Podcasts about Dalla

  • 2,664PODCASTS
  • 11,855EPISODES
  • 29mAVG DURATION
  • 1DAILY NEW EPISODE
  • Nov 16, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about Dalla

Show all podcasts related to dalla

Latest podcast episodes about Dalla

The Numlock Podcast
Numlock Sunday: Chris Dalla Riva explores Uncharted Territory

The Numlock Podcast

Play Episode Listen Later Nov 16, 2025 27:46


By Walt HickeyWelcome to the Numlock Sunday edition.This week, I spoke to Chris Dalla Riva, author of the new book Uncharted Territory: What Numbers Tell Us about the Biggest Hit Songs and Ourselves. Chris is a fixture here at Numlock, we're big fans of his newsletter Can't Get Much Higher and have been eagerly waiting for this book, which tracks the history of music by coasting along the top of the Billboard Hot 100. The book can be found at Amazon and wherever books are sold, grab a copy!This interview has been condensed and edited. Chris Dalla Riva, it is great to have you back on. Especially great this week, because you are finally out with a book that I know you've been working on for a very long time, Uncharted Territory. Thanks for coming back on.Yeah, thrilled to be back, but also thrilled to have the book come out. The book publishing world is one of the only worlds left in the world that moves slow enough where you're waiting for so long for something to happen.You have guest-written for Numlock before; you have been a staple of the Sunday editions in the past. You are definitely familiar to the audience at this point because you are doing some of the best music data journalism out there. You've been working on this thing for, I feel like, as long as I've known you, and it is just great to have it come out finally, man.Yeah, actually, I met you because I was working on this project. I was trying to track down some data that you'd used at FiveThirtyEight, and you responded to my email with your phone number. You were like, “This is easier to explain over the phone.”Yeah, I remember I had scraped the radio for months at FiveThirtyEight just to see where it went, and you hit me up with that. I think that you focused some of your energies on the newsletter, and that's been so fun to follow, but this is truly what you've been working at. It is great to get you on finally to talk all about it.What would you describe this book as? How would you describe it, either to folks who might be familiar with your newsletter or unfamiliar with your newsletter, about what you're setting out to do with this particular project?The subtitle, I think, is helpful. It's What Numbers Tell Us About the Biggest Hit Songs and Ourselves. My typical pitch is that it's a data-driven history of popular music that I wrote as I spent years listening to every number one hit song in history. You get a balance of music history, data analysis, just random music chart shenanigans. I wrote it over such a very long period of time that you get a little bit of how my life was intersecting with this book over the years as I tried to get it published.I love the angle on the No.1s being a place to go with, because it gives you a pulse on what's popular at the time and not necessarily what's the most influential at the time. You can see there's a lot of stuff that hit number one at one point or another that have no musical legacy whatsoever, but nevertheless are still interesting. It's dipping your toe in the stream, right? You can see that a lot of things that we assume about how the music industry works weren't always the case.You wrote a little bit about the early transition from big bands to singers as the front-facing people in their operation. That was informed in no small part by what was performing on the charts, but also, I think, labor action, right?An under-discussed part of music history in the last 100 years is that when thinking of any band now or any musical artist, you almost certainly think of the front person being the singer. But if you go look back at big bands of the 1930s and 1940s, anyone whose name was attached to the band was often not a singer. Some that come to mind are Glenn Miller, the Glenn Miller band. Glenn Miller was a trombone player. Artie Shaw was a clarinet player. If none of these names are familiar to you, that's okay. But you can ask your grandparents.Why does this transition happen: suddenly, the lead singer is always getting top billing in a band? There are a bunch of things that contributed to this. One thing I talk about pretty extensively is just the advent of better microphones. If a voice cannot be heard over the roar of an orchestra or a big band, you need a choir of people to sing. It makes the singer less identifiable. As we get better amplification, better microphones, you can get a wider range of vocal styles. Those vocalists can now compete with the sound of a ton of instruments.At the same time, something you mentioned that I think is a fun bit of history is how music used to be much better organized. They had better labor organization, the same way that Hollywood has much better labor organization than music these days. There still exists a group called the American Federation of Musicians. For two years, they had a strike for a work stoppage, when no new music was being recorded. This was during World War II. You weren't allowed to strike during World War II.They were frowned upon very much, it seems, yes.Yes, even if you were a musician. People were like, “Come on, why are the musicians striking?” There's a lot of interesting history there. One of the weird loopholes was that singers could not join the American Federation of Musicians. Because of that, some labels would get around the strike by just recording acapella songs or songs with instruments that were not eligible to be membership because they weren't “serious” enough, like the harmonica. There were weird harmonica songs that were popular at this time. By the time the strike ended, by the time World War II ended, suddenly, singers had a much more prominent role because they were the only ones allowed to perform.There is tons of weird stuff about this strike. Like, labels backlogged tons of recordings because they knew the strike was coming. “White Christmas,” maybe the best-selling record of all time, was one of those backlogged recordings — recorded in July of 1942 and put out however many months later.That's fun. That's basically why Tom Cruise is in a union but Bad Bunny isn't?I guess so. Music and labor have a history that I'm not an expert on. For some reason, musicians have had a much more difficult time organizing. It seemed to be a little bit easier back when there were these big bands that needed to be rolled out to perform in movie theaters or local clubs. You needed a tuba player and a trombone player and a sax player. I guess it was easier for those musicians to organize. Whereas now, things are so scattered and productions can be super small, and you could record something in your bedroom. They never got that level of organization. I think it's actually hurt artists to some degree because they don't have the protections that the film industry does.Because you're able to just coast along at the top of the charts throughout basically the century, you're able to get lots of different interweaving stories of labor and also legal disputes/legal outcomes, as well as this technological evolution. What are some of the ways that technology has informed how the music that we listen to changes or evolves over time? Or even some of the litigation that we have seen over the course of the century of musical creation. It just seems like it's a really fun way to track some of these bigger trends that we don't even know are really trends.Yeah, totally. I think one of the key themes of the book is that musical evolution is often downstream from technological innovation, which has a nice little ring to it. But in general, there's this idea that creativity is being struck by the muse, and you create something. Whereas in reality, there are usually physical constraints or technological constraints that shape the art that we make. One of the most basic examples is the length of songs. From the '40s up till the early, mid-60s, the pop song sits around 2.5 to three minutes. The reason for this is that vinyl singles could literally not hold more sound without degrading, which is completely backwards from the idea that there was an artist who chose to write a 2.5-minute song.I was like, “Well, you had to work within the constraint.” Then technology gets better, singles start to get longer. During the disco era, they actually made bigger discs to put out these long dance mixes. The single sat around like 3.5 to 4.5 minutes for decades until about 10 years ago, when it started to shorten again. People typically point to music streaming for this reason, because artists are paid if a song is listened to for more than 30 seconds, so it's really just a volume game. If you have a 14 minute song that someone listens to one time, they get paid once. But if I listen to a two-minute song seven times (which is again, the same amount of time spent listening), I will be paid out seven times. There is this financial incentive to shorten songs.I don't think artists are sitting in the studio thinking about this constantly. But what I see, what I saw again and again, is that artists were rational beings to some degree and would work within the constraints that they were given. They would usually push against those constraints. That's where a lot of great art comes out of.Even new mediums are offering new opportunities. You wrote a little bit about MTV and how that really changed a lot of what was able to be successful at the time. You had new types of acts that were able to really start competing there, and other acts that just weren't. Do you wanna speak a little bit about like what video did?Yeah, video certainly changed the game. There were artists who had visual presences earlier. The Beatles had a very visual presence. I think part of their success is tied to the fact that television was becoming a thing, and mass media was really becoming a thing. However, we associate musicians with visuals so much these days. That really emerged in the 1980s, where you needed your visual concepts to be as strong, if not stronger than, your musical concepts. I think because of that, you start seeing some artists break through who I don't think are considered great musicians.I always sadly point to the song, “Hey Mickey” by Tony Basil. If it's your favorite song, sorry. I don't think it's a masterful musical creation, but it had this fun music video where she's dressed up as a cheerleader. A lot of that song's success was just the fact that MTV was willing to put that in heavy rotation because it was a fun video to watch. We live in the shadow of that era where visuals matter just as much as anything else.When you think about the most popular artists, outside of maybe a handful, you think of their visual concepts. You think of what Beyoncé looks like, what her videos are like, same with Taylor Swift, as much as you think about their music. That really reshaped our relationship with popular music. We expect to know what artists look like. It's odd to think about that; it really wasn't a thing decades before. You could be a fan of an artist and not really know what they look like. How would you know? Maybe you saw them in a magazine. Maybe you caught them on one television show. The idea that we have access to what everyone looks like is a pretty new phenomenon.That's fun. It's just so interesting to see how a simple change, whether it's today an algorithm or then a medium of distribution, can just have material impacts on the popularity of British synth music in America.Yeah, that's the perfect example. There's a great book called I Want My MTV, and it's an oral history of MTV. They talked to one of the founders. Early MTV would play, as you're saying, all these British new wave acts. Think A Flock of Seagulls, Duran Duran or even someone like U2. They asked the founder, “Why were you playing so many British artists on early MTV?” He was like, “For some reason, British artists happened to make music videos. And there were about 200 music videos in existence. We had to fill 24 hours of programming.” A Flock of Seagulls was gonna get played a bunch of times just because they happened to make music videos.It is a weird thing. Why would anyone make a music video if there was nowhere to really play them? I don't know why specifically the British had more videos, but there were occasional times where television shows might show a