POPULARITY
Categories
Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta
Iscriviti al webinar gratuito “Come creare spazio per te senza sentirti in colpa (o trascurare tutto il resto)”, che terrò lunedì 20 ottobre alle 18 su Zoom. Questo sarà l'unico webinar dell'anno su questo tema. Forse anche tu ti svegli ogni mattina con la testa piena di urgenze.Tutto sembra importante, cerchi di arrivare ovunque, ma alla fine della giornata ti senti solo stanca, svuotata, come se ancora una volta ti fossi dimenticata di te. Anch'io mi sono sentita così — dentro un ciclone di doveri, giudizi e aspettative, fino a un punto in cui mi sono detta: “Così non posso andare avanti. Mi sento rotta.” Letteralmente E proprio da lì è iniziata la mia svolta.Ho scoperto che un'altra vita era possibile, una vita in cui potevo portare equilibrio, energia e gioia senza dover stravolgere tutto.È questo che voglio raccontarti nel mio webinar gratuito “Come creare spazio per te senza sentirti in colpa (o trascurare tutto il resto)”, che terrò lunedì 20 ottobre alle 18 su Zoom. Durante il webinar condividerò con te gli strumenti e i passi concreti che mi hanno permesso di rimettermi al centro e di trasformare il modo in cui vivo le mie giornate. E che permetteranno a te di fare altrettanto. In questi 60 minuti insieme capirai tantissimo di te stessa, aspetti su cui forse non hai mai riflettuto. E tornerai a casa con la consapevolezza di quali sono i reali motivi che alimentano il tuo malessere e cosa puoi fare da subito per creare una nuova base nella tua vita: più solida, più tua, più sostenibile. ✨ Se anche tu senti che è arrivato il momento di cambiare, di tornare a respirare e di costruire una vita che ti rappresenti, questo è il tuo primo passo.
Afl. 110 | Het OM verdenkt een groep verdachten uit vooral Amsterdam-Zuidoost van het ontvoeren van jonge mannen, waarna die werden bedreigd en gemarteld. Ook sloeg de politie vorige week alarm vanwege de ontvoering van een vrouw uit Hoofddorp. Wat willen criminelen met deze ontvoeringen bereiken? En zijn dit eigenlijk uitzonderlijke gevallen? En verder: OM verdenkt tennisleraar Dennis van S. van seksueel misbruiken van twee jonge broers die hij coachte De luisteraarsvraag is van Mirte: welke seriemoordenaar fascineert Wouter het meest? Kaartjes voor de theatervoorstelling koop je via Parool.nl/live Presentatie: Corrie GerritsmaMisdaadverslaggevers: Paul Vugts en Wouter LaumansProductie: Verena VerhoevenMontage: Pietro TramontinMuziek: Kloaq Audio Design Schrijf je hier in voor Paul en Wouters Misdaadnieuwsbrief. Stel je vraag aan Paul en Wouter via:Mail: misdaad@parool.nlWhatsapp en Signal: 06 27 19 33 64 Meer lezen? Forse celstraffen geëist tegen eerste verdachten uit groep Amsterdamse ontvoerders: ‘Als je iets zegt, vermoord ik je’ Ontvoerde vrouw uit Hoofddorp meldt zich in goede gezondheid, politie gaat uit van conflict in drugshandel Support the show: https://www.kiosk.nl/See omnystudio.com/listener for privacy information.
Fluent Fiction - Italian: Longing Across Cities: Love and Choices between Milano and Roma Find the full episode transcript, vocabulary words, and more:fluentfiction.com/it/episode/2025-10-13-22-34-02-it Story Transcript:It: Milano era in fermento.En: Milano was buzzing with activity.It: L'aria fresca dell'autunno riempiva le strade, portando con sé l'odore inebriante delle caldarroste.En: The fresh autumn air filled the streets, carrying with it the intoxicating smell of roasted chestnuts.It: Alessio camminava lungo Corso Vittorio Emanuele II, passando tra le vetrine scintillanti dei negozi di moda.En: Alessio walked along Corso Vittorio Emanuele II, passing by the glittering fashion store windows.It: Il suo cuore era però lontano, a Roma, accanto a Bianca.En: However, his heart was far away, in Roma, next to Bianca.It: Bianca frequentava l'università a Roma, circondata dall'arte e dalla storia che amava tanto.En: Bianca was attending university in Roma, surrounded by the art and history she loved so much.It: Spesso, si perdeva nei suoi pensieri mentre passeggiava vicino al Colosseo o visitava la Galleria Borghese.En: Often, she would get lost in her thoughts while strolling near the Colosseum or visiting the Galleria Borghese.It: Ma il pensiero di Alessio non la abbandonava mai.En: But the thought of Alessio never left her.It: Si chiedeva se potessero mai vivere insieme nella stessa città.En: She wondered if they could ever live together in the same city.It: Era sera e Alessio preparava la cena nel suo appartamento, pronto a chiamare Bianca su video.En: It was evening, and Alessio was preparing dinner in his apartment, ready to video call Bianca.It: Nel frattempo, Bianca si sistemava davanti al computer nel suo piccolo monolocale accogliente, pieno di libri e quadri.En: Meanwhile, Bianca was settling in front of her computer in her small, cozy studio filled with books and paintings.It: "Buonasera, Bianca," disse Alessio con un sorriso luminoso attraverso lo schermo.En: "Buonasera, Bianca," said Alessio with a bright smile through the screen.It: "Ciao, amore," rispose lei, con la stessa dolcezza.En: "Ciao, amore," she replied with the same sweetness.It: Si salutarono e iniziarono a parlare della giornata.En: They greeted each other and began talking about their day.It: Ma entrambi sapevano che dovevano affrontare una questione importante.En: But both knew they had to address an important issue.It: "Ho pensato molto," iniziò Alessio, "e voglio capire come possiamo stare insieme.En: "I've been thinking a lot," Alessio began, "and I want to understand how we can be together.It: Milano è la mia casa, ma senza di te mi sento incompleto."En: Milano is my home, but without you, I feel incomplete."It: Bianca sospirò, guardandolo attraverso i pixel del computer.En: Bianca sighed, looking at him through the computer pixels.It: "Anche a me manca stare con te," rispose.En: "I miss being with you too," she replied.It: "Ma qui a Roma ho il mio corso di studi e una vita costruita.En: "But here in Roma, I have my studies and a life I've built.It: È difficile lasciare tutto."En: It's hard to leave everything."It: "Lo capisco," disse Alessio, appoggiandosi alla sedia.En: "I understand," Alessio said, leaning back in his chair.It: "Amo il mio lavoro qui e ci sono molte opportunità per me, ma vorrei che fossi parte della mia vita ogni giorno."En: "I love my job here and there are many opportunities for me, but I want you to be a part of my life every day."It: La conversazione continuò, i loro cuori aperti e sinceri.En: The conversation continued, their hearts open and sincere.It: Con la connessione che a volte faceva i capricci, entrambi si ascoltarono attentamente, condividendo paure e, soprattutto, sogni per il futuro.En: With the connection sometimes acting up, they both listened attentively, sharing fears and, most importantly, dreams for the future.It: Alla fine, Alessio disse: "Forse dovremmo rivederci più spesso, dedicarci del tempo senza pensare alle distanze.En: In the end, Alessio said, "Perhaps we should see each other more often, dedicate time to us without thinking about the distances.It: Così potremmo capire meglio cosa vogliamo davvero."En: That way, we could better understand what we really want."It: Bianca annuì, il suo viso si illuminò di speranza.En: Bianca nodded, her face lighting up with hope.It: "Penso sia una buona idea.En: "I think that's a good idea.It: E poi, possiamo rivedere la situazione tra qualche mese, senza fretta."En: And then, we can reassess in a few months, without rushing."It: Decisero che il loro amore meritava questa prova e, sebbene difficile, valeva la pena lottare per esso.En: They decided that their love was worth this test and, although challenging, it was worth fighting for.It: La chiamata si concluse con la promessa di vedersi presto a metà strada.En: The call ended with the promise to meet soon halfway.It: Il sole autunnale calava lentamente su Milano, e Alessio sentì una nuova determinazione.En: The autumn sun slowly set over Milano, and Alessio felt a new determination.It: Aveva imparato che a volte, in amore, era necessario avere pazienza e trovare un equilibrio.En: He had learned that sometimes, in love, it was necessary to have patience and find balance.It: Mentre si affacciava alla finestra, vide la città in tutta la sua bellezza, pensando che forse, un passo alla volta, Milano e Roma non erano poi così lontane.En: As he looked out the window, he saw the city in all its beauty, thinking that perhaps, step by step, Milano and Roma weren't so far apart after all. Vocabulary Words:the autumn: l'autunnothe chestnuts: le caldarrostethe store windows: le vetrineglittering: scintillantito stroll: passeggiareintoxicating: inebrianteto wonder: chiedersithe pixel: il pixelthe opportunity: l'opportunitàsincere: sincerithe fear: la paurahope: speranzato rush: frettathe determination: la determinazioneto lean back: appoggiarsito dedicate: dedicarsito assess: rivederethe beauty: la bellezzathe computer: il computerto fight for: lottare perthe connection: la connessionestep by step: un passo alla voltathe test: la provaevening: serato miss: mancareto fill: riempireto attend: frequentareto get lost: perdersicozy: accoglientethe chair: la sedia
