Podcasts about Collabora

  • 95PODCASTS
  • 341EPISODES
  • 47mAVG DURATION
  • 1WEEKLY EPISODE
  • Mar 13, 2023LATEST

POPULARITY

20152016201720182019202020212022


Best podcasts about Collabora

Latest podcast episodes about Collabora

LINUX Unplugged
501: Fat Stacks for Flatpaks

LINUX Unplugged

Play Episode Listen Later Mar 13, 2023 75:55


Robert McQueen shares the inside scoop on Flathub's ambitious plans to create a universal app store for all distros—and we ask the hard questions. Special Guest: Robert McQueen.

canada sun ontario stacks moldova gnome essentialism kde foss ds9 ibook abcde debian alby sparc chris fisher collabora zfs linux desktop latinum rules of acquisition linux distro jupiter broadcasting flatpaks gnome foundation linux podcast linux unplugged wes payne lfnw
The CUInsight Network
Data Warehouse & Workflows - Lodestar Technologies (#51)

The CUInsight Network

Play Episode Listen Later Feb 24, 2023 38:21


“Credit unions have all of the data needed to translate it into value.” - Andrea BrownThank you for tuning in to episode 51 of The CUInsight Network, with your host, Lauren Culp, Publisher & CEO of CUInsight.com. In The CUInsight Network, we take a deeper dive with the thought leaders who support the credit union community. We discuss issues and challenges facing credit unions and identify best practices to learn and grow together.My guest on today's show is Andrea Brown, VP of Client Engagement at Lodestar Technologies. Andrea begins by sharing her education and career journey that molded her two passions together; data and credit unions. Lodestar Technologies is an analytics partner for financial institutions, providing a full-service analytics platform of data connectors, visuals, workflows, and strategic guidance to move forward in the analytics journey. Their team of experts come directly from the financial services industry and truly understand credit unions, their values, and mission. As partners, they empower and help clients spend less time on data collection so they have more time to dive in and understand and utilize their data. During our conversation, Andrea shares how credit unions can build a data strategy and put action behind it. She believes credit unions have a lot of choices and control over the systems they use which is beneficial in customizing it to their specific member needs. Andrea points out places where member data lives throughout the organization and which data strategies to prioritize. She explains where data plays a role in impactful marketing, through targeted communication and campaign management. We discuss how credit unions can translate data into value to create exceptional member experiences. As we look to the future, Andrea talks about machine learning, artificial intelligence, and advanced analytics as it pertains to credit unions and their data-marketing strategies.  As we wrap up the episode, Andrea talks about why she has so many household organizers, her favorite podcasts, and which video game she plays with her sons. Enjoy my conversation with Andrea Brown!Find the full show notes on cuinsight.com.Connect with Andrea:Andrea Brown, VP of Client Engagement at Lodestar Technologiesandrea.brown@lodestartech.cahttps://lodestartech.caAndrea: LinkedIn Lodestar Technologies: LinkedIn

Linux Action News
Linux Action News 274

Linux Action News

Play Episode Listen Later Jan 5, 2023 17:01


Android is getting RISC-Y, the handy new Google tool going open source, the next nail in the coffin for ZFS on Ubuntu, and why you were right about smart speakers all along.

Linux Action News
Linux Action News 274

Linux Action News

Play Episode Listen Later Jan 5, 2023 17:01


Android is getting RISC-Y, the handy new Google tool going open source, the next nail in the coffin for ZFS on Ubuntu, and why you were right about smart speakers all along.

il posto delle parole
Nicola H. Cosentino "Le tracce fantasma"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 4, 2023 16:27


Nicola H. Cosentino"Le tracce fantasma"minimum faxhttps://minimumfax.comValerio Scordia - trentotto anni, ex chitarrista - vive della sua passione: ascolta canzoni e scrive cosa ne pensa. Impulsivo e sarcastico, spera di sfibrare la propria perenne frustrazione schizzando da una strada all'altra di Milano, tra negozi di dischi, appartamenti di cantanti-dive e incontri a volte rivelatori, più spesso disastrosi. Finché l'inaspettato turbamento per la notizia che Anna, vecchio amore, ha avuto una figlia si somma all'invidia per il successo del suo ex migliore amico, cantautore in vertiginosa ascesa. Come reagire? Semplice: ascoltando più dischi, vuotando più bottiglie e scoprendo che, almeno per lui, mischiare musica e alcol funziona da macchina del tempo, riportandolo letteralmente nel passato. Non nel suo, però: in quello di Anna, la donna dovrebbe dimenticare. Le tracce fantasma è un romanzo sull'illusione che la bellezza sia la legge che governa il mondo; sul confondere arte e vita reale, e dovere a questo equivoco tutta la propria tristezza, ma anche ogni nota di felicità. Cosentino cesella una storia in cui la malinconia per i possibili che non sono stati convive con la vulnerabile certezza che gli errori, le relazioni naufragate e i sogni infranti sono in realtà i semi invisibili cui affidare il futuro. E che talvolta le impronte lasciate dagli altri nella nostra vita riaffiorano all'improvviso, come canzoni segrete in coda a un disco che credevamo di conoscere a memoria.Nicola H. Cosentino è nato a Praia a Mare e vive e lavora a Milano. Il suo precedente romanzo, Vita e morte delle aragoste (Voland 2017), ha vinto il Premio Brancati Giovani nel 2018 ed è stato tradotto in francese e in tedesco. Collabora con La Lettura del Corriere della Sera. IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehtttps://ilpostodelleparole.it

il posto delle parole
Simonetta Sciandivasci "I figli che non voglio"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 3, 2023 13:31


Simonetta Sciandivasci"I figli che non voglio"https://mondadori.itInverno demografico: e davanti a noi si stendono pianure infeconde e ghiacciate da far impallidire Il Trono di Spade, nella mente risuonano echi di tragedie shakespeariane.In Italia non si fanno più figli, dove andrà a finire la nostra civiltà, ma soprattutto: chi pagherà le nostre pensioni? Ma che senso ha insistere a credere che l'unico modo per tenere in piedi il sistema sia procreare, anche laddove le donne – per la precisione una minoranza di donne quantificata dall'Istat nel 5 per cento – pur essendo nelle condizioni di fare figli, non li vuole? Rispetto al tema della maternità spesso vincono gli schematismi e le donne si trovano rappresentate o come vittime di un Paese in cui fare figli è un privilegio- la precarietà del lavoro, gli stipendi bassi, gli asili inaccessibili, lo stato sociale che non provvede come dovrebbe -, o come un manipolo di ciniche, superficiali, carrieriste e future pentite destinate a una vecchiaia solitaria e amareggiata dal rimpianto di non essersi riprodotte. Tra questi due poli ci sono le persone vere, a cui danno voce gli interventi raccolti in questo libro. Tante donne, ma anche alcuni uomini, che hanno raccolto la sfida lanciata da Simonetta Sciandivasci con lucidità e ironia sulle pagine dello “Specchio”, inserto culturale della “Stampa”, una sfida a interrogarsi sui motivi per cui si diventa genitori oppure no, a ragionare sulle diverse possibili fisionomie di una famiglia.C'è chi si dichiara fautrice dell'agnosticismo procreativo, perché diventare genitore è qualcosa di così intimo e personale da rendere impossibili posizioni di principio, chi insiste sulla necessità di rendere più semplice l'adozione per i genitori single, chi accusa il peso dei condizionamenti del passato e chi prova a sostenere le ragioni dell'incoscienza. Chi valuta il congelamento degli ovuli prima di intraprendere un percorso di transizione da donna a uomo, chi sostiene che i padri siano ben felici di non avere la parità genitoriale e chi patisce l'onnipotenza delle madri in caso di separazione. Ci sono donne che chiedono più rispetto per la scelta di non essere madri, uomini che provano a smontare i narcisismi, le fragilità, le contraddizioni dell'essere padre.E poi ci sono doti che attendono pazienti nei bauli, nonne e madri che attendono nipoti da figlie che con noncuranza varcano la soglia dei trentacinque anni…Una carrellata di interventi non ortodossi, pieni di intelligenza e senso critico, un vademecum fondamentale per chiunque sia interessato all'argomento. Un dibattito che ci fornisce ottimi strumenti per “smettere di pensare che l'inverno demografico sia una questione morale o economica: è, invece, una questione di prospettiva, che impone nuove lenti; è una questione di geografia politica e riorganizzazione del mondo secondo nuovi criteri”.Con i contributi di:Viola Ardone • Sandro Bonvissuto • Maria Cafagna Elisa Casseri • Francesco Ditaranto • Marco Franzoso Flavia Gasperetti • Loredana Lipperini • Elena Loewenthal Andrea Malaguti • Michela Marzano • Daniele Mencarelli Assia Neumann Dayan • Gianluca Nicoletti • Raffaele Notaro Melissa Panarello • Veronica Pivetti • Silvia Ranfagni Francesca Sforza • Caterina Soffici • Giorgia Soleri Elena Stancanelli • Giorgia Surina • Nadia Terranova Maria Sole Tognazzi • Alec Trenta • Carlotta Vagnoli • Ester Viola.Simonetta Sciandivasci è nata a Tricarico nel 1985 ed è cresciuta a Matera. Lavora alla redazione cultura della “Stampa”. Ha scritto per “Il Foglio”, “Linkiesta”, “Rolling Stone”, “La Verità”, “la Repubblica”. Ha collaborato con la Rai, in radio e in tv, come consulente e autrice. Collabora con la Scuola Holden e l'Accademia Molly Bloom. È redattrice di “Nuovi Argomenti”.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it

Artribune
Vincenzo Trione e Ivana Pais - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani

Artribune

Play Episode Listen Later Dec 22, 2022 76:00


In questo audio il prezioso incontro con Vincenzo Trione storico dell'arte e Ivana Pais sociologa. L'intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà. Vincenzo Trione e Ivana Pais ci parlano di ricerca dell'altrove, connessioni, imprese epiche, ed anche di problemi, trasformazioni e relazioni. Un clima leggero e creativo in un incontro davvero intenso e ricco di contenuti. L'innovazione parte dalla riforma del sistema delle carriere interne della classe dirigente. Lo studio dei cambiamenti sociali si evolve con la società stessa, mettendo in luce la forza innovativa dell'umanità. A fronte di una enorme disponibilità di informazioni, l'acquisizione di conoscenza implica ricerca e capacità di approfondire, e molto altro.ASCOLTA L'INTERVISTA!!GUARDA IL VIDEO!! su Youtube https://youtu.be/H55pKOYrnYk BREVI NOTE BIOGRAFICHE DEGLI AUTORIVincenzo Trione ordinario di Arte e media e di Storia dell'arte contemporanea presso l'Università IULM di Milano, dove è preside della Facoltà di Arti e turismo. Dal 2020 è presidente della Scuola dei beni e delle attività culturali. Collabora con il “Corriere della Sera”, ha curato mostre in musei italiani e stranieri e il Padiglione Italia della LVI Biennale di Venezia 2015. Direttore dell'Enciclopedia Treccani dell'Arte Contemporanea, ha curato volumi di Alberto Savinio, Roberto Longhi, Mimmo Rotella e Umberto Eco. Inoltre è autore di monografie su Apollinaire, Soffici e de Chirico. Tra i suoi libri: “Effetto città. Arte cinema modernità” 2014; “Contro le mostre” con Tomaso Montanari 2017; “L'opera interminabile. Arte e XXI secolo” 2019. Ed anche “Artivismo. Arte, politica, impegno” 2022; ha ricevuto il Premio Roma 2016, e il Premio-giuria Viareggio 2016, 2020, 2022.Ivana Pais ordinario di Sociologia economica nella Facoltà di Economia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Membro del Consiglio Direttivo dell'Associazione Necchi, di “Cattolica per il Terzo Settore”, e del comitato di selezione dei progetti del Contamination Lab. Referente accademico per il tavolo “Milano City School”.La sua principale ricerca è sull'economia di piattaforma e il lavoro digitale. Direttrice di TRAILab - Transformative Action Interdisciplinary Laboratory. È anche principal investigator del progetto WePlat - Welfare systems in the age of platforms: drivers of change for users, providers and policy makers. Inoltre è membro di Comitati editoriali: Casa Editrice Egea, Università Bocconi,; Rivista scientifica di fascia A “Sociologica”; European Training Foundation. Ed ancora, è nel comitato scientifico di autorevoli fondazioni: Fondazione Welfare Ambrosiano; Fondazione Unipolis di Unipol; Steering Committee Platform Economy di Assolombarda. Social Innovation Academy di Fondazione Triulza; Nesta Italia; Fondazione PIC di LegaCoop.

il posto delle parole
Fulvio Ferrari "Breve è la vita di tutto quel che arde" Stig Dagerman

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 21, 2022 26:26


Fulvio Ferrari"Breve è la vita di tutto quel che arde"Stig DagermanIperborea https://iperborea.comPer la prima volta tradotta in italiano, un'antologia che dà conto di circa dieci anni di attività poetica di Stig Dagerman. «Un giorno all'anno si dovrebbe immaginare / la morte chiusa in una scatoletta bianca. / A nessuna illusione si dovrebbe rinunciare, / nessuno morrebbe per quattro dollari in banca. // (…) Nessuno vien bruciato all'improvviso / e nessuno per strada ha da crepare. / Certo, è menzogna, son del vostro avviso. / Dico soltanto: Possiamo immaginare.» Stig Dagerman espresse anche in versi la vicinanza agli ultimi e l'umanesimo dolente che in una continua tensione tra speranza e disincanto attraversano la sua multiforme opera in prosa. Negli anni 1944-47 e 1950-54, fino al giorno prima di morire, scrisse per il giornale anarchico Arbetaren oltre 1300 dagsedlar, poesie satiriche a commento della cronaca politica e sociale che con il loro tono diretto contribuirono a fare di Dagerman un riferimento identitario per i giovani libertari della sua generazione. Il metro è per lo più tradizionale, quasi da filastrocca, ma la giocosità della rima e del ritmo potenzia per contrasto la durezza dei contenuti: gli accordi della «democratica» Svezia con la Spagna di Franco, i senzatetto di Stoccolma lasciati al freddo, i bambini armati per combattere le guerre dei grandi. Ai brevi componimenti di denuncia, questo volume affianca una scelta di versi in cui la forma irregolare insieme alla riflessione sulla condizione umana, pur sempre intrecciata all'impegno politico, avvicina l'autore alle avanguardie internazionali e ben accoglie simboli e metafore della sua narrativa. Una lettura toccante che aggiunge un tassello significativo al ritratto di uno sperimentatore instancabile al quale ancora oggi s'ispirano scrittori, giornalisti e musicisti di tutta Europa.Fulvio Ferrari (Milano, 1955), professore ordinario di Filologia germanica all'Università di Trento, è traduttore dal tedesco, dalle lingue scandinave (svedese, norvegese, danese e islandese) e dal nederlandese dagli anni Ottanta. Laureato in Lettere moderne presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Torino, ha frequentato corsi di Lingua nederlandese e Lingue e Letterature scandinave all'Università degli Studi di Milano. Collabora con diverse case editrici, per le quali ha tradotto classici e premi Nobel, come pure voci di punta della narrativa contemporanea, tra cui – oltre a Stig Dagerman – Pär Lagerkvist, Cees Nooteboom, Knut Hamsun, Hans Christian Branner, Torgny Lindgren, Göran Tunström, Fredrik Sjöberg, Gerard Reve e le antiche saghe islandesi. Nel giugno 2016 gli è stato assegnato il Premio Gregor von Rezzori per la migliore opera di traduzione italiana.Stig DagermanAnarchico lucido e appassionato incapace di accontentarsi di verità ricevute, militante sempre in difesa degli umiliati, degli offesi e dell'inviolabilità dell'individuo, Dagerman appartiene alla famiglia dei Kafka e dei Camus e resta nella letteratura svedese una figura culto che non si smette mai di rileggere e riscoprire. Segnato da una drammatica infanzia, intraprende molto giovane una folgorante carriera letteraria bruscamente interrotta dalla tragica morte, lasciando quattro romanzi, quattro drammi, poesie, racconti e articoli che continuano a essere tradotti e ristampati. Iperborea ha pubblicato Il nostro bisogno di consolazione, Il viaggiatore, Bambino bruciato, I giochi della notte, Perché i bambini devono ubbidire?, La politica dell'impossibile, Autunno tedesco e Il serpente.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it

il posto delle parole
Roberta Yasmine Catalano "La vertigine del possibile"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 21, 2022 19:20


Roberta Yasmine Catalano"La vertigine del possibile"Oligo Editorehttps://oligoeditore.itUna saga familiare ispirata a una storia vera e declinata al femminile, che parte dal terremoto calabrese del 1894 e si articola lungo un secolo. Conosceremo la storia di una madre e di una figlia, Maria e Rosa, contrapposte per indole ma accomunate dal medesimo destino: essere intrappolate da uomini meschini ed egoisti. Tra confronti e scontri generazionali, Rosa troverà una via di fuga in una dimensione esoterica, circondandosi di preziosi amici immaginari. Madre e figlia si ribelleranno al giogo delle convenzioni del loro tempo e oseranno pretendere il proprio affrancamento. Rosa lascerà la sua Calabria per sentirsi finalmente libera, accanto all'uomo perfetto. Ma esiste davvero?Una saga familiare. Un'invenzione così forte da diventare realtà.Roberta Yasmine Catalano è nata a Roma nel 1975, dove si è laureata all'Università “La Sapienza” in Letterature Comparate. Di origini italo-libanesi, è cresciuta in Marocco. Collabora da tempo con diverse case editrici e riviste letterarie, scrivendo saggi e recensioni. Ha pubblicato Schegge di memoria. Gli italiani in Marocco (Senso Unico, 2009), La felicità è un pezzo di pane e cioccolata. Conversazioni con Tullia Carettoni Romagnoli (Narcissus, 2014, vincitore del premio “Il Paese delle Donne”) e la traduzione e la curatela del volume Le luci di Casablanca. Storia della donna che seppe stupire due mondi, di Valeria Degl'Innocenti (Infinito Edizioni, 2016). Ha vinto quattro premi letterari, di cui tre giovanili.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it

il posto delle parole
Andrea Staid "Essere natura"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 20, 2022 21:53


Andrea Staid"Essere natura"Utet LibriDialoghi di Pistoiahttps://utetlibri.ithttps://dialoghidipistoia.itUno sguardo antropologico per cambiare il nostro rapporto con l'ambientePer secoli abbiamo considerato il pianeta come una risorsa inesauribile, da sfruttare e piegare per i nostri interessi: abbiamo deviato fiumi, estratto dal suolo combustibili, ricoperto il terreno di cemento e riempito l'aria di sostanze chimiche, non curandoci delle conseguenze che questa attività forsennata aveva sulle altre specie che popolano la Terra. In preda a un'avida sete di devastazione abbiamo proclamato il nostro dominio, trasformandoci in predatori del mondo intero. Ma siamo davvero così diversi e superiori rispetto a tutti gli altri esseri viventi? L'antropologo Andrea Staid, intrecciando la storia del pensiero occidentale con esempi di vita quotidiana, ripercorre l'evoluzione dell'antropocentrismo europeo che ha determinato il dualismo tra natura e cultura, permettendo così all'uomo di servirsi degli ecosistemi come risorse produttive per arricchire se stesso. Colonialismo ed estrattivismo diventano le chiavi per capire come abbiamo agito sull'ambiente in nome di un progresso sfrenato, che ha rotto equilibri sociali e naturali. La sfida del nostro secolo consiste nello sviluppare un approccio differente, ecologista, che tuteli davvero l'ambiente anche a costo di ridurre sensibilmente la crescita economica; il pianeta appartiene a tutti e ciascuno di noi è chiamato a cambiare il proprio stile di vita, facendo di giorno in giorno piccole scelte davvero sostenibili. Il critical gardening, la spesa responsabile e il riciclo dei rifiuti sono solo alcune delle possibilità che Staid propone per iniziare a declinare nel quotidiano un'idea di mondo e di ecosistema interconnessi con le nostre vite: un'idea da preservare, se vogliamo salvaguardare la nostra stessa sopravvivenza sulla Terra.Andrea Staid è docente di Antropologia culturale e visuale alla Naba di Milano e di Antropologia culturale all'Università di Genova. Dirige per Meltemi la collana Biblioteca/Antropologia. Tra i suoi libri, tradotti in Grecia, Germania, Spagna e Cina, ricordiamo Abitare illegale. Etnografia del vivere ai margini in Occidente (2017), Contro la gerarchia e il dominio. Potere, economia e debito delle società senza stato (2018) e La casa vivente. Riparare gli spazi, imparare a costruire (2021). Collabora con diverse testate giornalistiche, tra le quali “Il Tascabile”.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it

