POPULARITY
Categories
Fluent Fiction - Italian: A Rainy Romance in Villa Borghese: Luca's Genuine Connection Find the full episode transcript, vocabulary words, and more:fluentfiction.com/it/episode/2025-10-01-07-38-20-it Story Transcript:It: Luca camminava lentamente nel Parco di Villa Borghese.En: Luca walked slowly in the Parco di Villa Borghese.It: Le foglie autunnali coloravano il terreno di giallo e arancione.En: The autumn leaves colored the ground yellow and orange.It: Il vento fresco dell'autunno accarezzava il suo viso mentre avanzava verso il punto d'incontro con Elena.En: The fresh autumn wind caressed his face as he advanced toward the meeting point with Elena.It: Luca era nervoso.En: Luca was nervous.It: Le mani sudate stringevano un piccolo mazzo di fiori.En: His sweaty hands were holding a small bouquet of flowers.It: Non sapeva se era la scelta giusta.En: He didn't know if it was the right choice.It: "Troppo romantico?"En: "Too romantic?"It: si chiedeva.En: he wondered.It: Elena era già lì, seduta su una panchina vicino a una fontana.En: Elena was already there, sitting on a bench near a fountain.It: Indossava una sciarpa rossa che risaltava tra i colori dell'autunno.En: She wore a red scarf that stood out among the autumn colors.It: Quando vide Luca, gli sorrise calorosamente.En: When she saw Luca, she smiled warmly at him.It: "Ciao, Luca," disse Elena.En: "Hi, Luca," said Elena.It: "Bellissimi fiori, grazie!"En: "Beautiful flowers, thank you!"It: Luca si rilassò un po'.En: Luca relaxed a little.It: "Ciao, Elena.En: "Hi, Elena.It: Mi fa piacere che ti piacciano.En: I'm glad you like them.It: Il parco è bellissimo oggi, vero?"En: The park is beautiful today, isn't it?"It: "Splendido," rispose Elena, guardandosi intorno.En: "Gorgeous," replied Elena, looking around.It: "Adoro passeggiare qui."En: "I love walking here."It: Si sedettero insieme e iniziarono a chiacchierare mentre gustavano i panini che Luca aveva portato.En: They sat together and began to chat while enjoying the sandwiches that Luca had brought.It: Parlare con Elena era facile.En: Talking with Elena was easy.It: Lei era rilassata e divertente.En: She was relaxed and fun.It: Improvvisamente, grosse gocce di pioggia cominciarono a cadere.En: Suddenly, big raindrops started to fall.It: Luca si bloccò.En: Luca froze.It: "Oh no," pensò.En: "Oh no," he thought.It: "Il tempo rovina tutto!"En: "The weather is ruining everything!"It: Elena rise, alzando lo sguardo verso il cielo.En: Elena laughed, looking up at the sky.It: "Sembra che stia per piovere sul serio!"En: "Looks like it's going to really rain!"It: Luca doveva fare una scelta.En: Luca had to make a choice.It: Cercare riparo o godersi questo momento spontaneo?En: Seek shelter or enjoy this spontaneous moment?It: Dopo un attimo di esitazione, Luca decise.En: After a moment of hesitation, Luca decided.It: Rise anche lui e disse, "Corriamo!"En: He laughed too and said, "Let's run!"It: Elena afferrò la mano di Luca e insieme correrono verso una grande albero.En: Elena grabbed Luca's hand, and together they ran toward a large tree.It: Sotto i rami, si fermarono ansimando e ridendo.En: Under the branches, they stopped, panting and laughing.It: "Bagnati, ma felici," disse Elena scherzosamente.En: "Wet but happy," said Elena jokingly.It: Luca annuì, sentendosi improvvisamente leggero.En: Luca nodded, suddenly feeling light.It: "A volte, l'imprevedibilità è la parte più divertente."En: "Sometimes, unpredictability is the most fun part."It: Seduti lì, ancora con le gocce di pioggia tra i capelli, Luca sentì una connessione profonda con Elena.En: Sitting there, still with raindrops in their hair, Luca felt a deep connection with Elena.It: Aveva imparato che essere se stessi, anche nei momenti difficili, poteva creare un legame vero.En: He had learned that being oneself, even in difficult moments, could create a true bond.It: L'autunno romano continuava il suo gioco di colori e pioggia, ma Luca non era più preoccupato.En: The autunno romano continued its play of colors and rain, but Luca was no longer worried.It: Aveva trovato il coraggio di essere genuino, e questo era solo l'inizio di qualcosa di speciale.En: He had found the courage to be genuine, and this was just the beginning of something special. Vocabulary Words:the leaves: le fogliethe bouquet: il mazzosweaty: sudatethe bench: la panchinato smile: sorrideregorgeous: splendidoto chat: chiacchieraresuddenly: improvvisamentethe weather: il tempoto seek: cercarethe shelter: il riparospontaneous: spontaneoto hesitate: esitareto grab: afferrareto pant: ansimarethe branches: i ramiwet: bagnatito nod: annuirethe unpredictability: l'imprevedibilitàthe bond: il legamethe courage: il coraggiogenuine: genuinothe beginning: l'inizioslowly: lentamentethe fountain: la fontanathe scarf: la sciarpawarmly: calorosamentethe sandwiches: i paninito enjoy: gustareto freeze: bloccarsi
Milano dice sì alla vendita di San Siro. Il Consiglio comunale ha approvato la delibera per la cessione dello stadio a Milan e Inter, la cui offerta da 197 milioni di euro sarebbe scaduta oggi. I voti favorevoli sono stati 24, sufficienti a far passare il documento grazie alla decisione di Forza Italia di uscire dall’Aula abbassando il quorum; i no sono stati 20. Nessun astenuto. All’esterno di Palazzo Marino si sono svolte proteste, anche in relazione alle recenti vicende giudiziarie sull’urbanistica del comune. La delibera è passata grazie a un gioco di alleanze tattiche, con Forza Italia che ha agevolato il Pd senza esprimere voto favorevole. Presentati 239 emendamenti, alcuni accolti, che prevedono più risorse dalle squadre per la città, azioni contro la criminalità organizzata con white list delle imprese coinvolte, 14 milioni in progetti di sostenibilità ambientale, garanzie su accessibilità e inclusione, e un tetto di 5 milioni per eventuali bonifiche al Parco dei Capitani. San Siro ospiterà la cerimonia di apertura delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina e sarà poi abbattuto per far posto a un nuovo impianto progettato da Norman Foster in vista degli Europei 2032. La vicesindaca Anna Scavuzzo ha parlato di soddisfazione e di nuova prospettiva per l’area, mentre il sindaco Giuseppe Sala si è limitato a un commento informale di contentezza. Ne parliamo con Sara Monaci, Il Sole 24 Ore.Inflazione stimata a -0,2% a settembre, +1,6% su anno. Secondo le stime preliminari Istat, a settembre l’indice nazionale dei prezzi al consumo registra -0,2% su base mensile e +1,6% su base annua, come il mese precedente. L’inflazione acquisita per il 2025 è +1,7% per l’indice generale e +2% per la componente di fondo. L’inflazione di fondo, al netto di energetici e alimentari freschi, resta stabile a +2,1%; quella al netto dei soli energetici scende da +2,3% a +2,1%. I prezzi dei beni crescono da +0,6% a +0,7%, quelli dei servizi rallentano da +2,7% a +2,6%, riducendo il differenziale a +1,9 punti percentuali. Il carrello della spesa, pur rallentando, resta al doppio dell’inflazione generale: gli alimentari e i prodotti per la cura della casa e della persona passano da +3,4% a +3,2%, mentre i beni ad alta frequenza d’acquisto accelerano da +2,3% a +2,7%. Affrontiamo il tema con Mariano Bella, direttore Ufficio studi Confcommercio.Trump firma dazi su mobili e legname, dal 10% al 25%. Donald Trump ha introdotto nuovi dazi sul legno e sui prodotti in legno, tra cui travi, mobili da cucina e arredi imbottiti. È previsto un dazio del 10% sul legno tenero e sulle travi importate e del 25% su mobili da cucina, bagni e imbottiti, in vigore dal 14 ottobre. Dal primo gennaio i dazi saliranno al 50% per i mobili da cucina e al 30% per gli imbottiti. Trump ha motivato la misura con la necessità di rafforzare l’industria americana, aumentare la resilienza delle catene di approvvigionamento e favorire la piena copertura della domanda interna con produzione nazionale. A marzo la Casa Bianca aveva già incaricato il Dipartimento del Commercio di indagare sui rischi legati al legname importato, soprattutto dal Canada, più volte criticato da Trump per le sue esportazioni. Interviene Claudio Feltrin, presidente di Federlegno Arredo.
