Buio in sala

Follow Buio in sala
Share on
Copy link to clipboard

In questo podcast raccontiamo la storia delle nostre sale cinematografiche e di come sia cambiato il modo di vivere il cinema nel nostro paese dalle sue origini ad oggi.

Giostra film


    • Jun 3, 2020 LATEST EPISODE
    • infrequent NEW EPISODES
    • 22m AVG DURATION
    • 4 EPISODES


    Search for episodes from Buio in sala with a specific topic:

    Latest episodes from Buio in sala

    04 - Vedo nudo - L'epopea delle luci rosse

    Play Episode Listen Later Jun 3, 2020 23:13


    Se la televisione trasmetteva buona parte di quella era stata l'offerta cinematografica, il cinema propose qualcosa che non si sarebbe potuto vedere in televisione.Dopo un decennio di commedie erotiche, anche in Italia, all'apice di una crisi del cinema e delle sale, arrivano i primi film a luci rosse. Al cinema si chiede di andare oltre, di osare, di trasgredire, di mostrare tutto ciò che fino a quel momento era stato inibito e nascosto, anche a scapito della qualità dei film stessi.

Il fenomeno genera grande curiosità e un successo immediato che avrà una durata relativamente breve. Riccardo Marchesini raccoglie le testimonianze del comico Gene Gnocchi, del cantautore Samuele Bersani e del pornodivo Franco Trentalance riportandoci alla stagione più trasgressiva del cinema vissuto in sala.

    03 - L'invasione degli ultracorpi - La crisi

    Play Episode Listen Later May 14, 2020 21:55


    All'inizio degli anni ottanta il cinema si trova a dover fare i conti con l'”intraprendenza” di un imprenditore milanese, destinato a segnare indelebilmente la storia e la cultura italiana.Con la nascita delle tv commerciali di Silvio Berlusconi, la proposta televisiva cambia passo. Soap-opera, telefilm americani, cartoni animati e format stranieri incollano il pubblico alla tv.Perché allora andare al cinema?
Forse per vedere un bel film, ma Berlusconi ha pensato anche a questo.
Inizia la stagione del cinema in tv traboccante di interruzioni pubblicitarie. E mentre il gusto, il pensiero e la cultura del paese si trasformano con la televisione, le sale cinematografiche attraversano la loro crisi più profonda. Il ricordo di quegli anni è affidato ad Alessandro Bergonzoni, Samuele Bersani, Gianni Morandi e Piera Degli esposti intervistati da Riccardo Marchesini.

    02 - L'ombra del nemico - Cinema vs Televisione

    Play Episode Listen Later Apr 29, 2020 22:29


    Mentre la tv si afferma sempre di più, il cinema italiano combatte la sua battaglia incantato il pubblico con film memorabili, sublimi capolavori che riempiono le tante sale del paese, all'epoca frequentatissime. Pupi Avati, Piera Degli esposti, Gene Gnocchi, Ivano Marescotti e Gianni Morandi intervistati da Riccardo Marchesini ci riportano a una stagione in cui il cinema suscitava sempre reazioni fortissime perché non pulsava soltanto delle emozioni e dei sentimenti che le pellicole provocavano negli spettatori, ma anche di quelle trame e di quella vita che il pubblico stesso portava in sala.

    01 - Tempi moderni - Arriva la televisione

    Play Episode Listen Later Apr 14, 2020 21:24


    Il 3 gennaio del 1954 nasce la tv italiana, primo grande competitor del cinema in sala e così gli esercenti sono costretti a correre ai ripari.Quando Mike Bongiorno stava per andare in onda i cinematografi interrompevano la proiezione del film in programma, qualsiasi fosse il film, anche il più grande capolavoro della storia del cinema, per seguire le imprese dei concorrenti del celebre quiz.Riccardo Marchesini raccoglie i ricordi di Pupi Avati, Francesco Guccini, Ivano Marescotti e Gianni Morandi tratti dal omonimo documentario "Buio in sala".

    Claim Buio in sala

    In order to claim this podcast we'll send an email to with a verification link. Simply click the link and you will be able to edit tags, request a refresh, and other features to take control of your podcast page!

    Claim Cancel