Podcasts about televisione

  • 292PODCASTS
  • 1,089EPISODES
  • 24mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Sep 30, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about televisione

Show all podcasts related to televisione

Latest podcast episodes about televisione

MONDOSERIE. Il podcast
Long Story Short: 20 stagioni in una, e l'eredità di Bojack Horseman | Animazione

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Sep 30, 2025 8:22


Puntata a cura di Untimoteo.Dopo Bojack Horseman e lo psichedelico Undone Raphael Bob-Waksberg è tornato su Netflix con una nuova serie animata: Long Story Short. 10 episodi da 30 minuti l'uno per una commedia familiare agrodolce, ma con un piccolo dettaglio che la rende unica: non segue un ordine cronologico. Ogni episodio è un tuffo nel passato, o nel futuro, della famiglia Schwooper.Un esperimento narrativo ma non un azzardo. Che, anche se non è ancora un capolavoro, ha un grande potenziale. Visto anche che la serie è stata già confermata per una seconda stagione.“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americana. Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

MONDOSERIE. Il podcast
Dopesick, racconto disperato di una tragedia fin troppo vera | 2 voci, 1 serie

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 24:35


Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio PacellaLa crisi degli oppioidi negli USA, una tragedia che da quasi 30 anni ha causato - e continua a causare - la morte di centinaia di migliaia di americani, ha dato vita di recente a diverse opere tra cinema e serialità televisiva.Dopesick è una miniserie drammatica (Hulu, 2021) in 8 episodi, in Italia visibile su Disney + e Star. Basata sul libro di Beth Macy (Dopesick: Dealers, Doctors and the Drug Company that Addicted America) del 2018, è uno dei ritratti più duri che vi siano in circolazione sulla catastrofe legata alla diffusione dell'OxyContin, ad opera della Purdue Pharma, di proprietà della famiglia Sackler. Con un grande Michael Keaton (premio Emmy) a guidare un ottimo cast. “2 voci, 1 serie”: dialoghi sulle cose che ci piacciono, o ci interessano, nel podcast di Mondoserie.Leggi anche il nostro articolo su Dopesick: https://www.mondoserie.it/dopesick/ MUSICA NELLA PUNTATA:I Am a Man Who Will Fight for Your Honor di Chris Zabriskie è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribution 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ Fonte: http://chriszabriskie.com/honor/ Artista: http://chriszabriskie.com/ Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

MONDOSERIE. Il podcast
Donjon - La fortezza: una fantastica decostruzione del fantasy | Fumetto

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Sep 23, 2025 10:24


Puntata a cura di Untimoteo.La Fortezza (Donjon nell'originale francese) rappresenta un riuscitissimo tentativo di decostruire il genere fantasy. Immettendo contemporaneamente note comiche e tragiche, e giocando con le regole della serialità. I suoi due autori - Joann Sfar e Lewis Trondheim - partono dalle basi dell'epopea epica e prima la ridicolizzano, poi la immergono in un fiume di dramma e infine giocano con stili e schemi narrativi. Rimbalzando tra epoche e ambientazioni, con nostra somma gioia e contemporanea disperazione. Un esercizio di stile in perenne divenire. Con esiti felicissimi.“Fumetto” è il formato del podcast di Mondoserie dedicato al mondo dei fumetti. Dai grandi classici alle opere più recenti. Italiani, orientali, occidentali.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

MONDOSERIE. Il podcast
Mondoserie a Radio Voice: Un mondo in serie? | SPECIALE

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Sep 19, 2025 15:51


Che succede alla figura del detective? Lo discutiamo in questa edizione speciale del podcast di Mondoserie. Che riporta l'intervista a quattro voci registrata giovedì 4 settembre 2025 negli studi di Radio Voice, in occasione della conferenza inaugurale della rassegna Connessioni Contemporanee, a cura della redazione di Bassanonet.In studio, intervistati da BAT (direttore Radio Voice) e LAURA (Bassanonet), due voci (e firme) storiche di Mondoserie: Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella. La conferenza, dal titolo “Il detective si è perso?”, tenutasi quella stessa sera in Sala Martinovich a Bassano del Grappa (VI) come atto di apertura dell'evento intitolato "Un mondo in serie?", è opera di Jacopo Bulgarini d'Elci (direttore di Mondoserie), con interventi attoriali di Livio Pacella.Tema della serata, e quindi dell'intervista, le serie televisive come linguaggio artistico e culturale contemporaneo, con un focus sulla figura del detective. Tra tradizione, per così dire, e innovazione. Partendo dalle origini letterarie del giallo: dall'Edipo della tragedia greca al Dale Cooper di Twin Peaks, per intenderci. Passando ovviamente per Sherlock Holmes, Poirot, il tenente Colombo e True Detective…Leggi il nostro articolo sull'evoluzione del detective: https://www.mondoserie.it/detective/ Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Radio Voice: http://www.radiovoice.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Trump minaccia la revoca delle licenze delle reti televisive che sono “contro di lui”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Sep 19, 2025 1:23


Dopo aver fatto sospendere il programma televisivo di Jimmy Kimmel, il comico era reo di aver fatto un monologo dove criticava la reazione di Trump alla morte di Charlie Kirk, il presidente degli Stati Uniti minaccia la comunicazione, ed i network, nazionali.

MONDOSERIE. Il podcast
Atlanta: un sogno lungo quattro stagioni | 10 minuti, 1 serie

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Sep 16, 2025 10:06


Puntata a cura di UntimoteoCreata da Donald Glover e diretta da Hiro Murai, Atlanta consta di 4 stagioni per un totale di 41 episodi (2016-2022, Disney+). Ha vinto tre Emmy, due Golden Globe, un Peabody e molti altri riconoscimenti. Ora, a distanza di qualche anno dalla sua conclusione, questa serie merita un'ulteriore riflessione. Ecco il perché di questo nuovo podcast. Perché siamo di fronte a una delle opere più interessanti dell'odierna serialità televisiva, un ritratto dell'America di oggi, pregna di disagio e angoscia. Intrappolata nei propri paradossi. Destinata a subire i contraccolpi del mito dell'American Dream. Riviste oggi, le quattro stagioni sembrano un lento passaggio dalla dormiveglia al sonno, fino al sogno profondo. E nell' attimo del risveglio… la serie finisce."10 minuti 1 serie" è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in dieci minuti (più o meno!). Senza troppe chiacchiere, dritti al punto.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

MONDOSERIE. Il podcast
11 settembre: un racconto tra film e serie tv | Attraverso lo specchio

