Podcasts about femminile

  • 423PODCASTS
  • 1,193EPISODES
  • 25mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Mar 11, 2023LATEST

POPULARITY

20152016201720182019202020212022

Categories



Best podcasts about femminile

Show all podcasts related to femminile

Latest podcast episodes about femminile

SBS Italian - SBS in Italiano
Donne in jazz, una celebrazione della resilienza femminile in musica

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Mar 11, 2023 13:09


In occasione della Giornata Internazionale della donna, ABC Jazz ha pubblicato "Women of Jazz '23" con una partecipazione della musicista italiana Ilaria Crociani.

AS Roma Podcast
RADIOCRONACA - Roma-Milan (Coppa Italia femminile)

AS Roma Podcast

Play Episode Listen Later Mar 11, 2023 109:25


SBS Italian - SBS in Italiano
Le attrici sul palcoscenico della Commedia: una voce pubblica per l'emancipazione femminile

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Mar 2, 2023 9:36


In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l'Istituto Italiano di Cultura di Sydney ospiterà una conferenza sull'evoluzione del ruolo delle attrici nella scena teatrale europea tra il XVI e il XVIII secolo.

Pillole di Italiano
Il punto - Genere

Pillole di Italiano

Play Episode Listen Later Mar 1, 2023 9:25


Grammar point about egalitarian language on Zero Discrimination Day.- Credits : “Your Intro” by Audionautix (http://audionautix.com/) courtesy of Creative Commons (https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)

AS Roma Podcast
RADIOCRONACA - Sampdoria-Roma (Serie A Femminile)

AS Roma Podcast

Play Episode Listen Later Feb 26, 2023 102:44


AS Roma Podcast
RADIOCRONACA - Roma-Inter (Serie A Femminile)

AS Roma Podcast

Play Episode Listen Later Feb 11, 2023 103:18


Opinionated Monday
S4 Ep.2 - love coach e il divino femminile

Opinionated Monday

Play Episode Listen Later Jan 16, 2023 42:01


Oggi parliamo di love coach al femminile, che danno consigli su come conquistare l'uomo dei sogni. Lo fanno in modo molto diverso, utilizzando l'introspezione e la spiritualità, ma poi - scendendo un po' più in fondo a questo tunnel - c'è tutta un'altra categoria di love coach donne che si spingono oltre, cambiano palette, font e logo ma la solfa rimane sempre quella: restare nel proprio ruolo di genere, obbedire alle regole patriarcali. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/opinionated-monday/message

Podcast - TMW Radio
Tutto calcio femminile con Cristiano Cesarini e Jacopo Calamai - Ospiti: Martini Angelini e Clara Gorno

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Jan 6, 2023 28:14


Tutto calcio femminile con Cristiano Cesarini e Jacopo Calamai - Ospiti: Martini Angelini e Clara Gorno

Ultim'ora
Imprese, cresce l'innovazione al femminile

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 5, 2023 1:29


Cresce l'innovazione al femminile. Sono 2mila le start up innovative "in rosa" registrate a fine settembre 2022, 572 in più rispetto allo stesso periodo del 2019, come mostrano i dati elaborati da InfoCamere per l'Osservatorio sull'imprenditorialità femminile di Unioncamere./gtr

MONDOSERIE. Il podcast
L'altra Grace e l'orrore della servitù femminile | 5 minuti 1 serie

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Dec 30, 2022 8:10


Puntata a cura di Francesca Sarah Toich. Se avete una passione per i torbidi intrighi psicologici, gli assassinii irrisolti, le storie ambientate nelle carceri, nei manicomi e nelle ville isolate dell'Ottocento, L'altra Grace è indubbiamente la serie che fa per voi.L'autrice del romanzo da cui è tratta, Margaret Atwood, ha scritto anche The Handmaid's tale (Il Racconto dell'Ancella, da cui la serie con lo stesso titolo e a cui abbiamo dedicato una puntata del podcast e un articolo, che potete leggere qui). Ma L'Altra Grace non è una distopia. Racconta, anzi, una storia realmente accaduta. "5 minuti 1 serie" è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in poco più di cinque minuti (e comunque meno di dieci!). Senza fronzoli, dritti al punto.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Elena Vallortigara atleta dell'anno per la Fidal: suo il premio al femminile per il 2022

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Dec 29, 2022 1:00


Bricks & Music con Paolo Leccese
BM - Puntata N. 346 - Nella tecnologia c'è l'invenzione, che è tipicamente femminile

Bricks & Music con Paolo Leccese

Play Episode Listen Later Dec 21, 2022 19:55


Emilia Garda: "Nella tecnologia c'è l'invenzione, che è tipicamente femminile"Ai microfoni di Casa Italia Radio, nella rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese con il poliedrico Ing. Emiliano Cioffarelli, è intervenuta Emilia GARDA, architetto, Professore Associato in Architettura Tecnica presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale Edile e Geotecnica del Politecnico di Torino, con la quale abbiamo approfondito la questione del gender gap nelle professioni che derivano da studi in materie STEM.