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
Ma noi riusciremo a non cadere nella trappola? Probabilmiente no, anche perché tra Capri, Ischia e Procida, c'è l'imbarazzo della scelta! Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Try This to Level Up Your Italian Vocabulary - https://www.youtube.com/watch?v=GbHf8E_KXuI&t=81s Chi era Partenope? Partenope è una figura mitologica, una sirena leggendaria, protagonista di diverse versioni del mito della fondazione di Napoli. https://it.wikipedia.org/wiki/Partenope_(sirena) Ed invece il film di Paolo Sorrentino? https://it.wikipedia.org/wiki/Parthenope_(film) E dopo Partenope? Andiamo a Capri. Da dove siamo, forse basta una lunga nuotata? Forse non ce la facciamo. Prendiamo un traghetto. Ma prima di arrivare, ecco la foto di Capri. Lo vedete anche voi il profilo di una donna? https://it.wikipedia.org/wiki/IsoladiCapri Ma le altre isole? Ischia https://it.wikipedia.org/wiki/Isola_d%27Ischia Procida https://it.wikipedia.org/wiki/Procida E voi quale isola preferite? Trascrizione Matteo: [0:23] Pronto pronto, prova, eccoci, eccoci qui: buongiorno! Raffaele: [0:29] Buongiorno a te, buongiorno a tutti, ci siamo spostati. Matteo: [0:33] Abbiamo invertito semplicemente i posti. Quindi... Raffaele: [0:36] Rispetto a settimana scorsa: è una settimana che siamo seduti qui ad ammirare Capri. Matteo: [0:42] L'unico movimento che abbiamo fatto in una settimana è: io ho preso il posto di Raffaele e Raffaele ha preso il posto mio. ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Pier Paolo Pasolini venne ucciso 50 anni fa, nella notte tra l'1 e il 2 novembre 1975. Nelle stesse ore la polizia fermò un minorenne che guidava contromano una macchina rubata. Il ragazzo, Giuseppe Pelosi, confessò di aver ucciso lo scrittore per difendersi da un suo approccio sessuale violento. Venne processato e condannato; scontò la pena. In apparenza, non c'era più nulla su cui indagare. In realtà, come spiega Stefano Nazzi nella nuova puntata di Altre Indagini, nella confessione c'erano cose che non quadravano. La scena del crimine raccontava una storia più complessa. E le informazioni date negli anni successivi da diverse persone, tra cui Pelosi stesso, portavano in un'altra direzione. Quando fu ucciso, a 53 anni, Pier Paolo Pasolini era uno degli intellettuali italiani più noti e discussi. Nel corso della sua vita era stato processato 33 volte e altrettante volte assolto. Era amico di scrittori e poeti importanti, partecipava a programmi televisivi, ma frequentava anche la marginalità più povera e periferica, alla ricerca di una purezza che la società borghese dei consumi aveva, secondo lui, compromesso. Forse, la chiave per il movente del delitto si trova in alcune delle sue ultime opere come regista e scrittore. Altre Indagini è il podcast di Stefano Nazzi che ogni due mesi racconta una delle grandi vicende della storia italiana, con gli stessi approcci e rigori applicati alla cronaca nera in Indagini. Le storie di Altre Indagini sono disponibili sul sito e sull'app del Post per le persone abbonate: un modo per ringraziarle per la loro partecipazione al progetto del Post, che fa sì che il Post possa continuare a fare il suo giornalismo in modo gratuito per tutte e tutti. Se vuoi ascoltare Altre Indagini, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questo articolo parliamo di un argomento che mi sta particolarmente a cuore: gli errori più comuni che sento fare spesso da chi studia l'italiano. E sapete una cosa? Anche molti italiani madrelingua cadono in questi tranelli! È arrivato il momento di sistemarli una volta per tutte. Preparate carta e penna per prendere appunti: perché stiamo per analizzare i 5 errori che potrebbero farvi sembrare un po' meno fluenti di quello che siete davvero! Scopriamoli insieme e impariamo come evitarli definitivamente. Non commettere più questi 5 ERRORI IN ITALIANO! Errore #1: "FA SENSO" - L'Influenza dell'Inglese ❌ SBAGLIATO: "Questo fa senso"✅ CORRETTO: "Questo ha senso" Perché è sbagliato? La confusione nasce dall'influenza dell'inglese "it makes sense". Molti studenti traducono letteralmente questa espressione, ma in italiano il verbo corretto è AVERE: "avere senso", che significa essere logico, ragionevole, comprensibile. Esempi corretti nell'uso quotidiano: "La tua spiegazione ha senso, ora capisco meglio" "Non ha senso arrabbiarsi per così poco" "Ha senso partire presto per evitare il traffico" "Il suo discorso non ha alcun senso" Curiosità linguistica importante: "Fare senso" in italiano esiste, ma significa "disgustare", "provocare nausea". Quindi se dite "questo cibo fa senso", state dicendo che vi fa schifo! Non proprio quello che volevate esprimere, vero? Questa differenza è cruciale per evitare malintesi imbarazzanti. Altri esempi con "fare senso" (nel significato corretto): "Quell'odore mi fa senso" (mi disgusta) "Non riesco a guardare quel film dell'horror, mi fa troppo senso" Errore #2: "GUIDO/VOLO/CAMMINO A CASA" - La Questione del Focus ❌ SBAGLIATO: "Guido a casa", "Volo a Roma", "Cammino al lavoro"✅ CORRETTO: "Vado a casa in macchina", "Vado a Roma in aereo", "Vado al lavoro a piedi" Perché è problematico? I verbi GUIDARE, VOLARE e CAMMINARE mettono l'enfasi sull'azione stessa (cosa sto facendo), a differenza di verbi come ANDARE, TORNARE, PARTIRE, che mettono l'enfasi sulla destinazione (quale luogo devo raggiungere). Dal punto di vista grammaticale queste espressioni sono tecnicamente accettabili, ma dal punto di vista semantico e dell'uso naturale della lingua, suonano innaturali agli orecchi di un madrelingua italiano. La regola pratica: Quando il focus è sulla destinazione: "Vado/Torno/Parto + destinazione + mezzo di trasporto" Quando il focus è sull'azione: "Guido/Cammino/Volo + complemento di tempo/modo/compagnia" Esempi corretti con focus sulla destinazione: "Vado a casa in macchina" (invece di "Guido a casa") "Torno in ufficio a piedi" (invece di "Cammino in ufficio") "Parto per Milano in aereo" (invece di "Volo a Milano") Esempi corretti con focus sull'azione: "Guido da tre ore senza sosta" "Cammino ogni mattina per mantenermi in forma" "Volo spesso per lavoro" Errore #3: "FORSE TU ABBIA RAGIONE" - Il Congiuntivo Mal Utilizzato ❌ SBAGLIATO: "Forse tu abbia ragione", "Probabilmente lui sia arrivato"✅ CORRETTO: "Forse tu hai ragione", "Probabilmente lui è arrivato" Perché è sbagliato? "Forse" è un avverbio di dubbio, ma non richiede il congiuntivo perché il congiuntivo si usa solo dopo espressioni che contengono un verbo principale (credo che, penso che, è possibile che, può darsi che...). La regola d'oro per non sbagliare mai: FORSE/PROBABILMENTE/SECONDO ME + INDICATIVO: "Forse piove domani", "Probabilmente arriva tardi" ESPRESSIONI DI DUBBIO (con verbi) + CONGIUNTIVO: "Può darsi che piova", "È possibile che tu abbia ragione", "Credo che sia giusto" Altri esempi corretti con avverbi: "Forse Maria arriva tardi" "Probabilmente hanno sbagliato strada" "Forse è meglio aspettare" "Secondo me dovremmo partire ora" Esempi corretti con espressioni verbali: "È probabile che Maria arrivi tardi" "Può darsi che abbiano sbagliato strada"