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Sep 12, 2025 18:37


Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci.Quali sono i film e le serie tv che hanno raccontato l'11 settembre? E in che modo ne hanno indagato le conseguenze materiali e immateriali? Le trasformazioni che sono seguite? La crescente paranoia? Da “24” a “La 25a ora”, da “South Park” a “Molto forte, incredibilmente vicino”, da “Homeland” ad “Attacco al Potere”, ne vediamo i maggiori in questa puntata del podcast.Che ripubblichiamo, a distanza di qualche anno, per ricordare una data che ha segnato il nostro immaginario. “Attraverso lo specchio” è una serie di racconti che esplorano in profondità temi e fenomeni dell'immaginario seriale.Leggi il nostro articolo: l'11 settembre tra cinema tv e documentari: https://www.mondoserie.it/11-settembre-film-serie/ Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

MONDOSERIE. Il podcast
Saga, amore interrazziale contro la guerra galattica | Fumetto

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Sep 9, 2025 10:00


Puntata a cura di Untimoteo.Creato da Fiona Staples e Brian K. Vaughan (già sceneggiatore di Lost e creatore di Y the last man), Saga è il fumetto seriale più letto e premiato degli ultimi anni. Narra (tra le altre) le vicende della famiglia di Alana e Marko, soldati di due popoli alieni ferocemente in guerra fra loro che rinunciano a tutto per amore della loro figlia Hazel. Una space opera on the road ricca di trovate originali, personaggi indimenticabili e lati mai narrati della vita di coppia (di qualunque tipo di coppia..).Amore, sesso, avventura, romanticismo, politica, sci-fi, fantasy in un'opera da manuale, ben scritta e ottimamente disegnata: in cui il microcosmo familiare si fonde nel macrocosmo dell'avventura.“Fumetto” è il formato del podcast di Mondoserie dedicato al mondo dei fumetti. Dai grandi classici alle opere più recenti. Italiani, orientali, occidentali.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

DerNarrLiest
Minestrone alla televisione von Ephraim Kishon

DerNarrLiest

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 7:33


Gebt mir euer FeedbackHofnarrGiaccomo liest den satirischen Klassiker:"Minestrone alla televisione" von Ephraim KishonSupport the showMöchtet ihr mit mir Deutsch üben?Ihr könnt einfach im YouTube Kanal mitlesen!Read along in my YouTube Channel.вивчайте мову зі мною! Jedes Feedback ist willkommen...Every feedback ist appreciated. Und danke für den Support! Thanx for the support!Support my work (with a small subscription) Besucht mich unterhttps://allmylinks.com/wortschatzund mein Hörbuch unter https://www.allmylinks.com/keinenbock

MONDOSERIE. Il podcast
Trainwreck / 2 – Storie demenziali, oltre il disastro | Documentari

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Sep 6, 2025 36:13


Puntata di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio PacellaIn questa seconda puntata dedicata alla saga documentaristica Trainwreck di Netflix ci spostiamo dagli eventi di massa verso storie più eccentriche e ambigue, tutte legate a un tema comune: la crisi della realtà.Parliamo di Il sindaco del caos, Il bambino del dirigibile, Mamme investigatrici e Assalto all'Area 51: quattro casi in cui cronaca, intrattenimento e fake news si intrecciano in racconti al confine tra dramma e ironia.Sono documentari che mostrano come i media e le narrazioni plasmino il nostro modo di vedere il mondo, e come spesso il caos – organizzato o spontaneo – diventi il vero protagonista."Documentari" è il format del podcast di Mondoserie dedicato all'approfondimento delle produzioni non di fiction.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

MONDOSERIE. Il podcast
The Sandman si conferma troppo carina per essere interessante | 5 minuti 1 serie

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Sep 2, 2025 10:06


Puntata a cura di Untimoteo.Avevamo sperato, dopo la prima stagione di The Sandman, che la seconda si traducesse in un colpo d'ala. Così non è stato, e quindi il giudizio resta uguale…A quasi 30 anni dalla conclusione della serie a fumetti regolare, Netflix e Warner Bros hanno proposto - in due stagioni - questo progetto, tanto ambizioso quanto atteso. Tratta dall'omonimo fumetto stampato tra il 1991 e il 1996 e poi continuato con diversi numeri singoli e miniserie, il ciclo di episodi televisivi segue punto per punto la sua controparte su carta, con qualche minima differenza. Purtroppo però non riesce a imprimersi nell'immaginario dei suoi spettatori. La serie televisiva è un compitino eseguito egregiamente dal punto di vista tecnico e filologico. Ma senza quell'anima oscura e imperfetta che ha reso le storie su carta di Neil Gaiman uno dei fenomeni di culto degli anni ‘90."5 minuti 1 serie" è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in poco più di cinque minuti (o meno di dieci!). Senza fronzoli, dritti al punto.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

MONDOSERIE. Il podcast
Six Feet Under: la morte al lavoro | 1 classico in 2

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Aug 29, 2025 17:12


Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella.A 20 anni dalla sua conclusione (21 agosto 2005) riparliamo di una delle più belle serie di sempre, in Italia disponibile su Sky e NOW: Six Feet Under. Show che ha avuto il coraggio di mettere al centro del racconto la morte, e cioè il grande tabù del nostro tempo. Nonostante sia proprio la morte a definire la vita, come ci insegnano le 63 puntate (per 5 stagioni) di questa magnifica serie di Alan Ball (True Blood, Banshee).Puntata registrata nell'autunno 2021.Accompagnamento musicale in tema, con la celebre “Marcia funebre” di Fryderyk Chopin, terzo movimento della Sonata per pianoforte n. 2 (1837-1839).“1 classico in 2” è uno dei format del podcast di Mondoserie: conversazioni a due voci su serie che hanno segnato l'immaginario.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

Italian Stories with Davide
RELOADED - Raffaella Carrà

Italian Stories with Davide

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 16:28


Oggi vi ripropongo uno dei primi episodi del podcast, che mi hanno cancellato su alcune piattaforme. Così ho deciso di rifarlo. È l'episodio su Raffaella Carrà..Support the project on Tipeee or Patreon and receive transcriptions of each episode, complete with translations of the most challenging words:https://it.tipeee.com/italian-stories-with-davide/news/235619.https://www.patreon.com/posts/137471894.Donation - Paypal:https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=HJF6KQ4BY27Y2.Hope you enjoy and...Ci vediamo presto!Music by Davide Emanuelli

MONDOSERIE. Il podcast
X-Men ‘97 è fedele alla migliore Marvel dei fumetti | Animazione

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Aug 26, 2025 12:49


Puntata a cura di UntimoteoLa serie animata X-Men ‘97, uscita su Disney+ nella primavera 2024, segna l'ingresso degli X-Men nel Marvel Cinematic Universe, pur restando ai margini della continuity ufficiale. Apparentemente operazione nostalgica – richiamo diretto al celebre cartone degli anni '90 – la serie si rivela presto qualcosa di molto diverso: un prodotto maturo, intenso, capace di affrontare temi profondi come lutto, amore, identità, emarginazione e persino genocidio.Non è un revival per vecchi fan, ma un'evoluzione coerente con lo spirito originario dei fumetti. X-Men ‘97 parla ai “diversi” e agli esclusi, e lo fa con un linguaggio narrativo contemporaneo, pur conservando l'anima corale e politica che ha sempre caratterizzato la saga. È la Marvel migliore: quella che riflette l'immaginario americano contemporaneo e, in un mondo globalizzato, dà forma alle angosce dell'Occidente intero.“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americana.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