video.They do love that over there, like Top of the Pops. I can see why.Music and television have always been connected. You even think Saturday Night Live still has musical acts. Back then, say your label didn't wanna send you out to Britain to go on Top of the Pops. Maybe they would send a video of you instead. There were videos that would float around on these variety shows, and some early videos were just concert footage. It was like, it was a chicken or the egg thing. Once some people had success on MTV, everyone started producing videos. MTV somehow pulled off the miracle of convincing labels that they needed to make videos and that they needed to front the cost for that. Then they had to give MTV the video for free. I don't know how MTV managed to do that.Well, all of Gen X can't be wrong. If you do wanna get it out there, you do have to get it out there. One really fun recurring thing in the book — which again, like I really enjoyed. I think it's a phenomenal work. I think it's a great history. I'm telling stories that I learned in your book to everybody. It is a really fun read in that regard, I wanna say.I do love how you occasionally clock a genre that really only exists briefly. There's one that always goes around for like the strangest things to hit number one, like the Ballad of the Green Berets. I think like there's a Star Wars disco track that I definitely have on vinyl at home about that. You wrote a lot about like teen tragedy songs. What are some of the fascinating like brief trends that only made a small splash and that all of us have forgotten ever existed, but nevertheless achieve some measure of immortality?Yeah, the teen tragedy song is a good one. That actually inspired the writing of this whole book because I got 50 No. 1s, and I was like, “Why are there so many number ones about teenagers dying? That's a little weird.” And then I did a little digging and tried to piece together why that was. The teenage tragedy song, late '50s, early '60s, there are all of these songs about two teenagers in love, usually high schoolers. One tragically dies often in a car crash, and the other is very sad and maybe says that they'll reunite again one day in the afterlife. Some of the big ones are “Leader of the Pack” by the Shangri-Las and “Teen Angel” by Mark Dinning.It's a very weird blip in popular music history. I won't say it has cast a long shadow, but there are some occasional people who pull from that tradition. The craziest teen tragedy song ever was “Bat Outta Hell” by Meatloaf, in which Jim Steinman tried to write a nine-minute motorcycle crash song. I think that's a really interesting one.Disco: bizarre in the amount of people that made disco songs. I really came to like disco and the best disco music, I'm like, “These are the greatest sounds that have ever been recorded.” But it got so big and so popular that everyone felt the need to record disco songs.Not everything is “I Feel Love,” right?No, most things are not. It strikes me that this happened with disco, but has not happened with other genres. Frank Sinatra recorded disco songs. Basically, every television theme song got a disco remix. I Love Lucy had a disco remix. The Rocky theme song had a disco remix.What? I'm sorry, Frank Sinatra did a disco song? Is it good?It's not good. It's “Night and Day” over a disco beat. And it's not clear to me if they just remixed it or if he actually recut the vocal because I just cannot imagine him doing that. In the mid-60s, there was a nun who topped the charts, The Singing Nun with a song called “Dominique.” Of course, during the disco era, it was remixed as a disco song. There are examples of this where people went sort of disco. The Rolling Stones record “Miss You” and it has the disco beat, or Pink Floyd does “Another Brick in the Wall” or Queen does “Another One Bites the Dust.”Everyone was gonna give it a try. There was so much money being made in the disco world at the time. You can always find some artists you would never think would do a disco song probably tried. They probably gave it their best.That's great. It's just fun because the things that hit number one for a week don't necessarily have to be good. They just have to be popular for like a week. Even the construction of the Top 40 chart, which you get into in the book, isn't exactly science. A lot of times, it's a little bit of intuition. It's a lot of what's selling and what's selling where specifically. It is a little bit woo woo, right?Yeah, definitely. The goal of this chart is “What's the most popular song in America in a given week?” Back in the day, that meant what were people buying? What were people listening to on the radio? What were people spinning in jukeboxes? Today, most music is done on streaming. It's consumption-based, rather than sales-based. So the chart's the same in name only, but it's really measuring very different things. The equivalent would be if we knew after you purchased your copy of “I Feel Love,” how many times did you actually play it at home? You could have purchased it, went home and never played it again. Something like that would not register on the charts these days.I respect the people at Billboard because they have an impossible task. It's like “We're gonna take all the information and we're going to boil it down into choosing or measuring what the most popular song is.” It's an impossible task to some degree.I have watched the evolution of the chart, and I go back and forth on whether they have given up on actually trying to rank stuff or if they are just ranking things in a different way. I think that the apples-to-apples between the era stuff is just so hard to do.One thing I really enjoyed about your book, in particular, is that it's not a story of why these songs are the best. It's a story of why these songs were popular at the time, just dipping the toe into the river of human sound. One thing that I'll ask as you wrap: as you were going through these eras, who did you hear a lot more of than you thought? Who did you hear a lot less than you expected?I joked with some people that if you just looked at the top of the charts, the greatest rock band of the 1970s is either Grand Funk Railroad or Three Dog Night because they both had three number one hits, and many other bands in the classic rock canon have none. Led Zeppelin does not really exist on the pop chart, the singles chart. Led Zeppelin really only put out albums. The Eagles were also big during the '70s on the music charts. But Three Dog Night, they're the legends.There are tons of people that I didn't realize how much I would see of them. Someone like Lionel Richie and Phil Collins, of course, they're tremendously popular, but they were so popular. Phil Collins was popular at the height of the bald pop star era, which I think is a thing of the past. You had multiple bald men who were regularly topping the charts in the mid-80s. You see a ton of Phil Collins, more than I was expecting, even though I know he's very popular.Who don't you see a ton of? Sometimes you don't see people until a bit later in their careers. This is actually an interesting phenomenon. Artists do not score a number one hit during their most critically acclaimed period, and then a decade later, they do. For example, Cheap Trick. They have a number one hit, but it's at the end of the '80s song called “The Flame.” Whereas if you hear Cheap Trick on the radio, it's probably their live album from the 1970s. This is a phenomenon you see again and again. Some old timer will get their number one much later in their career. Tina Turner gets her number one when she's probably in her 40s. It's always interesting to see that.There are also some artists where I feel like there's a divergence between what their most popular songs are these days and what was topping the charts. Elton John is a good example there. “Benny and the Jets” was a number one hit, still a tremendously popular song. But he's got a lot of weird No. 1s that I don't think have as much street cred these days. He has a song called “Island Girl.” Did not age like fine wine. I don't even think he plays it live anymore because it's considered somewhat racially insensitive. But it was a No. 1 hit at the time. “Philadelphia Freedom” is another one by Elton John. I feel like when people think of the Elton John catalog, it's probably not the first song that comes to mind. But it was a No. 1 hit, huge smash. His cover of “Lucy in the Sky with Diamonds” was a No. 1. Elton John has been very popular throughout the decades, but I feel like the reasons he's been popular have changed.People have just gravitated towards different songs as time has gone on. You get distortions at the top of the charts. But I think, as you mentioned, it provides a good sample of what was actually popular. You have the good, the bad, and the ugly. Whereas if you look at some other sources, people are just gonna be like, “Oh, listen to these records. These are the best records.” In reality, the bad records are important, too.Yeah, bad records are great. They're at least interesting. I imagine also some of this process must have been missing out on a lot of interesting music because one song was just dominating the charts. Were there any songs in particular that come to mind that wooled the roost for potentially a little bit too long?Yeah, the quintessential example is the “Macarena” in the ‘90s.Oh, no!I think it was No. 1 for 13 weeks.Christ!There's a great clip of people at the Democratic National Convention and '96 dancing the “Macarena.” It's so bad. Yeah, so a very popular song. There are tons of stuff that gets stuck behind it. There's a great No.1 hit in the '90s called “I Love You Always Forever.” It's a very nice song by Donna Lewis. It's stuck at No. 2 because it just happened to be popular during the “Macarena's” very long run. YYour life's work, your greatest accomplishment, being stymied by the “Macarena” feels like a level of creative hell that I have never envisioned before.Yeah, there are other artists who got unlucky. Bruce Springsteen never performed a No. 1 hit. He wrote a No.1 hit for another artist. His closest was “Dancing in the Dark” got to No. 2, but that was also when Prince released “When Doves Cry,” so it's a tough, tough week. Bob Dylan, similar thing. He wrote a No. 1 hit, but he only ever got to No. 2. I think he got to No. 2 twice. Once, he got stuck behind “Help” by the Beatles, and another time he got stuck behind “Monday Monday” by the Mamas and the Papas.This is another thing when I talk about the charts. There could be many fewer units sold in a given week, or there could be many more units sold. There's a lot of luck involved if you're gonna go all the way to No. 1. You could be Bruce Springsteen: you release the biggest record of your life, and Prince also releases the biggest record of his life at the exact same time.Incredible. So again, I have read the book. I really, really like it. People are doubtlessly familiar with the newsletter at this point, but I am also a big fan and booster of that. But I guess I'll just throw it to you. Where can folks find the book, and where can folks find you?Yeah, you can find me, Chris Dalla Riva, basically on every social media platform under cdallarivamusic. I'm most active on TikTok and Instagram. The book, Uncharted Territory: What Numbers Tell Us About the Biggest Hit Songs and Ourselves, should be available from every major retailer online. Amazon, Barnes & Noble, Walmart, Booklist, all that good stuff. Not available physically in stores, so definitely order it online.Like I said, I spent years listening to every No. 1 hit in history, built a giant data set about all those songs and used that to write a data-driven history of popular music from 1958 to basically 2025. So go pick up a copy, buy one for your mother for Christmas. Or your father, I don't discriminate. Yeah, check it out. I'm hoping people enjoy it, and I'm really excited to finally get it out in the world. It's been a long, circuitous journey to get it published.It's a really fun read, and I wish it nothing but the best. And yeah, congrats, thanks for coming on.Yeah, thanks for having me.Edited by Crystal WangIf you have anything you'd like to see in this Sunday special, shoot me an email. Comment below! Thanks for reading, and thanks so much for supporting Numlock.Thank you so much for becoming a paid subscriber! Send links to me on Twitter at @WaltHickey or email me with numbers, tips or feedback at walt@numlock.news. This is a public episode. If you'd like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit www.numlock.com/subscribe