Farmacia letteraria
654 - Finale comico vs finale comico

Farmacia letteraria

Play Episode Listen Later Dec 16, 2022 5:51


Risponde Sabrina Silvestri. Si è formata con la Scuola Genius e ha continuato a specializzarsi con un master in Editoria. Collabora con la casa editrice Bompiani per la collana Munizioni. Ha pubblicato i suoi primi racconti con la nostra rivista, poi è stata quella di Fritz Festival e prossimamente pubblicherà alcune short stories per la rivista Mosse di Seppia.

il posto delle parole
Marilù Oliva "I divini dell'Olimpo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 12, 2022 20:48


Marilù Oliva"I Divini dell'Olimpo"Quattro incontri con gli DeiSolferino Librihttps://www.solferinolibri.it/Dèi come noi: è proprio il caso di dirlo, parlando degli appassionati e litigiosi abitanti dell'Olimpo. I miti e le storie legati a ognuno di loro sono innumerevoli e coprono l'intera gamma dei sentimenti umani: l'amore e il desiderio, innanzitutto, ma anche la collera, l'amicizia, l'offesa, il dolore. In questo libro incontriamo quattro vere e proprie celebrities.Il primo è Zeus, padre di tutti gli dèi, nonché di molti figli illegittimi nati dai suoi continui tradimenti e da avventure erotiche letteralmente leggendarie. Poi ci sono due delle sue predilette, la combattiva Atena e la frivola Afrodite, diversissime tra loro ma entrambe con il vizio di intervenire nelle vicende umane, in soccorso ai loro protetti, portando quasi sempre lo scompiglio. E infine c'è un dio ombroso, a cui spesso non si rende giustizia: Ade dal fascino discreto, sovrano del regno dei defunti ma anche marito fedele e innamorato. Attorno a loro si intrecciano le storie della complessa e decisamente disfunzionale «famiglia» olimpica: dalle vicende più note, come il famoso aneddoto della mela di Paride che contrappose tre dee di primo piano, a quelle meno ricordate, come la fanciullezza di Atena in Libia.La Grecia antica non è mai stata così moderna: con una narrazione colta e accattivante, ricca di fonti e ricostruzioni, Marilù Oliva apre per noi il tesoro di ricchezze simboliche e interpretative che fanno dell'Olimpo una inesauribile fonte di rivelazioni: su noi stessi, sui nostri comportamenti, sulle relazioni che viviamo e sulle debolezze che possiamo superare.Marilù Oliva è scrittrice, saggista e docente di lettere. Ha scritto due thriller e numerosi romanzi di successo a sfondo giallo e noir. Ha co-curato per Zanichelli un'antologia sui Promessi sposi e realizzato due antologie patrocinate da Telefono Rosa, nell'ambito del suo lavoro sulle questioni di genere. Collabora con diverse riviste ed è caporedattrice del blog letterario Libroguerriero. Per Solferino ha pubblicato i titoli L'Odissea raccontata da Penelope, Circe, Calipso e le altre (2020), Biancaneve nel Novecento (2021), Le sultane (2021) e L'Eneide di Didone (2022).www.mariluoliva.netIL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Edoardo Crisafulli "33 ore. Diaro di viaggio dall'Ucraina in guerra"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 12, 2022 30:46


Edoardo Crisafulli"33 ore"Diario di viaggio dall'Ucraina in guerra.Vallecchi Firenzehttps://www.vallecchi-firenze.it/Cosa succede in Ucraina? Perché l'odio atavico fra Russi e Ucraini? Ce lo racconta un testimone d'eccezione: Edoardo Crisafulli, diplomatico, premio Elsa Morante “Culture europee” 2022."Questo instant book è un diario di viaggio a cavallo fra la narrazione e il saggio. Cronaca, letteratura e storia si intrecciano in maniera creativa e coinvolgente. L'autore – addetto culturale dell'Ambasciata d'Italia a Kiev – rielabora i pensieri che gli frullavano in mente durante il rocambolesco viaggio per fuggire dall'operazione speciale scoppiata, con gran fragore di missili e bombe, il 24 febbraio 2022. Una fuga in macchina, dalla capitale ucraina sotto attacco alla Moldavia, porta d'ingresso per l'Unione Europea. 33 ore, senza pause, mentre i paracadutisti russi scendevano dal cielo e le infrastrutture ucraine venivano polverizzate dagli attacchi. Tutti i fatti raccontati sono veri, così come i momenti più intensi.Edoardo (Teddy) Crisafulli (Rimini, 1964), nato in una famiglia mista (madre anglo-irlandese, padre di origine siciliana e per metà ungherese-tedesco), dal 2001 è addetto culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Dal 2020 dirige l'Istituto Italiano di Cultura di Kiev. Ha diretto gli Istituti di Cultura di Haifa (durante la seconda Guerra del Golfo, l'Intifada e la guerra di Hezbollah contro Israele), di Damasco (agli inizi della guerra civile) e di Beirut (quando incombeva la minaccia terroristica dell'ISIS). È stato inoltre vicedirettore dell'Istituto di Cultura italiana a Tokyo. Ha studiato Lingue e letterature straniere a Urbino, Linguistica a Birmingham e italianistica/teoria della traduzione a Dublino (University College Dublin), dove ha conseguito il dottorato con una tesi su H. F. Cary, il maggior traduttore britannico della Divina Commedia. In precedenza ha insegnato lingua e cultura italiana in Irlanda (University College Dublin), in Arabia Saudita (Università King AbdulAziz di Gedda) e in Gran Bretagna (Manchester University). Ha pubblicato quattro libri - The Vision of Dante, Igiene verbale (per i tipi della Vallecchi), Le ceneri di Craxi, La fede nel dialogo – nonché molti saggi accademici in vari ambiti disciplinari: Dante in inglese, sociolinguistica, storia politica italiana, dialogo interreligioso. Nel 2016 ha esordito nella narrativa con la raccolta di racconti La Kamikaze e altri racconti del passaggio. Collabora con il Blog della Fondazione Nenni, con l'Avanti! e Mondoperaio. Nel 2022 ha ricevuto il premio Elsa Morante, sezione “Culture europee”.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Marina Marazza "Le due mogli di Manzoni"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 7, 2022 28:01


Marina Marazza"Le due mogli di Manzoni"Solferino Librihttps://www.solferinolibri.it/Teresa non si sarebbe mai aspettata di innamorarsi di Alessandro Manzoni ancora prima di incontrarlo di persona. Eppure, non è tipo da perdere la testa facilmente: è una giovane vedova benestante con un figlio, una posizione sociale, una cultura che le permette di brillare nei salotti della Milano ottocentesca. Così quando anchelui rimane vedovo della prima moglie Enrichetta, stroncata dall'ennesima gravidanza, un amico devoto combina un incontro galeotto durante una prima della Scala. Le nozze si celebrano nel gennaio del 1837 ed è un matrimonio fin da subito pieno di passione, ma Teresa si ritrova matrigna di sette difficili figli di primo letto, nuora di una suocera impossibile e moglie di un uomo assai diverso da quello che si aspettava: pieno di nevrosi, problematico e incapace di amare. Un anno dopo l'altro, una delusione dopo l'altra, mentre intorno si compiono gli avventurosi destini dell'Italia da unificare, persino il sentimento forte che la lega ad Alessandro rischia di vacillare. La voce di Teresa che racconta la sua storia è la voce di ogni donna che ama troppo e queste pagine, impeccabili nella ricostruzione storica, trasportano la sua vicenda nella dimensione universale dell'amore che esalta ma che può anche distruggere. Manzoni, svelato in una luce intima e nuova, scende dal piedistallo e ci appare umano, con le sue tenerezze e le sue miserie. Così che in questo romanzo si incontrano e si riconoscono, come in una vertigine, il tempo dei protagonisti e il nostro, la vita e la letteratura.Marina Marazza, ex manager editoriale, scrittrice, giornalista, è specializzata in tematiche di storia, di società e di costume. Collabora con diverse riviste tra cui «Io Donna». È autrice di romanzi, saggi e narrative non fiction, tra cui i più recenti titoli usciti con Solferino L'ombra di Caterina (2019), Io sono la strega (2020, vincitore del Premio Salgari, Premio Selezione Bancarella 2021) e Miserere (2020).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Alessandro Sanna "Rosso di cielo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 1, 2022 23:56