TheMummichogBlog - Malta In Italiano
"Primavera femminile:精神高漲 對於教練Corti的女孩來說,2022年偉大的2022年結束了 Primavera Femminile方面在德比(Derby)的失敗之後以高高的成績結束了一年,最終在桌子旁排名第三,與尤文圖斯(Juv

TheMummichogBlog - Malta In Italiano

Play Episode Listen Later Dec 21, 2022 6:19


"Primavera femminile:精神高漲 對於教練Corti的女孩來說,2022年偉大的2022年結束了 Primavera Femminile方面在德比(Derby)的失敗之後以高高的成績結束了一年,最終在桌子旁排名第三,與尤文圖斯(Juventus)的得分達到水平。今天,一年" "啟動AD- #TheMummichogBlogoFmalta Amazon Top和Flash Deals(會員鏈接 - 如果您通過以下鏈接購買,您將支持我們的翻譯)-https://amzn.to/3feogyg 僅在一次搜索中比較所有頂級旅行網站,以在酒店庫存的最佳酒店交易中找到世界上最佳酒店價格比較網站。 (會員鏈接 - 如果您通過以下鏈接購買,您將支持我們的翻譯)-https://www.hotelscombined.com/?a_aid=20558 “因此,無論您希望別人對您做什麼,也對他們做,因為這是法律和先知。”“ #Jesus #Catholic。 “從受孕的時刻,必須絕對尊重和保護人類的生活。從他生存的第一刻起,必須將一個人承認為擁有一個人的權利 - 其中每種無辜者都是無辜的權利。”天主教教堂的教理2270。 墮胎殺死了兩次。它殺死了嬰兒的身體,並殺死了母親的科學。墮胎是深刻的反婦女。它的受害者中有三個季節是女性:一半的嬰兒和所有母親。 流暢的馬耳他無線電是馬耳他的第一號數字廣播電台,演奏您的輕鬆最愛 - Smooth提供了“無混亂”的混音,吸引了35-59個核心觀眾,提供柔和的成人現代經典。我們操作一個流行曲目的播放列表,並定期更新。 https://smooth.com.mt/listen/ 馬耳他是一顆地中海寶石,等待被發現。馬耳他擁有文化和歷史,娛樂和放鬆,冒險和興奮的獨特結合,也是出國留學的理想之地。實際上,它擁有世界上最優秀的學習機構。 -https://www.visitmalta.com/ 關注電報:https://t.me/themummichogblogdotcom Tumblr:https://www.tumblr.com/themummichogblogofmalta blogspot:https://themummichogblogofmalta.blogspot.com/ 論壇:https://groups.google.com/g/themummichogblog Facebook:https://www.facebook.com/groups/chinesecommunitymalta 結束廣告" "VER,Corti教練的女孩再次牢牢排名第三,僅次於尤文圖斯,但在City Rivals Inter之上,在本賽季第一部分的10場比賽中有22分。 這是Renzotti上尉和團隊的Primavera 1,這是第一個以新格式以區域結束並引入一個聯賽的新格式。它始於在家對陣佛羅倫薩的平局(1-1)。從那裡開始,他們連續五場贏得了五場比賽,其中包括尤文圖斯的令人印​​象深刻的勝利。接下來是德比對國際貨幣的損失,這似乎在封閉了2022年的形式之前就震驚了羅索尼的信心。 但是AC米蘭表現出角色,能夠反擊,在家中克服了聖馬力諾(5-0)和Sassuolo(2-1),但在Puma of Football of Football House中輸給了Roma。在本賽季的第九場比賽中,Renzotti的進球對於Rossoneri來說還不夠,Rossoneri掙扎並表現出了正確的進取心,但被迫讓位於Giallorossi,領導聯盟不敗。 塞薩里尼(Cesarini)和瓦倫蒂娜·卡帕(Valentina Cappa)在薩蘇洛(Sassuolo)的最後一場比賽中的進球恢復了對羅索里(Rossoneri)小組的動力和信心,獲得了三個關鍵點。他們在聯盟中獲得了第二好的防守 - 尤文圖斯等10場比賽中獲得了10個進球 - 每場比賽平均2.8個進球只能使教練Corti對比賽感到滿意。現在,他們有了休息,這將使到目前為止的優點和缺點的正確心態在等待1月中旬重新開始時,對利弊進行正確的心態。 搭配套件,衣服,配件,禮物創意等等:訪問AC Milan在線商店! https://www.acmilan.com/en/news/articles/focus/2022-12-20/primavera-femminile-spirits-aare-are-high-high-nigh-the-into-the-the-break "

Bricks & Music con Paolo Leccese
BM - Puntata N. 345 - spazio ed eccellenze al femminile

Bricks & Music con Paolo Leccese

Play Episode Listen Later Dec 20, 2022 17:01


Amalia Ercoli Finzi: "Un equipaggio su Marte sarà una conquista per l'intera umanità"La prima ingegnera aerospaziale italiana è intervenuta ai microfoni di Casa Italia Radio, nella rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese ed il poliedrico Ing. Emiliano Cioffarelli, con l'interivsta raccolta durante l'evento "Idee per un mondo che cambia" organizzato da AIDIA, Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti, nella suggestiva cornice del MAXXI, Museo del XXI Secolo, di Roma

Leggere allarga la vita
Kira Jarmyš - Gli incredibili eventi della cella femminile n. 3

Leggere allarga la vita

Play Episode Listen Later Dec 17, 2022 3:07


Radio Rossonera
Milan femminile, il punto alla pausa di Natale | IDVR

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Dec 16, 2022 4:21


Il Milan femminile torna protagonista su Radio Rossonera! Il punto sulle ragazze di Ganz alla pausa natalizia a cura di Miriam Suppa.

