Podcasts about medioevo

  • 243PODCASTS
  • 1,089EPISODES
  • 32mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Jan 29, 2023LATEST

POPULARITY

20152016201720182019202020212022

Categories



Best podcasts about medioevo

Show all podcasts related to medioevo

Latest podcast episodes about medioevo

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#065 La Jacquerie dei contadini francesi – Le rivolte popolari nel Medioevo – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2019)

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Jan 29, 2023 68:01


Era l'epoca della Guerra dei cent'anni. La Francia era invasa dagli inglesi, e i nobili francesi, i più orgogliosi del mondo, passavano di sconfitta in sconfitta. Nel 1356, alla battaglia di Poitiers, era addirittura caduto prigioniero del nemico il re di Francia, Giovanni il Buono. Neppure due anni dopo, all'improvviso, così come scoppia un incendio, i contadini dell'Île-de-France (i Jacques, come erano soprannominati) cominciarono ad attaccare i castelli, ad ammazzare i signori, a violentare le loro donne, gridando che visto che i nobili non erano capaci di difendere il paese, non c'era nessun motivo di continuare a mantenerli.Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=liKCqaRPJz0Community & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic: George Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Alessandro Barbero Podcast - La Storia
Papa Giovanni XXIII - Alessandro Barbero (Festivalcom, 2015)

Alessandro Barbero Podcast - La Storia

Play Episode Listen Later Jan 12, 2023 9:38


Alessandro Barbero Barbero discute delle figure dei Papi e del loro linguaggio, soffermandosi in particolare su Papa Giovanni XXIII e sulla sua enciclica "Pacem in Terris", un importante documento sulla pace e sui diritti umani. Barbero evidenzia come Papa Giovanni XXIII fosse un uomo molto all'avanguardia per il suo tempo, che capiva l'importanza di un linguaggio inclusivo e capace di raggiungere tutte le persone. Attraverso l'enciclica "Pacem in Terris" egli cercò di promuovere una cultura di pace e di rispetto per i diritti umani, rivolgendosi non solo ai cattolici ma a tutti gli esseri umani. In questo episodio Barbero esplora come il linguaggio utilizzato da Papa Giovanni XXIII e dalla sua enciclica abbia influenzato la società e il pensiero moderno, offrendo una nuova prospettiva sull'eredità lasciata da questo Papa e sull'importanza del linguaggio nella costruzione della pace. Con la sua capacità di descrivere in modo dettagliato ed emozionante eventi e personaggi storici, Barbero ci offre un'interpretazione appassionante e accattivante di questa figura storica e del suo contributo alla società. Estratto da Festivalcom 2015.Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=G1dviTuVNI4 --- // Disclaimer //Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: flamsteed46[@]gmail[dot]com

il posto delle parole
Ermanno Orlando "Medioevo migratorio"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 1, 2023 20:01


Ermanno Orlando"Medioevo migratorio"Mobilità, contatti e interazioni in Italia nei secoli V - XVIl Mulino Editorehttps://mulino.itLa storia del Medioevo è anche, e soprattutto, storia di migrazioni, di incontri e rimestamenti, di interazioni e radicamenti e di fusioni e contaminazioni – continue e ininterrotte – tra popoli, culture, lingue e civiltà differenti. Ciò vale tanto più per la penisola italiana da sempre attraversata da correnti migratorie e da spostamenti di genti e persone che ne hanno ogni volta riplasmato e ridefinito le identità, il carattere, la personalità e il genio. Attraverso sedici percorsi tematici verranno illustrate le migrazioni di quanti, spinti da guerre, pestilenze, congiunture economiche, interessi commerciali, mutamenti delle frontiere, espulsioni religiose, motivi politici o di studio, si sono messi in movimento, cambiando città, vita, usi e costumi.Così comincia:"A partire dalla metà del XV secolo la penisola italiana e in particolare Venezia si trovarono più volte alle prese con la pressione migratoria esercitata dai vicini paesi balcanici e dal convergere, talora incontrollato, di popolazioni in fuga dai turchi e da condizioni di particolare malessere economico e sociale. Un primo flusso eccezionale di immigrati balcanici si era registrato già nell'inverno del 1455. In quell'anno giunsero nella sola Venezia centinaia di disperati, tra cui diversi bambini, spinti a lasciare le terre natie per la loro "magna paupertate et miseria"."Ermanno Orlando insegna Storia medievale nell'Università per Stranieri di Siena. Con il Mulino ha pubblicato anche «Migrazioni mediterranee» (2014), «Venezia e il mare nel Medioevo» (2014), «Le repubbliche marinare» (2021).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it

il posto delle parole
Mariarosaria Barbera "Donne al potere"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 31, 2022 22:28


Mariarosaria Barbera"Donne al potere"In Oriente e Occidente tra Tardoantico e MedioevoOfficina Librariahttps://officinalibraria.netIn Oriente e in Occidente, fino a tempi recenti, il potere si è trasmesso di norma per via maschile. Fa eccezione un limitato numero di figure femminili che, poste sul trono in carenza di eredi maschi, rispondevano allo scopo di proseguire la linea di sangue utile a legittimare il potere del marito o del figlio. In un mondo di donne prive di diritti politici, la posizione di regine e imperatrici era spesso precaria. Sfila nel libro una galleria di quattordici donne vissute fra il V e il VII secolo d.C., quando l'Impero romano d'Occidente si disarticolava, lasciando il posto a ciò che si avviava a diventare il glorioso Impero bizantino. Alcune delle donne descritte hanno solo sfiorato il trono, come Anicia Giuliana, ma altre hanno regnato esercitando il potere nella modalità consentite da tempi e cultura politica: in Oriente Pulcheria e Ariadne, in Italia Galla Placidia, Amalasunta e Teodolinda. Con l'affermarsi dei regni cosiddetti romano-barbarici, emergono in Occidente donne forti come Gosvinta e la figlia Brunilde, affiancata in eterno dalla storia alla rivale Fredegonda. Si definisce così nel tempo un modello di trasmissione del potere, che proprio in questo periodo affonda le radici.Mariarosaria Barbera, archeologa, già Soprintendente della Toscana e di Roma, da ultimo direttore del Parco archeologico di Ostia antica, è stata per il MiBACT presidente del Comitato tecnico-scientifico per l'Archeologia e rappresentante presso l'Accademia dei Lincei. Attualmente è consigliere scientifico della Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività Culturali con sede a Roma. Autrice di più di un centinaio di lavori sull'età antica, tra i suoi libri più recenti si segnalano: Minerva Medica. Ricerche, scavi e restauri (Electa, 2019); Il rinnovato Museo Ostiense: progetto del nuovo museo archeologico di Ostia antica, numero speciale del Bollettino di Archeologia online e Donne romane in esilio a Ventotene. L'opposizione politica tra Augusto e Domiziano (Ultima spiaggia, 2ª ed., 2022).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it

RADIO NOSTRA
38-NOTA SULLE NOTE- Lieder e the Mormon Tabernacle Choir

RADIO NOSTRA

Play Episode Listen Later Dec 29, 2022 57:55


Ritorna “Note sulle note”, il programma musicale settimanale, nel quale annoto per voi piccoli appunti prima di lasciarvi ai brani scelti, che di puntata in puntata andiamo a conoscere. È il nostro trentottesimo incontro, che precede le feste natalizie. Così ho pensato di proporvi classe, eleganza e tradizione musicale in due parti. La prima è dedicata ai lieder. Lied è una parola tedesca che significa “canzone o romanza”. I più antichi risalgono all'età carolingia e seguono il modello gregoriano. Nel tardo Medioevo si affermò il lied con accompagnamento strumentale; in seguito prese l'avvento il lied polifonico: 3, 4 voci basato su melodie popolari o di corte. Nel ‘600 si impose la forma monodica, accompagnata dal basso continuo. Un secolo più tardi furono inseriti nelle partiture operistiche con funzione di arie. Nel periodo romantico si approfondì anche il lato espressivo, affidandosi spesso a testi letterari di grande prestigio, come Goethe, Schiller e Heine. Nella seconda metà del secolo l'accompagnamento sarà talvolta affidato all'orchestra. Andremo ad ascoltare: di Robert Schumann: In Der Fremde, Mondnacht, Meine Rose, Der Nussbaum; per finire, Richard Strauss September. Con la seconda parte entreremo nel vero spirito del Natale, grazie al Mormon Tabernacle Choir, coro statunitense di Salt Lake City, composto da 360 voci. Cantano musica sacra e gospel. Questo mitico coro è attivo dal 1847. Il loro primo tour negli Usa risale al 1893 e le loro prime registrazioni ufficiali prendono l'avvio nel 1910, grazie alla trasmissione radiofonica “Music and The Word”, nella quale la loro partecipazione è proseguita fino al 1932. Tutt'oggi ancora super attivi. Nel loro percorso hanno vinto Grammy, dischi d'oro e di platino. Ascolteremo: Gingle Bells; O come, all ye faithful; Nearer, my God to thee; A child prayer; I'm trying to be like Jesus; I belive in Christ; The spirit of God; The first Noel; Hark! The Herald angels sing. Buon ascolto da Lorella Turchetto Michieli. --- Support this podcast: https://anchor.fm/radio-nostra/support

