Capital and most populated city of the Italian region of Tuscany
POPULARITY
Categories
La Rete dei Centri di Alfabetizzazione in L2 é un progetto nato nel 2000 nell'ambito di un protocollo di intesa fra l'Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Firenze, l'Ufficio Scolastico Regionale, le scuole del territorio. I Centri di Alfabetizzazione in L2 Giufà, Ulysse e Gandhi sono situati nei quartieri della città a forte densità di presenze di origine straniera, si trovano all'interno di scuole primarie e/o secondarie di 1° grado, lavorano in sinergia con tutti gli Istituti Comprensivi del territorio cittadino. L'attività dei tre Centri è rivolta a cittadini di origine non italiana e di seconda generazione, iscritti alle scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio cittadino e si svolge parallelamente al calendario scolastico, da settembre a giugno. Obiettivo di intervento condiviso è sostenere concretamente il diritto allo studio e alla formazione per questi studenti, in stretta e ormai consolidata relazione e co-progettazione con le Scuole e con la dimensione territoriale, supportando attraverso interventi specifici, quali: la fase di accoglienza e inserimento in classe, il successo scolastico, la prevenzione e il contrasto al disagio e all'abbandono scolastico, la promozione del plurilinguismo e di un'attività didattica interculturale. Un esempio per altre realtà in Europa che si confrontano con la formazione di cittadini stranieri. Con l'Assessore all'Educazione del Comune di Firenze Benedetta Albanese, gli insegnanti di italiano L2 Tonine Macaj, Laura Mari, Cristiano Bartolini, Stefania Ceni, Geraldine Monzani, Francesca Manuelli, la Mediatrice linguistico-culturale Karima Lachheb, la coordinatrice didattico-pedagogica Gianna Gentile e la responsabile dell'Associazione Viva Carla Pastacaldi.
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Flachi:" La Fiorentina con Dzeko si è coperta. La Juve deve andare su Osimhen" Orlando:" Lucca 40 Ml troppo. Vlahovic deve andare via." Braglia:" Se Kean rimane a Firenze campionato di livello."
Fluent Fiction - Italian: From Canals to Canvas: Alessandro's Biennale Breakthrough Find the full episode transcript, vocabulary words, and more:fluentfiction.com/it/episode/2025-06-30-22-34-02-it Story Transcript:It: Il sole d'estate brillava su Venezia.En: The summer sun shone on Venezia.It: La Biennale era in pieno svolgimento.En: The Biennale was in full swing.It: C'erano artisti e amanti dell'arte provenienti da tutto il mondo.En: There were artists and art lovers from all over the world.It: Tra loro c'era Alessandro.En: Among them was Alessandro.It: Era un artista emergente di Firenze.En: He was an emerging artist from Firenze.It: Venne a Venezia con un sogno.En: He came to Venezia with a dream.It: Sognava di far conoscere il suo talento.En: He dreamed of making his talent known.It: Alessandro alloggiava da Marco, il suo amico di infanzia.En: Alessandro was staying with Marco, his childhood friend.It: Marco abitava a Venezia da anni.En: Marco had lived in Venezia for years.It: Era così eccitante avere l'opportunità di partecipare alla Biennale.En: It was so exciting to have the opportunity to participate in the Biennale.It: Alessandro voleva emergere, ma la competizione era forte.En: Alessandro wanted to stand out, but the competition was strong.It: Le strade erano vive, piene di risate e sussurri.En: The streets were alive, filled with laughter and whispers.It: Nel mezzo di questa vivacità, Alessandro cercava di catturare l'attenzione delle persone.En: In the midst of this vibrancy, Alessandro tried to capture people's attention.It: Aveva con sé il suo portfolio.En: He carried his portfolio with him.It: Lo mostrava a chiunque sembrasse interessato.En: He showed it to anyone who seemed interested.It: Ma sembrava difficile distinguersi tra tanti artisti talentuosi.En: But it seemed difficult to stand out among so many talented artists.It: Giulia, una curatrice di Roma, passeggiava tra le esposizioni.En: Giulia, a curator from Roma, was strolling among the exhibits.It: Cercava nuovi talenti per la sua galleria.En: She was looking for new talents for her gallery.It: Amava l'arte contemporanea con una visione fresca.En: She loved contemporary art with a fresh vision.It: Mentre passava davanti a uno stand, vide Alessandro.En: As she passed by a stand, she saw Alessandro.It: Lui presentava i suoi dipinti a un piccolo gruppo di persone.En: He was presenting his paintings to a small group of people.It: Sentì un impulso.En: She felt an urge.It: Decise di fermarsi e guardare.En: She decided to stop and look.It: Alessandro notò Giulia tra la folla.En: Alessandro noticed Giulia in the crowd.It: Sentì che doveva parlare con lei.En: He felt he had to speak with her.It: Si fece strada tra la gente, nervoso ma determinato.En: He made his way through the people, nervous but determined.It: "Ciao, sono Alessandro," disse.En: "Hello, I'm Alessandro," he said.It: "Vorrei mostrarti i miei dipinti."En: "I'd like to show you my paintings."It: Giulia sorrise, accettando.En: Giulia smiled, agreeing.It: Uno dei dipinti attirò subito la sua attenzione.En: One of the paintings immediately caught her attention.It: Era un quadro colorato, pieno di energia e vita.En: It was a colorful painting, full of energy and life.It: "È meraviglioso," disse Giulia.En: "It's wonderful," said Giulia.It: "Riflette un mondo vibrante.En: "It reflects a vibrant world.It: Mi sembra diverso."En: It seems different to me."It: Si trattennero a parlare di arte.En: They stayed to talk about art.It: Discuterono a lungo, nel cuore della Biennale.En: They discussed at length, in the heart of the Biennale.It: Il loro dialogo era animato, pieno di idee e sogni.En: Their dialogue was lively, full of ideas and dreams.It: Entrambi sentirono una connessione.En: They both felt a connection.It: Alla fine, Giulia fece una proposta.En: In the end, Giulia made a proposal.It: "Vorrei esporre il tuo lavoro a Roma," disse.En: "I'd like to exhibit your work in Roma," she said.It: Alessandro non poteva credere alle sue orecchie.En: Alessandro couldn't believe his ears.It: Era entusiasta.En: He was thrilled.It: "Sì, sarebbe fantastico," rispose.En: "Yes, that would be fantastic," he replied.It: Quella sera, camminarono insieme lungo i canali veneziani.En: That evening, they walked together along the Venezia canals.It: L'acqua rifletteva la luce della luna, creando un'atmosfera magica.En: The water reflected the moonlight, creating a magical atmosphere.It: Parlava di progetti futuri e di possibilità.En: They talked about future projects and possibilities.It: Sentivano un leggero battito nei cuori.En: They felt a gentle beating in their hearts.It: C'era più della semplice arte a legarli.En: There was more than just art connecting them.It: Alessandro tornò a Firenze cambiato.En: Alessandro returned to Firenze changed.It: Era più sicuro di sé.En: He was more confident.It: Aveva preso un rischio e aveva vinto.En: He had taken a risk and won.It: Il sogno di esporre le sue opere in una galleria di Roma si stava realizzando.En: The dream of exhibiting his works in a Roma gallery was becoming a reality.It: E aveva trovato anche una nuova amicizia speciale con Giulia.En: And he had also found a new special friendship with Giulia.It: Venezia non era solo una città.En: Venezia was not just a city.It: Era stata anche un nuovo inizio.En: It had also been a new beginning.It: Una porta aperta verso il futuro, piena di promesse e colori vivaci, proprio come i suoi dipinti.En: An open door to the future, full of promises and vibrant colors, just like his paintings.It: Anche il legame con Giulia rappresentava una nuova e luminosa speranza.En: Even the bond with Giulia represented a new and bright hope. Vocabulary Words:the summer: l'estatethe sun: il solethe artist: l'artistathe dream: il sognothe talent: il talentothe childhood: l'infanziathe opportunity: l'opportunitàthe street: la stradathe laughter: le risatethe whisper: il sussurrothe vibrancy: la vivacitàthe portfolio: il portfoliothe curator: la curatricethe exhibit: l'esposizionethe gallery: la galleriathe vision: la visionethe stand: lo standthe impulse: l'impulsothe crowd: la follathe painting: il dipintothe energy: l'energiathe life: la vitathe world: il mondothe proposal: la propostathe moonlight: la luce della lunathe atmosphere: l'atmosferathe beating: il battitothe bond: il legamethe hope: la speranzathe door: la porta
Fluent Fiction - Italian: Renewed Dreams Under Florence's Summer Sun: A Reunion Tale Find the full episode transcript, vocabulary words, and more:fluentfiction.com/it/episode/2025-06-28-22-34-01-it Story Transcript:It: Nel cuore dell'estate, i Giardini di Boboli a Firenze risplendono di una bellezza unica.En: In the heart of summer, the Giardini di Boboli in Firenze shine with a unique beauty.It: Il sole gioca tra le foglie e l'aria è un misto di fiori in boccio e lieve ronzio di api.En: The sun plays among the leaves, and the air is a mix of blooming flowers and the gentle buzzing of bees.It: È qui che Giuliana, Lorenzo e Chiara, amici di vecchia data dell'università, si ritrovano dopo anni di distanza.En: It is here that Giuliana, Lorenzo, and Chiara, old university friends, reunite after years of distance.It: Giuliana cammina leggera, anche se il cuore è pesante di aspirazioni non rivelate.En: Giuliana walks lightly, even though her heart is heavy with unrevealed aspirations.It: Vuole lavorare in un museo a Firenze, ma ha bisogno del supporto dei suoi amici.En: She wants to work in a museum in Firenze, but she needs the support of her friends.It: Lorenzo, con la sua macchina fotografica sempre al collo, lancia sorrisi, ma dentro di sé lotta contro un blocco creativo.En: Lorenzo, with his camera always around his neck, flashes smiles, but inside he struggles with a creative block.It: Chiara è elegante, ma i suoi occhi rivelano la stanchezza di una vita di stress come avvocato aziendale.En: Chiara is elegant, but her eyes reveal the weariness of a stressful life as a corporate lawyer.It: Rinchiusi nella cornice storica e verdeggiante dei giardini, i tre amici parlano del passato.En: Enclosed in the historical and verdant setting of the gardens, the three friends talk about the past.It: Vecchi ricordi e nuove storie si intrecciano.En: Old memories and new stories intertwine.It: A un certo punto, sale una tensione.En: At a certain point, tension rises.It: Parlano dei loro sogni.En: They talk about their dreams.It: Giuliana ascolta Lorenzo raccontare dei suoi viaggi.En: Giuliana listens to Lorenzo talk about his travels.It: Chiara confessa che forse vuole lasciare la sua carriera.En: Chiara confesses that she might want to leave her career.It: Giuliana sente un nodo alla gola.En: Giuliana feels a lump in her throat.It: È il momento di essere sincera.En: It's time to be honest.It: "Ora tocca a me", dice Giuliana con voce calma, ma ferma.En: "Now it's my turn," says Giuliana with a calm yet firm voice.It: "Ho bisogno che sappiate quanto tengo alla mia carriera.En: "I need you to know how much I care about my career.It: Voglio restare qui, a Firenze, e lavorare in un museo."En: I want to stay here, in Firenze, and work in a museum."It: Lorenzo e Chiara si fermano.En: Lorenzo and Chiara pause.It: Il silenzio è palpabile, interrotto solo dal canto degli uccellini.En: The silence is palpable, broken only by the birds' singing.It: Poi Chiara sorride, un sorriso caldo e comprensivo.En: Then Chiara smiles, a warm and understanding smile.It: "Lo sapevo che avevi qualcosa di importante da dirci", dice, mentre Lorenzo annuisce.En: "I knew you had something important to tell us," she says, while Lorenzo nods.It: Parlano a lungo, seduti su una panchina ai margini di una fontana.En: They talk for a long time, sitting on a bench by the edge of a fountain.It: I raggi del sole si specchiano nell'acqua, creando giochi di luce.En: The sun's rays reflect in the water, creating light displays.It: I vecchi amici condividono paure e speranze, ognuno trovando forza nelle parole dell'altro.En: The old friends share fears and hopes, each finding strength in the other's words.It: Alla fine del pomeriggio, Giuliana si sente rinata.En: By the end of the afternoon, Giuliana feels reborn.It: Sa che qualsiasi cosa accada, i suoi amici saranno al suo fianco.En: She knows that whatever happens, her friends will be by her side.It: E Lorenzo e Chiara scoprono una nuova spinta nelle loro vite.En: And Lorenzo and Chiara discover a renewed drive in their lives.It: Mentre lasciano i giardini, legano le promesse fatte in quell'angolo di bellezza fiorentina.En: As they leave the gardens, they weave the promises made in that corner of Firenze's beauty.It: Così, tra la natura e la storia, riaccendono le loro amicizie, pronte a sostenersi l'un l'altro.En: Thus, among nature and history, they reignite their friendships, ready to support each other.It: Giuliana sorride, il cuore leggero.En: Giuliana smiles, her heart light.It: Sa di non essere più sola nel suo cammino verso il futuro.En: She knows she's no longer alone on her path toward the future. Vocabulary Words:the heart: il cuoreunique: unicathe leaves: le foglieblooming: in bocciothe aspirations: le aspirazionithe support: il supportothe camera: la macchina fotograficato struggle/to fight: lottarethe creative block: il blocco creativothe weariness: la stanchezzacorporate lawyer: avvocato aziendalethe setting: la corniceverdant: verdeggianteto intertwine: intrecciarethe tension: la tensionethe lump (in throat): il nodo alla golato pause: fermarsithe silence: il silenziothe edge: il marginethe fountain: la fontanathe rays: i raggistrength: la forzato discover: scoprirerenewed drive: nuova spintato weave: legareto reignite: riaccenderethe friendships: le amicizielight (in weight): leggerothe path: il cammino
Il 25 giugno i paesi della Nato si sono impegnati, nel corso di un vertice all'Aja, ad aumentare drasticamente la loro spesa militare entro il 20135. Con Francesco Vignarca, coordinatore della campagne della Rete italiana pace e disarmo.Oggi la Repubblica democratica del Congo e il Ruanda firmeranno a Washington un trattato di pace che dovrebbe portare stabilità nel Congo orientale dopo mesi di scontri armati. Con Maria Stella Rognoni, docente di Storia e istituzioni dell'Africa all'Università di Firenze.Oggi parliamo anche di: Film • Tutto in un'estate! di Louise CourvoisierCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Nel cuore di Firenze, da sei anni, c'è un locale che sfugge alle etichette e vive di passione autentica: si chiama Djaria ed è nato da una coppia affiatata – Nicolò Scanferlato e sua moglie Sarah Webb – uniti nella vita e nel lavoro. Dopo anni dietro al bancone, hanno deciso di aprire qualcosa che li rappresentasse davvero. E così è stato. Sara è l'anima del vino e della birra. Nicolò, invece, è attratto dal lato più ruvido e artigianale della mixology: spirits di nicchia, distillati indipendenti e, soprattutto, il fascino grezzo del moonshine whisky.
