Podcasts about critica

  • 1,520PODCASTS
  • 5,755EPISODES
  • 35mAVG DURATION
  • 1DAILY NEW EPISODE
  • Aug 9, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about critica

Show all podcasts related to critica

Latest podcast episodes about critica

La mia vita spaziale
La realtà nasce dall'osservazione? Il paradosso quantistico

La mia vita spaziale

Play Episode Listen Later Aug 9, 2025 15:23


La realtà che osserviamo è già scritta nel cosmo, o la creiamo noi con ogni sguardo? In questo straordinario episodio de "La mia vita spaziale" esploriamo le tesi rivoluzionarie di Federico Faggin nel suo libro "Irriducibile", un'opera che sta scuotendo le fondamenta del pensiero scientifico contemporaneo.Chi è Federico Faggin? Non solo l'inventore del microprocessore e pioniere della Silicon Valley, ma un pensatore che ha osato sfidare il riduzionismo dominante. Dopo aver contribuito a creare il mondo digitale, Faggin ora ci costringe a ripensare il rapporto tra coscienza e realtà.In questo episodio scoprirai:• Perché la fisica quantistica suggerisce che "la misurazione non rivela ma letteralmente partorisce la realtà"• Come la famosa citazione di Mozart "la musica non è nelle note, ma tra le note" illumina il mistero della coscienza• Perché Einstein sosteneva che descrivere una sinfonia di Beethoven come "variazioni di pressione delle onde" non avrebbe senso• La rivoluzione copernicana al contrario: non è la coscienza che ruota attorno alla materia, ma la materia che emerge dalla coscienzaLa mia riflessione: "Questo libro mi ha costretto a riconsiderare profondamente il rapporto tra tecnologia e umanità. La visione di Faggin è tanto più potente perché viene da chi ha contribuito a creare il mondo digitale che oggi mette in discussione."Cosa rende davvero "irriducibile" l'esperienza umana nell'era dell'intelligenza artificiale? Condividi nei commenti la tua visione e iscriviti per non perdere i prossimi episodi che esplorano i confini tra scienza, filosofia e coscienza!⏰ Timestamp principali:00:00 Introduzione: La realtà dipende dall'osservazione?02:30 Federico Faggin e il libro "Irriducibile"04:00 La natura probabilistica della realtà quantistica08:00 Critica al riduzionismo: la mappa non è il territorio12:00 Einstein e Beethoven: descrivere vs comprendere16:00 Mozart e il significato "tra le note"20:00 La coscienza come principio creativo primordiale

Me conte uma fofoca
#315 Faculdade de influencers + Pastora critica casamento de Ludmilla e mais!

Me conte uma fofoca

Play Episode Listen Later Aug 8, 2025 57:45


Edu Oliveira e Thiago Theodoro comentam fofocas da internet, dos famosos e da audiência.No ar, toda segunda, quarta (apoiadores) e sexta.Seja um apoiador do podcast: ⁠ https://orelo.cc/meconteumafofoca https://apoia.se/meconteumafofocapodcast Em caso de dúvidas, ou se precisar de ajuda do suporte, escreva para ⁠alo@orelo.cc⁠Conte sua fofoca pra gente: ⁠meconteumafofocapodcast@gmail.com⁠Ei, fofoqueira, conheça nossa lojinha: https://umapenca.com/meconteumafofoca/

MONDOSERIE. Il podcast
Trainwreck / 1. Quando l'intrattenimento diventa disastro | Documentari

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Aug 8, 2025 29:11


Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella.Nel 2022, Trainwreck: Woodstock '99 è stato il primo documentario Netflix a dare il titolo a quella che oggi è una vera e propria serie documentaristica antologica e tematica: Trainwreck (in it. disastro ferroviario o, meglio, deragliamento). Documentari dedicati a raccontare eventi che, partendo normalmente, in modo talvolta simpatico o curioso, finiscono per andare surrealmente storti. A diventare, cioè, un vero e proprio grottesco disastro. Che a volte, purtroppo, ha anche tragici risvolti.Qui raccontiamo quattro titoli della saga documentaristica: il primo, Woodstock '99, e i più recenti Astroworld, The Real Project X, Poop Cruise. Il trait d'union tra queste diverse opere è il tentativo – a volte ironico, a volte macabro – di interrogarsi su ciò che accade quando ‘la macchina dell'evento' sembra perdere il controllo. Per superficialità, avidità, imprudenza… O anche solo per pura disconnessione dalla realtà."Documentari" è il format del podcast di Mondoserie dedicato all'approfondimento delle produzioni non di fiction. Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/   Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast   Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQhttps://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

Hablemos Claro
Nicolás Lúcar critica a Gustavo Petro: "Tiene pretensión de apoderarse de territorio peruano"

Hablemos Claro

Play Episode Listen Later Aug 7, 2025 9:29


El periodista de Exitosa, Nicolás Lúcar, anticipó que Gustavo Petro dará un mensaje agresivo durante la ceremonia por las fiestas patrias de Colombia y aseguró que el presidente de dicho país tiene "pretensión" de apoderarse de territorio peruano. Noticias del Perú y actualidad, política.

