POPULARITY
Categories
Dopo cinque giornate la Fiorentina di Pioli ha fatto appena 3 punti.Per acquistare il libro di Michele Tossani: https://incontropiede.it/lentini-lultimo-talento-del-filadelfia/ Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
S novim temama i večeras u Andromedi. ➡️ Prije 71 godinu osnovan je CERN. ➡️ Obljetnica svemirske postaje Saljut 6. ➡️ Pripeme za misiju Artemis 2 ➡️ Problemi s toplinskim štitom svemirskog broda. ➡️ Slučaj dvije galaksije. ➡️ Astronomi iznenađeni otkrićem metana na patuljastom planetu. ➡️ Spašavanje znanstvenog satelita. ➡️ Ambiciozna buduća misija agencije ESA. ➡️ Naše nebo.
Prima di risolvere i problemi del mondo bisognerebbe partire dal basso....
L'anno scolastico è appena iniziato con tante novità: ne abbiamo parlato con Licia Coppo, pedagogista, formatrice e counsellor.
È il giorno di Giorgia Meloni all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, dove parlerà questa sera, nella notte italiana. Durante un punto con la stampa ha però già rilasciato alcune dichiarazioni, e fra le altre una critica alla missione della Global Sumud Flotilla, definita irresponsabile. Ma ci facciamo dire di più da Manuela Perrone, giornalista de il Sole 24 Ore inviata a New York. L’imprenditore Emanuele Ragnedda avrebbe confessato agli inquirenti di aver ucciso Cinzia Pinna. Ci facciamo raccontare tutto da Davide Madeddu, giornalista de Il Sole 24 Ore da Cagliari. La Corte dei Conti chiede chiarimenti sul progetto del Ponte sullo Stretto. Sentiamo il commento di Alberto Orioli, editorialista de Il Sole 24 Ore. Troppi gli incidenti stradali negli ultimi giorni. Chiediamo a Giordano Biserni, presidente dell ASAPS (Associazione Amici della Polizia Stradale) quali possono essere le cause e se l’aumento sia anomalo.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
Se qualcuno pensava che la partita per la presidenza del Veneto si sarebbe risolta con una stretta di mano tra alleati, dovrà ricredersi. A Pontida, davanti al popolo leghista in delirio, Luca Zaia ha messo i puntini sulle “i” e ha lanciato un messaggio chiarissimo agli alleati di centrodestra: “Se il candidato sarà della Lega, sarà Alberto Stefani. Se non sarà della Lega, sarà un problema”.
Literarno ustvarjanje danes ni enotno, saj v njem soobstajajo različne literarne smeri oziroma stilne usmerjenosti. Gre za ogromen konglomerat zvrsti, žanrov, vrst, oblik, stilov in poetik, vse to pa poganja velika produkcija literarnih del. V kakšni kondiciji je sodobna slovenska literatura, kaj vse jo določa, koliko je v njej prisoten družbeni angažma in ali je primerljiva s tem, kar se dogaja na mednarodnem literarnem prizorišču – to je nekaj vprašanj, o katerih razpravljamo v pogovoru, v katerem sodelujejo dr. Varja Balžalorsky Antić, Ana Schnabl in Aljoša Harlamov. Foto: Gregor Podlogar (RTVSLO, Program Ars)
L-Istitut Awstraljan tas-Saħħa u l-Welfare pproduċa stampa tas-saħħa tan-nisa matul il-ħajja. Filwaqt li r-rati tal-kanċer naqsu għan-nisa matul l-aħħar 25 sena, nisa iżgħar fl-età qed ikomplu jesperjenzaw rati ogħla ta' dipressjoni u kundizzjonijiet oħra tas-saħħa mentali.
