Podcasts about sull

  • 912PODCASTS
  • 2,937EPISODES
  • 20mAVG DURATION
  • 1DAILY NEW EPISODE
  • Jul 14, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about sull

Show all podcasts related to sull

Latest podcast episodes about sull

GPShow
ALTRO CHE AUSTERITÀ! Trump scommette sull'economia USA facendo esplodere il deficit!

GPShow

Play Episode Listen Later Jul 14, 2025 28:08


Vuoi ricevere consigli pratici per ottimizzare il tuo patrimonio direttamente nella tua casella di posta?Iscriviti subito alla nostra Newsletter su https://www.pianofinanziario.it/express

Radio Number One - Tutto libri
Fabrizio Silei: sull'isola di Capraia scompare un detenuto

Radio Number One - Tutto libri

Play Episode Listen Later Jul 14, 2025 2:42


Un giallo ambientato nel 1938 a Capraia. Fabrizio Silei è l'autore de "L'isola dei silenzi", presentato da Liliana Russo in TuttoLibri

Ecovicentino.it - AudioNotizie
La famiglia Elkann trova un accordo col Fisco: azzerate le pendenze sull'eredità

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 14, 2025 2:06


Pace fatta tra l'Agenzia delle Entrate e la famiglia Elkann. I fratelli John, Lapo e Ginevra hanno raggiunto un accordo che azzera qualsiasi pendenza con il Fisco sulle questioni tributarie che riguardano l'eredità della nonna, Marella Agnelli, vedova di Gianni Agnelli, morta nel 2019.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Carico di un tir sull'asfalto in A4, code di 10 km tra i caselli di Vicenza Ovest e Montecchio

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 14, 2025 1:27


Ecovicentino.it - AudioNotizie
Dazi, Trump: “Dal 1° agosto tariffe al 30% sull'export Ue”. Cautela da Bruxelles su contromisure

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 13, 2025 1:36


Donald Trump ieri in una lettera shock, è tornato a minacciare l'Europa con tariffe al 30% sull'export europeo dal 1° agosto.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Massiccio attacco russo sull'Ucraina. Zelensky: “Più sanzioni a Mosca e maggiori aiuti a Kiev”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 12, 2025 1:17


Le forze russe hanno lanciato nella notte un massiccio attacco con droni e missili sull'Ucraina, inclusa la regione di Kiev. Esplosioni sono state udite in molte regioni, tra cui Kiev, Kropyvnytskyi, Kherson e Mykolaiv.

Terrapura: Meditazione, Mindfulness, Buddhismo
Ep. 492 Riflessioni sull'identificazione con il corpo

Terrapura: Meditazione, Mindfulness, Buddhismo

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 34:39


Riflessioni sull'identificazione corporea: quando lo scheletro diventa maestro di liberazione dai desideri e dalle false identità. Riflessioni di Dharma registrate da Sirimedho Stefano De Luca nel gruppo di meditazione dell'Associazione Kalyanamitta il giorno 11 luglio 2025. Se vuoi partecipare agli incontri, vai sul nostro sito www.kalyanamitta.it, sezione Partecipa / Gruppi di meditazione.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
A Roma la Conferenza sull'Ucraina, Zelensky: “Serve un piano di ripresa importante”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 1:16


Prima giornata, ieri della Conferenza internazionale per la ripresa dell'Ucraina, che si concluderà oggi alla Nuvola dell'Eur a Roma. Presenti oltre 8.

Smettere di lavorare
6 Fatti sull'immobiliare che non conosci

Smettere di lavorare

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025 11:00


Il mercato immobiliare nasconde molte più sfumature di quanto sembri. In questo video ti mostro 6 verità sorprendenti (e spesso ignorate) che possono cambiare il tuo modo di investire o comprare casa.

Il Mondo
Tra Azerbaijan e Russia i rapporti sono sempre più tesi. Una sentenza molto importante sull'inquinamento in Italia.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Jul 8, 2025 24:55


La crisi tra Baku e Mosca è cominciata il 27 giugno, quando decine di cittadini azeri sono stati arrestati in Russia e due di loro sono morti mentre erano in custodia della polizia. Con Andrea Pipino, editor di Europa di Internazionale. Alla fine di giugno il tribunale di Vicenza ha condannato in primo grado undici ex dirigenti dell'azienda chimica Miteni, ritenuti responsabili di aver inquinato la seconda falda acquifera più grande d'Europa con i pfas. Con Laura Fazzini, giornalista.Oggi parliamo anche di: Serie tv • Dept. Q su NetflixCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

ADAPT
ADAPT -  La pillola. Con Francesco Seghezzi - I dati ISTAT di maggio 2025 sull'occupazione: contratti in aumento, ma soprattutto nella fascia over 50  - Puntata del 7/07/2025

