Podcasts about italiani

  • 993PODCASTS
  • 4,807EPISODES
  • 25mAVG DURATION
  • 2DAILY NEW EPISODES
  • Jul 28, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about italiani

Show all podcasts related to italiani

Latest podcast episodes about italiani

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni
La Top 5 delle mete vacanza sognate dagli italiani

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni

Play Episode Listen Later Jul 28, 2025 1:52


con Massimo Di Lecce e Denise Cicchitti

Non Stop News
Non Stop News: estate, Sicurezza e Misteri Italiani su RTL 102.5

Non Stop News

Play Episode Listen Later Jul 26, 2025 144:11


Sale e Pepe, con Livia Fagetti – I Regali dell'Orto. Cucinare con i Prodotti di Stagione. Qual è la frutta e la verdura del momento? L'estate dei più piccoli. Oltre alle classiche precauzioni legate al caldo e al sole, quali sono le altre insidie nascoste per la loro salute? Ne parliamo con la Società Italiana di Pediatria e con il suo presidente, il dott. Rino Agostiniani. Nuovi sviluppi potrebbero riaprire il caso del Mostro di Firenze: uno dei più lunghi e intricati misteri giudiziari italiani, quello del killer che ha terrorizzato la provincia fiorentina tra il 1968 e il 1985, lasciando dietro di sé una scia di sangue. Otto duplici omicidi, diciassette anni di paura, sempre con la stessa arma, una Beretta calibro 22. Bisogna tornare al primo omicidio e alla pista sarda. Con Stefano Brogioni, giornalista de La Nazione. Miniserie con la regia di Stefano Sollima (Romanzo Criminale, Suburra) alla Mostra del Cinema di Venezia dal titolo "Il Mostro". Sicurezza in mare. Solo pochi giorni fa una famiglia a bordo di un gommone ha deciso di navigare all'interno di Grotta Sfondata nel comune di Vieste, peraltro interdetta per motivi di sicurezza. A causa del peggioramento delle condizioni meteomarine i cinque occupanti, di cui tre bambini, non sono riusciti più a uscire e a riprendere la navigazione. Sono partiti i soccorsi. Ci facciamo dare consigli dal comandante Sabrina Di Cuio, dell'Ufficio Comunicazione della Guardia Costiera. Studiare fuori sede rappresenta un'esperienza formativa importante, ma per oltre 450.000 studenti e studentesse in Italia è anche una fonte crescente di preoccupazioni economiche per le famiglie. Tra le principali paure che i genitori stanno affrontando in queste settimane di scelta universitaria, una in particolare si fa sempre più pressante: quanto costerà? Negli ultimi cinque anni i canoni di locazione sono aumentati del 20%, rendendo l'accesso allo studio fuori sede un vero e proprio investimento, spesso difficile da sostenere. La Conferenza dei Collegi Universitari di Merito (CCUM) – enti non profit riconosciuti dal MIUR – ha analizzato le cinque principali preoccupazioni dei genitori, offrendo risposte concrete per affrontarle. Angela Sancricca, responsabile Commissione Formazione della Conferenza dei Collegi Universitari di Merito (CCUM). Il commento a tutte le ultime notizie di attualità insieme al direttore de Il Tempo, Tommaso Cerno, in diretta con noi.

SBS Italian - SBS in Italiano
Inverno, cosa comprano e cosa mangiano italiani e italiane d'Australia?

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jul 22, 2025 27:11


Quali sono gli ingredienti che non mancano in questi mesi freddi nelle dispense italoaustraliane? E cosa ci manca degli anni trascorsi in Italia?

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
La Vita degli Italiani negli Anni ’70 e ’80 – Vlog

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Jul 21, 2025 17:50


Negli anni Settanta e Ottanta, l'Italia visse profondi cambiamenti sociali e culturali. Nonostante le tensioni politiche degli “anni di piombo”, nacquero nuove culture giovanili, cambiamenti nei costumi familiari e una grande fioritura artistica. Per chi studia l'italiano, conoscere questo periodo è fondamentale per capire l'identità italiana di oggi. L'Italia negli Anni '70 e '80: Un Viaggio nella Vita, Musica, Cultura e Famiglia del Belpaese La Vita Quotidiana tra Tradizione e Cambiamento La vita quotidiana degli italiani negli anni Settanta subì trasformazioni epocali. Il tradizionale modello di famiglia patriarcale iniziò a essere messo in discussione, mentre le donne conquistavano sempre maggiori spazi nella società. Nel 1975 fu approvata la riforma del diritto di famiglia, che riconobbe la parità tra coniugi e introdusse il concetto di potestà genitoriale condivisa. Le case italiane si riempirono di nuovi elettrodomestici: la lavatrice divenne comune anche nelle famiglie della classe media, mentre la televisione a colori iniziò a diffondersi alla fine del decennio. Il telefono fisso diventò un simbolo di status sociale, e molte famiglie facevano la fila per installarlo. Le cucine si modernizzarono con l'arrivo del frigorifero con freezer e dei primi forni a microonde, anche se questi ultimi rimanevano ancora un lusso per pochi. Un esempio tipico di giornata familiare negli anni Settanta iniziava con il caffè del mattino preparato con la moka Bialetti, diventata un'icona del design italiano. I bambini andavano a scuola spesso accompagnati a piedi dalle madri, mentre i padri si recavano al lavoro in Fiat 500 o 126, le automobili più popolari dell'epoca. La spesa si faceva ancora nei negozi di quartiere: dal fornaio per il pane fresco, dal macellaio per la carne, dal fruttivendolo per verdure e frutta di stagione. Una tipica conversazione dal fruttivendolo: "Buongiorno signora Maria, oggi cosa le servo?" - "Mi dia due chili di arance, un chilo di mele e mezzo chilo di banane, per favore." - "Ecco a Lei, sono 3.500 lire in totale." Notate come si usava ancora la lira italiana e i rapporti erano molto personali e cordiali. Quando arrivava un ospite inaspettato, era comune dire: "Ti faccio subito un caffè!" L'ospitalità italiana prevedeva sempre l'offerta immediata di caffè o qualcosa da mangiare. Era considerato maleducato non accettare almeno un caffè, anche se non si aveva voglia. La Rivoluzione Musicale: Dal Beat alla Nuova Canzone Italiana La musica italiana degli anni Settanta visse una vera e propria rivoluzione. Nacque il fenomeno dei cantautori, artisti che scrivevano e interpretavano le proprie canzoni, spesso con testi di forte impegno sociale e politico. Fabrizio De André pubblicò album leggendari come "Non al denaro non all'amore né al cielo" (1971) e "Rimini" (1978), raccontando storie di emarginati e outsider con una poesia che elevava la canzone a forma d'arte letteraria. Francesco Guccini divenne la voce della generazione del Sessantotto con brani come "Dio è morto" e "Locomotive", mentre Lucio Battisti rivoluzionò il pop italiano con melodie innovative e arrangiamenti sofisticati in collaborazione con il paroliere Giulio Rapetti, noto come Mogol. Canzoni come "Il mio canto libero" (1972) e "Amarsi un po'" (1977) entrarono nell'immaginario collettivo italiano. Gli anni Ottanta portarono una nuova ondata di energia con l'arrivo della new wave italiana. Vasco Rossi esplose sulla scena con "Colpa d'Alfredo" (1980) e "Vita spericolata" (1983), diventando l'idolo dei giovani con il suo rock anticonformista. Renato Zero conquistò il pubblico con spettacoli teatrali e costumi stravaganti, mentre gruppi come i Litfiba e gli Skiantos portarono il punk rock in Italia. La musica leggera trovò nuovi protagonisti in Adriano Celentano, che negli anni Settanta si reinventò come showman televisivo, e in Mina, considerata ancora oggi una delle voci più importanti della stori...

