Podcasts about Dalla

  • 2,643PODCASTS
  • 11,665EPISODES
  • 29mAVG DURATION
  • 1DAILY NEW EPISODE
  • Oct 1, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about Dalla

Show all podcasts related to dalla

Latest podcast episodes about Dalla

The New Criterion
Music for a While #106: Souvenirs

The New Criterion

Play Episode Listen Later Oct 1, 2025 37:10


This episode begins with a Tchaikovsky work, Souvenir de Florence, heard at the Salzburg Festival this summer. There are other “souvenirs” from the festival too—by Mozart, Scriabin, et al. And the variety of performers is gratifying. Tchaikovsky, Sextet in D minor (“Souvenir de Florence”) Handel, “Vivi, tiranno! Io t'ho scampato,” from “Rodelinda” Scriabin, Poème in F-sharp minor, Op. 32, No. 1 Mozart, “Dalla sua pace,” from “Don Giovanni” Mompou, “Secret Bird” from “Intimate Impressions” Huang Tzu, “Flower in the Mist” Mozart, “Chi in Dio solo spera,” from “David penitente”

il posto delle parole
Olivier Guez "Mesopotamia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 1, 2025 18:59


Olivier Guez"Mesopotamia"La nave di Teseowww.lanavediteseo.euAvventuriera, archeologa, scrittrice, diplomatica, spia in grado di parlare fluentemente arabo e persiano, Gertrude Bell fu la donna più potente dell'impero coloniale britannico al termine del primo conflitto mondiale. Protagonista della creazione del moderno stato dell'Iraq, di cui ha contribuito a tracciare i confini, idealista come il suo fedele alleato Lawrence d'Arabia, coraggiosa, tenace e imperialista come il giovane Winston Churchill, figlia amata e incompresa di una ricca famiglia vittoriana, donna disperatamente innamorata, Gertrude Bell resta per noi un enigma, persa nel silenzio che la Storia, troppo spesso, riserva alle imprese femminili.Dalla scoperta di giganteschi giacimenti di petrolio ai crudeli giochi di potere tra inglesi, francesi e tedeschi, dalle trattative sotto le tende beduine alle sabbie di Baghdad, dove il destino di migliaia di persone è ogni giorno appeso a un filo: Olivier Guez recupera dal deserto la vita di una donna straordinaria, per raccontare l'epopea travolgente di una terra mitica e maledetta, la terra di Abramo, la terra del diluvio e di Babele, dei sogni infranti di Alessandro Magno: la Mesopotamia.Traduzione di Milena Zemira Ciccimarra.Olivier Guez è uno dei più noti scrittori francesi. Nel 2017 ha vinto il premio Renaudot per La scomparsa di Josef Mengele, di cui La nave di Teseo ha pubblicato l'adattamento a fumetti (2024). Da questo romanzo Kirill Serebrennikov ha tratto l'omonimo film, presentato al Festival di Cannes 2025. Guez ha inoltre pubblicato in Italia Elogio della finta (2018), Nel paese dell'aquilone cosmico (2022) e ha curato Il secolo dei dittatori (2020). Ha ricevuto il Deutscher Filmpreis per la miglior sceneggiatura nel 2016 con il film Lo Stato contro Fritz Bauer e ha insegnato Letteratura francese e Storia della cultura europea all'Università di Princeton nel 2025. Collaboratore per anni delle più importanti testate internazionali, ha scritto per “Le Monde”, “Le Point”, “The New York Times”, “Frankfurter Allgemeine Zeitung”, “Corriere della Sera” e “Il Foglio”.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Arauto Repórter UNISC
Direto ao Ponto - Eduardo Dalla Costa e Ana Luisa de Lara, Organizadores da Procissão das Criaturas

Arauto Repórter UNISC

Play Episode Listen Later Sep 30, 2025 21:42


Eduardo Dalla Costa e Ana Luisa de Lara estiveram no Direto ao Ponto para falar da procissão das Criaturas, que será realizada em 1º de novembro no Centro de Santa Cruz.

Assunto Nosso
Direto ao Ponto - Eduardo Dalla Costa e Ana Luisa de Lara, Organizadores da Procissão das Criaturas

Assunto Nosso

Play Episode Listen Later Sep 30, 2025 21:42


Eduardo Dalla Costa e Ana Luisa de Lara estiveram no Direto ao Ponto para falar da procissão das Criaturas, que será realizada em 1º de novembro no Centro de Santa Cruz.

ADAPT
ADAPT - La pillola. Lo sciopero pro Palestina del 19 settembre, cosa emerge da adesione, dalla CGIL e dai sindacati - Puntata del 30/09/2025

ADAPT

Play Episode Listen Later Sep 30, 2025 4:45


Chiacchiere da Venere - Podcast da donne!
Dalla passione per la ricerca al nuovo lavoro nel sociale: la svolta di Ashanti

Chiacchiere da Venere - Podcast da donne!

Play Episode Listen Later Sep 30, 2025 14:29


Quando Ashanti ha iniziato il programma #3MesiXSvoltare, sentiva il bisogno di mettere ordine nella sua vita professionale e capire quale direzione prendere.Dal lavoro di introspezione sono emersi i suoi valori, i suoi bisogni e un grande desiderio: proseguire con un dottorato di ricerca. Un sogno importante, che ha dato senso al percorso e che non è stato “cancellato”, ma messo in stand-by. Perché? Perché nella fase di analisi della fattibilità è emerso che non era il momento giusto per sostenerlo economicamente.Il coaching l'ha aiutata a:

Il Mondo
Se l'autismo è strumentalizzato dalla politica. La comunità locale che ha sconfitto il turismo di massa.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Sep 29, 2025 25:52


La settimana scorsa, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato che l'assunzione di paracetamolo durante la gravidanza fa aumentare il rischio di autismo nei bambini. Con Stefania Salmaso, epidemiologa. Da decenni gli abitanti di Monticchiello, in provincia di Siena, difendono l'identità e il tessuto sociale del loro borgo grazie a un progetto sociale e culturale basato sul teatro. Con Alessandro Calvi, giornalista.Oggi parliamo anche di:Libro • Nadeesha Uyangoda, Acqua sporca (Einaudi) Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan ZentiCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Laser
Voci dalla striscia

Laser

Play Episode Listen Later Sep 29, 2025 25:04


È tra i più noti scrittori in lingua araba, e i suoi romanzi sono ora tradotti anche in italiano. Atef Abu Saif, classe 1973, è nato in un campo profughi nella striscia di Gaza ma ha avuto la possibilità di studiare e laurearsi nella prestigiosa università palestinese di Berzeit. Docente universitario, esponente politico di rilievo del movimento Fatah, è stato dal 2019 al 2024 ministro della cultura palestinese. Il suo “Vita appesa” (edizioni Polidoro) è stato finalista al premio internazionale della letteratura araba, ma è noto anche per i suoi editoriali sui giornali palestinesi e internazionali in lingua inglese. Scritti molto critici nei confronti di Hamas (che lo ha minacciato di morte e incarcerato), Atef Abu Saif non esita a condannare l'attacco di Hamas a Israele del 7 ottobre 2023 ma offre anche spunti di riflessione sulle conseguenze di quella guerra e la responsabilità di trasmettere la memoria del suo popolo. “Diario di un genocidio” (fuoriscena) resoconto dei primi due mesi di attacco israeliano a Gaza, ci offre una prospettiva unica e complessa della vita nella Striscia.