Il segreto per una vita felice e saper accogliere anche i lati oscuri dell'esistenza. Semplice? Forse banale? Siamo naturalmente attratti dalle comodità, dal “pensiero positivo” e da altre cose del genere. Ecco perché è bene cercare di contrastare questa forza…Clicca qui per approfondire (link attivo dalle 5:00 AM del 06/10/25) https://psinel.com/il-segreto-per-una-vita-felice-saper-accogliere-i-momenti-difficili/Sei Psicologa/o? Stiamo creando una squadra di professionisti partecipa al Sondaggio https://newmanspirit.typeform.com/to/cq3TyGC1Mindfitness è il nostro percorso gratuito per sviluppare il legame tra energia mentale e fisica. L'ho fatto insieme ad un grande professinista il dott. Valerio Rosso (medico psichiatra). Iscriviti gratis cliccando quiSe ti piace il podcast adorerai il mio Nuovo libro: “Restare in piedi in mezzo alle Onde - Manuale di gestione delle emozioni”... https://amzn.eu/d/1grjAUS- Vuoi Imparare a Meditare? Scarica Gratis Clarity: https://clarityapp.it/- Instagram: https://www.instagram.com/gennaro_romagnoli/I NOSTRI PERCORSI: https://psinel.com/corsi-online/https://lifeology.it/
Perché non troviamo mai gli alieni? La teoria della Foresta Oscura ci spiega che l'universo è come una foresta dove tutti si nascondono per paura di essere distrutti. Forse là fuori tutti esistono… ma nessuno osa farsi vivo. Meglio ninja cosmico che preda spaziale! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nata nell'81 in un paesino della Grecia, oggi è una ristoratrice (Vasiliki Kouzina e Vasiliki Kantina a Milano) ma è anche Vice Presidente di Fondazione Fiera e di Terziario Donna. E' mamma di Joanna, che purtroppo non c'è più, e di Leonidas, ha un marito che è un attore comico (Gianluca De Angelis, del duo Marta & Gianluca), è amica di Vinicio Capossela e soprattutto è una donna che ha molti messaggi importanti da trasmettere. Forse lei è l'emblema della 'mentor' aziendale, è la donna a cui confidare i propri dolori ma anche a cui chiedere dei consigli di business, ha tutte quelle caratteristiche di empatia e di saggezza e professionalità che ti danno sicurezza. Ci siamo incontrate nell'ambito dell'organizzazione di una serie di incontri gratuiti che organizziamo a supporto della genitorialità, a Milano. Forse li avete visti passare sui miei social, si tratta di Geni.Al - Genitori al Lavoro, e si svolgono allo spazio Base. Vi lascio qua le date dei prossimi incontri: 04.10 Modulo crescita personale08.11 Modulo organizzazione familiare15.11 Modulo economico-finanziarioUn'intervista un po' strutturata e un po' poetica, dove abbiamo toccato temi profondissimi e storie di vita, abbiamo parlato di Alda Merini e di alzarsi in volo, di cadute e di ambizione, di semina e di raccolta, di amore e di lavoro. Godetevela e lasciateci un commento!
Ti hanno detto che con i “pasti sostitutivi” puoi perdere 10 kg in 21 giorni?Forse è vero… ma nessuno ti dice cosa succede dopo. In questo episodio del podcast Vivere in Chetogenica il Dott. Lorenzo Vieri, nutrizionista e divulgatore, smonta uno degli inganni più diffusi nel mondo delle diete: i programmi lampo da 21 giorni con barrette, beveroni e pasti già pronti.
Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno
Nel nostro mondo, chi si mette sotto la protezione di un potente è certo di trarne vantaggi di ogni genere; chi segue un “capo” sa o prevede di ottenerne dei profitti. Non è così nel caso di Cristo. Egli, al discepolo che esprime il desiderio convinto di seguirlo, dice: “Le volpi hanno le loro tane e gli uccelli del cielo i loro nidi, ma il Figlio dell’uomo non ha dove posare il capo.” Cristo vuole indicare al suo interlocutore che, per mettersi alla sua sequela, bisogna essere disposti a lasciare tutto, scegliendo con piena libertà di seguire strade completamente diverse da quelle che il mondo offre e propone. Ricordiamo che, in un episodio simile a questo, il giovane ricco non ha la forza e il coraggio di staccarsi dalle ricchezze che possedeva e rinuncia di conseguenza al seguire Gesù. Egli stesso, a tutti i suoi seguaci, ricorda la necessità di passare per la “porta stretta” e arriva a dire che “chi ama suo padre o sua madre più di Me non è degno di Me”. Il Signore non accetta di averci a mezzo servizio: la nostra adesione a Lui deve essere piena e incondizionata. Forse proprio da tale esigenza divina di radicale distacco e completa dedizione deriva la crisi odierna delle vocazioni sacerdotali e religiose.
In questa puntata del Buongiorno esploriamo uno dei casi più scottanti e controversi degli ultimi mesi nella comunità tech: la presa di controllo di RubyGems da parte di Ruby Central sotto l'influenza di Shopify. Tra pressioni aziendali, espulsioni di manutentori storici e il ruolo controverso di figure chiave come David Heinemeier Hansson, questa vicenda ci mostra il fragile equilibrio fra open source, potere economico e indipendenza comunitaria. Cosa succede quando il collante della collaborazione viene messo alla prova da interessi forti e oscuri retroscena? Un viaggio dentro la crisi che sta ridefinendo il futuro del software libero.Scarica CodeRoutine - https://play.google.com/store/apps/details?id=com.edodusi.coderoutine&hl=en-us00:00 Intro03:41 Antefatto e protagonisti06:38 La presa di potere di Ruby Central11:05 Conseguenze13:31 Conclusioni#opensource #ruby #rubycentral #shopify
Dobbiamo imparare a fidarci di chi ci aiuta con l'AI. I moniti di Tim Berners-Lee e Jimmy Kimmel. Microsoft blocca i suoi contratti con Israele. Forse l'Europa risolve il banner dei cookie? Queste e molte altre le notizie tech commentate nella puntata di questa settimana.Dallo studio distribuito di digitalia:Michele Di Maio, Francesco Facconi, Massimo De SantoProduttori esecutivi:@Jh4Ckal, Arzigogolo, Massimiliano Sgroi, Fabio Filisetti, Paolo Bernardini, Carlo Alberto Giovannini, Gianfranco Di Summa, Paola Danieli, Nicola Bisceglie, Davide Tinti, Antonio Gargiulo, Elisa Emaldi - Marco Crosa, Manuel Zavatta, Mirto Tondini, Giuliano Arcinotti, @Geckonode, Mattia Lanzoni, Douglas Whiting, @Akagrinta, Luca Di Stefano, @Pier, Andrea Bottaro, Sandro Acinapura, Matteo Tarabini, Fabrizio Mele, Fiorenzo Pilla, Piero Alberto Mazzo, Valerio BendottiSponsor:Squarespace.com - utilizzate il codice coupon "DIGITALIA" per avere il 10% di sconto sul costo del primo acquisto.Links:L'hamburger più caro al mondo: patto di riservatezza per chi lo assaggiaThe Postmark Backdoor That's Stealing Your EmailsWhy I gave the world wide web away for freeJimmy Kimmel calls FCC chairman an embarrassment to RepublicansEveryoness a Free-Speech HypocriteSupporting the future of the open webMicrosoft blocks Israel's use of its technology in mass surveillance of PalestiniansLe sanzioni degli Stati Uniti contro Francesca AlbaneseRegulating AI hastens the Antichrist, says Peter ThielHow AI safety took a backseat to military moneyConsenso sui cookie una tantum integrato nel browser?Apple warns of more feature delays in EuropeApple demands EU repeal the Digital Markets ActF-Droid and Google's Developer Registration DecreeQualcomm CEO: Android for PC is coming and it's 'incredible'Pirateria televisiva: maxi operazione della Polizia.Sono state arrestate 7 persone sospettate di gestire il 70% del mercato dello streaming illegaleAvevano profitti sino a 10 milioni di euro al meseA $1000 Xbox Ally handheld tests the appetite for pricey consolesSony, Microsoft, and the future of game consoles.Il vero pericolo dell'intelligenza artificiale può stravolgere l'umanitàOpenAI really wants you to start your day with ChatGPT PulseCandidato smaschera i recruiter AI con una ricetta di flanPope Leo refuses to authorise an AI PopeWhy AI chatbots can't process Persian social etiquetteAI investment bubble inflated by trio of dilemmasGingilli del giorno:Insta360 Wave - Vivavoce con AICompatibile con l'uomoSuper Mario Bros Remaster - un remaster fatto dalla comunitaSupporta Digitalia, diventa produttore esecutivo.