Italiani in Olanda
#45 | Erica Isotta - CoFounder di D2 Collective

Italiani in Olanda

Play Episode Listen Later Jul 19, 2025 42:30


Il nono episodio della terza stagione di Italiani in Olanda ha come ospite Erica Surace, co-fondatrice di D2 Collective, una community globale che sta rivoluzionando il modo in cui i professionisti tech si connettono. Preparatevi a un viaggio affascinante che parte dall'Irlanda a soli 18 anni, un'esperienza che ha segnato profondamente la crescita personale e l'indipendenza di Erica, portandola poi attraverso città come Londra, Dublino e Parigi, prima di approdare ad Amsterdam.Nel corso dell'episodio, Erica ci racconterà come la sua esperienza nelle grandi aziende tech di Dublino abbia plasmato la sua visione professionale e, soprattutto, come un momento difficile come il licenziamento sia diventato l'opportunità per creare qualcosa di straordinario. Scopriremo la nascita di D2 Collective, una community costruita dal basso, basata su valori autentici come la cura, il rispetto e la fiducia, che ha saputo trasformare un'idea in una realtà con oltre 6000 membri in tutto il mondo.Affronteremo anche temi importanti come la diversità di genere nel mondo tech e l'importanza di coinvolgere tutti nelle conversazioni sull'uguaglianza. Infine, Erica condividerà consigli preziosi per chi sogna una vita da expat, invitandoci a non aver paura dell'ignoto e a credere che le soluzioni si trovano sempre. Non perdetevi una storia ricca di spunti, che vi ispirerà a non aver paura di reinventarvi e a trovare il vostro vero proposito nella vita!Se avete voglia di contattare Erica potete connettervi con lei via Instagram - https://www.instagram.com/ericaisotta/Se invece avete voglia di mettervi in contatto con Italiani in Olanda ci trovate su Instagram, TikTok LinkedIn, YouTube o scrivete all'indirizzo italianiinolanda.podcast@gmail.com

Non Stop News
Non Stop News: la colazione degli italiani, la biennale di Venezia, lo scandalo urbanistica a Milano

Non Stop News

Play Episode Listen Later Jul 18, 2025 136:19


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. L'inchiesta sull'urbanistica a Milano con 74 indagati, le bombe sulla chiesa a Gaza, la sanatoria alle partite IVA e il patto sugli armamenti tra Regno Unito e Germania. Ora di colazione. Chi la preferisce salata chi va sul classico, con la colazione all'italiana. C'è differenza tra il croissant e la brioche? E la veneziana? Parliamo delle abitudini degli italiani con Luigi Biasetto, maitre patissier e consulente del SIGEP. I fatti di attualità commentati da Roberto Arditti. Andrea Cavallari, l'evaso della strage di Corinaldo, fermato a Barcellona in un hotel: aveva documenti falsi. Come si è arrivati a questo punto? Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. La Biennale di Venezia è un'occasione unica per immergersi nelle ultime tendenze artistiche e culturali, esplorare nuove idee e confrontarsi con artisti e professionisti provenienti da tutto il mondo. Danza, teatro, architettura, cinema. In diretta con noi il presidente della Biennale, Pietrangelo Buttafuoco. Scandalo urbanistica a Milano, tra gli indagati anche il sindaco Beppe Sala. Al centro dell'inchiesta, che vede coinvolte oltre 70 persone, pressioni sul progetto "Pirellino" e intercettazioni su un "Piano ombra". In diretta Marco Castelnuovo, giornalista del Corriere della Sera e caporedattore della redazione di Milano. Nuova puntata di "Non chiudere gli occhi", la rubrica di RTL 102.5 in collaborazione con Autostrade per l'Italia dedicata alla sicurezza stradale. Oggi insieme all'ing. Elisabetta Pellegrini, Coordinatore della Struttura Tecnica di Missione del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, e all'ing. Alessandro Bevilacqua, Direttore di Tronco di Milano di Autostrade per l'Italia. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Luigi Santarelli e Ludo Marafini.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
10.251 - La Grecia ha bisogno di bartender preparati italiani, per voi ci sono molte opportunità

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Jul 17, 2025 5:01


La Grecia vive un boom turistico senza precedenti: nonostante il turismo rappresenti circa il 25 % del PIL nazionale, il Paese affronta una carenza di circa 80.000 lavoratori stagionali soltanto nel settore ricettivo e della ristorazione, poche settimane prima dell'estate 2025 (fonte theguardian.com).Questa tensione sul mercato del lavoro rende l'offerta per bartender stranieri, soprattutto quelli con formazione e buon inglese, particolarmente interessante: le strutture turistiche greche – isole e resort – cercano personale qualificato e mostrano maggiore flessibilità verso lavoratori esteri. Ne ho parlato con Anthony Lefkimmiatis, bartender 38enne di lunga esperienza e con le idee chiare in fatto di mixology, alle redini dell'Infinity Shisha Bar di Benitses, villaggio di pescatori sulla costa orientale di Corfù, a circa 12 km da Corfù città. 

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
La top 20 degli ospedali italiani: ecco dove sono

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Jul 16, 2025 9:51


In questa puntata di Start parliamo della classifica delle migliori strutture sanitarie italiane secondo il Ministero della Salute, di quali competenze hanno bisogno i giovani europei per trovare lavoro e della scoperta scientifica che rivela la capacità del cervello di rigenerarsi anche negli adulti. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Circo Massimo - Lo spettacolo della politica
Le metafore di Meloni e gli italiani senza paracadute

Circo Massimo - Lo spettacolo della politica

Play Episode Listen Later Jul 16, 2025 10:09


Massimo Giannini, editorialista e opinionista di Repubblica, racconta dal lunedì al venerdì il suo punto di vista sullo scenario politico e sulle notizie di attualità, italiane e internazionali. "Circo Massimo - Lo spettacolo della politica" lo puoi ascoltare sull'app di One Podcast, sull'app di Repubblica, e su tutte le principali piattaforme.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Raffaele Gaito, il podcast.

Durate l'AI Week 2025, il più grosso evento in Europa su AI, ho chiesto a un po' di persone alcune domande.Una di queste è: qual è l'AI che usi di più? La tua preferita? Quella di cui non puoi fare a meno?Ho beccato persone di tutte le età e tutte le professioni: dai freelance agli imprenditori, passando per i dipendenti.Situazioni più B2C e scenari più B2B.Ecco cosa mi hanno risposto!Buon ascolto

Il Mondo
Gli abitanti di Tuvalu chiedono asilo in Australia. Il ricatto dei supermercati agli agricoltori italiani.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Jul 14, 2025 25:36


Nelle ultime due settimane, migliaia di abitanti di Tuvalu si sono iscritti a un sorteggio di visti permanenti per l'Australia destinati ai i rifugiati climatici. Con Gabriele Crescente, editor di ambiente di Internazionale.Un'inchiesta uscita sul sito di Internazionale racconta come le dinamiche della grande distribuzione stiano mettendo in crisi l'agricoltura italiana, tra margini sempre più stretti, norme inefficaci e un futuro incerto per chi lavora la terra. Con Stefano Liberti, giornalista.Oggi parliamo anche di: Scienza • "Cosa succede nell'attosecondo" di Ivan Amatohttps://www.internazionale.it/magazine/ivan-amato/2025/07/10/cosa-succede-nell-attosecondoLibro • W. G. Sebald, Storia naturale della distruzione, AdelphiCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Triathlon Daddo Podcast
Sara Speroni: "Col triathlon mi prendo cura di me stessa" - Mondo Triathlon su Bike Channel

