POPULARITY
Venerdì 13 novembre 2015, un commando di dieci terroristi colpisce Parigi con una violenza inaudita. Gli attentati cominciano alle 21:16 allo Stade de France ma vengono poi colpiti anche alcuni bistrot e il teatro Bataclan. Oggi, dieci anni dopo, Parigi si raccoglie intorno al ricordo delle vittime con il conforto e la solidarietà di tutto il mondo per quelle uccisioni brutali. Ma qual è il livello di sicurezza oggi nelle nostre città? Il terrorismo fa ancora paura? Ne parliamo con Danilo Ceccarelli, nostro collaboratore a Parigi, e con Carlo Biffani, esperto di sicurezza, intelligence e terrorismo.In che maniera lo scandalo Epstein potrebbe danneggiare il presidente Trump? Ne parliamo con Mario Del Pero, docente a Sciences Po, autore di "Buio americano. Gli Stati Uniti e il mondo nell'era Trump", il Mulino.
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Ssst! Buio in sala...L'orrore ricomincia!Benvenuti nel mondo dell'investigatore del paranormale Dylan Dog alle prese con (dis)avventure che prevedono mostri, bellissime donne, ironia, amore, tristezza e soprattutto incubi ad occhi aperti!Da sempre colto e grande appassionato di letteratura, Tiziano Sclavi decide di prendere un capolavoro della letteratura e di inserirlo all'interno del mondo assurdo di Dylan Dog.Stavolta è il turno del diabolico signor Hyde ma, come sempre, l'indagatore dell'incubo scoprirà che c'è molto di più dietro una macabra vicenda.
Nei giorni scorsi La Russia ha lanciato uno dei più pesanti attacchi fatti finora contro le infrastrutture energetiche ucraine, che al momento provoca lunghi black out in tutto il paese. Con Davide Maria De Luca, giornalista, da Kiev.Il direttore generale della Bbc, Tim Davie, e l'amministratrice delegata di Bbc News, Deborah Turness, si sono dimessi l'8 novembre dopo che la testata è stata accusata di essere faziosa e di manipolare le notizie. Con William Ward, giornalista, da Londra.Oggi parliamo anche di:Documentario • Toni, mio padre di Anna NegriCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Finalmente è arrivato il momento in cui Tonno ci parla di Cacciatori nel Buio, poi ci racconta il suo weekend, parliamo di the traitors e momento cultura!Sostieni questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/space-valley-live--5686515/support.Live su Youtube: https://youtu.be/745Ib31NVdISegui le LIVE su Twitch: https://www.twitch.tv/spacevalleyDal Lunedì al Giovedì alle ore 9:00!Shop Ufficiale Space Valley: https://spacevalley.shop/Canale Yakety-Yak: https://www.youtube.com/@YaketyYakSpace Valley: https://www.youtube.com/@vallespazialeInstagram: https://www.instagram.com/vallespazialeTelegram: https://t.me/vallespazialeAround the Valley: https://www.youtube.com/AroundtheValley
Enrico Macioci"Il grande buio"Neo Edizioniwww.neoedizioni.itMistero, qualcosa di oscuro, inafferrabile eppure tremendamente familiare.Una sensazione che provoca spaesamento, un turbamento dai contorni sfuggenti, il germe dell'arcano che seduce e affascina: questo è il perturbante. Non aggettivo, ma sostantivo, quasi fosse un'entità, una presenza.Dieci storie, ognuna delle quali cerca di afferrarne le possibili forme, prova a raccontarne gli improvvisi svelamenti.Una riunione di condominio è la scena, non di un crimine, ma della fine del mondo; una donna racconta del suo essere madre e il ricordo porta a un omicidio; marito e moglie fanno la solita passeggiata in montagna ma stavolta c'è qualcosa o qualcuno insieme a loro; una coppia di ospiti convive con un odore nauseabondo mentre il padrone di casa che li ospita è partito alla ricerca della propria compagna; un uomo è svegliato nel bel mezzo di una notte estiva, in strada qualcuno sta giocando a tennis, il poc, poc, poc della pallina è il richiamo verso l'ignoto.C'è poi chi dà un nome all'ignoto, è uno dei protagonisti, lo chiama “il grande buio”, dice che avvolge e permea il nostro mondo. E quando affiora, inghiotte.Enrico Macioci è nato a L'Aquila nel 1975. Laureato in Giurisprudenza, poi in Lettere moderne con una tesi su Cuore di tenebra di Joseph Conrad. Da semplice lettore, è diventato un grande conoscitore di Stephen King e della sua produzione letteraria. Dopo la raccolta di racconti Terremoto (Terre di mezzo, 2010), ha pubblicato i romanzi La dissoluzione familiare (Indiana, 2012), Breve storia del talento (Mondadori, 2015) rivisto e ripubblicato in una nuova edizione col titolo L'estate breve (TerraRossa, 2024), Lettera d'amore allo yeti (Mondadori, 2017), Tommaso e l'algebra del destino (Sem, 2020), Sfondate la porta ed entrate nella stanza buia (TerraRossa, 2022).Il grande buio segna il suo felice ritorno ai racconti.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Ssst! Buio in sala...L'orrore ricomincia!Benvenuti nel mondo dell'investigatore del paranormale Dylan Dog alle prese con (dis)avventure che prevedono mostri, bellissime donne, ironia, amore, tristezza e soprattutto incubi ad occhi aperti!L'indagatore dell'incubo non si è mai tirato indietro di fronte ai casi più assurdi o inspiegabili. "Memorie dall'Invisibile" è una di quelle (dis)avventure di Dylan alle prese con gli orrori di tutti i giorni che spesso sono fin troppo famigliari e poco straordinari.
