Podcasts about medioevo

  • 341PODCASTS
  • 1,702EPISODES
  • 31mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Jul 20, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about medioevo

Show all podcasts related to medioevo

Latest podcast episodes about medioevo

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#214 Ma nel medioevo ci si dichiarava in latino? – ExtraBarbero (Vercelli, 2025)

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Jul 20, 2025 66:01


Il professor Barbero ospite dell'Associazione Italiana di Cultura Classica e dell'Università del Piemonte Orientale, racconta la nascita delle lingue romanze e l'uso del latino dal medioevo in avanti, partendo dalla domanda provocatoria “ma nel medioevo ci si dichiarava in latino?".Evento presso l'Archivio di Stato di Vercelli.Originale: https://www.youtube.com/watch?v=lHdZhMrWf2YAICC: https://www.aicc-nazionale.com/Youtube: https://www.youtube.com/@UniPiemonteOrientalePalco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)

Pillole di Storia
#621 - La peste domina nel mondo del 1350 d.C.- Speciale viaggio nel tempo

Pillole di Storia

Play Episode Listen Later Jul 18, 2025 45:38


Per approfondire gli argomenti della puntata: Gli altri episodi del nostro viaggio nel tempo : https://www.youtube.com/watch?v=Q51onn_QvRw&list=PLpMrMjMIcOknZsweGYkVXLMjXwgUyCUZQ&index=2&t=0s Altre pillole dal Medioevo : https://www.youtube.com/watch?v=m414kquZGeY&list=PLpMrMjMIcOknatmkUIASEYa0_l9nYfOnn&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Cose Molto Umane
1888 - Combattere nel medioevo: un vero schifo

Cose Molto Umane

Play Episode Listen Later Jul 13, 2025 8:44


Il Medioevo è spesso ingiustamente considerato come un periodo storico terribile. Ma se c'è una cosa che faceva veramente schifo era fare il soldato in battaglia. La morte era quasi una certezza, a un certo punto. E di solito era orribile. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Solo Documental
Florencia y La Toscana – Historia y arte

Solo Documental

Play Episode Listen Later Jul 8, 2025 39:51


Una región que desde siempre ha estado al centro de la historia italiana La historia de la Toscana abarca un larguísimo período de tiempo, que va desde la prehistoria a nuestros días, siendo crucial el período a partir del Medioevo, por el nacimiento de la lengua italiana. Empieza en el siglo VIII a.C.: con los Etruscos, vencidos después por el Imperio Romano. Después de la caída del Imperio Romano, la región pasó a ser dominada por los ostrogodos y los bizantinos, antes de ser objeto de la conquista por parte de los Longobardos (569), que la erigieron a ducado con sede en Lucca (Ducado de Tuscia). En el siglo XI Pisa se convirtió en la ciudad más potente de la Toscana, con la extensión de dominio de República Marinera a casi toda la Toscana tirrenica (del Mar Tirreno). Alrededor del siglo XII empieza el período de los Ayuntamientos libres, y Lucca se convierte en el primer comune (ciudad importante) de Italia. Nacen las primeras formas de democracia participativa y las primeras asociaciones de artes y oficios, que hicieron de la Toscana un irrepetible ejemplo de autonomía cultural, social y económica. Entre las ciudades de la región se destaca enseguida, por motivos culturales, sociales y económicos, el Comune-Signoria de Firenze. Entre los años 300 y 400, gracias a la gran cantidad de literatos ilustres y artistas, la Toscana, y en manera especial la ciudad de Firenze dieron un grande con tributo al Renacimiento Italiano. A partir del siglo XII también la Toscana se fragmentó en una numerosa cantidad de estados, entre los cuales la República de Firenze y la República de Siena eran los más importantes. Durante el siglo XV subió al poder la familia Medici que, como las mayores familias florentinas, se había enriquecido gracias a los bancos y había obtenido relevancia política en las instituciones republicanas a partir de la mitad del 1400. A partir de Lorenzo il Magnífico, el poder mediceo se consolidó y Cosimo de' Medici obtuvo el título de Duca de la Toscana primero, y más tarde, en el 1569, el de Granduca de Toscana. La familia Medici continuó a reinar en toda la Toscana ininterrumpidamente hasta el 1737. El Granducado de la Toscana, pasó a la familia de los Lorena. La innvovación más importante de los Lorena, bajo el Granduca Pietro Leopoldo, fue la abolición de la pena de muerte, que en aquella época fue una innovación de vital importancia. La única interrupción durante la soberanía de los Lorena fue el paréntesis napoleónico que duró hasta el 1814. El último Granduca de la Toscana fue Leopoldo II que reinó hasta la entrada del territorio en el naciente estado unitario italiano. El período lorenense (de los Lorena) fue para la Toscana un período iluminado, a partir del gobierno de Pietro Leopoldo (que reformó el ordenamiento judiciario), hasta el último granduca que obtuvo resultados muy positivos, con la construcción de los primeros ferrocarriles, la creación del catastro y la mejora de la Maremma (zona costera de la Toscana). El pasaje al Estado Unitario Italiano fue fruto de un plebiscito, promovido por el Gobierno Provisorio de la Toscana, que decretó la anexión al Reino de Sardegna y como consecuencia al naciente Reino de Italia. En espera del traslado de la capital a Roma, lo cual sucedió en el 1870, Firenze hospedó el gobierno de la nación durante cinco años, convirtiéndose en el centro, no solo de la cultura, sino además, de la política italiana. La historia de la Toscana se identifica, a partir de este momento, con la del Estado Italiano, del cual forma parte, a pesar de conservar una especificidad que la distingue de las otras regiones.