ADAPT

Play Episode Listen Later Jul 7, 2025 4:18


Border Nights
LA CASA DALLE FINESTRE CHE RIDONO - PAOLA AMADESI - Sguardi sull'Invisibile

Border Nights

Play Episode Listen Later Jul 6, 2025 44:37


Con la scrittrice Paola Amadesi, in questa puntata di “Sguardi sull'Invisibile” si ripercorre la storia di un cult del cinema gotico italiano: “La Casa Dalle Finestre Che Ridono” di Pupi Avati. Era il 1976, e con quel lungometraggio (alla cui sceneggiatura partecipò anche Maurizio Costanzo) venne inaugurato il genere “gotico padano”: una storia ambientata nella normalità di una pianura assolata e dormiente, apparentemente placida, ma in realtà disseminata di misteri, veleni e sguardi enigmatici. La storia di un pittore pazzo, che celebre con le sue tele solo le agonie, di due sorelle misteriose, e di un restauratore che si trova suo malgrado immerso in una vicenda grottesca e soprannaturale. Mezzi risicati ma una sceneggiatura capace di tenere lo spettatore incollato allo schermo ancora oggi, a quasi cinquant'anni di distanza.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/border-nights--654467/support.

Il Mondo
Oggi sul Mondo cultura: un film di Danny Boyle, un saggio sull'islamofobia, West side story a Roma e un romanzo di Nathan Hill

Il Mondo

Play Episode Listen Later Jul 5, 2025 3:32


28 anni dopo di Danny Boyle è il terzo episodio della trilogia postapocalittica cominciata nel 2002 con 28 giorni dopo. Nelle maglie del terrore è un saggio divulgativo dell'artista e poeta britannica Suhaiymah Manzoor-Khan che esplora le ragioni profonde dell'islamofobia e del razzismo. Al Caracalla Festival di Roma va in scena una nuova produzione del musical West side story di Leonard Bernstein con l'orchestra e il corpo di ballo dell'Opera di Roma. Nathan Hill nel suo ultimo romanzo Wellness racconta la vita di coppia nella Chicago a cavallo tra gli anni novanta e il nuovo millennio, in quel momento di passaggio dalle proteste no global all'accetazione del modello neoliberista. CONPiero Zardo, editor di cultura di InternazionaleCatherine Cornet, arabista che collabora con InternazionaleMaria Luisa Buzzi, giornalista e critica, direttrice della rivista Danza&DanzaValentina Pigmei, giornalista che collabora con InternazionaleSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.28 anni dopo: https://www.youtube.com/watch?v=mcvLKldPM08Nelle maglie del terrore: https://www.youtube.com/watch?v=pACEZWfr36kWest side story: https://www.youtube.com/watch?v=_e2igZexpMs&t=60sWellness: https://www.youtube.com/watch?v=7JMose3KBj0

Richard Romagnoli Podcast
267 - Un libro meraviglioso sull'essere se stessi

Richard Romagnoli Podcast

Play Episode Listen Later Jul 3, 2025 7:43


Che meraviglia poter rileggere un capolavoro come "Il gabbiano Jonathan Livingston" di RIchard Bach. Ne ho voluto regalare una copia anche a Sofia, mia figlia perché sono certo che leggendolo comprenderà ancor di più la meravigliosità del suo essere, della sua libertà e della sua unicità.EVENTO DAL VIVO: Meditazione, mantra e mudra - 19 ottobre Milano. Info qui. Se l'episodio ti è stato utile, condividilo e lascia un commento!

COSMO Radio Colonia
Dare la mancia in Germania e in Italia

COSMO Radio Colonia

Play Episode Listen Later Jul 3, 2025 19:04


In Germania la mancia non è obbligatoria ma appartiene alle regole del buon comportamento, anche se con la digitalizzazione dei pagamenti qualcosa sta cambiando, come ci spiega Enzo Savignano. Sull'importanza e il significato della mancia per il personale di ristoranti e bar abbiamo sentito Rita, cameriera italiana a Berlino e Matteo Musacci, vicepresidente della Federazione Italiana Ristorazione e Pubblici Esercizi. Von Francesco Marzano.

Raffaele Gaito, il podcast.

Mi chiedete spessissimo di consigliarvi libri sul mondo dell'intelligenza artificiale.Lo leggo nei commenti, nei messaggi privati, quando ci becchiamo agli eventi, ecc.Finalmente ecco una risposta a questa domanda, con 10 libri sull'AI che vi consiglio assolutamente di leggere.Ci sono sia libri ottimisti che pessimisti sul tema, sia testi più complessi che quelli più semplici e quando possibile, vi ho lasciato il link all'edizione italiana.Buona lettura

Il Futuro del Turismo | Data Appeal Byte-sized Trends
Ep.43 - La nuova campagna AI di Brand USA | Airbnb pubblica un report sull'overtourism

