POPULARITY
Categories
Gasperini scuote la società per il mercato della Roma, il Fenerbahce di Mou corteggia Calhanoglu e l'Inter corteggia Lookman. Con Ivan Zazzaroni, direttore del Corriere dello Sport il punto sulle trattative più intriganti di questi giorni. Mentre il Tour arriva sul Mont Ventoux, noi torniamo su un'altra corsa su due ruote, quella della MotoGP: insieme a Leo Turrini, convochiamo Massimo Rivola, CEO del Team Aprilia Racing che, coi bei piazzamenti di Bezzecchi, lotta per le prime posizioni.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Le parole del sindaco Sala, l'annullamento del concerto di Giergiev a Caserta e la guerra d'Israele. Con Stefano Piazza, giornalista di Panorama e La Verità, abbiamo parlato dei 6 mesi di Trump, di Gaza e Ucraina. Gli autovelox, qualche mese dopo tutta la polemica sulle strumentazioni non omologate presenti in tanti comuni. Ne abbiamo parlato con Alessio Ribaudo, del Corriere della Sera. In questi giorni si torna a parlare di West Nile, abbiamo provato a fare chiarezza con il prof. Umberto Accinelli, entomologo. Ci spostiamo adesso nel comune più caldo d'Europa. Andiamo in Sicilia, in provincia di Enna, a Catenanuova. Con noi Lucia Barbagallo, assessora di Catenanuova. L'attualità economica, commentata dal Prof.Carlo Cottarelli, economista. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.
Se spesso ci si lamenta della mancanza di talento della gioventù calcistica, meglio va per altri sport come il basket: proprio ieri l'Italbasket U20 si è laureata campione d'Europa dopo la finale con la Lituania. Ne parliamo con coach Marco Crespi, oggi Direttore Academy Dolomiti Energia Basket. Passiamo poi al calciomercato dove i cantieri dei lavori dei club, soprattutto a centrocampo, sono aperti come scrive Paolo Tomaselli sul Corriere della Sera di oggi. Seconda parte di programma sulle due ruote: prima MotoGP con Carlo Pernat, poi Tour de France con il nostro corrispondente Pier Augusto Stagi.
This week, we talk about something that everyone supposedly knows everything about. Merch: https://www.etsy.com/shop/cryptopediamerch Discord: https://discord.gg/AWpen8aYQG Patreon: https://www.patreon.com/user?u=14015340 YouTube (Videos have [questionable] captions!): http://youtube.cryptopediacast --- Fortean Times 165 January 2003 | PDF I Remember Doing the Time Warp The Chronovisor: The Truth Behind this Secret Time Machine - Discovery UK I Remember Doing the Time Warp Original Text of May 2, 1972 La Domenica del Corriere interview with Father Pellegrino Ernetti on the Chronovisor Time Machine The Chronovisor (Vatican, Time Travel, Time Viewer) - Jimmy Akin's Mysterious World ON THE TRACKS OF ETTORE MAJORANA AND OF THE CHRONOVISOR
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. L'inchiesta sull'urbanistica a Milano con 74 indagati, le bombe sulla chiesa a Gaza, la sanatoria alle partite IVA e il patto sugli armamenti tra Regno Unito e Germania. Ora di colazione. Chi la preferisce salata chi va sul classico, con la colazione all'italiana. C'è differenza tra il croissant e la brioche? E la veneziana? Parliamo delle abitudini degli italiani con Luigi Biasetto, maitre patissier e consulente del SIGEP. I fatti di attualità commentati da Roberto Arditti. Andrea Cavallari, l'evaso della strage di Corinaldo, fermato a Barcellona in un hotel: aveva documenti falsi. Come si è arrivati a questo punto? Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. La Biennale di Venezia è un'occasione unica per immergersi nelle ultime tendenze artistiche e culturali, esplorare nuove idee e confrontarsi con artisti e professionisti provenienti da tutto il mondo. Danza, teatro, architettura, cinema. In diretta con noi il presidente della Biennale, Pietrangelo Buttafuoco. Scandalo urbanistica a Milano, tra gli indagati anche il sindaco Beppe Sala. Al centro dell'inchiesta, che vede coinvolte oltre 70 persone, pressioni sul progetto "Pirellino" e intercettazioni su un "Piano ombra". In diretta Marco Castelnuovo, giornalista del Corriere della Sera e caporedattore della redazione di Milano. Nuova puntata di "Non chiudere gli occhi", la rubrica di RTL 102.5 in collaborazione con Autostrade per l'Italia dedicata alla sicurezza stradale. Oggi insieme all'ing. Elisabetta Pellegrini, Coordinatore della Struttura Tecnica di Missione del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, e all'ing. Alessandro Bevilacqua, Direttore di Tronco di Milano di Autostrade per l'Italia. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Luigi Santarelli e Ludo Marafini.