20 mila: questo il numero dei cittadini che nei due giorni di inaugurazione si sono recati al Parco della Pace, spazio frutto di una mobilitazione civica durata 15 anni. Le persone sono arrivate ininterrottamente a piedi, in bicicletta, con i mezzi pubblici o lasciando l'auto nei due parcheggi esterni.
È ormai diventata un appuntamento irrinunciabile dell'autunno scledense: è tempo di SCHIOdinzolando, la manifestazione organizzata da Enpa Thiene Schio con il patrocinio del comune di Schio, che torna domenica 5 ottobre 2025 al “Parco Canile” di via Fornaci 95.
Violenta rissa fra giovanissimi domenica pomeriggio, 28 settembre a Bassano del Grappa nel Parco Ragazzi del '99: un tredicenne è finito al pronto soccorso dell'ospedale San Bassiano per le ferite riportate. La bagarre fra ragazzini sotto gli occhi di numerosi testimoni.
Con uno sguardo rivolto al mondo accademico e un linguaggio chiaro, Informalmente resta un punto di riferimento per chi vive l'università come esperienza di crescita personale, professionale e culturale. Il notiziario, prodotto da Unica Radio, parla direttamente a studenti e studentesse, trasformando bandi, eventi e progetti in contenuti comprensibili e stimolanti. Riascolta l'edizione del 25 settembre 2025. In questa edizione In questa puntata di Informalmente parliamo della riapertura dell'ex edificio di Geologia in via Trentino, della partecipazione del Polo Universitario Penitenziario alla Sharper Night, del successo del Saifer Lab alla competizione internazionale Biovid e del campus estivo Ehi robot dedicato alla robotica e all'innovazione. Nuovi spazi a disposizione degli studenti A Cagliari sono stati inaugurati i rinnovati spazi dell'ex edificio di Geologia in via Trentino. Alla cerimonia hanno preso parte il rettore Francesco Mola e le autorità accademiche. L'edificio, completamente modernizzato, accoglie ora gli studenti e le studentesse dei corsi magistrali in Lingue. Sono disponibili nuove aule, laboratori multimediali e sale lettura. L'intervento rientra nel programma di riqualificazione dell'Ateneo, che punta a migliorare la qualità della vita universitaria e a sostenere la didattica con ambienti sicuri, efficienti e funzionali. La Sharper Night e il Polo Universitario Penitenziario Il Polo Universitario Penitenziario dell'Università di Cagliari partecipa anche quest'anno alla Sharper Night, la Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori in programma il 26 settembre. L'edizione 2025 è dedicata al tema delle transizioni: economiche, energetiche, sociali, culturali e ambientali. Particolare attenzione sarà data alle transizioni al femminile, con un evento speciale nella sezione femminile del carcere di Uta il 24 settembre. Sarà l'occasione per raccontare progetti e ricerche che uniscono accademia e realtà penitenziaria. Il Saifer Lab vince a Roma Il laboratorio Saifer Lab, Biometric Unit dell'Università di Cagliari, ha conquistato il primo posto alla competizione internazionale Biovid 2025. La sfida, organizzata a Roma durante una conferenza internazionale, era dedicata allo sviluppo di sistemi di autenticazione biometrica a doppio fattore. Il team guidato dal professore Gian Luca Marcialis ha creato una soluzione che combina voce e movimenti labiali, risultata la più precisa tra tutte le concorrenti. Una vittoria che rafforza il ruolo di UniCa nella ricerca sulla sicurezza digitale. Ehi robot: il campus estivo a Pula Si è chiusa con successo l'iniziativa Ehi robot, organizzata da Sardegna Ricerche insieme al Dipartimento di Matematica e Informatica di UniCa. Dal 7 al 12 settembre venticinque studenti delle scuole superiori hanno partecipato a laboratori di robotica e informatica nella sede del Parco tecnologico della Sardegna. Tra i progetti presentati spicca Lealu, una simulazione portuale con robot automatizzati. L'esperienza ha unito creatività, competenze tecniche e lavoro di squadra, mostrando le potenzialità delle discipline STEAM.
Distintosi negli anni sessanta fra i più brillanti giovani del jazz della penisola, negli anni settanta Claudio Fasoli è stato il sax di una innovativa esperienza di jazz elettrico come Perigeo, per poi sviluppare, con esiti tra i più originali, una carriera personale in cui ha avuto accanto molti protagonisti tra i più notevoli del jazz italiano, europeo e d'oltre Atlantico. Sempre in piena attività, Fasoli torna a Jazz Anthology per presentare il concerto di sabato 20 settembre con il suo Next Quartet alla Camera del Lavoro di Milano (h. 17.30, in apertura della 31esima stagione dell'Atelier Musicale dell'Associazione Culturale Secondo Maggio), l'album A Long Trip 22 inciso nel 2022 con il suo Samadhi Quartet (pubblicato dalla Parco della Musica Records) e il suo libro Jazz, architetture di un azzardo, a cura di Marc Tibaldi (il Saggiatore, 200 pp. circa, 18 euro). A cura di Marcello Lorrai.
Benvenut* a Katia!L'unico podcast che si chiama come l'amica pettegola di tua mamma!
Con uno sguardo attento al mondo universitario e uno stile chiaro e diretto, Informalmente si conferma un appuntamento fisso per chi vive l'università non solo come percorso di studi, ma anche come occasione di crescita personale e professionale. Il notiziario culturale di Unica Radio nasce per raccontare bandi, progetti e iniziative con un linguaggio semplice, vicino agli studenti e alle studentesse. L'obiettivo è offrire strumenti pratici e stimoli concreti per vivere al meglio l'esperienza accademica. Nella nuova edizione dell'11 settembre 2025, Informalmente porta in primo piano quattro notizie che spaziano dalla ricerca all'ambiente, passando per la formazione e la valorizzazione del patrimonio. Sommario delle notizie In questa edizione di Informalmente raccontiamo quattro storie che uniscono ricerca, formazione e sostenibilità. Partiamo dalle studentesse di Architettura di UniCa, che hanno conquistato il primo posto al Piranesi Prix de Rome con un progetto dedicato all'archeologia. Ci spostiamo poi al Museo “Lovisato”, che si prepara a esporre un fossile preistorico ricreato in 3D grazie alle nuove tecnologie. Parliamo anche di un ciclo di incontri per i dottorandi, pensato per accompagnarli verso un futuro professionale oltre l'accademia. Infine, saliamo sul Monte Rosa, dove si è conclusa l'edizione 2025 di Climbing for Climate, un evento che unisce università e comunità locali nella lotta al cambiamento climatico. Architettura in primo piano Un gruppo di sei studentesse della Laurea Magistrale in Architettura ha vinto il prestigioso concorso internazionale Piranesi Prix de Rome in Architettura per l'archeologia. La premiazione si è svolta a Villa Adriana, davanti a oltre 200 studenti provenienti da 27 Paesi. Con il progetto del nuovo Parco di Antinoo-Osiris e di un padiglione espositivo-termale, le giovani architette hanno convinto la giuria internazionale, conquistando anche l'accesso al Master in Museografia Archeologica dell'Accademia Adrianea. Un fossile in 3D al Museo Lovisato Il Museo Sardo di Geologia e Paleontologia “Domenico Lovisato” è temporaneamente chiuso al pubblico, ma dietro le quinte prepara una novità. Presto sarà esposta la copia in 3D del cranio di un antico carnivoro scoperto nell'Iglesiente a fine Ottocento. L'animale, appartenente alla famiglia dei mustelidi, è stato ricostruito grazie a una scansione digitale del reperto originale custodito a Firenze. Dopo il PhD, nuove strade da esplorare Sono aperte fino al 28 settembre le iscrizioni al ciclo di incontri “Dopo il PhD”, organizzato dall'ufficio Job Placement di UniCa. L'iniziativa è pensata per dottorandi e dottorande che desiderano scoprire opportunità professionali al di fuori dell'accademia. Le tre giornate formative, in programma il 9, 16 e 23 ottobre al Campus Aresu di Cagliari, offriranno strumenti pratici per affrontare ricerca lavoro, curriculum e colloqui. Climbing for Climate sul Monte Rosa Sul Monte Rosa si è chiusa la settima edizione di Climbing for Climate, evento nazionale dedicato alla sostenibilità. Tra i partecipanti anche l'Università di Cagliari. Il programma ha incluso una marcia tra comunità locali e una visita al Ghiacciaio di Indren, dove i partecipanti hanno potuto osservare da vicino gli effetti del cambiamento climatico. L'iniziativa lancia un nuovo modello di “montagna maestra”, non solo meta turistica ma luogo di educazione ambientale.
