Podcasts about raccontare

  • 339PODCASTS
  • 671EPISODES
  • 26mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Jun 20, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about raccontare

Latest podcast episodes about raccontare

SBS Italian - SBS in Italiano
Raccontare l'identità: il percorso visivo di Alberto Ferretti

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025 9:44


Il pittore e videografo Alberto Ferretti, oggi di base a Sydney, trasforma il vissuto migratorio in immagini che raccontano identità, appartenenza e memoria.

Giallo Quotidiano
Maria Denisa Adas - "Voleva raccontare tutto a mia moglie"

Giallo Quotidiano

Play Episode Listen Later Jun 15, 2025 4:10


Maria Denisa Adas è la donna di Roma sparita da Prato a maggio e poi trovata morta.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy

Timbuctu
Ep. 330 - L'amore degli adulti

Timbuctu

Play Episode Listen Later Jun 11, 2025 12:04


Dietro un sentimento - come l'amore che cambia la vita a una età in cui sembrava impossibile - ci sono enormi cambiamenti demografici, psicologici e sociali. Oltre naturalmente alla passione e al desiderio individuali, che comandano tutto. Raccontare questo può aiutare a guardare dentro qualcosa di profondo che sta mutando le traiettorie di vita di uomini e donne del nostro tempo. La finestra sul porto di Claudio Piersanti, Gramma/Feltrinelli Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠abbonati al Post⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Altri Orienti
EP.24 - Confessioni, provando a raccontare la Cina

Altri Orienti

Play Episode Listen Later Jun 9, 2025 15:06


Passare di nuovo alcuni mesi consecutivi in Cina, vivendoci lavorandoci, instaurando delle routine, mi ha messo in una situazione che avevo già vissuto altre volte: all'inizio, complice anche il ritrovare luoghi e persone, c'è una voglia incredibile di raccontare quando si osserva. Poi, via via che passano i giorni, comincia a venire fuori la vastità cinese e le problematiche di raccontarla, perché a volte sembrano proprio mancare le parole per farlo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Unica Radio Podcast
Generazione Talenti: studio e lavoro si incontrano grazie a Lidl

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Jun 6, 2025 9:44


Un percorso formativo che unisce concretezza, ambizione e possibilità di crescita. Con la testimonianza di Michela, scopriamo come il progetto Generazione Talenti può cambiare davvero la vita di uno studente universitario. Raccontare la trasformazione del mondo del lavoro significa dare voce a chi sta vivendo questa rivoluzione in prima persona. È ciò che fa Unica Radio con B Podcast, selezionando le migliori interviste a giovani, professionisti, innovatori e protagonisti del cambiamento sociale e culturale. Oggi vi proponiamo la storia di Michela Pillittu, studentessa sarda che ha scoperto il progetto Generazione Talenti promosso da Lidl, trovando una nuova direzione professionale inaspettata ma perfettamente coerente con le sue aspirazioni. Partita da un corso di Scienze Politiche con il sogno di diventare giornalista, Michela ha conosciuto Lidl durante un Job Day e ha deciso di candidarsi per un programma pensato per unire formazione e occupazione. Un contratto full-time, con retribuzione adeguata e formazione continua, ha rappresentato per lei una vera alternativa ai classici stage o tirocini non retribuiti. L'equilibrio tra studio universitario e impegno lavorativo è stato possibile grazie a una gestione flessibile dei turni e al riconoscimento del valore della formazione accademica da parte dell'azienda. Formazione sul campo e possibilità reali di crescita All'interno del percorso, l'esperienza pratica si è affiancata a momenti di formazione strutturati, dedicati a temi come leadership, management e competenze trasversali. Un modello bilanciato, secondo Michela, tra lavoro sul campo e formazione in aula. L'obiettivo? Preparare i partecipanti a ricoprire ruoli di responsabilità anche nel breve termine. Importante anche il riconoscimento economico, che nel caso del progetto Generazione Talenti si concretizza in un contratto a tempo pieno con inquadramento di terzo livello del commercio. Una scelta che garantisce dignità professionale fin dall'inizio, in un contesto in cui troppo spesso ai giovani viene chiesto di lavorare senza tutele o compensi adeguati. Esistono inoltre formule part-time, pensate per chi studia a tempo pieno, come il ruolo di addetto vendita domenicale. Il progetto Lidl to your career e le opportunità post-laurea Oltre a Generazione Talenti, Lidl ha avviato anche Lidl to your Career, un progetto di apprendistato duale per neodiplomati che prevede tre settimane al mese di formazione pratica nei punti vendita e una settimana in aula presso un ITS, con un titolo finale riconosciuto a livello internazionale. Una formula innovativa e gratuita per i partecipanti, grazie alla collaborazione con la Camera di Commercio Italo-Germanica. Michela, dopo un anno da giovane talento, ha proseguito il suo percorso in azienda diventando area manager in Toscana e successivamente ha fatto ritorno in Sardegna per lavorare nelle risorse umane. Una carriera avviata da un'opportunità concreta, che dimostra come un progetto ben strutturato possa trasformarsi in un trampolino di lancio.

Timbuctu
Ep. 328 - Sull'isola con Saramago

Timbuctu

Play Episode Listen Later Jun 6, 2025 16:06


Raccontare da vicino un artista non significa sempre mostrarne la grandezza. A volte la prossimità demolisce la fama. Ma nella semplicità della vita di Lanzarote raccontata dalla moglie di un grande scrittore si capisce meglio come nascono libri famosi in tutto il mondo, e controverse prese di posizione politiche. Fino ad arrivare al premio Nobel mentre si elabora un manifesto che, accanto ai diritti, indica i doveri e gli obblighi di ogni essere umano. L'intuizione dell'isola di Pilar Del Rio, Feltrinelli Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠abbonati al Post⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Non Stop News
Non Stop News: la finale di Champions league PSG-Inter, lo Sky Inclusion Days

Non Stop News

Play Episode Listen Later May 31, 2025 91:35


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Gli Eurobond contro i dazi, Israele e il duello con Macron, il caso di Garlasco. Calcio. È arrivato il giorno della finale di Champions league PSG-Inter, che seguiremo in radiocronaca integrale su RTL 102.5. Ci ha raggiunti per parlarne il nostro Massimo Caputi. Sky Inclusion Days. Raccontare i grandi cambiamenti in atto, promuovere lo scambio di idee e il dialogo, analizzare il presente per guardare al futuro di una società più consapevole, realmente inclusiva e capace di valorizzare le differenze. Con questo spirito Sky Italia organizza due giorni di incontri e approfondimenti che il 3 e 4 giugno vedranno il Teatro Dal Verme di Milano trasformarsi in un set d'eccezione, dove si alterneranno numerosi ospiti provenienti da ambiti diversi: dalle istituzioni alla cultura, dal cinema e lo spettacolo allo sport, fino alla scienza e alla tecnologia. In diretta Sarah Varetto, Executive Vice President Communications, Inclusion and Bigger Picture di Sky Italia. All'interno di Non Stop News, con Luigi Santarelli e Barbara Sala.

