POPULARITY
Categories
Zur Vertiefung: Den Brief des Bundeskanzlers findet Ihr hier auf der Website der italienischen Regierung:https://www.governo.it/sites/governo.it/files/Lettera_aperta_22052025.pdfHier gibt es eine Einordnung der Asylkoordination zur gescheiterten Abschiebung nach Syrien:https://www.asyl.at/de/wir-informieren/dossiers/erste-abschiebung-nach-syrien/Das angesprochene Ganz Offen Gesagt-Gespräch mit Integrationsministerin Plakolm:https://ganzoffengesagt.simplecast.com/episodes/29-2025-kopftuchverbot-mit-claudia-plakolm Wir würden uns sehr freuen, wenn Du "Ganz offen gesagt" auf einem der folgenden Wege unterstützt:Werde Unterstützer:in auf SteadyKaufe ein Premium-Abo auf AppleKaufe Artikel in unserem FanshopSchalte Werbung in unserem PodcastFeedback bitte an redaktion@ganzoffengesagt.at
Il 30 giugno Israele ha condotto uno degli attacchi più pesanti delle ultime settimane nella Striscia di Gaza, dove secondo le Nazioni Unite e le autorità palestinesi nessun luogo può dirsi sicuro. Con Paola Caridi, giornalista e presidente di Lettera 22.Da domenica scorsa quattordici dipartimenti nel sud della Francia sono stati messi in allerta arancione, con punte di temperatura che hanno superato i 40 quaranta gradi. Con Filippo Ortona, giornalista, da Parigi.Oggi parliamo anche di: Pakistan • Nozze di ghiaccio ad alta quota, di Antonio Martinez Ronhttps://www.internazionale.it/magazine/antonio-martinez-ron/2025/06/26/nozze-di-ghiaccio-ad-alta-quotaMusica • The lost tapes, Beethoven: sonate n. 18, 27, 28 e 31, Svjatoslav Richter, pianoforteCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
"Ehi, sono io. Sono il tuo dolore, la sofferenza che abita un angolino di te, che a volte si espande fino ad abitare una stanza, che altre volte si espande così tanto da diventare te. Ho deciso di scriverti, perché tu non mi guardi mai". Comincia così la lettera che il tuo dolore ti ha scritto. Ascoltala con attenzione. Ti farà bene. Instagram: dott.roberta.rubboli Facebook: Dott.ssa Roberta Rubboli - Psicoterapeuta Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Bentornati su "FRAGRANZE" un podcast che racconta storie di vita quotidiana di chi, grazie al Buddismo, è riuscito a trasformare la propria vita e a farla fiorire.Che cosa significa, davvero, vivere da esseri umani?È una domanda semplice solo in apparenza. In questa puntata seguiamo il percorso profondo di Aleandro, un ragazzo cresciuto in un ambiente segnato dalla rabbia, dalla violenza e da una costante lotta per sopravvivere. Attraverso l'incontro con la pratica buddista della Soka Gakkai, Aleandro riesce a liberarsi dalle maschere imposte dalla paura e a riscoprire una nuova forza: quella della gentilezza, della responsabilità, dell'autenticità.La sua storia ci accompagna in una trasformazione che attraversa il corpo, il cuore, le relazioni familiari e il lavoro, fino a una nuova visione della vita, più ampia e luminosa. Dalla collera alla compassione, dalla reazione alla scelta consapevole: una testimonianza potente su cosa può accadere quando si decide di diventare davvero protagonisti del proprio destino.“Il Budda è una persona che ha sviluppato a pieno la propria umanità.”Buon ascolto e… fate sentire la vostra fragranza!
Le parole di Bert Hellinger al padre risuonano come un atto di guarigione profonda.Una chiamata al Cuore, al riconoscimento dell'amore che forse non abbiamo saputo vedere.Questa lettura è un invito silenzioso a ritrovare il padre dentro di noi, ovunque egli sia.✨ Ascoltala come una meditazione. Come un viaggio interiore.Riprendiamo le giornate di costellazioni familiari spirituali il 31 agosto con il tema "Il giusto aiuto nelle relazioni" (Cassano d'Adda - MI)Disponibile per informazioni:diegogiaimi@libero.it3473315571Buon ascoltoDiego
Mai come alla vigilia della Maturità, la comunicazione tra genitori e figli diventa difficile. A casa sembra si discuta più del solito, o al contrario, i silenzi si fanno più lunghi e pesanti. Con oltre 500.000 maturandi in Italia, l’Esame di Stato è una tappa fondamentale del percorso scolastico, ma anche un momento carico di aspettative, ansie e trasformazioni. Ne parliamo con Barbara Tamborini, psicopedagogista e autrice di “Ragazza Mia. Lettera alle donne libere di domani” (DeAgostini).
