POPULARITY
Categories
La nuova serie di podcast “Conversazioni sull'America”, del prof. Mario Del Pero (Professore di Storia Internazionale presso SciencesPo, Parigi) e di Riccardo Alcaro (Coordinatore delle Ricerche e responsabile del Programma Attori globali dello IAI), si concentrano su fatti di cronaca politica americana attuali per cercarne paralleli storici, mettendo in luce le continuità col passato ma anche le differenze dell'oggi. La sesta puntata conclude la mini-serie su Manifest Destiny, sul presunto ‘destino manifesto' degli Stati Uniti di dover espandere il proprio territorio a dimensioni continentali e la propria influenza politica anche oltreoceano. Il titolo dell'episodio però – Dalla Dottrina Monroe alla Dottrina Trump – richiama un altro elemento fondativo della politica estera americana, che precede cronologicamente Manifest Destiny di una ventina d'anni almeno e che in parte ne ha informato i contenuti, la cosiddetta Dottrina Monroe. A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina. https://storiainpodcast.focus.it - Canale Le Docuserie ------------ Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify https://open.spotify.com/show/293C5TZniMOgqHdBLSTaRc ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427. Siamo in tutte le edicole... ma anche qui: - Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/ - Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare) - YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo - Twitter: https://twitter.com/focusstoria - Sito: https://www.focus.it/cultura Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La nuova serie di podcast “Conversazioni sull'America”, del prof. Mario Del Pero (Professore di Storia Internazionale presso SciencesPo, Parigi) e di Riccardo Alcaro (Coordinatore delle Ricerche e responsabile del Programma Attori globali dello IAI), si concentrano su fatti di cronaca politica americana attuali per cercarne paralleli storici, mettendo in luce le continuità col passato ma anche le differenze dell'oggi. La sesta puntata conclude la mini-serie su Manifest Destiny, sul presunto ‘destino manifesto' degli Stati Uniti di dover espandere il proprio territorio a dimensioni continentali e la propria influenza politica anche oltreoceano. Il titolo dell'episodio però – Dalla Dottrina Monroe alla Dottrina Trump – richiama un altro elemento fondativo della politica estera americana, che precede cronologicamente Manifest Destiny di una ventina d'anni almeno e che in parte ne ha informato i contenuti, la cosiddetta Dottrina Monroe. A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina. https://storiainpodcast.focus.it - Canale Le Docuserie ------------ Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify https://open.spotify.com/show/293C5TZniMOgqHdBLSTaRc ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427. Siamo in tutte le edicole... ma anche qui: - Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/ - Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare) - YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo - Twitter: https://twitter.com/focusstoria - Sito: https://www.focus.it/cultura Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La Camera e il Senato sono andate in pausa e riapriranno a settembre, ma il governo Meloni non sembra avere intenzione di andare in ferie, anzi: il 1° agosto è nata una polemica tra il governo e la Corte di giustizia dell'Unione europea, dopo che la corte ha pubblicato la sentenza sui Paesi considerati “sicuri” da cui provengono i migranti che sbarcano in Italia e in Europa. Il governo ha definito questa sentenza «scandalosa, vergognosa, imbarazzante», ma cosa dice di preciso? Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta e sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky. Episodio scritto da Davide Leo e Federico Gonzato e prodotto da Jessica Mariana Masucci Link utili: Anche quest'anno i parlamentari faranno circa un mese di ferie Il governo non ha capito la sentenza sui Paesi “sicuri” CREDIT BRANI “Right on target” di Lemonmusicstudio “Chicago Blues in E” Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Oggi torniamo a parlare di Israele e Gaza, delle ormai consuete minacce di Trump all'Europa, di due università americane finite sotto il suo controllo e infine di obesità. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Russia-Ucraina, Mosca sfida l'Occidente e avverte che tornerà a schierare missili a corto e medio raggio se gli Usa e i loro alleati faranno altrettanto. Tutti gli aggiornamenti insieme a Mara Morini, docente di Politics of Eastern Europe e Scienza politica all’Università di Genova.Sull'altro fronte, l'Europa tuona contro l'occupazione di Gaza decisa dal premier israeliano Netanyahu. Gli esiti della riunione sulla continuazione della guerra nella Striscia insieme a Ugo Tramballi, consigliere scientifico ISPI ed editorialista de Il Sole 24 Ore.Dal 31 luglio è scattato lo stop al rinnovo dei contratti dei medici cosiddetti “gettonisti” che fanno capo a cooperative e vengono impiegati, spesso in larga misura, in ospedali e Pronto soccorso (Ps) per fare fronte alle carenze di personale. Cosa succede ora? Lo chiediamo a Marzio Bartoloni, Il Sole 24 Ore.