I'm In Love With That Song
Uncharted Territory - with Chris Dalla Riva

I'm In Love With That Song

Play Episode Listen Later Nov 15, 2025 58:26


In the latest episode of our podcast, we take a fascinating journey into the world of music trends and data with Chris Dalla Riva, author of "Uncharted Territory: What Numbers Tell Us About the Biggest Hit Songs and Ourselves." This episode is a must-listen for anyone who has ever been curious about the stories behind the hit songs and the charts that track their popularity. This episode is a treasure trove of insights for music lovers and anyone interested in the intricate relationship between data and pop culture. Chris Dala Riva's "Uncharted Territory" serves as a compelling guide to understanding the numbers behind the music we love. Tune in now to discover what the charts reveal about ourselves and the biggest hits! GET YOUR COPY OF THE BOOK HERE (which I highly recommended!):https://www.amazon.com/Uncharted-Territory-Numbers-Biggest-Ourselves/dp/B0F78P8RZN/ Chris Dalla Riva's newsletter "Can't Get Much Higher" can be found here:https://www.cantgetmuchhigher.com/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

il posto delle parole
Angela Nanetti "Dietro l'orizzonte un mondo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 14, 2025 24:01


Angela Nanetti"Dietro l'orizzonte un mondo"Vallecchi Editorewww.vallecchi-firenze.it"Scoprii in quei mesi che la sua nostalgia era autentica, simile a quella del naufrago che aspetta su un'isola di vedere qualcosa all'orizzonte, una linea, una forma che assomigli a ciò che conosce e che ha perduto, per potersi ritrovare."Una valigia consunta, sempre pronta. Un padre che parte senza spiegazioni. Una figlia che sogna un destino diverso.Ermelinda cresce in un'Italia che cambia: il paese agricolo che si svuota, le periferie che si riempiono di fabbriche, il rumore incessante delle officine, i sogni di chi vuole un futuro migliore. Ma la sua infanzia è segnata dalle fughe del padre, muratore inquieto e silenzioso, e dall'amarezza della madre, che non smette di rimproverarlo. In mezzo resta lei, costretta a diventare adulta troppo presto, con la sola certezza di non potersi arrendere.Dalla fabbrica dove muove i primi passi, alle scelte difficili di donna e di madre, Ermelinda ci accompagna in una saga che è insieme intima e collettiva, specchio di un Paese intero che conosce la fatica, l'emigrazione, la dignità del lavoro e la forza delle donne.Con la sua scrittura limpida e intensa, Angela Nanetti restituisce emozioni autentiche e personaggi indimenticabili, consegnandoci un romanzo che parla di partenze e ritorni, di ferite e di sogni, ma soprattutto della capacità di reinventarsi sempre.Un libro che ci ricorda che dietro ogni orizzonte c'è un mondo nuovo da scoprire.Angela Nanetti è nata a Budrio (Bologna), si è laureata in storia medievale e ha insegnato nelle scuole medie e superiori di Pescara, dove risiede. Dal 1984 ha pubblicato con Einaudi Ragazzi, EL e Giunti più di venti romanzi per ragazzi, molti dei quali premiati in Italia e all'estero. È tradotta in 27 Paesi. Passata alla narrativa per adulti, ha pubblicato tra gli altri Il bambino di Budrio (Neri Pozza 2014), arrivato finalista alla prima edizione del Premio Neri Pozza e vincitore del Premio Il Terriccio, Il figlio prediletto (Neri Pozza 2017), candidato al Premio Strega e finalista al Premio Letteraria 2018 e la raccolta di racconti Il canto delle rane (Neri Pozza 2023), vincitore della prima edizione del concorso letterario nazionale Premio Novelle.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Dicono di te
Ep.113 - Arisa

Dicono di te

Play Episode Listen Later Nov 14, 2025 59:18


Si ricorda come una bambina con le mani macchiate di gelsi, che guardava delle carpe nuotare nella piscina di una villa abbandonata in Basilicata, dove la sua famiglia vive ancora, tra animali e un'enorme biblioteca dimenticata. Dalla pizzeria dove cantava per pochi habitué alla vittoria a Sanremo, in questa intervista a Malcom Pagani Rosalba Pippa, in arte Arisa, parla di una madre musa e di una provincia per lei «paradiso», riflette su coerenza, amore e compromessi, sulla sua felicità, che per lei dura «il tempo di un concerto», sulla gente, che è «straordinaria», e sulla necessità di restare sé stessi, anche quando significa perdere qualcuno pur di salvarsi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Cose Molto Umane
2009 - I CD sul lunotto contro gli autovelox

Cose Molto Umane

Play Episode Listen Later Nov 14, 2025 6:25


Appendere un CD allo specchietto per evitare le multe è davvero una leggenda urbana senza fondamento? In questa puntata di Cose Molto Umane esploriamo il mito tecnologico del disco retroriflettente anti-autovelox, scoprendo come funzionano davvero radar e LIDAR, perché la fisica smonta questa credenza, e soprattutto cosa ci rivela questa storia sui nostri bias cognitivi. Dalla psicologia delle leggende urbane all'effetto Doppler, dall'effetto placebo tecnologico alla viralità delle false credenze sui social media: un viaggio nella scienza e nella mente umana per capire perché continuiamo a credere in "trucchi" che non funzionano. Perché a volte, le nostre credenze dicono più sulla nostra psicologia che sulla realtà tecnologica. #AutoveloxMiti #LegendeUrbane #PsicologiaCognitiva #EffettoDoppler #LIDAR #TecnologiaRadar #BiasConferma #EffettoPlacebo #MisinformationScience #CriticalThinking #Debunking #ScienzaDellaMente #FisicaQuotidiana #CDAntiMulta #UrbanLegends #CognitiveBias #TechnologyMyths #HumanBehavior #ScienceCommunication #PodcastItaliano #Divulgazione #C#Divulgazione #CoseMoltoUmane Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Ascolto Beltrami
Come far uscire i tuoi contenuti dalla bottiglia

