Podcasts about intanto

  • 420PODCASTS
  • 2,061EPISODES
  • 23mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Jun 7, 2023LATEST

POPULARITY

20152016201720182019202020212022

Categories



Best podcasts about intanto

Show all podcasts related to intanto

Latest podcast episodes about intanto

Tutti Convocati
Strade per la gloria

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Jun 7, 2023


Il Milan licenzia Maldini, mentre la Juventus conferma Allegri. Intanto la Fiorentina si appresta a vivere l'appuntamento con la storia questa sera nella finale di Conference League contro il West Ham: convocato Roberto De Ponti, direttore del Corriere Fiorentino. Venerdì sera iniziano le attesissime finali Scudetto del basket con la super sfida tra Olimpia Milano e Virtus Bologna: convocato Dino Meneghin, leggenda della pallacanestro italiana. Onana è molto fiducioso e si dice convinto che l'Inter alzerà la Champions League: ci colleghiamo direttamente con l'aeroporto di Malpensa con Marco Barzaghi, inviato di Sportmediaset, in partenza per Istanbul in questi minuti. Nel weekend si correrà la gloriosa 24 Ore di Le Mans con laFerrari che torna in pista dopo 50 anni su quel circuito: convocato Gionata Ferroni, esperto in materia di corse motoristiche.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Pnrr-Corte dei Conti al voto del Parlamento

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jun 6, 2023


Distrutta la diga di Kakhovka nella regione di Kherson, rimpallo di responsabilità tra russi e ucraini. Intanto il Cardinal Zuppi a Kiev per la prima tappa della missione di pace vaticana. Le ultime sul conflitto con Marco Di Liddo, analista del Ce.S.I. (Centro Studi Internazionali). Pnrr: oggi il voto di fiducia sull'emendamento che limita i controlli della Corte dei Conti alla fase ex post. Il ministro Fitto a Bruxelles per rinegoziare proprio il recovery e il RepowerEu. Sentiamo Manuela Perrone, esperta del Sole 24 Ore. Scuola: trovati i 52mila tutor e orientatori che da settembre supporteranno gli studenti in difficoltà delle scuole superiori. Soddisfatto il ministro Valditara. Ne parliamo con Daniele Grassucci, direttore e co-fondatore di Skuola.net.

Focus economia
Globalizzazione, dall'illusione dell'abbondanza all'economia dell'abbastanza

Focus economia

Play Episode Listen Later Jun 5, 2023


La settimana scorsa è stato presentato "Dall'illusione dell'abbondanza all'economia dell'abbastanza" il Rapporto sul mondo post-globale curato dall'economista Mario Deaglio per Intesa Sanpaolo con un team di ricercatori del Centro Einaudi e pubblicato da Guerini e Associati. Il rapporto, che si concentra sullo stato dell economia mondiale e italiana, teorizzata la fine della globalizzazione. La globalizzazione si è rotta, "spaccata", dice Mario Deaglio e almeno come l'abbiamo conosciuta, un sistema di scambi e di equilibri internazionali, "è finita, l abbiamo consegnata alla storia". Ma come si è spaccata la globalizzazione? "Nuove tecnologie e nuovi modi di lavorare hanno provocato fratture sociali" sempre più difficili da sanare e fermato l'ascensore sociale, spiega Deaglio. Ma si sono rotte pure "le catene globali del valore", mentre le grandi aree geopolitiche "tendono a chiudersi in se stesse e a ridurre gli scambi tra loro". La "ritirata" è simboleggiata dalla siccità che abbassa il livello dell'acqua nel Canale di Panama minacciando il passaggio delle navi: "Si chiude così il grande canale della globalizzazione". Nel report Deaglio, parlando dell'Italia, spiega: "il nostro è uno stranissimo Paese, è come un calabrone: ha due alette corte e un corpaccione che ti fanno dire 'quella roba lì non volerà mai' e invece in qualche modo sta a galla". E anche in prospettiva, ha sottolineato, "continuerà a stare a galla, ma con un volo incerto, perché al momento non sta facendo le riforme necessarie per diventare un falco". Approfondiamo il tema con Mario Deaglio, docente Economia Internazionale Università di TorinoPetrolio, accordo Opec+ per estendere i tagli alla produzione fino al 2024L Opec+ ha raggiunto un accordo per estendere i tagli alla produzione al 2024, fissando a 40,46 milioni di barili al giorno il nuovo target di produzione di petrolio per il 2024. Lo afferma l Opec in una nota. Inoltre, l'Arabia Saudita prorogherà il suo taglio volontario di 500mila barili al giorno alla produzione di petrolio. L'estensione dei tagli da parte dell Opec+ assicura la stabilità del mercato. Lo ha detto Alexander Novak, il vice primo ministro russo incaricato per le risorse energetiche, secondo quanto riporta l agenzia Bloomberg. Novak ha sottolineato che non c è stato alcun disaccordo fra la Russia e l Arabia Saudita. I Paesi hanno anche concordato di tornare a riunirsi a livello ministeriale, nel formato Opec+, ogni sei mesi, come si legge nel comunicato finale diffuso al termine della riunione di oggi. La prossima riunione si svolgerà quindi il 26 novembre a Vienna. Oggi le quotazioni del greggio Wti del Texas hanno visto una fiammata del 5% per poi ridurre la crescita a un +1,17% a 72,58 dollari al barile. Rimanendo in tema energetico, intanto il gas risale del 17,8% a 28 euro al MWh mentre sarebbe pronta a partire la controffensiva dell'Ucraina contro la Russia. Ne parliamo con Alessandro Plateroti, direttore di Notizie.it.Le sottoscrizioni del Btp Valore superano i 4 miliardi. Intanto lo spread rimane sotto controlloProsegue la corsa del Btp Valore. Il nuovo titolo lanciato oggi e riservato ai piccoli risparmiatori ha superato i 4 miliardi di ordini (4.341.449.000). Il Btp Valore potrà essere acquistato dal 5 al 9 giugno, senza vincoli né commissioni, con cedole periodiche crescenti e un premio extra finale di fedeltà per chi detiene il titolo fino a scadenza. Con questa ennesima emissione il Governo punta a far crescere il peso dei risparmiatori retail nel panorama dei detentori del nostro debito pubblico anche per evitare volatilità sul mercato e contraccolpi a seguito della svolta epocale della politica monetaria della Bce. Contraccolpi che finora non ci sono stati soprattutto per quanto riguarda la fine dei prestiti agevolati alle banche, i cosiddetti Tltro, che costringeranno quelle italiane a comprare meno titoli di Stato nazionali. Ciononostante se si guarda lo spread tra BTp e Bund, che è da tempo usato come termometro dell affidabilità che il mercato assegna all'Italia, sembra che non ci sia nulla che possa impensierirci: il differenziale tra i rendimenti decennali italiani e quelli tedeschi era a 201 punti base 12 mesi fa, a 211 a inizio 2023, negli ultimi mesi ha viaggiato intorno i 180 e venerdì è sceso a 167 punti base. Oggi in rialzo, 176.73 punti base +5.12%, ma sempre al di sotto della soglia dei 180. Ma quello che più colpisce favorevolmente è la sua stabilità: viaggia come una nave da crociera nel mare piatto, girando da mesi intorno più o meno agli stessi livelli con una volatilità quasi nulla, come se intorno non ci fosse la stretta monetaria più veloce della storia, la fine degli acquisti Bce, la crisi energetica, la guerra e così via. Una stabilità che l Italia ha sognato per anni e che ora sembra realtà. Due domande girano tra investitori e analisti. La prima è: perché? E la seconda: durerà? Approfondiamo il tema con Morya Longo, Il Sole 24 Ore

Tutti Convocati
La domenica degli addii

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Jun 4, 2023


Zlatan Ibrahimovic saluterà il Milan questa sera nel post partita di Milan-Verona, così come Spalletti, che lascerà Napoli dopo la festa Scudetto di oggi al termine della partita contro la Sampdoria. Addio anche per Benzema e Messi, che raggiungono Cristiano Ronaldo in Arabia Saudita. Intanto Roma, Juventus e Atalanta scendono in campo contro Monza, Udinese e Sampdoria per spartirsi i due piazzamenti per l'Europa League e quello per la Conference League: parliamo di tutto questo con il direttore Xavier Jacobelli.Nel futuro di Ibra c'è il Monza, un'altra squadra o, addirittura, il ritiro? Lo chiediamo al milanologo Luca Serafini e a Michele Criscitiello, direttore di Sportitalia. Allegri auto-assolve lui e tutto il mondo Juve che lavora alla Continassa, ma non è chiaro se il tecnico bianconero resterà alla guida della Vecchia Signora anche nella prossima stagione: convocato Guido Vaciago, direttore di Tuttosport.La lunga celebrazione per il terzo Scudetto del Napoli raccontata tra stadio e vie della città, piena di maxischermi per festeggiare il successo della squadra di Spalletti: convocati Marco Giordano di Calciomercato.it e la giornalista Laura Viggiano.Road to Istanbul. Il Manchester City vince 2-1 la FA Cup nel derby contro lo United, ma la banda di Guardiola dà alcuni piccoli segnali di cedimento in vista della finale di Champions League di sabato prossimo contro l'Inter. Ne parliamo con Federica Zille, bordocampista di DAZN per la sfida di ieri dei nerazzurri contro il Torino, con Riccardo Mancini, telecronista per DAZN della gara dei Citizens, e con Francesco Colonnese, ex difensore interista.Verstappen domina e vince anche il GP di Spagna e vola a +53 punti da Perez. Intanto la Ferrari continua a non dare segnali di ripresa: convocato Umberto Zapelloni.Sonego perde 3-1 dopo un grandissimo primo set contro Khachanov e Musetti è sotto 2 set a 0 contro un Alcaraz in versione numero 1 del mondo: convocato Vincenzo Martucci, direttamente dal Philippe Chatrier di Parigi, dove in campo c'è proprio il talento carrarino.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Femminicidio di Segnago: il killer confessa

