POPULARITY
Categories
Due regimi ideologicamente opposti, Italia fascista e URSS stalinista, collaborarono negli anni '30 per costruire una nuova generazione di navi da guerra. Dalla progettazione del supercaccia sovietico Tashkent alle influenze italiane sulle classi Kirov e Chapayev, fino ai piani delle corazzate Littorio: l'Ansaldo giocò un ruolo chiave nella modernizzazione della flotta sovietica. Scopri una pagina dimenticata della storia militare e industriale europea, dove tecnologia, diplomazia segreta e interessi navali superarono le barriere ideologiche.
Alessandro Volta ha trasformato il mondo. Dalla curiosità per le “arie infiammabili” delle paludi alla celebre disputa con Galvani sull'elettricità animale, fino all'invenzione della pila, lo scienziato comasco, Socio “straniero” dell'Accademia dal 1794, ha acceso – nel vero senso della parola – l'era dell'energia. Ecco la sua storia.
E' morto Felix Baumgartner, un malore durante il volo gli è stato fatale. Il famoso base jumper si era lanciato con il parapendio a Porto Sant'Elpidio, ma durante il volo ha perso il controllo del mezzo, precipitando nella piscina di una struttura ricettiva lungo la costa in provincia di Fermo.
Video, ita_t_rav_2025-07-17_lesson_bs-shamati-026-atid-shel-adam_n1_p1. Lesson_part :: Daily_lesson 1 :: Lessons_series. Baal HaSulam. Shamati, 26. Il futuro dell'uomo è legato ed è dipendente dalla gratitudine rispetto al passato
Stai ancora chiedendo all'intelligenza artificiale "la risposta giusta" come se fosse un oracolo? In questo episodio de "La mia vita spaziale" scoprirai perché questo approccio ti fa perdere il 90% del potenziale dell'AI e come trasformare questi strumenti in moltiplicatori della tua creatività professionale.Non parliamo di trucchi per prompt o di automazioni banali. Parliamo di una rivoluzione cognitiva che sta già dividendo i professionisti in due categorie: chi usa l'AI come sostituto del pensiero e chi la usa come esploratore di possibilità infinite."L'intelligenza artificiale non dovrebbe sostituire il tuo pensiero, dovrebbe espandere il tuo spazio di possibilità cognitive. Non è un oracolo di verità, ma un cartografo che ti mostra tutti i sentieri possibili."Strategie concrete che scoprirai:• Come trasformare ChatGPT da "risponditore" a "generatore di possibilità"• La tecnica della rigenerazione strategica per moltiplicare le opzioni creative• Perché l'AI non innova mai da sola e come diventare tu il direttore creativo• I tre principi per un uso consapevole che amplifica la tua intelligenzaApplicazioni per ogni settore:• Marketing: dalla strategia creativa all'esecuzione, esplorando variazioni infinite• Consulenza: analisi multidimensionali che vanno oltre il probabile• Management: decisioni supportate da scenari probabilistici espansi• Creativi: breakthrough che nascono dall'intersezione di possibilità inesplorate"Se l'intelligenza artificiale non è intelligente ma probabilistica, dovremmo smettere di trattarla come un consulente e iniziare a usarla come uno strumento di esplorazione delle possibilità."Scoprirai perché l'AI funziona per probabilità, non per ragionamento, e come questo cambia radicalmente il modo di lavorare con questi strumenti. Non più delega passiva, ma esplorazione attiva di mondi cognitivi che non avresti mai immaginato.01:00 Introduzione: il grande fraintendimento dell'epoca03:45 Come funziona davvero l'AI: probabilità vs ragionamento08:30 I tre principi per un uso consapevole dell'intelligenza artificiale12:15 Dalla delega passiva all'esplorazione attiva16:20 Strategie concrete per amplificare le possibilità cognitive