Uno, nessuno, 100Milan
​Minaccia globale dalla Russia e fischi per Netanyahu

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Sep 29, 2025


In compagnia di Andrew Spannaus commentiamo l'avvicendamento internazionale. Dalla minaccia russa sempre più globale ai fischi per il premier Netanyahu intervenuto all'ONU. Torniamo poi sugli scontri a Milano in occasione della manifestazione a favore della Palestina. Tra gli arrestati anche due studenti minorenni ora ai domiciliari e senza possibilità di frequentare la scuola in Dad al momento. Una misura considerata da alcuni troppo severa e poco educativa. Nella seconda parte di trasmissione presentiamo il Festival del Podcasting e parliamo della tassa che la provincia di Bolzano vuole far pagare ai proprietari di cani utilizzando gli incassi per tenere puliti strade e aree per i quattro zampe.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Serie A: Napoli sconfitto dal Milan e agganciato in vetta dai rossoneri e dalla Roma

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Sep 29, 2025 1:11


Il Milan batte il Napoli a San Siro e, adesso, dopo 5 giornate di campionato, ci sono tre squadre al comando con 12 punti: il Diavolo di Max Allegri, i campioni d'Italia di Antonio Conte e la tosta Roma di Gian Piero Gasperini, miglior difesa del campionato con un solo gol al passivo.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Voci dalla Palestina: 50 cantori da Betlemme ed Hebron domani sera al Teatro Astra

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Sep 29, 2025 1:25


Radio Vaticana con voi
Radio Vaticana con Voi 30.09.2025

Radio Vaticana con voi

Play Episode Listen Later Sep 29, 2025 25:00


Intrattenimento e informazione, musica, cultura, i fatti del giorno e la rassegna stampa con i vostri messaggi in diretta: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Come ogni giorno, protagonisti gli ascoltatori! Intervieni in diretta tramite WhatsApp al numero 335 1243 722 I temi: Dalla nostra Rassegna Stampa le principali notizie del giorno dai quotidiani nazionali e dai siti internazionali. Gli approfondimenti di oggi invece ci portano a conoscere l'attività di Adiconsum come gli sportelli per i cittadini in difficoltà economica e la relatà benefica di Dynamo Camp, che offre programmi di Terapia Ricreativa per i minori affeti da patologie gravi o croniche, disturbi del neurosviluppo o condizioni di disabilità. Infine l'atteso appuntamento con l'Alfabeto di Radio Vaticana con Voi, a cura del direttore del L'Osservatore Romano, Andrea Monda, la lettera di oggi la "I" di Individuo. Ospiti in ordine di presenza: Andrea di Palma, Segretario Nazionale Adiconsum Vito Nigro, direttore dei programmi Dynamo Camp Ospite in radiovisione Andrea Monda, direttore de L'Osservatore Romano In conduzione: Andrea de Angelis e Silvia Giovanrosa In esterna: Marina Tomarro (Ospiti: Pino d'Andrea confraternità di San Giacomo e San Benedetto Labre, Giuseppina Morera e Ignazia Nespolo volontarie dell'Ospedale del Pellegrino) Hanno collaborato i colleghi: Luca Collodi, Don Andrea Vena, Sivonei Protz Tecnici del suono: Alberto Giovannetti e Daniele Giorgi

Che film guardo stasera?
Il Nibbio: un film sull'agente segreto Nicola Calipari, a vent'anni dalla scomparsa

Che film guardo stasera?

Play Episode Listen Later Sep 29, 2025 4:35


Sono passati vent'anni da quando l'agente segreto Nicola Calipari perse la vita in Iraq per salvare quella della giornalista Giuliana Sgrena. Questa pellicola (Globo d'oro per il Miglior film e Miglior attore) ripercorre la vicenda con Claudio Santamaria, nei panni del protagonista, e Sonia Bergamasco, che interpreta l'inviata.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Total Party Kast
67. MICHI il vento tra la barba

Total Party Kast

Play Episode Listen Later Sep 29, 2025 49:55


Michi (Michele Amato) inventa luoghi e viaggia alla ricerca di modi per raccontarli! Dalla mente alla carta, dalle serate con gli amici a decine di tavoli digitali e in fiera. Tra actual play online e una vita dai giorni troppo corti, Michi si libra in aria immaginando l'inizio e la fine di interi mondi.✨REKAP della sessione:► Wet Dice (Instagram)https://www.instagram.com/wetdice_official/► Wet Dice (YouTube)https://www.youtube.com/channel/UCGWZp6sSx2p9nn4XjoXggnw✨INSPIRATION TIME✨

Si può fare
Voci dalla terra degli ulivi

Si può fare

Play Episode Listen Later Sep 28, 2025


In questa puntata vi faremo ascoltare voci e storie da quello che sta accadendo oggi in Palestina. Grazie al lavoro di Silvia Bandelloni raccogliamo testimonianze dirette che raccontano la quotidianità in un contesto segnato dal conflitto: la difficoltà di vivere, ma anche la forza di resistere e cercare normalità.