Di tutto un boh
La triste storia degli insulti solo al femminile

Di tutto un boh

Play Episode Listen Later Dec 13, 2022 56:59


Con Riccardo Burgazzi e Erica Casati

Millevoci
Talento e femminile. Incontro con Pamela Villoresi (3./3)

Millevoci

Play Episode Listen Later Dec 12, 2022 43:44


BASTA BUGIE - Cristianesimo
Sacerdozio al femminile? No, grazie... Lo dico da donna

BASTA BUGIE - Cristianesimo

Play Episode Listen Later Dec 7, 2022 4:41


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7228SACERDOZIO AL FEMMINILE? NO, GRAZIE... LO DICO DA DONNA di Raffaella FrulloneCi sono cose che non passano mai di moda: il tubino nero nell'armadio, la Ferrarelle nei ristoranti di Roma, i richiami alla responsabilità di Mattarella e dire che la Chiesa è maschilista, anzi misogina. «Ma avrà anche dei difetti», mi viene spesso da commentare, ma poi devo aggiungere che è una battuta prima che scatti la pubblica gogna. Ovviamente la maxima culpa è una: la prerogativa maschile del sacerdozio, oltraggio supremo alla parità di genere che ormai è il vangelo dei tempi contemporanei. Qualunque cosa significhi poiché, dato che vorrebbero farci credere che i generi sono 57, un'ipotetica parità sarebbe difficile da calcolare. Comunque le capisco, le femministe dico, o le nonunadimenoquandiste, ma anche le donne che in buona fede sposano questa causa senza comprenderla a pieno, le capisco dicevo, se manca la dimensione verticale e si legge tutto nell'ottica del potere è chiaro che il no al sacerdozio femminile venga visto come un'inspiegabile ingiustizia. Io invece, a San Pietro per il capitolo nazionale del monastero Wi-Fi, mi sono ritrovata a pensare agli scenari apocalittici che si presenterebbero se le donne dovessero, ad esempio, confessare. Non confessarsi, ma confessare, ovvero sedersi in confessionale dalla parte del confessore, cioè colui che ascolta in silenzio. Già qui siamo all'ossimoro, ma proviamo a giocare al "what if".Intanto partiamo dalla durata media di una confessione: si passerebbe dai cinque minuti circa attuali, a una forbice che va tra i venticinque minuti e le due ore e cinquanta, qualora dall'altra parte ci fosse un'altra donna. Ogni informazione uscita dalla bocca della eventuale penitente si trasformerebbe in oggetto di analisi approfondita: «Sì, ma come mai non hai invitato tua suocera a Natale? Ah, lei non ti ha invitato a Pasqua. Come? Viene a pranzo tutte le domeniche? Beh, allora ci sono delle attenuanti al peccato, non è così grave, parliamone». Più che una confessione scatterebbe una sorta di ibrido tra un the con le amiche e una seduta di psicanalisi in cui però vengono dati dei consiglio tutt'altro che spirituali: «Secondo me devi invitarla a Santo Stefano e solo per il caffè.» E poi, mi immagino il marito e padre che ha tradito la moglie che si inginocchia e la confessora lo apostrofa con: «Sì, ma con chi l'hai tradita?», «Quanti anni ha lei?», «Ma non ti vergogni?» e via proseguendo in un crescendo che si fa sempre più somigliante a un interrogatorio di Criminal in onda su Neftlix.Ma poi, osiamo credere, come la metteremmo con il famigerato segreto confessionale? La confessora è tenuta all'obbligo di non rivelare ad alcuno quello che ha ascoltato. A nessuno. Non "solo alla migliore amica che non lo dice a nessuno" (che però lo dice alla sua migliore amica che non lo dice a nessuno), sarebbe chiamata a custodire tutto nel silenzio, anche i fardelli più pesanti, quelli che lacerano il cuore anche di chi li ascolta, che soffrirebbe per giorni con l'anima in pena. Non solo, il confessore, la confessora in questo caso, dovrebbe comportarsi come se non sapesse nulla, dovrebbe far finta di niente insomma, anche di fronte alle menzogne più terribili, ai peccati più indicibili, alle miserie più atroci.Riassumendo: ascoltare in silenzio, custodire nel silenzio, non tentare di risolvere situazioni intricate con consigli pratici non richiesti, comportarsi come se non si sapesse nulla. Non so voi, ma io passo la mano, grazie, non è per me. Tenetevi la parità, a ciascuno la sua parte.

105 Friends
C.S.I. MILANO (DETECTIVE AL FEMMINILE) 06-12-2022

105 Friends

Play Episode Listen Later Dec 6, 2022


I casi di cronaca più oscuri con il criminologo Massimo Picozzi.

CSI Milano
C.S.I. MILANO (DETECTIVE AL FEMMINILE) 06-12-2022

CSI Milano

Play Episode Listen Later Dec 6, 2022


I casi di cronaca più oscuri con il criminologo Massimo Picozzi.

SBS Italian - SBS in Italiano
Green Clouds, una band italiana tutta al femminile

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Dec 3, 2022 15:19


Graziana Giansante, leader delle Green Clouds, racconta a Parlando di Musica la storia di questa band nata nel 2007 e composta interamente da donne.

