Podcasts about il vangelo

  • 119PODCASTS
  • 541EPISODES
  • 23mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Jul 29, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about il vangelo

Show all podcasts related to il vangelo

Latest podcast episodes about il vangelo

Briciole di Vangelo
Martedì 29 luglio

Briciole di Vangelo

Play Episode Listen Later Jul 29, 2025 2:26


Il Vangelo di oggi

Briciole di Vangelo
Lunedì 28 luglio

Briciole di Vangelo

Play Episode Listen Later Jul 27, 2025 2:35


Il Vangelo di oggi

Un libro tira l'altro
Alla scoperta del Vangelo di Marco

Un libro tira l'altro

Play Episode Listen Later Jul 27, 2025


Con Sandro Veronesi, autore del libro, Non dirlo. Il Vangelo di Marco, Bompiani, andiamo alla scoperta del Vangelo d'azione, il primo, il più breve, il più imperscrutabile.Nella seconda parte restiamo in tema di letteratura a sfondo biblico con le seguenti recensioni:- Camillo Bartolini, Con l’ultima voce, Cantagalli- Marilynne Robinson, Leggere Genesi, Marietti 1820- Federico Giuntoli, I diluvi di Dio, dal mito mesopotamico alla Bibbia, Il MulinoAnche il confettino è a tema:Annette Langen, La meravigliosa storia della creazione, PaolineIn ricordo del grande genetista recentemente scomparso un cenno al suo ultimo libro:- Edoardo Boncinelli, Come nascono le idee, Il Saggiatore.

Briciole di Vangelo
Sabato 26 luglio

Briciole di Vangelo

Play Episode Listen Later Jul 26, 2025 3:01


Il Vangelo di oggi

Briciole di Vangelo
Martedì 22 luglio

Briciole di Vangelo

Play Episode Listen Later Jul 22, 2025 2:36


Il Vangelo di oggi

Briciole di Vangelo
Sabato 19 luglio

Briciole di Vangelo

Play Episode Listen Later Jul 19, 2025 2:44


Il Vangelo di oggi

Briciole di Vangelo
Venerdì 18 luglio

Briciole di Vangelo

Play Episode Listen Later Jul 18, 2025 2:33


Il Vangelo di oggi

Deejay Chiama Italia
Viola Marconi, un libro al giorno: Il Vangelo secondo Biff – amico di infanzia di Gesù di Christopher Moore

