Podcasts about Perch

  • 4,307PODCASTS
  • 29,231EPISODES
  • 23mAVG DURATION
  • 2DAILY NEW EPISODES
  • Nov 4, 2025LATEST
Perch

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories




    Best podcasts about Perch

    Show all podcasts related to perch

    Latest podcast episodes about Perch

    CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio
    Martedì 4 novembre 2025 - Considerami giustificato!

    CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio

    Play Episode Listen Later Nov 4, 2025 4:00


    Dal Vangelo secondo LucaIn quel tempo, uno dei commensali, avendo udito questo, disse a Gesù: «Beato chi prenderà cibo nel regno di Dio!».Gli rispose: «Un uomo diede una grande cena e fece molti inviti. All'ora della cena, mandò il suo servo a dire agli invitati: “Venite, è pronto”. Ma tutti, uno dopo l'altro, cominciarono a scusarsi. Il primo gli disse: “Ho comprato un campo e devo andare a vederlo; ti prego di scusarmi”. Un altro disse: “Ho comprato cinque paia di buoi e vado a provarli; ti prego di scusarmi”. Un altro disse: “Mi sono appena sposato e perciò non posso venire”.Al suo ritorno il servo riferì tutto questo al suo padrone. Allora il padrone di casa, adirato, disse al servo: “Esci subito per le piazze e per le vie della città e conduci qui i poveri, gli storpi, i ciechi e gli zoppi”.Il servo disse: “Signore, è stato fatto come hai ordinato, ma c'è ancora posto”. Il padrone allora disse al servo: “Esci per le strade e lungo le siepi e costringili ad entrare, perché la mia casa si riempia. Perché io vi dico: nessuno di quelli che erano stati invitati gusterà la mia cena”».

    TheBigFatVoice Psicologia, Musica & Teatro

    In questo episodio facciamo conoscenza con una nostra alleata tanto potente quanto sconosciuta: l'amigdala. Spesso evocata nei discorsi su emozioni e paure, questa piccola struttura del cervello gioca un ruolo fondamentale nel modo in cui reagiamo al mondo. Ma chi è davvero l'amigdala? E perché potremmo iniziare a considerarla un'amica, anche quando ci fa sussultare, tremare o bloccare?Parleremo del suo funzionamento, del ruolo che ha nella gestione delle emozioni primarie, della sua velocità nel rilevare i pericoli – reali o percepiti – e di come la sua attività influenzi le nostre reazioni, spesso senza che ce ne accorgiamo. Ma esploreremo anche come possiamo dialogare con lei, allenando altre parti del cervello a collaborare e a regolare le sue risposte. Perché capire l'amigdala significa non solo conoscere meglio le nostre paure, ma anche scoprire nuove strade per attraversarle con maggiore consapevolezza.Iscriviti al #podcast, commenta e condividi con i tuoi amici le #puntate di #thebigfatvoice, seguiti sui #social, rimani in contatto e buon ascolto!Visita il sito www.mbgvoice.com Segui la pagina Facebook https://www.facebook.com/mbgvoicereal Segui il profilo Instagram https://www.instagram.com/magabecco Puoi metterti in contatto con Massimiliano scrivendo a info@mbgvoice.comFai girare la voce… o meglio… fai girare #thebigfatvoiceMusica originale by #audiio @helloaudiio www.audiio.com

    Untold Money
    Ep. 179 - Cos'è l'ISEE e perché è importante conoscerlo

    Untold Money

    Play Episode Listen Later Nov 3, 2025 11:39


    Lo sentiamo nominare quando bisogna richiedere bonus, agevolazioni, sconti… ma pochi sanno davvero cos'è, come funziona e perché è importante conoscerlo bene.  In questo episodio andrò ad approfondire cos'è l'ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) e perché è importante conoscerlo, in modo semplice, pratico e senza paroloni.Buon ascolto!--------------------------------------Inserisci i tuoi contatti per poter fare una call gratuita e senza impegno con un tutor di Piano Finanziario:Info call gratuita Piano FinanziarioEffettua ora il tuo check-up finanziario a soli 95€ (anziché 197€) utilizzando questo link (se non dovesse funzionare, inserisci il coupon SORMANI50):⁠⁠⁠⁠⁠https://www.pianofinanziario.it/federicosormani⁠⁠⁠⁠⁠--------------------------------------Scarica gratuitamente il foglio excel per analizzare la tua pianificazione finanziaria:https://bit.ly/corretta-pianificazione-finanziariaScarica gratuitamente il foglio excel col calcolatore dell'interesse composto: ⁠⁠⁠⁠⁠https://bit.ly/calcolatore-interesse-compsoto-PACvsPIC⁠⁠⁠⁠⁠Scarica gratuitamente il foglio excel per calcolare il tuo stato patrimoniale: ⁠⁠⁠⁠⁠https://bit.ly/calcola-il-tuo-stato-patrimoniale⁠⁠⁠⁠⁠Scarica gratuitamente la mappa concettuale sintetica su come superare la paura di investire:⁠⁠⁠⁠⁠https://bit.ly/Come-superare-la-paura-di-investire⁠⁠⁠⁠⁠--------------------------------------Se vuoi, puoi entrare a fare parte del mio progetto finanziandolo e ottenendo in cambio ulteriori servizi e vantaggi: ⁠⁠⁠⁠⁠https://bit.ly/tipeee-federicosormani⁠⁠⁠⁠⁠Un ringraziamento personale ai miei tippers: Noemi Cenni, Marina Manzoni, Gabriele Contini, Paola Sormani, Giovanni Pianigiani, Edoardo Tofi, Jacopo Fumanti Petrini, Francois Mickel, Aldo Sandroni, Daniele Cogoni.--------------------------------------Per metterti in contatto con me (feedback/consigli/critiche/interviste/collaborazioni):untoldmoney.podcast@gmail.com⁠⁠⁠⁠⁠https://bit.ly/linkedin-federicosormani

    GPShow
    INVESTIRE in USA oggi ha ancora senso? La verità Shock!

    GPShow

    Play Episode Listen Later Nov 3, 2025 23:32


    Vuoi far crescere il tuo patrimonio ma non sai da dove iniziare?Partecipa all'evento formativo gratuito PATRIMONIO CHE RENDE, che si terrà online il 17 novembre alle 20.30!Iscriviti subito su https://www.pianofinanziario.it/rendita

    GPShow
    Vuoi investire in immobili? Ecco perché NON servono milioni (e come puoi iniziare anche tu)

    GPShow

    Play Episode Listen Later Nov 3, 2025 15:06


    Vuoi far crescere il tuo patrimonio ma non sai da dove iniziare? Partecipa all'evento formativo gratuito PATRIMONIO CHE RENDE, che si terrà online il 17 novembre alle 20.30! Iscriviti subito su https://www.pianofinanziario.it/rendita

    RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
    ETF in perdita: cosa fare? Vendere, tenere o mediare?

    RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita

    Play Episode Listen Later Nov 3, 2025 15:17


    In questo podcast analizziamo un tema che riguarda moltissimi investitori: come gestire un ETF in perdita.È una situazione comune, ma spesso la reazione più diffusa è quella sbagliata. Vendere di impulso o mediare senza una logica può peggiorare la situazione.Ti spieghiamo, passo dopo passo, come affrontiamo questi casi all'interno della nostra consulenza finanziaria indipendente, portandoti esempi reali di analisi su portafogli in difficoltà.Capirai quando ha senso mantenere l'investimento, quando invece è opportuno ridurre l'esposizione e come evitare gli errori più frequenti.Parleremo della differenza tra ETF strategici e tattici, tra strumenti ben diversificati e ETF tematici o settoriali più rischiosi. Analizzeremo anche casi pratici come l'ETF iShares Clean Energy, che negli ultimi anni ha registrato perdite significative, e capiremo quali insegnamenti trarre da esempi concreti come questo.Inoltre, approfondiremo un aspetto spesso trascurato: la fiscalità delle minusvalenze sugli ETF. Ti spiegheremo come funziona la compensazione, con quali strumenti è possibile recuperare le perdite e quali errori evitare per non sprecare vantaggi fiscali.Alla fine del podcast, scoprirai perché la chiave non è concentrarsi sul singolo ETF in perdita, ma guardare all'intero portafoglio e alla logica con cui è stato costruito.Perché un portafoglio ben pianificato, diversificato e coerente con i propri obiettivi è l'unico modo per gestire con lucidità anche le fasi negative di mercato.Puoi visionare il video completo sul nostro canale Youtube: Soldiexpert SCF

    Pillole di Storia
    #673 - Perché si organizzò la prima crociata?