Non abituiamoci a software complessi, con dark pattern o a messaggi di errore sbagliati.La rubrica continua con i disabili digitali che mandano segnalazioni di quotidianità digitale folle, scrivi anche tu a info@disabilidigitali.it o info@caffe20.itSegue testo genai:Introduzione Nel podcast "Caffè 2.0: Internet dalla parte di chi lavora" (con Valerio Spadaro), l'argomento centrale è la complessità digitale che affligge i cittadini, specialmente quelli con disabilità, nel contesto dei servizi pubblici. L'autore esplora le sfide quotidiane legate ai sistemi di pagamento, alle procedure burocratiche e alla mancanza di accessibilità, evidenziando come il "semplificare" non sempre sia una priorità. L'episodio si focalizza su casi concreti, come il pagamento di tasse tramite codici complessi, la difficoltà dei bollettini postali e l'importanza di un design utente-centrato. Il testo sottolinea l'urgenza di un sistema pubblico più inclusivo e di una gestione delle informazioni più intuitiva, con un invito a segnalare esperienze problematiche per migliorare la digitalizzazione.---Indice 1. Introduzione al tema dei disabili digitali 2. Complessità dei sistemi di pagamento 3. Problemi con il "C-Bill" e i bollettini postali 4. Difficoltà con i PDF e la gestione dei dati 5. Errori di sistema e messaggi non chiari 6. Proposte per un sistema più accessibile 7. Conclusione e invito alle segnalazioni---Checklist per migliorare l'accessibilità digitale[ ] Verificare che i sistemi di pagamento siano accessibili a tutti, evitando codici complessi.[ ] Garantire la possibilità di pagare online tramite bollettini postali o altre opzioni semplici.[ ] Implementare strumenti per riconoscere automaticamente dati da PDF o foto (es. codici IBAN).[ ] Semplificare i messaggi di errore, rendendoli esplicativi e meno frustranti.[ ] Assicurare che le date di scadenza siano valide (es. evitare sabato e domenica per pagamenti).[ ] Coinvolgere utenti finali nel design e nella verifica dei servizi.[ ] Promuovere la condivisione di esperienze problematiche per migliorare la digitalizzazione.---Frase celebri 1. "Queste cose dovrebbero essere considerate e non imposte al cittadino che poi per provvedere a inviare il modulo compilato deve rischiare tutte queste cose con i successivi errori." 2. "Non è tanto il discorso che tutto deve essere perfetto quanto avere un sistema di controllo sviluppato con l'aiuto di terzi che si occupano solo di questo." 3. "Quando si sviluppano servizi al pubblico utilizzati di massa, è fondamentale che i messaggi di errore siano chiari e utili, non enigmi." 4. "La soluzione a caricare PDF può avere un senso, ma bisognerebbe prevedere la possibilità di fare la foto, non solo mandare un file." 5. "Non è giusto fare finta di niente: continuare a segnalare le problematiche è il primo passo per migliorare."---Testo diviso per argomenti1. Introduzione al tema dei disabili digitali L'autore inizia con un saluto e presenta l'argomento: il problema dei disabili digitali, ovvero coloro che incontrano ostacoli nell'accesso ai servizi online. Sottolinea che non si tratta solo di tecnologia difettosa, ma di una gestione inadeguata del sistema, con errori di progettazione e mancanza di inclusione.2. Complessità dei sistemi di pagamentoI pagamenti alla pubblica amministrazione richiedono spesso codici complessi o sistemi come il "C-Bill", che non sono accessibili online.Esempio: il pagamento di tasse tramite codici che richiedono azioni ripetute, senza alternative semplici.Critica: "Dovrebbero poter essere fatti tutti con bonifico, invece qui prevedono conto corrente postale che non si può fare online".3. Problemi con il "C-Bill" e i bollettini postaliIl "C-Bill" è un sistema che non permette pagamenti online, costringendo gli utenti a usare bollettini postali.Difficoltà: la mancanza di opzioni alternative e la complessità dei passaggi per completare un pagamento.Esempio: il problema dei codici da inserire, che spesso portano a errori.4. Difficoltà con i PDF e la gestione dei datiL'uso di PDF per i pagamenti richiede la caricatura di file, senza la possibilità di fare foto o utilizzare strumenti di riconoscimento automatico.Critica: "La soluzione a caricare PDF può avere un senso, ma bisognerebbe prevedere la possibilità di fare la foto".Problema della qualità delle foto e la mancanza di opzioni più semplici.5. Errori di sistema e messaggi non chiariI messaggi di errore sono spesso ambigui o non utili, aumentando la frustrazione degli utenti.Esempio: il sistema che non permette pagamenti sabato e domenica, ma non spiega chiaramente il motivo.Critica: "Non si possono inserire pagamenti con la data di credo anche sabato e domenica... ma i messaggi non lo dicono".6. Proposte per un sistema più accessibileCoinvolgere esperti esterni nel controllo dei sistemi, con un focus sull'utente finale.Implementare controlli automatici e alert per evitare bug.Promuovere la partecipazione degli utenti nella progettazione e nella verifica dei servizi.Sottolineare che la digitalizzazione non deve costare di più, ma dovrebbe essere accessibile a tutti.7. Conclusione e invito alle segnalazioniL'autore conclude con un invito a segnalare esperienze problematiche per migliorare la digitalizzazione.Rappresentazione del sito per ricevere segnalazioni: infochioccioladisabilidigitali.it e infochiocciolacaffè20.it.Messaggio finale: "Continuate a trovarli e continuate a segnalarli, non fate finta di niente".---Note finali Il testo evidenzia l'importanza di un approccio utente-centrato nella progettazione di servizi pubblici digitali, con un focus su accessibilità, semplicità e chiarezza. L'invito alle segnalazioni riflette l'idea che la partecipazione attiva dei cittadini sia essenziale per migliorare la qualità dei sistemi.