All'interno del programma di RadioPNR condotto da Alberto La Piana : "Buongiorno PNR", la psicologa Simona Barbero affronta il tema della naturale paura del buio che i nostri bambini ci rappresentano. All'interno dell' intervista, i possibili rimedi.
Durante la seconda guerra mondiale, un manipolo di scienziati furono protagonisti di una missione segreta sui generis, ricca di colpi di scena: la missione Alsos.Prodotta dall'Ass. Culturale Atelier.Scritta e realizzata da Alan Zamboni.Sound design: Matteo D'Alessandro (https://www.matteodalessandro.com/)Per chi volesse info sul libro “L'atomo sfuggente” questo è il link al sito della casa editrice: https://www.mondadori.it/libri/latomo-sfuggente-alan-zamboni/Il romanzo è disponibile in tutte le librerie e gli store onlinePer sostenerci: https://associazioneatelier.it/Per sostenere il progetto dedicato alla scienza a Berlino:https://associazioneatelier.it/in10cities/Per contatti: associazioneatelier@gmail.comPer donare ad Atelier APS (iscritta al RUNTS - terzo settore) il 5 per mille: CF = 98181440177
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Ssst! Buio in sala...L'orrore ricomincia!Benvenuti nel mondo dell'investigatore del paranormale Dylan Dog alle prese con (dis)avventure che prevedono mostri, bellissime donne, ironia, amore, tristezza e soprattutto incubi ad occhi aperti!Cominciamo dal principio con "L'alba dei morti viventi", prima avventura di Dylan, Grouch e Bloch alle prese con famelici zombie!
Dopo aver visto Deliver Me From Nowhere, il nuovo biopic dedicato a Bruce Springsteen, Daria e Luca si ritrovano ai microfoni per un'ora di conversazione intensa e appassionata.Si parla di tutto: dalla storia dietro la pellicola agli attori e le interpretazioni, dai momenti più toccanti del film al periodo tormentato che il Boss attraversò durante la creazione di Nebraska.Ma non finisce qui: Daria e Luca si lasciano andare anche ai ricordi personali, ai loro biopic musicali preferiti, ai dischi del cuore di Springsteen, alle canzoni che li hanno segnati, alla Expanded Edition di Nebraska e a molte altre digressioni totalmente fuori orario. Un episodio dedicato alla solitudine, alla creazione e al potere redentore della musica.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/fuori-orario-not-another-podcast--6413190/support.In Fuori Orario Not Another Podcast trovi suggerimenti sulla musica da ascoltare, sui film da guardare e sul tipo di caffè da bere (o su quello da evitare a tutti i costi).Sostieni questo podcast su https://www.patreon.com/fuoriorariopodcastA questo link https://amzn.to/3z2wJPH trovi invece la musica, i film e i libri dei quali si parla in questo podcast.Per informazioni o proposte di collaborazione, contattaci a raindog80@gmail.com
Il Presidente ungherese Victor Orban in visita in Italia: incontro con il Papa e Giorgia Meloni. Sentiamo Lina Palmerini, commentatrice politica e quirinalista de Il Sole 24 Ore. Prosegue il tour asiatico del Presidente Donald Trump, tra accordi di pace e dazi. Sentiamo Mario Del Pero, professore di storia internazionale a SciencesPo, esperto di politica americana. Autore di "Buio americano. Gli Stati Uniti e il mondo nell'era Trump", il Mulino. La Polizia postale indaga su un altro sito sessista: "spoglia" donne note con l'intelligenza artificiale. Con noi Vincenzo Cosenza, divulgatore, esperto di intelligenza artificiale e innovazione. Il suo blog è Vincos.it. La sconfitta con la Lazio è stata decisiva per la fine dell'esperienza di Tudor sulla panchina bianconera. E adesso? Ci racconta tutto il nostro Dario Ricci.
Man mano che le giornate si accorciano ritorna il tempo del freddo e del buio. E così, proprio mentre ci apprestiamo a preparare le nostre case per l'inverno, indugiamo in questa dimensione ctonia e dedichiamo questa puntata di Alice alle storie che fioriscono nel buio.L'oscurità è innanzitutto oblio, quell'oblio che coinvolge la figura di Maria Domenica Gebennini nell'ultimo romanzo dello scrittore e musicista Massimo Zamboni, “Pregate per ea” (Einaudi, 2025). La vicenda di Maria Domenica, morta nel 1870, viene affidata solo a una lapide dispersa tra i boschi dell'Appennino emiliano. Il silenzio è necessario all'interno di una comunità rurale in cui la verità deve essere taciuta per preservare l'ordine sociale. undefinedIl buio ci riporta anche all'origine del mondo, a quel caos indistinto da cui nasce l'archetipo della creazione. L'autrice e drammaturga Laura Pariani, nel suo “Primamà” (La nave di Teseo, 2025) ci conduce nel “Paese senza nome” per seguire le tracce di Eva. La grande madre, ormai anziana, dà nuova forma a uno dei miti fondatori dell'Occidente.undefinedInfine, il buio come tramonto del tempo, come fine-vita. Il critico Roberto Galaverni ci presenta “Il brusio” di Tiziano Rossi (Einaudi 2025, vincitore del Premio Strega Poesia), una raccolta di poesie che, pur raccontando la vecchiaia, non si arrende alla cupezza dell'esistenza. E forse è proprio la poesia a illuminare i momenti più cupi, “quella vecchia lucerna” che, come scriveva il poeta Fernando Bandini, “fa più luce di tanti altri voltaici baleni”.undefined
Massiccio bombardamento russo notturno contro le città ucraine. Una prima ondata di droni ha colpito abitazioni nella periferia di Kiev, mentre una raffica di missili balistici ha preso di mira le centrali elettriche nella capitale, a Kaniv e Kremenchuk. A Kiev si registrano interruzioni nella fornitura di energia elettrica e idrica; in particolare, la riva sinistra è rimasta senza elettricità.Iscriviti e segui "Notizie dall'Ucraina": YouTube: https://bit.ly/3FqWppn Spreaker: https://bit.ly/42g2ONG Apple Podcasts: https://apple.co/3JE1OMi Spotify: https://spoti.fi/40bpm0v Amazon Music: https://amzn.to/40HVQ37 Audible: https://bit.ly/4370ARc Adnkronos: podcast/adnkronos.com
