Podcasts about autore

  • 426PODCASTS
  • 1,369EPISODES
  • 34mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Aug 7, 2025LATEST
autore

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about autore

Show all podcasts related to autore

Latest podcast episodes about autore

Kultūras Rondo
Rīkas Pulkinenas "Burvība" tulkotājai Maimai Grīnbergai liek izprast dažādas pasaules

Kultūras Rondo

Play Episode Listen Later Aug 7, 2025 18:23


Tulkotājam nākas iedziļināties dažādās pasaulēs. Ne tikai valodā. Šoreiz Maima Grīnberga, tulkojot Rīkas Pulkinenas romānu „Burvība”, precizēja, kā notiek līķa autopsija. Kultūras rondo saruna ar Maimu Grīnbergu. Romāns ir meitenības un varas izmantošanas autopsija, spožs pētījums par to, cik jaudīgi un mierinoši mēdz būt sadomājumi, cik trausla ir atšķirība starp mīlestību un spēli. "Autore saka, ka grāmatu var lasīt kā detektīvu, kurā mēģina  saprast, kas nogalināja un vai nogalināja Filipu Lākso," par grāmatu stāsta Maima Grīnberga. "No otras puses tas ir arī stāsts par to, ka cilvēks, kurš vēl ir meitene vārda visdažādākajās nozīmēs, kā izmanto visu repertuāru. Filipa vēl nav iegājusi nozīmi nesošu vārdu vecumā. Man ļoti patikā šī doma. Viņas draudzenes Sāgas vārdiem jau ir nozīme, Filipas vārdiem nav, viņa izmanto visu repertuāru, viņa ir laba, ļauna, gudra, nejauka, nežēlīga..." Un visu laiku filmē sevi, draugus un citus cilvēkus. Pēc tam šos video skata arī tiesu medicīnas eksperti un izmeklētāji. Septiņpatsmitgadīgā Filipa Lākso tiek atrasta mirusi savas mājas pagalmā. Nekas neliecina par noziegumu, un visi, kas meiteni pazinuši, stāsta, ka viņai nav bijis pašnāvniecisku tieksmju. Tiesa, brīžiem škiet, ka viņi nerunā par vienu un to pašu cilvēku. Ikkatrs romāna personāžs Filipu redz atšķirīgi, kā spogli savām fantāzijām, dusmām, centieniem, saviem mierinājumiem un brīvības meklējumiem, un izmanto šo konstruēto tēlu saviem mērķiem. Taču lasītājam visu laiku jādomā par to, kurš ir īstais stāstītājs. Grāmatas galveno tēlu Filipu Lākso iepazīstam caur vairākiem citiem cilvēkiem un uzzinām arī šo cilvēku stāstus. Un tie ļoti sulīgi un interesanti. "Man pašai ārkārtīgi pati tās nodaļas, kas veltītas kā atļāvos tulkot no somu valodas, sastrēgumgadu sievietei. Ceru, ka man nepārmetīs kalku," bilst Maima Grīnberga. "Sastrēgumgadu sieviete Alīna, kura ir divu bērnu māte, sieva, ārste, un viņas dusmas, attieksme pret dzīvi, man liekas, tas ir brīnišķīgi aprakstīts. Tāda jauda!" Maima Grīnberga domā Rīkas Pulkinenas romāns "Burvība" būtu domāts plašai auditorijai. "Grāmatu, manuprāt, ir interesanti lasīt, ja arī īpaši neinteresē teorētiskie vai metafikcionālie slāņi. Tā ir saistoši uzrakstīta, Pulkinena labi prot lietot valodas reģistrus, gan vienkārši ir laba stāstītāja," vērtē Maima Grīnberga. "Iztēlojos, ka to lasa vidusskolnieki, ka to lasa literatūras zinātnes studenti, kurus interesē vēstītāja problēma daiļdarbos, ka lasa divu bērnu mātes, sievas un strādājošas sievietes ar lielu prieku." Plānots, ka Rīka Pulkinena viesosies rudenī Rīgā un piedalīsies Rīgas grāmatu svētkos oktobrī. Romānu izdevis Jāņa Rozes apgāds.

Richard Romagnoli Podcast
271 - Perchè hai bisogno di essere lasciato in pace?

Richard Romagnoli Podcast

Play Episode Listen Later Jul 31, 2025 10:01


Shanti è una parola che adoro. In sanscrito Shanti significa Pace. In India Shanti è comunemente utilizzata al termine dei mantra e dei canti vedici. Il suo significato è molto più esteso rispetto a quello che possiamo atraibuire alla parola pace.Tutti noi abbiamo bisogno di Shanti, desideriamo la pace. Quante volte pensiamo o diciamo "lasciatemi in pace". Eppure questa pace non può esserci conferita da qualcuno là fuori perchè Shanti è in noi. Seguimi su Substack e abbonati gratuitamente per ricevere il contenuto che pubblico soltanto qui.IL MIO PROSSIMO EVENTO DAL VIVO?  Meditazione, mantra e mudra - 19 ottobre Milano. Info qui. Se l'episodio ti è stato utile, condividilo e lascia un commento!

Remote
Ashfall Addendum - Presentazione di Ceneri con autore e editore

Remote

Play Episode Listen Later Jul 28, 2025 33:23


La nuova campagna di Remote ci riporterà nel mondo delle Alternative Intelligences con un prequel in cui vivremo il passato di Control, Silence e l'Eremita, che abbiamo conosciuto come PNG nella precedente campagna. In questa campagna cercheremo di esplorare il trauma che li ha portati a diventare i personaggi che abbiamo conosciuto.Per farlo useremo un nuovo gioco, chiamato Ceneri, testato negli ultimi mesi sul server Discord di Fumble e che forse avrete già ascoltato giocare in Role, uno degli altri podcast di Fumblecast. Per presentarci il gioco, che verrà pubblicato da MS Edizioni al Lucca Comics, abbiamo come ospiti d'onore sia l'autore, Ludovico, che l'editore ovvero Giacomo a rappresentare MS Edizioni.Partecipanti: Alessandro, Apple.j, Giacomo, Ludovico, Stefano, UddinaMontaggio: Stefano, AlessandroMusiche: Alexander NakaradaRemote è il podcast di Fumblecast nato dalla community per giocare di ruolo anche da remoto.Tutti i nostri contenuti sono gratuiti e disponibili pubblicamente, rilasciati sotto licenza Creative Commons BY-NC-SA 4.0: puoi distribuirli, manipolarli, copiarli quanto vuoi, e se hai dubbi su quali siano i limiti entro cui farlo puoi scriverci su Discord, dove saremo felice di risponderti.Un'ultima cosa: Quello che noi mettiamo in scena non è scriptato e giochiamo live, così come ci viene. Questo non vuol dire che sia l'unico modo o il modo giusto di giocare: se giochi in maniera diversa non è un problema!Remote fa parte di Fumblecast, un network indipendente di podcast che parlano di giochi.#remote #fumblecast #gdr #rpg #ttrpg #actualplay #ai #alternativeintelligence #ceneri #ashfall #fallout

Te lo spiega Studenti.it
Jerome David Salinger: biografia, libri e pensiero

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 22, 2025 2:27


Jerome David Salinger (1910-2010): scopri biografia e opere di uno degli scrittori americani più influenti del XX secolo. Autore di un classico de Il Giovane Holden.