El Primer Café
Rivera critica falta de experiencia política y rol en la colusión del jefe económico de Kast

El Primer Café

Play Episode Listen Later Aug 7, 2025 64:56


Eugenio Rivera, miembro del Foro para un Desarrollo Justo y Sostenible, criticó en El Primer Café la "falta de experiencia" política y el rol que ha jugado en los casos de colusión en Chile su colega Jorge Quiroz, presentado hace un mes como coordinador del área económica de la campaña de José Antonio Kast. Conduce Cecilia Rovaretti.

Tanzen Vs Pizza
Il bullismo nel Mondo Pizza e l'importanza di fare critica.

Tanzen Vs Pizza

Play Episode Listen Later Aug 7, 2025 14:56


Il bullismo è argomento delicato ed è un peccato vederlo aleggiare anche nel Mondo Pizza, perché invece di fermarsi alle critiche ed eventuali risposte, succede che in maniera velata oppure diretta si passa sul piano personale o minaccioso, creando un clima nel quale anche i pizzaioli possono avere paura di dire la propria. Vi parlo del mio caso personale dopo le critiche a 50 Top Pizza, soprattutto dell'importanza di fare critica negativa e positiva in maniera tale che questo settore possa crescere e far brillare i riflettori sulle tante realtà che oggi, invece, sono oscurate.

Fim do Dia
Três Pontos critica ocupação do Congresso por bolsonaristas e JM questiona expansão de farmácias #1067

Fim do Dia

Play Episode Listen Later Aug 7, 2025 4:06


O Aos Fatos desta quinta-feira (7) destaca a nova edição do Três Pontos, que criticou a ocupação dos parlamentares bolsonaristas no Congresso Nacional nos últimos dias. Jânio de Freitas caracterizou as ações como uma série de abusos e teatralizações que expõem a fragilidade das instituições e o oportunismo político que se tornou rotina na Casa. 

Eles que Lutem
SANTOS (IRAN THIEMI) CRITICA MARQUITO E REVELA BASTIDORES COM RATINHO

Eles que Lutem

Play Episode Listen Later Aug 7, 2025 77:58


Santos do Ratinho ou Iran Thiemi é o nosso convidado do Eles que Lutem de hoje. O humorista do Programa do Ratinho do SBT entrega uma entrevista caótica, mas real. O comunicador conta um pouco sobre sua carreira, revela como o Ratinho te ajudou e ainda participou do quadro 'É 10 ou 1000' sobre o elenco do programa. #santos #programadoratinho #sbt

il posto delle parole
Alberto Casadei "Anni ombra"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 5, 2025 26:59


Alberto Casadei"Anni ombra"Alessandro Polidoro Editorewww.alessandropolidoroeditore.itùMa è prosa o poesia? Si racconta qualcosa o si imbastisce uno strano saggio (im)personale? Anni ombra è un prosimetro e ha natura indecidibile: come nella celebre immagine dell'anatra-coniglio, quando si arriva a riconoscere un contorno, con la coda dell'occhio se ne scorge un altro. Il narcisismo dello scrittore è azzerato, cosicché la presunta autobiografia esplode (come nella prosa di Casa di foglie di Mark Z. Danielewski), ma è proprio l'esplosione dei generi a caratterizzare questi frammenti, che vogliono restare tali. Non bisogna ricomporli: nel cervello umano come nel Cloud digitale ogni dato e ogni evento si scindono senza posa o si affiancano a innumerevoli altri. In uno zibaldone che non esorcizza il caos, si accumulano nuclei di senso e di non-senso, e tuttavia gli elementi attrattori non mancano. Chi si avvicina è tenuto a lasciarsi attrarre: gli oscillanti pronomi che attraversano questi Anni ombra equiparano autore (l'io-lui nelle sue varie epoche) e lettori, quelli reali e quello, petulante come un'AI, che si materializza nel prosimetro. Ma tutti, alla fine, svolgono il loro ruolo di ricognitori delle nostre interazioni fondamentali.Alberto Casadei insegna Letteratura italiana all'Università di Pisa. Il Saggiatore ha pubblicato Biologia della letteratura (2018; premio Mondello per la Critica) e Dante (2020).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

MONDOSERIE. Il podcast
Kids on the slope: la vita, l'amore, il jazz | Animazione

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Aug 5, 2025 9:59


Puntata a cura di Untimoteo. Arrivato su Netflix nel 2025, Kids on the Slope è un anime del 2012 diretto da Shin'ichirō Watanabe, il celebre autore di Cowboy Bebop. Ma se là dominavano il ritmo frenetico e la fantascienza hardboiled, qui siamo agli antipodi: un racconto intimo e realistico di formazione, amicizia e amore, ambientato nel Giappone degli anni '60. Al centro della storia – tratta dal manga Sakamichi no Apollon – ci sono le jam session jazzistiche tra due liceali molto diversi. La musica, curata da Yoko Kanno, accompagna e scolpisce i momenti chiave: da Coltrane a Chet Baker, da Bill Evans a Gershwin. Un'opera breve (12 episodi), raffinata e nostalgica, che racconta la giovinezza con grazia e profondità.“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americana. Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