MONDOSERIE. Il podcast
The Walking Dead, gli spinoff: il mondo dopo la fine

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Aug 23, 2025 30:34


Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella.Come i suoi mostri eponimi, The Walking Dead non muore. Dopo undici stagioni in tredici, tra alti e bassi, la serie madre si è conclusa nel 2022. Lasciando dietro di sé non solo un'imponente eredità culturale, ma un'intera galassia narrativa, tuttora in espansione. I tre sequel / spin off oggi al centro di questo podcast – The Ones Who Live, Daryl Dixon, Dead City – rappresentano il tentativo più ambizioso di mantenere vivo (o anche solo non-morto) il cuore del franchise.Tre direzioni diverse, tre coppie protagoniste, tre esperimenti che cercano di capire cosa resta quando una storia epocale si chiude. E perché ancora ci ostiniamo a raccontarla. Ma in questi sequel - come analizzato in questo podcast - il focus si sposta: meno apocalisse, più conseguenze. Meno mostri, più strutture di potere, memoria, identità.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

MONDOSERIE. Il podcast
The girl from the other side, fiaba al confine tra notte e giorno | Fumetto

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Aug 19, 2025 8:53


Puntata a cura di Untimoteo. «Questa è la favola dell'oscura creatura e della bambina, che indugiano sul calar della sera, al confine tra il giorno e la notte». Con queste parole Nagabe presenta al mondo The Girl From The Other Side, manga composto da 53 capitoli pubblicati in Italia in 11 volumi a partire dal 2019. L'opera ha il sapore di un classico, presentando sotto le mentite spoglie di una tenera fiaba nera una riflessione dolorosa sulla perdita dei sentimenti e dell'umanità. Un grido disperato, che riflette il senso di incompletezza dei tempi che viviamo.“Fumetto” è il formato del podcast di Mondoserie dedicato al mondo dei fumetti. Dai grandi classici alle opere più recenti. Italiani, orientali, occidentali.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

ANSA Voice Daily
PRIME PAGINE | Zelensky alla Casa Bianca insieme ai leader europei

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Aug 18, 2025 17:42


MONDOSERIE. Il podcast
Poirot, ovvero: vorrei essere Hastings | 1 classico in 2

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Aug 15, 2025 20:20


Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella.Tra le infinite versioni di uno dei personaggi più iconici di tutti i tempi, Hercule Poirot, una è entrata potentemente nell'immaginario collettivo. Agatha Christie's Poirot, o più spesso semplicemente Poirot: serie andata in onda dal 1989 al 2013.Ben tredici stagioni per un totale di 70 episodi, che coprono l'intero corpus di romanzi e racconti che la Christie edifica attorno al suo celebre detective. Ma soprattutto un attore, David Suchet, che col personaggio si confronta per 24 anni. In una performance sublime. Fino a letteralmente diventare Poirot...“1 classico in 2” è uno dei format del podcast di Mondoserie: conversazioni a due voci su serie che hanno segnato l'immaginario. Leggi il nostro articolo su Poirot: https://www.mondoserie.it/poirot/ Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

MONDOSERIE. Il podcast
Predator: Killer of Killers, la caccia attraverso i secoli | Animazione

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Aug 12, 2025 11:07


Puntata a cura di Untimoteo.Predator: Killer of Killers è un film d'animazione disponibile su Disney+ che si inserisce come nuovo capitolo del celebre franchise Predator. Diretto da Dan Trachtenberg, già apprezzato per Prey, il film – strutturato come una miniserie in tre episodi più uno – trasporta le epiche cacce degli Yautja in scenari storici, esplorando nuovi lati sia della cultura Predator sia della psicologia umana.L'animazione si distingue per qualità visiva, pur senza raggiungere le vette di Arcane o dei recenti Spider-Man. Un titolo che arricchisce l'universo Predator, mantiene alta la curiosità per il futuro del franchise e si rivela un solido ponte tra Prey e i prossimi capitoli.“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americana. Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

MONDOSERIE. Il podcast
Trainwreck / 1. Quando l'intrattenimento diventa disastro | Documentari

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Aug 8, 2025 29:11


Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella.Nel 2022, Trainwreck: Woodstock '99 è stato il primo documentario Netflix a dare il titolo a quella che oggi è una vera e propria serie documentaristica antologica e tematica: Trainwreck (in it. disastro ferroviario o, meglio, deragliamento). Documentari dedicati a raccontare eventi che, partendo normalmente, in modo talvolta simpatico o curioso, finiscono per andare surrealmente storti. A diventare, cioè, un vero e proprio grottesco disastro. Che a volte, purtroppo, ha anche tragici risvolti.Qui raccontiamo quattro titoli della saga documentaristica: il primo, Woodstock '99, e i più recenti Astroworld, The Real Project X, Poop Cruise. Il trait d'union tra queste diverse opere è il tentativo – a volte ironico, a volte macabro – di interrogarsi su ciò che accade quando ‘la macchina dell'evento' sembra perdere il controllo. Per superficialità, avidità, imprudenza… O anche solo per pura disconnessione dalla realtà."Documentari" è il format del podcast di Mondoserie dedicato all'approfondimento delle produzioni non di fiction. Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/   Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast   Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQhttps://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

Scatenate
Ep. 23 | Ce la fa anche quando non ce la fa - con Valeria Graci

Scatenate

Play Episode Listen Later Aug 7, 2025 62:24


di Mapi Danna | realizzato in collaborazione con Marlù |Essere donna e far ridere, è davvero possibile? Mapi Danna lo ha chiesto a Valeria Graci, che in questo episodio di Scatenate ci racconta cosa significhi stare sul palco da sempre, prima in coppia e poi da sola, e regalare sorrisi alle persone mentre fuori la vita cambia e le sfide si inaspriscono. Tra il rapporto con il figlio, la libertà riconquistata e la forza di non farsi più mettere da parte, Valeria ci accompagna dentro la sua storia con dolcezza, coraggio e verità.