Audio, ita_t_rav_2025-07-17_lesson_bs-shamati-026-atid-shel-adam_n1_p1. Lesson_part :: Daily_lesson 1 :: Lessons_series. Baal HaSulam. Shamati, 26. Il futuro dell'uomo è legato ed è dipendente dalla gratitudine rispetto al passato
Cosa succede in Siria. La nuova Caledonia verso l'indipendenza dalla Francia Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per riequilibrare la rappresentanza tra generazioni ed età nelle istituzioni politiche: https://shor.by/3nTj Dal 26 al 28 settembre a Torino Chora&Will Days, il primo festival di Chora e Will: scopri il programma e come partecipare su days.chorawill.com Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Video, ita_t_rav_2025-07-16_lesson_bs-shamati-026-atid-shel-adam_n1_p1. Lesson_part :: Daily_lesson 1
Video, ita_t_norav_2025-07-16_lesson_bs-shamati-026-atid-shel-adam_n2_p1. Lesson_part :: Daily_lesson 2 :: Lessons_series. Baal HaSulam. Shamati, 26. Il futuro dell'uomo è legato ed è dipendente dalla gratitudine rispetto al passato
Occhi puntati sui missili Patriot per l'Ucraina che sono stati già spediti dalla Germania. A confermarlo il presidente americano Donald Trump, ai giornalisti presso la Joint Base Andrews fuori Washington. "Arrivano dunque dalla Germania, che provvederà poi a rifornirli. Gli Stati Uniti riceveranno comunque un risarcimento completo", ha dichiarato Trump, senza fornire ulteriori dettagli.Iscriviti e segui "Notizie dall'Ucraina": YouTube: https://bit.ly/3FqWppn Spreaker: https://bit.ly/42g2ONG Apple Podcasts: https://apple.co/3JE1OMi Spotify: https://spoti.fi/40bpm0v Amazon Music: https://amzn.to/40HVQ37 Audible: https://bit.ly/4370ARc Adnkronos: podcast/adnkronos.com Resta in contatto con noi: https://www.adnkronos.com/ https://x.com/Adnkronos https://www.facebook.com/AgenziaAdnKronos https://www.instagram.com/adnkronos_/
Audio, ita_t_rav_2025-07-16_lesson_bs-shamati-026-atid-shel-adam_n1_p1. Lesson_part :: Daily_lesson 1
Il presidente degli USA Trump ai giornalisti presso la Joint Base Andrews fuori Washington, come riporta la Tass, ha confermato che i missili Patriot sono già in viaggio verso l'Ucraina. "Arrivano dalla Germania", ha dichiarato, senza fornire ulteriori dettagli.
Audio, ita_t_norav_2025-07-16_lesson_bs-shamati-026-atid-shel-adam_n2_p1. Lesson_part :: Daily_lesson 2 :: Lessons_series. Baal HaSulam. Shamati, 26. Il futuro dell'uomo è legato ed è dipendente dalla gratitudine rispetto al passato
Video, ita_t_rav_2025-07-15_lesson_bs-shamati-026-atid-shel-adam_n1_p2. Lesson_part :: Daily_lesson 1
Audio, ita_t_rav_2025-07-15_lesson_bs-shamati-026-atid-shel-adam_n1_p2. Lesson_part :: Daily_lesson 1
Ho imparato a essere saziato e ad avere fame; a essere nell'abbondanza e a essere nella penuria.Filippesi 4:12
Cosa c'entra il camminare con la pace? E perché un gruppo di persone ha deciso di percorrere al contrario il Cammino di Oropa, dai monti fino a Milano, per chiedere un cessate il fuoco a Gaza? In questa puntata vi porto dentro la Local March for Gaza, tra voci, emozioni e riflessioni di chi ha partecipato. Una camminata che non coinvolge leader né negoziati, ma parla comunque, e forse più profondamente, di relazioni, empatia e futuro.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:48 - Come è andata la Local March for GazaFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/camminare-pace-local-march-for-gaza/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Paula Dalla Corte (24) von Tägerwilen (TG) spielte Ende Juni 2025 ihr allererstes Schweizer Konzert – fünf Jahre nach ihrem Sieg bei «The Voice of Germany». Bevor sie nun am Gurtenfestival wieder spielt, hören wir, wie das Konzert für sie war und wie sie sich davor (eher) aussergewöhnlich abkühlte.