Volta ao mundo em 180 segundos
05/08: Governo Trump critica decisão do STF contra Bolsonaro | Estados Unidos anunciam aumento de 25% nas tarifas contra a Índia | Tailândia e Camboja se reúnem para iniciar negociações de paz

Volta ao mundo em 180 segundos

Play Episode Listen Later Aug 5, 2025 5:01


Em postagem oficial, governo Trump acusa Moraes de usar o Supremo para silenciar a oposição e ameaçar a democracia no Brasil e avisam que vão responsabilizar todos que colaborarem com as condutas do ministro, já sancionado por violações de direitos humanos. E ainda:- Aliados de Bolsonaro demonstram preocupação com os efeitos das ações de Trump, que podem estar prejudicando ainda mais o ex-presidente e fortalecendo o governo de Lula diante da opinião pública- Aumento nas tarifas contra a Índia é uma retaliação à compra e revenda de petróleo russo pelo país asiático, que,segundo Trump, estaria lucrando com a guerra na Ucrânia- Índia afirma não ter planos de interromper a compra e a revenda de petróleo russo- Representantes da China, Malásia e Estados Unidos acompanham as negociações entre Tailândia e Camboja, que têm como objetivo manter a trégua e evitar novos conflitos Notícias em tempo real nas redes sociais Instagram @mundo_180_segundos e Linkedin Mundo em 180 Segundos Fale conosco através do redacao@mundo180segundos.com.br

Herrera en COPE
Elma Saiz se pronuncia sobre el reparto de menores migrantes: "Se critica al Gobierno por no asumir una competencia que es de las autonomías"

Herrera en COPE

Play Episode Listen Later Aug 4, 2025 25:10


Elma Saiz, ministra de Inclusión, Seguridad Social y Migraciones, ha pasado este lunes por los micrófonos de 'Herrera en COPE'. Entre otros asuntos, se ha pronunciado sobre el reparto de migrantes, incidiendo en que se critica "al Gobierno por no asumir una competencia que es de las comunidades autónomas y escuchar, día sí y día también, a un PP que cada vez que tiene una oportunidad, pone palos en la rueda. A un PP que lleva a una política migratoria, si es que la tiene, al dictado de Vox. La señora Ayuso se jacta de proteger y atender a la población latinoamericana y vemos cómo ponen obstáculos a medidas, a recursos del Estado".A partir de ahí, explica, se tienen que dar los siguientes pasos. No es verdad "que este Gobierno ahonde en la desigualdad, es todo lo contrario""Quienes vienen en busca de un futuro huyen de guerras, persecuciones... hasta una política migratoria que llega hasta nuestros despachos, que da respuesta a personas que vienen, que han ...

La mia vita spaziale
L'universo è un linguaggio vivente! La rivoluzione filosofica di Faggin che cambierà tutto

La mia vita spaziale

Play Episode Listen Later Aug 2, 2025 19:36


La mente umana è solo un sofisticato algoritmo? Può un computer diventare veramente cosciente? In questo episodio de "La mia vita spaziale" esploriamo le tesi rivoluzionarie di Federico Faggin nel suo libro "Irriducibile", dove il pioniere dell'informatica e inventore del microprocessore svela perché la coscienza non può essere ridotta a puri meccanismi computazionali.Chi è Federico FagginFederico Faggin non è solo l'inventore del microprocessore e pioniere della Silicon Valley: è un pensatore che ha osato sfidare il riduzionismo dominante nella scienza contemporanea. Dal mondo dei chip al mistero della coscienza, il suo percorso intellettuale ci offre una prospettiva unica sul rapporto tra tecnologia e natura umana.Cosa scoprirai in questo episodio• Il mistero dei significati: Perché solo la coscienza può cogliere i significati, mentre i computer elaborano semplicemente simboli vuoti• L'universo come linguaggio vivente: Come la realtà fisica sia una gigantesca biblioteca di informazioni che attende di essere letta da coscienze capaci di decifrarne il senso• La critica al determinismo: Perché le leggi della fisica sono come regole grammaticali - necessarie ma impotenti nel predire la vera creatività• L'illusione dell'IA creativa: Come quello che scambiamo per genio della macchina è solo la proiezione della nostra creatività umana codificata in algoritmiCome dice Faggin: "Noi comprendiamo anche frasi formulate male, perché il significato per noi viene per primo". Questa osservazione apparentemente semplice nasconde una rivoluzione epistemologica che ribalta millenni di pensiero materialista.La riflessione del conduttore"Questo libro mi ha costretto a ripensare radicalmente il rapporto tra tecnologia e umanità. La visione di Faggin è tanto più potente perché viene da chi ha contribuito a creare il mondo digitale che oggi mette in discussione. La sua inversione ontologica - 'prima dei simboli c'è il significato' - ci invita a considerare la coscienza non come prodotto della materia, ma come principio creativo primordiale."Ti sei mai chiesto se ci sia qualcosa di irriducibilmente umano che nessuna tecnologia potrà mai replicare? Ascolta questo episodio e condividi nei commenti la tua esperienza con l'intelligenza artificiale. Cosa distingue veramente la comprensione umana dall'elaborazione delle macchine?Timestamp principali01:00:00 - Introduzione: Federico Faggin e il mistero della coscienza01:01:25 - Simboli e significati: la differenza fondamentale01:02:30 - L'universo come biblioteca vivente di informazioni01:04:20 - La triade di Peirce e i giochi linguistici01:05:35 - L'intuizione umana e l'essenza platonica01:07:00 - Critica al determinismo fisico01:08:45 - Creatività vs meccanismo algoritmico01:11:20 - L'intelligenza artificiale e l'illusione della creatività01:14:45 - La bellezza come qualia della coscienza01:16:30 - Inversione ontologica: significati prima dei simboli01:17:45 - Conclusioni: verso una cosmologia semanticaParole chiave: coscienza, intelligenza artificiale, filosofia della mente