Daniela Di SoraVoland Edizioniwww.voland.itSarà Voland la casa editrice che inaugura la presenza di un editore ospite a Lungomare di libri, per portare la sua storia, il suo catalogo, i suoi progetti, le sue scrittrici e i suoi scrittori all'attenzione del pubblico.Voland nasce a dicembre del 1994 e pubblica i primi tre libri nell'aprile del 1995: gli autori sono Tolstoj, Gogol' ed Emilijan Stanev. Il marcato interesse per le letterature slave è da subito evidente, come dimostra anche il nome scelto, tratto dal romanzo Il maestro e Margherita, capolavoro del '900 russo di Michail Bulgakov.Animata dalla volontà di far conoscere culture e mondi affascinanti attraverso letterature poco esplorate ma di grande profondità, tra le proposte della casa editrice spiccano il bulgaro Georgi Gospodinov, raffinato prosatore e poeta tradotto in oltre 20 lingue, vincitore nel 2021 del Premio Strega Europeo; Mircea Cărtărescu, il più celebre autore romeno contemporaneo, che con Abbacinante. Il corpo ha vinto il Premio von Rezzori nel 2016; Serhij Žadan, salutato come “il Rimbaud ucraino”, tradotto in tredici lingue e vincitore, nel 2022, dell'ebrd Literature Prize e del Premio per la Pace dell'editoria tedesca conferito ogni anno dall'Associazione degli editori e dei librai tedeschi durante la Fiera del libro di Francoforte.. Nel 2018, in occasione del centenario della nascita e dei dieci anni dalla morte dello scrittore russo Premio Nobel per la letteratura Aleksandr Solženicyn, Voland ha pubblicato la prima traduzione integrale del romanzo Nel primo cerchio.Accanto all'anima slava, la passione per la narrativa di qualità ha reso possibile la scoperta di Amélie Nothomb, dal 1997 fedelissima alla casa editrice che l'ha lanciata in Italia. Il suo romanzo Sete è arrivato secondo al Prix Goncourt nel 2019, mentre con Primo Sangue l'autrice si è aggiudicata nel 2021 il Prix Renaudot e il Premio Strega europeo 2022, ex aequo con Mikhail Shishkin. Il catalogo Voland include voci mai scontate e dalle forti suggestioni: Alexandra David-Néel (di cui Voland si è aggiudicata la prima traduzione italiana della Sublime arte, appassionante caso editoriale rimasto inedito in Francia fino al 2018), Julio Cortázar, Georges Perec, Dulce Maria Cardoso (per la cui traduzione nel 2021 Daniele Petruccioli ha vinto il Premio Annibal Caro), Edgar Hilsenrath, Javier Argüello, Philippe Djian, Esther Freud, André Schiffrin, José Ovejero, Carol Shields, Brigitte Reimann, Moacyr Scliar, Carmen Martìn Gaite, Stanisław Lem, Karel Čapek, Milorad Pavić, Serhij Žadan, Aleksej Ivanov, Wolf Wondratschek, Matei Vișniec, Maylis Besserie (di cui Voland ha pubblicato L'ultimo atto del signor Beckett, vincitore del Premio Goncourt 2020 opera prima)... Il desiderio è sempre quello di offrire ai lettori narrativa straniera di alta qualità, curandone in modo particolare la traduzione.A conferma di questa sensibilità Voland ha vinto il Premio alla Cultura, assegnatogli nel 1999 alla dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri “per la pregevole attività svolta nel campo editoriale”, e il Premio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ottenuto nel 2003 “per aver svolto attraverso la pubblicazione di traduzioni di elevato profilo un importante ruolo di mediazione culturale”.Nel 2010, per festeggiare il suo compleanno, la casa editrice si è rinnovata facendo disegnare appositamente da Luciano Perondi una font battezzata Voland che da allora è utilizzata in tutte le edizioni.Da diversi anni, inoltre, Voland propone nel suo catalogo anche ottimi autori italiani fra cui Ugo Riccarelli, Giorgio Manacorda, Vanni Santoni, Matteo Marchesini, Ilaria Gaspari, Demetrio Paolin, Nicola H. Cosentino, Flavio Fusi, Valerio Aiolli, Paolo Donini, Simone Innocenti, Ruska Jorjoliani, Gianluca Di Dio, Piergiorgio Paterlini. Quattro di loro sono entrati nella dozzina dei candidati al Premio Strega: Giorgio Manacorda con Il corridoio di legno nel 2012, Matteo Marchesini con Atti mancati nel 2013, Demetrio Paolin con Conforme alla gloria nel 2016 e Valerio Aiolli con Nero ananas nel 2019.Il catalogo di Voland è suddiviso in quattro collane principali: Intrecci, storie e avventure da latitudini diverse unite al gusto di una narrazione appassionata e coinvolgente; Amazzoni, sferzante scrittura al femminile che mira al cuore e al cervello dei lettori; Sírin, che propone autori slavi; Confini, sulla narrativa di viaggio. A queste si aggiungono: Supereconomici, formata dai grandi successi Voland in formato tascabile; Sírin Classica, grandi autori russi tradotti da scrittori italiani; e.klassika, collana digitale in cui si inseriscono introvabili classici delle letterature slave; Finestre, che offre uno sguardo oltre la letteratura e di cui fa parte la serie delle Guide ribelli (Parigi, Barcellona, Roma, Venezia, Firenze, Berlino e Mosca).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Alessandro Gianetti"L'imbattibile lentezza delle tartarughe"Arkadia Editorewww.arkadiaeditore.itVittima del sistema e al contempo lottatore, il protagonista si immerge in uno scontro senza quartiere convinto di essere il portabandiera di una rivoluzione epocale in cui il suo contributo potrà divenire fondamentale.In una Firenze lontana dai flussi turistici e dalle bellezze dell'arte e della storia, Davide Risatti, quarantenne disoccupato, combatte la sua personale battaglia contro le ingiustizie che regnano intorno a lui. Illuminato dalle parole di un demagogo che pare denunciare le ineguaglianze della società moderna, Davide si butta a capofitto in una singolar tenzone contro tutto quello che – ai suoi occhi – rappresenta il male da estirpare: i privilegi, l'arroganza dei vicini di casa, la povertà, la mancanza di prospettive, persino l'ambito famigliare. Vittima del sistema e al contempo lottatore, il protagonista si immerge in uno scontro senza quartiere convinto di essere il portabandiera di una rivoluzione epocale in cui il suo contributo potrà divenire fondamentale. Ma sarà proprio così?Alessandro GianettiÈ scrittore e traduttore. Dopo il suo esordio con La guida di Giuda (Miraggi Edizioni) ha partecipato insieme a Giulio Mozzi, Marino Magliani, Franco Arminio e altri autori all'opera corale Il postino di Mozzi (Arkadia 2019). Il suo primo romanzo, La ragazza andalusa (Arkadia 2020), è stato pubblicato in Spagna nel 2022. Traduttore delle opere di Ricardo Piglia, Pablo d'Ors, Edgardo Scott e Abilio Estévez, tra gli altri, cura progetti editoriali e collabora con riviste italiane ed estere.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Ci siamo incontrat* con Vanni Santoni nel primo dei 5 spazi tra edicole, bibliobus e biblioteche di questo ciclo di incontri Felicità Metropolitane organizzato dall'associazione La Nottola di minerva in collaborazione con Tram di Firenze Spa all'interno di Estate Fiorentina 2025. Con Vanni, Andrea e Giulia tra una birretta e il rumore del traffico, hanno parlato del suo ultimo romanzo “Il detective sonnambulo”, di comunità e di come si possano recuperare spazi di libertà in questo momento storico. Vanni Santoni autore versatile e prolifico esordisce nel 2007 con “Personaggi precari”. Laureato in scienze politiche all'università di firenze alterna prosa, narrativa e saggistica e collabora con testate prestigiose come Corriere della sera, Linus, Internazionale.I suoi romanzi più noti: Gli interessi in comune, Se fossi foco arderei Firenze, Muro di Casse, La Stanza Profonda (finalista premio Strega 2017), il ciclo fantasy Terra Ignota e il suo ultimo romanzo Il Detective Sonnambulo.Ti ricordiamo che puoi sostenere il nostro lavoro con SSTRF, che prevede organizzazione, studio, editing, grafica, scrittura testi, correzione di bozze, rifai tutto da capo, resisti alle intemperie… con una piccola donazione al nostro Ko-Fi
Giulia Calvi"Vestire il mondo"Una storia globale di abiti, corpi, immaginariEdizioni del Mulinowww.mulino.itPassaggi Festival, FanoVenerdì 27 giugno 2025, ore 09:30Giulia Calvi "Vestire il mondo. Una storia globale di abiti, corpi, immaginari"con Annarita Briganti (giornalita)A partire dal Cinquecento, i libri e gli album di costumi, stampati soprattutto a Venezia, Parigi, Anversa e Norimberga, costruirono un «teatro del mondo» allora conosciuto che metteva in scena identità e differenze su scala globale. Contribuirono così a creare una nuova cultura visiva diffusa su una grande varietà di media: mappe, atlanti, affreschi, libri, album di disegni. Ma volumi e album di costumi non furono prodotti solo in Italia e in Europa: anche nell'Impero Ottomano e in Estremo Oriente, in particolare in Giappone, artisti e geografi rappresentarono figure e abiti di uomini e donne ibridando la tradizione rinascimentale italiana ed europea con forme estetiche locali. Puntando lo sguardo su questa circolazione di saperi e su questa produzione transcontinentale mediata da migrazioni, viaggi, collezionismo, incontri diplomatici e missionari, Giulia Calvi ricostruisce una storia culturale globale dei corpi, degli abiti e degli immaginari nella prima modernità.Giulia Calvi ha insegnato Storia moderna al dipartimento di Scienze Storiche e dei beni culturali dell'Università di Siena e ha ricoperto la cattedra di Gender History al dipartimento di History and Civilization della European University Institute di Firenze. Fra le sue pubblicazioni ricordiamo «Storie di un anno di peste» (Bompiani, 1984 e tradotto da California University Press nel 1989), «Barocco al femminile» (Laterza, 1992), «Il contratto morale. Madri e figli nella Toscana moderna» (Laterza, 1994), «Innesti. Donne e genere nella storia sociale» (Viella, 2004), con R. Spinelli, «Le donne Medici nel sistema Europeo delle Corti» (Polistampa, 2008), 2 voll.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
di Irene Barrese e Giulia MengoliniUna produzione realizzata con il supporto non condizionante di Medtronic | Nell'ultima puntata della quarta stagione dei Funamboli, torniamo a parlare di tecnologia, un supporto imprescindibile per chi è affetto da diabete, almeno fino a quando non verrà trovata una cura. Lo facciamo insieme a Edoardo Mannucci e Ilaria Dicembrini, due diabetologi che affiancano il lavoro in ambulatorio con l'insegnamento e la formazione di futuri medici presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria di Careggi, a Firenze, dove utilizzano metodi innovativi, tra cui anche la realizzazione di un podcast. Con loro, ad aiutarci a sviscerare il tema ci sono Agnese Turrini, medico in formazione specialistica presso la struttura di Careggi, e Costanza Fontani, una paziente del team del dottor Mannucci seguita dalla dottoressa Dicembrini.
