POPULARITY
Categories
Auguri Prof!!!!!
Nella scorsa diretta abbiamo visto come spesso i nostri comportamenti attuali siano legati a ferite del nostro bambino interiore.In questa puntata abbiamo approfondito cosa possiamo fare per occuparci del nostro bambino.I sistemi di difesa che attiviamo oggi sono spesso una risposta alle esperienze che abbiamo vissuto nel passato, specialmente durante l'infanzia. Questi meccanismi diventano filtri inconsapevoli che influenzano il nostro modo di vivere le relazioni nel presente.Come capire quando è il bambino interiore ad agire?Il modo più diretto per scoprirlo è osservare le nostre reattività. Quando ci sentiamo feriti, incompresi, rifiutati o reagiamo in modo impulsivo, spesso è il nostro bambino ferito a prendere il comando.Ci sono delle tecniche per entrare in contatto, educare e guarire il bambino interiore Meditazione sul respiro: crea uno spazio di silenzio e presenza per incontrare il bambino interiore, senza giudizio.Scrittura di una lettera al bambino: l'adulto scrive al bambino ferito, lo ascolta, lo ringrazia, lo rassicura. È un atto di riconciliazione e cura. Dialogo allo specchio: guardarsi negli occhi e pronunciare frasi positive rivolte al proprio sé bambino: "Ti vedo, ti ascolto, ti proteggo". Linea temporale dell'infanzia: tracciare le tappe più importanti della propria infanzia e dare un punteggio emotivo a ciascun momento per individuare i traumi e le ferite più significative. Stabilire confini interni: chiedersi: Cosa non è più accettabile nella relazione con me stesso? Imparare a dire "no" alle vecchie dinamiche autodistruttive. Diario riflessivo: scrivere ogni giorno per ascoltarsi, riconoscere emozioni, pensieri ricorrenti, bisogni nascosti. Che fare, allora? Agire ora!È il momento di diventare noi stessi i genitori delle nostre parti più vulnerabili. Quelle che hanno ancora bisogno di amore, protezione, ascolto.Solo così possiamo liberarci dai vecchi schemi e iniziare a vivere una vita più consapevole e autentica.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.
Francesco Agnoli esamina la storia italiana, concentrandosi sull'omicidio di Giacomo Matteotti e sulla sua risonanza nel presente. La storiografia e i media attuali possano distorcere la comprensione del passato, specialmente in relazione a figure politiche e ideologie. Francesco Agnoli chiarisce come la figura di Matteotti sia stata strumentalizzata post-mortem dalla sinistra, in particolare dai comunisti, che in vita lo consideravano un avversario. La narrazione poi si sposta sulla situazione politica del primo Novecento, evidenziando la debolezza dello Stato liberale e il ruolo sia dei socialisti che dei fascisti nel suo indebolimento. Infine, si analizza l'omicidio di Matteotti come spartiacque che spinse Mussolini verso la dittatura, e si conclude con una riflessione sulla percezione odierna del "fascismo", spesso usata per demonizzare gli avversari politici.
