Podcasts about cucine

  • 37PODCASTS
  • 62EPISODES
  • 22mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • May 4, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about cucine

Latest podcast episodes about cucine

Musica
Alla scoperta del couscous senza glutine e di quello all'orzo

Musica

Play Episode Listen Later May 4, 2025 13:45


Alla scoperta di nuove varietà di couscous senza glutine e all'orzo, elementi dimenticati della tradizione che riaffiorano oggi più che maiArticolo e podcast realizzati in collaborazione con Ummy bistrot, scopri qui le diverse varietà di couscous e tante altre prelibatezze marocchineIscriviti al canale Telegram per la mappa con tutti i luoghi di Milano legati all'universo di Medio Oriente e Dintorni, divertiti a scoprire: ristoranti, kebab, luoghi di culto, shisha club, negozi di tappeti, ristoranti e tanto altro; prossimamente verranno aggiunte anche altre città d'Italia, fatti trovare prontoMentre qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"

Szósty Set
Marcin Komenda LIVE! Bogdanka LUK Lublin czy Cucine Lube Civitanova - kto wygra Puchar Challenge?

Szósty Set

Play Episode Listen Later Mar 5, 2025 88:34


Na drodze Bogdanki LUK Lublin do zdobycia Pucharu Challenge pozostał już tylko jeden, choć zdecydowanie najmocniejszy rywal - czy lublinianie będą gotowi na dwumecz z Cucine Lube Civitanova? Rozmawiamy z Marcinem Komendą, kapitanem drużyny z Lublina! W PlusLidze przełamanie Norwidu Częstochowa, chyba już nikt nie jest w stanie pozbawić częstochowian awansu do fazy play-off, Asseco Resovia rozbiła Skrę, a GKS Katowice drugą ekipą, która straciła szanse na utrzymanie w PlusLidze - jak zapamiętamy katowiczan w najwyższej klasie rozgrywkowej?

Salvatore racconta
196 - La moka Bialetti, regina delle cucine italiane

Salvatore racconta

Play Episode Listen Later Mar 1, 2025 19:42


Per info sui corsi di italiano, scrivimi all'indirizzo salvatore.tantoperparlare@gmail.comUn oggetto di acciaio freddo, eppure pieno di cuore! La moka Bialetti!Se ti piace Salvatore racconta e vuoi avere accesso al doppio dei podcast ogni settimana, sblocca la serie premium riservata agli abbonati su Patreon a livello Pizza.La trascrizione di questo episodio è come sempre disponibile per le persone iscritte alla newsletter. Vuoi iscriverti? Fallo da qui: https://salvatoreracconta.substack.com Testo e voce di Salvatore GrecoSuoni da Zapsplat

Voci di impresa
“La Nordica Extraflame”, stufe e cucine a legna e pellet

Voci di impresa

Play Episode Listen Later Aug 10, 2024


È una storia che sboccia e si sviluppa nel cuore del distretto produttivo vicentino, una delle locomotive della nostra economia. È la trama di vita, di lavoro e di famiglia de “La Nordica-Extraflame”, azienda specializzata nel riscaldamento a legna. Dal 1968 produce stufe, caminetti, caldaie cucine a legna e pellet. Nel tempo la crescita dell’azienda è stata garantita da costanti investimenti in ricerca e sviluppo allo scopo di efficientare gli impianti e renderli meno impattanti sull’ambiente. A raccontarci questa storia è Gianni Ragusa, amministratore delegato del gruppo, e rappresentante della seconda generazione della famiglia di imprenditori.

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#169 A che ora si mangia? – Barbero Riserva (Palazzo Ducale, Genova 2019)

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Jul 28, 2024 52:35


Ospite del festival Cucine d'Epoca 2019, al Palazzo Ducale di Genova il professor Barbero racconta la storia dell'orario dei pasti attraverso i secoli.Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=wO4wy39qzdQCommunity & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
#169 A che ora si mangia? – Barbero Riserva (Palazzo Ducale, Genova 2019)

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Jul 28, 2024 52:35


Ospite del festival Cucine d'Epoca 2019, al Palazzo Ducale di Genova il professor Barbero racconta la storia dell'orario dei pasti attraverso i secoli.Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=wO4wy39qzdQCommunity & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

SBS Italian - SBS in Italiano
Il ragù alla Bolognese, un grande classico per tutte le cucine

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later May 14, 2024 9:06


Anche se il ragù non è una ricetta complessa, ci sono alcuni punti fermi da tenere a mente.

Safari italiano
Episodio 120 - Cucine etniche

Safari italiano

Play Episode Listen Later Apr 5, 2024 13:46


Pillole di Scienza
Le Stelle: vita e morte delle "cucine" dell'Universo

Pillole di Scienza

Play Episode Listen Later Mar 2, 2024 10:32


Il termine "cucine" non è stato ovviamente messo a caso. Tutti gli oggetti che utilizziamo quotidianamente sono composti da atomi sintetizzati (o cucinati) dalle stelle. Anche noi stessi lo siamo! Capiamo insieme il ciclo di vita di questi oggetti straordinari. Come si formano e in quali condizioni? Qual è il ruolo delle coloratissime Nebulose? Come fanno a produrre luce e calore e, infine, come muoiono? Il ciclo è lo stesso per tutte le tipologie di stelle oppure ci sono delle differenze? Insomma, è arrivato il momento di saperne di più! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
8171 - L'Italia è al primo posto delle 100 migliori cucine del mondo per la classifica TasteAtlas

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Dec 14, 2023 1:44


Sulla base di 395.205 valutazioni di piatti e 115.660 valutazioni di prodotti alimentari, TasteAtlas ha realizzato la classifica delle prime 100 cucine del mondo, che hanno registrato le migliori valutazioni medie per i rispettivi 50 piatti e prodotti alimentari più votati. TasteAtlas, atlante mondiale di piatti tradizionali, ingredienti locali e ristoranti autentici, nel tempo ha catalogato oltre 10.000 cibi e bevande e oggi, come di consueto in questo periodo dell'anno, ha pubblicato le classifiche delle migliori cucine, piatti, città del cibo, prodotti alimentari e ingredienti, nonché elenchi di ristoranti e libri di cucina leggendari.

il posto delle parole
Giacomo Raccis "Convivio"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 21, 2023 11:11