Alessandro Barbero Podcast - La Storia
Il Tuchinaggio - Alessandro Barbero (Festa dello Scarlo, 2022) [Inedito]

Alessandro Barbero Podcast - La Storia

Play Episode Listen Later Dec 23, 2022 14:17


Il professore Alessandro Barbero ha concesso l'intervista a favore del progetto "La Festa dello Scarlo" libro e documentario, produzione Masterblack di Andry Verga, edizione Atene del Canavese.L'intervista è inserita nel documentario dedicato allo Storico Carnevale di Ivrea; “La Festa dello Scarlo” è una festa che è allo stesso tempo storia, cultura, identità collettiva e momento di grande aggregazione e solidarietà. Il documentario affianca storia e antropologia (con interviste a Alessandro Barbero, Piercarlo Grimaldi, Claudio Tarditi e Franco Quaccia solo per citare alcuni degli studiosi coinvolti. Un racconto per testo e immagini di un evento che ogni anno si ripresenta, sempre uguale ma sempre nuovo, un rito della natura che al passo del tempo è diventato rito della cultura. Partecipare all'evento: https://www.atenedelcanavese.it/lafestadelloscarlo/ Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=MPpOfGsNqqo Si ringrazia Andry Verga per la gentile concessione. ---// Disclaimer //Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi.Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: flamsteed46[@]gmail[dot]com

Alessandro Barbero Podcast - La Storia
I Romani preferivano le Bionde - Alessandro Barbero

Alessandro Barbero Podcast - La Storia

Play Episode Listen Later Dec 17, 2022 61:22


Alessandro Barbero narra le vicende del poeta Ausonio e della sua giovane schiava, Bissula, bionda ragazza delle tribù barbare nell'antica Roma e della passione per questa tinta di capelli degli antichi.Fonte: youtube.com/watch?v=U_3cNG17bxA

Daily Cogito
FEED - Le Donne nel Medioevo e nell'Era Vichinga

Daily Cogito

Play Episode Listen Later Dec 15, 2022 60:10


Parliamo del peso soci-economico delle donne nel medioevo e nell'era vichinga. I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi  Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/video-corso/  Il canale Youtube ➤➤➤ https://www.youtube.com/c/RiccardoDalFerro  Entra nella Community ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer  La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz  Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ http://bit.ly/DailySpoty  Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/x4ZhQZ4E  Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/  Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/  INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer  INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito  TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram  FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb   LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14  -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/  -------------------------------------------------------------------------------------------- La sigla è stata prodotta da Freaknchic: https://www.freaknchic.it/  La voce è della divina Romina Falconi, la produzione del divino Immanuel Casto.  A cura di Stefano Maggiore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Storia d'Italia
L'occhio del ciclone (630-634), ep. 126

Storia d'Italia

Play Episode Listen Later Dec 12, 2022 56:33


La grande guerra romano-persiana che era durata un'intera generazione: 28 lunghi anni in cui tutto era stato sconvolto dalle armi.Eppure, nel momento del trionfo e della liberazione, una nuova tempesta si allunga sul mediterraneo. Nessuno poteva saperlo, ma presto avrebbe coperto tutto il mondo come era stato organizzato sin dal primo secolo a.C. Da allora c'erano state nel vicino oriente due grandi luci che illuminavano l'universo dell'antichità: l'occidente romano e l'oriente persiano. Ma ora una supernova era sul punto di esplodere e oscurare con la sua terribile, fulgida luminosità l'ormai fioca luce dei due alberi di Valinor.Prima però che il vento si levi a spazzare via le ultime vestigia dell'antichità, quel mondo avrebbe avuto la sua ultima estate indiana, le ultime ore di caldo prima del freddo dell'inverno. Quasi a voler essere gentile con una generazione che aveva tanto sofferto, il fato decise di dargli qualche anno per accarezzare l'ebrezza della pace che non avevano mai conosciuto, per prendere l'ultimo respiro prima del tuffo nel mare dell'ignoto.---Nell'immagine: la porta d'oro di Gerusalemme, che da sulla spianata delle Moschee: chiusa sin dal XVI secolo.---PER ACQUISTARE "IL MIGLIOR NEMICO DI ROMA":- Amazon (link affiliato): https://amzn.to/3DG9FG5- IBS: https://www.ibs.it/miglior-nemico-di-roma-storia-libro-marco-cappelli/e/9788828210085- Feltrinelli: https://www.lafeltrinelli.it/miglior-nemico-di-roma-storia-libro-marco-cappelli/e/9788828210085- Mondadori: https://www.mondadoristore.it/miglior-nemico-Roma-Storia-Marco-Cappelli/eai978882821008/---Ti piace il podcast? Sostienilo, accedendo all'episodio premium, al canale su telegram, alla citazione nel podcast, alle première degli episodi e molto altro ancora:Patreon: https://www.patreon.com/italiastoria Tipeee: https://it.tipeee.com/storia-ditaliaPer una donazione: https://italiastoria.com/come-sostenere-il-podcast/---►Informazioni sui miei libri "Per un pugno di barbari" e "Il miglior nemico di Roma":https://italiastoria.com/libro/►Registrarsi alla mia mailing list:https://italiastoria.com/mailing-list/►Trascrizioni episodi, mappe, recensioni, genealogie:https://italiastoria.com/►FacebookPagina: https://www.facebook.com/italiastoriaGruppo: https://www.facebook.com/groups/italiastoria►Instagramhttps://www.instagram.com/italiastoria/►Twitterhttps://twitter.com/ItaliaStoria►YouTube:https://www.youtube.com/channel/UCzPIENUr6-S0UMJzREn9U5Q►Canale Discord:https://discord.gg/cyjbMJe3Qk►Contattami per commenti, idee e proposte di collaborazione: info@italiastoria.com---Musiche di Riccardo Santatohttps://www.youtube.com/user/sanric77---Livello Giuseppe Verdi: Massimiliano PastoreLivello Dante Alighieri: Musu Meci, Manuel Marchio, Mauro, Marco il Nero, Massimo Ciampiconi, Mike Lombardi, David l'Apostata, Luca Baccaro, Guglielmo de Martino. Livello Leonardo da Vinci: Paolo, Pablo, i due Jacopo, Riccardo, Frazemo, Enrico, Alberto, Davide, Andrea Vovola e D'agostini, Settimio, Giovanni, Cesare, Francesco Favazza e Cateni, Jerome, Diego, Alanchik, Flavio, Edoardo Vaquer e De Natale, Stefano, Luca da Milano e Luca Lanotte, Arianna, Mariateresa, John, Fasdev, Norman, Claudio, Marko, Barbaking, Alfredo, Manuel, Lorenzo, Corrado, Piernicola, Totila, Vito, Tascio, InSpaten, Carlo, Daniele, Matteo, Luigi e Pietro. Livello Galileo Galilei: Davide, Francesco, Jacopo T., Riccardo, Stefano, Roger, Anna, Pierangelo, Luigi, Antonio, Giulia, Ezra, Andrea, Paola, Daniele, Mariano, Francesca, Gabriella, Alessio, Giovanni, Alessandro, Valerio, Angelo, Alberto, Viviana, Riccardo, Giorgio, Francesco G., Francesco B., Emanuele, Giacomo, Francesco M, Giacomo, Martina, Yuri, Lorenzo, Jamie, Gianluca, Danilo, Echtelion, Matteo, Valerio P., Guglielmo, Michele, Massimo, Tommaso J, e Francesco C., Stefano, Giulio S., Davide P., Elisabetta C., Don Fabrizio, Massimo S., Luca F, Luca M., Dario P, Venus Schiavonia, Annalaura B., Marcus Walker, Michael Kain, Nicola De Gasperi, Pietro Sancassani, Andrea Silimbani, Anna, Marco M., Danilo R., Luca B., Paola C., Francesco C., Stefano S., Nicola L., Enrico C., Andrea F., Remo A., PortaKiTeppare, Lapo S., Mauro, Paolo G., Gaetano R., Matteo D., Lorenzino, Gabriele B., Michele P., Valerio M.Grazie anche a tutti i miei sostenitori al livello Marco Polo!

il posto delle parole
Andrea Nicastro "L'assedio"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 9, 2022 23:15


Andrea Nicastro"L'assedio"Solferino Librihttps://www.solferinolibri.it/In un inverno del XXI secolo, quattrocentocinquantamila abitanti di una moderna città europea scoprono che la guerra esiste anche fuori dalle serie di Netflix e assomiglia ancora a quelle del Medioevo. Una violenza inattesa e spietata taglia viveri, acqua, luce, riscaldamento, Internet, telefonini e, ovviamente, uccide. C'è chi scappa, chi resta, chi combatte e chi muore, ma tutti vengono cambiati, nel profondo e per sempre. È il romanzo vero di Mariupol, la città simbolo della resistenza ucraina, raccontato da chi l'ha vissuto. Andrea Nicastro mette in scena personaggi emblematici di entrambe le parti in guerra, le loro vicende si incrociano tra le rovine della città assediata dai russi in un crescendo di distruzione che è psicologica, morale e fisica assieme. Storie vere condivise dall'autore nei giorni dell'assedio, ma anche tratte da diari inediti, interviste, incontri con i sopravvissuti che si trasformano in racconto corale. Nelle pagine si susseguono il fragore delle bombe, l'attesa nei rifugi, l'abbrutimento dei combattimenti, la vitalità come la generosità che permettono di sopravvivere. Un libro che parla dell'orrore senza tempo della guerra e porta alla luce il carattere di un'umanità costretta nell'avversità estrema a scoprirsi codarda e coraggiosa, immorale ed eroica.Andrea Nicastro, inviato speciale del «Corriere della Sera», ha raccontato guerre in Kosovo, Cecenia, Afghanistan, Iraq, Ucraina, crisi e colpi di Stato in Russia, Iran, Libano e Turchia, la tratta dei migranti e il traffico d'organi internazionale. Ha pubblicato Nassiriya, bugie tra pace e guerra (Ed. Riuniti 2006) e Gli Altri siamo noi. Perché tradire l'Occidente scatena il Jihad (Rubbettino 2021). Con Francesca Mineo nel 2019 ha portato in teatro Gli Altri. Storie di burqa, amore e rabbia nel secolo del jihad.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Alessandro Barbero Podcast - La Storia
Aimone di Challant - Alessandro Barbero (Vercelli, 24 Novembre 2022)