Il Futuro del Turismo | Data Appeal Byte-sized Trends

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 21:27


Oggi parleremo della nuova campagna promozionale di Brand USA basata sull'IA. Vedremo le nuove tasse imposte alle navi da crociera per far fronte al sovraffollamento turistico e che cosa ha da dire sulla questione anche Airbnb.Infine, torneremo a parlare di IA, questa volta sul tema della cybersicurezza nel settore turismo e una riflessione sul vero significato che ricopre questa tecnologia nelle nostre vite. E poi, un nuovo webinar dedicato al turismo LGBTQ, il 15 luglio alle 17. Io sono Mirko Lalli e questo è Data Appeal Byte-Sized Trend, il podcast dedicato al futuro del turismo e a tutte le innovazioni che stanno trasformando il modo di viaggiare. Gli spunti di riflessione di questa settimana:  [FREE WEBINAR] Pride and no prejudice: Is global tourism inclusive enough in 2025? Davvero l'AI ci sta rendendo più stupidi? Overtourism in the EU. What data tells us about the overwhelming impact of hotels on overtourism in the EU Sophisticated scams are on the rise: How travel brands can secure trust  Cruise industry navigates a new wave of port taxes Brand USA unveils America the Beautiful marketing campaign  Se vuoi contattarci, scrivi a: marketing@datappeal.io  

Effetto notte le notizie in 60 minuti
​Ondata di caldo sull'Europa

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025


L’Europa alle prese con l’ondata di caldo, ma per quanto? E si tratta di caldo “record”? Ne parliamo con Claudio Tei, climatologo e meteorologo del CNR LaMMA.E il caldo potrebbe anche essere la causa del quasi crollo della scritta Generali a CityLife a Milano. Ci colleghiamo con Marco Oliva, conduttore di “Lombardia Nera” su Antenna 3.Nel frattempo si inasprisce l’offensiva russa in Ucraina. Facciamo il punto insieme ad Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa, sicurezza e spazio” dell’Istituto Affari InternazionaliOggi per la prima volta Ciro Grillo è apparso in aula, nell’ambito del processo che lo vede imputato per violenza sessuale di gruppo. Sentiamo Davide Madeddu, de Il Sole 24 Ore. E stasera c’è anche il Mondiale per club: agli ottavi Inter-Fluminense. Ci aggiorna il nostro Dario Ricci.

Storia in Podcast
Conversazioni sull'America: America e Iran - Seconda parte

Storia in Podcast

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 23:59


La nuova serie di podcast “Conversazioni sull'America”, del prof. Mario Del Pero (Professore di Storia Internazionale presso SciencesPo, Parigi) e di Riccardo Alcaro (Coordinatore delle Ricerche e responsabile del Programma Attori globali dello IAI), si concentrano su fatti di cronaca politica americana attuali per cercarne paralleli storici, mettendo in luce le continuità col passato ma anche le differenze dell'oggi. La quinta puntata è dedicata alla travagliata storia delle relazioni fra Stati Uniti e Iran, prima quello monarchico e poi quello repubblicano-islamista. A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina. https://storiainpodcast.focus.it - Canale Le questioni della Storia ------------ Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify https://open.spotify.com/show/293C5TZniMOgqHdBLSTaRc ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427. Siamo in tutte le edicole... ma anche qui: - Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/ - Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare) - YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo - Twitter: https://twitter.com/focusstoria - Sito: https://www.focus.it/cultura Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

ANSA Voice Daily
PRIME PAGINE | Pioggia di bombe sull'Ucraina. Zelensky, sì alle mine antiuomo.

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 22:52


Storia in Podcast
Conversazioni sull'America: America e Iran - Prima parte

Storia in Podcast

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 21:08


La nuova serie di podcast “Conversazioni sull'America”, del prof. Mario Del Pero (Professore di Storia Internazionale presso SciencesPo, Parigi) e di Riccardo Alcaro (Coordinatore delle Ricerche e responsabile del Programma Attori globali dello IAI), si concentrano su fatti di cronaca politica americana attuali per cercarne paralleli storici, mettendo in luce le continuità col passato ma anche le differenze dell'oggi. La quinta puntata è dedicata alla travagliata storia delle relazioni fra Stati Uniti e Iran, prima quello monarchico e poi quello repubblicano-islamista. A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina. https://storiainpodcast.focus.it - Canale Le questioni della Storia ------------ Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify https://open.spotify.com/show/293C5TZniMOgqHdBLSTaRc ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427. Siamo in tutte le edicole... ma anche qui: - Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/ - Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare) - YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo - Twitter: https://twitter.com/focusstoria - Sito: https://www.focus.it/cultura Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

TechnoPillz
Dialogo a due con Simone Pizzi: La Verità Sconvolgente sull'Intelligenza Artificiale: Ruberà Tutti i Lavori?