Preghiera con Maria, Madre del Signore. Meditazione di Don Marco Gnavi sulla Prima Lettera ai Corinzi (1Cor 2,6-12)
Preghiera per la pace. Meditazione di Andrea Riccardi sulla Lettera ai Romani 12, 16-21
Send us a textIn this exclusive Family Office Club Fireside Chat, Richard C. Wilson sits down with John Lettera, co-founder of Fairbridge Asset Management, to explore how he built a $1 billion+ real estate platform from scratch—without an Ivy League pedigree, and with a military-honed mindset of discipline, transparency, and boots-on-the-ground diligence.John shares:How he scaled from $100K to $1B+ in real estate assetsWhy institutional capital found himThe power of walking every property himselfWhy real estate is “99% B.S.” and how to cut through itThe investor mindset shift that separates $50M players from $1B platformsHis take on sweat equity, downside risk, AI in real estate, and why he never chases capital
Vita, pensiero pedagogico e opere di Don Milani, sacerdote ed educatore attivo soprattutto nell'attività didattica rivolta ai bambini più poveri e autore di "Lettera a una professoressa".
Preghiera della Santa Croce. Meditazione di Andrea Riccardi sulla Seconda Lettera ai Corinzi (2 Cor 12,9-10)
RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Nell'episodio di oggi analizziamo l'andamento dei mercati azionari: dagli sviluppi incerti sulle trattative commerciali USA-Cina alla forte correzione di Tesla dopo il nuovo piano fiscale americano, che colpisce i veicoli elettrici.Spostandoci in Europa, scopriamo perché il clima economico tedesco è più sereno: il cancelliere Merz incontra Trump, avvia un maxi piano di spesa pubblica e spinge il DAX a +15% da inizio anno. Focus anche sul nuovo PAC statale da 10 euro al mese dedicato ai giovani tedeschi, investito in ETF: un'idea semplice ma rivoluzionaria per educare al risparmio e rafforzare il sistema previdenziale. Un confronto utile per capire cosa manca (ancora) in Italia.
RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
A maggio i mercati azionari hanno chiuso in rialzo, con lo S&P 500 a +6%, ma resta indietro rispetto ai mercati mondiali da inizio anno. L'Europa e i Paesi emergenti hanno fatto bene, mentre l'oro e le obbligazioni sono stati stabili. Banche e comparto tecnologico europeo hanno spinto la ripresa, ma lusso e consumi deboli.Il mercato immobiliare statunitense mostra un quadro complesso: prezzi in crescita ma vendite in calo, con tassi ipotecari elevati e incertezza economica che frenano la domanda. Le tariffe doganali di Trump e l'incertezza legale sulle loro applicazioni pesano sui mercati e sul settore immobiliare USA. Nonostante i segnali positivi a inizio 2025, il contesto rimane fragile e caratterizzato da disuguaglianze nelle diverse aree geografiche. non dimenticare di iscriverti a letterasettimanale.it
Preghiera per la Chiesa. Meditazione di don Armand Puig i Tàrrech sulla Lettera agli Ebrei (Eb 10,19-24)
Preghiera con Maria, Madre del Signore. Meditazione di mons. Ambrogio Spreafico sulla Seconda Lettera ai Corinzi 4, 1-7
Preghiera con Maria, Madre del Signore. Meditazione di Marco Impagliazzo sulla Seconda Lettera a Timoteo (2Tm 1, 7-10)
Lettera è il singolo d'esordio di Palmi, un brano intimo, con sonorità vicine alla musica rap ed al metal. La canzone esplora quei momenti in cui smettere di lottare contro quei sentimenti che sembrano troppo difficili da combattere sembra la scelta migliore. Prodotta da Sheffer, Lettera sarà disponibile dall'11 aprile nelle principali piattaforme digitali per Mirò BR Productions. In questo pezzo -spiega l'artista- non […]
durée : 00:06:26 - Un ghjornu, una canzona : Attallà - Lettera muta - Cusi bella "Lettera muta"
RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