Leggende Affilate
Il VERO Codice TEMPLARE (Tutta la Verità, Senza Fuffa)

Leggende Affilate

Play Episode Listen Later Jul 6, 2025 95:10


Tutti conoscono i Templari. Cavalieri leggendari, custodi di segreti inconfessabili, protagonisti di miti che si perdono tra il sacro e l'esoterico. Ma cosa succederebbe se vi dicessi che la vera storia di questi uomini era molto più complessa e affascinante di qualsiasi leggenda? Che il loro potere non nasceva da tesori nascosti o da rituali proibiti, ma da un Codice: il codice templare, una regola di vita (monastica) rigorosissima, che li trasformò da un piccolo gruppo di monaci guerrieri in una delle forze più influenti del Medioevo.Lorenzo Manara è scrittore di libri storici e fantasy. Acquista subito i miei romanzi!

Radio Pirata
143 - Il Monaco Che Divenne Pirata

Radio Pirata

Play Episode Listen Later Jul 5, 2025 38:28


Eustace Busket, detto "Il Monaco" è una figura reale ricca di elementi leggendari. Dopo una formazione da monaco decise di mollare tutto e prendere il mare. Divenuto pirata, Eustace strinse alleanze alterne con il regno di Francia e quello d'Inghilterra, all'epoca del principe Giovanni Senzaterra, pronto sempre a battersi con il suo arcinemico Renaud, Conte di Boulogne a seconda di come tirava il vento. Si fece la fama di stregone, di guerriero indomito e, tra le tante cose, ispirò sia il Monaco Nero di Hugo Pratt che la leggenda di Robin Hood!

Laser
“Cucire è potere”

Laser

Play Episode Listen Later Jul 4, 2025 26:08


®“Cucire è potere” è un binomio che racconta la forza trasformativa di un gesto che è antico ma ancora profondamente attuale. Non è solo un lavoro manuale o una tecnica, ma traccia storica e segno di identità culturale. In questa puntata di Laser intitolata proprio “Cucire è potere. Il cucito tra storia e identità culturale”, a cura di Lina Simoneschi Finocchiaro, vogliamo riflettere su questi temi con Elena Marella e Francesca Temponi fondatrici di République Fabrique a autrici di Cucire è potere da cui è tratto il titolo della trasmissione, e con Emanuela Scarpellini , storica della moda, professoressa all'Università degli studi di Milano e autrice di La stoffa dell'Italia. Storia e cultura della moda dal Medioevo a oggi (edizioni Laterza). Prima emissione: 21 febbraio 2025

Te lo spiega Studenti.it
Guglielmo di Ockham: biografia, pensiero filosofico e opere

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 3:13


Vita e pensiero filosofico di Guglielmo di Ockham, teologo e filosofo francescano vissuto nell'Inghilterra del 1300. Sosteneva che i cristiani potessero usare i beni terreni ma mai possederli e, per queste idee, venne accusato di eresia.

Leggende Affilate
Incantesimi che hanno cambiato la Storia: Quando la Magia era Reale

Leggende Affilate

Play Episode Listen Later Jun 29, 2025 25:10


Tutti abbiamo studiato a scuola la storia: guerre, imperi, condottieri leggendari. Ma cosa non ci hanno mai raccontato? Che a volte, dietro le grandi battaglie, i grandi eventi, c'era qualcosa di molto più oscuro e potente di un esercito. La magia.Lorenzo Manara è scrittore di libri storici e fantasy. Acquista subito i miei romanzi!