A grande richiesta
Audio, ita_t_rav_2025-07-13_lesson_bs-shamati-024-mi-yad-rashaim_n1_p1. Lesson_part :: Daily_lesson 1
Audio, ita_t_norav_2025-07-13_lesson_bs-shamati-024-mi-yad-rashaim_n2_p1. Lesson_part :: Daily_lesson 2
Video, ita_t_rav_2025-07-13_lesson_bs-shamati-024-mi-yad-rashaim_n1_p1. Lesson_part :: Daily_lesson 1
Video, ita_t_norav_2025-07-13_lesson_bs-shamati-024-mi-yad-rashaim_n2_p1. Lesson_part :: Daily_lesson 2
Dalla Sardegna all'Asia Centrale, passando per Praga, in un rally che racconta il mondo che cambia con l'ironia di una Fiat Uno. Un viaggio che è anche un progetto sociale e culturale. Un'associazione sarda con una visione globale, un'auto leggendaria e la voglia di attraversare mezzo mondo. È così che Federico Gaviano e Luca Frongia, insieme a Gianghi e Duncan, hanno deciso di festeggiare i 25 anni di TDM, realtà attiva tra mobilità internazionale, educazione interculturale e progetti sociali. La loro avventura prende il nome di Mongol Rally, una folle corsa non competitiva che unisce equipaggi da tutto il mondo in un viaggio epico: dalla Sardegna fino al Kazakistan, passando per Praga e l'Asia centrale, a bordo di un'auto simbolo del passato italiano, la mitica Fiat Uno, ribattezzata “Fiamma”. Segui il progetto https://linktr.ee/tdmislanders La Mongol Rally 2025 è un rally non competitivo, senza premi, regole fisse o supporto tecnico. Ogni equipaggio viaggia con veicoli economicamente e meccanicamente inadatti, attraversando frontiere, deserti, catene montuose e città dimenticate. Lo scopo è umanitario e ambientale: raccogliere fondi per l'organizzazione benefica Cool Earth, che protegge le foreste tropicali e le comunità che le abitano. Il progetto TDM 25 Islanders è anche un omaggio ai 25 anni dell'associazione TDM 2000, con un team composto da giovani provenienti dalla Sardegna e da Malta. viaggio sostenibile, comunicazione dal vivo e spirito comunitario: il rally è anche un progetto sociale L'idea nasce per gioco, ma si trasforma presto in una sfida logistica, culturale e organizzativa. Dalla preparazione meccanica, curata da Gianghi, all'organizzazione dei documenti e dei visti per affrontare territori complessi come l'Iran, il Turkmenistan o la Russia. Duncan, architetto e presidente di TDM Malta, completa l'equipaggio con competenze tecniche e uno spirito profondamente legato alla Sardegna. L'auto, soprannominata Fiamma, incarna l'ironia del progetto: un veicolo "nuovo e perfetto"… solo nello slang di Cagliari. Ogni suo cigolio è una promessa di guasti e aneddoti da raccontare. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da TDM 2000 Mongol Rally 2025 Team (@mongolrallytdm25) L'equipaggio del TDM 25 Islanders Mongol Rally riunisce quattro personalità complementari, unite dalla voglia di esplorare, raccontare e affrontare l'imprevisto con ingegno e spirito solidale. A guidare la spedizione c'è Luca Frongia, presidente di TDM2000, promotore dell'impresa e principale pilota del team, con il compito di tracciare la rotta dall'Europa al cuore dell'Asia centrale. Al suo fianco Federico, giornalista e comunicatore, è il cronista ufficiale della spedizione: documenterà l'intera avventura, trasformando strade, soste e incontri in un racconto collettivo. Parte fondamentale della squadra è Giangi, esperto in tecnologie, riparazioni e soluzioni ingegnose, pronto a intervenire in ogni situazione tecnica con creatività e prontezza. Infine Duncan, architetto e ingegnere maltese, co-pilota e logista, con una lunga esperienza internazionale e un ruolo chiave nell'organizzazione e nella tenuta dell'equipaggio. Quattro ruoli diversi, una sola missione: portare la loro mitica Fiat Uno “Fiamma” fino in Kazakistan, sostenendo nel frattempo il progetto ambientale Cool Earth. Mongol Rally non è solo un viaggio su quattro ruote: è un gesto simbolico e concreto per promuovere cause sociali e ambientali. Ogni squadra, infatti, si impegna a raccogliere fondi per sostenere progetti di responsabilità sociale, e TDM ha scelto di supportare Cool Art, iniziativa che fonde arte, sostenibilità e inclusione. Federico, giornalista e voce dell'avventura, cura la comunicazione social, condividendo ogni tappa via Instagram (@mongolrally_tdm_25), blog e GPS tracker, dove chiunque può seguire l'equipaggio in tempo reale.
