POPULARITY
Marco Ventura"L'interazione tra diritto e religione"Harold J. BermanLeo S. Olschki Editorewww.olschki.itIntroduzione e traduzione di Marco Ventura. Postfazione di Pasquale Annicchino.Il divorzio tra diritto e religione rischia di condannare l'Occidente al declino: è questo l'allarme lanciato nel 1974 da Harold J. Berman, tra i più autorevoli e poliedrici studiosi della storia e della filosofia del diritto. Nel suo libro, intitolato Interaction of Law and Religion, egli sostiene che «il diritto senza la fede degenera in mero legalismo» e che «la fede senza il diritto degenera in mera religiosità: risulta, dunque, necessario superare l'era della separazione e preparare il terreno per una «età della sintesi». A cinquant'anni di distanza, l'appello di Berman è più attuale che mai: l'interazione tra diritto e religione appare decisiva per il futuro dell'Occidente e dell'umanità.Harold Joseph Berman è stato uno degli studiosi statunitensi più influenti nei campi del diritto comparato, della storia del diritto, del diritto sovietico e dei rapporti tra diritto e religione. Nato in Connecticut nel 1918, combatté nell'esercito americano in Europa tra il 1942 e il 1945. Dopo gli studi al Dartmouth College, alla London School of Economics e a Yale, iniziò la sua carriera accademica a Stanford e fu poi professore alla Harvard Law School e alla Emory University di Atlanta. È morto a New York nel 2007. Giurista poliedrico, ha cambiato il modo di vedere la tradizione e l'identità dell'Occidente. La sua celebre opera sulle rivoluzioni giuridiche cattolica e protestante è uscita nei due volumi, tradotti in Italia dal Mulino, Law and Revolution: The Formation of the Western Legal Tradition (Harvard University Press, 1983) e Law and Revolution II: The Impact of the Protestant Reformations on the Western Legal Tradition (Harvard University Press, 2003). - (novembre 2024).Marco Ventura è professore ordinario di Diritto canonico ed ecclesiastico nell'Università di Siena e membro del panel di esperti sulla libertà religiosa dell'OSCE. Presiede il gruppo di lavoro su innovazione, scienza e tecnologia del G20 Interfaith Forum. Dirige il Centro per le scienze religiose della Fondazione Bruno Kessler di Trento. Tra i suoi libri, «From Your Gods to Our Gods» (Cascade Books, 2014) e «Creduli e credenti. Il declino di Stato e Chiesa come questione di fede» (Einaudi, 2014). Collabora con il «Corriere della Sera».IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Liberty Weekly - Libertarian, Ancap, & Voluntaryist Legal Theory from a Rothbardian Perspective
In part two of our series on the Germanic Folklaw, I discuss how oaths and affirmations gave rise to formal legal language, how the Germanic Folklaw relates to anarco-capitalism, and begin to touch on Christianity's role in subsuming criminal law to the state. Episode 97 of the Liberty Weekly Podcast is Brought to you by: Please Consider Supporting Projects on DonorSee The Liberty Weekly Amazon Affiliate Link The Liberty Weekly Patreon Page: help support the show and gain access to tons of bonus content! Become a patron today! Become a Patron! Our Nord VPN Affiliate Link Our Liberty Classroom Affiliate Link Show Notes: "Law and Revolution: the Formation of the Western Legal Tradition" By: Harold J. Berman (Amazon Affiliate Link) Non-State Justice Systems: A Primer Ep. 36 The Liberty Weekly Podcast The Real Magna Carta Ep. 58 The Liberty Weekly Podcast Drums of the Deep Kevin MacLeod (incompetech.com) Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 License http://creativecommons.org/licenses/by/3.0/
Liberty Weekly - Libertarian, Ancap, & Voluntaryist Legal Theory from a Rothbardian Perspective
In a return to a more scholarly format of the podcast, I take a bit of a deep dive into Chapter 1 of "Law and Revolution: The Formation of the Western Legal Tradition" by Harold J. Berman. In this episode, we become acquainted with the Germanic Folklaw that existed throughout tribal Europe before the 11th and 12th centuries AD. Episode 96 of the Liberty Weekly Podcast is Brought to you by: Please Consider Supporting Projects on DonorSee The Liberty Weekly Amazon Affiliate Link The Liberty Weekly Patreon Page: help support the show and gain access to tons of bonus content! Become a patron today! Become a Patron! Our Nord VPN Affiliate Link Our Liberty Classroom Affiliate Link Show Notes: "Law and Revolution: the Formation of the Western Legal Tradition" By: Harold J. Berman (Amazon Affiliate Link) Non-State Justice Systems: A Primer Ep. 36 The Liberty Weekly Podcast The Real Magna Carta Ep. 58 The Liberty Weekly Podcast
Mary Ann Glendon, Learned Hand Professor of Law at Harvard Law School and former U.S. Ambassador to the Vatican, tackles bringing to life the universal right to religious freedom in a world of diversity.
Mary Ann Glendon, Learned Hand Professor of Law at Harvard Law School and former U.S. Ambassador to the Vatican, tackles bringing to life the universal right to religious freedom in a world of diversity.