MONDOSERIE. Il podcast
Kids on the slope: la vita, l'amore, il jazz | Animazione

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Aug 5, 2025 9:59


Puntata a cura di Untimoteo. Arrivato su Netflix nel 2025, Kids on the Slope è un anime del 2012 diretto da Shin'ichirō Watanabe, il celebre autore di Cowboy Bebop. Ma se là dominavano il ritmo frenetico e la fantascienza hardboiled, qui siamo agli antipodi: un racconto intimo e realistico di formazione, amicizia e amore, ambientato nel Giappone degli anni '60. Al centro della storia – tratta dal manga Sakamichi no Apollon – ci sono le jam session jazzistiche tra due liceali molto diversi. La musica, curata da Yoko Kanno, accompagna e scolpisce i momenti chiave: da Coltrane a Chet Baker, da Bill Evans a Gershwin. Un'opera breve (12 episodi), raffinata e nostalgica, che racconta la giovinezza con grazia e profondità.“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americana. Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

Potrero
EP. 1070 - Siamo la nuova casa della Saudi Pro League

Potrero

Play Episode Listen Later Aug 5, 2025 34:34


La Saudi Pro League sbarca su Como TV. In questo episodio Simone Indovino, Enrico Zambruno e Angelo Taglieri raccontano della nuova acquisizione biennale dei diritti tv del campionato dell'Arabia Saudita e di tutti i campioni militano in quello che è diventato in due anni uno dei campionati più interessanti del mondo.Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta ed in esclusiva le partite della Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Eredivisie, Coppa di Francia, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Scottish League Cup, Coppa di Portogallo,  Supercoppa di Portogallo, Saudi Pro League, Saudi King's Cup e Supercoppa d'Arabia.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.

MONDOSERIE. Il podcast
The Terror: Lovecraft, Poe, la paura tra i ghiacci | 2 voci, 1 serie

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Aug 1, 2025 27:54


Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella.La stagione 1 di The Terror (10 episodi, Prime Video) è tratta dall'omonimo romanzo del 2007 (in it. La scomparsa dell'Erebus) di Dan Simmons. Che a sua volta si basa sulla vera storia della spedizione marittima britannica del 1845 nelle acque del circolo polare artico, alla ricerca del mitico passaggio a nord-ovest. La serie è una lenta, spettacolare e dolorosa discesa nell'abisso della natura e dell'animo umano. Ed è anche una meditazione sulla fine delle gerarchie, sulla dissoluzione del potere, sulla fragilità della civiltà. Tra storia e fantastico; tra mappe, Poe, Lovecraft. “2 voci, 1 serie”: dialoghi sulle cose che ci piacciono, o ci interessano, nel podcast di Mondoserie.Leggi il nostro articolo su The Terror: https://www.mondoserie.it/the-terror/ Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

Actually
CREATOR'S CORNER | In equilibrio tra new media e la televisione - con Gabriele Vagnato

Actually

Play Episode Listen Later Jul 30, 2025 82:00


Gabriele Vagnato è un creator di 24 anni che, nonostante i suoi oltre 4 milioni di follower su TikTok, 1,2 milioni su Instagram e più di 1 milione su YouTube, mantiene una forte fascinazione per la televisione tradizionale e i suoi protagonisti. In questo episodio racconta il suo punto di vista sul rapporto tra new media e media tradizionali, le sfide nella costruzione di un team e la sua visione sul futuro del mestiere del creator. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

MONDOSERIE. Il podcast
Happy! Non c'è più rispetto per niente… | 5 minuti 1 serie

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Jul 29, 2025 8:51


Puntata a cura di Untimoteo. Prodotta da Syfy e reperibile in Italia su Netflix, Happy! è la strampalata storia di un ex poliziotto alcolizzato e violento con uno strano aiutante: un unicorno blu. Cancellata alla fine della seconda stagione, la serie si diverte a massacrare i programmi TV per bambini, le festività natalizie e la Pasqua. Un prodotto orgogliosamente scorretto - seppure non così corrosivo come nelle intenzioni dei suoi autori - che non disdegna qualche capatina nell'horror. E fa grande uso di esplicite metafore sessuali."5 minuti 1 serie" è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in poco più di cinque minuti (o meno di dieci!). Senza fronzoli, dritti al punto.Leggi il nostro articolo sulla serie: https://www.mondoserie.it/happy/Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

MONDOSERIE. Il podcast
Andor: la Ribellione galattica tra politica, speranza e realtà | 2 voci, 1 serie

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 36:18


Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio PacellaTra le serie dell'universo Star Wars, Andor è quella che più ha sorpreso critica e pubblico, elevando il livello del racconto televisivo di fantascienza e firmando un nuovo canone per la narrazione seriale ‘adulta' nel fortunato franchise di Guerre Stellari. Ideata da Tony Gilroy (già sceneggiatore di Rogue One e della saga cinematografica di Jason Bourne), la serie si compone di due stagioni (la prima uscita nel 2022, la seconda nel 2025, su Disney+). Diego Luna è protagonista e produttore esecutivo, affiancato da uno straordinario cast internazionale che comprende lo svedese Stellan Skarsgård, Forest Whitaker, Ben Mendelssohn, Genevieve O'Reilly, Andy Serkis.La trama ruota attorno alle origini di Cassian Andor, personaggio già visto in Rogue One (2016), di cui è co-protagonista: il film - seppur precedente - è la perfetta continuazione, nonché l'epilogo, della storia raccontata nella serie. Dal coinvolgimento accidentale di Cassian con la Resistenza alla sua graduale trasformazione in leader carismatico e consapevole, Andor racconta la nascita della Ribellione contro l'Impero. E lo fa dal punto di vista di chi vive ai margini, tra persecuzioni, ingiustizie e scelte talvolta impossibili. “2 voci, 1 serie”: dialoghi sulle cose che ci piacciono, o ci interessano, nel podcast di Mondoserie.Leggi il nostro articolo su Andor: https://www.mondoserie.it/andor/ Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

MONDOSERIE. Il podcast
Dylan Dog, il jukebox culturale di Tiziano Sclavi | Fumetto

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Jul 22, 2025 10:49


Puntata a cura di Untimoteo. Non è semplice spiegare per chi non ha vissuto gli anni ‘90 l'impatto cultural popolare del fumetto Dylan Dog nelle menti dei lettori italiani. Un personaggio atipico. Vignette zeppe di immagini raccapriccianti, delitti efferati, mostri di ogni sorta. Ma anche di momenti toccanti fin nel profondo. Narrazioni intrise di cultura classica messe a convivere con citazioni di film cult e della televisione.Il tutto mixato con un'apparente noncuranza da un padre sfuggente e geniale, uno dei più grandi maestri del fumetto italiano: Tiziano Sclavi.A quasi quarant'anni dalla nascita di questo strano detective siamo ad interrogarci sulle ragioni del suo fascino oscuro.“Fumetto” è il formato del podcast di Mondoserie dedicato al mondo dei fumetti. Dai grandi classici alle opere più recenti. Italiani, orientali, occidentali.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

MONDOSERIE. Il podcast
Universo Teen: la giovinezza tra purezza, confusione, orrore | Temi

