POPULARITY
Categories
「アーセナル、 20ゴールのスター選手獲得か、約87億円で横取りを計画中」 今2025年夏にプレミアリーグのアーセナルは6選手を獲得し、前線にはFWビクトル・ギェケレシュとFWノニ・マドゥエケを加えるなど補強を進めている。移籍市場の期限までに、さらに攻撃陣の補強を行う可能性があると様々なメディアで伝えられている。 イタリアメディア『Corriere della Sera』によれば、アーセナルはセリエAのアタランタ所属のFWアデモラ・ルックマン獲得を巡り、同リーグのインテルの動きを阻止する可能性があるという。 インテルは既にアタランタにボーナス込みの総額3,900万ポンド(約77億3,761万)のオファー提示したが、アタランタに拒否されている。左ウイングの補強を優先しているアーセナルは8月中に約4,400万ポンド(約87億3,026万円)の条件で交渉に臨む可能性があるとUKメディア『Football Talk』が伝えた。 ルックマンはセリエAで高い評価を受けているFWで、昨2024/25シーズンは全公式戦20ゴール7アシストを記録し、アタランタを再びUEFAチャンピオンズリーグ(CL)出場へ導いた。同選手は現クラブを離れ、より大きな挑戦を望んでいるようだ。 一度オファーを拒否されたインテルは現時点で新たな提案を行っておらず、左ウイングの選手をまだ補強していないアーセナルにとって、この状況は好機となり得る。 ルックマンは左サイドでのプレーを好み、カットインやスピード、ドリブルに加え、パスセンスも優れており、FWガブリエウ・マルティネッリやMFレアンドロ・トロサールとは異なる特徴で、アーセナルの攻撃幅を広げる存在と期待されている。
Alessandra Arachi"Lunatica"Storia di una mente bipolarePrefazione di Fiorenza SarzaniniSolferino Libriwww.solferinolibri.itSe lo stomaco ti fa male o magari il fegato non hai dubbi: alzi il telefono e sai quale medico chiamare. Ma se è il cervello che fa «click»? Comincia così il viaggio di Alessandra Arachi, andata e ritorno nella follia del disturbo bipolare. Una patologia della mente che colpisce circa due italiani su cento. Ha fatto scalpore di recente il caso che ha visto protagonista Paolo Cognetti: picchi di euforia si alternano a baratri di depressione, il cervello va su e giù come un'altalena. Anche Selena Gomez non ha esitato a rendere pubblico il suo dolore. Ma sono casi rari. Sono troppi invece quelli che tengono nascosta la malattia per vergogna. Il disturbo di Alessandra si è manifestato venticinque anni fa. Lei fu vittima di una diagnosi e di una terapia sbagliate che una sera di luna piena, in un prato appena fuori Roma, stavano per costarle la vita. Ma come è arrivata su quel prato?In questo libro dal ritmo serrato, l'autrice racconta i mesi di fuga dalla realtà, pedinata «dal servizio segreto più pericoloso del mondo», in viaggio di notte lungo le autostrade d'Italia, a volte contromano. Racconta l'alterazione della coscienza, il miracolo del cagnolino Pisolo, la riscoperta dell'amore. Lunatica è un'avventura della mente scritta con l'ironia e la lucidità di chi ha avuto la fortuna di venirne fuori e di poterla raccontare.Alessandra Arachi è giornalista per il «Corriere della Sera».Tra i suoi libri ricordiamo Briciole. Storia di un'anoressia (Feltrinelli 1994), da cui è stato tratto un film, Leoncavallo Blues (Feltrinelli 1995), Coriandoli nel deserto (Feltrinelli 2012) e, con Paolo Crepet, Perché finisce un amore (Solferino 2019).ILPOSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
L'indagine sul caso Almasri con Giovanni Bianconi, giornalista del Corriere della Sera, Riccardo Magi, segretario di +Europa, e Marcello De Chiara, vicepresidente dell'Anm. La situazione a Gaza con Emanuele Valenti. L'energia solare per la prima volta principale fonte di produzione elettrica nell'Unione europea con Gianluca Ruggieri. Fine Vita: la sfida di una donna malata di Sla all'Asl della Regione Campania con Filomena Gallo, Associazione Luca Coscioni. Gli 80 anni della bomba atomica su Hiroshima con il fisico e attivista per il disarmo nucleare Paolo Cotta-Ramusino e con il podcast a cura di Danilio De Biasio, direttore del Festival dei diritti umani, sul libro di Stefania Maurizi “L'arma finale. Una storia dell'atomica dalle origini al XXI secolo”. A cura di Mattia Guastafierro.
Matteo Speroni"Mussolini deve morire"Gigi SperoniDicembre 1944 quando Giovanni Pesce tentò di uccidere il ducePrefazione di Antonio ScuratiPostfazione di Matteo SperoniMimesis Edizioniwww.mimesisedizioni.itDicembre 1944. Milano è una città piegata dai bombardamenti, avvolta dal gelo di un inverno spietato, affamata di pane e di speranza. Il fascismo, ormai agli sgoccioli, si arrocca nell'illusione di un ultimo colpo di coda capace di ribaltare le sorti di un conflitto già deciso. In questo scenario, Mussolini, ormai commissariato dai nazisti, compie un gesto disperato: lascia il rifugio sicuro sul lago di Garda e torna nel cuore della città. La sua apparizione al teatro Lirico, tra una folla sorpresa e smarrita, ha il sapore di un'ultima, vana messinscena. Ma la storia ha già scritto il finale. Il suo colpo di teatro è solo l'ultimo atto prima della fine. Pochi mesi dopo, Hitler si suiciderà nel bunker di Berlino e lui sarà catturato e fucilato a Dongo, nell'aprile del 1945. Eppure, il destino avrebbe potuto prendere un'altra piega. Giovanni Pesce, nome di battaglia “Visone”, comandante dei Gruppi di Azione Patriottica, aveva progettato di colpirlo proprio a Milano, in quei giorni d'inverno. E cosa sarebbe successo se l'attentato fosse riuscito? Questa è la cronaca di un'azione mai compiuta, immersa nel contesto feroce e lacerato in cui maturò: un mondo di spie, doppiogiochisti e traditori, ma anche di uomini e donne pronti a morire per un ideale.Gigi Speroni, scrittore e giornalista, ha fatto parte delle redazioni de “La Notte” e del “Corriere della Sera”. È stato direttore dei programmi Rizzoli Tv, capo ufficio stampa di Rizzoli Libri, direttore dei servizi giornalistici e delle relazioni esterne di EuroTv, coautore con Enzo Tortora (“Portobello” e “Giallo” per Rai2), consulente della Radiotelevisione Svizzera Italiana. Nel 2004 ha ricevuto l'Ambrogino d'Oro. Tra le sue pubblicazioni: L'attentato a Togliatti (2022); Il duca degli Abruzzi (2015); L'onorevole ricatto (2006).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Il punto sulle operazioni militari di Israele sulla Striscia di Gaza con Emanuele Valenti e la lettera a Trump di 600 ex funzionari di sicurezza israeliani con Meron Rapoport, giornalista di +972 Mag. I 5 anni dall'esplosione nel porto di Beirut con il giornalista Mauro Pompili. I partiti alla prova delle Regionali d'autunno con Carlo Galli, politologo dell'università di Bologna, e l'elezione nelle Marche Mario Di Vito, giornalista del Manifesto. Lo “tsunami bianco” della cocaina che invade la Francia con Guido Olimpio, giornalista del Corriere della Sera. Il naufragio al largo dello Yemen e la rotta dei migranti verso i paesi del Golfo con Laura Silvia Battaglia. La morte della leggenda del basket Marco Bonamico con Alberto Figliolia, giornalista e scrittore. A cura di Mattia Guastafierro.
