Podcasts about corriere

  • 584PODCASTS
  • 4,282EPISODES
  • 26mAVG DURATION
  • 1DAILY NEW EPISODE
  • Jul 2, 2025LATEST
corriere

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about corriere

Show all podcasts related to corriere

Latest podcast episodes about corriere

Cose di calcio - Radio Bianconera
"Massimiliano Nerozzi, (Corriere della Sera)" ospite a Cose di Calcio.

Cose di calcio - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Jul 2, 2025 9:20


"Massimiliano Nerozzi, (Corriere della Sera)" ospite a Cose di Calcio.

Podcast - Radio Bianconera
"Massimiliano Nerozzi, (Corriere della Sera)" ospite a Cose di Calcio.

Podcast - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Jul 2, 2025 9:20


"Massimiliano Nerozzi, (Corriere della Sera)" ospite a Cose di Calcio.

Avanti Madama - Radio Bianconera
"Massimiliano Nerozzi, (Corriere della Sera)" ospite a Cose di Calcio.

Avanti Madama - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Jul 2, 2025 9:20


"Massimiliano Nerozzi, (Corriere della Sera)" ospite a Cose di Calcio.

Cose di calcio - Radio Bianconera
"Cose di Calcio" con Antonio Paolino. Ospiti: Malu Mpasinkatu (Dir. Sportivo), Elena Galliano, Massimiliano Nerozzi, (Corriere della Sera).

Cose di calcio - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 99:45


"Cose di Calcio" con Antonio Paolino. Ospiti: Malu Mpasinkatu (Dir. Sportivo), Elena Galliano, Massimiliano Nerozzi, (Corriere della Sera).

Podcast - Radio Bianconera
"Cose di Calcio" con Antonio Paolino. Ospiti: Malu Mpasinkatu (Dir. Sportivo), Elena Galliano, Massimiliano Nerozzi, (Corriere della Sera).

Podcast - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 99:45


"Cose di Calcio" con Antonio Paolino. Ospiti: Malu Mpasinkatu (Dir. Sportivo), Elena Galliano, Massimiliano Nerozzi, (Corriere della Sera).

Podcast - Radio Bianconera
"Massimiliano Nerozzi, (Corriere della Sera)" ospite a Cose di Calcio.

Podcast - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 18:22


"Massimiliano Nerozzi, (Corriere della Sera)" ospite a Cose di Calcio.

Avanti Madama - Radio Bianconera
"Massimiliano Nerozzi, (Corriere della Sera)" ospite a Cose di Calcio.

Avanti Madama - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 18:22


"Massimiliano Nerozzi, (Corriere della Sera)" ospite a Cose di Calcio.

Avanti Madama - Radio Bianconera
"Cose di Calcio" con Antonio Paolino. Ospiti: Malu Mpasinkatu (Dir. Sportivo), Elena Galliano, Massimiliano Nerozzi, (Corriere della Sera).

Avanti Madama - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 99:45


"Cose di Calcio" con Antonio Paolino. Ospiti: Malu Mpasinkatu (Dir. Sportivo), Elena Galliano, Massimiliano Nerozzi, (Corriere della Sera).

Cose di calcio - Radio Bianconera
"Massimiliano Nerozzi, (Corriere della Sera)" ospite a Cose di Calcio.

Cose di calcio - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 18:22


"Massimiliano Nerozzi, (Corriere della Sera)" ospite a Cose di Calcio.

Sveja
#774 Estate al mare, religioni e altre storie di Roma

Sveja

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 31:24


La rassegna di oggi, lunedì 30 giugno, è a cura di Angela GennaroOstia, un'estate da incubo (Corriere della Sera);Per il Tempo Roma è "Caput Islam";Il Messaggero in allarme per le occupazioni alla Magliana;Su Repubblica il degrado dello Stadio Flaminio e quello della segnaletica in centro; Da Domani l'autogestione dei genitori d'estate (quanti soldi e che fatica);Su Roma Today il progetto di Vigna Stellutie alcune segnalazioni di cronaca.Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.  Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia Carratello.A domani con Cecilia FerraraFoto Flickr

Breaking News Italia - Ultime Notizie
Confessioni di una borseggiatrice: il racconto shock che divide l'Italia

Breaking News Italia - Ultime Notizie

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 4:50


Confessioni di una borseggiatrice: il racconto shock che divide l'ItaliaUna giovane madre bosniaca racconta al Corriere della Sera la sua vita da borseggiatrice professionista tra Milano e Roma. Un viaggio crudo e controverso tra miseria, furti, impunità e polemiche politiche.#borseggiatrice #furtiinmetro #cronacaitaliana #milano #roma #sicurezzaurbana #vitaaiconfini #povertà #criminalità #politicaecronaca

Cose di calcio - Radio Bianconera
"Massimiliano Nerozzi, (Corriere della Sera)" ospite a Cose di Calcio XL.

Cose di calcio - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 15:09


"Massimiliano Nerozzi, (Corriere della Sera)" ospite a Cose di Calcio XL.

Si può fare
Le grandi ipocrisie del clima

Si può fare

Play Episode Listen Later Jun 28, 2025


Tutti parlano di clima, ma quanti fanno davvero ciò che serve? Partiamo dal libro “Le grandi ipocrisie del clima” di Roger Abravanel e Luca D’Agnese per affrontare un tema scomodo: tra buone intenzioni e realtà, tra slogan e dati, quanto è credibile la transizione ecologica che stiamo costruendo?Dalla finanza verde alle scelte politiche, dai comportamenti individuali alle strategie aziendali: uno sguardo critico, ma costruttivo, su cosa non sta funzionando e su cosa invece potrebbe cambiare davvero.Gli ospiti di oggi:Roger Abravanel - Director Emeritus di McKinsey, editorialista del Corriere della SeraLuca D'Agnese - Manager d azienda con esperienze nei settori energia e infrastrutture. Ha lavorato in McKinsey, Terna, Enel e Cassa Depositi e Prestiti. E stato AD di aziende quotate alla borsa italiana, cilena e di New York e presidente di Trevi e GPI. Carlalberto Guglielminotti - Imprenditore, ha fondato e diretto per 12 anni il gruppo NHOAGreta Barbolini - Responsabile Area Raccolta Fondi di ARCISi può fare - Storie dal socialeLuoghi dove praticare la libertàSi chiama Spazio Vita Lab ed è un'area inaugurata a maggio e che fa parte della cooperativa Spazio Vita Niguarda a Milano. È un progetto pensato per coinvolgere persone con disabilità in attività ludiche, musicali attraverso le nuove tecnologie.

Non Stop News
Non Stop News: spazio Sale & Pepe, la MotoGP, carceri emergenza affollamento e caldo, le nozze di Bezos

Non Stop News

Play Episode Listen Later Jun 28, 2025 130:42


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Le imposizioni di Erdogan per la parata del Pride in Ungheria e i dubbi della Cassazione sul decreto sicurezza. I consigli della rivista Sale & Pepe.I piatti italiani fatti all'estero. Quanti di noi viaggiando ne ha provato qualcuno? In diretta la direttrice Livia Fagetti. La MotoGP corre questo weekend il gran premio d'Olanda, sul circuito di Assen. Oggi le qualifiche e la gara sprint, domani alle 14:00 la gara. Ci ha raggiunti il nostro inviato speciale Max Biaggi. Carceri, emergenza affollamento ed emergenza caldo. Come è la situazione in Italia? Alessio Scandurra, coordinatore dell'Osservatorio di Antigone sulle condizioni di detenzione. La situazione in Iran: la tregua, la paura per i civili, la difficoltà a prelevare i propri soldi dalla banca... chi vive in Italia riesce ad avere informazioni da amici e parenti che sono rimasti là? In diretta Azar Karimi, portavoce dei Giovani Iraniani d'Italia. Il matrimonio del momento a Venezia tra Jeff Bezos e Lauren Sanchez. Come è andata? Ne abbiamo parlato con Elvira Serra del Corriere della Sera. All'interno di Non Stop News, con Luigi Santarelli, Barbara Sala e Ludo Marafini.