Women's Footie ID Podcast
Episode 59: Chaosnya Serie A Femminile

Women's Footie ID Podcast

Play Episode Listen Later Dec 3, 2022 71:29


We are back! Setelah sepekan absen kami kembali lagi. Dimulai dari Stephanie Frappart yang menjadi perempuan pertama untuk mewasiti laga Piala Dunia Putra. Kemudian preview kecil dari matchday 4 UWCL. Mengerucutnya jumlah peserta di Serie A Femminile justru bikin liga ini semakin menarik untuk disaksikan. Bahkan Roma sendiri unggul 6 poin dari Juventus, Inter Milan juga tengah naik turun dan semakin inkonsistensinya AC Milan bisa kita lihat bersama. Akankah ada juara baru di Serie A Femminile? Atau Juventus membalikkan keadaan? Serie A Femminile sendiri bisa kalian saksikan di Mola TV. Kemudian mengapa Frauen Bundesliga masih sulit diakses? Padahal jumlah penonton yang datang ke stadion pasca Euro 2022 meningkat pesat loh! Support us on Trakteer: https://trakteer.id/womensfootie_id or Saweria: https://saweria.co/womensfootieid Follow us on Twitter (@womensfootie_id) and Instagram (womensfootie.id) Join our Telegram Chat: https://t.me/futfemid Join our Discord Server: https://discord.gg/tq4aVKqBHs --- This episode is sponsored by · Anchor: The easiest way to make a podcast. https://anchor.fm/app Support this podcast: https://anchor.fm/womens-footie-id/support

Podcast - TMW Radio
Tutto calcio femminile con Cristiano Cesarini e Luca Calamai - Ospiti: Paolo Foggi e Gianpiero Piovani

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Dec 2, 2022 31:09


Tutto calcio femminile con Cristiano Cesarini e Luca Calamai - Ospiti: Paolo Foggi e Gianpiero Piovani

SBS Italian - SBS in Italiano
WICIP Women in Italian Cinema, il cinema italiano al femminile in Australia

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Dec 1, 2022 10:15


WICIP è un'iniziativa italiana che ha già toccato diversi Paesi nel mondo, con l'obiettivo di far conoscere la cinematografia italiana firmata da donne in versioni fruibili anche ai disabili sensoriali.

YOGA & AYURVEDA INSPIRATION
123. Come capire se hai poca Energia Femminile...

YOGA & AYURVEDA INSPIRATION

Play Episode Listen Later Nov 29, 2022 6:46


In questa Puntata approfondiamo il tema energie, soprattutto il maschile/femminile dentro di noi. Come fa una Donna a comprendere se ha poca Energia Femminile?

Spazio Giusto
Parla come sei

Spazio Giusto

Play Episode Listen Later Nov 28, 2022 25:55


In un tempo in cui facciamo attenzione a tutto, niente è una casualità e tutto può essere scelto tra miliardi di alternative, soprattutto la libertà di discernimento, ancora sembra essere lontana. Siamo ripartite da un intervento molto interessante costruito in occasione della Giornata Internazionale Contro la Violenza sulle Donne dello scorso anno, in cui il focus è il maschilismo linguistico, la subalternanza della terminologia declinata al femminile, la poca democrazia della lingua italiana, storicamente tendente al maschile. Abbiamo chiacchierato di parole, scelte, linguaggio, come già avevamo fatto, declinando però l'argomento in una nuova chiave. Il nostro modo di esprimerci racconta come la pensiamo e chi siamo e una rivoluzione culturale, orientata anche alla costruzione di una società e un mondo paritario, in ogni senso, passa anche da una rivoluzione linguistica.

il posto delle parole
Fortunato D'Amato "Aldo Pallanza. Al femminile"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 25, 2022 14:26