Learn Italian with Luisa
Ep. 188 - Travel/Reise: Le Langhe

Learn Italian with Luisa

Play Episode Listen Later Jun 28, 2025 28:12


Terre di vini Langhe, Roero e Monferrato - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano Livello A2, B2#viaggiare #travel #reise #vhs #piemonte #langheBuongiorno cari amici ascoltatori e benvenuti all'ascolto dell'episodio numero 188. Oggi vi porto in viaggio virtuale con me e vi porto in una regione che conosco bene perché è la mia regione: il Piemonte.Nella parte sud del Piemonte ci sono tre zone famose per la produzione del vino, una vicina all'altra che si chiamano: le Langhe, il Roero e il Monferrato. Tre zone tra il fiume Po e l'Appenino ligure, divise tra le province delle cittá di Alessandria, Asti e Cuneo. Le Langhe sono il territorio più a sud delle tre, con le città di Alba, Barolo e Barbaresco. Nella parte ovest c'è il Monferrato, con le città di Asti, Canelli e Nizza Monferrato e invece a nord-est c'è il Roero con Roero, Bra e Cisterrna, solo per citarne alcune.Cominciamo a vedere le Langhe. Qui si produce il famoso e pregiato vino Barolo, ma la zona è famosa anche per i paesaggi mozzafiato, mozzafiato significa una cosa così bella da togliere il respiro (atemberaubend/) La zona è sempre stata contesa a partire dal Medioevo da molte signorie come i Savoia e i Marchesi di Saluzzo. Oggi è una dei territori enogastronomici d'Italia, eno = da vino e gastronomico da gastronomia, ciò significa famoso per il vino e il cibo....- The full transcript of this Episode is available via "Luisa's learn Italian Premium", Premium is no subscription and does not incur any recurring fees. You can just shop for the materials you need or want and shop per piece. Prices start at 0.20 Cent (i. e. Eurocent). - das komplette Transcript / die Show-Notes zu allen Episoden sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unterhttps://premium.il-tedesco.itLuisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie zu den Grammatik Episoden Übungen die Sie "pro Stück" bezahlen (ab 20ct). https://premium.il-tedesco.itMehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premiumMore information on www.il-tedesco.it or via my shop https://www.il-tedesco.it/premium

Leggende Affilate
ASSALTO SUICIDA: 40 scozzesi, un Castello, Morte Certa

Leggende Affilate

Play Episode Listen Later Jun 22, 2025 17:58


Scozia, 1333. La notte cala su un castello che sembra inespugnabile. Dentro, le guardie dormono. Ma fuori, nell'ombra, 40 scozzesi, guidati da un eroico guerriero (e pure parecchio folle), strisciano silenziosi. Stanno per fare l'impensabile: un assalto per prendersi un intero castello. Quello che tutti ritengono un suicidio. Non si tratta di una favola, ma di una vera cronaca medievale: la vicenda di un pugno di eroi all'assalto di un castello inespugnabile. Preparatevi a scoprire l'impresa più disperata mai tentata nella storia medievale.Lorenzo Manara è scrittore di libri storici e fantasy. Acquista subito i miei romanzi!

Inglorious Globastards - IL PODCAST
Legami indissolubili tra materie scientifiche ed umanistiche

Inglorious Globastards - IL PODCAST

Play Episode Listen Later Jun 19, 2025 100:59


Se vi entusiasmano i raccontini di Barbero sul medioevo e su Dante, questo video non fa per voi. Il target è decisamente più alto.Rino Caputo e Vincenzo Vespri svelano i riferimenti scientifici (dell'epoca) e matematici che Dante ha disseminato nei versi della Divina Commedia e delle sue altre opere. Da questi temi poi si spazia tra filosofia, numerologia, teologia, arte, letteratura, partita doppia, senza trascurare le contaminazioni tra Indiani, Arabi ed Europei che estendono la loro influenza fino ai nostri giorni.La numerologia del 2025 2025 è il quadrato di 45 ( 9 per 5). È il quadrato dei primi 9 numeri ( ossia è (1 + 2 + ...+ 9) ^2) ed è anche la somma dei cubi dei primi 9 numeri ( 1^3 + 2"3 + ....+9^3). Il 9 è il quadrato di 3 che rappresenta Dio, quindi è perfezione. Tutta la Vita Nova di Dante si basa sul numero 9. Il prossimo anno che gode di queste proprietà ( ma basato sul 10 invece che sul 9) è il 3025 mentre l anno precedente è capitato ai tempi di Dante (1296) ed era basato sull' 8. La somma dei numeri che compone la cifra 2025 è 9.

il posto delle parole
Nicola Verde "Centododici"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 18, 2025 30:48