Smart Car
Nissan: raccontare alle aziende le nuove motorizzazioni

Smart Car

Play Episode Listen Later May 27, 2025


La trasformazione tecnologica dell'automotive coinvolge, naturalmente, anche i veicoli commerciali. Ma se nel caso dell'auto il cliente da convincere sull'efficienza delle nuove alimentazioni è spesso privato, nel caso dei commerciali è rappresentato da aziende. È per questo che le case costruttrici stanno adottando strategie di comunicazione ad hoc che, insieme all'evoluzione del prodotto, possono favorire e velocizzare il ricambio del parco mezzi circolante - racconta Gabriele Piccini, direttore marketing di Nissan Italia.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
“La rivoluzione necessaria”: Zaia torna in città per raccontare la “sua” autonomia

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later May 26, 2025 1:28


Prenderà il via domani sera alle 18 nella Sala Domotica dell'Hotel Noris di Schio, l'attesa presentazione dell'ultimo libro del governatore del Veneto, Luca Zaia. "Autonomia. La rivoluzione necessaria": un dialogo per spiegare cosa l'ha ispirata è perché avrebbe un così alto valore tangibile nella vita dei cittadini.

Passa dal BSMT
Enrico Vanzina | "RACCONTARE LA VERITÀ NON È UN DELITTO" | Passa dal BSMT _ S04E71 Highlights

Passa dal BSMT

Play Episode Listen Later May 23, 2025 2:28


I Vanzina non esprimevano opinioni. Fotografavano persone che esistevano davvero. E in quel modo, raccontavano il paese. Una forma di denuncia travestita da leggerezza. Il resto della puntata ti aspetta nel

Travel Therapy: il podcast dei viaggi trasformativi
Martina: biglietto di sola andata per raccontare quanto è diversa la quotidianità |E54

Travel Therapy: il podcast dei viaggi trasformativi

Play Episode Listen Later May 20, 2025 44:22


Ho intervistato Martina Cardarelli, la trovate sia su Instagram che su Tik Tok, lei ad inizio 2025 ha deciso di tuffarsi a capofitto nel suoi sogni. Ha lasciato la sicurezza della casa in cui viveva con il suo compagno e il suo lavoro per inseguire il sogno di essere una documentarista. Si muove nel mondo facendo progetti di volontariato ed entrando a contatto con le realtà del posto così diverse o forse così simili. Durante il suo viaggio ha fatto pace con un aspetto molto importante della sua identità e ce lo ha raccontato in questo episodio.Ti ricordo che questo è un podcast indipendente e autoprodotto, se ti è piaciuto lascia 5 stelline e condividilo con un amico. Grazie

il posto delle parole
Marco Gobetti "La tragedia della libertà"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 18, 2025 9:38


Marco Gobetti"La tragedia della libertà"testo, recitazione, direzione Marco Gobettirecitazione, co-direzione Diego Coscia, Chiara Galliano, Marta Maltese, Rui Albert Padulvoce registrata Giovanni Moretticura tecnica Alessandro Bigattimaschere dipinte Arianna, Giulia AbbondatiLo stagno di Goethe – ets in collaborazione con Unione Culturale Franco AntonicelliOgni sera dal 20 al 25 maggio 2025, ore 21.Tingel Tangel San Salvario, Via Antonio Rosmini, 1g - TorinoDi come lo Stato impose la chiusura delle scuole; e, per fare eseguire l'ordinanza, ufficiali dell'esercito furono nominati presidi; e in una scuola, nel giorno del commiato, accadde un imprevisto: di come, quando e perché quattro studenti, avendo sbranato un preside, cambiarono vita e nome…ovvero: per la creazione di un nuovo mito.Quattro studenti provano di nascosto, davanti a un gruppo di amici fidati, le dichiarazioni che renderanno il giorno in cui verranno arrestati. Dalle loro parole si scopre perché stanno scappando, perché hanno mutato i loro nomi in Antigone, Ecuba, Edipo e Dioniso e quale segreto celano le loro maschere. La riunione clandestina inizia con l'ascolto di una registrazione che i quattro hanno portato con sé. È l'ultima lezione del loro insegnante di Greco e di Latino, in cui il professor Federico si scaglia contro la monarchia imprenditoriale, il mercato schiavistico del lavoro, la deformante statalizzazione della cultura e la futura formazione scolastica sul web, senza maestri; auspica un'era dionisiaca e inneggia alla clandestinità di vita e di studio. Il preside irrompe in classe pistola in pugno e lo dichiara in arresto. Un testo da leggersi per sé o da dirsi ovunque (in treno, al tavolo di un bar, sulle panchine di un parco…), scritto in una lingua tesa a creare nuove oralità e aperta a contaminazioni musicali; una riflessione sul diritto allo studio, la violenza e la libertà, alla luce di un inedito mito contemporaneo.Marco Gobetti. Drammaturgo, attore e regista attivo dagli anni Novanta, coniuga da sempre l'attività di prosa su strada a quella nei teatri. A partire dal 2000 inventa il Teatro Stabile di Strada®, con cui tenta di contaminare il sistema teatrale, e fonda la Compagnia Marco Gobetti. Tra i principali lavori del suo repertorio: Lo Stagno; La memoria non è mai cimitero; Voglio un pappagallo; In-ec-cesso; Cristo muore in fabbrica: è solo un altro incidente ; L'anciové sota sal ; Bestiame etimologico; 1863-1992 Di Giovanni in oltre  ; L'epigono. Il testo Un carnevale per Sole e Baleno vince l'edizione 2014 del premio NdN (Network drammaturgia nuova) e sarà edito rivisto e ampliato in questa stessa collana nel 2015. Negli ultimi anni un'intensa collaborazione con lo storico Leonardo Casalino, tesa a sviluppare metodi per raccontare la Storia oralmente, ha portato alla realizzazione di progetti come Lezioni recitate e dei volumi Lezioni recitabili (2012) e Raccontare la Repubblica (2014), entrambi pubblicati da Edizioni SEB27.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Poveri ma belli
Raccontare le falene

Poveri ma belli

Play Episode Listen Later May 16, 2025 47:53


quando le puntate di bello notizie natura sono addirittura due, c'è un momento con tre Alessandri contemporaneamente in studio, subiamo l'ennesimo atto di pirateria da parte di Radio Antonio e infine ci colleghiamo con il Giro d'Italia per una tappa molto sugosa a livello Maglia Nera

Hacking Creativity
362 - Come raccontare quello che fai?