TechnoPillz

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 59:32


Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice
Via libera della Camera al disegno di legge sull'AI

Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 15:27


In questa puntata parliamo dell'importante passo compiuto dall'Italia verso una regolamentazione nazionale sull'IA. Analizziamo i punti chiave del disegno di legge approvato dalla Camera, tra cui l'obbligo per i professionisti di informare i clienti sull'uso dell'IA, il divieto di sorveglianza tramite algoritmi sul lavoro e i limiti alla “giustizia predittiva”. Un approfondimento su come l'Italia potrebbe diventare il primo Paese UE a integrare concretamente l'AI Act europeo.Inviaci le tue domande e curiosità sull'Intelligenza Artificiale all'email: info@iaspiegatasemplice.it Pasquale e Giacinto risponderanno in una puntata speciale un sabato al mese.Pasquale Viscanti e Giacinto Fiore ti guideranno alla scoperta di quello che sta accadendo grazie o a causa dell'Intelligenza Artificiale, spiegandola semplice.Puoi iscriverti anche alla newsletter su: www.iaspiegatasemplice.it

Si può fare
Ecca25 - A Rimini, La conferenza sull'adattamento climatico

Si può fare

Play Episode Listen Later Jun 29, 2025


Come ci adattiamo a un clima che cambia più in fretta di quanto previsto? Raccontiamo l’ECCA25, la conferenza europea sull’adattamento climatico che quest’anno si è tenuta a Rimini, organizzata dal CMCC.Un incontro tra scienza, istituzioni e società per parlare non solo di emissioni e obiettivi, ma anche di soluzioni concrete: come proteggere le città, l’agricoltura, le coste. Come rendere più resilienti i territori. Come trasformare la conoscenza in azione.Gli ospiti di oggi:Carlo Buontempo - direttore del Climate service di Copernicus ovvero il l programma di osservazione della Terra dell'Unione EuropeaRoberto Rando - European Investment BankAnna Montini - assessora alla Transizione Ecologica del comune di RiminiAntonio Navarra - Docente della università di bologna e Presidente della Fondazione "Centro Euromediterraneo sui Cambiamenti Climatici"Elisa Furlan - ricercatrice CMCC

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Droni e missili russi sull'Ucraina: colpiti Kiev, Zaporizhia

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jun 29, 2025 1:13


I russi hanno attaccato l'Ucraina con 537 tra droni e missili nella notte. Lo afferma l'aeronautica ucraina, mentre le autorità parlano di un "attacco combinato su larga scala" anche con bombardieri strategici.

Wharton FinTech Podcast
ICONIQ General Partner, Yoonkee Sull - Finding Edge in Fintech and Building Enduring Companies

Wharton FinTech Podcast

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 46:56


In this episode of the Wharton Fintech Podcast, hosts Sabrina Fathi and Wesley Aster speak with Yoonkee Sull, General Partner at ICONIQ, about building category-defining fintech companies through every market cycle. Yoonkee reflects on his journey from early ICONIQ associate to GP, lessons from backing leaders like Chime, Groww, Adyen, Wealthsimple, and Ramp, and what it takes to earn trust with founders over the long term. They unpack how startups can differentiate in a crowded space, how embedded finance is reshaping distribution, and why knowing your customer better than anyone else is the ultimate moat. With thoughtful takes on unit economics, financial inclusion, and the real use cases for AI and blockchain, this conversation is a must-listen for founders, operators, and investors navigating the next chapter of fintech.

LiberaMente
320 - 4 Verità scomode sull'infelicità (che nessuno ti dice mai)

LiberaMente

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 18:01


Se ti senti bloccato, svuotato o semplicemente fuori rotta ecco 4 verità scomode sull'infelicità – quelle che nessuno ti dice, ma che potrebbero aiutarti a ritrovare una felicità più autentica.

RadioUtopia
Episode 270: Vertice sull'Africa a Roma.

RadioUtopia

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 5:35


Vertice sull'Africa a Roma.A cura di Luca Galantini di Frascà & Partners, Analisi geopolitica e politico-istituzionale.

Terrapura: Meditazione, Mindfulness, Buddhismo
Ep. 489 Meditazione sull'identità

Terrapura: Meditazione, Mindfulness, Buddhismo

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 35:01


Meditazione sull'identità: un'investigazione profonda attraverso la domanda 'Chi sono io?' per scoprire la pura consapevolezza. Chi sono io?" - Una domanda antica quanto l'umanità, al cuore della ricerca spirituale. Questa meditazione guidata di 35 minuti ci accompagna in un viaggio contemplativo attraverso le nostre identificazioni abituali - nome, corpo, pensieri, emozioni - verso la scoperta della pura consapevolezza che sta alla base di ogni esperienza. Una pratica profonda per chi desidera esplorare la vera natura della mente. Da una meditazione di Ajahn Sumedho Meditazione guidata registrata da Sirimedho Stefano De Luca nel gruppo di meditazione dell'Associazione Kalyanamitta il 27 giugno 2025. Se vuoi partecipare agli incontri, vai sul nostro sito, sezione Partecipa / Gruppi di meditazione.

