POPULARITY
Categories
Mucho se habla del coaching para líderes… pero muy poco se prepara bien.En este episodio del Podcast de Wisdenn, te damos los tips esenciales para estructurar un proceso de coaching directivo que funcione de verdad. Desde cómo anunciarlo sin generar miedo o desconfianza, hasta cómo evaluar el impacto final con claridad.✔️ Cómo evitar que el coaching se perciba como castigo✔️ Qué hacer (y qué no) en la sesión de kick-off✔️ El rol del jefe, RH y el propio coach✔️ Cómo asegurar que el proceso se vea como una inversión y no como pérdida de tiempoY sobre todo… cómo lograr que el directivo se sienta valorado, acompañado y reconocido.Un episodio imprescindible para quienes impulsan talento en organizaciones.
Spotify Dummy Thick Music Video Tidal Instagram PageBioSouthern positive rapper BamsterG's latest single, “Dummy Thick,” is a banger intended to bringgood summer vibes to all the men and ladies in the club — but especially the ladies.Thick, of course, is a slang term used as a compliment for curvy women. The addition of dummyadds a superlative, in tribute to the women with even more of that something special.“I wanted to make a song to the touch hearts of all the good-lookin' ladies who feel like they gotthat big ‘ba-donkey-donk,'” BamsterG laughs. “It's a fun track, but it's also player. It's cool, calm,confident.” The beats were produced by Atlanta-based producers Mercy Beatz and K-Rab (theoriginator of snap music), giving the track an upbeat, club-ready bounce.BamsterG wants his music to celebrate the positive aspects of life, and he calls his musicmotivational hip hop. “I try to motivate people to do better and to be happy,” he says. “It's nopoint in being sad, man, we only live once. It's time to get out of that heartbreak, get out of thispredicament, and try to turn that negativity into positivity.”The artist's roots play a role in his music. While he now lives in the city of Chattanooga, hishometown is Sweetwater, Tennessee, a place that he says is “very country.” From Sweetwaterto Chattanooga, to collaborations with producers in Atlanta, a southern flavor is woven into hissound and style.The name “BamsterG” itself is a family affair. “My dad has called me Bam Bam since I was atoddler, cause I bammed on everything like Bam-Bam in The Flintstones,” he explains. “Then itbecame Bamster from all the sports I played: football, basketball, wrestling. The G is from mylast name, Goodlow.”Additionally, he credits his father, a musician known as John Wayne (real name StacyGoodlow), for initially inspiring him to begin creating music. “He had a home studio, and I wasalways around it,” BamsterG says. “He's a big part of why I do this.” Other influences includeFuture, Rylo Rodriguez, NoCap, Young Thug and many more.In terms of creative process, sometimes BamsterG starts by writing lines of lyrics, while othertimes he is inspired by a beat and begins freestyling. And sometimes, the process is morecollaborative, involving several members of his creative team.In addition to his father, that team includes Drew Madden, a Chattanooga-based producer he'sbeen working with since 2019. His cousin, Atlanta rapper LDB Justo, is a close collaborator, partof the Lavish Dope Boyz Entertainment label. “You've got to have a team,” he says. “If you don'thave a team behind you, it's really hard to get up.”With his team behind him, consistency is the plan moving forward for BamsterG. He has moresingles on the way, including a follow-up single next month and live performances coming soon.“We're releasing singles one after the other,” he says. “I've got a vault ready. Not just for thisyear, but years to come.”His ultimate hope? “To make people feel good about themselves. Ladies, men, everybody. Andto make a way for my family.”Become a supporter of this podcast: https://www.spreaker.com/podcast/creator-to-creators-with-meosha-bean--4460322/support.