In questo episodio, Salvatore Gaziano, responsabile delle strategie d'investimento di SoldiExpert SCF, racconta la storia di Warren Buffett alla luce del clamoroso annuncio del suo ritiro a 94 anni, dopo oltre sei decenni alla guida di Berkshire Hathaway.Un viaggio affascinante e intenso nella carriera del più iconico investitore del nostro tempo, analizzato con rigore e spirito critico, senza agiografie. La narrazione attraversa le tappe fondamentali della sua vita professionale: dagli inizi difficili all'incredibile ascesa, dagli errori clamorosi alle intuizioni geniali, fino alla scelta del suo successore e alla delicata fase di transizione che si apre oggi per il colosso americano.Senza tralasciare gli aspetti meno noti, come il ruolo decisivo di Charlie Munger, il peso delle critiche alla politica economica americana, la gestione della gigantesca liquidità aziendale e le scelte che ne determineranno il futuro.Nel corso della puntata, si apre anche una riflessione più ampia sul significato del valore nel tempo, sulla capacità di cambiare idea rimanendo fedeli ai propri principi e sull'importanza dell'integrità in un settore, quello finanziario, spesso minato da frodi e disinformazione. A questo proposito, l'episodio si apre con un messaggio importante: un avviso agli ascoltatori su una truffa in corso che coinvolge falsi gruppi social a nome SoldiExpert. Un racconto coinvolgente e documentato che offre spunti preziosi per chi vuole investire con consapevolezza, ma anche per chi cerca ispirazione dalle storie di chi ha lasciato un segno profondo nella storia dell'economia e della finanza.
Preghiera per i Malati. Meditazione di Marco Impagliazzo sulla lettera di Giacomo 5, 13-18
RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
In Italia, mentre l'economia reale arranca, c'è un settore che non conosce crisi: il risparmio gestito. Le grandi manovre in corso nel sistema bancario italiano: fusioni, Opa, acquisizioni non nascono per finanziare le imprese, ma per controllare il vero tesoro del Paese: i risparmi degli italiani.In questo episodio esploriamo cosa c'è dietro il fermento del settore bancario, perché la gestione patrimoniale è diventata la priorità delle banche e quali sono le implicazioni per i risparmiatori. Parleremo di Mediobanca, Unicredit, Banco BPM, ma soprattutto del cambio di paradigma che sta trasformando le banche da erogatori di credito a venditori di prodotti finanziari.Una trasformazione silenziosa, che riguarda da vicino milioni di italiani.
La storia del Corvo di Tulle, molto prima dei social: decine di lettere anonime piene d'odio avvelenano un'intera comunità. È il 1917 e gli haters uccidono con la penna. (Francia, Tulle, 1917)See omnystudio.com/listener for privacy information.
Antonio Canu"L'Italia di carta"Viaggio tra le pagine che hanno raccontato il nostro Paeseil Saggiatorewww.ilsaggiatore.comDalle Dolomiti di Dino Buzzati alle Cinque Terre di Eugenio Montale, passando per la Sardegna di Grazia Deledda e la Maremma amata da Italo Calvino: Antonio Canu ci conduce in un viaggio attraverso l'Italia tra i luoghi che hanno ispirato scrittori, poeti e intellettuali di ogni epoca. Un racconto fatto di passi, sguardi e parole che è anche una riflessione sui molti modi in cui quei territori sono cambiati nel tempo. Che cos'è un paesaggio? Uno spazio oggettivo, descrivibile in modo univoco e preciso o qualcosa che muta e si trasforma al mutare delle nostre emozioni e delle esperienze che l'hanno abitato? Per Antonio Canu non si può descrivere un territorio senza tener conto dell'intreccio tra l'opera della natura e l'intervento, diretto e indiretto, dell'essere umano. Con l'occhio del naturalista e la curiosità del lettore, Canu percorre valli, città, laghi, mari e montagne d'Italia lasciandosi guidare dai pensieri e dalle voci degli autori che quei luoghi li hanno visitati, amati e immortalati nei loro scritti. Ecco che allora, come in un Grand Tour, vediamo apparire la Marsica illuminata dai racconti di Natalia Ginzburg e di Carlo Emilio Gadda. Ecco il Gargano cui tanti reportage dedicò Anna Maria Ortese. Ecco laggiù la Campagna romana, con i suoi pini a ombrello che affascinarono Virginia Woolf. Ecco la costa del Cilento animata dai versi di Ungaretti, così simile e così distante dal Po romantico di Gianni Celati. L'Italia di carta ci fa riscoprire il nostro paese sotto forma di una grande opera