Il corso si articolerà in 15 lezioni frontali che offriranno: 1) conoscenze di teorie e di metodo storiografico, tenendo conto dell’articolazione delle problematiche legate al lessico della disciplina; 2) competenze nello studio delle fonti e dei relativi linguaggi e stili storiografici; 3) capacità…

La fede morale e l'«elemento teoretico della fede

Il discorso di teodicea nel «dominio» di una «ragione

La figura biblica di Giobbe nel 1791 e il nesso

Il dovere dell'uomo di aver fiducia nella storia e di

L'integrazione dell'osservazione causale con quella teleologica La mediazione che il finalismo

I «primi lineamenti di una costituzione civile e di una

Formalismo etico e criticismo Il significato del formalismo etico kantiano può

Il richiamo all'«uso pratico della ragione» Al centro dell'interpretazione critico-filosofica del

La ragione è l'esistenza storica dell'uomo L'uomo è proiettato in

Kant e il testo biblico nella recensione a Herder Nella recensione

Eterogeneità tra le categorie e il molteplice dell'intuizione sensibile Sul piano

Kant recensore di Herder Nelle prime due parti delle Idee per

Gobetti e le obiezioni all'idealismo: la concezione storica della storia

Filosofia e antifilosofia nel dialogo con Paci Nel dibattito sui temi

Il problema dell'«unità» al convegno fiorentino del 1956 Il problema dell'«unità»