Terrapura: Meditazione, Mindfulness, Buddhismo
Ep. 490 Riflessioni sull'identità

Terrapura: Meditazione, Mindfulness, Buddhismo

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 46:29


Riflessioni sull'identità: Se un carro non è le sue ruote e un corpo non è le sue cellule, chi siamo veramente? A partire dalla lettura dal libro “Le Domande di Milinda” Ci identifichiamo con il nostro corpo, i nostri pensieri, il nostro lavoro. Ma cosa succede se guardiamo più da vicino? Un antico dialogo buddista paragona il nostro "io" a un carro: non è le ruote, non è l'asse, non è il telaio. È solo un nome dato a un insieme di parti. Questa riflessione ci invita a tenere la nostra identità con più leggerezza, scoprendo una libertà inaspettata. Come cambierebbe la nostra giornata se non fossimo così attaccati a "chi" pensiamo di essere? Riflessioni di Dharma registrate da Sirimedho Stefano De Luca nel gruppo di meditazione dell'Associazione Kalyanamitta il 27 giugno 2025. Se vuoi partecipare agli incontri, vai sul nostro sito, sezione Partecipa / Gruppi di meditazione.

RAGAZZACCI
La battaglia del cellulare: ma la vera guerra è sull'educazione. (Editoriale di Giovanni Minghetti)

RAGAZZACCI

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 7:56


Con una circolare del 16 giugno il ministero dell'istruzione ha vietato definitivamente i cellulari anche nelle scuole superiori. Siamo arrivati al punto in cui la politica si deve sostituire all'uomo che educa? Dove sono gli adulti? Dove sono i ragazzi?

Radio Rossonera
Il punto sull'attacco: nuovo nome dal Genk

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 2:13


Focus economia
Trump rimanda di due settimane la decisione sull'Iran

Focus economia

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025


Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha deciso di non decidere per il momento sulla possibilità che gli Stati Uniti intervengano militarmente al fianco di Israele per attaccare l Iran. Giovedì pomeriggio (sera in Italia) ha annunciato, tramite la sua portavoce Karoline Leavitt, che dirà qualcosa entro due settimane: Poiché c è una possibilità concreta di negoziati che potrebbero avvenire oppure no a breve, prenderò la mia decisione se andare oppure no [ad attaccare l Iran] nelle prossime due settimane. Questa frase ha fatto partire un gran numero di speculazioni sul fatto che effettivamente possano ricominciare dei negoziati, oppure che Trump voglia soltanto prendere tempo, o che stia addirittura mettendo in atto una specie di bluff. Anzitutto la prima questione da capire è che due settimane per Trump non sono un unità di tempo precisa. Trump dice due settimane tutte le volte che vuole rimandare un problema, senza fare una vera stima del tempo che gli servirà a risolverlo. La prima ipotesi che giustifica il rinvio della decisione è che Trump voglia davvero trattare con l Iran. Prima dell attacco israeliano della settimana scorsa, gli Stati Uniti stavano portando avanti negoziati con l Iran da mesi. Trump ha sempre mostrato di prediligere un accordo pacifico a una guerra, che gli creerebbe grossi problemi politici interni. Ma Trump potrebbe anche solo voler prendere tempo anche per vedere come proseguirà la campagna di bombardamenti israeliana. Due settimane possono dare tempo a Israele di continuare a distruggere le difese aeree iraniane, cosa che ridurrebbe i rischi per gli Stati Uniti nel caso in cui decidessero di attaccare e di usare le loro bombe bunker buster contro i siti nucleari iraniani. Cerchiamo di capirne di più con Giulio Sapelli, Università Statale Milano.

The Essential
Trump riapre la “finestra diplomatica”: due settimane per decidere sull'Iran

The Essential

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025 6:55


Trump riapre la “finestra diplomatica”: due settimane per decidere sull'Iran Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

ANSA Voice Daily
PRIME PAGINE | Trump prende tempo: “Due settimane per decidere sull'Iran”

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025 12:14


Si chiama Anastasia la donna di Villa Pamphili. A Kaufmann 800 mila euro dal tax credit.