Postcards from Italy | Learn Italian | Beginner and Intermediate
In today's episode, we learn all about driving in Italy and follow Kristi as she rents a car and stops for directions. Elisa also helps us decode Italian road signs and driving rules in Italy.But to get the most out of Italian for Travelers, head to our website and subscribe to our premium online course. You'll get:A phone-friendly & clickable PDF of all our mini-glossaries ← the perfect travel buddy for Italian learners!Full episodes (we only stream a portion of our conversations!)Dialogue transcriptsListen-and-repeat audio glossaries (no banter, just vocabulary to practice your pronunciation)Practice lessons … and so much more! www.PostcardsFromItalyPodcast.com Live La Dolce Vita glamor... without all the grammar :-)
Fluent Fiction - Italian: Fabio's Garden Discovery: Unveiling Nature's Rare Beauty Find the full episode transcript, vocabulary words, and more:fluentfiction.com/it/episode/2025-06-22-22-34-02-it Story Transcript:It: Il sole brillava alto nel cielo estivo mentre una leggera brezza accarezzava le foglie degli alberi nel Giardino Botanico di Firenze.En: The sun was shining high in the summer sky as a gentle breeze caressed the leaves of the trees in the Giardino Botanico of Firenze.It: Fabio guardava il panorama con gli occhi pieni di speranza.En: Fabio looked at the scenery with eyes full of hope.It: Era il giorno della gita scolastica, e per lui rappresentava una grande opportunità.En: It was the day of the school trip, and for him, it represented a great opportunity.It: Le piante erano il suo mondo, il suo rifugio segreto di conoscenza e bellezza.En: Plants were his world, his secret refuge of knowledge and beauty.It: Luca e Sofia camminavano accanto a lui, scherzando e ridendo.En: Luca and Sofia walked beside him, joking and laughing.It: I loro sguardi rapidi saltavano tra una pianta e l'altra senza soffermarsi davvero su nulla.En: Their quick glances jumped from one plant to another without really lingering on anything.It: Mentre Fabio si avvicinava ad una rigogliosa peonia, Luca gli lanciò un'occhiata.En: As Fabio approached a lush peony, Luca gave him a look.It: "Fabio, perché ti interessano tanto le piante?En: "Fabio, why are you so interested in plants?It: Sono solo.En: They're just...It: verdi!En: green!"It: " disse, ridendo.En: he said, laughing.It: Fabio sorrise gentilmente, ma dentro di sé si sentiva travolto da un obiettivo chiaro: trovare il fiore raro del giardino.En: Fabio smiled gently, but inside he felt overwhelmed by a clear goal: to find the rare flower of the garden.It: Ne aveva letto su un vecchio libro di botanica e sapeva che quel fiore, se trovato, avrebbe impressionato tutti, specialmente il suo insegnante.En: He had read about it in an old botany book and knew that if found, that flower would impress everyone, especially his teacher.It: Il giardino era vasto, un labirinto di colori e odori intensi.En: The garden was vast, a labyrinth of colors and intense fragrances.It: Tempo e spazio sembravano sfuggirgli di mano.En: Time and space seemed to slip out of his grasp.It: Deciso a seguire il suo istinto, Fabio si allontanò dai suoi amici.En: Determined to follow his instinct, Fabio drifted away from his friends.It: Sentì le voci di Luca e Sofia svanire mentre imboccava un sentiero meno battuto, coperto da una fitta volta di foglie danzanti.En: He heard the voices of Luca and Sofia fade away as he took a less trodden path, covered by a thick canopy of dancing leaves.It: Ogni passo era un nuovo capitolo, una promessa di scoperta.En: Each step was a new chapter, a promise of discovery.It: D'un tratto, Fabio fermò il suo cammino.En: Suddenly, Fabio stopped in his tracks.It: Davanti a lui, tra piccole rocce e muschio, brillava il fiore raro.En: In front of him, among small rocks and moss, the rare flower shone.It: Era più bello di quanto avesse mai immaginato, con petali di un colore blu intenso, quasi irreale.En: It was more beautiful than he had ever imagined, with petals of an intense blue color, almost unreal.It: Fabio prese il suo telefono e scattò una fotografia, i suoi occhi pieni di stupore e soddisfazione.En: Fabio took out his phone and snapped a photo, his eyes full of wonder and satisfaction.It: Proprio mentre Fabio si preparava a tornare indietro, sentì la voce del suo insegnante chiamare gli studenti per radunarsi.En: Just as Fabio was preparing to head back, he heard his teacher's voice calling the students to gather.It: Corri giù per il sentiero, il cuore che batteva forte per l'eccitazione e la paura di perdere l'autobus.En: He ran down the path, his heart pounding with excitement and fear of missing the bus.It: Ritornando da Luca e Sofia, il respiro affannato e il sorriso trionfante, Fabio mostrò loro l'immagine sul suo telefono.En: Returning to Luca and Sofia, breathless and with a triumphant smile, Fabio showed them the image on his phone.It: “Guardate cosa ho trovato”, disse trionfante.En: "Look what I found," he said triumphantly.It: Luca e Sofia rimasero a bocca aperta.En: Luca and Sofia were speechless.It: “Wow, Fabio, è incredibile!En: "Wow, Fabio, that's incredible!"It: ” esclamò Sofia.En: exclaimed Sofia.It: L'insegnante, anche lui incuriosito, si avvicinò.En: The teacher, curious as well, approached.It: “Ottimo lavoro, Fabio.En: "Great job, Fabio.It: Sei riuscito a trovare qualcosa di veramente speciale”, disse con un sorriso di approvazione.En: You've managed to find something truly special," he said with an approving smile.It: Fabio si sentì finalmente visto e apprezzato.En: Fabio finally felt seen and appreciated.It: Capì che la sua passione poteva non solo ispirare se stesso, ma anche i suoi amici.En: He realized that his passion could not only inspire himself but also his friends.It: Le risate e le voci allegre riempirono l'autobus mentre iniziavano il viaggio di ritorno, Fabio seduto accanto ai suoi amici, con la consapevolezza che la sua passione aveva creato un nuovo legame.En: Laughter and cheerful voices filled the bus as they began the journey back, Fabio sitting next to his friends, with the awareness that his passion had created a new bond. Vocabulary Words:the sun: il solethe breeze: la brezzathe leaves: le fogliethe trees: gli alberithe scenery: il panoramathe glance: lo sguardoto linger: soffermarsithe peony: la peoniato overwhelm: travolgerethe goal: l'obiettivothe flower: il fiorethe path: il sentierothe canopy: la voltato promise: prometterethe chapter: il capitolothe rocks: le roccethe moss: il muschioto snap (a photo): scattareto fade away: svanirethe bus: l'autobusthe journey: il viaggiothe bond: il legamethe opportunity: l'opportunitàthe refuge: il rifugioto inspire: ispirarethe laughter: le risatethe fragrance: l'odoreto approach: avvicinarsithe satisfaction: la soddisfazionethe hope: la speranza
Aldo Schiavone"Occidente senza pensiero"Edizioni del Mulinowww.mulino.itSolo una rivoluzione intellettuale e morale potrà impedire all'Occidente di perdere sé stesso, ricongiungendolo invece alla parte migliore della sua storia.Nel cuore dell'Occidente, in Europa come in America, si è aperto un vuoto di idee senza precedenti, proprio mentre stiamo attraversando un passaggio d'epoca in cui avremmo più che mai bisogno di nuovo pensiero. Di una visione e di una strategia in grado di contrastare chi tenta di trasformare la spinta verso un mondo globalizzato in una inaudita privatizzazione tecnocapitalistica del pianeta, che porterebbe a un tramonto della politica democratica, e a nuove diseguaglianze in campi cruciali per l'avvenire della nostra specie. Ma un risveglio dell'Europa è ancora possibile per rimetterci sulla strada maestra della nostra modernità.Aldo Schiavone è uno degli storici italiani più tradotti. Ha insegnato a Bari, Firenze, all'Istituto Italiano di Scienze Umane (di cui è stato fondatore e direttore) e alla Scuola Normale Superiore. Tra i suoi libri: «Ius. L'invenzione del diritto in Occidente» (2017²), «Eguaglianza. Una nuova visione sul filo della storia» (2019); «La storia spezzata. Roma antica e Occidente moderno» (2020²); «Sinistra! Un manifesto» (2023), tutti pubblicati con Einaudi; e, per il Mulino, «Progresso» (2020) e «L'Occidente e la nascita di una civiltà planetaria» (2022).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
In questo episodio speciale di Spazio d'Arte, l'autore Stefano Terraglia svela il percorso creativo dietro il suo primo romanzo, "L'ultimo fiore". Il video esplora come l'ispirazione sia scaturita da una preziosa collezione di antiche fotografie di famiglia risalenti ai primi del Novecento e dalla toccante vicenda del suo bisnonno Pasquino, un evento che ha rappresentato la scintilla per avviare la narrazione. Viene dettagliatamente presentato l'intenso lavoro di ricerca storica e documentale necessario per ricostruire gli eventi e dare solidità alla struttura del romanzo. L'autore descrive le approfondite indagini condotte per verificare la dinamica della scomparsa del bisnonno, consultando un articolo storico de "La Nazione" del 1920, visitando cimiteri e richiedendo accesso agli archivi storici. Un aspetto fondamentale del processo ha incluso la consultazione di giornali dell'epoca tramite microfilm presso la biblioteca nazionale. L'importanza di uno studio meticoloso del contesto storico del "Biennio Rosso" (1919-1920) è evidenziata per garantire l'accuratezza della rappresentazione, con particolare attenzione anche a dettagli come le forme di saluto in uso a Firenze in quel periodo o la toponomastica delle vie cittadine. La storia personale e la fantasia si intrecciano con i racconti tramandati in famiglia e gli aneddoti raccolti, tra cui una lunga conversazione registrata con la zia Iolanda, preziosa custode delle memorie familiari. Si scopre così come un romanzo di 230 pagine, "L'ultimo fiore", sia il frutto di un'intuizione iniziale, dell'immaginazione e di un rigoroso e meticoloso lavoro di documentazione e verifica storica, un processo che ha già emozionato i primi lettori.Clicca qui per acquistare il libro su Amazon
No alla revisione del processo a Mario Vanni, uno dei “compagni di merende” di Pietro Pacciani, etichettato come il "mostro di Firenze". Ora tocca ai giudici della Corte di Appello, che avranno l'ultima parola in merito.