“I want to share a recording from June 2025. It was recorded with zoom h1n – X/Y capsules, near Campo Imperatore in a place called ‘Little Tibet' in Parco nazionale […]
Paolo Cornaglia"I giardini e il parco del Castello di Agliè" (1624-1940). Dall'impianto formale al disegno paesaggisticoOlschki Editorewww.olschki.itA cura di Paolo Cornaglia e Marco Ferraril complesso di Agliè costituisce forse il tassello più prezioso delle Residenze Reali Sabaude. Il giardino vede, nei secoli, il passaggio dall'impianto formale seicentesco alla trasformazione settecentesca su modelli francesi, fino alle modifiche paesaggistiche ottocentesche. Ogni intervento si lega ai precedenti, lasciandoci in eredità relazioni raffinate tra palazzo, terrazze, giardini, parco e tenuta, gestite da scaloni, scalinate, rampe, fontane, punti di vista e prospettive. Un patrimonio ricco e perfettamente conservato, illuminato dal fascino intatto delle epoche che ha attraversato.«Tra le Residenze Sabaude, il Castello di Agliè con i giardini e il parco costituisce sicuramente una delle più preziose eredità».Direttore delle Residenze Reali Sabaude e dei Musei Nazionali del Piemonte.Paolo Cornaglia è professore associato di Storia dell'architettura presso il Politecnico di Torino. I suoi ambiti di ricerca riguardano le residenze di corte, i giardini storici, l'architettura in Europa centrale. In questo quadro, ha pubblicato tra gli altri: Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I Reali Palazzi tra Torino e Genova (1773-2021) (Torino, 2012), e Budapest. Architettura, città e giardini tra XIX e XX secolo (Torino, 2013). Per i tipi di Olschki, ha pubblicato Il giardino francese alla corte di Torino. Da André Le Nôtre a Michel Benard, 1650-1773 (2021), e curato Il giardino del Palazzo Reale di Torino, 1563-1915 (2019). - (febbraio 2025).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Il parco circolante, per quanto riguarda i mezzi pesanti e veicoli commerciali, è ancora troppo vecchio, e rischia di diventare un argomento pericoloso. Abbiamo una media d'età superiore ai 14 anni. E questo ha due conseguenze principali: una sul piano della sicurezza, l'altra su quello ambientale. Ne parliamo con Alessandro Peron, segretario generale FIAP, federazione italiana autotrasportatori professionali. A settembre riparte anche il FiscoLa giornata di Ferragosto segna di fatto uno spartiacque che avvia alla fine delle ferie con il fisco. Il calendario propone 139 scadenze, di cui 138 sono rappresentati da versamenti. A fare la parte del leone sono soprattutto i pagamenti delle imposte che derivano dalle dichiarazioni dei redditi 2025 delle partite Iva. Una caccia a quasi 4,5 miliardi di incassi dall autoliquidazione Irpef e Ires. Facciamo il punto con Alessandra Caputo, commercialista ed esperta fiscale per Il Sole 24 OREIn chiusura di puntata Sebastiano Barisoni affianca Mauro Meazza in studio per un commento sulle notizie della settimana e della stagione estiva, in vista della ripartenza del nuovo ciclo di Focus Economia dalla prossima settimana, con l'arrivo del mese di settembre.
Andreina Contessa"I giardini di Miramare"Da parco eclettico a museo verdeOlschki Editorewww.olschki.itEsito della visione del colto arciduca Ferdinando Massimiliano d'Asburgo, appassionato di scienze e viaggi, il parco-giardino di Miramare costituisce un progetto intelligente e innovativo, che ospita una collezione botanica cosmopolita e il connubio eclettico di diverse concezioni di giardini. Questo libro studia e rivela un luogo spettacolare, a partire dal contesto storico-culturale in cui è stato prodotto a metà dell'Ottocento; il grande lavoro di conservazione e valorizzazione condotto negli ultimi anni ha reso questo giardino storico nazionale un vivace e accogliente museo verde sostenibile, capace di confrontarsi con la contemporaneità.«Il giardino di Ferdinando Massimiliano d'Asburgo è la creazione di un luogo utopico nel quale emerge l'universo dei suoi sogni, un mondo al contempo naturale, artificiale e artistico, nel quale l'arciduca ha dato forma a un proprio ideale di natura, di compimento e di incanto».Andreina Contessa, è stata direttrice del Museo Storico e Parco del Castello di Miramare, è storica dell'arte, specialista in arte medievale e moderna, dirigente museale e curatrice di mostre e allestimenti; si occupa di conservazione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico, cura e manutenzione di musei verdi, accessibilità e sostenibilità, coniugando esperienza direttiva di interesse culturale con la passione per la ricerca. Italiana, vive a Trieste dal giugno 2017, dopo un lungo periodo trascorso a Gerusalemme, dove ha studiato e insegnato alla Hebrew University of Jerusalem e lavorato come curatrice museale. Al suo attivo libri e molti saggi apparsi in pubblicazioni scientifiche internazionali. - (aprile 2025) -Andreina Contessa è stata nominata nuova direttrice del polo museale di Firenze che unisce la Galleria dell'Accademia e i Musei del Bargello. La nomina, avvenuta a luglio 2025 per volontà del Ministro della Cultura Alessandro Giuli, segna un nuovo importante incarico per l'esperta di storia dell'arte e curatrice museale, che guiderà il nuovo istituto dopo la recente unione delle due celebri realtà fiorentine. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
All'interno del programma di Radio PNR "Buongiorno PNR", Marta Gelso ha invitato tutti a partecipare all'Open day di Rugby ci si terrà a Tortona sabato 30 agosto dalle ore 15:00 nel parco del castello. L'Invito è rivolto a tutti e principalmente ai bambini e giovani di età compresa tra i 6 e i 12 anni.
Alessandro Barbero è protagonista a Ravenna per un evento speciale dedicato al Parco del Delta del Po Emilia-Romagna e ai collegamenti tra società, natura e Storia. Riprese in loco: Veronica Lanconelli Parco del Delta del Po: https://www.parcodeltapo.it/ Video: https://youtu.be/6JArE-ZsrQ0 ________________
Aujourd'hui, Abel Boyi, Antoine Diers et Barbara Lefebvre débattent de l'actualité autour d'Alain Marschall.
n questa puntata di “Non Stop News” esploriamo il tema del cammino come metafora di vita con Orme 2025, il festival che propone dieci giorni di attività tra arte, musica, teatro e inclusione nella natura di Fai della Paganella, raccontato da Rosario Fichera di Dolomiti Open. Tra le proposte estive, Fabrizio Valeriani ci guida nel mondo dei cocktail a base di frutta e verdura, con consigli per scegliere anche opzioni analcoliche nelle giornate più calde. Parlando di scuola, la professoressa Valentina Petri ci presenta le letture estive assegnate ai ragazzi, tra classici e titoli più accattivanti. Il direttore emergenze della Protezione Civile Luigi D'Angelo fa il punto sui recenti incendi al Parco del Vesuvio e in altre zone d'Italia, spiegando le strategie di intervento e le precauzioni da adottare in caso di incendio. Infine, un collegamento con Raffaella Baiocchi, coordinatrice medica di Emergency a Gaza, per comprendere la drammatica situazione umanitaria attuale, a pochi giorni dal quarto anniversario della scomparsa del fondatore Gino Strada e in vista del Festival Emergency a Reggio Emilia.