il posto delle parole
Luigi Tassoni "La rosa nel bicchiere" Franco Costabile

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 16, 2025 25:31


Luigi Tassoni"La rosa nel bicchiere"Franco CostabilePrefazione di Aldo NoveRubbettino Editorehttps://www.store.rubbettinoeditore.it/catalogo/la-rosa-nel-bicchiere/Poesie disperse e nota biografica a cura di Giovanni Mazzei«…la perdita di un mondo che progressivamente Costabile ci racconta ha certo la Calabria come punto di vista, come indissolubile legame natale, ma che si sposta lungo l'asse di un intero continente ed oltre, fino a raccogliere nel proprio respiro preciso e affannoso l'intero mondo e i suoi prometeici errori di prospettiva» dall'Introduzione di Aldo NoveFranco Costabile (Sambiase 1924, Roma 1965). Letterato e poeta, cantore originale del suo sud. Approda a Roma nel 1953 dove completa i suoi studi per poi dedicarsi all'insegnamento. Lì frequenta gli ambienti culturali, dello spettacolo e del giornalismo, legandosi a molte figure di spicco quali Giuseppe Ungaretti e l'emergente pittore Enotrio. Alle sofferenze dell'infanzia dovute all'abbandono del padre (trasferitosi in Tunisia) si aggiungeranno quelle di un matrimonio fallito. Porrà così fine alla sua vita il 14 aprile 1965.Luigi Tassoni, critico e semiologo, è professore ordinario di Letteratura italiana e di Semiotica all'Università di Pécs, dove ha diretto l'Istituto di Romanistica, e dal 1994 al 2021 il Dipartimento di Italianistica. È membro dell'Accademia ungherese delle Scienze, e di altre Istituzioni internazionali. Del suo intenso lavoro saggistico, in più lingue, ricordiamo i libri recenti: Il viaggiatore visibile. Come leggere i romanzi (Carocci, 2008), I silenzi di Dante (Pàtron, 2016), L'immagine del pensiero da Agostino a Derrida (Mimesis, 2017), Le meraviglie di Sinisgalli (Fondazione Leonardo Sinisgalli, 2019), Il gioco infinito della poesia. Lettura dei contemporanei da Ungaretti a De Angelis (Giulio Perrone editore, 2021), Leonardo Sciascia. Confessioni di un investigatore (con M. Curcio; Rubbettino, 2023). Autore inoltre di due volumi sull'arte di Mattia Preti, di cui è uno dei maggiori esperti, dirige i Seminari internazionali interdisciplinari di Pécs, e firma la fortunata trasmissione Leggìo a Radio Capodistria.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Alessandra Iadicicco "Bracconieri" Reinhard Kaiser-Mühlecker

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 15, 2025 19:21


Alessandra Iadicicco"Bracconieri"Rainer Kaiser-MüleckerCarbonio Editorewww.carbonioeditore.itTraduzione a cura di Alessandra Iadicicco.Jakob è un giovane agricoltore schivo e votato alla vita di campagna. Nel cuore dell'Alta Austria, lontano dalle lusinghe del mondo, la sua esistenza scorre dentro la ritualità silenziosa della fattoria di famiglia. Ma l'incontro con Katja, un'artista in fuga dalle nevrosi della città, segna l'inizio di un cambiamento inaspettato. Insieme avviano un allevamento biologico, si sposano e hanno un figlio, e Jakob sembra rinascere nell'intimità di un legame che gli promette una via d'uscita dalla solitudine. Tuttavia la ritrovata serenità è messa a dura prova dalle difficoltà quotidiane e dalle ferite invisibili che da sempre affliggono Jakob. I tratti oscuri del suo carattere riaffiorano senza sosta, i rancori mai sanati con la famiglia serpeggiano come ombre sotterranee, mentre i dubbi sulla sincerità di Katja non gli danno tregua.Con una prosa nitida e implacabile, che scandaglia i moti più intimi e l'aspra natura che fa da sfondo alle vicende umane, Reinhard Kaiser-Mühlecker mette a nudo l'animo tormentato dei suoi personaggi e la loro lotta silenziosa per resistere alla disillusione e rimanere fedeli a se stessi in un mondo che cambia vertiginosamente.Reinhard Kaiser-Mühlecker (1982) è cresciuto a Eberstalzell, in Alta Austria, dove tuttora gestisce l'azienda agricola di famiglia, affiancando l'attività di scrittore. Autore prolifico e pluripremiato, è considerato una delle voci più importanti della letteratura austriaca contemporanea. Con Bracconieri ha vinto il prestigioso Bayerischer Buchpreis nel 2022 ed è stato nominato al Deutscher Buchpreis e all'Österreichischer Buchpreis.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno
[Sab 12] Commento: E fu riunito ai suoi padri...

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 2:19


Nel brano che ci viene proposto oggi, il vecchio Giacobbe termina i suoi giorni. Una morte circonfusa di mistero, ma anche di tanta luce. Egli viene riunito ai suoi antenati. Non c’è ancora la luce di Cristo che fa pensare alla risurrezione, ma Giacobbe, con gli altri Patriarchi, aspetta quel momento felice in cui la morte sarà vinta proprio dall’Autore della vita. La morte è sempre un grande mistero… la Bibbia ce la presenta come un passaggio: andare incontro al Signore. È anche il momento dei grandi messaggi, che dovrebbero perpetuare la memoria dei padri. Raccomandazioni, consigli, dettati sul letto di morte, sono come un’eredità preziosa che, mentre mantiene viva la memoria, spinge a far rivivere nelle scelte dei figli le gesta virtuose degli antenati e costituisce un legame che fa parte della nostra storia. La scomparsa di Giacobbe getta un grande timore nell’animo dei suoi figli, colpevoli di aver venduto schiavo il fratello Giuseppe per una insana invidia. Questi li rassicura con animo mite e pieno di affetto, interpretando la loro indiscussa cattiveria come una permissione del Signore per i suoi fini, che si sono manifestati nella grande carestia. Verrà il momento in cui il popolo israelita lascerà l’Egitto per ritornare nella terra di Canaan. Allora anche i resti mortali di Giuseppe riceveranno sepoltura nel sepolcro di famiglia, vicino ad Abramo, Isacco, Sara… e al padre Giacobbe. Nel brano del Vangelo, Gesù esorta i suoi discepoli a mantenersi fedeli alla sua parola e al suo insegnamento. La predicazione del Regno attirerà loro persecuzioni e incomprensioni, a volte anche prigionia e morte. Egli li rassicura: non temete chi ha il potere di uccidere il corpo; temete invece chi può far perire l’anima e il corpo. Ogni vita umana vale più dei passeri. E un incoraggiamento ancora più forte: chi mi avrà confessato presso gli uomini, sarà da me riconosciuto dinanzi al Padre mio. Vivere in questa fiducia significa dare pace e serenità al nostro spirito. Qualunque sia la mia situazione, io valgo più di tanti passeri… Ti ringrazio, Signore, della tua paterna e… materna tenerezza!