Alessandro Barbero Podcast - La Storia

Play Episode Listen Later Dec 5, 2022 41:02


Alessandro Barbero discute sulla figura di Aimone di Challant, Vescovo della Diocesi eusebiana dal 1273 al 1303.Trent'anni cruciali anche per la città e non solo: siamo in pieno conflitto tra Tizzoni ed Avogadro, ghibellini e guelfi ed ai confini del Vercellese emerge la figura del Marchese del Monferrato, che avrà potere anche su Milano. Evento "Congresso Storico della Società Storica Vercellese" avvenuto al Teatro Civico di Vercelli.Crediti: VercelliOggi.it Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=0FIe1kGgWxo Si ringrazia la redazione di VercelliOggi per la cortese concessione. --- // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: flamsteed46[@]gmail[dot]com

il posto delle parole
Giorgio Ieranò "Festival del Classico" Circolo dei Lettori

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 29, 2022 22:37


Giorgio Ieranò"Festival del Classico"Circolo dei Lettori, Torinohttps://festivaldelclassico.it/Cosa manca al nostro tempo dell'effimero?Forse un paradigma interpretativo, ancorato alla memoria del passato ma capace di orientare il futuro. Perché la storia non è un fluire incessante: se si trovano adeguati strumenti di lettura, noteremo l'esistenza di avvenimenti che offrono occasioni per riflettere sulla vita collettiva.La cassetta degli attrezzi la mettono a disposizione i classici, libri che non offrono soluzioni semplificate, ma ripropongono antichi dilemmi, non presentano un'immagine unilaterale ed edulcorata dell'uomo e del mondo, ma danno da pensare.Da questa idea nasce il Festival del Classico, lezioni, dialoghi, letture, dispute dialettiche, presentazione di libri, spettacoli teatrali, alimentati dalle parole della letteratura e della filosofia, sullo sfondo della storia.presidente onorario Luciano Canforacuratore Ugo CardinaleIl Festival del Classico è un progetto di Fondazione Circolo dei lettori.Giovedì 1° dicembre, ore 21:00L'utopia del non lavororeading con Anna Bonaiutointroduce Giorgio Ieranò // grecistaal pianoforte Elena TirritoL'età dell'oro è l'epoca felice in cui l'umanità non era costretta a lavorare per vivere: tutto si offriva spontaneamente all'uomo, il mondo era per sua natura regolato e perfetto. Poi l'armonia si è infranta e gli autori antichi hanno raccontato in vario modo il declino dell'umanità e la nostalgia del paradiso perduto: Ovidio, per esempio, all'inizio delle Metamorfosi, ha dipinto un grande affresco sull'avvicendarsi delle età dell'uomo, mentre Seneca, nella Medea, ha legato la fine della felicità primordiale al varo della prima nave e alla proto-globalizzazione provocata dalla marineria. L'età dell'oro ha così potuto trovare il suo posto solo fuori dalla storia: dal favoloso regno dei Feaci cantato già da Omero fino al Paese di Cuccagna vagheggiato nel Medioevo.Prenota il tuo posto. https://www.vivaticket.com/it/ticket/lutopia-del-non-lavoro/196877IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Alessandro Barbero Podcast - La Storia
Mosca è la "terza Roma" - Alessandro Barbero

Alessandro Barbero Podcast - La Storia

Play Episode Listen Later Nov 29, 2022 17:19


Alessandro Barbero racconta la fine dell'Impero Romano con un inusuale aneddoto. Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=Ezq62l51Elg --- // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: flamsteed46[@]gmail[dot]com

Storia d'Italia
Il trionfo di Eraclio (628-630), ep. 125

Storia d'Italia

Play Episode Listen Later Nov 28, 2022 61:06


Una massima celebre di Karl von Klausewitz è che la guerra è la prosecuzione della politica con altri mezzi. Arrivati però al termine di una guerra, spesso anche l'inverso è valido: la politica è una prosecuzione della guerra con altri mezzi. Vediamo come Eraclio se la cava al tavolo della pace.---PER ACQUISTARE "IL MIGLIOR NEMICO DI ROMA":- Amazon (link affiliato): https://amzn.to/3DG9FG5- IBS: https://www.ibs.it/miglior-nemico-di-roma-storia-libro-marco-cappelli/e/9788828210085- Feltrinelli: https://www.lafeltrinelli.it/miglior-nemico-di-roma-storia-libro-marco-cappelli/e/9788828210085- Mondadori: https://www.mondadoristore.it/miglior-nemico-Roma-Storia-Marco-Cappelli/eai978882821008/---Ti piace il podcast? Sostienilo, accedendo all'episodio premium, al canale su telegram, alla citazione nel podcast, alle première degli episodi e molto altro ancora:Patreon: https://www.patreon.com/italiastoria Tipeee: https://it.tipeee.com/storia-ditaliaPer una donazione: https://italiastoria.com/come-sostenere-il-podcast/---►Informazioni sul mio libro "Per un pugno di barbari":https://italiastoria.com/libro/►Registrarsi alla mia mailing list:https://italiastoria.com/mailing-list/►Trascrizioni episodi, mappe, recensioni, genealogie:https://italiastoria.com/►FacebookPagina: https://www.facebook.com/italiastoriaGruppo: https://www.facebook.com/groups/italiastoria►Instagramhttps://www.instagram.com/italiastoria/►Twitterhttps://twitter.com/ItaliaStoria►YouTube:https://www.youtube.com/channel/UCzPIENUr6-S0UMJzREn9U5Q►Canale Discord:https://discord.gg/cyjbMJe3Qk►Contattami per commenti, idee e proposte di collaborazione: info@italiastoria.com---Musiche di Riccardo Santatohttps://www.youtube.com/user/sanric77---Livello Giuseppe Verdi: Massimiliano PastoreLivello Dante Alighieri: Musu Meci, Manuel Marchio, Mauro, Marco il Nero, Massimo Ciampiconi, Mike Lombardi, David l'Apostata, Luca Baccaro. Musu Meci, Manuel Marchio, Mauro Samarati, Marco il Nero, Massimo Ciampiconi, Mike Lombardi, David l'Apostata, Luca Baccaro e Gugliemo de martino! Grazie anche ai Leonardo da Vinci: Paolo, Pablo, Simone, i due Jacopo, Riccardo, Frazemo, Enrico, Alberto, Davide, Andrea Vovola e D'agostini, Settimio, Giovanni, Cesare, Francesco Favazza e Cateni, Jerome, Diego, Alanchik, Flavio, Edoardo Vaquer e De Natale, Stefano, Luca, Arianna, Mariateresa, John, Fasdev, Norman, Claudio, Marko, Barbaking, Alfredo, Manuel, Lorenzo, Corrado, Piernicola, Totila, Vito, Tascio, InSpaten, Carlo, Daniele, Matteo, Luigi e Simone!Grazie anche a tutti i miei sostenitori al livello Marco Polo e Galileo Galilei!---Musiche di Riccardo Santato

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#168 Dante Uomo – ExtraBarbero (Rinascimento Culturale, Chiari 2022)

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Nov 27, 2022 72:44


Il professor Barbero ospite dell'Associazione Rinascimento Culturale racconta di Dante come uomo medievale. Registrato a Chiari (BS) durante la nona edizione del Festival Rinascimento Culturale.Registrazione Originale: https://www.youtube.com/watch?v=V0lmfVRhWZwRinascimento Culturale: https://www.youtube.com/@RinascimentoCulturaleCommunity Podcast: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
#168 Dante Uomo – ExtraBarbero (Rinascimento Culturale, Chiari 2022)

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Nov 27, 2022 72:44


Il professor Barbero ospite dell'Associazione Rinascimento Culturale racconta di Dante come uomo medievale. Registrato a Chiari (BS) durante la nona edizione del Festival Rinascimento Culturale.Registrazione Originale: https://www.youtube.com/watch?v=V0lmfVRhWZwRinascimento Culturale: https://www.youtube.com/@RinascimentoCulturaleCommunity Podcast: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)

il posto delle parole
Lucia Tancredi "Jacopa dei Settesoli"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 26, 2022 32:15