Hacking Creativity

Play Episode Listen Later May 14, 2025 40:09


"Non riesco a comunicare/raccontare come vorrei quello che faccio". Questa è la sfida comune emersa il 9 maggio quando ci siamo visti con una quindicina di noi della community a Portogruaro presso TuaEnergia per una giornata di co-working/workshop. E quindi? Come fare? Ecco 22 idee da mettere in pratica. E se non bastassero, in questa puntata LINK, puoi trovare anche una serie di altri link utili: dalla piattaforma Musing per condividere pensieri senza filtri, alle risorse linguistiche di Ethnologue, dall'app di meditazione OILWELL per trovare chiarezza mentale, a Particle News per comprendere meglio il mondo e VERT per semplificare i flussi di lavoro. Tra liste di cose felici, newsletter ispirazionali e riflessioni su esperimenti sociali come "Unlocked" di Netflix, abbiamo scoperto anche nuovi modi per esprimere autenticamente il nostro lavoro. 

L'Inspiegabile Podcast
4 misteri della storia che nessuno ha osato raccontare

L'Inspiegabile Podcast

Play Episode Listen Later May 9, 2025 25:53


Oggi vi condurrò in un viaggio attraverso 4 misteri della storia che nessuno ha osato raccontare. La storia, così come la conosciamo, è fatta di nomi, date e grandi eventi. È ciò che abbiamo imparato a scuola, letto nei libri, visto nei documentari. È una sequenza ordinata di fatti, apparentemente chiara, lineare. Ma cosa succede se cominciamo a scavare sotto la superficie? Se ci allontaniamo dai riflettori puntati sulle battaglie, sui re e sugli imperi... e iniziamo a osservare ciò che giace nascosto nell'ombra? Perché c'è un lato della storia che pochi raccontano. Un lato fatto di silenzi, omissioni, verità scomode. Un lato dove i documenti svaniscono misteriosamente, i testimoni vengono messi a tacere, e gli eventi si trasformano in leggende… o peggio ancora, in tabù. Non si tratta di semplici curiosità o bizzarrie del passato. Parliamo di storie che mettono in discussione ciò che crediamo di sapere. Che potrebbero cambiare radicalmente il nostro modo di vedere la realtà, se solo avessimo il coraggio di affrontarle. Chi ha deciso cosa andava raccontato nei libri di storia… e cosa invece doveva essere dimenticato? Cosa ci è stato taciuto? E soprattutto… cosa accadrebbe se scoprissimo che la realtà è molto più oscura di quanto ci è stato raccontato?  L'Inspiegabile Podcast è una serie originale ideata, scritta e condotta da Luca Parrella.  Produzione e Sound Design di Matteo D'Alessandro ⁠https://www.matteodalessandro.com Ascoltala su YouTube o su tutte le principali piattaforme di musica e Podcast Seguimi anche sui social

PoretCast di Giacomo Poretti
Ep.42 S3 MARIO CALABRESI | “Il mio destino è raccontare storie” | PORETCAST powered by Illumia

PoretCast di Giacomo Poretti

Play Episode Listen Later May 7, 2025 76:40


Benvenuti all'ep.42 del PoretCast! Ospite di oggi è Mario Calabresi, noto giornalista, scrittore e, come lui stesso si definisce, un "raccontastorie".   Con Giacomo, Mario esplora il profondo cambiamento dell'informazione,  dell'importanza di combattere i pregiudizi e di coltivare dubbi e curiosità.  Si parla di storie che fanno luce, del mestiere di raccontarle, di come cambiano chi le scrive e chi le ascolta, e di come aiutare i giovani a scoprire il valore del "tempo lento".  Una puntata ricca di spunti, storie intense e riflessioni lucide sul mondo di oggi e sul potere della narrazione autentica.  La puntata è powered by Illumia. Un prodotto Corax.   Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Valigia Blu
'Lirica Ucraina'. Raccontare la guerra, ascoltare i sopravvissuti – conversazione con Francesca Mannocchi e Iosonouncane

Valigia Blu

Play Episode Listen Later May 2, 2025 54:33


L'incontro alla XIX edizione del Festival Internazionale del Giornalismo con la giornalista Francesca Mannocchi, autrice del documentario "Lirica Ucraina", e il compositore della colonna sonora, Iosonouncane.Mannocchi continua il percorso che l'ha portata a raccontare diverse zone di conflitto, dalla Libia al Libano, all'Iraq e, più recentemente, all'Ucraina. In "Lirica Ucraina" lo fa con un documentario che parte dalle strade di Bucha, dove la reporter è entrata appena due giorni dopo la liberazione dalle truppe occupanti russe. Lì Mannocchi ha raccolto e raccontato le piccole storie dei sopravvissuti, gli unici a conservare la Memoria. Raccontare una guerra significa ascoltare chi sopravvive, perché sulla loro pelle, più che sui cadaveri estratti dalle macerie, è impressa la verità.

SBS Italian - SBS in Italiano
"Raccontare la Resistenza ai giovani è un dovere", Marco Cacchioli e le storie dei partigiani in Emilia

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Apr 25, 2025 28:55


"Un linguaggio moderno per far conoscere ai più giovani una storia che non va dimenticata", il giornalista emiliano Marco Cacchioli racconta le storie della Resistenza.

Shape of EU
Raccontare la storia di una città, con il teatro Idra di Brescia

Shape of EU

Play Episode Listen Later Apr 18, 2025 10:41


Come si racconta la storia artistica di una città ai suoi abitanti? Se lo è chiesto Davide D'Antonio, direttore artistico del teatro Idra di Brescia, davanti alla sfida di costruire un racconto omogeneo e attrattivo della città, in primis per i suoi stessi concittadini. È nato così il progetto "Prossima fermata: '900", portato avanti dal teatro Idra insieme ad altri dodici partner. Vuoi raccontarci anche tu la storia di un progetto italiano sviluppato grazie ai fondi europei? Scrivici a europa@willmedia.it.

Il Mondo Invisibile
PIA VALENTINIS - nello specchio

Il Mondo Invisibile

Play Episode Listen Later Apr 5, 2025 22:05


L'ospite di questa settimana è PIA VALENTINIS, illustratrice. Pia ha illustrato numerosi libri per l'infanzia con case editrici sia italiane che internazionali. Il suo lavoro è stato pubblicato in molti paesi, tra cui Giappone, Taiwan, Francia, Corea, Regno Unito e Stati Uniti e tanti altri. Ha ricevuto importanti riconoscimenti, tra cui il Premio Andersen Italia 2002 come miglior illustratore e il Premio Rodari 2024. Nel 2012, con “Raccontare gli alberi” (illustrato insieme a Mauro Evangelista), ha vinto il premio per il miglior libro di divulgazione. La sua graphic novel Ferriera è stata premiata come Miglior libro a fumetti al Premio Andersen 2015.Nell'episodio di questa settimana parliamo di piccole case, di ago e filo, di specchi, e tanto altro ancora.Ogni settimana una nuova storia, una nuova vita, dietro le immagini.Questo è un podcast indipendente. Clicca i link qui di seguito per: Diventare un mio PATREON e sostenere questo podcast con un piccolo contributo per coprire le spese di produzione ed aiutarmi a continuare questo progetto;Ricevere la NEWSLETTER de “Il Mondo Invisibile” in cui condivido cosa imparo ogni settimana dagli ospiti del podcast e cosa voglio ricordare per la mia pratica creativa; Seguire l'account Instagram @ilmondoinvisibilepodcast e la pagina facebook con lo stesso nome, per vedere le opere degli artisti, e per mandarmi i tuoi commenti. Grazie milleA presto! 