Lo hanno ucciso dopo averlo addormentato prima con un blister di medicinali nella limonata; poi con due iniezioni di insulina. È quanto rivela Lorena Venier, la donna che a Gemona ha ucciso e sezionato in più parti il corpo del figlio di 35 anni.
Affrontiamo un argomento estremamente attuale: i dazi commerciali introdotti dall'amministrazione Trump, entrati in vigore dal 1° agosto, analizzando l'impatto diretto e indiretto sulle economie europee, con particolare attenzione all'Italia. “Quando qualcuno parla di dazi può sembrare un atto patriottico, per proteggere i prodotti e i posti di lavoro americani, e a volte funziona. Ma solo per poco. Ciò che accade alla fine è che le industrie nazionali smettono di competere e smettono di innovare nella loro gestione e nella loro tecnologia, che sono invece essenziali per avere successo nei mercati globali." Ronald Reagan Sigla di Eric Buffat Per chi vuole acquistare i libri, il cui ricavato andrà totalmente in beneficenza: https://www.amazon.it/kindle-dbs/entity/author/B08FF1ZFV9 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Riflessioni di Ajahn Jayasaro su come i giovani affrontano la sofferenza
In questa nuova diretta di Macro Today, parliamo dell'effetto reale dei dazi USA sull'economia italiana. Sapete quanto ci costeranno? Tra i 14 e i 15 miliardi di euro l'anno, praticamente quanto costerebbe costruire da zero il Ponte sullo Stretto. L'accordo tra Europa e Stati Uniti ha imposto un dazio fisso al 15% su quasi tutte le merci europee, colpendo duramente settori strategici come vino, agroalimentare, moda, automotive e farmaceutica. Solo il Nordest rischia perdite miliardarie, con aziende costrette a ripensare interamente le proprie strategie di export e produzione.Vi racconto anche come la politica italiana sta cercando di reagire, tra richieste di esenzioni e nuovi accordi, mentre la spesa militare aumenta e la sovranità europea diminuisce.Analizzo inoltre il contesto macroeconomico globale: la svalutazione dell'euro, il raffreddamento del mercato del lavoro USA, il crollo del prezzo del rame, l'aumento dell'offerta OPEC e le scelte di portafoglio che sto facendo in questo scenario.Un quadro complesso e cruciale per capire il futuro di Italia, Europa e mercati mondiali.
Calciomercato Inter, ultimissime news: il punto sulla vicenda Lookman, le alternative e non solo.
Clicca qui per iscriverti alla Masterclass gratuita: https://autc.pro/TSSita-pod?utm_source=spreaker&utm_medium=podit&utm_content=472&sl=spreaker-podit-472
LeoniFiles - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)
Come è nato il linguaggio umano?È frutto di una mutazione improvvisa o di un lungo processo evolutivo? Gli animali possono imparare a parlare? Cosa c'entra il fuoco con lo sviluppo del cervello? E perché gli esseri umani hanno sviluppato simboli, parole e cultura mentre altri primati no?Ce lo spiega oggi a LeoniFiles Lorenzo Pinna, giornalista scientifico e autore del libro “Quattro ipotesi sull'origine del linguaggio”, in un viaggio affascinante tra biologia, archeologia, linguistica e antropologia.In questa nuova intervista condotta da Carlo Stagnaro, esaminiamo 4 ipotesi scientifiche che spiegano l'origine del linguaggio, tra esperimenti con bonobo e pappagalli, evidenze fossili e lo sviluppo delle società umane per come le conosciamo
Il Tribunale di Milano ha disposto misure cautelari nei confronti di sei persone indagate nell'ambito dell'inchiesta sull'urbanistica nel capoluogo lombardo. Gli arresti sono stati richiesti per evitare che gli indagati possano inquinare le prove o reiterare i reati di cui sono sospettati. Tutti sono accusati di corruzione, mentre su alcuni pesano anche le accuse di false dichiarazioni e induzione indebita.Intanto, sul fronte internazionale, le nuove decisioni sui dazi voluti da Donald Trump. Per quanto riguarda l'Unione Europea, restano validi gli accordi raggiunti con la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, anche se manca ancora un testo definitivo.In Medio Oriente, cresce la pressione internazionale per il riconoscimento dello Stato di Palestina. Aumentano inoltre le voci, tra giuristi e intellettuali, che parlano apertamente di "genocidio" a Gaza.Infine, sul fronte politico italiano, parliamo di come i partiti si stanno muovendo in vista delle elezioni regionali.