Fortunato D'Amato"Aldo Pallanza""Al femminile" a cura di Fortunato D'Amico MyOwnGallery – SuperStudioVia Tortona 27 - Milanofino al 27 novembre 2022 MyOwnGallery di via Tortona a Milano ospita fino al 27 novembre, con la curatela di Fortunato D'Amico, la prima personale milanese di Aldo Pallanza, dal titolo “Al femminile” che celebra e riscopre, in occasione del centenario dalla sua nascita, la maestria di un artista originale e straordinario che ha portato nel mondo l'eccellenza italiana dell'industria artigiana calzaturiera.Nato nel 1922 in una famiglia di calzolai a Vigevano, già da bambino Pallanza mostra un grande talento per il disegno e, in generale, per i lavori artistici. Nelle vacanze estive aiuta i decoratori locali dai quali acquisisce le tecniche e le capacità lavorative. Si diploma con il professor Luigi Barni, all'Istituto Arti e Mestieri Roncalli vincendo anche un premio, che gli avrebbe garantito l'accesso all'Accademia di Brera che però non frequenta perché il padre gli impone di iniziare a lavorare nell'azienda di famiglia. In breve, diventa un apprezzatissimo “designer” della calzatura, anche se nell'Italia di allora alla sua professione si attribuiva il titolo di “modellista”. Per decenni lavora con passione alla creazione di scarpe che verranno indossate da migliaia di donne in tutto il mondo, tra queste l'icona della bellezza italiana, Sophia Loren.Fin dai primi anni di attività, già agli inizi del dopoguerra, Pallanza dimostra le sue ampie capacità espressive e di rappresentazione mettendo a disposizione dell'industria calzaturiera la sua inventiva, la sua abilità tecnica, la sua continua ricerca di soluzioni originali che hanno portato un grande contributo alla promozione del prodotto Made in Italy nel mondo. Un inventore di moda che ha lasciato un'impronta estetica influenzando gli stili di vita e i prodotti di altri settori produttivi, dai tessuti, alle tappezzerie, ad altri capi di abbigliamento. La sua creatività era sempre ispirata, al punto da inventare, oltre ai modelli di calzatura, tessuti e simil-pellami utilizzati per il loro ornamento, elaborati in modo originale, ottenuti da un'attenta e particolare lavorazione dei materiali.Aldo Pallanza non era solo un disegnatore di stile ma un tecnico completo, chiamato a sviluppare il progetto di industrializzazione del prodotto in tutta la sua filiera, anche quella di programmatore dei macchinari e delle attività lavorative. Insomma, era un vero designer a disposizione dell'industria dell'abbigliamento femminile con il compito di trasformare la scarpa in un accessorio prezioso e fondamentale nello stile di una donna.L'esposizione milanese vuole essere un tributo alla sua capacità artistica e alla sua profonda ricerca sperimentale: in mostra oltre quaranta opere che ripercorrono il percorso di crescita di Pallanza, da progettista di calzature di lusso a progettista di arte astratta con l'utilizzo di tecniche e materiali originali e mai prima ad ora utilizzati nell'arte.Opere scultoree più che quadri pittorici che evidenziano le sue fini qualità di “progettista di arte”, suddivise in cicli che il curatore Fortunato D'Amico ha individuato in una produzione vasta e articolata dal 1946 al 2013: la città, il fantastico, il mito, la luce, la natura, l'astrattismo geometrico e materico, la pittura tridimensionale. A queste si aggiunge un'attenzione particolare dedicata al femminile che entra con vigore nell'arte di Pallanza a partire dagli anni Novanta: è la stessa donna elegante e sfuggente per la quale inventa raffinate calzature, quella che appare e scompare nelle sue opere pittoriche. Un essere delicato, misterioso e inarrivabile, simbolo della sua personale ricerca della bellezza e dell'armonia.Le sue figure femminili sono, al passo con i cambiamenti culturali in atto nel mondo contemporaneo, sensibili ad una lettura sulla condizione della donna e del suo ruolo nella società moderna, periodicamente segnalata lungo il percorso che negli anni accompagna l'evoluzione politica e giuridica dei popoli.Centrali e ricorrenti nelle sue opere la sua città natale, Vigevano, la luce, l'universo femminile dal quale estrapola “l'anima del sentire” e dell'emozione che lo accompagna in tutta la sua lunga vita artistica. L'agilità e la spontaneità del tratto, il rispetto delle proporzioni e delle prospettive, le associazioni cromatiche, la capacità di creare immagini dalla sua memoria visiva sono i tratti distintivi delle sue opere scultoree. Nelle opere esposte in mostra e dedicate a Vigevano, Pallanza evidenzia le sue grandi capacità di controllo dello spazio architettonico e degli equilibri dei colori, dei pesi visivi e dei profili che danno vita e volto ai luoghi della sua città.Il Fantastico e il mito attraversano le opere di Pallanza dalla fine degli anni '80. La Torre del Bramante si trasforma in un'architettura orientaleggiante e la fitta pavimentazione della piazza in una maglia di fogliame colorato. Il Mito, inteso come richiamo al passato è per Pallanza il presupposto per segnalare la decadenza etica del suo tempo, tormentato da due guerre mondiali e dall'esplosione, in seguito, del consumismo che ha alterato in modo irreversibile la scala dei valori nella quale credeva l'artista.La Luce è un altro elemento importantissimo per l'artista: nelle sue opere la luce acquista materialità, è un fluido in costante movimento tra i tessuti e le loro aperture. La Natura è indagata attraverso un'ottica di osservazione minuziosa con segni e colori che restituiscono una rappresentazione artistica trasbordante di dettagli.L'astrattismo geometrico e materico presente in numerose opere è un richiamo al mondo della decorazione applicata alla produzione industriale, con forme generate per dare identità e consistenza ai supporti utilizzati per le lavorazioni della scarpa, come pelli, tessuti, plastiche. La pittura tridimensionale è sperimentata dall'artista negli ultimi anni della sua attività artistica: la trasfigurazione del quadro avviene per più piani di lettura con metamorfosi e nuovi equilibri geometrici che “tradiscono” l'ideale astratto per trasformarsi in una nuova forma d'arte. La mostra è accompagnata da un catalogo edito da Editoriale Giorgio Mondadori contenente testi introduttivi a firma del curatore Fortunato D'Amico, della figlia Federica, dei nipoti Giorgio e Filippo e di altri testimoni amici dell'artista.Ulteriori informazioni sul sito https://aldopallanza.com/ Aldo PallanzaNasce nel 1922 a Vigevano, dove frequenta la Scuola di Disegno e Decorazione presso l'Istituto Roncalli con Luigi Barni. Designer calzaturiero di successo, affianca al lavoro la grande passione per la pittura, per lungo tempo figurativa e in seguito, dalla seconda metà degli anni Ottanta fino alle ultime produzioni del 2014, a carattere astratto-figurativo. Il graduale allontanamento dall'attività professionale coincide con un rinnovato impegno nel settore artistico. Non esita a rivisitare le opere del passato, di vari periodi, per dare loro nuova originalità con slancio creativo. Nel 1989 la partecipazione al primo concorso, a Vigevano, cui seguono numerose mostre collettive. Tra le personali si ricordano, a metà anni Novanta, quelle alla Galleria Sincron di Brescia, l'antologica di Palazzo Roncalli a Vigevano nel 1996 e altre ad Abbiategrasso, Mortara, Corbetta, Milano. Nel 2006, la personale ospitata nella Sala dell'Affresco del Castello di Vigevano. Sue opere sono esposte allo Sharjah Art Museum (Emirati Arabi), al MoMa di New York e alla Galleria Graphica di Caracas. Pallanza muore a Tromello nel 2017.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Stroncature
“Moda al femminile e sostenibilità. Casi di brand Made in Italy” di Patrizia Tettamanzi e Valentina Minutiello

Stroncature

Play Episode Listen Later Nov 25, 2022 61:18


Lo scorso 25 novembre, Stroncature ha ospitato la presentazione di “Moda al femminile e sostenibilità. Casi di brand Made in Italy” di Patrizia Tettamanzi e Valentina Minutiello. Con le autrici dialogano Cinzia Macchi e Aurora Magni. 