Occhio al casello La prima clip è tratta da Corriere.it all rights reserved. La seconda e l'immagine dal film “How to marry a millionaire” regia Jean Negulesco (con Marilyn Monroe, Lauren Bacall e Betty Grable, produzione 20th Century Fox, 1953 all rights reserved)
Mirko Zilahy"La stanza delle ombre"Mondadori Editorewww.mondadori.itTra le torbide acque del Tevere, ai piedi della basilica di San Paolo, viene ritrovato il cadavere di una donna, in posa come se fosse vittima di un misterioso rito. È allora che il commissario Zuliani convoca Nemo Sperati, giovane docente all'Accademia delle Belle Arti. Quando posa lo sguardo sulla scena del crimine, Nemo sprofonda nella Stanza delle Ombre, il teatro mentale dove è in grado di vedere l'invisibile, riconoscere la firma dell'autore e attribuire l'opera. Perché lui possiede un talento arcano per il tenebrismo, la tecnica di chiaroscuri con cui a partire da dipinti e da scene del crimine evoca particolari nascosti, anomalie impercettibili anche alle più sofisticate tecnologie di indagine. Nel corpo della “Dama delle acque”, il professore riconosce subito la celebre Ophelia di John Everett Millais – esattamente come due settimane prima aveva fatto con il cadavere del direttore di Palazzo Barberini, che riproduceva Giaele e Sisara di Artemisia Gentileschi, da poco rubato. Il caso si complica quando il quadro viene rinvenuto e Nemo scopre che non è autentico, ma opera di Rufo Speranza, il più grande falsario del Novecento morto suicida molti anni prima. E soprattutto… suo padre. È così che Miriam Tiberi, sanguigna ispettrice di polizia che affianca Zuliani, si ritrova sulla pista che conduce direttamente a lui. Per scagionarsi, Nemo dovrà scendere negli abissi del proprio passato, separare il vero dal falso e far luce sul mistero che ammanta la vita e la morte di Rufo Speranza. Ambientato in una Roma notturna e decadente, popolato da personaggi ambigui e pieni di segreti, La Stanza delle Ombre è una corsa attraverso un labirinto di menzogne e verità nel mondo dell'arte e dei falsari. Un romanzo sulle maschere che scegliamo di indossare per proteggerci, per ingannare il mondo, o per gridare la nostra verità.Mirko Zilahy è nato a Roma. Ha conseguito un Phd presso il Trinity College di Dublino, dove ha insegnato Lingua e letteratura italiana. Collabora con il “Corriere della Sera” ed è stato editor per minimum fax nonché traduttore letterario dall'inglese (sue, fra le altre, la traduzione del Cardellino di Donna Tartt, premio Pulitzer 2014, e quella del bestseller Mystic River di Dennis Lehane). È così che si uccide, il romanzo con cui ha esordito nel 2016, è stato un grande successo internazionale di pubblico e critica. Sono seguiti La forma del buio (2017), Così crudele è la fine (2018) e L'uomo del bosco (2021), editi da Longanesi, e Nostra signora delle nuvole (2023) per HarperCollins.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Buongiorno, la rassegna stampa di mercoledì 16 luglio 2025 è a cura di Ilenia Polsinelli Le notizie in primo piano: il Corriere della sera Roma apre l'edizione con le grandi opere giubilari: riqualificazione di Torvergata, arriva nuovo reparto di medicina d'urgenza che sarà attivo dal 31 luglio. In attesa del Giubileo dei giovani, è l'ultima opera dopo il sovrappasso autostradale e il collegamento con la A1 inaugurato ieri; su Il Messaggero Roma è allarme sicurezza: crescono furti e rapine ai danni delle farmacie. Roma seconda solo a Milano per numero di crimini; Repubblica Roma apre l'edizione parlando di corruzione in Comune: mazzette per aggirare i test sugli ascensori. 18 indagati tra cui 5 dipendenti dei lavori pubblici; continua la “battaglia” dei comitati contrari allo stadio della Roma a Pietralata. Ne dà conto il Tempo Roma. I comitati del “No” si giocano la carta pipistrelli. Oggi l'udienza al Tar; infine su Il Manifesto i dati su CPR di Ponte Galeria anticipati ieri dalla garante dei detenuti di Roma Valentina Calderone: crollano i rimpatri, in un anno passati dal 23% al 15% A domani con Angela Gennaro Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione. La sigla di Sveja è di Mattia Carratello.La foto è di Luca Dammicco
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. I dazi al 30% che porterebbero un danno enorme, lavoro e decreto coesione, Unicredit e Golden Power. Moto Gp. Questo weekend si correva in Germania. Il punto con il nostro inviato speciale Max Biaggi. Il Giro d'Italia Women di cui RTL 102.5 è radio ufficiale. Lo ha seguito per noi la nostra Ludovica Marafini. Ieri l'ultima tappa. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Le liti condominiali sarebbero in crescita con un vero e proprio boom di cause pendenti. Ne abbiamo parlato con Francesco Burrelli, presidente ANACI. Ieri si è chiuso il torneo di Wimbledon. Il bilancio sui nostri azzurri impegnati nella competizione con noi il nostro Massimo Caputi. L'attualità , commentata da Ferruccio De Bortoli, editorialista Corriere della Sera. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.
Non basta una bellissima partita di Cobolli, Novak Djokovic ancora non ci sta ad arrendersi e disputerà la quattordicesima semifinale di Wimbledon contro Sinner che ha sconfitto Shelton e anche il mal di gomito. Commentiamo il pomeriggio tennistico di ieri con Gaia Piccardi, inviata a Londra del Corriere della Sera. Modric saluta il Real al Mondiale per Club con una bella batosta: finisce 4-0 la semifinale contro l'ingiocabile PSG. Intanto, mentre ci prepariamo ad accogliere il trentanovenne regista croato, salutiamo il giovane Retegui che parte per l'Arabia Saudita a suon di milioni. Ne parliamo con il procuratore Andrea D'Amico. Con Umberto Zapelloni torniamo sulla notizia del licenziamento di Chris Horner dalla Red Bull e conosciamo meglio un giovane talento dei motori: il figlio d'arte Lorenzo Patrese.----------------------------------------------------------------Endurance Race - Patresino dj al volanteFormazione inedita per questa puntata di Endurance Race: con Umberto Zapelloni torniamo sulla notizia del licenziamento di Chris Horner dalla Red Bull e poi conosciamo meglio un giovane talento dei motori: il figlio d'arte Lorenzo Patrese.
Al via a Roma alla Conferenza per la Ripresa dell'Ucraina. Ne parliamo con Emanuele Bussa, giornalista freelance, collabora con Radio24, Corriere della Sera, Il Post e Atlante delle Guerre, e con Carolina De Stefano, docente di Storia e politica russa alla Luiss Guido Carli.
Sonego out, avanzano Cobolli e Sinner graziato dall'infortunio di Dimitrov in partita. Ma il Numero 1 verrà graziato anche dal suo gomito malconcio? Lo chiediamo a Marco Imarisio, inviato a Wimbledon per il Corriere della Sera. Oggi a Leo Turrini sulla Pero-Cormano facciamo ascoltare "Summertime sadness" di Lana Del Rey, in onore di questa triste estate ferrarista: l'ultimo episodio della sfortunata saga Rossa ha visto Hamilton finire al quarto posto dietro le due McLaren e la Sauber verde di Hulkenberg e Leclerc addirittura quattordicesimo.
