Podcasts about corriere

  • 581PODCASTS
  • 4,179EPISODES
  • 26mAVG DURATION
  • 1DAILY NEW EPISODE
  • Apr 14, 2025LATEST
corriere

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about corriere

Show all podcasts related to corriere

Latest podcast episodes about corriere

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Le Palme insanguinate di Sumy

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Apr 14, 2025


Ucraina: Palme di sangue a Sumy per un attacco di Mosca, che poi colpisce anche Zaporihzha e Odessa. Ci colleghiamo con Lorenzo Cremonesi, inviato del Corriere a Odessa. A Osaka lo svelamento delle torce olimpica e paralimpica per Milano-Cortina 2026. Presente anche il Ministro Tajani, nell'ambito di una missione incentrata sulle prospettive dell'export italiano in Giappone e non solo. Sentiamo Carlo Marroni, inviato del Sole 24 Ore.

Nessun luogo è lontano
Il mondo secondo Trump tra quasi amici e nemici

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Apr 8, 2025


L’incontro tra il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e il presidente statunitense Donald Trump ha offerto l’occasione per affrontare diversi temi, tra cui i dazi imposti dagli Stati Uniti su beni provenienti da Tel Aviv, la questione della liberazione degli ostaggi israeliani e il futuro della Striscia di Gaza. Ne parliamo con Anna Momigliano, scrittrice e giornalista, esperta in relazioni internazionali. Collabora con il Corriere della Sera e Haaretz, il suo ultimo libro “Fondato sulla sabbia. Un viaggio nel futuro di Israele” (Garzanti Libri) in uscita a fine mese.In programma per sabato 12 aprile i colloqui tra Stati Uniti e Iran in Oman. Al centro del tavolo negoziale l’accordo sul nucleare. Nel frattempo, continua l’incontro trilaterale a Mosca tra Russia, Cina e Iran. Ne parliamo con Pejman Abdolmohammadi, professore di Storia e Istituzioni del Medio Oriente all’Università di Trento.La risposta europea ai dazi di Trump: Washington respinge la proposta UE di un regime di dazi zero reciproco. Ne parliamo con Arturo Varvelli, direttore della sede romana dello European Council on Foreign Relations.

Podcast - TMW Radio
A TUTTA C con Cristiano Cesarini e Lucio Marinucci. Ospiti: Sebastian Donzella e Riccardo Buffetti (Corriere Arezzo)

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Apr 7, 2025 25:54


A TUTTA C con Cristiano Cesarini e Lucio Marinucci. Ospiti: Sebastian Donzella e Riccardo Buffetti (Corriere Arezzo)

Favole, Fiabe e Storie per Bambini-Favolandia
CASSANDRINO E LA BORSA MAGICA - Fiaba tradizionale italiana

Favole, Fiabe e Storie per Bambini-Favolandia

Play Episode Listen Later Apr 5, 2025 22:12


Riuscirà il giovane e ingenuo Cassandrino a recuperare tutti gli oggetti magici che gli sono stati rubati?Ascolta e scoprilo.Fiaba originale di Guido Gozzano. Adattamento e lettura di Valter Carignano.Questa fiaba ha un autore molto importante: il grande poeta e scrittore d'inizio Novecento Guido Gozzano. Non tutti sanno che era appassionato di narrativa popolare, e scrisse molte fiabe originali che vennero pubblicate sul Corriere dei Piccoli.Le sue fiabe sono molto diverse da quella di Pinocchio o altri autori italiani, perché dichiaratamente s'ispira al mondo magico della fiabe dei Fratelli Grimm. Si tratta però di grande letteratura, in cui il poeta forse trova la migliore espressione della sua vena spensierata nella creazione di un mondo fantastico in cui rifugiarsi.Storie tradizionali, favole e fiabe, leggende popolari. Progetto Favolandia https://loperarinata.com/favolandia-favole-e-fiabe/©Tutte le fiabe, favole, storie per bambini e tutti i contenuti di questo canale sono registrate, depositate e protetti dal diritto d'autore in tutti i Paesi.

Le interviste di Radio Number One
I nuovi dazi USA all'Europa, Bertolino: «Occupazione a rischio»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Apr 4, 2025 4:40


Giovedì 3 aprile, nel programma Donne al Volante con le nostre Liliana Russo e Katia De Rossi, il giornalista del Corriere della Sera Francesco Bertolino ci ha parlato dei nuovi dazi di Trump, che potrebbero causare il caos sui mercati e colpire sia le aziende europee sia quelle americane. «La prima conseguenza è il caos sui mercati finanziari. Un'altra conseguenza, ad esempio sul mercato dell'auto dove i dazi sono del 25%, sarà un aumento del costo delle auto e dei componenti utilizzati negli Stati Uniti. A livello politico c'è attesa per la reazione dei paesi colpiti, rischiamo una guerra commerciale. Le aziende europee potrebbero perdere quote di mercato e avere problemi a mantenere l'occupazione», conclude Bertolino.

COSMO Radio Colonia
Biglietti aerei troppo cari in Germania, qualche consiglio

COSMO Radio Colonia

Play Episode Listen Later Apr 2, 2025 17:51


In Germania acquistare un biglietto aereo è diventato sempre più caro, Cristina Giordano ci spiega i motivi. Leonard Berberi, giornalista del Corriere della Sera, ci dà qualche consiglio su come risparmiare sui voli, con lui parliamo anche dei numerosi casi di respingimenti e arresti di turisti alla dogana statunitense. Per chi visita il Regno Unito da oggi è obbligatorio il visto, vediamo come funziona. Von Francesco Marzano.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Attesa per i dazi USA. Trump promette "gentilezza"

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Apr 1, 2025


Donald Trump annuncerà i nuovi dazi domani alle 16 locali (le 22 in Italia). “Sarò gentile”, dice il presidente USA. Ci colleghiamo con Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York. Omicidio di Sara Campanella: fermato un 27enne. Le ultime con Lara Sirignano, cronista di giudiziaria dell’Ansa e per il Corriere della Sera. Da domani obbligo di richiesta di ETA per chi si reca in Gran Bretagna. In collegamento da Londra c’è Giorgia Scaturro. Coppa Italia: questa sera Empoli-Bologna. Ci aggiorna Dario Ricci.