The Forza Napoli Calcio Podcast
S4-036 - Primavera & Femminile Review

The Forza Napoli Calcio Podcast

Play Episode Listen Later Nov 22, 2022 49:26


In the first episode of the week, Joe Fischetti covers the following: Part 1: A comprehensive recap of Napoli Primavera's start to the 2022/23 campaign (~1:08) Part 2: A comprehensive recap of Napoli Femminile's start to the 2022/23 campaign (~26:46) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

primavera femminile joe fischetti
Bookatini
S03ep44 - Fantasy al femminile

Bookatini

Play Episode Listen Later Nov 18, 2022 63:10


Bentornati in Bookatini - il podcast per chi è ghiotto di libri. L'episodio 44 è dedicato ai romanzi fantasy e di fantascienza scritti da donne, e per farlo ci siano fatti aiutare da Roberta, appassionata ed esperta di questi due generi e delle loro commistioni. La trovate alla pagina Instagram: https://www.instagram.com/grigio.fumo/ Nell'episodio di oggi abbiamo chiacchierato di questi libri-Sovrani delle tenebre: Ciclo della terra piatt, di Tanith Lee, Mondadori editore-La quinta stagione, di N. K. Jemisin, Mondadori editore-La mesmerista, di Sara Simoni, Acheron Books editore-Il priorato dell'albero delle arance, di Samantha Shannon, Mondadori editorePotete contattarci, scrivere commenti, suggerimenti, domande e condividete con noi le vostre letture su questo tema contattandoci nella pagina Instagram Bookatini_podcast, dove potete trovare anche le nostre live, in onda a mercoledì alterni Se volete sostenerci e godere di contenuti aggiuntivi, potete unirvi a 4 possibili livelli di Patreon che trovate al link:https://www.patreon.com/bookatiniEcco i dettagli:-Con un contributo di 1 € al mese potete diventare BOOKATINI IN BIANCO. A che cosa hai diritto?o alla nostra eterna gratitudine-Con un contributo di 1,5 € al mese potete diventare BOOKATINI AL SUGO. A che cosa hai diritto?o alla nostra eterna gratitudineoA news e aggiornamenti sulle nostre letture, con anticipazioni, scoop e confronti diretti-Con un contributo di 3 € al mese potete diventare BOOKATINI AL PESTO. A che cosa hai diritto?o alla nostra eterna gratitudineoA news e aggiornamenti sulle nostre letture, con anticipazioni, scoop e confronti direttiouna puntata bonus! Abbiamo deciso di trasferire su questa piattaforma la rubrica "Ce l'ho e l'ho anche letto": sarai quindi tra i pochi eletti a poter usufruire di questo contenuto inedito-Con un contributo di 5 € al mese potete diventare i pregiati BOOKATINI AL TARTUFO. A che cosa hai diritto?o alla nostra eterna gratitudineoA news e aggiornamenti sulle nostre letture, con anticipazioni, scoop e confronti direttiouna puntata bonus! Abbiamo deciso di trasferire su questa piattaforma la rubrica "Ce l'ho e l'ho anche letto": sarai quindi tra i pochi eletti a poter usufruire di questo contenuto ineditooGruppo di Lettura su TelegramLa sigla di Bookatini è scritta e suonata da Andrea Cerea

Due di denari
Educazione finanziaria al femminile e investire informati

Due di denari

Play Episode Listen Later Nov 3, 2022


Violenza economica, nei venerdì di novembre un ciclo di incontri al Museo del risparmio di Torino - visibili in streaming - per imparare a riconoscere le diverse forme di violenza di genere. Giovanna Paladino, direttrice e curatrice del Museo, ci illustra l'iniziativa. Inflazione, prospettive dei mercati per i mesi a venire con l'annuncio della recessione, l'andamento delle obbligazioni e le opportunità degli asset reali. Sono alcuni dei temi del nostro approfondimento del giovedì dedicato ai consigli per Investire informati, che ha come protagonista Alessandro Gandolfi, Managing director & Head of Italy di Pimco.

Radio Rossonera
Milan femminile, ecco il punto alla pausa stagionale | IDVR

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Nov 2, 2022 3:15


Ecco il primo bilancio sul Milan femminile della stagione! Il punto di Miriam Suppa sulla prima parte della squadra di Ganz.