Triathlon Daddo Podcast

Play Episode Listen Later Jul 14, 2025 28:30


Protagonista della puntata numero 108 di Mondo Triathlon, la rubrica di Dario Daddo Nardone in onda su Bike Channel, èSARA SPERONIOgni lunedì dalle 19.00 il nuovo episodio, tutte le puntate di Mondo Triathlon:https://www.mondotriathlon.it/mondoGuarda Mondo Triathlon anche sui canali di Bike Channel:- SKY Canale 222- DTT Canale 259- DTT Canale 60 tasto rosso SI- www.bikechannel.it#daddocè #mondotriathlon #ioTRIamo ❤️#triathlon #trilife #fczstyle #passionetriathlon

Radio Pirata, la Radio nella Radio
A Cuba con il programma dei sopravvissuti - La Radio negli anni 50 e gli emigrati italiani - I 100 anni di Grimeton

Radio Pirata, la Radio nella Radio

Play Episode Listen Later Jul 14, 2025 14:10


A Cuba con il programma dei sopravvissuti - La Radio negli anni 50 e gli emigrati italiani - I 100 anni di Grimeton

Pistone Podcast
Le AUTO PIÙ VENDUTE del 2024 - GIUDICHIAMO GLI ITALIANI

Pistone Podcast

Play Episode Listen Later Jul 12, 2025 48:56


È ARRIVATO QUEL MOMENTO DELL'ANNOIn un anno nel quale le cinesi prendono il sopravvento ed il mercato dell'usato rimane impazzito, noi con la nostra solita ironia che ci contraddistingue ci siamo messi a giudicare i gusti degli italianiE tra un vassoio da bar, ed una rinata Dacia, non possiamo fare altro che dirvi...Buon ascolto!COLLABORAZIONI: pistone.podcast@gmail.com

SBS Italian - SBS in Italiano
Tanti classici italiani questa settimana su SBS TV

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 10:01


Cosa vedere sui canali televisivi SBS? Ecco i nostri consigli per la settimana dal 11 al 17 luglio. Potete rivedere molto altro su SBS On Demand.

Radio Next
Da open data a buyer persona: 60 milioni di italiani sintetici per decisioni più mirate

Radio Next

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025


Matteo Giovannetti – co-fondatore e CEO di Clearbox AI, presenta Replica Italia, un “digital twin” costituito da 60 milioni di individui sintetici che riproducono le variabili sociodemografiche e i comportamenti di acquisto degli Italiani reali. Il progetto, spinto dalla necessità di dati di qualità per marketing e analytics, punta a offrire un'unica base informativa coerente e interrogabile in linguaggio naturale.La costruzione del gemello digitale si fonda esclusivamente su open data rilasciati da Istat, Eurostat, Agenzia delle Entrate, Banca d'Italia e altre fonti pubbliche; nessun dato personale viene trattato, evitando scraping o pratiche che metterebbero a rischio la privacy. In questo modo l'azienda assicura un impianto etico e legale solido, pur mantenendo la granularità necessaria alle analisi di mercato.Quale valore operativo può generare una mappa che segnala dove il tuo target è sovrarappresentato rispetto alla media nazionale? Replica Italia permette di selezionare un indirizzo, impostare un raggio o un'isocrona e ottenere in tempo reale la fotografia socio-economica delle persone che vivono o gravitano nell'area: uno strumento che accelera decisioni su aperture di punti vendita, campagne locali o ridisegno delle reti commerciali.Per le imprese che vogliono arricchire la piattaforma con first-party data è disponibile una versione enterprise: il database “si muove” nell'infrastruttura del cliente, evitando l'estrazione di informazioni sensibili e consentendo analisi integrate più avanzate. E la qualità? Clearbox AI applica un layout di validazione automatica che verifica la coerenza statistica di ogni output rispetto alle fonti reali, supportato da metriche open-source maturate in anni di ricerca.Quanto sarebbe utile, infine, estendere il modello al B2B per simulare non solo i consumatori, ma anche le aziende e la loro forza lavoro? Clearbox AI sta già esplorando questa evoluzione, aprendo spazi di analisi sulle dinamiche occupazionali e sulle professionalità che cambieranno i mercati nei prossimi anni.

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Le 10 Parole Necessarie per Dialogare in Italiano

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Jul 10, 2025 12:19


Se vuoi davvero parlare come un vero italiano, devi conoscere queste 10 parole magiche che sentirai migliaia di volte ogni giorno. Non le troverai nei libri di grammatica tradizionali, ma sono assolutamente essenziali per capire e partecipare alle conversazioni quotidiane degli italiani. Queste espressioni fanno la differenza tra chi parla un italiano "da libro" e chi comunica in modo naturale e spontaneo come un madrelingua. 10 Parole Magiche che gli Italiani Usano Ogni Giorno: Guida Completa per Parlare come un Vero Italiano 1. TIPO - La Parola Tuttofare degli Italiani "Tipo" è probabilmente una delle parole più versatili dell'italiano colloquiale. Ha sostituito molte espressioni più formali ed è diventata un vero e proprio jolly linguistico che gli italiani usano in numerosissimi contesti. Per approssimare e indicare una quantità o tempo indefinito (equivale a "circa", "più o meno"): "Ci vediamo tipo alle otto", "Costa tipo 50 euro", "Abito tipo a 10 minuti da qui". In questo caso, "tipo" addolcisce l'informazione rendendola meno precisa e più colloquiale. Per fare esempi concreti (sostituisce "come" o "per esempio"): "Mi piacciono i film tipo quelli di Tarantino", "Vorrei un lavoro tipo quello di mio fratello", "Ho bisogno di scarpe tipo quelle che hai tu". Questa funzione è particolarmente utile quando non si vuole essere troppo specifici. Per attenuare e rendere meno categorico quello che si dice: "Era tipo nervoso", "Mi sembra tipo strano", "È tipo il mio cantante preferito". Questo uso dimostra incertezza o cortesia, evitando affermazioni troppo dirette. 2. COMUNQUE - Il Ponte Perfetto tra le Idee "Comunque" è il connettore universale dell'italiano parlato. È una parola che permette di gestire il flusso della conversazione in modo elegante e naturale, facilitando i cambi di argomento e le transizioni. Per cambiare argomento quando si vuole passare a qualcosa di diverso: "Comunque, ti volevo dire una cosa importante", "Comunque, lasciamo perdere questo discorso", "Comunque, hai saputo di Marco?". È il modo più naturale per introdurre un nuovo topic senza sembrare bruschi. Per tornare al punto principale dopo una digressione: "Comunque, come ti dicevo prima", "Comunque, il fatto è che", "Comunque, tornando a noi". Questa funzione è essenziale per mantenere la coerenza del discorso. Per concludere una discussione o riassumere: "Comunque sia, ci sentiamo domani", "Comunque, la decisione è presa", "Comunque, vediamo che succede". In questo caso ha un valore conclusivo e spesso indica che non si vuole approfondire ulteriormente. 3. CIOÈ - L'Espressione delle Emozioni Forti "Cioè" è molto più di una semplice congiunzione esplicativa. Nel linguaggio colloquiale è diventata un potente strumento espressivo che trasmette emozioni intense e permette di gestire i tempi della conversazione. Per esprimere sorpresa e incredulità: "Cioè, hai vinto davvero alla lotteria?!", "Cioè, mi stai dicendo che non hai studiato niente?", "Cioè, è già finito il weekend?". Il tono di voce è fondamentale per trasmettere il livello di stupore. Per spiegare meglio e chiarire un concetto: "È simpatico, cioè mi fa sempre ridere", "Non è antipatico, cioè non mi ha mai fatto niente di male", "È intelligente, cioè capisce tutto al volo". In questo caso mantiene il significato originale di "ovvero". Per guadagnare tempo mentre si pensa a cosa dire: "Cioè... come dire... è complicato", "Cioè... non so se è una buona idea". Funziona come una pausa riempitiva che dà tempo di organizzare i pensieri. Per esprimere shock e indignazione: "Cioè... sul serio? Ma era ingegnere!", "Cioè, ma come ti permetti?". In questi casi è spesso seguito da una pausa e ha un tono decisamente più drammatico. 4. PRATICAMENTE - Il Re dei Riassunti "Praticamente" è diventato l'introduttore per eccellenza di spiegazioni e riassunti nell'italiano colloquiale. È una parola che segnala all'interlocutore che s...