Nicola Verde"Centododici"Il sangue e la profeziaLa Lepre Edizioniwww.lalepreedizioni.itIl destino dell'umanità è già scritto?Roma, anno 2012: lo scienziato Ludovico Frangipane si appresta a rivelare una sensazionale scoperta sul Dna umano, preludio di una graduale sostituzione della specie Homo Sapiens a favore di un nuovo ramo evolutivo, ma prima che possa farlo viene ucciso. A indagare in solitaria sulla sua morte, rubricata troppo in fretta come incidente, è il commissario Athos De Roberti, amico di gioventù della vittima, con l'aiuto imprevisto di un sacerdote che si rivelerà un agente dei Servizi segreti vaticani. La scoperta di Frangipane sembra infatti avvalorare le predizioni contenute nella Profezia di San Malachia, nelle visioni mistiche di San Bernardo di Chiaravalle e soprattutto in una pergamena, la Reliquia più sacra, contesa tra due sette che si proclamano discendenti degli Esseni. La trama si sviluppa su diversi piani temporali, coinvolgendo anche il lettore in un'indagine atipica tra Medioevo e contemporaneità. La posta in gioco non è solo la verità sulla morte dello scienziato, ma la conferma dell'approssimarsi di un'apocalisse che lascerà intatto il mondo, cambiando solo l'umanità come finora l'abbiamo conosciuta.Nicola VerdeVincitore di alcuni prestigiosi premi dedicati al giallo, alla fantascienza e al fantastico, è presente in numerosissime antologie. Ha pubblicato i seguenti romanzi: “Sa morte secada”, (Flaccovio 2004; Frilli 2020; da luglio 2021 in edicola con La Nuova Sardegna) semifinalista al premio Scerbanenco; “Un'altra verità” (Flaccovio, 2007), vincitore del premio Qualità editori indipendenti; “Le segrete vie del maestrale” (Hobby & Work, 2008), finalista al Festival Mediterraneo del giallo e del noir; “La sconosciuta del lago” (Hobby & Work 2011), vincitore al Festival Mediterraneo del giallo e del noir, sez. romanzi storici; “Verità imperfette” (Del Vecchio, 2014); “Il marchio della bestia” (Parallelo45, 2017); “Il vangelo del boia” (Newton Compton, 2017), semifinalista allo Scerbanenco e finalista al premio Acqui Storia 2018, sez. romanzi storici. “Mastro Titta e l'accusa del sangue” (Frilli ed. 2021). "Un'altra verità. La Sardegna nera del maresciallo Dioguardi" 2021, Fratelli Frilli.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Alessandro Barbero Podcast - La Storia

Alessandro Barbero è stato a Udine giovedì 29 maggio per parlare delle rivolte popolari nel lungo periodo, intervistato da Francesca Medioli e Andrea Zannini. "La nostra storia, almeno dal Medioevo e fino ai giorni nostri – spiegano Medioli e Zannini –, è intessuta di insorgenze popolari: rivolte limitate, ma violente, come la Crudel Zobia Grassa di Udine del 1511, la più sanguinosa rivolta del Rinascimento, o conflitti meno aperti, ma prolungati, che talvolta si sono trasformati in vere e proprie rivoluzioni". Riprese in loco: @mattia.codromaz Crediti: https://www.uniud.it/it Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=JEi4mGnZddE --- // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: vassallidibarbero[@]gmail[dot]com - Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Quilisma
Invecchiare nel Medioevo

Quilisma

Play Episode Listen Later Jun 15, 2025 29:30


La puntata odierna di “Quilisma” si occupa di un tema con cui, prima o poi, tutti devono confrontarsi. Si tratta della vecchiaia, un dato sociale, biologico ed anche culturale che ha mutato il suo ruolo sociale attraverso la storia. Nel mondo antico – solo per fare un esempio - la vecchiaia era un avvenimento eccezionale. La vita media infatti non superava i 30 anni e non erano molti coloro che riuscivano a raggiungere una età avanzata (o considerata tale secondo gli standard della comunità di appartenenza). Società e comunità di appartenenza hanno in passato determinato il destino dei vecchi la cui condizione oscillava tra estremi ed opposti cioè il rifiuto e l'umiliazione, umiliazione da una parte e il rispetto e la venerazione dall'altra. Atteggiamenti che furono il risultato della somma di risvolti economici, sociali, psicologici e persino magico-religiosi.

Leggende Affilate
NON Cadere in queste Trappole Medievali!

Leggende Affilate

Play Episode Listen Later Jun 15, 2025 19:31


Lorenzo Manara è scrittore di libri storici e fantasy. Acquista subito i miei romanzi!Che spettacolo i film di Indiana Jones, dove si azionano per sbaglio antichi meccanismi per vedersi arrivare addosso giganteschi massi rotolanti, lame tagliateste; e poi i fantasy alla Dungeons and Dragons, con castelli maledetti pieni di fosse con spunzoni, fori nella pietra da cui sfrecciano dardi avvelenati… Trappole, tantissime varianti di trappole dappertutto, abilmente e ingegnosamente ideate per un solo scopo: scannare chiunque avesse anche solo pensato di mettere piede a casa nostra. E ora, la fatidica domanda, il vero motivo per cui sei qui. Ma era vero?

Un libro tira l'altro
​Gli alberi e la storia

Un libro tira l'altro

Play Episode Listen Later Jun 15, 2025


Attraverso dieci alberi che hanno rivestito un ruolo di primo piano nella vita sociale ed economica del Medioevo, Paolo Grillo autore del libro, I giganti silenziosi (Mondadori) ripercorre quel periodo storico sfatando l'immagine di sole "foreste buie e popolate da cinghiali e da qualche barbaro".Sempre sul Medioevo, nella seconda parte del programma, la recensione al libro di Daniela Romagnoli, Incontri con Jacques Le Goff, edito da Pantarei, a dieci anni dalla scomparsa del grande storico. Sul tema degli alberi inoltre le seguenti recensioni di libri:- Geoffrey Chaucer, Il Parlamento degli uccelli, Carocci (nella prima parte della trasmissione)- Tristan Gooley, Leggere gli alberi, Simboli e misteri dalle radici alle foglie, Altrecose- Francesca Mussoi, Sono solo un albero, Infinito edizioni- Marco Albino Ferrari, Il canto del Principe, Storia di un albero, Ponte alle Grazie.Anche il confettino è dedicato alla natura ed agli alberi:Eva Lindström, Nella foresta, CameloZampa.