MONDOSERIE. Il podcast
The Terror: Lovecraft, Poe, la paura tra i ghiacci | 2 voci, 1 serie

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Aug 1, 2025 27:54


Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella.La stagione 1 di The Terror (10 episodi, Prime Video) è tratta dall'omonimo romanzo del 2007 (in it. La scomparsa dell'Erebus) di Dan Simmons. Che a sua volta si basa sulla vera storia della spedizione marittima britannica del 1845 nelle acque del circolo polare artico, alla ricerca del mitico passaggio a nord-ovest. La serie è una lenta, spettacolare e dolorosa discesa nell'abisso della natura e dell'animo umano. Ed è anche una meditazione sulla fine delle gerarchie, sulla dissoluzione del potere, sulla fragilità della civiltà. Tra storia e fantastico; tra mappe, Poe, Lovecraft. “2 voci, 1 serie”: dialoghi sulle cose che ci piacciono, o ci interessano, nel podcast di Mondoserie.Leggi il nostro articolo su The Terror: https://www.mondoserie.it/the-terror/ Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

SER Madrid Sur
Mónica Sebastián, primera teniente de alcalde de Fuenlabrada, critica la gestión del centro de La Cantueña por parte de la Comunidad de Madrid

SER Madrid Sur

Play Episode Listen Later Aug 1, 2025 0:42


En Casa de Herrero
Editorial Leticia Vaquero: Torres critica a Ayuso por el cierre del centro de menores en Pozuelo

En Casa de Herrero

Play Episode Listen Later Jul 31, 2025 38:25


Leticia Vaquero entrevista a Paloma Tejero, alcaldesa de Pozuelo de Alarcón.

La Ventana
La Ventana a las 16h | Un médico denuncia la situación crítica en la franja de Gaza

La Ventana

Play Episode Listen Later Jul 31, 2025 4:59


James Smith es médico de emergencias humanitarias. Ha trabajado en distintos momentos en la franja de Gaza desde el inicio del asedio israelí, el 7 de octubre de 2023. Ha descrito la crudeza de la situación vivida no solo por los ciudadanos sino también por los médicos. Critica a Israel por someter al hambre extrema a una población que está muriendo por desnutrición, según los partes médicos solo en las últimas horas han muerto 7 personas por hambre. Dice que las pausas humanitarias de Israel no están funcionando y critica el lanzamiento de ayuda aérea.  

Explicador
Antiga ministra PS critica plano vago para reforma do Estado

Explicador

Play Episode Listen Later Jul 31, 2025 23:17


Maria Manuel Leitão Marques, antiga ministra da modernização administrativa, alerta para os riscos de fusões e extinções de organismos, defende agência digital e investimentos em IA.See omnystudio.com/listener for privacy information.

El Primer Palo
El Primer Palo (29/07/2025): Programa completo; Iñaki Williams critica al Barça

El Primer Palo

Play Episode Listen Later Jul 29, 2025 89:59


Tertulia con Paul Tenorio, Paco Rabadán, Javi Martinez y Latigo Serrano.

Noticentro
Brote de sarampión está contenido en Chihuahua: Ssa

Noticentro

Play Episode Listen Later Jul 29, 2025 1:36


Sheinbaum critica al INE por sanciones en elección judicial Inegi reporta crecimiento económico en 20 estadosPapa León XIV llama a influencers católicos a promover la pazMás información en nuestro podcast

Dentro alla filosofia
La fondazione della matematica nella Critica della Ragion Pura

Dentro alla filosofia

Play Episode Listen Later Jul 29, 2025 21:37


Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: https://amzn.to/3wPZfmCConcludiamo l'Estetica trascendentale, vedendo come a spazio e tempo si legano, rispettivamente, geometria e aritmetica.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-filosofia--4778244/support.

MONDOSERIE. Il podcast
Happy! Non c'è più rispetto per niente… | 5 minuti 1 serie

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Jul 29, 2025 8:51


Puntata a cura di Untimoteo. Prodotta da Syfy e reperibile in Italia su Netflix, Happy! è la strampalata storia di un ex poliziotto alcolizzato e violento con uno strano aiutante: un unicorno blu. Cancellata alla fine della seconda stagione, la serie si diverte a massacrare i programmi TV per bambini, le festività natalizie e la Pasqua. Un prodotto orgogliosamente scorretto - seppure non così corrosivo come nelle intenzioni dei suoi autori - che non disdegna qualche capatina nell'horror. E fa grande uso di esplicite metafore sessuali."5 minuti 1 serie" è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in poco più di cinque minuti (o meno di dieci!). Senza fronzoli, dritti al punto.Leggi il nostro articolo sulla serie: https://www.mondoserie.it/happy/Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

Fala Glauber Podcast
NOTÍCIAS: NETA de LULA causa TUMULTO em critica a TRUMP, TAILÂNDIA x CAMBOJA e mais...