Fluent Fiction - Italian: When Art Sparks Love: A Summer Stroll in Giardini di Boboli Find the full episode transcript, vocabulary words, and more:fluentfiction.com/it/episode/2025-06-20-22-34-02-it Story Transcript:It: Era una luminosa mattina d'estate nei Giardini di Boboli a Firenze.En: It was a bright summer morning in the Giardini di Boboli in Firenze.It: Lorenzo camminava lentamente, il suo cane Pippo al fianco.En: Lorenzo walked slowly, his dog Pippo at his side.It: L'architetto amava la tranquillità del giardino, un rifugio verde pieno di storie rinascimentali.En: The architect loved the tranquility of the garden, a green refuge full of Renaissance stories.It: Portava con sé un taccuino, pronto a catturare scorci di bellezza architettonica.En: He carried a notebook with him, ready to capture glimpses of architectural beauty.It: Non lontano, Giulia passeggiava con il suo cane Luna.En: Not far away, Giulia was strolling with her dog Luna.It: Vestiva casual ma elegante, il suo sguardo attento ai dettagli storici intorno a lei.En: She dressed casually but elegantly, her gaze attentive to the historical details around her.It: Giulia godeva di ogni finesettimana trascorso come guida volontaria, spiegando ai visitatori i segreti di Firenze.En: Giulia enjoyed every weekend spent as a volunteer guide, explaining to visitors the secrets of Firenze.It: Lorenzo si fermò per schizzare una statua.En: Lorenzo stopped to sketch a statue.It: Sentì una voce dolce spiegare la storia del giardino a un piccolo gruppo di turisti.En: He heard a sweet voice explaining the history of the garden to a small group of tourists.It: Era Giulia.En: It was Giulia.It: Lei parlava con passione del giardino creato dai Medici, di statue antiche e di fontane monumentali.En: She spoke passionately about the garden created by the Medici, about ancient statues and monumental fountains.It: Lorenzo esitò.En: Lorenzo hesitated.It: Era sempre stato riservato, preferendo i suoi disegni alla conversazione.En: He had always been reserved, preferring his drawings to conversation.It: Ma qualcosa nella voce di Giulia lo incuriosì.En: But something in Giulia's voice intrigued him.It: Avvicinandosi, la salutò: "La tua spiegazione è stata affascinante."En: Approaching her, he said hello: "Your explanation was fascinating."It: Giulia sorrise, sorpresa e compiaciuta.En: Giulia smiled, surprised and pleased.It: "Grazie," rispose, "mi piace quando qualcuno è interessato alla storia che racconto."En: "Thank you," she replied, "I enjoy it when someone is interested in the history I tell."It: Decisero di camminare insieme.En: They decided to walk together.It: Pippo e Luna giocavano tra le piante, mentre Lorenzo e Giulia discutevano d'arte e storia.En: Pippo and Luna played among the plants, while Lorenzo and Giulia discussed art and history.It: Un improvviso acquazzone estivo li costrinse a rifugiarsi sotto un padiglione.En: An unexpected summer shower forced them to take refuge under a pavilion.It: Lorenzo e Giulia risero, asciugandosi la pioggia dalle braccia.En: Lorenzo and Giulia laughed, drying the rain from their arms.It: Sotto la tettoia, parlarono sinceramente delle loro passioni e dei loro sogni.En: Under the canopy, they spoke sincerely about their passions and dreams.It: Lorenzo raccontò dei suoi progetti architettonici; Giulia condivise il suo amore per l'arte e l'idea di scrivere un libro sui giardini di Firenze.En: Lorenzo talked about his architectural projects; Giulia shared her love for art and the idea of writing a book about the gardens of Firenze.It: Il temporale passò, lasciando spazio a un bellissimo arcobaleno.En: The storm passed, making way for a beautiful rainbow.It: Sotto quei colori vivi, Lorenzo e Giulia scambiarono i loro contatti.En: Under those vibrant colors, Lorenzo and Giulia exchanged their contact information.It: Si sentivano ispirati, pronti a scoprire insieme altre meraviglie nascoste della città.En: They felt inspired, ready to discover other hidden wonders of the city together.It: Da quel giorno, Lorenzo trovò nuova ispirazione nelle sue passeggiate con Giulia.En: From that day, Lorenzo found new inspiration on his walks with Giulia.It: Vedeva la città con occhi diversi, arricchiti dalla loro amicizia.En: He saw the city with different eyes, enriched by their friendship.It: Giulia, dal canto suo, aveva trovato in Lorenzo un compagno di avventure accanto al quale l'arte diventava ancora più viva e intensa.En: Giulia, for her part, had found in Lorenzo a companion for adventures, beside whom art became even more alive and intense.It: Così, nei Giardini di Boboli, era nata una nuova connessione, quella che univa due anime appassionate e curiose, pronte a esplorare insieme il vasto mondo della bellezza.En: Thus, in the Giardini di Boboli, a new connection was born, one that united two passionate and curious souls, ready to explore together the vast world of beauty. Vocabulary Words:the architect: l'architettotranquility: la tranquillitàglimpses: gli scorcinotebook: il taccuinoto capture: catturarethe gaze: lo sguardoattentive: attentoto stroll: passeggiareelegant: elegantefascinating: affascinantethe garden: il giardinoreserved: riservatoto sketch: schizzarethe fountain: la fontanamonumental: monumentaleto hesitate: esitarethe storm: il temporalethe pavilion: il padiglioneunexpected: improvvisothe rainbow: l'arcobalenoto inspire: ispirarethe canopy: la tettoiaancient: anticoto share: condivideresincerely: sinceramentethe refuge: il rifugiocurious: curiosointense: intensothe volunteer: il volontariothe companion: il compagno
tac-cu-ì-no Nel 1774, Francesco Pineider lascia la Val Gardena per Firenze, dove apre una piccola bottega di cartoleria nel cuore della città. La bottega diventa subito un punto di riferimento per cittadini, viaggiatori, intellettuali e artisti che amano e scelgono l'eleganza e l'unicità delle creazioni di Pineider. Da allora, la tradizione del marchio è rimasta intatta, tramandata di artigiano in artigiano. E Pineider è ancora un simbolo di stile e distinzione per chi cerca la bellezza in ogni gesto, in ogni momento. Scopri di più su pineider.com Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it Sito Instagram Una produzione Bonfire Sito Instagram
ver-gà-re (io vér-go) Nel 1774, Francesco Pineider lascia la Val Gardena per Firenze, dove apre una piccola bottega di cartoleria nel cuore della città. La bottega diventa subito un punto di riferimento per cittadini, viaggiatori, intellettuali e artisti che amano e scelgono l'eleganza e l'unicità delle creazioni di Pineider. Da allora, la tradizione del marchio è rimasta intatta, tramandata di artigiano in artigiano. E Pineider è ancora un simbolo di stile e distinzione per chi cerca la bellezza in ogni gesto, in ogni momento. Scopri di più su pineider.com Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it Sito Instagram Una produzione Bonfire Sito Instagram
Attraverso le parole di studenti e Professori del calibro di Remo Caponi, scopriamo il Corso Italo-tedesco che vede come protagoniste le Università di Firenze e Colonia. Siamo andati direttamente in Germania per saperne di più. Consigliamo di vedere questo episodio in versione video sul nostro canale Youtube.
cal-li-gra-fì-a Nel 1774, Francesco Pineider lascia la Val Gardena per Firenze, dove apre una piccola bottega di cartoleria nel cuore della città. La bottega diventa subito un punto di riferimento per cittadini, viaggiatori, intellettuali e artisti che amano e scelgono l'eleganza e l'unicità delle creazioni di Pineider. Da allora, la tradizione del marchio è rimasta intatta, tramandata di artigiano in artigiano. E Pineider è ancora un simbolo di stile e distinzione per chi cerca la bellezza in ogni gesto, in ogni momento. Scopri di più su pineider.com Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it Sito Instagram Una produzione Bonfire Sito Instagram
Postcards from Italy | Learn Italian | Beginner and Intermediate
In today's episode, we dive into public transportation in Italy and learn about train travel, buses and more. Elisa prepares us to buy tickets, read time schedules and handle the occasional worker's strike, so that it won't derail your trip, figuratively, of course.But to get the most out of Italian for Travelers, head to our website and subscribe to our premium online course. You'll get:A phone-friendly & clickable PDF of all our mini-glossaries ← the perfect travel buddy for Italian learners!Full episodes (we only stream a portion of our conversations!)Dialogue transcriptsListen-and-repeat audio glossaries (no banter, just vocabulary to practice your pronunciation)Practice lessons… and so much more! www.PostcardsFromItalyPodcast.com Live La Dolce Vita glamor... without all the grammar :-)
L'Arera ha presentato la sua relazione annuale: nonostante il calo dei prezzi dell'energia in Europa nel 2024, le famiglie italiane continuano a pagare bollette tra le più care, seconde solo a quelle tedesche. Colpa soprattutto dell'incidenza di oneri, tasse e imposte (+28%), che ha vanificato il calo della componente energia e dei costi di rete. Anche i prezzi netti italiani sono superiori del 14% alla media euro. Ne parliamo proprio con Stefano Besseghini (nella foto), Presidente ARERA.La strategia Von der Leyen sui dazi sta funzionando?Al G7 in Canada, al centro dell'agenda i conflitti in Medio Oriente, Ucraina e Gaza. Dopo alcune modifiche alla bozza, Trump ha firmato la dichiarazione finale, che conferma il diritto di Israele a difendersi e l'impegno alla stabilità regionale. Sul fronte commerciale, Von der Leyen ha criticato la Cina per la distorsione del mercato. Trump ha replicato definendo l'offerta Ue sui dazi “non equa” e ha minacciato nuove tariffe. Secondo Handelsblatt, Bruxelles sarebbe pronta a cedere su un dazio fisso del 10% per evitare misure più dure. Il commento è di Adriana Cerretelli, editorialista Sole 24 Ore Bruxelles.Moda e automotive fra difficoltà e prospettive futureAl via l'edizione 108 di Pitti Uomo a Firenze, banco di prova per il settore moda maschile italiano che affronta una fase difficile: il fatturato 2024 è in calo del 3,6%, penalizzato soprattutto dal mercato interno. L'export tiene (+0,1%) e rappresenta il 77% del totale. Inizio 2025 negativo: export in calo (-6,9%), in particolare nei mercati extra-Ue. Cresce però la domanda dagli Stati Uniti (+9,5%). Interviene Giulia Crivelli, Il Sole 24 Ore.
Il 23 dicembre 1984, il treno Rapido 904 esplode in galleria tra Firenze e Bologna. 17 morti, oltre 250 feriti. Un attentato spietato che sconvolge l'Italia a pochi giorni dal Natale. Ma dietro quell'ordigno, nascosto in un vagone, si muove un'oscura rete di mafia, servizi deviati e poteri occulti. Chi ordinò davvero la strage? Perché fu usato l'esplosivo Semtex, lo stesso di via D'Amelio? In questo episodio ricostruiamo i fatti, le indagini, i depistaggi e i legami tra Cosa Nostra, Pippo Calò e gli uomini dello Stato.
