POPULARITY
Categories
Cobra 3.200 euros por un vídeo de su gata en TikTok / Madrid y París limitan los patinetes de alquiler / BuzzFeed creará sus tests tontos con OpenAI / Batalla legal mundial por el níquel y litio Patrocinador: Vuelven los mejores amigos de tu descanso, porque en Morfeo.com tienen grandes rebajas. Así que durante esta semana tendrás la mejor oportunidad para ahorrarte 200-300€ o incluso más. Recuerda que el envío es gratuito y en 24 horas, y tienes 100 días de prueba sin compromiso. — No voy a parar hasta que todos los lectores de mixx.io tengáis uno. Cobra 3.200 euros por un vídeo de su gata en TikTok / Madrid y París limitan los patinetes de alquiler / BuzzFeed creará sus tests tontos con OpenAI / Batalla legal mundial por el níquel y litio
El maestro, pedagogo y filósofo Gregorio Luri presenta el libro En busca del tiempo en que vivimos. Fragmentos del hombre moderno. En el informativo 24 horas de Radio Nacional de España, Luri explica que su objetivo es "llevar el todo de la experiencia al todo de la idea, comprender el presente como un concepto". Critica lo que él ha denominado la "novolatría", que se refiere a "todo aquello que se considera que, si és más actual, és mejor". En el libro aborda la irrupción de la pandemia en nuestras vidas, que hizo que se pasara rápidamente de una filosofía kantiana a una filosofia utilitarista, al asumir que la gente mayor valía menos, afirma. Habla de la felicidad como "una aspiración plebeya" y cree que "es mucho más noble amar la vida". Escuchar audio
Josemi Rodríguez-Sieiro critica a Pedro Sánchez por jugar a la petanca con un grupo de jubilados en un parque de Coslada. A raíz de eso, se queja de que debería subir más las pensiones, pero no tratar a los jubilados de idiotas. Josemi explica que odia jugar a la petanca y habla de otras ciudades europeas donde, en los parques, hay un ajedrez gigante para que la gente juegue.
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella.La conclusione di The Walking Dead, alla fine della sua 11esima e ultima stagione, fa tornare attuale una puntata di un paio di anni fa. In questo episodio del podcast esploriamo in particolare i diversi modelli di società post-apocalittiche incontrati dai protagonisti della serie nel corso delle diverse stagioni. Dal Governatore a Terminus, dal Regno ai Saviors. E le difficoltà di provare a ricostruire forme di convivenza a fronte di una minaccia esistenziale permanente - quella dei morti viventi, quella degli altri umani.Era una delle prime del nostro podcast, registrata a metà della decima stagione: manca quindi tutto il capitolo finale, quello del Commonwealth. Ma la riflessione hce ne è venuta fuori è ancora attuale, anche alla luce del finale dello show…“1 classico in 2” è uno dei format del podcast di Mondoserie: conversazioni a due voci su serie che hanno segnato l'immaginario. Leggi il nostro articolo sulla fine della serie: https://www.mondoserie.it/the-walking-dead/ MUSICA: Measured Paces di Kevin MacLeod è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Fonte: http://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1100164Artista: http://incompetech.com/Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Os Pingos nos Is - Edição Completa - 12/1/2023See omnystudio.com/listener for privacy information.
Línea 12 retoma parte de sus actividades este domingoMuere alumna en Prepa 2 de la UNAM Más información en nuestro podcasts
Okay, but…please tell me that Ekvin is going to come back…right? You can end this budding friendship like that?! There must be more adventures and tales to be had. Tell us about your character's rivalries and friendships in the comments below!Support the show
Puntata a cura di Untimoteo. Il Corvo di Alex Proyas è uno dei migliori cinecomics degli anni ‘90, o per lo meno tra i pochi a non sembrare imbarazzante a distanza d'anni. Amori perduti e vendette che non appagano. Un mondo spietato e violento in cui piove sempre e che non conosce redenzione. Il primo antieroe dark, truccato come un pierrot assassino, che ha segnato l'immaginario della generazione X cresciuta a videoclip di Mtv.Oggi raccontiamo il fumetto di James O'Barr da cui è tratto.“Fumetto” è il formato del podcast di Mondoserie dedicato al mondo dei fumetti. Dai grandi classici alle opere più recenti. Italiani, orientali, occidentali.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
“Eles [apoiantes do ex–presidente Jair Bolsonaro] querem é golpe e golpe não vai ter”, disse Lula da Silva, durante uma reunião com governadores e representantes dos 27 estados do país, juízes, ministros e políticos.