No Plans Journey
Life in Travel Diaries ep. 09 - In bici alla ricerca di storie da raccontare | Giacomo "Donpears"

No Plans Journey

Play Episode Listen Later Apr 3, 2025 28:14


Giacomo è un gran viaggiatore che negli ultimi anni ha eletto la bici a mezzo ideale per scoprire il mondo e le storie che nasconde. Chiacchieriamo con lui per farci trasportare nei grandi viaggi che ha compiuto e raccontato attraverso progetti radio/podcast e scopriamo quali saranno le sue prossime avventure.------------------Abbonati alla LiT Family ► ⁠⁠https://www.lifeintravel.it/abbonati⁠⁠per ricevere i Life in Travel Diaries a casa tua!Nel volume 2 troverai il racconto del viaggio di Giacomo "Radio Bici"-------------Il podcast La Rotta Balcanica in Bicicletta ► https://www.youtube.com/watch?v=fScW-4LhXVM&list=PL0l_SfoHZINBCmjWIHLcOEwsO9xdXzcheIl podcast Spazio Estate Viaggi ► https://open.spotify.com/episode/4rvboAlfYV4uWpGfzqL347?si=v8_xTujKSTiSHlPKYIzY7gSegui Giacomo sui social: https://facebook.com/donpears.ithttps://instagram.com/donpears.it------------SEGUI LIFE in TRAVEL sui SOCIALFacebook ► ⁠https://www.facebook.com/lifeintravelita⁠Instagram ► ⁠https://www.instagram.com/lifeintravel.it

Caffe 2.0
3513 L'esperimento pazzesco de Il Foglio AI che tutti omettono di raccontare

Caffe 2.0

Play Episode Listen Later Apr 1, 2025 8:51


L'esperimento pazzesco de Il Foglio AI che nessuno raccontaAbbiamo un unico, ed e' fantastico. Il primo. E non e' banaleVi aspetto su caffe20.it/membri - info@caffe20.it

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli
Se l'Antimafia imbavaglia i giornalisti, chi resta a raccontare?

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli

Play Episode Listen Later Mar 19, 2025 1:47


Chiara Colosimo, presidente della commissione parlamentare antimafia, ha querelato Saverio Lodato. Un giornalista antimafia, che da cinquant'anni racconta la criminalità organizzata con nomi, fatti e dettagli, viene citato in giudizio da chi, per ruolo, dovrebbe tutelare il diritto di raccontare. Lodato lo ha annunciato pubblicamente. Una denuncia per diffamazione partita dalla procura di Roma per una trasmissione di Otto e Mezzo del 23 ottobre scorso, nella quale si era limitato a ricordare alcuni dati di fatto: una foto di Colosimo con Luigi Ciavardini, condannato per la strage di Bologna, la decisione di ignorare un dossier di 50 pagine sull'eversione nera presentato da Roberto Scarpinato e la richiesta della stessa Colosimo di sollevare la questione dell'incompatibilità. Nessuna opinione, nessuna illazione. Solo cronaca. Eppure, la presidente della commissione antimafia ha scelto la via giudiziaria. Un riflesso sempre più frequente tra esponenti politici e di governo, che reagiscono alle critiche con la querela facile, trasformando i tribunali in strumenti di intimidazione. Non c'è neanche l'originalità di un metodo nuovo: si reprime, si delegittima, si allude a inesistenti complotti e si tenta di zittire chi fa domande scomode. Un copione già visto. La Federazione nazionale della stampa e l'Assostampa Sicilia hanno espresso solidarietà a Lodato. Il sindacato dei giornalisti ricorda che il compito dell'informazione è quello di essere ‘cane da guardia della democrazia'. Se chi guida la commissione antimafia si sente minacciata dai fatti, il problema non è Lodato. Il problema è il rapporto tra stampa e potere, sostanzialmente è la democrazia. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.

SBS Italian - SBS in Italiano
DiMMi, un concorso per raccontare la migrazione attraverso esperienze autobiografiche

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Mar 15, 2025 12:02


Anche quest'anno torna in Italia il concorso DiMMi, Diari Multimediali Migranti, che raccoglie e fa conoscere le storie autobiografiche di persone di origine o provenienza straniera che vivono o hanno vissuto in Italia e nella Repubblica di San Marino.

Passa dal BSMT
Enrico Brignano | COME NON RACCONTARE LE BARZELLETTE

Passa dal BSMT

Play Episode Listen Later Feb 28, 2025 2:29


Tagga l'amico che rovina sempre il finale... o che ride prima di arrivarci! Per vedere l'episodio il

SBS Italian - SBS in Italiano
Disegnare la frontiera per raccontare il dramma dei migranti

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Feb 21, 2025 8:39


Il lavoro di disegnatore sociale di Francesco Piobicchi inizia a Lampedusa nel 2013, quando comincia a raccontare le storie dei migranti che arrivano sull'isola.

Alma Lectio - UniBo
#43 - Alessandro Vanoli: Scoprire, comprendere e raccontare la bellezza della storia e l'importanza della diversità

Alma Lectio - UniBo

Play Episode Listen Later Feb 20, 2025 13:14


Alessandro Vanoli, Dottore di ricerca in Storia sociale europea, scrittore, da anni affianca l'attività di saggista ad un interesse crescente verso la comunicazione e la divulgazione, ha pronunciato la sua lectio magistralis il 10 giugno 2024 in piazza Maggiore a Bologna in occasione della Cerimonia di Conferimento del titolo di dottoresse e dottori di ricerca dell'Università di Bologna.Il video completo è disponibile sul canale YouTube di Ateneo: https://youtube.com/live/6xd97d9mIRU

Andata e Ritorno - Storie di montagna
Remastered - Vittorio Sella: il primo fotografo di montagna | L'arte nel raccontare l'alta quota

Andata e Ritorno - Storie di montagna

Play Episode Listen Later Feb 20, 2025 15:17


Vittorio Sella si contraddistinse non solo per la fotografia, ma anche per le prime grandi ascensioni invernali e traversate concentrate fra Cervino, Monte Rosa e Monte Bianco.Maturò una grande esperienza alpinistica internazionale tramite spedizioni in Caucaso, Alaska, Uganda (dove documentò la ritirata dei ghiacciai del Ruwenzori) e sul K2 (quest'ultima nel 1906).Jim Curran, sopravvissuto ad una spedizione sul K2, lo descrisse in questo modo:“Sella è ancora ricordato come forse il più grande fotografo di montagna di tutti i tempi. Il suo nome è sinonimo di perfezione tecnica e raffinatezza estetica”.Scritto e registrato da Sebastiano FrolloMontaggio di Sebastiano FrolloContatti: andataeritorno.podcast@gmail.com Il nostro sitoIscriviti alla newsletterLa nostra pagina InstagramIl nostro profilo LinkedInMusic by Epidemic SoundCrediti immagine