Deejay Chiama Italia

Play Episode Listen Later Jul 16, 2025 8:16


Briciole di Vangelo
Giovedì 17 luglio

Briciole di Vangelo

Play Episode Listen Later Jul 16, 2025 2:45


Il Vangelo di oggi

Briciole di Vangelo
Martedì 15 luglio

Briciole di Vangelo

Play Episode Listen Later Jul 14, 2025 2:05


Il Vangelo di oggi

Briciole di Vangelo
Sabato 12 luglio

Briciole di Vangelo

Play Episode Listen Later Jul 12, 2025 1:41


Il Vangelo di oggi

Briciole di Vangelo
Giovedì 10 luglio

Briciole di Vangelo

Play Episode Listen Later Jul 10, 2025 2:25


Il Vangelo di oggi

Briciole di Vangelo
Mercoledì 9 luglio

Briciole di Vangelo

Play Episode Listen Later Jul 8, 2025 3:06


Il Vangelo di oggi

Briciole di Vangelo
Lunedì 7 luglio

Briciole di Vangelo

Play Episode Listen Later Jul 7, 2025 2:40


Il Vangelo di oggi

Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali

Oggi facciamo un bel salto, prima nel passato, ma molto vicino, appena una settimana. E poi un saltone che ci porta nel bel mezzo del dopo guerra, in un Italia poco conosciuta e poco raccontata, in cui un personaggio molto interessante ha raccontato, fatto raccontare e sconvolto. Pronti? Mettetevi comodi, stiamo per iniziare. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Don't Do These 9 Things in Italy - https://www.youtube.com/watch?v=-jNhbbYqHq8 In Italia e' arrivato il caldo, ma non solo, e' arrivato e poi e' andato anche via, il signor Amazon e si e' sposato, ma come e' andata? Raffaele ci aggiorna su come e' andata e come hanno reagito gli italiani. Curiosita', il matrimonio e' stato celebrato nell'arsenale di Venezia, ma cosa e' e dov'e'? E' una parte della citta' insulare di Venezia, erano cantieri navali e officine. https://it.wikipedia.org/wiki/ArsenalediVenezia Poi parliamo di Pier Paolo Pasolini! Matteo aveva proposto di parlare di questo interessantissimo personaggio. Proviamo a parlarne in una sezione, sperando di riuscire ad incuriosirvi. Consigliamo anche solo la pagina wiki, e' un ottimo spaccato su un Italia meno da vetrina, e piu' vera del dopoguerra. Ecco alcuni link interessanti. Pier Paolo Pasolini wiki Italiano https://it.wikipedia.org/wiki/PierPaoloPasolini wiki inglese https://en.wikipedia.org/wiki/PierPaoloPasolini I libri ai quali abbiamo accennato: Ragazzi di vita - Garzanti, Milano 1955; con un'Appendice contenente Il metodo di lavoro e I parlanti, Einaudi, Torino, 1979. Una vita violenta - Garzanti, Milano 1959 (nuova edizione: Einaudi, Torino 1979). Sceneggiatura alla quale abbiamo accennato: Il Vangelo secondo Matteo, a cura di Giacomo Gambetti, Garzanti, Milano 1964; poi in Il Vangelo, Edipo re, Medea, Introduzione di Morando Morandini, Garzanti, Milano 1991-2006-2020, pp. 7–300. Trascrizione Raffaele: [0:23] Buongiorno Matteo, come va? Matteo: [0:27] Buongiorno, bene, bene. Raffaele: [0:29] Ormai quando ci salutiamo io non ti chiedo più come stai, ma ti chiedo qual è la temperatura. Matteo: [0:34] Qui la temperatura è alta rispetto alle medie, però comunque è accettabile, siamo intorno ai 25, penso. ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership

Briciole di Vangelo
Domenica 6 luglio

Briciole di Vangelo

Play Episode Listen Later Jul 5, 2025 1:54


Il Vangelo di oggi

Briciole di Vangelo
Lunedì 30 giugno

Briciole di Vangelo

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 1:45


Il Vangelo di oggi

Briciole di Vangelo
Sabato 28 giugno

Briciole di Vangelo

Play Episode Listen Later Jun 28, 2025 2:57


Il Vangelo di oggi

Briciole di Vangelo
Lunedì 23 giugno

Briciole di Vangelo

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 2:09


Il Vangelo di oggi

Briciole di Vangelo
Martedì 24 giugno

Briciole di Vangelo

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 2:59


Il Vangelo di oggi

Briciole di Vangelo
Sabato 21 giugno

Briciole di Vangelo

Play Episode Listen Later Jun 21, 2025 2:39


Il Vangelo di oggi

Briciole di Vangelo
Venerdì 20 giugno

Briciole di Vangelo

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025 2:52


Il Vangelo di oggi

Briciole di Vangelo
Giovedì 19 giugno

Briciole di Vangelo

Play Episode Listen Later Jun 19, 2025 2:26


Il Vangelo di oggi

Briciole di Vangelo
Domenica 15 giugno

Briciole di Vangelo

Play Episode Listen Later Jun 15, 2025 3:00


Il Vangelo di oggi

Briciole di Vangelo
Venerdì 13 giugno

Briciole di Vangelo

Play Episode Listen Later Jun 12, 2025 3:30


Il Vangelo di oggi

Briciole di Vangelo
Mercoledì 11 giugno

Briciole di Vangelo

Play Episode Listen Later Jun 10, 2025 2:39


Il Vangelo di oggi

Briciole di Vangelo
Domenica 8 giugno

Briciole di Vangelo

Play Episode Listen Later Jun 8, 2025 5:13


Il Vangelo di oggi

Briciole di Vangelo
Sabato 7 giugno

Briciole di Vangelo

Play Episode Listen Later Jun 7, 2025 2:21


Il Vangelo di oggi

Briciole di Vangelo
Giovedì 5 giugno

Briciole di Vangelo

Play Episode Listen Later Jun 4, 2025 3:27


Il Vangelo di oggi

Tempo dello spirito
Donne protestanti per la prevenzione degli abusi nelle chiese