In questa puntata:✅ passaggio a Linux✅ affrontare l'AI✅ Pippone filosofico✅ Etiopia
Armando Bonato Casolaro"Via dei Giardini"Meravigli Edizioniwww.meravigliedizioni.itUn avvincente thriller ambientato nella Milano dei giorni nostri.Un turbinio di vicende legate a un'eredità miliardaria – quella di Fernando Gallarani, uomo che ha creato quasi dal nulla uno degli imperi alimentari più importanti d'Europa – attorno a una potente famiglia della ricca borghesia cittadina, proprietaria di un sontuoso palazzo nell'esclusiva via dei Giardini, e che, pagina dopo pagina, si trasforma in una spirale di intrighi e delitti. All'ispettore De Martino dell'anticrimine, coadiuvato dalla vice Cavalleri, viene affidata un'indagine che si rivela particolarmente complicata, portando man mano alla luce ricchi affari spregiudicati e complicati intrecci sentimentali.Dietro i cancelli di quella lussuosa dimora del centro storico milanese, le dorate apparenze nascondono oscure realtà…Lo sapevate che… quando venne aperta, sul finire degli anni Trenta del secolo scorso, via dei Giardini attraversava i rigogliosi giardini – per l'appunto – dei nobili palazzi distribuiti lungo le vie Manzoni (già corsia del Giardino) e Borgonuovo, fra cui quelli di palazzo Borromeo d'Adda e di palazzo Perego di Cremnago.Armando Bonato Casolaro è nato a Milano nel 1946, ma ora vive prevalentemente a Verona. Negli anni Ottanta ha lavorato nel settore del fashion system come consulente: lavoro che gli ha consentito di viaggiare in diverse parti del mondo. Da quando ha abbandonato quell'ambito, si è dedicato alla sua grande passione, le “parole scritte”. Passato dal backstage del giornalismo – nel 1994 è entrato nella redazione de “La Voce” come correttore di bozze – nel 2008 ha esordito come romanziere con Viaggio con Jahan (Bonaccorso), al quale sono seguiti (tutti per Aurelia) Tre chicchi di caffè (2010), La giacca mimetica (2013) e Una vita un incontro (2015). A Parigi, dove ha vissuto per un certo periodo su una péniche ormeggiata all'ombra della Torre Eiffel, ha scritto la raccolta Histoires extraordinaires (2014, ristampata nel 2022 in versione italiana col titolo Storie di vita parigina). Rientrato in Italia, sono usciti Ultima birra al Curlies bar (2017, Historica), Basta solo che sorridi (2020, Historica) e L'ultimo dei Tomassian (2024, Bonaccorso). Ha inoltre collaborato a una sceneggiatura televisiva per Mediaset. Vincitore del concorso AlberoAndronico (Roma), è stato finalista del concorso Caffè letterario Moak (Comiso) e del festival Inventa un Film (Lenola, LT).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
In questa puntata i nostri Martina e Lorenzo parlano dell'anno appena trascorso presso RomaTreSport, ripercorrendo tutti i momenti salienti
Oggi vi portiamo alla scoperta del passato in italiano, raccontandovi una storia…divertente! Vi spiegheremo la differenza tra il passato prossimo, l'imperfetto e il trapassato prossimo.Support the show
Per James Taylor, attuale managing director di SBS, l'emittente continua a rivestire un ruolo fondamentale nel celebrare e preservare il multilinguismo in Australia, come componente fondamentale dell'identità ma anche strumento di connessione con le altre nazioni.
Domanda paradossola, ma complicata: immagina di risvegliarti in un'epoca passata: come fai a dimostrare che vieni dal futuro? Mica facile costruire un chip senza la giusta attrezzatura .. e poi: qualcuno potrebbe scambiarvi per una persona pericolosa, un mago o qualcosa di ancora peggio. Confrontiamoci su questo tema, voi come fareste? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Passato il referendum la destra litiga “sul terzo mandato” - Freedom Flotilla, Thunberg rimpatriata
Il 9 giugno del 1975 due stazioni radio, conosciute come 2EA a Sydney e 3EA in Melbourne, andarono in onda per la prima volta, dando il via alla storia di Radio SBS.
Il governo tedesco è il maggior sostenitore di Israele in Europa. Anche alla luce dei massacri di civili a Gaza, da Berlino non arrivano che cauti appelli alla moderazione e la sospensione delle forniture militari non viene nemmeno ipotizzata. Cristina Giordano riassume il rapporto speciale tra Germania e Israele che affonda le sue radici nell'Olocausto. Col corrispondente ARD da Tel Aviv, Jan-Christoph Kitzler, ci chiediamo se non sia arrivato il momento di un cambio di rotta. Von Luciana Caglioti.