24 Mattino - Le interviste
Rocca di Papa: gli italiani e la fiducia nella giustizia

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Jul 10, 2025


In apertura la lettura critica dei quotidiani di oggi in edicola con Paolo Mieli.Omicidio in pieno giorno lunedì mattina in provincia di Roma: un padre ha sparato e ucciso l'uomo che era stato condannato per la morte del figlio. L'opinione pubblica si è schierata in gran parte a favore del killer, esprimendo comprensione e persino approvazione per il suo gesto, considerato da molti come una risposta emotiva e legittima a una giustizia percepita come lenta e ingiusta. Per parlane ospitiamo Gianluigi Nuzzi, giornalista e Gian Domenico Caiazza, avvocato penalista.

COSMO Radio Colonia
Cittadinanza italiana: molto difficile per chi nasce all'estero

COSMO Radio Colonia

Play Episode Listen Later Jul 10, 2025 25:12


È entrata in vigore con un decreto la nuova legge italiana sulla cittadinanza, che di fatto limita moltissimo la trasmissione a chi nasce all'estero e aggiunge costi e obblighi: i dettagli da Luciana Mella. Approfondiamo alcuni aspetti particolari con l'avvocata esperta di diritto familiare Viviana Ramon di Francoforte. E sentiamo da Maria Chiara Prodi, segretaria generale del Consiglio Generale degli Italiani all'Estero perché i rappresentanti degli italiani nel mondo criticano queste novità. Von Luciana Caglioti.

Focus economia
Salari reali, OCSE: in Italia maggiore calo tra principali economie

Focus economia

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025


Secondo l’OCSE, l’Italia ha registrato il maggiore calo dei salari reali tra tutte le principali economie avanzate: a inizio 2025, erano ancora inferiori del 7,5% rispetto al 2021. Sebbene siano stati rinnovati importanti contratti collettivi, gli aumenti non hanno compensato l’inflazione. Un lavoratore su tre è ancora coperto da un contratto scaduto. La crescita salariale reale resterà contenuta: i salari nominali aumenteranno del 2,6% nel 2025 e del 2,2% nel 2026, appena sufficienti a coprire l’inflazione prevista. Il mercato del lavoro italiano, tuttavia, mostra segnali di solidità: a maggio 2025, il tasso di disoccupazione è sceso al 6,5%, con un aumento dell’occupazione totale dell’1,7% nell’ultimo anno, trainato soprattutto dalle fasce più anziane. Tuttavia, il tasso di occupazione (62,9%) resta sotto la media OCSE (70,4%). L’inattività è calata, ma rimane elevata rispetto ad altri Paesi. L’OCSE invita l’Italia a intervenire sull’età pensionabile e a rafforzare le politiche per mantenere i lavoratori anziani nel mondo del lavoro, promuovendo formazione continua, ambienti sicuri e pensionamenti flessibili. Interviene Andrea Bassanini, relatore principale del rapporto Ocse sull'occupazione. Dazi la trattativa procede tra spiragli e nuove gelateL’amministrazione Trump minaccia nuovi dazi fino al 200% su prodotti farmaceutici e del 50% su rame. Lettere sono state inviate a numerosi Paesi, con l’UE in attesa di riceverne una. Nonostante le minacce, Bruxelles resta fiduciosa. Il commissario Maros Sefcovic ha annunciato l’estensione dello status quo fino al primo agosto, per guadagnare tempo nei negoziati. L’intesa, ancora da chiudere, potrebbe fissare un dazio-base del 10% sui prodotti europei, con possibili esenzioni per Airbus, dispositivi medici e superalcolici. Restano critici i settori farmaceutico e dei semiconduttori, finora esclusi dai dazi, ma che potrebbero essere colpiti in un secondo momento. Il confronto riguarda anche dazi su acciaio (50%), alluminio e automobili (25%). Per quest’ultimo, l’UE propone un sistema di quote e compensazioni per chi sposta la produzione negli Stati Uniti. L’Italia è tra i Paesi UE più penalizzati: i dazi medi sono passati dal 2,1% all’8%, peggio della media UE ma meglio della Germania (11%). Le differenze nei dazi dipendono dalla composizione settoriale dell’export: alcuni prodotti italiani sono colpiti più duramente di altri. Il commento è di Fabrizio Vigo, CEO e Founder di SevenData spa.Dazi la trattativa procede tra spiragli e nuove gelateLa FAI denuncia una situazione insostenibile sull’Autostrada A1, in particolare nel tratto toscano tra Incisa Valdarno e Barberino del Mugello, dove si registrano quotidiane code chilometriche che ostacolano il trasporto nazionale e internazionale. Le promesse fatte nel 2016 sull’ultimazione dei lavori non sono state mantenute: dopo quasi dieci anni, l’arteria resta incompleta. A peggiorare il quadro si aggiungono chiusure notturne frequenti e i lavori sul Viadotto dell’Indiano, che bloccano anche l’unico percorso alternativo. FAI chiede la riduzione dei cantieri nei tratti critici, l’apertura di un tavolo di confronto tra MIT, Autostrade e Regione Toscana, e maggiore tolleranza nei controlli sui tempi di guida, qualora siano documentabili ritardi dovuti al traffico. Intanto, la situazione ferroviaria non è migliore. Nell’estate 2025, sono previsti oltre 1.200 cantieri sulla rete nazionale, finanziati con fondi PNRR. La linea Milano-Genova subirà una parziale riduzione della capacità e una chiusura totale tra Pavia e Voghera dal 21 luglio al 29 agosto. Anche l’alta velocità risentirà pesantemente dei lavori, con allungamenti dei tempi di viaggio: sulla Roma-Milano fino a 4 ore e 50 minuti tra l’11 e il 17 agosto; sulla Milano-Bologna, tra l’11 e il 22 agosto, si prevedono ritardi fino a 2 ore; sulla Milano-Genova tra 20 e 60 minuti di attesa; sulla Milano-Venezia, tra il 5 e il 25 agosto, si arriverà a 90 minuti in più. La FAI si muove anche sul fronte della carenza di autisti. La segretaria Carlotta Caponi si è recata in Marocco per un’iniziativa volta a reclutare nuovi conducenti. L’autotrasporto italiano, secondo il Bollettino Excelsior di Unioncamere e Ministero del Lavoro, cerca quasi 100.000 addetti entro fine agosto, di cui 14.360 solo di autisti per veicoli industriali. Tuttavia, il 55,5% di questi profili è difficile da reperire, soprattutto per mancanza di candidati o preparazione inadeguata. Ne parliamo con Paolo Uggè, presidente Conftrasporto e Fai (Federazione autotrasportatori Italiani).

SBS Italian - SBS in Italiano
L'età d'oro dei cinema italiani a Melbourne

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jul 8, 2025 24:59


Il podcast "Choc-tops and Cassata" ci porta in un viaggio nostalgico tra i cinema italiani a Melbourne nel dopo-guerra. Che ruolo avevano per la comunità locale?

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni
La Top 5 dei panini più amati in estate dagli italiani

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni

Play Episode Listen Later Jul 8, 2025 2:25


con Massimo Di Lecce e Denise Cicchitti

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni
Italiani meno obesi degli americani

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni

Play Episode Listen Later Jul 8, 2025 2:20


ne ha parlato in onda Giuliano Gomez

SBS Italian - SBS in Italiano
Le storie degli italiani del WA raccontate da Stefano Tiozzo

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jul 7, 2025 26:26


In occasione di Italian Way, il festival organizzato dal Consolato Italiano di Perth, verrà realizzato un documentario dedicato alle storie degli italiani che vivono in Western Australia.