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jun 1, 2023


Femminicidio di Giulia a Segnago: confessa il compagno. Con noi Nadia Somma, responsabile del centro antiviolenza Diametra, consigliera nazionale del collettivo DiRe (Donne in Rete contro la violenza), autrice di "Le parole giuste. Come la comunicazione può contrastare la violenza maschile contro le donne" (presentARTsì).A Conselice finalmente l'acqua si ritira. Intanto secondo un rapporto del World Weather Attribution, il disastro in Romagna sarebbe frutto non tanto dei cambiamenti climatici quanto dell'eccessiva cementificazione. Ne parliamo con Davide Faranda, ricercatore del Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS) a Parigi, tra gli autori dello studio.

SBS Italian - SBS in Italiano
Mattarella in Romagna, mentre Meloni celebra la vittoria alle amministrative

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later May 31, 2023 11:07


Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è recato nelle zone recentemente colpite dalle alluvioni, dove ha promesso che sarà garante con il Governo affinché il sostegno per la ripartenza non abbia pause. Intanto il centrodestra celebra la netta vittoria ai ballottaggi delle amministrative.

Focus economia
Rallenta la produzione industriale nel primo trimestre

Focus economia

Play Episode Listen Later May 29, 2023


È stata pubblicato oggi la 166esima indagine congiunturale di Federmeccanica sull'industria metalmeccanica-meccatronica italiana. Il quadro che emerge è il seguente: La produzione metalmeccanica nei primi tre mesi del 2023 registra un +2,2% sull'anno precedente ma rimane stagnante rispetto allo scorso trimestre del 2022. L'export è aumentato del 7,8% rispetto l'anno scorso con un evidente rallentamento rispetto a fine 2022 e gli incrementi dell'interscambio rimangono influenzati dalla crescita dei valori medi unitari. Diminuisce di tre punti percentuali (dal 70% al 67%) la quota di imprese che prevede di attuare forme di investimento nei prossimi sei mesi, rispetto alla rilevazione precedente. Si conferma molto alta (72%) la percentuale di chi dichiara un impatto significativo dei rincari dei prezzi delle materie prime e dell'energia sui costi di produzione. Inoltre, il 57% delle imprese ha registrato una riduzione del Margine Operativo Lordo. Infine la produzione metalmeccanica nel nostro Paese si colloca su livelli inferiori rispetto ai principali Paesi Ue: in testa Spagna (+7,7% annuo e +1,4% sul trimestre), Germania (+7,5% e +2%) e Francia (+6,9% e +0,8%). Diego Andreis, Vicepresidente di Federmeccanica. Usa, accordo tra Biden e repubblicani sul debito per evitare il default Accordo fatto sul tetto del debito americano per scacciare lo spettro di un traumatico default e contenere la spesa pubblica. Il Presidente Joe Biden e l'opposizione repubblicana che controlla la Camera dei Deputati hanno raggiunto nella tarda serata di sabato un compromesso di principio che sospende per un biennio il tetto del debito. L'intesa è arrivata al termine di una maratona negoziale ad alta tensione. Il Segretario al Tesoro americano Janet Yellen aveva avvertito, nella sua ultima stima, che uno storico default del governo era in agguato a partire dal 5 giugno, in assenza di un intervento sul cosiddetto debt ceiling e i mercati finanziari avevano dato segni di crescente nervosismo all'avvicinarsi della scadenza. L'accordo sospende il limite massimo dell'indebitamento del governo, al momento fissato a 31.400 miliardi e ormai raggiunto, per un periodo di due anni, fino cioè ad oltre la scadenza delle elezioni presidenziali del 2024 evitando ulteriori crisi in clima di battaglia alle urne. Nel 2011 solo il rischio di default, esorcizzato all ultima ora, era costato il declassamento del rating delle obbligazioni Usa da parte di S&P e una caduta del 20% della Borsa. Proprio lo spettro agitato dalle agenzie di Ratig ha giocato un ruolo fondamentale nel raggiungimento di questo accordo. Ne parliamo con Alessandro Plateroti, direttore di Notizie.it. Pnrr, Fitto vede i governatori ma continua la polemica con la Corte dei Conti Oggi Il ministro agli Affari Europei Raffaele Fitto incontrerà otto governatori delle regioni con 'l'intento di ottimizzare le possibili sinergie tra le misure delle politiche di Coesione programmazione 2014-2020, 2021-2027 e il Pnrr". Nella mattina ha già visto il Governatore dell'Emilia Romagna, Stefano Bonaccini che ha dichiarato: "Do un giudizio molto positivo sull'incontro di oggi, stiamo lavorando molto bene con il ministro Fitto, confido che le cose potranno procedere nel modo più spedito possibile, noi siamo pronti". Di tutt'altro avviso il governatore della Campania Vincenzo De Luca che sui social ha scritto: "Si è svolto questa mattina un incontro con il ministro Fitto relativo ai Fondi Sviluppo e Coesione. Il nulla". Intanto continua la polemica tra il ministro Fitto e la Corte dei Conti: lo scontro sui conti del Pnrr, infatti, è diventato esplicito. Sabato Fitto ha preso carta e penna e ha messo per iscritto i desiderata dell Esecutivo: "Sarebbe auspicabile un approccio costruttivo della Corte dei conti - si legge nella nota diffusa nel primo pomeriggio -. L attuazione del Pnrr è una sfida per tutto il Paese, tutti dobbiamo lavorare soprattutto tra istituzioni, privilegiando la prudenza e il confronto preventivo". Approfondiamo il tema con Gianni Trovati de Il Sole 24 Ore e Daniel Gros, direttore CEPS centre european policy studies di Bruxelles.

Tutti Convocati
Tirare le somme

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later May 29, 2023


De Laurentiis annuncia ufficialmente la separazione con Spalletti. Intanto il Milan batte la Juventus grazie ad un super gol di Giroud e conquista l'aritmetica qualificazione alla prossima Champions League, raggiungendo Napoli, Lazio e Inter. In casa bianconera, però, è tempo di bilanci tra campo, con il futuro di Allegri sempre più incerto, e vicende processuali, con Calvo, Chief Football Officer del club, che nel pre partita lascia intendere che probabilmente non ci saranno altri ricorsi sul -10 inflitto per il caso plusvalenze: convocati Ivan Zazzaroni, direttore del Corriere dello Sport, e Guido Vaciago, direttore di Tuttosport. Oggi è il giorno in cui si capirà in quale mani sarà il futuro della Sampdoria, con il CdA previsto alle 18.30: convocato Guido Bagatta, tifoso blucerchiato. Chiudiamo con la Formula 1 e con la crisi nera in cui continua a versare la Ferrari: cerchiamo di capirne di più insieme a Gian Carlo Minardi, fondatore del team Minardi.

Tutti Convocati
Un paio di stivali nel futuro

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later May 21, 2023


Segnali di ripresa per Atalanta e Milan, che vincono contro Verona e Sampdoria. In attesa della sentenza sulla penalizzazione della Juventus di lunedì, oggi si gioca Napoli e Inter, mentre domani oltre ad Empoli-Juve scendono in campo Roma e Salernitana all'Olimpico. Convocato Xavier Jacobelli.In casa rossonera si pensa all'obiettivo quarto posto, ma anche alle scelte di mercato che dovranno essere effettuate nella sessione estiva, tra un De Ketelaere sempre più oggetto misterioso e un attaccante centrale da acquistare: convocato Luca Serafini, giornalista di fede milanista.Spalletti è sibillino sulla permanenza a Napoli e utilizza una strana metafora, spiegando come per il futuro non gli serviranno un paio di ali per volare, ma un paio di stivali: ne parliamo con Walter Novellino, tecnico della Juve Stabia.Un'Inter fortemente rimaneggiata scende in campo al Maradona con l'obiettivo di preservare energie in vista delle due finali che la attendono e di non complicare la corsa ad un piazzamento in Champions League: convocato Andrea Ramazzotti, firma della Gazzetta dello Sport.Lunedì sarà una giornata cardine per la Juventus, tra il posticipo di Empoli e, soprattutto, la sentenza in arrivo sul caso plusvalenze: convocato Max Nerozzi, giornalista del Corriere della Sera. Andiamo a dare un'occhiata in casa delle squadre capitoline, con la Lazio che questa sera ha una nuova occasione per blindare il posto Champions e la Roma che si divide tra la corsa ai primi quattro posti e una finale di Europa League da provare a conquistare a fine mese: convocato mister Stefano Colantuono.Il Bayern Monaco si suicida in casa contro il Lipsia e regala l'occasione di un clamoroso sorpasso al Borussia Dortmund, in campo in questi minuti. Intanto, il Manchester City si laurea nuovamente campione della Premier League, questa volta senza nemmeno giocare, grazie alla sconfitta dell'Arsenal: convocato Federico Zancan, telecronista di Sky Sport. In chiusura, commentiamo insieme a Pier Augusto Stagi la vittoria in volata di McNulty nella tappa odierna del Giro D'Italia.