Let's Take This Offline: The Podcast for Everyday Leaders
How to accurately measure your organisation's culture with Charlie Sull

Let's Take This Offline: The Podcast for Everyday Leaders

Play Episode Listen Later Jun 18, 2025 24:14


Most leaders agree that culture drives performance – but too often, it's reduced to a values exercise rather than a measurable, strategic asset. The reality is that negative workplace behaviours are among the strongest predictors of attrition, reputational damage and productivity decline. And in many cases, the warning signs are visible long before the damage becomes public.In this episode, we're joined by Charlie Sull – a globally recognised expert in corporate culture and AI. As co-founder of CultureX and a regular contributor to MIT Sloan Management Review, Charlie draws on one of the world's largest workplace culture datasets to help organisations decode what's really happening inside their walls – and take action where it matters most.He shares why culture must be measured and managed with the same rigour as financial or operational performance, and how AI is transforming the way we understand workplace dynamics.Thank you to HR Partner for sponsoring this season. If you want to explore a simple HR solution that streamlines your HR admin, you can book a demo today: https://bit.ly/4dAYxugSHOW NOTESLearning:Learn how to understand the basics of generative AI for HR with this short course from AHRI: https://bit.ly/40221k4Explore CultureX's thought leadership and culture champion profiles: blog.culturex.comConnect:Connect with Charlie on LinkedIn: https://bit.ly/4kTMV8HConnect with AHRI on LinkedIn: https://bit.ly/4kAaLWJAHRI members can join the AHRI LinkedIn lounge, exclusive to AHRI members to discuss some of the themes explored in this episode with their HR peers and access bonus content. Become a member today: https://bit.ly/41tcOFu

The Essential
Aggiornamenti sull'Iran e su Gaza

The Essential

Play Episode Listen Later Jun 18, 2025 8:23


Aggiornamenti sull'Iran e su Gaza. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Deejay Chiama Italia
Marco Maisano sull'incidente probatorio di Garlasco

Deejay Chiama Italia

Play Episode Listen Later Jun 17, 2025 7:06


The Bull - Il tuo podcast di finanza personale
222. La Cosa più importante da capire sull'Investimento in Azioni

The Bull - Il tuo podcast di finanza personale

Play Episode Listen Later Jun 15, 2025 38:21


Prova gratis la newsletter di ⁠DataTrek⁠ (#adv). Cosa significa investire in azioni? Cosa rappresenta il prezzo dell'azione? Che ruolo hanno utili e tasso di sconto? In questo episodio parliamo dell'unica cosa che conta davvero quando si parla di azioni. =============================================== Prova gratis la newsletter di ⁠⁠DataTrek⁠⁠ per 15 giorni. Poi 50% di sconto per i primi 6 mesi. Investi con ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Fineco⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠, 60 trade gratis nei primi tre mesi con il codice ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠TRD060-TB⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠4Books⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ premium gratis fino al 31/05/2025 Investi con ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Scalable⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠, 3,5% di interessi sulla liquidità (*) (#adv) Naviga in totale sicurezza con ⁠⁠⁠⁠⁠⁠NordVPN⁠⁠⁠⁠⁠⁠ I link sono sponsorizzati e l'Autore potrebbe percepire una commissione. (*) fino al 31/12/2025, offerta valida per i nuovi clienti. Si applicano termini e condizioni. =============================================== ATTENZIONE: I contenuti di questo canale hanno esclusivamente finalità di informare e intrattenere. Le informazioni fornite sul canale hanno valore indicativo e non sono complete circa le caratteristiche dei prodotti menzionati. Chiunque ne faccia uso per fini diversi da quelli puramente informativi cui sono destinati, se ne assume la piena responsabilità. Tutti i riferimenti a singoli strumenti finanziari non devono essere intesi come attività di consulenza in materia di investimenti, né come invito all'acquisto dei prodotti o servizi menzionati. Investire comporta il rischio di perdere il proprio capitale. Investi solo se sei consapevole dei rischi che stai correndo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Nessun luogo è lontano
Medio Oriente, nuovi raid di Israele sull'Iran

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jun 14, 2025


Gli attacchi di Israele verso l'Iran non cessano. Raid hanno raggiunto gli schieramenti difensivi nell'area di Teheran e anche la zona della residenza della guida suprema iraniana Khamenei e del palazzo presidenziale. Il ministro della Difesa Israel Katz ha riferito che se "Khamenei continuerà a lanciare missili contro la popolazione israeliana, Teheran andrà in fiamme". Ne parliamo con Pietro Batacchi, direttore di Rivista Italiana Difesa, e con Giuseppe Dentice, analista dell'Osservatorio Mediterraneo (OSMED) dell'Istituto di Studi Politici S. Pio V.