letteraria, composta di bellezza, storia e qualche stranezza: un immaginario inesauribile, che chiede continuamente di essere conosciuto e rivissuto, ma non smette mai di ricordarci che ha anche bisogno di essere protetto e custodito.Antonio Canu (Roma, 1960), ambientalista, giornalista ed esperto in gestione di aree protette, è stato responsabile nazionale delle Oasi per WWF Italia ed è attualmente presidente di WWF Travel. Scrive di natura e ambiente per diverse testate nazionali e regionali, è autore di numerose guide specialistiche e ha pubblicato, tra gli altri, Lettera a mia figlia sulla Terra (2001), Roma Selvatica (2015) e Andare per Parchi nazionali (2019). Con il Saggiatore ha pubblicato Il mondo in un carrello (2022).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Maurizio Crozza è Ursula Von Der Leyen in occasione di una puntata di Fratelli di Crozza. Guarda Fratelli di Crozza senzapubblicità qui: https://bit.ly/3gS5JXwNon perderti i migliori contenuti di Fratelli di Crozza qui su YouTube https://www.youtube.com/playlist?list=PLBIuaYmaOyi2J2hwhbgkkk8L29xdAdY1A Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Umberto Galimberti definisce la scuola primaria di primo grado una clinica psichiatrica, per via di tutte le certificazioni BES e DSA che vi si trovano oggi. Mi permetto di dissentire. La parola della settimana è zavorrina. - L'intervento di Galimberti - La newsletter Fosforo e Miele di Roberta Villa - Una voce che concorda con Galimberti: Soncini - Treccani e la richiesta di modifica dell'articolo 38 della Costituzione - Nuove Indicazioni 2025 Scuola dell'infanzia e Primo ciclo di istruzione Materiali per il dibattito pubblico - Lettera a una professoressa Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Grazia Verasani"Iris di marzo"Marsilio Editoriwww.marsilioeditori.itL'investigatrice privata Giorgia Cantini viene ingaggiata da Teresa Palazzo, una madre quarantenne, per sorvegliare il figlio Libero, un adolescente che è entrato a far parte di una baby gang di quartiere. Libero ama la musica rap e hip hop e frequenta, con scarsi risultati, un istituto tecnico industriale; non sa immaginare il suo futuro, e insieme agli amici sperimenta alcol e droghe in notti di noia e rabbia più o meno soffocata. Hicham, un diciottenne marocchino, è uscito dal carcere minorile, dove ha scontato una pena per reati minori; Charlie, invece, ha lasciato la scuola e consegna pizze a domicilio. Tra loro c'è anche Iris, che è appena andata a vivere altrove dopo una brutta vicenda di festini a luci rosse. I ragazzi sono tutti un po' invaghiti di lei. Iris è sfrontata, si dà arie da donna navigata, coltiva il sogno di fare l'attrice e preferisce gli uomini maturi ai suoi coetanei. Purtroppo, il suo corpo, accoltellato a morte, viene ritrovato dentro un carrello del supermercato, in una zona periferica di Bologna. Luca Bruni, l'ex di Giorgia, incarica l'ispettore Manlio Severi di occuparsi dell'indagine. Giorgia però non resta con le mani in mano, e avvia una ricerca del colpevole parallela a quella condotta dalla polizia, frequentando i parchi e i bar dove si ritrovano Libero e la sua ghenga, nel tentativo di conoscere qualcosa in più di questa “gioventù bruciata”, mossa dalla volontà di scoprire perché Iris, apparentemente così scaltra e piena di vita, abbia trovato la morte in una fredda alba di marzo, un marzo che non vuole saperne di lasciarsi l'inverno alle spalle.Grazia Verasani ha esordito giovanissima con alcuni racconti apparsi su il manifesto. Oltre a Quo vadis, baby?– da cui nel 2005 è stato tratto l'omonimo film di Gabriele Salvatores e nel 2008 una serie tv prodotta da Sky – e agli altri romanzi della serie con protagonista l'investigatrice Giorgia Cantini (l'ultimo, uscito nel 2020, è Come la pioggia sul cellofan), ha pubblicato varie opere tra cui From Medea (Sironi 2004), da cui nel 2012 è stato realizzato il film Maternity Blues di Fabrizio Cattani, Tutto il freddo che ho preso (Feltrinelli 2008), Mare d'inverno (Giunti 2014), Lettera a Dina (Giunti 2016) e La vita com'è (La nave di Teseo 2017). Per Marsilio, nel 2021 è uscito Non ho molto tempo, in cui racconta della propria amicizia con Ezio Bosso. I suoi libri sono tradotti in vari paesi tra cui Francia, Germania, Portogallo, Stati Uniti e Russia.