Entrevista con Noemí Solanas, portavoz de la Asociación de profesionales del cáñamo de navarra, habla en la SER sobre la nueva asociación creada por Gobierno foral y otras instancias para impulsar el sector.
Fanáticos del Cine y las series... Llegó tu momento. El debut de #cinecritica con la conduccion de @milkopalmalocutor #cine #series #cinecritica #radiohoy #milkopalma #septimoarteDebut Temas: Famosos que cumplen 50 años este 2023 Muere Ruggero Deodato 85 años Pele Escape A la Victoria y mas
“Nós queremos governar, não queremos ser um partido de protesto”, sublinha José Cardoso em entrevista ao JE. O mais recente candidato à liderança da Iniciativa Liberal não concorda com a apresentação de uma moção de censura ao Governo.
Fanáticos del Cine y las series... Llegó tu momento. El debut de #cinecritica con la conduccion de @milkopalmalocutor #cine #series #cinecritica #radiohoy #milkopalma #septimoarteDebut Temas: Famosos que cumplen 50 años este 2023 Muere Ruggero Deodato 85 años Pele Escape A la Victoria y mas
Puntata a cura di Untimoteo. Se siete in vena di qualcosa di vintage, su Rai Play troverete a vostra disposizione i tre film prodotti a partire dal 1965 fino al 1972 dallo studio di animazione di Bruno Bozzetto. Tre perle rarissime che rispondono al nome di West and Soda, VIP mio fratello Superuomo e il poetico Allegro non troppo.Frutto del genio di Bruno Bozzetto (Milano, 1938), disegnatore e animatore italiano conosciuto anche da chi non conosce i suoi lavori di fiction: sue erano le mitiche pillole animate nella storica trasmissione Quark. Esordisce nel 1959 con il folgorante Tapum! La storia delle armi. Nel 1991 riceve una candidatura ai premi Oscar grazie a Cavallette. Tuttora dirige lo studio che porta il suo nome.“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americana. Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Roberto De Gaetano"Critica del visuale"Orthotes Editricehttps://orthotes.comLo sviluppo di un pensiero critico è la condizione per contrastare il pericolo del consenso generalizzato e totalizzante. Il rischio maggiore nelle democrazie attuali. La critica è la pratica che articola il campo della discussione pubblica in posizioni distinte, evitando uniformità e conformismi. L'eclissi oggi del pensiero critico è stata anticipata dalla crisi della critica in ambito artistico e cinematografico. Il presente volume, attraversando i momenti più alti della riflessione novecentesca sulla critica, sia in prospettiva filosofica (Walter Benjamin) che letteraria (Northrop Frye), giunge a pensare, attraverso due grandi critici cinematografici come André Bazin e Serge Daney, da un lato il rilievo e dall'altro l'attuale crisi della critica cinematografica, ritrovandone una delle ragioni maggiori nell'uso imperante e totalizzante di una nozione-mondo come quella di “visuale”. Che uniforma singolarità, empiricità, esteticità delle opere, trasformandole in meri indicatori di dinamiche sociali e culturali. L'eclissi della critica nel dominio del visuale non è un destino, ma è lo stato in cui è approdata una certa prospettiva ideologico-teorica. Il presente volume indica i segni e gli atti per una possibile inversione di tendenza, e per ricollocare il pensiero e la pratica della critica al centro della riflessione teorica, della discussione pubblica e dell'operato culturale.Roberto De Gaetano insegna Discipline Cinematografiche a "La Sapienza" - Università di Roma. Tra le sue più recenti pubblicazioni: La potenza delle immagini (2012), Lessico del cinema italiano. Forme di rappresentazione e forme di vita (3 volumi, 2014-2016), Il cinema e i film. Le vie della teoria in Italia (2017), Cinema italiano: forme, identità, stili di vita (2018, Premio Limina), Le immagini dell'amore (2022). Ha fondato nel 2006 il quadrimestrale «Fata Morgana» e nel 2017 la rivista di critica «Fata Morgana Web».IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it
Puntata a cura di Francesca Sarah Toich. Se avete una passione per i torbidi intrighi psicologici, gli assassinii irrisolti, le storie ambientate nelle carceri, nei manicomi e nelle ville isolate dell'Ottocento, L'altra Grace è indubbiamente la serie che fa per voi.L'autrice del romanzo da cui è tratta, Margaret Atwood, ha scritto anche The Handmaid's tale (Il Racconto dell'Ancella, da cui la serie con lo stesso titolo e a cui abbiamo dedicato una puntata del podcast e un articolo, che potete leggere qui). Ma L'Altra Grace non è una distopia. Racconta, anzi, una storia realmente accaduta. "5 minuti 1 serie" è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in poco più di cinque minuti (e comunque meno di dieci!). Senza fronzoli, dritti al punto.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Como pensar as subjetividades de um futuro possível para áreas emergentes no Brasil ?