Forse la più importante storia della medicina moderna. Ascolta il podcast STORIE di BRAND - https://spotify.openinapp.co/zp15q Entra nel Canale TELEGRAM - https://t.me/storiedibrand Storie su YOUTUBE - https://www.youtube.com/@StoriediBrand Seguici su INSTAGRAM - https://www.instagram.com/storiedibrand/?hl=it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L'atteggiamento adulatorio di una AI e' vietato per legge ?Secondo me si'.Ed e' nella normativa pubblicitaria.Ma il termine viene dall'antica Grecia, e la dice lunga sui valori di oggi.
Ultimo appuntamento di questa mini serie "Road to Milano Cortina 2026" di Puck Drop Podcast.Torniamo indietro nel 1936, non per parlare di una squadra, ma di un campione di quei tempi, che giocò anche a Milano: un campione ebreo, tedesco, che mise in difficoltà Hitler e il nazismo. E che, dopo le Olimpiadi, sopravvisse all'Olocausto. Forse proprio grazie alla sua bravura da giocatore di hockey.-----Testo e ricerca storica: Rudy PalermoVoci: Rudy Palermo e Gianvito MagistàMusica: The Grey Room/Golden Palms
Ciao Italiani Veri,come sono andate le vacanze? Avete praticato un po’ di italiano… di quello vero?Noi vi stavamo aspettando qui con Giada, Luca e Max per un episodio tutto da ridere... e da studiare!Si parla di grammatica, modi di dire e soprattutto del famigerato periodo ipotetico
Il questo episodio a caso ritroviamo Pietro e Sam è un misterioso personaggio che ritorna dalle tenebre
Fabio Sebastiani"Se non torna il canto"Distopie e approdi attraverso il Realismo terminaleNota introduttiva di Guido OldaniEnsemble Edizionihttps://www.edizioniensemble.it/Oggi chi si avvicina alla poesia non può non farlo senza una chiara allusione a una sorta di impegno civile. Questo ha ben poco a che vedere con la poesia civile in quanto tale, se non altro perché rispetto alle ricorrenze storiche che l'hanno vista primeggiare, a partire da Dante, abbiamo di fronte uno scenario umano – ma anche culturale ed economico – sì profondamente diverso ma ugualmente inquietante. Eppure, come tra il 1200 e il 1300 è netta la sensazione di una “ricostruzione”, che debba però contemporaneamente avere la forza di guardare avanti. E come in quel frangente, il linguaggio assume un ruolo strategico. La poesia più che i poeti, devo dire, oggi viene gettata violentemente nella realtà, costretta a subirne la nominazione, a rifare i conti, profondi, con il suo statuto, a correre in soccorso degli uomini. Sotto un profluvio di merci e simboli che ci sovrasta e ci azzera, rendendo vano il tempo per noi, l'umanità ritenta il suo viaggio come in preda al puro istinto, ma contando in salde radici, nelle sue profondità archetipe, e nella storia stessa del linguaggio che ha trasferito la “storia”, appunto, fin dentro il codice genetico della nostra specie. Il Realismo terminale sostiene fortemente questo complicato e necessario percorso della poesia perché traccia altrettanto fortemente il disincanto e la consapevolezza portando a chiederci se non sia il caso di dislocare la metafora per propiziare una crescita nella conoscenza dell'umano: dare le gambe al cambiamento se da soli ci sentiamo impotenti e offesi. Il titolo della plaquette, a suo modo, rimette al centro il perimetro entro il quale tentare di muoversi: il rovesciamento. Mentre fuori tutto appare “distopico”, ovvero fuori dal suo luogo abituale, e forse lo è strutturalmente, dentro occorre tessere approdi per evitare débacle. Un invito esplicito al lettore a guidarsi e a farsi guidare perché ciò di cui abbiamo bisogno, a mio modesto parere, è più di un semplice salvagente. Abbiamo bisogno della tessitura del canto, riconoscendo l'affidarsi. Togliamoci dalla testa che questo possa avvenire tra individui, sicuramente non nella misura che ci occorre oggi. Forse non facciamo davvero a tempo a surclassare il cambiamento antropologico in atto. O meglio, l'affidarsi è verso l'altro in tutti e due i sensi; ma senza un linguaggio svincolato dalle pastoie in cui è finito non potrà accadere nulla di rilevante. La poesia, soprattutto, può dare il suo reale contributo. Il Realismo terminale rimette al centro valori importanti nell'antropologia umana come lo scuotimento e una insuperabile lezione di autoironia. Senza scuotimento e autoironia non può esserci il riconoscersi. E la similitudine rovesciata ne è la premessa necessaria.Fabio Sebastiani vive e lavora a Roma. È giornalista, conduttore radiofonico, autore di saggi, poeta. È stato caporedattore di «Liberazione» fino al 2012 . Con Ensemble ha pubblicato Molecole semplici per rivoluzioni complesse (2018).Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Stavolta è il turno di una rassegna meno impegnativa e più rilassata, dedicata a un cinema per davvero popolare (e populista). Ovvero quello della coppia Castellano e Pipolo, registi e autori di diversi film dalla qualità discutibile ma che sono riusciti anche a diventare prodotti di culto.Due Renato Pozzetto al prezzo di uno. Si può chiedere di più?Forse no e infatti "E' arrivato mio fratello" è una commedia gradevole, un po' sprecata ma che vive della verve del nostro protagonista.
De Algemene Politieke Beschouwingen begonnen fel, met Wilders voorop. Maar gaandeweg ontstond er ook ruimte voor inhoud en zelfs voor samenwerking. Vandaag reageert premier Schoof, wel pas vanmiddag omdat men vanmorgen de eerste termijn van de Kamer moet afmaken. Wat dit zegt over de staat van de politiek, hoor je van politiek verslaggever Floor DoppenLeasemaatschappij Mr. Green - met uitsluitend Tesla's in de vloot - verkeert in zware financiële problemen. Uit de jaarrekening over 2023 blijkt dat er 41,3 miljoen euro is afgeboekt op de Tesla-vloot. De accountant spreekt zijn zorgen uit over het voortbestaan van het bedrijf. Mr. Green is in gesprek met twee mogelijke overnamepartijen, maar obligatiehouders vrezen voor hun geld, want: 'ze staan achteraan de rij bij betalingen', aldus Lisanne Wichgers van de BNR-onderzoeksredactie.De Europese Unie start onderhandelingen met het Verenigd Koninkrijk en Canada over een defensiebudget van 150 miljard euro Euro. Dit moet de Europese defensie-industrie versterken, maar volgens internationaal econoom Hein Roelfsema draait het vooral om formele afspraken: ‘Als je aanbestedingen doet, moeten die landen toch meedoen, dus kun je ze beter officieel betrekken.' Naast het VK en Canada wordt ook naar andere grote spelers zoals Turkije gekeken.Deze omschrijving is met AI gemaakt en gecontroleerd door een BNR-redacteur.Over deze podcastIn Ochtendnieuws hoor je in 20 minuten het belangrijkste nieuws van de dag. Abonneer je op de podcast via bnr.nl/ochtendnieuws, de BNR-app, Spotify en Apple Podcasts. Of luister elke dag live via bnr.nl/live.See omnystudio.com/listener for privacy information.