Federica Brunini"Effetto Jane Austen"Feltrinelli Editorewww.feltrinellieditore.itL'incarico della rivista è chiaro: andare nei luoghi di Jane Austen e capire perché, a duecentocinquant'anni dalla nascita, l'autrice di Orgoglio e pregiudizio è ancora così letta e amata, soprattutto dai più giovani.Di articoli e reportage Amelia Maini Moss − per i colleghi semplicemente la Mossa − ne ha fatti a centinaia, da ogni angolo del mondo. Cresciuta tra l'Inghilterra della nonna, da cui ha ereditato il nome, e l'Italia, è diventata una fotogiornalista di grido, prima di dedicarsi alla famiglia e mettere da parte penna e macchina fotografica. Sarà ancora in grado di realizzare un lavoro ben fatto?Nonostante le remore, Amelia decide di accettare. E senza saperlo inizia un viaggio che si rivelerà sorprendente. Quando arriva nello Hampshire, tra cottage suggestivi e villaggi idilliaci, la sua strada incrocia forzatamente quella di George ed Emma Dubois, padre e figlia, venuti apposta dal Canada per celebrare un'importante ricorrenza. Emma, diciottenne appassionata della Austen e ideatrice di un seguitissimo canale social, considera la scrittrice inglese la sua eroina; Amelia, invece, la vede come un'icona anacronistica e sopravvalutata. Tuttavia, immersa nei paesaggi che ispirarono i romanzi, dalla casa di Chawton ai palazzi di Bath, si trova a rileggere non solo Jane Austen, ma anche la propria vita e la propria visione della femminilità, del sentimento, del matrimonio e della maternità.Fino a scoprire, man mano che le tensioni cedono il passo a confidenze e a momenti di imprevista complicità, che anche nelle differenze si possono trovare risposte inaspettate. E che “non c'è incanto più grande della tenerezza del cuore”.Cosa può dire Jane Austen oggi alla Gen Z, a duecentocinquant'anni dalla sua nascita?Una giornalista in crisi, che ritiene la Austen obsoleta.Una booktoker diciottenne che ha fatto della scrittrice britannica la sua eroina.Un viaggio in Inghilterra, da Chawton a Bath, tra contrattempi e sorprese.Una commedia frizzante e intelligente, che mette a confronto due generazioni e due visioni opposte del romanticismo e dell'emancipazione.Federica Brunini è scrittrice, giornalista e instancabile viaggiatrice. Già responsabile della comunicazione in Italia e all'estero, ha scritto per il “Corriere della Sera”, “L'Espresso”, “People”, “Grazia”, “Vanity Fair” e tante altre testate, ed è “Royal Watcher” in tv e sulla carta stampata. Per Feltrinelli, ha pubblicato: Quattro tazze di tempesta (2016), Due sirene in un bicchiere (2018), tradotto in Spagna, Olanda, Lituania, Cina e che ha ispirato la serie tv di Canale 5 “Le onde del passato”, e La circonferenza dell'alba (2020). In La regina mi ha detto: Queen Elizabeth in parole sue (Gribaudo, 2023) ha raccolto e commentato le citazioni della sovrana più longeva della storia.Fondatrice della Travel Therapy in Italia, vive con la valigia tra Milano e il mondo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Spazio Casa Facile. In questo periodo tanti italiani sfruttano le vacanze anche per riammodernare la propria casa. Tra mobili vintage, carte da parati e vernici colorate, quali sono i consigli per farlo in autonomia? Torna a trovarci la direttrice di Casa Facile Francesca Magni. Parliamo di soldi, in particolare di transazioni digitali. Tutti ormai siamo abituati a usare il POS... eppure spopolano in rete video di presunti "ladri" che, solo avvicinando il proprio telefono o i classici apparecchi per i pagamenti elettronici, sarebbero in grado di prelevare somme dalle nostre carte. Questa cosa è possibile? Ne parliamo con Riccardo Cosentini, esperto di tecnologia, ha curato l'approfondimento su questo tema per il Corriere della Sera. Primo weekend di agosto, primo bollino nero sulle strade italiane. Milioni di italiani sono in viaggio per raggiungere le destinazioni delle loro vacanze. Com'è la situazione? Come possiamo informarci per evitare code? Facciamo il punto con Stefano Vimercati, direttore del Terzo Tronco di Bologna di Autostrade per l'Italia. Parliamo di cibi estivi: per molti questa è la stagione di bruschette, friselle e, in generale, di tutti quei piatti che non richiedono eccessivo sforzo in cucina. In diretta con noi c'è Angela Frenda, direttrice di Cook, il mensile di cucina del Corriere della Sera. Spazio Attualità. Torna a trovarci Agnese Pini, direttrice del Quotidiano Nazionale e dei quotidiani del gruppo Monrif.
Ecco il testo senza orari: Spazio Donna Moderna. In diretta con noi Myriam Defilippi, di Donna Moderna. Parliamo di salute, in particolare dei nostri dati sanitari. Mentre tutta la sanità va verso processi di digitalizzazione, i cittadini hanno a disposizione il Fascicolo Sanitario Elettronico... eppure non molti sembrano fidarsi di questo strumento (ma di ChatGPT sì...). Ne parliamo con Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione GIMBE. Parliamo di incendi. In questi giorni abbiamo visto le immagini terribili da Villasimius, in Sardegna; in generale il tema si ripropone ogni anno d'estate. Cosa fare quando ne vediamo uno? E quanto è preparata la nostra macchina di intervento quando ne scoppia uno? Facciamo il punto con il dott. Roberto Inghilesi, responsabile del Centro Operativo di Sorveglianza Ambientale dell'ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale). Andiamo a Treviso. Dopo il “cornetto-gate”, una curiosa notizia ieri è balzata agli onori delle cronache: la derattizzazione in città viene fatta con esche al prosecco. Ci colleghiamo con il sindaco di Treviso, Mario Conte. Spazio attualità. In diretta con noi Luciano Fontana, direttore del Corriere della Sera.
Le parole di Sergio Mattarella su Gaza alla cerimonia del Ventaglio e il nuoco attacco al presidente da parte del Cremlino, con Anna Bredice, Angelo Bonelli, coportavoce di Europa Verde, e con Matteo Pugliese, analista di Debunk. Il terremoto in Kamchatka con Alessandro Amato, geofisico dell'INGV. Il naufragio di migranti al largo della Tunisia con Giorgia Linardi, portavoce della ong Sea Watch. Le pressioni internazionali sia su Hamas sia su Israele con Laura Silvia Battaglia e Andrea Nicastro, inviato del Corriere della Sera. A cura di Mattia Guastafierro.
La rassegna di oggi, mercoledì 30 luglio, è a cura di Lorenzo BoffaIl governo prepara il ddl su Roma Capitale: più poteri su urbanistica, turismo, trasporti – ma non la sanità (dal Corriere);Il M5S presenta una mozione per sospendere i rapporti tra Roma e aziende israeliane coinvolte nell'apartheid (dal manifesto);Stop ai medici a gettone, ma i reparti restano scoperti: intanto i concorsi vanno deserti (RomaToday e Tempo);La Repubblica svela un sistema di tangenti sui collaudi antisismici nella Regione: due funzionari indagati, verbali retrodatati e pratiche “ripulite” a pagamento;Fallisce il progetto dell'Acquario dell'Eur: condanna da 25 milioni, lavori mai iniziati (Corriere);Il Messaggero parla di inchiesta sul racket delle occupazioni: accuse ancora da dimostrare, ma si prepara il terreno alla repressioneFoto di Luca DammiccoSveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia Carratello.A domani con Marica Fantauzzi
A TUTTA C con Cristiano Cesarini. Ospite: Francesco Arioli (Caporedattore L'Arena), Davide Franceschiello (Corriere Sportivo di Calabria)
Giorgio Mezzalira"Ciò che era giusto"Eredità e memoria di Alexander LangerGoffredo FofiAlphabeta Verlaghttps://www.raetia.com/it/territorio-gesellschaft/1086-cio-che-era-giusto.htmlCon i contributi di Gad Lerner, Peter Kammerer, Daniel Cohn-BenditCosa resta di Alexander Langer (1946-1995), del suo multiforme pensiero, del suo impegno civile, del suo messaggio universale? Goffredo Fofi ripercorre la vicenda politica e umana dell'amico Alex, ricordando in modo schietto e vibrante l'intellettuale eterodosso e visionario, l'instancabile attivista, il fautore della nonviolenza, il precursore dell'ambientalismo, lo strenuo sostenitore della pacifica convivenza etnica. A trent'anni esatti dalla sua morte – che ha chiuso, simbolicamente, un'epoca di lotte e speranze, e di “buona politica” – emerge il profilo di un caparbio uomo del dialogo, dalle solide radici cristiane, stretto tra coerenza etica e inevitabili contraddizioni, generosi sforzi e fragilità nascoste. Quasi il ritratto di una generazione “sconfitta”, ma non “perduta”.Da altre testimonianze “eccellenti” di chi lo ha conosciuto e frequentato, dalla sua biografia, ma soprattutto dai suoi scritti – raccolti nel presente volume –, prende forma un'eredità spirituale che costituisce una sorgente di idee e di pratiche per immaginare e costruire un futuro differente. In un mondo scosso da conflitti armati e nuovi nazionalismi, e in un modello di sviluppo sempre più fondato sullo sfruttamento indiscriminato di risorse naturali e umane, quella di Langer rimane una figura di straordinaria, talvolta sorprendente, attualità. «Il sentiero di cresta su cui Alex si è mosso (e l'immagine gli si addice: uomo di montagna e di confine) è stato, spinto fin quasi all'estremo, il più esemplare ed educativo di tutti quelli percorsi dalla sua generazione, il più aperto al confronto con le contraddizioni della politica e anche il più autenticamente, coerentemente, lucidamente drammatico e vero.»(Goffredo Fofi)Giorgio Mezzalira, nato a Padova (1954), risiede a Bolzano. Studi di Storia contemporanea all'Università di Bologna (A.A. 1981-1982, laureato con lode), socio fondatore del gruppo “Storia e regione/Geschichte und Region”, presidente del Comitato di indirizzo della Fondazione Museo storico del Trentino, membro del comitato scientifico della rivista “Qualestoria”, socio Sissco. Fa parte della “Fondazione Alexander Langer Stiftung” ed è co-curatore dell'Archivio di Alexander Langer. Editorialista del “Corriere dell'Alto Adige” e del “Corriere del Trentino”.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Spazio Formula 1. Questo weekend si correva in Belgio. Il punto sulla gara con Carlo Vanzini, di Sky Sport Formula 1. Torniamo a occuparci di calcio. Sono giorni frenetici per il mercato. Il punto con Niccolò Ceccarini, direttore di Tuttomercatoweb. Torniamo a parlare di agricoltura. Sta facendo discutere la protesta di alcuni agricoltori pugliesi: i loro campi sono pieni di angurie e meloni, ma paradossalmente preferiscono non raccoglierle e venderle perché non ne ricaverebbero un ritorno economico adeguato. Come si è creata questa situazione? Lo chiediamo a Ettore Prandini, presidente di Coldiretti. Parliamo di salute, in particolare di quella dei nostri occhi. Come preservarli al meglio nel periodo estivo? Sole, acqua salata… ne parliamo con il dottor Luigi Mosca, dirigente medico responsabile del servizio cornea e chirurgia refrattiva del Policlinico Gemelli di Roma. Spazio attualità. In diretta con noi Ferruccio de Bortoli, editorialista del Corriere della Sera.
Torniamo a scoprire le eccellenze nazionali del nostro Paese! Oggi andiamo alla scoperta di Tropea! Le Vele di Legambiente. Quali sono le spiagge e le località con il mare più bello e pulito in Italia? Con Sebastiano Venneri, responsabile turismo e innovazione territoriale di Legambiente. "Verrà l'alba starai bene" è il settimo libro di Gianluca Gotto, nonché il suo quarto romanzo. La protagonista è Veronica, una donna che, a seguito di un grande dolore, decide di lasciare tutto per ricominciare una nuova vita dall'altra parte del mondo. Nella scheda che ti allego trovi la sinossi del libro. Gianluca Gotto è in diretta con noi. Il turismo culturale traina la ripresa del turismo in Italia, superando in molti casi i livelli pre-pandemici. Lo certifica il Rapporto annuale di Federculture, che dà alcuni numeri molto positivi (ad esempio il numero di visitatori nei musei statali, che nel 2024 hanno raggiunto le 60,8 milioni di presenze, o le presenze straniere in generale in Italia, che nel 2024 hanno raggiunto i 254 milioni). Ne parliamo con Alberto Bonisoli, responsabile Ufficio Studi di Federculture e già ministro della Cultura. La situazione a Gaza è sempre più critica, sia per il numero di vittime civili, sia per la fame che sta colpendo la popolazione. Sul posto c'è Andrea Nicastro, inviato del Corriere della Sera.
Nell'episodio di oggi i tratti salienti dell'Assemblea Nazionale di Confagricoltura dal titolo “Coltiviamo l'agricoltura di domani: anche là dove sembra impossibile” tenutasi presso l'Aula Magna dell'Università Bocconi di Milano lo scorso 8 luglio.Intervengono:La Ministra università e ricerca - Annamaria BerniniLa Ministra del Turismo - Daniela SantanchèIl Vice Ministro Imprese e Made In Italy - Valentino ValentiniIl Magnifico Rettore Università Bocconi- Francesco BillariIl Direttore Generale Confagricoltura - Roberto CaponiL'Assessore Agricoltura e Sovranità alimentare e Foreste Regione Lombardia - Alessandro BeduschiIl Vice Sindaco, Assesora all'istruzione del Comune di Milano - Anna ScavuzzoIl Presidente Confagricoltura - Massimiliano GiansantiIl Direttore fondazione Edison, Presidente Comitato Scientifico Centro Studi Confindustria - Marco Fortisil Presidente della Fondazione del Corriere della Sera - Ferruccio De BortoliIl Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste - Francesco LollobrigidaE a seguire l'intervista registrata dell'inviato del Corriere della Sera, Paolo Valentino al Vice Presidente Esecutivo della Commissione Europea - Raffaele FittoModera Maria Soave, Giornalista TG1 Rai.Buon ascolto.
Ospite d'eccezione oggi per il finale di stagione di Endurance Race è Ferdinando Cannizzo, Head of Endurance Race Cars di Ferrari, l'uomo che c'è dietro i tre successi consecutivi nella 24 Ore di Le Mans. Raccontiamo con lui la faccia vincente e sorridente di Maranello, insieme anche a Gionata Ferroni e Roberto Lacorte di Cetilar Racing.Spazio anche al calcio con Massimiliano Nerozzi del Corriere per parlare del primo caso di inizio stagione in casa Juve: il separato in casa Douglas Luiz ieri non si è presentato al raduno della squadra.
Lauretta Colonnelli"La vita segreta delle ombre"Storie di luce, arte, silenzio e altri misteriMarsilio Editoriwww.marsilioeditori.itLa letteratura e l'arte di ogni tempo sono popolate di ombre in veste di spettri, spiriti, anime, simulacri, parvenze, illusioni, inganni. D'altra parte, le ombre ci accompagnano costantemente, a volte sono persino dentro di noi. Possono essere immagine della precarietà dell'uomo, ma anche del suo doppio ostile, della malinconia, della morte. Rispetto alla luce, l'ombra ne diventa il simbolo negativo: due poli estremi di un unico pensiero che contrappone il bene al male, il bello al brutto, la gioia alla tristezza, la conoscenza all'ignoranza. Ma se questa non fosse l'unica chiave di lettura possibile? Dopo aver svelato i segreti che si celano dietro ai colori, Lauretta Colonnelli prosegue la sua indagine rivolgendosi a ciò che rimane in loro assenza, quando la luce si spegne e i contorni si fanno indefiniti: dalla caverna del mito platonico alle umbrae accanto ai commensali nei banchetti romani; dai consigli per fabbricare ombre di Luigi Malerba al misterioso spettro del Brocken; dalle ombre colorate di Tintoretto alla «piccola nebbia» di Giorgio de Chirico, fino al Limbo nero di Anish Kapoor. Tratteggiando una storia culturale curiosa e coinvolgente, l'autrice guida il lettore in un vortice di vicende e personaggi insoliti che abbraccia tutte le forme dell'ombra, setacciando ogni ambito del sapere sulle tracce di un elemento tanto affascinante quanto sfuggente.Lauretta Colonnelli è nata a Pitigliano (Grosseto). Vive e lavora tra Roma e la Toscana. Laureata in Filosofia alla Sapienza di Roma, ha insegnato, nella stessa università, Storia del Teatro. Ha lavorato a Rai Radio 2 come programmista-regista. Giornalista dal 1979, prima alle pagine culturali dell'«Europeo», poi al «Corriere della Sera». Collabora con «Art e Dossier». Tra i suoi volumi più recenti, Le muse nascoste. Protagoniste dimenticate di grandi opere d'arte (2020), Storie meridiane. Miti leggende e favole per raccontare l'arte (2021), La vita segreta dei colori. Storie di passione, arte, desiderio e altre sfumature (2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
In Cina i robot sostituiscono gli operai nella provincia del Guangdong e lo Stato prova a correre ai ripari formando gli operai, ma senza riuscire a stare realmente al passo. A Gaza, intanto, anche cercare cibo può significare morire, ma sono in molti a ribellarsi. Oggi è l'Overshoot Day: abbiamo già esaurito le risorse dell'anno, ma possiamo ancora invertire la rotta? E se persino il Corriere si accorge del rispetto per granchi e meduse, stiamo forse cambiando sguardo sul mondo?INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:52 - La robotizzazione e l'avvento dell'IA, in Cina00:07:15 - Oggi è l'Earth Overshoot day 00:13:59 - Come è difficile procurarsi il cibo a Gaza00:18:49 - Il Corriere e gli animali da spiaggiaFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/robotizzazione-cina/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Buongiorno a tutti tutte e tuttu! rassegna di oggi, mercoledì 23 luglio, è a cura di Lorenzo BoffaMetro D: raggiunto accordo tra maggioranza e opposizione, piano alleggerito, ma servono 10 miliardi per collegare Montesacro all'Ardeatino (Il Messaggero)Stazione Salone: sempre più vicina la chiusura della stazione per scarso uso e atti vandalici. Eppure avrebbe una funzione sociale importante. Perché dobbiamo scegliere sempre a ribasso? (Il Messaggero)Studentato o speculazione? I progetti di rigenerazione dell'area dei mercati generali promettono attività culturali per giovani e posti letto ma pochi sono calmierati, e sarà salvaguardato l'uso turistico (Corriere della Sera);Fomentare la guerra fra pover3: l'acquisto del palazzo occupato in cui vivono anche 40 minori e l'inserimento dei nuclei che ne hanno diritto in un regime di casa popolare fa storcere il naso alla destra che protesta per chi invece sta in lista d'attesa (sul Tempo)Il piano sociale della Regione Lazio: tanti soldi annunciati, ma nell'articolo manca la voce della cittadinanza (Corriere)In cronaca: Castellino di nuovo arresto per il neofascista che giornali chiamano “sovranista” (Repubblica)Foto di Miriam AlySveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia Carratello.A domani con Sara Bruno.