Ultim'ora
Sanremo, Balti "Non voglio raccontare il dolore, qua si celebra vita"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 12, 2025 1:10


SANREMO (ITALPRESS) - Bianca Balti ha scelto di partecipare al Festival di Sanremo con uno spirito preciso: non essere vista come "la malata di cancro", ma come una professionista che sfila e si diverte. "Voglio che la mia presenza sia una celebrazione della vita. Il dolore c'è stato, ma questa sera voglio solo godermela".xg8/mgg/gtr

Andata e Ritorno - Storie di montagna
208 - Domenico Ferrara: "ricordo di più le foto che non ho fatto" | Essere un fotografo naturalista

Andata e Ritorno - Storie di montagna

Play Episode Listen Later Feb 10, 2025 51:32


Domenico è un fotografo intimamente connesso con le sue montagne, con i suoi abitanti e con le sue regole.Cura la rubrica "Fuori Traccia", insieme a Claudio Ghizzo, per questo podcast.Oggi raccontiamo la sua storia, il suo approccio, il suo percepito, il suo vissuto e molto altro.domenicoferrara.comContatti: andataeritorno.podcast@gmail.com Il nostro sitoIscriviti alla newsletterLa nostra pagina InstagramIl nostro profilo LinkedInMusic by Epidemic Sound

Ultim'ora
"Casa Randstad", un progetto per raccontare i Giochi di Milano Cortina

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 7, 2025 3:01


MILANO (ITALPRESS) - A un anno esatto dall'avvio dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 nasce "Casa Randstad", il progetto itinerante di Randstad, HR Partner della manifestazione che prenderà il via il 6 febbraio 2026: obiettivo, raccontare il legame tra i Giochi e il talento, attraverso i territori, le storie e i protagonisti. La presentazione ufficiale è avvenuta nel corso di un evento a Milano, durante il quale sono stati svelati il logo ufficiale del progetto e il calendario delle prossime attività che accompagneranno il percorso di avvicinamento alle Olimpiadi. Casa Randstad prevede un calendario di eventi a Milano, Sondrio, Trento, Roma, Treviso a cui parteciperanno personalità istituzionali, atleti, studiosi e ricercatori, per affrontare i grandi temi legati ai Giochi e al mondo del lavoro. E poi un podcast, videointerviste, contest e una serie di contenuti dedicati sui canali social di Randstad Italia. xh7/fsc/gsl

Ultim'ora
"Casa Randstad", un progetto per raccontare i Giochi di Milano Cortina

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 7, 2025 3:01


MILANO (ITALPRESS) - A un anno esatto dall'avvio dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 nasce "Casa Randstad", il progetto itinerante di Randstad, HR Partner della manifestazione che prenderà il via il 6 febbraio 2026: obiettivo, raccontare il legame tra i Giochi e il talento, attraverso i territori, le storie e i protagonisti. La presentazione ufficiale è avvenuta nel corso di un evento a Milano, durante il quale sono stati svelati il logo ufficiale del progetto e il calendario delle prossime attività che accompagneranno il percorso di avvicinamento alle Olimpiadi. Casa Randstad prevede un calendario di eventi a Milano, Sondrio, Trento, Roma, Treviso a cui parteciperanno personalità istituzionali, atleti, studiosi e ricercatori, per affrontare i grandi temi legati ai Giochi e al mondo del lavoro. E poi un podcast, videointerviste, contest e una serie di contenuti dedicati sui canali social di Randstad Italia. xh7/fsc/gsl

Radiogiornali di Radio Vaticana
Radiogiornale Italiano ore 08.00 28.01.2025

Radiogiornali di Radio Vaticana

Play Episode Listen Later Jan 28, 2025 10:00


I titoli: Trecento mila sfollati palestinesi in marcia verso Gaza. Si prepara un nuovo scambio di ostaggi tra Hamas e Israele. Prolungato il cessate-il-fuoco in Libano Il Papa ai comunicatori. Raccontare il bene per battere la disinformazione Trump annuncia nuovi decreti. Mano dura sui migranti Luca Collodi

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
9983 - Salvatore Bianco, chef dell'Eden di Roma, torna a raccontare la sua Campania ospite di Casa Lerario

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Jan 27, 2025 6:06


RISTORAZIONE - In un angolo del Sannio beneventano, a Melizzano, piccolo comune di neanche duemila anime a ovest del monte Taburno, tra borghi, filari di aglianico e falanghina e colline verdi di ulivi che disegnano il paesaggio, c'è una country house diventata meta di pellegrinaggio di gourmand attirati dalla bellezza di un territorio incontaminato, selvaggio e ricco di storia.

Sveja
Vivere e raccontare la città. I lavori di riqualificazione di Piazza Risorgimento per il Giubileo

Sveja

Play Episode Listen Later Jan 18, 2025 17:15


Il Tamburino di questo sabato è condotto da Mariasole Garacci.Sveja è un progetto di Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.Sostienici su sveja.it

Un libro tira l'altro
Tra medicina e arte

Un libro tira l'altro

Play Episode Listen Later Jan 12, 2025


Raccontare la medicina con le parole della letteratura e le immagini d’arte. Ne parliamo nella prima parte del programma con Alberto Mantovani e Claudio Longhi, un medico immunologo e un regista e uomo di teatro, autori dl libro, Breve storia letteraria e artistica della medicina (La nave di Teseo).Nella seconda parte le recensioni dei libri: - I promessi sposi di Alessandro Manzoni, illustr. da Daniele Catalli(24Ore Cultura, 480 pp., € 32,00)- La notte brava di Kant e Casanova di Daniele Archibugi(Neri Pozza, 144 pp., € 17,00)- Alfabeto Casanova. Episodi della mia vita scelti, tradotti e commentati da Gianluca Simeoni e Antonio Trampus(Mondadori, 424 pp., € 14,00)- Le memorie di Casanova a cura di Piero Chiara(Mondadori, € 80,00)- Le memorie di Casanova a cura di Giorgio Brunacci(Garzanti, € 80,00)- Vite incendiarie Amori proibiti e anime dannate di Daniela Musini(Piemme, 416 pp., € 19,90)- Lettere inglesi di Voltaire, a cura di A. Gurrado, N. Cronk(Silvio Berlusconi editore, 268 pp., € 20,00)- Sulla letteratura tedesca di Federico II, trad. e cura di Riccardo Campi(Castelvecchi, 146 pp., € 17,50).Il confettino di questa settimana: - Un salame nello spazio e altri scherzi da scienziati di Vito Tartamella(Dedalo, 176 pp., € 16,00)

il posto delle parole
Silvio Perrella "Ore incerte"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 11, 2025 30:19