Sveja
#720 Come Disneyland, tra keybox e B&B - e altre storie di Roma

Sveja

Play Episode Listen Later Apr 1, 2025 30:21


La rassegna stampa di martedì 1 aprile è a cura di Angela Gennaro.Oggi parliamo di:Roma come Disneyland, tra keybox da rimuovere e troppi B&B (Le Monde, Corriere, RepubblicaNel frattempo il sindaco e l'assessore annunciano 30mila alloggi sociali entro il 2035 (RomaToday)Su Messaggero e Tempo le strisce blu a Ponte Milvio (No, non la stanno prendendo bene)L'autosalone Tesla a fuoco, i guai di Totti, la brutta storia di Frascati e si parla ancora di Diabolik.A domani con Lorenzo Boffa (sua è anche la foto di oggi).Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia Carratello

Non Stop News
Non Stop News: lo sport, i dazi, sanità e liste d'attesa, il terremoto a Myanmar, l'attualità

Non Stop News

Play Episode Listen Later Mar 31, 2025 141:44


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Trump sfida Putin, le tensioni nella maggioranza, Calenda e l'alternativa a Meloni. Spazio MotoGp. l'inviato di RTL102.5, Max Biaggi, ha commentato la gara sul circuito di Austin in Texas. Spazio calcio. Il punto campionato di calcio della serie A con Massimo Caputi. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Con Stefano Berni, direttore Generale del Consorzio Tutela Grana Padano, abbiamo parlato della delicata questione dei dazi che entreranno in vigore il 2 aprile ed imposti dal presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. Focus sulla sanità con Giovanni Leoni, Vicepresidente della Federazione Nazionale Ordini dei Medici e degli Odontoiatri. Myanmar. Continua la ricerca di sopravvissuti tra le macerie, dopo il terremoto devastante di venerdì, di magnitudo 7.7. Il bilancio dei morti continua ad aggravarsi. Giusi Fasano, inviata del Corriere della Sera, si trova a Bangkok, capitale della Thailandia, distante circa mille chilometri dall'epicentro, eppure fortemente colpito dal terremoto. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.

Va Pensiero
Va pensiero di domenica 30/03/2025

Va Pensiero

Play Episode Listen Later Mar 30, 2025 55:13


Romano Prodi ha chiesto scusa per il suo gesto nei confronti di Lavinia Orefici, inviata di Mediaset. Le polemiche sull'episodio hanno oscurato il motivo per cui l'ex presidente del consiglio ha reagito così bruscamente: si è sentito oggetto di una campagna contro l'Europa iniziata da Giorgia Meloni con l'attacco al Manifesto di Ventotene. Lui, simbolo dell'entrata dell'Italia nell'Euro e europeista convinto, è stato preso di mira dalla Destra. La campagna politica e di stampa ha l'obiettivo di cambiare la narrazione sull'Europa nel momento in cui Giorgia Meloni si avvicina sempre di più a Donald Trump e si allontana dall'Europa. Ne abbiamo parlato con Sandra Zampa, senatrice del PD e per anni stretta collaboratrice di Romano Prodi, Nadia Urbinati, docente di scienze della politica alla Columbia University, Gianni Cuperlo, deputato del PD e con Marzio Breda, quirinalista del Corriere della Sera. Nella seconda parte della trasmissione abbiamo parlato delle ultime mosse e della figura del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu. Ospiti della puntata, Anschel Pferrer, editorialista del quotidiano Haaretz e del settimanale The Economist, autore di una biografia di Netanyahu; Paolo di Motoli, autore del libro I Mastini della Terra, la Destra israeliana dalle origini all'egemonia, edito da Fuori Scena e con Ely Karmon, politologo ed esperto di sicurezza internazionale. A cura di Michele Migone.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Ue, von der Leyen: “Readiness 2030 è un massiccio piano investimenti e l'Italia ne trarrà un grande beneficio”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Mar 29, 2025 1:09


Parlando al Corriere della Sera del piano europeo Readiness 2030, la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ribadisce: "L'Europa è sempre stata e sarà un progetto di pace. Ma bisogna essere forti per mantenere la pace".

Tutta la Juve che vuoi - Radio Bianconera
“Tutta La Juve che Vuoi” con Dario Ghiringhelli e Marta Salmoiraghi. Ospiti: Stefano Romagnoli (footstats), Filippo Paonessa (Corriere di Torino).

Tutta la Juve che vuoi - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Mar 29, 2025 100:09


“Tutta La Juve che Vuoi” con Dario Ghiringhelli e Marta Salmoiraghi. Ospiti: Stefano Romagnoli (footstats), Filippo Paonessa (Corriere di Torino).

Tutti Convocati
Puntualizza Ranieri

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Mar 28, 2025


Anche con le luci spente del campionato nella pausa Nazionale, si è fatto un gran parlare dei movimenti delle panchine per il prossimo anno, con una delle voci più insistenti che vede Gasperini su quella della Roma. Ci pensa però Claudio Ranieri, nella conferenza stampa pre partita col Lecce, a mettere a tacere questa e le altre voci circolate sul futuro romanista. Ne parliamo col direttore del Corriere dello sport Ivan Zazzaroni. Ci colleghiamo con Stefano Meloccaro di Sky per commentare la fine dell'avventura di Berrettini e Paolini al Miami Open, sconfitti rispettivamente da Fritz e Sabalenka. Con la sconfitta di ieri sera col Barcellona, le speranze per i play-in di Eurolega si riducono di molto per l'Olimpia Milano e, intanto, si fa strada in Europa il progetto di una nuova lega cogestita da NBA e FIBA che potrebbe prendere il via già dalla stagione 2026-27. Facciamo il punto sull'attualità del basket con Guido Bagatta e Simone Sandri dagli Stati Uniti.

il posto delle parole
Laura Pepe "Le guerre persiane e l'invenzione dell'identità"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 26, 2025 22:15


Laura Pepe"Le guerre persiane e l'invenzione dell'identità"Biennale Democraziawww.biennaledemocrazia.itBiennale Democraziagiovedì 27 marzo, ore 21:00LectioLe guerre persiane e l'invenzione dell'identitàLaura Pepe, introduce Gustavo Zagrebelsky.In collaborazione con Fondazione Circolo dei lettoriAula Magna Cavallerizza Reale – Via Giuseppe Verdi, 9, TorinoUn giorno Serse, in procinto di muovere contro la Grecia, convocò Demarato, un re spartano che aveva trovato rifugio presso di lui. Gli domandò chi fosse il capo dei Greci, e come i Greci potevano sperare di vincere, loro che erano così pochi, contro un esercito numeroso come il suo; Demarato rispose che i Greci non obbedivano a nessuno se non alla legge, ma si sarebbero battuti con coraggio per conservare la loro libertà. Se è vero che l'identità si costruisce attraverso la polarizzazione dell'alterità, ebbene già questo scambio di battute contiene l'essenza dell'identità greca: fatta di libertà, di uguaglianza davanti alla legge, di senso di appartenenza a una comunità.La Storia tra le righesabato 5 aprile, ore 11:00Sparta (Laterza Editori)con Laura PepeCastello di LegnanoChe cosa sappiamo di Sparta? Città guerriera, popolata di eroi programmati per combattere a difesa della patria senza temere la morte. Società dove il singolo non conta di fronte al forte apparato statale. Sparta è la polis severa che senza pietà elimina i bambini imperfetti e sottopone i superstiti a un addestramento durissimo. Soprattutto, Sparta è l'antitesi di Atene: se questa è la culla della democrazia, della filosofia, della poesia, della libertà, Sparta è la roccaforte dell'oligarchia, la città senza cultura, austera ed essenziale – ‘spartana' appunto.Laura Pepe, storica dell'antichità, è professore associato all'Università degli Studi di Milano, dove insegna Istituzioni di Diritto romano e Diritto greco antico. È autrice di monografie e saggi scientifici incentrati in particolare su diritto di famiglia, diritto penale e Rule of Law nel diritto greco e romano di età arcaica e classica. Alla ricerca e all'insegnamento accademici affianca da sempre attività di divulgazione scientifica: in televisione collabora da anni come autrice di documentari di storia antica con il canale televisivo Focus (bouquet Mediaset); pubblica libri per le principali case editrici italiane (con Laterza: Gli eroi bevono vino. Il mondo antico in un bicchiere,  2018; La voce delle sirene. I Greci e l'arte della persuasione, 2020; Storie meravigliose di giovani greci, 2022; con Solferino: I tendini di Zeus. Corpo, anima e immortalità nel mito greco, 2023; con Rizzoli: Un giorno con i giganti. La Grecia antica in sei lezioni, 2023). È autore con Mondadori Education di manuali di latino e storia per il biennio della scuola secondaria superiore. Per il Corriere della Sera ha curato le collane Vita degli antichi, 2020 (con Eva Cantarella) e Amori mitici (2024).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Uno, nessuno, 100Milan
Gaza di nuovo in crisi umanitaria