Giacomo Raccis"Convivio 2023: Il cibo nella cultura"Dal 22 al 25 novembre 2023Teatro Alle Grazie, BergamoAl via la prima edizione di “CONVIVIO 2023: il cibo nella cultura”, il progetto culturale promosso da Comune di Bergamo, Città creativa Unesco per la Gastronomia con partner scientifico il PremioBergamo in collaborazione con l'Associazione La Balena Bianca. Dal 22 al 25 novembre 2023 nelle due cornici del Teatro alle Grazie e dell'Auditorium di Piazza Libertà a Bergamo, la manifestazione propone una serie di incontri sul tema del dialogo tra cibo e lettura, durante i quali professionisti di entrambi i mondi saranno invitati a condividere il proprio sapere gastronomico, enologico e letterario, inquadrato nel contesto del cambiamento climatico in corso.Mercoledì 22 novembre 2023, Teatro alle Grazie, ore 18:00 Apre la rassegna la lectio magistralis “Cucine letterarie”tenuta dallo scrittore Hans Tuzzi, incentrata sul ruolo ricoperto dal cibo all'interno della letteratura occidentale. In seguito, Adriana Lorenzi approfondisce il tema del Cibo e del Carcere, grazie al suo servizio presso la Casa Circondariale di Bergamo.Attraverso i laboratori di scrittura della Redazione del giornale Spazio. Diario Aperto dalla prigione si sono prodotti dei testi sul cibo. A partire dai testi scritti ci sarà, sempre a cura della redazione, un reading presso il teatro del carcere, evento corredato con i prodotti del Forno in carcere a cura della Cooperativa Calimero che cura la vendita dei Dolci pensieri liberi (biscotti, lievitati salati e dolci). Una narrazione dell'esperienza del Cibo come forma di Riabilitazione Sociale." Nell'ultima parte Il sapore del vino con il poeta, editore ed enologo amatore Marco Scarpa, in dialogo con i viticoltori Emanuele Medolago Albani e Alessandro Sala. Al termine dell'incontro è prevista una degustazione dei vini prodotti dalle cantine locali in collaborazione con il Consorzio Tutela Valcalepio, accompagnati dai prodotti dolci e salati realizzati nell'ambito del progetto Forno in carcere. Giovedì 23 novembre 2023, Teatro alle Grazie, ore 18:00 Cibi in via di estinzione con Ferdinando Cotugno, giornalista, e Agnese Codignola, giornalista ed esperta di salute e alimentazione con la moderazione di Fabio Deotto, autore e giornalista, per una riflessione sulle conseguenze dei cambiamenti climatici su coltivazioni e abitudini alimentari.Venerdì 24 novembre 2023, Auditorium di Piazza Libertà, ore 20:30 Divorare il futuro un incontro dedicato al mondo del cinema, con i critici cinematografici Emanuela Martini e Nanni Cobretti, organizzato in collaborazione con Bergamo Film Meeting e Lab80. I due critici accompagnano il pubblico tra le visioni gastronomiche che hanno segnato la storia del cinema, da Chaplin ai Monty Python, da Pulp Fiction a Blade Runner, alla scoperta del valore iconico, culturale e narrativo che il cibo ha rivestito nel lavoro dei principali interpreti. Segue una proiezione integrale del film La piccola bottega degli orrori di Roger Corman (1960). Sabato 25 novembre 2023, Teatro alle Grazie, ore 17:30 La serata di chiusura della rassegna vede il tema del cibo e dell'alimentazione declinato attraverso le grandi narrazioni letterarie che lo hanno saputo rappresentare. Durante Ricette d'autore, primo dei due momenti previsti per la serata, Michele Mari, giurato del Premio Bergamo, Davide Orecchio e il curatore di Mangiarsi le parole Luca Clerici, raccontano attraverso un viaggio letterario il legame di molti autori (per citarne uno tra tutti Carlo Emilio Gadda) con la “civiltà della cucina”.A seguire, la scrittrice Claudia Durastanti e Pryia Basil, attivista inglese, fondatrice di “Authors for Peace” e autrice di Elogio dell'ospitalità. Riflessioni sul cibo e sul significato della generosità (Il Saggiatore), si confronteranno sul valore sociale e politico che il cibo riveste nell'incontro tra culture. L'intera serata è condotta da Max Pavan, giornalista di BergamoTV media partner della Manifestazione.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Deejay Chiama Italia
Le cucine aperte dei ristoranti

Deejay Chiama Italia

Play Episode Listen Later Nov 14, 2023 5:56


HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
6990 - Le attrezzature RATIONAL a supporto delle cucine di UNA Hotel Mh Matera

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Jul 27, 2023 3:52


La storia che vuole raccontare oggi RATIONAL è quella di una struttura che si trova appena fuori da una delle città più antiche del mondo, Matera, e proprio per questa ragione si trova a gestire – con successo – clientela di ogni tipo. È la storia di UNA Hotel Mh Matera, una struttura che offre 132 camere, 13 sale congressi, 5 ristoranti, 2 sale ricevimenti, centro benessere con piscina interna ed esterna e dei ristoranti all'aperto. L'offerta così completa, unitamente alla posizione privilegiata, fanno sì che la clientela sia estremamente eterogenea: clienti che viaggiano per affari, turismo italiano ed estero, piccoli eventi, congressi e grandi matrimoni.

Ciao Belli
Cucine da incubo a Napoli

Ciao Belli

Play Episode Listen Later Jul 17, 2023 3:24


HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
6376 - Crema di Balsamico Acetificio Mengazzoli: gusto e innovazione nelle cucine professionali

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later May 26, 2023 9:10


La Crema di Balsamico dell'Acetificio Mengazzoli è stata studiata con un'equipe di cuochi internazionali, che ha stabilito i criteri fondamentali di un addensato (non una glassa!) che riproducesse le tecniche di preparazione che si possono trovare comunemente nei preparati a base di Aceto Balsamico di Modena IGP, di aceto di vino o di aceto di mele. Tale processo produttivo evita la carbonizzazione degli zuccheri e quindi il gusto amaro che ne deriva, unitamente alla conservazione controllata dell'acidità conferita dall'aceto.

SBS Italian - SBS in Italiano
Quali cucine del mondo apprezzate e sperimentate?

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Apr 20, 2023 22:53


Vi piacciono altre cucine del mondo che non siano quella italiana? Quali sono e come le avete scoperte? Ne abbiamo parlato con alcuni ospiti.

Space Valley Live
Tonno ha scoperto "Cucine da Incubo"! - Space Valley Live del 10/04/23 - S1E103

Space Valley Live

Play Episode Listen Later Apr 14, 2023 65:30


In realtà abbiamo parlato di "Cucine da Incubo" per pochi minuti ma questo ci ha dato lo slancio e l'ispirazione per affrontare il tema delle piccole imprese in Italia! Incredibile quante cose si possano dire quando si è assonnati e si ha in corpo solo un caffè, perdonateci :)Video Youtube: https://youtu.be/ZOY3yWX1Q7kSegui le LIVE su Twitch: https://www.twitch.tv/spacevalleyDal Lunedì al Giovedì alle ore 9:00!Shop Ufficiale Space Valley: https://spacevalley.shop/Canale Yakety-Yak: https://www.youtube.com/@YaketyYakSpace Valley: https://www.youtube.com/@vallespazialeInstagram: https://www.instagram.com/vallespazialeTelegram: https://t.me/vallespazialeAround the Valley: https://www.youtube.com/AroundtheValleyDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/space-valley-live--5686515/support.