Leticia Vaquero analiza junto a Cristina de la Hoz, Raúl Vilas y Luis Fernando Quintero las palabras de la ministra de Defensa.
Sincera --- Support this podcast: https://anchor.fm/fernando-m-de-oca/support
Kiko el crazy se va de boca, Mark B con top de canciones que debieron ser internacionales, Critica constructiva a La Pitonisa.
Puntata a cura di Untimoteo. Nel 2020, sull'onda del buon successo di The End Of The F***ing World, Netflix ha proposto un altro adattamento di una graphic novel di Charles Forsman. I am not ok with this diventa così una prima (e unica) stagione con 7 episodi della durata di 25 minuti circa. Nonostante la solida regia di Jonathan Entwistle e il coinvolgimento degli stessi produttori della super hit Stranger Things, la serie si è infatti fermata alla prima stagione. I am not ok with this rende evidente che la formula “pubertà e superpoteri”, per quanto rodata, può non bastare a tenere in piedi uno show..."5 minuti 1 serie" è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in poco più di cinque minuti (o meno di dieci!). Senza fronzoli, dritti al punto.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Francesca Sarah Toich.È stata la vera grande sorpresa del 2021, con la sua storia di ricchi viziati in un resort hawaiano, satira dark dei difetti dell'umanità. E ora The White Lotus è tornata con una seconda stagione. Stessa spiaggia, stesso mare, come diceva la canzone? Piuttosto: altra spiaggia, stesso male. Perché spostando l'ambientazione a Taormina, in Sicilia, e con un cast (quasi) tutto nuovo, la serie scritta e diretta da Mike White sforna un nuovo capitolo che è un ulteriore tuffo nell'oceano dell'umana miseria. Anche se in un albergo di ultra lusso. E alla ricerca dell'italianissima dolce vita - o del suo spettro.“2 voci, 1 serie”: dialoghi sulle cose che ci piacciono, o ci interessano, nel podcast di Mondoserie.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Vuelve el economista de cabecera de 'La Ventana' para repasar la actualidad económica. El autor de 'Futuro, ¿qué futuro?' analiza el mercado de trabajo que, según su juicio, está condenado por las prejubilaciones anticipadas. Además habla de la desconexión digital fuera del horario y de la "robótica colaborativa".
Carlos Boyero comenta esta semana Mantícora, lo nuevo de Carlos Vermut, en La Ventana del cine. Además, 'Bardo, falsa crónica de unas cuantas verdades' de Alejandro González Iñárritu y 'Broker', una producción surcoreana dirigida por Hirokazu Koreeda, pasarán por el veredicto del crítico
Inscreva-se e receba a newsletter: https://bit.ly/2Gl9AdL Confira mais notícias em nosso site: https://www.oantagonista.com Acompanhe nossas redes sociais: https://www.fb.com/oantagonista https://www.twitter.com/o_antagonista https://www.instagram.com/o_antagonista https://www.tiktok.com/@oantagonista_oficial No Youtube deixe seu like e se inscreva no canal: https://www.youtube.com/c/OAntagonista
Puntata a cura di Untimoteo. Una delle sorprese più piacevoli proposte da Netflix nell'inverno 2022 è il Pinocchio di Guillermo del Toro. Lungometraggio realizzato in animazione manuale a passo uno che tradendo la storia originale scritta da Carlo Collodi in realtà ne rinverdisce lo spirito. Adattandolo ai tempi attuali.“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americana. Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Os Pingos nos Is - Edição Completa - 20/12/2022See omnystudio.com/listener for privacy information.