Analisi e commenti | RRL
324 - Luigi Coda Nunziante (1930-2015), a dieci anni dalla morte

Analisi e commenti | RRL

Play Episode Listen Later Sep 28, 2025 9:02


  Il 26 settembre 2025 si è svolta a Roma, alla Domus Australia, una commemorazione del marchese Luigi Coda Nunziante di San Ferdinando, nato a Napoli il 20 settembre 1930, morto a Colognole il 7 luglio 2015.   Se il nome di Luigi Coda Nunziante merita di essere ricordato è perché egli non rinchiuse la sua vita nella gabbia dell'egoismo, dell'unica ricerca dei propri interessi, ma, seguendo in questo l'esempio dei suoi antenati, si proiettò per così dire al di fuori di sé stesso, per servire idee e ideali di giustizia e di verità che trascendevano la sua persona.  Lo fece come un uomo che visse tutta la sua vita in spirito di servizio, come un soldato.Luigi Coda Nunziante apparteneva per nascita e per educazione alla classe dei soldati, non solo perché in un periodo della sua vita fu un militare, seguendo la tradizione familiare, ma perché fu un combattente nell'anima, come lo è ogni spirito nobile. Entrò, nel 1948, nell'Accademia Navale di Livorno, uscendone nel novembre 1952 come Guardiamarina. Fu pilota militare di portaerei e, per vari anni, prestò servizio nei Gruppi Antisom di Catania e Napoli.Dopo il matrimonio con la contessa Gabriella Spalletti Trivelli lasciò la Marina con il grado di Capitano di Fregata, conservando il titolo di Comandante. Non abbandonò però la sua vocazione di soldato, ma la trasferì nella battaglia politica.  Si apriva così una seconda fase della sua vita.Negli anni turbolenti della contestazione studentesca e del tentativo comunista di conquistare il potere, Luigi militò nel Movimento Sociale Italiano di Giorgio Almirante, che lo volle alla guida della Segreteria Nazionale Amministrativa, ossia ad esserne il tesoriere: un incarico delicato e impegnativo, perché il partito era in gravi difficoltà economiche, a causa di una scissione interna. Il comandante sostenne la causa con generosità, anche personalmente.  

Moby Dick
Donne in bicicletta

Moby Dick

Play Episode Listen Later Sep 27, 2025 74:02


Nel 1893 la femminista Frances Glades, salendo per la prima volta su una bicicletta, dichiarava: «Chi riesce a padroneggiare una bestia come la mia Gladys, può padroneggiare anche la propria vita». Molto presto la bicicletta per le donne si è affermata come strumento di emancipazione. Dalla fine dell'Ottocento fino a oggi l'andare in bicicletta per le donne è stata però una strada tutta in salita: all'inizio osteggiate, viste con sospetto e pregiudizio, le donne in bicicletta hanno sfidato i sospetti e i pregiudizi dettati dalla morale comune, liberandosi di gonne e corsetti. La passione delle cicliste non si è fermata davanti a nulla; né di fronte ai divieti dei regimi, né ai rischi corsi durante la guerra e il periodo della Resistenza, né di fronte alle aperte ostilità riservate alle pioniere del ciclismo, un mondo popolato a lungo soltanto da eroi maschili. Il ciclismo femminile si è affermato grazie ai sacrifici delle pioniere e alle imprese sportive delle grandi campionesse degli ultimi decenni. Quali le figure di atlete che più hanno contribuito ad abbattere le barriere nella storia del ciclismo? A quale prezzo è stata conquistata la parità di genere e quali sono ancora i passi da fare per garantire parità di diritti e di accesso alla pratica del ciclismo? E in che misura la bicicletta resta ancora oggi uno strumento di indipendenza per le donne nel mondo? A Moby Dick ne discutono la giornalista Luisa Rizzitelli, presidente dell'associazione Assist, la giornalista Antonella Stelitano, autrice del saggio Donne in bicicletta e la sociologa Alessia Tuselli. Con un intervento dello storico Stefano Pivato autore del saggio Storia sociale della bicicletta.

Obiettivo Salute - Risveglio
Gastrite: quanto conta lo stress?

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025


La gastrite è una delle parole più pronunciate quando lo stomaco fa i capricci, ma sappiamo davvero di cosa si tratta? È sempre colpa del cibo… o c’entra anche lo stress? In questa puntata di Obiettivo Salute risveglio con la dottoressa Roberta Maselli, Responsabile della Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva di Humanitas San Pio X di Milano, sfatiamo falsi miti e impariamo a prenderci cura dello stomaco ogni giorno con piccoli gesti gentili. Dalla corretta idratazione, fondamentale per il benessere della mucosa gastrica, a una respirazione profonda, fino a rimedi semplici come bere una tisana, perché anche lo stomaco ha bisogno di sentirsi coccolato.

Genoa H24 - Il tuo podcast rossoblu
26 Settembre 2025 | Il commento a Genoa-Empoli e le ultime dalla ripresa

Genoa H24 - Il tuo podcast rossoblu

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 14:53


Ritorniamo sulla vittoria in Coppa Italia del Genoa contro l'Empoli, sulle indicazioni che ci ha fornito e guardiamo alla sfida di lunedì contro la Lazio. Tengono banco le situazioni Ostigard, Cornet e Messias. Buoncalcioatutti!

Altalex News
La settimana de ilQG: la legge italiana sull'intelligenza artificiale

Altalex News

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 6:10


Dalla nuova legge italiana sull'intelligenza artificiale alla sentenza della Corte EDU sull'uso “indiretto” delle intercettazioni, passando per la decisione della Corte di Giustizia UE sui dati pseudonimizzati e il dibattito sulla liberazione anticipata per chi sconta il lavoro di pubblica utilità. Chiudiamo con un importante chiarimento della Cassazione sull'overruling in tema di accesso abusivo a sistemi informatici.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/3z8az2m8>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w

Il Mondo
Il silenzio dell'Europa sul clima. La Guinea ha una nuova costituzione voluta dalla giunta militare.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Sep 25, 2025 27:48


Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha attaccato l'Europa sostenendo che è sull'orlo della distruzione a causa delle sue politiche climatiche, proprio quando da Bruxelles arrivano risposte sempre più deboli sul clima. Con Ferdinando Cotugno, giornalista. Il 21 settembre in Guinea è stata approvata con un referendum una nuova costituzione. Con Francesca Sibani, editor di Africa di Internazionale, e Stefania Mascetti, editor di Europa di Internazionale. Oggi parliamo anche di:Podcast • Mind the rap. Un'analisi transfemminista di KolibaCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan ZentiCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Artist as Leader
Indigenous Ingenuity in Architecture: Wanda Dalla Costa

Artist as Leader

Play Episode Listen Later Sep 24, 2025 28:49


Wanda Dalla Costa, a proud member of the Saddle Lake Cree Nation, has built a groundbreaking career by weaving Indigenous knowledge systems into contemporary design. As the first First Nations woman to become a licensed architect in Canada, she is Principal and Founder of Tawaw Architecture Collective, which has offices in Calgary and Phoenix. Through her leadership, Tawaw has shaped cultural, civic and educational projects across North America, from Calgary's Arts Commons Transformation to Toronto's David Crombie Park Revitalization.Her work is defined by deep engagement with communities. Over the past two decades, she and her team have conducted hundreds of sessions in dozens of communities, ensuring that every project reflects the lived experiences, cultural practices, and aspirations of the people it serves. At Arizona State University, where she is a professor and directs the Indigenous Design Collaborative, she mentors emerging Indigenous architects and demonstrates how architecture can carry forward cultural continuity while also addressing the urgent realities of climate change.In this interview, Dalla Costa discusses how she is redefining what it means to design “in a good way,” what she has learned from decades of listening to elders, youth and knowledge-keepers and how Indigenous ingenuity offers crucial lessons for building in a rapidly changing climate. She also shares how her firm reimagines the business of architecture itself through an Indigenous ethos.https://www.tawarc.com/about

LifeX
210. La Dieta è Morta? Abitudini, Intelligenza Artificiale e Nuove Frontiere della Nutrizione – con Cinzia Dalla Gassa

LifeX

Play Episode Listen Later Sep 24, 2025 36:56


SBS Italian - SBS in Italiano
"Così si va verso una nuova guerra mondiale", Tallinn lancia l'allarme

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Sep 23, 2025 15:21


Dalla tensione per le violazioni degli spazi aerei Nato al soft power: le strategie di Putin analizzate dal giornalista e storico Giuseppe D'Amato.