SBS Italian - SBS in Italiano
I cinema italiani a Melbourne, una storia d'amore e nostalgia nella comunità italiana degli anni '50

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jul 3, 2025 16:34


Il podcast "Choc-tops and Cassata" ricostruisce il periodo d'oro dei cinema italiani a Melbourne, dagli anni '50 fino alla loro scomparsa a metà degli anni '80.

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Tradizioni in Comune fra Italia e Sud America: Cultura

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Jul 3, 2025


L'Italia e il Sudamerica sono separati da migliaia di chilometri di oceano, eppure condividono sorprendenti similitudini culturali che vanno ben oltre la comune origine latina. Attraverso un'analisi comparativa delle abitudini quotidiane, scopriamo come questi due mondi così distanti geograficamente siano in realtà incredibilmente vicini nel modo di vivere, esprimersi e relazionarsi. 5 Abitudini Bizzarre che Italiani e Sudamericani Condividono Il Linguaggio delle Mani: Quando i Gesti Parlano Una delle caratteristiche più evidenti della comunicazione italiana è l'uso intensivo della gestualità. Gli italiani accompagnano ogni frase con movimenti delle mani che amplificano, completano e talvolta sostituiscono completamente le parole. Questa tendenza trova un sorprendente parallelo in molti paesi sudamericani, dove la comunicazione non verbale assume un'importanza fondamentale. Per gli studenti stranieri è essenziale comprendere che alcuni gesti sono universali tra Italia e Sudamerica, mentre altri possono avere significati completamente diversi. Il classico gesto della mano aperta con le dita unite che si muove su e giù significa "cosa vuoi?" sia in Italia che in Perù, mentre il cerchio formato da indice e pollice indica "perfetto" in entrambe le culture. Tuttavia, bisogna prestare attenzione alle differenze culturali: il gesto della mano sotto il mento spinta in avanti significa "non me ne frega niente" in Italia, ma "persona furba o truffatrice" in molti paesi sudamericani. Per un apprendente italiano, osservare e praticare la gestualità è fondamentale quanto imparare la grammatica, poiché un italiano che parla senza muovere le mani appare innaturale e robotico. Il Sacro Culto del Caffè: Tradizioni e Rituali Il caffè rappresenta molto più di una semplice bevanda sia in Italia che in Sudamerica: è un rituale sociale, un momento di pausa obbligatorio e un vero e proprio codice comportamentale. Gli italiani hanno sviluppato regole ferree riguardo al consumo del caffè che possono sembrare incomprensibili agli stranieri ma che sono sacrosante per chi vuole integrarsi nella cultura italiana. La regola fondamentale è che il cappuccino si beve esclusivamente a colazione, mai dopo le 11 del mattino e assolutamente mai dopo i pasti. Ordinare un cappuccino dopo pranzo o cena identifica immediatamente uno straniero e può causare sguardi perplessi nei bar italiani. L'espresso, invece, si consuma in piedi al bancone, velocemente, spesso accompagnato da una conversazione rapida con il barista o altri clienti. In Sudamerica, paesi come il Perù, la Colombia e il Brasile hanno sviluppato culture del caffè altrettanto sofisticate. Il "café pasado" peruviano, filtrato goccia dopo goccia, richiede tempo e pazienza, trasformando la preparazione in un momento meditativo. Anche qui il caffè diventa pretesto per socializzare e creare legami. Entrambe le culture considerano il "caffè americano" (quello lungo e diluito) una sorta di sacrilegio culinario. Per italiani e sudamericani, il caffè deve essere forte, aromatico e servito in piccole quantità che concentrano tutto il sapore e la caffeina necessari per affrontare la giornata. Vocabolario essenziale per studenti: • Espresso: caffè classico italiano, forte e concentrato• Macchiato: espresso con una goccia di latte• Corretto: espresso con aggiunta di liquore (grappa, sambuca)• Lungo: espresso con più acqua• Ristretto: espresso con meno acqua, più concentrato• Caffè al banco: consumare il caffè in piedi al bancone del bar Scopri di più su Mili e il suo sito per l'apprendimento dello spagnolo: Burbuja del Español. La Dittatura Culinaria delle Nonne: Quando Rifiutare è Impossibile Il ruolo della nonna nella cultura italiana e sudamericana trascende la semplice figura familiare per diventare una vera e propria istituzione sociale. Le nonne italiane e sudamericane condividono un approccio al cibo che va ben oltre la nutrizione: è una dic...

STORIE DI BRAND
SUPERGA | La scarpa degli italiani

STORIE DI BRAND

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 24:00


In un campo da tennis di Torino una ragazza cade rovinosamente sulla terra rossa. La nostra macchina del tempo ci porta alla scoperta di uno storico marchio italiano, nato da un piccolo equivoco, un nome difficile da pronunciare e una sfida che si trasforma in.. amore. Grazie a Superga per aver reso possibile questo episodio. Ascolta il podcast di approfondimento BRANDY - ⁠https://shorturl.at/1roWe⁠ Iscriviti al canale YouTube - ⁠https://bit.ly/3V0UMXE⁠

Italiano Automatico Podcast
Episode 679: 7 Proverbi Italiani Più Saggi Che Devi Conoscere | Imparare l’Italiano

Italiano Automatico Podcast

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 22:59


Scarica subito il PDF regalo: https://bit.ly/44ln42lIn questo podcast ti porto alla scoperta di 7 proverbi italiani tra i più saggi e profondi della nostra tradizione.Non si tratta solo di frasi fatte, ma di veri insegnamenti di vita, da ricordare nei momenti importanti. Parliamo di pazienza, scelte, tempo, giustizia, resilienza e molto altro. Ascoltali con calma per assorbire al meglio l'italiano in tutta la sua saggezza.Capitoli del podcast:0:00 Introduzione2:09 - La pazienza è la virtù dei forti4:41 - Chi semina vento, raccoglie tempesta5:51 - Non tutto il male viene per nuocere8:41 - Chi ha tempo, non aspetti tempo11:38 - Chi troppo vuole, nulla stringe15:47 - Chi va piano, va sano e va lontano18:21 - Ride bene chi ride ultimo22:14 - Conclusione

Buongiorno San Paolo
#254 A Cidadania italiana acabou de verdade? Esperanças depois da lei - Alessandro Gargano

Buongiorno San Paolo

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 28:56


Para informações e dúvidas sobre o processo de cidadania e o nova lei, escreva para:avv.alessandrogargano@gmail.com ou https://www.instagram.com/alegarga23/O Decreto Legislativo 36/2025 já é lei. Para os descendentes de italianos no Brasil e no mundo inteiro, o procedimento de reconhecimento da cidadania italiana mudou, e não por pouco.Juntamente com o advogado Alessandro Gargano, entendemos as novas regras, as emendas e quaisquer pontos inconstitucionais que ainda possam invalidar a lei. L'ITALIA è ANCORA QUI!