Focus economia
Case Green, come non arrivare impreparati all'attuazione del provvedimento

Focus economia

Play Episode Listen Later May 11, 2023


Il Parlamento Europeo lo scorso marzo ha approvato la cosiddetta Direttiva Case Green, più precisamente la Energy Performance of Building Directive (EPBD). Non è l atto finale, perché manca ancora il trilogo, la fase di negoziati tra istituzioni europee che porterà al testo definitivo. Ma si tratta di un grande passo in avanti sulla strada del nuovo discusso provvedimento, che porterà più efficienza energetica ma anche, per i suoi detrattori, maggiori costi per le ristrutturazioni. Intanto nei giorni scorsi il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin ha dichiarato: Non si mette in discussione la carbon neutrality 2050 della Direttiva Europea Case Green, ma lavoriamo perché la direttiva lasci spazi di manovra per avere tempo di spostare la strategia energetica sull elettrico, strutturando nuovi bonus fiscali duraturi nel tempo per ridurre i consumi energetici degli immobili. Alcune soluzioni possibili sono offerte dal Rapporto Strategico sullo Smart Building di Ambrosetti, che propone una stima degli impatti economici, ambientali e sociali di una diffusione estesa degli Edifici Intelligenti, una mappatura delle tecnologie già disponibili per la riconversione smart degli edifici italiani e delle proposte di policy per accelerare questa transizione. Ne parliamo con Lorenzo Tavazzi, Partner di The European House - Ambrosetti e responsabile della Community Smart BuildingAumenta l'attrattività Italia per gli investitori esteriL'Italia si conferma al nono posto come attrattività per gli investitori stranieri, ma rispetto a un anno fa migliora il proprio punteggio relativo, passando da 38,8 a 55,2 su 100. Non solo, perché il valore medio con riferimento all'Indice Aibe-Censis è passato da 45,2 a 51,2 e, dunque, l'attrattività dell'Italia supera il dato medio, pur restando al nono posto. Per l'Italia si evidenziano, in particolare, alcuni progressi sul versante degli investimenti esteri, dell'incremento del Pil pro capite e sulle performance legate agli aspetti ambientali, con performance positive nel campo dell'export, del capitale umano disponibile, del grado di adeguatezza della logistica e degli avanzamenti che riguardano il contesto della sostenibilità ambientale. Approfondiamo il tema con Guido Rosa, Presidente Aibe - Associazione Italiana Banche Estere.Tav Torino-Lione, il ministro francese smentisce qualsiasi rinvioÈ Repubblica ad infiammare la giornata scrivendo che Parigi intenderebbe "realizzare una delle tratte di accesso della Tav in Francia soltanto dopo l'entrata in funzione del tunnel del Moncenisio, tra la fine del 2032 e l'inizio del 2033". Il vicepremier e ministro Matteo Salvini non si è fatto attendere ed è andato subito all'attacco contro il governo francese. "Al di là degli insulti, delle polemiche e delle provocazioni che registriamo con stupore, siamo preoccupati dalle titubanze francesi a proposito di Tav. Da Parigi ci aspettiamo chiarezza, serietà e rispetto degli accordi: l'Italia è stata ed è di parola, non possiamo accettare voltafaccia su un'opera importante non solo per i due Paesi ma per tutta Europa". Ma per il ministro dei Trasporti francese ha subito smentito "il governo francese non ha deciso nessun rinvio nel calendario relativo alla Tav Lione-Torino": Clément Beaune all'ANSA ha aggiunto che le notizie di rinvii nella costruzione di determinate strutture fanno riferimento non a decisioni prese "ma ad un rapporto indipendente consegnato al governo". Ne parliamo con Filomena Greco, de Il Sole 24 Ore.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Caro affitti, si torna alle caserme abbandonate

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later May 11, 2023


Residenze universitarie e PNRR: occasione persa? Intanto la Ministra dell'Università Bernini, annuncia a Radio 24 un censimento degli immobili pubblici sfitti e delle caserme da riconvertire. Ne parliamo con Alessandro Santoro, Prorettore al bilancio e delegato per il diritto allo studio dell'Università Milano bicocca, collaboratore de LaVoce.infoLe nuove regole dell'UE sull'Intelligenza Artificiale. L'Eurocamera pronuncia il primo si. Approfondiamo con Ernesto Belisario, avvocato specializzato in diritto delle tecnologie e segretario generale dell'Istituto per le politiche dell'innovazione.

Deejay Chiama Italia
Puntata del 11/05/2023

Deejay Chiama Italia

Play Episode Listen Later May 11, 2023 91:09


La "polemica" scatenata da Linus e Nicola sui prezzi degli hotel a Firenze. Intanto i giovani in tutta Italia dormono in tenda davanti alle università. Le Otto Montagne vince i David di Donatello. Ospite in studio il giornalista Salvatore Giannella con il suo libro "Michele Ferrero. Condividere valori per creare valore".

Focus economia
Boom di utili per le banche italiane nei primi tre mesi del 2023

Focus economia

Play Episode Listen Later May 10, 2023


Un trimestre da incorniciare, per molti versi record. I conti relativi ai primi tre mesi del 2023 delle principali banche italiane si stanno rivelando un autentica messe di profitti. Prendiamo gli istituti che fino ad oggi hanno diffuso i conti: Intesa Sanpaolo, UniCredit, BancoBpm, Mps, Bper, Credem e Popolare Sondrio. Ci si aspettava da questi nomi utili tra i 3 e 4 miliardi circa: nei fatti sono usciti profitti per circa 5 miliardi, tre volte tanto rispetto a quanto raccolto nel primo trimestre del 2022. Nello specifico UniCredit (utile a quota 2,1 miliardi, +40% sulle attese), Intesa Sanpaolo (2 miliardi, quasi il doppio di un anno prima) e BancoBpm (265 milioni, +50%), le ultime banche in ordine di tempo a svelare i loro numeri sono state ieri Mps, Bper, Pop. Sondrio e Credem. Oggi è uscita solo la trimestrale di Banca Mediolanum. Merito di una coincidenza quasi perfetta di almeno tre fattori: i super tassi Bce; i costi che, nonostante l'inflazione, rimangono sotto controllo; gli accantonamenti su crediti, nettamente più bassi delle stime. Ne parliamo con Roberto Freddi, partner di Kearney. Inflazione Usa ai minimi da due anniL'inflazione negli Usa ad aprile rallenta al livello più basso da due anni. Su base annua cala al +4,9%, dal +5% precedente. Il dato e' migliore delle attese che scommettevano su un dato fermo a +5%. I prezzi al consumo su base mensile salgono al +0,4% dal +0,1% precedente, in linea con le attese. Decelera anche l'indicatore dei prezzi core, attentamente monitorato dalla Federal Reserve: cala sull'anno al +5,5%, dal 5,6% di marzo in linea con le stime. Su base mensile l'inflazione di fondo resta a +0,4%, in linea con il consensus. Sebbene l'ultimo dato sia un passo nella giusta direzione e segni l'aumento annuale piu' contenuto dall'aprile 2021, rimane ben al di sopra dei livelli pre-pandemia. Approfondiamo il tema con Franco Bruni, docente economia monetaria internazionale università Bocconi, vice presidente ISPI.In attesa della terza rata del Pnrr, aumentano le grane burocraticheProseguono i lavori per la valutazione della Commissione Ue sul pagamento della terza rata del Pnrr all'Italia. La terza rata vale 19 miliardi di euro ed è legata al raggiungimento dei 55 obiettivi del Pnrr richiesti per il 31 dicembre 2022. L'ok di Bruxelles dovrebbe arrivare definitivamente dopo un negoziato che prevede nuove linee guida sulle concessioni portuali e allo stralcio dai finanziamenti comunitari degli stadi di Firenze e Venezia e di dieci progetti di teleriscaldamento che saranno sostituiti con un nuovo bando. Intanto i nodi burocratici non sembrano sciogliersi anzi: nei piani del Pnrr ci sono quasi 80 mila progetti che valgono meno di 70 mila euro, il costo di una modesta ristrutturazione in un appartamento di medie dimensioni. Oltre trecento comuni contano almeno trenta appalti (del Pnrr) per ogni dipendente, usceri inclusi. A due anni dall'avvio, il più grande sistema di investimenti pubblici mai pensato in Italia da tre quarti di secolo rischia di inciampare su un ostacolo invisibile ed insidioso: la polverizzazione dei progetti. Lo studio lo ha condotto il Pnrr Lab della Sda Bocconi, il centro studi animato da Carlo Altomonte. Altomonte e colleghi mettono in luce il rischio insito in questa polverizzazione: assorbire una quantità enorme di energie burocratiche. I "mini appalti" valgono in aggregato appena 2 dei 108 miliardi di euro del Pnrr dedicati a progetti di costruzione, eppure impegnano le amministrazioni coinvolte al di là dei loro mezzi. Quasi 500 comuni contano decine di progetti per ogni dipendente. Ne parliamo con Manuela Perrone, Il Sole 24 Ore, e Carlo Altomonte, Associate Dean e Direttore PNRR Lab, SDA Bocconi, e membro CD Fondazione M&M.