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Jul 18, 2025 20:37


Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Francesca Sarah Toich.Nel mondo seriale, l'universo teen è ormai decisamente centrale: produzioni infinite, infiniti modi di mettere in scena storie giovanili. Ma quello che affiora è anche un nuovo modello di adolescenza, a metà tra nevrosi, perdizione, ansia di diventare - o essere già - adulti. Fino alla sua sublimazione metaforica: l'emergere di superpoteri, parallelismo degli incontrollabili impulsi della pubertà; o l'intreccio tra la paura di crescere e le dinamiche dell'horror.Ne parliamo discutendo di tante serie: dai classici Dawson's Creek e Beverly Hills 90210 fino alle più recenti Sex Education, Euphoria, Cruel Summer, The Politician, Mercoledì. E poi I'm not okay with this, Stranger Things, The End of the F***ing World, e una serie che in Italia meriterebbe la riscoperta: Friday Night Lights.“Temi” è il format del podcast di Mondoserie che esplora le trasformazioni dell'immaginario seriale televisivo nel tempo, attraverso più serie e show.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

MONDOSERIE. Il podcast
Underdogs. É tutta natura, baby… | Documentari 

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Jul 15, 2025 8:40


Puntata a cura di Untimoteo. Le cinque puntate da poco più di mezz'ora di Underdogs (Disney+) sanciscono il definitivo approdo della scienza nel mondo dell'entertainment. Questo documentario di National Geographic, con la voce narrante dell'attore Ryan Reynolds, strizza l'occhio ai cliché di Hollywood ma con dei protagonisti d'eccezione: iene, millepiedi, pipistrelli, tassi, gamberi e leoni marini. Gli “sfigati” della natura, quelli che di solito nei documentari sono sullo sfondo o entrano nelle inquadrature per caso (o perché vengono mangiati).Al di là della confezione ironica, i filmati hanno dell'incredibile: al punto tale che arriverete a dubitare della loro veridicità. E invece è così, la natura non ha bisogno di effetti speciali. Soprattutto nei suoi esemplari più sorprendenti."Documentari" è il format del podcast di Mondoserie dedicato all'approfondimento delle produzioni non di fiction.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

MONDOSERIE. Il podcast
The Outsider: l'orrore nella provincia americana | 2 voci, 1 serie

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 23:00


Puntata a cura Di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio PacellaThe Outsider è una miniserie americana (HBO, 2020) in dieci episodi, ideata, prodotta e scritta da Richard Price (The Wire, The Night of) e con Ben Mendelsohn e Jason Bateman. La serie nasce dall'adattamento dell'omonimo romanzo di Stephen King (2018). In Italia, dopo aver debuttato su Sky Atlantic, è tuttora disponibile su Now.La forza di The Outsider sta nel perfetto equilibrio tra crime procedurale, dramma psicologico e inquietudine soprannaturale. La serie esplora il dubbio, la paura della comunità e la fragilità della razionalità umana di fronte all'incomprensibilità del puro male.“2 voci, 1 serie”: dialoghi sulle cose che ci piacciono, o ci interessano, nel podcast di Mondoserie.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

MONDOSERIE. Il podcast
Monster: che aspetto ha il male assoluto? | Animazione

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Jul 8, 2025 9:05


Puntata a cura di Untimoteo. Tra le proposte animate di Netflix, Monster (2004-2005) rappresenta l'anime che più di tutti indaga tra le pieghe del comportamento umano. Domandandosi che nome abbia il Male assoluto.Una narrazione lunghissima: 74 puntate da 25 minuti, che compongono una intricata ma allo stesso tempo ben congegnata storia, scritta secondo un meccanismo ad orologeria. Una riflessione continua sulla fragilità dei valori morali e sulla complessità dell'animo umano.“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americana.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

MONDOSERIE. Il podcast
La mafia come specchio: Il Padrino, I Soprano, La Piovra, Gomorra | Temi

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Jul 4, 2025 33:46


Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio PacellaPuntatona tematica del podcast, tutta dedicata alla rappresentazione cine-televisiva della mafia - e a come abbia segnato pagine importanti dell'immaginario collettivo dell'ultimo mezzo secolo. Tra gli USA e il nostro Bel Paese, of course.Prendiamo in esame la celeberrima saga cinematografica de Il Padrino (The Godfather), con i suoi tre titoli. In Italia fu invece una serie storica come La Piovra ad osare una narrazione audace e ambiziosa della realtà mafiosa nostrana. Non c'è bisogno di presentare invece I Soprano, la serie USA che ha cambiato lo stesso linguaggio televisivo. Per finire, il successo mondiale di Gomorra, fortunatissimo show italiano sulla Camorra.“Temi” è il format del podcast di Mondoserie che esplora le trasformazioni dell'immaginario seriale televisivo nel tempo, attraverso più serie e show. Leggi il nostro articolo su Il Padrino: https://www.mondoserie.it/il-padrino-50/ Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

MONDOSERIE. Il podcast
Il Baracchino, finalmente qualcosa di nuovo! | Animazione

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 8:44


Puntata a cura di UntimoteoNella tarda primavera del 2025 è arrivata su Prime Video una nuova serie animata italiana: Il Baracchino, 6 episodi di venti minuti scarsi ciascuno. Una commedia dalla partenza demenziale, che poi ci lascia con una nota di amarezza. Anche se non possiamo gridare al miracolo e neppure salutare l'alba di un nuovo rinascimento per l'animazione italiana, fa bene sperare che una grande casa di produzione come Lucky Red voglia scommettere sull'animazione, sperimentando un approccio giocoso e fuori dagli schemi. Fate bene se gli date una chance: è originale, e attinge sia a un immaginario universale che alla tradizione italiana. Regalando qualche immagine divertente e un pizzico di malinconia mediterranea. Senza contare che la breve durata di ogni episodio la rende perfetta per una pausa di relax tra una serie post apocalittica e l'altra.“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americana.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

il posto delle parole
Giandomenico Crapis "La democrazia non è un talkshow"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 28:06


Giandomenico Crapis"La democrazia non è un talkshow"Saggio storico sulla televisione italianaBaldini + Castoldiwww.baldinicastoldi.itOggi la televisione non è più quella che vide la luce il 3 gennaio del 1954. Da quella data, infatti, non è mai rimasta un giorno identica a sé stessa, accompagnando e riflettendo nei suoi mutamenti quelli che sono avvenuti nella società, nei costumi, nella politica. Fino ad assistere e assorbire l'avvento del web, uno scenario che a molti è sembrato segnarne la fine. Tuttavia, nonostante le tantissime trasformazioni e le mille età condensate in un secolo scarso, la morte della Tv non solo non c'è stata, ma probabilmente ancora non ci sarà per molto tempo. Come ha dimostrato la pandemia da Covid, infatti, la televisione rimane per le comunità uno strumento fondamentale nei momenti di emergenza, di gran lunga più forte di qualsiasi più recente mezzo di comunicazione. Raccontando la Tv dagli albori – dal successo di Lascia o raddoppia? ai ruggenti anni Sessanta tra sceneggiati e programmi d'informazione, dalla fine del modello bernabeiano di Tv alla nascita del sistema misto, dalla stagione militante della nuova Rai 3 alla «discesa in campo» del magnate della Tv privata, fino ai giorni nostri – La democrazia non è un talkshow racconta e spiega quanto radicalmente la televisione abbia contribuito a plasmare il nostro Paese, il modo in cui lo guardiamo e noi che lo viviamo.Giandomenico Crapis è uno storico della Tv. Ha pubblicato diversi saggi tra i quali: Televisione e politica negli anni Novanta (2006), Enzo Biagi. Lezioni di televisione (2016), Matteo Renzi dal pop al flop (2019), Umberto Eco e la politica culturale della Sinistra (con C. Crapis, 2022) e Il frigorifero del cervello. Il Pci e la televisione da «Lascia o raddoppia?» alla battaglia contro gli spot (2024). Ha scritto per «Problemi dell'informazione», «l'Unità», «il manifesto» e attualmente è commentatore del «Fatto Quotidiano».IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Podcast Italiano
Storia della televisione italiana - Intermedio #53