Il mondo della ripresa video e fotografica sta vivendo una trasformazione profonda: dispositivi sempre più compatti e intelligenti stanno ridefinendo il modo in cui catturiamo e raccontiamo la realtà. Dalla visione immersiva a 360° all'inquadratura tradizionale, oggi abbiamo strumenti versatili che mettono al centro la creatività dell'utente. Tra le aziende che più hanno contribuito a rivoluzionare questo settore c'è Insta360, che ha saputo unire innovazione hardware e software per creare videocamere capaci di adattarsi a ogni esigenza. Per scoprire di più sulle tecnologie dietro questi prodotti e sulle nuove frontiere della ripresa, abbiamo invitato Giulia Sabato, Marketing Manager per l'Italia di Insta360. Nell'ultima parte della puntata condividiamo la nostra esperienza diretta con Insta360 X5.Nella sezione delle notizie parliamo di YouTube che aggiorna le sue politiche contro lo spam generato dall'IA e infine di Microsoft che ha ritirato Call of Duty: World War II dal suo store a causa di una grave vulnerabilità di sicurezza.--Indice--00:00 - Introduzione01:36 - YouTube contro lo spam generato dall'IA (TheVerge.com, Luca Martinelli)03:13 - Microsoft ritira il videogioco COD WW II (DDay.it, Matteo Gallo)04:39 - Insta360: reinventare i video da ogni angolo e in ogni formato (Giulia Sabato, Davide Fasoli, Matteo Gallo)28:44 - La nostra esperienza con Insta360 X5 (Matteo Gallo, Davide Fasoli)42:24 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E28#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Sponsor--• Puntata realizzata in collaborazione con Insta360--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Whatever by Cartoon & Andromedik
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Braglia:" Vedo il Como in Europa League. Retegui ha perso la nazionale" Orlando:" Kean non si muove dalla Fiorentina e si può ripetere" De Paola:" La Juve doveva prendere Osimhen, ma siamo al ridimensionamento"
Almasri, arrestato dalla giustizia libica;Per viaggiare in aereo in Europa basterà solo la carta d’imbarco.
Dalla trade KD-Rockets a tutte le firme della free agency, l'off-season NBA è partita col botto. E i fuochi d'artificio potrebbero non essere ancora finiti. In apertura, due parole su Thunder-Pacers e sulle prospettive delle squadre. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Braglia:" Vedo il Como in Europa League. Retegui ha perso la nazionale" Orlando:" Kean non si muove dalla Fiorentina e si può ripetere" De Paola:" La Juve doveva prendere Osimhen, ma siamo al ridimensionamento"
Un impegno economico di 10 miliardi di euro e un Fondo Europeo. Dalla prima giornata della conferenza per la ricostruzione in Ucraina il pieno sostegno per Kiev il premier israeliano Netanyahu a margine di 4 giorni di colloqui negli Usa propone ad Hamas un cessate il fuoco di 60 a gaza e liberazione di metà degli ostaggi Una rivoluzione della cura: è quella che chiede il Papa nel Messaggio per la quinta Giornata Mondiale degli Anziani e dei Nonni. Leone XIV torna anche sulle nuove tecnologie: lo sviluppo dell'IA si affianchi al rispetto dei valori umani e sociali
Un ragazzo romano di 17 anni è morto in spiaggia, sepolto dalla sabbia, in una buca profonda 1 metro e mezzo che aveva egli stesso scavato per gioco insieme ai fratellini. È successo a Montalto di Castro Marina, nel Viterbese, in prossimità del campeggio California dove il giovane stava trascorrendo un periodo di villeggiatura con la famiglia.