Pierdomenico Baccalario"Bruciate questo libro"I ragazzi che salvarono il Dottor ZivagoFeltrinelli Editorewww.feltrinellieditore.itMosca, 2025Nikolaj sogna di entrare nei servizi segreti e cerca di farsi notare dagli agenti dell'Ufficio. Destreggiandosi tra ricatti e bugie, incappa in una rete di poeti e scrittori. In particolare entra in contatto con una misteriosa ragazza che gli affida il pericoloso compito di trafugare il manoscritto di un romanzo.Mosca, 1918Anja, giovane promessa del violino, è affascinata dal gruppo di intellettuali che si ritrova alla Libreria degli Scrittori dove circola letteratura proibita, mentre la guerra civile infiamma la Russia.Peredelkino, 1956In un piccolo paese alle porte di Mosca, Viktor si ritrova catapultato nel mondo dello scrittore Boris Pasternak. Il poeta è un dissidente e ha scritto un romanzo che difficilmente potrà essere pubblicato nel suo Paese.Nikolaj, Anja, ViktorTre ragazzi di sedici anni. Tre periodi storici differenti. Una sola vicenda avventurosa e rocambolesca che li obbliga a scegliere da che parte stare.Vale la pena rischiare la vita per un libro?Pierdomenico Baccalario è scrittore e giornalista. I suoi libri hanno venduto milioni di copie in tutto il mondo e sono stati tradottiin oltre trenta lingue. Ha scritto sotto vari pseudonimi (da Ulysses Moore a Irene Adler), ha collaborato per oltre vent'anni con Lucca Comics & Games ed è editorialista per “La Lettura” del “Corriere della Sera”. Nel 2014 ha fondato l'agenzia creativa Book on a Tree a Londra. Ha curato La bella stagione (2021) di Roberto Mancini e Gianluca Vialli, per cui ha scritto anche, insieme a Marco Ponti, la biografia Le cose importanti (2024). Con Feltrinelli ha pubblicato Mio zio è un gatto (2024) e Bruciate questo libro. I ragazzi che salvarono Il dottor Živago (2025).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Il possibile rinvio dei dazi, le bombe e le trattative a Gaza e gli italiani che lasciano il Paese. Spazio Formula 1. Questo weekend si correva in Inghilterra, sul circuito di Silverstone. Il punto con Carlo Vanzini, di Sky Sport Formula 1. Il Giro d'Italia Women di cui RTL 102.5 è radio ufficiale. Lo stanno seguendo per noi le nostre Ludovica Marafini e Valentina Iannicelli. Ieri la prima tappa. Arrivano le ferie, eppure tanti di noi non riescono a rilassarsi nemmeno durante le vacanze. Troppi pensieri. Ne abbiamo parlato con Raffaele Morelli, psicologo e psicoterapeuta, in libreria con "Troppi pensieri - Come ripulire la mente e smettere di tormentarsi" (Edito da Mondadori). D'estate si ha meno voglia di stare davanti ai fornelli, per questo in tanti si dedicano alle insalate di pasta o di riso. Abbiamo parlato di questo, ma non solo, con Angela Frenda, direttrice di Cook, il mensile di cucina del Corriere della Sera. L'attualità, commentata dal direttore dell'agenzia Ansa, Luigi Contu. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.
Dopo gli editoriali di apertura dei conduttori, si parlerà di clima: dalle alte temperature di questi giorni ai possibili effetti del climate change nell’area del Mediterraneo e nel mondo. Il tema viene affrontato insieme a Piero Di Carlo, professore ordinario di fisica dell’atmosfera e climatologia presso l’Università ‘G. d’Annunzio’ di Chieti-Pescara.Poi, con Ferruccio De Bortoli, giornalista e saggista, editorialista del Corriere della Sera, Aprile e Bellasio commentano le principali notizie di economia, politica interna e politica internazionale della settimana, come sempre incandescenti. In chiusura, Silvia Avallone, scrittrice e poetessa, autrice dei romanzi Acciaio e Cuore Nero (Rizzoli), è nostra ospite per darci una sua versione sullo stato di salute della cultura in Italia nella settimana del Premio Strega e delle polemiche tra il Ministro Alessandro Giuli e gli “amici della domenica”.
La rassegna di oggi, giovedì 3 luglio, è a cura di Angela GennaroCaldo e tutele sul lavoro (Repubblica) mentre aumentano gli accessi in ospedale (Corriere della Sera), incendi e blackout (Il Tempo);Sul Tempo "choc per i nazi-ebrei";Su Roma Today il racconto di cosa sta succedendo a OstiaSu Fanpage Roma l'arroganza di Kaufmann;e alcune segnalazioni di cronaca.Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia Carratello.A domani con Fratte di Alessandro Coltré e Ylenia SinaFoto Luca Dammicco
"Massimiliano Nerozzi, (Corriere della Sera)" ospite a Cose di Calcio.
"Massimiliano Nerozzi, (Corriere della Sera)" ospite a Cose di Calcio.
"Massimiliano Nerozzi, (Corriere della Sera)" ospite a Cose di Calcio.
A sorpresa, il Fluminense elimina l'Inter e scoppia anche il caso Calhanoglu. La stagione nerazzurra finisce così e la commentiamo con Ivan Zazzaroni, direttore Corriere dello Sport e poi con il tifoso Leo Turrini, un po' ammaccato sulla Pero-Cormano. Fabio Fognini ieri si è regalato un'ultima volta a Wimbledon con Alcaraz da ricordare e che ricorderemo. Ne parliamo con Nicolò Cotto, talent e commentatore Sky Sport.
"Cose di Calcio" con Antonio Paolino. Ospiti: Malu Mpasinkatu (Dir. Sportivo), Elena Galliano, Massimiliano Nerozzi, (Corriere della Sera).
"Massimiliano Nerozzi, (Corriere della Sera)" ospite a Cose di Calcio.
"Massimiliano Nerozzi, (Corriere della Sera)" ospite a Cose di Calcio.
"Cose di Calcio" con Antonio Paolino. Ospiti: Malu Mpasinkatu (Dir. Sportivo), Elena Galliano, Massimiliano Nerozzi, (Corriere della Sera).
"Cose di Calcio" con Antonio Paolino. Ospiti: Malu Mpasinkatu (Dir. Sportivo), Elena Galliano, Massimiliano Nerozzi, (Corriere della Sera).
"Massimiliano Nerozzi, (Corriere della Sera)" ospite a Cose di Calcio.
"Massimiliano Nerozzi, (Corriere della Sera)" ospite a Cose di Calcio XL.