Dicono di te
Ep.100 - Antonello Venditti

Dicono di te

Play Episode Listen Later Jul 10, 2025 88:23


Autore di canzoni leggendarie che ancora oggi animano i nostri ricordi.  Canzoni perfette e indimenticabili perché abitate da un “mistero”. Antonello Venditti in questa intervista a Malcom Pagani ripercorre la sua vita proprio attraverso queste canzoni, fatte di decessi, epifanie e improvvisi ritorni. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Sotterranei e Dragoni
Giocare di squadra -S5 Ep249

Sotterranei e Dragoni

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 19:08


Avanti! Raduniamoci e pensiamo a come sconfiggere questa minaccia di livello mondiale! Assieme possiamo farcela! Autore e voce: Alessandro Renzi  Editor e voce: Matteo Manoni  Patreon.com/sotterraneiedragoni ko-fi.com/sotterraneiedragoni Instagram: @sotterraneiedragoni Musiche della parte esplicativa: Allegramente Drammatica Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Radio mazā lasītava
Režisore Virdžīnija Lejiņa tagad ir romāna "Reizēm. Vienmēr. Nekad" autore

Radio mazā lasītava

Play Episode Listen Later Jun 29, 2025 28:31


Vismaz reizi gadā Latvijas Televīzija rāda videofilmu "Likteņa līdumnieki". Virdžīnija Lejiņa ir "Līdumnieku" režisore. Kopā ar vīru Jāni Lejiņu sarakstījusi grāmatu "Straupes pilskungi", kas lielā mērā bija sākotnēji iecerēta kā scenārijs. Ja radošam cilvēkam enerģija plūst pāri malām, bet vairs nav iespēju filmēt televīzijā, tad jārodas kam jaunam – tā Virdžīnija Lejiņa radīja dokumentālo filmu par aktrisi Elvīru Baldiņu "Es esmu runājusi. Elvīra Baldiņa". Par latviešu aktrisi, kura aizgāja mūžībā 105. gadu vecumā, kura esot mācējusi ar tautasdziesmām vien izvadīt. Viņai vispār bija tautasdziesmas katram dzīves gadījumam. Tagad Virdžīnija Lejiņa (draugu un kolēģu saukta par Džīnu) ir grāmatas autore. Tās nosaukums „Reizēm. Vienmēr. Nekad." Grāmatas pirmajā lappusē ir Marģera Zariņa citāts: „Kur tas vējš aprakts un no kuras puses tas suns pūš? Labs jautājums." Virdžīnijas Lejiņas romānu "Reizēm. Vienmēr. Nekad" izdevusi "Dienas Grāmata". Raidījumu atbalsta:  

Laser
Le proteste in Serbia ricordano la storia

Laser

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 24:38


Il 28 giugno ricorre l'anniversario della battaglia contro i Turchi del 1389. In occasione del Vidovdan – Giorno di San Vito – è prevista una gigantesca manifestazione di opposizione al governo serbo, organizzata dagli studenti.In Serbia sono in corso da mesi grandi manifestazioni di piazza contro il sistema di potere del presidente Aleksandar Vucic, accusato di una corruzione sistemica che minaccia gravemente lo stato di diritto. A Belgrado abbiamo incontrato Dejan Atanacković, artista e scrittore serbo di fama internazionale che si è impegnato nelle proteste fin dall'inizio fino a diventare uno dei volti più noti della “primavera serba”.Autore di progetti e installazioni di arte contemporanea esposte in tutto il mondo, Atanacković è da sempre un artista politico. Qualche anno fa ha dato alle stampe anche il suo primo romanzo, Lusitania, che nel 2018 si aggiudicato il prestigioso premio Nin, il più importante riconoscimento per la letteratura balcanica e in autunno uscirà anche in lingua italiana. Ci ha offerto uno sguardo sincero e autentico sul suo Paese e sulle dinamiche di una democrazia che ancora stenta ad assumere una forma compiuta.

Sotterranei e Dragoni
Il Re Fantasma -S5 Ep248

Sotterranei e Dragoni

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 18:10


Siamo alla resa dei conti. Il Re fantasma, il dracolich sta entrando nel campo di battaglia. Gli eroi dovranno sconfiggere questa minaccia...saranno all'altezza? Autore e voce: Alessandro Renzi  Editor e voce: Matteo Manoni  Patreon.com/sotterraneiedragoni ko-fi.com/sotterraneiedragoni Instagram: @sotterraneiedragoni Musiche della parte esplicativa: Allegramente Drammatica Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Sotterranei e Dragoni
Mostroledì: La Non Morte -S5 Ep247

Sotterranei e Dragoni

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025 19:13


Bhè, mi sembra un argomento piuttosto ampio, cari miei Sotterranei e Dragoni...potreste spiegare meglio questo "mostro"? Autore e voce: Alessandro Renzi  Editor e voce: Matteo Manoni  Patreon.com/sotterraneiedragoni ko-fi.com/sotterraneiedragoni Instagram: @sotterraneiedragoni Musiche della parte esplicativa: Allegramente Drammatica Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Sotterranei e Dragoni
La caverna più profonda -S5 Ep246

Sotterranei e Dragoni

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 15:44


Cosa è la caverna più profonda? Una caverna decisamente buia... Bhè in questo caso sì...ma non solo. Ogni eroe ha la sua caverna profonda. Autore e voce: Alessandro Renzi  Editor e voce: Matteo Manoni  Patreon.com/sotterraneiedragoni ko-fi.com/sotterraneiedragoni Instagram: @sotterraneiedragoni Musiche della parte esplicativa: Allegramente Drammatica Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Sotterranei e Dragoni
Occhio per occhio...-S5 FN16

Sotterranei e Dragoni

Play Episode Listen Later Jun 21, 2025 23:17


Finale di stagione anche per Fiamma Nera... Autore e voce: Alessandro Renzi  Editor e voce: Matteo Manoni  Patreon.com/sotterraneiedragoni ko-fi.com/sotterraneiedragoni Instagram: @sotterraneiedragoni Musiche della parte esplicativa: Allegramente Drammatica Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Sotterranei e Dragoni
Argento e Ombra -S5 Ep245

Sotterranei e Dragoni

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025 15:56


Il racconto prosegue e si entra nel vivo della battaglia. Gli eroi verso il male. Autore e voce: Alessandro Renzi  Editor e voce: Matteo Manoni  Patreon.com/sotterraneiedragoni ko-fi.com/sotterraneiedragoni Instagram: @sotterraneiedragoni Musiche della parte esplicativa: Allegramente Drammatica Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Sotterranei e Dragoni
Mostroledì: Drago d'argento -S5 Ep244

Sotterranei e Dragoni

Play Episode Listen Later Jun 18, 2025 13:48


Qui il codice sconto: nordvpn.com/dragoni Continua la carrellata di draghi in questa quinta stagione. D'altronde essendo su Dungeons & DRAGONS non potevano di certo mancare. Questa volta è la volta di un metallico, buone premesse quindi... Autore e voce: Alessandro Renzi  Editor e voce: Matteo Manoni  Patreon.com/sotterraneiedragoni ko-fi.com/sotterraneiedragoni Instagram: @sotterraneiedragoni Musiche della parte esplicativa: Allegramente Drammatica Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Sotterranei e Dragoni
Prese di posizione -S5 Ep243

Sotterranei e Dragoni

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025 15:35


Qui il codice sconto: nordvpn.com/dragoni Ma bisogna sempre fare ciò che ci si aspetterebbe di fare? Bhè magari a volte è bene pensare a ciò che farebbe il nostro personaggio. Autore e voce: Alessandro Renzi  Editor e voce: Matteo Manoni  Patreon.com/sotterraneiedragoni ko-fi.com/sotterraneiedragoni Instagram: @sotterraneiedragoni Musiche della parte esplicativa: Allegramente Drammatica Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Sotterranei e Dragoni
Fiamme, ombre e draghi -S5 Ep242

Sotterranei e Dragoni

Play Episode Listen Later Jun 13, 2025 16:11


Qui il codice sconto: nordvpn.com/dragoni L'avventura continua: riusciranno i nostri eroi ad uscire illesi dal campo dove erano prigionieri? Autore e voce: Alessandro Renzi  Editor e voce: Matteo Manoni  Patreon.com/sotterraneiedragoni ko-fi.com/sotterraneiedragoni Instagram: @sotterraneiedragoni Musiche della parte esplicativa: Allegramente Drammatica Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Sotterranei e Dragoni
Mostroledì: Cambion -S5 Ep241