Tempo dello spirito

Play Episode Listen Later Jun 1, 2025 19:53


- Qual è la chiave per comprendere il racconto biblico dell'Ascensione di Gesù al cielo? Non guardare verso quel cielo, verso cui Gesù è asceso, ma guardare verso la terra; soffermarsi sulla concretezza dell'annuncio, consapevoli che l'Ascensione non è l'abbandono dell'umanità da parte di Dio. Il Vangelo è infatti racchiuso nelle parole di Gesù: “Io sarò sempre con voi”. Il pastore Giuseppe La Torre propone una meditazione biblica a partire dal racconto biblico contenuto nel primo capitolo degli Atti degli Apostoli.- Le chiese evangeliche riformate possono dirsi al riparo da abusi – spirituali, sessuali, di potere? Certamente il fenomeno odioso degli abusi tocca e ha toccato anche queste chiese. E da tempo ormai si affronta il tema della prevenzione.In quest'ottica le Femmes protestantes, l'organizzazione delle donne protestanti in Svizzera, ha promosso il 16 maggio un incontro a Berna, una giornata di studio ricca di approfondimenti e contributi su come prevenire, intervenire e trattare efficacemente gli abusi. Dal Ticino ha preso parte all'incontro Giulia Stocker, vice presidente del Sinodo della Chiesa riformata ticinese.

Briciole di Vangelo
Sabato 31 maggio

Briciole di Vangelo

Play Episode Listen Later May 31, 2025 2:38


Il Vangelo di oggi

BASTA BUGIE - Omelie
Omelia dell'Ascensione - Anno C (Lc 24,46-53)