Podcast - TMW Radio
Tutto calcio femminile con Cristiano Cesarini e Jacopo Calamai - Ospiti: Regina Baresi e Mauro Suma

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Oct 14, 2022 28:43


Tutto calcio femminile con Cristiano Cesarini e Jacopo Calamai - Ospiti: Regina Baresi e Mauro Suma

Podcast - TMW Radio
Tutto calcio femminile con Cristiano Cesarini e Luca Calamai - Ospiti: Martina Angelini e Domenico Panico

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Oct 7, 2022 28:26


Tutto calcio femminile con Cristiano Cesarini e Luca Calamai - Ospiti: Martina Angelini e Domenico Panico

Podcast - TMW Radio
Ep. 31 - Arriva il Pisa, servirà il miglior Inglese. Il punto sulla squadra femminile

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Oct 5, 2022 8:19


Ep. 31 - Arriva il Pisa, servirà il miglior Inglese. Il punto sulla squadra femminile

Radio 24 Podcast
Olympia - Dagli oratori al bronzo europeo: le origini del volley femminile in Italia

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Sep 25, 2022


"Non è possibile che vi siano due numero uno. Alla fine, uno solo vince. E per essere quello che vince, sei disposto a dare tutto te stesso". Parole di Ayrton Senna, il leggendario asso della Formula Uno, che racchiudono l'essenza delle sfide sportive: duelli in cui primeggia chi ha più voglia, fame, di vincere. E saranno proprio questi duelli al centro della nuova stagione di "Olympia", il programma di storytelling sportivo ideato e condotto da Dario Ricci. Attraverso testimonianze inedite, audio dei protagonisti, voci d'epoca, rivivremo pagine leggendarie della storia dello sport, scandite dalle rivalità più grandi e profonde, che hanno segnato e cambiato il modo di intendere lo sport, il costume, la storia e la società. Dai duelli sui pedali tra Coppi e Bartali a quelli all'ultima frenata (o anche oltre …) tra senna e Prost; dalle sfide a colpi di servizio e voleé tra Roger Federe e Rafa Nadal, alle sfide tra le squadre che hanno segnato la storia come l'Italia e la Germania del calcio, l'Unione Sovietica e gli Stati Uniti nel basket, l'Australia e gli All Blacks neozelandesi nel rugby. Duelli, confronti, sfide. Perché - come ci ricorda Julio Velasco, il grande allenatore della pallavolo, "chi vince festeggia, chi perde spiega". E da gennaio 2020, "Olympia guarderà verso i Giochi Olimpici di Tokyo2020 (che si svolgeranno dal 24 luglio al 9 agosto 2020), raccontando agli appassionati ascoltatori di Radio24 le grandi rivalità che hanno caratterizzato la storia delle Olimpiadi. Anche quest'anno, ad accompagnare Dario Ricci in questo viaggio tra sport e memoria, ci sarà il prof. Stefano Tirelli, docente di Tecniche Complementari sportive presso l'Università Cattolica di Milano e mental coach di molti campioni dello sport italiano.

The OneFootball Podcast
374: Serie A podcast: Atalanta deep dive, Serie A femminile & Italy national team

The OneFootball Podcast

Play Episode Listen Later Sep 23, 2022 56:45


On this episode of the One Football podcast, Chloe Beresford is joined by Serie A writer Conor Clancy. Atalanta are currently joint-top of Serie A, so what better time to look at what's made them so successful in recent years, why they might have changed their ultra-attacking approach recently and what's in store for them in the future. Both Juventus and Roma are doing well in the Women's Champions League, which gives a perfect opportunity to discuss where Italy as a country is up to with the women's game. With another defeat to lowly Monza, Juventus are once again on the agenda, and finally Italy's national team has failed to qualify for the World Cup after their Euro 2020 success. What's up with them? Finishing as always with an Atalanta-themed look at whether Conor prefers Luis Muriel or Duván Zapata and a tricky trivia question thrown in too.  

Podcast - TMW Radio
Tutto calcio femminile con Alessandro Sticozzi e Jacopo Calamai Ospiti: Stefano Carobbi e Antonio Cincotta

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Sep 23, 2022 27:30


Tutto calcio femminile con Alessandro Sticozzi e Jacopo Calamai Ospiti: Stefano Carobbi e Antonio Cincotta

Radio Rossonera
L'inizio in sordina del Milan Femminile | IDVR

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Sep 20, 2022 8:25


Il Milan femminile ha iniziato il campionato con una vittoria e due sconfitte. Il recap sull'inizio della squadra di Ganz a cura di Miriam Suppa.

Radio 24 Podcast
Olympia - A Venezia Endorfine Rosa Shocking, il cinefestival dello sport al femminile

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Sep 18, 2022


"Non è possibile che vi siano due numero uno. Alla fine, uno solo vince. E per essere quello che vince, sei disposto a dare tutto te stesso". Parole di Ayrton Senna, il leggendario asso della Formula Uno, che racchiudono l'essenza delle sfide sportive: duelli in cui primeggia chi ha più voglia, fame, di vincere. E saranno proprio questi duelli al centro della nuova stagione di "Olympia", il programma di storytelling sportivo ideato e condotto da Dario Ricci. Attraverso testimonianze inedite, audio dei protagonisti, voci d'epoca, rivivremo pagine leggendarie della storia dello sport, scandite dalle rivalità più grandi e profonde, che hanno segnato e cambiato il modo di intendere lo sport, il costume, la storia e la società. Dai duelli sui pedali tra Coppi e Bartali a quelli all'ultima frenata (o anche oltre …) tra senna e Prost; dalle sfide a colpi di servizio e voleé tra Roger Federe e Rafa Nadal, alle sfide tra le squadre che hanno segnato la storia come l'Italia e la Germania del calcio, l'Unione Sovietica e gli Stati Uniti nel basket, l'Australia e gli All Blacks neozelandesi nel rugby. Duelli, confronti, sfide. Perché - come ci ricorda Julio Velasco, il grande allenatore della pallavolo, "chi vince festeggia, chi perde spiega". E da gennaio 2020, "Olympia guarderà verso i Giochi Olimpici di Tokyo2020 (che si svolgeranno dal 24 luglio al 9 agosto 2020), raccontando agli appassionati ascoltatori di Radio24 le grandi rivalità che hanno caratterizzato la storia delle Olimpiadi. Anche quest'anno, ad accompagnare Dario Ricci in questo viaggio tra sport e memoria, ci sarà il prof. Stefano Tirelli, docente di Tecniche Complementari sportive presso l'Università Cattolica di Milano e mental coach di molti campioni dello sport italiano.