PodArt Quattro Stagioni con Laura, by Alessandra Pasqui

Oggi facciamo un giro tra le abitudini alimentari degli italiani: cucina mediterranea o etnica? Trascrizione su www.podcastquattrostagioni.ch

Vitamine
10/01: Mal di pancia, cucine tossiche e social media crisis

Vitamine

Play Episode Listen Later Jan 10, 2023 5:57


Bolsonaro sta in ospedale per dolori all'addome, cucinare a gas in casa può far male alla salute e le scuole di Seattle hanno denunciato i social media. Seguono 2 pessime notizie ambientali e una buona, l'esame di maturità torna ufficialmente come sempre e il New York Times ci aiuta a concentrarci: https://www.nytimes.com/2023/01/09/well/mind/concentration-focus-distraction.html Questo e altro nella puntata di oggi, buona giornata! --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vitamine-factanza/message

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#169 A che ora si mangia? – ExtraBarbero (Palazzo Ducale, Genova 2019)

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Dec 11, 2022 52:43


Ospite del festival Cucine d'Epoca 2019, al Palazzo Ducale di Genova il professor Barbero racconta la storia dell'orario dei pasti attraverso i secoli.Sorgente: https://www.youtube.com/watch?v=IXHnWy_XZ7UCommunity Podcast: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
#169 A che ora si mangia? – ExtraBarbero (Palazzo Ducale, Genova 2019)

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Dec 11, 2022 52:43


Ospite del festival Cucine d'Epoca 2019, al Palazzo Ducale di Genova il professor Barbero racconta la storia dell'orario dei pasti attraverso i secoli.Sorgente: https://www.youtube.com/watch?v=IXHnWy_XZ7UCommunity Podcast: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)

il posto delle parole
Wilma Zanelli "Cucine & Cantine Alte"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 3, 2022 17:40


Wilma Zanelli"Cucine & Cantine Alte"Filosofia della tavolaVenerdì 4 novembre 2022, Wilma Zanelli sarà ospite della trasmissione di RaiDue "Eat Parade"Il volume, edito da Gusto Italiano sfiora le 250 pagine, scritto da Wilma Zanelli e distribuito da Amazon, si presenta in 3 formati: ebook, paper book, con copertina flessibile e luxury, con copertina rigida, per le grandi occasioni. Contiene una quarantina di capitoli della filosofia A.T.T ( a tutto tondo) delle Cucine e Cantine Alte, oltre 130 ricette (ma non è un ricettario), molti aneddoti narrati da Chef di cucina, racconti, ricordi, sapori, esperienze.Contiene una quarantina di capitoli della filosofia A.T.T ( a tutto tondo) delle Cucine e Cantine Alte, oltre 130 ricette (ma non è un ricettario), molti aneddoti narrati da Chef di cucina, racconti, ricordi, sapori, esperienze, suoni, odori, equilibri e memorie, ingredienti che costruiscono il grande piatto di portata che la vita sa proporci.L'autrice, fu fondatrice di una scuola di gusto e cucina e impegnata da decine e decine di anni nella promozione della cultura gastronomica nelle sue mille sfacettature, nel riassumere questo progetto editoriale afferma: "E' un libro che ha una sua autonomia ed ha saputo scriversi da solo. Io in 25 anni ho semplicemente fatto tesoro d'esperienze raccogliendo nei meandri della memoria, un' enormità di materiale di risulta, che oggi diventa una piacevola narrazione, in cui l'enogastronomia è l'elemento fondamentale. Ringrazio chi durante questo lungo percorso, indirettamente o direttamente insenso lato, ha fornito materiale da riflessione per questa Filosofia. Le esperienze a tavola sono state propedeutiche, fondamentali come quelle lavorative. Ringrazio i personaggi sconosciuti, gl'ignoranti dei sapori, che ho incontrato ed attraverso i loro strani ragionamenti mi hanno permesso di stabilire delle regole. Ringrazio infine, gli chef che mi hanno fornito ricette e sapere.... "Così si chiude il divertente e saporoso volume, con un elenco di nomi ... sono tanti chef e personaggi del food & wine, a cui Wilma poi, divertita e riconoscente, regala una propria ricetta. Ovviamente è destinata pure ai due prefatori: la giornalista e sommelier campana Maria Consiglia Izzo ed il piemontese Andrea Busso sommelier, editore e scrittore.Il libro, coinvolgente e gustoso, come la copertina che presenta due grandi occhi neri indagatori, si presta ad accompagnare come un buon vino, serate di degustazione, giornate di show cooking, frizzanti cooking class e raffinati servizi di chef a domicilio.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
4080 - Da Orved arriva Tag, il rivoluzionario sistema di etichettatura dedicato alle cucine professionali

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Oct 17, 2022 2:44


Orved, azienda che si occupa di ideazione, progettazione, costruzione e sviluppo di macchine confezionatrici sottovuoto, presenta Tag, l'innovativo sistema di stampa a trasferimento termico con ribbon e senza fili, che dà un aiuto concreto nelle cucine professionali.Con Tag è possibile creare etichette in PVC, perfette per le buste di alimenti che, così, possono avere indicazioni personalizzate e fondamentali, come i nomi e le date delle preparazioni, le shelf life e i lotti di produzione, attraverso i quali si generano barcode e QR code dinamici.Le etichette in PVC non scolorano, non si staccano e vengono mantenute intatte anche se sottoposte a umidità, magari in frigorifero, in abbattitore o in immersione prolungata in acqua.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
2674 - Max Mascia rinnova completamente le cucine del San Domenico

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Jul 29, 2022 7:29


Max Mascia, 39 anni, amatissimo nipote dei fratelli Marcattilii è il cuoco che ha saputo traghettare un ristorante stellato storico, il San Domenico di Imola, nell'era moderna. La sua ultima piccola rivoluzione nel locale storico ha riguardato le cucine, rifatte a sua immagine e ponendo l'attenzione al “far bene” come valore principale, come stile di vita. Il ristorante ha riaperto in questa nuova veste ieri giovedì 28 luglio.Max Mascia è da sempre animato da una singolare forza d'animo e dalla volontà di tirare fuori il meglio di ogni persona, di ciascuna materia prima, di ciascuna circostanza - in modo sistematico, esaustivo e definitivo. In cucina invece Max ha il dono della bontà inflessibile: è esigente per sé stesso e per chi lavora con lui e nutre immenso rispetto per il ristorante storico di cui oggi è l'anima.Il rinnovo delle cucine rappresenta uno dei cambiamenti più significativi di questi primi 10 anni da chef al San Domenico: un percorso iniziato lavorando in cucina per equilibrare piatti, flussi e risorse umane, poi lavorando sulla gestione del ristorante stesso, prima di affinare ancora la ricerca del prodotto e la costruzione della filiera – per prendere definitivamente il timone del ristorante, perpetuando idealmente l'arte di Valentino Marcattilii.

Radio Punto Zero Tre Venezie
A Nimis la festa della solidarietà, il progetto per “dare un taglio” alla sete