Regno Unito, le donne homeless e un rifugio tutto per loro.https://www.radiobullets.com/notiziari/24-giugno-2025-notizie-donne-mondo-podcast/
Javier del Pino conversa con el presentador televisivo y escritor que ha vendido 12 millones de libros en todo el mundo y presenta su nueva novela "Resolvemos asesinatos"
Iran, uccisa la poeta Parnia Abbasi.Le donne al centro del boom edilizio della Somalia.https://www.radiobullets.com/notiziari/17-giugno-2025-notiziariee-donne-mondo-podcast/
Il lavoro riproduttivo invisibilizzato svolto dalle donne e, oggi, da altre soggettività oppresse, spesso razzializzate, è uno dei nodi centrali attraverso cui pensare la critica femminista al capitalismo, per provare a trovare strumenti di lotta che ci permettano di non arrenderci di fronte al pericolo che, come scrisse Mark Fisher, “è più facile pensare la fine del mondo che la fine del capitalismo”. Ne parliamo con Martina Micciché, scienziata politica, fotoreporter e scrittrice, che, nel suo ultimo libro Realismo patriarcale, ha deciso di partire proprio da queste parole di Fisher. Rumore è un podcast di Roma Tre Radio. Voci: Melissa Ventura e Sabrina Picardi Scrittura: Carlotta Malafarina e Marta Vicari Musiche: Daniele Muriana Montaggio: Daniele Muriana e Mattia Cona Supervisione editoriale: Cristiana Mugnaini Fonti e consigli di lettura: -Silvia Federici, Genere e capitale -Silvia Federici, Il punto zero della rivoluzione -Silvia Federici, Il calibano e la strega - bell hooks, Da che parte stiamo - Martina Micciché, Femminismo di periferia - Martina Micciché, Realismo patriarcale - Mark Fisher, Realismo capitalista - Daniela Angelucci, Là fuori. La filosofia e il reale
Non esiste una lotta monotematica perché noi non viviamo vite monotematiche: così affermava Audre Lorde nel 1982. Nonostante il termine intersezionalità non fosse ancora diffuso, era già chiaro ad alcune femministe, soprattutto afrodiscendenti la necessità di ridefinire la categoria di “donna” alla luce delle molteplici categorie di oppressione, non solo quella di genere, ma anche di razza e classe. Attraverso la voce di soggettività marginalizzate come le donne non occidentali, non bianche che è stato possibile mettere meglio a fuoco i rapporti che legano tra loro sessismo, razzismo e sistema capitalistico. Ne parliamo con Grace Fainelli, esperta di comunicazione, copywriter, attiva nei movimenti femministi e antirazzisti in Italia. Rumore è un podcast di Roma Tre Radio Voci: Melissa Ventura e Sabrina Picardi Scrittura: Marta Vicari Musiche: Daniele Muriana Montaggio: Daniele Muriana e Mattia Cona Supervisione editoriale: Cristiana Mugnaini Fonti e consigli di lettura: - Audre Lorde, Sorella outsider. Scritti politici (Meltemi 2022) - bell hooks, Elogio del margine. Scrivere al buio (Tamu 2020) - Anna Curcio, Introduzione ai femminismi. Genere, razza, classe, riproduzione: dal marxismo al queer (DeriveApprodi, 2023) - Anna Curcio, L'Italia è un paese razzista (DeriveApprodi 2024) - Femminismo di frontiera, Chandra Mohanty (Linee corte) - Rafia Zakaria - Contro il femminismo bianco (ADD editore, 2023) - Femonazionalismo, Sara Farris (Meltemi) - Grace Fainelli, Decolonizzare lo sguardo (Eris edizioni)
No Sex For Fish: come le donne in un villaggio di pescatori lottano per resistere.https://www.radiobullets.com/notiziari/3-giugno-2025-notizie-donne-mondo-podcast/
A Gaza muore una donna e una ragazza ogni ora negli attacchi delle forze israeliane.In Cile arriva un disegno di legge per depenalizzare l'aborto.https://www.radiobullets.com/notiziari/28-maggio-2025-notizie-donne-mondo-podcast/
In Italia le donne occupate vengono pagate 1 ora e 24 minuti in meno rispetto agli uomini pur lavorando quanto loro. Inoltre dedicano giornalmente al lavoro riproduttivo e domestico ben 2 ore e 47 minuti aggiuntivi. Nonostante le donne affrontino tassi di disoccupazione e inoccupazione significativamente più alti rispetto agli uomini, questa disparità non viene ancora pienamente percepita, a livello collettivo, come una vera e propria violazione di un diritto fondamentale. Ne abbiamo parlato con Barbara de Micheli, esperta di Gender Equality, guida la Social Justice Unit della Fondazione Brodolini e coordina il Master in Gender Equality dal 2012, si occupa di progettazione europea con un'attenzione specifica alla prospettiva di genere nel mercato del lavoro. Rumore è un podcast di Roma Tre Radio. Voci: Melissa Ventura e Sabrina Picardi Scrittura: Sabrina Picardi Musiche: Daniele Muriana Montaggio: Daniele Muriana e Mattia Cona Supervisione editoriale: Cristiana Mugnaini FONTI E CONSIGLI DI LETTURA: - Aburrà, L. 1989 L'occupazione femminile dal declino alla crescita, Torino, Rosenberg & Sellier - Balbo, L. 1978 La doppia presenza, “Inchiesta”, 32. - Bianco, M. L. 1997 Donne al lavoro: cinque itinerari fra le disuguaglianze di genere, Scriptorium - Saraceno, C. 1980 Il lavoro mal diviso, Bari, De Donato - https://www.raiplay.it/video/2023/02/La-donna-che-lavora-1958-1993---Puntata-del-27061993-79e7beed-cdce-4aed-8373-bf9d2aeeb514.html
Uno de los grandes errores que cometen muchas empresas es tratar el seguimiento comercial como una simple rutina. Envían correos automáticos cada dos días, mensajes genéricos de “¿tuviste tiempo de mirar la propuesta?” o llamadas que suenan más a presión que a valor. El resultado: clientes saturados, respuestas evasivas y oportunidades perdidas. Pero hacer un seguimiento efectivo no se trata de insistir. Se trata de construir una relación. De estar presente en el momento adecuado con el mensaje adecuado. Y, sobre todo, de aportar valor real en cada contacto. En este podcast te voy a explicar cómo diseñar un plan de seguimiento de clientes estructurado y personalizado, adaptado a cada etapa del proceso comercial, y orientado a cerrar más ventas sin quemar oportunidades. Vamos a verlo paso a paso.