fi-li-grà-na Nel 1774, Francesco Pineider lascia la Val Gardena per Firenze, dove apre una piccola bottega di cartoleria nel cuore della città. La bottega diventa subito un punto di riferimento per cittadini, viaggiatori, intellettuali e artisti che amano e scelgono l'eleganza e l'unicità delle creazioni di Pineider. Da allora, la tradizione del marchio è rimasta intatta, tramandata di artigiano in artigiano. E Pineider è ancora un simbolo di stile e distinzione per chi cerca la bellezza in ogni gesto, in ogni momento. Scopri di più su pineider.com Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it Sito Instagram Una produzione Bonfire Sito Instagram
Viaggiare in Italia è un'esperienza indimenticabile, ma conoscere il lessico dei trasporti è essenziale per spostarsi in modo sicuro e senza stress. In questo video ti propongo una guida chiara e pratica con tutte le parole e le frasi fondamentali per orientarti facilmente tra auto, treni, autobus, metropolitane e altri mezzi pubblici nel Bel Paese. Parole ed Espressioni per Usare i Mezzi Pubblici Italiani Termini Fondamentali per Stazioni e Fermate Comprendere la terminologia delle stazioni e fermate è il primo passo per viaggiare senza problemi. Il capolinea rappresenta l'ultima fermata di qualsiasi mezzo di trasporto, che si tratti di treni, autobus, tram o metropolitane. Questo termine ha anche un significato figurativo molto comune nel linguaggio quotidiano italiano: "arrivare al capolinea" indica infatti la fine di qualcosa, come un rapporto, un'esperienza o una fase della vita. "Dopo tanti litigi, hanno capito che il loro rapporto era arrivato al capolinea" è un esempio perfetto di come questo termine venga utilizzato in contesti non legati ai trasporti. Il binario ha una duplice definizione che spesso confonde i viaggiatori stranieri. Da un lato, indica ciascuna delle due rotaie parallele che consentono il movimento del treno; dall'altro, si riferisce alla piattaforma o marciapiede dove i passeggeri aspettano e da cui salgono sul treno. Quando chiedi informazioni, puoi dire: "Da quale binario parte il treno per Roma?" oppure "Da quale binario devo prendere il treno per Firenze?" Una fermata a richiesta è un concetto importante per chi utilizza gli autobus: si tratta di una fermata opzionale dove l'autista si ferma solo su specifica richiesta del passeggero, solitamente azionando un pulsante apposito presente sul mezzo. Questo sistema permette di ottimizzare i tempi di percorrenza, fermandosi solo quando necessario. Biglietti e Sistema di Validazione Il sistema di bigliettazione italiana richiede una comprensione precisa di alcuni termini chiave. La convalida è l'azione necessaria per rendere valido il tuo biglietto dopo l'acquisto. Questo processo è obbligatorio per la maggior parte dei mezzi pubblici italiani e la sua mancanza può comportare multe salate. Spesso ci si chiede se sia corretto dire "convalidare" o "obliterare". Entrambi i termini sono accettabili e sostanzialmente sinonimi, ma presentano alcune sfumature: "obliterare" è più tecnico e tradizionale, storicamente legato alle vecchie macchinette che "bucavano" fisicamente il biglietto. "Convalidare" è più generico e moderno, utilizzabile anche per biglietti elettronici e sistemi digitali. La biglietteria è il luogo dove puoi acquistare i biglietti per qualsiasi mezzo di trasporto. Può essere tradizionale (con operatori umani) o automatica (con macchinette self-service). Nelle grandi stazioni e aeroporti, spesso troverai entrambe le opzioni disponibili. Quando una linea o corsa è soppressa, significa che è stata cancellata e dovrai cercare un'alternativa o aspettare la corsa successiva. Questo termine è particolarmente importante da conoscere durante scioperi o problemi tecnici. Vocabolario Specifico dei Treni Il sistema ferroviario italiano utilizza una terminologia specifica che è importante padroneggiare. Ogni carrozza rappresenta uno dei vagoni che compongono il treno, numerati progressivamente per facilitare l'identificazione del posto assegnato. La carrozza ristorante è il vagone specializzato dove puoi acquistare cibi e bevande durante il viaggio, particolarmente comune sui treni a lunga percorrenza. È fondamentale distinguere tra treno diretto e treno con cambio. Un treno diretto ti porta senza interruzioni dalla città di partenza a quella di destinazione, mentre un treno con cambio richiede di scendere in una stazione intermedia e salire su un altro treno per completare il viaggio. Questa distinzione è cruciale per pianificare correttamente i tempi di viaggio.
Massimo Cecchini"Anni in testacoda"Fallone Editorehttps://falloneeditore.com/Anni in testacoda di Massimo Cecchini è un poemetto legato alla memoria e alla meditazione sul vissuto, nel quale il linguaggio si fa speculare alla vita. Un'analisi introspettiva tradotta in versi e portata avanti gestalticamente, una sorta di consuntivo parziale in cui spiccano la misura, la cadenza meditata, il tono riflessivo tradotto in relazioni antifrastiche: stato verso stato, cosa verso cosa. Cecchini in quest'opera si discosta dalla scrittura giornalistica e decide di attraversare i temi del tempo che si sgretola e delle parole che si spezzano, del viaggio come corpo del mondo e del corpo che si fa vettore dell'aver amato anche le imperfezioni.Massimo Cecchini è nato a Teramo nel 1961. Si è laureato in Lettere Moderne a Firenze, curando bibliografie di storia medievale e storia dell'arte presso le maggiori biblioteche fiorentine.Divenuto giornalista, ha lavorato per La Nazione, Il Centro e l'Ansa prima di fare a lungo l'inviato per La Gazzetta dello Sport, collaborando anche con radio, tv e periodici stranieri. Attualmente collabora con Il Messaggero, il sito Cronache Letterarie e la newsletter Scomodi Contrasti.È docente di Giornalismo presso la Luiss e l'Università Marconi. È autore del romanzo Il Bambino (Neri Pozza), nel 2023 candidato al Premio Strega e finalista al Premio Cesari. È curatore di una nuova collana di narrativa edita da Diarkos (Gruppo Rusconi).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Genitori sarcastici con i figli. La mamma di Vasco e le chiavi di Firenze. Piano b con Valeria Teodonio.
Postcards from Italy | Learn Italian | Beginner and Intermediate
In today's episode, Elisa offers some simple tips to avoid falling for common tourist traps. We also learn how to ask for -- and listen for -- directions in Italian, especially when all roads *don't* lead to Rome!But to get the most out of Italian for Travelers, head to our website and subscribe to our premium online course. You'll get:A phone-friendly & clickable PDF of all our mini-glossaries ← the perfect travel buddy for Italian learners!Full episodes (we only stream a portion of our conversations!)Dialogue transcriptsListen-and-repeat audio glossaries (no banter, just vocabulary to practice your pronunciation)Practice lessons … and so much more! www.PostcardsFromItalyPodcast.com Live La Dolce Vita glamor... without all the grammar :-)
Fluent Fiction - Italian: Unexpected Encounters: Love Blossoms by the Duomo Find the full episode transcript, vocabulary words, and more:fluentfiction.com/it/episode/2025-06-10-22-34-02-it Story Transcript:It: La piazza del Duomo brulicava di vita quel pomeriggio di tarda primavera.En: La piazza del Duomo was bustling with life that late spring afternoon.It: Luce calda e vibrante cadeva sulla facciata intricata del Duomo, creando un gioco di ombre che pareva danzare al ritmo del via vai dei turisti e dei fiorentini.En: Warm, vibrant light fell on the intricate facade of the Duomo, creating a play of shadows that seemed to dance to the rhythm of tourists and Florentines hustling by.It: L'aria era impregnata dal profumo invitante delle trattorie vicine.En: The air was filled with the inviting aroma of nearby trattorie.It: Luca, con un blocco da disegno sotto il braccio, osservava il Duomo, cercando di catturare l'essenza delle sue curve e dei suoi dettagli gotici.En: Luca, with a sketchbook under his arm, observed the Duomo, trying to capture the essence of its curves and gothic details.It: Era un giovane studente d'arte, attento ai particolari, ma spesso distratto dalla bellezza che lo circondava.En: He was a young art student, attentive to details but often distracted by the beauty surrounding him.It: Nel frattempo, Sofia passeggiava per la piazza, alla ricerca di qualcosa che spezzasse la monotonia della sua routine.En: Meanwhile, Sofia strolled through the square, searching for something to break the monotony of her routine.It: Fiorentina di nascita, adorava la sua città, ma sentiva il bisogno di una boccata d'aria fresca.En: A native Florentine, she adored her city but felt the need for a breath of fresh air.It: Giorgio, il venditore di gelato, osservava con sguardo divertito da dietro il suo banco.En: Giorgio, the ice cream vendor, watched amusedly from behind his counter.It: Era un uomo affabile, noto tra i locali per il suo gelato gustoso e i suoi commenti spiritosi.En: He was a friendly man, known among the locals for his tasty ice cream and witty remarks.It: Quel giorno, notò Luca e Sofia dirigersi contemporaneamente verso un cono gelato non reclamato.En: That day, he noticed Luca and Sofia heading simultaneously for an unclaimed ice cream cone.It: Le loro mani si incontrarono sopra il fresco dolce e, colti alla sprovvista, si scambiarono un sorriso.En: Their hands met above the cool treat, and taken by surprise, they exchanged a smile.It: “Mi sa che abbiamo lo stesso buon gusto,” disse Luca con un sorriso timido.En: “I guess we have the same good taste,” said Luca with a shy smile.It: Sofia rise, decidendo in un lampo di dar voce al suo interesse per questa interazione inaspettata.En: Sofia laughed, deciding in a flash to give voice to her interest in this unexpected interaction.It: “Forse dovremmo dividerlo e scoprire cosa altro condividiamo.” Giorgio, che aveva seguito la scena, offrì loro due coni al prezzo di uno, strizzando l'occhio.En: “Maybe we should share it and discover what else we have in common.” Giorgio, who had witnessed the scene, offered them two cones for the price of one, winking.It: “Godetevi il mio gelato con il Duomo sullo sfondo,” disse con un sorriso largo.En: “Enjoy my ice cream with the Duomo in the background,” he said with a broad smile.It: Luca portò a termine il suo disegno con uno sguardo di rammarico, ma capì che l'occasione di conoscere Sofia valeva una pausa dal suo progetto.En: Luca completed his drawing with a look of regret, but he understood that the opportunity to get to know Sofia was worth a break from his project.It: Così i due si incamminarono per le strade di Firenze, parlando di arte, sogni e tutto ciò che stava nascendo tra loro.En: So the two strolled through the streets of Firenze, talking about art, dreams, and everything growing between them.It: Dopo una passeggiata nei vicoli ombreggiati, Sofia condusse Luca verso un bar nascosto su un tetto, un luogo che conservava per momenti speciali.En: After a walk in the shadowy alleys, Sofia led Luca to a hidden rooftop bar, a place she reserved for special moments.It: Da lì, la vista della città era mozzafiato.En: From there, the view of the city was breathtaking.It: “Non porto mai nessuno qui,” confessò Sofia, confidando nell'istinto che la guidava.En: “I never bring anyone here,” Sofia confessed, trusting her instincts.It: Luca la osservò, meravigliato dalla semplicità e dalla bellezza di quel momento.En: Luca watched her, amazed by the simplicity and beauty of the moment.It: “Penso che sto scoprendo qualcosa di più bello della stessa città,” disse, avvicinandosi un poco.En: “I think I'm discovering something more beautiful than the city itself,” he said, moving a little closer.It: Con il calar del sole, i due si scambiarono un piccolo dono: Luca le regalò un disegno del Duomo, mentre Sofia tolse un braccialetto dal polso, offrendoglielo come segno della loro nuova amicizia e di una giornata da ricordare.En: As the sun set, they exchanged small gifts: Luca gave her a drawing of the Duomo, while Sofia took a bracelet off her wrist, offering it to him as a token of their new friendship and a day to remember.It: “Domani sarò di nuovo qui,” disse Luca.En: “I'll be here again tomorrow,” said Luca.It: “Se vuoi, possiamo esplorare un altro angolo nascosto di Firenze.” Sofia acconsentì, i suoi occhi brillanti di una nuova luce.En: “If you want, we can explore another hidden corner of Firenze.” Sofia agreed, her eyes shining with a new light.It: Si salutarono, ognuno portando a casa un pezzo di quello che avevano trovato l'uno nell'altra: un equilibrio tra lavoro e amicizia per Luca, e la gioia della spontaneità per Sofia.En: They said goodbye, each taking home a piece of what they had found in each other: a balance between work and friendship for Luca, and the joy of spontaneity for Sofia.It: Così, la piazza del Duomo, testimone di tanti avvenimenti, accolse il loro primo incontro, promettendo a entrambi nuove avventure e un amore nascente tra le sue antiche pietre.En: Thus, the piazza del Duomo, witness to so many events, embraced their first meeting, promising both new adventures and a budding love among its ancient stones. Vocabulary Words:square: la piazzalife: la vitaafternoon: il pomeriggiofacade: la facciataintricate: intricatashadow: l'ombratourist: il turistanative: il fiorentinoaroma: il profumosketchbook: il blocco da disegnoessence: l'essenzagothic: goticoroutine: la routinebreath: la boccatavendor: il venditorecone: il conounclaimed: non reclamatotreat: il dolcesurprise: la sorpresagift: il donobracelet: il braccialettofriendship: l'amiciziabackground: lo sfondobarkeeper: il baristahidden: nascostomoment: il momentorooftop: il tettobreathtaking: mozzafiatoinstinct: l'istintobalance: l'equilibrio