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Mar 26, 2025


La crisi umanitaria a Gaza a seguito della ripresa dei raid israeliani insieme ad Aurelia Barbieri, psicologa di Medici senza Frontiere che si trova nella striscia.Dalla malattia del Papa raccontata in ogni dettaglio ai messaggi del Pontefice sui conflitti in corso. Ne discutiamo con Aldo Cazzullo giornalista del Corriere della Sera. Avvocata denuncia il concorso farsa all'Università di Bologna, lo rifanno e lo vince. Ne parliamo con la protagonista della vicenda, Stefania Flore, avvocato che ha denunciato i professori della commissione per un concorso a Scienze Giuridiche a Bologna e che poi successivamente, a bando rifatto, ha vinto. La circolare di Valditara che vieta asterischi e schwa. Ospitiamo sul tema Massimo Arcangeli, linguista e sociologo della comunicazione che ha scritto un appello al ministro dell'Istruzione per un'inclusione linguistica che non sia vista come una minaccia

Non Stop News
Non Stop News: #Ilpostinazienda, il sistema sanitario, quanto conosciamo i nostri figli, la Bibbia

Non Stop News

Play Episode Listen Later Mar 26, 2025 140:03


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Trump e gli europei parassiti, Hamdan Ballal aggredito dai coloni. #Ilpostinazienda. ITS PRIME forma studenti in ambito meccatronico e digitale. In diretta con noi Nour Njaimi, di 22 anni, diplomato all'ITS Prime. Nour è uno studente attualmente in tirocinio presso una grande azienda di Firenze, la Baker Hughes. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Il nostro sistema sanitario nazionale. L'Italia perde 10 mila professionisti l'anno e precipita nelle classifiche europee su numero di laureati e retribuzioni. Nel SSN 1 infermiere su 4 è vicino alla pensione ed è una professione sempre meno attrattiva. Il punto con Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione GIMBE. Quanto a fondo conosciamo i nostri figli? Ne abbiamo parlato con Maura Manca, psicologa e psicoterapeura, presidente dell'Osservatorio Nazionale Adolescenza. Torna a trovarci Aldo Cazzullo, del Corriere della Sera, che torna su La7 con "Una giornata particolare", a partire da questa sera con 4 puntate speciali sulla Bibbia. All'interno di Non Stop News, con Luigi Santarelli, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.

Sveja
#716 Nasce il laboratorio Diritti senza confini, delitto Diabolik ergastolo all'argentino, Roma Caput "ciak" e altre storie

Sveja

Play Episode Listen Later Mar 26, 2025 23:23


Buongiorno, la rassegna stampa di mercoledì 26 marzo 2025 è a cura di Ilenia Polsinelli  Le notizie in primo piano:  aperture dei quotidiani locali diverse, su tutte però la notizia dell'omicidio Piscitelli: all'ergastolo Calderon. Lo hanno deciso i giudici della III Corte di Assise di Roma. Esclusa l'aggravante del metodo mafioso. L'articolo sul Corriere della sera Roma;  mentre su Repubblica Roma la notizia della nascita del laboratorio “Diritti senza confini” per quegli studenti nati in Italia ma ancora senza cittadinanza; il Corsera Roma apre l'edizione di oggi riportando una brutta storia di malasanità. Il caso della giovane siciliana Margaret Spada, morta lo scorso novembre per una rinoplastica, tornano al lavoro i chirurghi plastici indagati: “sono i pazienti a cercarci”;  Il Tempo Roma si occupa di cinema: con due produzioni su tre, Roma è la Capitale dell'audiovisivo.      A domani con Ylenia Sina      Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.  Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.  La sigla di Sveja è di Mattia Carratello.La foto è di Luca Dammicco

Herrera en COPE
10:00H | 25 MAR 2025 | Herrera en COPE

Herrera en COPE

Play Episode Listen Later Mar 25, 2025


Ya estamos en las diez, las nueve en Canarias. Con Herrera en cope, la última hora en la mañana. Estar informado. El Papa Francisco continúa recuperándose en su casa en el Vaticano. Hoy su médico en el hospital Gemelli ha revelado que ante la gravedad de la primera de sus crisis, tuvieron que decidir entre luchar por su vida o dejarlo ir. Declaraciones impactantes en una entrevista al diario italiano Corriere della Sera. Eva Fernández. Sabíamos que el Papa había estado cerca de la muerte, pero el doctor Alfieri revela que cuando sufrió el broncospasmo, todos los presentes, incluido el propio ...

Titoloni
Ep. 168 | La resa illegittima dell'opinione pubblica italiana.

Titoloni

Play Episode Listen Later Mar 24, 2025 24:16


di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 24 03 2025 Sofia Ventura su Huffpost e Angelo Panebianco sul Corriere della Sera raccolgono un sentire comune ovvero la totale assenza di responsabilità da parte della società italiana intorno alle vicende internazionali, alla difesa comune e al futuro della pace e della sicurezza. Una scelta che costerà cara al momento che la realtà presenterà il conto.

Sveja
714 Esplosione a Monteverde, giro a sorpresa del papa, indagini per corruzione sulla movida romana

Sveja

Play Episode Listen Later Mar 24, 2025 28:48


La rassegna stampa di oggi, lunedì 24 marzo 2025, è a cura di Arianna ScarnecchiaDOVE ASCOLTARLA: Spotify , Apple Podcast , Spreaker e naturalmente sul nostro sito www.sveja.itSul Tempo il crollo di una palazzina a Monteverde in via Vitellia, il post di Saviano, che ha abitato nella stessa via, i post del turista estratto dalle macerie e le reazioni dei residenti della zona, notizie riportata e approfondita anche da Repubblica e Corriere.Sull'edizione romana del sito del Corriere un approfondimento sui post social del turista scozzese Grant Paterson che aveva affittato il b&b crollato, ora ricoverato al Sant'Eugenio.Sul Corriere e sulla Repubblica si parla delle indagini riguardo l'esplosione.Inchiesta per corruzione su la Repubblica che riguarda alcuni club della “movida romana”Sulla cronaca di Roma del Corriere un racconto sull'accessibilità del quartiere Portuense La foto è di Luca Dammicco, domani la rassegna stampa sarà a cura di Ciro Colonna. Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia CarratelloVuoi sostenerci con una piccola donazione? Ora basta un click! La rassegna stampa torna domani!

lo spaghettino
desperate/la sindrome di jb

lo spaghettino

Play Episode Listen Later Mar 24, 2025 5:53


Ce l'ho anch'ioL'immagine e la clip sonora sono tratte dal pezzo di Jonathan Bazzi sul Corriere.it all rights reserved

Trasmissione Radio
La Bibbia: istruzioni per l'uso

Trasmissione Radio

Play Episode Listen Later Mar 24, 2025 88:44


Radiotube Social Network
Radiotube Social Network – In diretta da Cosmoprof Worldwide Bologna 2025

Radiotube Social Network

Play Episode Listen Later Mar 22, 2025


L’attualità della settimana attraverso il filtro della rete commentata con Olivio Romanini, giornalista del Corriere della Sera di Bologna. Ci raggiunge nei nostri studi a Bologna in occasione di Cosmoprof 2025 la creator Isabella Franchi (@unghiedellamadonna).