Radio Rossonera
Moretto: “Il Milan continua a blindare Leao” e va sull'attacco

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Jun 13, 2025 1:42


HR Data Labs podcast
Charlie Sull – How AI Can Actually Measure Company Culture

HR Data Labs podcast

Play Episode Listen Later Jun 12, 2025 36:16


Send us a textCharlie Sull, Co-Founder of CultureX and Culture Researcher at MIT, joins us this episode to explore how artificial intelligence is revolutionizing the way we understand and measure corporate culture. He explains why traditional employee surveys fall short and how AI tools are providing new insights into what employees really think about their workplace culture.[0:00] IntroductionWelcome, Charlie!Today's Topic: Using AI to Understand and Improve Corporate Culture[5:30] Why should anyone care about cultural measurement?We know culture is important, but many still see it as an ethereal concept that's difficult to manageWhy so many people think corporate culture is marketing nonsense[13:22] How is culture actually measured?Why 1-to-5-point scale surveys fail to capture true sentimentUsing LLMs to analyze and distill human sentiment from employee reviews[24:13] Why is AI a better way of measuring company culture?Why deciphering complex employee sentiments is nearly impossible with traditional surveysThe newfound flexibility of gathering data for culture analysis using AI tools[35:08] ClosingThanks for listening!Quick Quote“[With traditional 1-to-5-point scale surveys] you're not getting any information. If you're trying to measure company culture with this robotic, repetitive low quality data, you just can't understand . . . what your employees are saying.”To schedule a meeting with us: https://salary.com/hrdlconsulting For more HR Data Labs®, enjoy the HR Data Labs Brown Bag Lunch Hours every Friday at 2:00PM-2:30PM EST. Check it out here: https://hrdatalabs.com/brown-bag-lunch/ Produced by Affogato Media

Market Mover
Apple apre agli sviluppatori sull'AI

Market Mover

Play Episode Listen Later Jun 11, 2025 11:15


titolo non si è ancora ripreso dallo shock in Borsa. Nel frattempo arrivano novità tecnologiche Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Lancefield on the Line
Charlie Sull: Transforming culture using AI

Lancefield on the Line

Play Episode Listen Later Jun 10, 2025 33:34


Do you struggle to move the dial on your organisation's culture?Perhaps, the answer to your problems lies in the use of a tool that breaks from traditional methods to measure culture: AI.In this episode I am joined by Charlie Sull, a pioneer in the use of AI to understand, measure and evolve culture in organisations. Charlie shares culture measurement methods you can use with AI, that use employee language to provide concrete, measurable insights.Charlie emphasises the importance of top-down prioritisation to facilitate cultural change, and gives interesting data led insights into the impact of remote work on culture.This episode is for leaders at all stages of their career that are looking to transform culture, supercharge performance in your team, and use pioneering techniques to do so.“Cultural measurement tells you how to fix things.” – CharlieYou'll hear about:Why culture is a critical ingredient in any organisation's performance.How AI can effectively measure and evolve organisational culture.Traditional cultural measurement methods being outdated and ineffective.Remote work can have varying impacts on organisational culture.Caring about employees is fundamental to a strong culture.The fact top leadership buy-in is essential for cultural transformation.There is often a disconnect between espoused values and actual culture.Cultural change can happen more quickly than traditionally thought.About Charlie Sull:Charlie Sull is a globally recognized expert in corporate culture and AI. He is the co-creator of the most-read series in MIT Sloan Management Review history, Measuring Culture, with a readership of millions. His work has been featured on Brené Brown, the Economist, the Wall Street Journal, the New York Times, TIME, and many other leading media outlets.Charlie is the co-founder of CultureX, where he helped develop a new kind of artificial intelligence to measure and improve culture. At CultureX, he works with the top teams of many of the world's leading firms, like AB InBev, HSBC, and H-E-B, and helps them improve their cultures using artificial intelligence.Resources:• Profile: https://www.linkedin.com/in/charles-sull/• Services: https://www.culturex.com/• Culture Champions Series: https://blog.culturex.com/My resources:Try my High-stakes meetings toolkit (https://bit.ly/43cnhnQ) Take my Becoming a Strategic Leader course (https://bit.ly/3KJYDTj)Sign up to my Every Day is a Strategy Day newsletter (http://bit.ly/36WRpri) for modern mindsets and practices to help you get ahead.Subscribe to my YouTube channel (http://bit.ly/3cFGk1k) where you can watch the conversation.For more details about me:●      Services (https://rb.gy/ahlcuy) to CEOs, entrepreneurs and professionals.●      About me (https://rb.gy/dvmg9n) - my background, experience and philosophy.●      Examples of my writing https://rb.gy/jlbdds)●      Follow me and engage with me on LinkedIn (https://bit.ly/2Z2PexP)●      Follow me and engage with me on Twitter (https://bit.ly/36XavNI)

Storia in Podcast
Conversazioni sull'America: L'imperialismo USA di McKinley e Roosevelt

Storia in Podcast

Play Episode Listen Later Jun 7, 2025 36:23


La nuova serie di podcast “Conversazioni sull'America”, del prof. Mario Del Pero (Professore di Storia Internazionale presso SciencesPo, Parigi) e di Riccardo Alcaro (Coordinatore delle Ricerche e responsabile del Programma Attori globali dello IAI), si concentrano su fatti di cronaca politica americana attuali per cercarne paralleli storici, mettendo in luce le continuità col passato ma anche le differenze dell'oggi. La quarta puntata torna ad occuparsi della storia dell'espansionismo territoriale americano racchiuso in quello slogan, Manifest Destiny, che per decenni ha funzionato da riferimento ideologico e di legittimazione per le politiche espansionistiche USA e che, dopo 120 anni di oblio, è stato rispolverato da Trump. Tema del podcast, la spinta a fare degli USA di fine ‘800 – inizio ‘900 un impero coloniale sul modello di quelli europei dell'epoca attraverso le vicende del repubblicano William McKinley, ma anche del suo vicepresidente e successore Teddy Roosevelt. A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina. https://storiainpodcast.focus.it - Canale Le questioni della Storia ------------ Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify https://open.spotify.com/show/293C5TZniMOgqHdBLSTaRc ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427. Siamo in tutte le edicole... ma anche qui: - Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/ - Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare) - YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo - Twitter: https://twitter.com/focusstoria - Sito: https://www.focus.it/cultura Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Italian Time Zone - Learn Italian with history
87 - Q&A Sull'apprendimento della lingua italiana con Simona di Lingua Italiana Insieme

Italian Time Zone - Learn Italian with history

Play Episode Listen Later May 30, 2025 60:59


(00:00:00) 87 - Q&A Sull'apprendimento della lingua italiana con Simona di Lingua Italiana Insieme (00:00:59) 1) Perché andare ai viaggi studio se non serve andare in Italia per parlare meglio italiano? (00:08:29) 2) Dove posso trovare delle risorse e dei contenuti di un certo di livello? (00:18:00) 3) Se sei in Italia sei circondato da italiano passivo, dappertutto, e questo aiuta a creare l'ecosistema linguistico, è (00:32:44) 4) L'importanza della costanza e della pazienza, e anche un pizzico di follia, per imparare l'italiano (00:37:43) 5) Vivo in Italia da tanto eppure non parlo come vorrei. Che cosa devo fare per migliorare scrittura e parlato? (00:50:15) 6) Parliamo di “bolle linguistiche”. (00:54:17) 7) Che cosa pensate dell'input? Ho acquisito l'italiano senza essere mai andato in Italia. (00:58:12) 8) Vocabolario alto e "google lens" Rispondiamo alle vostre domande sull'apprendimento della lingua italiana tra viaggi studio, bolle linguistiche, risorse per praticare, input e output linguistico.Guarda i capitoli per leggere le domande.Clicca QUI per ricevere la lista di risorse: Guida - L'italiano nella tua routineClicca QUI per i miei corsi: www.italiantimezone.com/studia-con-meSegui Simona QUI: www.lernilango.com

Radio Rossonera
Calciomercato Milan, il City ha fretta per Reijnders: le ultime sull'offerta

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later May 30, 2025 2:04


Corriere Daily
Bombe sull'Ucraina. Gaza privatizzata. Il fantasma dei dazi

Corriere Daily

Play Episode Listen Later May 25, 2025 20:48


Marta Serafini racconta il nuovo, potente attacco aereo russo, uno dei più vasti dall'inizio della guerra. Greta Privitera spiega il piano di Israele per affidare a dei contractor la gestione degli aiuti umanitari nella Striscia. Federico Fubini parla delle possibili conseguenze sui mercati della minaccia di Donald Trump di dazi al 50% su tutti i prodotti di fabbricazione europea a partire dal 1° giugno.I link di corriere.it:Nuovo attacco aereo russo contro l'Ucraina: uno dei più vasti dall'inizio della guerraGaza, il piano di Netanyahu per controllare gli aiuti affidandoli a contractorDazi, perché l'Europa non ha usato il «bazooka» con Trump

Italian Time Zone - Learn Italian with history
86 - Falsi miti sull'imparare italiano vivendo in Italia - chiacchierata con Simona di Lernilango

Italian Time Zone - Learn Italian with history

Play Episode Listen Later May 24, 2025 79:44


(00:00:00) 86 - Falsi miti sull'imparare italiano vivendo in Italia - chiacchierata con Simona di Lernilango (00:05:54) Introduzione (00:06:51) Mito #1 (00:15:35) Mito #2 (00:22:07) Mito #3 (00:31:09) Mito #4 (00:41:24) Mito #5 (00:56:25) Mito #6 (01:06:28) Mito #7 (01:10:07) Cosa è importante fare? Consigli per te e conclusioni Una chiacchierata davvero bella e ricca di riflessioni tra me, Giulia, e Simona di Lernilango.Vivere in Italia non basta per migliorare il tuo italiano.In questo episodio sfatiamo (=diciamo perché non sono veri) ben 7 miti sull'apprendimento della lingua italiana.

Chiamate Roma Triuno Triuno
Aggiornamenti sull'Eurovision Song Contest con Gabriele da Basilea

Chiamate Roma Triuno Triuno

Play Episode Listen Later May 16, 2025 6:01