Continua il valzer della panchine in Serie A: la Lazio sceglie la via Sarri, il tecnico toscano torna così all guida della formazione biancoceleste. Ne parlano Giuseppe Broggini e Nicola Bondavalli.Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Mola powered by Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta ed in esclusiva le partite della Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Copa de la Liga Profesional Argentina, Eredivisie, HNL croata, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Super League greca e Coppa di Grecia.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.
Come si dorme? Facile: ti metti comodo, chiudi gli occhi e hai fatto. E invece no, nel passato funzionava in modo molto diverso. Oggi con noi Giacomo Panozzo, divulgatore di storia e soprattutto di storie. Ci farà fare uno dei suoi famosi “tuffi nel passato” per scoprire quando e soprattutto come si dormiva nel passato.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Con Antonio Conte sempre più verso la riconferma a Napoli, crescono le quotazioni per un ritorno di Max Allegri sulla panchina del Milan.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
RECAP GP MONACO 2025 - Lando! Che pole e che vittoria per Lando nel toboga Monegasco. Leclerc con una prestazione fenomenale agguanta un secondo posto che sembrava insperato. Dietro, la doppia sosta scompiglia i piani Mercedes (ma quali piani?). Ora il triplete si conclude a Barcellona!
In questa puntata, Betty Senatore racconta un film che ci trasporta nel Libano della guerra civile, rivissuto attraverso i cimeli di chi all'epoca era una ragazzina e oggi vorrebbe solo dimenticare. Se non fosse per una scatola dei ricordi e una figlia che ha bisogno di sapere. Una pellicola presentata in anteprima al Festival del cinema di Berlino.See omnystudio.com/listener for privacy information.
La Russia di Putin in cosa si distingue dal passato sovietico e quello zarista e in cosa ci rispecchia?Interviene Anna Zafesova, giornalista, autrice di un saggio sul tema.
Ste e Dreik commentano il secondo turno appena concluso e si sbilanciano su possibili incroci per le finali. Tra un concerto di Lucilla, la giornata della sfiga e le IA più improbabili,una buona dose di fatti nostri ad alleggerire il vostro lunedì.
Stati Uniti, 1846. Un gruppo di famiglie parte dall'Illinois per intraprendere un viaggio verso la California in cerca di fortuna, terre fertili e un futuro radioso. Per risparmiare tempo, decidono di prendere una scorciatoia mai testata prima attraverso le montagne della Sierra Nevada. Ma il deserto, le montagne impervie e un inverno spietato trasformeranno il viaggio in un incubo horror, mostrandoci cosa succede quando gli uomini sono affamati e disperati. Vieni a vederci dal vivo: nonapritequellapodcast.com/live Iscriviti al Patreon per ascoltare UN EPISODIO IN PIÙ a settimana: patreon.com/NAQP Seguici su Instagram per video esclusivi e molto altro: @nonapritequellapodcast Compra il nostro merch: merch.nonapritequellapodcast.com Per sponsor, collaborazioni o semplici mail: nonapritequellapodcast@gmail.com Segui Matteo su Instagram: @matteo.lenardon Segui Pedar su Instagram: @iosonopedar Segui J-Ax su Instagram: @j.axofficial Grazie ai nostri flex producer: Alessandro Micheli, Andrea Salvadori, Baiocchi In Brodo, Dario D'Amico, Dr. Amido Di Patata, Eleonora, Floriano Del Zio, Fran, Francesca Ghiretti, Giorgia Alberi, La Ele, Marco BigMac, Mauro Zaccone, Mimmo, Nick Franco, Nira, Patatti, Pretottomatteo, Quell Uomo, Ric, Rocco Ferretti, Salvo Greg, Shedly The Mad Hatter, Svizzerotto, ZobiaGio Capitoli (00:00) Introduzione e Avvertimenti (01:32) La Spedizione Donner: Un Viaggio nel Passato (04:51) La Migrazione verso Ovest (07:12) L'Illusione della Scorciatoia (12:41) Il Viaggio di James Reed (16:07) Le Regole del Viaggio (21:55) La Trappola del Canyon Weber (24:03) Le Prime Disgrazie (27:29) La Lotta nel Deserto (30:01) Il Conflitto di James Reid (33:00) La Solitudine nel Deserto (36:00) Il Gioco del Karma (38:00) La Fame e la Fuga (42:00) La Discesa nella Follia (51:00) Il Sacrificio Necessario (59:00) La Carne e la Sopravvivenza (01:01:00) Verso la Libertà Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Con noi oggi c'era il vicepresidente del Consiglio regionale e consigliere per l'Union Valdôtaine, Aurelio Marguerettaz.