Pillole di Storia
Il Mandylion: la reliquia che qualcuno dice essere la Sindone - AperiStoria #238

Pillole di Storia

Play Episode Listen Later Jun 14, 2025 18:18


Per approfondire gli argomenti della puntata: Altre pillole dal Medioevo : https://www.youtube.com/watch?v=m414kquZGeY&list=PLpMrMjMIcOknatmkUIASEYa0_l9nYfOnn&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria La nostra serie Imperatores, sugli imperatori romani : https://youtube.com/playlist?list=PLpMrMjMIcOkkIDocjNI3Q7gCk-4bOiVVO Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Radio Pirata
140 - Gattilusio, Il Terrore Di Genova

Radio Pirata

Play Episode Listen Later Jun 14, 2025 35:44


Nel 1400 il Tirreno (e non solo) divenne il teatro delle azioni, avventure e battaglie di Giuliano Gattiluso, noto come il Terrore di Genova. Invischiato in ogni genere di intrigo politico, cospirazione e battaglia, Gattilusio riuscì a farsi nemici ovunque. Andiamo quindi a ricostruire le sue innumerevoli avventure e i molteplici incidenti diplomatici scatenati dai suoi saccheggi.

Te lo spiega Studenti.it
Istruzione ed educazione nell'Alto Medioevo: caratteristiche e protagonisti

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jun 12, 2025 2:41


Storia e caratteristiche dell'educazione nell'Alto Medioevo, i protagonisti della pedagogia, teorie e la riforma di Carlo Magno.

Te lo spiega Studenti.it
La storia dell'istruzione: dalle origini all'istruzione obbligatoria

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jun 11, 2025 2:35


Come è nata la scuola? Storia dell'istruzione, dalle origini a oggi. L'utopia della cultura universale nell'antica Grecia, l'istruzione nel Medioevo, i collegi dei gesuiti e l'istruzione pubblica nella modernità.

Te lo spiega Studenti.it
Scuole e ideali formativi nel basso Medioevo: caratteristiche e protagonisti

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jun 11, 2025 3:20


Istruzione, scuole e università nel Medioevo tra il 1000 e il 1492, anni in cui si afferma l'urbanizzazione, la crescita dei commerci, dell'economia e della borghesia.

Radio Number One - Tutto libri
Giulia Boccardi: un viaggio nel cuore del medioevo

Radio Number One - Tutto libri

Play Episode Listen Later Jun 10, 2025 1:30


In TuttoLibri, Giulia Boccardi ci fa viaggiare nell'essenza del Medioevo, tra aspetti quotidiani e fatti storici dell'epoca

Non hanno un amico
Ep.655 - Tutta colpa di Barbero

Non hanno un amico

Play Episode Listen Later Jun 9, 2025 7:01


Dai tassisti ai genovesi, le categorie hanno una prerogativa: si offendono. Fonti: video “Alessandro Barbero - L'invenzione del Medioevo” pubblicato sul canale Youtube Alessandro Barbero Fan Channel il 18 settembre 2021; video “In Difesa Del Medioevo” pubblicato sul canale Youtube CONFIDENZE SUL WEB il 31 gennaio 2023; video “DiMartedì - Puntata del 5/4/2022” pubblicato sul sito la7.it il 6 aprile 2022; video “Wolff: "Verstappen su Russell? Come certi tassisti...” pubblicato sul sito video.sky.it il 2 giugno 2025; account TikTok la7tv, il 10 dicembre 2024; account TikTok paologambi, il 30 dicembre 2024. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#019 Il frate – Come pensava un uomo nel medioevo – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2011)

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Jun 8, 2025 61:56


Dalla serie “Come pensava un uomo nel medioevo?” (Festival della Mente 2011) il professor Barbero racconta il medioevo visto attraverso gli occhi di Fra Salimbene da Parma.Festival della Mente: https://www.festivaldellamente.itCommunity & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
#019 Il frate – Come pensava un uomo nel medioevo – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2011)

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Jun 8, 2025 61:56


Dalla serie “Come pensava un uomo nel medioevo?” (Festival della Mente 2011) il professor Barbero racconta il medioevo visto attraverso gli occhi di Fra Salimbene da Parma.Festival della Mente: https://www.festivaldellamente.itCommunity & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Leggende Affilate
I Santi più Forti del Medioevo: Poteri da Supereroi

Leggende Affilate

Play Episode Listen Later Jun 8, 2025 24:14


Ma quali sono i santi più forti del Medioevo? Ve lo dico io, con una classifica potentissima!Lorenzo Manara è scrittore di libri storici e fantasy. Acquista subito i miei romanzi!