Oggi parliamo di spopolamento e denatalità perché i dati confermano un trend a ribasso che ormai in Sardegna conosciamo bene, ma è proprio per questo che abbiamo deciso di dare una lettura ulteriore a dei dati ai quali in realtà non vogliamo abituarci, grazie al commento di Ester Cois, sociologa e delegata pro rettorale all'Uguaglianza di Genere dell'Università di Cagliari. Parliamo poi della petizione che invita al boicottaggio delle aziende e istituzioni israeliane presentata dal Comitato Sardo di Solidarietà con la Palestina al Comune di Cagliari, ma anche della legge sarda sul fine vita per la quale proseguono le audizioni della Commissione sanità del Consiglio Regionale. Infine, parliamo del fatto che la Sardegna si conferma un laboratorio naturale di rilevanza strategica per sperimentare soluzioni volte a rafforzare la resilienza dei territori, vedremo un po' meglio in che modo.Nella seconda parte della rassegna poi come sempre vi racconteremo invece gli articoli della settimana su Sardegna che cambia, e poi in chiusura gli eventi in arrivo nell'Isola.
Oggi si parla sempre più spesso di crisi della mascolinità. E lo so: sentirlo dire da un uomo bianco, eterosessuale, con un microfono in mano può far alzare più di qualche sopracciglio. Lo capisco. Ma no, non è l'ennesima tirata nostalgica sul “ritorno ai veri uomini”, né un'ode al maschio natural con addominali scolpiti e visioni del mondo camuffate da antropologia.Tutti i miei link: https://linktr.ee/br1brownTELEGRAM - INSTAGRAMSe ti va supportami https://it.tipeee.com/br1brown
L'impatto devastante di tre anni di guerra sulle donne in Sudan
Lo sport, storicamente associato alla mascolinità, é una delle istituzioni con la maggiore disparità di genere. Secondo un rapporto UNESCO del 2023 la presenza femminile nella leadership sportiva é limitata, con poche dirigenti, allenatrici e presidenti di federazione, sia in Europa che in Italia. La violenza sulle donne è un fenomeno di grande rilevanza anche in questo settore, dove le atlete spesso subiscono abusi fisici e psicologici. Ne abbiamo parlato con Luisa Rizzitelli, giornalista, docente esperta di politiche di genere, presidente e fondatrice di Assist (Associazione Nazionale Atlete). Rumore è un podcast di Roma Tre Radio. Voci: Melissa Ventura e Sabrina Picardi Scrittura: Laura Melis Musiche: Daniele Muriana Montaggio: Daniele Muriana e Mattia Cona Supervisione editoriale: Cristiana Mugnaini FONTI E CONSIGLI DI LETTURA - Studio del'EPRS, 2024: https://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/ATAG/2024/759597/EPRS_ATA(2024)759597_IT.pdf - Indagine del 2011: https://www.playthegame.org/media/2gvfetbc/horky-nieland_ptg_2013_1130.pdf - Nunin Roberta,(2024) sport e questioni di genere, Lavoro, diritti Europa rivista nuova di diritto del lavoro: https://www.lavorodirittieuropa.it/images/NUNIN234.pdf - Nunin Roberta,(2024) sport e questioni di genere - http://www.irma-torino.it/it/images/stories/icoHome/discriminazionedonnesport.pdf - https://www.apport.it/associazione/leggi-e-normative/1201-legge-91.html#:~:text=Possono%20stipulare%20contratti%20con%20atleti,la%20nomina%20del%20collegio%20sindacale. - https://www.ilpost.it/2017/08/01/serena-williams-contro-le-disparita-negli-stipendi-tra-uomini-e-donne/ - https://www.gazzetta.it/fitness/storie/06-08-2023/chi-e-megan-rapinoe-dall-impegno-sociale-ai-muffin-le-curiosita/limpegno-sociale.shtml?refresh_ce - https://www.assistitaly.eu/chi-siamo/ - https://www.corriere.it/esteri/21_settembre_16/larry-nassar-simone-biles-abusi-ginnastica-usa-6d22c4cc-16bc-11ec-8284-145049fd3f8d.shtml?refresh_ce - https://eige.europa.eu/sites/default/files/documents/mh0215937itn.pdf