Diventa un supporter di questo podcast: clicca qui.➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: clicca quiPuntata 8 (11/7/2025)Dalla Gestapo di Lione al Cartello di Medellín, passando per i servizi segreti occidentali. La parabola inquietante di Klaus Barbie racconta una verità scomoda: l'ex SS sopravvisse al Terzo Reich grazie all'intelligence americana e tedesca, riciclato prima nella lotta al comunismo, poi nel traffico globale di droga e armi. Un viaggio tra processi, documenti declassificati e complicità rimaste nell'ombra.Tra i principali argomenti trattati all'interno dell'episodio: 1. Il «boia di Lione»; 2. La protezione, dopo la guerra, dei servizi segreti americani e tedeschi; 3. La «lotta anticomunista» e la fuga in Sud America; 4. In Bolivia con l'identità di Klaus Altmann; 5. Un punto di riferimento per reti paramilitari, regimi autoritari e trafficanti di droga; 6. Il Batallón de Inteligencia 601; 7. Il «lavoro» in parallelo con il narcotraffico internazionale; 8. La cattura e l'estradizione in Francia nel 1983; 9. Il processo Barbie; 10. Sulla continuità tra «personale nazista» e operazioni clandestine della Guerra Fredda
In questo video vi portiamo dietro le quinte di un laboratorio di analisi biomediche per capire il lavoro che c'è dietro le analisi del sangue. Seguiremo il percorso della provetta, dal momento in cui avviene il prelievo fino alla generazione del referto clinico finale. Attraverso macchinari avanzati come il la macchina contaglobuli, vedremo come si ottiene un emocromo completo e quali sono i processi che permettono di analizzare globuli rossi, globuli bianchi e piastrine, per capire davvero come funzionano le analisi del sangue e perché sono così importanti per la nostra salute. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Benvenuti all'ep.60 del PoretCast! Ospite di questa puntata Luca Cena, esperto di editoria, collezionista e appassionato divulgatore, che ci accompagna in un viaggio tra pagine rare, storie incredibili e aneddoti letterari che superano il tempo. Con Giacomo Poretti si parla di collezionismo, prime edizioni, lettura ad alta voce, Fantozzi, Bibbie antiproiettile e dell'eterna sfida: far innamorare le nuove generazioni della lettura. Una puntata che profuma di carta, inchiostro e memoria. La puntata è powered by Illumia. Una produzione Corax. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Trump su Putin: “Sta dicendo un sacco di stronzate sull’Ucraina”. Di questo e del tema caldo dei dazi parliamo insieme a Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York.Il ministro Piantedosi e il commissario Ue Brunner espulsi dalla Libia al loro arrivo a Bengasi. Capiamo il perché insieme ad Arturo Varvelli, Direttore della Sede di Roma dell’European Council on Foreign Relations.Inchiesta sul carcere di Prato: stupri e torture fra detenuti. Sentiamo Nadia Tarantino, giornalista di Notiziediprato.it.
Nicolas Crunchant"Il bracconiere pazzo"Fusta Editorewww.fustaeditore.itChris Charlier, eccentrico ornitologo e professore in pensione, torna sulle Alte Alpi per rivedere Nolwenn Bersand, sua ex allieva e agente dell'Ufficio nazionale della caccia. Ma quella che doveva essere una tranquilla visita per ricordare i vecchi tempi si trasforma presto in un incubo: qualcuno sta sparando agli stambecchi, fauna protetta, senza rubarne i palchi o la carne, in quella che sembra la follia narcisistica di un cacciatore esperto che vuole mettersi in mostra. E che ora sembra aver messo gli occhi proprio su Nolwenn. Un'aggressione a colpi di carabina apre le porte a un mistero sempre più fitto, fatto di sparizioni, furti enigmatici e una verità che si annida tra le creste impervie delle Alpi. Mentre la leggenda del Bracconiere Pazzo infiamma i giornali locali, Chris, determinato a proteggere Nolwenn, si ritrova coinvolto in un'indagine pericolosa, in cui niente è come sembra. Chi si nasconde dietro quei colpi? È solo follia o esiste un piano più oscuro, legato a epidemie, interessi economici