Il bambino, di Bassano, si trovava nel centro del paese ad Enego insieme ai genitori. Sarebbe inciampato all'interno dell'installazione ludica, con la gamba rimasta incastrata. Operato al San Bassiano.
L'Italia è nel pieno della stagione degli incendi: Sicilia, Sardegna e Calabria sono le regioni più colpite dalle fiamme, come altri paesi della zona mediterranea ne è colpita, come Grecia e Turchia.Cambogia e Thailandia hanno accordato un cessate il fuoco dopo 5 giorni di forti scontri al confine, con quasi 200mila persone sfollate e oltre 35 morti.Il sindaco di Tubingen, città tedesca, vuole tassare di più i SUV per abbassare il prezzo dei trasporti pubblici ai suoi cittadini. Ma dopo che peso un'auto è definibile un SUV?Veronica Vismara, responsabile Aree montane del Cai Lombardia, ci racconta del Parco regionale dell'Adamello, a rischio di essere dimezzato e avere molta meno area protetta. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.
In questo annuncio, due occasioni per incontrarmi in Abruzzo questo agosto! 5 agosto, 18:30: Parco dei Priori di Fossacesia (CH) 10 agosto, 19:00: Palazzo ducale di Tagliacozzo (AQ) Nel secondo caso, si può anche partecipare ad una escursione del paese in mia compagnia, dalle 15:00 in poi a partire da Piazzale Argoli. Per iscriversi: https://doodle.com/sign-up-sheet/organize/8e4b1b18-6a5b-490d-8b79-c9131a9a5907 INFINE, nota importante! Ho ancora due posti per il viaggio a Venetia-et-Histria, per iscriversi scrivere a info@italiastoria.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Perché occuparci di clima e turismo? Le mète turistiche (siano esse monumentali o naturali o paesaggistiche) verranno distrutte dal cambiamento climatico, sconvolgendo la vita e l'economia di quei luoghi e dunque delle comunità che ne vivono.E questo potrebbe portare con sé disagi umani e sociali importanti.In questo Tamburino parliamo anche delle misure di sorveglianza intorno al Colosseo e del nuovo direttore del ParCo, Simone Quilici.Questa puntata è condotta da Mariasole Garacci.Sveja è un podcast sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.Sostienici anche tu su sveja.it
Feinschmeckertouren – Der Reise- und Genusspodcast mit Betina Fischer und Burkhard Siebert
Stell dir vor, du spazierst barfuß durch warmen Sand, das Meer glitzert vor dir, und in der Ferne riecht es nach frisch gegrilltem Fisch – genau dorthin nehmen wie dich in dieser Episode mit. Wir erleben gemeinsam das unvergleichliche Gefühl eines echten italienischen Strandtags im sonnigen Cilento, mit all seinen kleinen Momenten voller Leichtigkeit. Wir erzählen dir von unserem charmanten Boutique-Hotel, vom lebendigen Weg zum Strand, vom kristallklaren Wasser und entspannten Stunden am Cocoa Beach, wo das Leben einfach fließt. Kulinarisch wird's köstlich im Marechiaro Beach Restaurant, wo fangfrischer Fisch, kühler Weißwein und der Klang der Wellen zusammenkommen. Wenn du das Dolce Vita spüren willst, hör rein – diese Folge ist dein italienischer Sommermoment zum Mitnehmen. Marechiaro Beach, Via Nettuno, 84047 Licinella-Torre di Paestum SA, Italien Lido Cocoa Beach, Parco delle Acacie, 84048 Santa Maria di Castellabate SA, Italien ************************************************ Abonniere jetzt den Podcast bei Spotifyund verpasse keine Folge mehr! Mehr findest du auch auf den Social-Media-Kanälen Facebook Youtube Instagram Feinschmeckertouren ************************************************
Davide De Luca"Carte da decifrare"Busca (Cuneo)https://fondazioneartea.org/Sabato 12 e sabato 19 luglio torna a Busca Carte da decifrare, la rassegna che intreccia letteratura, musica dal vivo, arte e natura in due appuntamenti immersivi tra il Parco del Castello del Roccolo e la Collezione La Gaia.Organizzata dalla Fondazione Artea, in collaborazione con il Comune di Busca e il Salone Internazionale del Libro di Torino, la rassegna propone esperienze culturali originali tra reading d'autore, sonorità sperimentali e visite guidate in due luoghi simbolo del patrimonio culturale piemontese.Sabato 12 luglio, alle ore 18.30, nel suggestivo scenario del Parco del Castello del Roccolo, lo scrittore e giornalista Paolo Di Paolo presenta il reading musicale Romanzo senza umani (Feltrinelli), accompagnato dai chitarristi Francesca Naibo e Simone Massaron (in arte Kreis).Sabato 19 luglio sarà invece la Collezione La Gaia ad accogliere Chiara Valerio, scrittrice e voce nota della radio, che interpreterà la protagonista del suo libro La fila alle poste (Sellerio), insieme alla musicista Camilla Battaglia, voce ed elettronica. L'evento include una visita guidata alla collezione d'arte contemporanea. Il pubblico verrà diviso in due gruppi con partenza in navetta da piazza F.lli Mariano a Busca, alle ore 16.45 e alle 17.30.Biglietti:12 luglio (Castello del Roccolo): 16 € intero / 12 € under 25 / gratuito per under 10 e persone con disabilità + accompagnatore. In vendita su www.ticket.it fino a venerdì 11 luglio oppure in loco (dalle 17.30, salvo esaurimento posti).19 luglio (Collezione La Gaia): biglietto unico 16 €, con prenotazione obbligatoria su www.ticket.it.Carnet due giornate: 25 €, solo online (fino a esaurimento posti).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Alessandro Barbero, uno degli storici italiani più amati e seguiti in Italia, è protagonista a Ravenna per un evento speciale dedicato al Parco del Delta del Po Emilia-Romagna e ai collegamenti tra natura e Storia. Riprese in loco: Veronica Lanconelli Parco del Delta del Po: https://www.parcodeltapo.it/ ________________
Il 24 giugno sono stata a Milano al concerto dei Nine Inch Nails. Ma l'esperienza non è stata ugualmente felice per tutte le persone presenti. Da qui, un ragionamento sull'attenzione alla disabilità che credo sia doveroso fare. L'aggettivo della settimana è allarmato/a nel senso di "dotato di sistema di allarme". - Il sito del Parco della Musica di Milano- Il profilo IG di Sofia Righetti- Iacopo Melio, È facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)- Iacopo Melio, Ma i disabili fanno sesso? 100 risposte semplici a 100 domande difficili- Fabrizio Acanfora sul concetto di disabilità Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tratto dalla diretta video Facebook e YouTube "METALITALIA PUB" del 25 giugno 2025, le quasi due ore che seguono rappresentano il resoconto di una chiacchierata tra Jacopo Casati (giornalista, promotion manager e digital specialist) e David Scatigna (uno dei proprietari di Metalitalia.com) con tema principale l'analisi del giorno dopo su tre attesissimi concerti che si sono svolti a Milano il 24 giugno.Parliamo degli show di Linkin Park ad I-Days, dei Nine Inch Nails al Parco della Musica e dei Savatage all'Alcatraz. Ospiti della puntata Mattia Schiavone (di Linkin Park Italia e Spaziorock), Pamela Mastrotaro (fotografa di Metalitalia.com), Riccardo Plata (redattore e fotografo di Metalitalia.com), Simone Vavalà (redattore di Metalitalia.com), Martina Di Berardino (podcaster, creator e divulgatrice musicale), Nyva Zarbano (conduttrice radiofonica, content creator e collaboratrice di Metalitalia.com), Denis Bonetti (podcaster e collaboratore di Metalitalia.com) e Carlo Paleari (redattore di Metalitalia.com).Il podcast è disponibile su Spotify, Apple Music, Amazon Music, Google Podcasts, YouTube, Deezer, Spreaker e molti altri.