Nessun luogo è lontano
Trump e Putin, la telefonata senza filo

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Mar 19, 2025


Ucraina, cosa è emerso dal confronto tra Trump e Putin. Ne parliamo con Micol Flammini, giornalista de Il Foglio, autrice di “La cortina di vetro” (Strade blu Mondadori) e Giovanni Borgognone, professore di Storia delle dottrine politiche all'Università di Torino.L'arresto di Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e figura di spicco dell'opposizione al presidente Recep Tayyip Erdogan. Ne parliamo con Murat Cinar, giornalista turco, ha scritto "Undici storie di resistenza, undici anni della Turchia" (EBS Print Editore).Riprendono i bombardamenti a Gaza. Netanyahu sotto pressione. Ne parliamo con Anna Momigliano, scrittrice e giornalista, esperta in relazioni internazionali. Collabora con il Corriere della Sera e Haaretz.

Sveja
#712 Fiumi di cocaina e il ritorno della Suburra romana, rischio cementificazione e sanità in ritardo nel Lazio e altre storie di Roma

Sveja

Play Episode Listen Later Mar 19, 2025 28:42


La rassegna di mercoledì 19 marzo è a cura di Cecilia Ferrara giornalista di FarWest e autrice assieme ad Angela Gennaro di "Perdersi in Europa senza famiglia" per Altraeconomia. DOVE ASCOLTARLA: Spotify , Apple Podcast , Spreaker e naturalmente sul nostro sito www.sveja.it Su tutte le prime pagine oggi si racconta l'operazione della Direzione distrettuale antimafia per colpire lo spaccio a Roma gestito da un'organizzazione che farebbe capo a due boss collegati a Michele Senese O' pazz'. Tornano toni da Suburra o Romanzo criminale. Lo leggiamo su Corriere, Repubblica e Messaggero. Da Repubblica leggiamo i risultati sul monitoraggio sull'avanzamento del PNRR nella sanità del Lazio e si legge che su ospedali di comunità e altre nuove strutture per la medicina di prossimità siamo molto indietro, ma ci sono anche buone notizie premiata la senologia del San Giovanni. Altraeconomia con un reportage di Ylenia Sina mette il naso su quello che sta succedendo in Campidoglio con i cambiamenti al Piano Regolatore generale del 2008, le associazioni sono preoccupate per una cementificazione facilitata senza tenere conto di uno sviluppo armonico. Intanto il comitato di Torre spaccata segnala una nuova recinzione sul Pratone di Torre spaccata che impedisce ai cittadini di passare, di cui per ora nessuno sa lo scopo. Foto di Luca Dammicco.Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia Carratello.

Tutti Convocati
Motta, fiducia a tempo

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Mar 18, 2025


Confronto Motta-Scanavino-Giuntoli: si va avanti così, ma fino a quando? Aggiornamenti da Casa Juve con Massimiliano Nerozzi del Corriere della Sera. In tutto questo, c'è anche una squadra che ha vinto, la Fiorentina di Palladino e c'è un Dario Baldi, come al solito, carichissimo quando la Viola dà il meglio di sé. Ritroviamo un Turrini senza voce... avrà festeggiato troppo per la sua Inter domenica sera? Di sicuro non avrà festeggiato per la Ferrari di domenica all'alba...

Informativne oddaje
Novice iz življenja Cerkve dne 18. 3.

Informativne oddaje

Play Episode Listen Later Mar 18, 2025 7:47


Papež v pismu uredniku dnevnika Corriere della Sera: Razorožiti moramo naše besedePlenum škofijske Karitas Murska sobotaŠkof Peter Štumpf v pismu podpore Pohodu za življenje: Če ni rojstev, ni kadrov v nujnih poklicih80 let od mučeniške smrti Danijela Halasa.

Radiogiornali di Radio Vaticana
Radiogiornale Italiano ore 14.00 18.03.2025

Radiogiornali di Radio Vaticana

Play Episode Listen Later Mar 18, 2025 10:00


I titoli: Il Papa scrive dal Gemelli al Corriere della Sera: la guerra è assurda. Disarmiamo la Terra. La nota del nostro direttore editoriale Israele attacca Gaza. Centinaia di morti. Salta la tregua in Medio Oriente Pace in Ucraina. In giornata la telefonata tra Putin e Trump. L'Ucraina pronta al cessate il fuoco Luca Collodi

Roma Tre Radio Podcast
RUMORE con Federica Scrollini- Sull'educazione sessuo-affettiva

Roma Tre Radio Podcast

Play Episode Listen Later Mar 18, 2025 14:52


L'Italia è uno dei pochi paesi europei a non prevedere programmi scolastici obbligatori per l'educazione sessuo-affettiva. Ne parliamo con Federica Scrollini della Cooperativa Bee Free, un'organizzazione italiana impegnata nella promozione dei diritti umani e nella lotta contro la violenza di genere, la tratta di esseri umani e altre forme di discriminazione. Fondata nel 2007, la cooperativa è composta principalmente da professioniste come psicologhe, avvocate, assistenti sociali e operatrici, che collaborano per offrire supporto alle vittime e sensibilizzare l'opinione pubblica su questi temi. Credits: Voci: Melissa Ventura e Sabrina Picardi Scrittura: Sofia Alonzi e Alessandra Prosperi Mangili Musiche: Daniele Muriana Montaggio: Daniele Muriana e Mattia Cona Supervisione editoriale: Cristiana Mugnaini. FONTI E CONSIGLI DI LETTURA - https://lampoonmagazine.com/article/2023/05/31/educazione-sessuale-eallaffettivita-scuole/ - https://www.corriere.it/dataroom-milena-gabanelli/educazione-sessuale-scuola-italia-ecco-perche-si-indietro-anni-luce/b4b56b8c-8e01-11ee-80d7-6428e39ac8b7-va.shtml - https://gruppocrc.net/educazione-allaffettivita-e-alla-sessualita-perche-e-importante-introdurre-la-comprehensive-sexual-education-nelle-scuole-italiane/ - https://www.savethechildren.it/blog-notizie/educazione-sessuale-e-affettiva-perche-e-importante-a-scuola chrome-extension://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/https://www.edu.lascuola.it/riviste/NS/NsRicerca/15-16/1603-07/Pinelli.pdf - Corriere della Sera, Milena Gabarelli e Andrea Priante: “Educazione sessuale a scuola in Italia: ecco perché siamo indietro anni luce” (https://www.corriere.it/dataroom-milena-gabanelli/educazione-sessuale-scuola-italia-ecco-perche-si-indietro-anni-luce/b4b56b8c-8e01-11ee-80d7-6428e39ac8b7-va.shtml) - Marta Giuliani, Sisp, 17 settembre 2024: “Educazione sessuo-affettiva in Italia: pubblicate le nuove linee guida” - https://www.sisponline.it/educazione-sessuo-affettiva-italia-nuove-linee-guida/ - https://theparallelvision.com/2024/09/23/italy-needs-sex-education-petizione/ LINK PER FIRMARE LA PETIZIONE: https://www.italyneedssexeducation.it/