Ayako Ohtake, a Sydney-based Japanese soprano singer, hosts monthly music segment called VIVA! Opera for SBS Japanese. For this episode, Ms Ohtake picked 'Sull'aria' from "Le nozze di Figaro" composed by W.A. Mozart. - 7月29日の放送に引き続き、モーツァルト「フィガロの結婚」から、花嫁となるスザンナと伯爵夫人によるソプラノ二人の優雅なソプラノ二重唱をお送りします。
Nella nuova puntata del Late Tech Show, condotta da Gigi Beltrame, abbiamo esplorato l'intelligenza artificiale e il digitale con ospiti d'eccezione, toccando i pilastri della trasformazione digitale di oggi.
Ci sono voluti quasi quattro mesi di trattative, ma alla fine Stati Uniti e Unione europea si sono accordati per dazi al 15%. Quella che secondo Trump è "l'intesa più importante di sempre", per la presidente della Commissione europea Von der Leyen è il massimo che l'Unione poteva ottenere dal tycoon in questo momento. A Gaza, intanto, dal cielo piovono i primi aiuti sulla stremata popolazione civile. Israele ha annunciato una tregua localizzata, ma nell'enclave si continua a morire. In Italia un frontale in autostrada è costato la vita a quattro persone. Mentre sono tre le vittime del deragliamento di un treno in Germania, per cause ancora da accertare. Lo sport vede i sorrisi dell'Italia femminile di pallavolo, vittoriosa in Nations League, e di Tadej Pogacar, che si porta a casa il quarto Tour de France in carriera.
La corsa all'elettrificazione e il boom dei data center muove il titolo Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questo episodio incontriamo Alessia D'Annunzio, Alessia Olivera, Pierfranco Piazza e Davide Matera: quattro cittadini di Albenga che hanno fondato l'associazione "Un Passo Alla Volta", nata per offrire supporto concreto a famiglie e bambini con autismo. Attraverso le loro storie personali e il racconto delle attività dell'associazione, scopriamo cosa vuol dire costruire una rete di aiuto, empatia e condivisione in un percorso che – come dicono loro – non si è mai davvero pronti ad affrontare da soli, ma che si può affrontare insieme, un passo alla volta.___La Telefonata è il podcast che ti porta dritto nel cuore della Riviera ligure, con storie vere, personaggi interessanti e chiacchierate senza filtri sulla provincia di Savona. Si parla di tutto: attualità, politica, cultura, curiosità… ma soprattutto storie che vale la pena ascoltare.Ogni puntata è una chiamata diretta a ospiti speciali, senza tagli, senza copione. Solo una conversazione autentica che ti lascia sempre qualcosa: un'informazione, un'emozione, uno spunto per riflettere. - Dove ascoltarlo? Su Spotify, Apple Podcast, Spreaker e YouTube. - Vuoi rispondere alla Telefonata? Scrivi a nicolaseppone@ivg.it oppure cerca lo show su Instagram Facebook e X
"Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
"Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
Ai microfoni Kuna e Ilaria per la puntata 572. Apre le danze Kuna che, approfittando delle recenti polemiche sull'esame di stato, discute il concetto di scuola senza voto e le sperimentazioni intraprese in Italia e all'estero, da cui emerge come l'idea di limitare l'uso del giudizio numerico alla valutazione finale, se accompagnata da una didattica adeguata, possa migliorare il clima e i risultati dell'apprendimento. Per approfondire:Cristiano Corsini, La fabbrica dei voti. Sull'utilità e il danno della valutazione a scuola, Editori Laterza (2025)Vincenzo Arte, Crescere senza voti, Mondadori, 2023Per la rubrica Scientifibook, Andrea e Giuliana propongono:L'EVOLUZIONISTA RILUTTANTEDavid Quammen – Raffaello Cortina Editore (272 pp, 22 euro)TEMPO DI RITORNOFerdinando Cotugno – Guanda (264 pp, 18 euro)STORIE STRAORDINARIE DI OGGETTI ORDINARIEmily Prokop – Apogeo (215 pp, 22 euro)SONO PARTE DELL'INFINITOKieran Fox – Egea editore (308 p, 26,90 euro)ENRICO FERMI. IL GENIO ATOMICOAndrea Pau – Gallucci (256 pp, 14,90 euro)Dopo una barza PESANTE, Ilaria ci parla di due studi affascinanti che mostrano quanto sia stretta la connessione tra il nostro corpo e la salute. Il primo ci porta nelle profondità del microbiota intestinale, dove i ricercatori hanno identificato un composto chiamato imidazolo propionato (ImP) che potrebbe funzionare sia come campanello d'allarme precoce, sia come causa diretta dell'aterosclerosi. Un piccolo metabolita con un grande impatto sul cuore!Mastrangelo, A., Robles-Vera, I., Mañanes, D. et al., Imidazole propionate is a driver and therapeutic target in atherosclerosis, Nature(2025), https://doi.org/10.1038/s41586-025-09263-wIl secondo studio, invece, ci riporta a terra – letteralmente – perché dimostra che basta camminare un po' più velocemente del solito, circa 14 passi in più al minuto, per migliorare significativamente la funzione fisica, soprattutto nelle persone anziane o a rischio di fragilità. Una buona notizia per chi cerca salute… a piccoli passi!Rubin, D.S., Hung, A., Yamamoto, E., Hedeker, D., Conroy, D.E., Huisingh-Scheetz, M., et al., Walking cadence as a measure of activity intensity and impact on functional capacity for prefrail and frail older adults, PLoS One 20(7): e0323759 (2025), https://doi.org/10.1371/journal.pone.0323759Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