Ascolto Beltrami

Play Episode Listen Later Nov 14, 2025 23:59


Il “messaggio nella bottiglia” è poesia, ma se stai cercando clienti grazie ai contenuti non serve a nulla.Se osservassimo in modo lucido certi eventi vedremmo che il ritrovamento di una lettera del 1916 in una bottiglia non celebra la “forza dei contenuti”: racconta l'angoscia di una madre senza notizie e di un figlio al fronte. È l'esempio perfetto di una comunicazione che non arriva a destinazione. Lo stesso rischio riguarda imprese e professionisti quando i messaggi restano nascosti. In letteratura è successo con i bauli postumi di Pessoa, con le opere pubblicate controvoglia di Kafka e nella musica con i materiali inediti di Verdi. Tutti patrimoni che non hanno servito il pubblico nel presente.La comunicazione efficace non è un segreto ben custodito, né una caccia al tesoro. In un mercato ipercompetitivo, visibilità e intenzionalità sono indispensabili.  Qui un metodo pratico aiuta a evitare il “destino nella bottiglia”.  1. elencare i messaggi fondamentali che i clienti devono conoscere su valore, differenze, prove e storia. 2. datare l'ultima apparizione di ciascun messaggio; se risale a mesi o anni fa, c'è un problema. 3. misurare la probabilità che un estraneo li incontri entrando in contatto con sito, bio, headline, home page e profili social. 4. verificare la facilità di approfondimento, offrendo più formati e percorsi semplici, senza frizioni.3 antidoti:riproporre periodicamente i messaggi chiave perché ciò che conta va ripetutometterli in evidenza finché evitarli diventa difficile: posizioni strategiche, banner, headline, post fissati, call to action chiaresemplificare la fruizione: link diretti, video brevi, testi sintetici di supporto, caroselli, PDF accessibiliIl messaggio nella bottiglia è la debolezza della strategia; oggi esistono canali e strumenti per consegnarlo. Aprire la bottiglia significa accorciare la distanza con i clienti, generare relazioni e vendite nel tempo presente.*** *** ***Scarica il corso gratuito sul Content Marketing: https://www.ascoltobeltrami.com/corsoVisita https://www.ascoltobeltrami.com/La voce di Alessio Beltrami viene utilizzata per gentile concessione della Fondazione Alessio Beltrami

Black Box
Rotazione e sell-off, tutto quello che dovete sapere | Morning Finance

Black Box

Play Episode Listen Later Nov 14, 2025 15:02


14/11 Dalla grande rotazione al sell-off generalizzato? I futures americani anticipano prudenza. Gli investitori ricalibrano le aspettative di un taglio Fed a dicembre. Ancora nervosismo sulle Big Tech, i titoli del Quantum Computing dimezzano la capitalizzazione. Asia in rosso, Il Kospi è il peggiore, la Cina perde momentum economico. In Europa oggi il dato sul Pil. A Milano riflettori su Enel, Terna e Azimut. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Radio screenWEEK
Il Maestro ft. Andrea Di Stefano e Pierfrancesco Favino | Andiamo al cinema EP.15

Radio screenWEEK

Play Episode Listen Later Nov 14, 2025 28:10


Pierfrancesco Favino e Andrea Di Stefano si raccontano in un episodio sincero, divertente e pieno d'amore per il cinema e per il tennis. Dalla genesi de Il Maestro al rapporto con il giovane Tiziano Menichelli, dalla scelta sorprendente di Edwige Fenech al modo in cui il film intreccia sport, infanzia, padri e figli.Un dialogo che passa dalle risate ai momenti più intimi, toccando gli anni '70-'80 italiani, la fragilità dei personaggi e il processo creativo dietro una delle interpretazioni più sorprendenti di Favino.Un viaggio di 28 minuti, pieno di ironia, cuore, cinema italiano alla scoperta de Il Maestro, ora al cinema!Buon ascolto.

Radio Rossonera
Ex Milan, Reijnders: “Sono rimasto sorpreso dalla cifra per la quale mi ha acquistato il City”

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Nov 13, 2025 2:07


L'ex Milan Tijjani Reijnders ha rilasciato alcune dichiarazionisulla valutazione del suo acquisto del Manchester CityDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.

Inside
Arkady Moshes: Dalla Conferenza Ue di Bruxelles, la guerra russa all'Ucraina e gli esiti delle sanzioni occidentali

Inside

Play Episode Listen Later Nov 13, 2025 4:16


Arkady Moshes, Direttore del programma “Russia, EU's Eastern Neighbourhood and Eurasia” presso il Finnish Institute of International Affairs (FIIA), è intervenuto a Spazio Transnazionale, il programma di Radio Radicale condotto da Francesco De Leo. In collegamento da Bruxelles nel corso dello svolgimento della Conferenza Ue per la non proliferazione e il disarmo, organizzata dallo IAI per conto del Consorzio UE per la non proliferazione e il disarmo, Moshes ha commentato gli ultimi sviluppi della guerra russa all'Ucraina, soffermandosi in particolare sui risultati delle sanzioni occidentali sull'economia di Mosca e sull'attuale consenso del presidente Putin in patria.

Radio Unint
CELEBRITY NEWS| Totti e Ilary: dalla favola al divorzio

Radio Unint

Play Episode Listen Later Nov 13, 2025 3:20


Ritorna Celebrity News di Beatrice, con tanti ospiti diversi. Oggi parleremo della fantastica storia d'amore di Totti e Ilary e della sua fine. Ci accompagnerà in questo viaggio: Chiara.

Unica Radio Podcast
Erika Carta: dalla danza al teatro, la forza di rinascere con l'arte

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Nov 13, 2025 12:51


Erika Carta: dalla danza al teatro, un viaggio di passione, rinascita e empatia artistica La storia di Erika, oggi vicepresidente della Scuola d'Arte Drammatica di Cagliari, è un racconto di resilienza e amore per l'arte. Dopo oltre quattordici anni dedicati alla danza, un infortunio l'ha costretta a interrompere quel percorso, ma non la sua voglia di esprimersi. Da quella ferita è nata una nuova passione: il teatro, che l'ha portata a scoprire un modo diverso di comunicare con il pubblico e con sé stessa. Dal dolore alla scoperta del teatro: come la disciplina della danza è diventata forza interiore e creativa “La danza mi ha insegnato la disciplina e a non arrendermi mai, anche quando soffrivo” racconta Erika. Dopo l'infortunio, la madre le propose di iscriversi a una scuola di recitazione. Quel passo, preso quasi per caso, ha segnato l'inizio di un nuovo cammino. “Avevo 15 anni quando entrai alla Scuola d'Arte Drammatica di Cagliari — oggi la mia seconda casa. È il posto dove sono cresciuta artisticamente e personalmente.” Attraverso il teatro, Erika ha imparato a superare la timidezza e l'introversione, scoprendo un equilibrio tra emozione e controllo. “Il teatro mi ha aiutato a conoscermi meglio e a capire come gestire le mie fragilità.” Dalla scena all'organizzazione: una visione completa del mondo teatrale e delle sue sfide contemporanee Per oltre dieci anni, Erika ha calcato i palcoscenici con produzioni come Il gatto in tasca, diretta da Marta Proietti Orzella. Poi, con la nascita dei figli, ha deciso di dedicarsi alla direzione e organizzazione teatrale. “Dietro un'ora di spettacolo ci sono settimane di lavoro e coordinamento: prove, budget, adattamenti, pianificazione. Da organizzatrice ho capito la complessità e la bellezza di questa macchina.” Il teatro come scuola di empatia e umanità: un messaggio per le nuove generazioni Per Erika, il teatro è un'esperienza di crescita e di connessione umana. “Fare teatro ti insegna a capire te stesso e gli altri. Ti rende più empatico.” Nell'era dei social, dove i ragazzi comunicano sempre più attraverso gli schermi, la recitazione diventa un potente strumento per riscoprire il contatto umano e le emozioni autentiche. Alla Scuola d'Arte Drammatica di Cagliari, Erika e il suo team lavorano per offrire un ambiente creativo, sereno e inclusivo. “Il teatro fa bene a tutti: bambini, adolescenti e adulti. È una palestra di empatia e libertà.”

Inside
Amb. Leonardo Bencini: Dalla Conferenza Ue di Bruxelles, nuove tensioni e rischio di corsa agli armamenti tra Usa, Cina e Iran

Inside

Play Episode Listen Later Nov 13, 2025 9:11


L'Amb. Leonardo Bencini, Rappresentate Permanente presso la Conferenza del Disarmo, è intervenuto a Spazio Transnazionale, il programma di Radio Radicale condotto da Francesco De Leo. In collegamento da Bruxelles nel corso dello svolgimento della Conferenza Ue per la non proliferazione e il disarmo, organizzata dallo IAI per conto del Consorzio UE per la non proliferazione e il disarmo, l'Amb. Bencini ha commentato le dichiarazioni di Trump sulla ripresa dei test nucleari, l'espansione dell'arsenale nucleare cinese, il futuro del trattato russo-americano New START e gli effetti degli attacchi americani e israeliani ai siti nucleari iraniani. 

RadioPNR
Il Prof. Gianni Castagnello presenta la conferenza di UNITRE' del 14 novembre con il dott. Mario Spampinato

RadioPNR

Play Episode Listen Later Nov 13, 2025 3:54


All'interno del programma di Radio PNR : City Life, condotto da Giampaolo Cacciatore, il Professor Gianni Castagnello ci parla della conferenza con relatore il dott. Mario Spampinato sulla tematica "Dalla salute orale a quella generale: come la parodontite influisce sull'organismo", organizzata dall'UNITRE' - Università delle terza Età di Tortona, venerdì 14 novembre. 