Lucia Tancredi"Jacopa dei Settesoli"La ricca amica di FrancescoCittà Nuova Editricehttps://www.cittanuova.it/Nella ricostruzione, tra vero storico e verosimile letterario, di un Medioevo cortese, devoto al servizio d'amore come itinerario per giungere a Dio, Jacopa dei Settesoli non è solo l'amica e la protettrice di Francesco, ma una delle declinazioni del femminile sacro. La giovane matrona romana dalle trecce bionde, ricchissima e padrona del suo destino, stabilisce con Francesco un'intesa in cui l'amore è accettazione e valorizzazione della reciproca alterità come complemento e bene spirituale. La coralità dei Fratelli e delle Sorelle, un Oriente molto prossimo nei suoi scontri e nei suoi incanti, la difficile e controversa eredità di Francesco sono il contesto in cui si individua e si riscatta la figura di Jacopa, nella luminosa e coraggiosa fedeltà a se stessa, pur nell'esperienza di una vicenda d'amore straordinaria e assoluta.Lucia Tancredi è nata a San Marco in Lamis. Vive a Macerata dove insegnaLetteratura. Ha raccontato per Città Nuova due mistiche: “Io Monica, Le confessioni dellamadre di Agostino” e “Ildegarda”. Appassionata delle vite degli altri, per la casa editrice evha scritto i romanzi: “Côté Bach”, “La vita privata di Giulia Schucht”, “L'otto”. Ha pubblicatoracconti di viaggio e spaesamento dedicati alla Marca Maceratese, al Gargano, alloSferisterio di Macerata.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Bestiario politico
Ep. 14 | Bestiario d'amore

Bestiario politico

Play Episode Listen Later Nov 23, 2022 28:39


di Gianluca Briguglia | In questo episodio il nostro Bestiario Politico si trasforma letteralmente in un Bestiario d'Amore, come il titolo di una famosa opera medievale in cui curiose allegorie riprese dal mondo animale indagano la natura spirituale e fisica dell'amore. Gianluca Briguglia ci racconta di come veniva percepito nel medioevo il sentimento amoroso, tanto potente da sconvolgere persino un re del calibro di Alessandro Magno.

Alessandro Barbero Podcast - La Storia
Le abitudini alimentari dell'Ottocento - Alessandro Barbero

Alessandro Barbero Podcast - La Storia

Play Episode Listen Later Nov 22, 2022 52:36


Alessandro Barbero racconta della cucina medievale e di come si siano evoluti gli orari dei pasti dal Medioevo ad oggi: anche questa è Storia! Incontro avvenuto presso Palazzo Ducale, 2019. Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=aJ2cQc8EZmQ--- // Disclaimer //Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi.Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: flamsteed46[@]gmail[dot]com

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#067 La rivolta dei contadini inglesi del 1381 – Le rivolte popolari nel Medioevo – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2019)

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Nov 20, 2022 68:03


«Alla fine del Medioevo la servitù della gleba era scomparsa dappertutto in Europa; tranne in Inghilterra. Lì la maggior parte dei contadini erano legati per nascita a un lord o a un monastero, e non potevano cambiare vita senza il permesso del padrone. Qualcuno dei loro parroci predicava che questo non era giusto, che tutti gli uomini sono stati creati uguali, e che al tempo di Adamo ed Eva non esistevano né servi né gentiluomini. E così, i contadini di tutta l'Inghilterra si misero in marcia verso Londra, per andare dal re e costringerlo ad abolire la servitù, e a dichiarare che sul suolo inglese tutti gli uomini erano liberi e uguali.» (festivaldellamente.it)Dal Festival della Mente 2019 di Sarzana, il prof. Barbero racconta La rivolta dei contadini inglesi del 1381 per il ciclo “Le rivolte popolari nel Medioevo”.Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=jjJtrdoSMwkCommunity & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
#067 La rivolta dei contadini inglesi del 1381 – Le rivolte popolari nel Medioevo – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2019)

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Nov 20, 2022 68:03


«Alla fine del Medioevo la servitù della gleba era scomparsa dappertutto in Europa; tranne in Inghilterra. Lì la maggior parte dei contadini erano legati per nascita a un lord o a un monastero, e non potevano cambiare vita senza il permesso del padrone. Qualcuno dei loro parroci predicava che questo non era giusto, che tutti gli uomini sono stati creati uguali, e che al tempo di Adamo ed Eva non esistevano né servi né gentiluomini. E così, i contadini di tutta l'Inghilterra si misero in marcia verso Londra, per andare dal re e costringerlo ad abolire la servitù, e a dichiarare che sul suolo inglese tutti gli uomini erano liberi e uguali.» (festivaldellamente.it)Dal Festival della Mente 2019 di Sarzana, il prof. Barbero racconta La rivolta dei contadini inglesi del 1381 per il ciclo “Le rivolte popolari nel Medioevo”.Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=jjJtrdoSMwkCommunity & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Alessandro Barbero Podcast - La Storia
Le tasse nel Medioevo - Alessandro Barbero (Alessandria, 2022)

Alessandro Barbero Podcast - La Storia

Play Episode Listen Later Nov 16, 2022 64:11


Alessandro Barbero è ospite di Associazione Cultura e Sviluppo ad Alessandria per parlare dell'editoria nel mondo medievale e argomenti affini. Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=cOOKMbT6osY --- // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: flamsteed46[@]gmail[dot]com

Storia d'Italia
L'archeogenetica, con Guido Alberto Gnecchi Ruscone. Ep. 124, speciale

Storia d'Italia

Play Episode Listen Later Nov 14, 2022 90:10


In questa puntata, come preannunciato, affronteremo un argomento che è la vera frontiera della ricerca storico-archeologica contemporanea. Il nostro ospite è Guido Alberto Gnecchi Ruscone, ricercatore del Max Planck institute di Lipsia, nel dipartimento di archeogenetica guidato da Svante Pääbo, novello nobel per la Medicina e uno dei pionieri dello studio del DNA antico. Con Gnecchi Ruscone, autore di un importante paper sull'origine degli Avari, esploreremo le basi scientifiche delle nuove scoperte sul DNA antico e parleremo di alcuni esempi di ricerca, dal rivoluzionario paper che ha stabilito un link tra il cimitero longobardo di Collegno e un cimitero longobardo in Pannonia, passando per una ricerca che ha evidenziato la composizione genetica della popolazione romana attraverso diversi millenni di storia, per finire appunto sull'origine degli Avari. ---Canale YouTube del progetto HistoGenes:https://www.youtube.com/watch?v=myla0_cCEWU---PER PRENOTARE "IL MIGLIOR NEMICO DI ROMA":- Amazon (link affiliato): https://amzn.to/3DG9FG5- IBS: https://www.ibs.it/miglior-nemico-di-roma-storia-libro-marco-cappelli/e/9788828210085- Feltrinelli: https://www.lafeltrinelli.it/miglior-nemico-di-roma-storia-libro-marco-cappelli/e/9788828210085- Mondadori: https://www.mondadoristore.it/miglior-nemico-Roma-Storia-Marco-Cappelli/eai978882821008/---Ti piace il podcast? Sostienilo, accedendo all'episodio premium, al canale su telegram, alla citazione nel podcast, alle première degli episodi e molto altro ancora:Patreon: https://www.patreon.com/italiastoria Tipeee: https://it.tipeee.com/storia-ditaliaPer una donazione: https://italiastoria.com/come-sostenere-il-podcast/---►Informazioni sul mio libro "Per un pugno di barbari":https://italiastoria.com/libro/►Registrarsi alla mia mailing list:https://italiastoria.com/mailing-list/►Trascrizioni episodi, mappe, recensioni, genealogie:https://italiastoria.com/►FacebookPagina: https://www.facebook.com/italiastoriaGruppo: https://www.facebook.com/groups/italiastoria►Instagramhttps://www.instagram.com/italiastoria/►Twitterhttps://twitter.com/ItaliaStoria►YouTube:https://www.youtube.com/channel/UCzPIENUr6-S0UMJzREn9U5Q►Canale Discord:https://discord.gg/cyjbMJe3Qk►Contattami per commenti, idee e proposte di collaborazione: info@italiastoria.com---Musiche di Riccardo Santatohttps://www.youtube.com/user/sanric77---Livello Giuseppe Verdi: Massimiliano PastoreLivello Dante Alighieri: Musu Meci, Manuel Marchio, Mauro, Marco il Nero, Massimo Ciampiconi, Mike Lombardi, David l'Apostata, Luca Baccaro. Livello Leonardo da Vinci: Paolo, Pablo, Simone, i due Jacopo, Riccardo, Frazemo, Enrico, Alberto, Davide, Andrea Vovola e D'agostini, Settimio, Giovanni, Cesare, Francesco Favazza e Cateni, Jerome, Diego, Alanchik, Flavio, Edoardo Vaquer e De Natale, Stefano, Luca, Arianna, Mariateresa, John, Fasdev, Norman, Claudio, Marko, Barbaking, Alfredo, Manuel, Lorenzo, Corrado e Piernicola. Livello Galileo Galilei: Davide, Francesco, Jacopo T., Riccardo, Stefano, Roger, Anna, Pierangelo, Luigi, Antonio, Giulia, Ezra, Andrea, Paola, Daniele, Mariano, Francesca, Gabriella, Alessio, Giovanni, Alessandro, Valerio, Angelo, Alberto, Viviana, Riccardo, Giorgio, Francesco G., Francesco B., Emanuele, Giacomo, Francesco M, Giacomo, Martina, Yuri, Lorenzo, Jamie, Gianluca, Danilo, Echtelion, Matteo, Valerio P., Guglielmo, Michele, Massimo, Tommaso J, e Francesco C., Stefano, Giulio S., Davide P., Elisabetta C., Don Fabrizio, Massimo S., Luca F, Luca M., Dario P, Venus Schiavonia, Annalaura B., Marcus Walker, Michael Kain, Nicola De Gasperi, Pietro Sancassani, Andrea Silimbani, Anna, Marco M., Danilo R., Luca B., Paola C., Francesco C., Stefano S., Nicola L., Enrico C., Andrea F., Remo A., PortaKiTeppare, Lapo S., Mauro, Paolo G., Gaetano R., Matteo D., Lorenzino, Gabriele B., Michele P., Valerio M.Grazie anche a tutti i miei sostenitori al livello Marco Polo!---Musiche di Riccardo Santato