Sotterranei e Dragoni

Play Episode Listen Later Jun 11, 2025 16:47


Qui il codice sconto: nordvpn.com/dragoni Un altro mostro che mette i bastoni tra le ruote ai nostri avventurieri... Riuscirà a farla franca questa volta Auren? mmmhhh.... Autore e voce: Alessandro Renzi  Editor e voce: Matteo Manoni  Patreon.com/sotterraneiedragoni ko-fi.com/sotterraneiedragoni Instagram: @sotterraneiedragoni Musiche della parte esplicativa: Allegramente Drammatica Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Sotterranei e Dragoni
Il ruolo del tempo - S5 Ep240

Sotterranei e Dragoni

Play Episode Listen Later Jun 9, 2025 15:44


Qui il codice sconto: nordvpn.com/dragoni Tic...tac...quanto è importante lo scandire del tempo in un gioco di ruolo come quello di D&D? Parecchio in certe situazioni... Autore e voce: Alessandro Renzi  Editor e voce: Matteo Manoni  Patreon.com/sotterraneiedragoni ko-fi.com/sotterraneiedragoni Instagram: @sotterraneiedragoni Musiche della parte esplicativa: Allegramente Drammatica Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Sotterranei e Dragoni
Prigionia -S5 Ep239

Sotterranei e Dragoni

Play Episode Listen Later Jun 6, 2025 15:47


Qui il codice sconto: nordvpn.com/dragoni Ormai non c'è più speranza per i protagonisti di questa avventura, hanno perso un loro compagno e a breve toccherà a loro... Autore e voce: Alessandro Renzi  Editor e voce: Matteo Manoni  Patreon.com/sotterraneiedragoni ko-fi.com/sotterraneiedragoni Instagram: @sotterraneiedragoni Musiche della parte esplicativa: Allegramente Drammatica Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Radio Number One - Tutto libri
Javier Castillo: Il più famoso autore dsi thriller spagnolo è tornato!

Radio Number One - Tutto libri

Play Episode Listen Later Jun 6, 2025 2:40


Javier Castillo torna in libreria con "La crepa del silenzio", un thriller e una verità emersa dopo 30 anni 

il posto delle parole
Andrea Covotta "Politica e pensiero"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 5, 2025 21:33


Andrea Covotta"Politica e pensiero"Storie e personaggi dei partiti del NovecentoMarcianum Presswww.marcianumpress.itUn saggio che ripercorre la storia del pensiero politico italiano dagli inizi del Novecento fino al 1978, anno emblematico con la morte tragica di Moro, l'elezione di Pertini al Quirinale e la particolarità dei tre “Papi”: Paolo VI, Giovanni Paolo I e Giovanni Paolo II. Il libro è una sorta di viaggio nelle culture politiche italiane (cattolica, comunista, socialista e della destra) attraverso un ritratto dei suoi principali protagonisti.C'è, inoltre, un approfondimento sui giornali di partito: «Il Popolo» per la Democrazia Cristiana, «l'Unità» per il Partito comunista, l'«Avanti!» per il Partito socialista e sulla storia delle loro sedi. La narrazione di una politica diversa da quella attuale, più inclusiva, con “tessitori” capaci di ricomporre i tanti frammenti sparsi della società. Cattolici, comunisti, socialisti e laici che, dopo aver combattuto nella Resistenza, insieme scrivono la Costituzione. Nasce così quell'idea alta della politica come risoluzione di problemi e mediazione tra interessi diversi.Prefazione di Marco FolliniAndrea Covottagiornalista, responsabile della Struttura RAI Quirinale. Autore di pubblicazioni: I Cattolici e l'Ulivo (2005), I costruttori di equilibri politici (2021).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Sotterranei e Dragoni
Mostroledì: Zuggtmoy -S5 Ep238

Sotterranei e Dragoni

Play Episode Listen Later Jun 4, 2025 14:01


Qui il codice sconto: nordvpn.com/dragoni Che mostro tremendo quello di oggi! Il suo agire è il tipico esempio di combattere senza combattere Autore e voce: Alessandro Renzi  Editor e voce: Matteo Manoni  Patreon.com/sotterraneiedragoni ko-fi.com/sotterraneiedragoni Instagram: @sotterraneiedragoni Musiche della parte esplicativa: Allegramente Drammatica Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

il posto delle parole
Giuseppe Conte "Poesia, al cuore dell'uomo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 3, 2025 19:36


Giuseppe Conte"Poesia, al cuore dell'uomo"Seminare Idee Festivalhttps://www.seminareideefestival.it/evento_festival/poesia-al-cuore-delluomo/Seminare Idee Festival, Pratodomenica 8 Giugno 2025, ore 10:00Chiostro San Domenicoincontro con Giuseppe Conte"Poesia, al cuore dell'uomo"I primi esempi di coraggio in cui ci imbattiamo da lettori sono nel mito e nella poesia dei Greci. Pensiamo ad Achille, il giovane eroe che osa contrastare il Signore di Uomini Agamennone e accettare il proprio destino, o, caso ancora più emblematico, a un'eroina come Antigone, la figlia di Edipo che in nome della giustizia morale e dell'amore fraterno e in contrasto con la timorosa sorella Ismene, sfida Creonte, re di Tebe. Nei tempi medioevali e moderni c'è un coraggio che si manifesta di fronte al mare. Esempio principale è quello dell'Ulisse dantesco che sfida l'ignoto e l'infinito. Poi quello di Colombo, dei doppiatori di Capo Horn, degli ammutinati come Fletcher Christian, di Lord Byron con le sue celebri traversate a nuoto. Nel quotidiano esiste un coraggio nel fare il proprio dovere sino in fondo e il proprio lavoro con passione. Esiste anche un leggero coraggio nell'affrontare con humour (non sarcasmo e irrisione) i casi che ci toccano giorno dopo giorno. In una società dominata dalla tecnocrazia capitalista, esiste un coraggio nella pratica della poesia, che, umiliata e accantonata, continua a tener vivo tutto ciò che è umano, tutti i movimenti dell'anima, e continua a sognare una rivoluzione che riguardi nuove forme del vivere e nuovi assetti della società. Esiste infine il coraggio dell'esilio e del migrante, e il coraggio della speranza, come si legge in Un altro giorno verrà, del poeta palestinese Mahmud Darwish.Giuseppe Conte"Ferite e rifioriture"Lo Specchio / Mondadorihttps://www.ibs.it/ferite-rifioriture-libro-giuseppe-conte/e/9788804801283?inventoryId=796241997&queryId=71f0e56f9fea5c7008c2543a2bb5111cQuando nel 2006 apparve questa compatta e insieme articolata raccolta, la non esibita originalità del suo percorso interno valse a Giuseppe Conte la vittoria del premio Viareggio. Diverse le ragioni, a cominciare dall'ariosa, insolita e vitale apertura al canto che subito vi si impone, insieme ai diversi rivoli del pensiero che ne percorre le pagine e i capitoli, realizzando una testimonianza poetica dell'essere nel mondo nella sottile vibrazione delle emozioni che l'accompagnano. Con la fluida eleganza aperta della sua pronuncia, in quella che definisce come l'«assurda gioia di essere vivo», Conte porta sulla scena della pagina l'amore e il dolore, che sempre nell'umano vivere si insinua. "Ferite", dunque, che inevitabilmente ci colpiscono, ma anche felici riprese, e quindi autentiche "rifioriture". Il poeta ascolta la memoria, quella personale, ma anche quella storica, sempre attiva nello scorrere del tempo che inesorabilmente ci muta. La sua parola dialoga con l'esempio dei grandi autori prediletti, da Hölderlin a Baudelaire, da Ungaretti e Milosz a Kavafis e Ginsberg. Ma Conte procede muovendosi ben fedele all'amato territorio ligure, e al contempo visitando e facendosi coinvolgere da altri mondi, dall'Aquitania all'isola Maurizio, luoghi sempre in grado di offrire alla sua sensibilità nuove tracce di apertura. Dedica poi versi alla divinità ctonia, a Persefone, nel segno del mito, tema ben radicato nel cuore della sua vicenda umana e di scrittore. Il suo pensiero è sempre libero e limpido, pur nelle ombre che il vissuto ci riserva e che tanto spesso ci colgono inattese. Ed eccolo allora in un quotidiano confronto con la materia, «la madre nostra comune», nella desolazione della precarietà e dunque nella consapevolezza che «tutto scompare». Ma la mobilità del suo pensiero gli consente non di meno di cogliere l'azione dello «Spirito che ci genera / come uomini e ci dà il canto», facendo di "Ferite e rifioriture" un testo di molteplice e inesausta vitalità.Giuseppe Conte (Imperia, 1945), poeta e narratore, ha pubblicato raccolte di poesia, saggi e romanzi, sui temi della natura dell'eros e del mito. Autore di resoconti di viaggi, cultore appassionato del mito, ha tradotto poesie di Blake, Whitman, D. H. Lawrence e Shelley. Tra le raccolte di poesia: L'Oceano e il Ragazzo (BUR, 1983 e TEA, 2002); Le stagioni (BUR, 1988, Premio Montale); Ferite e rifioriture (Mondadori, 2006, Premio Viareggio); Poesie 1983-2015 (Oscar Mondadori, 2015); Non finirò di scrivere sul mare (Mondadori, 2019). Tra i suoi romanzi: Il terzo ufficiale (Longanesi, 2002, Premio Hemingway); La casa delle onde (Longanesi, 2005, Selezione Premio Strega); L'adultera (Longanesi, 2008, Premio Manzoni); Il male veniva dal mare (Longanesi, 2013); Sesso e apocalisse a Istanbul (Giunti, 2018); I senza cuore (Giunti, 2019); Dante in Love (Giunti, 2021) e Il mito greco e la manutenzione dell'anima (Giunti, 2021). Il suo ultimo libro è Nessuno può uccidere Medusa (Bompiani, 2024).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Sotterranei e Dragoni
Il messaggero -S5 Ep237

Sotterranei e Dragoni

Play Episode Listen Later Jun 2, 2025 14:27


Qui il codice sconto: nordvpn.com/dragoni Cosa è un messaggero? Colui che ti porta la lettera di ingaggio? Bhè, sì, potrebbe essere ma potrebbe essere ben altro... Autore e voce: Alessandro Renzi  Editor e voce: Matteo Manoni  Patreon.com/sotterraneiedragoni ko-fi.com/sotterraneiedragoni Instagram: @sotterraneiedragoni Musiche della parte esplicativa: Allegramente Drammatica Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Nexus Arcanum
S06 E07 – AMV – LA GUERRA COME RITO SOCIALE E RELIGIOSO, fra Romani e Norreni

Nexus Arcanum

Play Episode Listen Later May 31, 2025 103:57


Oggi ai microfoni insieme a Dee... Emanuele Viotti di @ad_maiora_vertite, con il quale parliamo di guerra.Non della guerra come puro atto di violenza o conquista, ma di guerra come rito sociale e religioso, come momento in cui si riforgiano i confini di una cultura e dei suoi riti.Attraverso un confronto fra l'Antica Roma e il mondo Norreno, esploriamo come il conflitto avesse profondi significati sacri e una funzione strutturante rispetto all'ordine cosmico e sociale.I Romani combattevano iuste, nel rispetto di un ordine giuridico e sacro garantito da Giove e Marte: il bellum iustum era un dovere, un atto rituale che sanciva la giustezza della causa e l'approvazione divina. Ogni guerra cominciava con un rito, e ogni vittoria era un'offerta.Nel mondo norreno, il furore bellico era intrecciato con il concetto di destino e onore: gli Dei stessi, come Odino e Freyja, dominavano la dimensione guerriera, e i caduti più eroici ed onorevoli erano reclamati nel Valhǫll o nei campi di Fólkvangr, per difendere quegli stessi valori durante il Ragnarok.Una puntata incentrata sulle armi magiche, sui riti che scandivano le fasi della guerra, e sugli Dei che la benedivano, dedicata chi vuole capire perché dagli antichi popoli pagani la guerra non era vissuta solo come distruzione, ma anche un processo di (ri)fondazione.EMANUELE VIOTTI, divulgatore storico e amministratore di Ad Maiora Vertite, fondato nel 2012 e oggi una delle principali realtà tradizionaliste romane esistenti. Nel 2013 è co-fondatore dell'associazione Communitas Populi Romani, per la quale ricopre cariche amministrative e sacerdotali fino al 2015.Attraverso le attività di Ad Maiora Vertite, nel mentre apertosi anche ad altri collaboratori, ha avuto modo di tenere conferenze e convegni in tutta Italia, lezioni nelle scuole e guidare visite presso in collaborazione con alcuni musei.Nel 2023 vince il premio internazionale della cultura “Rimini Europa in the World” per la divulgazione storica. Nel 2024 tiene “Pensare e fare il sacro: un percorso religioso romano”, riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione, presso il Centro Nazionale di Studi Classici GrecoLatinoVivo. Ha curato la pubblicazione del volume “Tradizione Romana: decennale di Ad Maiora Vertite” che ospita articoli di divulgatori e accademici, presentato in aprile presso il Palazzo Senatorio, in Campidoglio.Autore di “La Via Romana agli Dèi” edito Armenia. Curatore degli annuali “Kalendaria” di Ad Maiora Vertite. Collabora con diverse riviste dell'ambiente della spiritualità in Italia, come Luna Nuova Magazine.Potete contattare Ad Maiora Vertite attraverso i social:⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Website⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Tiktok⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠You Tube⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Facebook⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Patreon⁠+++SCOPRI NEXUS ARCANUM CONTATTI, CONTENUTI & NOVITA'-> ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Qui⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Facebook⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Iscriviti a Patreon⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Se vuoi fare una donazione:⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠paypal.me/nexusarcanum⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠PODCAST INSIEME?⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Leggi il bando!⁠⁠⁠

Sotterranei e Dragoni
Giostroledì: Coboldo -S5 EpBonus

Sotterranei e Dragoni

Play Episode Listen Later May 29, 2025 12:59


Qui il codice sconto: nordvpn.com/dragoni Ma che diamine succede? Un mostro di giovedì? Eh sì! E che mostri! COBOLDI! Autore e voce: Alessandro Renzi  Editor e voce: Matteo Manoni  Patreon.com/sotterraneiedragoni ko-fi.com/sotterraneiedragoni Instagram: @sotterraneiedragoni Musiche della parte esplicativa: Allegramente Drammatica Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

vois autore coboldi
Sotterranei e Dragoni
Mostroledì: Rakshasa -S5 Ep235

Sotterranei e Dragoni

Play Episode Listen Later May 28, 2025 15:20


Qui il codice sconto: nordvpn.com/dragoni Ospite di questa puntata: Wal Che mostro particolare quello di questo mostroledì. A partire dalla conformazione fisica fino ad arrivare alle sue origini. Autore e voce: Alessandro Renzi @spaju.art Editor e voce: Matteo Manoni @matteoinmono Patreon.com/sotterraneiedragoni ko-fi.com/sotterraneiedragoni Instagram: @sotterraneiedragoni Musiche della parte esplicativa: Tamara Basile Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Sotterranei e Dragoni
L'uomo sinistro -S5 Ep233

Sotterranei e Dragoni

Play Episode Listen Later May 23, 2025 14:08


Qui il codice sconto: nordvpn.com/dragoni Ma che bello sentire voci familiari in momenti di pura disperazione come quella in cui si trova il gruppo. Ma Rogar non è solo lì per procacciar loro cibo... Autore e voce: Alessandro Renzi @spaju.art Editor e voce: Matteo Manoni @matteoinmono Patreon.com/sotterraneiedragoni ko-fi.com/sotterraneiedragoni Instagram: @sotterraneiedragoni Musiche della parte esplicativa: Tamara Basile Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Radio Number One - Tutto libri
Carlo Marroni: autore di due libri dedicati a Papa Francesco e a Papa Leone XIV

Radio Number One - Tutto libri

Play Episode Listen Later May 23, 2025 3:21


Autore di "Francesco" e "Papa Leone XIV", in TuttoLibri il giornalista Carlo Marroni per presentare i volumi sui Papi

STRANO podcast
Ep.107 - Roberto Saviano (autore)

STRANO podcast

Play Episode Listen Later May 22, 2025 78:53


Seduti a un tavolo, io e Roberto parliamo di crescita, ferite, pugni in faccia, gnomi, attacchi di panico, viaggi nel tempo, dolore e gratitudine... Ah, e ovviamente del suo nuovo libro: "L'Amore Mio Non Muore".

Sotterranei e Dragoni
Mostroledì: Trox -S5 Ep232

Sotterranei e Dragoni

Play Episode Listen Later May 21, 2025 12:17


Qui il codice sconto: nordvpn.com/dragoni Trox, mostri strani quelli di oggi. Torniamo a parlare di insettoidi mega galattici! Autore e voce: Alessandro Renzi @spaju.art Editor e voce: Matteo Manoni @matteoinmono Patreon.com/sotterraneiedragoni ko-fi.com/sotterraneiedragoni Instagram: @sotterraneiedragoni Musiche della parte esplicativa: Tamara Basile Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Sotterranei e Dragoni
Scelte sbagliate ma giuste -S5 Ep231

Sotterranei e Dragoni

Play Episode Listen Later May 19, 2025 14:41


Qui il codice sconto: nordvpn.com/dragoni Ma perchè quel giocatore ha fatto una scelta così folle da mettere tutti in pericolo? Bhè, magari è per coerenza con il suo backgroung o carattere del personaggio. Autore e voce: Alessandro Renzi @spaju.art Editor e voce: Matteo Manoni @matteoinmono Patreon.com/sotterraneiedragoni ko-fi.com/sotterraneiedragoni Instagram: @sotterraneiedragoni Musiche della parte esplicativa: Tamara Basile Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Sotterranei e Dragoni
Helm benedica le taverne -S5 Ep230

Sotterranei e Dragoni

Play Episode Listen Later May 16, 2025 13:48


Qui il codice sconto: nordvpn.com/dragoni Ospite della puntata: Amedeo Davit Che Helm sia lodato! No..no..ma che Helm... Che siano lodate locande e taverne in questo mondo fantasy!! Che siano lodati i tavernieri e gli osti! Autore e voce: Alessandro Renzi @spaju.art Editor e voce: Matteo Manoni @matteoinmono Patreon.com/sotterraneiedragoni ko-fi.com/sotterraneiedragoni Instagram: @sotterraneiedragoni Musiche della parte esplicativa: Tamara Basile Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Sotterranei e Dragoni
Mostroledì: DracoLich -S5 Ep229

Sotterranei e Dragoni

Play Episode Listen Later May 14, 2025 18:25


Qui il codice sconto: nordvpn.com/dragoni Un Drago... Un Lich... Ma se li uniamo cosa viene fuori? Eh...non so se vogliamo davvero saperlo.. Autore e voce: Alessandro Renzi @spaju.art Editor e voce: Matteo Manoni @matteoinmono Patreon.com/sotterraneiedragoni ko-fi.com/sotterraneiedragoni Instagram: @sotterraneiedragoni Musiche della parte esplicativa: Tamara Basile Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

vois autore dracolich
Sotterranei e Dragoni
Premi e ricompense -S5 Ep228

Sotterranei e Dragoni

Play Episode Listen Later May 12, 2025 14:05


Qui il codice sconto: nordvpn.com/dragoni Ottenere un oggetto raro o salire di livello è sempre una bella sensazione...ma è l'unico modo che abbiamo per dare/avere ricompense o premi? Autore e voce: Alessandro Renzi @spaju.art Editor e voce: Matteo Manoni @matteoinmono Patreon.com/sotterraneiedragoni ko-fi.com/sotterraneiedragoni Instagram: @sotterraneiedragoni Musiche della parte esplicativa: Tamara Basile Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Travel Therapy: il podcast dei viaggi trasformativi
Sebastiano: da uno slam in India a consulente di vino | E53

Travel Therapy: il podcast dei viaggi trasformativi

Play Episode Listen Later May 12, 2025 55:17


Ho intervistato Sebastiano Ramello, una persona straordinaria, una vita piena di avventure, più che bandierine sulla mappa lui è spinto dalla curiosità di conoscere davvero un luogo e il suo popolo è stato decine di volte in Cina, in Nepal, in India,in Centro America, ci ha raccontato anche aneddoti di altri tempi che oggi giorno sono davvero difficili da poter rivivere. Autore di diversi romanzi, come ci ha consigliato più che sui social potete trovarlo in libreria.Ti ricordo che questo è un podcast indipendente e autoprodotto, se ti è piaciuto lascia 5 stelline e condividilo con un amico. Grazie

Te lo spiega Studenti.it
Silvio Pellico: vita e pensiero del patriota autore de Le mie prigioni

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later May 8, 2025 2:39


Silvio Pellico, patriota e scrittore italiano, raccontò la sua prigionia austriaca in "Le mie prigioni", lasciando un'impronta nel Risorgimento.

Passa dal BSMT
GIAMPIETRO VIGORELLI | Nella mente di un pubblicitario!

Passa dal BSMT

Play Episode Listen Later Apr 21, 2025 81:26


Uno dei più grandi pubblicitari d'Italia. E pure il papà di Jake La Furia. Ebbene sì, Giampietro Vigorelli è passato dal BSMT. Autore, creativo, pubblicitario: il suo nome è legato ad alcune delle pubblicità italiane più iconiche di sempre. Campagne che hanno fatto storia, slogan che sono diventati tormentoni nazionali. Con il suo stile inconfondibile, ha rivoluzionato il modo di comunicare in Italia, mescolando ironia, coraggio e visione creativa. Al BSMT abbiamo cercato di entrare nella mente di un vero genio della comunicazione. Abbiamo parlato di pubblicità, intuizioni geniali, provocazioni che hanno lasciato il segno. Ma anche di come è cambiato questo mestiere nell'era dei social media, del digitale, dell'algoritmo. Una chiacchierata libera, brillante e fuori dagli schemi. Con uno dei comunicatori più influenti degli ultimi 30 anni. E con il padre che ha visto nascere in casa i Club Dogo, la crew che ha cambiato per sempre la storia del rap italiano. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Te lo spiega Studenti.it
Fuochi d'artificio: trama e autore del romanzo di Andrea Bouchard​

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Apr 14, 2025 2:36


Fuochi d'artificio racconta la storia di quattro ragazzi che, durante la Seconda Guerra Mondiale, decidono di aiutare la Resistenza.

il posto delle parole
Andrea Ferrazzi "Le parole della sostenibilità"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 4, 2025 18:58


Andrea Ferrazzi"Le parole della sostenibilità"Il futuro nelle nostre maniPrefazione di Matteo M. ZuppiPostfazione di Filippo JannacopulosMarietti Editorewww.mariettieditore.itIl cambiamento climatico è entrato nelle nostre vite, divenendo la questione centrale del nostro tempo e dei tempi futuri. Le conseguenze sono già drammaticamente evidenti e i costi ambientali, economici e sociali di dimensioni gigantesche. Partendo dai suoi studi e dalle sue molte e variegate esperienze, Andrea Ferrazzi libera il campo dagli allarmismi delle posizioni apocalittiche e dalle fake news dei negazionisti, raccontando con semplicità e chiarezza i fatti concreti: la tempesta Vaia e lo scioglimento dei ghiacciai, il caro bollette e la crisi energetica, il consumo di suolo e le trasformazioni urbane. Sposando l'ottica di un'ecologia integrale, Ferrazzi ci invita ad aprire gli occhi e investire sulle capacità individuali e collettive per affrontare la transizione necessaria per un mondo più giusto, sostenibile e in pace.Andrea Ferrazzi è stato senatore nella XVIII legislatura, vicepresidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sugli ecoreati e membro della Commissione d'inchiesta sulle banche e il sistema finanziario. È stato protagonista della storica modifica della Costituzione agli articoli 9 e 41 per la tutela dell'ambiente, della salute e delle future generazioni. Ha rappresentato il Parlamento italiano alla Cop26 sul clima di Glasgow e nel Forum dei parlamenti dei paesi aderenti all'Onu. Già assessore all'urbanistica del Comune di Venezia, coordinatore nazionale Anci su edilizia e urbanistica. Autore di numerose pubblicazioni sulla sostenibilità ambientale, economica e sociale, è autore e curatore di EcoVisioni, in onda su Antenna3 del gruppo Medianordest. Nasce da una sua idea la collana omonima inaugurata per Marietti1820.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Andrea Malabaila "Prendi i tuoi sogni e scappa"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 2, 2025 17:04


Andrea Malabaila"Prendi i tuoi sogni e scappa"Edizioni Spartacowww.edizionispartaco.comSe, come sosteneva Jean-Paul Sartre «il calcio è una metafora della vita», allora l'adolescenza non può che essere una finale di Champions, dove ti giochi il tutto per tutto. Lo è per Jacopo, «campione del mondo di sogni a occhi aperti»: è il maggio del 1996, la sua squadra del cuore sta per disputare la partita decisiva e lui, diciottenne, all'ultimo anno di liceo, sta per vivere la stagione più esaltante, spaventosa e straordinaria della sua esistenza. Alberto è il compagno di banco, l'amico per la pelle, sicuro di procurare due biglietti per il match. Bisogna colmare la distanza da Torino a Roma, e Jacopo riesce a prendere l'agognata patente. Ma l'adolescenza è un caos terribile e meraviglioso, ogni evento sembra nello stesso tempo possibile e irraggiungibile. Ci sono la maturità, i genitori con il fiato sul collo, la nonna malata, e poi l'universo ragazze non sempre gira nel verso giusto: Rossella è l'amore platonico di Jacopo, lei sì che gli sembra una chimera inafferrabile. È come stare sulle montagne russe: all'apice della felicità, tutto precipita. La sera della partita, dopo un gol entusiasmante, Jacopo prova una rinnovata fiducia di poter cambiare le cose. Corre fuori. La strada è lunga. Si ferma in un bar durante i rigori, per poi riprendere la sua personale missione… dichiararsi a Rossella.Un romanzo sull'amicizia, sulle passioni non solo calcistiche, in cui scorre veloce, travolgente, sorprendente, impetuosa, irresistibile la vita: «Eravamo ancora così giovani e innocenti da essere pura potenza».Andrea Malabaila è nato a Torino nel 1977. Ha pubblicato il primo romanzo a ventitré anni e da allora il “vizio” della scrittura non lo ha più abbandonato. Autore per Marsilio, Azimut, Clown Bianco, BookSalad e Fernandel, nel 2007 ha fondato Las Vegas edizioni, di cui è direttore editoriale. Insegna scrittura creativa nella Scuola internazionale di Comics a Torino. Per Edizioni Spartaco ha scritto il romanzo “Lungomare nostalgia” (2023) e “Prendi i tuoi sogni e scappa” (2025).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Il cacciatore di libri

"La catastrofica visita allo zoo" di Joël Dicker Uno scrittore da oltre 20 milioni di copie nel mondo. Autore di best seller come "La verità sul caso Harry Quebert", diventato anche serie tv, "La scomparsa di Stephanie Mailer" e "Un animale selvaggio romanzo", romanzo più venduto in Italia nel 2024. Joël Dicker è autore spesso di gialli di tipo deduttivo, con trame piuttosto intricate che si sviluppano su due piani temporali diversi. Una puntata speciale del Cacciatore di libri dedicata alla carriera dello scrittore svizzero, a partire dall'ultimo romanzo arrivato in libreria: "La catastrofica visita allo zoo" (La nave di Teseo - traduz. Milena Zemira Ciccimarra). Si tratta di un romanzo un po' diverso rispetto ai precedenti, è un libro che, come scrive l'autore nella postfazione, è rivolto a lettrici e lettori dai 7 ai 120 anni. La protagonista è Josephine che da adulta ricostruisce quanto era accaduto quando era bambina: frequentava una scuola per bambini definiti "speciali". Quando la scuola viene chiusa per un allagamento, con l'aiuto di un poliziotto e della nonna di uno di loro appassionata di serie tv crime, porteranno avanti un'indagine per scoprire chi è il responsabile dell'allagamento. Un romanzo ironico e a tratti anche tenero, in cui si mette in evidenza l'incontro scontro fra gli adulti e la logica, a volte disarmante, dei bambini.

il posto delle parole
Gabriele Pedullà "Il trascendente nel cinema" Paul Schrader

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 12, 2025 32:02


Gabriele Pedullà"Il trascendente nel cinema"Paul SchraderMarietti1820www.mariettieditore.itLa domanda che sta all'origine di questo libro è molto semplice: in che modo è possibile (ammesso che lo sia) portare sullo schermo il completamente altro, il divino? A distanza di oltre mezzo secolo dalla sua prima pubblicazione, l'acclamato regista e sceneggiatore Paul Schrader rivisita e aggiorna la sua riflessione sul cinema lento degli ultimi cinquant'anni. L'analisi dello stile cinematografico di tre grandi registi – Yasujirō Ozu, Robert Bresson e Carl Dreyer – si arricchisce di un nuovo quadro teorico, offerto dal pensiero di Gilles Deleuze sul cinema e sulla fenomenologia della percezione attraverso il tempo, espandendo la teoria alle opere, tra gli altri, di Andrej Tarkovskij e Béla Tarr. Con una prosa chiara, l'autore insegna a lettori e spettatori a guardare con occhi nuovi alla cinematografia d'autore, in un'opera che - come sostiene Gabriele Pedullà - non è soltanto «un acuto studio critico» dei capolavori del passato, ma un vero e proprio «manifesto per un cinema diverso»: «un grande classico che continua a tracciare strade, aprire porte, scavare gallerie, costruire ponti che aiutano tutti a pensare più liberamente».Prefazione "Il trascendente nel cinema" a cura di Gabriele Pedullà.Paul Schrader (Grand Rapids - Michigan 1946), critico cinematografico, sceneggiatore di capolavori come Taxi Driver, Toro scatenato e L'ultima tentazione di Cristo, ha diretto film indimenticabili come American Gigolò e First Reformed. Ritenuto uno dei protagonisti della New Hollywood, nel 2022 ha ricevuto il Leone d'oro alla carriera. Il 16 gennaio 2025 è uscito nei cinema italiani il film da lui scritto e diretto Oh Canada - I tradimenti, con Uma Thurman e Richard Gere.Gabriele Pedullà (Roma 1972) insegna Letteratura italiana presso l'università di Roma Tre e scrive per «Il Sole 24 Ore». Autore di diversi libri di saggistica, tra cui il recente On Niccolò Machiavelli: The Bonds of Politics (Columbia University Press, 2023, in corso di traduzione per Einaudi), con Sergio Luzzatto ha curato l'Atlante della letteratura italiana (Einaudi 2010-12). Presso Einaudi ha inoltre pubblicato le raccolte di racconti Lo spagnolo senza sforzo (2009, Premio Mondello Opera Prima; Premio Verga; Premio Frontino), Biscotti della fortuna (2020, Premio Super Flaiano) e Certe sere Pablo (2024), e il romanzo Lame (2017, Premio Carlo Levi; Premio Martoglio). Le sue opere sono tradotte, o in corso di traduzione, in otto lingue.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Bruno Dardani "Noi, che la morte l'abbiamo già uccisa"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Feb 27, 2025 32:58