Antonio Locicero"Cubana"Edizioni Clichyhttps://edizioniclichy.it/libro/cubana/La città dei lettoriSabato 7 giugno 2025, ore 19:30Antonio Locicero con Gabriele Ametrano"Cubana" Edizioni Clichyhttps://www.lacittadeilettori.it/Cubana è un viaggio per immagini nell'anima di Cuba, tra luci e ombre, colori vibranti e favolosa decadenza. Un percorso visivo tra strade, volti, suoni e atmosfere che raccontano l'isola, lasciando spazio a suggestioni, emozioni e riflessioni. Un viaggio nel cuore pulsante di un popolo e del suo ambiente, inscindibili come la musica e la danza che ne scandiscono il tempo quotidiano.Con i contributi di Danilo Venturi, direttore dello IED di Milano e di Erick González Bello, direttore del Museo de las Parrandas, patrimonio dell'UnescoCubana è un viaggio visivo ed emozionale attraverso un parte della Grande Isola de Cuba, un racconto fatto di immagini che catturano e esplorano i contrasti vibranti dell'isola: la brillante eterogeneità delle città e dei paesi, i colori intensi e i toni decadenti, le voci e i suoni che animano le strade. Attraverso la lente dell'autore, emergono l'anima dei luoghi e l'intensità delle persone che li abitano, raccontando un equilibrio indissolubile tra Ambiente e Abitanti. Organizzato in quattro capitoli alternati – due dedicati all'Ambiente e due agli Abitanti – il libro evita una narrazione lineare per immergere il lettore in una visione d'insieme. Ogni scatto è un invito a perdersi nella danza della luce, nei dettagli delle architetture, nei gesti e negli sguardi delle persone incontrate lungo il cammino. È un viaggio senza coordinate precise, dove non importa il «dove» ma il «come» e il «perché» delle emozioni che ogni immagine suscita. Ogni immagine è un frammento di vita che racconta storie di quotidianità, portando il lettore a riflettere sul valore della diversità e sull'unicità di questa isola enigmatica. Più che un libro, Cubana è un ponte tra chi osserva e chi vive, tra chi scatta e chi è ritratto. Un'opera che celebra la musica, la danza e la cultura cubana, che pervade ogni aspetto della vita quotidiana. È un'ode a Cuba e alla sua gente, una testimonianza visiva che sa emozionare e sorprendere, restituendo la vibrante intensità di un eterno presente.Antonio Locicero è un graphic designer nato a Palermo nel 1991. Ha iniziato la sua carriera nel 2013 e dopo aver completato il corso triennale in Graphic Design presso l'Accademia di Belle Arti di Palermo si è specializzato in grafica per l'editoria presso lo IED di Firenze. Nel corso degli anni, ha collaborato con svariati clienti, concentrando la sua attenzione soprattutto nel mondo dell'arte, della cultura e della formazione. Oltre alla sua passione per il design, Antonio coltiva una profonda passione per la musica e la fotografia. Attraverso quest'ultima, cerca di comunicare emozioni, narrare storie e immortalare preziosi momenti.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Postcards from Italy | Learn Italian | Beginner and Intermediate
In today's episode, you'll learn how to fill up your calendar with dates… literally! First, we follow our character Kristi through an outdoor Italian market and learn all about the days of the week, months, years and seasons. Then, Elisa teaches us how to make small talk about the weather. But to get the most out of Italian for Travelers, head to our website and subscribe to our premium online course. You'll get:A phone-friendly & clickable PDF of all our mini-glossaries ← the perfect travel buddy for Italian learners!Full episodes (we only stream a portion of our conversations!)Dialogue transcriptsListen-and-repeat audio glossaries (no banter, just vocabulary to practice your pronunciation)Practice lessons… and so much more! www.PostcardsFromItalyPodcast.com Live La Dolce Vita glamor... without all the grammar :-)
"Delitto di benvenuto" di Cristina Cassar Scalia e "Le querce non fanno limoni" di Chiara Francini Quando si nomina Cristina Cassar Scalia viene subito in mente il personaggio seriale di Vanina Guarrasi, vicequestore a Catania, protagonista di diversi gialli. Stavolta la scrittrice siciliana ha dato vita a un nuovo personaggio: Scipione Macchiavelli, giovane funzionario di Pubblica sicurezza a metà degli anni '60, a capo del commissariato romano di Via Veneto, quello della Dolce Vita (di cui lui stesso era in parte protagonista) che viene trasferito per punizione a Noto, in Sicilia. Un luogo per lui completamente oscuro. Non ha mai avuto a che fare con crimini particolarmente gravi, mentre appena arriva a Noto, completamente spaesato, deve affrontare la scomparsa di un uomo molto in vista in città. Il romanzo è "Delitto di benvenuto" di Cristina Cassar Scalia (Einaudi). Nella seconda parte parliamo di "Le querce non fanno limoni" di Chiara Francini (Rizzoli). Due piani temporali diversi: da una parte il ventennio fascista con la guerra, il '43 e la nascita della Resistenza; dall'altro c'è l'inizio degli anni '70, gli anni di Piombo e le Brigate Rosse. Un romanzo ricco di personaggi che girano intorno alla protagonista, Delia, arrivata a Campi Bisenzio, in Toscana, nel '56 creando Il Cantuccio, un luogo magico, quasi un luogo dell'anima perché sembra avere anche un tempo sospeso. Delia dà da mangiare e da bere senza fissare un prezzo, ma i clienti fanno delle donazioni volontarie. Un luogo dove tutte le persone vengono accolte. Delia racconta il suo passato da bambina e ragazzina in una famiglia borghese a Firenze, l'ascesa del Fascismo e poi la sua adesione alla Resistenza, ma nello stesso tempo si parla di un tempo presente nel romanzo, cioè il 1973, quando Delia accoglie una ragazza, Irma, che si innamora di un ragazzo che è vicino alle Brigate Rosse.
Scopri dove trovare fortuna in Italia! Ti suggeriamo alcuni luoghi dove potrai, seguendo un rito particolare, trovare amore e fortuna:la Galleria Vittorio Emanuele II a Milano.I portici di Piazza San Carlo a Torino.La fontana del Porcellino a Firenze.La fontana di Trevi a Roma, ma anche la bocca della verità e la statua di Pasquino.In questo episodio imparerai anche che cosa sono la scaramanzia e la iella!A proposito: ti ricordi che avevamo già dedicato una puntata alla scaramanzia e ai gesti scaramantici? La puoi trovare qui: https://podcast.scuolaleonardo.com/scaramanzia-episodio-3-stagione-4/Cosa aspetti?
Intrighi, tradimenti e potere nella Firenze rinascimentale.
ADV - Prova Veggy Goods! https://veggygood.sancarlo.com/ Live! del 22 Febbraio 2025 al Teatro Puccini di Firenze, con la storia della magia nera del Padrino di Matamoros Adolfo de Jesùs Constanzo, preparate i vostri Nganga! --------- Patreon: https://www.patreon.com/crimeandcomedy Instagram: https://www.instagram.com/crimeandcomedy.podcast/ Telegram: https://t.me/crimeandcomedy Sito: https://www.crimeandcomedy.it Instagram: Clara Campi: https://www.instagram.com/claracampicomedy/ Marco Champier: https://www.instagram.com/mrchreddy/ Caricature - Giorgio Brambilla: https://www.instagram.com/giorgio_brambilla_bookscomedy/ Tutti i Podcast: https://link.chtbl.com/CrimeandComedy Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Postcards from Italy | Learn Italian | Beginner and Intermediate
In today's episode, we learn how to tell time in Italian. Elisa shares typical opening and closing times in Italy and why travelers should get familiar with the 24 hour clock before an Italian getaway.But to get the most out of Italian for Travelers, head to our website and subscribe to our premium online course. You'll get:A phone-friendly & clickable PDF of all our mini-glossaries ← the perfect travel buddy for Italian learners!Full episodes (we only stream a portion of our conversations!)Dialogue transcriptsListen-and-repeat audio glossaries (no banter, just vocabulary to practice your pronunciation)Practice lessons … and so much more! www.PostcardsFromItalyPodcast.com Live La Dolce Vita glamor... without all the grammar :-)
ADV - Prova Veggy Goods! https://veggygood.sancarlo.com/ Live! del 21 Febbraio 2025 al Teatro Puccini di Firenze, con l'agghiacciante storia di Neal e Ling Williams, i loro due figli e la collezione di Katane di Neal --------- Patreon: https://www.patreon.com/crimeandcomedy Instagram: https://www.instagram.com/crimeandcomedy.podcast/ Telegram: https://t.me/crimeandcomedy Sito: https://www.crimeandcomedy.it Instagram: Clara Campi: https://www.instagram.com/claracampicomedy/ Marco Champier: https://www.instagram.com/mrchreddy/ Caricature - Giorgio Brambilla: https://www.instagram.com/giorgio_brambilla_bookscomedy/ Tutti i Podcast: https://link.chtbl.com/CrimeandComedy Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Help MuggleCast grow! Become a MuggleCast Member and get great benefits like Bonus MuggleCast! Patreon.com/MuggleCast Grab official merch! MuggleCastMerch.com Pick up overstock merch from years past, including our 19th Anniversary Shirt! MuggleMillennial.Etsy.com On this week's episode, we're aspiring to become friends with Firenze! His cozy indoor forest classroom is really the bee's knees, and the rest we obtain there helps us stay sharp when having to suddenly exit the Room of Requirement! Join Andrew, Eric, Laura and Micah for the next Book 5 chapter discussion. Chapter-by-Chapter continues with Harry Potter and the Order of the Phoenix, Chapter 27: The Centaur and the Sneak. MuggleCast last discussed this chapter on Episode 464! What is the main force behind Hermione's comments to Lavender and Parvati? Is Firenze gearing the children up to prepare for war? What are the benefits of a non-human-centric approach to Divination? Firenze also ups Harry's cool factor considerably. Two members of the DA can now produce full Patronuses! We examine their meaning, including bringing back a revelation from Micah that's nearly 20 years old (our minds are still blown.) What's the deal with Dobby's loyalties? Why can Umbridge command him not to speak? We examine Draco's choice to apprehend Harry versus later choices he makes in the books. What is the timeline of events surrounding Umbrage, and “the sneak”'s confession? How does Fudge get to Hogwarts so quickly?! What makes Marietta cave? And why is it a million times better than in the movie? The Dumbledore Lie Count (tm) returns!!! Odds & Ends cover one of Harry's forgotten schoolbooks. MVP: Dumbledore's most Slytherin moments from the chapter Lynx Line: Our patrons re-name Dumbledore's Army! Quizzitch: The fourth planet in our Solar System is Mars, named for the Roman god of war. What did the Ancient Greeks call their god of war? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il sindaco di Bucarest, Nicusor Dan, ha vinto il secondo turno delle elezioni presidenziali in Romania battendo il nazionalista di estrema destra Gìorge Simiòn. Con Mircea Vasilescu, docente di letteratura romena all'università di Bucarest.Il 18 maggio il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha detto che farà entrare nella Striscia di Gaza una quantità limitata di aiuti umanitari. Con Micaela Frulli, docente di diritto internazionale all'università di Firenze. Oggi parliamo anche di:Scienza • “Cosa resta della Wagner“ di Tom Gardnerhttps://www.internazionale.it/magazine/tom-gardner/2025/05/15/cosa-resta-della-wagnerSerie tv • Étoile di Amy Sherman-Palladino e Daniel Palladino, su Prime VideoCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Postcards from Italy | Learn Italian | Beginner and Intermediate