Fala Glauber Podcast

Play Episode Listen Later Jul 29, 2025 124:53


Júlio Rock, Miquéias e Batata se reúnem para o Fala Glauber News, apresentado por Erick Lobo. O programa vai ao ar de terça a quinta-feira, das 18h00 às 20h00.QUER FAZER PARTE DISSO? ENTÃO BOOORAAA. VEM COM A GENTE E INTERAJA NESSA TRANSMISSÃO AO VIVO!!!VIIIIIIIIBRA!!! CONHEÇA MAIS DOS NOSSOS PATROCINADORES:

Podcasts epbr
Silveira critica renováveis e promete avançar com leilão de térmicas l comece seu dia

Podcasts epbr

Play Episode Listen Later Jul 29, 2025 2:57


NESTA EDIÇÃO. Ministro promete divulgar diretrizes do LRCAP nos próximos dias. Petrobras reduz em 14% preço do gás natural para distribuidoras em reajuste trimestral. Lula defende soberania do Brasil sobre minerais críticos. Sergas fecha acordo para injetar biometano na rede em Sergipe. Leia mais: https://eixos.com.br/newsletters/comece-seu-dia/silveira-critica-renovaveis-e-promete-avancar-com-leilao-de-termicas/

O Antagonista
Novo Superman é "woke"? | Café Antagonista #83

O Antagonista

Play Episode Listen Later Jul 26, 2025 16:39


Num programa com formato diferente discutimos o novo filme do Super Homem, e os antigos também. E veja também as dicas de lançamentos de séries, livros e filmes, tudo nessa ediçãode Café Antagonista #83.Café Antagonista 2025 é o seu ponto de encontro semanal para ficar bem informado.     Apresentado por José Inácio Pilar, o programa vai ao ar todos os sábados, às 10h e 16h, trazendo uma análise inteligente dos principais acontecimentos do Brasil e do mundo.     Com um jornalismo independente e sem amarras, debate política, economia, notícias e bastidores exclusivos com um olhar crítico e direto. Inscreva-se no canal para não perder nenhuma edição do Café Antagonista 2025!                                                                                                                                                          #caféantagonista   Apoie o jornalismo Vigilante: 10% de desconto para audiência do Café Antagonista⁠ ⁠  https://bit.ly/oa-cafe10    Siga O Antagonista no X:  https://x.com/o_antagonista   Acompanhe O Antagonista no canal do WhatsApp. Boletins diários, conteúdos exclusivos em vídeo e muito mais.  https://whatsapp.com/channel/0029Va2SurQHLHQbI5yJN344  Leia mais em www.oantagonista.com.br | www.crusoe.com.br 

Noticiário Nacional
2h Centeno critica dúvidas do Governo sobre nova sede do BdP

Noticiário Nacional

Play Episode Listen Later Jul 26, 2025 7:57


Os Pingos nos Is
Lula manda recado para Trump / Moraes e Bolsonaro / Embaixada dos EUA critica STF

Os Pingos nos Is

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 118:03


MONDOSERIE. Il podcast
Andor: la Ribellione galattica tra politica, speranza e realtà | 2 voci, 1 serie

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 36:18


Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio PacellaTra le serie dell'universo Star Wars, Andor è quella che più ha sorpreso critica e pubblico, elevando il livello del racconto televisivo di fantascienza e firmando un nuovo canone per la narrazione seriale ‘adulta' nel fortunato franchise di Guerre Stellari. Ideata da Tony Gilroy (già sceneggiatore di Rogue One e della saga cinematografica di Jason Bourne), la serie si compone di due stagioni (la prima uscita nel 2022, la seconda nel 2025, su Disney+). Diego Luna è protagonista e produttore esecutivo, affiancato da uno straordinario cast internazionale che comprende lo svedese Stellan Skarsgård, Forest Whitaker, Ben Mendelssohn, Genevieve O'Reilly, Andy Serkis.La trama ruota attorno alle origini di Cassian Andor, personaggio già visto in Rogue One (2016), di cui è co-protagonista: il film - seppur precedente - è la perfetta continuazione, nonché l'epilogo, della storia raccontata nella serie. Dal coinvolgimento accidentale di Cassian con la Resistenza alla sua graduale trasformazione in leader carismatico e consapevole, Andor racconta la nascita della Ribellione contro l'Impero. E lo fa dal punto di vista di chi vive ai margini, tra persecuzioni, ingiustizie e scelte talvolta impossibili. “2 voci, 1 serie”: dialoghi sulle cose che ci piacciono, o ci interessano, nel podcast di Mondoserie.Leggi il nostro articolo su Andor: https://www.mondoserie.it/andor/ Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

Es la Mañana de Federico
Las Noticias de La Mañana: Jueza del "caso Rivas" critica la exposición de Daniel y el fiscal excluye al hijo mayor

Es la Mañana de Federico

Play Episode Listen Later Jul 24, 2025 8:58


Rosana Laviada y el equipo de La Mañana comentan la censura de la jueza a la exposición de Daniel y la exclusión de Paqui y su hijo por el fiscal.