Confessioni di una borseggiatrice: il racconto shock che divide l'ItaliaUna giovane madre bosniaca racconta al Corriere della Sera la sua vita da borseggiatrice professionista tra Milano e Roma. Un viaggio crudo e controverso tra miseria, furti, impunità e polemiche politiche.#borseggiatrice #furtiinmetro #cronacaitaliana #milano #roma #sicurezzaurbana #vitaaiconfini #povertà #criminalità #politicaecronaca
La rassegna di oggi, lunedì 30 giugno, è a cura di Angela GennaroOstia, un'estate da incubo (Corriere della Sera);Per il Tempo Roma è "Caput Islam";Il Messaggero in allarme per le occupazioni alla Magliana;Su Repubblica il degrado dello Stadio Flaminio e quello della segnaletica in centro; Da Domani l'autogestione dei genitori d'estate (quanti soldi e che fatica);Su Roma Today il progetto di Vigna Stellutie alcune segnalazioni di cronaca.Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia Carratello.A domani con Cecilia FerraraFoto Flickr
Cominciamo la puntata ragionando sul Mondiale per club. Ieri sono iniziati gli ottavi di finale del torneo e ora c’è attesa per le partite delle italiane: domani l’Inter sfiderà il Fluminense, martedì la Juve affronterà il Real Madrid. Ci colleghiamo negli Stati Uniti per parlarne rispettivamente con Franco Vanni di Repubblica e con Max Nerozzi del Corriere della Sera.Spazio poi all’ampia pagina dei motori: Umberto Zapelloni ci racconta cosa è accaduto nel Gran Premio di Formula 1 appena terminato in Austria, mentre con Carlo Pernat tiriamo le somme sulla gara di MotoGp corsa nel pomeriggio ad Assen.Torniamo al calcio con Pierpaolo Marino per analizzare i movimenti di mercato delle big di Serie A, con Inter e Milan che sembrano aver chiuso rispettivamente per Bonny e Ricci. Il Napoli e la Juve invece cercano una punta.Facciamo un salto in casa Lazio, dove, salvo ulteriori colpi di scena, Maurizio Sarri dovrebbe continuare a essere il tecnico dei biancocelesti. Ne parliamo con Stefano Pantano.Chiudiamo con il tennis. Manca ormai pochissimo all’inizio di Wimbledon, con Sinner che ha annunciato l’addio al preparatore atletico Panichi e al fisioterapista Badio. Sentiamo cosa ne pensa Stefano Pescosolido.
La guerra dei 12 giorni tra Israele e Iran è finita, ma nessuno è certo che non possa riprendere nei prossimi mesi. Tutto dipenderà da quanto il programma nucleare iraniano sia stato effettivamente danneggiato. Il presidente Usa Donald Trump ripete che il bombardamento sul sito di Fordow ha distrutto il progetto degli ayatollah di avere la bomba atomica, ma sono numerose le voci scettiche sulle dichiarazioni di Trump. Nel frattempo, il prezzo peggiore lo pagano gli oppositori del regime. La repressione è stata fortissima, Arresti, torture, impiccagioni. Ne abbiamo parlato con il Premio Nobel per la Pace Shirin Ebadi, con Greta Privitera, giornalista del Corriere della Sera, l'ambasciatore Stefano Stefanini e con Leyla Mandrelli, attivista e traduttrice italo-iraniana, Delshad Marsous e con l'attrice Sadaf Baghbani. A cura di Michele Migone.
Tutti parlano di clima, ma quanti fanno davvero ciò che serve? Partiamo dal libro “Le grandi ipocrisie del clima” di Roger Abravanel e Luca D’Agnese per affrontare un tema scomodo: tra buone intenzioni e realtà, tra slogan e dati, quanto è credibile la transizione ecologica che stiamo costruendo?Dalla finanza verde alle scelte politiche, dai comportamenti individuali alle strategie aziendali: uno sguardo critico, ma costruttivo, su cosa non sta funzionando e su cosa invece potrebbe cambiare davvero.Gli ospiti di oggi:Roger Abravanel - Director Emeritus di McKinsey, editorialista del Corriere della SeraLuca D'Agnese - Manager d azienda con esperienze nei settori energia e infrastrutture. Ha lavorato in McKinsey, Terna, Enel e Cassa Depositi e Prestiti. E stato AD di aziende quotate alla borsa italiana, cilena e di New York e presidente di Trevi e GPI. Carlalberto Guglielminotti - Imprenditore, ha fondato e diretto per 12 anni il gruppo NHOAGreta Barbolini - Responsabile Area Raccolta Fondi di ARCISi può fare - Storie dal socialeLuoghi dove praticare la libertàSi chiama Spazio Vita Lab ed è un'area inaugurata a maggio e che fa parte della cooperativa Spazio Vita Niguarda a Milano. È un progetto pensato per coinvolgere persone con disabilità in attività ludiche, musicali attraverso le nuove tecnologie.