Alessandro Sanna, Chiara Carminati"Rosso di cielo"Edizioni Lapishttps://www.edizionilapis.it/Se la meraviglia avesse un colore, quale sarebbe? Il rosso del cielo al tramonto, il giallo del vento d'autunno, il blu dei monti lontani? O magari un altro, che ancora non ha nome? I versi di Chiara Carminati e le visioni di Alessandro Sanna s'incontrano in un albo poetico che gioca su più livelli d'interpretazione. Una poesia illustrata in tre capitoli, scanditi dai colori primari. Il rosso, il giallo e il blu diventano protagonisti. Ci si diverte a giocare con i luoghi comuni e a prestare ascolto a tutte le piccole e grandi sfumature del mondo. Rosso di cielo diventa un punto di partenza, per stupirsi dalla natura e chiedersi quanti colori possano esistere fuori e dentro di noi.Chiara CarminatiÈ autrice di poesie, racconti, romanzi, canzoni e spettacoli teatrali. Specializzata in didattica della poesia, tiene corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti e bibliotecari, in Italia e all'estero. All'attività di scrittura affianca un intenso calendario di incontri con le classi e di laboratori di poesia. Nel 2012 ha ricevuto il Premio Andersen come miglior autrice. Nel 2016 ha vinto il Premio Strega Ragazzi e Ragazze con il romanzo Fuori Fuoco (Bompiani). È stata candidata da Ibby per l'Italia al H.C. Andersen International Award nel 2016 e nel 2018, con A fior di pelle (Lapis) ha vinto il Premio Nati per Leggere 2019 e con Occhio ladro (Lapis) ha vinto il Premio Andersen 2021 - Miglior libro fatto ad arte. I suoi libri sono pubblicati da Einaudi Ragazzi, Rizzoli, Mondadori, Bompiani e tanti altri.Alessandro SannaAutore e illustratore di libri con le figure, vive e lavora a Mantova. Collabora con numerose case editrici italiane e internazionali come Rizzoli, Bompiani, Einaudi, Nuages, Corraini, Lapis, Enchanted Lion Books (New York), Zorro Rojo (Barcellona) e Locus (Taipei). Espone i suoi lavori in mostre collettive e personali in Italia e all'estero. Per tre volte gli è stato assegnato il Premio Andersen, indetto dall'omonima rivista italiana di promozione della letteratura per ragazzi. Docente di disegno presso l'Accademia di Belle Arti di Verona e Venezia, è stato nominato da ALIR Children's Laureate italiano, ambasciatore della letteratura per ragazzi, per il biennio 2020-2022.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

IL BAZar AtOMICo
Ep. 75 - Un'altra via...per il clima con Enrico Mariutti

IL BAZar AtOMICo

Play Episode Listen Later Nov 30, 2022 53:37


Analista e ricercatore in tema di sostenibilità, consulente indipendente, attivo nel campo della consulenza tecnologica e strategica nel quadro della decarbonizzazione, founder del progetto unaltravia.it.Enrico Mariutti si è laureato in Storia Contemporanea, ha conseguito un Master di II livello in Geopolitica e Sicurezza Globale. Ha arricchito la sua competenza in ambito climatico-ambientale attraverso numerosi corsi specializzati erogati da MITx, HarvardX, DelfX, WageningenX e altre piattaforme universitarie internazionali in Environmental and Natural Resources Economics, Circular Economy, Integrated Solutions, Regenerative Agricolture, Forest Management. È Presidente dell'IsAG (Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie).Collabora con quotidiani e riviste specializzate, tra cui Il Sole 24 Ore. Nel 2020 ha pubblicato “La decarbonizzazione felice”.

IL BAZar AtOMICo
Ep. 74 - La buona politica con Enrico Mariutti

IL BAZar AtOMICo

Play Episode Listen Later Nov 28, 2022 64:40


Analista e ricercatore in tema di sostenibilità, consulente indipendente, attivo nel campo della consulenza tecnologica e strategica nel quadro della decarbonizzazione, founder del progetto unaltravia.it.Enrico Mariutti si è laureato in Storia Contemporanea, ha conseguito un Master di II livello in Geopolitica e Sicurezza Globale. Ha arricchito la sua competenza in ambito climatico-ambientale attraverso numerosi corsi specializzati erogati da MITx, HarvardX, DelfX, WageningenX e altre piattaforme universitarie internazionali in Environmental and Natural Resources Economics, Circular Economy, Integrated Solutions, Regenerative Agricolture, Forest Management. È Presidente dell'IsAG (Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie).Collabora con quotidiani e riviste specializzate, tra cui Il Sole 24 Ore. Nel 2020 ha pubblicato “La decarbonizzazione felice”.

IL BAZar AtOMICo
Ep. 73 - La fine della guerra con Enrico Mariutti

IL BAZar AtOMICo

Play Episode Listen Later Nov 25, 2022 55:48


Analista e ricercatore in tema di sostenibilità, consulente indipendente, attivo nel campo della consulenza tecnologica e strategica nel quadro della decarbonizzazione, founder del progetto unaltravia.it.Enrico Mariutti si è laureato in Storia Contemporanea, ha conseguito un Master di II livello in Geopolitica e Sicurezza Globale. Ha arricchito la sua competenza in ambito climatico-ambientale attraverso numerosi corsi specializzati erogati da MITx, HarvardX, DelfX, WageningenX e altre piattaforme universitarie internazionali in Environmental and Natural Resources Economics, Circular Economy, Integrated Solutions, Regenerative Agricolture, Forest Management. È Presidente dell'IsAG (Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie).Collabora con quotidiani e riviste specializzate, tra cui Il Sole 24 Ore. Nel 2020 ha pubblicato “La decarbonizzazione felice”.

il posto delle parole
Rachele Ferrario "Umberto Boccioni"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 22, 2022 28:45


Rachele Ferrario"Umberto Boccioni"Vita di un sovversivoMondadori Editorehttps://www.mondadori.it/«Per raccontare Umberto Boccioni spesso ho usato le sue stesse parole o quelle di chi l'ha conosciuto, in modo da restituire il senso più profondo dell'uomo e dell'artista.» Rachele Ferrario, storica e critica d'arte, ricostruisce in queste pagine preziose la storia burrascosa, e per molti aspetti poco nota, del grande artista capofila del futurismo. Dall'infanzia tra Morciano di Romagna e Padova, all'apprendistato romano con Balla, l'amicizia con Sironi e Severini, il legame con Marinetti, l'amore con Margherita Sarfatti, i viaggi nella Russia degli zar e nella Parigi di Picasso, l'arresto, le risse nella Milano incandescente d'inizio secolo.Boccioni è un outsider. Figlio di un usciere e di una sarta, non ha una formazione accademica, ma un talento innato per il disegno. La madre, Cecilia, da cui eredita la forza e la fragilità di nervi, è la sua prima ispiratrice, il suo soggetto preferito, «la chiave per esprimere il suo punto di vista sul mondo». Un mondo in trasformazione, del quale Boccioni si dimostra un sorprendente interprete, «capace di tradurre in immagini la “selvaggeria futurista”, il movimento, la luce elettrica, i treni in corsa, gli stati d'animo di chi parte e di chi resta, l'energia dei primi anni del secolo». Ne sono la prova La città che sale, oggi al MoMA di New York, che arriva a esercitare «una forza magnetica, che imbriglia chi osserva in un'esibizione di potenza lirica», Idolo moderno, Forme uniche della continuità nello spazio e gli altri capolavori di cui Ferrario racconta la genesi.Nella sua vita come nella sua opera, Boccioni è un sovversivo. Un uomo di avanguardia, contro le convenzioni e gli schemi del passato. È convinto che l'arte non possa essere separata dalla politica, dalla vita. Partecipe della temperie da cui nascerà il fascismo, è un futurista, ha il mito dell'avventura, coltiva un'idea epica della modernità. Crede nella guerra, e proprio nelle retrovie della Prima guerra mondiale troverà la morte. È l'agosto del 1916, più di sei anni prima della marcia su Roma. Eppure, sulla sua straordinaria figura, graverà a lungo l'ombra del fascismo.Oggi i suoi quadri sono esposti nei più importanti musei del mondo e «i suoi colori, le sue immagini, le sue visioni» vibrano ancora di eccezionale contemporaneità.Rachele Ferrario, storica e critica d'arte, insegna Fenomenologia delle arti contemporanee e catalogazione e gestione degli archivi all'Accademia di Belle Arti di Brera. Cura archivi d'arte e mostre. Nel 1998 ha scoperto un nucleo di 45 opere inedite di Paresce, di cui ha curato mostre antologiche, dirige l'Archivio, ha pubblicato la biografia (Lo scrittore che dipinse l'atomo. Vita di René Paresce da Palermo a Parigi, Sellerio, 2005) e il catalogo generale (Skira, 2012). È autrice di Giulio Paolini. Un viaggio a distanza (Nomos Editore, 2009), Les Italiens. Sette artisti alla conquista di Parigi (Utet, 2017) e, per Mondadori, Le signore dell'arte. Quattro artiste italiane che hanno cambiato il nostro modo di raffigurare il mondo (2012), con i ritratti di Carol Rama, Carla Accardi, Giosetta Fioroni e Marisa Merz, Regina di quadri. Vita e passioni di Palma Bucarelli (2010, 2020) e Margherita Sarfatti. La regina dell'arte nell'Italia fascista (2015). Collabora con il «Corriere della Sera» e Rai Storia.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Rocco Rosignoli "L'arte di Leonard Cohen"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 7, 2022 23:46


Rocco Rosignoli"L'arte di Leonard Cohen"Tra storia, musica ed ebraismoMimesis Edizionihttps://www.mimesisedizioni.it/Nato a Montréal, figlio di un commerciante e di un'immigrata sfuggita ai pogrom, Leonard Cohen cresce seguendo le tappe della vita ebraica e mostra presto un grande talento per la parola. Il suo esordio avviene come poeta, ma raggiunge la fama come cantautore, emozionando il pubblico di tutto il mondo. La sua è una poetica di opposti che si compenetrano: poli estremi, ma mai in contraddizione fra loro, che mostrano l'essenza trascendente della vita. In questo saggio, Rocco Rosignoli si concentra sulla produzione letteraria e musicale di Cohen, andando a scoprirne il legame con i testi sacri, con i midràsh, con la cabala, con la letteratura ebraica americana. Attraverso quest'analisi vengono alla luce anche una forte influenza del cattolicesimo e le visioni politiche di Cohen. In appendice, una breve intervista al maestro Carlo Tetsugen Serra, tra i massimi esperti di buddhismo giapponese, aiuta a comprendere il rapporto che Cohen ha avuto con lo zen di scuola Rinzai, del quale nella maturità è ordinato monaco.Rocco Rosignoli, classe 1982, è un musicista e cantautore parmigiano. Chitarrista e violinista, suona un po' tutto quel che si trova per le mani. Laureato in Lettere, è un appassionato studioso di lingua e cultura ebraiche. Ha lavorato con Alessio Lega, Max Manfredi, Miriam Camerini, Lee Colbert della Moni Ovadia Stage Orchestra. Collabora con il Museo Ebraico Fausto Levi di Soragna (PR). Ha pubblicato sette dischi solisti, due raccolte di poesie e un saggio sul film Il laureato.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Beatrice Cristalli "Parla bene, pensa bene"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 2, 2022 21:29