Anna Maria Lorusso"Al di là del vero e del falso"Festival Filosofiawww.festivalfilosofia.itFestival Filosofia, SassuoloDomenica 21 settembre, ore 11:30Anna Maria LorussoAl di là del vero e del falsoFinzioni e narrazioni del realeQuali sono i confini tra vero e falso nell'educazione mediatica? Questa lezione indaga i casi in cui, come accade in alcuni podcast di successo, la narrazione si allontana dai fatti in nome dell'efficacia comunicativa o della finalità formativa, riflettendo su vantaggi e rischi di questa pratica sempre più diffusa.Anna Maria Lorusso"Il senso della realtà"Dalla tv all'intelligenza artificialeLa nave di Teseowww.lanavediteseo.euPerché ci appassionano tanto i reality show? Cosa ci attira nell'ascoltare le storie di cronaca nera? Com'è possibile che le teorie cospiratorie e le fake news abbiano tanto seguito? E come tutto questo ha cambiato il nostro senso della realtà?Attraverso quattro esempi – la televisione dei reality, il true crime, i documentari cospirazionisti e i video creati dall'intelligenza artificiale – questo libro offre una riflessione critica e politica su come i concetti di realtà e verità siano oggi messi continuamente alla prova.Ogni giorno, sui social e nei media tradizionali, verità alternative ma verosimili mettono in discussione alcuni dei capisaldi del pensiero occidentale (primo fra tutti il principio di non contraddizione), alimentando così una cultura che non sa più distinguere tra ciò che è reale e ciò che è messo in scena, o inventato, virtuale o finzionale. Che si tratti delle vicende di una coppia vip raccontate come una serie tv, o di un omicidio reale raccontato come un noir, o di video virali creati dalla IA, siamo colpiti dal loro contenuto “interessante”, senza interrogarci sulla loro corrispondenza al reale. E così l'intelligenza artificiale non fa che metterci di fronte a un'abitudine all'irrealtà cui ci siamo narcotizzati da tempo.Attraversando la cultura pop contemporanea (film, serie, podcast, contenuti virali) e le lezioni di Roland Barthes, Jean Baudrillard, Umberto Eco, questo libro denuncia la perdita del senso della realtà a cui sembriamo condannati, e prova a offrire gli strumenti per tornare coi piedi per terra, prima che sia troppo tardi.Anna Maria Lorusso è professoressa di Filosofia e teoria dei linguaggi presso l'Università di Bologna, dove è anche direttrice del Master in Editoria cartacea e digitale, coordinatrice del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione, parte del gruppo di ricerca sulla memoria e i traumi culturali “Trame” e delegata alla didattica per il Dipartimento delle Arti. Dal 2017 al 2021, è stata presidentessa dell'Associazione Italiana di Studi Semiotici e, dal 2018 al 2024, membro del Consiglio direttivo del Centro Internazionale di Studi Umanistici “Umberto Eco”. È stata inoltre visiting professor negli Stati Uniti, in Cile, in Australia, in Canada e in Argentina. I suoi interessi di ricerca vertono sulla dimensione retorico-discorsiva della cultura: forme di narrazioni collettive, figure retoriche dominanti, modalità discorsive di stabilizzazione, cambiamento e traduzione di stereotipi e luoghi comuni, informazione e disinformazione. Si occupa di memoria ed eredità culturale, di narratologia e narrazioni sociali, delle forme di “popolarizzazione” della storia, attraverso i diversi media. È vicedirettrice di “Versus. Quaderni di studi semiotici” e ha collaborato con l'inserto culturale domenicale de “Il Sole 24 Ore”, oltre a dirigere collane editoriali. Tra i suoi libri: Semiotica del testo giornalistico (con Patrizia Violi, Roma-Bari 2004); Metafora e conoscenza (Milano 2005); La trama del testo. Problemi, analisi, prospettive semiotiche (Milano 2006); Umberto Eco. Temi, problemi e percorsi semiotici (Roma 2008); Semiotica della cultura (Roma-Bari 2010); Postverità. Fra reality tv, social media e storytelling (Roma-Bari 2018); L'utilità del senso comune (Bologna 2022); Il senso della realtà. Dalla tv all'intelligenza artificiale (Milano 2025)Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Il post Juventus-Inter, weekend Serie A, problemi dell'Inter, verso l'Ajax e non solo.