Bruno Dardani"Noi, che la morte l'abbiamo già uccisa"Verità e distorsioni su IsraeleGuerini e Associatiwww.guerini.itPrefazione di Nicola PorroPostfazione di Elio TesciubaUna testimonianza per episodi ed esperienze vissute in prima persona, che si incrocia con verità storiche volutamente dimenticate e con una ricerca costante di dati scientifici soffocati dalla propaganda dominante. Un racconto crudo di quanto visto e verificato direttamente. Una ricerca costante non a giustificare Israele o gli ebrei, ma a comprendere le radici dell'odio che fa di Israele l'unica roccaforte in grado di garantire la sopravvivenza del popolo ebraico.La risposta arriva come una freccia scoccata direttamente al cuore: Sam arrotola la manica della sua camicia bianca e mostra il tatuaggio che gli aguzzini di Dachau hanno impressosul suo avambraccio e nella sua vita.Non sarebbero necessari altri commenti, se non l'unico che quell'uomo potrebbe pronunciare: «Noi la morte l'abbiamo già uccisa».Bruno Dardani, per oltre vent'anni inviato speciale de Il Sole 24 Ore con specializzazione nei comparti della logistica, dell'interscambio commerciale via mare, dei porti, e del Medio Oriente e di Israele. Su queste tematiche ha diretto anche la rivista di geopolitica CH, dirige oggi il Centro Bono di studi e analisi sulle politiche del mare e sul Mediterraneo allargato. Autore di biografie imprenditoriali e di saggi tecnici sulla mobilità anche come chiave di lettura per la comprensione di fenomeni economici, sociali e di equilibri geo-politici. Per le nostre edizioni ha pubblicato con Pasqualino Monti e Giulio Sapelli, Vento dal Sud. Logistica, infrastrutture e mercato per una nuova Europa (2021).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Adelio Fusè "Di chi sono queste insonnie"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 29, 2025 28:13


Adelio Fusé"Di chi sono queste insonnie"Manni Editoriwww.mannieditori.comDopo anni passati a girovagare, Aldous Canti si ritira nel Finisterre galiziano. Autore involontario di un unico libro di successo, scrittore appartato e visionario, fosse per lui non darebbe più alle stampe un solo testo, incluso il romanzo di cui da tempo rimanda la chiusura. Le sue mosse imprevedibili e la tendenza alla sparizione costringono a un inseguimento continuo l'agente letterario Manlio Roveda. Pragmatico e tenace, Manlio quasi si trasforma in un investigatore che si trovi a indagare anche su di sé. Il perimetro mobile della ricerca è dato dal mondo di Aldous, dove luoghi, accadimenti e personaggi reali si combinano con la finzione letteraria, situazioni oniriche e ricordi ricorrenti. Con gli imprevisti Aldous è a proprio agio, ma deve affrontarne uno risolutivo che non sarà privo di conseguenze nemmeno per Manlio.Adelio FuséÈ nato nel 1958, vive a Milano dove lavora in ambito editoriale.Ha pubblicato saggi, il romanzo North Rocks (Campanotto 2001), cinque libri di poesia con Book Editore che hanno ottenuto vari riconoscimenti, testi e scritti critici su riviste.Collabora con artisti e musicisti. Tiene una rubrica di musica e poesia sul sito www.altremusiche.itIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Ernesto Chiabotto "Sottovoce"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 26, 2025 10:45


Enrico Chiabotto"Tutto sotto Sottovoce"Neos Edizioniwww.neosedizioni.itA cura di Ernesto ChiabottoRacconti di: Daniele Baron, Laura Bianco, Erica Bonansea, Claudio Calzoni, Ernesto Chiabotto, Pierangelo Chiolero, Angela Chirone, Angela Delgrosso, Riccardo Galasso, Silvano Giacosa, Giulia Giraudi, Antonella Manduca, Luisa Martucci, Gabriella Mosso, Rosanna Musa, Fiorenza Pistocchi, Simone Siviero.Diciassette racconti esplorano le molte declinazioni noir del “sottovoce”: Tutte ambientate in Piemonte, queste storie oscure sussurrano misteri.... Negli anni Carlo aveva imparato ad ascoltare quello che le voci bisbigliavano. Di solito gli sussurravano cose piacevoli. Era bello sapere quanto quegli esseri invi-sibili fatti di solo suono si interessassero a lui. Gli raccontavano storie fantastiche di posti incantati. A volte diventavano autoritari, alzavano un po' il volume e gli ordinavano di non svelare a nessuno la loro esistenza. Lui obbediva e loro ricominciavano a parlare piano, soavi, melodiosi...Nelle pagine di questo libro, fra il centro di Torino, la quieta provincia e valli remote, accadono fatti inquietanti e si muovono protagonisti disparati. L'amico immaginario e i due goffi sicari senza patente, il carabiniere nel bosco che tutti evitano e gli apprendisti stregoni. E poi la studentessa invaghita e l'infermiera misericordiosa, lo sfregio a Mozart e lo sconvolgente mormorio al telefono, la goccia incessante che conduce alla follia e il tribunale diroccato, la vendetta del mite e l'uomo dalla barba bluastra. Senza dimenticare i camosci gialli che scendono a valle, la vendetta fra tangueros, il bancario che a ogni costo vuole uscire dall'anonimato. Equivoci, presenze, crimini e misfatti sono raccontati da ogni Autore con il proprio stile personale, sempre con creatività sorprendente, spesso con un pizzico di ironia, talvolta con spunti gotici e distopici.Una lettura che partendo dalla bassa voce si rivela ad alta tensione IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Italian Podcast
News in Slow Italian #622- Learn Italian through current events

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Dec 13, 2024 9:05


Come sempre, iniziamo la nostra trasmissione riflettendo su alcune delle più importanti notizie di attualità Commenteremo, innanzitutto, il brutale crollo del regime di Assad in Siria che getta nell'ombra il futuro del Paese e della regione. Quindi, parleremo della decisione del tribunale francese di condannare lo scrittore franco-camerunense, Charles Onana, per aver minimizzato il genocidio del Ruanda. Analizzeremo, poi, uno studio che spiega il ruolo cruciale delle nuvole nell'aumento record delle temperature osservato lo scorso anno. E infine, parleremo dei vincitori della 37ª edizione degli European Film Awards.   La seconda parte della puntata di oggi è dedicata alla lingua e alla cultura italiana. Il dialogo grammaticale sarà ricco di esempi dell'argomento grammaticale che abbiamo scelto per i nostri ascoltatori: i Verbi irregolari della prima, seconda e terza coniugazione. Il dialogo sulle espressioni, invece, ci fornirà numerosi esempi dell'espressione - Scaldarsi. - Quale sarà il futuro della Siria dopo la fine del regime di Assad? - Autore francese multato per aver violato le leggi contro la negazione del genocidio - Un nuovo studio spiega gli aumenti record delle temperature osservati lo scorso anno - Jacques Audiard trionfa con Emilia Pérez alla 37ª edizione degli European Film Awards - Casco obbligatorio: i monopattini a noleggio rischiano di scomparire? - Keybox e affitti brevi: il turismo divide Firenze