Resumão Diário
JN: Tribunal da ONU estabelece deveres dos países em relação às mudanças climáticas; Brasil critica uso de tarifas para interferir em assuntos nacionais

Resumão Diário

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025 5:28


A Corte Internacional de Justiça estabeleceu deveres dos países em relação às mudanças climáticas. A disputa por terra motiva violência entre indígenas e fazendeiros no extremo sul da Bahia. No Amazonas, uma indígena acusa policiais de a terem estuprado durante meses numa delegacia. Uma juíza americana proibiu a publicação dos arquivos secretos do amigo de Donald Trump acusado de crimes sexuais. O Brasil criticou, na Organização Mundial do Comércio, o uso de tarifas de importação para interferir em assuntos internos de outros países. A seleção brasileira garantiu presença na semifinal da Copa América feminina.

MONDOSERIE. Il podcast
Dylan Dog, il jukebox culturale di Tiziano Sclavi | Fumetto

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Jul 22, 2025 10:49


Puntata a cura di Untimoteo. Non è semplice spiegare per chi non ha vissuto gli anni ‘90 l'impatto cultural popolare del fumetto Dylan Dog nelle menti dei lettori italiani. Un personaggio atipico. Vignette zeppe di immagini raccapriccianti, delitti efferati, mostri di ogni sorta. Ma anche di momenti toccanti fin nel profondo. Narrazioni intrise di cultura classica messe a convivere con citazioni di film cult e della televisione.Il tutto mixato con un'apparente noncuranza da un padre sfuggente e geniale, uno dei più grandi maestri del fumetto italiano: Tiziano Sclavi.A quasi quarant'anni dalla nascita di questo strano detective siamo ad interrogarci sulle ragioni del suo fascino oscuro.“Fumetto” è il formato del podcast di Mondoserie dedicato al mondo dei fumetti. Dai grandi classici alle opere più recenti. Italiani, orientali, occidentali.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

Noticiário Nacional
18h Chega critica PS sobre eventual chumbo do OE

Noticiário Nacional

Play Episode Listen Later Jul 21, 2025 15:29


Rádio PT

No Café PT, desta segunda-feira, o coordenador de Segurança Pública do PT, Abdael Ambruster, denuncia o aumento de 61% na letalidade policial em SP sob Tarcísio. Critica o desmonte de políticas eficazes, como as câmeras corporais, e defende uma segurança pública antirracista, democrática e voltada ao povo.

Noticiário Nacional
20h PAN. Carta exige balanço interno e critica Inês Sousa Real

Noticiário Nacional

Play Episode Listen Later Jul 20, 2025 7:01


il posto delle parole
Elena Del Santo "Architetture moderne a Torino"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 20, 2025 20:26