Tutti Convocati
Due settimane di passione

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later May 8, 2023


Nei prossimi 10 giorni riflettori puntati sul calcio italiano, che portano cinque squadre nelle semifinali europee: Milan, Inter, Juve, Roma e Fiorentina. Intanto nel campionato di Serie A ennesimo episodio di razzismo, questa volta è Vlahovic ad essere vittima di insulti di stampo razziale da parte dei tifosi dell'Atalanta: convocato Guido Vaciago, direttore di Tuttosport. Le notti dei milanisti sono agitate dal sempre più probabile forfait di Leao nel derby di andata della semifinale di Champions League: come starà vivendo Carlo Pellegatti in attesa della stracittadina? Alcaraz si conferma per la seconda volta consecutiva rey nel Masters 1000 di Madrid. È tutto pronto per dare il via agli Internazionali d'Italia a Roma: convocato Paolo Bertolucci, commentatore di Sky Sport. Definite le posizioni in classifica per i playoff di Serie A. Intanto in NBA, i Phoenix Suns pareggiano 2-2 con i Denver Nuggets. Show di Harden nella vittoria dei Philadelphia 76ers sui Boston Celtics: convocato Guido Bagatta.

Tutti Convocati
Mou contro tutti

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later May 4, 2023


Mourinho non le manda a dire dopo l'1-1 tra la sua Roma e il Monza. Intanto le due milanesi vivono due momenti opposti: l'Inter vola e rifila uno 0-6 al Verona, mentre il Milan non va oltre il pareggio in casa contro la Cremonese. Convocati Franco Ordine de Il Giornale e Fabrizio Biasin, firma di Libero. Il tecnico della Roma è furente per l'arbitraggio di Chiffi, ma non risparmia anche qualche frecciatina alla dirigenza romanista: convocato Fabrizio Roncone, giornalista del Corriere della Sera e grande tifoso giallorosso. Ci colleghiamo con Marco Giordano, giornalista di Calciomercato.it, da piazza Plebiscito a Napoli per respirare un po' di clima di festa in attesa di Udinese-Napoli di questa sera, che può finalmente regalare lo Scudetto atteso 33 anni dalla città partenopea.

Focus economia
Bolletta gas risale del 22,4% in aprile: pesa il taglio degli sconti

Focus economia

Play Episode Listen Later May 4, 2023


Dopo tre mesi di cali, torna a salire il prezzo del gas per la bolletta delle famiglie in maggior tutela relativa ai consumi di aprile: +22,4 per cento. Sul rialzo è intervenuta in serata una nota del ministero dell Economia: il governo «monitora costantemente l'oscillazione dei prezzi energetici» e il Mef «è pronto a intervenire a sostegno di famiglie e imprese nel caso di aumenti significativi e repentini». Intanto oggi il ministro Pichetto ha detto che spera che non servano altre risorse per le bollette. Ne parliamo con Stefano Besseghini, presidente di Arera L'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente. Bce alza tassi di 25 punti base e prepara nuovi rialzi Continua però l'ambiguità della Lagarde sulle prospettive future, di certo c'è solo che ci saranno ulteriori rialzi. Nello specifico la presidente della Bce in conferenza stampa ha ribadito più volte che: "non sappiamo quel è il 'magic number'", ovvero il tasso terminale, "ma sappiamo che è un percorso e noi siamo in cammino". Ospite Donato Masciandaro, docente di politiche monetarie dell'Università Bocconi ed editorialista del Sole 24 Ore.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Droni sul Cremlino: scambio di accuse tra Russia e Ucraina

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later May 4, 2023


Droni sul Cremlino: è scambio di accuse tra Russia e Ucraina. Cerchiamo di fare chiarezza con Marco Di Liddo, analista del Ce.S.I. (Centro Studi Internazionali).Oggi è il World Password Day. Gabriele Faggioli, presidente del Clusit (Associazione per la Sicurezza Informatica) e responsabile scientifico dell'Osservatorio Cybersecurity & Data Protection del Politecnico di Milano, ci fornisce qualche indicazione al fine di renderle più sicure.La Fed alza i tassi di un quarto di punto, a breve la decisione della BCE. Intanto l'importo delle bollette di gas torna a salire. Ne parliamo con Alberto Orioli, vicedirettore vicario del Sole 24 Ore.

Tutti Convocati
Leo, ma che fai?

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later May 3, 2023


Messi viene sospeso dal Paris Saint-Germain a causa di un viaggio non autorizzato in Arabia Saudita per motivi commerciali, mentre il Barcellona minaccia di giocare in Asia in caso di esclusione dalle competizioni UEFA. Intanto il Real Madrid di basket è ancora vivo e si giocherà 4 a Belgrado contro il Partizan. Di tutto questo parliamo con Filippo Maria Ricci, corrispondente da Madrid per la Gazzetta dello Sport. Endurance Race - Divieto alla termocoperte: un rischio per i piloti Appuntamento settimanale con Endurance Race anticipato a mercoledì. In compagnia di Gionata Ferroni e di Roberto Lacorte, pilota di Cetilar Racing, abbiamo ospite il pilotaGiorgio Sernagiotto con cui parliamo, oltre che della 6 Ore di Spa-Francorchamps corsa nello scorso weekend, dei pericoli causati dal divieto regolamentare delle termocoperte.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Il mondo è sempre più affamato

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later May 3, 2023


Aumenta la fame nel mondo: è allarme cibo per 260 milioni di persone. Lo rivela il rapporto annuale 2023 Fao-Programma alimentare Onu-Ue. Con noi Maurizio Martina, vicedirettore generale della Fao.'Ndrangheta: operazione contro cosche Locride con 108 arresti tra Reggio Calabria, Milano ed Europa. Ci racconta tutto Antonio Talia, autore di Nessun Luogo è Lontano qui su Radio 24 e autore, tra gli altri, di "Statale 106. Viaggio sulle strade segrete della 'ndrangheta" (Minimum Fax).Oggi fiaccolate in tutta Italia per ricordare Barbara Capovani, la psichiatra uccisa a Pisa. Intanto al Ministero della Salute il primo tavolo sulla salute mentale. Ne parliamo con Massimo Clerici, vicepresidente della Società Italiana di Psichiatria.

Tutti Convocati
Rave azzurro: nessuno spostamento a Udine

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later May 2, 2023


Nessuno spostamento di orario per Udinese-Napoli, che resta fissata alle 20.45 di giovedì sera. Intanto domani prenderà il via la 33° giornata di campionato: convocato Gianni De Biasi, ct dell'Azerbaigian. Napoli si prepara a festeggiare lo Scudetto, con 8 maxischermi che verranno allestiti all'interno dello stadio Maradona e il blocco alla viabilità in città per domani e dopodomani dalle 21 alle 2: convocatoMax Gallo, direttore de Il Napolista.Con Leo Turrini e Carlo Pernat parliamo di motori, soprattutto per quanto riguarda il tema della direzione corse, con penalità che limitano lo spettacolo.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Il decreto lavoro bocciato dai sindacati

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later May 2, 2023


I sindacati bocciano il decreto lavoro. Con noi Gianna Fracassi, vicesegretaria generale della CGIL.Gli ultimi giorni di pioggia fanno rialzare il livello del Po come mai quest'anno. Intanto è allerta meteo in diverse regioni. Ne parliamo con Giulio Betti, climatologo e meteorologo del CNR.Geoffrey Hinton, tra i padrini dell'intelligenza artificiale, lascia il suo ruolo in Google per "poter parlare liberamente dei pericoli" della nuova tecnologia. Sentiamo Nello Cristianini, professore di Intelligenza artificiale all'Università di Bath e autore de "La scorciatoia. Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano" (Il Mulino).

Don Chisciotte
(S)fondata sul lavoro

Don Chisciotte

Play Episode Listen Later May 1, 2023 63:47


Primo Maggio, occasione perduta. Intanto il PIL sorprende e il Patto riprende.Oscar Giannino, Don Chisciotte, ne parla con Carlo Alberto Carnevale Maffé, Ronzinante, e Renato Cifarelli, Sancho Panza.www.donchisciottepodcast.itSee omnystudio.com/listener for privacy information.

Tutti Convocati
Far West Eurolega

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Apr 28, 2023


Spettacolo indecoroso quello andato in scena ieri sera alla Wizkin Arena di Madrid in gara 2 di play off Eurolega tra il Real Madrid e il Partizan Belgrado con una mega rissa d'altri tempi che ha portato all'espulsione di 21 giocatori in totale. Intanto la Fiorentina raggiunge l'Inter in finale di Coppa Italia e il presidente Commisso non risparmia la solita frecciatina alla Juventus: convocato Roberto De Ponti, direttore del Corriere Fiorentino. Se i più quotati Sonego e Musetti steccano, a tenere alto il nome del tennis italiano nel Masters 1000 di Madrid ci pensano Arnaldi, che oggi fa fuori Ruud (testa di serie numero 3), e Andrea Vavassori, che ieri ha sconfitto Murray in due set. Convocato proprio il torinese, che domani affronterà Medvedev al secondo turno.