BASTA BUGIE - Omelie

Play Episode Listen Later May 28, 2025 7:34


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8180OMELIA DELL'ASCENSIONE - ANNO C (Lc 24,46-53) di Don Stefano Bimbi Celebriamo la Solennità dell'Ascensione, un momento che non è solo un "arrivederci" di Gesù al cielo, ma un passaggio decisivo che ci coinvolge direttamente. Il Vangelo di Luca che abbiamo ascoltato ci presenta un Gesù che, prima di salire al Padre, affida ai discepoli una missione e una promessa.LA MISSIONE DI CRISTO: SOFFERENZA, RISURREZIONE E PERDONOGesù inizia spiegando ai discepoli che il suo percorso - la sofferenza, la morte e la risurrezione - non è stato un caso, ma il compimento di un disegno divino. Nel suo nome, il perdono dei peccati deve essere annunciato a tutti i popoli, a partire da Gerusalemme. Questo ci ricorda che la fede non è solo un'esperienza personale, ma è anche una chiamata a far parte della missione della Chiesa di portare al mondo intero la buona notizia. Tu sei chiamato non solo a ricevere il perdono di Cristo, ma a portarlo agli altri, ovunque tu sia. Come stai vivendo la chiamata a essere testimone del perdono di Cristo nella tua vita quotidiana? C'è qualcuno nella tua cerchia - un familiare, un collega, un amico - che ha bisogno di un ascolto attento, una parola di incoraggiamento, un atto di riconciliazione? A chi puoi annunciare il Vangelo perché si converta a Cristo?San Francesco d'Assisi è un modello potente di come vivere questa missione. Non si limitò a predicare con le parole, ma con la sua vita. Fu un esempio di umiltà. A chi lo elogiava diceva di essere la persona peggiore di tutte, perché se Gesù ne avesse trovata una peggiore avrebbe scelto lei per far risaltare meglio la sua potenza. Inoltre andò incontro ai lebbrosi e ai poveri per portare il conforto di Cristo. Volle persino incontrare il sultano d'Egitto per convertirlo al Vangelo. Non riuscì a portarlo alla vera Fede, ma avendolo favorevolmente impressionato ottenne il permesso per i cristiani di visitare i luoghi santi. Da allora la Custodia francescana di Terra Santa permette la presenza cristiana nei luoghi di Gesù.TESTIMONI CON LA VITAGesù aggiunge: "Di questo voi siete testimoni". Essere testimoni non significa solo parlare di Gesù, ma vivere in modo che la nostra vita racconti la sua presenza. In un mondo che spesso ci spinge a competere, a emergere, a pensare solo a noi stessi, essere testimoni di Cristo significa scegliere la via dell'amore come donazione, dell'onestà come rispetto degli altri, della generosità verso gli altri come risposta alla generosità di Dio verso di noi. Pensa a una situazione concreta: al lavoro, quando tutti cercano di fare carriera a scapito degli altri, tu puoi scegliere di collaborare con umiltà. Oppure, sui social, dove spesso prevalgono critiche e giudizi, tu puoi condividere parole che costruiscono.Un esempio straordinario è San Giovanni Bosco, che ha dedicato la sua vita ai giovani di Torino, spesso emarginati e senza futuro. Con il suo sorriso e la sua dedizione, ha mostrato loro che Dio li amava. Ogni ragazzo che ha incontrato è diventato per lui un'occasione per testimoniare Cristo. E tu, in quali momenti della tua giornata puoi essere un testimone credibile di Gesù? Quali scelte puoi fare per far vedere che la tua fede non è solo parole, ma vita?LA FORZA DELLO SPIRITO E LA GIOIA DELLA LODEPrima di salire al cielo, Gesù promette ai discepoli la "potenza dall'alto", lo Spirito Santo, e li invita ad aspettare la Pentecoste con fiducia. E loro, dopo l'Ascensione, tornano a Gerusalemme "con grande gioia", lodando Dio. Questo ci insegna due cose: primo, che non siamo soli nella missione; secondo, che la Fede è fonte di una gioia che nessuno può toglierci. Lo Spirito Santo è la forza che trasforma le nostre paure in coraggio, le nostre incertezze in speranza. E la gioia? È il segno che Cristo è con noi, anche quando non lo vediamo.San Filippo Neri, noto come il "santo della gioia", nel XVI secolo trasformava le strade di Roma in un luogo di festa e preghiera. Organizzava pellegrinaggi, incontri e momenti di allegria per i giovani, mostrando che la fede è motivo di felicità profonda. La sua capacità di ridere e far ridere, anche in tempi difficili, ci sfida: come puoi portare la gioia del Vangelo nei tuoi ambienti, magari con un sorriso o un gesto di speranza?Quali momenti della tua giornata o della tua settimana dedichi a lodare Dio, magari attraverso la preghiera, la Messa o mettendo in pratica le opere di misericordia corporali e spirituali? Conosci le opere di misericordia corporali e spirituali? Prendi l'impegno di metterne in pratica una alla settimana e poi verifica se lo hai fatto.UNO SGUARDO AL CIELO, I PIEDI SULLA TERRAL'Ascensione non è la fine della storia di Gesù, ma l'inizio della nostra missione. Cristo sale al cielo, ma ci promette il dono dello Spirito Santo e ci invita ad essere suoi testimoni, portare il suo perdono, vivere con gioia.Il mondo ha bisogno di qualcuno che ricordi la salvezza portata da Gesù. Qualcuno che indichi le realtà del Cielo. Non dobbiamo aver paura di essere diversi, di scegliere la via di Cristo in un mondo che spesso va in un'altra direzione. Come i discepoli dobbiamo tornare alla nostra "Gerusalemme" - la famiglia, il lavoro, le amicizie - con grande gioia, sapendo che lo Spirito ci guida.Preghiamo Maria, Regina degli Apostoli, affinché ci aiuti a vivere questa missione con coraggio e amore. E ora, prenditi un momento per rileggere il brano e rispondere in silenzio alle domande proposte sopra. Chiediti infine: Cosa mi sta dicendo Gesù oggi? Come posso rispondere alla sua chiamata con la mia vita?Che lo Spirito Santo ti guidi e ti doni la gioia di essere suo testimone!

Briciole di Vangelo
Mercoledì 28 maggio

Briciole di Vangelo

Play Episode Listen Later May 27, 2025 3:39


Il Vangelo di oggi

Briciole di Vangelo
Lunedì 26 maggio

Briciole di Vangelo

Play Episode Listen Later May 26, 2025 2:18


Il Vangelo di oggi

Briciole di Vangelo
Venerdì 23 maggio

Briciole di Vangelo

Play Episode Listen Later May 23, 2025 2:15


Il Vangelo di oggi

Briciole di Vangelo
Lunedì 19 maggio

Briciole di Vangelo

Play Episode Listen Later May 19, 2025 2:52


Il Vangelo di oggi

Briciole di Vangelo
Venerdì 16 maggio

Briciole di Vangelo

Play Episode Listen Later May 16, 2025 1:17


Il Vangelo di oggi

Briciole di Vangelo
Martedì 13 maggio

Briciole di Vangelo

Play Episode Listen Later May 12, 2025 3:36


Il Vangelo di oggi

Briciole di Vangelo
Domenica 11 maggio

Briciole di Vangelo

Play Episode Listen Later May 10, 2025 2:44


Il Vangelo di oggi

Briciole di Vangelo
Sabato 10 maggio

Briciole di Vangelo

Play Episode Listen Later May 10, 2025 3:16


Il Vangelo di oggi

Briciole di Vangelo
Giovedì 8 maggio

Briciole di Vangelo

Play Episode Listen Later May 8, 2025 2:19


Il Vangelo di oggi

Briciole di Vangelo
Mercoledì 7 maggio

Briciole di Vangelo

Play Episode Listen Later May 6, 2025 2:26


Il Vangelo di oggi

Briciole di Vangelo
Martedì 6 maggio

Briciole di Vangelo

Play Episode Listen Later May 5, 2025 2:46


Il Vangelo di oggi

Briciole di Vangelo
Domenica 4 maggio

Briciole di Vangelo

Play Episode Listen Later May 4, 2025 2:47


Il Vangelo di oggi

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno

Stiamo vivendo il tempo di Pasqua, tempo di grande gioia: gioia perché il Signore è risorto, non solo è risorto… ma perché è presente, è vivo in mezzo a noi. La Chiesa vive, noi che siamo la Chiesa viviamo della fede in Gesù risorto. Non è soltanto la comunità di quelli che condividono gli insegnamenti dottrinali di Gesù o gli insegnamenti morali di Gesù, che ammirano gli esempi di Gesù. La Chiesa tutta crede che Dio Padre ha risuscitato Gesù, e lo ha fatto “capo e Signore”. Ma come possiamo riconoscerlo, Gesù? Come possiamo sentire la sua presenza, sentire la forza del suo Spirito nella nostra vita? Come possiamo testimoniarlo? Alcune domande che è lecito fare. E la risposta, mi pare, una precisa risposta ce la dà proprio il Vangelo di oggi: lo fa con l’affermazione stupita, meravigliata del discepolo che Gesù amava, Giovanni: «È il Signore!». Il Vangelo che oggi ascoltiamo ci presenta sette discepoli: tutti insieme vanno a pescare, vanno sul mare di Tiberìade. Niente di nuovo, si direbbe: fanno quello che hanno fatto tante volte, quello che hanno fatto prima di aver incontrato Gesù. Compiono un gesto per loro usuale, quotidiano, gesto in cui mettevano tutta l’esperienza, tutta la loro passione di tanti anni. Tante volte avranno sperimentato la gioia di una pesca abbondante. Ora, questa notte, provano delusione, perché questa volta la rete è vuota. Non hanno preso nulla. I discepoli hanno lavorato, faticato tutta la notte: questo vale per tutti i discepoli, pensando sia alla fatica fisica, sia a quella spirituale, la fatica che accompagna le nostre opere e i nostri giorni. Non solo c’è la fatica, ma anche il senso di delusione: alla fatica, all’impegno, non corrisponde un risultato. In quella notte non presero proprio nulla. E nel pieno della delusione e della stanchezza compare una voce, voce che sembra conosciuta, una parola che invita a riprovare, che intende risvegliare i loro animi, risvegliare a una fedeltà, a una fiducia, a un’apertura alla promessa di Gesù, del Signore che dice: «Buttate ancora le reti, riprovate ancora». I discepoli potevano cedere, cedere alla stanchezza, cedere alla delusione. Invece obbediscono, si fidano della parola che viene pronunciata, la parola sulla loro vita: gettano ancora una volta la rete. Si fidano, si abbandonano alla parola del Signore. Ed ecco, il miracolo si compie. E nel segno del miracolo sentono la presenza del Signore, del Risorto che non abbandona i suoi discepoli ma sempre li accompagna, che è sempre con loro nel loro cammino di vita e di fede. Le reti sono piene di pesci e reggono, non si spezzano; i cuori sono ripieni di gioia e di meraviglia, e reggono anche essi, reggono l’impatto di un incontro non programmato con Gesù eppure atteso: tutti volevano rivederlo, risentirlo, toccarlo di nuovo, mangiare ancora con lui… E lui, il Signore, asseconda, esaudisce ancora quell’attesa del cuore, dell’anima… Ed ancora prepara loro da mangiare, spezza ancora il pane per loro, lo distribuisce. Questo nel Vangelo. Ma noi crediamo che la stessa cosa avviene anche per noi: noi crediamo che anche per noi, durante la Messa, durante la Celebrazione Eucaristica domenicale, alla quale arrivano tanti • anche noi, qualche volta stanchi, delusi per le nostre reti vuote, per non aver prodotto, combinato molto in questi giorni • ecco, nonostante questo, sulla sponda del lago c’è sempre qualcuno che ci aspetta, c’è sempre qualcuno che ha qualcosa per noi, che ci sfama, che ci incoraggia, che ci sostiene, che ci dà forza… E questo qualcuno è Gesù, che ancora spezza il pane per noi, che per chi parteciperà alla Messa lo spezzerà ancora per noi. Chiediamo che questa esperienza • l’esperienza della benedizione di Dio, la benedizione sulla nostra vita • la vita che sempre si rinnova e ci rinnova, ci rinnovi alla speranza, a quel coraggio che fanno di noi uomini poveri ma ricchi di Lui, e testimoni del Vangelo.

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno
[Gio 1] Commento: Il Figlio del carpentiere.

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Apr 30, 2025 2:42


Tralasciamo il commento alle letture del giorno perché celebriamo la memoria di san Giuseppe. Non sappiamo molto di lui. Ma anche Giuseppe, come la Madonna Santissima, è l’uomo di fede, di fede e di speranza. Anche lui ha creduto alla parola, senza pretendere di capire tutto, come Maria. Il vangelo ci presenta proprio questa famiglia, famiglia di Giuseppe, una famiglia semplice, non di alti livelli e grande studio… Eppure Gesù sa parlare bene… anche se non ha studiato nelle scuole di Gerusalemme stupisce per la sua sapienza. Oggi la nostra attenzione però viene spostata al lavoro. Infatti la Chiesa celebra san Giuseppe, lavoratore… La reazione della gente di Nàzaret, nel vangelo di oggi, a proposito della sapienza, quella di Gesù fa pensare al capitolo del Siràcide, che contrappone il lavoro manuale e la Legge. La gente del popolo (operai, contadini) dice il Siràcide, mette tutta la sua attenzione nelle cose materiali; lo scriba invece ha pensieri profondi, cerca le cose importanti e può essere consultato per il buon andamento della città. La gente di Nàzaret si domanda: «Da dove mai viene a costui questa sapienza». Non è il figlio del carpentiere?, che non ha studiato e non può avere tutta questa cultura? È chiaro: la sapienza di Gesù è sapienza divina ed egli ha assistito varie volte sul mistero di Dio che viene rivelato ai piccoli, ai semplici e ha nascosto ai sapienti ed ha criticato gli scribi che dicono e non fanno. D’altra parte il Vangelo insiste anche sulla parola: è necessario, dobbiamo, accogliere la parola di Dio! E soltanto se ci ispiriamo alla parola di Dio il nostro lavoro vale, il nostro lavoro cioè ha un valore costruttivo, costruiamo, creiamo il mondo con Dio. «Tutto quello che fate in parole e in opere, tutto si compia nel nome del Signore Gesù, rendendo per mezzo di lui grazie a Dio Padre». Tutto quello che facciamo, tutti i lavori, lavori materiali, intellettuali, sia lo studio, sia la carità fraterna, lo facciamo per il Signore… Il Vangelo ci dice, che il nostro servizio deve essere sincero, umile, dobbiamo avere la disponibilità nella carità, tutto questo per essere uniti a Gesù, figlio del carpentiere, quel Figlio, che ha dichiarato di essere venuto a servire e non per essere servito. La vera dignità consiste proprio in questo, nel servizio dei fratelli, secondo le proprie capacità, in unione con Gesù, Figlio di Dio. Verifichiamo la nostra scala di valori, per renderla sempre più aderente ai pensieri di Dio.