Alessandro Barbero Podcast - La Storia
Nel MEDIOEVO ci si dichiarava in LATINO? - Alessandro Barbero (Vercelli, 2025)

Alessandro Barbero Podcast - La Storia

Play Episode Listen Later Jun 6, 2025 62:41


Alessandro Barbero è ospite dell'Archivio di Stato di Vercelli e dell'Università del Piemonte Orientale per una lectio sull'Amore Medievale e l'uso del Latino. Crediti: https://www.uniupo.it/it Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=lHdZhMrWf2Y Si ringrazia Alice Borgna di UniUpo per l'autorizzazione. --- // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: vassallidibarbero[@]gmail[dot]com - Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#212 Dal medioevo al rinascimento alla società moderna – BarberoTalk (Dante Alighieri Society, Sydney 2025)

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Jun 1, 2025 115:31


La Società Dante Alighieri di Sydney ha ospitato il professor Alessandro Barbero per un dialogo sul Medioevo. Barbero ha guidato il pubblico in un viaggio tra miti e realtà medievali, sfatando stereotipi e illustrando le innovazioni dell'epoca.Evento organizzato con il patrocinio dell'Istituto Italiano di Cultura di Sydney e della National Italian-Australian Women's Association (NIAWA).Originale: https://www.youtube.com/watch?v=0e8FVj5NdTcCanale YouTube: https://www.youtube.com/@dantealighierisocietysydne7082Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)

Quilisma
Il canto della purezza

Quilisma

Play Episode Listen Later Jun 1, 2025 27:51


Recentissimamente in Ticino, protagonista di un concerto memorabile nella cattedrale luganese , la Cappella Pratensis.Cappella Pratensis (nella foto) ci restituisce il clima di una Confraternita rinascimentale, un Banchetto e tanta musica. È l'ultima fatica discografica del, celebre ensemble vocale dei Paesi Bassi. Pubblicato per l'etichetta Challengerecords, il cd offre una plausibile ricostruzione della Festa del Cigno ovvero il banchetto che la Confraternita di Nostra Signora della città di Hertogenbosch nella regione del Brabante organizzava per la festa dei Santi Innocenti. Il Cigno è emblema di purezza e nel Medioevo, il nome, lo si voleva derivato dal latino canere ovvero cantare, in relazione al canto dell'animale dal lungo e flessibile collo. Brani sacri e profani si alternano in un contesto che in quel momento storico non aveva confini e testimoniato dai molti manoscritti di proprietà della Confraternita, gli stessi manoscritti da cui Cappella Pratensis ha attinto per realizzare la registrazione. Di questo e di altro Giovanni Conti ne parla con una delle storiche voci dell'ensemble, Peter De Laurentiis.

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
#212 Dal medioevo al rinascimento alla società moderna – BarberoTalk (Dante Alighieri Society, Sydney 2025)

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Jun 1, 2025 115:31


La Società Dante Alighieri di Sydney ha ospitato il professor Alessandro Barbero per un dialogo sul Medioevo. Barbero ha guidato il pubblico in un viaggio tra miti e realtà medievali, sfatando stereotipi e illustrando le innovazioni dell'epoca.Evento organizzato con il patrocinio dell'Istituto Italiano di Cultura di Sydney e della National Italian-Australian Women's Association (NIAWA).Originale: https://www.youtube.com/watch?v=0e8FVj5NdTcCanale YouTube: https://www.youtube.com/@dantealighierisocietysydne7082Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)

L'Inspiegabile Podcast
5 rivelazioni scioccanti sui rituali delle streghe nel Medioevo

L'Inspiegabile Podcast

Play Episode Listen Later May 28, 2025 24:15


In questo episodio dell'Inspiegabile Podcast ti parlerò di 5 rivelazioni scioccanti sui rituali delle streghe nel Medioevo. Per secoli, l'ombra della stregoneria ha avvolto l'Europa in una morsa di terrore e superstizione. Migliaia di donne -e non solo- sono state accusate di stringere patti col diavolo, evocare spiriti maligni e compiere cerimonie proibite nei boschi, lontano dagli occhi del mondo. Questo è quello che ci è sempre stato detto sulle streghe. Ma cosa si nasconde davvero dietro a quelle accuse scioccanti? E se alcuni dei rituali delle streghe più inquietanti fossero state ispirate da credenze antiche, rituali dimenticati precedenti al Medioevo e una realtà più ambigua di quanto immaginiamo? L'Inspiegabile Podcast è una serie originale ideata, scritta e condotta da Luca Parrella.  Produzione e Sound Design di Matteo D'Alessandro ⁠https://www.matteodalessandro.com Ascoltala su YouTube o su tutte le principali piattaforme di musica e Podcast Seguimi anche sui social