® Certi legami si generano perché veniamo al mondo in una determinata famiglia e alcune delle persone che ci capitano in sorte diventano fari della nostra vita. Questo è successo alla scrittrice Francesca Melandri, figlia del giornalista e dirigente Rai Franco Melandri. Con il suo ultimo libro, Piedi freddi, la Melandri indaga la vita del padre durante gli anni della Seconda Guerra mondiale. Uno scandaglio che si intreccia con la recente invasione dell'Ucraina da parte della Russia. Ci sono poi legami che si generano per affinità elettiva: tradurre le parole di una scrittrice e immergersi nella sua vita può portare ad una fascinazione che plasma la creatività. Roberto Francavilla professore di portoghese e brasiliano, dopo aver tradotto Clarice Lispector, dedica il suo primo romanzo agli anni bernesi della grande scrittrice brasiliana. Leggeremo infine Una torta per dirti addio di Angela Frenda: la responsabile di Cook, supplemento gastronomico del Corriere della Sera, ci racconta il talento multiforme della scrittrice, giornalista e sceneggiatrice Nora Ephron, cuoca straordinaria che ha colorato la sua vita anche grazie a ricette golose.Non mancherà Mirador: la nostra recensione ci porterà tra le pagine del romanzo Olga muore sognando.Prima emissione: 14 dicembre 2024undefinedundefinedundefinedundefined
Valentina Mira"Dalla stessa parte mi troverai"SEM Libriwww.semlibri.itQuesta storia comincia una sera d'inverno, il 7 gennaio 1978. Davanti a una sede del Movimento sociale italiano nel quartiere Appio Latino, a Roma, vengono uccisi a colpi d'arma da fuoco due attivisti di destra. Da quel momento, i morti di Acca Larentia diventano icone intoccabili del neofascismo.Questa storia ricomincia il 30 aprile 1987, quando viene arrestato Mario Scrocca, un militante di estrema sinistra. Secondo gli inquirenti, Scrocca avrebbe fatto parte del commando che colpì ad Acca Larentia. Lo troveranno cadavere ventiquattro ore più tardi, impiccato in una cella di Regina Coeli. Ma troppe cose non tornano…Questa storia senza fine ricomincia – una volta ancora – un pomeriggio di giugno del 2021. Due donne si incontrano sotto il cielo di Roma. Rossella ha sessant'anni ed è la vedova di Mario Scrocca. Valentina, di anni, ne ha trenta, è cresciuta dalle parti di Acca Larentia, in passato ha frequentato dei neofascisti e si porta dentro le cicatrici di quelle frequentazioni.Valentina Mira ha collaborato con vari quotidiani e siti di informazione, tra cui "il manifesto" e il "Corriere della Sera". Scrive per Radiotelevisione svizzera e ha esordito nel 2021 con X (Fandango Libri), una storia vera, diventata un caso editoriale, che racconta la violenza di genere.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Tregua violata tra Iran e Israele, l'ira di Trump e la premier Giorgia Meloni che alla Camera cita “Si vis pacem, para bellum”. È caos in Medioriente, ne parliamo con Manlio Graziano, docente alla Paris School of International Affairs di SciencesPo e all'Università della Sorbona.La guerra stravolge anche i cieli: voli cancellati, rotte deviate e traffico aereo commerciale in stallo. Affrontiamo il tema con Leonard Berberi del Corriere della Sera.Intanto in Italia gli arbitri diventano pubblici ufficiali: chi li aggredisce rischia il carcere. Il commento con Luca Marelli, avvocato ed ex arbitro.
Stefano Vicentini"La firma del paron"Giulio NascimbeniIl signore della terza paginaPrefazione di Marzio BredaIanieri Edizioniwwwianieriedizioni.comIn occasione dell'anniversario dei 100 anni dalla nascita di Giulio Nascimbeni (27 ottobre 1923), giornalista veronese-milanese attivo per quasi mezzo secolo al “Corriere della Sera” e da tutti affettuosamente chiamato “Paron della Terza Pagina”, questo libro vuole ripercorrere gli anni d'oro della Cultura del quotidiano. Nascimbeni ebbe l'onore di gestire, da redattore capo, scrittori del calibro di Moravia, Pasolini, Calvino, Parise, Biagi e Montanelli, e se ne occupò con un metodo che ha fatto poi scuola a numerosi professionisti e collaboratori, a partire dagli anni del passaggio dalla cultura d'élite a quella di massa fino ad arrivare all'alba delle nuove tecnologie del giornalismo. Qui si analizzano cento articoli firmati da Nascimbeni per testimoniare che lui è stato un punto di riferimento alla cultura, cambiando la forma mentis del Paese quando la Terza Pagina era il fiore all'occhiello del giornalismo italiano. Nei capitoli del libro – tra il manuale di scrittura, il saggio di critica letteraria e la biografia professionale – si affrontano il lead e lo sviluppo di un articolo, le recensioni e gli elzeviri, le grandi interviste – Borges, Simenon, Montale, Eco, Zanzotto, Grass… – e le rubriche sulla lingua – “In altre parole” e “Esame di giornalismo”–, più due appendici dedicate alla cronaca nera e allo sport del calcio. Oltre agli articoli di Nascimbeni, si approfondiscono i suoi libri di taglio giornalistico, Potere Violenza Famiglia e Il calcolo dei dadi, ma anche i giudizi di altri professionisti della carta stampata sul valore della Terza Pagina. In tempi di utilizzo del giornalismo digitale e avvio dell'intelligenza artificiale, si rievocano i valori di informazione e formazione dell'antica “saggia” Terza Pagina, con un pizzico di nostalgia.Stefano Vicentini, nato a Legnago di Verona nel 1973, è docente di liceo e giornalista pubblicista.Laureato in Lettere moderne con lode all'Università di Padova con una tesi su Giulio Nascimbeni, insegna materie letterarie al Liceo “Giovanni Cotta” di Legnago e collabora con il quotidiano “L'Arena” di Verona dal 1997, oggi alla pagina “Cultura & Spettacoli”.Ha pubblicato 4 volumi di critica letteraria La letteratura paziente (QuiEdit), raccogliendo i suoi articoli dal 2010 al 2022, e il saggio Manzoni. La tradizione in viaggio (Solfanelli) con altri autori per il Progetto nazionale “Manzoni 150” nell'anniversario della scomparsa (2023).Ha ricevuto numerosi premi e segnalazioni a concorsi nazionali per ricerche di giornalismo e saggistica letteraria, nonché per testi poetici con gli alunni del Laboratorio di Poesia, che tiene da anni al liceo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
L’Inter, nel finale, vince in rimonta contro i giapponesi dell’Urawa Red Diamonds. Primo successo in panchina per Chivu: i Nerazzurri si giocheranno la qualificazione nella sfida con il River Plate. Ne parliamo con Tancredi Palmeri di Sportitalia, inviato negli Stati Uniti.Da Los Angeles ci spostiamo a Philadelphia, dove tra pochi minuti scenderà in campo la Juventus. I Bianconeri affronteranno i marocchini del Wydad Athletic Club per strappare la qualificazione agli ottavi di finale. Sentiamo sul posto Max Nerozzi del Corriere della Sera.In questo mondiale la grande sorpresa sono sicuramente le squadre brasiliane: clamorose, ad esempio, le vittorie di Botafogo e Flamengo rispettivamente contro PSG e Chelsea. Ne parliamo con il brasiliano Jeda, protagoniste di tante stagioni nella nostra Serie A.Spazio poi alla MotoGP. Al Mugello vince ancora Marc Marquez, secondo posto per il fratello Alex. Terzo Di Giannantonio, solo quarto Bagnaia. Sentiamo cosa ne pensa Carlo Pernat.Torniamo al calcio: Alex Frosio, inviato della Gazzetta dello Sport, ci introduce al quarto di finale degli Europei under 21. Stasera l’Italia di Nunziata sfida la Germania.Niccolò Ceccarini ci racconta invece le ultime novità del calciomercato. Tengono banco, in particolare, gli interessamenti di Atletico Madrid e Galatasaray per Theo Hernandez e Chalanoglu.Con Vincenzo Martucci discutiamo poi di tennis e di un Sinner chiamato a dimenticare le sconfitte al Roland Garros e ad Halle per preparare al meglio Wimbledon.Infine il basket: nella notte italiana Oklahoma City Thunder e Indiana Pacers si contenderanno il titolo NBA in un’attesissima gara 7. Intanto in Italia coach Messina lascerà l’Olimpia Milano a partire dal 2026. Sentiamo Guido Bagatta.