Podcast Italiano

Play Episode Listen Later Jun 29, 2025 35:29


Trova il tuo insegnante ideale su Italki. Usa il codice DAVIDE6 per ottenere 5€ di sconto su lezioni superiori a 10€: https://go.italki.com/davide-6In questo episodio di livello intermedio, ripercorriamo la storia della televisione italiana dalle prime trasmissioni sperimentali degli anni '30 fino all'era delle piattaforme streaming. Trascrizione con glossario (gratis)Altri link e risorse utili:Fonetica Italiana Semplice, il mio corso di pronuncia italianaScarica l'ebook: "Come raggiungere il livello avanzato in italiano"Il mio ebook gratuito, "50 modi di dire per parlare come un italiano"Fai una lezione di italiano su Italki e ricevi 10 $ in creditiIl mio canale YouTubeDai un'occhiata al merchandiseInstagramFacebook

Radiotube Social Network
Radiotube Social Network del 28 giugno 2025

Radiotube Social Network

Play Episode Listen Later Jun 28, 2025


L’attualità della settimana filtrata attraverso la rete con il co-conduttore d’eccezione: Massimo Scaglioni, docente di Storia ed Economia dei Media all’Università Cattolica di Milano e direttore del Ce.R.T.A. (Centro di Ricerca sulla Televisione e gli Audiovisivi). L’italo-disco dei Mind Enterprises spopola sui social.

MONDOSERIE. Il podcast
Stranger Things: aspettando la stagione 5 (e ultima) | Nuovi Classici

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 21:32


Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella.A fine anno Stranger Things vedrà finalmente concludersi la sua storia, iniziata nel 2016. Con 4 stagioni per 34 episodi, lo show si è ritagliato un posto speciale tra le serie di oggi. Amatissima dal pubblico, apprezzata dalla critica, la serie dei Duffer Brothers prodotta da Netflix si è mostrata capace di giocare con grande sapienza con l'immaginario collettivo. Costruendo un'avventura fantastica e orrorifica che ci riporta indietro nel tempo, a quegli anni '80 di cui ha aiutato la riscoperta. Non solo in termini culturali ed estetici ma anche morali, riproponendo un'epoca - e una narrazione - più semplice, netta, in fondo emozionante. In questa puntata ne discutiamo temi, ispirazioni, qualità, rilievo. “Nuovi classici”: il podcast a due voci di Mondoserie su serie che diventano fenomeni immediati.Leggi il nostro articolo su Stranger Things: https://www.mondoserie.it/stranger-things-4/ MUSICA NELLA PUNTATA:Chillout 12, music by 1tamara2 from https://pixabay.com/ Ader da Silva - Rareness of Existence, music by AderitoSilva from PixabayParte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

MONDOSERIE. Il podcast
Tutto ricominciò con un'estate indiana, il capolavoro di Hugo Pratt e Milo Manara | Fumetto

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 11:44


Puntata a cura di UntimoteoTutto ricominciò con un'estate indiana è uno dei massimi capolavori del fumetto italiano. E, a buon diritto, tra le opere più importanti della nona arte tout-court. Sceneggiato dal Maestro di Malamocco, ovvero il veterano del racconto d'avventura Hugo Pratt, e illustrato dal virtuoso veronese della matita Milo Manara, è ambientato nelle colonie del New England del XVIII° secolo. Compare per la prima volta nel 1983, a puntate, sull'allora appena nata rivista Corto Maltese, costola della storica Linus. Tutto ricominciò con un'estate indiana è la vetta della produzione dei due autori, che qui si fondono mirabilmente. Pratt si abbandona con voluttà alle forme ideali delle donne e dei giovani, ritratti da un Manara che di contro non eccede mai, sfoderando un tratto sublime ma sempre fedele alle necessità della narrazione.Una storia ricca di rimandi letterari e di immagini evocative. Centocinquanta pagine di perfezione stilistica e narrativa, che si fanno divorare e poi rimirare a lungo.“Fumetto” è il formato del podcast di Mondoserie dedicato al mondo dei fumetti. Dai grandi classici alle opere più recenti. Italiani, orientali, occidentali.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

il posto delle parole
Andrea Bosca "La voce blu"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 21, 2025 14:47


Andrea Bosca"La voce blu"Prefazione di Francesco NapoliInterno Poesiawww.internopoesialibri.comAndrea Bosca torna ospite del Pavese Festival, questa volta in veste di poeta. Sabato 28 giugno presenterà infatti la sua prima raccolta di versi La voce blu (Interno Poesia), in dialogo con Riccardo Meynardi, curatore del festival di poesia Poeticôni.www.fondazionecesarepavese.itLa voce blu è un viaggio poetico nel quale l'anima perduta si riflette nei frammenti di corpi, incontri e parole. Andrea Bosca ci guida attraverso un percorso di trasformazione, in cui l'urto del mondo, le relazioni, il sogno e il dolore plasmano nuove verità. La voce diventa guida e incanto, rompendo il silenzio per rinascere più autentica e viva, tra piume, lame, città spaesate e amori tatuati nel sangue. In tre decadi e tre atti, Bosca racconta la lotta contro il vuoto interiore, fino a trasformarlo in alleato, riscoprendo infine, come una piuma che plana su una mano, la fragile leggerezza dell'amore. Questo libro è «un canzoniere all'amore», come suggerisce Francesco Napoli nella postfazione: una celebrazione della forza vitale della parola, che scava nei fondali dell'esistenza e ne riporta a galla la bellezza. È un invito a seguire una voce che intreccia passato e futuro, conoscenza e intuizione, offrendoci la possibilità di sentirci vivi, ancora, attraverso il colore della poesia.Andrea Bosca, attore e regista italiano, è nato a Canelli (AT), cresciuto nelle Langhe e attualmente vive a Roma. Diplomatosi alla Scuola del Teatro Stabile di Torino fondata da L. Ronconi e diretta da M. Avogadro, lavora al Cinema, Teatro e Televisione in produzioni nazionali e internazionali, distinguendosi per la sua versatilità fisica, linguistica e creativa. Nel corso della sua carriera, è stato diretto dai maggiori registi, fra gli altri: F. Archibugi, M. Martone, M. Rovere, F. Özpetek, S. Mimica Gezzan, T. López, L. Lucini, A. Ferrara, G. Manfredonia, M. Pontecorvo, L. Luchetti, R. Donna, C. Elia. È socio fondatore dell'ETS Every Child Is My Child, per la tutela dei diritti dell'infanzia. Tra i suoi ruoli più noti si ricordano: Guido in Raccontami, Gigio in Si può fare, Mete in Gli sfiorati, Marco Pannella in Romanzo Radicale, Luca in 3 Caminos, Anguilla, Nuto e altri ne La luna e i falò, Milton in Una questione privata, Cornelio in La dama velata, Jonas ne La porta rossa, Andrea in Quantico, Giorgio in Romanzo famigliare e Giacomo in Belcanto.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

