Titolo: Humanitas e poesia: il percorso dantesco al "divino". Attraverso la lettura di canti della Commedia si esaminerà, assieme alla poesia, il percorso che il poeta-personaggio Dante ha tracciato nella sua opera quale viaggio dall’umano al "divino". Nel corso saranno specificamente affrontati i p…

L'aspirazione alla giustizia terrena I temi di Pd XVIII Cacciaguida e Beatrice La

La simmetria La presenza della simmetria nella Commedia. Le simmetrie, che si

La Commedia dell'umile e del sublime Il titolo della "Commedia" è

Il distacco dallo stilnovismo: la Vita Nuova Dopo la morte di

La cronologia delle principali opere Dante nasce a Firenze nel 1265

La scelta dei canti Misericordia e perdono: elementi fondamentali del Purgatorio

L'intertestualità: definizione Definizione Ogni autore nel momento in cui scrive anche opere

Humanitas e poesia: il percorso dantesco al "divino" Ulisse e Dante Ulisse

Il Vangelo di Giovanni "In principio era il Verbo, e il

Virgilio Il poeta latino fu la sua guida: nella poesia e

La Bibbia La Bibbia: il Libro per eccellenza La lettura pubblica del

L'unità del canto Decadimento ed attesa Dolore e speranza Papato ed Impero Avarizia-cupidigia Parametri cronologici La

Humanitas e poesia: il percorso dantesco al "divino" Poesia, scienza e

Epistola Can Grande della Scala Ep. XIII: « Il soggetto di tutta

Lettera a Cangrande della Scala «Sulla prima parte è da sapere

Presentazione del corso Letteratura italiana III 1° semestre, II anno Laurea specialistica in