Black Box
23/09 - Network effect dalla politica alla finanza

Black Box

Play Episode Listen Later Sep 23, 2025 17:02


L'esempio di Argentina, Stati Uniti, Giappone e Svizzera dimostra che la finanza pubblica è molto più mutualistica e si tende ai aiutarsi tra "amici", esattamente come le aziende private stanno facendo nel settore tech per provare a contrastare la potenza cinese consorziandosi per diventare più forti, come nel recente caso di Nvidia e Open AI. Per partecipare al Business Corner dei Chora & Will Days il 26 Settembre dalle 16 e assistere alla registrazione dal vivo di Black Box, Don Chisciotte e Actually, candidati ⁠⁠qui. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

RadioPNR
Le anticipazioni dalla redazione de "Il Piccolo" di Alessandria

RadioPNR

Play Episode Listen Later Sep 22, 2025 5:23


All'interno del programma di Radio PNR "Buongiorno PNR", ospite di Alberto La Piana, il Direttore de "Il Piccolo", ci ha anticipato alcune tra le notizie più interessanti che saranno presenti sull'edizione digitale in uscita domani.

Miti da sfatare
Quando il tè si beveva dalla Coppa | 543

Miti da sfatare

Play Episode Listen Later Sep 22, 2025 8:40


Dan Peterson è stato associato per anni, forse decenni, ad una nota marca di tè, il cui fondatore è il protagonista della nostra storia di oggi, ovverosia Sir Thomas Johnstone Lipton, che in comune con Dan ha anche lo sport: era un incallito velista, un incallito appassionato di calcio e un accanito perdente. E precursore dei mondiali.See omnystudio.com/listener for privacy information.

The Power of Music Thinking
Intersection of Music and Data with Chris Dalla Riva

The Power of Music Thinking

Play Episode Listen Later Sep 21, 2025 39:14


Today we're heading to Hoboken, New Jersey, to speak with Chris Dalla Riva, who works at the fascinating intersection of music and data. He's a Senior Product Manager at the streaming service Audiomack, and the writer behind the popular newsletter Can't Get Much Higher. His work has been featured by The Economist and NPR, and you might know him as the guy who set off an internet-wide debate about the decline of key changes in popular music. In our conversation today, we get into some incredible territory. We'll discuss his research into the Billboard charts that reveals the surprising moment Black artists began to dominate popular music. We'll also find out how his company, Audiomack, is beating giants like Spotify across Africa with one simple, but crucial, feature. And we'll hear about the book that came from his personal quest to analyze every single Billboard number one hit since 1958. Show notes Connect with Chris on LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/christopher-dalla-riva-114ab078/  Website: https://www.chrisdallariva.com/uncharted The free and open spreadsheet with all Billboard Top 100 from 1958: https://docs.google.com/spreadsheets/d/1j1AUgtMnjpFTz54UdXgCKZ1i4bNxFjf01ImJ-BqBEt0/edit?gid=1077686609#gid=1077686609 Show support If this podcast has sparked an idea, offered a new perspective, or provided a tool you've found useful. You can now show your appreciation and help sustain the show through our new Ko-fi page. Your support, whether a one-time ‘coffee' or a monthly membership, makes a huge difference. Thank you for being part of this journey. Please consider to support Music Thinking on Ko-fi: https://ko-fi.com/musicthinking     

SBS Italian - SBS in Italiano
“Il teatro è una scuola di vita, mi ha insegnato a capire le persone”

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Sep 20, 2025 12:47


Dalla fondazione della compagnia teatrale italiana di Sydney ai successi sul palco, Annibale Migliucci racconta i momenti più intensi della sua vita artistica, culminata nella nomina a Cavaliere della Repubblica Italiana.

Container
​Logistica: nuove regole per un settore più trasparente

Container

Play Episode Listen Later Sep 20, 2025


Il DL Infrastrutture, diventato legge lo scorso luglio, porta con sé una serie di novità importanti per la logistica.In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con il segretario generale di Assologistica Jean François Daher.Dalla reverse charge al cruscotto per la gestione degli appalti (Cigal) fino alle novità introdotte precedentemente anche dal rinnovo del contratto di categoria, Daher passa in rassegna alcune delle principali misure pensate per dare più chiarezza alle regole e rendere il sistema del trasporto merci italiano più efficiente e trasparente.

Matteo Flora
Il Reskilling NON SALVERÀ il tuo lavoro dalla AI. Smettila di dirtelo! #1455

Matteo Flora

Play Episode Listen Later Sep 19, 2025 13:00


L'IA sta automatizzando posti di lavoro più velocemente di quanto tu possa imparare nuove competenze. Ma il reskilling non basta e NON è la soluzione.Chi resta indietro rischia anni di precariato o di essere escluso del tutto. Il mito del “basta aggiornarsi” ignora che il tempo, la scala e la velocità della rivoluzione IA lasciano milioni di persone senza tutele e senza identità professionale.Politici e aziende “scaricano” la responsabilità sul singolo, tagliando posti e aumentando la disuguaglianza. Solo l'1% accederà ai nuovi lavori tech: per tutti gli altri, salari e tutele in picchiata.Che fare? ne parliamo oggi in un nuovo video.~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.