    Pillole di Storia

    Play Episode Listen Later Nov 2, 2025 32:46


    Per approfondire gli argomenti della puntata: La serie dedicata alle crociate : https://www.youtube.com/watch?v=FlKgYa-qp2E&list=PLpMrMjMIcOkltGazel8HF5Wo6srVqnEPz&index=1 Altre pillole dal Medioevo : https://www.youtube.com/watch?v=m414kquZGeY&list=PLpMrMjMIcOknatmkUIASEYa0_l9nYfOnn&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    Pillole di Storia
    #673 [VERSIONE ALTERNATIVA] - Perché si organizzò la prima crociata?

    Pillole di Storia

    Play Episode Listen Later Nov 2, 2025 35:57


    Per approfondire gli argomenti della puntata: La serie dedicata alle crociate : https://www.youtube.com/watch?v=sFMrtzYg5HA&list=PLpMrMjMIcOkltGazel8HF5Wo6srVqnEPz&index=1&t=3s Altre pillole dal Medioevo : https://www.youtube.com/watch?v=m414kquZGeY&list=PLpMrMjMIcOknatmkUIASEYa0_l9nYfOnn&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    il posto delle parole
    Lia Iovenitti "Il libro bianco" Han Kang

    il posto delle parole

    Play Episode Listen Later Nov 2, 2025 12:29


    Lia Iovenitti"Il libro bianco"Han KangAdelphiwww.adelphi.itTraduzione di Lia IovenittiCura editoriale di Milena Zemira CiccimarraLa quintessenza dell'universo narrativo di Han Kang in un libro diverso da tutti gli altri.«Han Kang possiede una consapevolezza unica delle connessioni tra corpo e anima, i vivi e i morti, e nel suo stile poetico e sperimentale è diventata un'innovatrice della prosa contemporanea»(dalle motivazioni per il Nobel).È in una tiepida primavera di Seoul, quando le magnolie in fiore parlano di rinnovamento e rinascita, che Han Kang matura l'idea di scrivere un libro sul bianco. Ma solo nel corso di un lungo soggiorno all'estero, mentre vaga per le strade di una città sepolta sotto la neve, il suo progetto comincia a prendere corpo intorno al ricordo della sorella maggiore, morta poche ore dopo la nascita. Narrare la sua storia è un modo di restituirle la vita che non ha avuto, facendole dono di tutte quelle cose bianche, in cui si rivela la «parte di noi che rimane intatta, pulita, indistruttibile a dispetto di tutto». Le prime che Han Kang ci pone sotto gli occhi sono proprio le fasce cucite per la neonata, il camicino che la madre prepara per lei e la bimba stessa, simile a un dolcetto di riso. E bianco sarà tutto ciò che alla sorella la scrittrice offrirà: una zolletta di zucchero, un pugno di sale grosso, il volto della luna, la schiuma delle onde, il respiro che il gelo condensa e rende visibile, la neve – materia «fragile, effimera eppure di una bellezza impetuosa» – e le stelle limpide e fredde della Via Lattea, capaci di «lavare lo sguardo all'istante». Perché la purezza del bianco e il potere curativo delle parole possano lenire il dolore e alleviare la perdita.Han Kang è una scrittrice coreana, vincitrice del Premio Nobel per la Letteratura nel 2024. Vittoria che le ha permesso di diventare la prima autrice asiatica nella storia ad aggiudicarsi tale riconoscimento.«Fin da quando ero bambina, ho sempre voluto conoscere. Conoscere il motivo per cui siamo nati. La ragione per cui esistono la sofferenza e l'amore. Queste domande sono state poste dalla letteratura per migliaia di anni e continuano a essere poste oggi». - Dal discorso di Han Kang alla cerimonia di premiazione del Premio Nobel per la Letteratura.Nata nel 1970, è figlia dello scrittore Han Seungwon e come il padre ha vinto il Yi Sang Literary Award.Studiosa di letteratura coreana alla Yonsei University, ha iniziato la sua carriera come poetessa. Nelle sue opere Han Kang si confronta con traumi storici, esponendo la fragilità della vita umana, enfatizzando le connessioni tra corpo e anima, vivi e morti, con uno stile poetico unico e sperimentale, confermandosi un'innovatrice della prosa contemporanea.In Italia i suoi romanzi sono pubblicati da Adelphi.Foto copertina de "Il libro bianco"Kim Tschang-Yeul, Goccia d'acqua (1970). Collezione privata.Fotografia di Jeremy Haik. Courtesy of Kim Tschang-Yeul Estate and Tina Kim Gallery.© tschang-yeul kim by siae 2025Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

    il posto delle parole
    Marina Visentin "A mani nude"

    il posto delle parole

    Play Episode Listen Later Nov 2, 2025 18:57


    Marina Visentin"A mani nude"Una nuova indagine per Giulia FerroLaurana Editorewww.laurana.itMilano, primavera. Il corpo di Guido Andrea Del Corno viene trovato impiccato al Cimitero Monumentale, accanto alla tomba di famiglia. Il giorno prima, un altro cadavere era emerso dal Naviglio Grande: Chicco Luini, ex terrorista rosso con una storia da cancellare.Due morti distanti, due storie all'apparenza senza legami. Ma per la vicequestora Giulia Ferro qualcosa non torna. A spingerla a guardare più a fondo è Vitalo, vecchio militante e amico del padre di Giulia, che insinua un dubbio: Luini e Del Corno si conoscevano. E non sono morti per caso.Seguendo una pista sepolta da decenni, Giulia riapre un caso dimenticato: un rapimento degli anni Settanta, una rete di bugie, un nome che torna a galla. Un uomo scomparso nel nulla… o forse no.Tra indizi contraddittori, silenzi di famiglia e verità che fanno male, Giulia dovrà scavare nel cuore oscuro di Milano – e nel passato di suo padre – per riportare alla luce ciò che molti volevano restasse sepolto. Perché il passato non smette mai di chiedere il conto. Sono quasi arrivata a casa, nessuno mi aspetta e va bene così. Le otto sono passate da poco e il cielo sembra in fiamme, come se laggiù, sopra i tetti, si fosse aperta una fornace incandescente, rosso vivo. E tutt'intorno un blu profondo che mette quasi paura.In bilico sul buio, in attesa della notte, la città respira piano. Aspetta la fine dell'inverno.Io mi godo il vento. È come uno schiaffo in faccia l'aria fredda, ma il rosso del cielo mi tiene compagnia. Come un abbraccio che scalda. Nonostante tutto.Marina Visentin è nata a Novara, da oltre trent'anni vive e lavora a Milano. Giornalista e traduttrice, una laurea in filosofia e un passato da copy-writer, ha collaborato con numerose testate scrivendo di cinema. Ha pubblicato saggi sulla storia del cinema, libri di filosofia e costume (Filosofia Finalmente ho capito!, Vallardi, 2007; Raffasofia, Libreria Pienogiorno, 2021), romanzi gialli e noir (Biancaneve, Todaro Editore, 2010; La donna nella pioggia, Piemme, 2017; Cuore di rabbia, Sem, 2021; Gli occhi della notte, Sem, 2023; Aurora, Laurana Editore, 2024).Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