Che cos'è l'amore e come la coppia dovrebbe funzionare? Le relazioni tossiche in amore, come funzionano? Crisi di coppia come superarla? Come uscire da un amore malato? Queste domande sono sempre più frequenti come lo sono le crisi di coppia di cui la psicologia si occupa. In questa diretta vediamo come la psicologia di coppia cerca di fornire strumenti utili a trovare le proprie risposte. Antonio Quaglietta, psicologo di coppia, mostra proprio come nessuno possa sapere per certo che cos'è l'amore e come la coppia dovrebbe funzionare perché questo dipende da molti fattori e dai meccanismi relazionali specifici di una relazione. Si può però capire come superare la crisi di coppia, se una relazione d'amore è tossica e se siamo vittime di un amore malato. Spesso viviamo relazioni tossiche in amore come in famiglia o crisi di coppia passeggere o durature che non sappiamo come superare. Questo nasconde gli inganni dell'ego. Ignoriamo che la sensazione di insoddisfazione e i problemi nelle relazioni di coppia, la rabbia e la tristezza che si scatenano quando viviamo relazioni tossiche in famiglia, sono frutto della nostra inconsapevolezza relazionale. Ingannati dal nostro ego tendiamo solo ad accusare l'altro senza riuscire a guardare a noi. Conoscere i meccanismi relazionali del nostro ego può condurci verso relazioni armoniche e soddisfacenti. Vediamo insieme come funzionano i nostri meccanismi relazionali nella coppia. La coppia spesso scoppia perché non conosciamo noi stessi e l'altro. La psicologia delle relazioni e soprattutto la psicologia di coppia ci mostra come migliorare la relazione ma soprattutto come riconoscere i sintomi di un amore malato. Ecco come si supera la crisi di coppia: spesso la terapia di coppia si basa proprio sul percorso qui descritto, sull'individuazioni delle dinamiche e dei meccanismi relazionali che ognuno dei due porta nella relazione di coppia e che creano poi i problemi della coppia. Un lavoro psicologico e terapeutico, della coppia in crisi, prevede infatti la consapevolezza di se stessi, del partner e della coppia che abbiamo formato. Ci vuole la convinzione e la voglia di prendere i problemi di coppia come la spia che ci dice che c'è una crisi di coppia da superare per crescere insieme. Si può uscire dalle relazioni tossiche in amore se riconosciamo i meccanismi che hanno prodotto questo amore malato. In questa diretta Antonio Quaglietta, psicologo di coppia, ci mostra come, nella coppia si hanno diverse idee sull'amore e su come la coppia dovrebbe funzionare. La coppia inizia ad andare in conflitto e la relazione diventa tossica proprio per le diverse idee, esperienze, immagini, convinzioni sull'amore e su come la coppia funziona che i due partner hanno dentro e non portano a consapevolezza. Come risolvere una crisi di coppia? Che fare in una relazione ormai tossica? Come uscire da un amore malato? Per lo psicologo di coppia queste domande non hanno in realtà una semplice risposta. Una coppia in crisi può essere una coppia che scoppia o una coppia in crisi che vuole evolvere e solo l'analisi dei meccanismi relazionali in atto può fornirci una ipotesi per una terapia di coppia che produca risultati. Lo psicologo che si occupa della coppia sa bene che la coppia in crisi non è un amore malato da salvare ma una relazione tossica da far evolvere. In questo video vediamo come la partendo dalla conoscenza di se, dalla consapevolezza dei propri meccanismi relazionali e delle dinamiche relazionali del partner e della coppia si può creare una nuova relazione sentimentale che evolva da relazione tossica a relazione nutriente, più armonica e funzionale. Ecco come risolvere la crisi di coppia, vedendo i problemi specifici che sorgono e sfruttandoli per aumentare la consapevolezza di se, dell'altro e della coppia. Sei disposto a farlo?