Oggi faremo un viaggio con il Professor Antonino Tamburello, psichiatra e psicoterapeuta che ha dedicato la sua vita a esplorare le profondità dell'animo umano. Un viaggio dentro i luoghi più nascosti dell'essere, dove convivono luce e ombra, dolore e amore. Con una sensibilità rara, il Professor Tamburello ci porta attraverso la sua esperienza con persone di ogni tipo, anche quelle che la società fatica ad accogliere, mostrandoci come dietro ogni storia ci sia una complessità che merita di essere compresa. Una conversazione che parla di consapevolezza, di ascolto profondo di sé e dell'importanza di imparare ad amare. Perché solo chi sa amarsi può davvero amare il prossimo. Puoi iniziare un percorso su Serenis per prenderti cura del tuo benessere mentale a un prezzo convenzionato. Scopri di più su:Â https://www.serenis.it/influencer/one-more-time?utm_source=influencer&utm_medium=affiliate&utm_campaign=ONEMORETIME7&utm_content=podcast&utm_term=host+read Il dream team di One More Time è composto da: Samar Abdel Basset, Davide Tessari, Alice Gagliardi, Tommaso Galli, Noemi Grandi, Edoardo Levy, Gloria Giovanditti, Leila Stabile, Giovanni Zaccaria. Questo episodio contiene l’inserimento di prodotti e servizi a fini commerciali.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Oggi mi trovo a parlare di videogiochi con Greta, una videogiocatrice con una skill particolare, gioca senza l'uso della vista. Mi farò raccontare da Greta come una non vedente dalla nascita si è appassionata ai videogiochi e come i videogiochi si approcciano alle persone con disabilità. Spero che questa puntata possa offrirvi diversi spunti di riflessione e magari vi sproni ad approfondire di più questo argomento che personalmente ho trovato molto interessante.Potete trovare Greta sul profilo instagram@giochiamoci_official oppure potete scriverle alla mail:info.giochiamoci@gmail.comLe musiche di questo podcast sono composte da Glitch Dreamer e potete ascoltarle qui:https://glitchdreamer.bandcamp.com/Vi ricordo Arcadestory podcast fa parte del Vintage People Network, un gruppo di podcaster con la passione per il retrogame che potrete trovare su telegram qui: https://t.me/VNTGPPLNTWRKPer tutto il resto..https://mikearcade.it/
Massimiliano Virgilio"Buio sulla città"Una nuova inchiesta per Matilde SeraoFeltrinelli Editorewww.feltrinellieditore.itNapoli, una notte di fine Ottocento. D'improvviso lampade e lampioni si spengono e sulla città cala un buio profondo. Qualcuno lo chiama “Grande Oscuramento” e, come se non bastasse, sulla già scura collina di Capodimonte viene ritrovato il corpo senza vita di una ragazza. Una leggenda vuole che su quel colle vaghi il fantasma di una fanciulla, e così tra i vicoli e nelle piazze, persino nei salotti e nelle redazioni dei giornali, cominciano a serpeggiare bizzarre interpretazioni dell'accaduto, all'insegna della superstizione.A Matilde Serao, sempre a caccia del vero per indole e deformazione professionale, le fantasie popolari non sono mai piaciute: per lei, l'unica notizia degna di questo nome è che una giovane donna è stata assassinata. La giornalista più celebre del Regno d'Italia è appena rientrata a Napoli e vive un momento di profonda malinconia: trascurata dal marito Edoardo Scarfoglio, che le preferisce una ballerina francese; abbandonata dal suo amante, il poeta Mario Giobbe, forse alle prese con un nuovo fidanzamento; pedinata da una misteriosa donna che le somiglia in modo allarmante e che appare e scompare nei luoghi più impensati, quasi fosse una visione. Ma non c'è tempo per gli scoramenti privati, la città è in preda a un'isteria collettiva. E ancora una volta tocca a Matilde, pronta a trasformarsi da cronista d'inchiesta in detective del popolo, aiutata dall'amica Eleonora Duse, setacciare la realtà dalle tendenziose dicerie e inchiodare alle sue colpe l'artefice del tremendo delitto.Dopo Luci sulla città, il primo romanzo di questa serie che narrava lo “sventramento” edilizio, la Serao di Massimiliano Virgilio torna per ingaggiare il tema delle verità indicibili, quelle che si nascondono tra le pieghe di un sistema patriarcale e che solo attraverso il suo rovesciamento possono finalmente essere urlate.Massimiliano Virgilio è nato nel 1979 a Napoli, dove vive. Ha scritto romanzi premiati e tradotti all'estero (tra cui L'americano, Le creature e Il tempo delle stelle per Rizzoli), sceneggiature per il cinema, documentari televisivi e reportage narrativi (tra cui Porno ogni giorno. Viaggio nei corpi di Napoli per Laterza). È autore del programma radiofonico Zazà su Rai Radio3. Scrive per il “Corriere della Sera” e il “Corriere del Mezzogiorno”.L'incontro con (un libro di) Matilde Serao è avvenuto quando era a scuola e da quel momento non ha mai smesso di coltivare l'idea di farla rivivere attraverso una serie di romanzi. Il primo, pubblicato per Feltrinelli, è stato Luci sulla città. Un'inchiesta per Matilde Serao.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Il Congresso degli Stati Uniti non è stato in grado di approvare la legge di bilancio. Come conseguenza il Paese è entrato in shutdown: tutte le attività federali salvo quelle essenziali sono state interrotte per mancanza di fondi. Come conseguenza, il rapporto mensile del governo sull'occupazione, previsto per domani, sarà probabilmente posticipato. Come gestire, quindi, i capitali al buio? Come farlo durante uno shutdown? Promozione esclusiva per gli ascoltatori di Black Box: se apri un conto FINECO con il codice FINBLACK hai 6 mesi EXTRA di canone gratuito e 10 ordini gratuiti per investire. Per maggiori info clicca qui. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il mercoledì ad Amici In Affitto con La Marghe e Maxi B, si entra nel mondo dell'occulto, degli spiriti.Chi meglio di Nadia Grace può parlarci di questo mondo che per molti è ancora taboo?Buon ascolto.