La tavola non è solo il posto dove ci nutriamo, ma anche dove ci incontriamo, condividiamo e ci ascoltiamo. E spesso, proprio a tavola, si costruisce una parte importante della nostra salute sia fisica che mentale. Mangiare insieme riduce lo stress e migliora l’umore. Lo dicono ricerche le recenti: chi condivide il pasto, vive meglio e più a lungo. Ingredienti che fanno bene a noi e al nostro cuore. Ne parliamo con la dr.ssa Serenella Castelvecchio, responsabile del Programma di Prevenzione Cardiovascolare e Medicina di Genere dell’IRCCS Policlinico San Donato.Ma c’è un altro ingrediente fondamentale per il benessere che spesso trascuriamo: le relazioni. Per capire perché oggi è così difficile creare e mantenere relazioni profonde, e perché sono così importanti anche per la nostra salute, sentiamo il punto di vista di Daniel Lumera, biologo naturalista, riferimento nelle scienze del benessere, della qualità della vita e della pratica della meditazioneAbbiamo detto che le relazioni sono una chiave fondamentale per stare bene, e non solo in termini psicologici. Lo sono anche quando si affrontano sfide, si condividono fatiche e si punta a un traguardo comune. Interviene il campione sportivo Antonio Rossi.Prendersi cura del cuore è un impegno quotidiano, ma anche le istituzioni e le comunità possono fare la differenza. In questo contesto, nasce il progetto CVRISK-IT, un'iniziativa che mira a prevenire le malattie cardiovascolari attraverso un approccio integrato e personalizzato. Ne parliamo con Ambra Cerri, Direttore Operativo Ricerca dell'IRCCS Policlinico San Donato.Come partecipareTutti i cittadini sani tra i 40 e gli 80 anni, senza patologie cardiovascolari o diabete, possono partecipare al progetto CVRisk-IT: basta visitare il sito ufficiale www.cvrisk.it e compilare il form per la manifestazione di interesse. Verrete ricontattati dal Centro scelto in fase di compilazione.
Depardieu condannato a 18 mesi per aggressione sessuale.
Incontri in redazione - Istituto Comprensivo "Leonardo Da Vinci" di Castenedolo
Ha usato fama e violenza per abusare delle donne: iniziato il processo per tratta di esseri umani contro Sean “Diddy” Combs - il rapper statunitense è accusato di abusi sessuali da decine di persone. Donne giapponesi in un giro di prostituzione sudcoreano accusate di aver offeso la patria.https://www.radiobullets.com/notiziari/13-maggio-2025-notizie-donne-mondo-podcast/
A cento anni dalla nascita e a quarant'anni dalla morte di Gilles Deleuze, Moby Dick dedica una puntata al filosofo francese che ha rivoluzionato il modo di pensare la differenza, il desiderio e la creatività.Nell'ora centrale della trasmissione – condotta da Lina Simoneschi Finocchiaro- vi proponiamo un approccio al tema che accompagnerà le ascoltatrici e gli ascoltatori in un viaggio nel pensiero di Deleuze, tra filosofia, politica, arte e vita. Interverranno:Angela Balzano filosofa, attivista femminista e traduttrice. Angela Balzano è specializzata in biopolitica, ecologia politica e femminismo . Ha curato le traduzioni: Il postumano (2014) e Materialismo radicale (2019) di Rosi Braidotti; Biolavoro globale (2015) di Melinda Cooper e Catherine Waldby; Le promesse dei mostri (2019) di Donna Haraway. Con Carlo Flamigni ha scritto Sessualità e riproduzione (2015). Nei suoi studi, lavora con i concetti di Deleuze e Guattari per ripensare il rapporto tra corpi, natura e tecnologia, portando l'attenzione sul desiderio come forza collettiva e sull'immaginazione rizomatica dei movimenti ecofemministi. È coordinatrice e docente del modulo Scienze del Master in Studi e politiche di genere dell'Università degli Studi Roma Tre.Ilenia Caleo, è performer, attivista e ricercatrice. Dal 2000 lavora come attrice, performer e dramaturg nella scena contemporanea, collaborando con diverse compagnie e registe/i. Filosofa di formazione, si occupa di corporeità, epistemologie femministe, sperimentazioni nelle performing arts, nuove istituzioni e forme del lavoro culturale. È assegnista di ricerca all'Università IUAV di Venezia e cofondatrice del Master Studi e Politiche di Genere di Roma Tre. Ha pubblicato Performance, materia, affetti. Una cartografia femminista, Bulzoni 2021 e co-curato In fiamme. La performance nello spazio delle lotte 1967/1979, b-r-u-n-o 2021. Attivista del Teatro Valle Occupato e nei movimenti dei commons e queer-femministi, è cresciuta politicamente e artisticamente nella scena dei centri sociali. Ilenia Caleo si muove attraverso il pensiero di Deleuze e Guattari per esplorare il divenire, la cooperazione e le potenzialità rivoluzionarie dell'arte e della performance.Ospite dell'ultima mezz'ora - condotta da Lou Lepori- sarà Sara Baranzini. Filosofa e studiosa di Deleuze, storica del cinema e del teatro, co-fondatrice della rivista di filosofia “La Deleuziana”, è autrice di saggi in varie lingue, nonché traduttrice di filosofia contemporanea, curatrice indipendente e drammaturga.