e gestione faunistica? Dalla morte inspiegabile di un fotografo alla lettera anonima che svela piste contorte, Chris è l'unico disposto a inseguire ogni indizio. Con la sua ostinazione da vecchio professore e l'esperienza maturata contro i trafficanti di rapaci, si muove tra silenzi ostili e confessioni segrete. Un giallo allo stesso tempo teso e ricco di calore, che intreccia legami profondi con la natura e le comunità delle Alpi.La conversazione con Nicolas Crunchant, ha la traduzione a cura di Manuela Vico.Classe 1971, è guida naturalistica oltre che scrittore e, dal 2020, anche sindaco del comune francese alle pendici del Monviso in cui vive e vicepresidente della riserva naturale che lo circonda. È autore di due serie di romanzi gialli pubblicate dalle Editions du Queyras: il ciclo delle inchieste del professor Charlier avviato con Le vol du faucon (2011) e proseguito con L'automne des bouquetins (2013) e La guerre de tétras (2017); le avventure di Franck Verbier narrate in Mortelle Traversette (2015), Hors sentier fatal (2018) e Les pilleurs du Viso (2019). Tra i suoi testi non d'invenzione, Fort Queyras, 700 ans d'histoire (Ed. du Queyras 2008) e J'ai écouté les Alpes. 1500 km à pied pour comprendre le cataclysme (Laperouse, 2020). Delitti alle Traversette (2020), Appuntamento fatale al Clot Sablé (2021) e I predatori del Monviso (2022) sono i suoi romanzi apparsi in Italia, con successo, per Fusta Editore. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Due animali da pianura (cioè noi) in trasferta a Chamonix, tra panorami mozzafiato, sportivi ultracompetitivi e una comunità che vive la montagna con rispetto e passione. In questo episodio speciale di Fuorisoglia ti portiamo nel cuore della Marathon du Mont Blanc, uno degli eventi trail più autentici e coinvolgenti d'Europa.Abbiamo incontrato quattro voci che raccontano il trail da prospettive diverse:Martina Bilora e Mattia Bertoncini, due giovani atleti alle prese con nuove sfide e con l'ansia come compagna di viaggio.Davide Magnini, vincitore della 42 km, che ci parla di infortuni, consapevolezza e di quanto la montagna possa essere maestra severa ma giusta.Kevin Fitzpatrick, VP Running di New Balance, che ci spiega perché trail running e community sono due facce della stessa medaglia.Un episodio registrato tra chalet, sentieri e (tante) scarpe ai piedi, dove si parla di sport, natura, rispetto e visioni future. Ma anche di ansia, discese tecniche, scarpe da trail e salite interiori.Spoiler: non servono vertigini per ascoltarlo.Fuorisoglia è il podcast di Runlovers dedicato a chi corre, cammina, esplora e si fa domande.
Dalla nascita di MTV Italia a Direttore Generale della RAI, passando da mille esperienze e creazioni,; rigorosamente sempre un passo avanti. La storia di un visionario. Ebbene sì, Antonio Campo Dall'orto è passato dal BSMT. Un manager, un visionario, un uomo che ha portato la musica, i giovani e un nuovo linguaggio nella televisione italiana. Dagli esordi con l'informazione per ragazzi ai vertici della tv pubblica, Antonio Campo Dall'Orto ha attraversato le stagioni più delicate dell'intrattenimento italiano, con uno sguardo sempre rivolto al futuro e al di fuori dell'Italia. Sotto la sua guida, MTV è diventata un laboratorio di linguaggi, talenti e idee che hanno segnato una generazione. Un canale capace di parlare davvero ai giovani, di sperimentare, di rischiare. Una palestra creativa che ha lanciato nuovi volti, nuovi format e un nuovo modo di fare televisione. Poi sono arrivati gli anni in Rai, la creazione di Raiplay, i programmi di La7, le scelte difficili, le responsabilità. Ma la visione è rimasta la stessa: usare i media per capire e aggregare, non solo per intrattenere. Al BSMT abbiamo parlato di tutto questo. Di innovazione, di musica, di cultura pop e di scelte coraggiose. Ma anche di cosa significa essere stato il volto meno visibile ma più influente della rivoluzione mediatica che ha cambiato una generazione intera. Una chiacchierata lucida, appassionata, piena di spunti sul mondo della televisione, del cambiamento da ieri a oggi e di cosa aspettarci dai media nel futuro. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Paolo Lanaro"Fuga, ritorni"PoesieApogeo Editorehttps://www.remweb.it/scheda-libro/paolo-lanaro/fuga-ritorni-9791281386266-224.html“[...] Li senti, i giorni che fuggono come treni veloci nella pioggia, come navi che se ne vanno nella sera con vele gonfie e torme di cavalieri che cavalcano verso un tramonto viola; e lì incontri una ragazza a cui chiediamo di mutarsi in un'altra ragazza vissuta tempo fa, una donna che riappare oltre il Lethe tra gli asfodeli, maggiolino sul bronzo ossidato di una siepe; un viso piccolo e tenero che esce a Parigi da un métro e declina tutta la misteriosa, fertile differenza tra uomo e donna… lui tutto linee, margini, perimetri, razionalità e definizione; lei tutta sostanza. Con un unico possibile terreno d'incontro: una notte lunga, fiammante, rossa. Oh sì, l'inferno non è dopo. Era prima, negli anni dissipati. E Paolo va, nel sogno, attraverso città crollate, sentendo sempre la presenza dei mondi di sotto, rotti, squinternati e senza lumi; col Bacchiglione che sembra, o vorrebbe, tornare indietro alle sorgenti, fino alle soffitte dove i bambini che si svegliavano presto sentivano il vento volare sui boschi e cercavano di raggiungerlo, lontano, oltre i confini”.Dalla prefazione di Paolo RumizPaolo Lanaro ha esordito nel 1981 con una raccolta di poesie (L'anno del secco, Savelli) a cui ne sono seguite molte altre. Con Poesie dalla scala C (L'Obliquo) e Rubrica degli inverni (Marcos y Marcos) è stato finalista a due edizioni del premio Viareggio. All'attività di poeta ha affiancato spesso quella di critico e da qualche anno anche quella di scrittore, come testimoniano i memoir pubblicati da Cierre (Una tazza di polvere, Contro i venti invisibili, Ogni cosa che passa). Collabora con vari giornali e riviste. Vive a Vicenza, dove ha insegnato per anni filosofia. È socio ordinario dell'Accademia Olimpica.Paolo Lanaro "Un giorno dopo l'altro" Ronzani Editorehttps://ilpostodelleparole.it/libri/paolo-lanaro-un-giorno-dopo-un-altro/Paolo Lanaro "Rubrica degli inverni" marcos y marcoshttps://ilpostodelleparole.it/paolo-lanaro/paolo-lanaro-rubrica-degli-inverni/Paolo Lanaro "Versi spediti a una cassetta postale" Apogeo Editorehttps://ilpostodelleparole.it/libri/paolo-lanaro-versi-spediti-a-una-cassetta-postale/IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Tra tre giorni finisce l'anno finanziario e il 1° luglio inizia quello nuovo, che segna anche l'inizio delle nuove misure che riguardano l'immigrazione Down Under. Quali sono i cambiamenti?
E' stato bocciato per la quinta volta (anche dal centro destra) il tentativo della Lega di un terzo mandato per i presidenti di Regione. Zaia non potrà ricandidarsi (ma nemmeno De Luca e Emiliano). Intanto l'Italia abbandona il gruppo del consiglio d'Europa sulla lotta alle dipendenze, mentre facciamo un po' di calcoli su quanto costano i centri estivi per i figli. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
A margine del Consiglio Ue di Bruxelles un aggiornamento sulla questione dazi americani, con un possibile rinvio del termine americano del 9 luglio per le trattative e von der Leyen che si dice in ogni caso pronta a qualsiasi scenario. Ci colleghiamo con il nostro inviato Sergio Nava. Caldo sull’Italia: oggi il picco di temperature con diverse città che toccheranno i 40 gradi. In Sicilia ultima ordinanza regionale in ordine di tempo per vietare determinati lavori all’aperto nelle fasce orarie più calde. Con noi Antonello Pasini, fisico del clima del CNR, autore di “La sfida climatica. Dalla scienza alla politica: ragioni per il cambiamento”, edito da Codice. Imprese: la Pubblica amministrazione ora paga a 60 giorni. In testa alla nostra classifica settimanale delle buone notizie questa svolta, dopo 12 anni di ritardi, di cui scrive su Il Sole 24 Ore di oggi Gianni Trovati.