Tutti Convocati
Il Re di Coppe

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Apr 27, 2023


L'Inter vince 1-0 senza soffrire patemi d'animo ed elimina la Juventus dalla Coppa Italia, dimostrando ancora una volta la legge di Inzaghi, quasi infallibile nelle coppe: convocati l'interista Fabrizio Biasin di Libero e lo juventino Massimo Zampini. Notte NBA di grandi sorprese. I Miami Heat, trascinati da un super Butler, fanno fuori dai playoff i Milwaukee Bucks, ribaltando i pronostici della vigilia. Intanto i Golden State Warriors vincono a Sacramento e salgono 3-2 nella serie contro i Kings: convocato Simone Sandri direttamente dagli USA. Restiamo in tema basket, tornando in Italia. La Corte Federale d'Appello restituisce 5 punti a Varese sui 16 di penalizzazione che gli erano stati inflitti. Ora la squadra di Brase si trova a +1 sulla zona salvezza a due giornate dalla fine. La Openjobmetis farà nuovamente ricorso? Lo chiediamo al giornalista Flavio Vanetti. E' notizia di oggi che Enea Bastianini possa tornare a correre nel weekend: ci colleghiamo con il circuito Jerez de la Frontera con Carlo Pernat, manager del Bestia.

Focus economia
Def: alla maggioranza mancano sei voti per lo scostamento di bilancio

Focus economia

Play Episode Listen Later Apr 27, 2023


L'Aula della Camera respinge la risoluzione di maggioranza sullo scostamento di bilancio La mancata approvazione della risoluzione sullo scostamento di bilancio non consente, ora, di votare le risoluzioni sul Def. L'imprevista bocciatura è stata accolta con sorpresa anche dall'opposizione e Il Consiglio dei ministri è stato immediatamente convocato per varare un nuovo scostamento di bilancio diverso da quello che non è passato alla Camera. Ricostruiamo quanto accaduto proprio a pochi minuti dall'inizio della diretta con l'aiuto diGiovanni Parente - Il Sole 24 ORE. Stretta sul reddito di cittadinanza. Intanto domande in calo del 25% La riforma del Reddito di cittadinanza farà parte del menù del consiglio dei ministri che Giorgia Meloni ha convocato il primo maggio, festa del lavoro. Nel merito dovrebbe essere confermata la Gil, Garanzia per l'inclusione. Secondo la bozza del Dl consiste in un integrazione del reddito familiare fino alla soglia di euro 6mila euro annui, 500 al mese e integrazione del canone di locazione fino a un massimo di 3.360 euro l anno, 280 euro al mese, erogato mensilmente per un massimo di diciotto mesi e rinnovabile. A rischio la Prestazione di accompagnamento al lavoro (Pal), prevista a favore dei beneficiari del Reddito di cittadinanza occupabili e la Garanzia per l'attivazione lavorativa (Gal) riconosciuta alle persone tra 18 e 59 anni in condizioni di povertà assoluta. Facciamo il punto in attesa di capire cosa deciderà di fare il governo e chiedendoci cosa potrebbe cambiare con la mancata approvazione dello scostamento di bilancio. Interviene Giorgio Pogliotti del Sole 24 ORE. Istat, ad aprile riprende quota la fiducia di imprese e famiglie In decisa ripresa il clima di fiducia per le imprese che ad aprile raggiunge i livelli del luglio 2022, il massimo negli ultimi 10 mesi mentre quello dei consumatori cresce per il terzo mese consecutivo per toccare il massimo dal marzo 2022. In questo quadro l'indice composito del clima di fiducia dei consumatori passa da 105,1 a 105,5, mentre quello delle imprese sale da 110,1 a 110,5. I dati sono stati commentati positivamente dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, che ha dichiarato: "segnali importanti che testimoniano che il Paese è sulla strada giusta". Più cauto l'Ufficio studi di Confcommercio, secondo il quale i dati sulla crescita della fiducia in aprile "non suscitano grandi entusiasmi poiché restituiscono la fotografia di un Paese che, seppure in salute, mostra incertezze e dubbi sulla concreta possibilità di una solida crescita a breve termine". Li commentiamo con Mariano Bella, direttore Ufficio studi Confcommercio. Timori sulle Banche - In rialzo i rendimenti sui Titoli di Stato italiani La fuga di depositi, che a marzo era stata violenta tra le medie banche statunitensi, con aprile si era fermata e la situazione sembrava essersi stabilizzata. Ma i dati diramati nella notte di lunedì da First Republic Bank, che ha dichiarato di avere perso oltre 100 miliardi di dollari di depositi nel primo trimestre e poi ha bruciato in Borsa in poche ore quasi metà del suo valore, hanno riacceso i timori sul settore bancario. Intanto continua a pesare la possibilità che nei giudizi di Moody's l'Italia possa perdere l''investment grade' e la diochiarazione di Goldman Sachs che suggerisce una preferenza dei titoli spagnoli rispetto a quelli italiani. Oggi il Tesoro ha assegnato in asta 2,5 miliardi di Btp quinquennali al 2028 e 5 miliardi di Btp decennali al 2033. In entrambi i casi il rendimento è risultato in aumento. In studio con noi Morya Longo - Il Sole 24 ORE. Gli aggiornamenti dai mercati finanziari sono affidati a Chiara Di Cristofaro di Radiocor Il Sole 24 ORE.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Manette in Turchia a 20 giorni dal voto

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Apr 26, 2023


Oggi a Roma la Conferenza bilaterale per la ricostruzione dell'Ucraina. Intanto in Turchia, a venti giorni dal voto, 100 arresti per terrorismo (tra cui anche attori e avvocati). Ne parliamo con Eleonora Tafuro, analista ISPI. PNRR: oggi il ministro Fitto riferisce in Parlamento. Il punto sui progetti conManuela Perrone del Sole 24 Ore. L'Unione Europea pubblica la lista delle 19 grandi piattaforme che dovranno adeguarsi alle regole del Digital Services Act entro il 25 agosto. Con noi Ernesto Belisario, avvocato specializzato in diritto delle tecnologie e segretario generale dell'Istituto per le politiche dell'innovazione.

Focus economia
Denatalità, migranti e lavoro femminile. Intanto Giorgetti pensa a togliere le tasse per chi fa figli

Focus economia

Play Episode Listen Later Apr 19, 2023


Continua la discussione avviata nei giorni scorsi sulla mancanza di lavoratori e sui dati plumbei dell'inverno demografico italiano, tra un Lollobrigida che parla di "sostituzione etnica" (dichiarazione dalla quale anche la Lega ha preso le distanze) e un post su Facebook della ministra Roccella dove scrive "la verità è che la sinistra non vuole una cultura che stimoli il lavoro e la natalità". Aldilà della battaglia politica anche oggi la ministra del Lavoro Calderone ha ricordato che mancano circa 1.200.000 posti di lavoroNe parliamo con Francesco Bìllari - Rettore dell'Università Bocconi e professore di Demografia, esperto di migrazioni. Transizione energetica, da Intesa Sanpaolo nuovo impulso agli investimenti delle imprese e allo sviluppo delle comunità energetiche Intesa Sanpaolo ha lanciato oggi il programma 'Motore Italia Transizione Energetica' che potrà contare su un plafond di 76 miliardi di euro, nell'ambito del più ampio piano da 410 miliardi a sostegno del Pnrr. L'obiettivo è favorire gli investimenti in fonti rinnovabili e accelerare i processi di autonomia energetica delle imprese aumentandone la competitività e generando benefici economici, ambientali e sociali per la collettività, in un'ottica di rinnovata collaborazione tra pubblico e privato. Ne parliamo con Emanuele Orsini, vicepresidente di Confindustria. Ponte sullo Stretto. Bruxelles è pronta a coprire il 50% dei costi Bruxelles è pronta a coprire il 50% dei costi per l'aggiornamento degli studi sull'impatto ambientale del Ponte sullo Stretto. Lo ha spiegato il coordinatore della Commissione Ue per il corridoio Ten-T Scandinavo-Mediterraneo Pat Cox, al Mit per un incontro con il vicepremier e ministro Matteo Salvini.Conftrasporto parla anche di 6 miliardi di euro all'anno risparmiati per l'economia siciliana grazie al Ponte sullo stretto.Ne parliamo con Paolo Uggè - Presidente di Conftrasporto. Tim, scivolone in Borsa dopo le nuove offerte per la rete da Kkr e Cdp-Macquarie Tim scivola in Borsa all indomani delle nuove offerte per la rete da parte di Kkr e Cdp. Il titolo Telecom Italia arriva a perdere oltre il 7% ed è sceso già nella prima parte della seduta sotto i 30 centesimi.Ne parliamo con Andrea Biondi Il Sole 24 ORE

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Popolazione mondiale: l'India supera la Cina

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Apr 19, 2023


L'ONU: la popolazione indiana vicina a superare quella cinese. Intanto è bufera sul ministro Lollobrigida per le sue parole sulla presunta "sostituzione etnica". Il commento di Maria Rita Testa, docente di demografia alla Luiss. L'EFSA (European Food Safety Authority): il biosfenolo A nei cibi è rischioso per la salute. Sentiamo il prof. Salvatore Cannavò, endocrinologo all'Università di Messina e segretario generale della Società Italiana di Endocrinologia. Nuovo appuntamento nel nostro avvicinamento alla Giornata Mondiale della Terra del 22 aprile. Oggi parliamo di moda sostenibile con Silvia Gambi, giornalista, curatrice di un blog e un podcast chiamati SoloModaSostenibile, consulente per aziende dell'abbigliamento per la filiera produttiva e la comunicazione in ambito ambientale e di circolarità, autrice del documentario "Stracci", disponibile su Amazon Prime Video, direttrice del Corso di Alta Formazione in Management della Filiera Moda Sostenibile al Polo Universitario di Prato.