One Hit Thunder
“Harlem Shake” by Baauer (f/ Chris Dalla Riva)

One Hit Thunder

Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 54:32


In early 2013, the Billboard Charts underwent a major change by incorporating YouTube streams into their formula. Almost immediately, the internet responded with chaos. The bizarre, bass-heavy electronica track “Harlem Shake” by producer Baauer skyrocketed to #1, fueled by a wave of absurd, meme-fueled dance videos that dominated social media. It became the first instrumental track to top the Hot 100 in over two decades, but just as quickly as it rose, it vanished, taking Baauer's mainstream presence with it. This week, we're joined by musician and data analyst Chris Dalla Riva, author of the upcoming book Uncharted Territory: What Numbers Tell Us About the Biggest Hit Songs and Ourselves, to explore how a joke, an algorithm, and a relatively unknown producer collided to create one of the strangest chart-toppers of all time. One Hit Thunder is brought to you by DistroKid, the ultimate partner for taking your music to the next level. Our listeners get 30% off your first YEAR with DistroKid by signing up at http://distrokid.com/vip/onehitthunder Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

il posto delle parole
Guglielmo Incerti Caselli "Manu Scribere Festival"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 22:27


Guglielmo Incerti Caselli"Manu Scribere Festival"Festival della scrittura a manowww.manuscribere.itA Bologna per 3 Giorni di Incontri e Laboratori dal titoloVenerdì 19, Sabato 20, Domenica 21 Settembre 2025TRAME D'INCHIOSTRO: scrittura e grafologia fra gialli, crimini e misteriMANU SCRIBERE vuole in primo luogo promuovere, diffondere e difendere il valore della scrittura a mano come grande e insostituibile patrimonio dell'uomo, che trova nella scrittura la sua vera espressione unica e inimitabile.E come patrimonio dell'umanità si chiederà l'impegno all'UNESCO di proteggere la manoscrittura corsiva.Il Crime e il giallo sono il focus tematico della quarta edizione del Festival “Manu Scribere”, il primo festival italiano dedicato alla Scrittura a Mano, promosso dall'Associazione Grafologica Italiana (AGI), che si terrà il 19, 20 e 21 settembre a Bologna alla Biblioteca Salaborsa e al Teatro di Villa Aldrovandi Mazzacorati.Il titolo di questa edizione è: TRAME D'INCHIOSTRO: scrittura e grafologia fra gialli, crimini e misteri. Tutti gli incontri sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.«Questa manifestazione, nata dall'idea di promuovere e riscoprire la scrittura manuale, in un'epoca dominata dalla tecnologia digitale, si propone di sensibilizzare il pubblico sull'importanza di preservare questa competenza, spesso sottovalutata. La scrittura a mano, infatti, non è solo un gesto quotidiano, ma anche uno strumento di comunicazione molto più profondo e personale, capace di rivelare aspetti nascosti della persona e delle emozioni di chi scrive. Attraverso incontri, workshop, laboratori e spettacoli, il Festival mira a divulgare il valore della grafologia, una disciplina che permette di interpretare lo scrivente e il suo stato d'animo attraverso il modo di scrivere.» dichiara Guglielmo Incerti Caselli, presidente nazionale di A.G.I.Venerdì 19 settembre, il festival inaugura alle ore 21 al Teatro di Villa Aldrovandi Mazzacorati, con Note di Mistero. Un viaggio attraverso le colonne sonore di film gialli e polizieschi passando dall'analisi delle scritture dei grandi compositori che le hanno rese indimenticabili come Ennio Morricone, Fabio Frizzi, Nicola Piovani, Stelvio Cipriani e Piero Umiliani. L'analisi grafologica è affidata all'esperta grafologa Roberta Raimondi, mentre l'esecuzione dei brani vedrà sul palcoscenico del teatro, un prezioso gioiello settecentesco, unico in Italia per la sua acustica, gli allievi di Musica Applicata e Musica per Film del Conservatorio G. B. Martini di Bologna.Sabato 20 settembre, all'Auditorium Enzo Biagi della Biblioteca Salaborsa, la giornata si apre alle ore 9.30 con i saluti istituzionali e un breve intervento dell'on. Monica Ciaburro, prima firma per il disegno di legge per l'istituzione della “Settimana Nazionale della Scrittura a Mano”.Seguirà il primo incontro dal titolo Panoramica criminologica e grafologica sulla figura di Pietro Pacciani attraverso l'analisi di suo materiale cartaceo vergato a mano. Ne parleranno Marco Monzani, Direttore di SCRIVI – Centro Universitario di Studi e Ricerche in Scienze Criminologiche e Vittimologia, docente di Psicologia giuridica, Vittimologia, Scienze criminologiche e vittimologiche e Storia del pensiero criminolo- gico, Istituto Universitario IUSVE di Venezia e Verona e Roberto Taddeo, autore di MDF La storia del Mostro di Firenze (Mimesis, 2023), curatore de Il labirinto del Mostro di Firenze (Mimesis, 2025), direttore della collana Le notti della Repubblica (Mimesis) e consulente della Commissione parlamentare sui fatti del Forteto, una serie di casi di molestie sessuali e pedofilia accaduti all'interno dell'omonima comunità. La grafologa Alessandra Cervellati analizzerà le grafie di Pacciani e degli altri protagonisti del caso.Alle 11 nell'incontro Era mio figlio e voleva uccidermi, il pubblico ascolterà dalla viva voce di Monica Marchioni la testimonianza di una madre che ha vissuto una tragedia ai confini dell'immaginabile, raccolta per la prima volta dalla giornalista e criminologa Cristina Battista, in un libro dall'omonimo titolo pubblicato da Minerva. Monica Marchioni, in dialogo con Battista ripercorrerà le tappe dell'evento delittuoso, il prima e il dopo di quella terribile notte in cui il proprio figlio, Alessandro Leon, cercò di assassinarla con un piatto di penne al salmone, cercando di rispondere all'interrogativo: come si può sopravvivere ad una ferita così profonda?Alle 12.15 appuntamento con Unabomber ti scrivo con Fabio Poletti. Poletti ha una lunga carriera giornalistica alle spalle: dagli esordi a Radio Popolare al quotidiano La Stampa dove per moltissimi anni ha scritto di politica, cronaca e vicende umane. Oggi collabora con NuoveRadici.World e con la Fondazione Gariwo, per cui è coautore del libro Vita e libertà contro il fondamentalismo, (Mimesis). Poletti racconterà della sua corrispondenza personale con Theodore John Kaczynski, detto Ted, il famigerato UNABOMBER americano. Fabio Poletti è uno dei 5 giornalisti al mondo ad aver intessuto una corrispondenza con lui. La grafologa Iride Conficoni aiuterà a comprendere alcuni aspetti della figura di questo efferato criminale analizzandone la grafia.Alle 15.00 Lettere anonime… o no? Nella scrittura anonima l'autore tenta di spogliarsi delle proprie abitudini grafiche per non farsi riconoscere, ricorrendo alle strategie più varie: dallo scrivere con la mano opposta, all'utilizzo dello stampato, che – rispetto allo stile corsivo – è generalmente povero di elementi individualizzanti che ne permettono il riconoscimento. Ma è proprio così? Ce lo sveleranno alcuni grafologi forensi: Eleonora Gaudenzi, criminalista esperta in grafologia forense, collaboratrice del Dipartimento Peritale di AGI e referente istituzionale Ministero di Giustizia per AGI; Patrizia Pavan, criminalista esperta in grafologia forense e firme biometriche, coordinatrice e responsabile della formazione del Dipartimento Peritale A.G.I., docente al Laboratorio di Grafologia Forense nel Corso di Licenza/Laurea Magistrale in Psicologia clinico-giuridica presso IUSVE a Verona e Salvatore Musio, criminalista certificato in grafologia forense e F.E.A., in analisi della scena del crimine, in dattiloscopia e in antropometria e tratti somatici. Nell'incontro, moderato dalla grafologa Valeria Angelini, responsabile Relazioni Istituzionali AGI, si prenderanno in esame alcuni casi di lettere anonime che gli esperti e le esperte hanno affrontato nel corso della loro carriera.Alle 16.30 Fabio Trizzino, avvocato dei figli del giudice Borsellino e patrono della parte civile nel processo Borsellino quater sarà protagonista dell'incontro Il particolare contributo della scienza grafologica nell'ambito del processo sul depistaggio della strage di via D'Amelio. Insieme alle grafologhe Rosaria Calvauna ed Eleonora Gaudenzi riferirà come sono arrivati a smascherare l'autore delle note a margine sui verbali del processo.La giornata si chiuderà alle 18.00 con Storie di donne che hanno ucciso. Le radici della violenza femminile. Lidia Fogarolo, analista e perita grafologa, consulente di Tecnica Giudiziaria, docente di Grafologia e Criminologia presso Forensic Science Academy (Master Biennale di Criminologia e Scienze Forensi) racconterà storie di assassine, mettendo in luce alcuni tratti peculiari degli omicidi commessi da donne, che rappresentano solo il 5%, in un mondo in cui statisticamente l'omicidio con una percentuale pari al 95% è da attribuirsi al maschile.Domenica 21 settembre, alle ore 11.00, sempre all'Auditorium di Salaborsa, si terrà l'evento Dalla strage di Erba al caso Yara – Lettere dal Carcere di Olindo Romano e Massimo Bossetti.Marco Oliva, giornalista televisivo, inviato di “Quarto grado” (Mediaset), conduttore di “Iceberg Lombardia” (Telelombardia) e “Lombardia nera” tutti i giorni su Antenna Tre, alla ribalta del piccolo schermo per commentare i più casi di cronaca nera più conosciuti, sarà in dialogo con Patrizia Caselli, attrice, autrice e conduttrice TV, per parlare della corrispondenza privata Olindo Romano e Massimo Bossetti, tengono da anni con Marco Oliva. Alla grafologa Carla Salmaso è affidata l'analisi delle grafie.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Market Mover
Cosa aspettarsi dalla Fed