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#167 I Fratelli Giunti – BarberoTalk (Cultura e Sviluppo, Alessandria 2022)

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Nov 13, 2022 73:16


Il professor Barbero è ospite dell'Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria, dove presenta il libro “Inventare i libri. L'avventura di Filippo e Lucantonio Giunti, pionieri dell'editoria moderna”, edito da Giunti.Registrazione Originale: https://www.youtube.com/watch?v=cOOKMbT6osYCommunity Podcast: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
#167 I Fratelli Giunti – BarberoTalk (Cultura e Sviluppo, Alessandria 2022)

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Nov 13, 2022 73:16


Il professor Barbero è ospite dell'Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria, dove presenta il libro “Inventare i libri. L'avventura di Filippo e Lucantonio Giunti, pionieri dell'editoria moderna”, edito da Giunti.Registrazione Originale: https://www.youtube.com/watch?v=cOOKMbT6osYCommunity Podcast: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)

Alessandro Barbero Podcast - La Storia
La Monetazione - Alessandro Barbero

Alessandro Barbero Podcast - La Storia

Play Episode Listen Later Nov 10, 2022 63:52


Alessandro Barbero discute di Costantino con particolare accento sull'economia e la monetazione. Per monetazione di Costantino e dei Costantinidi si intende l'insieme delle monete emesse dalle zecche romane, che inizia quando Costantino I rimase unico Augusto , fino alla morte di Giuliano e che vide la fine della dinastia costantiniana. Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=hbzo7qmQ6_g --- // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: flamsteed46[@]gmail[dot]com

MONDOSERIE. Il podcast
The girl from the other side, fiaba al confine tra notte e giorno | Fumetto

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Nov 8, 2022 8:53


Puntata a cura di Untimoteo. «Questa è la favola dell'oscura creatura e della bambina, che indugiano sul calar della sera, al confine tra il giorno e la notte». Con queste parole Nagabe presenta al mondo The Girl From The Other Side, manga composto da 53 capitoli pubblicati in Italia in 11 volumi a partire dal 2019. L'opera ha il sapore di un classico, presentando sotto le mentite spoglie di una tenera fiaba nera una riflessione dolorosa sulla perdita dei sentimenti e dell'umanità. Un grido disperato, che riflette il senso di incompletezza dei tempi che viviamo.“Fumetto” è il formato del podcast di Mondoserie dedicato al mondo dei fumetti. Dai grandi classici alle opere più recenti. Italiani, orientali, occidentali.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/

Quilisma
L'idea del Medioevo

Quilisma

Play Episode Listen Later Nov 6, 2022 21:00


Alessandro Barbero Podcast - La Storia
I Promessi Sposi - Alessandro Barbero (CasaLaterza, 2022)

Alessandro Barbero Podcast - La Storia

Play Episode Listen Later Nov 4, 2022 61:25


Alessandro Barbero è ospite di CasaLaterza online per discutere con lo scrittore Roberto Bizzocchi, autore di "Romanzo popolare. Come i Promessi sposi hanno fatto l'Italia". Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=b_Hrdmnzq04 Libro "Romanzo popolare. Come i Promessi sposi hanno fatto l'Italia": https://amzn.to/3UnWtuR --- // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: flamsteed46[@]gmail[dot]com

il posto delle parole
Nicoletta Bortolotti "Un giorno una donna"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 4, 2022 19:29


Nicoletta Bortolotti"Un giorno una donna"Harper Collinshttps://www.harpercollins.it/Ha detto che uomini e donne sono uguali e che “una donna intelligente riesce a far di tutto e anzi gli uomini sarebbero molto irritati se una donna ne sapesse più di loro”. Ha detto che bisogna fare studiare le bambine e se solo le donne avessero fatto i libri... Ha detto che le donne non provano piacere a essere stuprate, come molti credono, ma subiscono un dolore senza pari. Lo ha detto un giorno in cui Parigi era un tempo più che un luogo, e l'anno 1405 era un luogo più che un tempo. Lo ha detto nel Medioevo insanguinato dalla Guerra dei cent'anni tra Francia e Inghilterra.Davanti a tutta la corte francese, a re e nobili. Christine de Pizan, nata in Italia, prima storica donna, prima editor, poetessa e scrittrice. Donna. Nicoletta Bortolotti ricostruisce la sua vita, che, dopo un'infanzia meravigliosa al seguito del padre divenuto astronomo reale a Parigi, fu colpita da lutti e rovesci che la lasciarono, giovanissima, vedova e madre. Il risultato è un libro meraviglioso che da un lato sembra provenire dal passato, a partire dalla forma epistolare scelta, che tanti capolavori ha regalato alla letteratura, e che qui si incarna nelle lettere tra una madre e una figlia. E dall'altro è assolutamente moderno. Perché molte delle conquiste sognate da Christine si sono verificate solo in anni recenti, e altre si stanno verificando adesso, o devono ancora farlo.Con Un giorno e una donna Nicoletta Bortolotti ha scritto un romanzo importante, che è al tempo stesso un'opera di grande valore letterario in grado di far rivivere le passioni e i sentimenti di un'epoca, un'opera di grande valore storico nella ricostruzione perfetta, per quanto immersa nell'immaginazione romanzesca, della vita e dell'opera di Christine de Pizan, e di valore etico, perché l'esempio di Christine possa servire da guida in questi anni non sempre facili.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Italian Time Zone - Learn Italian with history
S3_E12_Perugia e il gusto della storia. Italiano, Luisa Spagnoli e Medioevo - in viaggio con Agus

Italian Time Zone - Learn Italian with history

Play Episode Listen Later Nov 3, 2022 35:23


Perugia. Una città cosmopolita che ci porta in un viaggio ricco di gusto, di storia e di lingua italiana. Dalla Guerra del Sale nel 1500 alla nascita del Bacio Perugina agli aperitivi tra studenti internazionali che studiano italiano nel cuore dell'Italia. Questa città continua ad essere un piccolo cosmo tra le colline della regione Umbria, un centro di cultura e innovazione che ha visto crescere una donna imprenditrice, una pioniera dei diritti del lavoro e dell'attenzione all'ambiente: Luisa Spagnoli.Ascolta il podcast per ascoltare tutte queste storie e sognare ad occhi aperti. Leggi qui per le risorse:Segui Agus @italianooggiFREE DOWNLOAD - Attività didattica su Luisa Spagnoli: https://piudonne.files.wordpress.com/2021/01/luisa-spagnoli-sargentini.pdfJOIN THE MEMBERSHIP and learn with history: https://www.italiantimezone.com/memberships-italian-explorerPODCAST sui BACI PERUGINA: https://www.spreaker.com/show/baci-su-baci_1