Giorgio Bocca definì l'esposizione in piazzale Loreto dei corpi di Benito Mussolini, di Claretta Petacci e dei gerarchi uccisi sul lago di Como «un atto rivoluzionario» su cui si sarebbe fatto «dell'inutile moralismo». Per Ferruccio Parri, leader azionista della Resistenza, il 29 aprile 1945 andò in scena a Milano «una macelleria messicana». Piazzale Loreto, simbolo di vergogna nazionale per la letteratura neofascista, diventò luogo identitario di una parte politica. La narrazione prevalente del dopoguerra ha oscurato però il massacro dei quindici partigiani uccisi per rappresaglia da un plotone della Legione Muti otto mesi e mezzo prima della Liberazione, il 10 agosto 1944. I loro corpi erano stati esposti per volontà dei nazisti come monito alla popolazione. Fu una ferita, mai rimarginata, alla tradizione civile della città. In questo podcast, il giornalista Dino Messina racconta le due vicende. Messina, autorevole firma del Corriere della Sera, ha scritto per Solferino "Piazzale Loreto. I due volti della Liberazione". A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina. https://storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi ------------ Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify https://open.spotify.com/show/293C5TZniMOgqHdBLSTaRc ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427. Siamo in tutte le edicole... ma anche qui: - Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/ - Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare) - YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo - Twitter: https://twitter.com/focusstoria - Sito: https://www.focus.it/cultura Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Gabriella Greison"Dove tutto può accadere"Dirac, la fisica quantistica, l'arte, i sogni impossibili e altre cose cosìMondadori Editorewww.mondadori.itCircolo dei LettoriVenerdì 4 luglio 2025, ore 18:00Salotto Letterario, Via Principessa Clotilde 10, MoncalieriC'è un filo invisibile che unisce tutto?Dove l'acqua è più blu | nell'ambito di Moncalieri d'estate, con il sostegno di Smat | Con Gabriella Greison“Con il principio di indeterminazione di Heisenberg diciamo che non tutto si può misurare, con l'equazione di Schrödinger possiamo affermare che non c'è nulla di definitivo nelle cose che non vediamo, con il principio di esclusione di Pauli possiamo sostenere che tutto è fatto di vuoto, con l'equazione di Dirac riempiamo quel vuoto e diciamo che il mondo è tutto ciò che accade e anche tutto ciò che può accadere. L'insegnamento ultimo che mi hanno lasciato è uno solo: non voglio niente di meno del massimo della luce.” Prendendo a prestito la voce della figlia Monica, Gabriella Greison racconta la bizzarra esistenza e le ancor più straordinarie intuizioni di uno dei padri della fisica quantistica, Paul Dirac, fisico premio Nobel 1933. Dirac è stato un fisico geniale e un uomo strambo e meticoloso, costantemente impegnato a elaborare formule, fra cui quella meraviglia grazie alla quale è entrato nella storia della scienza e che lo indica sulla lapide nell'Abbazia di Westminster a fianco di Isaac Newton: i? + ?? = m?. Nel suo contributo fondamentale al progresso dell'umanità, Dirac ha messo in connessione la meccanica quantistica con la relatività ristretta, scrivendo la formula che spiega l'Universo e che predice l'esistenza dell'antimateria, quindi l'esistenza in natura di coppie, come l'elettrone e il positrone, che fanno tandem fisso in ogni mondo e in ogni pianeta, stupefacente metafora dell'unione degli opposti. Dove tutto può accadere intreccia l'esistenza e il lavoro scientifico di Dirac con l'adesione alla rivoluzione culturale della scena inglese degli anni Sessanta della figlia Monica, che ha “lasciato l'Università per andare a scoprire i Beatles”, mescolando fisica quantistica, musica, bellezza e Kandinskij. Un viaggio originale e sorprendente in cui Greison riesce da par suo a unire scienza e arte, invitandoci a capire che ogni sogno, anche il più impossibile, è realizzabile: lo certifica l'equazione di Dirac.Gabriella Greison è fisica, scrittrice, attrice, divulgatrice scientifica e soprattutto narratrice di meccanica quantistica. Laureata in Fisica nucleare all'Università Statale di Milano, ha lavorato, tra l'altro, all'École Polytechnique di Parigi. Definita dal “Corriere della Sera” e dalla stampa americana “la rockstar della fisica”, è autrice di tredici libri di divulgazione sulla fisica quantistica e per Mondadori ha pubblicato Ucciderò il gatto di Schrödinger, Guida quantistica per anticonformisti, La donna della bomba atomica. Da ogni libro ha tratto un monologo o uno spettacolo teatrale. Ha ideato e condotto podcast, programmi radio e tv, tra cui “Pillole di fisica” sulla Rai, “Il favoloso mondo della fisica quantistica” su Mediaset, “La teoria di tutte” su Sky Italia.IL POSTO DELLE PAROLE ascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Sembrava fatta per Ranieri in Nazionale col benestare dei Friedkin... invece proprio Sir Claudio rifiuta la panchina Azzurra per dedicarsi al 100% al suo nuovo ruolo nella società Roma. E adesso chi sarà il nuovo ct? Intanto, Comolli si presenta alla Juve e conferma Tudor anche per la prossima stagione, Chivu è ufficialmente arrivato all'Inter e lasciano le panchine di Lecce e Venezia Giampaolo e Di Francesco. Commentiamo tutte le novità di questo martedì insieme al direttore del Corriere dello sport Ivan Zazzaroni, al nostro inviato a Italia-Moldova Dario Ricci e a Leo Turrini.
