Podcasts about giustizia

  • 666PODCASTS
  • 5,866EPISODES
  • 27mAVG DURATION
  • 1DAILY NEW EPISODE
  • Jul 28, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about giustizia

Show all podcasts related to giustizia

Latest podcast episodes about giustizia

Speciale Giustizia
Speciale Giustizia - Puntata del 28/07/2025

Speciale Giustizia

Play Episode Listen Later Jul 28, 2025 110:01


Speciale Giustizia
Speciale Giustizia - Puntata del 26/07/2025

Speciale Giustizia

Play Episode Listen Later Jul 26, 2025 110:46


Il Mondo
Un vertice freddo tra Cina e Unione europea. Una buona notizia per la giustizia climatica.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 24:26


Ieri i vertici europei sono arrivati a Pechino per il summit dedicato ai cinquant'anni delle relazioni diplomatiche tra Unione europea e Cina. Con Giuseppe Gabusi, docente di economia politica internazionale e dell'Asia orientale. Il 23 luglio la corte internazionale di giustizia dell'Aja ha emesso una storica opinione legale che consentirà agli stati di farsi causa a vicenda per danni legati ai cambiamenti climatici. Con Gabriele Crescente, editor di ambiente di Internazionale. Oggi parliamo anche di: Film • Presence di Steven SoderberghCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

ANSA Voice Daily
PRIME PAGINE | Gaza, la tregua si allontana. Macron: riconosceremo la Palestina

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 10:37


Speciale Giustizia
Speciale Giustizia - Puntata del 25/07/2025

Speciale Giustizia

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 109:17


Io Non Mi Rassegno
Il clima va difeso per legge: la storica sentenza della Corte dell'Aia - 25/7/2025

Io Non Mi Rassegno

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 21:43


Il clima sta diventando sempre più materia giuridica. Al punto che secondo la massima corte Onu gli stati dovrebbero risarcire i danni dovuti all'inazione climatica. Sarà possibile? Cosa c'è dietro al fatto che quest'anno l'Overshoot day globale è caduto ben 8 giorni prima rispetto allo scorso? E infine, chi sta davvero influenzando i negoziati ONU sulla plastica, tra intimidazioni, pressioni e lobbisti travestiti da osservatori civici?INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:54 - Giustizia climatica: sentenza storica del Tribunale dell'Aia00:06:41 - Perché l'Earth Overshoot Day è arrivato così presto quest'anno?00:10:22 - Le lobby della plastica sono sempre più cattive00:18:20 - I negoziati di Israele, in Sardegna Fonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/clima-sentenza-corte-aia/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw

Speciale Giustizia
Speciale Giustizia - Puntata del 24/07/2025

Speciale Giustizia

Play Episode Listen Later Jul 24, 2025 74:50


Non Stop News
Non Stop News: i conflitti famigliari, l'Earth Overshoot Day, la riforma della giustizia, fare al bene la valigia

Non Stop News

Play Episode Listen Later Jul 24, 2025 142:53


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La pena dell'ergastolo per femminicidio, Europa e dazi USA al 15%, la corruzione in Ucraina. Spazio Donna Moderna. Oggi parliamo di conflitti famigliari con Donatella Gianforma, di Donna Moderna. Oggi è l'Earth Overshoot Day, il giorno in cui l'umanità esaurisce il budget ecologico annuale del Pianeta. Cosa vuol dire? Quali le conseguenze? Lo abbiamo chiesto a Eva Alessi, responsabile sostenibilità del Wwf Italia. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. La riforma della giustizia. In Senato il via libera alla separazione delle carriere ha animato il dibattito in questi giorni. Vogliamo provare a capire bene di cosa si tratta e a che punto siamo con le riforme costituzionali del governo. In diretta con noi ci ha raggiunto il prof. Alfonso Celotto, costituzionalista. Come fare al meglio la valigia? Ci ha dato qualche suggerimento Daniela Faggion, giornalista e professional organizer. L'attualità, commentata da Daniele Capezzone, direttore editoriale del giornale Libero. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.

SBS Italian - SBS in Italiano
Epstein files, i Repubblicani fanno muro attorno a Trump

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025 14:46


Il Dipartimento della Giustizia annuncia l'audizione della supertestimone Ghislaine Maxwell, sostenendo che "gli Stati Uniti non si sottraggono alle scomode verità", ma il Grand Jury nega la diffusione dei documenti sul caso Epstein e i Repubblicani rinviano il voto in Congresso.