CIO Radio.TV
RATP Dev : Le maintien des réseaux de transport sur 5 continents | Pascal Dalla Torre, Group CIO de RATP Dev

CIO Radio.TV

Play Episode Listen Later Nov 12, 2025 16:15


Pascal Dalla Torre nous présente les principaux enjeux de son rôle de DSI et décrit le modèle opérationnel de la fonction IT/SI au sein de RATP Dev. Il souligne l'importance des enjeux industriels liés à la collecte et à l'exploitation des données. Enfin, il revient sur ses choix d'architecture cloud, aborde les questions de sécurité et évoque la stratégie full web.Hébergé par Ausha. Visitez ausha.co/politique-de-confidentialite pour plus d'informations.

Cose Molto Umane
2008 - Perché ce la facciamo sotto dalla paura?

Cose Molto Umane

Play Episode Listen Later Nov 12, 2025 6:03


Vai su Shopify.it/CMU Perché la paura può causare urgenza intestinale e perdita del controllo degli sfinteri. Questo episodio esplora la scienza dell'asse cervello-intestino, il ruolo del nervo vago, l'ormone CRH e il microbioma nella risposta allo stress. Dalla reazione "combatti o fuggi" alle implicazioni evolutive, passando per le connessioni tra ansia e disturbi gastrointestinali come la sindrome dell'intestino irritabile. Una guida completa supportata da ricerca accademica su come stress e paura influenzano il nostro sistema digestivo e cosa possiamo fare per gestire questi fenomeni nella vita moderna. #Neuroscienze #StressResponse #GutBrainAxis #Microbioma #Ansia #IntestinoIrritabile #FisiologiaUmana #SistemaNervoso #NervoVago #Evoluzione #Cortisolo #CRH #SaluteIntestinale #Probiotici #MedicinaIntegrativa #Psicobiologia #FightOrFlight #Divulgazione #CoseMoltoUmane #ane #BenesserePsicofisico Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Circo Massimo - Lo spettacolo della politica
La Privacy-Connection dalla quale Meloni non può fuggire

Circo Massimo - Lo spettacolo della politica

Play Episode Listen Later Nov 11, 2025 9:44


Massimo Giannini, editorialista e opinionista di Repubblica, racconta dal lunedì al venerdì il suo punto di vista sullo scenario politico e sulle notizie di attualità, italiane e internazionali. “Circo Massimo - Lo spettacolo della politica” lo puoi ascoltare sull’app di One Podcast, sull’app di Repubblica, e su tutte le principali piattaforme.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Roma Tre Radio Podcast
LA SCIENZA IN CREDENZA - I FINOCCHI

Roma Tre Radio Podcast

Play Episode Listen Later Nov 11, 2025 33:43


I nostri speaker Alessandra e Gregorio ci hanno condotto in questo itinerario sui finocchi. Dalla botanica fino ad arrivare ai consigli per il consumo con una parte finale umanistica curata dalla nostra Carlotta.

ADAPT
ADAPT - Focus - Orienta talenti, cosa è emerso dalla due giorni dedicata a formazione e mercato del lavoro a Milano - Puntata del 11/11/2025

ADAPT

Play Episode Listen Later Nov 11, 2025 6:34


Roma Tre Radio Podcast
LA COLAZIONE DEI CAMPIONI - La mente in gioco

Roma Tre Radio Podcast

Play Episode Listen Later Nov 11, 2025 33:02


Quanto conta davvero la testa nello sport? In questa puntata scopriamo il lato invisibile della competizione: quello mentale. Dalla pressione ai crolli emotivi, dalla resilienza alla forza della squadra, fino al potere terapeutico dello sport quotidiano. Un viaggio tra corpo e mente, tra vittorie esteriori e vittorie interiori per capire che, nello sport come nella vita, la vera partita si gioca dentro di noi.

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali

"Ho cominciato a rifugiarmi nell'avventura con i libri, quando da bambino ho avuto la polio che mi ha costretto per un anno a casa. Poi ho cercato l'avventura al cinema che significava la fuga dalla realtà. Non che nella realtà fossi infelice, ma con i film ero più felice"Non è certo facile essere un ribelle, specialmente se lavori a Hollywood. E ne sa qualcosa il buon vecchio Joe Dante, uno degli allievi prediletti di Roger Corman che riuscì a imporsi sulla scena del cinema degli anni '80 per poi lottare costantemente per un cinema più genuino e coraggioso.Tutto iniziò con "Piraña", film di serie B incentrato su pericolosi pesci decisi a cibarsi della carne più pregiata: quella umana. Se appartiene pure a degli amanti del consumismo, anche meglio!

Inside
Ettore Greco: dalla Conferenza Ue di Bruxelles, il ritorno del nucleare nel dibattito internazionale e le sfide alla non proliferazione

Inside

Play Episode Listen Later Nov 11, 2025 8:19


Ettore Greco, vicepresidente vicario dello IAI, è intervenuto a Spazio Transnazionale, il programma di Radio Radicale condotto da Francesco De Leo. Greco ha commentato le recenti dichiarazioni di Trump e Putin sulla ripresa delle sperimentazioni nucleari e l'aumento dell'arsenale atomico della Cina. In collegamento da Bruxelles, dove si trova per partecipare alla Conferenza UE sulla non-proliferazione e il disarmo, Greco ha inoltre riportato e commentato le parole di Rafael Grossi, direttore generale dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica (AIEA), in particolare in merito all'impegno dell'Agenzia nei confronti del programma nucleare iraniano, entrato in una nuova fase.

Psicologia Cognitiva Applicata
Cyborg terapisti per tutti

Psicologia Cognitiva Applicata

Play Episode Listen Later Nov 11, 2025 10:06


È notte fonda e l'ansia ti divora. Accanto a te, un umano dorme. Invece di svegliarlo, prendi il telefono e confessi i tuoi terrori a un'IA. È perfetta: non giudica, è paziente, è subito disponibile. E funziona.Ma ti senti... disgustato.Dalla terapia per l'ansia (Woebot) alla compagnia per la demenza (il robot Paro), stiamo silenziosamente appaltando le parti più faticose e "rotte" della nostra umanità alle macchine.Scopriamo perché stiamo iniziando a preferire un bot a un essere umano (la risposta è la vergogna) e quali sono i rischi etici devastanti di questa scelta, dalla sanità a due velocità al terrificante "transfert nel vuoto".Stiamo davvero guarendo o stiamo solo diventando dipendenti da un antidolorifico emotivo perfetto?

Yo! That’s My Jawn
Ep. 6.15 - Chris Dalla Riva

Yo! That’s My Jawn

Play Episode Listen Later Nov 10, 2025 76:48


Back with an all new episode, Nate chats with songwriter/author Chris Dalla Riva about his new book, Uncharted Territory: What Numbers Tell Us about the Biggest Hit Songs and Ourselves. They discuss the relationship between music and data, growing up, first songs on guitar, going to college and studying math, early songwriting, writing, Chris's viral key change article, starting the Billboard listening project that would become the basis for the book, letting the data speak, the data points he compiled, what surprised him to discover in his findings, the saxophone, the demise of bands/groups on the charts, songs that were number one that he did not remember, poptimism and fandom, the value of music in the streaming era, Life of a Showgirl, new favorites found while working on the project, the best decade for music, the lost art of the instrumental, cultural stagnancy, and the recommendation algorithm. Then, Chris crunches the numbers of The Jawntlet!Uncharted TerritoryChris's Book Launch Event (tickets)Can't Get Much Higher newsletterYo! That's My Jawn on Substack⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ | ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Subscribe to the Y!TMJ Newsletter!⁠

INSIDE FINANCE
Oltre la Manifattura Made in Italy. Dalla Resina all'AI: Quando l'Industria diventa Intelligente. Il Case Study NTS.