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Donald Trump, all'improvviso, ha annunciato una nuova riserva strategica in criptovalute, ma il mercato è comunque scettico. Nel frattempo le azioni di Tesla stanno crollando dopo i risultati non incoraggianti in Europa. Infine, Warren Buffett ha scritto una lettera agli investitori di Berkshire Hathaway piena di ottimismo per il futuro. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con la membership. Per sostenere il nostro lavoro e ricevere contenuti esclusivi iscriviti alla membership su membership.willmedia.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
“Malgré tout” è il collettivo di cui fa parte anche il filosofo e psicanalista argentino naturalizzato francese Miguel Benasayag. Un'antenna importante per captare il malessere che coinvolge i giovani soprattutto nelle periferie parigine, malessere che coinvolge la nuova generazione anche altrove nel mondo.Come reagire? Come “riaccendere il faro, ora spento” come afferma lo stesso Benasayag, come fare in modo che i giovani affrontino la realtà che li circonda senza crollare nelle paure e nelle angosce che sembrano contraddistinguere una parte importante della gioventù?L'errore è quello di rifugiarsi in frase fatte come “ai miei tempi” oppure provando a trovare le cause del malessere nelle nuove tecnologie. Errori che Benasayag ci invita a non commettere. Il suo obiettivo non è quello di fornire soluzioni “cotte e mangiate”, che si rivelano spesso banali e scontate, ma a cercare con attenzione – anche sfruttando le nuove tecnologie – e impegno la strada per riconquistare fiducia nel presente e nel futuro.
Con il codice DAILYCOGITO7 puoi iniziare un percorso su Serenis per prenderti cura del tuo benessere mentale a un prezzo convenzionato. Scopri di più su https://bit.ly/serenisdufer ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Racconta storie di successo con RISPIRA ➤➤➤ https://cogitoacademy.it/rispira/ Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Il mio ultimo libro per Feltrinelli ➤➤➤ https://amzn.to/3OY4Xca La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer #politica #rickdufer #europa INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di CAROL MAG (https://www.instagram.com/carolmagmusic/) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La trama e il significato di Lettera a un bambino mai nato, il libro di Oriana Fallaci che affronta maternità, solitudine e libertà di scelta.
Quel che fatto è fatto non resta che imparare la lezione e recuperare. A Obiettivo Salute risveglio torniamo sui banchi di scuola perché il primo quadrimestre è passato e bisogna guardare al secondo. Come? Ci aiuta a farlo la dottoressa Barbara Tamborini, psicopedagogista e autrice di “Ragazza Mia. Lettera alle donne libere di domani” (DeAgostini)
Made in Italy: Olivetti Lettera 22 - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano Livello A2 #madeInItaly #storia #italy #vhs #olivettiStoria e leggende di un'icona italiana Buongiorno cari amici e amanti dell'italiano e benvenuti al podcast numero 175. Torniamo a parlare di Made in Italy ed in particolare di un prodotto che è diventato un'icona dello stile e dell'inventiva italiana. Oggi vi racconto la storia della „Lettera 22“ ovvero la macchina da scrivere portatile della ditta Olivetti. Qualcuno dice che questo prodotto è nel campo delle macchine da scrivere quello che è stato la FIAT 500 nel campo delle automobili, un prodotto pieno di stile, maneggevole, portatile, bello e accessibile a tutti. Ma andiamo per ordine e cominciamo a vedere l'azienda che produce questa macchina da scrivere. La Olivetti è stata fondata ad Ivrea da Camillo Olivetti nel 1908. Il capitale iniziale dell'azienda è di 350.000 lire e vi lavorano 20 operai....The full transcript of this Episode is available via "Luisa's learn Italian Premium", Premium is