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Serenis nutrizione: https://www.serenis.it/influencer/rilassati-con-chiara-asmr utm_source=influencer&utm_medium=affiliate&utm_campaign=CHIARAASMR17&utm_content=podcast&utm_term=host+read Puoi usare il mio codice CHIARAASMR17 per un'agevolazione sulla tua prima visita. In questo episodio ti porto un asmr più veloce, il suono cambia ogni minuto per permetterti di mantenere l'attenzione per il più tempo possibile. Spero davvero ti sia utile. Un abbraccio, Chiara Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il mercato del Toro chiude senza botti e... senza difensore centrale. Nel frattempo, le prime due di campionato: dal disastro di San Siro alla reazione contro la Fiorentina.
Fa parte della vita quotidiana di circa 30 milioni di utenti solo in Germania: ma perché pochi giorni fa diverse banche tedesche hanno bloccato i pagamenti con Paypal? A cosa fare attenzione da utente? Luciana Caglioti ne parla con Enzo Savignano. Con Luca Zorloni, a capo di "Wired Italia online", approfondiamo poi il ruolo di Paypal a livello globale, i rischi e le alternative, dando uno sguardo anche a Peter Thiel, suo cofondatore con Elon Musk e figura chiave della destra USA. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.
Il 15 novembre 2021 pubblicavo la puntata 120 del mio podcast. Oggi la ripropongo nella rubrica Classic, dedicata agli episodi che hanno segnato il percorso di Crescere con tuo figlio.In questa puntata parlo di un tema fondamentale per la serenità quotidiana in famiglia: le routine. Quando ogni giorno si ripetono gli stessi problemi, può sembrare di vivere in un loop senza via d'uscita. Eppure, una buona routine può trasformare quei momenti critici – come il pasto o la nanna – in spazi più fluidi, collaborativi e sereni.Ti spiego:perché le routine sono efficaci a livello neurologico e relazionale,come distinguere tra routine disfunzionali e abitudini utili,perché è fondamentale coinvolgere i bambini nella loro costruzione (sì, anche a 2 anni e mezzo!),e come passare dal comando alla collaborazione, creando insieme le regole della quotidianità.Se ogni sera assomiglia a una battaglia, questa puntata ti aiuterà a cambiare rotta.---Scopri come lavorare con me sul mio sito: giovanniarico.itScopri il Percorso "Dalle Urla Agli Abbracci": prenota qui la chiamata conoscitivaPer supportare il mio lavoro e diffondere questo podcast lascia una recensione su Apple Podcasts o le stelline su Spotify, grazie!Non amo i social, ma amo creare relazioni. Ecco come puoi entrare in contatto con me:Canale Telegram: @crescerecontuofiglioConfrontati con me e altri genitori come te nel Villaggio,la nostra "community rispettosa" su TelegramEmail: giovanni@giovanniarico.it---Country Cue 1 di Audionautix è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Artista: http://audionautix.com/
In questa puntata ti parlo di un recente caso americano di avvocato che ha scritto un atto con giurisprudenza inventata da chatGPT e delle riflessi su come usare l'IA nel mondo legale. Ascolta tutto …
Per la serie sono ANCHE questi i problemi...non hanno rinnovato la serie tv Dexter original sin....una follia pura!
Penso che certi problemi non dovrebbero avere colori politici....problemi tipo i ladri, i borseggiatori hanno bisogno di un fronte comune non di gente che fa solo spot elettorali per il proprio tornaconto...e va avanti così da anni e anni. Faccio l'esempio della borseggiatrice che quando 14 anni a venezia ha aggredito una turista.