    Non Stop News
    Non Stop News: l'attualità, i corso di danza per adulti, il nuovo libro di Gabriele Parpiglia

    Non Stop News

    Play Episode Listen Later Nov 1, 2025 100:49


    Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Il referendum sulla riforma costituzionale, Trump e il Venezuela, i cori fascisti a Parma, la condanna all'ex deputato Pozzolo per lo sparo a Capodanno. Cresce anche in Italia il numero di persone che scelgono di iscriversi ad un corso di danza da adulti. Molte donne che hanno lasciato la danza classica magari da ragazze... ma non solo. Chi sono questi insospettabili ballerini? Con Angelina Spinoni, direttrice di Confidenze. "Verità, lacrime e like - Ferragnez, la fine del mito" (Cairo editore) è il nuovo libro di Gabriele Parpiglia, giornalista e autore. Che cosa intendiamo per reputazione digitale? Perché alcuni casi di "brand" o personaggi nati sui social sono materia di studio nelle università? E poi il problema dei minori, i cosiddetti baby influencer "usati" dai genitori per fare pubblicità o reclamizzare prodotti. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Dario Vanacore, Ludovica Marafini e Lucrezia Bernardo.

    La Bibbia Oggi
    Quando Gesù ti chiama... Tre imperativi per chi vuole veramente seguire Gesù (Matteo 9:9-13) - Jonathan Whitman

    La Bibbia Oggi

    Play Episode Listen Later Oct 31, 2025 39:59


    Predicazione espositiva del Pastore Jonathan Whitman di Matteo capitolo 9 versetti da 9 a 13. Registrata presso il Centro Evangelico Battista di Perugia il 26 ottobre 2025.Titolo del messaggio: "Quando Gesù ti chiama... Tre imperativi per chi vuole veramente seguire Gesù"MATTEO 9 V9-139 Poi Gesù, partito di là, passando, vide un uomo chiamato Matteo, che sedeva al banco delle imposte, e gli disse: «Seguimi». Ed egli, alzatosi, lo seguì. 10 Mentre Gesù era a tavola in casa, sopraggiunsero molti pubblicani e peccatori e si misero a tavola con Gesù e con i suoi discepoli. 11 I farisei, veduto ciò, dicevano ai suoi discepoli: «Perché il vostro maestro mangia con i pubblicani e con i peccatori?» 12 Ma Gesù, avendoli uditi, disse: «Non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati. 13 Ora andate e imparate che cosa significhi: "Voglio misericordia e non sacrificio"; poiché io non sono venuto a chiamare dei giusti, ma dei peccatori».

    La mia vita spaziale
    Dove finisce la mente e inizia l'universo?

    La mia vita spaziale

    Play Episode Listen Later Oct 31, 2025 31:05


    Può una macchina sentire il sapore della cioccolata?Federico Faggin, l'inventore del microprocessore che ha reso possibile l'era digitale, ha scoperto un'ironia suprema: più perfezionava i computer, più capiva che mai avrebbero potuto essere coscienti. Nel suo libro "Irriducibile", il pioniere dell'informatica dimostra che la coscienza è un fenomeno quantistico irriducibile, non replicabile attraverso il calcolo.In questo episodio del podcast "La mia vita spaziale", esploro la tesi rivoluzionaria di Faggin: la coscienza non emerge dalla materia, ma è la materia a emergere dalla coscienza. Un ribaltamento totale del materialismo, supportato dalla fisica quantistica.I temi chiave dell'episodio:Il paradosso del creatore: Faggin ha vissuto sulla propria pelle che costruire macchine più intelligenti rivela l'abisso tra calcolo e sentire. I computer manipolano simboli senza coglierne il significato.La coscienza come fenomeno quantistico: Faggin dimostra che i qualia (le esperienze soggettive) obbediscono alle stesse leggi delle particelle subatomiche - sono privati, non clonabili, irriducibili.Il mondo fisico come linguaggio: Lo spazio-tempo non è la realtà fondamentale, ma l'interfaccia comunicativa attraverso cui le coscienze si raccontano reciprocamente ciò che sperimentano.L'amore come ontologia: L'esperienza mistica di Faggin rivela che l'amore non è un sentimento, ma il tessuto stesso dell'esistenza - è comunicazione tra coscienze.Dove finisce davvero la mente e dove inizia l'universo? Faggin ci mostra che è la domanda sbagliata: sono due prospettive della stessa realtà.⏱️ Timestamp principali:00:00 - Introduzione: dove finisce la mente e inizia l'universo?05:15 - Federico Faggin e il paradosso del microprocessore10:30 - La coscienza come fenomeno quantistico18:45 - Lo spazio C, I, F: coscienza, informazione, fisica25:20 - Il mondo esterno come comunicazione tra seiti32:10 - L'esperienza mistica di Faggin: l'universo fatto d'amore40:00 - Perché i computer non saranno mai coscienti48:30 - Libero arbitrio e determinismo quantistico55:00 - Conclusioni: siamo l'universo che contempla se stesso

    Giuliano Di Paolo Podcast
    Perché Così Tanti Italiani SCAPPANO dall'Italia

    Giuliano Di Paolo Podcast

    Play Episode Listen Later Oct 31, 2025 23:57


    SEGUIMI QUI⁠https://giulianodipaolo.com⁠⁠https://youtube.com/@giulianodipaolo_⁠⁠https://instagram.com/giulianodipaolo⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://facebook.com/iamjuliod⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠======CORSI⁠https://giulianodipaolo.com/corsi⁠======LIBRI⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://gdplo.me/book⁠⁠⁠s⁠⁠⁠⁠======NEWSLETTER⁠https://giulianodipaolo.com/newsletter⁠======SHOP⁠https://giulianodipaolo.com/shop⁠======COMMUNITY⁠https://www.facebook.com/groups/contentcreatorsitalia⁠======IN THIS EPISODEHai mai pensato di lasciare l'Italia — anche solo per un momento — e chiederti se non ci sia qualcosa di più? Perché la verità è che sempre più italiani stanno partendo. Non per scappare… ma per costruirsi una vita diversa.In questo podcast ti porto dietro le quinte di 8 anni vissuti tra Italia e Sud-Est Asiatico, condividendo le 3 differenze cruciali che possono cambiare completamente la tua prospettiva su come vivi, lavori e crei. Parliamo di:- Differenze culturali e mindset (posto fisso vs passione)- Ispirazione e creatività: perché l'energia in Asia è diversa- Costi di vita reali: €500 vs €2000/mese (senza rinunce)- Come vivere all'estero attraverso l'economia digitale- L'approccio stagionale che cambierà le tue regoleNon è un contenuto per demonizzare l'Italia, ma per aprire gli occhi su alternative concrete che puoi costruire già oggi. Se sei un creativo, un aspirante nomade digitale o semplicemente curioso di scoprire cosa c'è oltre la comfort zone italiana, questo podcast è per te.

    GPShow
    Perché rischi di restare senza soldi (se ignori questo numero)

    GPShow

    Play Episode Listen Later Oct 31, 2025 3:56


    Vuoi far crescere il tuo patrimonio ma non sai da dove iniziare? Partecipa all'evento formativo gratuito PATRIMONIO CHE RENDE, che si terrà online il 17 novembre alle 20.30! Iscriviti subito su https://www.pianofinanziario.it/rendita

    Genoa H24 - Il tuo podcast rossoblu
    31 Ottobre 2025 | Genoa, Ottolini rescinde. Vieira rimane: Sassuolo ultima spiaggia

    Genoa H24 - Il tuo podcast rossoblu

    Play Episode Listen Later Oct 31, 2025 15:00


    Sono state 48 ore di riflessioni, decisioni e confusione in casa Genoa. La sconfitta con la Cremonese, per adesso, ha fatto saltare il direttore sportivo Ottolini, che sarà sostituito da Diego Lopez. CHi è il nuovo ds? Perché si è deciso di confermare Vieira? Che è accaduto oggi alla ripresa degli allenamenti? Ne parliamo qui. Buoncalcioatutti!