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#068 I Longobardi in Italia – Barbero Riserva (Museo Archeologico Lomellino, 2019)

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later May 25, 2025 73:50


La calata dei Longobardi in Italia ha segnato, secondo molti storici, l'inizio del Medioevo. La loro cultura ha influenzato significativamente la società delle regioni dell'Italia settentrionale, e in questa lezione, registrata al Museo Archeologico Lomellino di Gambolò, il 19 settembre 2019, vedremo uno spaccato sulla loro cultura e su come questa si è integrata. Registrazione originale a cura di Musical Box Studio: https://www.youtube.com/watch?v=0arwcD0Itg4 Twitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
#068 I Longobardi in Italia – Barbero Riserva (Museo Archeologico Lomellino, 2019)

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later May 25, 2025 73:50


La calata dei Longobardi in Italia ha segnato, secondo molti storici, l'inizio del Medioevo. La loro cultura ha influenzato significativamente la società delle regioni dell'Italia settentrionale, e in questa lezione, registrata al Museo Archeologico Lomellino di Gambolò, il 19 settembre 2019, vedremo uno spaccato sulla loro cultura e su come questa si è integrata. Registrazione originale a cura di Musical Box Studio: https://www.youtube.com/watch?v=0arwcD0Itg4 Twitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Te lo spiega Studenti.it
Il Romanico: architettura, arte e caratteristiche

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later May 23, 2025 3:08


Il romanico è lo stile artistico e architettonico del Medioevo, tra rigore geometrico, fede e solidità strutturale.

Pillole di Storia
#581 - La Donazione di Costantino. Un documento falso per favorire il Papa

Pillole di Storia

Play Episode Listen Later May 9, 2025 27:21


Per approfondire gli argomenti della puntata: Altre pillole dal Medioevo : https://www.youtube.com/watch?v=m414kquZGeY&list=PLpMrMjMIcOknatmkUIASEYa0_l9nYfOnn&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria La nostra serie Imperatores, sugli imperatori romani : https://youtube.com/playlist?list=PLpMrMjMIcOkkIDocjNI3Q7gCk-4bOiVVO Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Te lo spiega Studenti.it
Storia e caratteristiche delle monarchie feudali europee tra il XII e XIII secolo

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Apr 30, 2025 2:51


Scopri storia e caratteristiche delle monarchie europee tra il XII e XIII secolo. Origini e consolidamento delle monarchie che si imposero in Spagna, Francia e Inghilterra.

Te lo spiega Studenti.it
Giovanna D'Arco: biografia, battaglie, processo e morte

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Apr 30, 2025 2:42


La storia di Giovanna d'Arco, la Pulzella d'Orléans, che guidò l'esercito francese, affrontò un processo ingiusto e divenne un'icona della storia.

Te lo spiega Studenti.it
Monarchie e papato nell'Europa del 1300

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Apr 29, 2025 2:34


Le rivoluzioni istituzionali nell'Europa del Trecento, lo scenario politico europeo ed i conflitti tra le monarchie inglese e francese ed il papato (XII-XIII sec.).

Te lo spiega Studenti.it
Bonifacio VIII e Filippo il Bello

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Apr 29, 2025 2:04


Storia e caratteristiche del conflitto tra papa Bonifacio VIII e Filippo il Bello, re di Francia, che sfociò nello "schiaffo di Anagni".

il posto delle parole
Giovanna Frosini "L'italiano del cibo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 28, 2025 16:13


Giovanna Frosini"L'italiano del cibo"Parole in Cammino, FirenzeMartedì 29 aprile 2025, ore 16:00Giovanna Frosini, Monica Alba, Valentina Iosco, Chiara Murru.Un filo di parole. L'italiano del cibo in un progetto innovativo.AtLiTeGL'Atlante della lingua e dei testi della cultura gastronomica italiana dall'età medievale all'Unità (AtLiTeG) si propone di ricostruire la geografia e la storia dei testi e della lingua italiana del cibo, dal Medioevo all'Unità. Tra i principali obiettivi: l'accertamento delle fonti, sia attraverso la chiarificazione delle tradizioni testuali, sia attraverso nuove edizioni filologicamente attendibili; la realizzazione di indagini trasversali su scriventi, centri di produzione, tipologie testuali; la realizzazione di una mappa dinamica e sistematica della terminologia gastronomica pre-unitaria; la produzione di un vocabolario della lingua del cibo pre-unitaria.https://www.atliteg.org/Giovanna Frosini, Sergio Lubello"L'italiano del cibo"Carocci EditoreIl volume, dopo un breve inquadramento degli studi degli ultimi decenni e di alcuni progetti in corso, propone una rassegna storica della cultura gastronomica in Italia dal tardo Medioevo ai giorni nostri, si sofferma sugli aspetti linguistici caratterizzanti e in particolare lessicali della lingua del cibo, illustra il canone dei testi classici dell'arte culinaria e rilevanti nella storia linguistica dell'italiano fino a oggi, e si chiude con un breve capitolo sulla divulgazione del cibo attraverso i mass media (cinema, piccolo schermo, stampa periodica e web).Giovanna FrosiniÈ professoressa ordinaria di Storia della lingua italiana all'Università per Stranieri di Siena e coordinatrice del prin atliteg (Atlante della lingua e dei testi della cultura gastronomica italiana dall'età medievale all'Unità). Ha scritto e diretto una Storia dell'italiano (Salerno Editrice, 2020).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Pillole di Storia
Quale fu la prima battaglia con armi da fuoco in Europa? - AperiStoria #231