I soldati della Prima Guerra Mondiale lanciano una moda in tutto il mondo: quella degli orologi con i numeri che brillano al buio.Per dipingere le lancette con la speciale vernice al Radio vengono assunte ragazze giovani dotate di mani delicate e dalla grande precisione. Le "Radium Girls" hanno un lavoro prestigioso e ben pagato, ma presto iniziano tutte ad avere mal di denti... ----- Per supportare il progetto "Brutte Storie": https://ko-fi.com/claracampi Seguimi su tiktok: https://www.tiktok.com/@claracampicomedy E su Instagram: https://www.instagram.com/claracampicomedy Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ep. 167 Cade il Governo francese: Parigi verso un salto nel buio? Con Olivier Tosseri, corrispondente de "Les Echos"
Claudio Calabrese"Il buio della quiete"Solferino Libriwww.solferinolibri.itQuando Giada, rientrando in casa, trova sua madre Ada morta nella vasca da bagno, con una ferita alla testa, la sua prima reazione è chiamare il padre: l'ispettore Andrea Pantaleo. Subito dopo, gli chiede di poter seguire insieme il caso: aveva già deciso di voler entrare in polizia e ora è convinta che questo la aiuterà a reagire meglio alla perdita. Ma per Pantaleo non è una situazione facile: il lutto per l'ex compagna e la nostalgia si mescolano alla rabbia verso lo sconosciuto killer, e ben presto a quel mistero se ne affianca un altro, la scomparsa della figlia di un'amica di Ada, una ragazza problematica. E poi un altro ancora, e anche stavolta la vittima è una giovane donna che fin da subito sembra celare nel suo passato un segreto inconfessabile. Tre eventi che non appaiono collegati tra loro, eppure il fiuto di Pantaleo gli dice che lo sono, e che sua figlia va assolutamente protetta. Perché è proprio Giada l'unico, tenue filo rosso che unisce quelle tre storie così diverse.In questo nuovo romanzo della serie bestseller di Claudio Calabrese, mentre i colpi di scena si susseguono senza tregua, entriamo nella vita, nel passato e nell'animo del burbero e affascinante ispettore Pantaleo. Che non dimentica di essere un padre ma sulle strade di ogni giorno è prima di tutto un poliziotto, disposto a tutto – anche a qualche scorciatoia poco ortodossa – per far trionfare la verità.Claudio Calabrese è nato a Bari nel 1971 ed è un ingegnere. Per circa vent'anni ha svolto la sua professione prima al servizio di aziende multinazionali e nazionali dei settori meccanico e edile, poi in qualità di Consulente della Procura della Repubblica di Bari e del Tribunale Civile e Penale di Bari.Parallelamente alla sua professione ha sempre portato avanti la passione per la scrittura.Ha collaborato con il «Corriere del Mezzogiorno» di Bari, pubblicando diversi racconti.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Inverno del 1839. Nel vicentino una vedova malata viene uccisa nel suo letto.le autorità individuano un primo sospetto, un giovane vicino, che però ha un alibi inattaccabile. Si inizia a guardare con sospetto i parenti più stretti...Buon ascolto di questo primo episodio della nuova stagione, I dimenticati.
La prima parte della vita di Marco Sperti, pugliese trapiantato a Darwin con l'Italia nel cuore. "Non è stato facile, all'inizio non tutti accettavano che un italiano diventasse capocantiere. Ma oggi posso dire che il Northern Territory mi ha dato tanto".