Radio Punto Zero Tre Venezie

Play Episode Listen Later Jun 25, 2022 8:50


Sedici “buonissime” annate di un vino speciale, ritorna a Nimis la “Festa della solidarietà” il progetto di Diamo un taglio alla sete FVG, l'organizzazione di volontariato che da oltre tre lustri sostiene l'attività del missionario comboniano Dario Laurencig, in Africa da quasi 50 anni. Un vino buonissimo non solo perché per farlo uniscono le loro forze una ventina di enologi ed altrettante aziende vinicole, ma soprattutto perché questo grazie a questo vino, nelle passate quindici edizioni, dal 2006 al 2021, è stato possibile raccogliere ed inviare oltre 500 mila euro a fratel Dario, che li ha impiegati per realizzare pozzi di acqua potabile e sviluppare progetti di solidarietà nel settore della sanità e dell'educazione scolastica, nella regione del Turkana (Kenya) ed in Sud Sudan. Il progetto “Diamo un taglio alla sete” è “a costo zero”: dalla materia prima a ciò che serve per la confezione, tutto, manodopera compresa, viene donato con generosità ed entusiasmo. Le bottiglie (e i magnum) vengono poi distribuiti a fronte di offerte destinate a fratel Dario che, in questo 2022, per la prima volta in sedici anni sarà presente alla festa. È rientrato in Friuli per un meritato periodo di riposo e ha potuto partecipare attivamente all'imbottigliamento con la storica collaborazione del laboratorio mobile del Centro di riferimento enologico di Giuseppe Lipari. Ospite nell'ultima puntata di Radio Chef, la rubrica di cucina di Radio Punto Zero, per raccontare di più sull'appuntamento, Paolo Comelli, qui l'intervista: IL PROGRAMMA La festa si aprirà sabato 25 giugno alle 18.00 sul piazzale della cantina “I Comelli” di Nimis. Sui due palchi allestiti per l'evento si alterneranno 16 gruppi con musica per tutti i gusti: sabato sera i Flames, Coletto's free mask, Jerba Project ed i Power Flower; domenica toccherà ai Sand of Gospel, 5 Uomini Sulla Cassa del Morto, Nove Note, Officine Ritmiche, Splumatz (Street Band), Am Fm, Sabina, Parsound, Trabeat, Blues Metropolitano, Il Mercatovecchio e La Banda Di Piero. Per la parte enogastronomica, sabato sera l'assaggio dei vini sarà accompagnato dai venti piatti delle “Cucine del mondo”, una proposta golosa che inizierà dal Friuli con specialità resiane e gli strucchi, proseguirà in Emilia Romagna con il gnocco fritto e in Sardegna con i culurzones e il porceddu, per poi toccare paesi lontani come Afganistan, Algeria, Argentina, Etiopia, Marocco, Pakistan, Perù, Stati Uniti d'America. Un “giro del mondo gastronomico” reso possibile dalla collaborazione con di tanti amici provenienti da paesi lontani, residenti in regione. Domenica 26 giugno la festa riprenderà con l'apertura dei chioschi, a partire dalle ore 12.00. La proposta gastronomica avrà il suo pezzo forte nel tradizionale “spiedone”, con contorno di patate fritte. Non mancheranno i salumi della Wolf Sauris, il gelato di Fiordilatte (Giancarlo Timballo) di Udine, lamponi e mirtilli caldi della Pro Loco di Avasinis, le frittelle di mele della Pro Loco di Sutrio e l'immancabile IllyCaffè. Per i più piccoli un attrezzato parco giochi con gonfiabili e intrattenimento. La sicurezza sarà garantita dalla Croce Rossa Italiana (sezione di Tarcento) che sarà presente con i suoi mezzi e volontari. Ulteriori informazioni sono disponibili in internet al sito www.diamountaglioallasete.it o alla pagina Facebook @diamountaglioallasete. Per rivedere la puntata di Radio Chef e dare uno sguardo alle immagini, qui il video: https://www.youtube.com/watch?v=AGPA-9oGUsI

Appunti - il mondo di Domani
70 - CIBO - Ristoranti pieni, cucine vuote - con Sonia Ricci e Livia Montagnoli

Appunti - il mondo di Domani

Play Episode Listen Later Jun 23, 2022 20:37


I grandi chef si lamentano che non trovano più persone disposte a fare esperienza nella cucina dei ristoranti, come mai? Nel nuovo mensile di Domani, Cibo, Livia Montagnoli indaga su quanto guadagnano davvero e in che condizioni lavorano i protagonisti del mondo del cibo più patinato. Sonia Ricci, curatrice del mensile Cibo, spiega come funziona il mondo delle recensioni e del giornalismo gastronomico e perché Cibo è diverso.

Vento Internazionale
Vento Internazionale - 21/06/2022

Vento Internazionale

Play Episode Listen Later Jun 22, 2022 17:23


Il punto sui progetti europei delle piccole e medie aziende. Donatella Pecchini - Felmar Cucine srl

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
2106 - Dinamic Italia presenta i contenitori riutilizzabili ideali per le cucine professionali

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Jun 21, 2022 1:49


Conservare, congelare e scaldare gli alimenti grazie ad un unico prodotto, l'ideale per razionare le provviste nelle cucine professionali e conservare alimenti già porzionati da surgelare o scaldare e servire rapidamente.I nuovi contenitori Cristal Fresco di Dinamic Italia permettono tutto questo, ottimizzando i tempi in cucina. E nella ristorazione il risparmio di tempo equivale sempre ad un risparmio economico! 

Le Mattine pt 2 - Ora Daria
Ritorna "Cucine da incubo", intervista allo chef Antonino Cannavacciuolo

Le Mattine pt 2 - Ora Daria

Play Episode Listen Later Apr 1, 2022 10:54


The Future Of
S.6 Ep.125 - The Future Of - telescopio James Webb, banca del genoma, cucine e tecnologia anni 50, Neuralink

The Future Of

Play Episode Listen Later Jan 30, 2022 17:57


Nel menu della settimana:- News dal futuro: parliamo del telescopio spaziale James Webb, che raggiunge la sua destinazione ed è pronto ad avviare le operazioni, ma anche di un meraviglioso progetto di mappatura del genoma di tutte, e dico tutte, le specie viventi.- Retrofuture: diamo uno sguardo ad incredibili innovazioni pensate nelle cucine degli anni '50, alcune delle quali sono poi diventate realtà, mentre altre sono fallite miseramente.- Extreme Future: facciamo una riflessione su Neuralink e sull'avanzamento del progetto di creare un'interfaccia cervello - computer.www.the-future-of.ithttp://the-future-of.it/la-newsletter-di-the-future-of/

Voci di impresa
Berto's, cucine per chef stellati - di Andrea Ferro

Voci di impresa

Play Episode Listen Later Dec 4, 2021


Dalla provincia veneta alle cucine per gli chef stellati di tutto il mondo. E' la storia di "Berto's", azienda specializzata in cucine professionali. Un'avventura imprenditoriale iniziata poco meno di 50 anni fa e via via proseguita sull'onda delle intuizioni e della tecnologia. A ripercorrere questa trama di vita e di lavoro è Enrico Berto, figlio del fondatore e oggi amministratore delegato dell'azienda.

Chiamate Roma Triuno Triuno
Luca di Modena progetta cucine

Chiamate Roma Triuno Triuno

Play Episode Listen Later Nov 4, 2021 5:32


Chiamate Roma Triuno Triuno
Luca di Modena progetta cucine

Chiamate Roma Triuno Triuno

Play Episode Listen Later Nov 4, 2021 5:32


Radio Punto Zero Tre Venezie
Casa Moderna 2021 – Rizzoli Cucine

Radio Punto Zero Tre Venezie

Play Episode Listen Later Oct 26, 2021 2:26


2024
Cucine remote, Facebookdown e cloud, digitale terrestre

2024

Play Episode Listen Later Oct 15, 2021


Un nuovo modello di consegna del cibo a domicilio, che sta crescendo grazie alle app sullo smartphone, parte da cucine remote chiamate anche cloud Kitchen, quindi senza ristorante. Cucine nate con il solo scopo di servire il settore delivery. Mutuando un modello che in alcuni Paesi come l'India sta vivendo un successo nel segmento consumer l'italiana CirFood ha lanciato QB per i pasti in azienda, "anche quando non esiste la mensa aziendale" spiega Marco Campagna, responsabile innovazione e strategia di Cirfood. Dopo lo storico blocco di Facebook ci si chiede quanto affidabili possano essere i servizi cloud. Se è accaduto al colosso dei social network può accadere anche ad altre grandi aziende. Con quali conseguenze. Enrico Pagliarini ne parla con Simone Brunozzi, esperto di innovazione e startup, già tech evangelist per alcune compagnie tra cui Amazon e VMware e attualmente partner operativo presso Cota Capital, società di investimenti del settore tech. Dal 20 ottobre la TV digitale terrestre entra nel primo "spegnimento" programmato di alcuni canali per lasciare spazio dalla prossima primavera al 5G. Dobbiamo veramente cambiare TV? Cosa cambia per davvero? Ne parliamo con Gianfranco Giardina, direttore di Dday.it E come sempre le nostre Digital News, le notizie di tecnologia più importanti della settimana