Beatrice Cristalli"Parla bene pensa bene"Piccolo dizionario delle identitàBompiani Editorehttps://www.bompiani.it/Le parole sono importanti, vanno scelte con cura. E questo è tanto più vero quando parliamo delle identità che ci abitano, un discorso che si impone con urgenza in una società che ambisce ad abbracciare la complessità e però manca di una base condivisa per capirla e per descriverla: le parole, appunto. Ma come si può comprendere la conversazione se non si possiedono le parole? Come si può intervenire in modo responsabile nel dibattito se non si hanno gli strumenti primi per decifrarlo? Ecco allora un piccolo dizionario che raccoglie e prova a spiegare le parole – da binarismo di genere a gender mainstreaming, da identità a transizione, solo per dirne alcune – che ci servono per parlare bene di sesso, orientamento sessuale, orientamento romantico, identità, espressione e ruoli di genere. Parlando bene potremo pensare meglio noi stessi e gli altri, perché tutto ciò che siamo passa attraverso le parole che usiamoBeatrice Cristalli è consulente in editoria scolastica, formatrice e linguista. Collabora con varie testate tra le quali Focus Scuola e Treccani.it, per cui cura da anni articoli sull'evoluzione dei linguaggi della contemporaneità. Le sue ultime indagini riguardano il codice della musica italiana (in particolare itpop e trap), il mondo della Generazione Z e la comunicazione digitale nell'onlife. È autrice del podcast Di cosa parliamo (Piano P) insieme al giornalista Luigi Lupo.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
isabella Salmoirago "Cha paura anche se..."

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 23, 2022 15:46


Isabella Salmoirago"Che paura anche se..."31 storie per 31 sere da brividoIllustrazioni di Silvia BaroncelliStorybox Creative Labhttps://story-box.it/Dopo lo straordinario successo della raccolta È Natale anche se, un nuovo libro-calendario, da leggere sera dopo sera, per scoprirsi, insieme, ogni giorno un po' più coraggiosi! Zucche maligne, vampiri sdentati, pipistrelli, streghe, orchi tontoloni, mostri fifoni, lupi mannari, zuppe di zucca dagli strani poteri e persino... dolcetti mannari! Una straordinaria raccolta di racconti con tutti gli ingredienti giusti per scoprire insieme il piacere della lettura, con un pizzico di brivido e tante risate. Da gustare in ogni momento dell'anno!Racconti di.Francesca Berti, Cinzia Capitanio, Luisa Carretti, Erika Casali, Patrizia Ceccarelli, Daniela Cologgi, Silvia Crocicchi, Carolina D'Angelo, Marco Dazzani, Fulvia Degl'Innocenti, Martina Folena, Viviana Hutter, Cristiana Iannotta, Eleonora Laffranchini, Lidia Maggioli, Elisabetta Mauti, Roberto Morgese, Francesca Ortona, Patrizia Palermo, Luisa Patta, Caterina Pavan, Valentina Pericci, Alessia Racci Chini, Penny Rimau, Vanessa Policicchio Rizzoli, Francesca Rizzuto, Martina Stefanini, Chiara Taverna, Rosalba Troiano, Elisa Vincenzi, Valentina Zizula.Isabella Salmoirago si occupa da oltre 30 anni di narrativa per ragazzi come autrice, editor, responsabile editoriale, illustratrice e dal 2021 come editore. Collabora con scuole e biblioteche dove tiene laboratori di promozione della lettura e incontri con l'autore. È la creatrice di Storybox Creative Lab, in cui si occupa di storytelling, editing e illustrazione. Insieme a Marco Rosso ha vinto il Premio Andersen – Baia delle Favole con Re Puzzone e il Premio Città di Marostica con Il Principe Budino.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Le Faville
Capire chi siamo - Takoua Ben Mohamed

Le Faville

Play Episode Listen Later Oct 19, 2022 56:36


È possibile scoprire se stessi attraverso il fumetto e attraverso il proprio percorso lavorativo?In questo episodio, Takoua Ben Mohamed e io abbiamo parlato di come il disegno abbia impattato sulla sua vita, abbiamo parlato di soldi e di quanto sia importante smantellare il tabù della retribuzione.Di portare il velo e di crescere con dei genitori attivisti, di caffè, di teletrasporto, cibo indiano e di momenti di confusione e di come possano essere utili per conquistare il proprio spazio.Buon Ascolto!✨✨✨Scopri di più su Takoua Ben MohamedInstagramTakoua WebsisteLiberi di essere, liberi di diventare | Takoua Ben Mohamed | TEDxCollediValdElsaMy Name is Takoua | Takoua Ben Mohamed | TEDxMateraTakoua Ben Mohamed - PAF 2021Takoua Ben Mohamed: «Non sono (solo) il velo che indosso»Takoua Ben Mohamed è la fumettista che lotta contro gli stereotipi razzialiLa donna dell'anno di D. Takoua Ben Mohamed: "Voglio vincere il Nobel con una graphic novel" Takoua Ben Mohamed, classe 1991, nasce in Tunisia e si trasferisce a Roma all'età di otto anni nel 1999. Specializzata in accademia di cinema d'animazione Nemo Academy of digital arts di Firenze e socia-fondatrice della produzione cinematografica BM Entertainment Ltd.Attenta a tematiche politiche e sociali, tra integrazione e multicultura, è autrice del catalogo "Woman story" e dei libri a fumetti: "Sotto il velo" (2016), “La Rivoluzione dei Gelsomini” (2018), "Un'altra via per la Cambogia" (2020) e “Il mio migliore amico è fascista” (2021). Produttrice del Docufilm "Hejab style" per Al-Jazeera documentary channel. Collabora con diversi magazine come Piccolo Missionario, Rivista confronti, 7 corriere, Fortune Italia, Secolo XIX, Il Cinematografo, La Stampa Origami, grazie alle quali ha ricevuto molti riconoscimenti: Evens European Journalism Prize 2019, Moneygram award 2016, Riconoscimento giornalistico "premio prato città aperta" 2016, Muslim International Book Award 2017, Premio “tirafuorilalingua” 2018, FIDAPA (Federazione italiana arti professioni affari) award 2019.Infine è stata nominata donna dell'anno per D - la Repubblica delle donne 2021 e il suo nome compare tra le 100 donne dell'anno per F magazine. 

Ask Noah Show
Episode 307: Ask Noah Show 307

Ask Noah Show

Play Episode Listen Later Oct 12, 2022 53:57


This week, Noah and Steve tell you about the new Intel NUC that supports a TRIPPLE GPU Slot, a company that provides commercial support for Linux users, and the courts are divided on the scope of cell phone searches! -- During The Show -- 04:00 Rural 5G Internet - Chris User Hardware Netgear RAX45 ZTE MC8010CA Telus in Canada CGNAT Cradle Point (https://cradlepoint.com/) Peplink (https://www.peplink.com/) 07:40 Listener Responds to 305 - Greg White list "assets.adobedtm.com" 09:20 HDMI-CEC - Avri Wikipedia CEC (https://en.wikipedia.org/wiki/Consumer_Electronics_Control) HDMI 2.0a Ethernet over HDMI (https://thehometheaterdiy.com/hdmi-with-ethernet/) Cable companies are going to IP TV STI Cables STI HDMI Decimator (https://www.btx.com/decimator-md-lx-hdmi-sdi-converter) 15:00 Listener follows up on own hosting question - Gary A2 Hosting 16:15 ParrotSec ParrotSec (https://parrotsec.org) Multiple flavors/editions 18:30 Euro Linux Euro Linux (https://en.euro-linux.com/eurolinux/desktop/) Euro Linux Review (https://www.debugpoint.com/eurolinux-desktop-review/) Desktop Functionality - Server Grade Quality Compatible with RHEL Simple Update Management 22:30 NUC Desktop ARS Technica (https://arstechnica.com/gadgets/2022/10/intel-is-making-a-nuc-desktop-thats-big-enough-for-a-triple-slot-gpu/) Tripple GPU Takes out the guess work Raptor Canyon Box K-Series Core i9, i7, i5 750 Watt power supply 32:28 News Wire NVK Driver Gaming on Linux (https://www.gamingonlinux.com/2022/10/nvk-is-a-new-open-source-mesa-vulkan-driver-for-nvidia-gpus/) Collabora (https://www.collabora.com/news-and-blog/news-and-events/introducing-nvk.html) Meta AI Inference Engine Analytics India Mag (https://analyticsindiamag.com/meta-open-sources-an-ai-inference-engine-that-works-on-both-nvidia-amd-gpus/) Kaos Linux 22.10 Source Forge (https://sourceforge.net/projects/kaosx/files/ISO/KaOS-2022.10-x86_64.iso) Robo Linux 12.08 Source Forge (https://sourceforge.net/projects/robolinux/files/) EasyOS 4.4.1 BK Home (https://bkhome.org/news/202210/easyos-441-released.html) Fatdog64 813 Puppy Linux (https://forum.puppylinux.com/viewtopic.php?t=7003) SparkyLinux 22.10 Sparky LInux (https://sparkylinux.org/sparky-2022-10/) Tuxedo OS Live ISO 9 to 5 Linux (https://9to5linux.com/tuxedo-computers-releases-live-iso-of-its-ubuntu-based-tuxedo-os-linux-distro) LibreSSL 3.6.0 Open BSD Journal (https://www.undeadly.org/cgi?action=article;sid=20221006105921) OpenSSH 9.1 Open BSD Journal (https://www.undeadly.org/cgi?action=article;sid=20221006091946) OpenBGPD 7.7 Open BSD Journal (https://www.undeadly.org/cgi?action=article;sid=20221007085644) OpenZFS 2.1.6 -Github (https://github.com/openzfs/zfs/releases/tag/zfs-2.1.6) WireShark 4.0 WireShark (https://www.wireshark.org/docs/relnotes/wireshark-4.0.0.html) Blender 3.3.1 LTS Blender Nation (https://www.blendernation.com/2022/10/07/blender-3-3-1-lts-and-blender-2-93-11-lts-released/) SUSE ALP v0.01 The Register (https://www.theregister.com/2022/10/05/suse_alp_v001/) Endor Labs $25M Silicon Angle (https://siliconangle.com/2022/10/10/endor-labs-launches-25m-secure-open-source-code-dependencies/) Legitify Open Source For U (https://www.opensourceforu.com/2022/10/a-new-open-source-scaling-and-security-tool-is-now-available-to-download/) MS 'Farm of the Future' Microsoft (https://blogs.microsoft.com/ai/microsoft-open-sources-its-farm-of-the-future-toolkit/) 34:30 Cellphone Searches EFF Article (https://www.eff.org/deeplinks/2022/10/new-federal-and-state-court-rulings-show-courts-are-divided-scope-cell-phone) Law Justia (https://law.justia.com/cases/federal/appellate-courts/ca5/19-10842/19-10842-2021-01-05.html) Richardson v. State United States v. Morton EFF Filed amicus brief Good Faith Exception Password vs Bio-Metrics/Reboot the phone 51:00 Launch of "Critical Thought" Noah's New Talk Show (News Radio 1310 AM KNOX) Focused on local & regional issues. Airs Monday - Friday 09:00am - 12:00pm (Central) Streamed online at knoxradio.com (https://player.listenlive.co/64061) More time to invest in Ask Noah Show / creating content. -- The Extra Credit Section -- For links to the articles and material referenced in this week's episode check out this week's page from our podcast dashboard! This Episode's Podcast Dashboard (http://podcast.asknoahshow.com/307) Phone Systems for Ask Noah provided by Voxtelesys (http://www.voxtelesys.com/asknoah) Join us in our dedicated chatroom #GeekLab:linuxdelta.com on Matrix (https://element.linuxdelta.com/#/room/#geeklab:linuxdelta.com) -- Stay In Touch -- Find all the resources for this show on the Ask Noah Dashboard Ask Noah Dashboard (http://www.asknoahshow.com) Need more help than a radio show can offer? Altispeed provides commercial IT services and they're excited to offer you a great deal for listening to the Ask Noah Show. Call today and ask about the discount for listeners of the Ask Noah Show! Altispeed Technologies (http://www.altispeed.com/) Contact Noah live [at] asknoahshow.com -- Twitter -- Noah - Kernellinux (https://twitter.com/kernellinux) Ask Noah Show (https://twitter.com/asknoahshow) Altispeed Technologies (https://twitter.com/altispeed)