In onda su Rai 1 dal 7 gennaio 2000, giunta (per ora) alla bellezza di 265 episodi, Don Matteo racconta di un prete che investiga misteri. Ma è essa stessa un mistero, che proviamo allegramente a sciogliere. Tutti, dal più al meno, la conoscono: ma qualcuno l'ha vista? E cosa vuole dirci, la buffa serie in cui il bonario sacerdote risolve casi laddove le forze dell'ordine falliscono? È una critica radicale delle istituzioni italiane? Uno sberleffo postmoderno alla stessa possibilità filosofica che un caso venga risolto? E soprattutto, saprà Raul Bova sostituire degnamente sotto la tonaca Terence Hill? “1 classico in 2” è uno dei format del podcast di Mondoserie: conversazioni a due voci su serie che hanno segnato l'immaginario. Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/... Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondo...https://www.instagram.com/mond... https://twitter.com/mondoserie... https://www.youtube.com/channe... https://www.linkedin.com/in/mo...
O procurador-geral de Justiça de Minas Gerais, Darcy de Souza Filho, pediu, em cerimônia na última segunda (12), “o resgate do império da lei e da ordem democrática vilipendiada e atropelada pelo ditador de Brasília”. O pedido foi feito durante o ato de posse de Jarbas Soares Júnior, que assume o posto de Darcy como procurador. Apesar de não ter citado nomes, a crítica foi endereçada ao ministro do STF Alexandre de Moraes, que entrou em rota de colisão com o MPF e a PGR nos últimos meses. Leia mais: https://oantagonista.uol.com.br/brasil/procurador-de-justica-de-minas-critica-ditador-de-brasilia-ao-passar-o-cargo/ Inscreva-se e receba a newsletter: https://bit.ly/2Gl9AdL Confira mais notícias em nosso site: https://www.oantagonista.com Acompanhe nossas redes sociais: https://www.fb.com/oantagonista https://www.twitter.com/o_antagonista https://www.instagram.com/o_antagonista https://www.tiktok.com/@oantagonista_oficial No Youtube deixe seu like e se inscreva no canal: https://www.youtube.com/c/OAntagonista
El ex dirigente socialista ha mostrado su acuerdo total con el manifiesto en contra de la reforma del Código Penal. Critica la falta de coherencia de Pedro Sánchez y se muestra convencido de que el siguiente paso de los independentistas será un referéndum.
Puntata a cura di Untimoteo. L'uso della tecnica del Mockumentary (ovvero un finto documentario/reality show con intenti parodistici) ha prodotto sempre ottime commedie brillanti. Tramite la lente dismorfica del grottesco e dell'esasperazione dei cliché televisivi, si riesce a rappresentare il surreale quotidiano. A partire da The Office, passando per Park and Recreations fino all'horror strampalato di What We Do in the Shadows, tutte serie di cui abbiamo ampiamente parlato su mondoserie.it.Non poteva mancare quindi il mondo della scuola!"5 minuti 1 serie" è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in poco più di cinque minuti (o meno di dieci!). Senza fronzoli, dritti al punto.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Adriana Cavarero"Orrorismo"Ovvero della violenza sull'inermeCastelvecchi Editorehttp://www.castelvecchieditore.com/Gli attentati suicidi, le stragi di civili, i massacri delle guerre contemporanee: la violenza potenziata che rinnova il nostro raccapriccio quasi quotidianamente è violenza sugli inermi. Il femminile ha fatto irruzione anche sulla scena contemporanea. Donne, talvolta madri, si contano ormai tra le attentatrici suicide come tra le aguzzine della prigione di Abu Ghraib e la loro entrata in scena aumenta la ripugnanza e l'effetto si moltiplica. Quasi che l'orrore, come già sapeva il mito, avesse bisogno del femminile per rivelare la sua autentica radice. Parte da qui la riflessione di Adriana Cavarero in cui filosofia, cronaca, letteratura e mito si intrecciano per dare forma e contenuto a una vera e propria fenomenologia della violenza contemporanea.Adriana CavareroGià ordinaria di Filosofia politica all'Università di Verona, è attualmente professoressa onoraria e presidente del comitato scientifico dell'Hannah Arendt Center for Political Studies presso lo stesso ateneo. È stata visiting professor alla New York University e alla University of California Berkeley. Tra le sue pubblicazioni Inclinazioni. Critica della rettitudine (2011), Platone (2018), Democrazia sorgiva. Note sul pensiero politico di Hannah Arendt (2019). Castelvecchi sta ripubblicando le sue opere, a cominciare da A più voci. Filosofia dell'espressione vocale (2021) e Tu che mi guardi, tu che mi racconti. Filosofia della narrazione (2022).