MONDOSERIE. Il podcast
Overdose seriale: la tv tra droga e tossicodipendenza | Temi 

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025 24:17


Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Francesca Sarah Toich.Il flagello delle nuove forme di tossicodipendenza “legale”, come l'epidemia degli oppiacei, è da tempo entrata nell'immaginario collettivo soprattutto statunitense. Anche nelle sue incarnazioni pop, a partire da quelle seriali. Pensiamo a show come Dr. House o The Knick, in cui  protagonisti sono medici  affetti da dipendenze da antidolorifici. O serie che hanno raccontato in modo ancora più esplicito il flagello biblico dell'ossicodone, come Dopesick e Painkiller. O all'adolescenza tossicomane di Euphoria. Per non dimenticare gli imperi criminali prosperati sulla produzione e il traffico di droghe: da Gomorra a Narcos, da Griselda a Ozark, da Breaking Bad a La caduta della casa degli Usher…“Temi” è il format del podcast di Mondoserie che esplora le trasformazioni dell'immaginario seriale televisivo nel tempo, attraverso più serie e show. Leggi il nostro articolo su Painkiller: https://www.mondoserie.it/painkiller/ Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

SBS Italian - SBS in Italiano
Bombardamenti su Tehran, colpita la televisione di Stato

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jun 17, 2025 10:51


Caccia israeliani hanno colpito la sede della televisione di Stato: gli attacchi si stanno intensificando, con l'obiettivo, secondo Israele, di mettere in ginocchio la capacità dell'Iran di sviluppare il suo programma nucleare.

MONDOSERIE. Il podcast
Preacher: alla ricerca di Dio, senza rispetto per nulla | 5 minuti una serie 

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Jun 17, 2025 7:16


Puntata a cura di Untimoteo. Ispirata all'omonimo fumetto di Garth Ennis (The Boys), la serie Preacher parla di un anomalo predicatore texano in lotta con i propri demoni interiori. Letteralmente. In compagnia dell'imprevedibile fidanzata Tulip e del vampiro punk Cassidy, il nostro parte alla ricerca di Dio. Inseguito da redneck omofobi e razzisti, vecchie streghe, un assassino di santi, angeli, diavoli e una santa madre chiesa intenzionata a fare fuori tutti i rivali. Una storia piena di violenza, particolari disgustosi e colpi bassi: se non vi spaventa il politicamente scorretto, se non vi disturba vedere la  religione messa alla berlina e se siete in cerca di un'avventura dissacrante, Preacher fa decisamente al caso vostro. Altrimenti statene alla larga!“1 classico in 2” è uno dei format del podcast di Mondoserie: conversazioni a due voci su serie che hanno segnato l'immaginario.Abbiamo parlato di The Boys qui: https://www.mondoserie.it/the-boys/ Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

MONDOSERIE. Il podcast
10 anni fa Mr. Robot predisse il nostro presente psicotico | 1 classico in 2

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Jun 13, 2025 18:51


Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella.Uscita 10 anni fa, nel giugno del 2015, Mr. Robot è uno dei capolavori del nostro tempo. Ma soprattutto, uno dei prodotti culturali più capaci di raccontarlo, questo nostro tempo. O meglio, di profetizzarlo. Perché la straordinaria serie di Sam Esmail con Rami Malek, Carly Chaikin e Christian Slater riesce come forse nient'altro a entrare in perfetta sintonia con un mondo, il nostro, pericolosamente impazzito. Imprigionato in un vortice di paranoia, solitudine, schizofrenia, virtualità.Lo fa raccontando la storia di un hacker, Elliot Alderson, e della lotta che intraprende per combattere la feroce multinazionale E Corp… e raccontandola nel modo più coinvolgente, emozionante, arduo, dolente possibile. Uno show da vedere, se non lo avete mai fatto. O da rivedere. Non solo per apprezzarne la formidabile complessità e ricchezza. Ma per ritrovare un affresco della nostra società che oggi, ancora più di quando uscì, non possiamo evitare di riconoscere. “1 classico in 2” è uno dei format del podcast di Mondoserie: conversazioni a due voci su serie che hanno segnato l'immaginario.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

il posto delle parole
Paolo Bertinetti "Frederick Forsyth: una vita da outsider"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 10, 2025 20:23


Paolo Bertinetti"Frederick Forsyth: una vita da outsider"Ha venduto 70 milioni di libri. Tra i suoi bestseller «Il giorno dello sciacallo», «I mastini della guerra», «Dossier Odessa», «Il pugno di Dio» e «Il quarto protocollo»È morto a 86 anni lo scrittore britannico Frederick Forsyth, autore del 'Giorno dello Sciacallo' e di numerosi altri romanzi bestseller tradotti in tutto il mondo, alcuni dei quali divenuti anche successi cinematografici. Secondo quanto riportato dalla BBC, a render nota la notizia è stato il suo agente, Jonathan Lloyd, in una nota: "Piangiamo la scomparsa di uno dei più grandi scrittori di thriller del mondo". Fosyth si sarebbe spento lo scorso lunedì, 9 giugno, dopo un breve malattia. Diventato a 19 anni uno dei più giovani piloti della Royal Air Force è rimasto all'interno del mondo militare dal 1956-58.Come giornalista ha lavorato per la Eastern Daily Press (Norwich) e King's Lynn (Norfolk) dal 1958 al 1961, diventando poi reporter per la Reuters (Londra, Parigi e Berlino Est) negli anni 1961-65 e per la BBC (Radio e Televisione) a Londra tra il 1965 e il 1967, passando in un secondo tempo al ruolo di assistant diplomatic correspondent, sempre per la BBC nel biennio 1967-68.È stato anche giornalista freelance in Biafra e Nigeria (1968-70) e presentatore televisivo (Soldiers series, 1985 e Frederick Forsyth Presents series, 1989-90).Vive in Gran Bretagna dove si dedica al suo lavoro di scrittore a tempo pieno.Con i suoi romanzi ha vinto il prestigioso premio Mystery Writers of America Edgar Allan Poe nel 1971 (Il giorno dello sciacallo) e nel 1983.Da molti suoi romanzi sono stati tratti film di successo.Tra i titoli più famosi: Dossier Odessa (The Odessa File 1972), Il quarto protocollo (The fourth protocol 1984), Il negoziatore (The negotiator, 1989). Nel 2019 esce per Mondadori un suo nuovo romanzo: La volpe.Paolo Bertinetti (Torino 1944), professore ordinario di Letteratura inglese, studioso del teatro inglese, della narrativa inglese del Novecento e delle nuove letterature in inglese è autore tra l'altro di Il teatro inglese del Novecento (Einaudi, Torino 1992 e 2003), Storia del teatro inglese della Restaurazione all'Ottocento (Einaudi, Torino 1997 e 2006), Invito alla lettura di Samuel Beckett (Milano 1984) e Dall'India (Milano 1995). Ha curato l'edizione del Teatro completo di S. Beckett (Einaudi, Torino 1995), quella dei Romanzi di G. Greene (Milano 2000), la Storia della letteratura inglese (Einaudi, Torino 2000), English Literature. A Short History (Einaudi, Torino 2010) e Il teatro inglese. Storia e capolavori (Einaudi, Torino 2013).Sempre per Einaudi ha tradotto l'Amleto e La tempesta di Shakespeare.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

MONDOSERIE. Il podcast
L'Eternauta, la serie. Ennesima vita di un capolavoro | 10 minuti, 1 serie

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Jun 10, 2025 10:17


Puntata a cura di Untimoteo. Nella primavera 2025, Netflix Argentina ha presentato la sua versione televisiva de L'Eternauta, tratta dal celebre fumetto di H.G. Oesterheld. La prima stagione, composta da sei episodi di circa un'ora, rappresenta il primo atto di un progetto in due parti che dovrebbe concludersi con la prossima stagione già confermata.L'adattamento si confronta con la difficile eredità di un'opera leggendaria: un racconto d'avventura fantascientifica diventato mito anche per la tragica vicenda del suo autore. La serie ha subito diviso pubblico e critica: da una parte chi ne difende la fedeltà allo spirito originale, nonostante molti cambiamenti, dall'altra chi la giudica noiosa e deludente. Eppure, questo Eternauta televisivo mantiene intatta la visione fondamentale di Oesterheld, mettendo al centro non il singolo eroe, ma il coraggio collettivo. Il vero protagonista resta la comunità: una collettività che, di fronte a una minaccia implacabile, prova a sopravvivere, riscoprendo la forza dell'eroismo condiviso."10 minuti 1 serie" è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in dieci minuti (più o meno!). Senza troppe chiacchiere, dritti al punto.Ascolta il podcast sul fumetto originario: https://www.mondoserie.it/eternauta-podcast/ Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

MONDOSERIE. Il podcast
Criminal Minds: le forme rassicuranti del buio | 2 voci, 1 serie

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Jun 6, 2025 14:59


Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella.Tra i più longevi e popolari procedural seriali, Criminal Minds, celebre serie americana in onda dal 2005 al 2020 (e rilanciata nel 2022 con Evolution, tutta su Dinsey+), è esempio perfetto della vocazione consumistica e consolatoria del giallo televisivo prime time. In ogni sua antologica puntata si affronta un serial killer, che costituisce uno “strappo” del tessuto sociale. E lo si ‘risolve' - nel senso che lo si ferma, arresta, uccide ecc. Soprattutto lo si comprende. Ad ogni modo lo strappo viene ricucito, la società torna ad essere al sicuro. Come discutiamo nel podcast, Criminal Minds soddisfa un bisogno narrativo profondo: ci dà l'illusione che ogni squarcio nel tessuto sociale - un omicidio, una devianza estrema - possa essere isolato, compreso, arginato. È un genere che cura la realtà. O almeno ci convince di poterlo fare… “2 voci, 1 serie”: dialoghi sulle cose che ci piacciono, o ci interessano, nel podcast di Mondoserie.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

MONDOSERIE. Il podcast
Star Wars: Clone Wars 2D. Una serie vintage ancora sorprendente | Animazione

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Jun 3, 2025 8:46


Puntata a cura di Untimoteo. Il podcast oggi propone una piccola serie creata da un grande autore dell'animazione. La potrete scovare nei meandri della sezione Star Wars della piattaforma Disney+. È Star Wars Vintage: Clone Wars 2d Micro-Series. Attenzione: parliamo della breve serie originale del 2003, qui proposta in due puntate di un'ora abbondante ciascuna. Poco conosciuta, dal sapore vagamente retrò e messa addirittura fuori canone, quest'opera in realtà è molto vicina allo spirito originale dei primi amatissimi film. E ci racconta i cavalieri Jedi come non li abbiamo mai visti.“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americana.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

MONDOSERIE. Il podcast
Romanzo Criminale, la prima grande serie italiana crime |  2 voci, 1 serie

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later May 30, 2025 23:36


Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio PacellaPrima di Suburra, prima di Gomorra (show a cui abbiamo dedicato altre puntate del podcast) vi fu Romanzo Criminale (Sky, NOW). La prima grande serie italiana moderna (2008-2010), ovviamente crime. Una serie spartiacque, divisa in 2 stagioni, per un totale di 22 episodi. Basata sull'omonimo romanzo del giudice Giancarlo De Cataldo (che assieme a Leonardo Valenti e Barbara Petronio firma anche la sceneggiatura), ne rappresenta il secondo adattamento dopo il film diretto da Michele Placido (2005). Che ha collaborato anche per la serie televisiva come consulente artistico. Fondendo realtà storica e immaginario narrativo, Romanzo Criminale ha la capacità di trasformare la storia criminale italiana in epica contemporanea...“2 voci, 1 serie”: dialoghi sulle cose che ci piacciono, o ci interessano, nel podcast di Mondoserie.Leggi l'articolo su Romanzo Criminale: https://www.mondoserie.it/romanzo-criminale-serie/ Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

MONDOSERIE. Il podcast
Secret Level, un bello spot e nulla di più | Animazione

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later May 27, 2025 8:27


Secret Level, podcast | Puntata a cura di Untimoteo. Uscita con un ampio battage a fine 2024 su Prime Video, Secret Level è un serie antologica di 15 cortometraggi in computer grafica. Pensata dal coautore di Love, Death & Robots Tim Miller, consiste in una spettacolare carrellata di storie “extra” legate ad alcuni franchise del mondo dei videogiochi. Dungeons And Dragons, Mega Man, Warhammer, Spelunky, Unreal Tournament, Pac Man sono protagonisti di un'operazione che risulta spettacolare nell'esecuzione ma che non riesce ad avere lo stesso impatto della serie prodotta sempre da Miller per Netflix.Love, Death & Robots è un caleidoscopio immaginifico che setta le regole dell'animazione a un livello superiore. Secret Level invece sembra più una prova muscolare di qualità grafica…“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americana. Leggi l'articolo su Love Death and Robots: http://mondoserie.it/love-death-robots-3  Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/