Alice
Legami di sangue e affinità elettive 

Alice

Play Episode Listen Later Jun 28, 2025 68:50


® Certi legami si generano perché veniamo al mondo in una determinata famiglia e alcune delle persone che ci capitano in sorte diventano fari della nostra vita. Questo è successo alla scrittrice Francesca Melandri, figlia del giornalista e dirigente Rai Franco Melandri. Con il suo ultimo libro, Piedi freddi, la Melandri indaga la vita del padre durante gli anni della Seconda Guerra mondiale. Uno scandaglio che si intreccia con la recente invasione dell'Ucraina da parte della Russia. Ci sono poi legami che si generano per affinità elettiva: tradurre le parole di una scrittrice e immergersi nella sua vita può portare ad una fascinazione che plasma la creatività. Roberto Francavilla professore di portoghese e brasiliano, dopo aver tradotto Clarice Lispector, dedica il suo primo romanzo agli anni bernesi della grande scrittrice brasiliana. Leggeremo infine Una torta per dirti addio di Angela Frenda: la responsabile di Cook, supplemento gastronomico del Corriere della Sera, ci racconta il talento multiforme della scrittrice, giornalista e sceneggiatrice Nora Ephron, cuoca straordinaria che ha colorato la sua vita anche grazie a ricette golose.Non mancherà Mirador: la nostra recensione ci porterà tra le pagine del romanzo Olga muore sognando.Prima emissione: 14 dicembre 2024undefinedundefinedundefinedundefined

il posto delle parole
Valentina Mira "Dalla stessa parte mi troverai"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 24:55


Valentina Mira"Dalla stessa parte mi troverai"SEM Libriwww.semlibri.itQuesta storia comincia una sera d'inverno, il 7 gennaio 1978. Davanti a una sede del Movimento sociale italiano nel quartiere Appio Latino, a Roma, vengono uccisi a colpi d'arma da fuoco due attivisti di destra. Da quel momento, i morti di Acca Larentia diventano icone intoccabili del neofascismo.Questa storia ricomincia il 30 aprile 1987, quando viene arrestato Mario Scrocca, un militante di estrema sinistra. Secondo gli inquirenti, Scrocca avrebbe fatto parte del commando che colpì ad Acca Larentia. Lo troveranno cadavere ventiquattro ore più tardi, impiccato in una cella di Regina Coeli. Ma troppe cose non tornano…Questa storia senza fine ricomincia – una volta ancora – un pomeriggio di giugno del 2021. Due donne si incontrano sotto il cielo di Roma. Rossella ha sessant'anni ed è la vedova di Mario Scrocca. Valentina, di anni, ne ha trenta, è cresciuta dalle parti di Acca Larentia, in passato ha frequentato dei neofascisti e si porta dentro le cicatrici di quelle frequentazioni.Valentina Mira ha collaborato con vari quotidiani e siti di informazione, tra cui "il manifesto" e il "Corriere della Sera". Scrive per Radiotelevisione svizzera e ha esordito nel 2021 con X (Fandango Libri), una storia vera, diventata un caso editoriale, che racconta la violenza di genere.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Cose di calcio - Radio Bianconera
"Massimiliano Nerozzi, (Corriere della Sera)" ospite a Cose di Calcio.

Cose di calcio - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 15:20


"Massimiliano Nerozzi, (Corriere della Sera)" ospite a Cose di Calcio.

Solo se ti rende felice
con Vanni Santoni per il suo ultimo libro e gli spazi di felicità

Solo se ti rende felice

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 30:56


Ci siamo incontrat* con Vanni Santoni nel primo dei 5 spazi tra edicole, bibliobus e biblioteche di questo ciclo di incontri Felicità Metropolitane organizzato dall'associazione La Nottola di minerva in collaborazione con Tram di Firenze Spa all'interno di Estate Fiorentina 2025. Con Vanni, Andrea e Giulia tra una birretta e il rumore del traffico, hanno parlato del suo ultimo romanzo “Il detective sonnambulo”, di comunità e di come si possano recuperare spazi di libertà in questo momento storico. Vanni Santoni autore versatile e prolifico esordisce nel 2007 con “Personaggi precari”. Laureato in scienze politiche all'università di firenze alterna prosa, narrativa e saggistica e collabora con testate prestigiose come Corriere della sera, Linus, Internazionale.I suoi romanzi più noti: Gli interessi in comune, Se fossi foco arderei Firenze, Muro di Casse, La Stanza Profonda (finalista premio Strega 2017), il ciclo fantasy Terra Ignota e il suo ultimo romanzo Il Detective Sonnambulo.Ti ricordiamo che puoi sostenere il nostro lavoro con SSTRF, che prevede organizzazione, studio, editing, grafica, scrittura testi, correzione di bozze, rifai tutto da capo, resisti alle intemperie… con una piccola donazione al nostro Ko-Fi

Cose di calcio - Radio Bianconera
"Massimiliano Nerozzi, (Corriere della Sera)" ospite a Cose di Calcio.

Cose di calcio - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 14:03


"Massimiliano Nerozzi, (Corriere della Sera)" ospite a Cose di Calcio.

Uno, nessuno, 100Milan
Si vis pacem, para bellum

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025


Tregua violata tra Iran e Israele, l'ira di Trump e la premier Giorgia Meloni che alla Camera cita “Si vis pacem, para bellum”. È caos in Medioriente, ne parliamo con Manlio Graziano, docente alla Paris School of International Affairs di SciencesPo e all'Università della Sorbona.La guerra stravolge anche i cieli: voli cancellati, rotte deviate e traffico aereo commerciale in stallo. Affrontiamo il tema con Leonard Berberi del Corriere della Sera.Intanto in Italia gli arbitri diventano pubblici ufficiali: chi li aggredisce rischia il carcere. Il commento con Luca Marelli, avvocato ed ex arbitro.

Non Stop News
Non Stop News: #Ilpostinazienda, chiudono i pronto soccorso, le nozze di Jeff Bezos, l'attualità

Non Stop News

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025 131:53


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La tregua tra Iran e Israele mentre la guerra in Ucraina continua e le spese militari dell'UE. #Ilpostinazienda. Oggi abbiamo concluso la nostra rubrica che anche quest'anno ha portato tante aziende in onda, mettendo a disposizione posti di lavoro. Abbiamo fatto un bilancio di quest'anno con Riccardo Di Stefano, vicepresidente di Confindustria. Un recente studio dell'Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari è andato a contare i Pronto Soccorso nel nostro Paese. Se ne registrano 115 in meno negli ultimi 12 anni. Abbiamo fatto il punto con il Dottor Fabio De Iaco (con la i), già presidente della SIMEU (Società Italiana di Medicina di Emergenza-Urgenza). In Laguna iniziano ad arrivare gli ospiti di Jeff Bezos e Lauren Sánchez che convoleranno a nozze a Venezia. Ne abbiamo parlato con Elvira Serra, inviata a Venezia del Corriere della Sera. L'attualità, commentata dal direttore dell'agenzia Ansa, Luigi Contu. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.