Flavio Nuccitelli"Quando fuori è buio"Fandango Libriwww.fandangolibri.itCosa succede quando ci si rende conto che siamo degli adulti molto diversi da quelli che sognavamo di essere?È più faticoso accettare il fallimento delle nostre ambizioni, perché la vita è una cosa che ci accade per caso, o trovare la forza per provare a ricominciare da capo?A Roma, primo ventennio del nuovo millennio, si intrecciano le vite di Filippo, Giulia, Michele e Chiara che all'alba dei trent'anni si trovano tutti, ognuno a suo modo, intrappolati nella propria insoddisfazione.Filippo vive un'esistenza monotona, alienato dal lavoro in una grande azienda e dalla sua relazione con Giulia, piena di silenzi e incomprensioni. A volte, la notte, si concede fantasie che alla luce del giorno non farebbe mai. Giulia, segretaria in uno studio legale, dalla vita ha ottenuto tutto quello che da ragazza desiderava, eppure il confronto con i profili social delle sue amiche d'infanzia alimenta un senso di vuoto che la fa sentire invisibile.Michele, che vive nello stesso palazzo di Filippo e Giulia, trascorre le sue giornate in un torpore esistenziale, cercando un modo per sentirsi finalmente parte di qualcosa.Intanto, Chiara, migliore amica di Michele e dottoranda universitaria, lotta contro l'accademia che la sfrutta senza riconoscerne il valore; l'unica cosa che sembra davvero riuscirle bene è una vita da fuori sede nella sua città.Una sera, per caso, i loro destini si intrecciano, dando una svolta imprevista alle loro esistenze e innescando una dinamica che li porterà, finalmente, a cambiare per sempre.Dopo Frenesia, Flavio Nuccitelli torna al romanzo per raccontare una generazione in transito, quella dei trentenni alle prese con la fine (forse) dei propri sogni e incapace di decidere dei propri desideri.Un libro per chi ha appena scoperto di essere adulto e per chi lo è diventato già, senza aver capito bene come.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Maria Elisa Gualandris"Solo il buio"Morellini Editorewww.morellinieditore.itJasmine Faizal, diciassettenne di origini marocchine, viene trovata morta nella vasca di un vecchio lavatoio a Verbania. A indagare è Rosa Spini, giovane magistrata determinata a scoprire la verità. Ma il caso riapre una ferita profonda: la morte della sua migliore amica, Chiara, negli attentati di Parigi del 13 novembre 2015. Mentre l'indagine prende piede, il clamore mediatico travolge Rosa, mettendo a nudo il suo passato e facendola finire sotto accusa. Affiancata dalla medica legale Barbara e dal giornalista Berna, Rosa non si lascia intimidire. Mentre cerca di svelare la verità, si addentra sempre più in una rete di menzogne e segreti, dove nulla è come sembra. Rosa dovrà confrontarsi non solo con i propri demoni interiori, ma anche con le complesse dinamiche di una comunità lacerata dalla paura e dal pregiudizio.Maria Elisa Gualandris, laureata in Filosofia all'Università Cattolica di Milano, è nata a Stresa e vive a Verbania. Giornalista professionista, collabora con il quotidiano "La Prealpina", Vco Azzurra Tv e altre testate locali. Ogni mattina conduce su Rvl La Radio il programma "Giornale e caffè". Nel 2016 è nato il suo blog, "I libri di Meg", per condividere la passione per la lettura. E' stata finalista al concorso Giallo Stresa nel 2013 con il racconto "Pesah", pubblicato nell'antologia "Giallolago" (Eclissi). A marzo 2021 è usicto il suo primo romanzo, "Nelle sue ossa", pubblicato dalla casa editrice bookabook.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Londra, metà Ottocento. In un'umile casa del quartiere di Lambeth, la giovane Martha Bacon vive con il marito e i due figli. La sua è una vita qualunque, finché un gesto estremo sconvolge l'intera comunità. Chi era davvero Martha? Una madre sopraffatta dalla fatica o una mente sull'orlo dell'abisso? In questo episodio ricostruiamo una delle storie più disturbanti dell'epoca vittoriana, tra povertà, salute mentale e orrore.Buon ascolto di questo nuovo episodio della stagione Estate Noir (sconsigliato a persone sensibili).
Dormire con luci accese o esposti a fonti di luce artificiale potrebbe mettere a rischio la salute del cuore. Lo dimostra un ampio studio condotto in Gran Bretagna su oltre 88 mila persone: chi dorme al buio ha minori probabilità di sviluppare malattie cardiovascolari come infarto, ictus o fibrillazione atriale. La luce notturna interferisce con i ritmi circadiani, alterando la pressione, il metabolismo e la funzione dei vasi sanguigni. Ne parliamo con il professor Luigi Ferini Strambi, primario del Centro di Medicina del Sonno dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e professore Ordinario di Neurologia alla Facoltà di Psicologia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.
Alcune interruzioni di energia, starebbero interessando dalle 21 alcune zone dell'alto vicentino con criticità segnalate in particolare nella zona centrale di Piovene Rocchette dove il blackout perdura da oltre un'ora.
Prima di parlarvi della meravigliosa persona, protagonista di quest’ultima puntata, voglio dirvi GRAZIE. Grazie per averci seguiti, grazie per averci consigliati, grazie per non averci più fatti sentire soli nei nostri bui, grazie per aver aumentato la benzina energetica di questo progetto di esperienze trasformative, grazie per il tuo tempo, grazie per esserti preso cura di te, grazie per aver accresciuto la tua voglia di conoscerti, grazie di amarti sempre di più. Anche questa stagione rimarrà indelebile nel mio percorso di crescita, quindi grazie davvero. Questo episodio vuole documentare il prosieguo della vita di Andrea Alongi dopo l’intervista a One More Time. Sono felice di concludere così, con lui, con voi, e con tanta speranza e tanto amore. Buon’estate e, ovviamente, tornerò per salutarvi ogni tanto prima della ripartenza a settembre. Siamo una community molto speciale. Il dream team di One More Time é composto da: Giovanni Zaccaria, Samar Abdel Basset, Davide Tessari, Alice Gagliardi, Tommaso Galli, Gianluca Samblich. See omnystudio.com/listener for privacy information.