This one's all about counting and money! Today, we learn to count from one to ten… and then all the way up to one billion.Then Elisa teaches us Italian vocabulary about money so we can spend those billions on fabulous Italian shoes and accessories.But to get the most out of Italian for Travelers, head to our website and subscribe to our premium online course. You'll get:A phone-friendly & clickable PDF of all our mini-glossaries ← the perfect travel buddy for Italian learners!Full episodes (we only stream a portion of our conversations!)Dialogue transcriptsListen-and-repeat audio glossaries (no banter, just vocabulary to practice your pronunciation)Practice lessons… and so much more! www.PostcardsFromItalyPodcast.com Live La Dolce Vita glamor... without all the grammar :-)
Ecco la lista degli appuntamenti: 1) 30 maggio - 1 giugno: èStoria di Gorizia Venerdì 30 maggio, 15:00: introduco il nuovo libro di Livio Zerbini: le vie delle città romane. Venerdì 30 maggio, 16:30: panel nuove prospettive di divulgazione storica, con Galatea Vaglio, Cristoforo Gorno, Giacomo Panozzo. Sabato 31 maggio, 12:00: Quando Venezia distrusse l'Impero romano, presentazione del libro Domenica 1 giugno, 10:30: Assedi: come farli e come subirli. Guida pratica alla poliorcetica, da Alesia a Bakhmut. Con Guido Damini (altro grande podcaster!) Domenica 1 giugno, 12:00: 1914: l'anno più importante del Novecento, con Andrea Basso (la Guerra grande) 2) Martedì 3 giugno, Bolzano: ore 16:00 - Libreria Cappelli in Corso della Libertà, 2 3) Mercoledì 4 giugno, Verona, all'Associazione La Fratellanza, un po' fuori dal centro storico, in via Don Pietro Leonardi 4, alle 18:30. Ci sarà anche Emanuele Viotti di AdMaioraVertite ottimo canale YouTube con il quale ho già collaborato 4) Giovedì 5 giugno, Firenze, alle 21:00 alla Biblioteca delle Oblate in Via dell' Oriuolo, 24 5) Venerdì 6 giugno, Genova ore 18.00 - Libreria Coop del porto antico, Calata Cattaneo, in compagnia di Lorenzo Carbone di @IncontridiStoria 6) Ancora una! ERRATA CORRIGE, l'appuntamento di Bruxelles sarà il 25 giugno e non il 18, ore 19.00 - Piola libri Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Fluent Fiction - Italian: Truffle Hunt Mishap: A Heartwarming Culinary Twist in Firenze Find the full episode transcript, vocabulary words, and more:fluentfiction.com/it/episode/2025-05-19-22-34-02-it Story Transcript:It: Il sole splendeva luminosamente sopra il Mercato di Sant'Ambrogio a Firenze.En: The sun was shining brightly over the Mercato di Sant'Ambrogio in Firenze.It: Le bancarelle erano un'esplosione di colori, con frutta fresca, fiori e spezie profumate.En: The stalls were an explosion of colors, with fresh fruit, flowers, and fragrant spices.It: Tra la folla, Giulia si faceva strada, il cuore battente d'emozione.En: Among the crowd, Giulia made her way, her heart pounding with excitement.It: Oggi era il giorno in cui sperava di impressionare Lorenzo, il suo amico appassionato di tartufi.En: Today was the day she hoped to impress Lorenzo, her friend passionate about truffles.It: Lorenzo si trovava poco lontano, immerso nell'aroma dei funghi freschi, ignaro dei sentimenti che Giulia nutriva per lui.En: Lorenzo was not far away, immersed in the aroma of fresh mushrooms, unaware of the feelings Giulia had for him.It: "Buongiorno, Giulia!En: "Good morning, Giulia!"It: ", salutò con un sorriso caloroso mentre lei si avvicinava.En: he greeted with a warm smile as she approached.It: Il mercato era affollato e rumoroso, e una brezza gentile portava con sé l'odore delle cipolle e del basilico.En: The market was crowded and noisy, and a gentle breeze carried with it the smell of onions and basil.It: Le voci dei venditori si alzavano sopra il brusio: "Funghi freschi!En: The vendors' voices rose above the buzz: "Fresh mushrooms!It: ", "Tartufi pregiati!En: ", "Fine truffles!It: ", "Patate fragranti!"En: ", "Fragrant potatoes!"It: Giulia si fermò davanti alla bancarella di Marco, un venditore noto per il suo umorismo.En: Giulia stopped in front of Marco's stall, a vendor known for his humor.It: "Ciao, signorina!En: "Hello, miss!It: Cerca qualcosa di speciale oggi?En: Looking for something special today?"It: ", chiese Marco, occhietti allegri che brillavano di malizia.En: asked Marco, his lively eyes sparkling with mischief.It: "Sì, cerco un tartufo raro", rispose Giulia, cercando di sembrare sicura.En: "Yes, I'm looking for a rare truffle," replied Giulia, trying to sound confident.It: Ma il mercato era un labirinto di scelte e l'odore del tartufo era offuscato dai tanti profumi circostanti.En: But the market was a maze of choices, and the scent of truffle was obscured by the many surrounding aromas.It: Marco si fece serio per un attimo, poi indicò un tubero voluminoso e scuro.En: Marco grew serious for a moment, then pointed to a large, dark tuber.It: "Ecco qui, il tartufo che fa per te!En: "Here it is, the truffle for you!"It: ", esclamò con un sorriso provocatore.En: he exclaimed with a provocative smile.It: Giulia osservò il tubero con attenzione.En: Giulia examined the tuber closely.It: Non era esperta, ma il desiderio di sorprendere Lorenzo vinse ogni incertezza.En: She was not an expert, but the desire to surprise Lorenzo overcame any uncertainty.It: Pagò il prezzo richiesto e avvolse con cura il presunto tartufo.En: She paid the requested price and carefully wrapped the supposed truffle.It: Più tardi, mentre il sole iniziava a calare, Giulia si incontrò con Lorenzo in un angolo tranquillo del mercato.En: Later, as the sun began to set, Giulia met with Lorenzo in a quiet corner of the market.It: "Guarda cosa ho trovato!En: "Look what I found!"It: ", esclamò trionfante.En: she exclaimed triumphantly.It: Lorenzo prese il tubero, lo esaminò e poi scoppiò in una risata fragorosa.En: Lorenzo took the tuber, examined it, and then burst into booming laughter.It: "Giulia, questo è una patata gigante!"En: "Giulia, this is a giant potato!"It: Giulia arrossì, ma presto si unì alla risata di Lorenzo.En: Giulia blushed but soon joined in Lorenzo's laughter.It: "Oh no, che figuraccia!".En: "Oh no, what a blunder!"It: "Non preoccuparti", disse Lorenzo sorridendo.En: "Don't worry," said Lorenzo smiling.It: "È il pensiero che conta.En: "It's the thought that counts.It: Vieni, cuciniamo insieme.En: Come on, let's cook together.It: Possiamo fare un ottimo purè!"En: We can make an excellent purée!"It: Mentre il sole si nascondeva dietro i tetti di Firenze, Giulia e Lorenzo lavorarono insieme in cucina.En: As the sun hid behind the rooftops of Firenze, Giulia and Lorenzo worked together in the kitchen.It: La serata trascorse veloce tra risate e sorrisi.En: The evening passed quickly with laughter and smiles.It: Giulia aveva imparato a ridere dei suoi errori e Lorenzo, vedendola sotto una nuova luce, iniziò a nutrire qualcosa di più che semplice amicizia.En: Giulia had learned to laugh at her mistakes, and Lorenzo, seeing her in a new light, began to feel something more than just friendship.It: Quella sera, tra i profumi deliziosi del loro pasto e nuove complicità, un legame più profondo prese forma al Mercato di Sant'Ambrogio.En: That evening, among the delicious aromas of their meal and new camaraderie, a deeper bond took form at the Mercato di Sant'Ambrogio.It: E nonostante la patata, o forse grazie a essa, qualcosa di speciale era nato.En: And despite the potato, or perhaps thanks to it, something special was born. Vocabulary Words:the market: il mercatothe stall: la bancarellathe crowd: la follato make one's way: farsi stradato impress: impressionarethe mushroom: il fungothe spice: la speziathe truffle: il tartufothe basil: il basilicothe breeze: la brezzathe scent: l'odorethe vendor: il venditorethe humor: l'umorismothe mischief: la maliziathe maze: il labirintoto obscure: offuscarethe tuber: il tuberoprovocative: provocatoreto wrap: avvolgereto set (sun): calareto burst out laughing: scoppiare in una risatabooming: fragorosathe blunder: la figuracciato worry: preoccuparsithe purée: il purèto hide: nasconderethe mistake: l'errorethe rooftop: il tettothe meal: il pastocamaraderie: complicità
Historiansplaining: A historian tells you why everything you know is wrong
We follow the convulsions of Italian society -- foreign invasion, popular revolution, peasant revolt, liberal reform, Romantic pageantry, diplomatic dirty dealings, and patriotic war -- through which the residents of a fragmented, poor, and backwards section of Europe overthrew the puppet regimes of foreign rulers and challenged the internal power of the Church, to seize control of their own destiny and create a new nation-state that would take its place among the major powers of the world. Image: "The First Italian Flag Taken to Firenze," by F.S. Altamura, 1859. Suggested further reading: Lucy Riall, "Risorgimento"; John A. David, ed., "Italy in the Nineteenth Century." Musical passage: "Va, Pensiero" from Nabuco, Lyrics by Temistocle Solera, music by Giuseppe Verdi, performed by Novosibirsk Symphony Orchestra Please sign on as a patron to hear all patron-only lectures, including the recent series on the Dead Sea Scrolls and on the Epic of Gligamesh! -- https://www.patreon.com/c/user?u=5530632
Fluent Fiction - Italian: Embrace the Unplanned: A Springtime Escape to Toscana Find the full episode transcript, vocabulary words, and more:fluentfiction.com/it/episode/2025-05-18-22-34-02-it Story Transcript:It: In un angolo tranquillo di Firenze, i raggi del sole primaverile illuminano le strade del quartiere residenziale.En: In a quiet corner of Firenze, the rays of the spring sun illuminate the streets of the residential neighborhood.It: I giardini sono pieni di fiori colorati, e l'aria è fresca e piena di promesse.En: The gardens are full of colorful flowers, and the air is fresh and full of promise.It: Livia, una giovane donna piena di energia, cammina velocemente lungo il vialetto della sua casa.En: Livia, a young woman full of energy, walks quickly down the path of her house.It: Lei ha un piano: sorprendere i suoi amici, Pietro e Giovanni, con una gita improvvisata in campagna.En: She has a plan: to surprise her friends, Pietro and Giovanni, with an impromptu trip to the countryside.It: "Buongiorno, Pietro!"En: "Good morning, Pietro!"It: esclama Livia, aprendo con un sorriso la porta della cucina.En: exclaims Livia, opening the kitchen door with a smile.It: Pietro, il fratello di Livia, è seduto al tavolo con una tazza di caffè e la sua solita espressione seria.En: Pietro, Livia's brother, is sitting at the table with a cup of coffee and his usual serious expression.It: "Ho una sorpresa per te!"En: "I have a surprise for you!"It: annuncia Livia, con gli occhi scintillanti di entusiasmo.En: announces Livia, with eyes sparkling with enthusiasm.It: Pietro alza lo sguardo, sospettoso.En: Pietro looks up, suspicious.It: "Cos'è questa volta?"En: "What is it this time?"It: chiede, temendo un altro dei piani folli della sorella.En: he asks, fearing another of his sister's crazy plans.It: Giovanni, il migliore amico di Livia, entra nella stanza proprio in quel momento, sentendo il tono eccitato della conversazione.En: Giovanni, Livia's best friend, enters the room at that very moment, hearing the excited tone of the conversation.It: "Andiamo in campagna oggi!"En: "We're going to the countryside today!"It: dice Livia, mostrando una mappa ingiallita della Toscana.En: says Livia, showing a yellowed map of Toscana.It: "È primavera, e dobbiamo goderci questo bel tempo."En: "It's spring, and we need to enjoy this beautiful weather."It: "Ma come?En: "But how?It: Senza pianificazione?"En: Without planning?"It: risponde Pietro, un po' allarmato.En: responds Pietro, a bit alarmed.It: "E se ci perdiamo?En: "What if we get lost?It: E la benzina?En: What about the gas?It: E il cibo?"En: And the food?"It: Giovanni ridacchia, cercando di rassicurare Pietro.En: Giovanni chuckles, trying to reassure Pietro.It: "Dai, sarà divertente!En: "Come on, it will be fun!It: Quanto spesso possiamo fare qualcosa di così spontaneo?"En: How often can we do something so