Storia in Podcast
La vicenda di Nicola Calipari. Di Giovanni Bianconi

Storia in Podcast

Play Episode Listen Later Mar 17, 2025 21:26


In questi giorni nelle sale italiane, il film “Il Nibbio” racconta la storia di Nicola Calipari, Alto dirigente del SISMI, che sacrifica la sua vita per salvare la giornalista de “Il Manifesto” Giuliana Sgrena. In questo podcast, il giornalista del Corriere della Sera Giovanni Bianconi, ricostruisce tutti gli aspetti della vicenda avvenuta il 4 marzo del 2005 in Iraq. Nicola Calipari è ucciso ad un posto di blocco da soldati statunitensi, mentre si reca in macchina – assieme alla giornalista e all'autista Andrea Carpani – all'aeroporto di Baghdad, nelle fasi immediatamente successive alla liberazione di Giuliana Sgrena. Sono state prodotte due versioni dell'accaduto, una italiana ed una americana, fra loro contrastanti in molti punti. A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina. https://storiainpodcast.focus.it - Canale Guerre e conflitti ------------ Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify https://open.spotify.com/show/293C5TZniMOgqHdBLSTaRc ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427. Siamo in tutte le edicole... ma anche qui: - Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/ - Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare) - YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo - Twitter: https://twitter.com/focusstoria - Sito: https://www.focus.it/cultura Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Tutti Convocati
Due avanti e una fuori

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Mar 14, 2025


Lazio e Fiorentina vanno avanti in Europa, alla Roma non riesce l'impresa a San Mamés dove finisce 3-1 per il Bilbao, un risultato condizionato anche dall'espulsione di Hummels all'undicesimo minuto. Commentiamo le partite insieme al direttore del Corriere dello sport Ivan Zazzaroni. Voliamo a Melbourne dal nostro Roberto Lacorte, uomo endurance prestato oggi alla F1, ma soprattutto alla F3 dove sta per debuttare suo figlio Nicola: approfittiamo della sua trasferta famigliare per sentire l'atmosfera del paddock in questa prima tappa attesissima del Mondiale. Alla vigilia di Italia-Irlanda dei Sei Nazioni convochiamo, oltre al nostro Giacomo Bagnasco, anche l'ex ct dell'Italrugby Georges Coste.

Laser
Il pastore e l'odore delle pecore

Laser

Play Episode Listen Later Mar 13, 2025 26:57


Lo stato di salute del pontefice è in graduale miglioramento e da quasi un mese oramai, da quando è stato ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma, non appare in pubblico né comunica con i fedeli se non con messaggi scritti.Eppure il modello comunicativo di Francesco è sempre stato molto efficace e diretto. Una forma di dialogo e confronto con i fedeli ed il mondo che gli ha consentito di affrontare con coraggio temi complessi e delicati, che fino ad allora i rappresentanti della Chiesa avevano evitato o trattato con poca attenzione.In occasione del dodicesimo anniversario del pontificato di Bergoglio, che ricorre proprio oggi 13 marzo, Laser propone alcune considerazioni sui pilastri che reggono il pensiero del Papa. Dall'inclusione alla presenza sul territorio fino al valore sociale e politico del proprio mandato. Con il Prof. Loris Zanatta, docente di Storia dell'America latina a Bologna e autore del saggio Bergoglio, una biografia politica (Laterza), Lidia Maggi, Pastora battista di Varese e Ferruccio De Bortoli, già direttore del Corriere della Sera e del Sole 24 ore e presidente della casa editrice Longanesi.

Tutti Convocati
Roma ci crede

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Mar 7, 2025


Il cuore delle romane e' venuto fuori nelle due gare di andata di Europa League: il gol del 2-1 di Shomurodov fa esplodere l'Olimpico, mentre a Plzen, Isaksen firma lo stesso risultato per la Lazio che era anche rimasta in nove. Va peggio alla Fiorentina che perde 3-2 ad Atene, nel tempio del Panathnaikos. Di tutto questo parliamo con il direttore del Corriere dello sport Ivan Zazzaroni. Dopo la pesante sconfitta con la Francia, l'Italrugby e' chiamata a rialzare la testa nel Sei Nazioni: ci avviciniamo alla sfida contro l'Inghilterra di domenica sera con Giacomo Bagnasco e con l'ex Azzurro Lorenzo Ghiraldini. Chiudiamo ricordando un grande evento della boxe: Edo Germani di TAF (The Art of Fighiting) e Jonathan Kogasso danno appuntamento al 15 marzo all'Allianz Cloud di Milano per una serata di pugilato da non perdere in cui il campione italiano in carica sfidera' per la cintura tricolore dei Cruiser Morike Oulare.

Corriere Daily
I costi del riarmo. La Milano del mattone. L'AI al posto dell'uomo

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Mar 6, 2025 20:24


Federico Fubini calcola quanto potrebbe spendere l'Italia per rinforzare le sue strutture di difesa, dopo la presentazione del piano europeo. Marco Castelnuovo parla delle politiche edilizie e urbanistiche adottate nel capoluogo lombardo e finite sotto la lente della magistratura. Federico Cella racconta dell'utilizzo sempre più massiccio dell'intelligenza artificiale  annunciato da due colossi statunitensi come Amazon e McDonald's.I link di corriere.it:Meloni e le domande al Mef su dettagli e condizioni delle spese militari: l'Italia potrebbe arrivare a 50 miliardi di euroMilano, il sindaco Sala: «Le indagini fanno pensare che ci siano mele marce»Intelligenza artificiale generativa: la guida del «Corriere» in edicola

Tutti Convocati
Il Milan va giù

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Feb 28, 2025


Il recupero c'è stato, ma il Milan non ha recuperato i punti persi sabato scorso col Torino perché è finita 2-1 per il Bologna. Commentiamo la serata e il momento rossonero con Franco Ordine de Il Giornale. Meno di ventiquattro ore dopo la figuraccia con l'Empoli in Coppa Italia, in casa Juve si fa sentire Giuntoli per confermare la fiducia in Thiago e nel suo progetto, ma le voci sui suoi successori (Gasperini o, addirittura, Conte) viaggiano già libere nell'aria, insieme a quelle che vedrebbero uno spogliatoio insofferente al tecnico ex Bologna. Chiediamo notizie e Max Nerozzi del Corriere. Il Motomondiale parte con un po' di sfortuna per Bagnaia e con buoni auspici per il suo compagno Marquez, nelle pre-qualifiche della Thailandia. Ci aggiorna su tutto Carlo Pernat. Chiudiamo con il nostro spazio dedicato al Sei Nazioni insieme a Giacomo Bagnasco.