Episodio in collaborazione con Kear Finance. Vai su klearfinance.com per scoprire di cosa si tratta e per registrarti gratuitamente alla piattaforma! Alcuni studiosi ritengono che circa 12'500 anni fa ci sia stato un periodo di drastico abbassamento delle temperature, denominato appunto Dryas Recente - durato circa 1300 anni quindi troppo poco per essere considerato un'era glaciale - in cui eventi atmosferici estremi avrebbero decimato la popolazione umana sulla Terra. Questi fatti avrebbero portato a "dimenticare" almeno in parte le civiltà passate, costringendo le persone rimaste a ripartire quasi da zero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Salute mentale: Com'è cambiato l'approccio rispetto a questo tema così importante, con particolare riguardo al mondo degli adolescenti? Noi siamo le studentesse e gli studenti del Liceo Classico Antonio Genovesi di Napoli e per scoprirlo abbiamo intervistato due diverse generazioni: ecco come sono cambiate le cose tra ieri e oggi.
Confrontarsi con il passato è un viaggio di autenticità e guarigione interiore. La Mindfulness ci offre la possibilità di osservare con chiarezza i ricordi e le emozioni collegate, senza esserne travolti. E con tale consapevolezza, possiamo trasformare le esperienze passate in un'occasione di crescita personale. Lascia un commento nella nostra community! https://discord.gg/hDVGVd2
29 marzo 2025 - Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Emanuela Lucchetti e Carla Oppo
È stato eletto il nuovo Papa: si chiama Robert Francis Prevost, prende il nome di Leone XIV ed è il primo pontefice statunitense della storia. Missionario per decenni in Perù, ha una visione ecologica e pastorale ispirata alla linea di Papa Francesco, ma con tratti più moderati e conservatori. Intanto, il Parlamento europeo ha votato il declassamento dello status di protezione del lupo, aprendo la strada a nuovi abbattimenti selettivi. Una decisione che rischia di minare un importante equilibrio ecologico, frutto di decenni di faticosa coesistenza.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:50 - Chi è il nuovo Pontefice00:11:05 - Il Parlamento Ue ha declassato la protezione del lupoFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/papa-leone-xiv-pensiero/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEwVieni ad incontrarci online! Italia che Cambia - Un'ora esclusiva con la redazione di Italia che Cambia https://bit.ly/incontra-redazione
A Obiettivo Salute risveglio vi invitiamo a fermarvi per un momento e riflettere con noi su una frase che può sembrare semplice, ma che racchiude una forza enorme: "Tu non sei il tuo passato."Quante volte ci ritroviamo a ripensare a quello che è stato, a portarci dietro pensieri, errori o dolori come se fossero un bagaglio impossibile da lasciare giù?Eppure ogni giorno, al risveglio, abbiamo l’occasione di cambiare sguardo.A parlarne con noi, c’è un ospite d’eccezione: Raffaele Morelli, psichiatra e direttore di Riza.
Oggi torniamo a parlare di grammatica ed esploriamo un tempo verbale che mette in crisi molti studenti (ma anche molti italiani): il passato remoto.Stivale Italiano è un podcast di lingua italiana per stranieri, esplora e impara la lingua italiana con i nostri episodi di italiano naturale.Vuoi migliorare il tuo italiano? Scrivici a info@stivaleitaliano.com
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Paolo Ghisoni, Cardente Scouting Barcellona:" Questo Barcellona è ancora ad un livello preliminare rispetto al passato. Manca una progettualità ad esempio manca in attacco.""