Market Mover

Play Episode Listen Later Sep 17, 2025 10:53


Il direttivo della Banca centrale americana si riunisce oggi. Atteso il taglio dello 0,25% del costo del denaro Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Pit Talk - Formula 1 - F1 Podcast
F1 - Pit Talk - I Binottiani vanno via dalla Ferrari e per fortuna

Pit Talk - Formula 1 - F1 Podcast

Play Episode Listen Later Sep 15, 2025 52:59


ospite della puntata :l'ex pilota di Formula1 Miguel Angel Guerra

il posto delle parole
Anna Maria Lorusso "Al di là del vero e del falso"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 15, 2025 25:14


Anna Maria Lorusso"Al di là del vero e del falso"Festival Filosofiawww.festivalfilosofia.itFestival Filosofia, SassuoloDomenica 21 settembre, ore 11:30Anna Maria LorussoAl di là del vero e del falsoFinzioni e narrazioni del realeQuali sono i confini tra vero e falso nell'educazione mediatica? Questa lezione indaga i casi in cui, come accade in alcuni podcast di successo, la narrazione si allontana dai fatti in nome dell'efficacia comunicativa o della finalità formativa, riflettendo su vantaggi e rischi di questa pratica sempre più diffusa.Anna Maria Lorusso"Il senso della realtà"Dalla tv all'intelligenza artificialeLa nave di Teseowww.lanavediteseo.euPerché ci appassionano tanto i reality show? Cosa ci attira nell'ascoltare le storie di cronaca nera? Com'è possibile che le teorie cospiratorie e le fake news abbiano tanto seguito? E come tutto questo ha cambiato il nostro senso della realtà?Attraverso quattro esempi – la televisione dei reality, il true crime, i documentari cospirazionisti e i video creati dall'intelligenza artificiale – questo libro offre una riflessione critica e politica su come i concetti di realtà e verità siano oggi messi continuamente alla prova.Ogni giorno, sui social e nei media tradizionali, verità alternative ma verosimili mettono in discussione alcuni dei capisaldi del pensiero occidentale (primo fra tutti il principio di non contraddizione), alimentando così una cultura che non sa più distinguere tra ciò che è reale e ciò che è messo in scena, o inventato, virtuale o finzionale. Che si tratti delle vicende di una coppia vip raccontate come una serie tv, o di un omicidio reale raccontato come un noir, o di video virali creati dalla IA, siamo colpiti dal loro contenuto “interessante”, senza interrogarci sulla loro corrispondenza al reale. E così l'intelligenza artificiale non fa che metterci di fronte a un'abitudine all'irrealtà cui ci siamo narcotizzati da tempo.Attraversando la cultura pop contemporanea (film, serie, podcast, contenuti virali) e le lezioni di Roland Barthes, Jean Baudrillard, Umberto Eco, questo libro denuncia la perdita del senso della realtà a cui sembriamo condannati, e prova a offrire gli strumenti per tornare coi piedi per terra, prima che sia troppo tardi.Anna Maria Lorusso  è professoressa di Filosofia e teoria dei linguaggi presso l'Università di Bologna, dove è anche direttrice del Master in Editoria cartacea e digitale, coordinatrice del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione, parte del gruppo di ricerca sulla memoria e i traumi culturali “Trame” e delegata alla didattica per il Dipartimento delle Arti. Dal 2017 al 2021, è stata presidentessa dell'Associazione Italiana di Studi Semiotici e, dal 2018 al 2024, membro del Consiglio direttivo del Centro Internazionale di Studi Umanistici “Umberto Eco”. È stata inoltre visiting professor negli Stati Uniti, in Cile, in Australia, in Canada e in Argentina. I suoi interessi di ricerca vertono sulla dimensione retorico-discorsiva della cultura: forme di narrazioni collettive, figure retoriche dominanti, modalità discorsive di stabilizzazione, cambiamento e traduzione di stereotipi e luoghi comuni, informazione e disinformazione. Si occupa di memoria ed eredità culturale, di narratologia e narrazioni sociali, delle forme di “popolarizzazione” della storia, attraverso i diversi media. È vicedirettrice di “Versus. Quaderni di studi semiotici” e ha collaborato con l'inserto culturale domenicale de “Il Sole 24 Ore”, oltre a dirigere collane editoriali. Tra i suoi libri: Semiotica del testo giornalistico (con Patrizia Violi, Roma-Bari 2004); Metafora e conoscenza (Milano 2005); La trama del testo. Problemi, analisi, prospettive semiotiche (Milano 2006); Umberto Eco. Temi, problemi e percorsi semiotici (Roma 2008); Semiotica della cultura (Roma-Bari 2010); Postverità. Fra reality tv, social media e storytelling (Roma-Bari 2018); L'utilità del senso comune (Bologna 2022); Il senso della realtà. Dalla tv all'intelligenza artificiale (Milano 2025)Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Office of Cards di Davide Cervellin