il posto delle parole
Tommaso Tuppini "Senza gli altri"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Feb 25, 2025 36:33


Tommaso Tuppini"Senza gli altri"Anders / Solferinowww.solferinolibri.it«Solo» è una parola simile ad «assoluto»: vuol dire che qualcuno è senza gli altri. Aristotele ha detto che l'uomo è un animale politico, che ha sempre bisogno degli altri, e noi gli abbiamo creduto. Però appena il lavoro ci lascia mezz'ora libera vogliamo starcene per i fatti nostri, al mare piantiamo l'ombrellone lontano dalla folla, fin da bambini sappiamo che la cosa più bella dell'essere malati è stare finalmente a casa, da soli. Afferrati dal «demone meridiano» i pastori greci sprofondano nel sonno in pieno giorno, l'acedia costringe il monaco del Medioevo a ritirarsi nella propria cella dove maledice la vita in comune del monastero, la recente pandemia ci ha rinchiuso in stanze dove gli altri non erano più ammessi, ma è stato davvero così intollerabile? Quelle elencate sono diventate esperienze sempre più rare perché le maglie di un collettivismo burocratico d'acciaio stanno sottraendo spazio e tempo alla solitudine. Eppure, una pioggia di atomi nel vuoto, i libri dimenticati nel limbo delle biblioteche, un fuoco che brucia senza essere visto sono tutte cose che esistono senza gli altri. Nonostante le prediche quotidiane sulla «condivisione», la «partecipazione», la «relazione», sopravvivono luoghi di resistenza, trincee che non si fanno espugnare facilmente, esperienze dove l'assenza degli altri rende possibile qualcosa che fino a quel momento sembrava impossibile: vivere momenti senza inizio e senza fine in cui stringiamo fra le mani un brandello di assoluto.Tommaso Tuppini (1974) insegna Filosofia teoretica all'Università di Verona.I suoi studi si sono concentrati soprattutto su Kant, Heidegger e il pensiero francese della «differenza». Ha pubblicato La caduta. Fascismo e macchina da guerra (2019), Vortici. Forme dell'esperienza (2020) e, per il «Corriere della Sera», monografie introduttive al pensiero di vari filosofi.Oggi le sue ricerche riguardano in prevalenza ciò che William James chiama «esperienza assoluta».IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Marco Tarozzi "Ondina"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Feb 24, 2025 18:02


Marco Tarozzi"Ondina"Il sorriso che ha cambiato il mondoMinerva Edizioniwww.minervaedizioni.itTrebisonda Valla, per tutti semplicemente Ondina, è stata la prima atleta italiana a vincere un oro alle Olimpiadi. Quella finale degli 80 ostacoli andò in scena quasi novant'anni fa, sulla pista dell'Olympiastadion ai Giochi di Berlino del 1936; un trionfo che è entrato nella storia perché l'ha cambiata, e dunque è ancora un racconto attualissimo. Quello di una ragazza bolognese che seppe andare controcorrente, sfidando le convenzioni in tempi in cui alle donne era richiesto di amare la Patria nel ruolo di “brave mogli e brave madri”. La sua fu una “rivoluzione dolce”: più o meno consapevolmente, alimentando con la forza della spensieratezza e dell'esuberanza giovanile la propria passione per lo sport, Ondina cambiò le regole del gioco. Diventò la stella del momento, costringendo anche chi deteneva il potere politico (si alimenta spesso dei successi sportivi a scopi propagandistici) a rivedere il proprio concetto di movimento sportivo femminile. Ha ispirato il cambiamento, aprendo una strada da cui non si è più tornati indietro. Nel 2024, alle Olimpiadi di Parigi, per la prima volta il numero delle atlete donne ha eguagliato quello degli atleti uomini. Per comprendere il significato di un risultato storico, bisogna andare alle radici. E alle radici c'è lei: Trebisonda Valla, detta Ondina.Marco Tarozzi, giornalista professionista e scrittore, classe 1960, ha collaborato al “Corriere dello Sport-Stadio” ed è stato redattore della rivista “Calcio 2000”, diretta da Marino Bartoletti. Per dodici anni è stato caposervizio del quotidiano “Il Domani di Bologna”. Per sei stagioni, fino al 2019, è stato responsabile comunicazione di Virtus Pallacanestro. Attualmente dirige il bimestrale “Nuovo Informatore”, collabora con “Più Stadio”, inserto del “Corriere dello Sport”, ed è tra le firme storiche della rivista “Runner's World”.Per Minerva ha pubblicato tra gli altri i volumi I canestri della Sala Borsa, Semplicemente Magnifico, La voce del campione, 100 storie per 100 anni sul centenario del Bologna FC 1909, L'Angelo controvento, L'oro di Ondina, e ha partecipato alla stesura de Il Mito della V nera 150.Premio Coni-Ussi come Giornalista sportivo dell'anno della provincia di Bologna nel 2004.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Guido Vitiello "Joker scatenato"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Feb 24, 2025 23:18


Guido Vitiello"Joker scatenato"Il lato oscuro della comicitàGramma Feltrinelliwww.feltrinellieditore.itPer più di mezzo secolo abbiamo considerato il divertimento, la comicità e l'umorismo come strumenti di pacificazione sociale. Nel 1985 un pamphlet del critico americano Neil Postman, Divertirsi da morire, annunciava che grazie alla droga della tv commerciale eravamo ormai entrati in un “mondo nuovo” ilare e rincretinito profetizzato dallo scrittore Aldous Huxley.Poi però è successo qualcosa di imprevisto. La nostra è tuttora una società del divertimento, ma la comicità non è più soltanto un innocuo gas esilarante: è l'arma con cui si combattono duelli politici all'ultimo sangue e guerre culturali ferocissime. Un umorismo cinico e sarcastico si è impadronito del discorso pubblico. Il re e il suo buffone si cambiano continuamente di posto: i leader politici adottano uno stile da stand-up comedy e i comici avviano inopinate carriere politiche. Una frangia della sinistra americana ha scatenato una war on jokes moralizzatrice, e la comicità si va spostando a destra. Dai bassifondi della rete è emersa la troll culture, con il suo sarcasmo nichilistico e sottilmente sociopatico, e ha trovato una consonanza entusiastica con il ritorno trionfale di Donald Trump – battezzato non per caso Troll-in-Chief dalla stampa americana – alla Casa Bianca.Guido Vitiello tenta di decifrare questo carnevale perpetuo rivisitando alcuni passaggi cruciali nella storia sociale dell'umorismo. A fargli da guida in questo inferno sghignazzante è la figura di Joker, l'antieroe della saga di Batman, le cui successive metamorfosi hanno rispecchiato fin dagli anni quaranta le diverse fasi del nostro rapporto con il “lato oscuro della farsa” e con il nesso ineludibile tra comicità e violenza. Nelle sue ultime incarnazioni, dal Cavaliere oscuro di Christopher Nolan al Joker di Todd Phillips, il supervillain ha assunto i tratti sinistramente convergenti del terrorista e dello stand-up comedian. Scappato, dopo decenni, dalla gabbia dorata dell'egemonia televisiva, soporifera ma universalistica, si è mescolato tra le bande identitarie dei social network, che si sbranano a colpi di risate.Guido Vitiello è nato a Napoli ma vive e lavora a Roma. Scrive per “Il Foglio”, curando la rubrica Il Bi e il Ba. Ha collaborato per anni con il “Corriere della Sera” (“La Lettura”) e “Il Sole 24 Ore” (“IL Magazine”). Insegna Teorie del cinema e dell'audiovisivo alla Sapienza di Roma. Ha pubblicato, per Adelphi, Una visita al Bates Motel (2019); per Einaudi, Il lettore sul lettino. Tic, manie e stravaganze di chi ama i libri (2021).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Marco Ventura "L'interazione tra diritto e religione" Harold J. Berman