La puntata 159 esce in ritardo ma è innovativa, porta Tenero Gheriglio sul mare per la prima volta (versione video qui: https://youtu.be/LD7-9JGXf3M). Parlo dei libri, del mio viaggio, e come al solito anche di molto altro. Buona visione!• Post Instagram:→ Matera: https://www.instagram.com/p/DIoX9_HioIK/?utm_source=ig_web_copy_link&igsh=MzRlODBiNWFlZA==→ Napoli: https://www.instagram.com/p/DI3rDGVChFO/?utm_source=ig_web_copy_link&igsh=MzRlODBiNWFlZA==Canale Telegram: https://t.me/miry1919CONTATTITelegram: @miriananovellaInstagram: @miry_geekX (Twitter): @Miry1919Mastodon: @miriananovella@mastodon.socialyoutube.com/@miriananovellaDONAZIONE libera su Satispay: https://miry1919.github.io/hugosite/donors/
Sino e Dom tornano per un nuovo episodio tra il retrofront dei dazi, persone che creano relazioni con l'intelligenza artificiale, il cambiamento della vita tra generazioni passate e quelle future e come facilitare ed approcciare il futuro fatto di eccesso e soluzioni sintetiche.Apri il link per sottoscrivere ad un piano Zencastr usufruendo dello sconto Expatriati del 30%
Alessandro Barbero è ospite del Festival Internazionale della Storia dove racconta un'interpretazione originale sulla figura di San Francesco, esplorando come il passato possa essere raccontato da molteplici punti di vista. L'incontro, in collaborazione con il Teatro Celebrazioni e Granarolo S.p.A., rappresenta un'occasione unica per riflettere sulla pluralità delle narrazioni storiche e sul valore della storia vista attraverso diverse angolazioni. La Festa internazionale è promossa e organizzata dal Centro Internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio – DiPaSt del Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna. Crediti: https://site.unibo.it/festadellastoria/it --- // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: vassallidibarbero[@]gmail[dot]com - Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In che modo il nostro passato influenza il presente? Scopri in questo podcast di psicologia cos'è e come funziona la memoria emotiva secondo la Dott.ssa Deborah Disparti. Per altri consigli vai alla sezione Benessere psicologico di Studenti.it
A quasi una settimana dal ciclone Alfred, il punto della console italiana a Brisbane e di Roberto Giammellucca, residente in Gold Coast.
Nuovi fronti della guerra interna di #acmilan con le rivelazioni di #lopetegui, le prossime scelte del #milan alla vigilia di #comomilanDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
Hai mai guardato il tuo giardino e sentito che qualcosa non quadrava?Certi spazi verdi sembrano naturalmente parte del paesaggio, altri invece appaiono fuori posto.La risposta sta nella storia del nostro territorio e nel rapporto che abbiamo instaurato con la Natura nel corso dei secoli.In questo episodio di Giardino Futuro, ti porto alla scoperta delle evoluzioni parallele tra il paesaggio agrario italiano e i giardini, guidato dal magistrale libro di Emilio Sereni, "Storia del paesaggio agrario italiano".Ti racconto come ogni spazio verde non sia solo un angolo decorativo, ma un riflesso culturale e storico, frutto di scelte sociali, economiche e politiche che hanno plasmato la nostra terra.Dal rigore geometrico dei giardini romani, al caos produttivo del Medioevo, fino alla perfezione scenografica del Rinascimento e alla teatralità del Barocco: ogni epoca lascia tracce visibili nei giardini che amiamo.Scoprirai anche perché oggi, tra prati all'inglese e irrigazioni automatizzate, è necessario ripensare il nostro modo di vivere il verde, tornando a valorizzare biodiversità e sostenibilità.Ti anticipo inoltre una bella novità: sul sito di Giardino Futuro trovi finalmente dei videocorsi tematici per imparare a gestire il tuo giardino in modo sostenibile e autoprodurre cibo sano.Buon ascolto, e ricorda che il futuro del tuo giardino dipende anche dalle scelte che fai oggi.