Vittorio Zambardino"Dries"I giorni del pensiero cagnolinoLuca Sossella Editorewww.lucasossellaeditore.itQuasi alla fine di un attraversamento di Roma per motivi banali, mi fermo al semaforo di Santa Croce in Gerusalemme. Nell'aiuola c'è un tubo che innaffia o perde e dal quale esce un getto sottile ma energico d'acqua. Un pastore tedesco ci si avventa sopra, non per bere ma per chiudere la falla, lui mangia l'acqua per fermarla. Si allontana, vede che il getto continua, si avventa di nuovo. Lo fa tre, quattro volte, e io mi commuovo per l'innocenza di questo gioco: è il “pensiero cagnolino”.Vittorio Zambardino (Napoli 1951) ha lavorato nel giornalismo politico, sportivo e digitale. Ha fondato il sito “Repubblica.it” e il portale Kataweb, che ha diretto.Ha pubblicato il fortunato Internet. Avviso ai naviganti (Donzelli editore, 1996), scritto con Alberto Berretti e con Massimo Russo Eretici Digitali (Apogeo, 2009). Cura una rubrica per il mensile “Mind”. È opinionista sportivo per il “Corriere del Mezzogiorno-Corriere della Sera”.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Matteo Moca"Un paniere di chiocciole"Tommaso LandolfiAdelphiwww.adelphi.itCinquanta elzeviri: ovvero cinquanta micidiali congegni capaci di incrinare ogni certezza.Costretto a lavorare su un minuscolo scrittoio, il protagonista di A tavolino realizza che lo spazio è insufficiente «a qualunque libera espansione dell'intelletto» e che la redazione di testi «eterni e feraci» gli è ormai preclusa. Eppure, ribadisce a sé stesso, «ho da fare un articolo, e se non lo faccio i miei figlioletti rimangono desolati, famelici...». Così, con feroce autoironia, Landolfi mette in scena la sua condizione di elzevirista al soldo del «Corriere della Sera» e un'idea di letteratura sfrondata di ogni alloro, prigioniera di una gabbia coercitiva, ridotta alla funzione di gagne-pain. Ma proprio nel loro carattere di scrittura ricondotta alla sua chimica essenza risiede il fascino di questi cinquanta elzeviri, perfetti congegni capaci di evocare incontri mancati, occasioni ignorate perché «il gelido soffio della disperazione» spazza via ogni speranza; di vivisezionare relazioni di coppia oblique, simili ad acerbi duelli o a una «benigna trama di nulla»; di rivelare, con la gelida efficacia dell'incubo, l'inconsistenza di ciò che chiamiamo «io», di vanificare la fiducia nella ragione, di dar corpo alle nostre più segrete paure: nello splendido Il bacio, per esempio, l'invisibile creatura che ogni notte visita, imprimendogli un bacio sulle labbra, un timido e al principio deliziato notaio si rivela una falla «nel nero etere cosmico», decisa a succhiargli la vita. Un incubo è del resto il nostro vivere quotidiano, assediato dal bisogno, dal vuoto, da un angoscioso «senso d'irrealtà, di casualità» – dalla tragica consapevolezza che «la gente, quando non è noi, è odiabile perché non è noi; quando è noi, è odiabile perché è noi».Matteo Moca è nato a Popoli nel 1990. Ha studiato italianistica a Bologna e a Parigi e fa l'insegnante in provincia di Pistoia. Ha scritto il saggio Un'esigenza di realtà. Anna Maria Ortese e la dipendenza dal fantastico (LiberAria 2022) e si è occupato di Tommaso Landolfi, Georges Perec, Alberto Savinio e Antonio Delfini, e della convergenza tra letteratura, psicoanalisi e arti figurative. Collabora con «Domani», «Il Foglio», «Il Tascabile» e «Blow Up»."Una consunzione infinita" è il nuovo libro, pubblicato da ItaloSvevo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Mentre un'altra finale si è decisa (quella di Conference al Chelsea di Maresca), ci si prepara a quella di sabato tra Inter e PSG, mentre continua a muoversi lo scacchiere degli allenatori, col Milan che pare aver affondato con decisione su Allegri e il Bologna che ha ufficializzato il rinnovo di Italiano. Ne parliamo con Filippo Maria Ricci e con Luca Serafini. Aria di ennesima rivoluzione in casa Juventus, con l'arrivo in dirigenza di Damien Comolli dal Tolosa e il ruolo di Giuntoli che potrebbe risultare ridimensionato: le ultime con Max Nerozzi del Corriere. Soffre sul Mortirolo, ma alla fine vince la tappa di Bormio Isaac Del Toro della Uae Emirates, confermandosi maglia rosa del Giro. Il commento del tappone di ieri è di Pier Augusto Stagi.
Trentanove persone persero la vita allo stadio Heysel di Bruxelles, prima della finale di coppa dei campioni tra Juventus e Liverpool.Quarant'anni fa, il momento più tragico della storia del calcio cambiò per sempre la nostra percezione e la passione per quella disciplina sportiva. L'evento segnò centinaia di famiglie in tutta Europa (i feriti furono oltre seicento), i giocatori in campo, gli spettatori davanti alla televisione, i giornalisti presenti allo stadio, chiamati a raccontare una vicenda che ancora oggi lascia increduli e impotenti.undefinedEsiste un “prima” e un “dopo” Heysel. Lo sport ha provato a rimuovere quella vicenda (il sito della UEFA dedicato alla Champions' League non riporta nulla di quel match se non il tabellino con giocatori, marcatori e ammoniti, perfino lo stadio viene chiamato con il nome assegnato in seguito, ovvero “Re Baldovino”), l'arte e la letteratura invece non hanno dimenticato, e ancora oggi si interrogano sulle conseguenze di quell'evento. Per la nostra società civile, per la storia e per tutti noi.undefinedCon Massimo Raffaeli, saggista, critico letterario traduttore del lavoro “Le gradinate dell'Heysel” del saggista e critico belga Pol Vandromme. Alberto Cerruti, decano dei giornalisti sportivi e commentatore del Corriere del Ticino, e il contributo delle Teche RSI, con interviste al calciatore Paolo Rossi, al regista Tullio Emilio Giordana e a Gabriele Albertini, commentatore televisivo della RSI presente alla partita. Tenemmo la Coppa, il sangue era nostroundefined
Mentre il Napoli celebra lo scudetto con la città, sempre con l'incognita del futuro di Conte, l'Inter cerca di mettere alle spalle la delusione dello scudetto e puntare dritto sulla finale di Monaco di sabato. Ne parliamo col direttore del Corriere dello sport Ivan Zazzaroni, con l'interista Leo Turrini dalla Pero-Cormano e con Dario Ricci, ieri inviato per Radio 24 al Media Day dell'Inter ad Appiano Gentile.
