Istruzioni per un genocidio

Follow Istruzioni per un genocidio
Share on
Copy link to clipboard

Venticinque anni fa, in Rwanda, i Tutsi venivano massacrati. Istruzioni per un genocidio racconta come si poteva evitare e perché si è deciso di non farlo. La foto è di Alessandro Rocca («Rwanda, istruzioni per un genocidio» è anche un libro del 2018, Infinito Edizioni).

Daniele Scaglione


    • Jun 28, 2019 LATEST EPISODE
    • infrequent NEW EPISODES
    • 16m AVG DURATION
    • 11 EPISODES


    Search for episodes from Istruzioni per un genocidio with a specific topic:

    Latest episodes from Istruzioni per un genocidio

    XI - responsabilità

    Play Episode Listen Later Jun 28, 2019 20:39


    Cosa è successo, dopo il genocidio? Cosa è cambiato, per quelle persone che, all’ONU, in Francia, negli Stati Uniti, hanno impedito che s’intervenisse per fermare il massacro dei Tutsi. Si sono sentite responsabili? Qualcuno ha chiesto loro di assumersi le proprie responsabilità? L’ultimo episodio di Istruzioni per un genocidio è dedicato a una delle più importanti lezioni che arrivano dal Rwanda: come facciamo i conti con la nostra responsabilità?

    X - Raccontare il genocidio

    Play Episode Listen Later Jun 13, 2019 15:02


    Il film "Hotel Rwanda", la serie "Earth Black Rising", libri e opere teatrali. Com'è stato raccontato, il genocidio dei tutsi? (Musica: Meditation Impromptu 02, di Kevin Mac Leod).

    IX - Uno vale Ottantacinquemila

    Play Episode Listen Later Jun 1, 2019 14:12


    Non tutti gli occidentali sono scappati dal Rwanda, durante il genocidio. Alcuni - pochi in verità - sono rimasti per fornire l'aiuto di cui sono stati capaci. E poi ci sono stati strani aiuti, portati da Italia e Francia, e anche aiuti non arrivati per via di una ancor più strana equazione (musiche di Kevin MacLeod, Meditaion Improptu n. 2)

    VIII - Intanto, a New York

    Play Episode Listen Later May 24, 2019 18:51


    La pagina più brutta della storia dell'ONU viene scritta il 21 aprile 1994. Ma non la scrive "l'ONU". La scrivono i suoi dirigenti e, soprattutto, gli stati più potenti del mondo. Che impediscono alle Nazioni Unite di fermare un genocidio (musica: Kevin Mac Leod, Meditation Improptu 02).

    VII - Aprile, il mese che non vuole finire

    Play Episode Listen Later May 10, 2019 18:25


    È all'inizio che il genocidio dei tutsi raggiunge subito la sua fase più acuta. L'aprile del 1994 è dunque uno dei mesi più violenti della storia dell'umanità (Musica: Meditation Improptu n. 2 di Kevin Mac Leod).

    VI - La scintilla

    Play Episode Listen Later May 3, 2019 16:05


    La sera del 6 aprile 1994 l'aereo del presidente del Rwanda viene abbattuto. È la scintilla che fa esplodere il più grave massacro della fine del secolo scorso. (Musica di Kevin MacLeod, Meditation Improptu 02).

    V - Il generale allo sbaraglio

    Play Episode Listen Later Apr 12, 2019 23:50


    Nell'ottobre del 1993, in Rwanda arriva Romeo Dallaire. È a capo della missione di caschi blu che dovrebbe favorire il processo di pace teoricamente in atto. Ma non c'è nessun processo di pace: Dallaire se ne accorge e lancia l'allarme (musica: Meditation Improptu 2, di Kevin MacLeod).

    IV - Sull'onda di una radio

    Play Episode Listen Later Apr 3, 2019 19:32


    Di una modernità impressionante: così è stato il genocidio dei Tutsi. I massacratori hanno saputo usare in modo pressoché perfetto i mezzi di comunicazione di massa (Musica: Reaching Out di Kevin MacLeod; foto di Alessandro Rocca).

    III - L'inganno dei machete

    Play Episode Listen Later Mar 26, 2019 11:11


    Il machete è diventata l'icona del genocidio dei Tutsi, ma così ci siamo dimenticati che, nei tre anni precedenti al '94, il Rwanda ha comprato una quantità impressionante di ogni tipo di arma (Musica: Reaching Out di Kevin MacLeod; foto di Alessandro Rocca).

    II - Carte d'identità

    Play Episode Listen Later Mar 20, 2019 15:02


    In Rwanda i colonizzatori arrivano, tardi ma arrivano. E dividono in modo netto e irreversibilela popolazione in Hutu, Tutsi e Twa, preparando così il terreno per il genocidio (Musica: Trio per piano, violino e viola. La foto è di Alessandro Rocca).

    I - L'uomo sperduto nel parco

    Play Episode Listen Later Mar 19, 2019 3:24


    Il 7 aprile ricorre il XXV anniversario del Genocidio dei Tutsi, il peggior massacro della seconda metà del '900 (musica: Trio per piano, Violino e Viola di Kevin McLeoad. Foto di Alessandro Rocca).

    Claim Istruzioni per un genocidio

    In order to claim this podcast we'll send an email to with a verification link. Simply click the link and you will be able to edit tags, request a refresh, and other features to take control of your podcast page!

    Claim Cancel