Silvio Perrella"Ore incerte"il Saggiatorewww.ilsaggiatore.comIn Ore incerte due amanti senza patria va­gabondano in uno spazio che non ha confini. Si chiamano Hatem e Suleika e il narratore li in­contra nei pressi della Zisa di Palermo, mentre vivono in bilico tra mondi diversi, tra diorami e meridiane, con la loro Baghdad sempre pre­sente nei pensieri. Come due figure mitiche, si osservano a distanza mentre percorrono il loro viaggio, intenti a strappare attimi di passione dalle loro vite intrecciate. Ne nasce così un ro­manzo d'avventura che non conosce strade ret­tilinee ma solo soste, incontri e momenti rubati. Viaggiare e raccontare sono una fuga co­stante dall'ordinario, «un'ora incerta» che si muove tra albe e tramonti, tra luci e ombre, tra gioia e dolore. I luoghi stessi prendono vita alla stregua di personaggi intravisti in una lanterna magica: spiagge che sprofondano nell'infinito, fari che illuminano sogni e ricordi, porti dove il mare e la terra si mescolano fino a confondersi. Silvio Perrella dà vita a una danza di parole e immagini che ha il ritmo indiavolato di un bolero, dove Hatem e Suleika si trasformano nel simbolo di un amore che sfida il tempo e lo spazio, alla costante ricerca di un nuovo oriz­zonte da attraversare insieme.Silvio Perrella (Palermo, 1959), scritto­re, ha pubblicato tra gli altri Fino a Salgareda (2003), Giunapoli (2006), In fondo al mondo (2014), Doppio scatto (2015, nuova edizione 2024), Petraio (2021), Metronomi sotto i tavoli (2024). Ha curato il Meridiano delle opere di Raffaele La Capria e con lui ha scritto a quattro mani Di terra e mare (2018). Collabora con Rai Radio 3 e con la Radio svizzera italiana.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

SBS Italian - SBS in Italiano
"I matrimoni? La palestra migliore per un fotografo", Giorgia Maselli e l'arte di raccontare per immagini

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Dec 19, 2024 21:29


La fotografa romana ha avviato il suo business fotografico in Australia e ci ha raccontato tutto il suo percorso: "I miei primi matrimoni in Australia, che ricordi!"

Daily Cogito
Come RACCONTARE storie STRAORDINARE: RISPIRA - con Roberto Mercadini

Daily Cogito

Play Episode Listen Later Dec 1, 2024 20:58


RISPIRA è il percorso giusto per te: https://www.cogitoacademy.it/rispira/ ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Il mio ultimo libro per Feltrinelli ➤➤➤ https://amzn.to/3OY4Xca La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di CAROL MAG (https://www.instagram.com/carolmagmusic/) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

il posto delle parole
Federico Pichetto "Perdonare la notte"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 13, 2024 24:11


Federico Pichetto"Perdonare la notte"Editrice Effatàwww.editrice.effata.itll genere letterario di queste pagine è decisamente articolato: si tratta di narrazioni sotto forma di intervista, inserite in un contesto quasi da racconto deduttivo, con una trama che si svela alla fine e lascia il lettore interpellato nel profondo, come se avesse letto un saggio sulle questioni importanti della vita. Una parola descrive in modo efficace l'intento dell'autore: squadernare, cioè tirare fuori dal quaderno i sentimenti, i dolori e i tabù che altrimenti non avrebbero uno spazio dove poter respirare. Squadernare significa anche accettare il fatto di non risolvere alcuna questione, ma tentare di stimolare il pensiero con paradossi e situazioni surreali che evidenzino e amplifichino le tematiche messe sul tappeto, cioè le notti che improvvisamente assalgono la nostra vita: un lutto, un tradimento, una malattia o un amore che finisce… notti dolorose che però ci hanno forgiato e riuscire ad abbracciarle, ad amarle e a perdonarle è la condizione per riprendere possesso di un pezzo di noi stessi che ci hanno portato via.«Scrivere questo libro non è stato semplice. Ho dovuto vincere il mio perfezionismo e accettare di condividere un lavoro che, qualora lo rileggessi venti volte, lo modificherei altre trenta. Infatti, sono tante le cose che avrei voluto dire e tante le cose che non sono riuscito a scrivere come avrei desiderato. Raccontare la vita è arduo. Perché la vita non è mai neutra, ha sempre mille implicazioni che richiedono attenzione, delicatezza e rispetto. Questo è un viaggio oltre i confini del dolore».Federico PichettoFederico Pichetto (Genova, 1984) è un sacerdote della diocesi di Chiavari. Dopo il liceo classico e gli studi teologici, si dedica all'approfondimento della teologia patristica presso l'Istituto Patristicum Augustinianum di Roma. Ordinato nel 2009, dopo diverse esperienze pastorali approda all'insegnamento della Religione Cattolica presso il Liceo «Da Vigo-Nicoloso» di Rapallo dove, dal 2014, è vicepreside. In questa veste dà vita ad un blog scolastico dedicato all'attualità che riceve nel 2019 l'Italian Teacher Award per uno dei sei migliori progetti didattici d'Italia. Fondatore di una casa per studenti universitari a San Michele di Pagana, vive a Santa Margherita Ligure e, dal 2022, è direttore della scuola di formazione teologica della diocesi di Chiavari che – sotto la sua direzione – si afferma come una delle realtà culturali più importanti del territorio, attirando ogni anno quasi mille iscritti. Opinionista ed editorialista per diversi media cattolici, è stato nominato da papa Francesco Missionario della Misericordia.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

SBS Italian - SBS in Italiano
Un fotografo italiano in finale ai Walkley Awards: "Ho sempre cercato di raccontare le emozioni della gente"

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Nov 6, 2024 10:38


Il 19 novembre si svolgeranno i Walkley Awards, il riconoscimento più prestigioso nel panorama giornalistico australiano, e Flavio Brancaleone è stato nominato finalista nella categoria Fotografia.

Laser
L'eleganza raffinata nel raccontare le anime ferite

Laser

Play Episode Listen Later Oct 14, 2024 26:26


«Tutto quello che scrive Han Kang si sprigiona dai corpi, ma in una maniera che non somiglia all'ossessione identitaria e classificatoria che tiene in scacco la cultura occidentale». Con queste parole la scrittrice Elena Stancanelli chiosa su “La Repubblica” l'attribuzione del premio Nobel per la letteratura ad Han Kang, prima scrittrice a portare l'ambito riconoscimento in Corea del Sud. L'approfondimento di Rete Due affronterà dunque la scrittura della neolaureata con lo sguardo di Elena Stancanelli, tratteggerà poi le sfide di traduzione che sono state affrontate ospitando Lia Iovenitti, traduttrice dal coreano che ha firmato la versione in italiano di L'ora di greco e poi, assieme a Domitilla Pirro, sonderà il ruolo della figura femminile nella letteratura della Han. Ospiti in diretta:Lia Iovenitti, traduttrice dal coreano, per Adelphi ha tradotto L'ora di greco.Elena Stancanelli, scrittrice e sceneggiatrice collabora con il quotidiano “La Repubblica”.Domitilla Pirro, giornalista e direttrice di Fronte del Borgo di Torino, Fronte del Borgo è la sede della Biblioteca della Scuola Holden.

il posto delle parole
Lucia Della Porta "Pisa Book Festival"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 2, 2024 13:44