È tempo di nuove elezioni a Genova, ma a far parlare più dei programmi politici è la violenza verbale sessista. Al centro della questione è Silvia Cavanna, candidata consigliera del Pd al comune di Genova che denuncia e si ribella agli insulti ricevuti sui social, attraverso un video. Un caso isolato? Parliamo anche degli eventi che hanno coinvolto nelle settimane scorse molte città liguri in occasione della Giornata Mondiale della Terra, di sovraffollamento turistico in Liguria partendo da uno studio europeo e di nuove specie aliene in Liguria.www.italiachecambia.org/podcast/cavanna-politica-odio-genere/
Nei paesi in cui il turismo è ancora un settore maschile, le strutture gestite esclusivamente da donne offrono opportunità di lavoro tanto necessarie.https://www.radiobullets.com/notiziari/6-maggio-2025-notizie-donne-mondo-podcast/
Da anni sentiamo parlare della definizione di maschio cis, etero e bianco, ma quanti sono in grado tratteggiarne un'analisi sociologica in un reel? Le Eterobasiche, la coppia social formata da Valeria De Angelis e Maria Chiara Cicolani, combattono per la parità di genere smontando il mito che non si può più dire niente. E anzi: si può dire davvero tutto, se sai come dirlo. Questa puntata è stata registrata dal vivo il 15 aprile 2025 presso l'Auditorium San Fedele di Milano, all'interno della rassegna LifeGate Live, in collaborazione con Today at Apple.
Laura Marzi"Stelle cadenti"Mondadori Editorewww.mondadori.itTorino, 1993. Ludovica e suo fratello Edoardo frequentano il liceo, vivono in una casa piena di begli oggetti, libri e opere d'arte, indossano vestiti di marca e hanno fiducia nel futuro. Sono figli di Arturo Montella, segretario regionale della Democrazia Cristiana, un uomo affascinante e carismatico la cui aura aleggia su di loro anche quando è assente. Credono nelle vite lucenti dei genitori – stelle che brillano lontane -, nella loro cultura, nella stabilità e nel benessere che incarnano. Poi, un giorno, Arturo Montella viene arrestato. I ragazzi scoprono dalla televisione che il padre è coinvolto nell'inchiesta Mani pulite: è accusato di corruzione e finanziamento illecito al partito. Il perno su cui si reggeva la famiglia Montella crolla da un giorno all'altro: mentre il padre è in carcere e la madre si adopera in ogni modo per tirarlo fuori, Ludovica e Edoardo rimangono soli e senza punti di riferimento, combattuti tra la vergogna e la rabbia. L'unico estraneo ammesso nel limbo di casa Montella è Tommaso, il miglior amico di Edoardo. E in quella bolla di tempo sospeso lui e Ludovica si scoprono attratti l'uno dall'altra. Ma Ludo sa che se il fratello indovinasse il sentimento che le esplode nel petto, rischierebbe di perdere anche lui. All'inizio di questa storia, che la segue fino all'età adulta, Ludovica non ha ancora diciott'anni, ma l'impatto destinato a deviare per sempre la traiettoria della sua vita è già avvenuto. Dopo aver dedicato il suo primo libro al mondo della scuola, Laura Marzi si addentra ora, con lo sguardo obliquo e profondo della romanziera, in un momento della storia italiana recente, gli anni Novanta di Tangentopoli, che ha segnato la fine di un'epoca, e lo racconta dalla prospettiva di chi alla caduta di quella classe politica ha assistito dal basso e ne ha raccolto i detriti: la generazione dei figli.Laura Marzi ha un dottorato in Studi di Genere conseguito all'università “Paris 8”. Scrive per “il manifesto” e “LetterateMagazine” e traduce dall'inglese e dal francese. Vive a Roma. Nel 2022 ha esordito per Mondadori con il romanzo La materia alternativa, vincitore del premio Minerva e del premio John Fante per l'opera prima.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