Sveja
#771 Scoppia la bolla degli affitti brevi giubilari, il rimpasto di Giunta di Gualtieri in versione secondo mandato e altre storie di Roma

Sveja

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025 23:48


Buongiorno, la rassegna stampa di mercoledì 25 giugno 2025 è a cura di Ilenia Polsinelli  Le notizie in primo piano:  il Messaggero Roma apre l'edizione di oggi con la notizia degli affitti brevi a Roma in notevole calo in quanto la redditività è inferiore rispetto alle attese. Il report di “Solo Affitti” nei primi mesi giubilari;  mentre Repubblica Roma, ma la notizia la troviamo in tutti i quotidiani locali di oggi, dà conto delle mosse del sindaco Gualtieri in previsione del secondo mandato del 2027: rimpasto in giunta, arriva Battaglia alle periferie;  sul Corriere della sera Roma la triste storia di cronaca: badanti nominati “eredi universali”, due arresti per circonvenzione d'incapace;   il Tempo Roma puntuale la ricostruzione dello sgombero avvenuto nella mattina di ieri. Blitz a cinecittà, latinos sgomberati. Liberate 24 case. L'articolo si chiude con l'elogio dei consiglieri capitolini di FdI del Decreto sicurezza appena approvato dal governo nazionale;  e sempre sul Il Tempo Roma il caso Villa Pamphili e gli ulteriori elementi che stanno emergendo: Kaufmann e “famiglia” pare abbia vissuto in villa 15 giorni dormendo in un giaciglio all'aprto sotto un oleandro. La donna molto probabilmente strangolata tra il 3 e il 4 giugno.  A domani con Marica Fantauzzi      Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.   Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia Carratello.    La foto è di Miriam Aly

Cose di calcio - Radio Bianconera
"Massimiliano Nerozzi, (Corriere della Sera)" ospite a Cose di Calcio.

Cose di calcio - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025 6:29


"Massimiliano Nerozzi, (Corriere della Sera)" ospite a Cose di Calcio.

Favole, Fiabe e Storie per Bambini-Favolandia
LA GAZZA MAGICA E I SEI MERAVIGLIOSI COMPAGNI - Fiaba tradizionale italiana di Guido Gozzano

Favole, Fiabe e Storie per Bambini-Favolandia

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025 12:42


A essere gentili si ha sempre un guadagno, e quando poi ci si mette di mezzo la magia… ancora meglio! Fiaba originale di Guido Gozzano. Adattamento e lettura di Valter Carignano.Vi interessano le fiabe di Guido Gozzano? Le trovate qui https://amzn.to/3RDdvpu➡️ VUOI SOSTENERCI? BASTA UN CAFFÈ! Puoi fare una donazione da 2 euro in su sulla piattafroma sicura PayPal, nessun abbonamento e nessun ricarico successivo. DONA QUI https://paypal.me/valtercarignano?country.x=IT&locale.x=it_IT ➡️ Nello SHOP DI FAVOLANDIA le migliori edizioni dei libri di favole e fiabe e molto altro. FAVOLANDIA è stato selezionato come Amazon Influencer e riceverà royalties sugli acquisti idonei, senza nessun tipo di aumento di prezzo per lvoi che acquistate. https://www.amazon.it/shop/favolandia-favolefiabestorietradizionali Questa fiaba ha un autore molto importante: il grande poeta e scrittore d'inizio Novecento Guido Gozzano. Non tutti sanno che era appassionato di narrativa popolare, e scrisse molte fiabe originali che vennero pubblicate sul Corriere dei Piccoli.Ma il Corriere dei Piccoli non era davvero per bambini. O meglio, in parte sì ma era rivolto in realtà a chiunque cercasse un po' di svago e di fantasia. Tra l'altro,  ospitava le prime 'storie a fumetti', una novità assoluta. Le storie fantastiche di Guido Gozzano  sono molto diverse da quelle della tradizione italiana moraleggiante e didattica, per esempio quella di Pinocchio,  perché dichiaratamente s'ispirano al mondo magico delle fiabe dei Fratelli Grimm.Si tratta quindi sempre di grande letteratura, in cui il poeta forse trova la migliore espressione della sua vena spensierata nella creazione di un mondo fantastico in cui rifugiarsi.Storie tradizionali, favole e fiabe, leggende popolari. Progetto Favolandia https://loperarinata.com/favolandia-favole-e-fiabe/©Tutte le fiabe, favole, storie e tutti i contenuti di questo canale sono registrate, depositate e protetti dal diritto d'autore in tutti i Paesi.#favole    #fiabe #guidogozzano #gozzano  #fiabeitaliane  #letteratura #letteraturaitaliana    #favolandiapodcast  #storieperdormire  #audiolibri  #fiabetradizionali  #fiabesonore  #kidsandfamily  #fairytales  #storiesforkids   #ilcorrieredeipiccoli

il posto delle parole
Stefano Vicentini "La firma del paron"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 24:02


Stefano Vicentini"La firma del paron"Giulio NascimbeniIl signore della terza paginaPrefazione di Marzio BredaIanieri Edizioniwwwianieriedizioni.comIn occasione dell'anniversario dei 100 anni dalla nascita di Giulio Nascimbeni (27 ottobre 1923), giornalista veronese-milanese attivo per quasi mezzo secolo al “Corriere della Sera” e da tutti affettuosamente chiamato “Paron della Terza Pagina”, questo libro vuole ripercorrere gli anni d'oro della Cultura del quotidiano. Nascimbeni ebbe l'onore di gestire, da redattore capo, scrittori del calibro di Moravia, Pasolini, Calvino, Parise, Biagi e Montanelli, e se ne occupò con un metodo che ha fatto poi scuola a numerosi professionisti e collaboratori, a partire dagli anni del passaggio dalla cultura d'élite a quella di massa fino ad arrivare all'alba delle nuove tecnologie del giornalismo. Qui si analizzano cento articoli firmati da Nascimbeni per testimoniare che lui è stato un punto di riferimento alla cultura, cambiando la forma mentis del Paese quando la Terza Pagina era il fiore all'occhiello del giornalismo italiano. Nei capitoli del libro – tra il manuale di scrittura, il saggio di critica letteraria e la biografia professionale – si affrontano il lead e lo sviluppo di un articolo, le recensioni e gli elzeviri, le grandi interviste – Borges, Simenon, Montale, Eco, Zanzotto, Grass… – e le rubriche sulla lingua – “In altre parole” e “Esame di giornalismo”–, più due appendici dedicate alla cronaca nera e allo sport del calcio. Oltre agli articoli di Nascimbeni, si approfondiscono i suoi libri di taglio giornalistico, Potere Violenza Famiglia e Il calcolo dei dadi, ma anche i giudizi di altri professionisti della carta stampata sul valore della Terza Pagina. In tempi di utilizzo del giornalismo digitale e avvio dell'intelligenza artificiale, si rievocano i valori di informazione e formazione dell'antica “saggia” Terza Pagina, con un pizzico di nostalgia.Stefano Vicentini, nato a Legnago di Verona nel 1973, è docente di liceo e giornalista pubblicista.Laureato in Lettere moderne con lode all'Università di Padova con una tesi su Giulio Nascimbeni, insegna materie letterarie al Liceo “Giovanni Cotta” di Legnago e collabora con il quotidiano “L'Arena” di Verona dal 1997, oggi alla pagina “Cultura & Spettacoli”.Ha pubblicato 4 volumi di critica letteraria La letteratura paziente (QuiEdit), raccogliendo i suoi articoli dal 2010 al 2022, e il saggio Manzoni. La tradizione in viaggio (Solfanelli) con altri autori per il Progetto nazionale “Manzoni 150” nell'anniversario della scomparsa (2023).Ha ricevuto numerosi premi e segnalazioni a concorsi nazionali per ricerche di giornalismo e saggistica letteraria, nonché per testi poetici con gli alunni del Laboratorio di Poesia, che tiene da anni al liceo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Cose di calcio - Radio Bianconera
"Massimiliano Nerozzi, (Corriere della Sera)" ospite a Cose di Calcio.

Cose di calcio - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 12:35


"Massimiliano Nerozzi, (Corriere della Sera)" ospite a Cose di Calcio.

Tutti Convocati
L'Inter vince a fatica, ora tocca alla Juve

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Jun 22, 2025


L’Inter, nel finale, vince in rimonta contro i giapponesi dell’Urawa Red Diamonds. Primo successo in panchina per Chivu: i Nerazzurri si giocheranno la qualificazione nella sfida con il River Plate. Ne parliamo con Tancredi Palmeri di Sportitalia, inviato negli Stati Uniti.Da Los Angeles ci spostiamo a Philadelphia, dove tra pochi minuti scenderà in campo la Juventus. I Bianconeri affronteranno i marocchini del Wydad Athletic Club per strappare la qualificazione agli ottavi di finale. Sentiamo sul posto Max Nerozzi del Corriere della Sera.In questo mondiale la grande sorpresa sono sicuramente le squadre brasiliane: clamorose, ad esempio, le vittorie di Botafogo e Flamengo rispettivamente contro PSG e Chelsea. Ne parliamo con il brasiliano Jeda, protagoniste di tante stagioni nella nostra Serie A.Spazio poi alla MotoGP. Al Mugello vince ancora Marc Marquez, secondo posto per il fratello Alex. Terzo Di Giannantonio, solo quarto Bagnaia. Sentiamo cosa ne pensa Carlo Pernat.Torniamo al calcio: Alex Frosio, inviato della Gazzetta dello Sport, ci introduce al quarto di finale degli Europei under 21. Stasera l’Italia di Nunziata sfida la Germania.Niccolò Ceccarini ci racconta invece le ultime novità del calciomercato. Tengono banco, in particolare, gli interessamenti di Atletico Madrid e Galatasaray per Theo Hernandez e Chalanoglu.Con Vincenzo Martucci discutiamo poi di tennis e di un Sinner chiamato a dimenticare le sconfitte al Roland Garros e ad Halle per preparare al meglio Wimbledon.Infine il basket: nella notte italiana Oklahoma City Thunder e Indiana Pacers si contenderanno il titolo NBA in un’attesissima gara 7. Intanto in Italia coach Messina lascerà l’Olimpia Milano a partire dal 2026. Sentiamo Guido Bagatta.

Va Pensiero
Va pensiero di domenica 22/06/2025

Va Pensiero

Play Episode Listen Later Jun 22, 2025 55:27


Gli Usa hanno bombardato i siti nucleari iraniani. La Guerra si allarga e si teme un'escalation. Ospiti della puntata: Guido Olimpio, giornalista del Corriere della Sera, Ugo Tramballi, giornalista e scrittore in collegamento da Gerusalemme, Manuela Dviri, giornalista e scrittrice da Tel Aviv, Renzo Guolo, docente universitario, esperto di Iran, e Paolo Cotta Ramusino, già segretario generale di Pugwash, Ong con sede in Canada, Premio Nobel per la Pace 1995. A cura di Michele Migone

Tutta la Juve che vuoi - Radio Bianconera
“Tutta La Juve che Vuoi” con Dario Ghiringhelli. Ospiti: Filippo Paonessa (Corriere di Torino), Bruna Andrisani, Jacopo Desiderio (JLand).

Tutta la Juve che vuoi - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Jun 21, 2025 101:40


“Tutta La Juve che Vuoi” con Dario Ghiringhelli. Ospiti: Filippo Paonessa (Corriere di Torino), Bruna Andrisani, Jacopo Desiderio (JLand).

Non Stop News
Non Stop News: spazio Donna Moderna, l'e-commerce, il conflitto in Medio Oriente, il calcio, l'attualità

Non Stop News

Play Episode Listen Later Jun 19, 2025 127:31


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. L'ultimo ultimatum di Trump e l'allarme sulla denatalità. La direttrice di Donna Moderna, Maria Elena Viola, ha fatto un esperimento di digital detox molto interessante, addirittura andando in convento. E-commerce, come è messa l'Italia su questo fronte. Lo abbiamo fatto con Francesca Pellizzoni, Manager Programmi Made in Italy e supporto alle piccole e medie imprese italiane di Amazon.it. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. La delicata situazione in Medio Oriente. In diretta con noi l'inviato del Corriere della Sera, Andrea Nicastro. Spazio Calcio. Dopo l'Inter di ieri, questa notte ha giocato la Juventus. Ne abbiamo parlato con il nostro Enzo Tamborra, che ha seguito il match per noi. L'attualità politica, commentata dal capogruppo di Forza Italia in Senato, Maurizio Gasparri. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.

Storia in Podcast
Piazzale Loreto

Storia in Podcast

Play Episode Listen Later Jun 18, 2025 17:10


Giorgio Bocca definì l'esposizione in piazzale Loreto dei corpi di Benito Mussolini, di Claretta Petacci e dei gerarchi uccisi sul lago di Como «un atto rivoluzionario» su cui si sarebbe fatto «dell'inutile moralismo». Per Ferruccio Parri, leader azionista della Resistenza, il 29 aprile 1945 andò in scena a Milano «una macelleria messicana». Piazzale Loreto, simbolo di vergogna nazionale per la letteratura neofascista, diventò luogo identitario di una parte politica. La narrazione prevalente del dopoguerra ha oscurato però il massacro dei quindici partigiani uccisi per rappresaglia da un plotone della Legione Muti otto mesi e mezzo prima della Liberazione, il 10 agosto 1944. I loro corpi erano stati esposti per volontà dei nazisti come monito alla popolazione. Fu una ferita, mai rimarginata, alla tradizione civile della città. In questo podcast, il giornalista Dino Messina racconta le due vicende. Messina, autorevole firma del Corriere della Sera, ha scritto per Solferino "Piazzale Loreto. I due volti della Liberazione". A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina. https://storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi ------------ Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify https://open.spotify.com/show/293C5TZniMOgqHdBLSTaRc ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427. Siamo in tutte le edicole... ma anche qui: - Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/ - Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare) - YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo - Twitter: https://twitter.com/focusstoria - Sito: https://www.focus.it/cultura Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Sveja
#766 Marciapiedi, cantieri, lo stadio della Roma e un automobilista confuso

Sveja

Play Episode Listen Later Jun 18, 2025 29:26


Oggi la rassegna stampa è condotta da Sara Bruno, social media manager, autrice con Ylenia Sina de “Roma - La guida ecologica, sostenibile e solidale”, Altraeconomia.Potete ascoltare la rassegna cercando “Sveja” su Spotify, Spreaker e Apple Podcasts!Le notizie di oggi:La Repubblica: il piano marciapiedi, la pedonalizzazione di via Condotti e i cantieri estivi per la riqualificazione delle stradeIl Corriere della Sera: Termini e l'ennesima “giornata nera” (ma pochi rimborsi dei biglietti)Il Messaggero: l'iter per la costruzione dello Stadio della Roma va avanti, tra perizie geologiche e altre “perdite di tempo”.Tutti i giornali ne parlano ma noi leggiamo l'articolo del Corriere: un'auto scende dalla scalinata di Trinità dei Monti: “Pensavo fosse la Tnagenziale”Sveja è un progetto di Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione CharlemagneA domani con Ciro Colonna!

Sveja
#765 Sfalci e maturità, va in Romagna in cerca di servizi per figlio autistico, i precari dell'Asl 1 e altre storie di Roma

Sveja

Play Episode Listen Later Jun 17, 2025 27:50


La rassegna stampa di oggi, martedì 17 giugno è a cura di Cecilia Ferrara. DOVE ASCOLTARLA: Spotify , Apple Podcast , Spreaker, Audible e naturalmente sul nostro sito .L'apertura di Repubblica sul piano per contrastare il verde privato a rischio incendi.La maturità che inizia domani per oltre 40 mila studenti laziali è l'apertura per Messaggero e Corriere. Sul Corriere la storia di una madre che lascia roma con un figlio disabile.Il tempo ci racconta la bonifica dell'ex fabbrica MIra Lanza destinata a diventare uno studentato. Il Dossier di Roma Today di oggi è dedicato agli eterni precari dell'Asl 1 poi espulsi dal lavoro. Foto di Luca Dammicco.Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia CarratelloVuoi sostenerci con una piccola donazione? Ora basta un click sul nostro sito!