INSIDE FINANCE

Play Episode Listen Later Nov 10, 2025 46:43


Il nuovo episodio della serie: “Game Changer” condotta da Marco Mizzau, già CEO di aziende complesse, oggi Senior Advisor per fondi di Private Equity e banche d'affari.Un investitore con il fiuto per le imprese che cambiano le regole del gioco.In questa puntata, parliamo di un'impresa italiana disruptive nel settore tecnologico-industriale.NTS s.p.a., leader nell'industria degli stampi e stampaggio di polimeri compositi per il settore elettromeccanico, da 66 anni fornisce le principali multinazionali del settore elettrico presenti in tutto il mondo.È una questione di sicurezza, a rischio c'è la vita delle persone: se il prodotto interruttore funziona correttamente la nostra vita è al sicuro dalla corrente elettrica.In NTS si parla di qualità totale, di prodotto e ancor prima di processo, di persone prima ancora che di macchinari.I mercati complessi e turbolenti mettono alla prova ogni giorno un'azienda che, nonostante la lunga storia e tradizione, vuole essere aperta alla crescita e pronta anche a fare scelte straordinarie per migliorare la propria competitività nei mercati serviti. 25 mln di fatturato 2024, 200 collaboratori, 4% medio di investimenti sul fatturato, 47% di Export, pianifica di ridurre del 26% la propria carbon footprint entro due anni, si impegna a progettare con le scuole percorsi professionalizzanti per stimolare i giovani ad essere tecnici specialisti in gamba per rendere sempre più eccellenti ed efficienti i propri processi produttivi.In questa conversazione, Marco Manzoni, CEO di NTS, discute l'evoluzione della sua azienda, l'importanza dell'innovazione nei materiali termoindurenti e il ruolo delle PMI nel contesto economico attuale. Manzoni sottolinea la necessità di un cambiamento di mentalità per integrare nuove tecnologie e migliorare la competitività.Viene esplorato anche il rapporto con i fondi di private equity e l'importanza di avere un piano industriale chiaro per attrarre investimenti.La conversazione si conclude con riflessioni sul futuro e sull'importanza di essere un fornitore eccellente.TakeawaysNTS è un esempio di innovazione nel settore manifatturiero.I materiali termoindurenti sono fondamentali per l'industria elettromeccanica.Il cambiamento di mentalità è essenziale per l'innovazione.Le PMI devono adottare una visione sistemica per crescere.I fondi di private equity possono essere partner strategici.La preparazione è cruciale per affrontare la due diligence.Un piano industriale chiaro aiuta a comunicare la visione aziendale.La tecnologia e l'hardware devono andare di pari passo.I vitrimeri rappresentano una potenziale evoluzione nel settore.Essere un fornitore eccellente è fondamentale per il successo.Sound bites"NTS è molto più di una manifattura.""I vitrimeri possono fare la differenza.""Le PMI possono ancora fare la differenza."ChaptersIntroduzione a NTS e alla sua StoriaInnovazione e Materiali TermoindurentiIntelligenza Artificiale e Cambiamento di MentalitàVitrimeri e Futuro dei MaterialiHardware e Software: Un Futuro CondivisoIl Ruolo delle PMI nel Sistema EconomicoPercezione dei Fondi di Private EquityCosa Cercano i Fondi in Aziende come NTSCreazione di Valore e PiattaformeL'importanza del Piano IndustrialeConsapevolezza e PianificazioneGestione della Due DiligenceComunicazione e Gestione del CambiamentoValore della Due DiligenceRiflessioni Personali e MotivazioniSinergie e Collaborazioni nel SettoreEssere Ricordati: Eccellenza e Innovazione

INSIDE FINANCE
TRAILER | Oltre la Manifattura Made in Italy. Dalla Resina all'AI: Quando l'Industria diventa Intelligente. Il Case Study NTS.

INSIDE FINANCE

Play Episode Listen Later Nov 10, 2025 2:33


Trailer del prossimo episodio dal titolo:Oltre la Manifattura Made in Italy. Dalla Resina all'AI: Quando l'Industria diventa Intelligente.Il Case Study NTS.

Border Nights
IMPARIAMO DALLA STORIA COME PROTEGGERCI - ANDREA CECCHI con ROBERTO CARASSO

Border Nights

Play Episode Listen Later Nov 10, 2025 58:16


IMPARIAMO DALLA STORIA COME PROTEGGERCI - ANDREA CECCHI con ROBERTO CARASSOIl punto sulla situazione economica e sull'oro fisico Per contattare Roberto Carasso (Moneta Aurea Investimenti SpA):348-44.04.515 oppure scrivere a:robertocarasso@monetaaurea.com www.monetaaurea.comDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/border-nights--654467/support.

The 10Min Trader con Marco Casario
[Live] PANICO SUI MERCATI: ma i dati MACRO dicono di COMPRARE

The 10Min Trader con Marco Casario

Play Episode Listen Later Nov 10, 2025 17:22


Mentre i media parlano di crisi, i dati raccontano un'altra storia: la liquidità in dollari si sta prosciugando ma il ciclo sta cambiando direzione, l'inflazione si trasforma, la reflazione americana prende forza e l'Asia torna a correre. Dalla crisi del credito al nuovo ruolo dei dazi, fino ai segnali del mercato repo e del dollaro, in questo video analizzo perché stiamo entrando in una fase in cui la paura è il miglior segnale per chi sa leggere i mercati. Perché dietro la volatilità e il rumore mediatico, il ciclo economico è vivo — e chi sa riconoscerlo oggi, costruirà le performance di domani.

Le favole della buonanotte
Buonanotte dalla savana: lo struzzo Camel

Le favole della buonanotte

Play Episode Listen Later Nov 9, 2025 5:38


Non ci crederai: stasera conosceremo l'uccello più grosso del mondo: lo struzzo! Camel , in particolar modo, mi sembra un po' ehm... pigro, ma facciamocelo raccontare da lui! E poi, tutti a nanna!

Essere Serena Podcast
59 - SOLO - Perché NON SEI i tuoi PENSIERI? | Riflessioni, esercizi e spunti dalla mia esperienza

Essere Serena Podcast

Play Episode Listen Later Nov 9, 2025 18:32


Deejay Chiama Italia
Aldo Rock è tornato dalla maratona di NY

Deejay Chiama Italia

Play Episode Listen Later Nov 7, 2025 14:29


Radio CICAP
La chimica è di casa - con Ruggero Rollini

Radio CICAP

Play Episode Listen Later Nov 6, 2025 75:29


Una puntata che profuma di casa — letteralmente. In compagnia di Ruggero Rollini, facciamo un tour stanza per stanza nell'appartamento di Diego per scoprire quanta chimica si nasconde nella nostra vita quotidiana. Dalla cucina al bagno, dal salotto al garage: ogni angolo è un piccolo laboratorio dove si incontrano scienza, miti da sfatare e qualche trucco davvero utile.Ospite: Ruggero RolliniRedazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde  Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico ZabeoAltri riferimenti:[https://www.instagram.com/ruggerorollini/ IG][https://www.youtube.com/@RuggeroRollini YouTube][https://www.mondadori.it/libri/ce-chimica-in-casa-ruggero-rollini/ C'è chimica in casa. La scienza quotidiana che ti migliora la vita]Musiche: [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound]Seguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: https://www.facebook.com/@cicap.orgInstagram: https://www.instagram.com/cicap_it/Newsletter: https://eepurl.com/ihPeWL

Podcast - TMW Radio
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Colantuono:" Sto dalla parte di Juric sul caso Lookman Carcano:"Tutto chiarito tra Juric e Lookman. Impallomeni:" De Rossi storia interessante a Genova"

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Nov 6, 2025 29:04


Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Colantuono:" Sto dalla parte di Juric sul caso Lookman Carcano:"Tutto chiarito tra Juric e Lookman. Impallomeni:" De Rossi storia interessante a Genova"

Illuminismo Psichedelico
Stati di Coscienza Espansi, dalla Meditazione Profonda agli Psichedelici (Live a Settignano)

Illuminismo Psichedelico

Play Episode Listen Later Nov 5, 2025 54:57


Ospite della 182° puntata di Illuminismo Psichedelico, andata in scena il 26 ottobre al Circolo Arci di Settignano (Firenze) è il professor Bruno Neri, docente del dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Pisa, che negli ultimi anni ha svolto una serie di studi presso l'insediamento Tibetano di Bylakuppe, in India. Il professor Neri è stato ospite dell'Università monastica di Sera Jey, nell'ambito di una convenzione di studio e ricerca con l'Ateneo pisano, l'attività di indagine di Bruno Neri ha avuto come oggetto l'analisi degli effetti degli stati non ordinari di coscienza indotti mediante pratiche meditative sull'attività cerebrale. In questa puntata, oltre ai risultati del suo lavoro, abbiamo parlato di stati espansi di coscienza (meditazione profonda, tantra, psichedelia ed esperienze di premorte), modelli di coscienza e stati espansi, partendo dal lavoro del capostipite della psicologia statunitense, William James; e delle esperienze di Federico Faggin, partendo dal suo concetto di mente quantica.

Passa dal BSMT
CAPAREZZA | Ma allora viene davvero dalla luna!