ArchiTour
#52 Personalizzare le cucine più famose al mondo (IKEA) - con Andrea Buzzi di Rikrea

ArchiTour

Play Episode Listen Later Jul 14, 2021 29:31


Personalizzare le cucine più famose al mondo (IKEA) con un tocco di Design made in Italy con Andrea Buzzi ideatore e fondatore di Rikrea. Brand che si pone l'obiettivo di personalizzare la cucina più democratica che esista in commercio, con materiali innovativi e prestando attenzione all'ambiente. La cucina resta IKEA nella sua struttura, nella sua anima ma esteriormente assume una "pelle" diversa che la personalizza a proprio piacimento. Donando quel tocco in più che fa la differenza.per info www.rikreadesign.comper info ArchiTour social@lucadonzelli.itEditing e post produzione a cura di Simone Capomolla

Italia a Tavola - Il punto di Alberto Lupini
Episode 66: E ora pensiamo al Rinascimento del turismo e dei nostri locali

Italia a Tavola - Il punto di Alberto Lupini

Play Episode Listen Later May 14, 2021 5:45


Queste settimane saranno centrali per il salvataggio del turismo estivo. L’aumento delle vaccinazioni e il decrescere dei contagi ridurranno progressivamente le restrizioni per permettere a bar, ristoranti e hotel di riorganizzare il loro lavoro. Da mesi c’è il tam-tam costante di chi, sfidando la logica, pronuncia il mantra del “riaprire” come fosse la parola magica con cui tornare alla “normalità”. Ma con buona pace dei politici o dei nuovi capipopolo che pensano basti urlare in piazza, se si apriranno le porte di ristoranti, palestre o teatri, non sarà certo per queste “pressioni”, ma perché lo permetteranno la scienza e il senso di responsabilità dei gestori. Non c’è nessun “apriti Sesamo”, né alcun genio della lampada che possa cambiare la situazione. Anzi, il “riaprire”, è un termine forse sbagliato. Almeno per un po’ non ci sarà alcun ritorno alla normalità. Finché il covid non sarà sconfitto in tutto il mondo, non saremo al sicuro. Potremo vivere certamente “più sicuri” di oggi, ma pensare che si possa tornare agli abbracci, alle resse di un tempo o ai locali sovraffollati sarebbe un’illusione che rischieremmo di pagare amaramente. Tutti vogliamo tornare a viaggiare, cenare al ristorante, prendere un aperitivo o dedicarci al tempo libero. Ma, lo ripetiamo, per un po’ di tempo nulla potrà essere come prima. E ciò vale anche per i pubblici esercizi, che hanno pagato il prezzo più alto di questa crisi. Per molti di quelli che sono sopravvissuti alla moria di chiusure e fallimenti non potrà essere un ritorno al tempo ante covid. Non ci sarà una semplice “riapertura”. Ci sarà invece una sorta di rifondazione di ogni locale per il dopo covid. Come nel Rinascimento dopo la peste erano cambiate molte cose, così avremo nuovi modelli. Dall’inizio della pandemia abbiamo illustrato tutti i cambiamenti che ci sarebbero stati. L’asporto e la delivery non potranno certo essere abbandonati. Né i nuovi sistemi di prenotazione o le relazioni online con i clienti. Le igienizzazioni e i distanziamenti dovranno tutti essere confermati e anzi rafforzati. Ci saranno nuovi menu nati dalla ricerca di questi mesi per valorizzare sempre più territorio e produzioni di qualità, all’insegna della tracciabilità e della sicurezza. Cambieranno i ricarichi sul vino e la sala avrà più peso vista la possibilità di dare più attenzione e servizio ai clienti che, ripetiamo, inizialmente saranno meno che in passato. Ci sarà l’impatto di nuove catene di fast food e lo sviluppo delle dark kitchen, da controllare per evitare rischi di massificazione e impoverimento della nostra cucina. Insomma, escluso un semplice “riaprire”, in molti casi ci saranno vere e proprie “nuove aperture” negli stessi locali e con lo stesso personale. Ciò che resterà intatto, ne siamo certi, sarà il desiderio di fare questo lavoro e valorizzare le Cucine italiane e la filiera agroalimentare. Sarà un Rinascimento del nostro turismo. Ed è a ciò che bisogna puntare con fiducia e ottimismo, resistendo nell’ultimo miglio senza cedere a scoramento o rabbia, utili solo a criminali o ai professionisti della demagogia. Ma sopra ogni cosa, non ci stancheremo di ricordarlo, oggi ciò che conta davvero non sono gli aiuti dei “Sostegni”, pure fondamentali, ma avere la volontà di vincere le nuove sfide con obiettivi e progetti chiari. E magari con locali covid-free. Le sciocchezze sulle “isole” più o meno grandi lasciamole a chi non conosce la geografia o la realtà del nostro turismo.

#BeAhead - I mille volti dell'acciaio
Ep. 4 - Dall'acciaieria alle cucine di tutto il mondo

#BeAhead - I mille volti dell'acciaio

Play Episode Listen Later Mar 25, 2021 9:30


In questo podcast potrai scoprire come l'acciaio prodotto da PITTINI viva all'interno delle cucine di ognuno. Una presenza silenziosa ed essenziale.

Szósty Set
Jan Hadrava z Cucine Lube Civitanova gościem Szóstego Seta tuż przed 1/4 Ligi Mistrzów!

Szósty Set

Play Episode Listen Later Feb 22, 2021 92:44


W środę 24 lutego PGE Skra i Grupa Azoty Zaksa staną naprzeciwko europejskich potęg w ćwierćfinale Ligi Mistrzów. A tuż przed tymi meczami specjalny gość Szóstego Seta - wieloletni gracz Indykpolu AZS-u Olsztyn i jeden z najlepszych atakujących poprzednich sezonów PlusLigi - Jan Hadrava. W tym sezonie Hadrava pełni rolę drugiego atakującego środowego rywala Zaksy - Cucine Lube Civitanova. Jak odnajduje się we włoskiej potędze, czego spodziewa się po dwumeczu z dominatorem polskiej ligi i wiele więcej!

Radio Scream Italia - COGITO ERGO SUM by Peppo e Giannone
Cogito Ergo Sum: La top 10 delle cucine mondiali

Radio Scream Italia - COGITO ERGO SUM by Peppo e Giannone

Play Episode Listen Later Jan 22, 2021 111:11


Puntata volta a classificare le migliori cucine mondiali

In diretta con Fillyourhomewithlove: a confronto con i professionisti
Dispensa e cucina: come organizzarle al meglio

In diretta con Fillyourhomewithlove: a confronto con i professionisti

Play Episode Listen Later Dec 18, 2020 59:11


Insieme a Sara Moscattini capiamo come organizzare al meglio la dispensa e la cucina. Sara è esperta in organizzazione domestica e decluttering.

SBS Italian - SBS in Italiano
La cucina italiana, un caleidoscopio di cucine regionali

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Nov 26, 2020 23:35


In occasione della quinta Settimana della Cucina Italiana nel mondo abbiamo parlato di cucina regionale, e di ricette che ci fanno tornare indietro nel tempo.