24 Mattino - Le interviste
Le misure del Governo su carceri e carriere dei magistrati

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025


Il Governo mette mano alla difficile situazione nelle carceri. Per diminuire il sovraffollamento varate misure alternative alla detenzione ed un nuovo piano di edilizia carceraria. Approvata dal Senato intanto la riforma delle carriere dei magistrati che ora dovrà ritornare alla Camera per un terzo passaggio. Ne parliamo con il ministro della Giustizia, Carlo Nordio.

Zuppa di Porro
Giustizia, passa la riforma. E la sinistra impazzisce

Zuppa di Porro

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025 15:33


Zuppa di Porro 23 luglio 2025: rassegna stampa quotidiana

ANSA Voice Daily
PRIME PAGINE | Giustizia, secondo via libera alla riforma

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025 17:18


Speciale Giustizia
Speciale Giustizia - Puntata del 23/07/2025

Speciale Giustizia

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025 113:58


COSMO Radio Colonia
Maja T. e Ilaria Salis, due casi di giustizia in Europa

COSMO Radio Colonia

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025 20:54


Maja T. e Ilaria Salis, due vicende analoghe di detenzione in Ungheria in condizioni disumane ma anche due destini diversi tra Italia e Germania, i dettagli da Enzo Savignano. Ma le due storie processuali aprono anche una serie di interrogativi sulla coerenza dell'Unione Europea nella difesa dei diritti fondamentali dei cittadini sotto processo in uno Stato membro, ne abbiamo parlato con il giornalista de Il Manifesto Giansandro Merli Von Cristina Giordano.

Occhio al mondo
La storia di Harambe: internet che fa internet

Occhio al mondo

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025 7:05


28 maggio 2016: un bambino cade nel recinto dei gorilla dello zoo di Cincinnati. In 10 minuti, tutto cambia. Il gorilla viene abbattuto e internet esplode.E la tragedia di un gorilla diventa uno dei meme più iconici di sempre: la storia di come trasformiamo le tragedie in cultura digitale.Tutti i miei link: https://linktr.ee/br1brownHarambe Statue vs. Charging Bull: A Wall Street Showdown Reddit Can't Get Enough Of – NBC New YorkHarambe statue, 10,000 bananas appear outside Facebook's headquartersCincinnati Zoo Gorilla Harambe Killed: Change.org Petition | TIMEBari, spunta Harambe per il nome al superponte - La Gazzetta del MezzogiornoCincinnati zoo boss: internet jokes about Harambe are upsetting grieving staff | Ohio | The GuardianPetizione · Justice for Harambe - Cincinnati, Stati Uniti · Change.orgHarambe: the meme that refused to die | X | The GuardianThe Complicated Appeal of the Harambe Meme - The New York TimesHow Harambe Became the Perfect Meme - The AtlanticTELEGRAM - INSTAGRAMSe ti va supportami https://it.tipeee.com/br1brown

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Separazione delle carriere dei magistrati, secondo ok del Senato. Il testo tornerà alla Camera

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025 1:27


Via libera del Parlamento alla riforma della giustizia. Con 106 voti favorevoli, 61 contrari e 11 astensioni, il Senato ha approvato il disegno di legge di revisione costituzionale sulla separazione delle carriere della magistratura, tra pm e giudici.

Rassegna Stampa
Il suicidio assistito di Laura, la giustizia riformata e il saluto a Ozzy

Rassegna Stampa

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025 39:35


La scelta di autosomministrarsi il farmaco della giornalista Laura Santi malata di sclerosi multipla, mentre si attende la discussione parlamentare sul fine vita. Intanto il Senato ha approvato la riforma che vuole separare in maniera netta la carriera di pm e magistrati (che dovrà comunque essere ri-votata in Parlamento). La morte del 35enne Michele Noschese, dj Godzi, a Ibiza dopo essere stato picchiato dalla polizia spagnola. E la scomparsa a 76 anni dopo una lunga malattia della star dell'heavy metal Ozzy Osbourne.