La carestia a Gaza con l'inviato a Gerusalemme del Corriere della sera Andrea Nicastro e la mancanza di farmaci chemioterapici per i reparti pediatrici in Cisgiordania con Damiano Rizzi, presidente della ong Soleterre. La separazione delle carriere con l'ex magistrato Claudio Castelli e il videomessaggio della giornalista Laura Santi sul “fine vita”, con la capogruppo di Verdi e sinistra alla Camera Luana Zanella. Il reato di femminicidio con la magistrata Paola Di Nicola Travaglini e l'avvocata Marta Buti, che fa parte del direttivo di D.i.Re – Donne in rete contro la violenza. In studio Andrea Monti.
Gasperini scuote la società per il mercato della Roma, il Fenerbahce di Mou corteggia Calhanoglu e l'Inter corteggia Lookman. Con Ivan Zazzaroni, direttore del Corriere dello Sport il punto sulle trattative più intriganti di questi giorni. Mentre il Tour arriva sul Mont Ventoux, noi torniamo su un'altra corsa su due ruote, quella della MotoGP: insieme a Leo Turrini, convochiamo Massimo Rivola, CEO del Team Aprilia Racing che, coi bei piazzamenti di Bezzecchi, lotta per le prime posizioni.
La rassegna di oggi, martedì 22 luglio, è a cura di Angela GennaroLa morte di Emanuela Ruggeri e il suo ritrovamento al Mandrione: la notizia e le indagini sono su tutti i giornali;Andromeda figlia di Kaufman: la conferma del Dna (su, tra l'altro, Messaggero e Repubblica);Caso Sula, la richiesta: a giudizio anche la mamma di Samson (dal Corriere della Sera);No alla sospensione del chirurgo-pugile: sul Fatto Quotidiano le motivazioni;Banda del buco in azione;Sul Messaggero le apertire degli asili nido (convenzionati) sarebbero a rischio - e a che punto è il restyling delle scuole;RomaToday racconta della discarica con affaccio sugli ulivi;E Gualtieri, si sa, lavora per il bis (sul manifesto)Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia Carratello.A domani con Lorenzo BoffaFoto Flickr
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Le parole del sindaco Sala, l'annullamento del concerto di Giergiev a Caserta e la guerra d'Israele. Con Stefano Piazza, giornalista di Panorama e La Verità, abbiamo parlato dei 6 mesi di Trump, di Gaza e Ucraina. Gli autovelox, qualche mese dopo tutta la polemica sulle strumentazioni non omologate presenti in tanti comuni. Ne abbiamo parlato con Alessio Ribaudo, del Corriere della Sera. In questi giorni si torna a parlare di West Nile, abbiamo provato a fare chiarezza con il prof. Umberto Accinelli, entomologo. Ci spostiamo adesso nel comune più caldo d'Europa. Andiamo in Sicilia, in provincia di Enna, a Catenanuova. Con noi Lucia Barbagallo, assessora di Catenanuova. L'attualità economica, commentata dal Prof.Carlo Cottarelli, economista. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.
Se spesso ci si lamenta della mancanza di talento della gioventù calcistica, meglio va per altri sport come il basket: proprio ieri l'Italbasket U20 si è laureata campione d'Europa dopo la finale con la Lituania. Ne parliamo con coach Marco Crespi, oggi Direttore Academy Dolomiti Energia Basket. Passiamo poi al calciomercato dove i cantieri dei lavori dei club, soprattutto a centrocampo, sono aperti come scrive Paolo Tomaselli sul Corriere della Sera di oggi. Seconda parte di programma sulle due ruote: prima MotoGP con Carlo Pernat, poi Tour de France con il nostro corrispondente Pier Augusto Stagi.
This week, we talk about something that everyone supposedly knows everything about. Merch: https://www.etsy.com/shop/cryptopediamerch Discord: https://discord.gg/AWpen8aYQG Patreon: https://www.patreon.com/user?u=14015340 YouTube (Videos have [questionable] captions!): http://youtube.cryptopediacast --- Fortean Times 165 January 2003 | PDF I Remember Doing the Time Warp The Chronovisor: The Truth Behind this Secret Time Machine - Discovery UK I Remember Doing the Time Warp Original Text of May 2, 1972 La Domenica del Corriere interview with Father Pellegrino Ernetti on the Chronovisor Time Machine The Chronovisor (Vatican, Time Travel, Time Viewer) - Jimmy Akin's Mysterious World ON THE TRACKS OF ETTORE MAJORANA AND OF THE CHRONOVISOR
La rassegna di oggi, lunedì 21 luglio, è a cura di Luca Dammiccouna vittima in provicia di Latina a causa del virus West Nile, si corre ai ripari con le disinfestazioni mentre si invita a non allarmarsi, da Repubblicasempre su Repubblica: Intervista all'asessore alle politiche abitative Zevi, dopo un grande lavoro di sfoltimento delle liste per le case popolari ora si cercano rimedi adeguati per le tante persone nella zona grigia, ovvero con necessità abitative ma redditi non abbastanza bassi.Il Messaggero oggi punta il dito sui mini-van, che aumentanto e bloccano il traffico parcheggiando spesso in sosta vietata. Non si chiede perché aumentinoSempre sul Messaggero: trovato un cadavere di donna a via del Mandrione, è in avanzato stato di decomposizione e non si conoscono ancora le generalità della vittimal'appello per la scomparsa di una giovane donna scomparsa 6 giorni fa a Colli Aniene;sul corriere, si sono concluse le indagini per la morte di Leonardo Lamma, Ci sono alcune persone indagate per la mancata sicurezza di quel tratto di corso Francia la sera dell'incidentesempre sul Corriere, la pubblicità di una banana crea polemiche nel centro storicoSveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia Carratello.a domani con Angela Gennaro,
Ugo Savoia"Il corpo di Mussolini"Odissea di un cadavereNeri Pozza Editorewww.neripozza.itA fine aprile 1945, dopo i fatti di piazzale Loreto, il corpo dell'ex duce del fascismo viene inumato in un campo anonimo del cimitero di Musocco, a Milano. Esattamente un anno dopo, tre giovani nostalgici lo riesumano e di fatto lo rapiscono: chiedono che lo Stato italiano tributi a Mussolini gli onori che, secondo loro, si merita. La notizia piomba nelle redazioni dei giornali italiani e stranieri come una bomba e la stampa sembra fare a gara a chi la spara più grossa. Il cadavere viene segnalato contemporaneamente in vari luoghi del Paese. C'è chi dà per certo che sia stato prelevato per ordine di Churchill e c'è addirittura chi giura di averlo visto vivo aggirarsi per le italiche contrade. In realtà, da quel momento quei resti mortali vagano tra un convento e l'altro della Lombardia, senza che si sappia dove sono nascosti. Il governo della neonata Repubblica, guidato da Alcide De Gasperi, vuole evitare che il luogo della sepoltura si trasformi in una sorta di tempio di fanatica venerazione. I tre protagonisti del trafugamento, guidati da Domenico Leccisi, trovano l'appoggio di padre Enrico Zucca, superiore del convento dei frati cappuccini di piazza Sant'Angelo, e di padre Alberto Parini, fratello dell'ex podestà di Milano. E mentre il ministro dell'Interno Romita muove anche i servizi segreti per scoprire dove si trova la salma, quel che resta del corpo viaggia ancora, in un'odissea degna di un romanzo, che troverà il suo epilogo oltre dieci anni dopo, nel 1957, nella tomba di famiglia a Predappio.«A dissipare tutte le congetture in corso circa il trafugamento della salma di Mussolini, giunge a proposito un chiarimento: è stata trasportata all'estero molti mesi orsono. Il trafugamento avvenne poco dopo la visita di Winston Churchill al piazzale Loreto e alla tomba dell'ex dittatore fascista…»Lancio dell'agenzia di stampa romana MinosUgo Savoia è stato direttore del Corriere del Veneto, primo responsabile dell'edizione online del Corriere della Sera nel 2000, caporedattore e capocronista del quotidiano di via Solferino. Ha lavorato anche per La Notte, il Giornale di Montanelli e Il Sole 24 Ore. Dal 2018 è coordinatore didattico del Master in Giornalismo dell'università Iulm. Nel 2022 ha pubblicato per Castelvecchi Bombe su Milano, raccolta di testimonianze di cittadini milanesi che ricordavano il primo grande bombardamento sulla città, avvenuto sabato 24 ottobre 1942.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Una fiaba italiana molto divertente e scanzonata, piena di oggetti magici!Fiaba originale di Guido Gozzano. Adattamento e lettura di Valter Carignano.Vi interessano le fiabe di Guido Gozzano? Le trovate qui https://amzn.to/3RDdvpu➡️ VUOI SOSTENERCI? BASTA UN CAFFÈ! Puoi fare una donazione da 2 euro in su sulla piattafroma sicura PayPal, nessun abbonamento e nessun ricarico successivo. DONA QUI https://paypal.me/valtercarignano?country.x=IT&locale.x=it_IT ➡️ Nello SHOP DI FAVOLANDIA le migliori edizioni dei libri di favole e fiabe e molto altro. FAVOLANDIA è stato selezionato come Amazon Influencer e riceverà royalties sugli acquisti idonei, senza nessun tipo di aumento di prezzo per lvoi che acquistate. https://www.amazon.it/shop/favolandia-favolefiabestorietradizionali Questa fiaba ha un autore molto importante: il grande poeta e scrittore d'inizio Novecento Guido Gozzano. Non tutti sanno che era appassionato di narrativa popolare, e scrisse molte fiabe originali che vennero pubblicate sul Corriere dei Piccoli.Ma il Corriere dei Piccoli non era davvero per bambini. O meglio, in parte sì ma era rivolto in realtà a chiunque cercasse un po' di svago e di fantasia. Tra l'altro, ospitava le prime 'storie a fumetti', una novità assoluta. Le storie fantastiche di Guido Gozzano sono molto diverse da quelle della tradizione italiana moraleggiante e didattica, per esempio quella di Pinocchio, perché dichiaratamente s'ispirano al mondo magico delle fiabe dei Fratelli Grimm. Si tratta sempre di grande letteratura, in cui il poeta forse trova la migliore espressione della sua vena spensierata nella creazione di un mondo fantastico in cui rifugiarsi.Storie tradizionali, favole e fiabe, leggende popolari. Progetto Favolandia https://loperarinata.com/favolandia-favole-e-fiabe/©Tutte le fiabe, favole, storie e tutti i contenuti di questo canale sono registrate, depositate e protetti dal diritto d'autore in tutti i Paesi.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. L'inchiesta sull'urbanistica a Milano con 74 indagati, le bombe sulla chiesa a Gaza, la sanatoria alle partite IVA e il patto sugli armamenti tra Regno Unito e Germania. Ora di colazione. Chi la preferisce salata chi va sul classico, con la colazione all'italiana. C'è differenza tra il croissant e la brioche? E la veneziana? Parliamo delle abitudini degli italiani con Luigi Biasetto, maitre patissier e consulente del SIGEP. I fatti di attualità commentati da Roberto Arditti. Andrea Cavallari, l'evaso della strage di Corinaldo, fermato a Barcellona in un hotel: aveva documenti falsi. Come si è arrivati a questo punto? Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. La Biennale di Venezia è un'occasione unica per immergersi nelle ultime tendenze artistiche e culturali, esplorare nuove idee e confrontarsi con artisti e professionisti provenienti da tutto il mondo. Danza, teatro, architettura, cinema. In diretta con noi il presidente della Biennale, Pietrangelo Buttafuoco. Scandalo urbanistica a Milano, tra gli indagati anche il sindaco Beppe Sala. Al centro dell'inchiesta, che vede coinvolte oltre 70 persone, pressioni sul progetto "Pirellino" e intercettazioni su un "Piano ombra". In diretta Marco Castelnuovo, giornalista del Corriere della Sera e caporedattore della redazione di Milano. Nuova puntata di "Non chiudere gli occhi", la rubrica di RTL 102.5 in collaborazione con Autostrade per l'Italia dedicata alla sicurezza stradale. Oggi insieme all'ing. Elisabetta Pellegrini, Coordinatore della Struttura Tecnica di Missione del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, e all'ing. Alessandro Bevilacqua, Direttore di Tronco di Milano di Autostrade per l'Italia. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Luigi Santarelli e Ludo Marafini.