Fong on Food
Fermented Fun, New Restaurants, La Cucine Povere and Israeli Cuisine

Fong on Food

Play Episode Listen Later Mar 3, 2020 57:57


Think you know kimchi? Think again. Vancouver’s Salty Cabbage makes kimchi for the conscious eater and happy palate. Plus, Di Beppe is holding their second annual Polenta Festival, Chickpea on Main is rocking plant-based Israeli cuisine, and new restaurants in New York and Victoria, B.C. have a local connection.

Design Talk
Architettura d'interni con Annalisa Mauri.

Design Talk

Play Episode Listen Later May 15, 2019 35:10


Ospite di questo episodio è l'architetto Annalisa Mauri. Architetto e designer d’interni, Annalisa Mauri si laurea a pieni voti a metà anni Novanta presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Il rapporto con l’ateneo prosegue anche successivamente: diventa docente e svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Architettura e Pianificazione. Parallelamente all’attività didattica, nel ’96 inizia la libera professione con progetti sia in Italia che all’estero: Architettura, Interior, Design, Urbanistica sono i suoi ambiti di competenza. Pubblica numerosi testi focalizzando l’attenzione su composizione architettonica, urbanistica e grandi progettisti del Novecento. Il linguaggio progettuale Volumi essenziali, linee pulite, un disegno dello spazio che coniuga linearità e funzionalità: è questo il tratto che emerge dai suoi lavori. Uno stile fatto di dettagli (cromatici, estetici, materici) che creano un equilibrio armonioso tra eleganza e raffinatezza. Ogni progetto firmato Annalisa Mauri – che sia un edificio o un appartamento, una scala o un tavolo – è dialogo tra gli elementi compositivi, è equilibrio volumetrico, è ricerca, è studio della luce. Un’essenzialità armonica fatta di purezza e linearità, capace di esprimere sempre grande calore. L’ispirazione è di matrice modernista con una forte propensione lecorbusieriana e miesiana, poi evoluta nell’interpretazione architettonica di Henry Ciriani e Alvaro Siza. La scelta dei materiali è legata anche al territorio e al rispetto della matrice in cui il progetto si sviluppa, con un occhio sempre attento alle nuove tecnologie. I suoi interni dialogano sempre col contesto in cui sono inseriti – la vetta del Monte Bianco a Chamonix o il mercato a Campo de’ Fiori, i blocks di Manhattan o la calda, selvaggia magia di Formentera. I pezzi di design sono scelti con calibrata misura, ad amplificarne la forza estetica. In molti casi, arredi ed elementi architettonici sono disegnati (e realizzati) su richiesta: pezzi unici che vedono nella non replicabilità un’esclusiva forma di lusso moderno. Scopri di più: https://www.annalisamauri.it About RiFRA http://www.rifra.com Il marchio RIFRA ha posto il proprio focus sulla progettazione, produzione e commercializzazione di Cucine ed Arredobagno di alta gamma. RIFRA è un marchio che da 45 anni, nel mondo dell’arredamento, è sinonimo di eleganza, stile e continua innovazione. Seguici su Facebook: http://facebook.com/riframilano Leggi il nostro blog: http://blog.rifra.com/ Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/riframilano

Fratelli Flagelli il Podcast
Andiamo nelle cucine di 4 ristoranti

Fratelli Flagelli il Podcast

Play Episode Listen Later May 15, 2019 1:59


I Podcast di SupportoMarketing.it
La Cucine Giapponese delle Tradizioni

I Podcast di SupportoMarketing.it

Play Episode Listen Later Jan 31, 2019 7:11


La Cucina Giapponese riscopre le tradizioni popolari. Facciamolo anche noi. Non è ancora abbastanza.

I Podcast di SupportoMarketing.it
La Cucine Giapponese delle Tradizioni

I Podcast di SupportoMarketing.it

Play Episode Listen Later Jan 31, 2019 7:11


La Cucina Giapponese riscopre le tradizioni popolari. Facciamolo anche noi. Non è ancora abbastanza.

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo mercoledì 21/11/2018

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Nov 21, 2018 26:30


Dove si parla con ROBERTO MARCHESINI, etologo, filosofo e direttore di Siua, dell'incontro CUCINE DA... GATTI, Marco Vandoni, chef di MasterChef e autore del libro "Cucine da gatti", Trenta Editore,assieme al veterinario Gerard Mangiagalli , e dell'incontro "Come è cambiata la nostra relazione con gli animali?, a Milano Natura, si ringraziano Alessandra e Angelo per l'Armadillo di peluche portato da Tokio e Marco Colombo che lo ha fotografato in studio

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo mer 21/11 (prima parte)

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Nov 20, 2018 26:30


Dove si parla con ROBERTO MARCHESINI, etologo, filosofo e direttore di Siua, dell'incontro CUCINE DA... GATTI, Marco Vandoni, chef di MasterChef e autore del libro "Cucine da gatti", Trenta Editore,assieme al veterinario Gerard Mangiagalli , e dell'incontro "Come è cambiata la nostra relazione con gli animali?, a Milano Natura, si ringraziano Alessandra e Angelo per l'Armadillo di peluche portato da Tokio e Marco Colombo che lo ha fotografato in studio (prima parte)

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo mer 21/11 (prima parte)

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Nov 20, 2018 26:30


Dove si parla con ROBERTO MARCHESINI, etologo, filosofo e direttore di Siua, dell'incontro CUCINE DA... GATTI, Marco Vandoni, chef di MasterChef e autore del libro "Cucine da gatti", Trenta Editore,assieme al veterinario Gerard Mangiagalli , e dell'incontro "Come è cambiata la nostra relazione con gli animali?, a Milano Natura, si ringraziano Alessandra e Angelo per l'Armadillo di peluche portato da Tokio e Marco Colombo che lo ha fotografato in studio (prima parte)

Design Talk
Intervista al progettista Gianpiero Re.

Design Talk

Play Episode Listen Later Oct 17, 2018 8:19


Intervista e video testimonianza del progettista Giampiero Re, autore della ristrutturazione di una villa sulle colline Toscane, al cui interno è stata specificata ed installata la Cucina ONE di RiFRA. Completa la fornitura il Bagno completo di RiFRA, mobile K.ONE, lavabi, vasca, rubinetteria ed accessori. Iscriviti a questo canale per restare aggiornato sul mondo Cucine e Bagni di RiFRA. Iscriviti alla Newsletter per ricevere contenuti di qualità: http://rifra.com/it/newsletter.aspx Website: http://www.rifra.com Facebook: https://www.facebook.com/RifraMilano Blog: http://blog.rifra.com Instagram: https://www.instagram.com/riframilano/

Alla scoperta della GAM Milano
13. Alle cucine economiche di Porta Nuova

Alla scoperta della GAM Milano

Play Episode Listen Later Apr 16, 2018 1:50


Un capolavoro poco conosciuto dell'arte italiana di fine Ottocento: l'opera di Attilio Pusterla "Alle cucine economiche di Porta Nuova"

Alla scoperta della GAM Milano
13. Alle cucine economiche di Porta Nuova

Alla scoperta della GAM Milano

Play Episode Listen Later Apr 16, 2018 1:50


Un capolavoro poco conosciuto dell'arte italiana di fine Ottocento: l'opera di Attilio Pusterla "Alle cucine economiche di Porta Nuova"