La Zanzara
La Zanzara del 17 aprile 2023

La Zanzara

Play Episode Listen Later Apr 17, 2023


Elezioni a Udine: è cambiato il vento? Intanto..."torna a Udineee, torna a udinee" Intemerata contro Trivellone Cervellone e Ultima Generazione Sandro da Milano e il complotto su Aldo Moro. Poi i Rotschild, poi le lobby. Ci sono tutti Jon Bambalau, presidente del tribunale rom, sarà presto ospite. Vuole il governo rom Gianluca Brambilla invita Parenzo ad andare in Romania. Poi si canta... il gelato agli ultrasuoni! Michela Morellato all'attacco del POTUS. E di Onlyfans. E della Lobby Lgbt. E di Parenzo. E... praticamente contro tutti. Massimiliano Parente, giornalista, dibatte con Parenzo.

Tutti Convocati
In attesa delle Coppe, crolla la Juve

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Apr 17, 2023


Una brutta Juventus crolla contro il Sassuolo a Reggio Emilia anche a causa di un errore di Fagioli, che poi scoppia in lacrime. Intanto inizia la settimana decisiva per le sorti in Europa delle squadre italiane: convocati Giuseppe Cruciani e Massimo Mauro, ex giocatore bianconero. La Roma conquista la terza vittoria consecutiva in campionato e consolida il terzo posto in classifica: convocato Daniele Lo Monaco, direttore de Il Romanista e di Radio Romanista. Rublev regola Rune in tre set nel torneo di Monte Carlo e vince in rimonta il suo primo Master 1000 della carriera: convocato Paolo Bertolucci, commentatore tecnico per Sky Sport.

Tutti Convocati
Un'italiana (quasi) in finale

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Apr 12, 2023


Gran risultato dell'Inter di Inzaghi, che batte 2-0 il Benfica al Da Luz e ipoteca il passaggio del turno in semifinale di Champions League. Se i nerazzurri dovessero mantenere il vantaggio anche nella gara di ritorno a San Siro sarebbe ufficiale la presenza di una squadra italiana il 10 giugno a Istanbul per la finale della massima competizione europea per club. Intanto il Manchester City fa fuori 3-0 il Bayern Monaco e, a meno di clamorosi ribaltoni, attende la vincente di Real Madrid-Chelsea. Cresce l'attesa per Milan-Napoli, quarto di finale di andata di scena questa sera a San Siro. Convocato Paolo Condò di Sky Sport, Fabrizio Biasin, giornalista di Libero, e Franco Ordine, firma de Il Giornale.

Tutti Convocati
Cazzotti pasquali

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Apr 10, 2023


Via ai quarti di finale di Champions League, con l'Inter che domani sera sarà di scena al Da Luz contro il Benfica: convocato, direttamente da Lisbona, Marco Barzaghi, inviato sui nerazzurri per SportMediaset. Oggi nel Principato è iniziato il Masters 1000 di Monte-Carlo, con Berrettini subito in campo contro Cressy. Da domani scenderanno in campo gli altri quattro italiani: Sinner, Sonego, Musetti e Nardi, ultimo qualificato dopo l'impresa contro Otte. Convocato il giornalista Vincenzo Martucci. Cazzotti pasquali tra Valverde del Real Madrid e Baena del Villarreal in seguito a presunte provocazioni verbali pesanti da parte del giocatore spagnolo. In Liverpool-Arsenal, invece, un guardalinee dà una gomitata a Robertson dei Reds e viene sospeso: convocato Filippo Maria Ricci, corrispondente della Gazzetta dello Sport da Madrid. Sempre in tema di scontri, stanotte Gobert ha deciso di rispondere con un pugno ad Anderson, suo compagno di squadra nei Minnesota Timberwolves. Intanto termina la regular season in NBA con i verdetti per play off e play in, convocato Simone Sandri da New York.

Focus economia
Riusciremo e a spendere i fondi del Pnrr?

Focus economia

Play Episode Listen Later Apr 4, 2023


Mentre le opposizioni continuano a chiedere che il governo faccia chiarezza in Parlamento sui ritardi, Meloni ieri al Vinitaly ha rassicurato sul Piano di ripresa e resilienza e ha ribadito che l'Italia non perderà i fondi del Pnrr. E tantomeno ha intenzione di rinunciare a una parte dei 200 miliardi europei. Intanto oggi è arrivata la notizia che sono prossime circa 3mila assunzioni nella Pubblica amministrazione, attorno a 1.700 sono straordinarie e un migliaio, fra il 2023 e il 2026, per le forze dell'ordine: lo prevede la bozza di un decreto legge sulla P.a. Facciamo il punto con Gianni Trovati del Sole 24 Ore. Auto, marzo fa il pieno e aumenta del 40% le immatricolazioni rispetto al 2022 Con 168.294 immatricolazioni in Italia, il mercato dell'auto ha registrato nel mese di marzo un aumento del 40,8% dei volumi rispetto ad un anno fa. Il risultato porta il primo trimestre dell anno a quota 427.019 immatricolazioni da gennaio, con un incremento del 26,2% sullo stesso periodo del 2022. La distanza rispetto alla fase pre-covid si è ridotta ma resta comunque ancora molto significativa, con un 20,6% di immatricolazioni in meno rispetto al 2019. Commentiamo i dati con Gian Primo Quagliano - direttore generale Centro Studi Promotor. Vinitaly In questa seconda puntata in diretta da Verona per la 55esima edizione del Vinitaly, la più grande manifestazione dedicata al mondo del vino e dei distillati, incontriamo due importanti operatori del settore: Riccardo Pasqua - AD Pasqua Vini - e Stefano Marzotto - AD Santa Margherita gruppo Vinicolo.

Tutti Convocati
Un coach da ritiro della maglia

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Mar 30, 2023


Sinner regola in poco più di un'ora anche Ruusuvuori e attende in semifinale nel Master 1000 di Miami il vincente tra Alcaraz e Fritz, in campo questa notte. Intanto il consiglio comunale di Milano è sempre più contrario allo stadio del Milan a La Maura e Calhanoglu rischia di saltare l'andata con il Benfica a causa di un problema muscolare: convocati Franco Ordine, firma de Il Giornale e Fabrizio Biasin, giornalista di Libero. Domenica 2 aprile, durante l'intervallo della partita contro la Reyer Venezia, l'Olimpia Milano celebrerà Dan Petersoncon il ritiro della canotta numero 36, come l'anno di nascita del celebre coach statunitense: convocato proprio il protagonista della cerimonia. Chiudiamo con Paolo Assogna, inviato per Sky Sport sulla Roma, con cui parliamo della scelta di Mourinho di restare in giallorosso anche nella prossima stagione.