Sveja
#764 L'aggressione a una donna trans dopo il Pride, il precariato che uccide e altre storie di Roma

Sveja

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025 26:45


La rassegna di oggi, lunedì 16 giugno, è a cura di Marica Fantauzzi«Questo è uno spazio di lotta, non uno spazio di marketing», il reportage di Michele Gambirasi sul manifesto ci racconta il Pride che sabato ha attraversato la città e i minuti di silenzio per Gaza;Aggressione ai danni di una donna trans dopo il corteo nei pressi della metro Laurentina. Su Repubblica la denuncia di Alessandra Rossi, coordinatrice di Gay Help Line;Azione del collettivo Bruciamo Tutto per denunciare la mancanza dei Centri Antiviolenza in Italia, l'articolo di lacapitale.it;Sul Messaggero l'investimento del Comune per la mobilità sostenibile: bonus per auto, bici e monopattini in sharing per chi ha un abbonamento mensile dell'Atac;Schiamazzi notturni e «malamovida», il Corriere ospita la riflessione di un ex-magistrato che auspica il ritorno di «un po' di sana repressione»;Il sistema scuola precarizza la vita degli insegnanti: «Non si può morire per un lavoro»: chiudiamo la rassegna con la lettera, pubblicata sul Domani, delle e dei docenti del Liceo Lorenzo Rocci, in memoria della collega Alessandra Casilli.La sigla di Sveja è di Mattia Carratello.Foto da Laika e Arcigay RomaA domani con Cecilia Ferrara!  Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.  Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.Ricordiamo l'appuntamento di domani, martedì 17 giugno, alle 21:30 all'Aniene Festival: Intervista al Sindaco con Alberto Nerazzini e Sveja

il posto delle parole
Gabriella Greison "Dove tutto può accadere"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 14, 2025 22:47


Gabriella Greison"Dove tutto può accadere"Dirac, la fisica quantistica, l'arte, i sogni impossibili e altre cose cosìMondadori Editorewww.mondadori.itCircolo dei LettoriVenerdì 4 luglio 2025, ore 18:00Salotto Letterario, Via Principessa Clotilde 10, MoncalieriC'è un filo invisibile che unisce tutto?Dove l'acqua è più blu | nell'ambito di Moncalieri d'estate, con il sostegno di Smat | Con Gabriella Greison“Con il principio di indeterminazione di Heisenberg diciamo che non tutto si può misurare, con l'equazione di Schrödinger possiamo affermare che non c'è nulla di definitivo nelle cose che non vediamo, con il principio di esclusione di Pauli possiamo sostenere che tutto è fatto di vuoto, con l'equazione di Dirac riempiamo quel vuoto e diciamo che il mondo è tutto ciò che accade e anche tutto ciò che può accadere. L'insegnamento ultimo che mi hanno lasciato è uno solo: non voglio niente di meno del massimo della luce.” Prendendo a prestito la voce della figlia Monica, Gabriella Greison racconta la bizzarra esistenza e le ancor più straordinarie intuizioni di uno dei padri della fisica quantistica, Paul Dirac, fisico premio Nobel 1933. Dirac è stato un fisico geniale e un uomo strambo e meticoloso, costantemente impegnato a elaborare formule, fra cui quella meraviglia grazie alla quale è entrato nella storia della scienza e che lo indica sulla lapide nell'Abbazia di Westminster a fianco di Isaac Newton: i? + ?? = m?. Nel suo contributo fondamentale al progresso dell'umanità, Dirac ha messo in connessione la meccanica quantistica con la relatività ristretta, scrivendo la formula che spiega l'Universo e che predice l'esistenza dell'antimateria, quindi l'esistenza in natura di coppie, come l'elettrone e il positrone, che fanno tandem fisso in ogni mondo e in ogni pianeta, stupefacente metafora dell'unione degli opposti. Dove tutto può accadere intreccia l'esistenza e il lavoro scientifico di Dirac con l'adesione alla rivoluzione culturale della scena inglese degli anni Sessanta della figlia Monica, che ha “lasciato l'Università per andare a scoprire i Beatles”, mescolando fisica quantistica, musica, bellezza e Kandinskij. Un viaggio originale e sorprendente in cui Greison riesce da par suo a unire scienza e arte, invitandoci a capire che ogni sogno, anche il più impossibile, è realizzabile: lo certifica l'equazione di Dirac.Gabriella Greison è fisica, scrittrice, attrice, divulgatrice scientifica e soprattutto narratrice di meccanica quantistica. Laureata in Fisica nucleare all'Università Statale di Milano, ha lavorato, tra l'altro, all'École Polytechnique di Parigi. Definita dal “Corriere della Sera” e dalla stampa americana “la rockstar della fisica”, è autrice di tredici libri di divulgazione sulla fisica quantistica e per Mondadori ha pubblicato Ucciderò il gatto di Schrödinger, Guida quantistica per anticonformisti, La donna della bomba atomica. Da ogni libro ha tratto un monologo o uno spettacolo teatrale. Ha ideato e condotto podcast, programmi radio e tv, tra cui “Pillole di fisica” sulla Rai, “Il favoloso mondo della fisica quantistica” su Mediaset, “La teoria di tutte” su Sky Italia.IL POSTO DELLE PAROLE ascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Non Stop News
Non Stop News: l'attacco Israeliano all'Iran nella notte, l'aereo passeggeri precipitato in India

Non Stop News

Play Episode Listen Later Jun 13, 2025 85:07


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. L'attacco Israeliano all'Iran nella notte, NATO e difesa, la conferenza di Bankitalia. Ieri un aereo passeggeri è precipitato poco dopo il decollo in India. Nessun superstite tra le oltre 200 persone a bordo. Cosa è successo? Lo chiediamo a Leonard Berberi, giornalista del Corriere della sera. L'attualità politica, commentata dal leader di Azione, Carlo Calenda. Come ogni venerdì commentiamo le ultime notizie con Roberto Arditti, direttore editoriale di Formiche.net. L'attacco di Israele all'Iran la scorsa notte. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Luigi Santarelli e Valentina Iannicelli.

Tutti Convocati
Ranieri ha detto no

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Jun 10, 2025


Sembrava fatta per Ranieri in Nazionale col benestare dei Friedkin... invece proprio Sir Claudio rifiuta la panchina Azzurra per dedicarsi al 100% al suo nuovo ruolo nella società Roma. E adesso chi sarà il nuovo ct? Intanto, Comolli si presenta alla Juve e conferma Tudor anche per la prossima stagione, Chivu è ufficialmente arrivato all'Inter e lasciano le panchine di Lecce e Venezia Giampaolo e Di Francesco. Commentiamo tutte le novità di questo martedì insieme al direttore del Corriere dello sport Ivan Zazzaroni, al nostro inviato a Italia-Moldova Dario Ricci e a Leo Turrini.

il posto delle parole
Vittorio Zambardino "Dries"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 9, 2025 23:06