MONDOSERIE. Il podcast
Tutto ricominciò con un'estate indiana, il capolavoro di Hugo Pratt e Milo Manara | Fumetto

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 11:44


Puntata a cura di UntimoteoTutto ricominciò con un'estate indiana è uno dei massimi capolavori del fumetto italiano. E, a buon diritto, tra le opere più importanti della nona arte tout-court. Sceneggiato dal Maestro di Malamocco, ovvero il veterano del racconto d'avventura Hugo Pratt, e illustrato dal virtuoso veronese della matita Milo Manara, è ambientato nelle colonie del New England del XVIII° secolo. Compare per la prima volta nel 1983, a puntate, sull'allora appena nata rivista Corto Maltese, costola della storica Linus. Tutto ricominciò con un'estate indiana è la vetta della produzione dei due autori, che qui si fondono mirabilmente. Pratt si abbandona con voluttà alle forme ideali delle donne e dei giovani, ritratti da un Manara che di contro non eccede mai, sfoderando un tratto sublime ma sempre fedele alle necessità della narrazione.Una storia ricca di rimandi letterari e di immagini evocative. Centocinquanta pagine di perfezione stilistica e narrativa, che si fanno divorare e poi rimirare a lungo.“Fumetto” è il formato del podcast di Mondoserie dedicato al mondo dei fumetti. Dai grandi classici alle opere più recenti. Italiani, orientali, occidentali.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

MELOG Il piacere del dubbio

Puntata dedicata al tema della povertà in Italia secondo la fotografia che ne fa il terzo report statistico nazionale 2025 della Caritas. Interviene Nunzia De Capite, Responsabile servizio Advocacy Caritas Italiana.

Prima Pagina
23 giugno: Iran, italiani nel mirino; Villa Pamphili, l'ultima e-mail; Besos, le nozze sfarzo

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 14:24


Dopo l'analisi sul pericolo per i nostri soldati, l'ampia pagina della guerra iraniana prosegue con Anna Guaita e le prossime mosse di Donald Trump, mentre delle condizioni in cui versa l'asse della resistenza che fa capo a Teheran ci parla Lorenzo Vita, quindi passiamo alla pagina di cronaca con l'inviata Camilla Mozzetti e un messaggio inquietante nel caso del duplice delitto di villa Pamphili, quindi due numeri sul matrimonio dell'anno quello di Jeff Besos, il fondatore di Amazon, di scena a Venezia

il posto delle parole
Maria Novella De Luca "Le appassionate"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 17:31


Maria Novella De Luca"Le appassionate"Storie di donne che hanno cambiato il futuroFeltrinelli Editorewww.feltrinellieditore.itPassaggi Festival, FanoVenerdì 27 giugno 2025, ore 19:30Maria Novella De Luca e Simonetta Fiori "Le appassionate"con Flavia Fratello (giornalista, La7) e Tiziano Ragni (giornalista)https://www.passaggifestival.it/maria-novella-de-luca-2025/L'unica rivoluzione, in un paese senza rivoluzioni, è stata quella delle donne. Invisibile, ostinata, intrecciata alla quotidianità e alla politica, alla giustizia e alla cura, alle battaglie pubbliche e alle rivoluzioni intime. Una rivoluzione senza armi, ma non senza ferite.Questo libro raccoglie le storie di chi ha cambiato il mondo senza aspettare il permesso di farlo. Donne che hanno osato varcare soglie chiuse da secoli, che hanno sfidato istituzioni immobili, che hanno pagato un prezzo per ogni conquista. Alcune lo hanno fatto sotto le luci della ribalta, altre nel silenzio della fatica quotidiana, ma tutte hanno lasciato un segno, spesso più profondo di quanto la storia sia disposta a riconoscere.Dalla politica alla medicina, dall'informazione ai diritti civili, dall'università al sindacato, queste testimonianze tracciano un filo di resistenza e cambiamento, una memoria che non deve andare perduta. Non solo per riconoscere ciò che è stato, ma per capire cosa sta accadendo ora. Perché se il patriarcato non è crollato, se i diritti acquisiti rischiano di sgretolarsi sotto il peso delle nuove disuguaglianze, allora questa rivoluzione non è finita.E le battaglie delle madri e delle nonne risuonano nelle lotte delle nuove generazioni, nelle parole di chi ancora oggi si ribella alle ingiustizie, nei gesti di chi non accetta di fare passi indietro. Queste storie raccolte dalla voce delle protagoniste, che ci hanno consegnato anche il lato privato delle loro vite, sono un testimone affidato a chi continuerà a lottare. Perché la rivoluzione delle donne resta aperta, viva, necessaria. Raccontarla significa difenderla.La rivoluzione delle donne è silenziosa ma inarrestabile. E se oggi rischia di arretrare, raccontarla diventa un atto politico.“Se la battaglia per i diritti non finisce, nemmeno la memoria deve finire.”Maria Novella De Luca è inviata di “Repubblica”, dove da molti anni si occupa di cronaca, diritti civili, questioni di genere e inchieste sociali. Ha scritto Le tribù dell'ecstasy (Theoria, 1996), dedicato ai giovani e al mondo della notte. Ha curato il libro-intervista con la sociologa Chiara Saraceno, La famiglia naturale non esiste (Laterza, 2025). Per il gruppo Gedi ha realizzato la web serie Finché legge non vi unisca, inchiesta sulle unioni civili e le famiglie arcobaleno. Fa parte del Comitato scientifico dell'Osservatorio Step (Stereotipi e pregiudizi) della Sapienza Università di Roma.Simonetta Fiori, per tanti anni inviata di “Repubblica”, dove continua a scrivere di temi culturali. Ha curato per Laterza due libri-intervista: Il grande silenzio (2009) con Alberto Asor Rosa e Italiani senza padri (2011) con Emilio Gentile. È autrice dei docufilm Inge Film su Inge Feltrinelli (con Luca Scarsella, Feltrinelli, 2010) e Repubblica primo sogno su Eugenio Scalfari (Gedi, 2021). Per Guanda ha pubblicato La testa e il cuore. L'amore in trenta storie (2020) e ha curato per Einaudi La biblioteca di Raskolnikov. Libri e idee per un'identità democratica (2024). Collabora con il master di Editoria, giornalismo e management culturale della Sapienza Università di Roma. Ha vinto il Premiolino, il premio Geraldini Donne per il giornalismo e il premio Scalfari.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
L'addio allo scontrino, i riservisti italiani e il farmaco contro l'Hiv

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Jun 21, 2025 10:57


In questa puntata di Start, una rivoluzione che potrebbe cambiare un piccolo gesto che facciamo ogni giorno; una proposta di legge che ha acceso un bel po' di scintille; una scoperta a dir poco sensazionale; infine, la storia di Angelo. Se vuoi dirmi le difficoltà e le sfide che, come giovane, incontri nella tua vita quotidiana o, semplicemente, dirmi la tua opinione sulle notizie che hai ascoltato oggi, puoi mandare un'email a Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

SBS Italian - SBS in Italiano
Film italiani, ricette e blockbuster sui canali di SBS questa settimana

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025 9:26


Cosa vedere sui canali televisivi di SBS? Ecco i nostri consigli per la settimana dal 20 al 26 giugno. In Australia, potete poi guardare il vostro programma preferito o recuperare quello che avete perso su SBS On Demand.

Italian Time Zone - Learn Italian with history
91 - Modo di dire italiani: Mettere troppa carne al fuoco

Italian Time Zone - Learn Italian with history

Play Episode Listen Later Jun 19, 2025 12:52


Impariamo insieme un modo di dire in italiano: (non) mettere troppa carne al fuoco. Cosa significa e come si usa? Ti racconto tutto grazie a un racconto dal viaggio studio sul lago Maggiore.Vuoi partecipare ad un viaggio studio l'anno prossimo? Completa il form QUI: https://forms.gle/PL88raNHecoXEybE8 Lascia un commento QUI: https://www.italiantimezone.com/italiano-cultura/mettere-troppa-carne-al-fuoco-significatoScrivimi a:www.italiantimezone.come/contact

SBS Italian - SBS in Italiano
Un semestre in Australia: l'esperienza di due liceali italiani a Sydney

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jun 17, 2025 14:52


Pietro Pizzo e Giovanni Tondi della Mura, liceali italiani, hanno trascorso sei mesi di studio a Sydney nell'ambito di un programma di scambio internazionale, e ci hanno raccontato le loro impressioni.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Caritas: 5,6 milioni di italiani in povertà assoluta

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025


Proseguono gli attacchi incrociati tra Israele e Iran, mentre Trump prima del G7 al via oggi avalla l’idea di Putin come possibile paciere. Il commento di Valeria Talbot, responsabile del desk Medio Oriente e Nord Africa ISPI.Caritas: “In Italia oltre 5,6 milioni in povertà assoluta, il 9,7% della popolazione". Sentiamo Walter Nanni, responsabile dell'ufficio studi di Caritas Italiana.