Occhio al casello La prima clip è tratta da Corriere.it all rights reserved. La seconda e l'immagine dal film “How to marry a millionaire” regia Jean Negulesco (con Marilyn Monroe, Lauren Bacall e Betty Grable, produzione 20th Century Fox, 1953 all rights reserved)
Mirko Zilahy"La stanza delle ombre"Mondadori Editorewww.mondadori.itTra le torbide acque del Tevere, ai piedi della basilica di San Paolo, viene ritrovato il cadavere di una donna, in posa come se fosse vittima di un misterioso rito. È allora che il commissario Zuliani convoca Nemo Sperati, giovane docente all'Accademia delle Belle Arti. Quando posa lo sguardo sulla scena del crimine, Nemo sprofonda nella Stanza delle Ombre, il teatro mentale dove è in grado di vedere l'invisibile, riconoscere la firma dell'autore e attribuire l'opera. Perché lui possiede un talento arcano per il tenebrismo, la tecnica di chiaroscuri con cui a partire da dipinti e da scene del crimine evoca particolari nascosti, anomalie impercettibili anche alle più sofisticate tecnologie di indagine. Nel corpo della “Dama delle acque”, il professore riconosce subito la celebre Ophelia di John Everett Millais – esattamente come due settimane prima aveva fatto con il cadavere del direttore di Palazzo Barberini, che riproduceva Giaele e Sisara di Artemisia Gentileschi, da poco rubato. Il caso si complica quando il quadro viene rinvenuto e Nemo scopre che non è autentico, ma opera di Rufo Speranza, il più grande falsario del Novecento morto suicida molti anni prima. E soprattutto… suo padre. È così che Miriam Tiberi, sanguigna ispettrice di polizia che affianca Zuliani, si ritrova sulla pista che conduce direttamente a lui. Per scagionarsi, Nemo dovrà scendere negli abissi del proprio passato, separare il vero dal falso e far luce sul mistero che ammanta la vita e la morte di Rufo Speranza. Ambientato in una Roma notturna e decadente, popolato da personaggi ambigui e pieni di segreti, La Stanza delle Ombre è una corsa attraverso un labirinto di menzogne e verità nel mondo dell'arte e dei falsari. Un romanzo sulle maschere che scegliamo di indossare per proteggerci, per ingannare il mondo, o per gridare la nostra verità.Mirko Zilahy è nato a Roma. Ha conseguito un Phd presso il Trinity College di Dublino, dove ha insegnato Lingua e letteratura italiana. Collabora con il “Corriere della Sera” ed è stato editor per minimum fax nonché traduttore letterario dall'inglese (sue, fra le altre, la traduzione del Cardellino di Donna Tartt, premio Pulitzer 2014, e quella del bestseller Mystic River di Dennis Lehane). È così che si uccide, il romanzo con cui ha esordito nel 2016, è stato un grande successo internazionale di pubblico e critica. Sono seguiti La forma del buio (2017), Così crudele è la fine (2018) e L'uomo del bosco (2021), editi da Longanesi, e Nostra signora delle nuvole (2023) per HarperCollins.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Buongiorno, la rassegna stampa di mercoledì 16 luglio 2025 è a cura di Ilenia Polsinelli Le notizie in primo piano: il Corriere della sera Roma apre l'edizione con le grandi opere giubilari: riqualificazione di Torvergata, arriva nuovo reparto di medicina d'urgenza che sarà attivo dal 31 luglio. In attesa del Giubileo dei giovani, è l'ultima opera dopo il sovrappasso autostradale e il collegamento con la A1 inaugurato ieri; su Il Messaggero Roma è allarme sicurezza: crescono furti e rapine ai danni delle farmacie. Roma seconda solo a Milano per numero di crimini; Repubblica Roma apre l'edizione parlando di corruzione in Comune: mazzette per aggirare i test sugli ascensori. 18 indagati tra cui 5 dipendenti dei lavori pubblici; continua la “battaglia” dei comitati contrari allo stadio della Roma a Pietralata. Ne dà conto il Tempo Roma. I comitati del “No” si giocano la carta pipistrelli. Oggi l'udienza al Tar; infine su Il Manifesto i dati su CPR di Ponte Galeria anticipati ieri dalla garante dei detenuti di Roma Valentina Calderone: crollano i rimpatri, in un anno passati dal 23% al 15% A domani con Angela Gennaro Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione. La sigla di Sveja è di Mattia Carratello.La foto è di Luca Dammicco
Non basta una bellissima partita di Cobolli, Novak Djokovic ancora non ci sta ad arrendersi e disputerà la quattordicesima semifinale di Wimbledon contro Sinner che ha sconfitto Shelton e anche il mal di gomito. Commentiamo il pomeriggio tennistico di ieri con Gaia Piccardi, inviata a Londra del Corriere della Sera. Modric saluta il Real al Mondiale per Club con una bella batosta: finisce 4-0 la semifinale contro l'ingiocabile PSG. Intanto, mentre ci prepariamo ad accogliere il trentanovenne regista croato, salutiamo il giovane Retegui che parte per l'Arabia Saudita a suon di milioni. Ne parliamo con il procuratore Andrea D'Amico. Con Umberto Zapelloni torniamo sulla notizia del licenziamento di Chris Horner dalla Red Bull e conosciamo meglio un giovane talento dei motori: il figlio d'arte Lorenzo Patrese.----------------------------------------------------------------Endurance Race - Patresino dj al volanteFormazione inedita per questa puntata di Endurance Race: con Umberto Zapelloni torniamo sulla notizia del licenziamento di Chris Horner dalla Red Bull e poi conosciamo meglio un giovane talento dei motori: il figlio d'arte Lorenzo Patrese.
Al via a Roma alla Conferenza per la Ripresa dell'Ucraina. Ne parliamo con Emanuele Bussa, giornalista freelance, collabora con Radio24, Corriere della Sera, Il Post e Atlante delle Guerre, e con Carolina De Stefano, docente di Storia e politica russa alla Luiss Guido Carli.
Sonego out, avanzano Cobolli e Sinner graziato dall'infortunio di Dimitrov in partita. Ma il Numero 1 verrà graziato anche dal suo gomito malconcio? Lo chiediamo a Marco Imarisio, inviato a Wimbledon per il Corriere della Sera. Oggi a Leo Turrini sulla Pero-Cormano facciamo ascoltare "Summertime sadness" di Lana Del Rey, in onore di questa triste estate ferrarista: l'ultimo episodio della sfortunata saga Rossa ha visto Hamilton finire al quarto posto dietro le due McLaren e la Sauber verde di Hulkenberg e Leclerc addirittura quattordicesimo.
Pierdomenico Baccalario"Bruciate questo libro"I ragazzi che salvarono il Dottor ZivagoFeltrinelli Editorewww.feltrinellieditore.itMosca, 2025Nikolaj sogna di entrare nei servizi segreti e cerca di farsi notare dagli agenti dell'Ufficio. Destreggiandosi tra ricatti e bugie, incappa in una rete di poeti e scrittori. In particolare entra in contatto con una misteriosa ragazza che gli affida il pericoloso compito di trafugare il manoscritto di un romanzo.Mosca, 1918Anja, giovane promessa del violino, è affascinata dal gruppo di intellettuali che si ritrova alla Libreria degli Scrittori dove circola letteratura proibita, mentre la guerra civile infiamma la Russia.Peredelkino, 1956In un piccolo paese alle porte di Mosca, Viktor si ritrova catapultato nel mondo dello scrittore Boris Pasternak. Il poeta è un dissidente e ha scritto un romanzo che difficilmente potrà essere pubblicato nel suo Paese.Nikolaj, Anja, ViktorTre ragazzi di sedici anni. Tre periodi storici differenti. Una sola vicenda avventurosa e rocambolesca che li obbliga a scegliere da che parte stare.Vale la pena rischiare la vita per un libro?Pierdomenico Baccalario è scrittore e giornalista. I suoi libri hanno venduto milioni di copie in tutto il mondo e sono stati tradottiin oltre trenta lingue. Ha scritto sotto vari pseudonimi (da Ulysses Moore a Irene Adler), ha collaborato per oltre vent'anni con Lucca Comics & Games ed è editorialista per “La Lettura” del “Corriere della Sera”. Nel 2014 ha fondato l'agenzia creativa Book on a Tree a Londra. Ha curato La bella stagione (2021) di Roberto Mancini e Gianluca Vialli, per cui ha scritto anche, insieme a Marco Ponti, la biografia Le cose importanti (2024). Con Feltrinelli ha pubblicato Mio zio è un gatto (2024) e Bruciate questo libro. I ragazzi che salvarono Il dottor Živago (2025).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
A sorpresa, il Fluminense elimina l'Inter e scoppia anche il caso Calhanoglu. La stagione nerazzurra finisce così e la commentiamo con Ivan Zazzaroni, direttore Corriere dello Sport e poi con il tifoso Leo Turrini, un po' ammaccato sulla Pero-Cormano. Fabio Fognini ieri si è regalato un'ultima volta a Wimbledon con Alcaraz da ricordare e che ricorderemo. Ne parliamo con Nicolò Cotto, talent e commentatore Sky Sport.
Cominciamo la puntata ragionando sul Mondiale per club. Ieri sono iniziati gli ottavi di finale del torneo e ora c’è attesa per le partite delle italiane: domani l’Inter sfiderà il Fluminense, martedì la Juve affronterà il Real Madrid. Ci colleghiamo negli Stati Uniti per parlarne rispettivamente con Franco Vanni di Repubblica e con Max Nerozzi del Corriere della Sera.Spazio poi all’ampia pagina dei motori: Umberto Zapelloni ci racconta cosa è accaduto nel Gran Premio di Formula 1 appena terminato in Austria, mentre con Carlo Pernat tiriamo le somme sulla gara di MotoGp corsa nel pomeriggio ad Assen.Torniamo al calcio con Pierpaolo Marino per analizzare i movimenti di mercato delle big di Serie A, con Inter e Milan che sembrano aver chiuso rispettivamente per Bonny e Ricci. Il Napoli e la Juve invece cercano una punta.Facciamo un salto in casa Lazio, dove, salvo ulteriori colpi di scena, Maurizio Sarri dovrebbe continuare a essere il tecnico dei biancocelesti. Ne parliamo con Stefano Pantano.Chiudiamo con il tennis. Manca ormai pochissimo all’inizio di Wimbledon, con Sinner che ha annunciato l’addio al preparatore atletico Panichi e al fisioterapista Badio. Sentiamo cosa ne pensa Stefano Pescosolido.
Tutti parlano di clima, ma quanti fanno davvero ciò che serve? Partiamo dal libro “Le grandi ipocrisie del clima” di Roger Abravanel e Luca D’Agnese per affrontare un tema scomodo: tra buone intenzioni e realtà, tra slogan e dati, quanto è credibile la transizione ecologica che stiamo costruendo?Dalla finanza verde alle scelte politiche, dai comportamenti individuali alle strategie aziendali: uno sguardo critico, ma costruttivo, su cosa non sta funzionando e su cosa invece potrebbe cambiare davvero.Gli ospiti di oggi:Roger Abravanel - Director Emeritus di McKinsey, editorialista del Corriere della SeraLuca D'Agnese - Manager d azienda con esperienze nei settori energia e infrastrutture. Ha lavorato in McKinsey, Terna, Enel e Cassa Depositi e Prestiti. E stato AD di aziende quotate alla borsa italiana, cilena e di New York e presidente di Trevi e GPI. Carlalberto Guglielminotti - Imprenditore, ha fondato e diretto per 12 anni il gruppo NHOAGreta Barbolini - Responsabile Area Raccolta Fondi di ARCISi può fare - Storie dal socialeLuoghi dove praticare la libertàSi chiama Spazio Vita Lab ed è un'area inaugurata a maggio e che fa parte della cooperativa Spazio Vita Niguarda a Milano. È un progetto pensato per coinvolgere persone con disabilità in attività ludiche, musicali attraverso le nuove tecnologie.
Valentina Mira"Dalla stessa parte mi troverai"SEM Libriwww.semlibri.itQuesta storia comincia una sera d'inverno, il 7 gennaio 1978. Davanti a una sede del Movimento sociale italiano nel quartiere Appio Latino, a Roma, vengono uccisi a colpi d'arma da fuoco due attivisti di destra. Da quel momento, i morti di Acca Larentia diventano icone intoccabili del neofascismo.Questa storia ricomincia il 30 aprile 1987, quando viene arrestato Mario Scrocca, un militante di estrema sinistra. Secondo gli inquirenti, Scrocca avrebbe fatto parte del commando che colpì ad Acca Larentia. Lo troveranno cadavere ventiquattro ore più tardi, impiccato in una cella di Regina Coeli. Ma troppe cose non tornano…Questa storia senza fine ricomincia – una volta ancora – un pomeriggio di giugno del 2021. Due donne si incontrano sotto il cielo di Roma. Rossella ha sessant'anni ed è la vedova di Mario Scrocca. Valentina, di anni, ne ha trenta, è cresciuta dalle parti di Acca Larentia, in passato ha frequentato dei neofascisti e si porta dentro le cicatrici di quelle frequentazioni.Valentina Mira ha collaborato con vari quotidiani e siti di informazione, tra cui "il manifesto" e il "Corriere della Sera". Scrive per Radiotelevisione svizzera e ha esordito nel 2021 con X (Fandango Libri), una storia vera, diventata un caso editoriale, che racconta la violenza di genere.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Tregua violata tra Iran e Israele, l'ira di Trump e la premier Giorgia Meloni che alla Camera cita “Si vis pacem, para bellum”. È caos in Medioriente, ne parliamo con Manlio Graziano, docente alla Paris School of International Affairs di SciencesPo e all'Università della Sorbona.La guerra stravolge anche i cieli: voli cancellati, rotte deviate e traffico aereo commerciale in stallo. Affrontiamo il tema con Leonard Berberi del Corriere della Sera.Intanto in Italia gli arbitri diventano pubblici ufficiali: chi li aggredisce rischia il carcere. Il commento con Luca Marelli, avvocato ed ex arbitro.
Stefano Vicentini"La firma del paron"Giulio NascimbeniIl signore della terza paginaPrefazione di Marzio BredaIanieri Edizioniwwwianieriedizioni.comIn occasione dell'anniversario dei 100 anni dalla nascita di Giulio Nascimbeni (27 ottobre 1923), giornalista veronese-milanese attivo per quasi mezzo secolo al “Corriere della Sera” e da tutti affettuosamente chiamato “Paron della Terza Pagina”, questo libro vuole ripercorrere gli anni d'oro della Cultura del quotidiano. Nascimbeni ebbe l'onore di gestire, da redattore capo, scrittori del calibro di Moravia, Pasolini, Calvino, Parise, Biagi e Montanelli, e se ne occupò con un metodo che ha fatto poi scuola a numerosi professionisti e collaboratori, a partire dagli anni del passaggio dalla cultura d'élite a quella di massa fino ad arrivare all'alba delle nuove tecnologie del giornalismo. Qui si analizzano cento articoli firmati da Nascimbeni per testimoniare che lui è stato un punto di riferimento alla cultura, cambiando la forma mentis del Paese quando la Terza Pagina era il fiore all'occhiello del giornalismo italiano. Nei capitoli del libro – tra il manuale di scrittura, il saggio di critica letteraria e la biografia professionale – si affrontano il lead e lo sviluppo di un articolo, le recensioni e gli elzeviri, le grandi interviste – Borges, Simenon, Montale, Eco, Zanzotto, Grass… – e le rubriche sulla lingua – “In altre parole” e “Esame di giornalismo”–, più due appendici dedicate alla cronaca nera e allo sport del calcio. Oltre agli articoli di Nascimbeni, si approfondiscono i suoi libri di taglio giornalistico, Potere Violenza Famiglia e Il calcolo dei dadi, ma anche i giudizi di altri professionisti della carta stampata sul valore della Terza Pagina. In tempi di utilizzo del giornalismo digitale e avvio dell'intelligenza artificiale, si rievocano i valori di informazione e formazione dell'antica “saggia” Terza Pagina, con un pizzico di nostalgia.Stefano Vicentini, nato a Legnago di Verona nel 1973, è docente di liceo e giornalista pubblicista.Laureato in Lettere moderne con lode all'Università di Padova con una tesi su Giulio Nascimbeni, insegna materie letterarie al Liceo “Giovanni Cotta” di Legnago e collabora con il quotidiano “L'Arena” di Verona dal 1997, oggi alla pagina “Cultura & Spettacoli”.Ha pubblicato 4 volumi di critica letteraria La letteratura paziente (QuiEdit), raccogliendo i suoi articoli dal 2010 al 2022, e il saggio Manzoni. La tradizione in viaggio (Solfanelli) con altri autori per il Progetto nazionale “Manzoni 150” nell'anniversario della scomparsa (2023).Ha ricevuto numerosi premi e segnalazioni a concorsi nazionali per ricerche di giornalismo e saggistica letteraria, nonché per testi poetici con gli alunni del Laboratorio di Poesia, che tiene da anni al liceo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
L’Inter, nel finale, vince in rimonta contro i giapponesi dell’Urawa Red Diamonds. Primo successo in panchina per Chivu: i Nerazzurri si giocheranno la qualificazione nella sfida con il River Plate. Ne parliamo con Tancredi Palmeri di Sportitalia, inviato negli Stati Uniti.Da Los Angeles ci spostiamo a Philadelphia, dove tra pochi minuti scenderà in campo la Juventus. I Bianconeri affronteranno i marocchini del Wydad Athletic Club per strappare la qualificazione agli ottavi di finale. Sentiamo sul posto Max Nerozzi del Corriere della Sera.In questo mondiale la grande sorpresa sono sicuramente le squadre brasiliane: clamorose, ad esempio, le vittorie di Botafogo e Flamengo rispettivamente contro PSG e Chelsea. Ne parliamo con il brasiliano Jeda, protagoniste di tante stagioni nella nostra Serie A.Spazio poi alla MotoGP. Al Mugello vince ancora Marc Marquez, secondo posto per il fratello Alex. Terzo Di Giannantonio, solo quarto Bagnaia. Sentiamo cosa ne pensa Carlo Pernat.Torniamo al calcio: Alex Frosio, inviato della Gazzetta dello Sport, ci introduce al quarto di finale degli Europei under 21. Stasera l’Italia di Nunziata sfida la Germania.Niccolò Ceccarini ci racconta invece le ultime novità del calciomercato. Tengono banco, in particolare, gli interessamenti di Atletico Madrid e Galatasaray per Theo Hernandez e Chalanoglu.Con Vincenzo Martucci discutiamo poi di tennis e di un Sinner chiamato a dimenticare le sconfitte al Roland Garros e ad Halle per preparare al meglio Wimbledon.Infine il basket: nella notte italiana Oklahoma City Thunder e Indiana Pacers si contenderanno il titolo NBA in un’attesissima gara 7. Intanto in Italia coach Messina lascerà l’Olimpia Milano a partire dal 2026. Sentiamo Guido Bagatta.