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Per questa volta a consigliarvi (e sconsigliarvi) ci sarà un ospite d'eccezione: SOMMOBUTA!Abbiamo parlato di qualsiasi cosa: come l'importanza della noia, di ridere e di come Boris in un modo o nell'altro ci ha delusi... e di tanto altro ma non voglio farvi spoiler!Correte ad ascoltare l'episodio!EVVIVA!-Segui Sommobuta su Instagam ‣‣‣ https://www.instagram.com/sommobutaOppure su Youtube ‣‣‣ https://www.youtube.com/@sommosenseibutae Twitch ‣‣‣ https://www.twitch.tv/sommobuta-Acquista Underdogs, la mia nuova serie a fumetti ‣‣‣ https://rebrand.ly/Underdogs-L'amazon shop di FREKT dove ti consiglio fumetti e libri belli ‣‣‣ https://www.amazon.it/shop/iosonofrekt-Acquista i biglietti di VEGETA E' MORTO (e l'ho ucciso io) ‣‣‣ https://linktr.ee/vegetaemorto-Unisciti al gruppo telegram dei Frektiani ‣‣‣ https://rebrand.ly/TelegramFrekt-Vieni a vedere Die Hard al cinema con FREKT e gli amici di Cinefact ‣‣‣ https://rebrand.ly/DieHardAlCinema-Le opere di cui ho parlato in questo episodio: ‣‣‣ ‣Ted Lasso (serie su Apple Tv)‣Gli anelli del potere (serie su Amazon Prime Video)‣Boris 4 (serie su Disney +)‣Avengers Endgame (film su Disney +) ‣Stummtruppen (fumetto) ‣‣‣ https://amzn.to/3uIxtnf‣Dark (serie su Netflix)‣Il Divin Codino (film su Netflix)‣Speravo di morì prima (serie su NowTv)-Contatti di Frekt-‣ Instagram: https://www.instagram.com/iosonofrekt‣ Twitch: https://rebrand.ly/twitchFrekt ‣ Pagina Facebook: https://www.facebook.com/thefrekt-Altre cose di Frekt ‣‣‣ https://linktr.ee/iosonofrekt--Prova Amazon Prime Video gratis per 30 giorni ‣‣‣ https://www.primevideo.com/?&tag=frekt-21--La voce della sigla è di Gianluca Iacono https://www.instagram.com/gianlucaiacono_official/ la sigla è stata prodotta da Silvio Benvenuto https://www.instagram.com/earthquake51d/
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella.Con la stagione 6 appena uscita su Netflix (la prima metà) il podcast torna sul multiverso animato e geniale di Rick and Morty. Una delle serie più originali, provocatorie, inventive degli ultimi anni. Creato nel 2013 da Justin Roiland e Dan Harmon (Community) a partire da una parodia di Ritorno al futuro, lo show ha saputo imporre subito una propria identità fortissima. Quella di una sitcom animata, comica e di avventure spaziali ma capace di riflettere in profondità su temi cruciali del nostro tempo. Come discutiamo appassionatamente nel podcast, Rick and Morty mette in scena scienza e fantascienza, il complesso di Dio dell'ebbrezza tecnocratica, una famiglia disfunzionale e persino una relazione tossica, quella del geniale ma folle e alcolizzato Rick nei confronti del timido nipotino Morty. Tutto, però, in modo irresistibile e follemente surreale. “1 classico in 2” è uno dei format del podcast di Mondoserie: conversazioni a due voci su serie che hanno segnato l'immaginario. Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di Untimoteo. L'influenza di David Bowie sulla cultura pop si misura nella musica, nei film ma anche nei numerosi personaggi dei fumetti ispirati alle sue creazioni. Un lato forse meno evidente, certamente meno conosciuto. Che passa dalle riletture artistiche e creative degli iconici personaggi di Bowie operate da alcuni dei maggiori fumettisti del nostro tempo, come raccontiamo nel podcast. E approda ai lavori di Mike Allred in Red Rocket 7 e più di recente in Bowie - Stardust, Rayguns and Moonage Daydream. Una storia tutta da scoprire.