spontaneous?"It: Livia promette che hanno tutto il necessario: un vecchio cestino da picnic, una macchina piena di benzina e il suo imprescindibile spirito avventuroso.En: Livia promises they have everything they need: an old picnic basket, a car full of gas, and her essential adventurous spirit.It: A malincuore, Pietro accetta, sentendo la spinta di cercare un compromesso tra il suo amore per la pianificazione e il desiderio di non deludere.En: Reluctantly, Pietro agrees, feeling the urge to seek a compromise between his love for planning and the desire not to disappoint.It: Partono in tarda mattinata.En: They set off in late morning.It: Il sole è caldo ma piacevole, e la strada verso la campagna è incantevolmente pittoresca.En: The sun is warm but pleasant, and the road to the countryside is enchantingly picturesque.It: Cantano canzoni allegre mentre attraversano campi verdi e colline dolci.En: They sing cheerful songs as they drive past green fields and gentle hills.It: Ma la serenità è interrotta quando, inaspettatamente, l'auto si trova bloccata in una piccola strada sterrata.En: But the serenity is interrupted when, unexpectedly, the car finds itself stuck on a small dirt road.It: Pietro sbuffa, guardando Livia.En: Pietro huffs, looking at Livia.It: Giovanni cerca di vedere il lato divertente della situatione.En: Giovanni tries to see the fun side of the situation.It: "Dai, vediamola come un'avventura!"En: "Come on, let's see it as an adventure!"It: dice Giovanni, tentando di sdrammatizzare.En: says Giovanni, attempting to lighten the mood.It: "Possiamo sempre camminare fino a quella piccola collina.En: "We can always walk to that little hill.It: La vista deve essere incredibile."En: The view must be amazing."It: Come un lampo d'ispirazione, i tre decidono di continuare il loro viaggio a piedi.En: Like a flash of inspiration, the three decide to continue their journey on foot.It: La collina si rivela una meravigliosa scoperta.En: The hill turns out to be a wonderful discovery.It: Dall'alto, vedono distese infinite di vigneti e uliveti, e il loro stress svanisce, sostituito da meraviglia e sorpresa.En: From the top, they see endless stretches of vineyards and olive groves, and their stress fades away, replaced by wonder and surprise.It: Seduti sull'erba, condividono il cibo del picnic e si godono il panorama.En: Sitting on the grass, they share the picnic food and enjoy the view.It: Livia capisce l'importanza del rispetto per le preoccupazioni di Pietro, mentre Pietro, gustando i profumi e i colori della campagna, comincia ad apprezzare il valore della spontaneità.En: Livia understands the importance of respecting Pietro's concerns, while Pietro, savoring the scents and colors of the countryside, begins to appreciate the value of spontaneity.It: Al calar del sole, tornano all'auto con cuore leggero e un legame più forte.En: As the sun sets, they return to the car with light hearts and a stronger bond.It: L'avventura inaspettata ha insegnato loro una preziosa lezione: l'importanza di bilanciare impulsi e precauzioni, trovando la gioia nelle piccole cose e condividendo ogni momento.En: The unexpected adventure has taught them a valuable lesson: the importance of balancing impulses and precautions, finding joy in the little things, and sharing every moment.It: Osservando il tramonto dalla collina, Livia, Pietro, e Giovanni sorridono.En: Watching the sunset from the hill, Livia, Pietro, and Giovanni smile.It: In quel luogo magico, la primavera non sembra mai finire.En: In that magical place, spring seems to never end. Vocabulary Words:the corner: l'angolothe rays: i raggithe neighborhood: il quartierethe gardens: i giardinithe path: il vialettothe countryside: la campagnato surprise: sorprenderethe brother: il fratellothe expression: l'espressionethe map: la mappathe gas: la benzinathe food: il cibothe basket: il cestinoadventurous: avventurosoto compromise: comprometterethe hills: le collineto chuckle: ridacchiarethe dirt road: la strada sterratato huff: sbuffarethe hill: la collinathe vineyards: i vignetithe olive groves: gli ulivetito fade: svanirethe scents: i profumithe colors: i colorito balance: bilanciarethe impulses: gli impulsithe sunset: il tramontothe view: la vistathe promise: la promessa
Conoscere e usare correttamente i modi e tempi verbali italiani è fondamentale per comunicare con chiarezza ed efficacia. In questo articolo scopriremo insieme i modi e i tempi verbali italiani e come usarli nel modo giusto. Scopri Come e Quando Usare i Tempi Verbali Italiani IL MODO INDICATIVO L'indicativo ha 8 tempi verbali. 1. PRESENTE Si usa per esprimere: Azioni che avvengono nel momento o nel periodo in cui si parla: Esempi: Oggi mangio la pasta. Adesso parlo con un'amica. Azioni abituali, che si ripetono nel tempo: Esempi: Ogni mattina bevo un caffè. Lucia lavora in ufficio dal lunedì al venerdì. Esempi: Il sole sorge a est. L'acqua bolle a 100°. Azioni in un futuro programmato e imminente (informale): Esempi: Domani parto per Roma. La prossima settimana vado dal dentista. Ceniamo insieme venerdì prossimo? Azioni cominciate nel passato e che proseguono ancora nel presente, usando VERBO AL PRESENTE + DA + periodo di tempo: Esempi: Vivo a Firenze da tre anni. Lavora in questo ufficio da due mesi. Michelangelo Buonarroti nasce il 6 marzo 1475 in provincia di Arezzo. Come si forma il presente indicativo in italiano? 2. PASSATO PROSSIMO Si usa per esprimere: Un'azione passata che ha ripercussioni sul presente: Esempi: Mi sono trasferita in questa casa due mesi fa. Roberto si è laureato in Ingegneria. Azioni che si sono svolte e concluse in un determinato periodo di tempo nel passato: Esempi: Ho vissuto a Roma per due anni. ATTENZIONE! Oggigiorno, si utilizza il passato prossimo al posto del passato remoto, ormai quasi solo relegato in qualche regione italiana, nella lingua parlata, o nella narrativa. Perciò, usiamo anche il passato prossimo per esprimere: Azioni avvenute e concluse una volta (o un determinato numero di volte) in un momento preciso del passato: Esempi: Da bambina, ho incontrato il Presidente tre volte. Ieri sono andata al cinema. Ho preso l'aereo per la prima volta a 3 anni. Ho preso l'aereo 10 volte in tutta la mia vita. Come si forma il passato prossimo in italiano? 3. TRAPASSATO PROSSIMO Si usa per esprimere: Un'azione successa ancora prima di un'altra nel passato: Esempi: Quando io sono arrivata in ufficio, il capo era già andato via. Lucia ha completato il compito che le aveva assegnato il professore. Qualcosa che non era stato fatto prima (ma che poi si è fatto): Esempi: Non avevo mai mangiato il tofu, ma è veramente buono! (ora l'ho mangiato) Non ero mai stata a Parigi: che bella città però! (ora ci sono stata) ATTENZIONE! Se vogliamo comunicare che non abbiamo fatto qualcosa (e ancora adesso non l'abbiamo fatto), si deve usare il passato prossimo: Esempi: Non sono mai stata a Parigi. (ancora adesso non ci sono mai andata) Non ero mai stata a Parigi. (ma adesso sì) Qualcosa che era già stato fatto prima, e che viene fatto ancora una volta: Esempi: Avevo già mangiato il tofu: è proprio buono! (l'ho mangiato in passato e lo sto mangiando ora) Come si forma il trapassato in italiano? 4. IMPERFETTO Si usa per esprimere: Descrizioni nel passato: Esempi: Ieri era proprio una brutta giornata: il cielo era coperto di nuvole scure, il vento soffiava forte e le strade erano deserte. La maestra aveva i capelli lunghi e ricci, gli occhi erano verdi e il suo sorriso sembrava sempre gentile. Azioni abituali al passato: Esempi: Da bambina andavo al parco ogni domenica. Quando viveva a Roma, Paolo mangiava la carbonara una volta alla settimana. Azioni continuate nel passato (inizio e fine non chiari): Esempi: Nel 2005 frequentavo la scuola elementare.
Help MuggleCast grow! Become a MuggleCast Member and get great benefits like Bonus MuggleCast! Patreon.com/MuggleCast Grab official merch! MuggleCastMerch.com Pick up overstock merch from years past, including our 19th Anniversary Shirt! MuggleMillennial.Etsy.com On this week's episode, get your copy of The Quibbler (and quickly transfigure it) before Umbridge bans it! Join Andrew, Eric, Laura and Micah as they enjoy a brief compliment from Snape and finally get through *that* door at the Department of Mysteries! Chapter-by-Chapter continues with Harry Potter and the Order of the Phoenix, Chapter 26: Seen and Unforseen. MuggleCast last discussed this chapter on Episode 463! Could Hermione have been a little softer on Harry concerning Cho? Does she share any blame for double-booking him in Hogsmeade? Hermione criticizes her friends reactions to the outcome of the Quidditch match. Does she have any fun outlets? Harry is having FOMO watching Ravenclaw vs. Gryffindor. But let's face it, it's not easy watching from the sidelines! Shockingly, Snape comes the closest he ever has to actually caring about teaching Harry Occlumency, but... of course... has to have the last laugh! We draw comparisons between Lupin teaching Harry the Patronus Charm and Snape teaching Harry Occlumency. Should Harry be farther along given he's been at this for two months? How did Harry get through the Department of Mysteries door during his Occlumency lesson when he's never been there in his dreams? The hosts agree that Dumbledore had Firenze in his back pocket to take over for Trelawney. Who did Dumbledore have on tap as a replacement for Hagrid? Voldemort finally learns only he or Harry can retrieve the prophecy. How is this not more common knowledge in the Wizarding World? How would've things been different if Voldemort never wasted time with this plan? Harry has direct line of sight into Voldemort's plan with Lucius Malfoy, Sturgis Podmore, Broderick Bode and Avery. Why not leak this info to The Quibbler? Odds & Ends cover The Streisand Effect and The Astronomy Tower MVP: Best All-Time Trelawney Moments (before she was fired) Lynx Line: Our patrons write Harry a short piece of fan-mail OR hate-mail to be delivered via Owl Post to the Great Hall at breakfast! Quizzitch: In banning The Quibbler, Umbridge only raises more interest in it. The concept of banning something only making it more popular is colloquially known as The Streisand Effect, after actress Barbara Streisand sued a photographer for publishing a photo in 2003. What was the photo of? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Postcards from Italy | Learn Italian | Beginner and Intermediate
Today, we begin to connect with Italians, both formally and informally, from exchanging names and phone numbers to basic questions. Elisa also teaches us the difference between the two popular ways of saying “I'm sorry” in Italian, and when to use each one.But to get the most out of Italian for Travelers, head to our website and subscribe to our premium online course. You'll get:A phone-friendly & clickable PDF of all our mini-glossaries ← the perfect travel buddy for Italian learners!Full episodes (we only stream a portion of our conversations!)Dialogue transcriptsListen-and-repeat audio glossaries (no banter, just vocabulary to practice your pronunciation)Practice lessons … and so much more! www.PostcardsFromItalyPodcast.com Live La Dolce Vita glamor... without all the grammar :-)
Whether you prefer solitude, get-togethers with family or friends, or steeling yourself for the week to come, we've got the perfect album to score your early Sunday hours.Featured artists and albums: 1. Miles Davis: 'Kind of Blue'2. Astrud Gilberto: 'The Astrud Gilberto Album'3. The Congos: 'Heart of the Congos'4. Madredeus: 'O Espírito da Paz'5. Laurie Spiegel: 'The Expanding Universe'6. BAD OPERATION: 'BAD OPERATION'7. Django Reinhardt: '1937'8. Tirzah: 'Devotion'9. Margo Guryan: 'Take a Picture'10. V/A: 'Worried Now, Won't Be Worried Long: Alan Lomax's "Southern Journey," 1959–1960'11. Electrelane: 'The Power Out'12. Woo: 'Into The Heart Of Love'13. St. Germain: 'Tourist'All Songs Considered 25th anniversary segment: Our No. 1 songs from 2011Weekly reset: Bells ringing at Duomo di Firenze, Florence, ItalyEnjoy the show? Share it with a friend and leave us a review on Apple or wherever you listen to podcasts. Questions, comments, suggestions or feedback of any kind always welcome: allsongs@npr.org Hear new songs from past episodes in the All Songs Considered playlists in Apple Music and Spotify.Learn more about sponsor message choices: podcastchoices.com/adchoicesNPR Privacy Policy