(ADV) Prova Shopify a solo un euro al mese! http://shopify.it/bruttestorie Le dimensioni contano? Per alcune donne sì, per altre no, ma certamente attirare il partner in una trappola non è una soluzione... O sì? Chi è la
La Germania ha urgente bisogno di personale specializzato, ma non è molto amata tra i lavoratori che emigrano. Perché e quali sono le difficoltà oggettive rilevate dagli esperti? Ce ne parla Cristina Giordano. Le principali sfide degli italiani con cui abbiamo parlato sono concrete ma anche legate all'integrazione sociale e culturale, a solitudine e sensi di colpa: ne parliamo con Alessandra Azzolin del blog "The italian pot". "Miri ti aiuta", infine, offre consulenza professionale in italiano. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Francesco Marzano.
Vožnja taksijem u Hrvatskoj često je igra na sreću! I može da košta. Cijene nisu pouzdane, taksisti možda govore jezik koje ne razumijete, a sigurnost i kvaliteta usluge variraju. Građani se žale na vozače koji krše prometna pravila, turisti na netransparentne cijene, a domaći taksisti traže red. Kakva je stvarna slika tržišta taksi usluga i kako se zaštititi ovog ljeta kao korisnik? Maja Marić razgovara s kolegicom Ivanom Zrilići s predsjednikom Hrvatske obrtničke komore Daliborom Kratohvilom. Von Maja Maric.
Dalla tattica a Chivu, il modulo e il mercato, l'analisi di Monaco-Inter 1-2 con 5 curiosità.
In questo episodio ospito di nuovo mia figlia di 10 anni.Insieme ripercorriamo tre episodi che ha vissuto questa estate e che l'hanno fatta riflettere su temi profondi e universali. Con la sua voce autentica e le sue osservazioni sorprendenti, ci addentriamo nel mondo dei bambini, toccando argomenti come il rispetto dell'individualità, le punizioni, il ruolo delle emozioni e il delicato equilibrio tra autonomia e guida.Un dialogo onesto, tenero e, forse, illuminante che offre spunti preziosi a chiunque stia crescendo un bambino o cercando di essere il genitore che avrebbe voluto avere.Un episodio che emoziona, fa pensare e invita ad ascoltare i bambini con cuore e mente aperti. Premi play e vieni con noi.Se vuoi ascoltare gli altri episodi che ho registrato con lei, te li lascio qui sotto.Ep. 265: Mio figlio viene escluso dal gruppo: https://open.spotify.com/episode/0mUZRAvrWAXYN3NA92yXJo?si=NYPMbIIqSfiUfR38qTG0MwEp. 234: Problemi con i compagni di classe: https://open.spotify.com/episode/0fYsdGGw6p4dLM1ZhbyMO5?si=y2UP2cn-SFqJTgzZxhmGkALascia una recensione e condividiSe il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.*** Seguimi sui socialInstagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
If you're wondering how to get more people clicking to buy your course, this episode digs into some specific things you can change to make your course more attractive to potential students. Get the full links and show notes at https://CourseCreatorsHQ.com/241. LINKS MENTIONED / RECOMMENDED Join the Course Creators Launchpad to get your foundation in place! Join the membership. Includes weekly Live coaching. Let's work together on the best way to find your students. Jump in now! https://coursecreatorshq.com/launchpad RELATED EPISODES E059: Sales Page Design for Online CoursesE187: Funnels, Email & Better Messaging… Oh My!E067: Sales Messaging Secrets for Your Course with Kim WeitkampE097: How to Make Irresistible Offers for Your CoursesKEY TAKEAWAYS FOR ONLINE COURSE CREATORS A great sales page speaks to your dream client like you know them inside and out.Think less “features and modules”More:Here's your problemI get itThis is how I can helpHere's what you'll walk away withLet's do this ChatGPT Prompt:Give me 10 persuasive headlines to sell my online course to (audience)___. The course helps them to ___(outcome)___. COME VISIT JULIE! Get on the email list AND get the FREE Ultimate Course Creators Planner - https://coursecreatorshq.com/2025PlannerPodcast Get this free course - Is My Course Idea Any Good? here -https://www.coursecreatorshq.com/ideaGoodPods Let's talk about this episode on GoodPods – https://CourseCreatorsHQ.com/goodpods (mobile only, download the app first) Website https://www.CourseCreatorsHQ.comYouTube https://coursecreatorshq.com/YouTubePodcast Facebook https://www.facebook.com/CourseCreatorsHQInstagram https://www.instagram.com/CourseCreatorsHQTwitter https://www.Twitter.com/CourseHQThreadshttps://www.threads.net/@coursecreatorshq Disclaimers https://coursecreatorshq.com/disclaimers/