“Fumetto” è il formato del podcast di Mondoserie dedicato al mondo dei fumetti. Dai grandi classici alle opere più recenti. Italiani, orientali, occidentali.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di Francesca Sarah Toich. Glam, pop, elegantemente horror, Ratched immagina la vita privata e il passato di Mildred Ratched, la famosa infermiera di “Qualcuno volò sul nido del cuculo”. Prima celebre romanzo di Ken Kesey, poi ancor più celebre film di Milos Forman del 1975. La prima stagione (8 episodi, Netflix) ha ormai un paio d'anni. Della seconda stagione, annunciata già ai tempi del lancio dello show, si sono per la verità al momento perse le tracce..."5 minuti 1 serie" è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in poco più di cinque minuti (e comunque meno di dieci!). Senza fronzoli, dritti al punto.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Leticia Vaquero analiza las palabras del expresidente del Gobierno.
Con l'arrivo delle festività e delle riunioni di famiglia, ecco che tornano le tanto attese critiche sull'educazione dei figli. Tra le cene a tavola e l'euforia dei giochi di Natale, non è un segreto che i nostri piccoli si daranno alla pazza gioia. E (probabilmente) scapperà qualche monelleria. Zii, nonni, amici che ti rivedono dopo tanto tempo, fanno presto a notare il tuo nuovo modo di educare. E dato che non è conforme alla tradizione, sarà facile criticarlo (e criticarti)! Sei pronta ad affrontare queste sfide? Perché se stai già seguendo un'educazione alternativa, allora è possibile che ti ritroverai a dovere rispondere a molte di quelle critiche. Ma la domanda è: è sempre necessario rispondere? E come fare? Si possono superare? Premi subito play e scopri come arrivare preparata a frecciatine e commenti durante le feste imminenti! *** Scarica il PDF gratuito Incontri-scontri con i parenti: https://mammasuperhero.mykajabi.com/incontriscontri *** MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog:
O episódio de hoje é uma entrevista exclusiva que demorou a acontecer. Wagner Wakka conversou com o Mayank Bidawatka, o co-fundador da rede social Koo. Esse app com um nome bastante curioso para o público brasileiro. Aliás, a pronúncia e até o nome da plataforma fazem parte da dessa conversa. Nós, brasileiros, somos a segunda maior comunidade na plataforma. O que aconteceu? É só um refugo do Twitter ou tem capacidade de andar com as próprias pernas? Wakka faz todas estas perguntas para ele. Este é o Podcast Canaltech, publicado de terça a sábado, às 7h da manhã no nosso site e nos agregadores de podcast. Conheça o Porta 101. Entre nas redes sociais do Canaltech buscando por @Canaltech em todas elas. Entre em contato pelo nosso e-mail: podcast@canaltech.com.br Entre no Canaltech Ofertas. Este episódio foi roteirizado, apresentado e editado por Wagner Wakka, com a coordenação de Patrícia Gnipper. O programa também contou com reportagens de Igor Almenara, Victor Carvalho, Vinícius Moschen e Giovana Pignati. A revisão de áudio é de Gabriel Rimi e Mari Capetinga, com a trilha sonora de Guilherme Zomer.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Puntata a cura di Untimoteo. Cyberpunk: Edge Runners è un anime che racchiude nelle sue dieci puntate da venticinque minuti (Netflix) un affastellarsi caotico di immagini degenerate della società attuale. La sovraesposizione ai media. Il rifiuto del sé per scivolare sempre di più verso una ricerca del corpo ideale, fino alla definitiva scomparsa del proprio io. La profonda sfiducia nei confronti di ogni forma di governo, visto come irrimediabilmente corrotto da grandi corporazioni tentacolari da cui è impossibile sfuggire. Una commistione di linguaggi che attingono alla letteratura e al mondo dei giochi, sia di ruolo che video. Il tutto impreziosito da una splendida colonna sonora rock ed elettronica.Una serie frenetica che non risparmia scene molto dure, con un uso spesso gratuito di sangue e interiora. Giusto per chiarire che non si tratta di un cartone per tutti. “Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americana. Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