Focus economia
Lavoro, le difficoltà italiane tra frontiere chiuse e natalità

Focus economia

Play Episode Listen Later Mar 28, 2023


Ieri si è tenuto il click day per l'ingresso di lavoratori stranieri in Italia. Le domande arrivate sono state circa 245mila, il triplo del numero di quote previste dal decreto flussi dello scorso anno, cioè 82.705. Il governo sta valutando se aprire un altro clickday a breve nei prossimi mesi, in vista di un nuovo decreto flussi. La riflessione è legata al fatto che il mismatching tra domanda e offerta cresce in maniera esponenziale e sono sempre di più le aziende che denunciano difficoltà a reperire lavoratori. A questo si aggiunge la denatalità che affligge da due decenni il nostro Paese.Ne parliamo con Francesco Bìllari, Rettore dell'Università Bocconi e professore di Demografia, esperto di migrazioni. L'aggiornamento sulla giornata dei mercati, a pochi minuti dalla chiusura delle borse, è affidato a Chiara Di Cristofaro di Radiocor Il Sole24 ORE. Per la Commissione Europea "illegali" gli aiuti di stato ad Alitalia - e intanto Ita perde 500 milioni Anche l'ultimo dei prestiti ponte concessi alla moribonda Alitalia era illegale. Lo ha rilevato ieri la Commissione Europea sottolineando che, con il versamento finale da 400 milioni di euro, l'Italia ha chiuso entrambi gli occhi sull'impossibilità del vettore di rimborsare i prestiti, preoccupandosi solamente di mantenerlo artificialmente in vita. Una condotta illecita, rea di alterare la competizione sul mercato europeo, e che ora l'Italia dovrà espiare recuperando l'intero ammontare dei sussidi - 1,3 miliardi di euro - maggiorati degli interessi.Intanto, per oggi è convocato proprio il Cda di Ita Airways, che potrebbe esaminare il bilancio. la compagnia ha archiviato il 2022 con oltre 500 milioni di perdite, superando le previsioni che parlavano di un rosso di 460 milioni. Ne parliamo con Andrea Giuricin, Docente di Economia dei Trasporti all'Università Bicocca di Milano, autore di"Alitalia La privatizzazione infinita". Oggi in consiglio dei Ministri il "Decreto Bollette" per calmierare le tariffe nel secondo trimestre dell'anno È stato convocato per le 17 di oggi a Palazzo Chigi il Consiglio dei ministri. Fra i provvedimenti all'ordine del giorno c'è anche il nuovo decreto legge con i sostegni a famiglie e imprese per le bollette che dovrebbero entrare in vigore dal 1° aprile. La bozza contiene 22 articoli. Il decreto confermerà gran parte delle misure già in vigore, introducendo però anche qualche novità. Facciamo il punto con Celestina Dominelli - Il Sole 24 ORE.

Tutti Convocati
Royal Rumble MotoGP

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Mar 27, 2023


Rinviata al 10 maggio l'udienza preliminare per il processo Prisma che riguarda la Juventus. Intanto la Nazionale batte 2-0 Malta con il minimo sforzo, grazie anche ad un gol del "solito" Retegui: ne discutiamo con Guido Vaciago, direttore di Tuttosport. L'Inghilterra ci fa un favore battendo 2-0 l'Ucraina, mentre da ieri sera Conte non è più ufficialmente l'allenatore del Tottenham, rescisso consensualmente il contratto: convocato Gabriele Marcotti direttamente da Londra. Apriamo il grande capitolo sulla MotoGP. Ieri Marquez ha fatto strike con Oliveira, pilota Aprilia, che ha rischiato di farsi molto male per l'imprudenza dello spagnolo. Intanto Bagnaia e la Ducati dominano anche in Portogallo. Ne parliamo con una Royal Rumble motociclistica composta da Paolo Ianieri, inviato della Gazzetta dello Sport, dall'ex pilota Giacomo Agostini e da Massimo Rivola, amministratore delegato di Aprilia.

Tutti Convocati
Punti di vista

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Mar 19, 2023


Il Milan cade nuovamente in trasferta, questa volta a Udine, e ora la qualificazione in Champions rischia di essere seriamente a rischio per i rossoneri. Intanto il Napoli continua nella sua marcia inarrestabile, ne rifila quattro al Torino e vola a 71 punti. Domenica di derby, quello di Roma e quello d'Italia, tra Inter e Juventus. Ne parliamo con il direttore Xavier Jacobelli.Pioli è sconsolato e si assume le responsabilità per l'ennesima debacle della sua squadra, mentre Ibra parla di differenze di scenario tra giocare per diventare campioni d'Italia e da campioni d'Italia in carica: convocato Mario Ielpo, ex portiere del Diavolo.Stracittadina nella Capitale, con la Lazio che si lecca le ferite dopo l'eliminazione dalle coppe europee e con Mourinho che punzecchia i biancocelesti: convocato il giornalista Massimo Caputi.Leclerc è soddisfatto per il secondo tempo conquistato nelle libere del GP di Arabia Saudita, ma la sua Ferrari dovrà partire dalla 12° posizione a causa di una penalità dovuta al cambio della centralina della sua autovettura: che gara farà la Rossa a Jeddah? Lo chiediamo ad Umberto Zapelloni. Apriamo il capitolo su Inter-Juventus, con punti di vista differenti per quanto riguarda Inzaghi e Allegri: il tecnico nerazzurro ritiene che la classifica vada guardata considerando la penalizzazione dei bianconeri, mentre l'allenatore della Vecchia Signora ribadisce i 53 punti conquistati sul campo. Convocati Gianfelice Facchetti, figlio di Giacinto e grande tifoso del Biscione, e Guido Vaciago, direttore di Tuttosport. Troppo Alcaraz per Sinner, che si arrende allo straripante talento dello spagnolo in due set e abbandona il Master 1000 di Indian Wells dopo un'ottima semifinale: convocato Paolo Bertolucci, commentatore tecnico di Sky Sport.

SBS Italian - SBS in Italiano
Migranti, 30 nuovi dispersi nelle acque libiche

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Mar 13, 2023 11:02


Secondo il governo italiano sono centinaia di migliaia le persone in attesa di partire dal Nord Africa. Intanto il bilancio parziale delle vittime del naufragio del 26 febbraio scorso sale a 79. È un'emergenza che sta esplodendo o un problema che non è mai stato risolto?

Focus economia
La chiusura di Silicon Valley Bank. Esiste un rischio contagio in Europa?

Focus economia

Play Episode Listen Later Mar 13, 2023


L'attività della Silicon Valley Bank - specializzata in finanziamenti alle start-up - è stata chiusa venerdì 10.03 dal Dipartimento per la protezione e l'innovazione finanziaria della California, che ha nominato la Federal Deposit Insurance Corporation (Fdic) come curatore fallimentare. Nell'ultima seduta della scorsa settimana il titolo aveva avviato le contrattazioni a Wall Street con un calo del 60%, per poi essere sospeso. Le forti vendite sono state innescate dalla notizia dell'8 marzo circa il tentativo dell'istituto di raccogliere rapidamente circa 2,25 miliardi di dollari dopo aver registrato perdite per 1,8 miliardi di dollari nella vendita di obbligazioni per avere la liquidità necessaria a rimborsare i depositanti, prevalentemente start up della Silicon Valley, a loro volta colpite dai rialzi dei tassi della Fed e quindi a caccia di cash. Ma esiste un rischio contagio per le banche europee? Secondo il commissario europeo all'Economia Paolo Gentiloni no. Oggi arrivando alla riunione dell'Eurogruppo a Bruxelles ha dichiarato: "Direttamente non c'è alcun contagio. La possibilità di un impatto indiretto è una cosa che dobbiamo monitorare, ma per il momento non vediamo un rischio significativo", ha affermato. Angelo Baglioni, docente di Economia monetaria Università Cattolica. Banche Usa tengono in scacco anche le Borse europee. Intanto le banche centrali rivedono la loro strategia? Il collasso di Silicon Valley Bank e di Signature Bank e la tensione su altri istituti bancari regionali americani finiti nel mirino della speculazione e delle vendite ha innescato una forte caduta delle Borse europee con Milano arrivata a perdere oltre il 4% e il FTSE MIB -3,63% ai minimi da quasi 2 mesi. Anche gli altri indici europei sono in forte discesa. In calo i rendimenti dei Treasury, e anche dei titoli di Stato dell'Eurozona, mentre il dollaro è in netta discesa alla luce delle aspettative più accomodanti sulla Fed. Alla luce delle potenziali tensioni sul sistema bancario, il mercato sta ora prezzando una maggiore probabilità di un rialzo di soli 25 punti base alla prossima riunione del 22 marzo, passando da una quasi "certezza" di 50 punti base prima del crollo della SVB. Approfondiamo il tema con Franco Bruni, docente economia monetaria internazionale università Bocconi, vice presidente ISPI e Morya Longo de Il Sole 24 Ore.

Tutti Convocati
Di Allegri e di furiosi...

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Mar 1, 2023


Stavolta niente corto muso... la Juventus ammazza il Toro con quattro gol, resistendo al doppio vantaggio dei granata del primo tempo e superandoli nel secondo. Il tutto con un ritrovato Pogba.Allegri può sorridere un po'. Chi non sorride è invece Mourinho che, oltre a sopportare la sconfitta della sua Roma per 2-1 dalla Cremonese, viene anche espulso per un battibecco con il quarto uomo Serra. Di tutto questo parliamo con Ivan Zazzaroni e con Tommaso Turci, bordocampista a Cremona per DAZN. Intanto, Milan e Inter minacciano di costruire i loro stadi fuori Milano. È vero dunque, come dice il sindaco Sala, che San Siro non lo vuole più nessuno? Lo chiediamo a Michele Dalai, vecchio cuore nerazzurro. Chiudiamo con un po' di noir parigino tra le accuse di sequestro di persona e tortura ad Al-Khelaifi e le accuse di stupro ad Hakimi. Che il rinnovo di Messi che non arriva sia il minore dei mali? Ne parliamo con Davide Palliggiano che oggi firma sul Corriere dello sport una pagina sui guai della Ville Lumière calcistica.