Storia d'Italia
Sotto il cielo di Ninive (626-628), ep. 123

Storia d'Italia

Play Episode Listen Later Oct 31, 2022 54:52


Questo secolo di narrazione, lo ricorderete, è iniziato con un avvenimento traumatico: la ribellione di Phocas che portò alla morte di Maurizio, e dei suoi figli maschi. Da allora, da ben un quarto di secolo, la guerra ha consumato i grandi imperi della tarda antichità: quello romano e quello persiano. In tutto questo, gli imperi sono ormai giunti all'ultima fase della lotta: hanno consumato le ricchezze accumulate in generazioni. I sovrani sanno ormai che il loro destino è legato al successo. Non si fermeranno di fronte a nulla pur di raggiungerlo, e lo scontro finale avverrà nei pressi di una delle grandi capitali imperiali dell'antichità: Ninive. ---PER PRENOTARE "IL MIGLIOR NEMICO DI ROMA":- Amazon (link affiliato): https://amzn.to/3DG9FG5- IBS: https://www.ibs.it/miglior-nemico-di-roma-storia-libro-marco-cappelli/e/9788828210085- Feltrinelli: https://www.lafeltrinelli.it/miglior-nemico-di-roma-storia-libro-marco-cappelli/e/9788828210085- Mondadori: https://www.mondadoristore.it/miglior-nemico-Roma-Storia-Marco-Cappelli/eai978882821008/---Ti piace il podcast? Sostienilo, accedendo all'episodio premium, al canale su telegram, alla citazione nel podcast, alle première degli episodi e molto altro ancora:Patreon: https://www.patreon.com/italiastoria Tipeee: https://it.tipeee.com/storia-ditaliaPer una donazione: https://italiastoria.com/come-sostenere-il-podcast/---►Informazioni sul mio libro "Per un pugno di barbari":https://italiastoria.com/libro/►Registrarsi alla mia mailing list:https://italiastoria.com/mailing-list/►Trascrizioni episodi, mappe, recensioni, genealogie:https://italiastoria.com/►FacebookPagina: https://www.facebook.com/italiastoriaGruppo: https://www.facebook.com/groups/italiastoria►Instagramhttps://www.instagram.com/italiastoria/►Twitterhttps://twitter.com/ItaliaStoria►YouTube:https://www.youtube.com/channel/UCzPIENUr6-S0UMJzREn9U5Q►Canale Discord:https://discord.gg/cyjbMJe3Qk►Contattami per commenti, idee e proposte di collaborazione: info@italiastoria.com---Musiche di Riccardo Santatohttps://www.youtube.com/user/sanric77---Livello Giuseppe Verdi: Massimiliano PastoreLivello Dante Alighieri: Musu Meci, Manuel Marchio, Mauro, Marco il Nero, Massimo Ciampiconi, Mike Lombardi, David l'Apostata, Luca Baccaro. Livello Leonardo da Vinci: Paolo, Pablo, Simone, i due Jacopo, Riccardo, Frazemo, Enrico, Alberto, Davide, Andrea Vovola e D'agostini, Settimio, Giovanni, Cesare, Francesco Favazza e Cateni, Jerome, Diego, Alanchik, Flavio, Edoardo Vaquer e De Natale, Stefano, Luca, Arianna, Mariateresa, John, Fasdev, Norman, Claudio, Marko, Barbaking, Alfredo, Manuel, Lorenzo, Corrado e Piernicola. Livello Galileo Galilei: Davide, Francesco, Jacopo T., Riccardo, Stefano, Roger, Anna, Pierangelo, Luigi, Antonio, Giulia, Ezra, Andrea, Paola, Daniele, Mariano, Francesca, Gabriella, Alessio, Giovanni, Alessandro, Valerio, Angelo, Alberto, Viviana, Riccardo, Giorgio, Francesco G., Francesco B., Emanuele, Giacomo, Francesco M, Giacomo, Martina, Yuri, Lorenzo, Jamie, Gianluca, Danilo, Echtelion, Matteo, Valerio P., Guglielmo, Michele, Massimo, Tommaso J, e Francesco C., Stefano, Giulio S., Davide P., Elisabetta C., Don Fabrizio, Massimo S., Luca F, Luca M., Dario P, Venus Schiavonia, Annalaura B., Marcus Walker, Michael Kain, Nicola De Gasperi, Pietro Sancassani, Andrea Silimbani, Anna, Marco M., Danilo R., Luca B., Paola C., Francesco C., Stefano S., Nicola L., Enrico C., Andrea F., Remo A., PortaKiTeppare, Lapo S., Mauro, Paolo G., Gaetano R., Matteo D., Lorenzino, Gabriele B., Michele P., Valerio M.Grazie anche a tutti i miei sostenitori al livello Marco Polo!---Musiche di Riccardo Santato

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#166 Dialogo sulla Storia – BarberoTalk (Dialoghi Festival, Palmanova 2022)

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Oct 30, 2022 56:58


Il professor Barbero e il professor Andrea Zannini, docente di storia contemporanea all'Università degli Studi di Udine, dialogano su una ricca varietà di argomenti, dalla scrittura alla minaccia nucleare. La conferenza è parte di Dialoghi Festival Itinerante, per l'occasione al Teatro di Palmanova. Al termine della conferenza il professore è stato insignito del Premio alla Carriera da parte del Festival (visibile nella registrazione originale).Registrazione Originale (Dialoghi): https://www.youtube.com/watch?v=BCFCyBpra-IDialoghi festival itinerante: https://dialoghi.euCommunity Podcast: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
#166 Dialogo sulla Storia – BarberoTalk (Dialoghi Festival, Palmanova 2022)

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Oct 30, 2022 56:58


Il professor Barbero e il professor Andrea Zannini, docente di storia contemporanea all'Università degli Studi di Udine, dialogano su una ricca varietà di argomenti, dalla scrittura alla minaccia nucleare. La conferenza è parte di Dialoghi Festival Itinerante, per l'occasione al Teatro di Palmanova. Al termine della conferenza il professore è stato insignito del Premio alla Carriera da parte del Festival (visibile nella registrazione originale).Registrazione Originale (Dialoghi): https://www.youtube.com/watch?v=BCFCyBpra-IDialoghi festival itinerante: https://dialoghi.euCommunity Podcast: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)

Bestiario politico
Ep. 13 | Boncompagno da Signa

Bestiario politico

Play Episode Listen Later Oct 24, 2022 27:34


di Gianluca Briguglia | La terza stagione di Bestiario Politico comincia con un personaggio alquanto bizzarro, Boncompagno da Signa. Presuntuoso, arrogante, egocentrico, tanto che si permetteva addirittura di parlare male di Cicerone, ma con uno smisurato talento nel parlare e nello scrivere.Gianluca Briguglia ci racconta della sua importanza come maestro di retorica e della sua abilità nello scrivere i documenti più importanti, ma soffermandosi anche su aneddoti divertenti come i terribili scherzi in grado di trarre in inganno anche i suoi più illustri colleghi.

il posto delle parole
Fulvia Viola Barbero "Diodata Saluzzo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 23, 2022 26:36


Fulvia Viola Barbero"Diodata Saluzzo"Poetessa e scrittriceFusta Editorehttps://www.fustaeditore.it/Da questo racconto di verità e di fantasia dedicato a Diodata Saluzzo emerge un'icona sorprendentemente moderna. Ma chi è stata veramente questa nobildonna piemontese, discendente degli antichi marchesi saluzzesi, che Foscolo decantò come la Saffo italiana?Le sue radici si ramificano nelle terre di un marchesato medievale, per giungere a intrecciarsi con un'esistenza poetica che trascorre sullo sfondo della grande Storia tra antico regime, epopea napoleonica e ritorno alle monarchie assolute. Attraverso la rilettura di una delle intellettuali più in vista di quei tempi dilaniati da tumulti sociali e guerre di invasione, si rivela la ragazzina che si fa poetessa e domina il fraseggio dei versi con talento impeccabile. Poi si confessa la giovane autrice travolta dalla passione irrefrenabile per la parola pubblicata che vive intensamente i suoi trionfi internazionali. Prende così identità concreta la donna scrittrice di successo che suo malgrado deve confrontarsi con certezze e contraddizioni, in un ossessivo oscillare dell'anima lacerata da slanci convinti di autoaffermazione e indugi di omaggio alle convenzioni di rango. Vorrebbe imbracciare le armi come i fratelli, ma si consola con la scrittura che trasforma in una risorsa di rivincita. Nonostante la sua genialità sia celebrata ovunque, la contessa in carriera si interroga ansiosamente su quesiti universalmente esercitati dal vissuto femminile di ogni epoca, affacciandosi agli albori del primo femminismo. Incerta tra le stravaganze implicite nell'accettare ciò che è diventata e la necessità di rispettare le regole dell'eredità familiare, farà le sue scelte, non sempre scontate, e sperimenterà personalmente che Sanza espina nõ he roza. E la parabola della sua vita fu, in effetti, cosparsa di petali, pungente di spine, disseminata di rime amiche ma talvolta nemiche, sempre tesa alla conquista della fama immortale.Torinese di nascita, vive e lavora a Saluzzo (Cuneo). Terminati gli studi classici, ha conseguito il diploma di pianoforte presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino. Coniuga la passione per la scrittura all'insegnamento della musica nella scuola media. Per Fusta Editore ha pubblicato: Lune di Rame; In viaggio con Silvio Pellico: politica, donne e giustizia di un Europeo del Risorgimento (2010), premiato con il Marchio Microeditoria di qualità 2011 per la saggistica alla nona edizione del concorso di Chiari di Brescia e vincitore nel 2013 del Premio Speciale "Il Porticciolo" alla terza edizione del Premio Letterario Internazionale Montefiore; Il Tempio della Gloria, Diodata Saluzzo diario allo specchio (2012), ha conseguito Menzione Speciale della giuria nell'ambito della trentesima edizione del Premio Cesare Pavese 2013 a Santo Stefano Belbo; Il Marinaio, una storia vera di prigionia della seconda guerra mondiale (2013), che ha ottenuto svariati riconoscimenti: Premio Raccontare la storia, Concorso Internazionale Cinque Terre - Golfo dei Poeti Sirio Guerrieri 2014; Trofeo Pianeta Donna, Premio Letterario Internazionale Montefiore 2014; 2° classificato per la narrativa edita al Premio Letterario Internazionale Marchesato di Ceva 2014, al Premio Letterario Internazionale di Poesia Narrativa e Saggistica Priamar Savona,e al Premio Letterario Internazionale Città di Recco Flavia Adelma Brignani 2015. IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Marco Piccat "Festa del libro medievale e antico di Saluzzo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 20, 2022 22:00