Calciomercato e Ritiri con Marco Piccari e Vincenzo Marangio. Ospiti: Cugini:" Allegri non può risolvere tutti i problemi del Milan. Gotta:" Estupinan ottimo acquisto del Milan. Sancho ha problemi di continuità"
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Giandomenico Crapis"La democrazia non è un talkshow"Saggio storico sulla televisione italianaBaldini + Castoldiwww.baldinicastoldi.itOggi la televisione non è più quella che vide la luce il 3 gennaio del 1954. Da quella data, infatti, non è mai rimasta un giorno identica a sé stessa, accompagnando e riflettendo nei suoi mutamenti quelli che sono avvenuti nella società, nei costumi, nella politica. Fino ad assistere e assorbire l'avvento del web, uno scenario che a molti è sembrato segnarne la fine. Tuttavia, nonostante le tantissime trasformazioni e le mille età condensate in un secolo scarso, la morte della Tv non solo non c'è stata, ma probabilmente ancora non ci sarà per molto tempo. Come ha dimostrato la pandemia da Covid, infatti, la televisione rimane per le comunità uno strumento fondamentale nei momenti di emergenza, di gran lunga più forte di qualsiasi più recente mezzo di comunicazione. Raccontando la Tv dagli albori – dal successo di Lascia o raddoppia? ai ruggenti anni Sessanta tra sceneggiati e programmi d'informazione, dalla fine del modello bernabeiano di Tv alla nascita del sistema misto, dalla stagione militante della nuova Rai 3 alla «discesa in campo» del magnate della Tv privata, fino ai giorni nostri – La democrazia non è un talkshow racconta e spiega quanto radicalmente la televisione abbia contribuito a plasmare il nostro Paese, il modo in cui lo guardiamo e noi che lo viviamo.Giandomenico Crapis è uno storico della Tv. Ha pubblicato diversi saggi tra i quali: Televisione e politica negli anni Novanta (2006), Enzo Biagi. Lezioni di televisione (2016), Matteo Renzi dal pop al flop (2019), Umberto Eco e la politica culturale della Sinistra (con C. Crapis, 2022) e Il frigorifero del cervello. Il Pci e la televisione da «Lascia o raddoppia?» alla battaglia contro gli spot (2024). Ha scritto per «Problemi dell'informazione», «l'Unità», «il manifesto» e attualmente è commentatore del «Fatto Quotidiano».IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Ordina una Tesla cliccando uno dei nostri referral code per avere uno scontohttps://ts.la/alessandro34991https://ts.la/andrea74473Canale YouTube del podcast: https://youtube.com/channel/UCBtKwJ_BkRB1sBEBQsreUZwLink diretto al podcast https://link.chtbl.com/teslapodcastCanale Twitch di Andrea Baccega: https://twitch.tv/andreabaccega Canale Youtube di Francesco Sgnaolin: https://www.youtube.com/c/FrancescoSgnaolin Canale YouTube di Andrea Baccega: https://www.youtube.com/c/ElektronVoltItalia
OMV, ZVANIČNI PARTNER LAP 76 ⛽️Preuzmite OMV MyStation mobilnu aplikaciju, podržite Lap 76 - https://www.omv.co.rs/sr-rs/mystationKUPITE ULAZNICE ZA IMAX F1 FILM CINEPLEXX PREMIJERU: https://bit.ly/f1-film-lap76-cineplexx
+Fabio i Yamaha imaju još puno posla.+Acosta i KTM najzad liče na sebe.+Koga menja Razgatlioglu?OMV, ZVANIČNI PARTNER LAP 76 ⛽️Preuzmite OMV MyStation mobilnu aplikaciju i podržite Lap 76 - https://www.omv.co.rs/sr-rs/mystationKUPITE ULAZNICE ZA IMAX F1 FILM CINEPLEXX PREMIJERU: https://bit.ly/f1-film-lap76-cineplexxIstovremeno pretvorite poene u trenutke radosti - svaka kupovina na OMV stanicama vam donosi poene, koje možete da pretvorite u nove trenutke radosti u prodavnici OMV-a.A uz svaku kupovinu goriva, preporučujemo MaxxMotion, ostvarujete i popust!