Focus economia
Balneari, a Bruxelles si valuta "possibile incompatibilità". SIB chiede di risolvere definitivamente la questione

Focus economia

Play Episode Listen Later Feb 28, 2023


La Commissione europea ieri è tornata sulla vertenza dei balneari, dopo che il decreto Milleproroghe è stato promulgato dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con un esplicito richiamo sul tema. Un portavoce di Bruxelles, in risposta a una domanda dell'Ansa, ha sottolineato la necessità di garantire "trasparenza e concorrenza leale" nel settore. In ogni caso, un intervento sul tema delle spiagge appare inevitabile perché ormai viene data per imminente la sentenza della Corte di giustizia europea sul denso ricorso promosso dal Tar di Lecce. A quel punto, con ogni probabilità, qualsiasi sindaco che mettesse a gara le spiagge del proprio comune avrebbe eccellenti possibilità di vincere i ricorsi. E a quel punto, i gestori degli stabilimenti rischierebbero di trovarsi senza rete. Intanto oggi, Antonio Capacchione, presidente del Sindacato Italiano Balneari Fipe Confcommercio a Marina di Carrara in occasione della fiera Balnearia, ha dichiarato: "riteniamo che possa e debba esserci una riforma complessiva della materia partendo da una ricognizione dello stato dei luoghi per verificare, anche, la disponibilità di aree per aumentare il numero delle aziende". Approfondiamo il tema con Antonio Capacchione, Presidente del SIB -Sindacato Italiano Balneari FIPE/Confcommercio. Superbonus: l'impatto sulle rinnovabili L'Europa ha installato 19 GW di nuova capacità di energia eolica nel 2022. La Germania si posiziona al primo posto seguita da Svezia, Finlandia, Francia e Regno Unito. L'Italia è al settimo posto seguita da Polonia e Olanda. L'Europa ha oggi 255 GW di capacità di energia eolica. Sono alcuni dei risultati del report statistico annuale 2022 di WindEurope diffusi da Anev. Questi numeri non sono sufficienti per raggiungere gli obiettivi dell'UE. L'UE dovrebbe installare in media 31 GW all'anno fino al 2030. E questo per quanto riguarda l'eolico calcolato dai dati Anev. Nel frattempo Terna, in collaborazione con il ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, ha realizzato una piattaforma digitale che, per la prima volta, centralizza le informazioni sulle richieste di connessione in alta tensione di impianti a fonte rinnovabile in Italia Econnextion. Venerdì scorso ci ha poi scritto il Presidente di Anie rinnovabili che fa parte di Anie federazione in Confindustria una delle più grandi associazioni delle energie rinnovabili in italia per raccontarci quale potrebbe essere l'impatto sul mercato dell'energia delle rinnovabili a fronte della "chiusura" dei rubinetti del superbonus. Ne parliamo proprio conAlberto Pinori, Presidente di Anie rinnovabili. Operai protestano sulla ciminiera a Portovesme Nuova protesta nel polo industriale di Portovesme nel Sulcis nella fabbrica metallurgia che il gruppo svizzero gestisce attraverso la controllata Portovesme srl e in cui lavorano 1.300 persone dirette più gli appalti. Tutta la vicenda ruota attorno ai costi energetici, che la fabbrica, specializzata nella produzione di piombo, zinco, oro, argento, rame e acido solforico tra l impianto di Portovesme e quello di San Gavino, passati dagli iniziali 47 euro a megawattora a cifre che hanno raggiunto anche i settecento euro a megawattora. Una situazione che ha spinto l azienda a ridurre progressivamente la produzione e avviare un piano di razionalizzazione con il ricorso alla cassa integrazione per circa 600 dipendenti a rotazione. Intanto il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ha dato disposizione di convocare con urgenza il tavolo su Portovesme per venerdì 3 marzo alle ore 10. Ne parliamo con Davide Madeddu de Il Sole 24 Ore.

Tutti Convocati
La Fatal Bologna

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Feb 26, 2023


Ad un anno dal Radu-Gate, l'Inter cade nuovamente nella "Fatal Bologna", con Inzaghi e Lautaro che fanno mea culpa per l'atteggiamento della squadra. Intanto il Napoli vola a +18 dal secondo posto indipendentemente dal risultato di Milan-Atalanta, che scenderanno in campo tra poche ore: convocato il direttore Xavier Jacobelli. La squadra di Spalletti sbriga la pratica Empoli con facilità e, nel post partita, dice di preferire un uovo subito rispetto ad avere una gallina domani, ma ormai lo Scudetto è solo una questione di tempo: convocato Antonio Giordano, firma del Corriere dello Sport. Per la terza volta in stagione l'Inter perde una partita dopo aver giocato in Champions League, settima sconfitta in campionato su 24 partite: viaggio sulle montagne russe nerazzurre insieme a Ciccio Colonnese, ex difensore interista. L'ItalRugby perde 20-34 contro l'Irlanda, la squadra più forte del mondo, rimanendo però in gara per larghi tratti della sfida: ne parliamo con Giacomo Bagnasco. Spareggio per la Champions tra il Milan e l'Atalanta, con i rossoneri che ritrovano Maignan dopo oltre 5 mesi e la Dea che vuole agganciare proprio i rossoneri e la Roma a quota 44 punti: convocatiMario Ielpo, ex portiere del Diavolo, e Andrea Riscassi, inviato di Rai Sport. In attesa del ricorso sulla penalizzazione di 15 punti, la Juventus vuol provare a vincere l'Europa League per entrare in Champions: ne discutiamo insieme ad Antonio Barillà, giornalista di Tuttosport. In chiusura, convocato Umberto Zapelloni, editorialista de Il Foglio, con cui commentiamo i test della Formula 1 in Bahrain.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Valditara: "Lettera preside fiorentina impropria, no rischio fascismo"

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Feb 23, 2023


Mosca: "Kiev prepara un attacco in Transnistria", ma il governo moldavo smentisce. Intanto esplosioni nella capitale ucraina. Le ultime con il nostro inviato Gigi Donelli. Il ministro Valditara giudica "impropria" la lettera scritta dalla preside fiorentina sul rischio di fascismo. Il commento di Antonello Giannelli, presidente dell'Associazione Nazionale Presidi. Nonostante il calo dell'inflazione, i prezzi restano alti. Il Codacons parla di "illusione ottica". Il commento diOscar Farinetti, imprenditore fondatore di Eataly.

Focus economia
Gas stabilmente sotto i 50 a megawattora, in arrivo tagli importanti sulle bollette

Focus economia

Play Episode Listen Later Feb 21, 2023


Oggi il gas è intorno ai 48 euro al megawattora, un prezzo che avrà una ricaduta diretta sulla bolletta di famiglie e imprese. Tra qualche giorno Arera comunicherà le nuove tariffe del gas sul mercato tutelato per il mese di febbraio. Se proseguirà fino a fine mese il trend al ribasso delle quotazioni, le bollette potrebbero registrare un sensibile calo, attorno al -18%. Ne parliamo con Davide Tabarelli, presidente Nomisma Energia. Auto, in Europa vendite su del 10,7% a gennaio Continua il recupero del mercato auto in Europa, con le immatricolazioni nell area (Unione europea più Efta e Gran Bretagna) che segnano a gennaio una crescita del 10,7% rispetto allo stesso periodo del 2022. Rispetto alla fase pre covid, però, i volumi restano inferiori del 25,7% ma l inversione di tendenza, iniziata nel mese di agosto, dopo 13 mesi consecutivi di cali, si sta consolidando. Grazie soprattutto al miglioramento delle condizioni di fornitura di semiconduttori e microchip e alla maggiore disponibilità di auto nuove sul mercato. In previsione dello stop alle vendite di veicoli a benzina o diesel dal 2035, va registrato un netto ritardo dell'Italia rispetto agli altri paesi europei. Secondo i dati di Unrae, pubblicati oggi, il nostro Paese resta ancora all'ultimo posto nella classifica delle immatricolazioni di auto ECV (elettriche pure e ibride plug-in): con una quota del 7,3% è superata ampiamente dalla Francia con il 22,3%, dal Regno Unito con il 20%, dalla Germania al 15,0%. Approfondiamo il temaGian Primo Quagliano, direttore generale Centro Studi Promotor. Turismo. Ci si aspetta un 2023 sopra i livelli pre covid. Nel 2023 potrebbero essere superati i livelli prepandemia del turismo in Italia. Lo ha detto Ivana Jelinic, amministratrice delegata dell'Enit, a margine dell'evento di mercoledì 15 febbraio nel quale è stato presentato il Progetto Pnrr "Turismo delle radici: una strategia integrata per la ripresa del settore del turismo nell'Italia Post Covid-19". Evento che ha visto la partecipazione dei ministri Tajani (Esteri), Santanché (Turismo), Valditara (Istruzione), Bernini (Università e Ricerca). "Nel 2022 - ha precisato l'a.d. Enit - siamo ancora sotto in maniera significativa, al di sotto del 10%, ma nel 2023 pensiamo ad un pieno recupero. Anche la ministra del Turismo Daniela Santanché ha ribadito ieri che si aspetta un ritorno ai numeri pre pandemia per quanto riguarda il turismo; "nel 2023 supereremo i dati pre-covid". Intanto il ponte di Carnevale si avvicina, CNA stima un giro di affari di quasi 3 miliardi di euro, ma la grande assente è la neve che scarseggia drammaticamente. A gennaio sono stati registrati livelli più bassi rispetto allo stesso mese del 2022. Ne parliamo con Ivana Jelinic, amministratrice delegata dell'Enit.