Vittorio Zambardino"Dries"I giorni del pensiero cagnolinoLuca Sossella Editorewww.lucasossellaeditore.itQuasi alla fine di un attraversamento di Roma per motivi banali, mi fermo al semaforo di Santa Croce in Gerusalemme. Nell'aiuola c'è un tubo che innaffia o perde e dal quale esce un getto sottile ma energico d'acqua. Un pastore tedesco ci si avventa sopra, non per bere ma per chiudere la falla, lui mangia l'acqua per fermarla. Si allontana, vede che il getto continua, si avventa di nuovo. Lo fa tre, quattro volte, e io mi commuovo per l'innocenza di questo gioco: è il “pensiero cagnolino”.Vittorio Zambardino (Napoli 1951) ha lavorato nel giornalismo politico, sportivo e digitale. Ha fondato il sito “Repubblica.it” e il portale Kataweb, che ha diretto.Ha pubblicato il fortunato Internet. Avviso ai naviganti (Donzelli editore, 1996), scritto con Alberto Berretti e con Massimo Russo Eretici Digitali (Apogeo, 2009). Cura una rubrica per il mensile “Mind”. È opinionista sportivo per il “Corriere del Mezzogiorno-Corriere della Sera”.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Matteo Moca "Un paniere di chiocciole" Tommaso Landolfi

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 30, 2025 17:57


Matteo Moca"Un paniere di chiocciole"Tommaso LandolfiAdelphiwww.adelphi.itCinquanta elzeviri: ovvero cinquanta micidiali congegni capaci di incrinare ogni certezza.Costretto a lavorare su un minuscolo scrittoio, il protagonista di A tavolino realizza che lo spazio è insufficiente «a qualunque libera espansione dell'intelletto» e che la redazione di testi «eterni e feraci» gli è ormai preclusa. Eppure, ribadisce a sé stesso, «ho da fare un articolo, e se non lo faccio i miei figlioletti rimangono desolati, famelici...». Così, con feroce autoironia, Landolfi mette in scena la sua condizione di elzevirista al soldo del «Corriere della Sera» e un'idea di letteratura sfrondata di ogni alloro, prigioniera di una gabbia coercitiva, ridotta alla funzione di gagne-pain. Ma proprio nel loro carattere di scrittura ricondotta alla sua chimica essenza risiede il fascino di questi cinquanta elzeviri, perfetti congegni capaci di evocare incontri mancati, occasioni ignorate perché «il gelido soffio della disperazione» spazza via ogni speranza; di vivisezionare relazioni di coppia oblique, simili ad acerbi duelli o a una «benigna trama di nulla»; di rivelare, con la gelida efficacia dell'incubo, l'inconsistenza di ciò che chiamiamo «io», di vanificare la fiducia nella ragione, di dar corpo alle nostre più segrete paure: nello splendido Il bacio, per esempio, l'invisibile creatura che ogni notte visita, imprimendogli un bacio sulle labbra, un timido e al principio deliziato notaio si rivela una falla «nel nero etere cosmico», decisa a succhiargli la vita. Un incubo è del resto il nostro vivere quotidiano, assediato dal bisogno, dal vuoto, da un angoscioso «senso d'irrealtà, di casualità» – dalla tragica consapevolezza che «la gente, quando non è noi, è odiabile perché non è noi; quando è noi, è odiabile perché è noi».Matteo Moca è nato a Popoli nel 1990. Ha studiato italianistica a Bologna e a Parigi e fa l'insegnante in provincia di Pistoia. Ha scritto il saggio Un'esigenza di realtà. Anna Maria Ortese e la dipendenza dal fantastico (LiberAria 2022) e si è occupato di Tommaso Landolfi, Georges Perec, Alberto Savinio e Antonio Delfini, e della convergenza tra letteratura, psicoanalisi e arti figurative. Collabora con «Domani», «Il Foglio», «Il Tascabile» e «Blow Up»."Una consunzione infinita" è il nuovo libro, pubblicato da ItaloSvevo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Tutti Convocati
Risiko allenatori

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later May 29, 2025


Mentre un'altra finale si è decisa (quella di Conference al Chelsea di Maresca), ci si prepara a quella di sabato tra Inter e PSG, mentre continua a muoversi lo scacchiere degli allenatori, col Milan che pare aver affondato con decisione su Allegri e il Bologna che ha ufficializzato il rinnovo di Italiano. Ne parliamo con Filippo Maria Ricci e con Luca Serafini. Aria di ennesima rivoluzione in casa Juventus, con l'arrivo in dirigenza di Damien Comolli dal Tolosa e il ruolo di Giuntoli che potrebbe risultare ridimensionato: le ultime con Max Nerozzi del Corriere. Soffre sul Mortirolo, ma alla fine vince la tappa di Bormio Isaac Del Toro della Uae Emirates, confermandosi maglia rosa del Giro. Il commento del tappone di ieri è di Pier Augusto Stagi.

Laser
Quando il calcio è morto

Laser

Play Episode Listen Later May 29, 2025 25:26


Trentanove persone persero la vita allo stadio Heysel di Bruxelles, prima della finale di coppa dei campioni tra Juventus e Liverpool.Quarant'anni fa, il momento più tragico della storia del calcio cambiò per sempre la nostra percezione e la passione per quella disciplina sportiva. L'evento segnò centinaia di famiglie in tutta Europa (i feriti furono oltre seicento), i giocatori in campo, gli spettatori davanti alla televisione, i giornalisti presenti allo stadio, chiamati a raccontare una vicenda che ancora oggi lascia increduli e impotenti.undefinedEsiste un “prima” e un “dopo” Heysel. Lo sport ha provato a rimuovere quella vicenda (il sito della UEFA dedicato alla Champions' League non riporta nulla di quel match se non il tabellino con giocatori, marcatori e ammoniti, perfino lo stadio viene chiamato con il nome assegnato in seguito, ovvero “Re Baldovino”), l'arte e la letteratura invece non hanno dimenticato, e ancora oggi si interrogano sulle conseguenze di quell'evento. Per la nostra società civile, per la storia e per tutti noi.undefinedCon Massimo Raffaeli, saggista, critico letterario traduttore del lavoro “Le gradinate dell'Heysel” del saggista e critico belga Pol Vandromme. Alberto Cerruti, decano dei giornalisti sportivi e commentatore del Corriere del Ticino, e il contributo delle Teche RSI, con interviste al calciatore Paolo Rossi, al regista Tullio Emilio Giordana e a Gabriele Albertini, commentatore televisivo della RSI presente alla partita. Tenemmo la Coppa, il sangue era nostroundefined

Tutti Convocati
I giorni di Inter e Napoli

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later May 27, 2025


Mentre il Napoli celebra lo scudetto con la città, sempre con l'incognita del futuro di Conte, l'Inter cerca di mettere alle spalle la delusione dello scudetto e puntare dritto sulla finale di Monaco di sabato. Ne parliamo col direttore del Corriere dello sport Ivan Zazzaroni, con l'interista Leo Turrini dalla Pero-Cormano e con Dario Ricci, ieri inviato per Radio 24 al Media Day dell'Inter ad Appiano Gentile.

il posto delle parole
Francesca Tofanari "La stagione delle anime fragili"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 26, 2025 16:15