Lucia Della Porta"Pisa Book Festival"LETTERATURA DEL MARE, SCRITTURE AL FEMMINILE, STORIA E FANTASY DAL 3 AL 6 OTTOBRE LA 22ESIMA EDIZIONE DEL PISA BOOK FESTIVAL Doppia inaugurazione con il libro-inchiesta di Stefano Liberti "Tropico Mediterraneo" e la Lectio Magistralis della storica Donatella Puliga Editoria indipendente, letteratura del mare, scritture al femminile, storia e fantasy sono i pilastri della ventiduesima edizione del Pisa Book Festival, la fiera nazionale dell'editoria indipendente che da giovedì 3 ottobre a domenica 6 ottobre tornerà ad animare i Lungarni pisani con un fiume di libri, lettori e grandi autori. Sei le sedi della manifestazione che sui romantici Lungarni, nel tratto tra il Ponte di Mezzo e il ponte della Cittadella, ospiterà le passeggiate letterarie di migliaia di visitatori. Cuore della fiera sono gli antichi Arsenali Repubblicani, con gli stand di 90 editori espositori, mentre gli incontri con gli autori, i seminari e le masterclass troveranno posto nell'adiacente Fortilizio della Torre Guelfa, nelle sale del Museo delle Navi Antiche, di Palazzo Reale, di Palazzo Blu, nella chiesa di San Vito e presso lo storico Royal Victoria Hotel.Tra gli ospiti gli scrittori Björn Larsson, Gabriella Genisi, Claudia Durastanti, Antonella Boralevi, Federico Maria Sardelli, Francesca Manfredi, Giuseppe Mendicino, Joseph Farrell, Vanni Santoni, Gianluca Miniaci, Silvia Pozzi, Andrea Butini, Edoardo Rialti, Sonia Aggio. E gli storici: Marco Mondini, Antonio Musarra, Marco Natalizi, Ettore Cinnella, Gaetano Breccia, Federigo Argentieri, Marcello Garzaniti.La letteratura del mareIl mare, fonte di suggestioni e immaginazioni è protagonista di questa edizione. Il 3 ottobre alle 17.00 il festival inizia con il libro-inchiesta “Tropico mediterraneo” (Laterza) di Stefano Liberti e la Lectio Magistralis di Donatella Puliga, storica dell'antichità, che parlerà di Voci dal mare tra storia e mito nel mondo antico (ore 18.30). Sabato da non perdere le masterclass di Joseph Farrell su Stevenson (ore 10.00) e quella di Giuseppe Mendicino su Conrad (ore 11.00).Sui cambiamenti climatici da segnalare sabato alle 12.00 “Un pianeta da salvare” della climatologa Marina Baldi. Alle 19.00 il concerto dedicato al mare: Patrizia Gattaceca canta e recita il mediterraneo, a cura di Albiana, casa editrice corsa, editore storico del PBF. Domenica alle 12.00 lo scrittore svedese Björn Larsson parlerà dei suoi libri più belli: “Il porto dei sogni incrociati”, “Raccontare il mare” e “Saggezza del mare”, usciti per Iperborea.Scritture al femminileEsiste uno stile femminile di scrivere? Lo scopriamo con Gabriella Genisi (venerdì alle 17.00) Francesca Manfredi (sabato ore 14.00) Claudia Durastanti (sabato ore 16.00). Domenica alle 18.00 Antonella Boralevi presenta in anteprima “L'amore può succedere” (Baldini + Castoldi). Ma anche con “La Gentile” (Voland) di Roberta Lepri, “Giorni al neon” di Linda de Santi e “Amare una sirena” di Sophia Fucci (editi da Prospero), “Il corpo inverso” di Barbara Guazzini (8tto edizioni) e “Una vita e altre notti” di Stefania Rossotti (Barta).Storia e storieGrande è l'interesse del festival per la storia con un ciclo di lezioni che si tengono a Palazzo Reale, inaugurato lo scorso anno. Quest'anno in programma 5 incontri- conferenze tenute da storici autorevoli e rivolte al grande pubblico. Tre hanno per argomento il mare, “La battaglia della Meloria”, di Antonio Musarra, “La battaglia di Trafalgar” di Gaetano Bresci, e la conferenza di Eugenio Giani, “I Medici e il mare”. Marco Mondini parlerà invece del Ritorno della guerra, e Marco Natalizi dell'Impero russo di Caterina II. Da segnalare un libro anteprima: “Storia e leggenda della Rus'di Kiev” di Ettore Cinnella, che la casa editrice Della Porta presenta al festival, (domenica alle 15.00) e la biografia di “Oskar Schindler” il nazista che salvò gli ebrei” (Terra Santa Edizioni), scritta a quattro mani da Alessandra Repossi e Francesca Cosi (domenica alle 16.00). Sempre domenica il politologo Federico Argentieri rifletterà sulla crisi della democrazia in occidente,” L'Ungheria di Orban, da paese liberale a regime autoritario” (ore 11), mentre la sinologa Silvia Pozzi parlerà della Cina di Yu Hua ( domenica alle 10).Il FantasyDebuttano in questa edizione una serie di conversazioni sul fantasy, curate da Vanni Santoni, che quest'anno vedono protagonisti lo scrittore Andrea Butini (sabato alle 16.00) e il traduttore e biografo di Tolkien Edoardo Rialti (domenica alle 16.00). Santoni presenta la nuova edizione del fortunato “Personaggi precari” (Voland) sabato alle 18.00.Pisa Book AwardsSpazio anche ai premi con la cerimonia di premiazione della quarta edizione dei Pisa Book Translation Awards venerdì 4 ottobre al Royal Victoria Theatre. Tre i finalisti: Rosalba Molesi, Marco Federici Solari, Giulia Zavagna. Nello stesso contesto saranno assegnati il Premio alla Carriera a Roberto Francavilla e all'editore Roberto Keller, il Premio Poesia a Massimo Bacigalupo, mentre Joseph Farrell riceve la menzione speciale Ambasciatore della cultura italiana.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Roberto Francavilla "Città senza demoni"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 30, 2024 17:48


