da solo.La barca intanto distava già molte miglia da terra ed era agitata dalle onde: il vento infatti era contrario. Sul finire della notte egli andò verso di loro camminando sul mare. Vedendolo camminare sul mare, i discepoli furono sconvolti e dissero: «È un fantasma!» e gridarono dalla paura. Ma subito Gesù parlò loro dicendo: «Coraggio, sono io, non abbiate paura!».Pietro allora gli rispose: «Signore, se sei tu, comandami di venire verso di te sulle acque». Ed egli disse: «Vieni!». Pietro scese dalla barca, si mise a camminare sulle acque e andò verso Gesù. Ma, vedendo che il vento era forte, s'impaurì e, cominciando ad affondare, gridò: «Signore, salvami!». E subito Gesù tese la mano, lo afferrò e gli disse: «Uomo di poca fede, perché hai dubitato?».Appena saliti sulla barca, il vento cessò. Quelli che erano sulla barca si prostrarono davanti a lui, dicendo: «Davvero tu sei Figlio di Dio!».Compiuta la traversata, approdarono a Gennèsaret. E la gente del luogo, riconosciuto Gesù, diffuse la notizia in tutta la regione; gli portarono tutti i malati e lo pregavano di poter toccare almeno il lembo del suo mantello. E quanti lo toccarono furono guariti.Parola del Signore.
E oggi dopo l'apertura dedicata al Fisco, nell'analisi di Francesco Bechis parliamo della trattativa sui dazi di Trump, con Lorenzo Vita andiamo a Gaza dove è iniziata la deportazione dei palestinesi, pagina ampia per la cronaca prima con l'inviata Claudia Guasco e l'inchiesta bis per la morte di Chiara Poggi con il giallo del terzo uomo, poi con le inviate Camilla Mozzetti e Federica Pozzi e l'interrogatorio di Kaufmann accusato del doppio delitto di Villa Pamphili, per lo spettacolo torniamo a Umbria Jazz con Fabio Nucci e i nuovi appuntamenti
Pier Mario Giovannone"Storia allegra di un uomo triste"Einaudi Editorewww.einaudi.itFondazione E. MirafioreGiovedì 10 luglio 2025, ore 18:30Con Pier Mario Giovannone e Filippo GambettaUna passeggiata unica nel suo genere nel Bosco dei Pensieri di Fontanafredda, organizzata in collaborazione con Attraverso Festival, che quest'anno festeggia il decimo anniversario.https://www.fondazionemirafiore.it/evento/pier-mario-giovannone-con-filippo-gambetta/magari avereun labirintodi mille stanze:ne ho solo dueecco chi sono(ecco il mio male):un minotauroda bilocaleIl filo rosso della poesia di Pier Mario Giovannone è la musicalità, che a volte è pura melodia, altre volte è gioco: giocosità ritmica, fonica, verbale. Perché Giovannone, oltre che poeta, è musicista. E la sua lunga collaborazione con Gianmaria Testa, in qualità di chitarrista, arrangiatore e paroliere, viene evocata in una toccante sezione della raccolta, con versi elegiaci dedicati all'amico cantautore prematuramente scomparso. Una poesia di immediata comunicazione – nel solco vivace di Edward Lear, Gianni Rodari e Toti Scialoja -, dove prevale l'amore per la lingua e i suoi suoni, ma che non si nasconde di scaturire da «un tempo incrinato». I frammenti della vita, con i suoi gesti interrotti, le sue allegrie e tristezze, trovano sulla pagina un istante d'equilibrio, come ricuciti nella trama dei versi. Le curiose similitudini, i lapsus, i giochi di parole, le fantasie dei calligrammi accentuano un'aspirazione a ritrovarsi nell'altrove della poesia, nel suo spazio libero che amorevolmente ci contiene e cura.Pier Mario Giovannone è nato a Cuneo nel 1974, ha al suo attivo numerose raccolte di poesia: Austro e Favonio (Genesi, 1994), Le piume di Jacopone (Genesi, 2000), L'infinità decrescente (Nerosubianco, 2005), Storia di un corpo (Manni, 2007), È partita Iva (Empirìa, 2008), Chi mi trova mi avverta (Aragno, 2011), Le foglie hanno perso gli alberi (Nerosubianco, 2015), Nel mare degli esclusi dalla Terra (Aragno, 2021). I suoi libri per l'infanzia: Girotondo di elefanti (Gallucci, 2013), Piazza Pizza (Gallucci, 2017), Ciao ciao, caro Babbo Natale (Gallucci, 2018), Gallo Galileo (Gallucci, 2020), Il Magico Inventastorie (Giunti, 2021), Agostino e il dentino (Piemme, 2023), Il mondo è un'orchestra (Gallucci, 2023), Aiuto, sono finito nello smartphone! (Feltrinelli, 2025). Per Einaudi ha pubblicato Storia allegra di un uomo triste (2025).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Scontro tra gli uomini di Liliana Resinovich nel giorno dell'incidente probatorio.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Nel fine settimana, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha deciso di ritirare Kiev dal trattato internazionale contro le mine anti-uomo. Perché?
Massimo Giannini, editorialista e opinionista di Repubblica, racconta dal lunedì al venerdì il suo punto di vista sullo scenario politico e sulle notizie di attualità, italiane e internazionali. "Circo Massimo - Lo spettacolo della politica" lo puoi ascoltare sull'app di One Podcast, sull'app di Repubblica, e su tutte le principali piattaforme.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Un incontro con il campione olimpico di dorso, in vista dei Mondiali di nuoto a Singapore. Un'intervista con l'astrofisica Patrizia Caraveo sull'inquinamento luminoso e la tutela delle orbite celesti. E in questa puntata di Start weekend, dall'overshirt alla camicia su misura, tutte le novità del guardaroba maschile per l'estate. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
A villa Pamphili, a Roma, i passanti hanno scoperto prima il corpo di una neonata e poi quello di sua madre.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
Dalla serie “Come pensava un uomo nel medioevo?” (Festival della Mente 2011) il professor Barbero racconta il medioevo visto attraverso gli occhi di Fra Salimbene da Parma.Festival della Mente: https://www.festivaldellamente.itCommunity & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Soldato straordinario, genio militare,si dice quasi infinito, uomo dalla grandissima inventiva, tanto che da giovane si pensava volesse scegliere la facoltà di ingegneria all'università. Uomo a volte introverso, a volte scorbutico, a volte anche difficile da capire, eppure capace di segni di grande umanità. Eroe per alcuni, traditore per altri, forse sopravvalutato. E soprattutto, quel soprannome che gli resta addosso, cucito nelle pagine della storia: la Volpe del Deserto. Avete già capito di chi stiamo parlando? Benvenuti nella storia del Feldmaresciallo Erwin Rommel, un documentario completo firmato Dentro La Storia. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
Dalla serie “Come pensava un uomo nel medioevo?” (Festival della Mente 2011) il professor Barbero racconta il medioevo visto attraverso gli occhi di Fra Salimbene da Parma.Festival della Mente: https://www.festivaldellamente.itCommunity & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Uomo e Donna li creò - Ospite: Guillaume Bruté de Remur
Catechesi di don Luigi M. Epicoco presso la pontificia Università Lateranense di Roma, 29 aprile 2025.