Podcast Italiano
I vizi degli italiani - Intermedio #52

Podcast Italiano

Play Episode Listen Later Jun 15, 2025 26:48


In questo episodio parliamo di alcuni comportamenti problematici diffusi nella società italiana: fumo, alcol, gioco d'azzardo, evasione fiscale e corruzione. Trascrizione con glossario (gratis)Altri link e risorse utili:Fonetica Italiana Semplice, il mio corso di pronuncia italianaScarica l'ebook: "Come raggiungere il livello avanzato in italiano"Il mio ebook gratuito, "50 modi di dire per parlare come un italiano"Fai una lezione di italiano su Italki e ricevi 10 $ in creditiIl mio canale YouTubeDai un'occhiata al merchandiseInstagramFacebook

Italianglot Podcast
150: I vestiti nei modi di dire italiani

Italianglot Podcast

Play Episode Listen Later Jun 15, 2025 30:51


Impariamo 16 modi di dire italiani relativi ai vestiti e viaggiamo nella lingua italiana per scoprirne l'origine, la storia e anche qualche aneddoto divertente. The post 150: I vestiti nei modi di dire italiani first appeared on .

Real America - La Vera America Senza Filtri
Trump v. California: Deportazioni di massa, libertà di manifestare e militarizzazione Americana

Real America - La Vera America Senza Filtri

Play Episode Listen Later Jun 12, 2025 49:48


Send us a textNel giorno in cui Trump, per la prima volta in 60 anni, ha mandato i militari contro i propri cittadini per “calmare” le manifestazioni di protesta per i raid indiscriminati contro gli immigrati a Los Angeles, cerchiamo di capire cosa e' successo e quali sono le possibili conseguenze della reazione clamorosa del governo americano, che per la prima volta nella storia ha mandato i militari, senza il consenso del governatore, per reprimere un altro diritto fondamentale delle democrazie: la liberta di espressione. Real America, il podcast su tutto ciò che è America per gli Italiani in giro per il mondo!

Corriere Daily
La strage di Graz. La vendetta di Putin. Laureati italiani in fuga

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Jun 10, 2025 18:01


Irene Soave parla della scuola austriaca in cui un ex studente ha ucciso 11 persone per poi togliersi la vita. Francesco Battistini racconta i più duri bombardamenti russi dall'inizio della guerra in Ucraina: una risposta all'operazione condotta contro i bombardieri di Mosca, ma anche il sostegno a una nuova strategia militare. Orsola Riva analizza i dati (molto poco confortanti) dell'ultimo rapporto AlmaLaurea.I link di corriere.it:Graz, sparatoria in una scuola: 10 vittime, l'aggressore trovato mortoRaid russi su Kiev e Odessa: colpito un ospedale, un morto e 7 feritiAlmaLaurea 2025, il 10% dei laureati italiani in materie Stem va all'estero (e guadagna di più)

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Chi vincerà tra Musk e Trump, l'ora d'oro dei mutui variabili e il cuore degli italiani

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Jun 7, 2025 11:42


In questa puntata di Start, uno scontro che potrebbe cambiare gli equilibri politici e tecnologici negli Stati Uniti; una notizia che farà respirare tante famiglie; la salute del nostro cuore; infine, la storia di Giulia. Se vuoi dirmi le difficoltà e le sfide che, come giovane, incontri nella tua vita quotidiana o, semplicemente, dirmi la tua opinione sulle notizie che hai ascoltato oggi, puoi mandare un'email a angelica.migliorisi@ilsole24ore.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

SBS Italian - SBS in Italiano
"More than spaghetti", le storie degli italiani del Queensland

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jun 5, 2025 16:24


Una ricerca confluita in un libro, a breve disponibile anche in italiano, che racconta il contributo degli italiani della regione remota di Gympie, nel sud est del Queensland.

SBS Italian - SBS in Italiano
Referendum in arrivo, guida veloce per gli italiani d'Australia

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later May 29, 2025 24:37


I cinque quesiti spiegati in modo semplice e le impressioni di alcuni membri della comunità australiana: un aiuto a decidere se votare sì, votare no o rinunciare al voto ai referendum dell'8 e 9 giugno.

Il Mondo
Francesca Albanese sul genocidio a Gaza. Perché Donald Trump attacca Harvard.

Il Mondo

Play Episode Listen Later May 29, 2025 29:45


Il 27 maggio l'esercito israeliano ha aperto il fuoco per disperdere una folla di palestinesi affamati che avevano raggiunto il nuovo centro di distribuzione degli aiuti a Rafah, e almeno 47 persone sono rimaste ferite. Con Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite sui territori palestinesi occupati.ll 27 maggio l'amministrazione Trump ha deciso di sospendere i visti per tutti i nuovi iscritti universitari stranieri. Con Marco Arvati, giornalista Oggi parliamo anche di:Podcast • Gens soli - Italiani senza cittadinanza di Maria Russo e Fatima El MouhCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Top 10 Verbi Italiani per le Vacanze – Speciale Vlog a Malaga!

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later May 25, 2025 8:55


Quando si parte per le vacanze è importante conoscere i verbi giusti per descrivere tutte le attività che si possono fare. In questo articolo, esploreremo insieme i verbi italiani più utili da utilizzare durante un viaggio, con esempi pratici ispirati dal nostro viaggio nella splendida città andalusa di Malaga. Come Parlare di Viaggi in Italiano VISITARE Visitare la città e i posti più belli è la traduzione italiana del "sightseeing" inglese. Questo verbo indica l'azione di recarsi in un luogo per conoscerlo, esplorarlo e ammirarlo. A Malaga, potresti visitare il Museo Picasso, l'Alcazaba o la Cattedrale dell'Incarnazione. ESPLORARE Esplorare i mercatini tipici significa avventurarsi alla scoperta di luoghi meno conosciuti, indagando con curiosità e attenzione. A differenza di "visitare", che può essere più strutturato, esplorare implica un approccio più libero e avventuroso. AMMIRARE Ammirare i monumenti e le bellezze significa osservare con meraviglia e apprezzamento qualcosa di bello o notevole. Questo verbo esprime un'azione contemplativa, di godimento estetico. PASSEGGIARE Passeggiare per le strade della città indica il camminare a passo lento e rilassato, generalmente per piacere o svago. È un'attività perfetta per assorbire l'atmosfera di un luogo. GIRARE Girare tra le bancarelle significa muoversi liberamente in uno spazio, cambiando spesso direzione. È un verbo che evoca libertà e scoperta, perfetto per descrivere l'esplorazione dei mercati. FARE ESCURSIONI Fare escursioni si riferisce all'intraprendere viaggi o gite brevi, spesso a scopo ricreativo o educativo. Può includere attività all'aria aperta come trekking o visite guidate. FOTOGRAFARE/RIPRENDERE Fotografare monumenti, bellezze e paesaggi significa catturare immagini con una macchina fotografica o uno smartphone. Sinonimi includono "scattare foto a" o "registrare video di". FARSI UN SELFIE Farsi un selfie... o 100 è l'azione di fotografare se stessi, generalmente con uno smartphone, spesso includendo altre persone o luoghi di interesse come sfondo. È diventata un'attività immancabile durante i viaggi! METTERSI IN POSA Mettersi in posa significa assumere una particolare posizione del corpo per una fotografia. Può essere naturale o studiata, a seconda dell'effetto desiderato. FARE POSE ASSURDE/TURISTICHE Fare pose assurde o turistiche indica l'assumere posizioni divertenti, esagerate o tipicamente "da turista" per le fotografie, come abbracciare la statua di Picasso sulla Plaza de la Merced di Malaga. FILMARE UN TIKTOK Filmare un TikTok significa registrare un breve video per la piattaforma social TikTok, spesso con musica, effetti o coreografie. È diventato un modo popolare per documentare i viaggi. A proposito... ti ricordo di seguire LearnAmo su tutti i social, dove troverai tanti contenuti esclusivi e utili per il tuo apprendimento dell'italiano! Se non ci segui ancora... perché non ci segui ancora? FARE UNA COLAZIONE ABBONDANTE Fare una colazione abbondante significa consumare un pasto mattutino ricco e sostanzioso. In vacanza, spesso ci si concede colazioni più elaborate del solito. PROVARE IL CIBO TIPICO Provare il cibo tipico significa assaggiare e gustare i piatti caratteristici del luogo che si sta visitando. È un modo per conoscere la cultura locale attraverso la gastronomia. A Malaga, ad esempio, ti consigliamo di provare l'espeto de sardinas (sardine alla griglia cucinate sulla spiaggia in modo tradizionale), il gazpachuelo (zuppa calda a base di brodo, maionese e patate), la porra antequerana (variante più densa del gazpacho) e il delizioso vino Moscatel, tipico della regione. Ma non dimenticare di provare anche il cibo del tuo paese... Che fai,