Torna a torvarci il sindaco di Aosta.
per l'outlet week
The recording is from April 16, 2025 at 16:27 and was made at the Parco della Pescaia, a small park located in the south-west area of the city of Perugia, Umbria, Italy. The Park occupies an area characterised by the presence of a system of basins for collecting spring water from the area as well as water from the Pescaia ditch which ran alongside the current park, and which were used both for irrigation purposes and for fish farming. This park bears witness to an ancient time when the soundscape was profoundly different, with a high acoustic definition. Today the park is completely surrounded by roads, buildings and concrete. What you hear is the fragile balance between two acoustic ecosystems. Recorded by Nicola Fumo Frattegiani.
Andrea Dellapiana"Artico Festival"Dal 12 al 14 giugno, BraQuesta notte è per te: dal 12 al 14 giugno 2025 arriva la nona edizione di Artico Festival, che quest'anno più che mai vuole essere un invito a ballare, cantare e ridere, a stare insieme immersi nel verde del Parco della Zizzola, in un tempo e in un luogo sospesi, alle soglie dell'estate, in cima alla collina più alta, che domina la città di Bra.Il festival si apre giovedì 12 con Fabio Celenza, ospite fisso di Propaganda Live, amato dal pubblico per i doppiaggi comico-nonsense di personaggi famosi e politici. Parallelamente alla passione per i doppiaggi, Celenza ha mantenuto viva anche quella per la musica e proprio da questa suggestione nasce l'idea di portare in giro per l'Italia, con una band, uno spettacolo in cui questi due elementi si intrecciano. Dopo il successo del primo tour lo scorso anno, il nuovo show che andrà in scena è Faffiga X-Files, in cui si assiste a un concerto ma allo stesso tempo si ride tantissimo, con nuovi personaggi mischiati ad altri diventati ormai indimenticabili.I giorni successivi sono dedicati alla musica. Dopo aver registrato il tutto esaurito al Teatro Politeama di Bra lo scorso inverno, venerdì 13 Marco Castello torna ad Artico per un nuovo concerto, portando sul palco tutta l'energia della sua band. Cantautore siracusano polistrumentista, Castello è una delle voci musicali che più identificano la musica indipendente di questi anni e il suo successo reale, nato dal basso, lo conferma. Ad aprire la serata sarà la Niña, pioniera nel mettere in dialogo tradizione e musica del presente, proiettandole nel futuro. Con Figlia d'‘a tempesta, singolo tratto dal suo ultimo album Furèsta, la cantautrice napoletana ha conquistato il primo posto della classifica Spotify Viral con una canzone che canta la rabbia delle donne contro le sopraffazioni di tutti i tempi. Al termine dei live, sarà il momento del Ti Amo Dj Set.Sabato 14 le luci si abbassano, per una serata da ballare sotto le stelle. Dopo un trionfale tour europeo, che questa primavera ha toccato i più importanti club di città come Amsterdam, Londra e Berlino, okgiorgio sarà a Bra con il suo progetto di musica elettronica e avant-pop. Il live-set al Parco della Zizzola si preannuncia un'esplosione di suoni e vibrazioni: impossibile restare fermi. Prima di lui, sul palco di Artico Festival salirà Whitemary, con il suo affascinante mondo sonoro, caratterizzato dall'inconfondibile delivery della voce - a metà tra il parlato e il canto di matrice jazz. Apre la serata Alec Temple, i cui testi sono intrisi di miti antichi, ma guidati da una cassa dritta. Vincitore assoluto dell'ultima edizione del Premio Buscaglione, nello stesso concorso il cantautore cremonese si è aggiudicato anche il Premio Booster e il Premio Discografico. La data ad Artico si svolge in collaborazione con Casa Pride e fa parte del tour che quest'estate porterà i vincitori del Premio Buscaglione in giro per l'Italia.Torna il Garden Stage, il palco off di Artico dedicato ai live unplugged sul prato, quest'anno supportato dalla rivista Siamo un magazine. Venerdì sarà protagonista Edera, il progetto solista di Margherita Ferracini, la cui musica è caratterizzata da un sound che richiama il mondo nordico dark/electro-pop. Sabato è il momento di Amore Audio, il progetto musicale di Alessandro Scola e Luigi Lonetto, nato nel 2024 dall'evoluzione del loro percorso artistico e dalla passione condivisa per la musica elettronicaArtico Festival 2025 è organizzato dall'associazione culturale Switch On, in collaborazione con il Comune di Bra, con il contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo e di Fondazione CRC nell'ambito del bando POP, con il sostegno di Nova Coop e Cambieri.it. L'artwork è a cura di Ortica Studio.Sostenibilità, accessibilità e “fare rete”: l'impegno di Artico Festival 2025.Anche nel 2025 Artico rinnova il suo impegno per realizzare un festival il più possibile sostenibile. È confermato l'utilizzo di stoviglie compostabili per quanto riguarda l'area food, all'interno della quale il pubblico troverà anche diverse proposte vegan. Il bar sarà dotato di bicchieri riutilizzabili e di un erogatore attraverso cui ricaricare gratuitamente l'acqua.Grazie a queste iniziative, per il secondo anno Artico è l'unico evento della provincia di Cuneo a entrare a far parte del parte del progetto Worldrise Musica per il Mare, il cui scopo è ridurre l'impatto ambientale dell'industria della musica.Da quest'anno il festival è riconosciuto anche dall'associazione Plasticfree, che ha accordato ad Artico il bollino che lo certifica come Eco Event Plastic Free: un riconoscimento dedicato a tutti gli eventi che si impegnano ad essere sostenibili dal punto di vista ambientale, con un focus specifico alla gestione dei rifiuti e all'eliminazione dell'utilizzo della plastica.Torna l'Area Chill, uno spazio distante dal palco, pensato per chi desidera godersi la musica lontano dalla ressa, e gestito in collaborazione tra Artico e diverse realtà attive sul territorio. Ad occuparsi dell'allestimento sarà il Progetto ABS, presente con un banchetto presso cui trovare informazioni sull'utilizzo di sostanze e la riduzione del danno, materiale e alcol test gratuiti. Torna Casa Pride, la prima associazione con sede a Bra che riunisce le persone queer e alleate che hanno a cuore la lotta contro ogni marginalizzazione e la costruzione di un territorio sempre più aperto e inclusivo. Per la prima volta ad Artico, arriva ANSGA - Associazione Nazionale Genitori Persone con Autismo. La Cooperativa Sociale Progetto Emmaus, proporrà anche quest'anno il vino sociale 8pari, la cui realizzazione si basa sull'inserimento lavorativo di persone fragili all'interno del processo produttivo del vino. Sarà presente inoltre Spaghetti persi, progetto braidese che dal 2020 realizza ricami personalizzati. Nel parco verrà allestito un piccolo punto vendita e qui verranno proposte anche delle dimostrazioni di ricamo sul momento, sia su stoffa che su tote bag.Ogni giorno prima dell'apertura cancelli, a partire dalle 18,30, il parco ospiterà un laboratorio a cura della psicologa Anita Arena, ognuno pensato per riconnettersi con se stessi, l'ambiente circostante e stare in ascolto. Ogni sera, un tema e un workshop diverso. La partecipazione è gratuita, ma soggetta all'acquisto del biglietto per la serata, con iscrizione obbligatoria alla mail progetti@switchonfuture.it. Maggiori informazioni anche sul sito switchon.blog.Grazie alla collaborazione con il Comune di Bra, il pubblico potrà raggiungere il parco attraverso un servizio di navette disponibile sia all'andata che al ritorno (un euro a tratta), con partenza da piazza Spreitenbach e una fermata intermedia in piazza Caduti per la Libertà (orari e informazioni sul sito articofestival.it).“La nona edizione di Artico ce la siamo immaginati come un regalo, un invito da rivolgere al pubblico prima di tutto, ma anche a noi che questo evento lo organizziamo”, commenta Roberto Piumatti, presidente dell'associazione Switch On. “Da sempre l'estate è un periodo pieno di promesse, un tempo sospeso da vivere sempre all'aperto, divertendosi con i propri amici e andando a tanti concerti. Così siamo arrivati al tema di quest'anno ‘Questa notte è per te': nelle tre serate di Artico il nostro desiderio è far vivere a tutte le persone che saranno con noi al Parco della Zizzola quella sensazione di leggerezza e condivisione. A livello di contenuti, abbiamo avuto cura di costruire una line up che rispecchi le diverse anime del festival: passiamo dalla comicità, al cantautorato e alla sperimentazione, sempre tenendo un occhio attento su ciò che accade di interessante nella scena musicale a livello nazionale e non solo”.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Oggi Cult è in onda dal Bistrot Sociale Miscela al Parco del Castello di Melegnano, con: Cristiano Di Vita della compagnia teatrale Vuoto Pieno; Alberto Basso della Fondazione Fracta Limina; Giorgio Bedoni per il recentissimo Museo Broggi; la libreria indipendente Storie di Carta con le libraie Valentina e Marianna; Grazia Talli parla con Barbara Sorrentini dell'iniziativa di un gruppo di cittadini che voglino una sala cinematografica a Melegnano...