“Io li guarirò dalla loro infedeltà, li ameròprofondamente, poiché la mia ira si è allontanata da loro.” (Os 14, 5)Siamo giunti al termine anche dei 9 mesi di quest'anno e siamo chiamati a lasciarci trasformare profondamente dal mistero della nascita e dal miracolo della vita! Che momento sta vivendo la Chiesa?Quale rinnovamento è in atto?Che significato ha il “rinascere” oggi, per ognuno di noi? Ascoltaci!…Radio Maria, Il corpo per dire il Misterohttps://radiomaria.it/trasmissioni/il-corpo-per-dire-il-mistero/Dalla “piccola famiglia” alla “grande famiglia”https://uncorpomihaidato.com/famiglia-culla-di-nascita-canale-di-rinascita/La radice stabilehttps://uncorpomihaidato.com/eredi-di-dio-coeredi-di-cristo/…Musica del podcast "Mother of God", Debora Vezzani:https://youtu.be/g0aznkFu790---------------------"Un corpo mi hai dato" è un progetto di evangelizzazione nato per rispondere alla domanda "Come il corpo ti parla di Dio nella tua vita?".Corpo come casa che ogni giorno sei chiamato ad abitare in pienezza e nella tua unicità di figlio amato dal Padre.Corpo come pane spezzato per condividere l'Amore sperimentato con i fratelli in Gesù. Corpo come Corpo di Cristo, la Chiesa, come famiglia dove nutrirsi del Pane della Vita.Un corpo che nasce, cresce...e rinasce!Come?Cammina con noi per scoprirlo! ... Vuoi conoscerci meglio e andare dietro le quinte, per vedere come siamo arrivati fin qui oggi?https://uncorpomihaidato.com/scoprici/ Per iscriverti alla newsletter e/o richiedere un accompagnamento personale:https://uncorpomihaidato.com/contattaci/ Per aiutarci a portare avanti questa missione:https://uncorpomihaidato.com/aiutaci/ E per tutto il resto: SITO INTERNET https://uncorpomihaidato.com YOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/UC1l5PfLcyIGWqSj7RVOexwg/ TELEGRAM: https://t.me/uncorpomihaidato INSTAGRAM: https://www.instagram.com/uncorpomihaidato/ GRAZIE DI CUORE!A presto! Emanuele&Marianna&co.
Anna Mallamo"Col buio me la vedo io"Einaudi Editorewww.einaudi.itLucia ha sedici anni e un cognome - Carbone - che spegne il suo nome, «come il nero e la luce, come la rabbia e l'amore». Del resto, ogni cosa sembra presentarsi doppia ai suoi occhi: maschile e femminile, ad esempio, o corpo e mente. E, soprattutto, il mondo di sopra, quello che abita ogni giorno con la sua famiglia, e il mondo di sotto: la buia cantina in cui ha rinchiuso Rosario dopo averlo rapito. In questo libro magnetico tutto è imprevedibile, perché tutto, proprio tutto, matura nell'immaginario di un'autrice che ha molto da dire e un modo originalissimo per farlo.Reggio Calabria, primi anni Ottanta. La sedicenne Lucia Carbone, studentessa del liceo classico, sequestra un compagno di scuola e lo imprigiona nello scantinato della casa della nonna morta da pochi mesi. Il ragazzo, Rosario Cristallo, è figlio d'un boss dell'Aspromonte, e Lucia lo ha rapito per due buone (o cattive) ragioni: la prima è che la sua migliore amica ne è innamorata, e vuole tenerlo lontano da lei, la seconda è che forse Rosario sa qualcosa sull'assassinio di una zia amatissima. Mentre fa visita ogni giorno al suo prigioniero, la vita di Lucia prosegue apparentemente come al solito: in famiglia – col padre, la madre e il fratellino Gedo -, nel quartiere e a scuola, dove Lucia si innamora di Carmine, un ragazzo dei quartieri alti. Reggio, intanto, città ferita che esce dalla prima guerra di ‘ndrangheta, è teatro degli scontri tra il Fronte della Gioventú e il Collettivo studentesco: c'è una sorta di violenza diffusa, che prende strade diverse. E la violenza è anche nei gesti quotidiani di Lucia, e nelle cose, ad esempio in quel coltello rosso che si ritrova tra le mani quando scende nel mondo di sotto, dove c'è il suo segreto. Fino a quando ogni cosa si capovolge, il sopra e il sotto si confondono come tutti gli opposti, e lei matura una decisione inaspettata. Col buio me la vedo io è un romanzo che costruisce un universo a poco a poco, con forza, coerenza e una fantasia sbalorditiva, ricco di pagine da incorniciare, come quelle in cui una madre e una figlia piegano le lenzuola calibrando i gesti in una sorta di duello western. Ed è anche un libro sulla giustizia e sul Sud lontanissimo da tutti i clichés: quando usa il dialetto (sempre con parsimonia) non è mai per un effetto di colore ma per cercare a tentoni l'unico senso possibile. Perché il dialetto si può usare «per schermare o per chiarire, è la lingua dei grandi, funziona in tutti e due i modi». E il cibo è soprattutto uno strumento di potere e di controllo: «Se ti sfamo sei salvo, e sei mio». Il modo che ha Anna Mallamo, concreto e immaginifico insieme, di ruotare intorno ad alcuni temi – famiglia, verità, donna, confine, casa -, riaggiornando via via le definizioni nel corso della storia, vi resterà a lungo addosso.Anna Mallamo, strettese, ovvero calabrese di Reggio emigrata a Messina e in continuo andirivieni sullo Stretto, è giornalista, dirige le pagine di Cultura e spettacoli della «Gazzetta del Sud» e gestisce un blog sull'«Huffington Post». Per «l'Unità» ha tenuto una rubrica settimanale che raccontava le gesta semiserie, ma profondamente politiche, di un condominio di anziane donne calabresi. È autrice di Lezioni di tango (Città del Sole 2010), sul mondo del tango e i suoi protagonisti, e suoi racconti sono apparsi in diverse antologie e riviste. Per Einaudi ha pubblicato Col buio me la vedo io (2025).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella.Tra i più longevi e popolari procedural seriali, Criminal Minds, celebre serie americana in onda dal 2005 al 2020 (e rilanciata nel 2022 con Evolution, tutta su Dinsey+), è esempio perfetto della vocazione consumistica e consolatoria del giallo televisivo prime time. In ogni sua antologica puntata si affronta un serial killer, che costituisce uno “strappo” del tessuto sociale. E lo si ‘risolve' - nel senso che lo si ferma, arresta, uccide ecc. Soprattutto lo si comprende. Ad ogni modo lo strappo viene ricucito, la società torna ad essere al sicuro. Come discutiamo nel podcast, Criminal Minds soddisfa un bisogno narrativo profondo: ci dà l'illusione che ogni squarcio nel tessuto sociale - un omicidio, una devianza estrema - possa essere isolato, compreso, arginato. È un genere che cura la realtà. O almeno ci convince di poterlo fare… “2 voci, 1 serie”: dialoghi sulle cose che ci piacciono, o ci interessano, nel podcast di Mondoserie.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