In questo episodio risponderò alle seguenti domande:Cos'è il passato remoto?Dove e quando si usa il passato remoto?Ha senso imparare il passato remoto?Support the podcast and get the full transcript in pdf here: https://ko-fi.com/theitaliancoach Join the Rockstar dell'Italiano Bootcamp : https://italiancoach.net/italian-language-coaching/Grab your free e-book on how to boost your listening skills with Italian movies: https://italiancoach.net/come-usare-film
SUPPORTA IL NOSTRO LAVORO ABBONANDOTI AL CANALE A SOLI 2 € https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support
Parto dall'operazione bancaria che ha stupito un po' tutti. MPS vuole Mediobanca. E poi arrivo al resto. Vi aspetto
In questo podcast ti invito ad iniziare il nuovo anno con una pratica di meditazione insieme a me. È un'opportunità speciale per voltare pagina, lasciare andare ciò che non ti serve più e creare spazio per nuovi inizi. Una pratica guidata, pensata per aiutarti a: ✨ riflettere sul passato con gratitudine ✨ lasciare andare pesi e paure che non ti servono più ✨ definire con chiarezza le tue intenzioni per l'anno nuovo ✨ connetterti alla versione di te stessa che vuoi essere, con fiducia e ispirazione. Immagina di iniziare il nuovo anno con il cuore leggero e la mente focalizzata, pronta a trasformare i tuoi desideri in realtà. Questa meditazione è per te se... ✨ vuoi prenderti un momento per te stessa ✨ hai bisogno di chiarezza per affrontare il nuovo anno con determinazione ✨ senti il desiderio di una guida per lasciarti alle spalle ciò che ti trattiene ✨ sei pronta a creare il tuo futuro, passo dopo passo Fai ora la Meditazione del Nuovo Anno e inizia subito il tuo percorso verso un anno pieno di serenità e successo. 00:09 Inizio 01:29 Meditazione 09:15 Conclusioni Non lasciare che il nuovo anno scorra senza aver preso un momento per te stessa. Spesso ci troviamo sommerse da pensieri, obiettivi troppo ambiziosi e la sensazione di non sapere da dove cominciare. E se ci fosse un modo semplice e potente per iniziare l'anno con chiarezza e gratitudine? Per approfondire il percorso, ti invito a scoprire Accogli il cambiamento, cliccando qui sotto. Sei pronta a iniziare il tuo viaggio? Il primo passo è qui: https://giusivalentini.com/accogli-il-cambiamento/
The passato prossimo is the perfect tense for conversations with Italians. See how it's formed and when to use it so you can talk about the past. Learn about our Online Italian School and get a free mini lesson every week: https://joyoflanguages.online/italian-school Subscribe to our new YouTube channel: https://www.youtube.com/@joyoflanguages.italian?sub_confirmation=1 Get the bonus materials for this episode: https://italian.joyoflanguages.com/podcast/passato-prossimo-in-Italian Today's Italian words: Sono andato al parco = I have gone to the park Non ho preso il caffè = I haven't had a coffee Ho lavorato un po' = I've worked a bit
Start learning Italian today!1. Explore more simple Italian lessons: https://italianmatters.com/1562. Download the Italian Verb Conjugation Blueprint: https://bit.ly/freebieverbblueprint3. Subscribe to the YouTube lessons: https://www.youtube.com/italianmattersThe goal of the Italian Matters Language and Culture School is to help English speakers build fluency and confidence to speak the Italian language through support, feedback, and accountability. The primary focus is on empowering Italian learners to speak clearly and sound natural so they can easily have conversations in Italian. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.