Francesca Tofanari"La stagione delle anime fragili"Bonfirraro Editorewww.bonfirraroeditore.itLa stagione delle anime fragili è un affascinante romanzo che si snoda attraverso un intricato caleidoscopio di sentimenti, in cui i personaggi si trovano costantemente a navigare tra l'essere e il dover essere, tra il passato e il presente.La storia si apre con un drammatico incidente che porta Andrea, un rispettato professore di filosofia dell'Università di Firenze, in coma. Mentre il padre lotta per la vita, sua figlia Giulia è costretta a fare i conti con la possibilità di perderlo. Tuttavia, una scoperta inquietante sul cellulare di Andrea sconvolge ulteriormente la sua esistenza: alcuni messaggi di una donna memorizzata con il solo nome “S“. Senza esitazione, Giulia decide di rispondere a questi messaggi, come se fosse il padre, dando il via a un complesso rapporto con una donna sconosciuta.Parallelamente, emergono dettagli del passato di Andrea attraverso un libro intitolato La Coda della Sirena, che aggiunge ulteriori particolari alla trama. Questo libro rivela un amore profondo e struggente tra due giovani adolescenti, un amore che ha resistito al passare del tempo e alla distanza, ma che ora cerca una collocazione nel presente.Giulia, ignara della vera natura del legame tra suo padre e la misteriosa ”S“, si impegna strenuamente per allontanare questa presunta amante, anche arrivando a incontrarla di persona. Nel frattempo, la donna dietro ai messaggi continua a tessere una relazione emotiva con chi crede essere Andrea, ignara della verità.Con uno stile avvincente e una profonda introspezione sui sentimenti umani, il romanzo esplora i legami familiari, l'amore e il passare del tempo. Mentre il presente e il passato si intrecciano, i personaggi sono costretti a confrontarsi con i propri sentimenti e con le conseguenze delle loro scelte.Giulia diventa il fulcro della storia, determinata a risolvere il mistero intorno alla relazione tra suo padre e “S”, senza rendersi conto di essere destinata a influenzare il destino di due donne. Con un finale carico di emozioni e rivelazioni, La stagione delle anime fragili lascia il lettore riflettere sulla complessità dell'amore, della vita e sulla fragile complessità delle relazioni umane.Francesca TofanariNata il 7 luglio 1969 e vive a Firenze. Ha conseguito la maturità classica, ha una laurea in giurisprudenza e l'abilitazione all'esercizio della professione di avvocato. Giornalista freelance, collabora con il Corriere della Sera per le pagine di cultura.Ha pubblicato i libri Missa Est, Artigiani in Firenze, Sassaiole e Capirotti, San Frediano prima del cool, In punta di sangue.Per i tipi di Mompracem nel 2021 pubblica Spari dall'aldilà e nel 2023 Ne uccide più la penna…IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Flavio Caroli "L'altra storia dell'arte"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 24, 2025 25:07


Flavio Caroli"La linea d'ombra dell'arte"Memoria Festival, Mirandolahttps://memoriafestival.it/evento/la-linea-dombra-dellarte/L'altra storia dell'arte. I vinti vincitoricon Flavio Caroli e Bruno Gambarottamercoledì, 28 maggio, ore 18:30Polo del '900 | Piazzetta Antonicelli, TorinoMemoria Festival, MirandolaVenerdì 6 giugno 2025, ore 17:30La linea d'ombra dell'arteCon Flavio CaroliTutti conosciamo i grandi artisti che hanno saputo scrivere con le loro opere la storia dell'arte. Ma per uno di loro quanti sono stati gli artisti incompresi dai contemporanei o dalla critica? Flavio Caroli propone una nuova storia, in cui trovano posto anche quegli artisti e mecenati meno “alla moda” ma che hanno comunque lasciato un segno nell'evoluzione del pensiero creativo.Flavio Caroli"L'altra storia dell'arte"I vinti vincitoriRizzoli Libri«Un'altra storia dell'arte è possibile: la storia dei vinti, le cui idee hanno alimentato e orientato il futuro.»La storia dell'arte è stata scritta dai vincitori, cioè dagli artisti che hanno avuto la possibilità di imporre la propria scala di valori. Ma certamente l'evoluzione degli eventi e delle idee non è stata determinata esclusivamente da questi, poiché, in realtà, la storia è stata spesso nutrita dal pensiero di coloro che, in qualche punto della loro vicenda terrena, sono stati ritenuti "vinti". A partire da questo assunto, attraverso una riscrittura di alcune vicende della storia dell'arte, l'autore indaga sugli artisti, i centri, i mecenati che, apparentemente vinti rispetto alla linea tradizionale, sono in realtà "vinti vincitori", perché le loro idee e le loro opere hanno nutrito e indirizzato l'evoluzione della disciplina. Artisti controversi, dimenticati o misconosciuti: Flavio Caroli ritorna a indagare la linea d'ombra dell'arte che da sempre lo interessa, di artisti come Lorenzo Lotto, Giuseppe Maria Crespi o Filippo de Pisis, incompresi dai contemporanei o dalla critica d'arte, di centri come la Mantova del Rinascimento o la Milano del primo Ottocento, messi in ombra da città più "alla moda", o delle alterne vicende di grandi mecenati come i Farnese. E racconta di come artisti e opere apparentemente vinti abbiano potuto comunque portare avanti la loro versione e creare idee tali da influenzare il futuro.Flavio Caroli storico dell'arte moderna e contemporanea, è nato a Ravenna nel 1945. Dopo gli studi, inizia la carriera accademica che lo porta a diventare docente di Storia dell'Arte Moderna prima presso l'Università di Salerno, poi a Firenze e infine al Politecnico di Milano e allo IULM. Ha dedicato i suoi studi alla linea introspettiva dell'arte occidentale, con molte pubblicazioni e mostre. Ha collaborato alle pagine culturali di numerose testate, tra cui il “Corriere della Sera” e il “Sole 24 Ore”. Fra i suoi libri: L'Anima e il Volto (1998), Il volto e l'anima della natura (2009), Il volto dell'amore (2011), Il volto dell'Occidente (2012), Anime e Volti. L'arte dalla Psicologia alla Psicoanalisi (2014), Il museo dei capricci. 200 quadri da rubare (2016). Nel 2023, per Solferino, ha pubblicato Storia sentimentale dell'arte. Un'educazione alla bellezza. Il suo ultimo libro è L'altra storia dell'arte (Rizzoli, 2024).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Marco Turati "Porte Aperte Festival"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 23, 2025 16:14