Roberto Francavilla"Città senza demoni"Feltrinelli Editorewww.feltrinellieditore.itPisa Book Festivaldal 3 al 6 ottobre 2024Roberto Francavilla riceverà il premio alla carriera per la traduzione ai Pisa Translation AwardsUna città, una scrittrice. Nel paese che le ha donato la sua lingua sensuale e meticcia, Clarice Lispector si è imposta sin dal dirompente esordio di Vicino al cuore selvaggio. A Berna, dove approda nel 1946, è prima di tutto la moglie di un diplomatico. Una donna bellissima, enigmatica e colta, che attrae la curiosità di un ambiente elitario ma chiuso. La capitale svizzera è troppo piccola e silenziosa, fredda d'inverno, noiosa in ogni stagione. Una “città senza demoni” mentre la linfa creativa di Clarice si nutre di ciò che è sotterraneo, inconscio, indomabile. Maury, il marito, è spesso in viaggio e lei riesce a stringere un'unica vera amicizia. Solitudine, saudade, tempo in eccesso. E un senso totale di estraneità che lei, bambina scampata all'Europa dei pogrom, profuga ebrea che ha messo radici in Brasile, non aveva mai sperimentato da nessun'altra parte. Raccontare la crisi di un'artista è un compito fascinoso ma difficile. Lo è a maggior conto per questa scrittrice di culto la cui vita intera appare “come un romanzo” – tranne nel periodo bernese.Roberto Francavilla affronta quel vuoto immedesimandosi completamente in Lispector dopo averla tradotta e studiata per anni. Non è una biografia in forma di narrazione, ma un atto d'amore dove la sintonia tra l'autore e la protagonista riverbera nella scrittura intensa, ricercata, immersiva. Nato dalla passione e dalla frequentazione di una vita, questo romanzo d'esordio ci restituisce quella pienezza di voce e quella corporeità di Clarice Lispector che solo la “città senza demoni” ha saputo rubarle.Roberto Francavilla è professore associato di Letteratura portoghese e brasiliana presso la Scuola di Scienze umanistiche dell'Università di Genova dopo essere stato per molti anni docente dell'Università di Siena. Ha pubblicato volumi e articoli sulle letterature e sulle culture lusofone. È traduttore e critico letterario. Oltre a varie traduzioni, per Feltrinelli ha curato Il secondo libro dell'inquietudine di Fernando Pessoa (“Le Comete”, 2013).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Italian Grammar Made Easy
#148: The Difference Between "Dire", "Parlare", and "Raccontare"

Italian Grammar Made Easy

Play Episode Listen Later Aug 15, 2024 5:34


Start learning Italian today!1. Explore more simple Italian lessons: https://italianmatters.com/1482. Download the Italian Verb Conjugation Blueprint: ⁠⁠⁠https://bit.ly/freebieverbblueprint⁠⁠⁠3. Subscribe to the YouTube lessons: ⁠⁠⁠https://www.youtube.com/italianmatters⁠⁠⁠The goal of the Italian Matters Language and Culture School is to help English speakers build fluency and confidence to speak the Italian language through support, feedback, and accountability. The primary focus is on empowering Italian learners to speak clearly and sound natural so they can easily have conversations in Italian. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Italian Time Zone - Learn Italian with history
59 - Raccontare storie in italiano - con Simona di Lingua Italiana Insieme

Italian Time Zone - Learn Italian with history

Play Episode Listen Later Jul 2, 2024 47:25


Raccontare storie in italiano fa diventare il tuo italiano più forte, sotto tutti i punti di vista.Cosa significa raccontare una storia?Quali tecniche narrative si usano per raccontare una storia?Quali principali strutture grammaticali ci servono per raccontare?Quali sono i benefici per il tuo italiano?In questa lezione rispondiamo a queste domande, condividiamo le nostre esperienza da insegnati e da studianti di un'altra lingua, e raccontiamo qualche storia divertente!Guarda il video della lezione con le nostre facce e i nostri gesti - clicca qui !Studia con Simona: Lingua Italiana Insieme Studia con me: Italian Time Zone

Globo
Raccontare la guerra a Gaza, live con Francesca Mannocchi

Globo

Play Episode Listen Later Apr 24, 2024 47:43


Questa puntata di Globo è stata registrata live a Voices, l'evento dei podcast del Post, il 13 aprile 2024: con Francesca Mannocchi, giornalista e autrice, parliamo di come si racconta una guerra come quella nella Striscia di Gaza. Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. I consigli di Francesca Mannocchi – “Spaziocidio” di Eyal Weizman – Il documentario “King Bibi”  – La lista degli aiuti umanitari di cui Israele ha impedito l'ingresso nella Striscia di Gaza Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Made IT
#147 Trovare la Propria Strada, e Saperla Raccontare con Nicolò Andreula, Founder di Disal Consulting

Made IT

Play Episode Listen Later Apr 22, 2024 53:52


Con l'ospite di oggi entriamo nel personale: parliamo di ambizione, successi ma anche di fallimenti e vulnerabilità, e condiamo il tutto con una lezione in storytelling. Abbiamo parlato con Nicolò Andreula, Founder di Disal Consulting nonché autore, economista e docente universitario esperto in storytelling. Nicolò nasce a Bari da genitori medici e nonostante la medicina fosse il percorso più naturale da seguire entra in Bocconi con l'obiettivo di salvare il mondo studiando Economia dello sviluppo. Ben presto però si scontra con la realtà e capisce che quel sogno è difficilmente realizzabile. Intraprende una carriera brillante in finanza e in consulenza, passando da Goldman Sachs e da McKinsey, viaggia in tutto il mondo e lavora tantissimo con lo scopo di raggiungere una posizione professionale di prestigio. Mentre lavorava a Singapore accade un evento nella sua vita privata che lo convince a ricalcolare il suo percorso e decide di premere il tasto pausa e tornare a Bari alla ricerca della sua prossima missione.  Il ritorno a Bari permette a Nicolò di trovarsi con un vuoto davanti che lo spinge a intraprendere un percorso nuovo. Si trova a scrivere un libro sulla Flow Generation, fonda la sua società di consulenza, insegna a H Farm. Poi si  ritrova a pensare a come mettere in valore Bari - così lancia un evento: ABCD A Bari Capitale Digitale che sta dando nuova energia alla città. E se vi interessa vi segnaliamo gia che l'anno prossimo si terrà il 4 e 5 Aprile 2025 ovviamente a Bari! Nicolò ci ha dato una vera e propria lezione di storytelling e abbiamo parlato dell'importanza di riuscire a parlare di se stessi e della propria azienda; ma anche delle vulnerabilità, delle ambizioni, dei fallimenti e di come si costruiscono rapporti mostrandosi empatici. E generalmente come essere più autentici nel disegnare il proprio percorso. Nicolò ha dato tanti spunti interessanti e siamo sicure che possano essere di aiuto a tanti di voi. SOCIAL MEDIA Se vi piace il podcast, il modo migliore per dircelo o per darci un feedback (e quello che ci aiuta di più a farlo diffondere) è semplicemente lasciare una recensione a 5 stelle o un commento su Spotify o l'app di Apple Podcast. Ci ha aiuta davvero tantissimo, quindi non esitate :) Se volete farci delle domande o seguirci, potete farlo qui: Instagram ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠@madeit.podcast⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ LinkedIn ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠@madeitpodcast⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

Marco Montemagno - Il Podcast
Raccontare sui social: tecniche e consigli con Human Safari

Marco Montemagno - Il Podcast

Play Episode Listen Later Apr 9, 2024 6:34


Raccontare sui social: tecniche e consigli con Human Safari

SBS Italian - SBS in Italiano
I Temporali, canzoni nude per raccontare la vita

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jan 27, 2024 12:02


Dopo anni di canzoni in inglese, il cantautore torna con un nuovo progetto in cui ritrova la lingua italiana.