Giorgio Bocca definì l'esposizione in piazzale Loreto dei corpi di Benito Mussolini, di Claretta Petacci e dei gerarchi uccisi sul lago di Como «un atto rivoluzionario» su cui si sarebbe fatto «dell'inutile moralismo». Per Ferruccio Parri, leader azionista della Resistenza, il 29 aprile 1945 andò in scena a Milano «una macelleria messicana». Piazzale Loreto, simbolo di vergogna nazionale per la letteratura neofascista, diventò luogo identitario di una parte politica. La narrazione prevalente del dopoguerra ha oscurato però il massacro dei quindici partigiani uccisi per rappresaglia da un plotone della Legione Muti otto mesi e mezzo prima della Liberazione, il 10 agosto 1944. I loro corpi erano stati esposti per volontà dei nazisti come monito alla popolazione. Fu una ferita, mai rimarginata, alla tradizione civile della città. In questo podcast, il giornalista Dino Messina racconta le due vicende. Messina, autorevole firma del Corriere della Sera, ha scritto per Solferino "Piazzale Loreto. I due volti della Liberazione". A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina. https://storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi ------------ Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify https://open.spotify.com/show/293C5TZniMOgqHdBLSTaRc ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427. Siamo in tutte le edicole... ma anche qui: - Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/ - Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare) - YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo - Twitter: https://twitter.com/focusstoria - Sito: https://www.focus.it/cultura Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Gabriella Greison"Dove tutto può accadere"Dirac, la fisica quantistica, l'arte, i sogni impossibili e altre cose cosìMondadori Editorewww.mondadori.itCircolo dei LettoriVenerdì 4 luglio 2025, ore 18:00Salotto Letterario, Via Principessa Clotilde 10, MoncalieriC'è un filo invisibile che unisce tutto?Dove l'acqua è più blu | nell'ambito di Moncalieri d'estate, con il sostegno di Smat | Con Gabriella Greison“Con il principio di indeterminazione di Heisenberg diciamo che non tutto si può misurare, con l'equazione di Schrödinger possiamo affermare che non c'è nulla di definitivo nelle cose che non vediamo, con il principio di esclusione di Pauli possiamo sostenere che tutto è fatto di vuoto, con l'equazione di Dirac riempiamo quel vuoto e diciamo che il mondo è tutto ciò che accade e anche tutto ciò che può accadere. L'insegnamento ultimo che mi hanno lasciato è uno solo: non voglio niente di meno del massimo della luce.” Prendendo a prestito la voce della figlia Monica, Gabriella Greison racconta la bizzarra esistenza e le ancor più straordinarie intuizioni di uno dei padri della fisica quantistica, Paul Dirac, fisico premio Nobel 1933. Dirac è stato un fisico geniale e un uomo strambo e meticoloso, costantemente impegnato a elaborare formule, fra cui quella meraviglia grazie alla quale è entrato nella storia della scienza e che lo indica sulla lapide nell'Abbazia di Westminster a fianco di Isaac Newton: i? + ?? = m?. Nel suo contributo fondamentale al progresso dell'umanità, Dirac ha messo in connessione la meccanica quantistica con la relatività ristretta, scrivendo la formula che spiega l'Universo e che predice l'esistenza dell'antimateria, quindi l'esistenza in natura di coppie, come l'elettrone e il positrone, che fanno tandem fisso in ogni mondo e in ogni pianeta, stupefacente metafora dell'unione degli opposti. Dove tutto può accadere intreccia l'esistenza e il lavoro scientifico di Dirac con l'adesione alla rivoluzione culturale della scena inglese degli anni Sessanta della figlia Monica, che ha “lasciato l'Università per andare a scoprire i Beatles”, mescolando fisica quantistica, musica, bellezza e Kandinskij. Un viaggio originale e sorprendente in cui Greison riesce da par suo a unire scienza e arte, invitandoci a capire che ogni sogno, anche il più impossibile, è realizzabile: lo certifica l'equazione di Dirac.Gabriella Greison è fisica, scrittrice, attrice, divulgatrice scientifica e soprattutto narratrice di meccanica quantistica. Laureata in Fisica nucleare all'Università Statale di Milano, ha lavorato, tra l'altro, all'École Polytechnique di Parigi. Definita dal “Corriere della Sera” e dalla stampa americana “la rockstar della fisica”, è autrice di tredici libri di divulgazione sulla fisica quantistica e per Mondadori ha pubblicato Ucciderò il gatto di Schrödinger, Guida quantistica per anticonformisti, La donna della bomba atomica. Da ogni libro ha tratto un monologo o uno spettacolo teatrale. Ha ideato e condotto podcast, programmi radio e tv, tra cui “Pillole di fisica” sulla Rai, “Il favoloso mondo della fisica quantistica” su Mediaset, “La teoria di tutte” su Sky Italia.IL POSTO DELLE PAROLE ascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Sembrava fatta per Ranieri in Nazionale col benestare dei Friedkin... invece proprio Sir Claudio rifiuta la panchina Azzurra per dedicarsi al 100% al suo nuovo ruolo nella società Roma. E adesso chi sarà il nuovo ct? Intanto, Comolli si presenta alla Juve e conferma Tudor anche per la prossima stagione, Chivu è ufficialmente arrivato all'Inter e lasciano le panchine di Lecce e Venezia Giampaolo e Di Francesco. Commentiamo tutte le novità di questo martedì insieme al direttore del Corriere dello sport Ivan Zazzaroni, al nostro inviato a Italia-Moldova Dario Ricci e a Leo Turrini.
Mentre un'altra finale si è decisa (quella di Conference al Chelsea di Maresca), ci si prepara a quella di sabato tra Inter e PSG, mentre continua a muoversi lo scacchiere degli allenatori, col Milan che pare aver affondato con decisione su Allegri e il Bologna che ha ufficializzato il rinnovo di Italiano. Ne parliamo con Filippo Maria Ricci e con Luca Serafini. Aria di ennesima rivoluzione in casa Juventus, con l'arrivo in dirigenza di Damien Comolli dal Tolosa e il ruolo di Giuntoli che potrebbe risultare ridimensionato: le ultime con Max Nerozzi del Corriere. Soffre sul Mortirolo, ma alla fine vince la tappa di Bormio Isaac Del Toro della Uae Emirates, confermandosi maglia rosa del Giro. Il commento del tappone di ieri è di Pier Augusto Stagi.
Mentre il Napoli celebra lo scudetto con la città, sempre con l'incognita del futuro di Conte, l'Inter cerca di mettere alle spalle la delusione dello scudetto e puntare dritto sulla finale di Monaco di sabato. Ne parliamo col direttore del Corriere dello sport Ivan Zazzaroni, con l'interista Leo Turrini dalla Pero-Cormano e con Dario Ricci, ieri inviato per Radio 24 al Media Day dell'Inter ad Appiano Gentile.
In this eye-opening episode, Michael Shermer chats with evolutionist Telmo Pievani about the surprising coexistence—and hybridization—of Neanderthals and Homo sapiens. They discuss recent scientific discoveries, the evolving understanding of race and biology, and the crucial role of serendipity in advancing scientific knowledge. This episode offers a nuanced perspective on how unexpected findings continue to reshape our understanding of human origins and the scientific process itself. Telmo Pievani is Full Professor in the Department of Biology at the University of Padua, where he covers the first Italian chair of Philosophy of Biological Sciences. A leading evolutionist, science communicator, and columnist for Corriere della Sera, he is the author of The Unexpected Life, Creation Without God, and Imperfection (MIT Press). His new book is Serendipity: The Unexpected in Science.
Dopo 51 anni, il Bologna torna a vincere la Coppa Italia. Lo fa meritatamente contro un Milan che ha mostrato di essere inferiore alla squadra di Italiano. Gli artefici di questa vittoria sono tanti, una squadra che ha saputo programmare, valorizzare i propri calciatori e far sognare una piazza intera. Ci racconta la serata di ieri il direttore del Corriere dello sport e grande tifoso dei rossoblù Ivan Zazzaroni. A pochi passi dall'Olimpico invece continuano gli internazionali di Roma: Musetti è semifinale, dopo una vittoria pazzesca contro Zverev. Facciamo il punto con Paolo Bertolucci.