Passa dal BSMT

Play Episode Listen Later Nov 3, 2025 118:33


Dalla luna al Basement è un attimo. Con le sue parole, i suoi mondi e la sua testa piena di idee ha cambiato il modo di fare rap, trasformando ogni canzone in un manifesto. Ebbene sì, Caparezza è passato dal BSMT. Da Fuori dal tunnel a Vieni a ballare in Puglia, passando per Ti fa stare bene e Vengo dalla Luna, ha scritto inni che hanno segnato un'epoca e generazioni diverse. Brani che fanno pensare, riflettere, e a volte perfino male, perché non nasconde, non addolcisce, non semplifica. Ma dietro a tutto questo, c'è un uomo che non ha mai avuto paura di esporsi, di dire la sua, di andare controcorrente. E che, quando la vita lo ha messo davanti a grandi sfide ha avuto il coraggio di fermarsi. Di prendersi tempo. Di togliersi dal rumore, per continuare a essere vero. Oggi torna con Orbit Orbit, un nuovo capitolo che non è una ripartenza, ma un'evoluzione: uno sguardo adulto, consapevole, che continua a ruotare intorno alle domande importanti senza perdere ironia, profondità e quella libertà creativa che lo ha reso unico. Al BSMT abbiamo parlato di cambiamento, di silenzi che salvano, di successo, di fallimento e identità, di salute e spirito critico, di creatività che nasce anche dal dolore. Una conversazione che va oltre la musica, perché racconta un artista che non ha mai tradito sé stesso, nemmeno quando costava restare in piedi. Buona visione! _________________________ 00:00 INTRO 3:30 LA PASSIONE PER I FUMETTI 8:54 COME NASCE “ORBIT ORBIT” 19:57 ESSERE UN ARTISTA IMPEGNATO 27:08 LA PAURA DEL FALLIMENTO 33:48 CONVIVERE CON L'ACUFENE E L'IPOACUSIA 40:39 IL RAP E LA TRAP DI OGGI 53:57 L'INIZIO DELL'AMORE PER IL RAP ITALIANO 58:21 IL PERIODO DI MIKIMIX 1:02:35 DAI VILLAGGI TURISTICI AL SUCCESSO 1:11:35 “VIENI A BALLARE IN PUGLIA” E “FUORI DAL TUNNEL” 1:27:44 MUSICA COME MANIFESTO E IMPEGNO SOCIALE 1:36:55 LA VIRALITÀ SU TIKTOK 1:38:59 “VENGO DALLA LUNA” 1:40:22 TOP 5 FUMETTI PREFERITI 1:44:56 IL RITORNO LIVE 1:46:58 SALUTI FINALI Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Smart City
​Ecco PITAGORA, il nuovo super-computer del CINECA dalla "doppia personalità"

Smart City

Play Episode Listen Later Nov 3, 2025


PITAGORA, il nuovo supercomputer del CINECA inaugurato oggi a Casalecchio di Reno (BO), è un mostro da non meno di 50.000 microprocessori capace di eseguire 42 milioni di miliardi di operazioni al secondo. PITAGORA sarà utilizzato per simulare sia i materiali che comporranno i reattori a fusione, sia il plasma rovente contenuto in essi; la sua architettura è concepita per eseguire simulazioni fisiche, in cui ogni microprocessore è responsabile di riprodurre ciò che accade in un dato volume di spazio. Una caratteristica innovativa di PITAGORA è che a questo nucleo di calcolo specializzato nelle simulazioni fisiche se ne aggiunge uno specializzato nell'Intelligenza Artificiale: un computer dalla "doppia personalità", che permetterà di dare forma ai gemelli digitali dei fenomeni sotto indagine e aiuterà i ricercatori condurre le simulazioni nel modo più efficiente possibile. Ne parliamo con Mirko Cestari - Cineca, Responsabile Tecnologie e Architetture Sistemi HPC (High Performance Computing).

Hacking Creativity
La routine segreta di Morning dalle 4.45 alle 8 (BEST OF)

Hacking Creativity

Play Episode Listen Later Nov 3, 2025 6:15


Francesco Costa svela minuto per minuto la sua routine mattutina per creare il podcast più ascoltato d'Italia. Dalla sveglia alle 4.45 fino alla pubblicazione alle 8, un dietro le quinte incredibile di disciplina e organizzazione.Guarda la puntata completa su Spotify.▫️ Hacking Creativity adesso è anche un libro, e ti aiuta a sbloccarti in 600 modi diversi! Ordinalo qui

SBS Italian - SBS in Italiano
Dalla vela al design: la seconda vita di Andrea Gambacorti

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Nov 1, 2025 12:15


Architetto mancato e velista per passione, Andrea Gambacorti ha trovato down under non solo la sua casa, ma anche un nuovo percorso professionale. La sua è la storia di chi ha trasformato il legame con il Bel paese in un'eccellenza del made in Italy nel mondo.

il posto delle parole
Marco Molendini "Sotto il sole di Roma"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 1, 2025 25:19


Marco Molendini"Sotto il sole di Roma"minimum faxwww.minimumfax.comNegli anni Settanta il terrorismo ha impiombato le strade. La dolce vita è svanita anche nei ricordi, Chet Baker si aggira smarrito, a Fregene Flaiano e Fellini non ci sono più. Per avere fresco, la sera si fa su e giù in macchina a caccia di grattachecche e fette di cocomero. Poi, all'improvviso, si alza una nuvola di polvere e zanzare attorno al laghetto di Villa Ada ed esplode l'Estate romana, invenzione perfetta per una città dove le notti sono un invito a lasciar scorrere il tempo. Scocca la scintilla di quello che verrà chiamato riflusso. Guidata dalle avanguardie festaiole, Roma sfugge alla morsa del terrorismo proprio nell'anno peggiore, il 1977, e passa dal cinema che si accende a Massenzio a Dalla e De Gregori che si chiedono come fanno i marinai allo stadio Flaminio, dal delirio poetico di Castelporziano al fantastico carnevale brasiliano a Piazza Navona e alle notti infinite all'Hemingway e poi al bar della Pace.Dopo Pepito. Il principe del jazz, Marco Molendini aggiunge un nuovo, prezioso capitolo a una delle migliori storie di Roma dal dopoguerra a oggi, e lo fa raccontandola anche attraverso le vicende del Messaggero, che per decenni ne è stato lo specchio e l'osservatorio naturale: dagli anni del duchino Perrone fino alla baldoria della stagione Ferruzzi, tra cambi di proprietà e linea editoriale, scioperi e occupazioni, intromissioni della politica e grandi inchieste di cronaca. Pieno di aneddoti e popolato di personaggi bizzarri che si muovono in una città dove, come diceva Manganelli, «tutto è troppo», Sotto il sole di Roma è un congedo – ironico, esuberante, affettuoso, malinconico – da una lunga stagione di emozioni ed entusiasmi, nella quale musica, cultura e politica parlavano un'unica lingua, e un ritratto commovente della città delle illusioni e di tutti i sogni che non smette di inventare e custodire.Marco Molendini è giornalista e critico musicale, a lungo una delle firme di punta del Messaggero. È autore di diversi libri: una biografia di Frank Sinatra, una di Caetano Veloso, un doppio racconto sul rapporto fra Veloso e Gilberto Gil dal titolo Fratelli Brasile (Nuovi Equilibri 2004), il libro fotografico Le strade del cinema portano a Roma (Il Parnaso 2007) e Pepito. Il principe del jazz (minimum fax 2022).Nel corso della sua carriera è stato conduttore radiofonico di programmi Rai dedicati al jazz, collaboratore per programmi sul jazz di RaiSat e Rai 5 e autore del programma di Renzo Arbore Speciale per me andato in onda su Rai 1. Insegna al Master di critica giornalistica dell'Accademia d'arte Silvio D'Amico ed è consulente artistico di Umbria Jazz.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

24 Mattino - Le interviste
La (piccola) legge di Bilancio

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Oct 31, 2025


Meno di un punto di Pil, a tanto ammonta la legge di Bilancio per il 2026. Dalla settimana prossima comincerà l'iter che porterà alla sua approvazione entro la fine dell'anno.Ne parliamo con Federico Freni, sottosegretario all'Economia.

Uno, nessuno, 100Milan
Dalla maxi-operazione anti Narcos a Rio all'emergenza "maranza"

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Oct 31, 2025


Parliamo di legalità a tutto tondo insieme al procuratore di Napoli Nicola Gratteri. A seguire un'ampia pagina su una guerra civile ignorata, quella in Sudan che in queste ore sta avendo un'escalation portando migliaia di persone alla fuga. Infine il rapporto Censis sulla sicurezza: cinque milioni di italiani hanno un'arma da fuoco in casa per prevenire furti e aggressioni