Corriere Daily
La riforma della giustizia. La scelta di Laura Santi. Gaza muore di fame

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Jul 22, 2025 21:21


Giovanni Bianconi spiega i punti fondamentali delle modifiche costituzionali approvate ieri, tra cui spicca l'introduzione della separazione delle carriere per i magistrati. Giusi Fasano ricostruisce le ultime ore di vita della cinquantenne affetta da sclerosi multipla che ha deciso di morire tramite il suicidio assistito. Andrea Nicastro parla dell'incontro col Patriarca di Gerusalemme, Pierbattista Pizzaballa, reduce da una visita nella Striscia, in cui la situazione è sempre più drammatica.I link di corriere.it:Approvata definitivamente in Senato la separazione delle carriere in magistraturaLaura Santi morta a Perugia in casa con il suicidio assistito. Era malata di sclerosi multipla: «Solo noi possiamo decidere»Il segretario generale dell'Onu Guterres sulla situazione a Gaza: «Orrore senza precedenti nella storia recente»

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
La giornata della giustizia tra piano carceri e separazione delle carriere

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jul 22, 2025


Oggi in Cdm il nuovo piano carceri. Ma è anche il giorno del voto al Senato sulla riforma costituzionale della giustizia che prevede la separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri. Sentiamo Giovanni Negri de Il Sole 24 Ore. 28 paesi fanno pressione su Israele perché cessino gli attacchi a Gaza, ma Tel Aviv continua a tirare dritto. Domani i colloqui Ucraina-Russia a Istanbul. Facciamo il punto con Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa, sicurezza e spazio” dell’Istituto Affari Internazionali. Presentato il programma della Mostra del Cinema di Venezia. Ci racconta tutto la nostra Marta Cagnola. Italia spaccata in due tra città a bollino rosso e perturbazioni. Con noi Giulio Betti, climatologo e meteorologo del Consorzio Lamma del CNR.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Giustizia, sì del Senato alla separazione delle carriere

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jul 22, 2025


Con 106 voti favorevoli, 61 contrari e 11 astensioni, il Senato ha approvato la riforma costituzionale che introduce la separazione delle carriere dei magistrati. Un sì salutato con favore, oltre che dal ministro Nordio, dalla premier Giorgia Meloni e da Forza Italia. Ne parliamo con Giovanni Negri, giornalista de Il Sole 24Ore."Mio figlio picchiato senza motivo": hanno destato scalpore le parole di Giuseppe Noschese, il padre di Dj Godzi morto ieri a Ibiza durante una festa nella propria abitazione. Gli ultimi sviluppi con Mario Magarò, collaboratore di Radio24 a Barcellona.È stato presentato il programma del Festival del Cinema di Venezia. Ben 5 i film italiani in gara. Ne parliamo con Gabriele Niola, critico cinematografico.Infine, commentiamo la semifinale di calcio femminile con il nostro Dario Ricci.

Speciale Giustizia
Speciale Giustizia - Puntata del 21/07/2025

Speciale Giustizia

Play Episode Listen Later Jul 21, 2025 119:00


Chiesa Evangelica Biblica di Deruta
La Sofferenza di Cristo per la giustizia

Chiesa Evangelica Biblica di Deruta

Play Episode Listen Later Jul 20, 2025 45:33


(1 Pietro 3:18-22) Tre verità

Prima Pagina
20 luglio: Poteri a Roma, pronto il piano; Dazi-Usa, sale l'inflazione; Mattarella: basta stragi a Gaza

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Jul 20, 2025 15:29


E dopo l'apertura dedicata alla Capitale, oggi il commento è di Andrea Bulleri e ci parla di giustizia e di riforme, quindi andiamo in America con Anna Guaita e la politica dei dazi che fa salire l'inflazione, quindi Gaza con l'inviato Lorenzo Vita e le stragi di civili che continuano senza sosta, per lo spettacolo ci trasferiamo a Perugia con Fabio Nucci e il gran finale di Umbria Jazz

Inglorious Globastards - IL PODCAST
Milano da Bere o Giustizia sbronza?

Inglorious Globastards - IL PODCAST

Play Episode Listen Later Jul 19, 2025 34:31


Lo scandalo che ha investito la giunta Sala e alcuni dei personaggi più in vista nel settore immobiliare milanese ha inevitabilmente evocato i paragoni con Tangentopoli. Ma il malcostume dei mandati di arresto e degli avvisi di garanzia che alimentano la giustizia spettacolo non sembra essere stato arginato dalle leggi fatte approvare dal governo Meloni. Se le accuse si rivelassero infondate infliggerebbero un danno inestimabile alla città di Milano, al prestigio dell'Italia all'estero, all'economia della regione più produttiva d'Italia e alla credibilità delle istituzioni. Se la città è corrotta significa che il sistema è marcio. Ma la responsabilità è di chi ha messo in piedi il sistema marcio e lo ha tollerato per anni.