Marco PiccatFesta del libro medievale e antico di SaluzzoDa venerdì 21 a domenica 23 ottobre 2022, Saluzzo (Cuneo)https://www.salonelibro.it/salone-365-i-festival-tutto-l-anno/festa-del-libro-medievale Seconda edizione dedicata alle donne nel Medioevo“Uno spirto celeste, un vivo sole” Francesco Petrarca salonelibro.it - visitsaluzzo.it “Uno spirto celeste, un vivo sole”: sulla scia dei versi di Francesco Petrarca ispirati alla donna amata, torna la Festa del libro medievale e antico di Saluzzo, manifestazione libraria e fieristica, nata nel 2021 per raccontare e approfondire la cultura e storia medioevale attraverso romanzi, saggi, lezioni magistrali, spettacoli, performance, concerti, momenti conviviali e cene a lume di candela, azioni pittoriche, laboratori per adulti, bambine e bambini, occasioni di giochi a tema e gare di scacchi (gioco che giunse in Europa intorno all'anno 1000). Tra le ospiti e gli ospiti: Maria Giuseppina Muzzarelli, Lucia Tancredi, Adriana Valerio, Virtus Maria Zallot, la “regina degli scacchi” Marina Brunello, Franco Cardini, Antonio Manzini, Paolo Mieli, Dario Vergassola & David Riondino Marcello Simoni, Nicolas Ballario, Tommaso Ricci, Marco Piccat. E ancora: il Coro Gregoriano Haec Dies di Alba, il Marchesato Opera Festival, il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli, cene medievali, falconieri, sbandieratori, gruppi e rievocatori storici, trampolieri, giocolieri, cantastorie, giullari, saltimbanchi, danzatori.Come esplicita il verso di Petrarca, tratto da una poesia del suo Canzoniere, l'edizione 2022 sarà dedicata alle donne nel Medioevo, per cercare di esplorare tutto ciò che caratterizzò la figura femminile in questo periodo storico, e per omaggiare Chiara Frugoni, scomparsa ad aprile. Frugoni, una delle più note e apprezzate medievaliste, non solo in Italia, fu ospite acclamata nell'edizione 2021, quando tenne una lectio magistralis sulle forti personalità femminili nel Medioevo. Sabato 22 ottobre, al Quartiere, il curatore ed esperto d'arte Nicolas Ballario terrà la lectio magistralis Viaggio nell'iconografia femminile nell'arte dal Medioevo ad oggi, per illustrare come la figura femminile è stata raffigurata e interpretata sino ai giorni nostri, mentre la storica dell'arte e studiosa di iconografia medievale Virtus Maria Zallot porterà una lezione su I capelli delle donne nel Medioevo. Forme, colori e gesti nelle immagini e nell'immaginario, tratta dal suo libro Sulle teste nel Medioevo. Storie e immagini di capelli (Il Mulino),una lezione sui capelli delle donne di cui, in questi giorni, dopo l'uccisione in Iran di Mahasa Amini, ne scopriamo anche il forte valore simbolico e di denuncia. La storica e teorica Adriana Valerio, docente di Storia del Cristianesimo e delle Chiese, partendo dal suo libro Eretiche. Donne che riflettono, osano, resistono (Il Mulino) e in dialogo con la giornalista Vanna Pescatori, parlerà delle donne che, anche nel Medioevo, hanno saputo scardinare gli equilibri del loro tempo, come Giovanna d'Arco: percorre due millenni di storia raccontandoci le vite di donne decise a lottare, conoscere, predicare ed esercitare ministeri in nome di una nuova chiesa inclusiva e senza confini. In serata David Riondino e Dario Vergassola andranno in scena al Cinema Teatro Magda Olivero con lo spettacolo Raffaello, la Fornarina, il Cinquecento e altre storie, per raccontare, a partire dalla vicenda sentimentale tra il pittore e la la modella Margherita Luti, gli stili di vita e gli amori di donne e uomini nelle corti, nelle città e nelle campagne italiane, tra la fine del Medioevo e i primi anni del 1500 (biglietti: prevendita 15 euro su mailticket.it; cinemateatromagdaolivero.it). Tra gli altri ospiti, sempre al Quartiere: Fulvia Viola Barbero con Diodata Saluzzo. Poetessa e scrittrice (Fusta); Joseph Rivolin con la lezione Tracce e avventure delle discendenti di Aleramo in Valle d'Aosta; le professoresse Silvia Mate e Giulia Manzone con un talk sul tema E se non tutto il Medioevo vien per nuocere?; Franco Giletta con il libro L'ombra della torre di Saluzzo. L'enigma della perfetta proiezione sul Campanile di San Giovanni (Fusta).Domenica 23 ottobre, al Quartiere, l'autrice e studiosa Lucia Tancredi con la sua lectio magistralis Ildegarda von Bingen, la potenza e la grazia tratteggerà la figura di una scrittrice, musicista, cosmologa, poetessa, filosofa, consigliera di pontefici e imperatori, monaca benedettina e veggente, affascinante per il carattere poliedrico della sua genialità. Nella sua lezione la medievista Maria Giuseppina Muzzarelli ci parlerà della storia del vestire nell'età medievale, sia nella sua materialità, sia nei gli usi sociali e nei significati che la società del tempo attribuiva agli abiti, partendo dal suo libro Guardaroba medievale. Vesti e società dal XIII al XVI secolo (Il Mulino). Marcello Simoni, scrittore e archeologo, autore bestseller di thriller storici ambientati soprattutto nel Medioevo, torna a Saluzzo con l'ultimo libro Il castello dei falchi neri (Newton Compton), per settimane in classifica, in dialogo con la giornalista Anna Grassero. Il ricordo in memoria di Chiara Frugoni ruoterà attorno al suo libro postumo A letto nel Medioevo. Come e con chi (Il Mulino), viaggio nelle camere da letto medievali, luoghi non solo di riposto, ma anche di incontro, di lavoro e di svago, oltre che territorio per amanti, rappresentative dello status sociale dei proprietari (con il medievista e curatore della manifestazione Marco Piccat, il giornalista Rai Tommaso Ricci, la storica Virtus Maria Zallot). Grande attesa per Antonio Manzini che a Saluzzo, in dialogo con Sabrina De Bastiani, presenta il suo nuovo noir La mala erba (Sellerio), in cui protagonista è una ragazza solitaria e ambientato in un futuro post medievale: un romanzo che è anche il racconto corale di un piccolo paese, una società quasi tribale con sudditi rabbiosi e disperati, sulla vendetta, l'ingiustizia, l'oppressione, in una provincia che è metafora del mondo in cui viviamo (prenotazione consigliata, www.eventbrite.it). Attesa al Quartiere la “regina degli scacchi” della Nazionale azzurra Marina Brunello, miglior giocatrice professionista italiana che vanta un ampio palmares, tra cui l'oro alle Olimpiadi individuali nel 2018 e titoli nazionali, individuali e a squadre: nel pomeriggio sfiderà in simultanea trenta scacchisti provenienti da tutto il Piemonte. Tra gli altri ospiti domenica : Alberto Basso, con Anfiteatro di memorie per servire alla storia antica e recente di Saluzzo; Luciana Rovera con Childerico Re dei Franchi (Araba Fenice); Francesca Carlini con Gothic revival (Il filo di Arianna); il Centro Studi Piemontesi con 1416: Savoie bonnes nouvelles. studi di storia sabauda nel 600° anniversario del Ducato di Savoia; Marisa Russotti Gullino con Saluzzo e le Terre del Monviso. Antiche dimore, ville di collina, giardini (Araba Fenice).Un gradito ritorno è quello di Franco Cardini, storico e saggista specializzato nello studio del Medioevo, docente di Storia medioevale all'Università di Firenze, con una lectio magistralis nella serata conclusiva di mercoledì 26 ottobre dal titolo Le donne e il potere nel Medioevo, un itinerario alla scoperta della figura femminile all'interno della società medievale, che si terrà negli ambienti medievali dell'ex convento di San Giovanni, in cui sono oggi situati il ristorante Castellana San Giovanni e San Giovanni Resort. Quasi tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e gratuiti.Info e dettagli sul programma, con tutti gli aggiornamenti:salonelibro.it e visitsaluzzo.it.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Storia d'Italia
Le mura di Costantinopoli (626), ep. 122