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Feb 20, 2025 21:54


Marco Ventura"L'interazione tra diritto e religione"Harold J. BermanLeo S. Olschki Editorewww.olschki.itIntroduzione e traduzione di Marco Ventura. Postfazione di Pasquale Annicchino.Il divorzio tra diritto e religione rischia di condannare l'Occidente al declino: è questo l'allarme lanciato nel 1974 da Harold J. Berman, tra i più autorevoli e poliedrici studiosi della storia e della filosofia del diritto. Nel suo libro, intitolato Interaction of Law and Religion, egli sostiene che «il diritto senza la fede degenera in mero legalismo» e che «la fede senza il diritto degenera in mera religiosità: risulta, dunque, necessario superare l'era della separazione e preparare il terreno per una «età della sintesi». A cinquant'anni di distanza, l'appello di Berman è più attuale che mai: l'interazione tra diritto e religione appare decisiva per il futuro dell'Occidente e dell'umanità.Harold Joseph Berman è stato uno degli studiosi statunitensi più influenti nei campi del diritto comparato, della storia del diritto, del diritto sovietico e dei rapporti tra diritto e religione. Nato in Connecticut nel 1918, combatté nell'esercito americano in Europa tra il 1942 e il 1945. Dopo gli studi al Dartmouth College, alla London School of Economics e a Yale, iniziò la sua carriera accademica a Stanford e fu poi professore alla Harvard Law School e alla Emory University di Atlanta. È morto a New York nel 2007. Giurista poliedrico, ha cambiato il modo di vedere la tradizione e l'identità dell'Occidente. La sua celebre opera sulle rivoluzioni giuridiche cattolica e protestante è uscita nei due volumi, tradotti in Italia dal Mulino, Law and Revolution: The Formation of the Western Legal Tradition (Harvard University Press, 1983) e Law and Revolution II: The Impact of the Protestant Reformations on the Western Legal Tradition (Harvard University Press, 2003). - (novembre 2024).Marco Ventura è professore ordinario di Diritto canonico ed ecclesiastico nell'Università di Siena e membro del panel di esperti sulla libertà religiosa dell'OSCE. Presiede il gruppo di lavoro su innovazione, scienza e tecnologia del G20 Interfaith Forum. Dirige il Centro per le scienze religiose della Fondazione Bruno Kessler di Trento. Tra i suoi libri, «From Your Gods to Our Gods» (Cascade Books, 2014) e «Creduli e credenti. Il declino di Stato e Chiesa come questione di fede» (Einaudi, 2014). Collabora con il «Corriere della Sera».IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Tutti Convocati
Espulsi dalla Champions

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Feb 19, 2025


Finiscono entrambe in dieci, solo un gol inutile segnato e con Theo Hernandez e Lookman uomini simbolo delle debacle di Milan e Atalanta. Con Carlo Pellegatti, Paolo Bertolucci e Gianluca Savoldi parliamo delle partite che hanno condannato milanesi e bergamaschi all'eliminazione dalla Champions League. Resta la speranza Juventus, questa sera impegnata sul freddo campo di Eindhoven. Ci colleghiamo per le ultimissime con Massimiliano Nerozzi, inviato del Corriere della sera.

Tutti Convocati
Una sera, due finali

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Feb 18, 2025


Navighiamo tra il weekend del derby d'Italia vinto dalla Juventus e le partite da dentro e fuori della Champions League. Questa sera, si inizia con Milan-Feyenoord e Atalanta-Bruges, con milanesi e bergamaschi in cerca dell'impresa. Di tutto questo parliamo col direttore del Corriere dello sport Ivan Zazzaroni. Insieme ad un addolorato cuore nerazzurro Leo Turrini, convochiamo dalle piscine olimpioniche del Giappone Simone Barlaam che ci racconta la sua nuova vita da intervistatore nel podcast di Radio 24 "La quarta medaglia": da atleta ad atleta, tante storie di olimpionici ed olimpioniche che hanno sfiorato il podio e di come si sono rialzati dalle loro delusioni sportive.

il posto delle parole
Umberto Curi "Miti d'amore"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Feb 11, 2025 28:56


Umberto Curi"Miti d'amore"Filosofia dell'erosCastelvecchi Editorewww.castelvecchieditore.comAmore e Psiche, Orfeo ed Euridice, Eco e Narciso, Romeo e Giulietta, Tristano e Isotta: sono tanti i miti che narrano le vicende d'amore, le sue inquietudini, il desiderio di fare Uno, la necessità della separazione. Passione cieca, itinerario di redenzione o strumento di conoscenza, Umberto Curi esplora i meandri segreti dell'amore attraverso le più celebri rappresentazioni mitiche che ne sono state date nel corso della storia. Dalla Grecia antica all'epoca moderna, dal racconto platonico dell'androgino a Don Giovanni, si ricostrui-sce qui un percorso filosofico-letterario che svela la natura complessa e sfuggente dell'amore: l'attrazione irresistibile che lo suscita, la caduta che ogni incontro con Eros produce, la dimensione tragica della sua impossibilità. Da Platone a Nietzsche, emerge così una visione dell'amore come forza ambivalente, capace di generare gioia e dolore, appagamento e insoddisfazione, unione e irriducibile distanza. Un mistero che continua ancor oggi a interrogare ogni essere umano, «al tempo stesso così familiare e così indecifrabile, così universale e così peculiarmente individuale».Umberto Curi, professore emerito di Storia della Filosofia all'Università di Padova. Già visiting professor alla University of California, Los Angeles e alla Boston University, ha tenuto lezioni e conferenze in numerose città europee e americane. Giornalista pubblicista, ha collaborato con il «Corriere del Veneto» e «La Lettura» del «Corriere della Sera». È autore di una quarantina di volumi, tra cui segnaliamo il più recente Parlare con Dio. Un'indagine fra filosofia e teologia (Bollati Boringhieri, 2024). Castelvecchi ha già pubblicato I figli di Ares. Guerra infinita e terrorismo (2016) ed è di prossima uscita Padre e re. Filosofia della guerra.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Corriere Daily
Altri dazi di Trump. Il secondo fronte di Lo Voi. Inizia Sanremo