Linux Action News
Linux Action News 261

Linux Action News

Play Episode Listen Later Oct 6, 2022 19:26


Linux Action News
Linux Action News 261

Linux Action News

Play Episode Listen Later Oct 6, 2022 19:26


il posto delle parole
Giulio Ceppi "Festival dei Luoghi Comuni"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 5, 2022 22:15


Giulio Ceppi"Festival dei Luoghi Comuni"https://www.festivaldeiluoghicomuni.it/Festival dei Luoghi Comuni, CuneoDomenica 9 ottobre 2022, ore 20:00"Sociocromie: 100 anni in 25 colori"con Giulio Ceppi e Francesco MoraceL'incontro nasce dal progetto espositivo del designer Giulio Ceppi, e propone una rilettura degli ultimi 100 anni della storia mondiale attraverso 25 colori, rinominate come “sociocromie”, ossia manifestazioni attraverso il colore di un fatto sociale rilevante: dal black Friday alla rivoluzione arancione, dal telefono azzurro alla notte bianca, dalla green economy al blue Monday, dalle quote rosa ai gilet gialli, dai colletti bianchi alla zona rossa. Il designer, accompagnato dal sociologo Francesco Morace, guiderà il pubblico in un viaggio lungo il colore vivo della lingua parlata, che diventa poi storia, fatto vissuto.Prenota qui il tuo posto:https://www.eventbrite.com/e/biglietti-sociocromie-100-anni-in-25-colori-422309658557Giulio CeppiArchitetto e designer, studia alla Scuola Politecnica di Design di Milano, dottore in ricerca e quindi docente al Politecnico di Milano e prima nelle Facoltà di Architettura di Genova, Torino e Roma; dirige nel 2005 il Master in Business Design per Domus Academy, dove ha coordinato il Centro Ricerche fino al 1997. E' tra i fondatori di Schola Italica e membro del board del Design Museum ADI a Milano.Si occupa di progettazione sensoriale, innovazione sostenibile, design for all e di scenari sistemici.È stato senior consultant di Philips Design e nel 1999 fondatore e creative director di Total Tool, società di visioning e design strategy, con sedi a Milano e Buenos Aires.Ha tenuto workshop e conferenze in oltre 25 paesi del mondo e scritto diversi saggi sulla cultura del progetto.Ha vinto numerosi premi (Compasso d'Oro, Dedalo Minosse, Mr Planet, Confcommercio…), e tenuto esposizioni personali (Biennale di Venezia, Triennale di Milano).Vive e lavora a Milano e sul Lago di Como, dove è nato nel 1965.Francesco MoraceSociologo e saggista, lavora da quarant'anni nell'ambito della ricerca sociale e di mercato.Fondatore del Future Concept Lab, è consulente di aziende e istituzioni italiane e internazionali.Tra i più affermati esperti di tendenze, è stato docente di Social Innovation al Politecnico di Milano e di Culture & Lifestyle all'Università di Trento.È autore di una trentina di saggi: gli ultimi editi da Egea sono Crescita felice (2015), ConsumAutori (2016), Crescere! (2017), Futuro + Umano (2018) Il bello del mondo (2019), La Rinascita dell'Italia (2020) e L'Alfabeto della Rinascita. 26 storie di imprese esemplari (2021). Collabora regolarmente con la trasmissione Essere e Avere di Radio24 con la rubrica settimanale Il ConsumAutore e con le testate Mark Up e Millionaire con rubriche mensili.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Gloria Origgi "Bergamo Scienza"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 30, 2022 11:35


Gloria Origgi"Bergamo Scienza"https://www.bergamoscienza.it/itI fatti e l'incertezza: il problema della fiducia nella scienzacon Gloria OriggiDomenica 2 OttobreBergamo ScienzaGli scienziati, non meno dei politici, hanno bisogno di saper comunicare efficacemente i propri risultati e di essere persuasivi. Lo hanno dimostrato in modo particolarmente evidente la pandemia Covid-19 e l'impatto che gli scienziati hanno avuto sul successo della campagna vaccinale: i dati di un recente studio ci dicono infatti che è proprio negli esperti che i cittadini europei – e gli Italiani in primis – hanno riposto fiducia e attenzione, molto più che nei politici, nei giornalisti o nelle persone a loro vicine come amici o familiari. Ma come mediare tra il bisogno di certezza della cittadinanza e l'incertezza che caratterizza la scienza e le sue conclusioni? E come farlo in situazioni di emergenza, dove il margine per l'errore e il tempo a disposizione sono minimi?Gloria Origgi"Caccia alla verità"Persuasione e propaganda ai tempi del virus e della guerraEgea Editorehttps://www.egeaeditore.it/ita/Siamo in guerra. In guerra contro la verità, in guerra per la verità, in una guerra che sembra aver sconvolto quel poco che resta delle nostre intuizioni su ciò che è vero e ciò che è falso, in una cacofonia di voci che dicono tutto e il contrario di tutto. Non è una guerra nuova. È una guerra cominciata con la filosofia occidentale, la stessa guerra che Platone combatteva contro i sofisti della città, i venditori di incertezza che sovvertivano le coscienze dei cittadini impedendo loro di contemplare l'accordo armonico tra mente e fatti. Oggi la filosofia è ben più scettica sull'esistenza della verità come qualcosa al di fuori di noi, che la mente può riuscire a contemplare con l'esercizio virtuoso delle sue facoltà. Eppure la verità non è scomparsa dai nostri discorsi e dalle nostre preoccupazioni: è alla base delle nostre posizioni politiche, delle nostre decisioni di agire, del nostro senso morale. Ma che cos'è oggi la verità? È una nozione indipendente dalla politica o ne è parte integrante? La questione investe la scienza, che non è più indipendente e neutra rispetto agli interessi e ai valori della società, così come la politica e il concetto di democrazia e di tecnocrazia. Da dove viene l'autorità degli esperti? Ha ancora senso ascoltarli? Che differenza c'è tra persuasione politica legittima e propaganda illegittima? Mai come nell'era della post-verità, la nozione di verità, così vaga, misteriosa, quasi metafisica, è centrale per capire come agire, che cosa credere e a chi credere.Gloria Origgi vive e lavora a Parigi. Direttore di ricerca ?al CNRS, Institut Jean Nicod dell'Ecole Normale Supérieure e docente? all'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, le sue ricerche si concentrano sull'epistemologia sociale, la filosofia delle scienze sociali e le scienze cognitive applicate alle nuove tecnologie. Collabora con vari quotidiani e riviste italiani e stranieri.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Francesco Morace "Kum! Festival"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 23, 2022 15:13