Design Talk
RiFRA Keynote 2018

Design Talk

Play Episode Listen Later Apr 10, 2018 45:27


Il primo KEYNOTE RiFRA in diretta da Milano Quest’anno presentiamo la nuova cucina RiFRA modello KUBE in anteprima rispetto al Salone del Mobile ed alla Milano Design Week. I temi affrontati nel Keynote sono: FINITURE DISTRIBUZIONE PRODOTTO – NUOVA CUCINA KUBE Vediamoli nel dettaglio: 1. FINITURE ESOTICHE Nella continua ricerca di nuove finiture noi proponiamo ai nostri clienti, oltre ai nostri laccati ed alle essenze più tradizionali, materiali diversi, inconsueti, innovativi che possiamo raggruppare in due categorie: a. Categoria CEMENTO / METALLI Entrambe le finiture sono realizzate con materie che ci offre la natura stessa. Esse vengono spatolate a mano sui nostri prodotti, rendendo, in entrambi i casi la trama della superfice movimentata ed estremamente materica alla vista e al tatto. La novità di RiFRA 2018 è la nuova finitura RETATA che interessa le diverse tonalità del metallo. b. Categoria NATURAL STONE / STONE Un’altra grande novità RiFRA 2018 è questa selezione di Pietre Naturali e la declinazione di esse in lastre ceramiche altamente performanti. 2. REALTA’ VIRTUALE RiFRA approccia il mercato unendo tradizione e futuro; un visore per la realtà virtuale in grado di far vivere al nostro cliente la cucina precedentemente progettata, in 3D. La realtà virtuale regala una visione realistica e precisa che aumenta e rende davvero unica la percezione dell’esperienza RiFRA. 3. NUOVA CUCINA KUBE La nuova cucina RiFRA 2018, si presenta come un Cubo, dalle forme estremamente pure, senza maniglia, e senza gole o profili visibili in nessuna parte del mobile. L’apertura dei cassetti avviene grazie ad un sofisticato meccanismo Push Pull che ne consente l’apertura ad estrazione totale e chiusura con soft closing. Grazie alla lavorazione del top à 30° e ai sottili spessori delle ante il volume è puro e senza interruzioni. Gli interni e le guide dei cassetti in essenza insieme alla finitura Calacatta Oro e metallo retato scelte per le ante e i fianchi concorrono a donare classe ed eleganza alla cucina. Grazie per l’attenzione, guarda il video del Keynote cliccando su questo link: GUARDA IL KEYNOTE https://www.rifra.com/keynote0418/it/ PS: Vuoi vedere la cucina KUBE dal vivo, durante la Milano Design Week? Clicca sul link ed iscriviti per partecipare all’open week del RiFRA Store di Milano https://www.rifra.com/keynote0418/it/

Design Talk
5 Caratteristiche che rendono particolare la Cucina FLY di RiFRA.

Design Talk

Play Episode Listen Later Feb 14, 2018 10:21


Durante questa nuova puntata abbiamo voluto analizzare insieme a voi i motivi che rendono unica ed esclusiva la nostra Cucina FLY. Vediamo insieme le principali caratteristiche: 1. IL DESIGN A 30° La cucina FLY si presenta con dei dettagli di alto livello che la rendono unica e raffinata. In particolare le ante sono sagomate a 45° mentre il top è sagomato a 30°. Tra l’anta e il top è posizionata una gola volutamente sovradimensionata, che può essere laccata a piacimento del colore delle ante, oppure a piacimento del cliente. 2. INTERNI Le guide della cucina FLY sono di serie in finitura nero opaco, personalizzate RIFRA MILANO. Le guide consentono uno scorrimento del cassetto silenzioso, con estrazione totale e chiusura ammortizzata. La finitura nero opaco, unita alla finitura nera opaca degli interni delle basi, dona un tono di assoluta eleganza. Su richiesta è possibile realizzare le guide in finitura acciaio satinato. 3. ACCESSORI Gli interni sono personalizzabili con gli esclusivi accessori in Corian ed Acciaio: porta pentole, porta posate, porta spezie, porta pasta. Tutto è organizzato ed in ordine. 4. INTERNI DELLE COLONNE Le colonne sono disponibili in diverse tipologie; Dai più semplici ripiani, ai cassettoni, per finire con le più innovative soluzioni meccaniche a doppio contenimento. Tutte le colonne della cucina possono essere dotate di illuminazione a LED, con accensione e spegnimento automatico. 5. FINITURA FATTA A MANO Ogni singolo pannello è lavorato a mano su tutti i lati dai nostri artigiani professionisti, questo procedimento rende ogni pezzo differente dall’altro, in poche parole unico. Le finiture scelte per questa cucina sono il metallo colore bronzo per le ante e la gola, il granito per il top e il legno per lo snack, che insieme emanano una particolare luminosità. Approfondisci la finitura metallo RiFRA seguendo questo link: http://blog.rifra.com/cucine-e-bagni-con-nuove-finiture-in-metallo/ _____________________________________________________________ Iscriviti a questo podcast per restare aggiornato sul mondo Cucine e Bagni di RiFRA. Iscriviti alla Newsletter per ricevere contenuti di qualità: http://rifra.com/it/newsletter.aspx Website: http://www.rifra.com Facebook: https://www.facebook.com/RifraMilano Blog: http://blog.rifra.com Instagram: https://www.instagram.com/riframilano

Psicoradio
Cucine Popolari

Psicoradio

Play Episode Listen Later Jan 10, 2018 27:30


Psicocuochi all'opera Psicoradio in questi giorni di freddo è andata alla ricerca di un luogo dove rifugiarsi, dove poter incontrare le altre persone, combattere la malinconia e l'isolamento e ricevere un pasto caldo. E il pensiero non poteva non andare all'esperienza bolognese delle Cucine Popolari, nate “dal basso”, dalla volontà di un gruppo di cittadini che hanno deciso di impegnarsi in prima persona per dare un aiuto alle tante persone che oggi si trovano ad affrontare situazioni di difficoltà di disagio e di emarginazione sociale...“Se le persone si mettono insieme molte cose sono possibili. Se vogliamo pensare che un altro mondo è possibile dobbiamo cominciare da noi”, con queste parole Roberto Morgantini, ex sindacalista e ideatore del progetto, racconta ai microfoni della redazione questa particolare realtà. All'inizio della sperimentazione la sede era una sola, in via del Battiferro nel quartiere San Donato, oggi le cucine popolari sono tre in zone diverse della città...“L'idea non è solo quella di una classica mensa dei poveri, ma un angolo di casa comune. Le cucine sono aperte a tutti. Sono un luogo di incontro, un ambiente in cui al cibo si aggiunge la solidarietà e la possibilità di comunicare e incontrarsi per allontanare la solitudine e l'emarginazione”, spiega Morgantini.....L'iniziativa è portata avanti insieme all'associazione CiviBo e un folto gruppo di volontari, sono aperte a pranzo per quattro giorni a settimana e la sera a volte fanno pasti da asporto o per consegna a domicilio e anche aperture straordinarie. Le cucine popolari hanno avuto anche ospiti di eccezione, come il cantante Gianni Morandi, lo scrittore Stefano Benni e il sindaco di Bologna Virginio Merola.

Design Talk
7 Caratteristiche che Rendono Unica la Cucina ONE di RiFRA.