Cosa succede quando lasci la sicurezza della consulenza in grandi aziende come KPMG e Accenture per entrare nel mondo incerto delle startup? In questo episodio, Giancarlo Vergine racconta il suo viaggio: da Lecce a Milano, fino alla fondazione di Over Ventures, società che supporta startup e PMI nella raccolta di capitali e nella crescita internazionale. Scoprirai: Come l'esperienza in consulenza possa diventare la palestra perfetta per fare impresa. Perché networking e relazioni sono la vera “moneta” del successo. Opportunità e rischi dell'equity crowdfunding in Europa. Consigli pratici per iniziare a investire in startup anche con piccoli importi. Un episodio ricco di spunti per consulenti, aspiranti imprenditori e investitori curiosi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Voci del Grigioni italiano
Bondo, otto anni dopo: dalla tragedia alla rinascita

Voci del Grigioni italiano

Play Episode Listen Later Sep 12, 2025 22:49


Il 23 agosto 2017 una frana di proporzioni enormi si staccò dal Pizzo Cengalo, travolgendo la Val Bondasca e raggiungendo Bondo. Oltre 3 milioni di metri cubi di materiale causarono la morte di otto escursionisti e segnarono profondamente la valle e i suoi abitanti. Immagini e suoni fecero il giro del mondo, ma altrettanto forte fu l'ondata di solidarietà che arrivò da ogni parte.A distanza di otto anni, Antonia Marsetti e Alessandro Tini sono tornati a Bondo per raccontare la conclusione dei lavori di protezione e ripristino, riuniti nel progetto “Bondo Due”. Ospiti della trasmissione: Anna Giacometti, consigliera nazionale ed ex sindaca, che visse in prima persona i giorni dell'emergenza, e Fernando Giovanoli, attuale sindaco, che ha seguito la lunga fase di ricostruzione.Dal ricordo doloroso delle vittime al sostegno della popolazione, dall'impegno della protezione civile alla resilienza della comunità, il racconto diventa testimonianza di una valle che guarda al futuro con più sicurezza, pur consapevole che il rischio zero non esiste. Bondo oggi è più protetta, ma soprattutto è il simbolo di una comunità che, pur ferita, ha saputo rialzarsi.

Podcast - TMW Radio
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Pizzi:" Lautaro contro la Juve deve fare una prestazione da capitano." Marcello :" Inter squadra depressa. Rabiot partirà dalla panchina." Di Benedetto:" In caso di fallimento di

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Sep 11, 2025 23:21


Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Pizzi:" Lautaro contro la Juve deve fare una prestazione da capitano." Marcello :" Inter squadra depressa. Rabiot partirà dalla panchina." Di Benedetto:" In caso di fallimento di Chivu, lancio Motta."

il posto delle parole
Massimiliano Bellavista "Malaparte proibito"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 11, 2025 18:25


Massimiliano Bellavista"Malaparte proibito"Betti Editricewww.betti.itMalaparte proibito è un libro originale su uno scrittore di cui si è detto e scritto molto e che si propone tre scopi. Il primo, grazie ai documenti inediti dell'archivio Cioli, è quello di approfondire alcuni aspetti della vita privata dello scrittore, soprattutto nella fase cruciale dei primi anni trenta. Il secondo, di diffondere presso le nuove generazioni il valore della sua testimonianza e della sua scrittura, ambedue oggigiorno paradossalmente più apprezzate all'estero che in Italia. Il terzo e ultimo scopo è quello di rivelare alcuni lati peculiari del suo rapporto con la Toscana e, in particolare, con la provincia senese nel periodo della lavorazione de Il Cristo proibito, suo unico e pluripremiato film, di cui fu regista. Dalla penna di Massimiliano Bellavista un Malaparte intimo e “proibito” perché fuori dagli stereotipi e dalle etichette.Massimiliano Bellavista è docente universitario presso l'Università di Siena, giornalista, scrittore e blogger di thenakedpitcher.com. Esperto di letteratura breve, i suoi romanzi e racconti sono tradotti in inglese, francese e spagnolo.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Podcast - TMW Radio
Kickoff di Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Impallomeni:" Mi aspetto una risposta alla ripresa dalla Fiorentina. Ceccarini:" Mi ha sorpreso l'approccio di Gattuso" Bonanni:" Gattuso importante perchè è un m

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 22:36


Kickoff di Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Impallomeni:" Mi aspetto una risposta alla ripresa dalla Fiorentina. Ceccarini:" Mi ha sorpreso l'approccio di Gattuso" Bonanni:" Gattuso importante perchè è un motivatore. Garbo:" Alcaraz dopo Wimbledon ha fatto un salto in avanti."

ATARITECA PODCAST - Il blister di videogiochi
EP. 164 - COMMODORE post mortem - dalla morte alla rinascita

ATARITECA PODCAST - Il blister di videogiochi

Play Episode Listen Later Sep 4, 2025 72:54


[ Vota Atariteca tramite la app di Spotify ] Benvenuti nel multiverso di Commodore. Un concetto di cui sappiamo spaventosamente poco spiegato da Carlo Santagostino#commodore #perifractic #canigiani #simonetti #cloanto #retrogaming #videogiochi #retrogaming #amigaQUI LA VERSIONE VIDEO DI QUESTO PODCASTSe desiderate supportarmi: https://ko-fi.com/ataritecapodcastIl gruppo Telegram del Vintage People NetworkIl canale YouTube dei Vintage People La sigla di Atariteca è stata gentilmente offerta da BluefixxerPer tutto il resto c'è il sito di ATARITECA### CONTRIBUISCI ALL'ATARITECA ###### ISCRIVITI ###Omone su InstagramSpreakeriTunesYoutube MusicSpotifyFeed