I biglietti per il nuovo spettacolo a teatro “Fuori dal Buio” qui: https://www.ticketone.it/eventseries/3814924 Nell’episodio di oggi ripercorriamo in 5 minuti i momenti salienti dell’intervista con Vittorio Sgarbi. Clicca sul nostro profilo per ascoltare la puntata completa.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Oggi Mario Ajello commenta la scelta del prossimo Papa, mentre Andrea Gagliarducci fa il punto sulla canonizzazione di Bergoglio: santo subito o no? Con Angelo Paura vi raccontiamo come i cento giorni di Trump servono al presidente per una dichiarazione choc: non mi ricandido e sempre da New York Antonella Mulvoni ha parlato con l'operaio-testimonial dei dazi, Francesco Bechis ci spiega invece come cambieranno le piastrine dei nostri militari, quindi l'esperta di Scuola Lorena Loiacono e le decisioni del ministro per i compiti a casa.
I biglietti per il nuovo spettacolo a teatro “Fuori dal Buio” qui: https://www.ticketone.it/eventseries/3814924 Nell’episodio di oggi ripercorriamo in 5 minuti i momenti salienti dell’intervista con Michela Giraud. Clicca sul nostro profilo per ascoltare la puntata completa. See omnystudio.com/listener for privacy information.
I biglietti per il nuovo spettacolo a teatro “Fuori dal Buio” qui: https://www.ticketone.it/eventseries/3814924 Nell’episodio di oggi ripercorriamo in 5 minuti i momenti salienti dell’intervista con Emis Killa. Clicca sul nostro profilo per ascoltare la puntata completa.See omnystudio.com/listener for privacy information.
I biglietti per il nuovo spettacolo a teatro “Fuori dal Buio” qui: https://www.ticketone.it/eventseries/3814924 Nell’episodio di oggi ripercorriamo in 5 minuti i momenti salienti dell’intervista con Kristian Pengwin. Clicca sul nostro profilo per ascoltare la puntata completa.See omnystudio.com/listener for privacy information.
I biglietti per il nuovo spettacolo a teatro “Fuori dal Buio” qui: https://www.ticketone.it/eventseries/3814924 Nell’episodio di oggi ripercorriamo in 5 minuti i momenti salienti dell’intervista con Massimiliano Dona. Clicca sul nostro profilo per ascoltare la puntata completa.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Luigi De Pascalis"Il buio e le stelle"La Lepre Edizioniwww.lalepreedizioni.comAndrea Sarra nasce nel 1895 a Borgo San Rocco, immaginario paese d'Abruzzo all'ombra della Majella, e fa parte di una generazione che più di ogni altra vedrà cambiare il mondo. Quindici anni fa Luigi De Pascalis ha già narrato parte della sua storia, dall'infanzia alle trincee infernali della Grande Guerra, nel romanzo La pazzia di Dio, incastonato nella parte centrale di questo libro. Ora – con una scrittura poetica e insieme di raro, potente realismo – affida alla voce di Andrea il racconto del “prima”, l'epica corale e senza tempo di Borgo San Rocco, filtrato dai ricordi familiari, e di un “dopo” a Zanzibar, dove il protagonista approda alla ricerca della donna africana che suo padre Filippo ha amato più di ogni altra. Si delinea così un viaggio che coincide con la vita, in continuo moto ondivago tra passato e presente, denso di incontri che, ognuno a suo modo, si riveleranno decisivi. Come l'Ulisse omerico Andrea è al tempo stesso tutti e nessuno, sospinto da ogni lancio di dadi del destino verso un'Itaca che resta indelebile in lui, malgrado ogni sua fuga più o meno consapevole.Luigi De Pascalis ha pubblicato molti racconti di genere fantastico, vincendo diversi premi (Montepulciano, Courmayeur, Tolkien tra gli altri). È stato il primo scrittore italiano di narrativa fantastica a essere tradotto negli Stati Uniti, in un'antologia ormai storica del genere a cura di Sprague De Camp, ed è presente in molte antologie italiane. Con La Lepre Edizioni ha pubblicato anche, nel 2010, Rosso Velabro, Il labirinto dei Sarra, La pazzia di Dio; la graphic novel Pinocchio (2011, Premio Carlo Lorenzini); Il nido della Fenice (2012); Il mantello di porpora (2014, candidato al Premio Strega); Notturno bizantino (2016, candidato al Premio Strega e vincitore del Premio Acqui Storia); Volgograd (2018); Il signore delle furie danzanti (2020); Il cavaliere, la morte e il diavolo (2021). Tra i libri pubblicati con altre case editrici: La morte si muove nel buio (Mondadori 2013); Il sigillo di Caravaggio (2019), Il pittore maledetto (2020) e La congrega segreta (2022), tutti e tre con Newton Compton; Odissea futura (già finalista al premio Urania, Tabula Fati 2024). Con Delos Book, tra il 2014 e il 2023, ha pubblicato in e-book La cena di Dumas, Il collezionista di sogni, La Chanson d'Antiochie, Il vaso di Pandora.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
SUPPORTA IL NOSTRO LAVORO ABBONANDOTI AL CANALE https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support
Puntata speciale a tema sanremese con Daniele Vecchiotti, ideatore e curatore di Anni di Buio, l'archivista e musicista Francesco Roggero (alias Auroro Borealo) di Orrore a 33 Giri e Giorgia Olivieri, giornalista di Vanity Fair, esperta di look.
Il 10 e 11 febbraio si è svolto a Parigi il terzo vertice per l'azione sull'Intelligenza artificiale. Con Alberto Puliafito, direttore di Slow News.Cuba attraversa una crisi energetica senza precedenti: da agosto del 2024 a ci sono stati una serie di blackout senza precedenti, culminati un in collasso totale del sistema elettrico il 18 ottobre. Con Dario De Dominicis, fotografo.Oggi parliamo anche di:YouTube • Tartit - Démocratie sul canale Tartit Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Marco Vichi"Meglio di niente"Un'avventura del Commissario BordelliGuanda Editorewww.guanda.itFranco Bordelli è in pensione da poco più di un mese. Non ha appuntamenti, non ha impegni, non ci sono ladri o assassini da catturare. Il suo lavoro gli manca molto: risolvere un caso intricato, frugare tra le pieghe dell'animo umano, mettere insieme intuizioni e riflessioni per rendere giustizia a chi ha subito un'ingiustizia. Non riesce a rinunciare alla sua passione. Può fare affidamento solo sul giovane vice commissario Piras, suo braccio destro quando era in servizio, che lo coinvolge nelle indagini a rischio di essere scoperto… ma se lo trasferissero? Bordelli non ci si vede proprio a fare l'investigatore privato, a occuparsi di beghe inutili e noiose. Nella sua carriera ha visto stupri, torture e soprusi di ogni tipo su ogni tipo di persona. Naturalmente odia tutto questo, e ha sempre cercato di combatterlo. È il primo ad augurarsi un mondo senza malvagità. Ma dal momento che non è possibile, ogni giorno aspetta con impazienza che il telefono squilli e che Piras gli dica che serve il suo aiuto. In fondo, com'è possibile non fare più lo sbirro? I pittori, i musicisti, gli scrittori vanno forse in pensione? Non si può smettere di fare quello che dà un senso alla propria vita… Arriverà un caso importante al quale potrà dedicarsi?Marco Vichi è nato nel 1957 a Firenze e vive nel Chianti. Presso Guanda ha pubblicato i romanzi: L'inquilino, Donne donne, Il brigante, Nero di luna, Un tipo tranquillo, La vendetta, Il contratto, La sfida, Il console, Per nessun motivo, Ombre e Vite rubate con Leonardo Gori; le raccolte di racconti Perché dollari?, Buio d'amore, Racconti neri, Il bosco delle streghe, Se mai un giorno, Oltre il limite e La casa di tolleranza; i graphic novel Morto due volte con Werther Dell'Edera, Il commissario Bordelli con Giancarlo Caligaris e Reparto macelleria con Monica Fabbri; e la favola Il coraggio del cinghialino. Ha inoltre curato le antologie Città in nero, Delitti in provincia, È tutta una follia, Un inverno color noir, Scritto nella memoria. Della serie dedicata al commissario Bordelli sono usciti, sempre per Guanda: Il commissario Bordelli, Una brutta faccenda, Il nuovo venuto, Morte a Firenze (Premio Giorgio Scerbanenco – La Stampa 2009 per il miglior romanzo noir italiano), La forza del destino, Fantasmi del passato, Nel più bel sogno, L'anno dei misteri, Un caso maledetto, Ragazze smarrite, Non tutto è perduto e Nulla si distrugge. Il suo sito internet è www.marcovichi.itIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Italiano per Stranieri con Marco | Il Podcast di Italiano Avanzato | Advanced Italian Podcast
Italiano per Stranieri con Marco è il blog di riferimento per gli studenti d'italiano di livello intermedio che vogliono raggiungere il livello avanzato Oggi nel nostro podcast d'italiano avanzato parliamo di: IL BUIO DELLA NOTTE E LE LANTERNE... Vuoi prendere lezioni private d'italiano online? Contattami su Italki cliccando su QUESTO LINK. Sto accettando nuovi studenti! Se ti piace il podcast e vuoi supportare il mio progetto e aiutare altre persone a migliorare il loro italiano, puoi farlo mandando una donazione QUI. Ti piacerebbe ascoltare un podcast su un certo argomento? Scrivimi su marcopolla1955@gmail.com. Un saluto, Marco
Massimo Giannini, editorialista e opinionista di Repubblica, racconta dal lunedì al venerdì il suo punto di vista sullo scenario politico e sulle notizie di attualità, italiane e internazionali. “Circo Massimo - Lo spettacolo della politica“ lo puoi ascoltare sull’app di One Podcast, sull’app di Repubblica, e su tutte le principali piattaforme.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Il Documento di economia e finanza che anticipa la finanziaria è stato presentato "al buio", senza le previsioni numeriche sulla finanza pubblica.