Design Talk

Play Episode Listen Later Jan 9, 2018 23:25


RiFRA Experience è un programma di RiFRA dedicato al prodotto, durante questa puntata abbiamo voluto analizzare insieme a voi 7 motivi che rendono unici ed esclusivi i nostri prodotti, in particolare la Cucina ONE. Ripercorriamoli insieme, punto per punto: 1:04 1. IL DESIGN A 45° 4:44 2. CUCINA A DOPPIA ISOLA 6:30 3. FINITURA FATTA A MANO 9:51 4. INTERNI LACCATI OPACHI 11:05 5. GUIDE INTERNE IN ACCIAIO SATINATO 16:03 6. ZOCCOLO INVISIBILE 21:14 7. CONTROLLO DELLA PRODUZIONE Iscriviti a questo canale per restare aggiornato sul mondo Cucine e Bagni di RiFRA. Iscriviti alla Newsletter per ricevere contenuti di qualità: http://rifra.com/it/newsletter.aspx Website: http://www.rifra.com Facebook: https://www.facebook.com/RifraMilano Blog: http://blog.rifra.com Instagram: https://www.instagram.com/riframilano

Psicoradio
Cucine Popolari

Psicoradio

Play Episode Listen Later Jan 9, 2018 27:30


Psicocuochi all'opera Psicoradio in questi giorni di freddo è andata alla ricerca di un luogo dove rifugiarsi, dove poter incontrare le altre persone, combattere la malinconia e l’isolamento e ricevere un pasto caldo. E il pensiero non poteva non andare all’esperienza bolognese delle Cucine Popolari, nate “dal basso”, dalla volontà di un gruppo di cittadini che hanno deciso di impegnarsi in prima persona per dare un aiuto alle tante persone che oggi si trovano ad affrontare situazioni di difficoltà di disagio e di emarginazione sociale...“Se le persone si mettono insieme molte cose sono possibili. Se vogliamo pensare che un altro mondo è possibile dobbiamo cominciare da noi”, con queste parole Roberto Morgantini, ex sindacalista e ideatore del progetto, racconta ai microfoni della redazione questa particolare realtà. All’inizio della sperimentazione la sede era una sola, in via del Battiferro nel quartiere San Donato, oggi le cucine popolari sono tre in zone diverse della città...“L’idea non è solo quella di una classica mensa dei poveri, ma un angolo di casa comune. Le cucine sono aperte a tutti. Sono un luogo di incontro, un ambiente in cui al cibo si aggiunge la solidarietà e la possibilità di comunicare e incontrarsi per allontanare la solitudine e l’emarginazione”, spiega Morgantini.....L’iniziativa è portata avanti insieme all’associazione CiviBo e un folto gruppo di volontari, sono aperte a pranzo per quattro giorni a settimana e la sera a volte fanno pasti da asporto o per consegna a domicilio e anche aperture straordinarie. Le cucine popolari hanno avuto anche ospiti di eccezione, come il cantante Gianni Morandi, lo scrittore Stefano Benni e il sindaco di Bologna Virginio Merola.

Psicoradio
Cucine Popolari

Psicoradio

Play Episode Listen Later Jan 9, 2018 27:30


Psicocuochi all'opera Psicoradio in questi giorni di freddo è andata alla ricerca di un luogo dove rifugiarsi, dove poter incontrare le altre persone, combattere la malinconia e l’isolamento e ricevere un pasto caldo. E il pensiero non poteva non andare all’esperienza bolognese delle Cucine Popolari, nate “dal basso”, dalla volontà di un gruppo di cittadini che hanno deciso di impegnarsi in prima persona per dare un aiuto alle tante persone che oggi si trovano ad affrontare situazioni di difficoltà di disagio e di emarginazione sociale...“Se le persone si mettono insieme molte cose sono possibili. Se vogliamo pensare che un altro mondo è possibile dobbiamo cominciare da noi”, con queste parole Roberto Morgantini, ex sindacalista e ideatore del progetto, racconta ai microfoni della redazione questa particolare realtà. All’inizio della sperimentazione la sede era una sola, in via del Battiferro nel quartiere San Donato, oggi le cucine popolari sono tre in zone diverse della città...“L’idea non è solo quella di una classica mensa dei poveri, ma un angolo di casa comune. Le cucine sono aperte a tutti. Sono un luogo di incontro, un ambiente in cui al cibo si aggiunge la solidarietà e la possibilità di comunicare e incontrarsi per allontanare la solitudine e l’emarginazione”, spiega Morgantini.....L’iniziativa è portata avanti insieme all’associazione CiviBo e un folto gruppo di volontari, sono aperte a pranzo per quattro giorni a settimana e la sera a volte fanno pasti da asporto o per consegna a domicilio e anche aperture straordinarie. Le cucine popolari hanno avuto anche ospiti di eccezione, come il cantante Gianni Morandi, lo scrittore Stefano Benni e il sindaco di Bologna Virginio Merola.

Voci di impresa
Fabio Giulianelli e gruppo Lube: da cinquant'anni arredamento per cucine in Italia e nel mondo

Voci di impresa

Play Episode Listen Later May 8, 2016


Treia è un comune di quasi 10 mila abitanti in provincia di Macerata, nelle Marche. Qui, nel 1967, Luciano Sileoni e Benito Raponi, uniscono la prima sillaba dei loro nomi per fondare un marchio, LUBE, che oggi è tra i più importanti in Italia e nel mondo per la progettazione e realizzazione di cucine. A raccontarci le vicende di un'azienda che compie 50 anni nel 2017 è Fabio Giulianelli, amministratore delegato di Cucine Lube e cognato di Luciano Sileoni.

Hofburg di Vienna - Appartamenti imperiali, Museo di Sisi, Museo delle argenterie
02 - Argenterie di corte e vetrina delle suppellettili di rame

Hofburg di Vienna - Appartamenti imperiali, Museo di Sisi, Museo delle argenterie

Play Episode Listen Later May 1, 2011 2:02


Dopo il crollo della monarchia nel 1918 vari reparti dell‘immenso Governo della casa imperiale, ormai abbandonati, furono unificati nella Camera delle argenterie e dei servizi di corte, e dal 1923 in poi furono aperti al pubblico, con oggetti della collezione di porcellane e delle Credenze, Cantine, Cucine e Lavanderie di corte. Durante la visita scoprirete i mille aspetti dell‘ex Governo della casa imperiale, familiarizzandovi con le tradizioni conviviali asburgiche. Vedete qui pentole, paioli, pignatte e stampi di rame che danno un‘idea di quanto svariate e numerose fossero le necessità nelle Cucine di corte: le marmitte per il pesce rombo, i bollitori dell‘acqua, le pentole per cuocere gli asparagi, i paioli per la zuppa detta „oglio“, i bracieri nella cavità del cui coperchio c‘erano i tizzoni ardenti per la diffusione del calore dall‘alto: la foggia del pentolame documenta le innumerevoli incombenze e mansioni che comportava una corte di quasi 5000 persone. Gli stampi di rame delle forme più svariate venivano utilizzati per le gelatine, le galantine, il pan di Spagna, le creme, il nougat, e naturalmente per la ciambella imperiale, il Gugelhupf, e ci danno un‘idea dell‘arte delle Credenze e Pasticcerie di corte. A quei tempi il rame era molto usato per il pentolame nelle case dell‘aristocrazia e dell‘alta borghesia. Aveva il vantaggio di essere un buon conduttore di calore, ma a contatto con i cibi ad alto tenore di acidità si formava il verderame, sostanza velenosa. Per questo le pentole dovevano essere stagnate e si doveva sorvegliare di continuo l‘integrità della zincatura. www.hofburg-wien.at | Download Tour-Guide (PDF)© by Schloß Schönbrunn Kultur- und Betriebsges.m.b.H.