•CDMX informó los últimos días de vacunación contra Covid•Reportan accidente vehicular en Zacapoaxtla en Puebla•Anuncian lluvias muy fuertes en Oaxaca y Chiapas•MÁS INFORMACIÓN EN NUESTRO PODCAST
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella.House of the Dragon non è solo il primo spinoff - e prequel - di Game of Thrones. Cioè la serie che ha dominato la tv dello scorso decennio. È anche un interessantissimo e sontuoso, seppur imperfetto, “ponte” verso il finale della serie madre, così divisivo e contestato. Perché ci permette di osservare da vicino e poi di meglio comprendere la genesi profonda di certe pulsioni che animano una delle protagoniste dello show principale: Daenerys. Ambientata 200 anni prima degli eventi di Game of Thrones, House of the Dragon racconta casa Targaryen al massimo della sua forza. Quando il potere del trono di spade si fonda su una schiera formidabile di draghi. E poi la sanguinosa guerra civile che finirà per travolgere l'antica famiglia…“Nuovi classici”: il podcast a due voci di Mondoserie su serie che diventano fenomeni immediati.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Diputado Quadri critica a bandoleros y Revolución Mexicana y exalta a Porfirio DíazLink para hacer donaciones vía PayPal:https://www.paypal.me/julioastilleroCuenta para hacer transferencias a cuenta BBVA a nombre de Julio Hernández López: 1539408017CLABE: 012 320 01539408017 2 Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Puntata a cura di Untimoteo. Disney+ a settembre 2022 ha proposto una miniserie sui Sex Pistols: chiamata, con non grande sforzo immaginativo, Pistol. 6 puntate della durata approssimativa tra i 45 e 56 minuti, dirette da Danny Boyle, il regista che quasi trent'anni fa ci regalò Trainspotting. Oggi come allora Boyle ci racconta una storia di giovani la cui unica strada percorribile pare quella dell'auto-annientamento. "5 minuti 1 serie" è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in poco più di cinque minuti (o meno di dieci!). Senza fronzoli, dritti al punto.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Beatriz Roldán es la primera mujer en dirigir el Instituto Fritz Haber de la Sociedad Max Planck de Berlín, uno de los cetros de investigación más importantes del mundo
Margot y Tyler son una joven pareja que visita un exclusivo restaurante en una lujosa isla remota. El menú de degustación del famoso Chef Slowik, que promete ingredientes tanto sorprendentes como inusuales, dará algo mucho más profundo que una simple comida. Sumergiendo al espectador en una comedia satírica con tintes de terror psicológico, digna de inesperados giros de tuerca y situaciones descabelladas.Esta es una reseña sin spoilers mayores, no somos críticos de cine, únicamente lo hacemos como consumidores y fanáticos del terror.Muchas gracias a los chicos de la agencia Makken por invitarnos a verla.Síguenos en redes sociales: YouTube: https://www.youtube.com/nochesdeterrormxFacebook: https://www.facebook.com/nochesdeterrormx Instagram: https://www.instagram.com/nochesdeterrormx Twitter: https://twitter.com/ndt_mxErick: https://www.instagram.com/itzdarklain/Polo: https://www.instagram.com/marcovlzq/Si te gusta este podcast y deseas apoyarnos a mejorar nuestro equipo o invitarnos unos tacos puedes apoyarnos enhttps://www.paypal.com/paypalme/ndtmx
Luis Herrero analiza las palabras del presidente del Gobierno.
A raíz del sorteo de la Champions, Josemi Rodríguez-Sieiro confiesa que el fútbol no le interesa mucho más allá del Real Madrid. Él está contento porque el equipo español ha ganado el Mundial de Polo y sostiene que "no hay un deporte más elegante que otro", depende de cómo se juegue.
Episode 1682 (October 18, 2022) En el tema de hoy por qué tu pareja te critica, escúchalo!