“I diritti possono essere cancellati in un secondo”: le persone trans anziane scioccate dalla sentenza della Corte Suprema nel Regno Unito. Le donne che hanno fatto la transizione decenni fa sentono che la loro sicurezza e protezione sono state improvvisamente perse.https://www.radiobullets.com/notiziari/29-aprile-2025-notizie-donne-trans-lgbt-mondo-podcast/
Oltre 3.500 donne lombarde coinvolte e un messaggio che non lascia spazio a dubbi: la consapevolezza femminile sui rischi cardiovascolari è ancora troppo bassa. Più del 64% delle partecipanti non sa che le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte tra le donne. Una disinformazione silenziosa che può avere conseguenze drammatiche. Lo rivelano i risultati dell’indagine “A Call for Women”, appena pubblicata sullo European Journal of Preventive Cardiology e coordinata dalla dottoressa Serenella Castelvecchio, responsabile del Programma di Prevenzione Cardiovascolare e Medicina di Genere dell’IRCCS Policlinico San Donato, ospite di Obiettivo Salute.
Anche se statisticamente più donne che uomini si laureano o conseguono un dottorato in filosofia, poche donne fanno carriera all'università. Tra i docenti e le docenti di ruolo di prima fascia il numero degli uomini è infatti ancora maggiore di quello delle donne. Dalle riflessioni di Mary Astell e Virginia Woolf fino ai dati contemporanei, esploriamo come il sapere occidentale abbia storicamente escluso il pensiero femminile, perpetuando una falsa neutralità. Rumore è un podcast di Roma Tre Radio. Voci: Melissa Ventura e Sabrina Picardi Scrittura: Carlotta Malafarina e Sofia Alonzi Musiche: Daniele Muriana Montaggio: Daniele Muriana e Mattia Cona Supervisione editoriale: Cristiana Mugnaini FONTI E CONSIGLI DI LETTURA - HASLANGER, S., Changing the Ideology and Culture of Philosophy: Not By Reason (Alone), «Hypatia», 23, 2008, 2, pp. 210-223 - Gazzetta L, 2021. “Educare al genere. Il contributo della filosofia”, disponibile su: https://it.pearson.com/aree-disciplinari/agora/filosofia/filosofia-nostro-tempo/educare-genere-contributo-filosofia.html - A. Cavarero, Il pensiero femminista. Un approccio teoretico in F. Restaino- A. Cavarero, Le filosofie femministe, Bruno Mondadori 2002, p. 81 - Gazzetta L, 2021. “Studiare e insegnare filosofia: un percorso a ostacoli per le donne”, disponibile su:https://it.pearson.com/aree-disciplinari/agora/filosofia/filosofia-nostro-tempo/studiare-insegnare-filosofia-percorso-ostacoli-donne.htm
Oggi affrontiamo un tema fondamentale ma spesso trascurato: l'educazione sessuale.Lo facciamo in compagnia della sessuologa e medica Chiara Gregori, con cui ci interroghiamo su cosa dovrebbe davvero contenere questa disciplina: quali argomenti trattare, quali miti sfatare, e soprattutto, come costruire un'educazione sessuale più inclusiva, consapevole e utile per chiunque.Un episodio che è anche un invito a ripensare il modo in cui parliamo – o non parliamo – di sesso, corpo e relazioni.Chiara GregoriIGSito"Io sono io" (libro)"La sessualità spiegato ai bambini e alle bambine di ieri oggi e domani" (libro)Antropoché?IGSitoSe volete supportare il podcast potete donare un caffè simbolico alla pagina ko-fi
Uno degli effetti più duraturi del pontificato di Papa Francesco potrebbe essere la nomina di più donne che mai alle posizioni di vertice in Vaticano.https://www.radiobullets.com/notiziari/22-aprile-2025-notiziario-in-genere/
L'Ungheria approva un emendamento costituzionale che vieta gli eventi pubblici LGBTQ+. Anche il Pride.https://www.radiobullets.com/notiziari/15-aprile-2025-notizie-donne-lgbtq-podcast-mondo/
A partire dalla domanda di una studente, uso "The genderbread person" per spiegare cosa sia il genere, quando si parla di esseri umani. La parola della settimana è sapiosessuale. - The Genderbread Person - Claire Answorth, Sex redefined - Edwige Pezzulli, Intersex - Quando la classificazione scientifica diventa cancellazione - Lou ms. Femme, Rivoluzione non binaria - Associazione Genderlens - Stabat Mater a Torino - Stabat Mater a Milano Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il servizio militare è volontario per le donne nella maggior parte dei paesi, ma la coscrizione è in aumentohttps://www.radiobullets.com/notiziari/8-aprile-2025-notizie-donne-mondo-podcast/