Francesca Tofanari"La stagione delle anime fragili"Bonfirraro Editorewww.bonfirraroeditore.itLa stagione delle anime fragili è un affascinante romanzo che si snoda attraverso un intricato caleidoscopio di sentimenti, in cui i personaggi si trovano costantemente a navigare tra l'essere e il dover essere, tra il passato e il presente.La storia si apre con un drammatico incidente che porta Andrea, un rispettato professore di filosofia dell'Università di Firenze, in coma. Mentre il padre lotta per la vita, sua figlia Giulia è costretta a fare i conti con la possibilità di perderlo. Tuttavia, una scoperta inquietante sul cellulare di Andrea sconvolge ulteriormente la sua esistenza: alcuni messaggi di una donna memorizzata con il solo nome “S“. Senza esitazione, Giulia decide di rispondere a questi messaggi, come se fosse il padre, dando il via a un complesso rapporto con una donna sconosciuta.Parallelamente, emergono dettagli del passato di Andrea attraverso un libro intitolato La Coda della Sirena, che aggiunge ulteriori particolari alla trama. Questo libro rivela un amore profondo e struggente tra due giovani adolescenti, un amore che ha resistito al passare del tempo e alla distanza, ma che ora cerca una collocazione nel presente.Giulia, ignara della vera natura del legame tra suo padre e la misteriosa ”S“, si impegna strenuamente per allontanare questa presunta amante, anche arrivando a incontrarla di persona. Nel frattempo, la donna dietro ai messaggi continua a tessere una relazione emotiva con chi crede essere Andrea, ignara della verità.Con uno stile avvincente e una profonda introspezione sui sentimenti umani, il romanzo esplora i legami familiari, l'amore e il passare del tempo. Mentre il presente e il passato si intrecciano, i personaggi sono costretti a confrontarsi con i propri sentimenti e con le conseguenze delle loro scelte.Giulia diventa il fulcro della storia, determinata a risolvere il mistero intorno alla relazione tra suo padre e “S”, senza rendersi conto di essere destinata a influenzare il destino di due donne. Con un finale carico di emozioni e rivelazioni, La stagione delle anime fragili lascia il lettore riflettere sulla complessità dell'amore, della vita e sulla fragile complessità delle relazioni umane.Francesca TofanariNata il 7 luglio 1969 e vive a Firenze. Ha conseguito la maturità classica, ha una laurea in giurisprudenza e l'abilitazione all'esercizio della professione di avvocato. Giornalista freelance, collabora con il Corriere della Sera per le pagine di cultura.Ha pubblicato i libri Missa Est, Artigiani in Firenze, Sassaiole e Capirotti, San Frediano prima del cool, In punta di sangue.Per i tipi di Mompracem nel 2021 pubblica Spari dall'aldilà e nel 2023 Ne uccide più la penna…IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Il governo impugna la legge del Trentino sul terzo mandato, nonostante la contrarietà della Lega. Ne parliamo con Emilia Patta, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.La sindaca di Merano Zeller si toglie la fascia tricolore poi si difende: “La porterò con rispetto”. Ci racconta cosa è successo Carmelo Salvo, cronista del Corriere dell’Alto Adige.Il presidente americano Donald Trump ha avuto oggi una conversazione di due ore con Vladimir Putin, ma quali saranno le conseguenze? Con noi per parlarne Alessandro Marrone, responsabile del programma Difesa, sicurezza e spazio dell’Istituto Affari Internazionali e Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York. Intimidazioni al Foggia Calcio, arresti e daspo. Sentiamo Luca Guerra, giornalista de La Repubblica e Telesveva.
In this eye-opening episode, Michael Shermer chats with evolutionist Telmo Pievani about the surprising coexistence—and hybridization—of Neanderthals and Homo sapiens. They discuss recent scientific discoveries, the evolving understanding of race and biology, and the crucial role of serendipity in advancing scientific knowledge. This episode offers a nuanced perspective on how unexpected findings continue to reshape our understanding of human origins and the scientific process itself. Telmo Pievani is Full Professor in the Department of Biology at the University of Padua, where he covers the first Italian chair of Philosophy of Biological Sciences. A leading evolutionist, science communicator, and columnist for Corriere della Sera, he is the author of The Unexpected Life, Creation Without God, and Imperfection (MIT Press). His new book is Serendipity: The Unexpected in Science.
Dopo 51 anni, il Bologna torna a vincere la Coppa Italia. Lo fa meritatamente contro un Milan che ha mostrato di essere inferiore alla squadra di Italiano. Gli artefici di questa vittoria sono tanti, una squadra che ha saputo programmare, valorizzare i propri calciatori e far sognare una piazza intera. Ci racconta la serata di ieri il direttore del Corriere dello sport e grande tifoso dei rossoblù Ivan Zazzaroni. A pochi passi dall'Olimpico invece continuano gli internazionali di Roma: Musetti è semifinale, dopo una vittoria pazzesca contro Zverev. Facciamo il punto con Paolo Bertolucci.
Dopo il mancato raggiungimento della maggioranza richiesta nella prima votazione, il Bundestag si è riunito nuovamente nel pomeriggio per una seconda votazione. Con 325 voti, Friedrich Merz è stato eletto Cancelliere della Germania. Ce ne parla da Berlino Daniel Mosseri, giornalista freelance, scrive per Il Foglio, Panorama, e il Corriere del Ticino.Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha annunciato una massiccia invasione a Gaza da parte dell'IDF. Nel frattempo, Tel Aviv bombarda lo Yemen. Ne parliamo con Alessia Melcangi, professoressa di Storia e istituzioni dell'Africa alla Sapienza Università di Roma, e con Lazar Berman, reporter di The Times of Israel.