Storia d'Italia

Play Episode Listen Later Oct 17, 2022 61:16


Sotto la minaccia degli Unni, e con negli occhi il sacco di Roma di Alarico, il prefetto Antemio aveva fatto costruire le più impressionanti mura dell'antichità. Lo scopo? Proteggere la nuova capitale dell'Impero, Costantinopoli, da ogni minaccia attuale e futura. La semplice vista di questo impressionante apparato difensivo è stata finora sufficiente a scoraggiare ogni tentativo di assedio. Non più: nel 626, gli Avari e i Persiani marciano su Nuova Roma. Riuscirà Eraclio ad impedire che sulla sua città cada lo stesso fato dell'antica Roma?---Ti piace il podcast? Sostienilo, accedendo all'episodio premium, al canale su telegram, alla citazione nel podcast, alle première degli episodi e molto altro ancora:Patreon: https://www.patreon.com/italiastoria Tipeee: https://it.tipeee.com/storia-ditaliaPer una donazione: https://italiastoria.com/come-sostenere-il-podcast/---►Informazioni sul mio libro "Per un pugno di barbari":https://italiastoria.com/libro/►Registrarsi alla mia mailing list:https://italiastoria.com/mailing-list/►Trascrizioni episodi, mappe, recensioni, genealogie:https://italiastoria.com/►FacebookPagina: https://www.facebook.com/italiastoriaGruppo: https://www.facebook.com/groups/italiastoria►Instagramhttps://www.instagram.com/italiastoria/►Twitterhttps://twitter.com/ItaliaStoria►YouTube:https://www.youtube.com/channel/UCzPIENUr6-S0UMJzREn9U5Q►Canale Discord:https://discord.gg/cyjbMJe3Qk►Contattami per commenti, idee e proposte di collaborazione: info@italiastoria.com---Musiche di Riccardo Santatohttps://www.youtube.com/user/sanric77---Livello Giuseppe Verdi: Massimiliano PastoreLivello Dante Alighieri: Musu Meci, Manuel Marchio, Mauro, Marco il Nero, Massimo Ciampiconi, Mike Lombardi, David l'Apostata.Livello Leonardo da Vinci: Paolo, Pablo, Simone, i due Jacopo, Riccardo, Frazemo, Enrico, Alberto, Davide, Andrea Vovola e D'agostini, Settimio, Giovanni, Cesare, Francesco Favazza e Cateni, Jerome, Diego, Alanchik, Flavio, Edoardo Vaquer e De Natale, Stefano, Luca, Arianna, Mariateresa, John, Fasdev, Norman, Claudio, Marko, Barbaking, Alfredo, Manuel, Lorenzo, Corrado e Piernicola. Livello Galileo Galilei: Davide, Francesco, Jacopo T., Riccardo, Stefano, Roger, Anna, Pierangelo, Luigi, Antonio, Giulia, Ezra, Andrea, Paola, Daniele, Mariano, Francesca, Gabriella, Alessio, Giovanni, Alessandro, Valerio, Angelo, Alberto, Viviana, Riccardo, Giorgio, Francesco G., Francesco B., Emanuele, Giacomo, Francesco M, Giacomo, Martina, Yuri, Lorenzo, Jamie, Gianluca, Danilo, Echtelion, Matteo, Valerio P., Guglielmo, Michele, Massimo, Tommaso J, e Francesco C., Stefano, Giulio S., Davide P., Elisabetta C., Don Fabrizio, Massimo S., Luca F, Luca M., Dario P, Venus Schiavonia, Annalaura B., Marcus Walker, Michael Kain, Nicola De Gasperi, Pietro Sancassani, Andrea Silimbani, Anna, Marco M., Danilo R., Luca B., Paola C., Francesco C., Stefano S., Nicola L., Enrico C., Andrea F., Remo A., PortaKiTeppare, Lapo S., Mauro, Paolo G., Gaetano R., Matteo D., Lorenzino, Gabriele B., Michele P., Valerio M.Grazie anche a tutti i miei sostenitori al livello Marco Polo!---Musiche di Riccardo Santato

Storia d'Italia
Amalasunta dei Longobardi (624-626), ep. 121

Storia d'Italia

Play Episode Listen Later Oct 3, 2022 60:49


Prima di parlare del crepuscolo della grande regina dei Longobardi, seguiremo le tribolazioni dell'ultimo esercito dei Romani, mentre si avventura nel cuore incontaminato della potenza del suo arcinemico sasanide. Poi però torneremo in Italia: ho spesso paragonato Teodolinda ad Amalasunta. Questo fa di Adaloaldo, in un certo senso, il contraltare di Atalarico. Le loro “vite parallele” oggi giungono al loro estremo confine e paragone. I destini di queste donne potenti, e questi due figli imbelli, avrebbe certamente spinto Plutarco a farne due biografie parallele, se si fosse occupato di Goti e Longobardi.

Quilisma
Medioevo: emancipazione musicale

Quilisma

Play Episode Listen Later Oct 2, 2022 28:09


Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#016 Caterina da Siena – Come pensava una donna nel medioevo? – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2012)

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Sep 26, 2022 65:46


«Per secoli le donne non hanno avuto voce in pubblico, a meno che non fossero regine. Nel Medioevo poche ragazze ebbero la forza di costringere una società maschilista ad ascoltarle e a lasciarle libere di vivere come volevano, e spesso pagarono per questo un prezzo altissimo. Caterina da Siena sentiva la voce di Dio, e voleva gridare agli altri ciò che Dio le dettava. Figlia di un artigiano con una famiglia numerosa, già da ragazzina costrinse il padre a darle una stanza tutta per sé, per essere libera di vegliare, pregare e fare penitenza. Col tempo arrivò a farsi ascoltare dal papa e dai cardinali, a cui scriveva durissime lettere di rimprovero; e i capi della Chiesa chinavano la testa davanti a questa ragazza che morirà ad appena trentatré anni, distrutta dai digiuni.»Dal Festival della Mente 2012 di Sarzana, il prof. Barbero racconta Caterina da SienaFestival Della Mente: https://festivaldellamente.itCommunity & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Italian Time Zone - Learn Italian with history
S3_E10_San Severino Marche, per essere italianə tra storia, arte, natura e cibo

Italian Time Zone - Learn Italian with history

Play Episode Listen Later Sep 22, 2022 21:20


It's time to be Italian! È arrivato il momento di essere italiane/i e vivere la storia, la natura, l'arte e il cibo nelle Marche, una regione davvero incredibile in Italia. Barbara ci porta in un bellissimo viaggio ricco di curiosità e informazioni e ci fa sognare ad occhi aperti. Prendi nota dei luoghi, dei piatti tipici, della storia e dei consigli che ti diamo e se vuoi approfondire la storia e praticare il tuo italiano con questi argomenti, entra nella mia membership Italian Explorer > www.italiantimezone.com/memberships-italian-explorer Se vuoi conoscere meglio Le Marche, entra in contatto con Barbara su Instagram @timetobeitalian

Storia d'Italia
L'ultimo esercito dei Romani (620-624), ep. 120

Storia d'Italia

Play Episode Listen Later Sep 19, 2022 60:11


Dopo anni di prudente, a tratti disperata ritirata di fronte al nemico, è infine giunta l'ora per Eraclio di portare la guerra nel campo del nemico, di andare incontro al suo destino, comandando in battaglia l'ultimo esercito dei Romani.------Ti piace il podcast? Sostienilo, accedendo all'episodio premium, al canale su telegram, alla citazione nel podcast, alle première degli episodi e molto altro ancora:Patreon: https://www.patreon.com/italiastoria Tipeee: https://it.tipeee.com/storia-ditaliaPer una donazione: https://italiastoria.com/---►Informazioni sul mio libro "Per un pugno di barbari":https://italiastoria.com/libro/►Trascrizioni episodi, mappe, recensioni, genealogie:https://italiastoria.com/►FacebookPagina: https://www.facebook.com/italiastoriaGruppo: https://www.facebook.com/groups/italiastoria►Instagramhttps://www.instagram.com/italiastoria/►Twitterhttps://twitter.com/ItaliaStoria►YouTube:https://www.youtube.com/channel/UCzPIENUr6-S0UMJzREn9U5Q►Canale Discord:https://discord.gg/cyjbMJe3Qk►Contattami per commenti, idee e proposte di collaborazione: info@italiastoria.com---Musiche di Riccardo Santatohttps://www.youtube.com/user/sanric77---Livello Giuseppe Verdi: Massimiliano PastoreLivello Dante Alighieri: Musu Meci, Manuel Marchio, Mauro, Marco il Nero, Massimo Ciampiconi, Mike Lombardi, David l'Apostata.Livello Leonardo da Vinci: Paolo, Pablo, Simone, i due Jacopo, Riccardo, Frazemo, Enrico, Alberto, Davide, Andrea Vovola e D'agostini, Settimio, Giovanni, Cesare, Francesco Favazza e Cateni, Jerome, Diego, Alanchik, Flavio, Edoardo Vaquer e De Natale, Stefano, Luca, Arianna, Mariateresa, John, Fasdev, Norman, Claudio, Marko, Barbaking, Alfredo, Manuel, Lorenzo, Corrado e Piernicola. Livello Galileo Galilei: Davide, Francesco, Jacopo T., Riccardo, Stefano, Roger, Anna, Pierangelo, Luigi, Antonio, Giulia, Ezra, Andrea, Paola, Daniele, Mariano, Francesca, Gabriella, Alessio, Giovanni, Alessandro, Valerio, Angelo, Alberto, Viviana, Riccardo, Giorgio, Francesco G., Francesco B., Emanuele, Giacomo, Francesco M, Giacomo, Martina, Yuri, Lorenzo, Jamie, Gianluca, Danilo, Echtelion, Matteo, Valerio P., Guglielmo, Michele, Massimo, Tommaso J, e Francesco C., Stefano, Giulio S., Davide P., Elisabetta C., Don Fabrizio, Massimo S., Luca F, Luca M., Dario P, Venus Schiavonia, Annalaura B., Marcus Walker, Michael Kain, Nicola De Gasperi, Pietro Sancassani, Andrea Silimbani, Anna, Marco M., Danilo R., Luca B., Paola C., Francesco C., Stefano S., Nicola L., Enrico C., Andrea F., Remo A., PortaKiTeppare, Lapo S., Mauro, Paolo G., Gaetano R., Matteo D., Lorenzino, Gabriele B.. Grazie anche a tutti i miei sostenitori al livello Marco Polo!---Musiche di Riccardo Santato