Trovo sempre difficoltà a racchiudere in un titolo un'ora di chiacchierate profonde.Ho intervistato Swan, una vita davvero insolita, è nato in India, ha avuto un approccio molto graduale al viaggio e anche alla scoperta di cosa davvero l'appassiona.Ci ha raccontato del suo ultimo lungo viaggio in Colombia, non solo dei momenti sì ma anche di quelli no.Potete seguire Swan su: Instagram.com/arte_nomade_Ti ricordo che questo è un podcast indipendente e autoprodotto, se ti è piaciuto lascia 5 stelline e condividilo con un amico. Grazie
Cambiare mindset e fare scelte di vita e lavoro importanti è molto difficile se non c'è qualcuno a sostenerci.Un gruppo di pari è il contesto migliore che possiamo trovare per favorire la nostra evoluzione. Un contesto libero da giudizi ed aspettative in cui trovare pareri franchi e spassionati, ma anche supporto e incoraggiamento nei momenti più difficili. E' ciò che ha trovato Lucia e che le ha permesso di "trasformarsi in un'altra persona", quella che da tempo desiderava essere. Scopri come ci è riuscita ascoltando questa video intervista.Per info sui nostri programmi di empowerment: https://cristinapedretti.com/coaching-femminista/
Un confronto aperto e concreto sull'inclusione sociale dei giovani con background migratorio, tra discriminazioni vissute, sfide normative e il ruolo cruciale di scuole, social e istituzioni locali. Durante la conferenza si è discusso dell'esperienza quotidiana dei giovani con background migratorio. Questi ragazzi affrontano spesso pregiudizi, emarginazione e aggressioni, causati da credenze radicate nella società. Tali stereotipi si trasmettono di generazione in generazione, alimentando discriminazioni ancora presenti. Il messaggio principale è che la società deve mettere in atto un cambiamento culturale profondo. Sensibilizzazione nelle scuole È emersa la necessità di promuovere interventi educativi dedicati all'integrazione e al rispetto. Si è sottolineato il ruolo di conferenze, laboratori e momenti di socializzazione, gestiti da esperti o da giovani testimoni, per mostrare che i migranti non sono una minaccia ma alleati e compagni di vita. Social media come strumento educativo I social media sono stati identificati come canale strategico per veicolare messaggi di inclusione sociale. Non più solo strumenti di intrattenimento, ma piattaforme per dare visibilità a progetti regionali e nazionali, informare i giovani e diffondere valori importanti come il rispetto, la solidarietà e la comprensione inter-culturale. Partecipazione attiva e consulte giovanili È stato evidenziato l'importanza dei tavoli di coprogettazione e delle consulte giovanili, sia scolastiche sia comunali e regionali. Soltanto coinvolgendo giovani migranti si può superare la contraddizione di "parlare di loro senza di loro". L'inclusione attiva è la chiave per politiche più efficaci e aderenti alla realtà vissuta. Ostacoli normativi e ingiustizie familiari La relatrice ha denunciato la rigidità della legislazione nazionale sull'immigrazione, che limita l'accesso alla cittadinanza, i ricongiungimenti familiari e la regolarizzazione dei minori. È stato richiamato l'esempio della recente modifica della normativa sulla cittadinanza, che ancora limita i diritti dei figli conviventi per meno di due anni. Ruolo della Regione e delle istituzioni locali A questo punto, il testo ha evidenziato come le Regioni e le istituzioni locali possano intervenire su temi come istruzione, formazione professionale e lavoro – tutte aree di loro competenza – per alleggerire gli effetti delle norme nazionali e rispettare il dettato costituzionale, in particolare l'art. 3, che impone allo Stato di rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale allo sviluppo delle persone.
La procura di Milano ha chiesto gli arresti domiciliari per l'assessore alla rigenerazione urbana del comune di Milano, Giancarlo Tancredi, e l'imprenditore Manfredi Catella, nell'ambito di una delle indagini su presunte irregolarità urbanistiche. Con Lucia Tozzi, giornalista e studiosa di politiche urbane.Le sanzioni imposte negli ultimi tre anni dagli Stati Uniti e l'Unione europea alle élite russe hanno congelato centinaia di fondi finanziari gestiti in Liechtenstein. Con Alessandro Lubello, editor di economia di Internazionale.Oggi parliamo anche di: Film • El jockey di Luis OrtegaCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Israele bombarda la chiesa di Gaza: tre morti, ferito il parroco.