Rassegna Stampa
Politica e giustizia, da Milano a Open Arms, la distruzione a Gaza, torna Zerocalcare

Rassegna Stampa

Play Episode Listen Later Jul 19, 2025 24:34


Sui quotidiani in edicola due questioni che riguardano la giustizia e la politica: da una parte l'inchiesta sull'urbanistica di Milano, con l'eventuale passo indietro del sindaco Sala auspicato dal centrodestra; dall'altra la decisione della Procura di ricorrere in Cassazione contro l'assoluzione di Matteo Salvini dall'accusa di sequestro di persona nel processo Open Arms. E poi la visita del Cardinale Pizzaballa nella chiesa colpita da bombe israeliane a Gaza e la telefonata tra Netanyahu e il Papa, con il primo che si scusa per “l'errore” commesso nel colpire una chiesa, e il secondo che chiede una tregua che però al momento sembra ancora lontana. Infine, si torna a parlare di carcere.

Speciale Giustizia
Speciale Giustizia - Puntata del 19/07/2025

Speciale Giustizia

Play Episode Listen Later Jul 19, 2025 119:38


Speciale Giustizia
Speciale Giustizia - Puntata del 18/07/2025

Speciale Giustizia

Play Episode Listen Later Jul 18, 2025 116:36


Skill On Air
Ep. 163 - Alta moda sotto attacco: giustizia in passerella. Con Antonio Bana

Skill On Air

Play Episode Listen Later Jul 18, 2025 8:04


Ep. 163 Alta moda sotto attacco: giustizia in passerella.Con Antonio Bana

Uno, nessuno, 100Milan
Dopo 17 anni, giustizia per Capacchione e Saviano

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Jul 16, 2025


In apertura Rosaria Capacchione, giornalista minacciata dal clan dei Casalesi che ha assistito alla sentenza della Corte d'Appello di Roma. Condannati il boss Francesco Bidognetti e il suo avvocato Michele Santonastaso per le intimidazioni rivolte, 17 anni fa, durante il processo Spartacus a lei e allo scrittore Roberto Saviano.La vedova Navalny contro GergievA Caserta scoppia la polemica per l'invito al direttore d'orchestra russo Valery Gergiev, noto per la sua vicinanza a Putin, ad esibirsi alla Reggia il 27 luglio. Ospite Marina Davydova, presidente dell'associazione "Annaviva", che rilancia l'appello della vedova di Navalny ad annullare l'esibizione del maestro.Air India, un suicidio dietro la tragedia?Chiudiamo con Marco Giovaniello, giornalista esperto di aviazione, per fare chiarezza sulle ultime ipotesi che emergono sull'incidente Air India. Dietro il disastro, costato la vita a centinaia di persone, si fa strada l'ipotesi scioccante di un gesto volontario del pilota.

Speciale Giustizia
Speciale Giustizia - Puntata del 16/07/2025

Speciale Giustizia

Play Episode Listen Later Jul 16, 2025 119:10


The Essential
Trump concede aiuti militari all'Ucraina. Il caso di Torre Pacheco e la giustizia fai da te contro gli immigrati

The Essential

Play Episode Listen Later Jul 15, 2025 10:09


Trump concede aiuti militari all'Ucraina. Il caso di Torre Pacheco e la giustizia fai da te contro gli immigrati Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per riequilibrare la rappresentanza tra generazioni ed età nelle istituzioni politiche: ⁠⁠https://shor.by/3nTj⁠⁠ Dal 26 al 28 settembre a Torino Chora&Will Days, il primo festival di Chora e Will: scopri il programma e come partecipare su ⁠⁠days.chorawill.com⁠⁠ Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: ⁠⁠https://shor.by/GcvZ⁠⁠ Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su ⁠⁠willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Breaking News Italia - Ultime Notizie
Caso Garlasco sotto accusa: Massimo Lovati smonta la pista del DNA