Elena Del Santo, Claudio Marinari"Architetture moderne a Torino"Guida agli 88 TopNeos Edizioniwww.neosedizioni.it Dalla GAM al MAUTO, alla Nuvola Lavazza a Casa Aurora, dal Nuovo Regio al Palazzo del Lavoro, dalla Chiesa del Santo Volto alle Fonderie Limone, dalla Pista del Lingotto al grattacielo di Intesa Sanpaolo...88 opere architettoniche realizzate a Torino e dintorni fra il secondo Novecento e i nostri giorni, palazzi, fabbriche, musei residenze e monumenti da scoprire per comprendere l'anima innovativa e sempre in movimento della città. Una città si può leggere nelle pietre. In 13 capitoli, che identificano altrettante aree urbane e suburbane, Elena Maria Del Santo e Claudio Marinari propongono una esplorazione fuori dai percorsi classici sia per il visitatore che arriva a Torino, sia per chi la abita e pensa di non conoscerla mai abbastanza. Una guida per scoprire e per capire l'evoluzione della città e le sue trasformazioni storiche, economiche e sociali, dove le architetture scelte, oltre a essere originali dal punto di vista estetico e culturale, rappresentano tappe fondamentali del cambiamento e della resilienza di una città che non si ferma mai e ne suggeriscono anche gli sviluppi futuri.«Leggere la città attraverso i suoi edifici permette di decifrare non solo il passato, ma anche di intuire le direzioni del suo futuro-spiegano gli Autori-La guida promuove un'esplorazione consapevole di edifici che a volte passano inosservati, ma che racchiudono storie significative. Incoraggia il turismo culturale suggerendo percorsi per chi vuole vivere Torino da una prospettiva diversa, andando oltre i luoghi turistici tradizionali».Torino non è solo Barocco. E non è solo Liberty. C'è anche un'altra architettura a Torino, spesso ignorata: è quella più moderna, fatta di edifici sorti dagli Anni Cinquanta in poi. Dalle costruzioni moderniste del Dopoguerra alle trasformazioni urbane indotte dalle Olimpiadi del 2006 ai grandi progetti di rigenerazione (Torino Esposizioni, l'ex Manifattura Tabacchi, la Cavallerizza Reale…) agli edifici green (25 verde, The Heat Garden…) Sono ormai molti anni che emergono iniziative fuori dal coro, eccezionali, eccentriche o semplicemente diverse. Costruzioni completamente nuove o che reinventano strutture preesistenti. Trasformazioni di enormi complessi industriali in una nuova anima. Edifici che hanno una loro personalità, frutto dell'opera di architetti e committenti illuminati. Il volume è corredato da un ampio album fotografico accessibile tramite Qrcode. Elena Maria Del Santo, giornalista professionista, scrive per il quotidiano La Stampa. La sua curiosità l'ha spinta a spaziare tra lifestyle, viaggi, culture materiali e riti della modernità. A condurre programmi televisivi di attualità e pubblicare guide pocket di turismo (Feste, SagAre & mercatini in Piemonte, Lozzi & Rossi editore; Weekend a Torino per ed. Giunti). Appassionata da sempre di architettura e interior design, ha fatto sua la citazione di William Morris, considerato da molti un precursore dei moderni designer: “Non avere nella tua casa nulla che tu non sappia utile o creda essere bella”.Claudio Marinari, dopo un iniziale interesse per il disegno industriale, si laurea in Architettura al Politecnico di Torino nel 1986, con una tesi in Teoria e Critica dell'Architettura. L'attività del suo studio si concentra sulla ristrutturazione e sul design di interni, con un approccio improntato alla funzionalità e all'essenzialità, ispirato a una visione sobria e coerente degli spazi, ma attento alla qualità architettonica e al contesto, senza rinunciare a qualche elemento di eccentricità. Sviluppa una solida esperienza nella consulenza immobiliare collaborando con importanti realtà anche internazionali. Affianca alla pratica professionale uno sguardo critico e curioso sull'evoluzione urbana: segue con interesse le nuove tendenze edilizie e osserva l'emergere di interventi architettonici di qualità nella città, cercando una lettura contemporanea del paesaggio costruito torinese.Claudio ed Elena sono sposati, hanno due figli, Gianluca e Matteo, un gatto e un cane. Viaggiano alla ricerca delle architetture più audaci, talvolta nascoste, di città e regioni d'Italia, e in Europa. Vivono a Torino in una dimora storica del 1904 affacciata sul verde e riportata (con fatica) allo stato originarioIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Dentro alla filosofia
Le facoltà della conoscenza nella Ragion Pura

Dentro alla filosofia

Play Episode Listen Later Jul 19, 2025 22:50


Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: https://amzn.to/3wPZfmCIniziamo a vedere come funziona, all'atto pratico, la conoscenza per Kant, e come intende analizzarne le varie fasi all'interno della "Critica della Ragion Pura".Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-filosofia--4778244/support.

Os Pingos nos Is
Lula rebate Trump / Bolsonaro critica PGR / Presidente veta deputados

Os Pingos nos Is

Play Episode Listen Later Jul 18, 2025 120:01


Noticentro
Sheinbaum critica a Uber por aumento de tarifas

Noticentro

Play Episode Listen Later Jul 18, 2025 1:42


Uber y Lucid Motors lanzarán 20 mil robotaxis eléctricos en EU  ¡No se lo pierda! Sigue la Feria de las Flores en el Parque La Bombilla  Tamaulipas espera casi 4 millones de visitantes en playas en verano  Más información en nuestro podcast

Radio3i
KASHMERE: IL FUNKY TICINESE CHE CONQUISTA CASTROCARO

Radio3i

Play Episode Listen Later Jul 18, 2025


KASHMERE, alias Gigi Maglione, è stato ospite a NON E' LA SIESTA per raccontare la sua recente e brillante esperienza al Festival di Castrocaro, dove con la sua canzone dal sapore funky è riuscito a conquistare la seconda posizione aggiudicandosi anche il "Premio della Critica". Naturalmente l'artista ticinese ha portato nei nostri studi anche la sua chitarra e si è raccontato parlando anche delle sue vacanze in Salento, dove in un ristorante ha gustato un piatto di "lacrime di gioia" che lo ha fatto impazzire. Ma questa è un'altra storia. Ascolta il podcast.

MONDOSERIE. Il podcast
Universo Teen: la giovinezza tra purezza, confusione, orrore | Temi

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Jul 18, 2025 20:37


Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Francesca Sarah Toich.Nel mondo seriale, l'universo teen è ormai decisamente centrale: produzioni infinite, infiniti modi di mettere in scena storie giovanili. Ma quello che affiora è anche un nuovo modello di adolescenza, a metà tra nevrosi, perdizione, ansia di diventare - o essere già - adulti. Fino alla sua sublimazione metaforica: l'emergere di superpoteri, parallelismo degli incontrollabili impulsi della pubertà; o l'intreccio tra la paura di crescere e le dinamiche dell'horror.Ne parliamo discutendo di tante serie: dai classici Dawson's Creek e Beverly Hills 90210 fino alle più recenti Sex Education, Euphoria, Cruel Summer, The Politician, Mercoledì. E poi I'm not okay with this, Stranger Things, The End of the F***ing World, e una serie che in Italia meriterebbe la riscoperta: Friday Night Lights.“Temi” è il format del podcast di Mondoserie che esplora le trasformazioni dell'immaginario seriale televisivo nel tempo, attraverso più serie e show.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