MarcoTurati"Porte Aperte Festival"L'Associazione Culturale Porte Aperte, il Centro Fumetto Andrea Pazienza, il gruppo dei curatori insieme al Comune di Cremona, annunciano la nuova edizione del Porte Aperte Festival che quest'anno celebra il suo decimo compleanno e si svolgerà dal 5 all'8 giugno 2025.I curatori del PAF, Andrea Cisi, Mario Feraboli, Michele Ginevra, Marco Turati e Marina Volonté, mentre cominciano ad accendersi i motori della macchina organizzativa, lasciano trapelare le prime novità sui tanti appuntamenti che animeranno Cremona all'inizio di giugno, offrendoci un assaggio di questa decima edizione del PAF.Manuele Fior è l'autore del manifesto di questa nuova edizione: artista pluripremiato e di respiro internazionale, è uno degli autori più apprezzati sia in Italia che all'estero, con all'attivo numerosi riconoscimenti. Fior collabora con le sue illustrazioni a riviste e quotidiani come “The New Yorker”, “Le Monde”, “Vanity Fair”, “la Repubblica” e “Il Sole 24 Ore”, oltre a case editrici come Feltrinelli, Einaudi, EL. L'opera di Fior vuole dare vita al tema Gener-Azioni che quest'anno sarà il cuore pulsante del festival e accompagnerà le numerosissime iniziative della manifestazione.Ci troviamo infatti in un'epoca particolare: un crocevia in cui le sfide intergenerazionali si intrecciano in modo indissolubile con le dinamiche di genere e la necessità impellente di creatività. Il crescente gap generazionale, alimentato dalle preoccupazioni ambientali che gravano pesantemente sul futuro dei giovani crea sempre maggiori frizioni e incomprensioni e le nuove generazioni si sentono spesso inascoltate e gravate da responsabilità non proprie.Parallelamente, le questioni di genere stanno vivendo una profonda trasformazione. La lotta per le pari opportunità, purtroppo ben lungi dal perseguire i propri obiettivi, si affianca alla crescente consapevolezza dell'importanza dell'inclusione e della fluidità delle identità. Le rigide categorie del passato si dissolvono, aprendo spazio a una visione più ampia e rispettosa della diversità in tutte le sue forme. Questa evoluzione appare fondamentale per costruire una società più equa, dove la diversità di genere non sia più un fattore limitante, ma una ricchezza da celebrare.È proprio in questo contesto complesso che emerge con forza il concetto di generatività, intesa come capacità di innovare. La creatività può diventare quindi uno strumento per superare divisioni, creare ponti tra le generazioni, sviluppare politiche inclusive, combattere nuove battaglie in forme inedite e trovare risposte efficaci anche ai nodi più critici della fase attuale. Le esperienze maturate nel tempo dalle generazioni più anziane e l'energia innovativa dei giovani, unite alla sensibilità e alla consapevolezza portate avanti dai movimenti per l'uguaglianza di genere, possono produrre un confronto fecondo e cambiamenti positivi, per costruire un futuro più giusto, equo e sostenibile per tutti e tutte.La decima edizione del PAF, con lo sguardo sempre rivolto alla contemporaneità, proverà dunque a indagare alcune di queste sollecitazioni. Lo farà proponendo come sempre opere dell'arte e dell'ingegno umano, generi letterari e artistici diversi, storie, racconti, canzoni, immagini e suggestioni.Tra le novità del 2025 la location degli appuntamenti compresi tra le 13:00 e le 18:00, che saranno ospitati nel Cortile di Palazzo Roncadelli Manna in via Colletta. I restanti appuntamenti avranno luogo la mattina nel Cortile di Palazzo Affaitati e dalle 18:00 a mezzanotte in Cortile Federico II.Visto il grande interesse riscosso in questi due anni, il giovedì pomeriggio sarà ancora dedicato all'appuntamento con il nostro festival-nel-festival “Alter: le stanze della traduzione”. Un serie di incontri con traduttori e traduttrici da lingue diverse, che ha registrato il tutto esaurito e che quest'anno si svolgerà nel Cortile di Palazzo Roncadelli Manna.Per il segmento del fumetto, come da tradizione, sarà tra gli altri presente proprio l'autore della grafica 2025, Manuele Fior, che accompagnerà gli appassionati all'interno del suo mondo onirico e intrigante.Per la letteratura viene proposto un pezzo da novanta della scena italiana: Edoardo Albinati, scrittore, traduttore e sceneggiatore italiano, vincitore nel 2016 del Premio Strega con “La scuola cattolica” e di altri prestigiosi premi. Ha lavorato presso l'Alto commissariato ONU per i rifugiati in Afghanistan e nel 2004 ha partecipato a una missione dell'UNHCR in Ciad, pubblicando reportage sul Corriere della Sera, The Washington Post e La Repubblica. Al PAF presenterà la sua nuova opera “I figli dell'istante” (Rizzoli, 2025).Per la musica, sarà in scena presso Cortile Federico II, rinnovato e restaurato, Gianni Maroccolo con lo spettacolo/concerto “Il sonatore di basso”, ispirato alla sua lunga carriera di musicista e produttore delle migliori rock band italiche degli anni '80, '90 e '00 (Litfiba, CSI, PGR, Marlene Kuntz, Beau Geste e molte altre). Gianni Maroccolo sarà accompagnato sul palco da Andrea Chimenti (già cantante dei Moda), da Mur Rouge (chitarra e basso) e da Andrea Salvi (voce narrante).L'assessore al Turismo, Luca Burgazzi, dichiara: “Il PAF è diventato nel tempo uno dei momenti più significativi e attesi della vita culturale cremonese. Il tema di quest'anno, Gener-Azioni, ci invita a riflettere su ciò che unisce, piuttosto che su ciò che divide, a riscoprire la forza della creatività come strumento per costruire ponti e immaginare insieme un futuro più giusto e aperto”.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
​Ucraina: telefonata di due ore fra Trump e Putin

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later May 19, 2025


Il governo impugna la legge del Trentino sul terzo mandato, nonostante la contrarietà della Lega. Ne parliamo con Emilia Patta, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.La sindaca di Merano Zeller si toglie la fascia tricolore poi si difende: “La porterò con rispetto”. Ci racconta cosa è successo Carmelo Salvo, cronista del Corriere dell’Alto Adige.Il presidente americano Donald Trump ha avuto oggi una conversazione di due ore con Vladimir Putin, ma quali saranno le conseguenze? Con noi per parlarne Alessandro Marrone, responsabile del programma Difesa, sicurezza e spazio dell’Istituto Affari Internazionali e Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York. Intimidazioni al Foggia Calcio, arresti e daspo. Sentiamo Luca Guerra, giornalista de La Repubblica e Telesveva.

Science Salon
Neanderthals and Us: A Complex Story of Coexistence and Hybridization

Science Salon

Play Episode Listen Later May 17, 2025 93:04


In this eye-opening episode, Michael Shermer chats with evolutionist Telmo Pievani about the surprising coexistence—and hybridization—of Neanderthals and Homo sapiens. They discuss recent scientific discoveries, the evolving understanding of race and biology, and the crucial role of serendipity in advancing scientific knowledge. This episode offers a nuanced perspective on how unexpected findings continue to reshape our understanding of human origins and the scientific process itself. Telmo Pievani is Full Professor in the Department of Biology at the University of Padua, where he covers the first Italian chair of Philosophy of Biological Sciences. A leading evolutionist, science communicator, and columnist for Corriere della Sera, he is the author of The Unexpected Life, Creation Without God, and Imperfection (MIT Press). His new book is Serendipity: The Unexpected in Science.

Tutti Convocati
Bologna, è tua!

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later May 15, 2025


Dopo 51 anni, il Bologna torna a vincere la Coppa Italia. Lo fa meritatamente contro un Milan che ha mostrato di essere inferiore alla squadra di Italiano. Gli artefici di questa vittoria sono tanti, una squadra che ha saputo programmare, valorizzare i propri calciatori e far sognare una piazza intera. Ci racconta la serata di ieri il direttore del Corriere dello sport e grande tifoso dei rossoblù Ivan Zazzaroni. A pochi passi dall'Olimpico invece continuano gli internazionali di Roma: Musetti è semifinale, dopo una vittoria pazzesca contro Zverev. Facciamo il punto con Paolo Bertolucci.

Nessun luogo è lontano
Germania al voto: Merz nuovo Cancelliere

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later May 6, 2025


Dopo il mancato raggiungimento della maggioranza richiesta nella prima votazione, il Bundestag si è riunito nuovamente nel pomeriggio per una seconda votazione. Con 325 voti, Friedrich Merz è stato eletto Cancelliere della Germania. Ce ne parla da Berlino Daniel Mosseri, giornalista freelance, scrive per Il Foglio, Panorama, e il Corriere del Ticino.Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha annunciato una massiccia invasione a Gaza da parte dell'IDF. Nel frattempo, Tel Aviv bombarda lo Yemen. Ne parliamo con Alessia Melcangi, professoressa di Storia e istituzioni dell'Africa alla Sapienza Università di Roma, e con Lazar Berman, reporter di The Times of Israel.

Tutti Convocati
Milan guastaTriplete

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Apr 24, 2025


Ancora una volta il derby è del Milan in questa pazza stagione rossonera, fatta di alti e bassi. I cugini rompono il sogno del Triplete classico all'Inter che può ancora sperare nel Triplete moderno con il Mondiale per Club al posto della Coppa Italia. Intanto, si sono giocati i recuperi del lunedì di Pasquetta e, a far rumore, è soprattutto la Juventus che torna a perdere col Parma lasciando apertissimi i discorsi qualificazione Champions. Di questa giornata mista tra Coppa Italia e Campionato parliamo con il cuore nerazzurro Michele Dalai, l'ex rossonero Mario Ielpo, Max Nerozzi inviato del Corriere a Parma e il tifoso fiorentino Dario Baldi.