il posto delle parole
Dante Ferretti "Bellezza imperfetta"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 16, 2025 18:53


Dante Ferretti"Bellezza imperfetta"Io e PasoliniA cura di David MiliozziEdizioni Pendragonwww.pendragon.itDante Ferretti, tre premi Oscar, tra i più celebri scenografi al mondo, racconta il suo lungo sodalizio professionale e umano con Pier Paolo Pasolini, cominciato da giovanissimo sul set de Il Vangelo secondo Matteo e terminato il 2 novembre 1975, quando il cadavere martoriato del grande poeta e pensatore fu ritrovato all'idroscalo di Ostia. Ripercorrendo il lungo tratto di carriera che ha condiviso con Pasolini, l'autore ci mostra anche gli straordinari bozzetti delle scenografie che hanno dato forma all'immaginario filmico pasoliniano, confrontandoli con i fotogrammi degli stessi film.Consegnandoci un ritratto scanzonato e crepuscolare di un uomo che possedeva il raro dono di capire il suo tempo, insieme al sapore di un'epoca irripetibile del cinema italiano e internazionale (sfilano davanti ai nostri occhi Federico Fellini, Elio Petri, Maria Callas, Martin Scorsese, Tim Burton e tanti altri), queste pagine ci rivelano il volto inedito di un artista immenso, capace, sul set e nella vita, di investire le persone che gli erano accanto di un'energia umana e intellettuale tanto potente da cambiarle per sempre.Dante Ferretti (Macerata, 1943) ha avuto una carriera strepitosa che iniziò, ventenne, proprio con Pier Paolo Pasolini, di cui fu aiuto scenografo per Il Vangelo secondo Matteo (1964), Uccellacci e uccellini (1966) e Edipo re (1967); con lui firmò la sua prima scenografia, Medea (1970), e da quel momento Pasolini lo volle al suo fianco fino al suo ultimo film, Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975). Ferretti ha lavorato con i più importanti registi italiani – Luigi Comencini, Marco Bellocchio, Elio Petri, Liliana Cavani, Marco Ferreri, Ettore Scola, Franco Zeffirelli –, e in particolare con Federico Fellini, per cui è stato aiuto scenografo nel Fellini Satyricon del 1969 e scenografo in cinque film, fino all'ultima opera cinematografica del maestro riminese, La voce della Luna (1990). I geniali, visionari mondi da lui creati per Il nome della rosa (1986) e Le avventure del barone di Munchausen (1988), per cui ricevette la prima nomination all'Oscar, lo hanno reso celebre a Hollywood e nel mondo, dando avvio a un impressionante elenco di collaborazioni internazionali – tra gli altri, Terry Gilliam, Neil Jordan, Anthony Minghella, Brian De Palma, Martin Brest, Julie Taymor, Tim Burton, Kenneth Branagh – e alla speciale affinità creativa con Martin Scorsese, per cui ha firmato le scenografie di ben nove film da L'età dell'innocenza (1993) a Silence (2016). Per Pendragon è autore di Bellezza imperfetta. Io e Pasolini (2024).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Cult
Cult di giovedì 30/01/2025

Cult

Play Episode Listen Later Jan 30, 2025 55:52


Oggi a Cult: Serena Balivo e Mariano Dammacco per "La morte ovvero il pranzo della domenica" all'Elfo Puccini; Enrico Masi sul doc "Terra incognita"; Dario De Luca torna a Milano (Teatro Oscar) con "Il Vangelo secondo Antonio"; la rubrica di lirica di Giovanni Chiodi...

Esercizi Spirituali
Luigi Maria Epicoco - I racconti dell'infanzia secondo il Vangelo di Matteo

Esercizi Spirituali

Play Episode Listen Later Jan 4, 2025 59:50


Luigi Maria Epicoco - I racconti dell'infanzia secondo il Vangelo di Matteo