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Feb 10, 2025 20:20


Federico Fubini spiega perché Trump vuole introdurre nuove tariffe sull'importazione di acciaio e alluminio che potrebbero colpire l'Ue. Giovanni Bianconi parla del caso delle presunte indagini su Gaetano Caputi, capo di gabinetto di Giorgia Meloni, di cui il procuratore di Roma già al centro delle polemiche per il caso Almasri aveva chiesto conto (e ora la procura di Perugia si muove). Andrea Laffranchi presenta l'edizione n. 75 del Festival.I link di corriere.it:Il segreto dei dazi europei applicati ai prodotti americaniLo Voi, la Procura di Perugia avvia l'inchiesta sull'esposto del Dis sulla rivelazione di segretoFestival di Sanremo 2025, lo speciale del Corriere della Sera

Corriere Daily
Trump e ancora Trump: Beppe Severgnini risponde ai vostri vocali

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Feb 8, 2025 17:25


Nuova puntata dell'appuntamento domenicale di «Giorno per giorno»: le repliche dell'editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226.I link di corriere.it:Trump: «Gaza diventerà stupenda, ce la consegneranno gli israeliani»Trump e la nuova legge contro le atlete trans: «Fuori gli uomini dallo sport delle donne»«Buone notizie», la sezione del Corriere dedicata all'«impresa del bene»

Tutti Convocati
Coppa Italiano

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Feb 5, 2025


Dopo 26 anni, il Bologna torna in una semifinale di Coppa Italia mandando a casa l'Atalanta finalista dell'anno scorso, partiamo da qui con Mister Gianni De Biasi. Poi, con Tancredi Palmeri e Dario Baldi torniamo sul calciomercato appena concluso, in particolare sui tanti cambiamenti nella rosa della Fiorentina. Infine, con Flavio Vanetti del Corriere, piccola incursione nei Campionati mondiali di Sci alpino a Saalbach-Hinterglemm, in Austria.

The Eurofile
The Coming Transatlantic Tech Collisions and a Conversation with Federico Rampini

The Eurofile

Play Episode Listen Later Jan 30, 2025 37:33


Max and Donatienne recap Donald Trump and Ursula von der Leyen's speeches at the World Economic Forum in Davos before previewing European tech regulation during Trump's second term. Then, they turn to a conversation with Federico Rampini, Global Columnist for Corriere della Sera, to discuss Prime Minister Georgia Meloni's tenure, the state of the Italian economy, and what the second Trump administration means for Italy and the EU.  Learn more:   Russian Roulette | CSIS Podcasts 

Tutti Convocati
Juve senza attacco

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Jan 22, 2025


L'Atalanta esulta per la vittoria ritrovata, il Bologna per la prima (anche se inutile per la qualificazione) vittoria in Champions League e la Juventus torna a leccarsi le ferite post pareggio, come spesso è accaduto in questa stagione. Lo 0-0 vale comunque i playoff per i bianconeri, ma il problema attacco inconcludente resta. Questa sera, invece, toccherà a Inter e Milan scendere in campo in questo primo turno di Champions del 2025. Ne parliamo col direttore del Corsport Ivan Zazzaroni e con Carlos Passerini del Corriere della sera. Sinner in semifinale non troverà Sonego che, dopo una grande partita, cede al quarto set all'americano Shelton. Convochiamo le due voci che hanno raccontato i match su Eurosport: Federico Ferrero e Barbara Rossi.

Tutti Convocati
Sinner soffre e vince

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Jan 20, 2025


Partiamo con Marco Imarisio del Corriere dalle notizie arrivate dall'Australia questa mattina con Sinner e Sonego che conquistano i quarti di finale degli Australian Open. Piccolo aggiornamento di mercato con Niccolò Ceccarini di Tuttomercatoweb sull'affare Walker-Milan. L'Inter risponde al Napoli battendo l'Empoli e prosegue la lotta a distanza per lo scudetto. Ne parliamo con Franco Vanni di Repubblica. Ci colleghiamo con Simone Sandri da New York per farci raccontare, da un punto di vista sportivo, l'Inauguration Day che riporta Trump alla Casa Bianca. Infine, convocazione speciale per Dario Bertè, CEO di Trudi, celebre azienda di peluche che ha realizzato Corty, la mascotte delle prossime Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina.

Tutti Convocati
Sirene di gennaio

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Jan 17, 2025


Con l'ex portiere Stefano Sorrentino ci prepariamo al super sabato di Serie A che ci aspetta con Juventus-Milan e Atalanta-Napoli. Ci occupiamo anche della clamorosa voce di mercato del giorno, quella che vedrebbe il City disposto a pagare alla Juventus dai 60 milioni in sù per Andrea Cambiaso. Giuntoli cederà? Ne parliamo con Max Nerozzi del Corriere e Davide Chinellato, corrispondente inglese della Gazzetta.

Countdown with Keith Olbermann
THE MAGA PLAN TO KILL AND EAT ELON MUSK - 1.13.25

Countdown with Keith Olbermann

Play Episode Listen Later Jan 13, 2025 58:49 Transcription Available


SEASON 3 EPISODE 86: COUNTDOWN WITH KEITH OLBERMANN A-Block (1:44) SPECIAL COMMENT: MAGA in disarray. While the mass deportation scheme becomes the latest casualty of having elected a bunch of incompetent egomaniacs, Steve Bannon has declared war on Elon Musk. AND Elon Musk’s toady David Sachs. AND Peter Thiel. Bannon no longer will stop at getting Musk exiled from the White House because Bannon and the rest of the nativist lunatics hate all foreigners but Musk wants to not hate foreigners who can make him more rich via the H1B Visas. Bannon now wants Musk and the others to be the first immigrants thrown out of the country. He actually told this to Italy’s most-read newspaper, Corriere della Sala: "He is a truly evil guy, a very bad guy. I made it my personal thing to take this guy down... he should go back to South Africa. Why do we have South Africans, the most racist people on earth...making any comments at all on what goes on in the United States." The point isn't whether Musk actually does kill and eat Musk. It's that they fight. Because at the same time Musk is admitting he can only cut half of the "government inefficiency" he promised to, and "Border Czar" Tom Homan is warning Republicans that Trump won't be deporting millions immediately. More like 60,000. And the Trump junta has admitted it can't unilaterally lower grocery prices, or install universal tariffs, and he's not going to dig up the Panama Canal and move it to Mar-a-Lago on Inauguration Day, he ain’t buying Greenland and coercing Canada and guess what, he didn’t “settle” Russia’s war on Ukraine in 24 hours, and his minions are hinting his attempts to turn the LA fires into an exploitable political event are going to crash. And even before re-gaining power, Trump has pre-failed. B-Block (34:55) THE WORST PERSONS IN THE WORLD: Joe Scarborough doubles down on his role as Marshal Petain-In-The-Ass at MSNVIchy. Politico dubs him "Elon Mush" then deletes it. And Naomi Wolf thinks victims of the Southern California firestorm aren't panicking enough. C-Block (45:20) THINGS I PROMISED NOT TO TELL: It's bleak and the forecast for next week is Trump. So I need a laugh and maybe you do too. And this we bring you back to 1994 and the greatest off-air laugh in ESPN's history: Soccer Breakdown.See omnystudio.com/listener for privacy information.