    Radio Next
    Dal menù al magazzino: l'AI che ordina per te

    Radio Next

    Play Episode Listen Later Oct 31, 2025


    Ecco un settore, la ristorazione, che non può più permettersi comfort zone: margini compressi, flussi imprevedibili e un consumatore oscillante tra voglia di socialità e praticità del "tap to eat". I numeri citati in puntata parlano chiaro: saldo negativo tra aperture e chiusure nell'ultimo biennio e situazione in deterioramento; non fisiologia, ma trasformazione strutturale. Da cosa nasce? Da un lato la desertificazione delle attività su strada; dall'altro, non tanto la mancanza di denaro quanto l'"effetto incertezza" che frena il consumo fuori casa: crisi internazionali, instabilità geopolitica, messaggi che agitano mercati e famiglie. È davvero solo un tema di scontrino medio o è la percezione di rischio a guidare le scelte? In questo quadro, la digitalizzazione non è un gadget: è architettura operativa. La direzione indicata da iPratico è netta: piattaforma "open" capace di ospitare moduli propri e soluzioni terze, al contrario dei modelli "walled garden" che impongono pacchetti chiusi. Tradotto per un ristoratore o una catena: posso comporre il mio stack - cassa, ordering, pagamenti, logistica, analytics - senza lock-in, e attivare rapidamente ciò che mi serve, quando mi serve. È questa componibilità a liberare efficienza, perché riduce i costi di integrazione e accelera il time-to-value delle iniziative digitali. Perché è cruciale? Perché la competizione oggi non è tra "ristoranti digitali" e "ristoranti analogici", ma tra filiere corte e filiere inefficienti; tra chi governa il dato in tempo quasi reale e chi decide su consuntivi mensili. Qui entra Soplaya: un front-end semplice per l'acquisto che nasconde un back-end industriale. Un unico ordine, un'unica fattura, un unico pagamento e una consegna unificata per fresco, secco e surgelato, con refurbishment automatico sulla base del venduto, tracciato dalla cassa; fino a 20 ore a settimana recuperate nella gestione procurement; riduzione del food cost e, soprattutto, dello spreco grazie a un modello di replenishment più frequente e coerente con la domanda reale. La vera innovazione, però, non è solo nel carrello unico: è nell'orchestrazione di filiera. Pianificazione delle rotte, gestione dei magazzini, integrazione con i produttori e sincronizzazione dei dati con il punto cassa. Il risultato è un ciclo chiuso del dato: lo scontrino alimenta il fabbisogno, il fabbisogno alimenta l'ordine, l'ordine alimenta la consegna, la consegna aggiorna il magazzino, e il magazzino ritorna al menu. È qui che "dati di cassa + distinte base + scorte" promettono, nei prossimi mesi, suggerimenti d'ordine quasi in autopilota. Non è fantascienza: è ciò che da anni fanno retail e GDO; la ristorazione oggi può entrarci con strumenti nati per lei. E la scalabilità? Soplaya dichiara copertura già estesa nel Nord e Centro Italia, con modello "ordini entro mezzanotte, consegna il giorno dopo", e piani di espansione nazionale e internazionale: la geografia segue la domanda delle catene e di community di clienti che si allargano. Significa che un gruppo multi-sede può disegnare processi replicabili e KPI comparabili tra piazze diverse, togliendo variabilità al costo del venduto, alla dispersione di cassa e alla qualità del servizio. Qui la missione di iPratico è chiara: creare una user experience senza frizioni su pagamenti e ordering, dal chiosco al QR al conto "al tavolo", integrando le migliori tecnologie senza chiedere al cliente di capire cos'è "issuing" o "acquiring". Il punto non è la feature, è l'esperienza. Cosa significa, operativamente, per manager e imprenditori del food service? Primo: pensare "platform" e non "progetto". Definire una reference architecture fatta di moduli attivabili via API; fissare standard dati e policy d'integrazione; pretendere SLA misurabili su latenza, uptime e tempi di onboarding. Secondo: connettere front-of-house e back-of-house. Il dato di cassa vale se guida procurement, menu engineering e pricing dinamico. Non basta "vedere" vendite: serve trasformarle in forecast, suggerimenti d'ordine e rotazioni di magazzino. Terzo: misurare il ROI su tre leve dure - tempo, scorte, margini. Ore liberate per settimana (planner e chef), giorni di copertura media per categoria, % di deperibile buttato, food cost per piatto e per canale (sala vs delivery), lead time dall'ordine allo scaffale. Quarto: lavorare sulla governance del cambiamento. La tecnologia fallisce quando è "sovrapposta" al servizio, non quando lo ridisegna. Formazione, incentivi e rituali operativi (daily di 10 minuti su scorte critiche e forecast) trasformano un software in disciplina. Siamo davvero pronti a governare questo passaggio? La vera domanda non è "quale software", ma "quale modello operativo" vogliamo adottare per guadagnare resilienza e margine in un contesto incerto. Le testimonianze di Domenico Palmisani e Mauro Germani in puntata indicano una rotta: piattaforme aperte, integrazione rapida, automazione del procurement, e un'idea di esperienza che mette al centro la semplicità per il cliente e la solidità per il conto economico. La ristorazione non può scegliere tra digitale e relazione: deve ricombinarli. Il tavolo resta il luogo della socialità, il dato il suo sistema nervoso. Chi saprà orchestrare entrambi, non solo resterà in piedi: guiderà il mercato.

    Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno
    [Sab 1] Commento: "Se tanti e tante, perché non io?"

    Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno

    Play Episode Listen Later Oct 31, 2025 2:33


    La festa di Tutti i Santi è una giornata di gioia, di speranza, di fede. Noi viviamo per tutto l’anno la comunione dei santi: li sentiamo a noi vicini, ci sono proposti e li riconosciamo come modelli di vita, li invochiamo come nostri intercessori, li festeggiamo nel giorno della loro nascita al Cielo. I loro nomi sono indicati nel calendario liturgico, ma ne ricordiamo solo una minima parte, alcuni dei tanti e tante che sono stati canonizzati dalla Chiesa. Oggi si unisce a noi e noi a essa quella schiera che nessuno sa contare e che è immersa ormai nella luce di Dio, che ha raggiunto la mèta e ci ha preceduto nel regno dei beati: li celebriamo tutti in un’unica festa e ritroviamo così anche i nostri cari, anche quei santi nascosti agli occhi degli uomini, ma luminosi a quelli del Signore. La qualifica che li accomuna tutti è la fedeltà, anche eroica, testimoniata a Dio e ai fratelli: fedeltà a Gesù Cristo, fedeltà al suo Vangelo, fedeltà alle promesse battesimali, fedeltà alla Chiesa. Tutti hanno fatto esperienza dell’amore di Dio, tutti sono stati lavati e mondati dalla sua misericordia, tutti hanno vissuto le beatitudini evangeliche e non si sono lasciati sedurre dalle attrattive del mondo e dalle seduzioni del maligno. Hanno combattuto la buona battaglia, hanno terminato la corsa, hanno conservato la fede: ora è riservata loro una corona di gloria. Mirabilmente, la storia degli uomini, i percorsi umani, l’agire e il pensare di ognuno si fondono con il volere di Dio, e così sgorga la santità, così si adempie un progetto di amore pensato, proposto e vissuto. È giusto, vero e salutare che tutto questo diventi motivo di festa e di gioia per noi: tocchiamo con mano la “pienezza”, la “verità”, il culmine oltre il quale non siamo in grado di aspirare e di salire. Sentiamo più vicino l’approdo, la meta già percorsa da tanti; la sentiamo faticosa, ma accessibile. “Se tanti e tante, perché non io?” diceva Sant’Agostino. Aspirare alla santità è proprio di ogni cristiano: ognuno di noi ha il dovere di realizzare il progetto che Dio ha su di sé. Tutti dobbiamo adempiere il precetto di Gesù: “Siate perfetti come perfetto è il Padre mio che è nei cieli” e il comandamento divino: “Siate santi, perché Io sono Santo”. I festeggiati di oggi sono i nostri alleati, i nostri collaboratori e ci infondono fiducia.

    Tempo di Riforma - il podcast
    Domenica 2 novembre 2025 - Servizio di culto evang. riformato

    Tempo di Riforma - il podcast

    Play Episode Listen Later Oct 31, 2025 57:13


    Perché mai indignarsi se...Testo completo della predicazione“Tutto è relativo… o no?” In un mondo che sembra aver perso il senso del bene e del male, la coscienza continua a parlare: ci indigniamo per l'ingiustizia, per il peccato, per la violenza. Ma da dove nasce questo sentimento, questa voce interiore? L'apostolo Paolo ci ricorda che la legge di Dio è scritta nei cuori di tutti. Scopriamo insieme come, dal testo di Romani 2:14-15, anche oggi, ritrovare in Cristo e nella Sua Parola il fondamento della vera giustizia e dignità umana.

    Cose Molto Umane
    1995 - Cinque Minuti di Follia: Il Timer Segreto della Rabbia

    Cose Molto Umane

    Play Episode Listen Later Oct 31, 2025 6:54


    Perché gli italiani dicono "avere i cinque minuti" quando si arrabbiano? Scopri l'origine affascinante di questa espressione italiana tra neuroscienza, teatro e linguistica cognitiva. Un viaggio nella perdita di controllo misura in 5 minuti precisi, dalle pause teatrali tradizionali ai neuroni della rabbia che esplodono nel nostro cervello. Ascolta come la lingua italiana trasforma le emozioni più caotiche in strutture linguistiche precise e meravigliosamente umane. #cinqueminuti #idiomiitaliani #linguaitaliana #rabbia #emozioni #neuroscienze #podcast #cosemoltoumane #culturaitaliana #etimologia #teatro #linguistica #psicologia #controllo #italiano #divulgazione #metafore #tempoemotivo #comunicazione #linguacognitivia Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
    Guadagnare sulle catastrofi - Financial Fitness #108

    RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita

    Play Episode Listen Later Oct 31, 2025 13:19


    L'uragano Melissa ha devastato i Caraibi con venti oltre i 250 km/h.Ma mentre il Paese si preparava all'impatto, nei mercati qualcuno seguiva un altro parametro: la pressione atmosferica.Perché da quei numeri dipendeva il destino di un'obbligazione da 150 milioni di dollari.In questo episodio raccontiamo come la finanza ha imparato a monetizzare la catastrofe con i Cat Bond, e perché – nonostante l'aumento dei disastri climatici – chi li assicura continua a fare soldi a palate.Scopri come funziona il meccanismo dei Catastrophe Bond, quali sono le compagnie di assicurazione e riassicurazione quotate e i fondi che guadagnano sulle catastrofi.

    Marco Montemagno - Il Podcast
    Perché sono andato a VIVERE IN UK a Brighton?

    Marco Montemagno - Il Podcast

    Play Episode Listen Later Oct 30, 2025 11:35


    Perché sono andato a VIVERE IN UK a Brighton?

    Corriere Daily
    Magistrati separati. Stop al Ponte. Trump, Xi e i dazi

    Corriere Daily

    Play Episode Listen Later Oct 30, 2025 21:45


    Virginia Piccolillo racconta la giornata in cui, col voto al Senato, è diventato legge il progetto di riforma che introduce carriere differenziate per giudici e pubblici ministeri. Valentina Iorio parla delle reazioni politiche e delle prossime mosse del governo dopo la bocciatura da parte della Corte dei Conti del progetto sullo Stretto. Viviana Mazza spiega su che cosa i presidenti di Cina e Stati Uniti hanno trovato l'accordo in materia di scambi commerciali.I link di corriere.it:Riforma della giustizia, via libera definitivo del Senato al ddl NordioPalazzo Chigi dopo il no al Ponte: «Attendiamo le motivazioni». Salvini: «Spero non sia vendetta per la giustizia». La Corte dei Conti: «Rispetto per i magistrati»Accordo Usa-Cina, Pechino paga dazi tripli rispetto all'Europa ma canta vittoria. Perché?

    Te lo spiega Studenti.it
    Brain Age Test: cos'è, come funziona e perché può essere utile scoprire la vera età del tuo cervello

    Te lo spiega Studenti.it

    Play Episode Listen Later Oct 30, 2025 2:20


    Scopri cos'è il Brain Age Test, come funziona e perché può aiutarti a capire quanto è giovane o stanco il tuo cervello. Un modo semplice e divertente per conoscere meglio la tua mente e mantenerla attiva a ogni età.

    La Bibbia Oggi
    Che uomo è mai questo? Cinque aspetti del perdono dei peccati (Matteo 9:1-8) - Jonathan Whitman

    La Bibbia Oggi

    Play Episode Listen Later Oct 29, 2025 41:32


    Predicazione espositiva del Pastore Jonathan Whitman di Matteo capitolo 9 versetti da 1 a 8. Registrata presso il Centro Evangelico Battista di Perugia il 19 ottobre 2025.Titolo del messaggio: "Che uomo è mai questo? Cinque aspetti del perdono dei peccati"MATTEO 9 V1-81 Gesù, entrato in una barca, passò all'altra riva e venne nella sua città. 2 Ed ecco, gli portarono un paralitico disteso sopra un letto. Gesù, veduta la loro fede, disse al paralitico: «Figliolo, coraggio, i tuoi peccati sono perdonati». 3 Ed ecco, alcuni scribi pensarono dentro di sé: «Costui bestemmia». 4 Ma Gesù, conosciuti i loro pensieri, disse: «Perché pensate cose malvagie nei vostri cuori? 5 Infatti che cos'è più facile, dire: "I tuoi peccati sono perdonati" o dire: "Àlzati e cammina"? 6 Ma, affinché sappiate che il Figlio dell'uomo ha sulla terra autorità di perdonare i peccati, àlzati», disse allora al paralitico, «prendi il tuo letto e va' a casa tua». 7 Ed egli si alzò e se ne andò a casa sua. 8 Visto ciò, la folla fu presa da timore e glorificò Dio, che aveva dato tale autorità agli uomini.

    il posto delle parole
    Carlo Bogliotti "Osterie d'Italia 2026"

    il posto delle parole

    Play Episode Listen Later Oct 29, 2025 17:31


    Carlo Bogliotti"Osterie d'Italia 2026"Sussidiario del mangiarbere all'italianaSlow Food Editorewww.slowfoodeditore.itL'edizione 2026: l'osteria come modello In continuità con l'anno scorso, la crescita del numero dei locali segnalati indica che l'osteria è quanto mai viva ed è sempre più il principale punto di riferimento quando si parla di ristorazione in Italia, anche se un solo modello e una sola definizione di osteria non ci sono. Nella guida 2026 si trovano infatti molte tipologie di locali, tutte meritorie di far parte della selezione a prescindere dalla forma che hanno assunto o sempre avuto. Trentasei anni fa, con la sua nascita, il sussidiario del mangiarbere all'italiana stabiliva tre capisaldi che hanno ridefinito il modello di osteria e che non sono mai cambiati: cucina locale nel suo contesto autentico, uso di prodotti di qualità e del territorio, prezzi accessibili ai più. Queste tre linee guida sono rimaste tali negli anni e hanno anzi accompagnato un'evoluzione che ha riportato l'attenzione su questo modello di ristorazione a partire dagli anni ‘90, senza tuttavia uniformare una diversità di proposte che invece è parte fondamentale dello spirito della guida. Perché la diversità che ci contraddistingue come italiani e che riguarda anche l'aspetto culinario del nostro Buonpaese − non esiste infatti una “vera” cucina italiana codificata −, questo insieme multiforme di diversità che mutano nel tempo, è l'aspetto che da sempre ha contribuito a costruire la nostra identità: ed è qui che la Guida manifesta la sua importanza e diventa libro mastro, ovvero il nostro codice, quello che ci permette di riconoscere la cucina non solo come cibo, ma come un insieme di pratiche sociali, riti e gestualità basati sui saperi locali, che rappresentano l'identità e la cultura italiana. E chissà che intanto, a dicembre, non arrivi dall'Unesco il riconoscimento alla cucina italiana come patrimonio immateriale dell'umanità. Come qualche anno fa l'ha definita il critico letterario – e buongustaio − Antonio D'Orrico, la guida alle Osterie d'Italia va letta come un vero e proprio romanzo italiano perché ogni edizione racconta l'Italia e lo fa attraverso le diverse cucine regionali − e tutte le persone che animano quelle cucine −, ma anche attraverso la rete di oltre 250 collaboratori sparsi in tutta Italia, che nel corso di tutto l'anno visitano in anonimato tantissimi locali e ne ricavano le segnalazioni e le recensioni che compongono le 1000 e più pagine del volume. 1980 sono i locali segnalati nell'edizione 2026: e accanto alle osterie, ai ristoranti, alle enoteche con cucina e agli agriturismi, ci sono anche quest'anno i Locali Quotidiani – sezione inaugurata nell'edizione 2025, che raggruppa tutte quelle tipologie ristorative alternative come pastifici, gastronomie, enoteche con cucina e altre realtà più informali, in cui sia primaria l'attenzione allo stare bene, al territorio e al piacere della tavola. L'anno scorso i Locali Quotidiani erano 134, quest'anno il loro numero è salito a 161. Dei 1980 locali segnalati nella guida, sono 337 i locali premiati con il massimo riconoscimento, ovvero la Chiocciola, che viene attribuita a quelle insegne che si contraddistinguono per l'eccellente proposta e per l'ambiente, la cucina e l'accoglienza in sintonia con i valori di Slow Food. Guardando alle regioni, quelle con più osterie segnalate sono il Piemonte (187), e subito dietro Campania (169) e Toscana (163), mentre diverso è l'ordine se si guarda al numero delle Chiocciole, che vede la Campania in testa con 39 locali chiocciolati, la Toscana in seconda posizione con 30 e subito a ridosso il Piemonte con 29. Non mancano gli inserti con gli indirizzi dove provare altre forme di ristorazione popolare: si va dagli arrosticini abruzzesi ai supplì romani, alle pizze napoletane ai tegamini  piemontesi, dai bacari veneziani ai buffet triestini senza trascurare le osmize sul Carso, dai fornelli pugliesi ai trippai fiorentini, dalle malghe trentine alle focacce e liguri, una mappa dei luoghi, anche i più remoti, dove trovare tutte le specialità più golose che la tradizione di ciascun territorio, da nord a sud, può offrire. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

    Obiettivo Salute - Risveglio
    Shikata ga nai: l'arte giapponese di accettare l'inevitabile

    Obiettivo Salute - Risveglio

    Play Episode Listen Later Oct 29, 2025


    Ci sono momenti in cui la vita ci mette davanti a situazioni che non possiamo cambiare. È allora che possiamo ispirarci alla saggezza giapponese dello Shikata ga nai, che significa letteralmente "non c'è niente da fare", ma non è rassegnazione: è consapevolezza, accettazione attiva di ciò che non dipende da noi. In questo risveglio, partiamo da qui per affrontare la giornata con uno sguardo più aperto, leggero e presente. Perché lasciare andare il controllo è, a volte, il primo passo per ritrovare equilibrio. Ospite di Nicoletta Carbone Daniel Lumera, biologo naturalista

    Dear Alice
    "Come Ironman mi ha dato il CORAGGIO di scegliere la mia strada" con Michael Carbone

    Dear Alice

    Play Episode Listen Later Oct 28, 2025 77:23


    Serenis è il tuo centro medico per il benessere fisico e mentale. Rispondi al questionario di Serenis per essere associato al terapeuta più adatto a te. Attraverso questo link  puoi iniziare il percorso a prezzo agevolato, partendo da un colloquio conoscitivo gratuito. #adv

    Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
    295 - Perché gli aerei di linea non hanno un paracadute balistico gigante?

    Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

    Play Episode Listen Later Oct 27, 2025 10:39


    Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Perché gli aerei di linea non hanno un paracadute gigantesco? Cosa sono i paracadute balistici e su quali velivoli vengono usati? Il paracadute balistico è un dispositivo che viene installato su alcuni aeroplani, azionabile in situazioni d'emergenza. Sugli aerei di linea, però, non potrebbe essere utilizzato per motivi tecnici e logistici: dalle grandi dimensioni del paracadute all'eccessivo peso, fino ai problemi legati ai carichi di apertura. I paracadute balistici, infatti, possono essere installati solo sui velivoli più piccoli e ultraleggeri. In questo video vedremo come funzionano i paracadute balistici e vi spiegheremo perché sugli aerei di linea non è possibile usarli. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    Passa dal BSMT
    DARIO FABBRI | Cosa sta succedendo nel mondo?

    Passa dal BSMT

    Play Episode Listen Later Oct 27, 2025 149:49


    Volevamo capire quello che sta succedendo nel mondo, e da chi farcelo spiegare, se non da chi lo conosce davvero. Lo studia, lo analizza e lo racconta da una vita. Senza sentimentalismi, senza slogan. Solo con una voce credibile, capace di spiegare e far capire. Ebbene sì, Dario Fabbri è passato dal BSMT. Giornalista, analista geopolitico e direttore di Domino, da anni interpreta con lucidità e competenza i grandi movimenti della politica internazionale. Con lui abbiamo provato a leggere il presente, cercando di mettere ordine in un mondo che sembra sempre più caotico: dalla guerra in Ucraina al conflitto israelo-palestinese, dal ritorno delle superpotenze al ruolo dell'Europa, fino al peso dell'Italia nello scenario globale. Ma anche di come si costruisce una visione geopolitica, del valore della complessità, della paura di non capire, e di quanto sia importante non fermarsi alla superficie delle notizie. Perché capire i popoli, le loro storie e le loro identità è il primo passo per comprendere davvero ciò che muove il mondo. Una puntata necessaria, lucida e piena di spunti di riflessione,che aiuta a vedere oltre la superficie e ad acquisire un po' più di consapevolezza rispetto a tutto ciò che ci circonda, e al tempo che stiamo vivendo. Buona visione! _______________ 00:00 INTRO 07:26 COME SI DIVENTA UN GEOPOLITICO 15:35 COS'È LA GEOPOLITICA? 18:41 A COSA SERVE UN ESPERTO? 24:07 QUANTO RISCHIAMO LA TERZA GUERRA MONDIALE? 26:06 IL RUOLO DEI LEADER POLITICI 37:29 L'APPROCCIO SBAGLIATO NOI OCCIDENTALI NEI CONFRONTI DEGLI ALTRI POPOLI 48:50 IL CONSENSO DI OGNI DITTATURA 57:16 LA FOTOGRAFIA DEL MONDO ATTUALE 1:26:25 IL CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE 1:53:15 COSA SMUOVONO LE MANIFESTAZIONI? 1:56:52 L'IRRILEVANZA DELL'ITALIA 2:04:07 COME NASCE LA PASSIONE PER LA GEOPOLITICA 2:08:04 LA SVOLTA CON “100 GIORNI DI GUERRA” CON ENRICO MENTANA 2:21:04 IL TIFO PER LA ROMA 2:22:08 SALUTI FINALI Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    il posto delle parole
    Kristine Maria Rapino "Scialacca"