Breaking News Italia - Ultime Notizie

Play Episode Listen Later Jul 15, 2025 2:31


Caso Garlasco sotto accusa: Massimo Lovati smonta la pista del DNAL'avvocato Massimo Lovati accusa: il DNA sconosciuto sul corpo di Chiara Poggi è solo contaminazione. Scopri la sua versione sul delitto di Garlasco e le implicazioni per l'inchiesta.#BreakingNews #garlasco #chiarapoggi #coldcase #cronaca #truecrimeitalia #dna #mistero #inchiesta #delitto #giustizia

Speciale Giustizia
Speciale Giustizia - Puntata del 14/07/2025

Speciale Giustizia

Play Episode Listen Later Jul 14, 2025 119:05


Osservatorio giustizia
Osservatorio giustizia - Conversazione con il Professore Mario Serio - Puntata del 13/07/2025

Osservatorio giustizia

Play Episode Listen Later Jul 13, 2025 31:07


Speciale Giustizia
Speciale Giustizia - Puntata del 12/07/2025

Speciale Giustizia

Play Episode Listen Later Jul 12, 2025 119:24


Reportage
Nei villaggi della Cisgiordania, tra violenze e minacce dei coloni - di Valentina Furlanetto

Reportage

Play Episode Listen Later Jul 12, 2025


Le comunità del West Bank subiscono atti di vandalismo e intimidazioni costanti dagli estremisti israeliani e sono supportati dal governo. Yarin Levin, ministro della Giustizia di Israele ha dichiarato: "Annetteremo la Cisgiordania". "Vent'anni fa qui abitavano venti famiglie. Dal 7 di ottobre hanno incominciato ad aggredirci quasi quotidianamente e un po' alla volta tutti se ne sono andati. Siamo rimasti noi" dice Koran Basharath, pastore di un villaggio nella Valle del giordano. "Sono violenti e armati" dice Elie Avidor, israeliano, veterano di guerra, oggi "combattente pacifico" contro l'occupazione della Cisgiordania. Anche l'agricoltore israeliano Peretz Gan, come Avidor, lotta per i diritti dei palestinesi. Lui fa parte dei Jordan Valley Activists. "Li supportiamo – spiega - sia finanziariamente che legalmente. Quello che facciamo è monitorare la situazione, presidiare il territorio, raccogliere prove degli abusi, fotografie di aggressioni, denunce". Ma queste violenze accadono anche vicino a Ramallah. Padre Bashar è il parroco di Taybe, cittadina cristiana che si sta spopolando a causa delle aggressioni dei coloni.

La variante Parenzo
Almasri, arrestato dalla giustizia libica - Per viaggiare in aereo in Europa basterà solo la carta d'imbarco

La variante Parenzo

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025


Almasri, arrestato dalla giustizia libica;Per viaggiare in aereo in Europa basterà solo la carta d’imbarco.

Speciale Giustizia
Speciale Giustizia - Puntata del 11/07/2025

Speciale Giustizia

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 119:52


Corriere Daily
I miliardi per l'Ucraina. Nordio e il caso Almasri. Nuove regole sui voli

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Jul 10, 2025 22:42


Monica Guerzoni racconta la prima giornata della conferenza per la ricostruzione dell'Ucraina, a Roma. Virginia Piccolillo spiega gli sviluppi sul caso del generale libico liberato dall'Italia che sta creando problemi al governo e al ministro della Giustizia. E Leonard Berberi parla della novità introdotta dall'Enac per cui negli aeroporti, all'imbarco, non sarà più chiesta la carta d'identità.I link di corriere.it:Von der Leyen alla Conferenza di Roma lancia il Fondo azionario Ue per la ricostruzione dell'Ucraina. Mattarella: «Kiev può contare sul nostro sostegno»Caso Almasri, Nordio: «Io dimissionario? Hic manebimus optime. E gli atti smentiscono i giornali». Anche Bartolozzi restaPer volare in Italia e in Europa non serve più mostrare la carta d'identità: ecco cosa cambia

MELOG Il piacere del dubbio

La tragica vendetta che si è consumata ieri a Rocca di Papa dove un padre ha ucciso a colpi di pistola l'assassino del figlio, ispira la puntata di oggi in cui ripercorriamo storie di giustizia privata nel cinema italiano degli anni '70. Interviene Giuseppe Sansonna, regista e saggista.