ADV - Prova Veggy Goods! https://veggygood.sancarlo.com/ Dopo avervi parlato dei disastri combinati da Michael Eisner a Parigi e in California, parliamo dell'ultimo parco tematico in cui ha fatto danni: Disneyland Hong Kong! ------ https://www.instagram.com/vitescomode.podcast/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Daniela Ferrari"Flora"L'incanto dei fiori nell'arte italiana dal Novecento a oggi.Fondazione Magnani-Rocca, Mamiano di Traversetolo, ParmaMostra aperta fino al 29 giugno 2025https://www.magnanirocca.it/flora/Boldini, Segantini, Previati, Chini, Balla, Boccioni, Severini, Depero, Wildt, de Chirico, Savinio, Casorati, Donghi, Morandi, de Pisis, Carrà, Campigli, Mafai, Guttuso, Fontana, Schifano, Kounellis, Paolini e altri.I fiori, con la loro bellezza effimera e la loro carica simbolica, hanno ispirato generazioni di artisti. Con l'arrivo della primavera, la Fondazione Magnani-Rocca celebra questo soggetto eterno con una mostra unica: oltre 150 opere, dai maestri del Simbolismo all'Arte contemporanea, trasformano la Villa dei Capolavori in un giardino d'arte e poesia.La mostra Flora. L'incanto dei fiori nell'arte italiana dal Novecento a oggi è in programma dal 15 marzo al 29 giugno 2025 alla Villa dei Capolavori, sede della Fondazione Magnani-Rocca a Mamiano di Traversetolo (Parma), immersa nello splendore del Parco Romantico, appena restaurato. Col suo giardino all'italiana, il giardino all'inglese, il biolago e il nuovo giardino contemporaneo ispirato al New Perennial Movement, il Parco offre un'esperienza multisensoriale che cambia con il susseguirsi delle stagioni.Oltre 150 capolavori per un omaggio floreale all'arte italianaLa mostra presenta oltre 150 capolavori “floreali” dei più grandi maestri dell'arte italiana, da fine Ottocento fino alla contemporaneità. Le Ortensie di Segantini, Longoni e Fornara, le Dalie di Previati e Donghi, l'esplosiva Flora magica di Depero e i mazzi ipnotici di fiordalisi, papaveri e margherite di Casorati, il Gladiolo fulminato di de Pisis e i Crisantemi di de Chirico e Cremona. Accanto a queste meraviglie, le sale della Villa ospitano un percorso che attraversa Simbolismo, Futurismo, Realismo magico, Astrazione e le nuove forme espressive della contemporaneità.Parallelamente viene presentato il restauro del Parco Romantico che circonda la Villa dei Capolavori: un gioiello paesaggistico unico in Italia che si estende per dodici ettari e che comprende un giardino all'inglese, un giardino all'italiana e il nuovo giardino contemporaneo.Un patrimonio verde con centinaia di nuovi alberi, arbusti e fiori, con piante esotiche e monumentali a circondare la villa che fu dimora di Luigi Magnani. Il Parco Romantico conserva anche tre esemplari maestosi iscritti nell'Elenco degli alberi monumentali d'Italia: Cedrus libani, Sequoia sempervirens, Platanus hybrida, che sono stati oggetto di cure speciali. Con l'aggiunta di un biolago e l'esperienza multisensoriale del nuovo giardino contemporaneo ispirato al New Perennial Movement, in cui i visitatori saranno avvolti da un'esplosione di colori e profumi, immersi in un paesaggio che cambia nei mesi, stagione dopo stagione. Un restauro realizzato grazie al supporto del Ministero della Cultura con i fondi PNRR. Luigi Magnani, precursore di una sensibilità ambientale sorprendentemente moderna per il suo tempo, è stato tra i fondatori di Italia Nostra, uno dei primi movimenti ambientalisti italiani, impegnato nella protezione integrale del patrimonio culturale e ambientale del Paese. Questa visione pionieristica dimostra la sua profonda attenzione per la salvaguardia della bellezza e della natura, in un periodo storico in cui la coscienza ambientalista non era ancora così affermata.Fondazione Magnani-Rocca, via Fondazione Magnani-Rocca 4, Mamiano di Traversetolo (Parma).Mostra e Catalogo (Dario Cimorelli Editore) a cura di Daniela Ferrari e Stefano Roffi, con saggi dei curatori e di Carlo Mambriani, Elisa Martini, Sergio Risaliti, Chiara Vorrasi, oltre alle immagini di tutte le opere esposte.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Central Park è l'immenso parco pubblico situato nel cuore di New York a Manhattan, tra il fiume Hudson e l'East River. Si tratta di uno dei giardini cittadini più famosi al mondo, anche perché appare spesso in serie TV e film americani. Misura circa 4 km di lunghezza per 800 di larghezza e ha una superficie complessiva di 3,41 km2: per darvi un'idea, è più grande del principato di Monaco e della città del Vaticano messe assieme. Per visitarlo, infatti, ci possono volere anche ore. Ma cosa c'è al suo interno? Com'è fatto? E cosa c'era prima al suo posto? Non tutti lo sanno, ma Central Park è stato costruito a metà dell'Ottocento completamente a tavolino dopo aver demolito interi quartieri residenziali. In questo episodio vedremo come è stato realizzato il parco e vi racconteremo della sua storia travagliata. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2025包牌式賞櫻一個月相簿 https://reurl.cc/EVgW2v 因應萬博,DJB上網卡全站限時95折喔! 折扣碼: EXPO95 活動期間: 4/21 至 5/4 https://djbcard.com/?aid=14081 KKday折扣碼整理 https://linshibi.com/?p=8696 lyf Shibuya Tokyo(lyf渋谷東京) https://www.hafh.com/zh-tw/properties/9348 https://www.discoverasr.com/ja/lyf/japan/lyf-shibuya-tokyo 目前有獨旅的活動 https://www.hafh.com/zh-tw/topics/22907 歡迎由我的推薦連結加入! https://reurl.cc/26ZzaX Agoda https://reurl.cc/QYEyrp 採訪完萬博,在這次旅程的後期,我有點累,也需要一些時間整理萬博的影片和資訊時,在Hafh網站上選了這間注目已久的lyf Shibuya Tokyo,在澀谷PARCO對街,2024年底才剛剛開幕的旅館。 我就在澀谷待了三天哪裡都沒有去,努力在房間整理資料,剪podcast,累了就去周邊晃晃覓食。度過了悠閒又充實的3天! 1.這是The Ascott Limited(雅詩閣)旗下品牌之一,lyf 是「Live Your Freedom」的簡稱,走一種平價都會風社交型共享公寓的概念。自 2019 年在新加坡開設首間lyf旅店以來,在亞洲、歐洲、澳洲等地皆有據點,日本目前有三間:2021年開幕的lyf天神福岡,2023年的lyf銀座東京,還有最新的lyf 澀谷東京。 2.lyf品牌主打共享公寓概念,因此館內會有共用的廚房和交流空間,健身房、洗衣房。觀察一下入住的幾乎都是歐美臉孔居多,如果有興趣和外國人交流可以來這裡喔。不過對我這I人就沒什麼差了,哈哈。 3.一走進這間旅館的大廳,就會感受到工作人員充滿活力的打招呼,還有整個不同於其他旅館的活潑設計。大廳充滿藝術氣息的彩色八公,無疑是整個旅館的焦點。牆上還有電梯間也都是和澀谷周邊相關的圖像。 4.我入住的是12平米的one of a Kind,聽起來雖小但配置的關係不覺得有這麼小,還有不小的工作桌,和不錯的收納設計。 5.一直以來澀谷的住宿選擇並不多,有也比較偏高價。但近年來幾間旅館開幕,也讓我第一次有機會住在這個區域好好體驗澀谷的風情。對面的PARCO澀谷有多好逛我就不用多說了,樓上有任天堂和寶可夢旗艦店,B1有許多餐廳,還有吉伊卡哇拉麵店呢。 6.這裡往深處走被稱為裏澀谷或奧澀谷,有許多美食,咖啡藏身其中。還可以走到代代木公園去散步呢。我特別選了間高分店:豬排丼屋瑞兆造訪,幾乎都是歐美人在排隊。負責登記的店員妹妹很可愛,英文非常好,可以登記名字後先去逛街,之後再回來。我還在這裡不小心遇到勇者鬥惡龍的LAWSON,哈哈! 7.當然到一般的澀谷鬧區也是咫尺之遙。走過西班牙坂,很快地就到了澀谷的Mega Donki。但不建議大家在一般時間造訪,我想連Lady Gaga都來這間掃貨過後,這裡成為歐美人最愛來的Donki,人山人海實在吃不消!我特意選在早上6~8點的時間來逛,愜意許多! 8.我也故意選了一間澀谷的高分拉麵老店:中華麵店 喜樂。前一代老闆是台灣人,據說現在已經是日本人。但我走進去發現廚房都是東南亞或是印度面孔就是了。時代真的在改變呀,這次到好多間拉麵都有這個現象。 9.你說好不好吃?恩,我從清晨的Donki散步回旅館時,路過西班牙坂沒有人排隊的一蘭,還是忍不住去吃了一碗。 這次也是在HafH 赫夫訂的。HafH 赫夫™ (Home away from Home) 來自日本,是世界最大的訂閱制旅宿服務;赫夫上不只有日本,共有超過一萬兩千間的旅宿,令我印象深刻的是從膠囊旅館、傳統日式旅館到高級旅館都有呢。從2019年創立,雖然經過疫情,但現在這個旅遊新創產業似乎已經在日本站穩腳步。詳細的介紹請聽之前的介紹: 240416 HafH赫夫訂閱制旅宿平台介紹 Podcast總連結 https://linshibi.pse.is/5tcjgt Apple Podcasts https://reurl.cc/Rq4WQx Spotify https://reurl.cc/XG6q9g YT https://youtu.be/x6luvDehkCE 歡迎由我的推薦連結加入! https://reurl.cc/26ZzaX 我把所有目前的優惠券都上傳到雲端硬碟了,方便大家一整包下載! https://reurl.cc/r9Ej24