Wine Country Women
Episode 258 - Naoko Dalla Valle, Dalla Valle Vineyards

Wine Country Women

Play Episode Listen Later Sep 3, 2025 29:09


Episode 258 - Naoko Dalla Valle, Dalla Valle Vineyards by Michelle Mandro

Laser
Paolo Di Stefano, raccontare la cultura tra giornalismo e letteratura

Laser

Play Episode Listen Later Sep 3, 2025 25:51


Scrittore, giornalista, critico letterario, Paolo Di Stefano racconta ai microfoni di LASER l'impegno per diffondere la cultura utilizzando mezzi di comunicazione e fruitori differenti. Dalla carta stampata ai libri, Di Stefano offre una prospettiva inedita e privilegiata delle opportunità e delle difficoltà di promuovere temi, spunti e attività culturali in una realtà, come quella della comunicazione in costante mutamento. Uno sguardo attento, dalla realtà della Svizzera italiana, dove Di Stefano è cresciuto e dove ha portato avanti numerose collaborazioni (come ad esempio il Corriere del Ticino), alle diverse vetrine internazionali, passando per le pagine culturali del Corriere della Sera e di Repubblica, fino al ruolo di editor per Einaudi, attività che ha affiancato al lavoro di scrittura. Ha vinto nel 2013 il premio Viareggio

Laser
Paolo Di Stefano, raccontare la cultura tra giornalismo e letteratura

Laser

Play Episode Listen Later Sep 3, 2025 25:51


Scrittore, giornalista, critico letterario, Paolo Di Stefano racconta ai microfoni di LASER l'impegno per diffondere la cultura utilizzando mezzi di comunicazione e fruitori differenti. Dalla carta stampata ai libri, Di Stefano offre una prospettiva inedita e privilegiata delle opportunità e delle difficoltà di promuovere temi, spunti e attività culturali in una realtà, come quella della comunicazione in costante mutamento. Uno sguardo attento, dalla realtà della Svizzera italiana, dove Di Stefano è cresciuto e dove ha portato avanti numerose collaborazioni (come ad esempio il Corriere del Ticino), alle diverse vetrine internazionali, passando per le pagine culturali del Corriere della Sera e di Repubblica, fino al ruolo di editor per Einaudi, attività che ha affiancato al lavoro di scrittura. Ha vinto nel 2013 il premio Viareggio

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
riflessioni sul prima lettura di Martedì 2 Settembre 2025 (1 Ts 5, 1-6. 9-11) - Apostola Elena

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore

Play Episode Listen Later Sep 1, 2025 5:38


- Premi il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno e condividi con altri se vuoi -+ Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Tessalonicési +Riguardo ai tempi e ai momenti, fratelli, non avete bisogno che ve ne scriva; infatti sapete bene che il giorno del Signore verrà come un ladro di notte. E quando la gente dirà: «C'è pace e sicurezza!», allora d'improvviso la rovina li colpirà, come le doglie una donna incinta; e non potranno sfuggire.Ma voi, fratelli, non siete nelle tenebre, cosicché quel giorno possa sorprendervi come un ladro. Infatti siete tutti figli della luce e figli del giorno; noi non apparteniamo alla notte, né alle tenebre.Non dormiamo dunque come gli altri, ma vigiliamo e siamo sobri.Dio infatti non ci ha destinati alla sua ira, ma ad ottenere la salvezza per mezzo del Signore nostro Gesù Cristo. Egli è morto per noi perché, sia che vegliamo sia che dormiamo, viviamo insieme con lui. Perciò confortatevi a vicenda e siate di aiuto gli uni agli altri, come già fate.Parola del Signore.

Vera Vita
188: Rafforzati dalla Grazia, Fedeli fino alla Fine

Vera Vita

Play Episode Listen Later Aug 29, 2025 52:25


Nell'episodio 188 di Vera Vita, il conduttore Jesse, missionario in Italia, approfondisce 2 Timoteo 2, esplorando come l'apostolo Paolo incoraggia Timoteo a rimanere forte nella grazia di Dio e fedele alla sua chiamata nonostante le difficoltà. L'episodio analizza il contesto della lettera di Paolo, scritta da una prigione romana, e sviscera i suoi principi senza tempo per vivere una vita cristiana resiliente. Jesse discute dell'inevitabilità della sofferenza, dell'importanza di rimanere concentrati come un soldato, un atleta o un agricoltore, e della potenza della Parola di Dio che non può essere ostacolata. L'episodio si conclude con sette chiavi pratiche per mantenere la forza spirituale: saturarsi della verità di Dio, meditare sulle Scritture, pregare costantemente, circondarsi di credenti fedeli, applicare la fede in modo pratico, coltivare la contentezza e affidarsi all'intercessione di Cristo. Vengono inoltre annunciati aggiornamenti al sito web di Vera Vita e risorse per la crescita spirituale.Link:veravitapress.info- Cibo Spirituale e Verità Biblica per la Vita Quotidiana -

The Italian Coach - Learn Italian independently
140 - 9 meraviglie e curiosità della lingua italiana

The Italian Coach - Learn Italian independently

Play Episode Listen Later Aug 26, 2025 12:27


Scopri le meraviglie e le curiosità della lingua italiana! Dalla musicalità unica alle doppie consonanti, dai dialetti alle parole intraducibili, esploreremo tutto ciò che rende l'italiano speciale, con curiosi paragoni con altre lingue del mondo. Un viaggio affascinante per chi ama la lingua e la cultura italiana.Support the podcast and get the full transcript in pdf here: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://ko-fi.com/theitaliancoach ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Grab your free e-book on how to boost your listening skills with Italian movies: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://italiancoach.net/come-usare-film⁠⁠

Danny Clinkscale: Reasonably Irreverent
Kansas City Profiles Presented by Easton Roofing-Chris Dalla Riva and Uncharted Territory

Danny Clinkscale: Reasonably Irreverent

Play Episode Listen Later Aug 22, 2025 45:20 Transcription Available


An amazing conversation with musician and data analyst Chris Dalla Riva, whose new book "Uncharted Territory-What Numbers Tell Us about the Biggest Hot Songs and Ourselves" breaks down the Billboard Numbers one songs from 1958 to the present. Popular music colllides with analytics in this fascinating book, and delightful conversation. Enjoy!

SBS Italian - SBS in Italiano
Book Week, "la passione per il libro inizia dalla famiglia"

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Aug 21, 2025 24:09


La "Children's Book Week" australiana compie 80 anni, ed il tema del 2025 è "Book an Adventure!". Ascoltatori e ascoltatrici di tutte le età ci hanno parlato dei loro libri preferiti.