Torna l'appuntamento del venerdì con Il Cortocircuito, il podcast in diretta condotto dal trio Pierpaolo Greco, Alessio Pianesani e Francesco Serino (con Jacopo Di Giuli alla regia), per due ore di intrattenimento, dibattiti infuocati e interventi del pubblico tramite vocali e chiamate!
Il terzo mondo affronta povertà e squilibri economici. Scopri cos'è il terzo mondo e perché resta distante dai paesi industrializzati.
Perché Ti Ritrovi Sempre negli Stessi Problemi (Anche se la Vita Cambia)✨ Hai mai avuto la sensazione che, anche quando fuori tutto cambia…dentro di te ti ritrovi sempre allo stesso punto?In questo episodio ti accompagno in una riflessione delicata ma potente:cosa succede quando cerchi il cambiamento fuori, ma dentro qualcosa si ripete sempre uguale?
L'ultimo report di Bloomberg proietta un'ombra scura su Fairgame$, e più in generale su Haven Studios, team interno di Sony fondato da Jade Raymond.Nel frattempo, si scopre che in Marathon ci sono loghi ed elementi di design impropriamente rubati a un'artista indipendente. Infine, qualche aggiornamento (non particolarmente ottimistico) sul brand Kingdom Hearts.
Dy ndër aktorët më të njohur e të dashur të humorit, Visjan Ukcenaj dhe Cubi Metkaj, vijnë së bashku në një Entertainment Show si asnjëherë tjetër. “Hap Ç'ju” vjen në Top Albania Radio me plot risi dhe humor, me të ftuar në studio njerëz të thjeshtë të përditshmërisë sonë, personazhe jo VIP. Nuk do të mungojnë telefonatat me personazhe të ndryshme nga dy aktorët tanë të humorit. “Hap Ç'ju” sjell aktualitetin, argëtimin, të qeshurat, si dhe gafat nga emisionet e ndryshme në televizion, ashtu siç nuk i keni parë ndonjëherë.
Dr Marko Jovašević je lekar i psihoterapeut. Problemi sa kojima se najčešće bavi, kroz sistemski pristup, su problemi povezani sa emocijama, bračni, porodični i ljubavni problemi, kao i problemi koji se ispoljavaju kroz simptome kao što su anksioznost, depresivne epizode i fobije._______________________________________________________________________________________________
Ülker Çokonat'ın sunduğu Potacast'in yeni bölümünde Kaan Kural ve Orkun Çolakoğlu, All-Star hafta sonu öncesi ve Trade Deadline sonrası "sandviç" olarak nitelendirdikleri bu bölümde Batı Konferansı'nda takaslar sonrası yeniden şekillenen takımları inceliyor. Sansasyonel Doncic hamlesinden sonra Charlotte'tan Mark Williams'ın takasını, oyuncunun sağlık sorunları sebebiyle iptal eden Los Angeles Lakers'ın uzunsuz kalması ve Jaxson Hayes'in bu bölgedeki ana tercih haline gelmesi ile sohbet başlıyor. Ülker Çokonat ile Haftanın En Efsane Takımı ve Konusu olarak Jimmy Butler'ı kadrosuna dahil eden Golden State Warriors mercek altına alınıyor. Butler'ın savunmada Draymond Green'e sağladığı rahatlıkla birlikte, hücum anlamında da sorunlar yaşayan Golden State Warriors'a Stephen Curry ile uyum yakaladıktan sonra ortaya koyabilecekleri ve genel hatlarıyla Warriors rotasyonu değerlendiriliyor. Denver Nuggets'ın her geçen gün artan form durumu, Nikola Jokic'in basketbolu sanatsal bir hale getirmesi, Houston Rockets'ın düşüşü ve De'Aaron Fox hamlesi sonrası San Antonio Spurs'ün performansı... Hepsi ve daha fazlası bu bölümde sizlerle!