Tucked away in the lush forests of northern Lazio, just over an hour's drive from Rome, lies one of Italy's most unusual and intriguing destinations: Bomarzo Monster Park. Known in Italian as Parco dei Mostri (Park of the Monsters), this 16th-century garden is unlike any other—part dreamscape, part nightmare, and entirely unforgettable. This isn't your typical Renaissance garden filled with symmetry and order. Instead, it's a chaotic, magical labyrinth of gigantic stone monsters, mythological creatures, dragons, ogres, leaning houses, and mysterious inscriptions carved into stone. Perhaps the most iconic sculpture in the park is the “Mouth of Hell”—a grotesque stone face with a gaping mouth that doubles as an open doorway. Above the entrance reads the eerie inscription: “Abandon all thought, ye who enter here,” a clear nod to Dante's Divine Comedy. It was this statue in particular that sparked Teresa's imagination and became the time-travel portal in her novel. Bomarzo is a "must visit" - listen for all the details about this unusual Bom arzo Monster Park!
Roberto Galimberti"Di erbe e di fiori"Erbari d'autoreDa Besler a Penone, da De Pisis a CageMostra aperta fino al 22 giugno 2025Castello di Miradolo, San Secondo di PineroFondazione Cossowww.fondazionecosso.com Il termine “erbario” porta con sé alcuni concetti come collezione, classificazione, catalogazione, studio, memoria: questa dimensione metodologica e formale non ha soltanto caratterizzato la produzione di erbari storici che coniugavano la conoscenza del reale a una innegabile qualità estetica, ma ha anche suggerito ad artisti moderni e contemporanei differenti possibilità di esplorazione di linguaggi e di relazione con la natura e i suoi elementi.La mostra Di erbe e di fiori. Erbari d'autore. Da Besler a Penone, da De Pisis a Cage, in programma al Castello di Miradolo di San Secondo di Pinerolo (TO) dal 22 marzo al 22 giugno 2025, intende costruire un dialogo tra alcune pagine di erbari storici con la visione di alcuni artisti che attorno alla riflessione sulla materia e sugli elementi della natura hanno costruito opere che sono specchio del proprio tempo e del presente. Gli erbari storici di Carlo Allioni, Basilius Besler, Carlo Lupo, Pierre Edouard Rostan, Camillo Sbarbaro, Ada e Alfonso Sella diventano un controcanto alle opere di Vincenzo Agnetti, Björn Braun, Chiara Camoni, Adelaide Cioni, Betty Danon, Filippo De Pisis, Piero Gilardi, Giorgio Griffa, Wolfgang Laib, Ugo La Pietra, Christiane Löhr, Mario Merz, Helen Mirra, Richard Nonas, Giulio Paolini, Giuseppe Penone, Robin Rhode, Thomas Schütte, Alessandra Spranzi e Michele Zaza. Al di fuori delle sale, il Parco del Castello di Miradolo, con le sue essenze, le sue specie, le sue architetture vegetali, a dialogare con l'esposizione - curata dalla Fondazione Cosso e da Roberto Galimberti, con la consulenza iconografica di Enrica Melossi - e a mostrare un tempo, anch'esso sospeso tra storia e futuro. L'esposizione è accompagnata da un'inedita installazione sonora, a cura del progetto artistico Avant-dernière pensée, dedicata al brano “In A Landscape” di John Cage del 1948. Una lenta sequenza al pianoforte di note omoritmiche, separate tra loro dallo stesso intervallo, sembra sottolineare la possibilità di ascoltare e, insieme, di essere “dentro” l'ascolto, in un paesaggio sonoro da osservare con attenzione, da vicino, come un quadro o le pagine di un erbario. Il sistema di diffusione del suono progettato per le sale espositive costruisce lo spazio, ne muta i confini percettivi e dialoga con la dimensione visiva, in un continuo controcanto in cui la cadenza dei suoni sembra confondersi con l'incedere dei passi di chi osserva.Parallelamente alla mostra si articolerà il progetto “Da un metro in giù”: un percorso didattico per i visitatori di tutte le età per imparare, con gli strumenti del gioco, a osservare le opere d'arte e la realtà che ci circonda.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
In this episode, Kimberly and Tommaso share their travel experiences in Bergamo, Italy, focusing on Città Alta. They recount funny driving challenges and highlight the area's rich history and architecture. Key Points: Driving Adventures in Città Alta: Kimberly and Tommaso describe their memorable drive up to Città Alta. Automatic car was helpful on the steep inclines and narrow streets. They joke about capturing these experiences on video for YouTube. Exploring Piazza Vecchio and Piazza Duomo: The hosts discuss the beauty and history of Piazza Vecchio and Piazza Duomo. Palazzo Nuovo was designed to mirror Michelangelo's Palazzo dei Conservatori in Rome. Palazzo della Ragione, one of Italy's first municipal buildings, features a unique covered walkway. Capella Colioni's facade is incredibly intricate. Aperitivo Experience: Kimberly and Tommaso acknowledge the fact that all the locals knew to go early for an aperitivo at the coveted outdoor tables in Piazza Vecchio. Yet they were very happy with an indoor aperitivo at small but refined bar, where they had a parmigiano lollipop! Meeting Luisa and Bebo: Kimberly and Tommaso meet Luisa, an Italian teacher, and her partner Bebo, an actor and comedian, for dinner. The restaurant offered authentic Bergamaschi cuisine. Tommaso enjoyed Casconcelli alla Bergamasca, while Kimberly and Luisa had polenta con formaggio e funghi. Visiting Roca di Bergamo: The hosts walked up to Roca di Bergamo, a fortress with 360-degree views. They explored Parco della Rimembranze, a park with memorials and tributes to various wars. The park features artifacts representing each military division. Next Week's Episode: Kimberly and Tommaso will discuss Città Basso, the lower city of Bergamo, in the next episode. Follow us on Social Media Instagram Facebook