Francesco Morace"Kum! Festival"https://www.kumfestival.it/Il tema del fine vita chiude un ciclo aperto a suo tempo con l'edizione del festival dedicata a L'origine della vita.La crisi pandemica che ha colpito le nostre società non ha fatto che rendere più drammatica un'esperienza che interroga da sempre la vita umana. Come e più di tutte le soglie che la nostra avventura attraversa, l'ultima si carica di significati molteplici e proietta la sua ombra potente sulle precedenti.Ma il fine vita è ancora un momento della vita, un passaggio in cui è possibile fare qualcosa di sé, un'occasione in cui dare testimonianza di un'esistenza e raccogliere la testimonianza di chi l'ha accompagnata e la accompagna. Ecco perché il tempo della fine è un tempo enigmatico, apre domande etiche, scuote la politica, divide l'opinione pubblica, suscita controversie giuridiche, interroga le pratiche mediche e i saperi scientifici, sfida le più antiche tradizioni religiose.Così il festival allargherà lo sguardo per cerchi concentrici, estendendo l'interrogazione alla fine delle grandi narrazioni storiche, al tramonto di mondi culturali e assetti geopolitici, alla catastrofe climatica che sembra procedere inarrestabile, alla nascita e alla morte delle stelle e degli universi.Federico Leoni, Massimo RecalcatiSabato 15 ottobre 2022, ore 12:00"Quale futuro possibile? Gli italiani, la geopolitica, la salute globale"Con Francesco Morace e Nicoletta DenticoModera: Andrea CapocciA cura di Alce NeroFrancesco Morace, sociologo e saggista, lavora da quarant'anni nell'ambito della ricerca sociale e di mercato. Fondatore del Future Concept Lab, è consulente di aziende e istituzioni italiane e internazionali.Tra i più affermati esperti di tendenze, è stato docente di Social Innovation al Politecnico di Milano e di Culture & Lifestyle all'Università di Trento.E' autore di una trentina di saggi: gli ultimi editi da Egea sono Crescita felice (2015), ConsumAutori (2016), Crescere! (2017), Futuro + Umano (2018) Il bello del mondo (2019), La Rinascita dell'Italia (2020) e L'Alfabeto della Rinascita. 26 storie di imprese esemplari (2021). Collabora regolarmente con la trasmissione Essere e Avere di Radio24 con la rubrica settimanale Il ConsumAutore e con le testate Mark Up e Millionaire con rubriche mensili.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Antonio Pascale "La foglia di fico"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 10, 2022 17:15


Antonio Pascale"La foglia di fico"Storie di alberi, donne, uominiIllustrazioni di Stefano FaravelliEinaudi Editorehttps://www.einaudi.it/Pavese Festival, Santo Stefano BelboDomenica 11 Settembre 2022Per presentare il fortunato romanzo La foglia di fico. Storie di alberi, donne, uomini, finalista al Premio Campiello 2022, l'autore Antonio Pascale racconterà la storia del mondo attraverso le piante nel giardino della cantina Marcalberto, nel centro storico di Santo Stefano Belbo. Le piante sono gli unici organismi che mettono in comunicazione terra e cielo, assorbono sostanza nutritive dalla terra, le portano in alto e grazie alla fotosintesi producono amido e lignina e due sottoprodotti, acqua e ossigeno. Dunque, respirando ossigeno e bevendo acqua, altro non siamo che un sottoprodotto delle piante. Pascale proverà allora a raccontare tutto quello che è importante sapere, sulla natura umana e sul mondo che abbiamo costruito, utilizzando uno strumento d'eccezione che pochi usano: le piante, appunto. Un monologo adatto a famiglie e bambini​​, che si concluderà, per chi vorrà, con dediche personalizzate e botaniche. «Negli anni ho cominciato a pensare che qualunque strada si possa intraprendere per la felicità, questa debba necessariamente passare per una pineta. Una pineta da attraversare e un mare da raggiungere».Cosa racconta questo libro? Di un uomo che piú vive piú dimentica, piú desidera piú si abbatte, piú legge e apprende, piú si ritrova confuso e impaurito: un po' come tutti. Per questo cerca qualcosa di stabile, dei punti di orientamento ben visibili. Solo che lui, a differenza di tanti, si rivolge alle piante, costruendo una sorta di romanzo atipico, in cui ogni puntata è come un viaggio (nell'infanzia, nel tempo, con le donne). In fondo, queste magnifiche creature sono qui da molto prima di noi e saranno le ultime a morire. Le piante sono dei fari, racchiudono simboli millenari, essenziali, nitidi. Riescono a sfidare le avversità e quindi ci offrono un modello di resistenza, perché con tenacia mettono in mostra la potenza delle contraddizioni: il desiderio di vivere e amare (espresso dal ciliegio) che può procurare frustrazione e insicurezza; la forza (della quercia) che ci può abbandonare all'istante, buttandoci nello sconforto; la democrazia come processo di adattamento tra profondità e superficie (l'olivo); la necessità di un rito di passaggio (grano), di un viaggio che comprenda una morte per rinascere. Questo libro è un oroscopo, un sismografo, una macchina del tempo, oltre che una sorta di botanica dei sentimenti. D'altra parte le piante sono uno strumento d'eccezione per affrontare la nostra misteriosa, divertente, intricata natura: somigliano a noi piú di quanto avremmo mai creduto. Al mondo esistono gli esperti di piante ed esistono gli scrittori: poi esiste Antonio Pascale, appassionato conoscitore della natura, uno dei narratori piú apprezzati della sua generazione. Come nessun altro sa interrogare gli alberi, ascoltandone la storia e l'intrinseca bellezza.Antonio Pascale, è nato a Napoli nel 1966, è vissuto a Caserta, poi a Roma, dove lavora. È scrittore, saggista, autore teatrale e televisivo e ispettore presso il Mipaaf. Per Einaudi ha pubblicato, tra gli altri, La città distratta, Ritorno alla città distratta, La manutenzione degli affetti, Passa la bellezza, Scienza e sentimento, Le attenuanti sentimentali, Le aggravanti sentimentali e La foglia di fico. Collabora con «Il Mattino», «Il Foglio», per cui dirige il bisettimanale di agricoltura «Agrifoglio», «Rivista Studio», «Link. Idee per la tv», «Mind», «Le Scienze», «limes» e ha un blog sul «Post». Si occupa di divulgazione scientifica.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Mario Aldegani "Che cosa cercate?"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 22, 2022 27:12


Mario Aldegani, Johny Dotti"Che cosa cercate?"Dialoghi e VangeloVita e Pensierohttps://www.vitaepensiero.it/Nei dialoghi del Vangelo ci sono tante domande: una è quella che dà il titolo a questo libro, che prosegue il percorso della convivialità iniziato dagli Autori con la pubblicazione di Venite a mangiare con me (2020). Ma mentre un banchetto fa sedere a tavola, un dialogo mette in cammino. Per questo, nei dialoghi del Vangelo che vengono presi in analisi c'è qualcosa di importante per il nostro presente, per comprendere il senso delle nostre responsabilità educative e generative, per immaginare spazi e tempi nuovi nelle relazioni con Dio, con la famiglia o la comunità, con gli amici, con se stessi. Dai dialoghi di o con Gesù nascono spunti di orientamento di natura politica, spirituale, economica, soprattutto in questo tempo traumatico che richiede nuovi sogni e scelte ed esercizi di fratellanza. Come scrive Raimon Panikkar, il dialogo è luogo di arricchimento reciproco, espressione di «mutua fecondazione». Porta non solo a un incontro di opinioni, ma ad andare decisamente in cerca della verità, nella percezione umile e onesta che essa non è proprietà di nessuno, e che forse non la raggiungeremo mai compiutamente.Johnny Dotti è amministratore delegato di ON impresa sociale, presidente di È-one abitare generativo. Pedagogista e imprenditore sociale, è stato presidente di CGM e di Welfare Italia servizi. Tra le sue pubblicazioni: Educare è roba seria (2018); Più vivi più umani. Virtù e vita quotidiana (2019, con M. Aldegani); L'Italia di tutti (Vita e Pensiero, 2019, con A. Rapaccini); Venite a mangiare con me. Una nuova convivialità per tornare umani (Vita e Pensiero, 2020, con M. Aldegani).Mario Aldegani è sacerdote della Congregazione dei Giuseppini del Murialdo, insegnante ed educatore. Collabora con vari istituti religiosi nella formazione permanente. Con Johnny Dotti è stato iniziatore della Fondazione Talenti. Tra le sue pubblicazioni: Levate lo sguardo. Un pensare positivo sulla vita religiosa di oggi (2009); Anni senza fiato (2018); Venite a mangiare con me. Una nuova convivialità per tornare umani (Vita e Pensiero, 2020, con J. Dotti).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Giuseppe Raudino "Quintetto d'estate"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 31, 2022 20:47


Giuseppe Raudino"Quintetto d'estate"Ianieri Edizionihttps://www.ianieriedizioni.com/Martina, Fabrizio, Ileana, Stefano e Calliroe si sono appena diplomati al conservatorio Santa Lucia di Siracusa e, con la spensieratezza dei vent'anni, si preparano a inseguire i loro sogni. Non sanno, però, che il maestro sta per coinvolgerli in una avventura che cambierà per sempre il loro modo di essere e di suonare. L'idea è quella di accompagnarlo in camper a Riga, dove lui ritirerà un premio per la sua composizione Retsina e loro si esibiranno alla cerimonia di premiazione suonando nel teatro dell'Opera. Il lungo viaggio dalla Sicilia alla Lettonia darà loro il tempo necessario e la possibilità di conoscersi meglio, di costringersi alla condivisione e imparare a declinare ogni sfumatura della prima persona plurale. Per essere dei bravi musicisti, infatti, non basta saper suonare il proprio strumento, perfino eccellere, ma occorre mettersi al servizio dello spartito e dell'insieme, fondersi l'uno con l'altro senza personalismi. Stefano e Ileana possono così tornare ad amarsi, Fabrizio e Martina innamorarsi perdutamente, Calliroe superare senza rancori la sua infatuazione per il maestro e insieme diventare un unico, indissolubile, quintetto d'estate.Giuseppe Raudino è nato in Sicilia nel 1977 ma vive nei Paesi Bassi, dove insegna Giornalismo e Teoria dei Media all'Università di Scienze Applicate di Groningen. Si interessa di scrittura creativa, interculturalità e storytelling. Collabora con diverse riviste, occupandosi principalmente di critica e analisi di testi letterari.Come narratore ha esordito nel 2019 con il romanzo Mistero nel Mediterraneo, seguito nello stesso anno da Stelle di un cielo diviso (Alessandro Polidoro Editore).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

BBVA Aprendemos Juntos
Mauro Bonazzi: "Fermarsi a riflettere ti può salvare"