Il 14 luglio il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato che la Nato fornirà all'Ucraina una grande quantità di armi di produzione statunitense a Kiev. Con Davide Maria De Luca, giornalista, da Kiev.Nel Piano strategico nazionale per le aree interne per il periodo 2021-2027 si parla di “spopolamento irreversibile” di alcuni territori italiani, per i quali si propone un piano che li accompagni “in un percorso di cronicizzato declino e invecchiamento”. Con Sarah Gainsforth, giornalista e ricercatrice indipendente.Oggi parliamo anche di: Nigeria • "Vivere di illusioni" di Tilewa Kazeemhttps://www.internazionale.it/magazine/tilewa-kazeem/2025/07/10/vivere-di-illusioniMusica • Home di The Tings TingsCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Iniziamo questa puntata partendo dagli aggiornamenti sull'inchiesta che riguarda l'urbanistica del capoluogo lombardo. La procura ha infatti chiesto sei arresti. Ci racconta tutto Sara Monaci, giornalista de Il Sole 24 Ore.Sefcovic vola a Washington per trattare sui dazi. Facciamo il punto con Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York.Pubblicati i dati del Rapporto Siae 2024, e per il Presidente Siae Salvatore Nastasi “lo spettacolo è fuori dalla pandemia". Ne parliamo con Massimiliano Panarari, docente di sociologia della comunicazione alle università di Modena e Reggio Emilia e Luiss.In campo questa sera le azzurre sfidano la Norvegia. Ci aggiorna Giovanni Capuano.
“Non ho chiuso con Putin, ma sono molto deluso da lui” ha dichiarato il Presidente Donald Trump parlando con la BBC, segnalando ancora una volta il cambiamento della strategia americana rispetto all’invasione russa dell’Ucraina. Procede quindi l’invio di armi tramite la Nato, ma potranno cambiare i rapporti di forza sul campo? Lo chiediamo a Maurizio Fioravanti, già Comandante delle forze speciali italiane (Comando interforze per le Operazioni delle Forze Speciali).Borseggi a Venezia, Brugnaro chiede correttivi urgenti al Governo alla riforma Cartabia. Ci spiega meglio Daniele Bocciolini, Avvocato specializzato in diritto penale minorile e Scienze Forensi, Consigliere Pari Opportunità e Commissione Famiglia e Minori dell’Ordine degli Avvocati di Roma. Sorrento, 16 arresti per corruzione e appalti pilotati. Fra loro anche l’ex sindaco. Ci aggiorna Laura Viggiano.
La crisi tra Baku e Mosca è cominciata il 27 giugno, quando decine di cittadini azeri sono stati arrestati in Russia e due di loro sono morti mentre erano in custodia della polizia. Con Andrea Pipino, editor di Europa di Internazionale. Alla fine di giugno il tribunale di Vicenza ha condannato in primo grado undici ex dirigenti dell'azienda chimica Miteni, ritenuti responsabili di aver inquinato la seconda falda acquifera più grande d'Europa con i pfas. Con Laura Fazzini, giornalista.Oggi parliamo anche di: Serie tv • Dept. Q su NetflixCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
28 anni dopo di Danny Boyle è il terzo episodio della trilogia postapocalittica cominciata nel 2002 con 28 giorni dopo. Nelle maglie del terrore è un saggio divulgativo dell'artista e poeta britannica Suhaiymah Manzoor-Khan che esplora le ragioni profonde dell'islamofobia e del razzismo. Al Caracalla Festival di Roma va in scena una nuova produzione del musical West side story di Leonard Bernstein con l'orchestra e il corpo di ballo dell'Opera di Roma. Nathan Hill nel suo ultimo romanzo Wellness racconta la vita di coppia nella Chicago a cavallo tra gli anni novanta e il nuovo millennio, in quel momento di passaggio dalle proteste no global all'accetazione del modello neoliberista. CONPiero Zardo, editor di cultura di InternazionaleCatherine Cornet, arabista che collabora con InternazionaleMaria Luisa Buzzi, giornalista e critica, direttrice della rivista Danza&DanzaValentina Pigmei, giornalista che collabora con InternazionaleSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.28 anni dopo: https://www.youtube.com/watch?v=mcvLKldPM08Nelle maglie del terrore: https://www.youtube.com/watch?v=pACEZWfr36kWest side story: https://www.youtube.com/watch?v=_e2igZexpMs&t=60sWellness: https://www.youtube.com/watch?v=7JMose3KBj0
E dopo il caso di Villa Pamphili tratteggiato nelle pagine del Messaggero da Valeria Di Corrado, restiamo sempre a Roma con l'inviata Valeria Mozzetti che ci parla dell'esplosione di un distributore, della tregua a Gaza arrivata nella notte ci parla l'inviato Lorenzo Vita, quindi parleremo dell'impegno preso da Trump con Zelensky, mentre la pagina dello spettacolo andiamo a Venezia con Gloria Satta e l'ultimo film di Paolo Sorrentino. E sempre per lo spettacolo andiamo al Due Mondi di Spoleto con il programma scelto da Antonella Manni
L’Europa alle prese con l’ondata di caldo, ma per quanto? E si tratta di caldo “record”? Ne parliamo con Claudio Tei, climatologo e meteorologo del CNR LaMMA.E il caldo potrebbe anche essere la causa del quasi crollo della scritta Generali a CityLife a Milano. Ci colleghiamo con Marco Oliva, conduttore di “Lombardia Nera” su Antenna 3.Nel frattempo si inasprisce l’offensiva russa in Ucraina. Facciamo il punto insieme ad Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa, sicurezza e spazio” dell’Istituto Affari InternazionaliOggi per la prima volta Ciro Grillo è apparso in aula, nell’ambito del processo che lo vede imputato per violenza sessuale di gruppo. Sentiamo Davide Madeddu, de Il Sole 24 Ore. E stasera c’è anche il Mondiale per club: agli ottavi Inter-Fluminense. Ci aggiorna il nostro Dario Ricci.
La nuova serie di podcast “Conversazioni sull'America”, del prof. Mario Del Pero (Professore di Storia Internazionale presso SciencesPo, Parigi) e di Riccardo Alcaro (Coordinatore delle Ricerche e responsabile del Programma Attori globali dello IAI), si concentrano su fatti di cronaca politica americana attuali per cercarne paralleli storici, mettendo in luce le continuità col passato ma anche le differenze dell'oggi. La quinta puntata è dedicata alla travagliata storia delle relazioni fra Stati Uniti e Iran, prima quello monarchico e poi quello repubblicano-islamista. A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina. https://storiainpodcast.focus.it - Canale Le questioni della Storia ------------ Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify https://open.spotify.com/show/293C5TZniMOgqHdBLSTaRc ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427. Siamo in tutte le edicole... ma anche qui: - Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/ - Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare) - YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo - Twitter: https://twitter.com/focusstoria - Sito: https://www.focus.it/cultura Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La nuova serie di podcast “Conversazioni sull'America”, del prof. Mario Del Pero (Professore di Storia Internazionale presso SciencesPo, Parigi) e di Riccardo Alcaro (Coordinatore delle Ricerche e responsabile del Programma Attori globali dello IAI), si concentrano su fatti di cronaca politica americana attuali per cercarne paralleli storici, mettendo in luce le continuità col passato ma anche le differenze dell'oggi. La quinta puntata è dedicata alla travagliata storia delle relazioni fra Stati Uniti e Iran, prima quello monarchico e poi quello repubblicano-islamista. A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina. https://storiainpodcast.focus.it - Canale Le questioni della Storia ------------ Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify https://open.spotify.com/show/293C5TZniMOgqHdBLSTaRc ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427. Siamo in tutte le edicole... ma anche qui: - Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/ - Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare) - YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo - Twitter: https://twitter.com/focusstoria - Sito: https://www.focus.it/cultura Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Migranti in Albania, scontro con le toghe. Schillaci, meno attese in sanità.
Come ci adattiamo a un clima che cambia più in fretta di quanto previsto? Raccontiamo l’ECCA25, la conferenza europea sull’adattamento climatico che quest’anno si è tenuta a Rimini, organizzata dal CMCC.Un incontro tra scienza, istituzioni e società per parlare non solo di emissioni e obiettivi, ma anche di soluzioni concrete: come proteggere le città, l’agricoltura, le coste. Come rendere più resilienti i territori. Come trasformare la conoscenza in azione.Gli ospiti di oggi:Carlo Buontempo - direttore del Climate service di Copernicus ovvero il l programma di osservazione della Terra dell'Unione EuropeaRoberto Rando - European Investment BankAnna Montini - assessora alla Transizione Ecologica del comune di RiminiAntonio Navarra - Docente della università di bologna e Presidente della Fondazione "Centro Euromediterraneo sui Cambiamenti Climatici"Elisa Furlan - ricercatrice CMCC
In this episode of the Wharton Fintech Podcast, hosts Sabrina Fathi and Wesley Aster speak with Yoonkee Sull, General Partner at ICONIQ, about building category-defining fintech companies through every market cycle. Yoonkee reflects on his journey from early ICONIQ associate to GP, lessons from backing leaders like Chime, Groww, Adyen, Wealthsimple, and Ramp, and what it takes to earn trust with founders over the long term. They unpack how startups can differentiate in a crowded space, how embedded finance is reshaping distribution, and why knowing your customer better than anyone else is the ultimate moat. With thoughtful takes on unit economics, financial inclusion, and the real use cases for AI and blockchain, this conversation is a must-listen for founders, operators, and investors navigating the next chapter of fintech.
Se ti senti bloccato, svuotato o semplicemente fuori rotta ecco 4 verità scomode sull'infelicità – quelle che nessuno ti dice, ma che potrebbero aiutarti a ritrovare una felicità più autentica.
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha deciso di non decidere per il momento sulla possibilità che gli Stati Uniti intervengano militarmente al fianco di Israele per attaccare l Iran. Giovedì pomeriggio (sera in Italia) ha annunciato, tramite la sua portavoce Karoline Leavitt, che dirà qualcosa entro due settimane: Poiché c è una possibilità concreta di negoziati che potrebbero avvenire oppure no a breve, prenderò la mia decisione se andare oppure no [ad attaccare l Iran] nelle prossime due settimane. Questa frase ha fatto partire un gran numero di speculazioni sul fatto che effettivamente possano ricominciare dei negoziati, oppure che Trump voglia soltanto prendere tempo, o che stia addirittura mettendo in atto una specie di bluff. Anzitutto la prima questione da capire è che due settimane per Trump non sono un unità di tempo precisa. Trump dice due settimane tutte le volte che vuole rimandare un problema, senza fare una vera stima del tempo che gli servirà a risolverlo. La prima ipotesi che giustifica il rinvio della decisione è che Trump voglia davvero trattare con l Iran. Prima dell attacco israeliano della settimana scorsa, gli Stati Uniti stavano portando avanti negoziati con l Iran da mesi. Trump ha sempre mostrato di prediligere un accordo pacifico a una guerra, che gli creerebbe grossi problemi politici interni. Ma Trump potrebbe anche solo voler prendere tempo anche per vedere come proseguirà la campagna di bombardamenti israeliana. Due settimane possono dare tempo a Israele di continuare a distruggere le difese aeree iraniane, cosa che ridurrebbe i rischi per gli Stati Uniti nel caso in cui decidessero di attaccare e di usare le loro bombe bunker buster contro i siti nucleari iraniani. Cerchiamo di capirne di più con Giulio Sapelli, Università Statale Milano.
Trump riapre la “finestra diplomatica”: due settimane per decidere sull'Iran Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Most leaders agree that culture drives performance – but too often, it's reduced to a values exercise rather than a measurable, strategic asset. The reality is that negative workplace behaviours are among the strongest predictors of attrition, reputational damage and productivity decline. And in many cases, the warning signs are visible long before the damage becomes public.In this episode, we're joined by Charlie Sull – a globally recognised expert in corporate culture and AI. As co-founder of CultureX and a regular contributor to MIT Sloan Management Review, Charlie draws on one of the world's largest workplace culture datasets to help organisations decode what's really happening inside their walls – and take action where it matters most.He shares why culture must be measured and managed with the same rigour as financial or operational performance, and how AI is transforming the way we understand workplace dynamics.Thank you to HR Partner for sponsoring this season. If you want to explore a simple HR solution that streamlines your HR admin, you can book a demo today: https://bit.ly/4dAYxugSHOW NOTESLearning:Learn how to understand the basics of generative AI for HR with this short course from AHRI: https://bit.ly/40221k4Explore CultureX's thought leadership and culture champion profiles: blog.culturex.comConnect:Connect with Charlie on LinkedIn: https://bit.ly/4kTMV8HConnect with AHRI on LinkedIn: https://bit.ly/4kAaLWJAHRI members can join the AHRI LinkedIn lounge, exclusive to AHRI members to discuss some of the themes explored in this episode with their HR peers and access bonus content. Become a member today: https://bit.ly/41tcOFu
Gli attacchi di Israele verso l'Iran non cessano. Raid hanno raggiunto gli schieramenti difensivi nell'area di Teheran e anche la zona della residenza della guida suprema iraniana Khamenei e del palazzo presidenziale. Il ministro della Difesa Israel Katz ha riferito che se "Khamenei continuerà a lanciare missili contro la popolazione israeliana, Teheran andrà in fiamme". Ne parliamo con Pietro Batacchi, direttore di Rivista Italiana Difesa, e con Giuseppe Dentice, analista dell'Osservatorio Mediterraneo (OSMED) dell'Istituto di Studi Politici S. Pio V.
Send us a textCharlie Sull, Co-Founder of CultureX and Culture Researcher at MIT, joins us this episode to explore how artificial intelligence is revolutionizing the way we understand and measure corporate culture. He explains why traditional employee surveys fall short and how AI tools are providing new insights into what employees really think about their workplace culture.[0:00] IntroductionWelcome, Charlie!Today's Topic: Using AI to Understand and Improve Corporate Culture[5:30] Why should anyone care about cultural measurement?We know culture is important, but many still see it as an ethereal concept that's difficult to manageWhy so many people think corporate culture is marketing nonsense[13:22] How is culture actually measured?Why 1-to-5-point scale surveys fail to capture true sentimentUsing LLMs to analyze and distill human sentiment from employee reviews[24:13] Why is AI a better way of measuring company culture?Why deciphering complex employee sentiments is nearly impossible with traditional surveysThe newfound flexibility of gathering data for culture analysis using AI tools[35:08] ClosingThanks for listening!Quick Quote“[With traditional 1-to-5-point scale surveys] you're not getting any information. If you're trying to measure company culture with this robotic, repetitive low quality data, you just can't understand . . . what your employees are saying.”To schedule a meeting with us: https://salary.com/hrdlconsulting For more HR Data Labs®, enjoy the HR Data Labs Brown Bag Lunch Hours every Friday at 2:00PM-2:30PM EST. Check it out here: https://hrdatalabs.com/brown-bag-lunch/ Produced by Affogato Media
Do you struggle to move the dial on your organisation's culture?Perhaps, the answer to your problems lies in the use of a tool that breaks from traditional methods to measure culture: AI.In this episode I am joined by Charlie Sull, a pioneer in the use of AI to understand, measure and evolve culture in organisations. Charlie shares culture measurement methods you can use with AI, that use employee language to provide concrete, measurable insights.Charlie emphasises the importance of top-down prioritisation to facilitate cultural change, and gives interesting data led insights into the impact of remote work on culture.This episode is for leaders at all stages of their career that are looking to transform culture, supercharge performance in your team, and use pioneering techniques to do so.“Cultural measurement tells you how to fix things.” – CharlieYou'll hear about:Why culture is a critical ingredient in any organisation's performance.How AI can effectively measure and evolve organisational culture.Traditional cultural measurement methods being outdated and ineffective.Remote work can have varying impacts on organisational culture.Caring about employees is fundamental to a strong culture.The fact top leadership buy-in is essential for cultural transformation.There is often a disconnect between espoused values and actual culture.Cultural change can happen more quickly than traditionally thought.About Charlie Sull:Charlie Sull is a globally recognized expert in corporate culture and AI. He is the co-creator of the most-read series in MIT Sloan Management Review history, Measuring Culture, with a readership of millions. His work has been featured on Brené Brown, the Economist, the Wall Street Journal, the New York Times, TIME, and many other leading media outlets.Charlie is the co-founder of CultureX, where he helped develop a new kind of artificial intelligence to measure and improve culture. At CultureX, he works with the top teams of many of the world's leading firms, like AB InBev, HSBC, and H-E-B, and helps them improve their cultures using artificial intelligence.Resources:• Profile: https://www.linkedin.com/in/charles-sull/• Services: https://www.culturex.com/• Culture Champions Series: https://blog.culturex.com/My resources:Try my High-stakes meetings toolkit (https://bit.ly/43cnhnQ) Take my Becoming a Strategic Leader course (https://bit.ly/3KJYDTj)Sign up to my Every Day is a Strategy Day newsletter (http://bit.ly/36WRpri) for modern mindsets and practices to help you get ahead.Subscribe to my YouTube channel (http://bit.ly/3cFGk1k) where you can watch the conversation.For more details about me:● Services (https://rb.gy/ahlcuy) to CEOs, entrepreneurs and professionals.● About me (https://rb.gy/dvmg9n) - my background, experience and philosophy.● Examples of my writing https://rb.gy/jlbdds)● Follow me and engage with me on LinkedIn (https://bit.ly/2Z2PexP)● Follow me and engage with me on Twitter (https://bit.ly/36XavNI)
Marta Serafini racconta il nuovo, potente attacco aereo russo, uno dei più vasti dall'inizio della guerra. Greta Privitera spiega il piano di Israele per affidare a dei contractor la gestione degli aiuti umanitari nella Striscia. Federico Fubini parla delle possibili conseguenze sui mercati della minaccia di Donald Trump di dazi al 50% su tutti i prodotti di fabbricazione europea a partire dal 1° giugno.I link di corriere.it:Nuovo attacco aereo russo contro l'Ucraina: uno dei più vasti dall'inizio della guerraGaza, il piano di Netanyahu per controllare gli aiuti affidandoli a contractorDazi, perché l'Europa non ha usato il «bazooka» con Trump