24 Mattino - Le interviste
Rocca di Papa: gli italiani e la fiducia nella giustizia

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Jul 10, 2025


In apertura la lettura critica dei quotidiani di oggi in edicola con Paolo Mieli.Omicidio in pieno giorno lunedì mattina in provincia di Roma: un padre ha sparato e ucciso l'uomo che era stato condannato per la morte del figlio. L'opinione pubblica si è schierata in gran parte a favore del killer, esprimendo comprensione e persino approvazione per il suo gesto, considerato da molti come una risposta emotiva e legittima a una giustizia percepita come lenta e ingiusta. Per parlane ospitiamo Gianluigi Nuzzi, giornalista e Gian Domenico Caiazza, avvocato penalista.

Altalex News
Altalex Settimanale n. 26/2025: le notizie dal 7 all'11 luglio

Altalex News

Play Episode Listen Later Jul 10, 2025 11:57


Intelligenza artificiale, avvocati e diritto penale, abrogazione del delitto di abuso d'ufficio, società e sanzioni tributarie, cittadinanza italiana e cognome, l'RCAuto in Italia.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/rk85py8s>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w

Speciale Giustizia
Speciale Giustizia - Puntata del 10/07/2025

Speciale Giustizia

Play Episode Listen Later Jul 10, 2025 74:34


Speciale Giustizia
Speciale Giustizia - Puntata del 7/07/2025

Speciale Giustizia

Play Episode Listen Later Jul 7, 2025 119:45


Osservatorio giustizia
Osservatorio Giustizia - Intervista con Irene Testa - Puntata del 6/07/2025

Osservatorio giustizia

Play Episode Listen Later Jul 6, 2025 26:05


Te lo spiega Studenti.it
La città del sole di Tommaso Campanella: trama, analisi e significato

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 2, 2025 2:30


Trama della Citta del sole di Tommaso Campanella, opera filosofica scritta dal frate domenicano sulla città utopica. Analisi e significato di una delle opere più importanti del 1600 dove si racconta l'utopia di una società perfetta e felice.

Te lo spiega Studenti.it
Mito della caverna di Platone: interpretazione e simbologia

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 2:37


Il mito della caverna: l'interpretazione e il significato del mito di Platone, uno dei testi fondamentali del pensiero occidentale.

Te lo spiega Studenti.it
Socrate: biografia e filosofia

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 2:47


Scopri la filosofia di Socrate, uno dei più celebri pensatori greci, noto per il suo metodo maieutico e le opere di Platone che ne tramandano il pensiero.

Laser
Nazisti e Argentina, una storia riscritta

Laser

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 23:40


Il 20 giugno del 1941 giunse a Buenos Aires una nave mercantile chiamata Nan-a-Maru. L'imbarcazione proveniente dal Giappone doveva consegnare del materiale inviato dall'ambasciata tedesca di Tokyo alla omologa di Buenos Aires. Il carico venne requisito dalle autorità argentine e scomparve nel nulla. Ottantaquattro anni è tornato alla luce durante dei lavori di ristrutturazione all'interno della sede della Corte Suprema di Giustizia dello stato sudamericano. Il materiale è stato rinvenuto all'interno di casse di legno di uno champagne argentino dell'epoca soprannominato el vino del inmigrante. Una storia incredibile che evidenzia un ritrovamento storico di portata mondiale, capace di ridefinire i rapporti tra la dittatura nazista di Hitler e l'Argentina di quegli anni. Lo raccontano Eliahu Hamra, Rabbino Capo dell'AMIA (Asociación Mutual Israelita Argentina), il direttore del Museo dell'Olocausto Jonathan Karszenbaum, la storica e ricercatrice Marcia Ras, il giornalista investigativo e redattore giudiziario del quotidiano Clarìn Daniel Santoro. La melodia finale è tratta da Alfonsina y el Mar, canzone della cantautrice argentina Mercedes Sosa dedicata ad Alfonsina Storni Martignoni, poetessa, attrice e giornalista nata nel 1892 a Sala Capriasca in Ticino e scomparsa a Buenos Aires nel 1938.

24 Mattino - Le interviste
Il problema delle carceri

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later May 30, 2025


Il rapporto Antigone, associazione che si occupa dei diritti e delle garanzie nel sistema penitenziario, fotografa una situazione nelle carceri poco edificante per un Paese civile. Sovraffollamento record, carenza di personale, diritti compressi ed un alto numero di suicidi tra i detenuti.Ne parliamo con Sofia Antonelli, ricercatrice associazione Antigone ed a seguire con Francesco Paolo Sisto, viceministro alla Giustizia.