Camerosity
Episode 92: Apparecchi Fotografici Italiani

Camerosity

Play Episode Listen Later May 24, 2025 103:08


In Episode 92 of the Camerosity Podcast, we needed to promote every caller to "host status" to tackle the topic of the Italian camera industry.  While a huge number of cameras were made in Germany, Japan, the United States and the Soviet Union, many were made in other countries like Italy, France, England, and Czechoslovakia yet far less is talked about these countries. We attempt to do some justice to cameras from this boot shaped peninsula, spreading some (very expensive) GAS for models like the Rectaflex, Ducati Sogno, and Gamma II.  In an episode where everyone was a host, Mike, Theo, AJ Gentile, Miles Libak, Robert Rotoloni and Will Pinkham share our thoughts on a variety of models. Mike's best reference is an out of print book called Made in Italy: Apparecchi Fotografici Italiani by Marco Antonetto and Mario Malavolti.  This 1983 book is the best reference any of us have found covering the Italian camera industry.  Featuring images and short descriptions for over 150 Italian cameras, this book, plus our assessment of a few models we're familiar with, prove that the Italian camera industry is far deeper than many realize. In addition to a whole lot of Italian GAS, we go over the many different film sizes and formats used by Bencini cameras, Robert spends some time with his favorite Italian subminiature camera, the Gami 16, Mike struggles to explain how the metering system on the Durst Automatica works, he spends a great deal of time professing his love for the Ducati Sogno, and shares with us the wild operation of the very interesting Industria Scientifica Ottica Super Duplex 120, a strange stereo camera that shoots 24mm x 24mm stereo pairs on 120 format roll film. In addition to talking about Italian cameras, we get side tracked and talk about the new upcoming Yashica FX-D digital camera and Mike shares his thoughts on these "so-called" hybrid film and digital cameras and where he thinks the film industry will be in 50 years.  Will Pinkham asks about new 3D printed cameras like the Superflex and the Alfie Tych. As always, the topics we discuss on the Camerosity Podcast are influenced by you!  Please don't feel like you have to be an expert on a specific type of camera, or have the level of knowledge on par with other people on the show.  We LOVE people who are into shooting or collecting cameras, no matter how long you've been doing it, so please don't consider your knowledge level to be a prerequisite for joining! The guys and I rarely know where each episode is going to go until it happens, so if you'd like to join us on a future episode, be sure to look out for our show announcements on our Camerosity Podcast Facebook page, the Camerosity Discord server, and right here on mikeeckman.com. We usually record every other Monday and announcements, along with the Zoom link are typically shared 2-3 days in advance. For our next episode, we are recording at a special time to allow for our European and South African listeners to join us.  We don't have a specific topic selected for this show as these "Euro Time Zone Friendly" episodes generally are open to anything, so if you've always wanted to join us, but couldn't because we recorded in the middle of the night, this is your chance to call in!  We will record Episode 93 on Tuesday, June 3rd at 1pm Central Daylight Time, 2pm Eastern Daylight Time, 7pm British Summer Time, 8pm Central European Summer Time, and at 4am Wednesday, June 4th Australian Eastern Standard Time.   In This Episode Italian Camera Book / Italy's Camera History is Deeper Than You'd Think Bencini Comet III / Bencini Koroll II and Koroll S / 127 Size Images on 120 Italy's Camera Industry is Similar to France's Ferrania Also Released Cameras / Ferrania Rondine / The Ferrania Condor is Not a Leica Copy The Rectaflex Was Very Pretty and Innovative / Rectaflex Lichtenstein Mike Apologizes for the Expensive GAS From This Episode Theo Loves His Closter Camera Durst Made Four Cameras, the Duca, Automatica, 66, and the Gil Mike Fumbles His Way Through Explaining how the Durst Automatica Works Theo Lusts Over a Gold Plated Half Frame Italian Camera SSR Ducati Sogno is a Half Frame Super Camera Gamma Officine Meccaniche de Precisione Gamma II Phototeknica Eaglet Box Camera / What if Italian Companies Still Made Cameras? Bob Heaps Praise on the Unique Gami 16 Submini ISO Super Duplex 120 / Forty-Eight 24mm x 24mm Images on a Single Roll The Italian Camera Indusry is Very Deep / Bob is All Done Writing Books Italian Cars Are Unique Too / Theo and Bob Both Owned Fiats What Ended Camera Production in Italy? / The Rise of Japanese Industry Miles is GASing for a Rectaflex / Mike's Warning About the Viewfinder Get Yourself a Camerosity Podcast T-Shirt!!! Yashica FX-D: Your First Digital Film Simulation Camera / SOC Cameras Will 3D Printed Cameras like the Superflex and Alfie Tych Ever Become Collectible? Mike Doesn't think New 3D Printed Cameras Appeal to Too Many Collectors Film Cameras Will Outlive the Production of Film Links The Camerosity Podcast is now on Discord! Join Anthony, Paul, Theo, and Mike on our very own Discord Server. Share your GAS and photography with other listeners in the Lounge or in our dedicated forums. If you have questions for myself or the other guys, we have an “Ask the Hosts” section as well where you can get your question answered on a future show! Check it out! https://discord.gg/PZVN2VBJvm. If you would like to offer feedback or contact us with questions or ideas for future episodes, please contact us in the Comments Section below, our Camerosity Facebook Group, Instagram page, or Discord server. Order Your Very Own Camerosity Podcast T-Shirt! - https://www.zazzle.com/z/tbykl0hg The Official Camerosity Facebook Group - https://www.facebook.com/groups/camerositypodcast Camerosity Instagram - https://www.instagram.com/camerosity_podcast/ Theo Panagopoulos - https://www.photothinking.com/ Paul Rybolt - https://www.ebay.com/usr/paulkris - https://thisoldcamera.net/ Anthony Rue - https://www.instagram.com/kino_pravda/

SBS Italian - SBS in Italiano
I fratelli Melocco, mosaicisti italiani, dietro la bellezza nascosta di Sydney

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later May 22, 2025 11:43


Dalla cripta di St Mary's alla Tasman Map nella State Library, l'eredità dei fratelli Melocco, mosaicisti friulani, rivive oggi grazie al libro "Painting with Stone", voluto dalle nipoti Victoria e Francesca Hynes. Un omaggio alla bellezza nascosta di Sydney e al contributo italiano nell'arte pubblica della città.