Passa dal BSMT
ERNIA | Il ritorno del Duca! | Passa dal BSMT _ S05E11

Passa dal BSMT

Play Episode Listen Later Oct 30, 2025 94:38


Il ritorno del Duca. Ebbene sì, Ernia è ripassato dal BSMT. Artista, penna e voce tra le più autentiche e consapevoli della scena rap italiana. Dalla prima volta che è passato da qui è cambiato tutto: è diventato papà, ha firmato nuove hit e la musica, come il mondo, ha continuato a evolversi. Era il momento giusto per rifare una chiacchierata come piace a noi. Abbiamo parlato di crescita e cambiamento, del rapporto con il pubblico e con gli altri artisti, di come si resta fedeli a se stessi anche quando tutto intorno si trasforma. Ma anche di amicizia vera, amore e paternità. Un dialogo autentico, pieno di riflessioni, verità e racconti inediti. Questa, più che un ritorno, è una nuova pagina. Buona visione! _____________________ 00:00 INTRO 9:33 COLLABORAZIONE CON JAMES FRANCO 13:41 UN NUOVO ALBUM ALL'ARRIVO DI UNA FIGLIA 16:06 RAPPORTO CON I FAN 18:25 “I SOCIAL HANNO STUFATO” 21:48 RICORDI DI VITA VISSUTA 28:23 L'AMORE CON VALENTINA 35:11 FANDOM DI INGEGNERI 38:00 L'EVOLUZIONE ARTISTICA 39:14 IL RAP È IL NUOVO POP 44:38 IL (NON) DISSING CON LAZZA 51:23 COMBATTERE LA FOMO 54:57 IL FEAT CON I CLUB DOGO 1:02:50 LA GARA TRA GLI ARTISTI LA FA IL PUBBLICO 1:09:37 PRO E CONTRO DI SANREMO 1:13:23 I RACCONTI DEL REDBULL CLASH 1:16:50 DA AMICI DI UNA VITA A COLLEGHI 1:21:37 VITA DA PAPÀ 1:23:22 SALUTI FINALI Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Radio3i
Dalla guida spericolata ai Trolls in un attimo

Radio3i

Play Episode Listen Later Oct 30, 2025


Ad Amici In Affitto con La Marghe e Maxi B, non sai mai che piega prenderà il discorso.Partendo da uno studio che dice che i guidatori un po' indisciplinati sono mariti e fidanzati migliori, come si fa a finire per parlare di trolls?Buon ascolto.

Chiamate Roma Triuno Triuno
Puntata del 29/10/2025

Chiamate Roma Triuno Triuno

Play Episode Listen Later Oct 29, 2025 68:04


Dalla voce di Roberto De Candia, baritono, a quella di Enrico il bagnino, per chiudere con quella di Danilo da Fiumicino

Your Morning Coffee Podcast
YMC Special Episode - A Conversation With Chris Dalla Riva

Your Morning Coffee Podcast

Play Episode Listen Later Oct 29, 2025 33:18


YMC Special Episode - A Conversation With Chris Dalla Riva On this special edition of the YMC podcast, your hosts Jay Gilbert chats with Chris Dalla Riva. Chris lives at the intersection of data and music with his job as Senior Product Manager at Audiomack, where he focuses on data analytics and personalization. He also writes the popular newsletter Can't Get Much Higher and has a new book coming out entitled Uncharted Territory - What Numbers Tell Us About The Biggest Hit Songs And Ourselves. Subscribe to the newsletter! YourMorning.Coffee

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
riflessioni sul prima lettura di Giovedì 30 Ottobre 2025 (Rm 8, 31-39) - Apostola Simona P.

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore

Play Episode Listen Later Oct 29, 2025 4:53


Vorresti ricevere notizie, saluti, auguri dalle Apostole della Vita Interiore?Lasciaci i tuoi contatti cliccando il link qui sotto e con la nostra nuova rubrica digitale potremo raggiungerti.https://www.it.apostlesofil.com/database/- Premi il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno e condividi con altri se vuoi -+ Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Romani +Fratelli, se Dio è per noi, chi sarà contro di noi? Egli, che non ha risparmiato il proprio Figlio, ma lo ha consegnato per tutti noi, non ci donerà forse ogni cosa insieme a lui? Chi muoverà accuse contro coloro che Dio ha scelti? Dio è colui che giustifica! Chi condannerà? Cristo Gesù è morto, anzi è risorto, sta alla destra di Dio e intercede per noi!Chi ci separerà dall'amore di Cristo? Forse la tribolazione, l'angoscia, la persecuzione, la fame, la nudità, il pericolo, la spada? Come sta scritto:«Per causa tua siamo messi a morte tutto il giorno,siamo considerati come pecore da macello».Ma in tutte queste cose noi siamo più che vincitori grazie a colui che ci ha amati. Io sono infatti persuaso che né morte né vita, né angeli né principati, né presente né avvenire, né potenze, né altezza né profondità, né alcun'altra creatura potrà mai separarci dall'amore di Dio, che è in Cristo Gesù, nostro Signore.Parola del Signore.

Storie di Geopolitica
Per acquistare terre rare dalla Cina ci vorrà un permesso del partito comunista, forse

Storie di Geopolitica

Play Episode Listen Later Oct 28, 2025 18:28


Vai su ⁠⁠⁠⁠⁠https://www.nordvpn.com/novageo ⁠⁠⁠⁠⁠e ricevi uno sconto esclusivo + 4 mesi extra sui piani biennali Viaggia con Viandar, la nostra agenzia di viaggi: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://viandar.it/⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Il NUOVO libro di Nova Lectio, "L'Inganno dei confini": ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://amzn.to/4jEy4hh⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Tutti gli altri libri di Nova Lectio: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://amzn.to/48dkPQo⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Canale Youtube: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/c/NovaLectio⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠   Realpolitik, la mini-serie Podcast di Nova Lectio. Un viaggio tra geopolitica, economia e società per scoprire come funziona il mondo. Analisi, fatti e prospettive senza compromessi, per capire la realtà con pragmatismo e senza ideologie, "Realpolitik", appunto.   Testo e ricerca, Jacopo Turco Voce, Giacomo Casandrini Mix e Sound Design, Davide Marcone Produzione, Nova Lectio Fonti:  https://www.youtube.com/watch?v=EaoHlVlHLWk https://profession.americangeosciences.org/society/intersections/faq/what-are-rare-earth-elements-and-why-are-they-important https://abcnews.go.com/Politics/us-china-rare-earth-minerals-fight-explained/story?id=126549733 https://www.lowyinstitute.org/the-interpreter/trump-wants-our-rare-earths-minerals-we-should-keep-selling-china-too https://www.bbc.com/news/articles/ckg1jr18z4ko https://www.reuters.com/world/china/china-tightens-rare-earth-export-controls-2025-10-09/ https://discoveryalert.com.au/news/americas-dependence-china-rare-earth-elements-2025/ https://natural-resources.canada.ca/minerals-mining/mining-data-statistics-analysis/minerals-metals-facts/rare-earth-elements-facts https://www.cnbc.com/2025/10/21/shares-of-australian-rare-earth-miners-surge-8-5-billion-us-critical-minerals-deal-lynas-alcoa-pilbara.html https://www.okalliance.com/2025/01/17/usa-rare-earth-produces-first-batch-of-magnets-at-oklahoma-plant/ https://www.scmp.com/economy/china-economy/article/3329693/chinas-rare-earth-magnet-exports-us-plunge-29-tensions-simmer https://truthsocial.com/@realDonaldTrump/posts/115350455734003647 https://apnews.com/article/trump-xi-tiktok-china-united-states-e6b6334aef2946b5b8c809be4240cad1 https://abcnews.go.com/Business/wireStory/trump-vows-reach-fantastic-deal-china-after-future-126695838 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
riflessioni sul prima lettura di Martedì 28 Ottobre 2025 (Ef 2, 19-22) - Apostola Kate

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore

Play Episode Listen Later Oct 27, 2025 4:47


Vorresti ricevere notizie, saluti, auguri dalle Apostole della Vita Interiore?Lasciaci i tuoi contatti cliccando il link qui sotto e con la nostra nuova rubrica digitale potremo raggiungerti.https://www.it.apostlesofil.com/database/- Premi il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno e condividi con altri se vuoi -+ Dalla lettera di san Paolo apostolo agli Efesìni +Fratelli, voi non siete più stranieri né ospiti, ma siete concittadini dei santi e familiari di Dio, edificati sopra il fondamento degli apostoli e dei profeti, avendo come pietra d'angolo lo stesso Cristo Gesù.In lui tutta la costruzione cresce ben ordinata per essere tempio santo nel Signore; in lui anche voi venite edificati insieme per diventare abitazione di Dio per mezzo dello Spirito.Parola del Signore.

Il Mondo
Il sabotaggio che divide l'Europa. Cipro Nord si allontana dalla Turchia.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Oct 23, 2025 25:34


Il 17 ottobre un tribunale polacco ha respinto la richiesta di estradizione in Germania di un uomo ucraino sospettato di aver partecipato al sabotaggio dei gasdotti Nord Stream nel 2022. Con Davide Maria De Luca, giornalista, da Kiev. Il 19 ottobre si sono tenute le elezioni presidenziali a Cipro Nord, la parte settentrionale dell'isola occupata dalla Turchia, e a vincere, inaspettatamente, è stato il candidato europeista. Con Murat Cinar, giornalistaOggi parliamo anche di:Podcast • Poveraccia di Giulia MuscatelliCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Italiano ON-Air
Giorgio Armani - Ep. 4 (stagione 11)

Italiano ON-Air

Play Episode Listen Later Oct 22, 2025 6:33 Transcription Available