BBVA Aprendemos Juntos

Play Episode Listen Later Jul 26, 2022 95:40


Mauro Bonazzi insegna Storia della Filosofia Antica all'Università di Utrecht e all'Università Statale di Milano. Ha insegnato anche a Clermont-Ferrand, Bordeaux, Lille e all'École Pratique des Hautes Études di Parigi. È un esperto del pensiero politico antico, di Platone e del platonismo. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Atene, la città inquieta, Piccola filosofia per tempi agitati, I sofisti e Creature di un sol giorno. Collabora con il “Corriere della Sera”.

il posto delle parole
Roberto Cutaia "Anna M. Cànopi Madre per sempre. Badessa, mistica e poetessa"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 18, 2022 22:57


Roberto Cutaia, Matteo Albergante"Anna M. Cànopi. Madre per sempre. Badessa, mistica e poetessaLa fontana di Siloehttps://www.fontanadisiloe.it/Viaggio nella notteQuesta notteal chiarore della lunavoglio viaggiare,andare lontano lontanodove qualcuno s'è smarritoe non è cercato da nessuno.Camminerò senza posafino a quando non l'avrò trovato,lo prenderò per manoper ricondurlo, Signore,alla tua santa dimoradove il miracolo dell'amorefa di tutti un cuore solo.Madre Anna M. Cànopi, ottobre 2018Il 21 aprile 2019, giorno del transito di san Benedetto, madre Anna Maria Cànopi, badessa del monastero Mater Ecclesie di Isola di San Giulio, ha lasciato questo mondo per salire in Paradiso. Queste pagine evocano la bellezza di una vita, la sua, fatta di preghiera e di studio e trascorsa «nell'infaticabile opera di annuncio» (F. G. Brambilla). Dalle parole di chi l'ha conosciuta e amata (oblati benedettini, religiosi, giornalisti, scrittori e tanti altri) emerge come la Madre con le «sue» monache abbia trasformato la piccola isola in un centro vivo e pulsante di spiritualità, rendendo attuale l'antica Regola benedettina: gli uomini e le donne del nostro tempo sono invitati a rivolgere lo sguardo al Cielo e a pronunciare quell'«Eccomi», quel «Sì» alla Parola che chiama, immersi in un lavoro e in una carità operosi. «Se molti sono stati tanto toccati dal contatto con una monaca vissuta sempre nella clausura su di una piccola isola, senza inseguire le mode di una visibilità mediatica, significa che i testimoni dell'Amore esistono ancora. In mezzo a noi si possono infatti incontrare persone capaci di toccare il cuore con uno sguardo, con una parola, per donare pace, consolazione, sostegno senza nulla aspettarsi in cambio che non sia la gioia di aver donato quello che gratuitamente si attinge ogni giorno dal mistero di Cristo che è vivo, ieri, oggi e sempre» (Le monache Benedettine dell'abbazia Mater Ecclesie).Roberto Cutaia (1967) è insegnante di religione cattolica, giornalista e scrittore. Collabora con testate quali «L'Osservatore Romano», «Avvenire», «Studi Cattolici» e «Civiltà Cattolica». Dal 2020 è Segretario nazionale degli Ascritti Rosminiani. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Giacomo Biffi. Il Cardinale dal profumo di Cristo (Lateran University Press, 2016) e Antonio Riboldi. «Aprirò nel deserto una strada»: da «don terremoto» a Vescovo di Acerra (Edizioni Rosminiane, 2018). Insieme a Matteo Albergante ha curato Il silenzio si fa preghiera. Omaggio a Madre Anna Maria Canopi (Paoline Editoriale Libri, 2020) e Il cuore parla al cuore. Trenta voci per il cardinale Renato Corti (Edizioni Rosminiane, 2021).Matteo Albergante (1987), dopo le lauree in Lettere antiche e moderne, ha conseguito un master in Didattica e competenze nelle scienze letterarie. Attualmente è insegnante di italiano, storia e geo-storia negli istituti superiori. Giornalista pubblicista, collabora con quotidiani locali nelle sezioni cultura e spettacolo.IL. POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Ennio Tomaselli "Fronte Sud"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 12, 2022 19:40


Ennio Tomaselli"Fronte sud"Prefazione di Paola CeredaManni Editorihttps://www.mannieditori.it/Prefazione di Paola CeredaDa un'aggressione notturna che sconvolge la vita del magistrato minorile Malavoglia e della sua compagna, si innesca una spirale di eventi in cui il caso e l'intreccio di rivalse e decisioni imprevedibili non danno spazio a una rinnovata normalità.A irrompere sulla scena, un uomo impegnato nel rintracciare alcuni ragazzi africani dispersi lungo la Penisola, che Malavoglia decide di seguire in un viaggio che da Nord a Sud rivela un'Italia di contraddizioni.Il passato e il presente si incrociano, determinano scelte anche drammatiche, che inducono a riconsiderare ogni aspetto dell'esistenza, a scontrarsi con una storia che ritorna implacabile ma non è più invincibile.Ennio TomaselliNato nel 1950, è stato giudice e pubblico ministero a Torino, dove vive, lavorando in particolare in ambito minorile.Collabora con riviste del settore, occupandosi di questioni giuridiche e casi di cronaca.Nel 2015 ha pubblicato il saggio Giustizia e ingiustizia minorile. Tra profonde certezze e ragionevoli dubbi (Franco Angeli)IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Maristella Lippolis "La notte dei bambini"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 8, 2022 13:22


Maristella Lippolis"La notte dei bambini"Vallecchi Firenzehttps://www.vallecchi-firenze.it/"Accade in un momento imprecisato della notte: un frastuono sordo che martella nella testa e urla svegliati svegliati. Apre gli occhi e impiega qualche minuto per riconoscere la stanza, man mano che gli oggetti consueti prendono forma distaccandosi dal buio..."2070. Roma, irriconoscibile e semidistrutta da guerre regionali, epidemie e cambiamenti climatici che ne hanno oscurato il cielo per sempre, ora si chiama Tauersiti. La Spianata è abitata dai Nuovi, popolazione che si arrangia a sopravvivere alla mancanza di cibo e acqua, una massa senza identità formata da migliaia di persone provenienti dalle molte migrazioni dal resto del mondo. Nelle Torri intorno al perimetro vivono le caste privilegiate che detengono un potere sempre più labile e violento, condannato a estinguersi dall'incapacità maschile di riprodursi. Solo nella Spianata i bambini continuano a nascere, dilemma a cui il Potere ha cercato e cerca soluzioni violente e inefficaci. Zora, una giovane donna, raccoglie memorie e inventa storie per salvare vite. E intanto sogna di fuggire dalla città. Fuori dalla città è una zona di foreste e monti. Le condizioni climatiche sono critiche ma non come a Taursiti, e dopo i disastri provocati dall'uomo la vita sta riguadagnando i propri spazi. In questo ambiente difficile ma ricco di possibilità, abitato da animali e misteriose presenze si incrociano destini e ostinate resistenze.Maristella Lippolis ha esordito nella narrativa pubblicando racconti sulla rivista «Tuttestorie», diretta da Maria Rosa Cutrufelli. Vincitrice del Pre­mio Piero Chiara 1999 con la raccolta 'La storia di un'altra', in seguito ha pubblicato i seguenti romanzi:'Adele né bella né brutta' (Edizioni Piemme, 2008), finalista al Premio Stresa 2008'Una furtiva lacrima' (Edizioni Piemme, 2013)'Raccontami tu' (L'iguana editrice, 2017)Collabora con la rivista «Leggendaria», il «LetterateMagazine» e il Magfest.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Gianluca Favetto "Bjula delle betulle"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 7, 2022 22:42


Gian Luca Favetto"Bjula delle betulle"Aboca Edizionihttps://abocaedizioni.it/È venuto al mondo nel 1933, in un piccolo broncio di mondo. In una cascina di regione Partôr appartenuta a sua madre e al padre di sua madre, i Bundëjs – Bondesio, in italiano. È nato la notte di San Lorenzo, proprio mentre una stella solcava il cielo. Bjula è l'ultimo dei Bundëjs, il settimo di sette fratelli e sorelle. A quindici anni era già alto uno e ottanta, lungo e flessuoso, come una betulla.Da quella terra è partito e ha girato il mondo in cerca del più tenero futuro. Ha cambiato lavori e città, ha attraversato terre lontane in cerca delle sue origini, ha bevuto, amato, vissuto mille vite che non sono la sua – o forse sì. È diventato altri, altro in giro per il mondo. Da Venezia a San Pietroburgo. Da Montréal alla Costa Azzurra. In teatro e attraverso la Transiberiana. Insieme a Brodskij e a Don Chisciotte.Un racconto lungo un secolo che segue il cammino delle betulle e intreccia molte vite. Alla fine tutti insieme si ritorna a casa. Ci torna anche il lettore, in compagnia di chi ha scritto la storia di Bjula e Lerbie Kane, di Blanche e Matilde, di Meku e Unurin. La loro storia, in fondo, è la sua storia. Può essere anche la tua.Gian Luca Favetto è scrittore, giornalista, drammaturgo. Collabora con “La Repubblica” e RadioRai. I lavori teatrali più recenti sono il trittico Atlante del Gran Kan e Fausto Coppi. L'affollata solitudine di un campione. Di narrativa ha pubblicato, fra gli altri, Italia provincia del Giro e La vita non fa rumore (Mondadori), il romanzo Le stanze di Mogador (Verdenero), le poesie Mappamondi e corsari (Interlinea), l'audiolibro I nomi fanno il mondo (Il Narratore), i racconti Diventare pioggia (Manni), Un'estrema solitudine (Effatà) e Se dico radici dico storie (Laterza). Fra il 2015 e il 2016 escono Il giorno perduto. Racconto di un viaggio all'Heysel (66thand2) scritto con Anthony Cartwright, le poesie Il viaggio della parola (Interlinea) e Premessa per un addio(NN). Nel 2018 pubblica Qualcosa che s'impara (NN) e con Leandro Agostini realizza la mostra Il teatro del mondo. A maggio 2019 esce Si chiama Andrea (66thand2).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/