Podcast - TMW Radio
Tutto calcio femminile con Cristiano Cesarini e Luca Calamai - Ospiti: Alessandro recenti e Xavier Jacobelli

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Sep 16, 2022 26:49


Tutto calcio femminile con Cristiano Cesarini e Luca Calamai - Ospiti: Alessandro recenti e Xavier Jacobelli

Podcast - TMW Radio
Tutto calcio femminile con Cristiano Cesarini e Luca Calamai - Ospiti: Giovanni Albanese e Elena Nichele

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Sep 9, 2022 27:20


Tutto calcio femminile con Cristiano Cesarini e Luca Calamai - Ospiti: Giovanni Albanese e Elena Nichele

Podcast - TMW Radio
Tutto calcio femminile con Cristiano Cesarini e Jacopo Calamai - Ospiti: Giulia Ferrandi e Emanuela Tessa

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Sep 2, 2022 26:36


Tutto calcio femminile con Cristiano Cesarini e Jacopo Calamai - Ospiti: Giulia Ferrandi e Emanuela Tessa

Podcast - TMW Radio
Tutto calcio femminile con Cristiano Cesarini e Jacopo Calamai - Ospiti:Marta Carissimi, Giulia Orlandi.

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Aug 19, 2022 26:55


Tutto calcio femminile con Cristiano Cesarini e Jacopo Calamai - Ospiti:Marta Carissimi, Giulia Orlandi.

Podcast - TMW Radio
Tutto calcio femminile con Cristiano Cesarini e Luca Calamai - Ospiti:Massimo Morales e Claudia Romanelli

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Aug 5, 2022 27:33


Tutto calcio femminile con Cristiano Cesarini e Luca Calamai - Ospiti:Massimo Morales e Claudia Romanelli

MISS Independent
Ep.66 - "Si può fare!": due chiacchiere con Chiara Curcetti

MISS Independent

Play Episode Listen Later Jul 29, 2022 33:13


"Si può fare!" è la rubrica di Miss Independent dedicata alle storie di cambiamento.L'ospite di oggi è Chiara Curcetti, che ci racconta come ha reso possibile trasformare una grande passione nella sua carriera attuale, in un contesto completamente diverso da quello in cui ha lavorato per molti anni e...da mamma di due ragazzi :)Come sempre in questa rubrica parliamo anche di fonti di ispirazione, consigli di lettura, e del significato che ogni ospite dà alla parola "indipendenza".Puoi trovare Chiara online su https://enthusiasmos.it/ Buon ascolto!

Learn Italian with Annalisa
47. Tarantella: dal morso di un insetto alla liberazione femminile

Learn Italian with Annalisa

Play Episode Listen Later Jul 5, 2022 11:41


Pizzica, Taranta, Tarantella ... tanti nomi e varianti per una danza dalla storia antica e sorprendente. Se anche oggi possiamo ammirare esperti musicisti e ballerine esibirsi in queste danze ritmate e estremamente coinvolgenti, sappiate che la loro storia e il loro significato sono molto più complessi di quanto appare. La leggenda vuole che tutto sia nato con il morso di un insetto velenoso .... Pizzica, Taranta, Tarantella ... many names and variants for a dance with an ancient and surprising history. If even today we can admire expert musicians and dancers performing these rhythmic and extremely engaging dances, know that their history and their meaning are much more complex than it appears. Legend has it that it all started with the bite of a poisonous insect ....

Radio 24 Podcast
La rosa purpurea - Monica Guerritore: "La mia madre, femminile singolare". Prime anticipazioni da Cannes

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later May 14, 2022


Un programma settimanale dedicato al "cinema-cinema", ai film in sala, al racconto delle trame attraverso le "suggestioni audio" di dialoghi e musiche. Numerose ed esclusive interviste ai protagonisti di ogni tempo, le riflessioni su quel che i film suggeriscono alla nostra vita. I film più belli e meritevoli, grandi o piccoli che siano, sotto la lente d'ingrandimento di critici e pubblico, con le voci raccolte fuori dalle sale. Non mancherà comunque uno spazio dedicato ai DVD, il principale mezzo di (ri)scoperta dei capolavori del passato noti o misconosciuti. Si giocherà, ogni settimana con il film misterioso. Chi indovinerà dopo avere ascoltato un breve dialogo di un film vincerà una copia di quel DVD.

The Forza Napoli Calcio Podcast
S3-069 - More Milan, Better Results

The Forza Napoli Calcio Podcast

Play Episode Listen Later Mar 10, 2022 34:53


In the second episode of the week, Joe Fischetti review the latest Primavera and Femminile matches: Part 1: Match Review - Fiorentina U19 vs Napoli U19 (~0:58)   Part 2: Match Review - Napoli U19 vs Milan U19 (~10:07)   Part 3: Match Review - Milan vs Napoli CF (~20:38) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices