POPULARITY
Categories
Johnny McDonnell, former Director of Coaching at Belvedere Football Club, discusses the success of Irish International Troy Parrott who used to play there.
Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta
Pensiamo di dovercela fare da sole. Ma il vero coraggio è chiedere aiuto.In questo episodio ti porto dietro le quinte del mio percorso di crescita, non come coach, ma come donna, imprenditrice e mamma, per raccontarti di Jean, la mia coach, e del sistema di supporto che ha cambiato tutto. Perché sì, la forza ti porta fino a un certo punto, ma è il supporto giusto che ti permette di diventare chi sei destinata a essere.Ti parlo di vulnerabilità, fiducia, coraggio e visione. Di come, grazie a un accompagnamento autentico, ho imparato a non scegliere tra successo e presenza, ma a farli convivere. E forse, ascoltando, capirai che non è la forza di volontà che ti manca, ma un contesto che ti sostenga davvero. Perché la crescita non accade in solitudine, accade nella relazione.
C'è una domanda che ci sfiora tutti, anche quando facciamo finta di non sentirla.Una domanda che ci accompagna da quando eravamo bambini e ci chiedevamo: “Perché sono qui? Perché esisto? Che cosa ci faccio su questo pianeta? Non è un vezzo filosofico. Non è un pensiero da sognatori. È la caratteristica più umana che abbiamo.Clicca qui per approfondire (link attivo dalle 5:00 AM del 17/11/25) https://psinel.com/il-senso-della-vita-il-punto-di-vista-della-psicologia/Sei Psicologa/o? Stiamo creando una squadra di professionisti partecipa al Sondaggio https://newmanspirit.typeform.com/to/cq3TyGC1Mindfitness è il nostro percorso gratuito per sviluppare il legame tra energia mentale e fisica. L'ho fatto insieme ad un grande professionista il dott. Valerio Rosso (medico psichiatra). Iscriviti gratis cliccando quiSe ti piace il podcast adorerai il mio Nuovo libro: “Restare in piedi in mezzo alle Onde - Manuale di gestione delle emozioni”... https://amzn.eu/d/1grjAUS- Vuoi Imparare a Meditare? Scarica Gratis Clarity: https://clarityapp.it/- Instagram: https://www.instagram.com/gennaro_romagnoli/I NOSTRI PERCORSI: https://psinel.com/corsi-online/https://lifeology.it/
Don Paolo Alliata"Nel tempo di Dio"Poesia e meditazione per le Ore del giornoPonte alle Graziewww.ponteallegrazie.itDalla notte dei tempi, poesia e preghiera hanno camminato insieme. Perché la poesia, anche quando non invoca Dio in modo esplicito ma dà voce all'inquietudine della condizione umana, alla confusa bellezza dei sentimenti che ci agita, alle asperità del quotidiano, è ascesi – un esercizio di attenzione al mondo e a ciò che lo trascende. La poesia, quando è davvero poesia, religiosa o meno che sia, ci spinge oltre noi stessi, sull'orlo dell'indicibile, là dove terra e cielo si sfiorano. E, su quel confine vibrante, ricava uno spazio sacro in cui le parole si intrecciano in modo inaspettato, smentiscono le leggi della grammatica, accendono immagini e orizzonti: non servono solo a comunicare, ma ad abitare il Mistero. In questo breviario personale, don Paolo Alliata sceglie le poesie che più parlano al suo cuore e le dispone lungo la giornata secondo le Ore liturgiche per scortarci nella grande avventura di diventare vivi. Dal Notturno – o Mattutino – al Vespro, dalle Lodi alla Compieta, nel meriggiare dell'Ora Media, i versi di Rilke e Pozzi, di Whitman e Turoldo, di Milton e Pessoa ci infondono una grazia potente che ci trasforma tutti – poeti e lettori – in profeti. Perché se la nostra anima, come quella degli angeli, è piena di canto, è solo cantando che possiamo liberare lo Spirito che soffia nel fondo della nostra umanità.Don Paolo Alliata è sacerdote della Diocesi di Milano. Laureato in Lettere classiche, cerca di raccontare, nella predicazione e negli scritti, il grande Mistero cristiano ricorrendo volentieri a immagini e temi tratti dalla letteratura e dal cinema. Per Ponte alle Grazie ha pubblicato: Dove Dio respira di nascosto (2018), C'era come un fuoco ardente (2019), Gesù predicava ai bradipi (2021) e L'amore fa i miracoli (2024). Dal 2022 è rettore del liceo Montini di Milano.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
E quando prendiamo la chiamata, anche se dall'altra parte è "muto", si sente sempre un rumore di fondo, un brusio che sembra provenire da un ufficio affollato. Anche questo non è casuale. Ma non solo: a volte fanno chiamate che sembrano provenire da contatti noti o addirittura amici: è il maledetto SPOOFING. Come funziona? #scam #spoofing #cybersecurity #truffeonline #callerID #privacy #podcastitalia #cosemoltoumane #tecnologia #sicurezzadigitale #phishing #telemarketing #callcenter Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
S.3 Ep. 52 - Come smettere di combattere la vita e imparare a restarci dentro, consapevolmente. La verità? Non è che tu non riesca a cambiare. È che il tuo cervello non vuole. È programmato per cercare sicurezza, anche quando quella sicurezza è una gabbia. In questa puntata, smonto con ironia e consapevolezza il mito del “controllo totale” e ti accompagna in un viaggio dentro la psicologia del cambiamento, spiegando perché ci spaventa, come reagisce il cervello, e soprattutto come restare presenti senza impazzire. Tra neuroscienze, intelligenza emotiva e filosofia spicciola di sopravvivenza, scopriremo:
Ma perché Jannik #Sinner è così inavvicinabile per Alex #DeMinaur? ♥️ Vi ricordo che se volete SOSTENERE SLICE, che ne ha sempre un gran gran bisogno, ci sono sostanzialmente 2 modi: 1. Potete fare una donazione una tantum con il pulsante “GRAZIE” che trovate qua sotto 2. Oppure potete ABBONARVI (qui
Meteo e immigrazione: se ne parla tanto, ma si fa troppo poco.Ogni giorno questi temi riempiono le conversazioni, ma spesso restano in superficie, dominati da emozioni e paure. L'immigrazione è diventata una lente attraverso cui osserviamo la società: sempre emergenza, sempre minaccia. Ma la realtà è ben diversa.In Italia vivono stabilmente oltre 5 milioni di persone straniere: lavorano, studiano, pagano contributi, costruiscono futuro. Eppure, le difficoltà burocratiche, la mancanza di canali regolari, i muri amministrativi continuano a ostacolare la loro vita e a nutrire diffidenza.Serve una svolta. Serve governare l'immigrazione con visione, responsabilità e pragmatismo. Basta con la “strategia dell'emozione”. Iniziamo a parlare di immigrazione come si parla di una parte essenziale del futuro del Paese. Perché lo è. El Dorado è una rubrica di Sveja, un progetto di comunicazione indipendente con il sostegno di Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne.
Quanto è diversa, davvero, la vita di un'atleta professionista dalla nostra, fatta di incastri tra lavoro, famiglia e corsa? In questo episodio speciale di Fuorisoglia - registrato live nello store Decathlon di Torri di Quartesolo (VI) per i Decathlon Talks - lo chiediamo a Micol Majori, mezzofondista azzurra, vice campionessa italiana sui 5000 metri e atleta Kiprun allenata da Stefano Baldini.Con Micol parliamo di:com'è organizzata la sua giornata tipo tra doppie sedute, lavoro da ingegnere e vita di gruppo a Rubieracosa significa vivere in una “comunità” di mezzofondisti che sono compagni di allenamento ma anche avversari in garacome si gestiscono ansia, paura e aspettative, trasformandole in carburante invece che in frenoequilibrio tra alimentazione, allenamenti, riposo e qualche pizza o birra senza sensi di colpail peso delle sconfitte, il valore delle vittorie e perché nello sport (e nella vita) le gare “andate male” sono spesso quelle che ci insegnano di piùAlla fine scopriamo che sì, i ritmi sono diversi ma le variabili, i dubbi e i piccoli grandi sacrifici sono gli stessi di chi corre “solo” per passione. Perché, alla fine, siamo tutti uguali.
Ho compiuto 50 anni. E non ho più voglia di fingere. Non di ridurmi per piacere. Non di trattenere la mia verità. Non di chiedere il permesso per essere me. Oggi voglio relazioni autentiche, scelte consapevoli, parole vere. Voglio abitare il mio corpo con forza e piacere, la mia mente con presenza, la mia anima con silenzio. Essere autentica non è sempre facile. Ma è il più grande atto d'amore verso me stessa. Perché più mi amo, più mi mostro per quella che sono. E più mi mostro, più vivo davvero. Non aspettare il momento giusto per scegliere te stessa. Inizia ora. ✨ Ti aspetto in RISPLENDI, il mio nuovo percorso gratuito dal vivo dal 24 al 26 novembre: un viaggio per ritrovare la tua luce — quella che non si è mai spenta, ma che hai dimenticato.
“O Dhananjaya, all this work cannot bind Me. I am ever detached, seated as though neutral.” (Lord Krishna, Bhagavad-gita, 9.9)
Carola Benedetto, Luciana Ciliento"Mio padre, tuo padre"Due uomini contro l'odio del conflitto israelopalestineseDeAgostiniwww.deagostinilibri.itDue padri. Due figlie. Un solo dolore. MIO PADRE, Rami Elhanan, israeliano, e Bassam Aramin, palestinese, vivono sui due lati opposti di un confine, divisi da lingue, religioni, storie, bandiere. Ma un giorno, qualcosa spezza le loro vite: Smadar e Abir, le loro figlie, vengono uccise. Una da un soldato dell'IDF, l'Esercito di Difesa Israeliano, appena fuori da scuola. L'altra da un attentato palestinese in pieno centro a Gerusalemme. Potrebbero odiarsi. Potrebbero decidere di imbracciare le armi e cercare vendetta. E invece decidono di parlarsi, di ascoltarsi, di lottare insieme perché nessun altro debba soffrire come loro. Decidono di spezzare il ciclo dell'odio: un meccanismo che porta a rispondere a ogni azione violenta con altra violenza, innescando una catena senza fine, inutile, perché non riporterà indietro chi non c'è più. In questo racconto le voci di Abir e Smadar si alternano a quelle della narrazione, risuonando tra le pagine con forza e dolcezza, e ricordandoci che la pace non è un sogno lontano, ma una scelta da fare ogni giorno. Un libro che parla di guerra e di lutto, ma anche di coraggio, memoria e dialogo. Perché costruire la pace è la missione più difficile e più urgente – che ci sia.Carola Benedetto è indologa, autrice e regista. Ha curato la postfazione de La sobrietà felice di Pierre Rabhi (2013, Add editore). Con Igor Piumetti, è regista del documentario Pierre Rabhi, Il mio corpo è la terra. Come consulente scientifico è stata ospite fissa del programma "Overland19" e "Overland20" (RAI 1).Con Luciana Ciliento ha scritto La terra non è mai sporca (2018, Add Editore) e Storie per ragazze e ragazzi che vogliono salvare il mondo (DeA Planeta Italia, 2019), nel 2022 pubblica I viaggi di Mia. Le meraviglie della Terra (Tre60 Kids), nel 2023 esce il secondo volume della serie I viaggio di Mia. Le meraviglie dell'acqua (Tre60 Kids). Nello stesso anno pubblica con Einaudi Ragazzi I ragazzi del Friday for Future.Luciana Ciliento è traduttrice e interprete, condirettrice del festival "Per sentieri e remiganti", il festival dei viaggiatori extra-ordinari (2007-2015 Torino). Ha tradotto in inglese e italiano il dvd del documentario Pierre Rabhi. Il mio corpo è la terra, curandone anche la produzione editoriale e presentandolo in tutta Italia.Come consulente scientifico è stata ospite fissa del programma "Overland19" e "Overland20" (RAI 1).Con Carola Benedetto ha scritto La terra non è mai sporca (2018, Add Editore) e Storie per ragazze e ragazzi che vogliono salvare il mondo (DeA Planeta Italia, 2019), nel 2022 pubblica I viaggi di Mia. Le meraviglie della Terra (Tre60 Kids), nel 2023 esce il secondo volume della serie I viaggio di Mia. Le meraviglie dell'acqua (Tre60 Kids). Nello stesso anno pubblica con Einaudi Ragazzi I ragazzi del Friday for Future.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Dopo il mese rosa dedicato alla prevenzione al femminile, accendiamo i riflettori sulla salute maschile, con una puntata di Obiettivo Salute Weekend pensata per accompagnare, informare e incoraggiare. Perché prendersi cura di sé non ha stagione, e novembre è l'occasione giusta per ricordare agli uomini che prevenzione, ascolto e consapevolezza sono gesti di forza, non di debolezza. Ospiti della puntata il dottor Antonio Galfano, Direttore di Struttura Complessa di Urologia all'ospedale Niguarda di Milano e il dottor Luca Proietti, psicoterapeuta e psichiatra.
Enjoy a lively and informative discussion as MTF Case Report Contest Chair, Robin Miccio, speaks with 2025 Silver Award winner Hailey Robertson about her report, "Massage Therapy for Multiple Sclerosis."
In questa puntata di Start parliamo della classifica 2025 World's Best Workplaces di Great Place to Work, poi del legame tra gentilezza e produttività in azienda e infine della fine del penny americano dopo 230 anni. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questo episodio di PM Confidential – Sesso, Anima e Rock'n'Roll, Paola Maugeri e Manuele Paradiso esplorano la sessualità consapevole come specchio del nostro modo di stare nel mondo. Perché come siamo a letto rivela chi siamo nella vita: il modo in cui comunichiamo, ci abbandoniamo, ascoltiamo, ci lasciamo attraversare dal piacere o dal controllo. Un dialogo sincero, ironico e profondo su: il coraggio di guardarsi nudi dentro, non solo fuori; come risvegliare la propria energia erotica senza performance; cosa fare se l'altro non vuole (ancora) condividere un percorso di consapevolezza; e come il sesso può diventare un atto spirituale, non solo fisico, se ci si incontra con presenza. Un episodio per chi desidera trasformare il piacere in linguaggio dell'anima. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L'Oceano artico rischia l'infarto. Sul tetto del mondo, nei pressi del Polo Nord, dove il mare è congelato per buona parte dell'anno, c'è uno specchio d'acqua grande come l'Austria che rimane sempre aperto. Il nome scientifico è North Water Polynya ed è considerato il cuore dell'artico perché produce ghiaccio, smuove grandi masse d'acqua che alimentano le correnti marine globali e funziona come una specie di oasi in un deserto glaciale: è qui che i grandi mammiferi artici come i narvali, gli orsi e i trichechi si radunano per respirare e mangiare, permettendo all'uomo di sopravvivere della loro caccia. A queste latitudini, però, i cambiamenti climatici sono accelerati e stanno alterando le condizioni che hanno permesso alla polynya di fiorire per secoli, mettendo a rischio l'equilibrio del suo ecosistema e minacciando le comunità Inuit che vivono ai margini. Laser ha visitato Qaanaaq, in Groenlandia, uno degli insediamenti più a nord della terra affacciato sulla North Water Polynya, per scoprire gli effetti di questo collasso. Perché l'Artico è il campanello d'allarme del Pianeta: il riscaldamento a quelle latitudini è quattro più veloce che altrove. Osservare quello che accade lì oggi, aiuta a prevedere ciò che avverrà nel resto del mondo domani. E fa capire ancora una volta l'urgenza di agire per mitigare gli effetti dei cambiamenti che verranno.Documentario realizzato grazie a Arctic Times Project, organizzazione no-profit che promuove progetti di giornalismo nell'Artico.
Appendere un CD allo specchietto per evitare le multe è davvero una leggenda urbana senza fondamento? In questa puntata di Cose Molto Umane esploriamo il mito tecnologico del disco retroriflettente anti-autovelox, scoprendo come funzionano davvero radar e LIDAR, perché la fisica smonta questa credenza, e soprattutto cosa ci rivela questa storia sui nostri bias cognitivi. Dalla psicologia delle leggende urbane all'effetto Doppler, dall'effetto placebo tecnologico alla viralità delle false credenze sui social media: un viaggio nella scienza e nella mente umana per capire perché continuiamo a credere in "trucchi" che non funzionano. Perché a volte, le nostre credenze dicono più sulla nostra psicologia che sulla realtà tecnologica. #AutoveloxMiti #LegendeUrbane #PsicologiaCognitiva #EffettoDoppler #LIDAR #TecnologiaRadar #BiasConferma #EffettoPlacebo #MisinformationScience #CriticalThinking #Debunking #ScienzaDellaMente #FisicaQuotidiana #CDAntiMulta #UrbanLegends #CognitiveBias #TechnologyMyths #HumanBehavior #ScienceCommunication #PodcastItaliano #Divulgazione #C#Divulgazione #CoseMoltoUmane Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Bali non è solo un luogo: è uno specchio. Ti accoglie, ma ti mette anche davanti a tutto ciò che stavi evitando di sentire.In questo episodio ti porto dentro ciò che accade dietro le quinte di un ritiro, tra la vulnerabilità dell'essere guida e la potenza del lasciarsi trasformare.Parliamo di autenticità, smarrimento, presenza, e di come il luogo stesso — Bali, in questo caso — diventi parte viva del processo spirituale. Perché la vera crescita non succede solo nei momenti di luce, ma in quelli in cui scegli di restare anche quando tutto si muove.Se vuoi continuare questo viaggio e portare un po' di Bali nella tua quotidianità, ti aspetto nello Spazio Yoga al Femminile, la mia scuola online dove corpo, spiritualità e vita si incontrano ogni giorno. Scopri tutto qui. Se desideri scoprire tutto sul prossimo ritiro a Bali 2026, iscriviti alla lista d'attesa per essere tra le prime a scoprire tutti i dettagli del nuovo viaggio. LISTA D'ATTESA.Mi trovi su instagram per restare in contatto e scoprire tutte le anteprime dei miei percorsi e spazi, come @beatrice__mazzaUn abbraccio pieno di luce Bea
"Se non ti devi fidare delle persone che assumi, non ti devi fidare di te stesso. Perché quelle persone le ho scelte io.Con queste parole, Simone Ciaruffoli torna all'1% Podcast per la seconda volta. Ma non è più lo stesso di prima.La prima volta era il CEO di Burgez, la catena da 22 punti vendita che ha rivoluzionato il marketing del food. Oggi, Simone non è più il proprietario di Burgez.In questo Episodio dell'1% Podcast, Simone racconta la verità che nessuno dice: cosa succede quando un'azienda, come "un figlio, cresce più velocemente di te" e ti trovi ad affrontare problemi per cui non sei pronto.Racconta la "sofferenza" del ‘fallimento', degli errori finanziari e della lezione brutale che ha imparato: "Pensavo di fare tenerezza... invece mi sono accorto che la tenerezza non esiste in questo mondo", svelando come professionisti affermati siano stati i primi a voltargli le spalle.Per Simone, il fallimento è solo la "decima porta" che ogni imprenditore deve aprire.Oggi, si definisce nel "periodo più problematico" ma al contempo "più felice" della sua vita. Sta usando quelle cicatrici per lanciare Lovemarker: un nuovo impero del franchising che va contro-tendenza.Basta "gastrofighettismo", basta spendere milioni in marketing "per vendere un hamburger". Il suo nuovo progetto ("Frenzy”) venderà un Cheeseburger di altissima qualità a un prezzo popolare, sfidando la moda dello "smash burger" che, secondo lui, "non è più carne, ma crosta".Questa è una lezione sul coraggio. Il coraggio di ripartire da zero e di non fidarsi più per pigrizia, ma solo di sé stessi.Guarda l'episodio completo per scoprire la rinascita e la nuova, potentissima visione di Simone Ciaruffoli.
Questa settimana alla Camera c'è stato uno scontro sul disegno di legge presentato dal ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara che introduce la necessità di avere il consenso informato dei genitori o degli studenti, se maggiorenni, per seguire l'insegnamento dell'educazione sessuale nelle scuole. Tra emendamenti presentati e poi ritirati, proteste delle opposizioni e litigi, il percorso per l'approvazione della legge è stato rallentato ed è ancora lungo. Ma che cosa prevede il testo? Perché è così contestato? L'educazione sessuale serve? E come funziona nel resto d'Europa? In questa puntata proviamo a fare chiarezza. Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta e sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky. Episodio scritto da Federico Gonzato e Micol Maccario e prodotto da Jessica Mariana Masucci Link utili: Iscriviti alla newsletter “Politica di un certo genere” Perché la Lega ha fatto retromarcia sull'educazione sessuale alle medie L'educazione sessuale non riduce i femminicidi? L'associazione vicina alla Chiesa che insegna educazione sessuale nelle scuole Alla Camera l'ostruzionismo creativo sfrutta le pieghe del regolamento CREDIT BRANI “Right on target” di Lemonmusicstudio “At the fork” di lemonmusicstudio Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Perché i ghiaccioli commerciali sono morbidi e facili da masticare mentre i cubetti di ghiaccio fatti in casa sono durissimi? #GhiaccioliScienza #DepressionePuntoDiCongelamento #CristalliDiGhiaccio #ProprietàColligative #ScienzaAlimentare #IngegneriaDelFreddo #Cristallizzazione #StabilizzantiAlimentari #GelatoEGhiaccioli #ChimicaFisica #Termodinamica #FreezePointDepression #IceCrystals #FoodScience #Nucleazione #Idrocolloidi #OverrunGelato #CineticaDiCristallizzazione #ScienzaInCucina #Divulgazione #CoseMoltoUmane #PodcastItaliano #ChimicaQuotidiana #Fiana #FisicaDegliAlimenti Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In the 273rd episode of The Main Street Electrical Podcast, Jenn & Dave will be back together next wek, but this week, Dave starts solo with a little Disney CD collection update... Then updates on the Christmas party tickets... the Perch opening at the Grand Floridian... Military rates for Disney World released... Toy Story 5's new trailer... And then, a chat with podcaster and broadcaster and physical media collector Garrison Ryfun about collecting DVDs, Blu-Rays, and the like - we chat about why physical media has had such a recent rise in popularity, in collecting Disney movies (and why you want to!) and getting some of the big Disney movie sets. It's a little niche this week, and a little techie, but we do get to nerd out a bit and hopefully you'll be inspired to start your own collection
Episode 282 for the week of November 10, 2025 ... and this is what is going on in our Disney World...Last Week In Disney- New Ticket Offers: Military Salute - including a new annual pass option (source: Touring Plans) and Disney+ non-MK tickets- Disney Parks come to Fortnite (source: Disney Parks)- The Perch opens and the Garden Tea Room will reopen in 2026 at the Grand FloridianStarts @2:07 ...Construction Updates- More site prep in FrontierlandStarts @12:31 ...Phil's Trip Report- Phil leaves later this week for his trip. He booked Lightning Lanes for his 4-parks day, but rising crowd predictions and potential for the Holiday Parade taping has him stressedStarts @17:51 ...Reviews:- Zootopia: Better Zoogether: @37:14 ... - Beak and Barrel @1:13:32 ...- The Perch @1:34:19 ...* Reminder to like, subscribe, rate, and review the DBC Pod wherever you get your podcast *Send us an e-mail! .... thedbcpodcast@gmail.comFollow us on social media:- LinkTree: https://linktr.ee/thedbcpod - Bluesky: @thedbcpod.bsky.social- Instagram: https://www.instagram.com/TheDBCPod/- Twitter: https://twitter.com/TheDBCPod- Facebook: https://www.facebook.com/TheDBCPod- YouTube Channel: https://www.youtube.com/thedbcpod- Discord Server: https://discord.com/invite/cJ8Vxf4BmQNote: This podcast is not affiliated with any message boards, blogs, news sites, or other podcasts
In questo articolo affrontiamo uno degli argomenti che più vi fa venire il mal di testa: quando usare l'ausiliare ESSERE e quando usare AVERE? Lo so, lo so... ogni volta che dovete formare un tempo composto vi viene il panico! "Ma si dice ho andato o sono andato?" "È ho piaciuto o sono piaciuto?" Tranquilli! Vi spiego tutto con regole chiarissime e trucchi infallibili. E alla fine di questo articolo, non avrete più dubbi! Promesso! Tempi Composti: Come scegliere l'ausiliare giusto? Quando Usare "ESSERE"? L'ausiliare ESSERE si utilizza in diversi casi specifici che è importante conoscere e riconoscere. La caratteristica principale dei verbi che richiedono "essere" è che il participio passato deve concordare in genere e numero con il soggetto. 1) Verbi di Movimento (Spostamento da un Luogo all'Altro) I verbi di movimento che indicano uno spostamento da un posto all'altro o un cambiamento di posizione richiedono sempre l'ausiliare ESSERE. Questi verbi esprimono l'azione di muoversi, spostarsi o cambiare la propria collocazione nello spazio. Verbi principali: andare, venire, tornare, partire, uscire, entrare, cadere, fuggire, arrivare, salire, scendere, rientrare RICORDA: Con l'ausiliare "essere", devi concordare il participio passato in genere e numero con il soggetto. Esempi pratici: Io sono andata al supermercato (soggetto femminile singolare) Paolo è tornato dal suo viaggio ieri (soggetto maschile singolare) Noi siamo partiti per Parigi un anno fa (soggetto maschile plurale o misto) Le tue sorelle sono venute a casa mia ieri (soggetto femminile plurale) Maria e Luca sono usciti insieme stasera (gruppo misto: si usa il maschile plurale) Il treno è arrivato in ritardo stamattina Sono salita al terzo piano a piedi ATTENZIONE: Eccezioni con "AVERE" Alcuni verbi che indicano movimento, ma senza specificare la destinazione o il punto di arrivo, utilizzano invece l'ausiliare AVERE: Verbi con AVERE: ballare, camminare, nuotare, correre, viaggiare, passeggiare Perché usano AVERE? Perché questi verbi descrivono un'azione continuativa senza indicare uno spostamento specifico da un punto A a un punto B. Esempi: Ho camminato per due ore (movimento generico, nessuna destinazione specifica) Abbiamo ballato tutta la notte Ho nuotato in piscina Hanno corso per mantenersi in forma NOTA BENE: Anche CADERE richiede sempre l'ausiliare "essere" perché indica un cambiamento di posizione: Sono caduto dalle scale. 2) Verbi di Permanenza (Stare in un Luogo o in una Condizione) I verbi di permanenza indicano il fatto di rimanere in un certo luogo o di mantenere una determinata condizione per un periodo di tempo. Esprimono staticità piuttosto che movimento. Verbi principali: stare, restare, rimanere, durare Esempi pratici: Ieri sono rimasta a casa tutto il giorno perché dovevo lavorare (permanenza in un luogo) Luca è stato fermo tutto il tempo perché aveva paura (permanenza in una condizione) Loro sono rimasti dentro perché stava diluviando Il film è durato troppo (durata temporale) Siamo stati in silenzio per rispetto Le ragazze sono rimaste sole tutto il weekend Questi verbi esprimono la continuità di uno stato o di una posizione, senza implicare movimento o cambiamento attivo. 3) Verbi che Esprimono Cambiamenti di Stato Questa categoria include tutti i verbi che indicano una trasformazione, un cambiamento fisico o psicologico, o l'inizio/fine di uno stato. Sono verbi che descrivono come qualcosa o qualcuno diventa diverso da come era prima. Verbi principali: nascere, morire, crescere, diventare, invecchiare, dimagrire, ingrassare, impazzire, arrossire, guarire, ammalarsi, migliorare, peggiorare, cambiare, scomparire, apparire Esempi pratici con spiegazione: Sono nata nel 1996 (inizio dell'esistenza) Luca è diventato famoso grazie a quel video (cambiamento di condizione sociale)
On this episode of **Remy's Roundtable: The Florida Theme Park Podcast**, Remy and Mike are steering the show through another magical (and hilarious) Florida adventure!Remy kicks things off by sharing his latest trip to **Magic Kingdom**, where the wait times were through the roof — we're talking hours for rides that usually move fast. With lines stretching farther than Main Street U.S.A., Remy decided to skip most of the attractions and soak in the atmosphere instead. After leaving the packed park behind, he made his way over to the **Grand Floridian Resort & Spa**, where the energy completely changed. Inside the elegant lobby, he caught up with his friend **Jeremy**, who was performing beautiful live piano music that filled the entire hotel with Disney charm.While at the Grand, Remy explored the brand-new bar, **The Perch**, an elevated and modern addition to the resort's classy lineup of lounges. However, there was one small letdown — no tequila on the menu! As a self-proclaimed margarita man, Remy couldn't help but joke about the lack of his favorite spirit while enjoying the relaxing vibe of this new Floridian hangout.Next up on **Ride of the Week**, Remy revs things up with a deep dive into **EPCOT's Test Track**, discussing its high-speed thrills, design innovations, and what makes it such an iconic part of the park's futuristic spirit. From its sleek cars to its exhilarating 65 mph finale, this attraction remains a must-ride for adrenaline junkies visiting EPCOT.To close out the episode, Mike takes Remy over to Disney's **Boardwalk Resort**, where the duo dined in style at the signature restaurant **The Flying Fish**. Between the elegant ambiance, the mouthwatering seafood dishes, and the high-end service, Mike's grand total came out to **$138** — but the experience was absolutely worth it.So sit back, relax, and enjoy this flavorful, fun-filled episode of **Remy's Roundtable: The Florida Theme Park Podcast**, where every stop in Central Florida brings a new story, a few laughs, and a whole lot of Disney magic!
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
In occasione della Giornata Mondiale della Gentilezza, Nicoletta Carbone apre la mattinata di Obiettivo Salute con un ospite d'eccezione: Daniel Lumera, biologo naturalista che ha fatto della gentilezza uno strumento di ricerca e trasformazione. Insieme riflettono sul vero significato della gentilezza - ben lontano dal buonismo - e sul suo impatto concreto sulla salute, sul benessere personale e sulle relazioni. Perché oggi essere gentili non è solo un gesto etico, ma una competenza strategica che può cambiare il modo in cui viviamo, lavoriamo e ci prendiamo cura degli altri.
Scopri come trasformare la tua vita attraverso il potere del pensiero ambizioso. In questo episodio esploriamo il concetto del "pensare in grande" e perché rappresenta la differenza fondamentale tra chi ottiene risultati straordinari e chi si accontenta della mediocrità. In questa puntata scoprirai: ✓ Cos'è davvero il pensare in grande e perché spaventa la maggior parte delle persone ✓ Le basi neuroscientifiche del successo: come il tuo cervello si prepara ai grandi risultati ✓ La tecnica delle "grandi domande" per superare i tuoi limiti attuali ✓ I 4 pilastri per sviluppare un mindset vincente (basati su psicologia e neuroscienze) ✓ Come evitare l'approccio sequenziale che limita il tuo potenziale ✓ Strategie concrete per raddoppiare i tuoi obiettivi ✓ Perché il fallimento è tuo alleato, non tuo nemico Perfetto per: imprenditori, professionisti, coach e chiunque voglia smettere di accontentarsi e iniziare a ottenere risultati straordinari nella propria vita. Basato sul metodo "Modelli di Successo" - l'analisi scientifica dei comportamenti delle persone di maggior successo al mondo. Non accontentarti. Mai. _________
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Cagni:"I 9 non segnano perchè mancano le ali" Buscaglia:"E' calata la qualità degli attaccanti e poi casualità" DI Napoli:"Non capisco tutto questo pianto il Napoli è a due punti dalla vetta"
In quel tempo, i farisei domandarono a Gesù: «Quando verrà il regno di Dio?». Egli rispose loro: «Il regno di Dio non viene in modo da attirare l'attenzione, e nessuno dirà: “Eccolo qui”, oppure: “Eccolo là”. Perché, ecco, il regno di Dio è in mezzo a voi!». Disse poi ai discepoli: «Verranno giorni in cui desidererete vedere anche uno solo dei giorni del Figlio dell'uomo, ma non lo vedrete. Vi diranno: “Eccolo là”, oppure: “Eccolo qui”; non andateci, non seguiteli. Perché come la folgore, guizzando, brilla da un capo all'altro del cielo, così sarà il Figlio dell'uomo nel suo giorno. Ma prima è necessario che egli soffra molto e venga rifiutato da questa generazione».
Per approfondire gli argomenti della puntata: La serie su Napoleone : https://www.youtube.com/watch?v=unrf-HbQowQ&list=PLpMrMjMIcOklYaikauNQrTxpwpd8wLtE0&index=1&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Scopri il DOCUMENTO SEGRETO delle Banche (che ti farà guadagnare tantissimi soldi): https://bit.ly/4eOttaP----Perché oggi è difficile comprare casa? La bolla immobiliare sta per esplodere?Comprare casa oggi è diventato difficilissimo: quante volte hai sentito questi discorsi?Soprattutto in alcune città l'accesso alla casa oggi è diventato davvero complicato: vediamo le cause e le possibili soluzioni.Nello specifico vedremo:147.5 anni per comprare casa a Milano?!Quello che viviamo oggi è l'effetto di scelte scellerate fatte nel tempoLa distruzione del patto tra generazioni?Prezzi e tassi di interesseUn tempo prezzi più bassi e tassi di interesse più altiL'accessibilità al mutuoGli anni '80 erano anni di forte inflazioneLa doppia anima delle caseIn Italia ci sono 10 milioni di case vuoteLa casa è un bene di investimentoLe case per gli studentiServirebbero delle regoleLa finanziarizzazioneIl trasferimento della ricchezzaNon solo i super ricchi...Le annualità di stipendio per comprare una casaPrezzi medi delle caseCosa ne pensi?Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—
Predicazione espositiva del Pastore Jonathan Whitman di Matteo capitolo 9 versetti da 14 a 17. Registrata presso il Centro Evangelico Battista di Perugia il 9 novembre 2025.Titolo del messaggio: "3 cose nuove che porta il Re Messia"MATTEO 9 V14-1714 Allora si avvicinarono a lui i discepoli di Giovanni e gli dissero: «Perché noi e i farisei digiuniamo spesso, e i tuoi discepoli non digiunano?» 15 Gesù disse loro: «Possono gli amici dello sposo fare cordoglio finché lo sposo è con loro? Ma verranno i giorni in cui lo sposo sarà loro tolto, e allora digiuneranno. 16 Nessuno mette un pezzo di stoffa nuova sopra un vestito vecchio; perché quella toppa porta via qualcosa dal vestito vecchio e lo strappo si fa peggiore. 17 Neppure si mette vino nuovo in otri vecchi; altrimenti gli otri scoppiano, il vino si spande e gli otri si perdono; ma si mette il vino nuovo in otri nuovi e l'uno e gli altri si conservano».
In questo episodio parliamo di quella vocina instancabile, irrequieta, spesso giudicante che tutti conosciamo bene: la nostra scimmia interna. È la parte della mente che salta da un pensiero all'altro, che anticipa, rimugina, commenta, si agita. Ma chi è davvero questa scimmia? E perché è così difficile zittirla, soprattutto quando avremmo bisogno di calma e presenza?Esploreremo il concetto di “mente scimmia” nella tradizione psicologica e contemplativa, osservando come si attivi nei momenti di stress, ansia, confronto o ipervigilanza. Capiremo come funziona e perché, in fondo, cerca solo di proteggerci a modo suo. Ma soprattutto, parleremo di come sia possibile creare uno spazio interiore che non coincida con la scimmia: uno spazio dove poter ascoltare senza reagire, osservare senza giudicare. Perché imparare a convivere con la scimmia non significa eliminarla, ma riconoscerla… e smettere di darle le chiavi della nostra mente.Iscriviti al #podcast, commenta e condividi con i tuoi amici le #puntate di #thebigfatvoice, seguiti sui #social, rimani in contatto e buon ascolto!Visita il sito www.mbgvoice.com Segui la pagina Facebook https://www.facebook.com/mbgvoicereal Segui il profilo Instagram https://www.instagram.com/magabecco Puoi metterti in contatto con Massimiliano scrivendo a info@mbgvoice.comFai girare la voce… o meglio… fai girare #thebigfatvoiceMusica originale by #audiio @helloaudiio www.audiio.com
I danni causati dall'uomo all'ambiente saranno discussi in Amazzonia, dove la sopravvivenza degli indigeni è messa a dura prova. "Perché - come ha detto il presidente Lula Da Silva - in molti parlano di Amazzonia ma in pochi la conoscono davvero". Parliamo dei temi della COP30 con Mario Magarò, giornalista freelance esperto di America Latina, e con Andrea Ghianda, analista di Ecco, think tank italiano che si occupa di clima e tematiche ambientali.Indossato l'abito formale, Ahmed al Sharaa è pronto per incontrare Donald Trump. Si tratta di un incontro importante per il presidente siriano, che di fatto rappresenta uno degli ultimi passaggi della normalizzazione del nuovo governo e del suo leader a livello internazionale. Ne parliamo con Francesco Petronella, giornalista per Ispi.
È previsto per domani 11 novembre alle ore 17.00 l incontro "Trasformare la moda Made in Italy per rafforzare la sua leadership mondiale", promosso su iniziativa del Senatore Giorgio Maria Bergesio e organizzato da Confindustria Moda, presso il Senato della Repubblica. Per il Presidente di Confindustria Moda, Luca Sburlati, sarà l'occasione perpresentare le linee guida del Piano Strategico Industriale 2035 delle filiere Tessile, Moda e Accessori, elaborato da Confindustria Moda insieme a Confindustria Accessori Moda, con il supporto scientifico di LIUC Business School, che mira a garantire la competitività e la sostenibilità del sistema moda italiano, coinvolgendo tutte le componenti produttive, dal tessile-abbigliamento alla pelle, dalla calzatura agli accessori. Ne parliamo con Luca Sburlati (nella foto), Presidente Confindustria Moda.Usa, accordo sullo shutdown al SenatoIl Senato ha approvato domenica sera tardi la prima fase di un accordo che porrebbe fine allo shutdown del governo statunitense, iniziato il 1° ottobre. La misura procedurale che consente di tenere altre votazioni essenziali per l accordo a partire da oggi lunedì è stata approvata con un minimo di 60 voti favorevoli, dopo che otto senatori democratici hanno rotto con la leadership del partito per sostenere l accordo. Quaranta senatori hanno votato contro. «Sembra che ci stiamo avvicinando molto alla fine dello shutdown» del governo Usa, ha dichiarato il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ai giornalisti dopo l accordo raggiunto in Senato per finanziare le attività governative ma solo fino al 30 gennaio. In base all'accordo, infatti, il Congresso approverebbe il finanziamento per l'intero anno per i dipartimenti dell'Agricoltura, degli Affari dei Veterani e per il Congresso stesso, mentre finanzierebbe altre agenzie fino al 30 gennaio. Trump, che ha graziato Giuliani e gli alleati che contestarono il voto del 2020, ha anche assicurato che ogni cittadino americano, ad eccezione di chi percepisce redditi elevati, riceverà un bonus di almeno 2mila dollari grazie ai dazi imposti sui commerci internazionali. Ora siamo il Paese più ricco e rispettato del mondo, quasi senza inflazione , ha scritto Trump sulla sua piattaforma Truth Social. «Si pagherà un dividendo di almeno 2mila dollari a persona (senza includere chi ha redditi alti) a tutti», ha aggiunto il presidente, difendendo la sua politica commerciale pochi giorni dopo che una maggioranza dei giudici della Corte Suprema ha manifestato scetticismo riguardo alla decisione da parte di Trump di ricorrere ai poteri economici di emergenza per imporre i dazi globali. Approfondiamo il tema con Alessandro Plateroti, Direttore Newsmondo.it.Bottega, l'imprenditore del vino: Il taglio Irpef non basta, diamo noi 1.250 euro ai dipendentiIl welfare ai dipendenti non è una novità per Sandro Bottega, ma questa volta ha deciso di raccontarlo in un'intervista. Al timone dell omonima azienda vinicola veneta che sfiora i 100 milioni di euro di giro d affari ed esporta in 160 Paesi, Bottega, ha scelto di reagire a quella che considera una misura insufficiente della Manovra sul taglio dell Irpef. E lo ha fatto intervenendo in prima persona. Come? «Erogando un welfare straordinario di 1.250 euro per ognuno dei nostri 250 dipendenti». Anche l anno scorso avete dato contributi ai vostri lavoratori. E così quello prima. Perché questa volta è diverso? «Credo nella soddisfazione del nostro personale, e ritengo che in questo caso lo Stato non abbia fatto abbastanza nella finanziaria per i lavoratori dipendenti, che pagano la maggior parte delle tasse. Se il governo punta sul concordato, io preferisco premiare chi paga le tasse ogni giorno». Dunque, la sua è semplice polemica politica? «Niente affatto. La decisione è nata ascoltando le necessità delle persone. L inflazione degli ultimi anni è stata molto intensa, e gli stipendi non hanno tenuto il passo. Anche se ora i valori sono rientrati in parametri più accettabili, l impatto sui bilanci familiari resta. Abbiamo ritenuto doveroso intervenire». Ne parliamo con Sandro Bottega, presidente della Spa Bottega di Bibano di Godega.
Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Chi erano davvero i Vichinghi, i leggendari guerrieri del Nord? In realtà erano i norreni, un popolo originario della Scandinavia (Danimarca, Norvegia e Svezia): abili navigatori, esploratori e commercianti, tra l'VIII e l'XI secolo raggiunsero la Gran Bretagna, l'Islanda e persino le Americhe, ben prima di Cristoforo Colombo. In questo episodio di Antichi Popoli con Stefano Gandelli, scopriremo la vera storia dietro la leggenda, dalla loro religione, con divinità come Odino, Thor e Loki, che esaltava la guerra, il coraggio e il mare, alle loro navi drakkar, simbolo di ingegno e potenza, che li resero protagonisti di una delle espansioni più straordinarie della storia europea. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In this exclusive Plus preview, Tony dives into the minds of today's leading paranormal investigators to uncover what drives them to explore the unknown. Featuring insights from Ghost Adventures' Zak Bagans, Portals to Hell's Katrina Weidman and Jack Osbourne, and The Ghosts of Devil's Perch's Dave Schrader and psychic medium Cindy Kaza, this episode explores the methods, motivations, and mysteries behind their work. From haunted prisons to cursed mining towns, these investigators share how they choose their cases, what tools they trust, and the personal experiences that fuel their search for answers. Whether guided by intuition, technology, or spiritual connection, each voice reveals a different path into the paranormal.
Il lunedì targato Amici In Affitto, con La Marghe e Maxi B, parte con il silenziatore. Perchè?La Marghe non parla. allora ci pensano Maxi B e Ruben Bassi.Ma riuscirà davvero a non parlare? O troverà un modo per farsi sentire?Buon ascolto
La grammatica è glamour (anche etimologicamente, come scopriremo) e fa magie, crea mondi, ci rende liberi. La grammatica non è un'arida e fissa sequenza di regole, ma è l'arte di dire le cose giuste al momento giusto: saper padroneggiare una lingua vuol dire saper esprimersi in tanti modi diversi, quanti sono i contesti in cui ci troviamo. Perché in questione c'è l'efficacia comunicativa. Il mago delle parole è il titolo di un saggio, recentemente uscito da Einaudi, del linguista Giuseppe Antonelli: con lui parleremo di questa magia, riflettendo anche su come le parole e le modalità con cui le usiamo si siano trasformate nell'epoca che stiamo vivendo.
(00:00) Intro (02:17) La legge di bilancio ha spinto nuovamente il dibattito politico sulla patrimoniale. Perché? (12:14) Secondo Bloomberg, Meloni starebbe preparando una legge elettorale per poter vincere Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/zQ5D
E dopo la sentenza della Cassazione in apertura, Francesco Bechis ci racconta il duello a distanza tra Maurizio Landini e Giorgia Meloni ; in America continua la crisi nera per la mancanza di fondi federali, sentiamo i motivi da Angelo Paura; cosa spinge i giovani agli eccessi a tutti i costi? Ce lo spiega Laura Pace nel suo servizio; con la storia di sport di Massimo Boccucci ci spostiamo a Torino dove sono puntati tutti gli occhi del tennis mondiale e chiudiamo con Momenti di gloria e con Gloria Satta che rievoca la commedia sexy all'italiana.
Dagli Oasis ai Metallica, da Ricky Martin agli AC/DC, a giudicare dall'offerta musicale Down Under sembra che gli anni '90 non siano mai davvero finiti. Ma perché le operazioni nostalgia funzionano così bene? Lo abbiamo chiesto agli italiani d'Australia.
In questo episodio facciamo conoscenza con una nostra alleata tanto potente quanto sconosciuta: l'amigdala. Spesso evocata nei discorsi su emozioni e paure, questa piccola struttura del cervello gioca un ruolo fondamentale nel modo in cui reagiamo al mondo. Ma chi è davvero l'amigdala? E perché potremmo iniziare a considerarla un'amica, anche quando ci fa sussultare, tremare o bloccare?Parleremo del suo funzionamento, del ruolo che ha nella gestione delle emozioni primarie, della sua velocità nel rilevare i pericoli – reali o percepiti – e di come la sua attività influenzi le nostre reazioni, spesso senza che ce ne accorgiamo. Ma esploreremo anche come possiamo dialogare con lei, allenando altre parti del cervello a collaborare e a regolare le sue risposte. Perché capire l'amigdala significa non solo conoscere meglio le nostre paure, ma anche scoprire nuove strade per attraversarle con maggiore consapevolezza.Iscriviti al #podcast, commenta e condividi con i tuoi amici le #puntate di #thebigfatvoice, seguiti sui #social, rimani in contatto e buon ascolto!Visita il sito www.mbgvoice.com Segui la pagina Facebook https://www.facebook.com/mbgvoicereal Segui il profilo Instagram https://www.instagram.com/magabecco Puoi metterti in contatto con Massimiliano scrivendo a info@mbgvoice.comFai girare la voce… o meglio… fai girare #thebigfatvoiceMusica originale by #audiio @helloaudiio www.audiio.com