no subscription and does not incur any recurring fees. You can just shop for the materials you need or want and shop per piece. Prices start at 0.20 Cent (i. e. Eurocent). - das komplette Transcript / die Show-Notes zu allen Episoden sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unterhttps://premium.il-tedesco.itLuisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie zu den Grammatik Episoden Übungen die Sie "pro Stück" bezahlen (ab 20ct). https://premium.il-tedesco.itMehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premiumMore information on www.il-tedesco.it or via my shop https://www.il-tedesco.it/premium
Oggi argomento tosto, veramente tosto... in questo episodio ti spiego perché secondo me dovresti scrivere una lettera d'addio. Buon ascolto :-)DISCLAIMER Data la delicatezza di questo processo, può essere prezioso il supporto di uno psicologo.Se ne hai uno di riferimento, parlane con lui: potrà aiutarti a trasformare questo momento di riflessione in un'opportunità di crescita personale. Se, invece, non hai uno psicologo che ti accompagna nel tuo percorso di vita, rivolgiti ai miei MindCenter.La perdita di un caro collega (00:00:00)Qualche settimana fa, ho perso un caro amico e collega, un tumore al cervello ha strappato Daniel dalla sua famiglia improvvisamente. Questa perdita mi ha fatto riflettere su tante cose, e in particolare sulla fragilità della vita.Scrivere una lettera ai propri cari (00:02:02) A volte le cose rimangono in sospeso, le parole non dette, i sentimenti inespressi. Da questa riflessione è nata l'idea di scrivere una lettera alla mia famiglia. Una lettera che potesse dare loro conforto, chiarezza e direzione in un momento di dolore. Una lettera che potesse togliere spazio a dubbi, non detti, incomprensioni rispetto alle quali magari non c'è stato modo o tempo di chiarirsi. Cosa ho imparato scrivendo la lettera (00:03:17)Non forzare il processo, non avere fretta.Lascia da parte i rancori. È meglio affrontare i non detti di questo tipo (rancori, risentimenti), nella vita che si sta vivendo ora per non trasformarli in macigni insostenibili per chi legge.Non diventare ingombrante. Non deve essere un modo per perpetuare la propria autorità e influenza, deve liberare l'altro.Lo scopo ultimo è quello di aiutare i nostri cari a lasciarci andare, come una leggera brezza che spinge la barca al largo, piuttosto che un'ancora che la trattiene ferma al porto.Cosa ho imparato scrivendo questa lettera (00:07:10)Scrivere questa lettera mi ha aiutato a mettere in ordine i pensieri, a dare voce a sentimenti profondi, a lasciare qualcosa di prezioso a chi amo. Per questo ho voluto condividere con te questa esperienza.Un po' per suggerirti di farlo, ma un po' anche solo per invitarti a riflettere su cosa vorresti dire alle persone che ami.A presto, Luca
SUPPORTA IL NOSTRO LAVORO ABBONANDOTI AL CANALE https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support
SUPPORTA IL NOSTRO LAVORO ABBONANDOTI AL CANALE https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support
See omnystudio.com/listener for privacy information.
Riflessione sulla lettera di Giacomo tenuto da don Luigi Maria Epicoco presso Castelletto di Brenzone (VR).
Riflessione sulla lettera di Giacomo tenuto da don Luigi Maria Epicoco presso Castelletto di Brenzone (VR).
Negli ultimi giorni l'esercito israeliano ha condotto in Siria centinaia di attacchi aerei distruggendo armi, infrastrutture e mezzi dell'esercito siriano. Con Paola Caridi, presidente di Lettera 22.Il 10 dicembre la polizia statunitense ha arrestato Luigi Mangione, accusato dell'omicidio di Brian Thompson, l'amministratore delegato della compagnia assicurativa UnitedHealthcare. Con Leonardo Bianchi, giornalistaOggi parliamo anche di:Podcast • Lucia festival, di Radio Papesse luciafestival.orgCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Prosegue a Baku in Azerbaigian la COP29, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, descritta da alcuni esperti come sorpassata e "non più idonea allo scopo" in una lettera aperta alle Nazioni Unite.