El Larguero
Entrevista | Jesús Vallejo en El Larguero: " Era consciente de que había también critica, pero me centraba en estar lo mejor posible para cuando me tocara entrar"

El Larguero

Play Episode Listen Later Jul 17, 2025 10:35


"Muchísima gente me lo recuerda, orgulloso de no solo esos minutos, sino el hecho de esa temporada haber estado preparado en todo momento"

Noticentro
STPS critica aumento de tarifas en Uber

Noticentro

Play Episode Listen Later Jul 17, 2025 1:19


Fitch dejará de calificar a bancos mexicanos señalados por EUPrevén lluvias fuertes y granizo este jueves en CDMX y Edomex EU retira a 2 mil soldados de la Guardia Nacional desplegados en LAMás información en nuestro podcast

Noticentro
Sheinbaum critica cierre fronterizo de EU a ganado

Noticentro

Play Episode Listen Later Jul 17, 2025 1:47


Retiran estatuas del Che y Fidel en la Tabacalera  Rusia y Ucrania intercambian cuerpos de soldados caídos   Día Internacional del Emoji, símbolo que nació en los años 70  Más información en nuestro podcast

MONDOSERIE. Il podcast
Underdogs. É tutta natura, baby… | Documentari 

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Jul 15, 2025 8:40


Puntata a cura di Untimoteo. Le cinque puntate da poco più di mezz'ora di Underdogs (Disney+) sanciscono il definitivo approdo della scienza nel mondo dell'entertainment. Questo documentario di National Geographic, con la voce narrante dell'attore Ryan Reynolds, strizza l'occhio ai cliché di Hollywood ma con dei protagonisti d'eccezione: iene, millepiedi, pipistrelli, tassi, gamberi e leoni marini. Gli “sfigati” della natura, quelli che di solito nei documentari sono sullo sfondo o entrano nelle inquadrature per caso (o perché vengono mangiati).Al di là della confezione ironica, i filmati hanno dell'incredibile: al punto tale che arriverete a dubitare della loro veridicità. E invece è così, la natura non ha bisogno di effetti speciali. Soprattutto nei suoi esemplari più sorprendenti."Documentari" è il format del podcast di Mondoserie dedicato all'approfondimento delle produzioni non di fiction.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

El Ritmo de la Mañana
El Dominicano critica al pájaro, más no lo rechaza

El Ritmo de la Mañana

Play Episode Listen Later Jul 14, 2025 9:51


Os Pingos nos Is
Trump conversa Lula / Lula critica Bolsonaro / Tarcísio no STF

Os Pingos nos Is

Play Episode Listen Later Jul 12, 2025 120:05


Os Pingos nos Is
Trump anuncia tarifa de 50% ao Brasil / Flávio Bolsonaro critica Governo

Os Pingos nos Is

Play Episode Listen Later Jul 10, 2025 120:36


Os Pingos nos Is
Trump ameaça Brics e defende Bolsonaro / Lula critica Trump

Os Pingos nos Is

Play Episode Listen Later Jul 8, 2025 119:27


Radio Semilla
156: Agricultura, la cultura de la tierra, con Nacho Simón

Radio Semilla

Play Episode Listen Later Jul 8, 2025 87:03


Nacho es agrónomo y agricultor de toda la vida. Desde su despertar tras una tragedia causada por agroquímicos, Nacho comparte su pasión por la agricultura orgánica, la magia de la microbiología del suelo y el camino hacia una alimentación soberana. Critica la mercantilización de los alimentos y nos invita a regenerar la tierra con las "3M": materia orgánica, microorganismos y minerales. También nos explica cómo los transgénicos afectan las dinámicas del suelo y de la salud.¡Activa tu membresía hoy!: ⁠⁠www.radiosemilla.com/membresia Notas del episodio: 10mo Diplomado Latinoamericano de Agricultura Orgánica en Huasca, México: https://www.facebook.com/events/23887050434212657/Ig de Nacho: www.instagram.com/jesusignaciosimonGaia Orgánicos: https://gaiaorganicos.com.mx/https://www.youtube.com/channel/UCb8dvyPGQUYxVwYwtadEIAQProyecto aliado - Atukpamba (Pifo, Ecuador): Taller de manejo integral del fuego con Andrea Bustos y José Luis Duce, 18 al 20 de julio 2025: https://atukpamba.com/fuego/----------------Escucha Radio Semilla en:Spotify: https://open.spotify.com/show/7r8Nb90iI52NzP7dPTHrbw?si=qOncz7SZR16oLFSYeue6iwYoutube: ⁠⁠https://www.youtube.com/playlist?list=PLIk2jCydde9el3SckTVwVJrZuOEt9JIZt⁠⁠Redes:⁠⁠instagram.com/radiosemillapodcast⁠⁠⁠⁠x.com/semilla_radio⁠⁠

Os Pingos nos Is
Milei critica Brasil / Militantes invadem banco / Votação anistia?

Os Pingos nos Is

Play Episode Listen Later Jul 4, 2025 119:48