    il posto delle parole

    Play Episode Listen Later Oct 27, 2025 25:08


    Kristine Maria Rapino"Scialacca"Sperling & Kupferwww.sperling.itDopo quattro anni di silenzio, bugie e sparizioni, Francesco torna davanti alla casa che aveva abbandonato senza voltarsi indietro. I capelli sono lunghi, il corpo smagrito, lo sguardo ancora capace di accendersi. Al suo fianco c'è Aria, una ragazza enigmatica con un sorriso delicato e un segreto negli occhi. È lei che accompagna Francesco nel percorso più difficile: quello della redenzione. Ma quella casa non è più il luogo di prima. È un campo minato di affetti logorati, promesse infrante, ferite ancora aperte. La famiglia di Francesco ha imparato a sopravvivere alla sua assenza: la madre ride ancora con la stessa tenerezza, il padre parla poco ma cucina come se fosse un modo per ricucire i rapporti, e poi c'è Gillo, il fratello maggiore che un tempo avrebbe dato tutto per proteggerlo. Ma Gillo oggi è cambiato. Ha eretto muri per difendersi, ha scelto il silenzio, ha giurato a sé stesso che certe cose non si perdonano. Così, tra le dune di Sammichele e la fabbrica di fuochi d'artificio che ha segnato il destino della famiglia, le tensioni latenti tornano a galla. Antichi rancori, parole taciute e un amore che non ha mai davvero smesso di bruciare. Nel retro della casa, dove il mare incontra la terra e i ricordi non finiscono mai davvero, si lavora la scialacca: un angolo dimenticato, dove nell'acqua ferma restano impigliati gli oggetti perduti e legami lasciati in sospeso. Un luogo dove il tempo sembra trattenere ciò che il cuore non riesce ancora a lasciar andare. Perché a volte, tornare non basta. Serve trovare il coraggio di restare.Kristine Maria Rapino è nata nel 1982 e vive a Chieti. È editor e docente di scrittura creativa alla Scuola Macondo. Ha studiato recitazione e sceneggiatura e ha lavorato per il teatro e a Cinecittà. È stata finalista al premio letterario Rai La Giara e concorrente del talent letterario di Rai 3 Masterpiece. Nel 2014 ha vinto il premio letterario Sándor Márai ed è stata finalista al Premio Internazionale di Letteratura Città di Como. Per Sperling & Kupfer ha pubblicato anche Fichi di marzo, finalista al Premio Artese.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

    Il podcast di PSINEL
    608- La Mente Additiva: Perché non riusciamo a smetterla di…

    Il podcast di PSINEL

    Play Episode Listen Later Oct 26, 2025 26:53


    Perché se ti dico di fare 12+8 non solo farai molta fatica a non fare l'addizione ma non potrai più dimenticare (per i prossimi secondi e minuti) il risultato? Questo meccanismo spiega bene come funziona davvero la nostra mente…Clicca qui per approfondire (link attivo dalle 5:00 AM del 27/10/25) https://psinel.com/la-mente-additiva-ecco-perche-non-puoi-togliere-niente-dalla-tua-mente/Sei Psicologa/o? Stiamo creando una squadra di professionisti partecipa al Sondaggio⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ https://newmanspirit.typeform.com/to/cq3TyGC1⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Mindfitness è il nostro percorso gratuito per sviluppare il legame tra energia mentale e fisica. L'ho fatto insieme ad un grande professinista il dott. Valerio Rosso (medico psichiatra).⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Iscriviti gratis cliccando qui⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Se ti piace il podcast adorerai il mio Nuovo libro: “Restare in piedi in mezzo alle Onde - Manuale di gestione delle emozioni”...⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ https://amzn.eu/d/1grjAUS⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠- Vuoi Imparare a Meditare? Scarica Gratis Clarity:⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ https://clarityapp.it/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠- Instagram:⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.instagram.com/gennaro_romagnoli/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠I NOSTRI PERCORSI:⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://psinel.com/corsi-online/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://lifeology.it/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

    Europa Europa
    Termometri di democrazia. Ue per la libertà di stampa e di espressione

    Europa Europa

    Play Episode Listen Later Oct 26, 2025


    La cronaca della settimana incrocia due momenti istituzionali dell'Unione europea. Il premio Caruana-Galizia per la libertà di stampa e quello intitolato ad Andrei Sacharov per la libertà di pensiero. Perché il giornalismo libero fa la differenza nella qualità della vita.

    Amare parole
    Ep. 127 - Chi era Sofia Corradi e perché è importante ricordarcela

    Amare parole

    Play Episode Listen Later Oct 26, 2025 7:37


    Sofia Corradi è stata la pedagogista che ha concepito il programma Erasmus, grazie al quale 6 milioni di studenti hanno potuto studiare per un periodo all'estero. Al suo funerale non erano presenti rappresentanti del governo, quando si sarebbe meritata un saluto ben diverso. La parola della settimana è sciabordito. - Sofia Corradi su Wikipedia- La notizia della morte di Corradi- Emma Holten, Deficit Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    InVinoRadio.TV
    1412e émission - Pierre-Michel Beheity et Valérie Vignal

    InVinoRadio.TV

    Play Episode Listen Later Oct 25, 2025 21:10


    SAMEDI 25 OCTOBRE 2025Pierre-Michel Beheity - Domaine Damiens (Sud-Ouest)Au cœur d'Aydie, le Domaine Damiens fait vivre une passion familiale qui traverse les générations. Sur 16 ha de vignes bio, chaque cuvée reflète le savoir-faire et le caractère unique des cépages pyrénéens. Entre tradition et partage, le domaine accueille visiteurs et amateurs pour déguster des vins accessibles, sains et pleins de plaisir.Valérie Vignal - Domaine Valérie Vignal (Vallée du Rhône)Perché dans la Vallée du Rhône méridionale, le Domaine Valérie Vignal conjugue passion familiale et viticulture responsable sur 30 ha. Sous quatre appellations, chaque vin exprime l'authenticité des sols et l'exposition plein sud des vignes. Entre tradition et innovation, le domaine prépare un centre œnotouristique pour partager émotions, découvertes et savoir-faire.Hébergé par Ausha. Visitez ausha.co/politique-de-confidentialite pour plus d'informations.