Oggi parliamo della serie Netflix "Adolescence". In questi quattro episodi è raccontato tutto ciò che avviene dopo un femminicidio, seguendo le vicende dell'accusato e di tutte le persone che gli girano attorno. Tutta la vicenda è un'ottimo modo per interrogare chi guarda sul perché gli uomini giungono ad azioni così insensate, sollevando il velo di Maia su comunita Incel, redpill e manosphere.Ma adesso che la serie l'abbiamo vista cosa dobbiamo fare? Quali sono le azioni da compiere? Come ci responsabiliziamo?Antropoché?IGSitoSe volete supportare il podcast potete donare un caffè simbolico alla pagina ko-fi
Decine di importanti attiviste per i diritti delle donne afghane che si sono rifugiate in Pakistan rischiano la deportazione nel loro paese di origine, dove temono di essere imprigionate o uccise sotto il regime dei talebani.In America ora c'è uno stato che vieta le bandiere dell'orgoglio LGBTQ+ negli edifici governativi e nelle scuole.https://www.radiobullets.com/notiziari/1-aprile-2025-notizie-genere-donne-lgbtq-podcast-mondo/
In questa puntata ho intervistato il mio collega Gabriele Guadagna dell'associazione MicaMacho con cui portiamo avanti gruppi di autocoscienza maschile. Per sapere meglio di cosa si trattano dovrete ascoltare questo episodio...MicaMachoIGAntropoché?IGSitoSe volete supportare il podcast potete donare un caffè simbolico alla pagina ko-fi
"La tua lotta è la nostra lotta": le donne vincitrici del premio Nobel solidali con Narges Mohammadi. Myanmar, Onu: necessari 934,5 milioni di dollari per fornire aiuti umanitari a 1,5 milioni di rifugiati e rifugiate Rohingya e alle loro comunità ospitanti in Bangladesh.https://www.radiobullets.com/notiziari/notizie-donne-mondo-podcast/
In Turkmenistan, dove lo Stato ti dice cosa indossare, si inaspriscono i codici di abbigliamento per le donne. Grande Fratello a Teheran: lo stato di polizia iraniano reprime le donne con intelligenza artificiale e droni.https://www.radiobullets.com/notiziari/18-marzo-2025-notizie-donne-mondo-podcast/
Puntata 554 con Andrea e Marco ai microfoni. Andrea ci parla delle esplosioni di supernovae, della loro frequenza e del possibile ruolo nelle passate estinzioni di vita sulla terra. In esterna, Francesca ci parla delle disuguaglianze di genere nella ricerca biomedica e del motivo per il quale, storicamente, le ricerche siano state condotte più negli uomini che nelle donne. DOpo una brutta barza di Andrea, Marco ci parla degli onnipresenti ed elusivi neutrini cosmologici, formatisi un secondo dopo il Big Bang.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
Maria Giulia Bernardini"Judith Butler"Carocci Editorewww.carocci.itIcona della teoria femminista, queer e nonviolenta, Judith Butler è una delle voci più influenti del panorama internazionale contemporaneo. Il volume, concepito come un'agile introduzione alla sua figura e alla sua prospettiva politica, ne intreccia il percorso biografico con l'itinerario intellettuale, soffermandosi su alcuni degli aspetti più rilevanti di un pensiero in continuo movimento e in costante dialogo con gli avvenimenti dei nostri giorni, di cui fornisce chiavi di lettura originali e spesso provocatorie. Attraverso le proprie riflessioni sulla performatività del genere, sulla vulnerabilità e sulla violenza, Butler incrina infatti alcune delle nostre granitiche certezze ponendo domande sempre più radicali, che ci spingono a chiederci se questo, in fin dei conti, sia davvero il mondo in cui vogliamo vivere.Maria Giulia BernardiniInsegna Diritto e genere, Teorie dei diritti umani, Bioetica e tecnologie emergenti e Cliniche legali all'Università degli Studi di Ferrara. I suoi principali interessi di ricerca vertono sulle teorie critiche del diritto, con particolare riferimento a Disability, Elder, Feminist e Gender Studies. Tra le sue pubblicazioni: Disabilità, giustizia, diritto (Giappichelli, 2016), La capacità vulnerabile (Jovene, 2021); con Orsetta Giolo ha curato Le teorie critiche del diritto (Pacini, 2017), Abitare i diritti (Pacini, 2021) e Giudizio e pregiudizio (Giappichelli, 2024).