Pillole di Storia

Play Episode Listen Later Apr 26, 2025 20:16


Per approfondire gli argomenti della puntata: Altre pillole dal Medioevo : https://www.youtube.com/watch?v=m414kquZGeY&list=PLpMrMjMIcOknatmkUIASEYa0_l9nYfOnn&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Te lo spiega Studenti.it
Le invasioni barbariche: cronologia, battaglie e protagonisti

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Apr 22, 2025 2:13


Le invasioni barbariche portarono alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente, con popoli germanici e asiatici che cambiarono la storia dell'Europa.

Illuminismo Psichedelico
156. LSD (Live a Roma)

Illuminismo Psichedelico

Play Episode Listen Later Apr 19, 2025 55:01


Ospiti del 156° episodio di Illuminismo Psichedelico - andato in scena a Campo Magnetico, in Roma, l'11 aprile 2025 - sono la psichiatra in formazione Georgia Wilson Jones e il giornalista e filosofo Edoardo Camurri. Questa è la prima puntata del podcast interamente dedicata all'LSD, e non per caso esce il 19 aprile, il giorno in cui si celebra il Bicycle Day, ovvero la ricorrenza del primo trip della storia compiuto con questa sostanza dallo stesso chimico che la sintetizzò, Albert Hofmann. Durante la puntata, in cui eccezionalmente parlo anche io, si discute della preistoria dell'LSD, costituita dal Misteri Eleusini e dalle epidemie di ergotismo avvenute in Europa a partire dall'alto Medioevo; quindi di Albert Hofmann, della sintesi della molecola, del Bicycle Day, e degli effetti neurologici e psicologici dell'LSD; e infine della dischiusione dialogica, unitaria, aperta in cui ci guida l'LSD, e della sua qualità di solvente per la mente e per le relazioni, sia con se stessi che col mondo. 

Pillole di Storia
Il veneziano che divenne il "Michelangelo" d'Etiopia - AperiStoria #226

Pillole di Storia

Play Episode Listen Later Apr 17, 2025 13:30


Per approfondire gli argomenti della puntata: Altre pillole dal Medioevo : https://www.youtube.com/watch?v=m414kquZGeY&list=PLpMrMjMIcOknatmkUIASEYa0_l9nYfOnn&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Te lo spiega Studenti.it
Epidemie e pandemie nella storia: dalla peste al Covid-19

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Apr 17, 2025 2:49


Analisi delle epidemie storiche, dal Medioevo all'era moderna, e del loro ruolo nel progresso scientifico e nei cambiamenti sociali.

Te lo spiega Studenti.it
Le crociate: significato, motivazioni e date

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Apr 17, 2025 2:55


Quando si sono svolte e a quale scopo le crociate nel Medioevo? Scopri la cronologia, i protagonisti e le motivazioni delle spedizioni cristiane in Terra Santa.

Te lo spiega Studenti.it
Storia della Terra santa: crociate e pellegrinaggi nel Medioevo

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Apr 17, 2025 2:55


Terra Santa nel Medioevo: i crociati partirono per liberare Gerusalemme, spinti dalla fede, dal desiderio di gloria e dalla promessa del perdono.

Pillole di Storia
#571 - Tra Dante e i templari, il mondo del 1300 d.C.- Speciale viaggio nel tempo

Pillole di Storia

Play Episode Listen Later Apr 14, 2025 43:10


Per approfondire gli argomenti della puntata: Gli altri episodi del nostro viaggio nel tempo : https://www.youtube.com/watch?v=Q51onn_QvRw&list=PLpMrMjMIcOknZsweGYkVXLMjXwgUyCUZQ&index=2&t=0s Altre pillole dal Medioevo : https://www.youtube.com/watch?v=m414kquZGeY&list=PLpMrMjMIcOknatmkUIASEYa0_l9nYfOnn&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#207 “Romanzo Russo” e “All'arme, all'arme” – BarberoTalk (Cultura e Sviluppo, Alessandria 2024)

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Feb 9, 2025 72:32


Il professor Barbero è ospite dell'Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandra, dove presenta “Romanzo russo” e “All'arme, all'arme, i priori fanno carne!”.Originale: https://www.youtube.com/watch?v=Mdrj4QwcDsQCultura&Sviluppo: https://culturaesviluppo.it/Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)