✅ ALCOL e TABACCO, secondo molti, sono un business IRRINUNCIABILE per l'Italia... ma è proprio così? Qual + il costo umano di tutto questo? QUante spese sanitarie passive generano questi mercati? Qualcuno sta facendo i conti? ⭐️
L'accordo commerciale tra Europa e Stati Uniti firmato da Ursula von der Leyen, presentato come una vittoria diplomatica, rischia in realtà di trasformarsi in una resa incondizionata: dazi al 15% sulle merci europee, promesse irrealistiche di acquisti energetici e tecnologici dagli USA e miliardi di investimenti che Bruxelles non ha il potere di garantire stanno facendo crollare questo patto sotto il suo stesso peso. Nel video spiego perché molti lo definiscono un accordo tossico, quali rischi corre l'industria europea, come il Parlamento e le capitali si stanno ribellando e perché l'UE potrebbe ancora giocarsi una carta importante: la tecnologia. La maxi multa da quasi 3 miliardi a Google non è solo una sanzione, ma un guanto di sfida lanciato da Bruxelles nel cuore della Silicon Valley, aprendo un braccio di ferro senza precedenti tra Europa, Trump e le Big Tech americane.
Salvatore Falzone"Il sale dei morti"Neri Pozzawww.neripozza.itErnesto Vassallo ha sempre amato la valle del sale, chiamata così per via della miniera dismessa, ormai solo un groviglio di ferraglia arrugginita e calce sbrecciata che il sole del tramonto infiamma sul fianco della collina bianca. Nei tanti anni trascorsi lontano dalla Sicilia, lontano dal paese di T., era questo uno dei luoghi, con i suoi boschi di eucalipti odorosi, a cui sognava di tornare. Eppure adesso, accanto alla recinzione rugginosa, a terra, c'è il corpo di un uomo, sul volto l'espressione da soldato caduto in battaglia. Un uomo cui Ernesto era legato e che ora ha trasformato per sempre la sua miniera in un sepolcro muto. Appena una manciata di giorni prima, nel centro per immigrati dove presta servizio come medico volontario, il suo sguardo aveva incrociato gli occhi verdi di Youssef. Il giovane gli aveva raccontato con nostalgia della sua vita in Marocco, lui che era giardiniere ma anche poeta. E così al medico era parso naturale affidargli la cura delle sue piante, per quel senso di sfrontata intimità malgrado le evidenti differenze tra loro. Una mattina Youssef non si era presentato, ed Ernesto aveva ripensato subito, con un brutto presentimento, alle due parole sussurrate dal giovane il giorno prima. Ho paura. Se solo avesse chiesto, cercato di capire, forse Youssef sarebbe ancora vivo. Ma la morte di un immigrato non è certo la priorità per nessuno a T., non per il commissariato, non per la stampa, non per politici e politicanti. Ernesto è solo a cercare la verità, a muoversi su un percorso a ostacoli di corruzione e omertà. L'ossessione di rendere giustizia a chi non pensava di averne diritto riapre ferite del passato, diventa una questione di sopravvivenza. Come il colibrì che porta una goccia d'acqua nel becco verso l'incendio, sarà una rivoluzione, piccola ma straordinaria.La porta dell'istituto era spalancata ma il corridoio vuoto. Forse dormivano tutti, anche Youssef, pensò Ernesto, e si sentì quasi ridicolo per quell'apprensione. Tuttavia decise di entrare. «Youssef?» chiese a un uomo sui quaranta, un nordafricano a giudicare dai tratti. Quello alzò le spalle. «Dorme?» L'uomo scosse il capo.Salvatore Falzone è nato nel 1984 a San Cataldo, in provincia di Caltanissetta, dove vive ed esercita la professione di avvocato. È autore del noir Piccola Atene (Barion-Mursia), finalista al Premio Sciascia 2014. Giornalista pubblicista, collabora con il quotidiano la Repubblica. Ha scritto, tra le altre, le biografie romanzate Fuga verso la croce. La missione di Francesco Spoto in Congo (San Paolo), Toniolo senza baffi. Una biografia del maestro dei cattolici italiani (Ecra) e Un eroe da dimenticare. Attorno al mistero di Antonio Canepa (Rubbettino). Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Ti sei mai accorto che aspetti con ansia il weekend o le ferie… ma poi torni sempre allo stesso punto di partenza?
Ecco l'ultima puntata della SECONDA STAGIONE di "Memorie Binarie", il podcast che racconta la storia e le storie della tecnologia, dell'informatica e della sicurezza.Forse torniamo, forse in autunno... ce la metteremo tutta per riuscire. Ascolta la nostra puntata dedicata a come la VPN di Google ha fatto copia delle nostre navigazioni "protette".Vuoi conoscere storie particolari o ti chiedi come e perché abbiamo certe tecnologie?Scrivici su staff@memoriebinarie.it ti risponderemo nel podcast! Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Un piccolo estratto dal mio libro "cose troppo silenziose"
Caterina Manfrini"Sette volte bosco"Neri Pozza Editorewww.neripozza.itUn romanzo d'esordio crudo e poetico. Un tempo per morire e un tempo per guarire. Una terra contesa che si dibatte tra fragili confini e desiderio di appartenenza.Adalina è sola. Sta viaggiando su quel treno vecchio e cigolante da due giorni. Non ha nessuno accanto da stringere, consolare, sfamare. Ha soltanto una valigia stretta tra le gambe, fatta un po' di legno e un po' di cartone che si è quasi sciolto sotto il temporale. Sta tornando da Mitterndorf, il campo profughi per gli abitanti del Tirolo meridionale inglobato nel fronte della Grande Guerra, dove ha trascorso l'ultimo, terribile anno e ha perso i genitori, stroncati dalla fatica e dal dispiacere. Al campo, nei giorni durissimi spezzati solo dal lavoro alla fabbrica di scarpe, e nelle lunghe notti schiacciata tra i corpi degli altri disperati, solo due pensieri hanno tenuto in vita Adalina: il suo màs, il maso che la famiglia si tramanda da generazioni, ed Emiliano, il fratello partito soldato per un Impero che si è sbriciolato come un tozzo di pane, il fratello di cui non ha notizie da mesi e che è rimasto l'unico, ormai, a chiamarla con il nome che lei ama, Lina. Tornata a casa, Lina si rende conto che non solo la sua famiglia, i confini, la lingua sono cambiati: le montagne e i boschi non sono più gli stessi, dilaniati dai bombardamenti, depredati e spogli. E il maso è in parte crollato, in parte annerito dai fuochi degli occupanti abusivi. Ma è ancora in piedi. Adalina sa che la vita è fatta di tristi inverni così come di primavere rigogliose, e ora è giunto il tempo di ricominciare, di curare le ferite del corpo e dell'anima. Anche per Emiliano, che tornerà dalla guerra e non deve pensare che Lina si sia mai arresa. Finché un giorno qualcosa cambia nella sua quotidianità così faticosamente riconquistata. Nel màs si è intrufolato un ragazzo: è un soldato, come Emiliano; parla tedesco, quello vero. E, proprio come Emiliano, anche lui ora si trova dalla parte sbagliata del confine.“Sette volte bosco, sette volte prato”: era la profezia secondo cui vivevano. La vita, insomma, era un cerchio. Tutto, alla fine, tornava come era stato, e niente di quello che avevano era dovuto. Ogni cosa cambiava, attraversava fasi e stagioni, tornava la stessa e ricominciava. Forse anche per Adalina le cose sarebbero ricominciate, ora che era di nuovo al màs.Caterina Manfrini è nata a Rovereto nel 1996. Ha conseguito gli studi in ambito antropologico in Danimarca e a Bologna. La sua passione per le storie l'ha portata a Londra, dove ha ottenuto un master in Scrittura creativa. Sette volte bosco è il suo primo romanzo. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Michela MartignoniEmilio Martini"La numero uno"Le indagini del commissario BertéCorbaccio Editorewww.corbaccio.itL'ultima notizia del commissario Gigi Berté è il messaggio WhatsApp delle 21,30 spedito alla Marzia: «sto tornando, fame!» Ma alle 23 di quella piovosa serata novembrina non è ancora rientrato a casa dal corso di aggiornamento e il suo cellulare risulta disattivato. Le prime ricerche della squadra di Lungariva, affiancata dalla PM Graffiani, scattate dopo la telefonata angosciata della Marzia, non portano a nulla. Si fa sempre più realistica un'inquietante ipotesi: Berté è stato sequestrato.Intanto una giovane avvocata viene ritrovata senza vita e con il cranio fracassato in un carruggio di Genova: esiste un legame tra i due fatti?E se la mano criminale è la medesima… a chi appartiene? Forse a qualcuno che ritorna da uno scomodo passato che Berté vorrebbe dimenticare? O invece la squallida vicenda che emerge dalle ricerche ha radici in una crudele attualità?Un'indagine corale e fuori dagli schemi, condotta tra Genova, Lungariva e Imperia con protagonista anche l'ispettore Francesca Belli che si servirà non solo della tecnologia ma anche del cuore per arrivare alla verità. L'unica certezza per il commissario milanese di origine calabrese è che può contare sull'amicizia dei colleghi di Lungariva e sull'incondizionato amore della Marzia…Dietro lo pseudonimo di Gigi Berté si nasconde un vicequestore aggiunto in carne e… coda brizzolata, che opera in un commissariato italiano. Anche dietro il nome Emilio Martini si cela qualcuno in carne e… penna: due sorelle scrittrici, Elena e Michela Martignoni, che conoscono bene il commissario, sono milanesi e frequentano da anni la Liguria. Insieme hanno scritto i romanzi storici Requiem per il giovane Borgia, Vortice d'inganni, Autunno rosso porpora e Il duca che non poteva amare, e i gialli con protagonista il commissario Berté La regina del catrame, Farfalla nera, Chiodo fisso, Doppio delitto al Miramare, Il mistero della gazza ladra, Invito a Capri con delitto, Il ritorno del Marinero, Ciak: si uccide, Il paese mormora, Il caso Mariuz, Vent'anni prima, Il botto, Sfida a Berté, L'uomo del Bogart Hotel e Aspettando Cosetta, oltre alle raccolte I racconti neri del commissario Berté e Talent Show.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Fabio Millevoi"Il filo a piombo del XXI secolo"10 parole per costruire un presente che ha fame di possibilitàPrefazione di Maria Chiara VociGraphe Edizioniwww.graphe.itBasta con le scuse sulla burocrazia e il caos globale. Fabio Millevoi, direttore ANCE e futurista, demolisce le false certezze del management tradizionale con Il filo a piombo del XXI secolo. Non troverete l'ennesimo manuale teorico, ma un alfabeto pratico di 10 valori intrecciati nella parola COSTRUIRE.Con linguaggio vivo e ironia pungente, Millevoi guida imprenditori e manager attraverso un percorso di consapevolezza brutalmente onesto. Il libro propone "un gioco interattivo basato sul potere del what if" per immaginare futuri alternativi, trasformando l'incertezza in opportunità strategica.Dai cantieri alle boardroom, dalle startup alle multinazionali: questo non è un libro da leggere passivamente, ma da attraversare attivamente. Per chi vuole smettere di lamentarsi del presente e iniziare a costruire il domani.No, questo non è l'ennesimo saggio sulla complessità. E no, non vi serve un master in geopolitica per leggerlo. Vi serve solo un po' di onestà e, forse, un filo di ironia.Il filo a piombo del XXI secolo non è un trattato, ma un invito. Un invito a smascherare le scuse con cui ci raccontiamo che la colpa è sempre della burocrazia, del caos globale, della società che non cambia. Forse il vero problema è un altro: non ci siamo ancora accorti di quanto siamo impreparati. Ma se lo facessimo – se ne diventassimo davvero consapevoli – potremmo iniziare a costruire qualcosa di diverso.A guidarci, un alfabeto fatto di dieci parole-valori intrecciate nella parola COSTRUIRE. Un filo a piombo, sì, ma non per riportarci in riga. Per aiutarci a trovare il nostro centro, in mezzo alla confusione.Con un linguaggio vivo, un dialogo aperto con accademici, imprenditori e innovatori, e un gioco interattivo basato sul potere del what if, questo libro ci accompagna a immaginare futuri alternativi. E soprattutto a fare pace con l'idea che il futuro non è già scritto: si scrive, passo dopo passo. Anche storti, ma verso qualcosa.Non si legge. Si attraversa. E se cercavate un manuale per salvarvi dal mondo, avete sbagliato scaffale.Fabio Millevoi, nasce a Trieste, città dallo sguardo presbite, nel 1958. Direttore di ANCE Friuli Venezia Giulia per professione e futurista per necessità. Consegue a Trieste la laurea in giurisprudenza e a Trento il Master in previsione sociale presso il Dipartimento di Sociologia. Docente a contratto in Futures studies e Sistemi anticipanti, presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell'Università di Trieste. Co-founder di AFI, Associazione Futuristi Italiani e di “Noi di Spoiler”. Vice Presidente di INARCH Triveneto. Ideatore e responsabile del Laboratorio dell'immaginazione delle Costruzioni Future (LICoF) promosso da ANCE FVG e da Area Science Park Ente Nazionale di ricerca e realizzato nell'ambito delle attività di “Cantiere 4.0” Chiamato alla III International Conference on Anticipation, tenutasi a Oslo nell'ottobre 2019, per illustrare il suo project work “Questa casa non è un albergo. E se lo fosse?”. Autore della teoria CASA, acrostico di Creatività, Attrattività, Sensibilità, Azienda. Con Graphe.it ha pubblicato la Breve storia sui futuri della casa (2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Durante la mattinata condotta da Maxi B e Boris Piffaretti, molti argomenti sono stati messi in evidenza.Ma cosa accomuna le amicizie più strette ai pali della luce?Forse nulla o forse tutto.Buon ascolto.
Forse è la vicenda più famosa dell'ufologia: la storia dell'Ufo alieno che sarebbe caduto a Roswell, nel Nuovo Messico, ai primi di luglio del 1947. La rete è davvero piena zeppa di video, articoli e riferimenti a questo episodio. La verità è che sui presunti fatti di Roswell ci sono ancora tantissime cose da dire, sia sui suoi dettagli, sia sul suo significato.Una produzione Think about Science: thinkaboutscience.comCon: Massimo Polidoro e Giulio Niccolò Carlone; Video editing: Elena Mascolo, Fotografia: Claudio Sforza; Musiche: Marco Forni; Logo e animazioni: Zampediverse; Social - Comunicazione: Giacomo Vallarino - Grafiche: Roberta Baria; Distribuzione audio: Enrico Zabeo; Titoli: Jean SevillaÈ ARRIVATO IL MIO NUOVO LIBRO: "Una vita ben spesa. Trovare il senso delle cose con Leonardo, Einstein e Darwin": https://amzn.to/4leRDOR LEGGI UN ESTRATTO: https://bit.ly/4jRHXIN LEGGI la mia graphic novel: "Figli delle stelle" (con Riccardo La Bella, per Feltrinelli Comics): https://amzn.to/47YYN3KLEGGI: "Sherlock Holmes e l'arte del ragionamento" (Feltrinelli), il mio ultimo libro: https://amzn.to/3UuEwxSLEGGI: "La meraviglia del tutto" l'ultimo libro di Piero Angela che abbiamo scritto insieme: https://amzn.to/3uBTojAIscriviti alla mia NEWSLETTER: L' "AVVISO AI NAVIGANTI": https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantiAderisci alla pagina PATREON, sostieni i miei progetti e accedi a tanti contenuti esclusivi: /massimopolidoroScopri i miei Corsi online: "L'arte di Ragionare", "Psicologia dell'insolito", "L'arte di parlare in pubblico" e "l'Arte del Mentalismo": https://www.massimopolidorostudio.comPER APPROFONDIRELe musiche sono di Marco Forni e si possono ascoltare qui: https://hyperfollow.com/marcoforniLEGGI i miei libri: "Sherlock Holmes e l'arte del ragionamento": https://amzn.to/3UuEwxS"La meraviglia del tutto" con Piero Angela: https://amzn.to/3uBTojA"La scienza dell'incredibile. Come si formano credenze e convinzioni e perché le peggiori non muoiono mai": https://amzn.to/3Z9GG4W"Geniale. 13 lezioni che ho ricevuto da un mago leggendario sull'arte di vivere e pensare": https://amzn.to/3qTQmCC"Il mondo sottosopra": https://amzn.to/2WTrG0Z"Pensa come uno scienziato": https://amzn.to/3mT3gOiL' "Atlante dei luoghi misteriosi dell'antichità": https://amzn.to/2JvmQ33"La libreria dei misteri": https://amzn.to/3bHBU7E"Grandi misteri della storia": https://amzn.to/2U5hcHe"Leonardo. Genio ribelle": https://amzn.to/3lmDthJE qui l'elenco completo dei miei libri disponibili: https://amzn.to/44feDp4Non perdere i prossimi video, iscriviti al mio canale: https://goo.gl/Xkzh8ARESTIAMO IN CONTATTO:Ricevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantie partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Patreon: massimopolidoroCorsi: massimopolidorostudio.comInstagram: @massimopolidoroPagina FB: Official.Massimo.Polidoro X: @massimopolidoro Sito: http://www.massimopolidoro.comQuesta descrizione contiene link affiliati, il che significa che in caso di acquisto di qualcuno dei libri segnalati riceverò una piccola commissione (che a te non costerà nulla): un piccolo contributo per sostenere il canale e la realizzazione di questi video. Grazie per il sostegno!
Marino Magliani"Romanzo olandese"Trilogiascritturapurawww.scritturapura.itIl popolo di Amsterdam era un popolo votato allo stupore, i liguri no. E questa costrizione, questo dover per forza stupire, gli amsterdamesi la sentono come una missione. Forse su questo eravamo d'accordo, io e Fagel. Anche il suo tentativo di fornirmi materiali per il libro, teneva conto di questa inclinazione. Assegnarmi luoghi, storie, personaggi stupefacenti, scartati appunto perché non stupivano abbastanza. Che avevano fallito in quel senso.Un romanzo che è tre romanzi che sono una città: Amsterdam. Un viaggio ad Amsterdam, città labirintica e misteriosa dove si ordiscono complotti e strategie, dove le biciclette giacciono arrugginite in cimiteri nascosti e i canali disegnano una ragnatela che intrappola. A Zeewijk, un quartiere costruito sul modello della Via Lattea (e che ha i confini identici a quelli della Liguria), chi passa guarda dentro le case di tutti: è così che nasce l'amore per Anneke (o forse è più un'idea di amore che un amore vero e proprio). Tre storie che sono una cartografia e tracciano una geografia fatta di malinconia e di umanità, di sorriso e di paesaggio, di autoironia e di attesa.Marino Magliani è nato in una valle ligure e ha trascorso gran parte della vita fuori dall'Italia. Oggi vive tra la sua Liguria e la costa olandese, dove scrive e traduce. È autore di numerosi libri tra cui: Quella notte a Dolcedo (Longanesi 2008), L'esilio dei moscerini danzanti giapponesi (Exòrma 2017) e Prima che te lo dicano altri (Chiarelettere 2018). Con Il cannocchiale del tenente Dumont (L'Orma) è entrato nella dozzina del Premio Strega. La sua traduzione più recente è il romanzo L'ultima battaglia di Julio Manuel de la Rosa (Scritturapura).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
✨ Se la prendi sul personale… forse hai bisogno di cambiare prospettivaTi è mai capitato di sentirti colpito da una parola, un gesto o un comportamento altrui… come se fosse rivolto proprio a te?Succede più spesso di quanto pensiamo.In questo episodio ti invito a guardare da un altro punto di vista: quello in cui quello che fanno gli altri dice molto di loro e molto poco di te.
Francesco Giannoni"Sottovoce"For ever and everCTL Editore, Livornowww.ctleditorelivorno.itUn libro sui buoni sentimenti. Un libro scritto con calma e sottovoce. Un libro forse inattuale: in un mondo di urla e di fretta, di prevaricazioni e di frenetiche innovazioni, rivaluta valori come la memoria, il gioco, l'amicizia, il senso della natura e la lentezza. La lentezza. Addirittura. Sono stati scritti libri autorevoli sulla lentezza. Però, secondo me, va riscoperta.Mi sono soffermato anche sul sorriso. Si sorride parecchio in questi racconti. Forse l'ho inflazionato il sorriso, è vero, ma meglio il sorriso della rabbia e dell'urlo. I protagonisti di questi racconti sono i più disparati e magari anche inattesi: amici di vecchia data e persone incontrate per caso, bambini e professori, il fiume. Ma c'è anche la mamma. E ci sono persino gli animali: possono insegnare tanto, la fiducia, per esempio; e perfino la gentilezza. Anche in questo caso, non scopro nulla: è stato già detto, ma vorrei ribadirlo, secondo la mia esperienza. Ho raccontato anche di due viaggi, due esperienze di vita: in Togo e in Germania.Francesco Giannoni è nato a Firenze nel 1960. Laureato in Lettere e filosofia con una tesi in storia contemporanea, lavora da oltre trent'anni nell'editoria. Giornalista pubblicista, redattore e fotografo, collabora con case editrici e testate giornalistiche. È autore di Il Viale dei Colli a Firenze (Florence Art, 2016), Terme in Toscana (Moroni editore, 2017), La Maratona di Firenze. I protagonisti (Mauro Pagliai Editore, 2019), C'era una volta l'Ataf. I fiorentini e la loro città in un insolito ritratto (SEF, 2020), Le 100 Fontane di Firenze. Dall'acqua del Granduca a quella del Sindaco (Florence Art, 2021) e Storie sul bus. Avventure e disavventure dei passeggeri dell'Ataf (SEF, 2021). Per Sarnus ha curato nel 2018 “Quei lontani sogni cattivi”. Memorie di un prigioniero toscano della Grande Guerra e ha scritto nel 2023 I racconti della sfiga."I racconti della sfiga" di Francesco Giannonihttps://www.youtube.com/watch?v=QXd3u4BuLP4La sfiga in 30 racconti.Disavventure dell'infanzia e dell'età adulta, vacanziere, familiari, scolastiche, culinarie, ospedaliere, lavorative, affettive e pandemiche. La nera nuvoletta di fantozziana memoria si accanisce su tutti noi, e lo fa con molta fantasia e varietà di colpi. Non si scappa: è lì che ci aspetta dietro l'angolo, in ogni stagione dell'anno e della vita.Sta a noi saper affrontare la sfiga, consapevoli che, anche se una volta ci può andar bene, lei si rifarà poco dopo. E con gli interessi. Sta a noi saper risolvere tutto (o quasi) con un sorriso.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
È l'ultimo giorno di scuola. Fa caldo, molto caldo. Così tanto che il condizionatore è rotto e l'unica cosa che riusciamo a fare è… parlare a ruota libera. Di tutto: della reunion degli Oasis (e del cane di Liam Gallagher), della nostalgia generazionale, di correre in vacanza, della sicurezza in montagna, di zanzare, zecche e lupi. Ma anche di Bruce Springsteen, Pink Floyd, Valerio Mastandrea, serie TV (Mobland, Murderbot, Squid Game), meditazione, ricordi d'infanzia e mosche illuminate.Un episodio disordinato, divertito e sudato. Forse l'ultimo con il titolo Fuorisoglia. O forse no.Scrivici e facci sapere cosa ne pensi: info@runlovers.it oppure su Instagram.
Wat zit er in De 7 vandaagDe belegger heeft de Brusselse beurs herontdekt. Het aantal transacties is tijdens de eerste zes maanden van dit jaar met een vijfde gestegen. Onze expert legt uit hoe dat komt.De VS en China mikken op een langer bestand in de handelsoorlog tussen beide. Dat is gebleken na het overleg in Zweden.En wat mogen we deze week nog verwachten van de Amerikaanse big tech? Vandaag en morgen presenteren vier namen van de Magnificent Seven kwartaalcijfers. Host: Bert RymenProductie: Joris VanderpoortenSee omnystudio.com/listener for privacy information.
Ci parla in prima persona, come se fossimo ateniesi come lui. Alcibiade resta nella storia della Grecia e del mondo antico occidentale come uno dei protagonisti più controversi e affascinanti. Forse il primo populista della storia e al tempo stesso in grado di sottolineare la degenerazione della democrazia, considerato – a seconda dei punti di vista – un grande traditore del suo popolo, quando si mette alla guida degli odiatissimi spartani proprio contro Atene, ma in grado di dimostrare di essere indispensabile proprio per la sopravvivenza del suo popolo.Lo scrittore olandese Ilja Leonard Pfeijffer, noto per grandi successi editoriali come “La Superba” e “Grand Hotel Europa”, vincitori di numerosi riconoscimenti letterari nei Paesi Bassi e all'estero, fa raccontare Alcibiade da Alcibiade (edizione Ponti alle Grazie). Un romanzo storico monumentale, studiato in ogni dettaglio grazie al ricorso di centinaia di fonti storiche, ci aiuta a capire quel periodo storico e – tra le righe – anche il nostro.
Ogni settimana, dalle 6.00 alle 9.00, una coppia diversa di speaker.Oggi Patty a scatti e Michael Casanova. Domani? Forse, probabilmente, non si sa!
Fare un giardino non è solo una questione di stile.È un gesto che parla di te, del tuo modo di vivere e di stare al mondo.In questo episodio ti porto a conoscere Russell Page, un artista del verde che ha trasformato il giardinaggio in poesia, ascolto e armonia.Forse non hai mai sentito il suo nome, ma i suoi giardini parlano ancora oggi con un linguaggio fatto di luce, silenzio e proporzione.Dall'Inghilterra all'Italia, dal Piemonte a Ischia, Page ha lasciato un'impronta gentile, profonda e duratura.E ci insegna qualcosa che vale anche per te e per il tuo spazio verde: ogni giardino nasce da un atto d'amore per il luogo.In questa puntata ti accompagno in un viaggio tra i suoi progetti più belli, il suo stile inconfondibile e i suoi pensieri più ispiranti.E alla fine ti lascio con un invito: progettare con più ascolto, più lentezza, più relazione.Perché un giardino non si fa per impressionare.Si fa per vivere meglio.
Modi di Dire (con gli animali) II - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano Livello A2, B2#parlare #language #italiano #vhs #idioms #sprichwörterSeconda parte dell'episodio sui modi di dire con gli animaliBuongiorno cari amici e amanti dell'italiano e benvenuti alla seconda parte dell'episodio sui modi di dire e proverbi con gli animali.Spero che la prima parte, dove abbiamo parlato dei modi dire con il gatto, il cane e gli uccelli, vi sia piaciuta e sia stata interessante per voi e oggi continuiamo a vedere altri modi di dire con altri animali, che sono i pesci e gli animali feroci.Cominciamo appunto con i pesci.Forse conoscete il modo di dire “essere muto come un pesce” che significa non parlare, appunto come fanno i pesci che non hanno voce e non parlano. Si usa per dire o assicurare qualcuno che non si svelerà un segreto. Non parlare quindi, mantenere un segreto. ...- The full transcript of this Episode is available via "Luisa's learn Italian Premium", Premium is no subscription and does not incur any recurring fees. You can just shop for the materials you need or want and shop per piece. Prices start at 0.20 Cent (i. e. Eurocent). - das komplette Transcript / die Show-Notes zu allen Episoden sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unterhttps://premium.il-tedesco.itLuisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie zu den Grammatik Episoden Übungen die Sie "pro Stück" bezahlen (ab 20ct). https://premium.il-tedesco.itMehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premiumMore information on www.il-tedesco.it or via my shop https://www.il-tedesco.it/premium
Investire nei pochi: salute, verità, sacrificioGesù ha cambiato il mondo… partendo da pochi.E in quei pochi ha investito salute, verità e sacrificio.✅ Si ritirava con loro per riposare (Marco 6:30-32)✅ Li correggeva con amore, senza paura del confronto (Marco 7:17-18)✅ Li invitava a portare la croce ogni giorno (Luca 14:26-33)Forse siamo troppo presi dai “molti” e dimentichiamo che la profondità conta più del numero.
Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta
Ti sei mai sentita intrappolata in un lavoro che, sulla carta, dovrebbe renderti felice ma che, in realtà, ti svuota? Hai mai pensato di avviare un tuo progetto, ma poi ti sei detta: "Non sono pronta", "E se fallisco?" o "Chi me lo fa fare?" In questo episodio, esploriamo le storie che racconti a te stessa e che ti impediscono di fare il salto verso una carriera più autentica. Scoprirai:
Le iscrizioni alla Cogito Academy aperte dal 1 giugno ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Dona il tuo 5x1000 al WWF: Inserisci il codice WWF per la scelta del 5x1000 all'interno della dichiarazione dei redditi: 80078430586 ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Racconta storie di successo con RISPIRA ➤➤➤ https://cogitoacademy.it/rispira/ Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Il mio ultimo libro "Dio era morto" ➤➤➤ https://amzn.to/3E5JwUh La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer #rickdufer #nintendo #switch2 INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di CAROL MAG (https://www.instagram.com/carolmagmusic/) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Provi da tanto tempo a cambiare un comportamento o atteggiamento di cui non vai fiero, ma sei sempre punto e a capo.Forse ti manca questa competenza emotiva.In questo episodio ti accompagno in un viaggio potente tra i fraintendimenti più comuni e le verità trasformative di questa qualità spesso fraintesa.Scoprirai perché non è debolezza, non è scusa, non è mollare tutto.È il primo passo verso un cambiamento autentico, verso un perdono che nasce dal cuore e non solo dalla testa.Metti play e inizia a costruire un dialogo nuovo con te stesso.Perché se vuoi crescere davvero, devi imparare a restarti accanto. Anche nei momenti peggiori.Lascia una recensione e condividiSe il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.* Seguimi sui socialInstagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
È una frase che molti pronunciano con una punta di orgoglio, di frustrazione o di resa. In questa puntata esploriamo cosa si nasconde dietro questo rifiuto, esplicito o implicito, di una pratica che oggi sembra quasi obbligatoria per chiunque voglia vivere meglio, con più consapevolezza e meno stress. Ma meditare è davvero per tutti? E cosa significa, in realtà, “meditare”?Parleremo delle aspettative che spesso rendono la meditazione inaccessibile: l'idea di dover svuotare la mente, stare immobili, essere sempre calmi o “spirituali”. Analizzeremo le resistenze psicologiche che portano molti a dire “non fa per me”, che spesso sono legate a esperienze precedenti, al bisogno di controllo o al timore di fermarsi e ascoltarsi davvero. Forse dietro quel “io non medito” si nasconde un altro modo, più personale e meno canonico, di coltivare presenza e attenzione.Attraverso esempi, testimonianze e spunti pratici, apriremo uno spazio di riflessione: e se esistesse un modo di meditare che non assomiglia a quello che ci è stato raccontato? Forse il punto non è convincersi a meditare, ma concedersi di trovare la propria forma di silenzio, di contatto, di respiro. Perché “non meditare”, in fondo, può essere un buon inizio per cominciare ad ascoltarsi davvero.Iscriviti al #podcast, commenta e condividi con i tuoi amici le #puntate di #thebigfatvoice, seguiti sui #social, rimani in contatto e buon ascolto!Visita il sito www.mbgvoice.com Segui la pagina Facebook https://www.facebook.com/mbgvoicereal Segui il profilo Instagram https://www.instagram.com/magabecco Puoi metterti in contatto con Massimiliano scrivendo a info@mbgvoice.comFai girare la voce… o meglio… fai girare #thebigfatvoiceMusica originale by #audiio @helloaudiio www.audiio.com
Ciao Italiani Veri,ben ritrovati a tutti voi, che siete sempre più numerosi!Che sia merito delle canzoni e delle barzellette di Max? Forse sì… o almeno lo speriamo
Forse ti sembrerà strano un episodio sui gatti. Eppure c'è molto da dire su questi amici a quattro zampe che accompagnano la vita dell'uomo da secoli e hanno lasciato molte tracce (o zampe) nella lingua italiana. Oggi ti parlo di gatti, gattari, gattemorte e cascamorti. Miao!Rimaniamo in contatto!Iscriviti alla newsletter qui: https://www.subscribepage.com/speakitaliano_podcast