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Ghana, in Parlamento riproposto il controverso disegno di legge anti-LGBTI.I resti di una donna indigena assassinata da un serial killer sono stati trovati in una discarica in Canada.https://www.radiobullets.com/notiziari/11-marzo-2025-notiziario-in-genere/
Cos'è la violenza di genere, come nasce e attraverso quali comportamenti si manifesta? La guida per prevenirla, riconoscerla e affrontarla. Per leggere l'articolo della Dottoressa Deborah Disparti, clicca su Studenti.it
¿Cómo transformar una propiedad para sacar la mayor rentabilidad de ella? En este video, Gary Forero, nos comparte las estrategias que lo han ayudado a multiplicar sus ingresos pasivos con bienes raíces. Propiedades en estratos bajos que sobresalen por sus buenos acabados, alcanzando una gran competencia en el mercado inmobiliario. Con poco dinero sí se puede alcanzar un gran nivel de inversión en el mundo de los bienes raíces.
Nel 1995, 30mila donne da tutto il mondo si sono radunate nei pressi di Pechino per quello che è diventato un momento fondamentale nel movimento per i diritti delle donne. Alcune di quelle che erano lì riflettono su ciò che è stato raggiunto da allorahttps://www.radiobullets.com/notiziari/4-marzo-2025-podcast-donne-mondo/
A tre anni dall'inizio della guerra, le donne ucraine guidano gli aiuti umanitari e la resilienza economica.La caduta di una star giapponese è una svolta per i diritti delle donne?Uomini indonesiani condannati a fustigazione pubblica per sesso gay.https://www.radiobullets.com/notiziari/25-febbraio-2025-notizie-donne-lgbtq-mondo-podcast/
Arabia Saudita: che fine ha fatto Manahel al-Otaibi?Stati Uniti, gli attacchi di Trump all'"ideologia di genere" stanno seguendo un movimento globalehttps://www.radiobullets.com/notiziari/18-febbraio-2025-notizie-donne-mondo-podcast/
È la Giornata delle donne e delle ragazze nella scienza. Save The Children: nel 2023 solo il 16,8% delle ragazze italiane laureate in Stem.In Perù blitz della polizia contro lo sfruttamento sessuale.In Iraq la corte suprema irachena ha sospeso temporaneamente l'applicazione di tre leggi controverse.https://www.radiobullets.com/notiziari/11-febbraio-2025-notizie-donne-mondo-podcast/
Il divario occupazionale di genere in Italia è in una “situazione critica”: con i nostri 19,5 punti percentuali di differenza tra uomini e donne, il dato italiano risulta essere più del doppio di quello delle media Ue e “senza miglioramenti significativi nell'ultimo decennio”. Ad affermarlo è la Commissione europea sottolineando la “sfida” della bassa occupazione di donne e giovani. Intanto è stato approvato un emendamento alla legge di bilancio che prevede lo stanziamento di mezzo milione per il prossimo anno per l'educazione sessuale e affettiva nelle scuole, mentre in Iran si discute della legge che inasprisce le sanzioni per le donne che non indossano il velo. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il programma di riforme del presidente Javier Milei ha permesso all'Argentina di migliorare i suoi indicatori economici, ma il prezzo dal punto di vista sociale è stato molto. Con Elena Basso, giornalista.Secondo il rapporto appena pubblicato dall'Istituto europeo per la parità di genere, nel settore dell'occupazione femminile l‘Italia non ha fatto progressi significativi. Con Barbara Leda Kenny, esperta di politiche di genere della fondazione Giacomo Brodolini e coordinatrice di in genere.it.Oggi parliamo anche di:Scienza • "Meditare con cautela" di Thorsten Schmitzhttps://www.internazionale.it/magazine/thorsten-schmitz/2024/12/12/meditare-con-cautelaLibri • Ginseng roots di Craig Thmpson (Rizzoli)Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti