POPULARITY
ELIO MARROCCO “LA CHIESA DI PERGAMO” • Apocalisse 2: 12-17 • Luca 4: 13 • 1 Pietro 5: 8 • 1 Corinzi 16: 13 • Efesini 6: 10-11 • Efesini 6: 12 • 1 Pietro 5: 8-9 • Matteo 16: 22-23 • Numeri 23: 19-21 • Apocalisse 2: 14 • Numeri 25: 1-2 • Efesini 6: 11 ROBERTO SFERRUZZO “LE STRANE VIE DEL SOPRANNATURALE” • Matteo 14: 22-33 • Marco 6: 45-56 • Giovanni 6: 15-21 • Matteo 8: 23-27 • Giovanni 6: 15 • Marco 5: 1-20 • Romani 8: 34 • Luca 9: 62 • Salmo 40 :1 • 2 Corinzi 12 :9 • Marco 10 :27 • Giobbe 9: 8 • Marco 9: 23 • Ebrei 12: 2-3 • Numeri 15: 38-39 • Marco 5: 25-34 PASQUALE AIELLO “LA NONA BEATITUDINE E LE SETTE GRAZIE” • Matteo 5 :3 • Salmo 41: 1-3 • 2 Corinzi 9 :8-13 • 1 Timoteo 5 :7-8 • Giacomo 4: 17 • Proverbi 11: 24-25 • Giacomo 2: 5 • Giacomo 2: 15-17 SAVERIO CORSINI “IL FONDAMENTO APOSTOLICO DELLA CHIESA” • 1 Corinzi 3: 10-11 • 2 Timoteo 2: 2 • 1 Timoteo 6: 20 • 2 Timoteo 1: 13-14 • Giuda 1: 3 • Matteo 28: 18-20 • Giovanni 17: 20 – 21 • 1 Timoteo 4: 6,16 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Il Messaggio di Oggi: “IL SIGNORE È BUONO” • Salmo 100: 5 • Salmo 34: 8 • Lamentazioni 3 :25 • Luca 11: 8-9 • Matteo 6 :10 • Salmo 34: 9 • Matteo 4: 17 • Luca 17 :21 • Isaia 61: 1-3 • Luca 4: 18 • Giovanni 1: 16 • Giovanni 1: 1-3 • 1 Giovanni 2: 20 • 1 Giovanni 2: 27 • Daniele 1: 8 • Giobbe 1 :8 • Tito 2: 13 • 1 Giovanni 4: 17-18 • 1 Giovanni 3: 2 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
La cicogna è un uccello, il cui nome hauna storia affascinante. Anticamente era chiamata chasidhàh, parolaebraica che si traduce “leale; uno di amore leale”. Queste traduzioni del nomeben si adattano alla descrizione della cicogna, nota sia per come accudisceteneramente i suoi piccoli sia per il fatto che resta fedele per tutta la vitaalla sua compagna.La cicogna è un grande uccellotrampoliere dalle zampe lunghe simile all'ibis e all'airone. La cicogna bianca(Ciconia ciconia) ha un piumaggio bianco a eccezione delle penneremiganti delle ali, che sono di un nero lucido. Una cicogna adulta può raggiungerel'altezza di 1,2 m, il corpo altrettando lungo e una eccezionale apertura alareche può estendersi fino a 2 m. Il suo lungo becco rosso, largo alla base eappuntito, viene utilizzato dalla cicogna per cercare nel fango rane, pesci opiccoli rettili. Oltre che di piccole creature acquatiche, si nutre anche dicavallette e locuste e non disdegna neanche carogne e rifiuti.Un vecchio detto ebraico diceva che lacicogna ‘conosce le stagioni'. Infatti la cicogna migra regolarmente attraversola Palestina e la Siria per passare l'inverno in Africa; riempie poi i cieli formandograndi stormi nei mesi di marzo e aprile. Delle due specie di cicogne che sitrovano in Israele, la cicogna bianca e la cicogna nera (Ciconia nigra),la prima rimane solo occasionalmente per nidificare in quella regione, disolito sugli alberi ma di tanto tanto anche su strutture artificiali. Lacicogna nera, così chiamata per la testa, il collo e il dorso neri, è piùcomune nelle valli di Hula e Bet She'an e va alla ricerca di alberi, percostruirvi il nido. Gli alti ginepri sono tra gli alberi preferiti. Un altro detto antico mette a confrontolo struzzo, incapace di volare, con la cicogna, che volava a lunghe distanze daterra: “Lo struzzo batte allegramente le ali, ma le sue penne e le sue piumepossono forse paragonarsi a quelle della cicogna?” (Giobbe 39:13). Le pennedell'ala cicogna molto larghe e robuste, mentre le altre sono molto lunghe. Unacicogna in volo che si libra sulle sue imponenti ali, con il collo proteso inavanti e le lunghe zampe distese dritte dietro di sé, offre uno spettacoloimponente. Attraverso il movimento delle ali si sono registrati suoni molto potenti,come quelli provocati dal vento che soffia. In volo le penne primarie si apronoa ventaglio così che all'estremità delle ali si formano delle fessure, che cosìcontrollano il flusso d'aria sopra la parte superiore delle ali e ne miglioranola portanza.
Il Messaggio di Oggi: "IL MIO DIO HA CHIUSO LA BOCCA DEI LEONI" • Salmo 138: 1-8 • Daniele 6: 22 • Daniele 1: 8 • Daniele 6: 6-9 • Atti 5: 29 • Daniele 3: 16-18 • Atti 12: 7 • Daniele 3: 26 • Giobbe 26: 7 • Giobbe 1: 8 • Daniele 6: 16 (17-24) • 1 Pietro 5: 8 • Matteo 4: 8-10 • 1 Pietro 5: 9 • Giacomo 4: 7 • Giovanni 8: 32 • Giovanni 15: 7 • 2 Timoteo 1: 7 • Daniele 6: 14 • Daniele 6: 18 • Romani 12 :20 • Atti 1: 1 • Matteo 28:19 • Marco 16:20 • Atti 5: 29 • Atti 17: 6 • Luca 23: 4-5 • Daniele 6: 18 • Daniele 6: 25 (26-29) • Daniele 3: 28-29 • Daniele 5: 29-30 • Luca 9: 23 • Daniele 2: 47 • Matteo 28: 18 • Matteo 6: 33 • Daniele 1: 9 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Davide Raier predica: PASSARE DA UN RAMO ALL'ALTRO • 1 Re 18: 21 • Genesi 2: 16-17 • Isaia 11: 1-2 • Geremia 1: 11-12 • Luca 13: 18-19 Geani Daragiu predica: NON GUARDARE IL GIGANTE, GUARDA GESÙ • Ebrei 12: 2 Massimo Innaimi predica: ABBI FIDUCIA IN DIO ANCHE QUANDO NON CAPISCI • Proverbi 3: 5-6 • Salmo 37: 5-7 • Giacomo 1 :2-4 • Isaia 26 :3 • Giobbe 13 :15 Samuele D'Angelo predica: KAIROS: L'APPUNTAMENTO DI DIO • Giovanni 4: 1-10--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Elio Marrocco “Dalle prove al trionfo” Giacomo 1: 2 Giovanni 16: 33 Atti 14: 22 1 Pietro 4: 12 Giobbe 23: 10 Giacomo 1: 3 1 Pietro 1: 7 Romani 5: 3-4 Ebrei 6:12 Ebrei 10: 36-37 Giacomo 1: 4 Efesini 6: 6 Giacomo 1: 5-8 Efesini 4: 14 Giacomo 1: 12 Concetto Di Mauro “Una mente Spirituale” Isaia 26: 3 Romani 8: 6 Romani 12: 12 1 Corinzi 2: 16 2 Corinzi 10: 5 Efesini 4: 23 Colossesi 3 :2 Ebrei 8: 10 1 Pietro 1: 13 Josuè Bernagaray "Fine dei tempi" Matteo 24: 1 2 Timoteo 4: 1 2 Tessalonicesi 2: 3 Isaia 60: 1 Giacomo 5: 7 Gioele 2: 28 Daniele Costanza “Una speranza che non delude” Romani 5: 5 Geremia 29: 11 Ebrei 11: 1 1 Pietro 1: 3 Tito 2: 13 Romani 15 :13 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
- “Fin qui e non oltre!”, dice Dio rivolgendosi al mare. Dio traccia confini e riequilibra le distanze. Parla di questo tema la pastora riformata Simona Rauch, nella sua meditazione biblica. Ispirandosi a un passo del libro di Giobbe, la pastora Rauch afferma che Dio è Colui che dà spazio, ma anche Colui che mette un limite.-Nella seconda parte della puntata andremo a Poschiavo, dove un giovane studente ha realizzato un modellino in mattoncini Lego della Chiesa evangelica riformata: un progetto complesso, creativo, che lo ha visto impegnato per il suo lavoro di maturità. -In chiusura della puntata, uno sguardo ai contenuti del numero di settembre di “Voce Evangelica”, la pubblicazione mensile della Conferenza delle chiese evangeliche di lingua italiana in Svizzera.
Il Messaggio di Oggi: “POICHÉ A CHIUNQUE HA SARÀ DATO IN PIÙ” • Matteo 25: 29 • Galati 6: 7-8 • Proverbi 22: 8 • Matteo 13: 23 • Matteo 25: 14 (15-17) • Matteo 25: 26 • Matteo 25: 28 • Proverbi 22: 9 • Matteo 5 :3 • Luca 18: 28-30 • Matteo 25: 29 • Marco 10: 30 • Giobbe 4: 8 • Osea 10: 13 • Genesi 6: 5 • Genesi 6: 22 • Matteo 6: 33 • Osea 10: 12 • Luca 8: 5 • Luca 8: 9 • Luca 8: 11 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Elio Marrocco predica: EL ROY, IL DIO CHE VEDE • Matteo 6: 1-4 • Osea 6: 6 • Matteo 6 :6 • Matteo 6: 16-18 • Giobbe 28: 24 • Genesi 16: 13 • Esodo 3: 7 • 1 Samuele 16: 7 • Giobbe 23: 10 • Matteo 6: 7-8 • Matteo 6: 31-33 Giovanni Mancuso predica: SCELTI ACCETTATI AMATI • 1 Pietro 2:23 • Atti 8: 32 • Marco 15: 34 • Isaia 59: 2 • Salmo 27: 10 Tommaso Di Lorenzo predica GRATITUDINE • Ebrei 12: 28-29 • Salmo 103: 1-5 • Colossesi 3: 15 • Apocalisse 19: 6-9 Biagio Narducci predica: LA RESURREZIONE • 1 Tessalonicesi 4: 13-18 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Culto evangelico valdese a cura di Massimo Long, andato in onda domenica 31 agosto 2025.
Il Messaggio di Oggi: "QUESTO DANIELE SI DISTINGUEVA TRA I CAPI" • Daniele 6: 3 • Daniele 6: 1 (2-10) • Daniele 1: 8 • Rut 1: 16 • Giobbe 1: 8 • Daniele 3: 8 • Salmo 23: 5 • Daniele 1: 19-20 • 1 Pietro 5: 9 • Daniele 3: 16 • Daniele 3: 19 • Daniele 3: 24 • Daniele 3: 26 • Daniele 3: 29 • Daniele 6: 15 • Daniele 6: 22 • Daniele 3: 25 • 1 Pietro 5: 8 • Matteo 28: 20 • 1 Pietro 5: 8-9 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Jean Fudi “ Benefici della croce” • Filippesi 2: 8 • Giovanni 6 :47 • Isaia 53: 5 • Colossesi 2: 14-15 • Filippesi 4: 19 • Malachia 4: 6 • Galati 2: 20 Kuassi Gaston “ L' integrità secondo Dio” • Efesini 5: 1 • Salmo 119: 1 • Giobbe 1: 1 • Genesi 17: 1 • Giosuè 24: 14 Angelo Porreca “ Adorazione come stile di vita” • Giovanni 4: 23-24 • 1 Cronache 13: 7-14 •Salmo 43: 7 • Giobbe 42: 5 Geani Daragiu “Il ritorno di Cristo” • Tito 2 :13 • Matteo 24: 36-37 • Genesi 7: 1(4-10) --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Habemus podcast! CCI puntata di Anima Latina con il prof. Diego Toigo che propone di insegnare il latino sperimentando una fusione virtuosa tra il metodo tradizionale e quello induttivo e don Pawel Trajewski (Uff. Lettere Latine) che invita, dopo le tenebre, a sperare nella luce: post tenebras spero lucem - motto di speranza tratto dal Libro di Giobbe - spiegandone il costrutto tipicamente latino. Ospiti: Don Pawel Trajewski, scriptor dell'Ufficio Lettere Latine della Segreteria di Stato, sacerdote della Diocesi di Legnica (Polonia) Prof. Diego Toigo, docente di Letteratura italiana e latina nei licei, organista, musicologo e autore di una monografia e articoli scienfici sulla musica medievale. Conducono: Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html
FRANCO TAGLIAFERRI “TU LO CONOSCI?” • Esodo 32: 1-5 • Luca 15 :11-24 • Romani 5: 7-8 • Giovanni 3: 16 • Romani 8 15 FRANCO CANDELINO “AMARE DIO” • Deuteronomio 6 :4-5 • Marco 12: 29-30 • Giobbe 22: 21 • Deuteronomio 3: 22 • Romani 5: 10-11 • Deuteronomio 4: 35-39 JOSUÈ BERNAGARAY “BENEDIZIONE” • Matteo 13: 45-46 • Apocalisse 21 :21 • Atti 3: 1-3 BIAGIO NARDUCCI “DIO È CAUSA DI SÉ STESSO, ED È SOVRANO SEMPRE” • Romani 9: 14-33 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
KUASSI GASTONE “PROTEGGI QUELLO CHE HAI RICEVUTO” • Giovanni 10: 10 • Giovanni 20: 8 • Giovanni 10: 1 • 1 Giovanni 4: 1 • Filippesi 3: 17-21 • Romani 8: 38-39 MAGGIO FRANCESCO • Deuteronomio 7: 1-2 • 1 Samuele 15: 3 • Matteo 5: 43-44 • Luca 6: 27-28 • Romani 5: 8 • Efesini 2 :14-16 • Efesini 6: 12 • 2 Timoteo 2: 24-26 • 1 Pietro 3: 15 • Romani 5: 1 • Efesini 2: 17-18 • Colossesi 3: 12 • Ebrei 12: 14 ROBERTO ALBANO "PIENO POTENZIALE" • Efesini 4: 15-16 • Efesini 4: 11-13 • Proverbi 17: 22 • Giobbe 5: 22 • Salmo 2: 4 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Elio Marrocco predica: Il Cuore di Un Discepolo • Giovanni 13: 23 • Atti 10: 34 • Marco 1: 17-18 • Marco 3 :14 • Luca 5: 4-5 Vincenzo Candurra predica: Siate santi in tutta la vostra condotta • 1 Pietro 1: 15 • Ebrei 12: 14 • 1 Timoteo 6: 16 • Abacuc 1: 13 • Romani 3 :23 • Geremia 17 :9 • 1 Corinzi 6: 19-20 • 2 Corinzi 5: 15 • Romani 12: 2 • 1 Giovanni 3: 9 • 2 Corinzi 5: 21 • Galati 5: 22-23 • Galati 5: 17 • Salmo 139 :24 • Luca 2: 46 • Esodo 33: 13 • Salmo 25: 4 • Giobbe 34: 32 • Luca 5: 4-6 • Luca 6: 46-48 • Salmo 128: 1 • Deuteronomio 28 :1-2 Angelo Porreca predica: Tutto è Compiuto • Atti 1: 8 • Romani 1: 16 • Giovanni 19: 30 • Marco 9: 23 • Salmo 119 :130 Alfio Di Stefano predica: La Preghiera insufficiente • Giacomo 4 :2 • Isaia 59: 16 • Isaia 64: 7 • Luca 22: 40-46 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Gastone Kuassi predica: La perseveranza • Romani 8: 25 • Romani 5: 3-4 • Giacomo 1 :3 • Ebrei 10 :36 • 2 Pietro 1: 5-7 Riccardo Alicino predica: Le figlie di Giobbe • Giobbe 42: 10 • Giobbe 42: 13-15 • Cantico Dei Cantici 2 :14 • Esodo 30: 24 • Esodo 30: 25 • Salmo 45: 8 • 1 Pietro 1: 6-7 • Apocalisse 21: 19 Giovanni Molisso predica: Ordine divino • 1 Giovanni 4: 2-3 • Efesini 3: 10 • 1 Corinzi 2: 16 • Genesi 2: 4:9 • 1 Corinzi 14: 40 • Ebrei 8: 5 • Giosue 1: 6-7 • Giudici 6: 12 • Giudici 6: 14 • Giudici 6: 25-26 • Efesini 1: 3 -14 • Efesini 2: 10 Domenico Scutifero Efesini 4: 29-32 Colossesi 3: 12-15 Colossesi 3: 16-17 1 Pietro 3: 8-15--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Nessuno di loro gli rivolse la parola, perché vedevano che il suo dolore era molto grande.Giobbe 2:13
Il Messaggio di Oggi: “MA CON LA TENTAZIONE CI DÀ ANCHE LA VIA D'USCITA.” • 1 Corinzi 10: 13 • Giacomo 1: 2-4 • Giacomo 1: 12 (13-14) • 1 Corinzi 10: 9 • Esodo 17: 2 • Esodo 17 :7 • Esodo 14: 13 • Esodo 14: 22 • 1 Corinzi 10: 5 • Numeri 32: 12 • Giobbe 1: 8 • Numeri 14: 24 • 1 Samuele 2: 30 • Geremia 18: 10 • Geremia 18: 8 • Atti 2: 38 • Atti 2: 41 • Atti 6: 7 • 1 Corinzi 10: 6 • Geremia 18: 6 • 1 Corinzi 10: 7 • 1 Corinzi 10: 14-15 • Giovanni 4: 23 • Giovanni 4: 24 • 1 Corinzi 10: 19 (20-22)--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
La pazienza è una caratteristica spesso mal giudicata. “La pazienza è la virtù dei forti” che fa pensare alla pazienza come potenza, pare contrapporsi alla pazienza di Giobbe, che le sopportava proprio tutte. Ognuno ha la pazienza sua, ma quella giusta è certamente una forza. Quella giusta è certamente un potenziatore. È azione e perseveranza, determinazione e chiarezza. Non si tratta di sopportare ma di pianificare, non di rassegnazione ma di strategia. La pazienza s'impara, e più la usi, più ti accorgi che pazienza è potenza e piena realizzazione. Non ne hai? Puoi averla. Hai quella sbagliata? Puoi cambiarla. “La pazienza è ciò che nell'uomo più somiglia al procedimento che la natura usa nelle sue creazioni” (H. de Balzac)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/pazienza-azione/- E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini
Preghiera per la Chiesa. Meditazione di mons. Ambrogio Spreafico sul libro di Giobbe (Gb 24,1-14;23-25)
Il Messaggio di Oggi: "EGLI SI MANTIENE SALDO NELLA SUA INTEGRITÀ" • Giobbe 2: 3 • Giobbe 1 :8 • Genesi 1: 11 • Giobbe 2: 4 • Apocalisse 12: 10 • Giobbe 2: 4-5 • Isaia 55 :7 • Isaia 55 :6 • Atti 2: 21 • Efesini 4: 27 • Giacomo 4: 7 • 1 Pietro 5: 8 • Geremia 29: 11 • Apocalisse 12: 11 • 1 Timoteo 2 :6 • Ebrei 9: 14 • Giovanni 10 :10 • Apocalisse 12: 12 • Giovanni 10: 11 • Giobbe 2: 3 (4-8) • Genesi 17: 1 • Giobbe 2: 9 • Giobbe 1: 5 • Genesi 14: 21-22 • Giobbe 2: 8-10 • 1 Corinzi 10 :13--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Benedetto Alongi predica: GIUSTIZIA, GIOIA E PACE NELLO SPIRITO SANTO • Romani 14: 13-19 • Matteo 7: 1-5 • Giovanni 14: 27 • Romani 15: 7 • 1 Pietro 4: 8-9 Angelo Ciraldo predica: DIO E' COLUI CHE TI PROTEGGE • Deuteronomio 33: 26 • Giobbe 1: 10 • Proverbi 2 :7 • Salmo 84: 11 • Proverbi 30 :5 • Genesi 15: 1 • Deuteronomio 30: 15-20 • Salmo 80: 5-6 • Salmo 80: 12:13 • Salmo 81: 11-14 • Matteo 7: 24 • Zaccaria 2: 5 Gastone Kouassi predca: LA PREGHIERA • Romani 8: 26 • 1 Tessalonicesi 5: 16 • Proverbi 3: 6 • 1 Corinzi 10: 31 • Luca 11: 2 • Proverbi 3: 11-12 Federico Tranfa predica: ANATOMIA DEL CORPO • Ezechiele 37: 1-10 • Geremia 2: 13 • 1 Cronache 11: 1-2 • Ezechiele 37: 6 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Il Messaggio di Oggi: "CON LA TENTAZIONE DIO CI DÀ LA VIA DI USCIRNE" • 1 Corinzi 10: 13 • 1 Corinzi 10: 12 • Proverbi 16 :18 • Romani 11: 20 • Giobbe 1: 11-12 • 2 Cronache 15 :2 • Deuteronomio 20: 1 • Ebrei 12: 3 (4-7) • Ebrei 12: 2 • Giacomo 1: 2-4 • 1 Corinzi 1 :9 • Lamentazioni 3: 21-23 • Giacomo 1: 12 (13-15) • Matteo 6: 10 • Giacomo 1: 16--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Il Messaggio di Oggi: “INFATTI SE OGGI TU TACI” • Ester 4: 14 • Ester 4: 13 • Ester 4 :11 • Ester 4: 16 • Matteo 18: 19-20 • Luca 12: 32 • Giosuè 1: 9 • 2 Timoteo 4: 2 (3-5) • Giosuè 1: 6 • Giosuè 1: 8-9 • Ebrei 9 :27 • Luca 12: 20 • Giobbe 1 :21 • Ebrei 12: 1 • Giobbe 1: 22 • 1 Re 17: 12 • 1 Re 17 :14 • 2 Re 7: 3 • 1 Corinzi 10: 11 • Matteo 28: 19-20--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Il Messaggio di Oggi: "COME E' VERO CHE IL SIGNORE VIVE DEVE MORIRE" • 2 Samuele 12: 5-6 • 2 Samuele 12: 1 (2-6) • Giovanni 8 :3-4 • Giobbe 1: 8 • 2 Samuele 12: 7 • 1 Samuele 15 :17 • 2 Samuele 12 :7 (8-12) • Giovanni 8 :9 • Atti 13: 22 • 2 Samuele 12: 13 • 1 Giovanni 1: 9 • Salmo 51 :1 (2-19) • Salmo 51: 11 • Salmo 32: 1 (2-11) --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
ELIO MARROCCO “LA MANSUETUDINE” • Matteo 5: 5 • Isaia 40: 10-11 • 1 Re 19: 11-13 • 2 Samuele 22: 36 • Proverbi 17: 14 • Proverbi 15: 1 • Proverbi 25: 15 • Matteo 5: 39 • 1 Pietro 3: 9 • Romani 12: 19-20 • Colossesi 3: 13 • 1 Pietro 2: 23 • 1 Tessalonicesi 5: 14 • Ebrei 10: 24 • Galati 5: 22-23 • Matteo 11: 29 • Filippesi 4: 5 CRISTIAN VIGLIONE “NON ARDEVA FORSE IL NOSTRO CUORE, QUANDO LUNGO LA VIA CI SPIEGAVA LE SCRITTURE?” • Luca 24: 13-35 • 1 Corinzi 15: 17-18 • Giovanni 6: 35 • Giovanni 6 :50-51 • Giovanni 6: 54-57 • Apocalisse 3 :20 MASSIMO INNAIMI “IL PECCATO IMPERDONABILE” • Matteo 12: 31-32 • Luca 15: 12-32 • Giobbe 1: 13-22 • Luca 18: 18-19 ROMOLO GIOVANARDI “CHIAMATI PER NOME” • Marco 1 :19-20 • Giovanni 20: 14-16 • Apocalisse 2: 17 • Apocalisse 3: 12 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Il Messaggio di Oggi: “MENTRE ANDAVANO FURONO PURIFICATI” • Luca 17: 14 • Luca 17: 12 (13-19) • Giobbe 42: 10 • Matteo 6: 12 • Isaia 40: 4 • Luca 3: 5 • Giovanni 14: 26 • 2 Re 5: 15 • Giovanni 4: 22-24 • Giovanni 6: 26-27 • Marco 16: 20 • Atti 2: 22 • Ebrei 2: 4 • 2 Corinzi 12: 12 • Apocalisse 3 :17 • Matteo 9: 22 • 1 Corinzi 15 :19 • 1 Corinzi 15: 51-52 • Esodo 15: 26 • Matteo 5: 17 • Atti 3: 16 • Atti 3: 6-9 • Matteo 14: 30 • Luca 17: 16 • Luca 17: 19--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno
Il sangue innocente, da Caino ai nostri giorni, scorre ininterrottamente nel mondo. Le umane sentenze, i giudizi e le condanne, condizionati anche da false coscienze e da false testimonianze, sono spesso ingiusti e mendaci e, di conseguenza, la colpa e la pena vanno a cadere spesso sull’innocente. In questo nostro mondo la prepotenza e l’ingiustizia pare possano trionfare indisturbate. Il re Davide implora: «Con gli uomini di sangue non perder la mia vita». La figura di Giobbe, poi, è l’esempio tipico dell’innocente duramente provato. Misteriosamente, talvolta pare che lo stesso Dio diventi complice di ingiuste condanne: «Al Signore è piaciuto prostrarlo con la sofferenza». Per questo sorge l’annoso interrogativo: se Dio è buono, come può permettere la sofferenza degli innocenti? Ecco: «Per te io sopporto l’insulto e la vergogna mi copre la faccia; sono diventato un estraneo ai miei fratelli, uno straniero per i figli di mia madre». Noi credenti, sorretti dalla fede in Dio, il vero sommo Giusto, siamo certi del trionfo della divina giustizia, e non soltanto in quella finale, che scandirà la sorte di ognuno per l’eternità, ma anche in quella terrena. In Cristo e nella sua passione troviamo l’unica, inequivocabile, ultima risposta: la sofferenza, la passione, la morte e la risurrezione dell’Innocente, vissuta fino in fondo, dona a tutti gli esseri umani la leggerezza di un’innocenza ritrovata. Il sangue di Gesù è «più eloquente di quello di Abele»: suscita la venuta di Dio sulla terra come sorgente inesauribile di una nuova vita. La prima lettura di oggi: Susanna, giovane, molto bella e pia, viene concupita da due vecchi, eletti giudici: respinti, l’accusano pubblicamente di adulterio. Dal tribunale viene riconosciuta colpevole e condannata a morte mediante lapidazione: un’accusa ingiusta, due false testimonianze, la condanna dell’innocente! Ma a questo punto si insorge Daniele: ispirato, ristabilisce la giustizia. I giudici iniqui e falsi vengono condannati. Dal Vangelo emergono due grandi verità: «Io sono la luce del mondo; chi segue me, non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita». Cristo, Luce del mondo e testimone che incarna in sé la triplice Verità, che sgorga dall’unione perfetta nella Trinità beata. Viene poi messa in evidenza la falsità dei soliti scribi e farisei, falsi e mendaci come gli accusatori della casta Susanna. Un ottimo proposito: non giudicare!
Il Messaggio di Oggi: “SULLA TERRA NON DESIDERO CHE TE” • Salmo 73: 25 • Ebrei 13 :5 • 1 Timoteo 6: 10 • 2 Samuele 7: 18-20 • 1 Cronache 29: 14 • 1 Cronache 29: 10 (11-16) • Salmo 73: 26 • 1 Cronache 17: 15 (16-21) • 2 Cronache 2: 6 • 2 Cronache 1: 6 • Matteo 6: 24 • Luca 16: 13 • Luca 10: 41 • 2 Cronache 1: 6 • Ebrei 13: 15 • Romani 12: 1 • 2 Cronache 1: 6 (7-10) • Efesini 2: 8 • 1 Samuele 1: 11 • 1 Cronache 1: 10 • Giacomo 1: 5 • Atti 17: 11-12 • Matteo 6: 33 • Salmo 42: 2-3 • 1 Cronache 29: 26-27 • Genesi 25: 8 • Giobbe 42: 16-17 • 1 Cronache 29: 28 • Matteo 6: 33 • Matteo 6: 20--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Il Messaggio di Oggi: "LE ACQUE SALIVANO FIN SOPRA IL MIO CAPO" • Salmo 130: 1-8 • Lamentazioni 3: 54 • Lamentazioni 3: 24-25 • Lamentazioni 3: 55 • Geremia 17: 5 • Ebrei 13: 8 • Lamentazioni 3: 56-57 • Geremia 17: 7-8 • Lamentazioni 3: 58 • Lamentazioni 3: 23 • Giona 1: 3 • Giona 2: 6 • Giobbe 1: 8 • Giona 2 :1 (2-11) • Giobbe 42: 10 • Galati 5: 19-21 • Matteo 5: 44 • Giona 2: 6 • Giona 2: 2 • Luca 18: 1 • Atti 2: 21 • Luca 18: 8 • Ebrei 13: 8 • Luca 16: 10--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Giobbe chiede scusa a Dio dopo che Dio ha descritto la bellezza di un coccodrillo e un ippopotamo Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Dio finalmente risponde a Giobbe che si pente di averlo chiamato Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
un tipo sconosciuto inizia ad elencare i peccati di Giobbe Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Giobbe viene accusato anche da uno sconosciuto Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Giobbe ricorda i suoi momenti felici e professa di nuovo la sua innocenza. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Gli amici di Giobbe lo accusano ingiustamente Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Giobbe oltre ad essere sfigatello, perde tutti gli amici e i conoscenti Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Gli amici di Giobbe venuti per consolarlo, ci litigano Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Continua l'accanimento di Dio e Satana verso Giobbe Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il Messaggio di Oggi: “QUANDO DANIELE SEPPE DEL DECRETO, PREGAVA” • Daniele 6: 10 • Daniele 6: 1 (2-28) • Genesi 41: 38 • Giacomo 1 :12 • Giacomo 1 :2-3 • Giacomo 1: 4-5 • Giobbe 1: 8 • Matteo 26: 41-42 • Matteo 27: 60 • Atti 10: 41 • 1 Corinzi 15: 55 • Efesini 2: 1 • Efesini 2: 10 • Giovanni 11: 39 • Giovanni 11 :4 • Matteo 26: 44 • Matteo 7: 7 • Giovanni 12: 10 • Daniele 6: 24 (25-28) • Filippesi 4: 6--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Il Messaggio di Oggi: “IL SIGNORE TI BENEDICA E TI PROTEGGA” • Numeri 6: 24 (23-26) • Galati 3 :9 • Genesi 12 :2-3 • Genesi 12: 1 • Genesi 12: 4 • Deuteronomio 28: 8 • Giobbe 1 :8 • Giobbe 42 :10 • Romani 12 :14 • 1 Pietro 3: 10 • Giacomo 3: 11-12 • Giobbe 42: 10 • Giobbe 42: 12-13 • Giobbe 42: 16-17 • Matteo 5: 44 • Matteo 6: 12 • 1 Pietro 3 :7 • Colossesi 3: 18 • Matteo 4: 19 • Luca 19: 5-6 • Luca 19: 9-10 • Marco 10: 28-30 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Giobbe chiede delucidazioni a Dio che non risponde Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Pietro Rabitti"Dialogo intimo e insolito"Con quindici personaggi biblici per scoprire chi siamoPrefazione del Cardinale Matteo Maria ZuppiEdizioni Messaggero Padovawww.edizionimessaggero.itRileggere in maniera esistenziale la storia di quindici figure bibliche mettendosi nei loro panni e raccontando il loro vissuto in prima persona. Esplorare come le loro vicende possano illuminare le nostre e, viceversa, come le nostre possano aiutarci a entrare in dialogo con quelle storie, cronologicamente distanti, ma vicine nelle dinamiche del cuore. Una meditazione esistenziale, partendo da antiche pagine, adatta anche ai non credenti. 15 personaggi analizzati: L'Emorroissa, Giobbe, Isacco, Giacobbe, Zaccaria, Giuseppe, Giovanni Battista, Mosè, Anna, Zaccheo, L'Adultera, Ester, Il figlio minore, Marta, Maddalena.Pietro Rabitti nato a Reggio Emilia il 19 maggio 1977. Ha conseguito prima il baccellierato nel 2003 (RE), poi la licenza in teologia presso la facoltà dell'Emilia Romagna (BO) nel 2014. Attualmente insegna religione cattolica presso il Liceo G. Cevolani a Cento ed è guida escursionistica ambientale. Ha pubblicato Risonanze. Dialogando sottovoce. La buona notizia dietro le quinte (Edizioni San Lorenzo 2021) e una serie di poesie per la casa editrice Pagine nella collana «Luci Sparse 37».IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Roberto Mandracchia"L'implosivo"minimum faxwww.minimumfax.comCarmine Stanga, settant'anni suonati, è un boss della mafia che si nasconde in un casolare delle campagne siciliane. A raccogliere i pizzini con i quali continua a comandare la sua cosca è il fido braccio destro Ninnì Bisaccia, mentre il casolare appartiene a un contadino complice, Lallo Cutrò. Un giorno, all'improvviso, le visite di Ninnì cessano, e anche di Lallo non c'è più traccia. Carmine prova a capire cosa sia successo attingendo alla collezione di pizzini ricevuti e inviati; nel frattempo combatte con una prostata infiammata, legge la Bibbia scoprendo strane assonanze tra la sua storia e quelle di Giobbe o Sansone, rievoca gli episodi più sanguinosi della sua vita di mafioso, pensa con nostalgia e struggimento a Egle, la donna della sua vita. Fino a quando, come ogni Robinson Crusoe che si rispetti, Carmine cattura un ragazzo che non parla e si esprime solo tramite disegni elementari. Cagnolazzo – questo il nome che Carmine dà al giovane – diventerà il suo personalissimo Venerdì, e gli offrirà un antidoto a una solitudine ormai insopportabile.Roberto Mandracchia scrive una storia in cui si alternano umorismo irresistibile ed efferata violenza e, sulle orme della narrativa del Sud (nostro e d'oltreoceano), indaga a fondo la natura umana mostrandoci quanto sia labile il confine tra empatia e biasimo, immoralità e purezza.Roberto Mandracchia è nato ad Agrigento. Ha pubblicato tre romanzi: Guida pratica al sabotaggio dell'esistenza (Agenzia X 2010), Vita, morte e miracoli (Baldini & Castoldi 2014) e Don Chisciotte in Sicilia (minimum fax 2022).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.