    Visionaries Global Media
    Take It Home Podcast #239

    Visionaries Global Media

    Play Episode Listen Later Oct 24, 2025 40:49


    Wrestling is scary and so are we. Doc, Zach, and Perch talk about horror in wrestling and gush over Kpop Demon Hunters. appreciate homies

    Don Chisciotte
    Ecco perché gli imprenditori giovani scappano all'estero

    Don Chisciotte

    Play Episode Listen Later Oct 24, 2025 72:35


    Capitoli 00:00 Non è un paese per (imprenditori) giovani 03:35 Il crollo delle nuove imprese giovanili 36:24 Legge di bilancio: La moltiplicazione dei dividendi tassati e gli affitti con il piccione Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
    riflessioni sul prima lettura di Sabato 25 Ottobre 2025 (Rm 8, 1-11) - Apostola Kate

    A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore

    Play Episode Listen Later Oct 24, 2025 6:14


    Vorresti ricevere notizie, saluti, auguri dalle Apostole della Vita Interiore?Lasciaci i tuoi contatti cliccando il link qui sotto e con la nostra nuova rubrica digitale potremo raggiungerti.https://www.it.apostlesofil.com/database/- Premi il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno e condividi con altri se vuoi -+ Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Romani +Fratelli, ora non c'è nessuna condanna per quelli che sono in Cristo Gesù. Perché la legge dello Spirito, che dà vita in Cristo Gesù, ti ha liberato dalla legge del peccato e della morte.Infatti ciò che era impossibile alla Legge, resa impotente a causa della carne, Dio lo ha reso possibile: mandando il proprio Figlio in una carne simile a quella del peccato e a motivo del peccato, egli ha condannato il peccato nella carne, perché la giustizia della Legge fosse compiuta in noi, che camminiamo non secondo la carne ma secondo lo Spirito.Quelli infatti che vivono secondo la carne, tendono verso ciò che è carnale; quelli invece che vivono secondo lo Spirito, tendono verso ciò che è spirituale. Ora, la carne tende alla morte, mentre lo Spirito tende alla vita e alla pace. Ciò a cui tende la carne è contrario a Dio, perché non si sottomette alla legge di Dio, e neanche lo potrebbe. Quelli che si lasciano dominare dalla carne non possono piacere a Dio.Voi però non siete sotto il dominio della carne, ma dello Spirito, dal momento che lo Spirito di Dio abita in voi. Se qualcuno non ha lo Spirito di Cristo, non gli appartiene. Ora, se Cristo è in voi, il vostro corpo è morto per il peccato, ma lo Spirito è vita per la giustizia.E se lo Spirito di Dio, che ha risuscitato Gesù dai morti, abita in voi, colui che ha risuscitato Cristo dai morti darà la vita anche ai vostri corpi mortali per mezzo del suo Spirito che abita in voi.Parola del Signore.

    Fish House Nation Podcast
    Chasing Jumbo Perch: Ice Fishing Tips and Hotspots - Fish House Nation Podcast Episode 205

    Fish House Nation Podcast

    Play Episode Listen Later Oct 23, 2025 18:17


    Jumbo perch are the ultimate prize on the ice—fun to catch and unbeatable on the table. In this episode of the Fish House Nation Podcast presented by Catch Cover, hosts Chris Larsen and Al Escobedo share their best tips for finding perch, staying mobile, and choosing the right gear to keep the bite going. Whether you fish in a wheelhouse or on the move, this episode will help you put more jumbos on the ice this winter. For more ice fishing information, visit https://catchcover.com/read-blog-articles/

    MELOG Il piacere del dubbio
    Perché gli italiani non fanno figli?

    MELOG Il piacere del dubbio

    Play Episode Listen Later Oct 23, 2025


    Negli ultimi decenni, il tasso di natalità nel nostro Paese è diminuito in modo costante, l'Istat ha rilevato come nell'ultimo anno il numero medio di figli per donna abbia raggiunto il minimo storico.Tra gli esperti si dibatte ormai da anni sulle cause, economiche e sociali del fenomeno ma noi oggi vogliamo interpellare i nostri ascoltatori.

    Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
    294 - CECOT in El Salvador è una delle carceri più pericolose: come è fatta e perché è controversa

    Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

    Play Episode Listen Later Oct 23, 2025 11:03


    Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Una delle prigioni più pericolose al mondo è il Cecot (Centro di Confinamento del Terrorismo), cioè il carcere di massima sicurezza a Tecoluca in El Salvador, fortemente voluto dal presidente Bukele. Si tratta di una delle prigioni più grandi dell'America Latina: qui vi finiscono, per volere dell'amministrazione Trump, presunti gangster e migranti catturati negli USA. Tra questi c'è Kilmar Ábrego García, un giovane salvadoregno ingiustamente incarcerato. Ma come c'è finito un innocente in una delle carceri più dure al mondo? E com'è la vita all'interno del Centro di Confinamento del Terrorismo? In questo video vedremo com'è fatta la super prigione di Cecot in America Latina, capiremo com'è vivere in una delle mega-carceri più pericolose al mondo e vi racconteremo la storia di Kilmar Ábrego García. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    Corriere Daily
    Trump e Putin lontani. Il futuro di Hamas. Cosa c'è nella manovra

    Corriere Daily

    Play Episode Listen Later Oct 22, 2025 18:51


    Giuseppe Sarcina spiega le ragioni del raffreddamento dei rapporti tra il presidente degli Stati Uniti e quello russo che ha portato alla cancellazione del vertice di Budapest fra i due. Andrea Nicastro parla della possibile svolta politica dell'organizzazione terroristica, per mantenere un ruolo nel futuro governo della Palestina. Massimiliano Jattoni dall'Asén analizza le misure più importanti contenute nella legge di Bilancio.I link di corriere.it:Il cessate il fuoco, le 4 regioni e le speranze Nato e Ue per Kiev. Perché la trattativa si è arenata?Manovra «bollinata», cosa è cambiato rispetto alla bozza: Irpef al 33%, rivisto l'aumento sugli affitti brevi, ritocchi su banche e cinemaIl «Modello Ira» per Hamas? Così furono distrutti gli arsenali nell'Irlanda del Nord, ma i depositi di armi a Gaza sono molto più riforniti

    Commonwealth Club of California Podcast
    Film Screening: On Healing Land, Birds Perch

    Commonwealth Club of California Podcast

    Play Episode Listen Later Oct 21, 2025 49:38


    Film screening and Q&A with director Naja Pham Lockwood and panelists; building community and healing through food with Bay Area Vietnamese chefs and restaurateurs. Join us for a film screening of On Healing Land, Birds Perch, a documentary by Naja Pham Lockwood, a Vietnamese-born filmmaker, which explores the continuing aftershocks of the Vietnam War from the perspectives of both sides of the war: North Vietnamese and South Vietnamese, including Vietnamese Americans alive today. The story is told through the iconic Pulitzer-Prize-winning photo by Associated Press photojournalist Eddie Adams of South Vietnamese General Loan executing Viet Cong Captain Lem two days after the 1968 Tet Offensive. Interviewees include the daughter of General Loan, the children of Captain Lem, and the son of the family who was allegedly killed by Captain Lem and his men. All share the intense emotions this photo continues to elicit and the impact it has had on their lives. The interviewees hold widely differing views, but the film poignantly portrays what they all have in common: the lasting trauma from the war. The Commonwealth Club of California is a nonprofit public forum; we welcome donations made during registration to support the production of our programming. A Humanities Member-led Forum program. Forums at the Club are organized and run by volunteer programmers who are members of The Commonwealth Club, and they cover a diverse range of topics. Learn more about our Forums. Commonwealth Club World Affairs is a public forum. Any views expressed in our programs are those of the speakers and not of Commonwealth Club World Affairs.   This program contains EXPLICIT language. Organizer: George Hammond   Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    Notizie a colazione
    Lun 20 ott | Colombia, Venezuela, Sud America: cosa sta succedendo e perché

    Notizie a colazione

    Play Episode Listen Later Oct 20, 2025 14:11


    Oggi parliamo di cosa sta succedendo in Colombia e più in generale nel Sudamerica, in Paesi che si sono trasformati profondamente. E cerchiamo di capire davvero perché Donald Trump ha mire sul Venezuela. A guidarci in questo viaggio è Simone Ferrari, ricercatore e docente all'Università Statale di Milano, che vive da diversi anni in Colombia. ... Per iscriverti al canale Whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Qui per provare MF GPT ... Gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    Marco Montemagno - Il Podcast
    Perché la gente non cambia opinione davanti ai fatti (il caso Bitcoin)

    Marco Montemagno - Il Podcast

    Play Episode Listen Later Oct 19, 2025 34:03


    Perché la gente non cambia opinione davanti ai fatti (il caso Bitcoin)