Ospite del 152° episodio di Illuminismo Psichedelico - andato in scena nel centro culturale Porta del Parco, ad Anguillare, il 21 marzo 2025 - è Matteo Buonarroti, medico e psichiatra in formazione, nonché vicepresidente di Simepsi, una società scientifica dedicata alla ricerca e allo sviluppo della Medicina Psichedelica in Italia. L'occasione dell'incontro avrebbe dovuto essere il lancio di una grande survey messa a punto dall'Università del Michigan e destinata a raccogliere informazioni naturalistiche circa l'utilizzo degli psichedelici da parte degli psiconauti in molti paesi, il questionario sarà infatti tradotto in ben diciassette lingue, tuttavia la diffusione del documento è stata rimandata al 1° maggio. Partendo però da questo spunto abbiamo discusso della definizione della figura dello psiconauta e del potenziale rapporto della ricerca scientifica con i saperi e le infinite casistiche che emergono dagli usi underground di molecole psichedeliche. La puntata è stata anche occasione di riflessione circa la possibilità di affrancarsi, a livello quantomeno europeo, dal parere dell'FDA per l'approvazione di nuovi farmaci, nonché dello stato della ricerca e delle rigidità accademiche che ancora persistono in Italia, relativamente a questi temi.
00:00:00 - Intro, Surprise guest? Re-do 2020 NCAA's? Show rundown 00:01:30 - Let's talk Soldier Salute. 184 for Iowa and predictions for Iowa's lineup. Does Angelo want to wrestle? 00:08:00 - How fun will 184 be next year!? 00:10:00 - 197 at Salute: Cody Merrill, Aeoden Sinclair and Stephen Buchanan 00:14:00 - Other Soldier Salute weights: 141 Koderhandt, Parco over McNeil, Ben Kueter was challenged, Tom Brands comments, other odds and ends. 00:23:45 - Who's the odd man out at Penn State next year? 00:26:10 - Midlands discussion, Knox vs Shawver was awesome, other tidbits 00:31:00 - Southern Scuffle breakdown: PSU entries, tougher weights. 00:37:00 - UNI vs Nebraska is going to be fire. 00:40:00 - Random Football talk for some reason 00:44:00 - Ohio State lineup shifting again? 00:58:00 - Tyler shredded some crazy pow? 00:59:00 - Questions from friends! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In this episode, Steve chats with private investigator Vinny Parco.
In this episode of the Business of Architecture podcast, Rion Willard talks with Ben Parco, founder of Parco Studio. Ben shares his journey from working at large firms to starting his own practice and the challenges that came with that leap. He reveals his innovative approach to projects and how he navigated the complexities of development while balancing creativity and business. What surprising opportunities can arise from a chance conversation? How does embracing risk change your perspective on projects? What unique strategies can architects use to create value in development? Why is understanding your financial landscape crucial for success? Join us for an insightful discussion that explores the intersection of architecture and development, as Ben shares lessons learned and exciting new ventures on the horizon. Don't miss the chance to hear how a creative mindset can reshape the architectural landscape! To learn more about Ben, visit his: Website: http://parcostudio.com/ Instagram: https://www.instagram.com/parcostudio/ Facebook: https://www.facebook.com/ParcoStudio LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/benjaminparco/ Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCzP-v9ic3eBBb6v44TkVnmA ► Transcription: https://otter.ai/u/EBXkxTfs_bpFA1wvwkdnwNUfCIg?utm_source=copy_url ► Feedback? Email us at podcast@businessofarchitecture.com ► Access your free training at http://SmartPracticeMethod.com/ ► If you want to speak directly to our advisors, book a call at https://www.businessofarchitecture.com/call ► Subscribe to our YouTube Channel for updates: https://www.youtube.com/c/BusinessofArchitecture ******* For more free tools and resources for running a profitable, impactful, and fulfilling practice, connect with me on: Facebook: https://www.facebook.com/groups/businessofarchitecture Instagram: https://www.instagram.com/businessofarch/ Website: https://www.businessofarchitecture.com/yt Twitter: https://twitter.com/BusinessofArch Podcast: http://www.businessofarchitecture.com/show iTunes: https://podcasts.apple.com/us/podcast/business-architecture-podcast/id588987926 Android Podcast Feed: http://feeds.feedburner.com/BusinessofArchitecture-podcast Google Podcasts: https://podcasts.google.com/feed/aHR0cHM6Ly9idXNpbmVzc29mYXJjaGl0ZWN0dXJlLmxpYnN5bi5jb20vcnNz ******* Access the FREE Architecture Firm Profit Map video here: http://freearchitectgift.com Carpe Diem!
Send us a textIn this episode...--> Two years after unveiling Team Blue, a new AAA studio aimed at building “the next big thing in gaming,” Netflix has closed it down without the studio having ever released a game.--> In a shocking turn of events which absolutely no one saw coming, information on Nintendo's upcoming Switch Online Playtest Program has leaked to the internet.--> According to a new report from Bloomberg, Bandai Namco is sending workers to “expulsion rooms” in an effort to make them so miserable that they voluntarily quit.--> Sega is opening its own official store in Shibuya's Parco department complex in Tokyo – the same building which already houses Nintendo Tokyo, the official Capcom store, and a Pokémon Center.--> Also: Top 3 New Releases, Nostalgia 101!We love our sponsors! Please help us support those who support us!- Check out the Retro Game Club Podcast at linktr.ee/retrogameclub- Connect with CafeBTW at linktr.ee/cafebtw- Visit A Gamer Looks At 40 at linktr.ee/agamerlooksat40- Get creative with Pixel Pond production company at pixelpondllc.comHosts: wrytersview, retrogamebrews, donniegretroOpening theme: "Gamers Week Theme" by Akseli TakanenPatron theme: "Chiptune Boss" by donniegretroClosing theme: "Gamers Week Full-Length Theme" by Akseli TakanenSupport the show
Vinny Parco¸ veteran private investigator and author of the book, “From the Detective's Kitchen: Stories & Recipes from a Real Private Eye” Topic(s): migrant crime; his books, his career, crime and law enforcement Website: https://parcomedia.com/ Author page: https://www.amazon.com/Vincent-Parco/e/B001KHP4RQ%3Fref=dbs_a_mng_rwt_scns_share Social Media: https://www.instagram.com/vincentparcopi/?hl=en https://www.youtube.com/user/ispyforyou Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices