POPULARITY
Il Giappone non celebra solo la primavera dei ciliegi.L'autunno porta con sé il Momijigari: la “caccia alle foglie rosse”, un rito che unisce poesia, filosofia e natura. Dai cortigiani dell'epoca Heian alle folle di oggi, questo viaggio tra aceri, ginkgo e festival autunnali racconta il cuore del mono no aware: la bellezza effimera delle cose.Tra illuminazioni notturne, dolci di foglie fritte a Minoh e strategie per evitare l'overtourism, scopriremo come vivere un'autenticità che va oltre le immagini da cartolina.Ascolta e lasciati guidare tra i colori e i sapori dell'autunno giapponese.link utili Marchino in Giapponehttps://www.marcoferrarigiappone.comSono in Viaggio https://www.sonoinviaggio.comAscoltaci sul tuo lettore di podcast - Giappone nel mondo -Spotify: https://open.spotify.com/show/0sQVMNeMTKFivcSJkEsIr4Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/giappone-nel-mondo/id1481765190?l=en-GBYouTube: https://www.youtube.com/@plot-twisterInstagram GnM: https://www.instagram.com/giapponenelmondo/Instagram PlotTwister: https://www.instagram.com/plottwistertv/Instagram Sono in viaggio: https://www.instagram.com/sono.in.viaggio/Periodo Heian (794–1185) – nascita aristocratica del Momijigari.Periodo Edo (1603–1868) – diffusione popolare della pratica.Concetto estetico “mono no aware” – sensibilità verso l'effimero.Minoh (prefettura di Osaka) – specialità culinaria delle foglie d'acero fritte (momiji tempura).Hi-taki Matsuri, Fushimi Inari (Kyoto, 8 novembre) – rito shintoista di purificazione col fuoco.Shichi-Go-San (15 novembre) – celebrazione della crescita dei bambini nei santuari.Illuminazioni notturne nei templi/giardini – usanza contemporanea per prolungare la bellezza del foliage.#podcast #giappone #italia #cultura #storia #nippon #japanlovers #autunnoingiappone #momijigari #mononoaware #kyoto #osaka #fushimiinari #foliage #giardini #podcastitaliani #youtubeitalia #intervista #storiegiapponesi #tradizioni
Quando pensiamo alcoraggio, spesso ci viene in mente un'immagine stereotipata: qualcuno che affrontail pericolo senza paura, che non mostramai debolezza, che procede imperterrito verso i propri obiettivi. Ma se vi dicessi che questa concezione del coraggio non solo è limitante, ma sta anche frenando il potenziale femminile nel mondo della leadership e dell'innovazione?È tempo di ripensare radicalmente cosa significhi essere coraggiose nel 2025.E le donne, con la loro capacità innata di abbracciarela vulnerabilità come fonte di forza, stanno guidando questa rivoluzione silenziosa ma potentissima.La paura mascherata daperfezionePartiamo da un dato chedovrebbe farci riflettere:le donne rappresentanoil 58,4% della forza lavoro globale, eppure detengono solo il 30% delle posizioni di leadership senior. Più impressionante ancora, solo 52delle 500 aziende Fortune sono guidate da donne, un misero 10,4% del totale.
Riflessioni di Ajahn Jayasaro sulla percezione del dolore
Cos'è davvero il successo per te? In questa puntata ti accompagno tra 15 definizioni ispiranti - da Churchill a Maya Angelou - con commenti e domande per aiutarti a costruire la tua. Se non definisci tu la tua personale idea di successo, potresti finire a inseguire una vita che non ti appartiene.
Ti aspettano tantissimi audio su www.radioanima.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-anima-sussurri-spirituali--2378394/support.
Concetto Di Mauro predica: Scegli la parte migliore • Luca 10: 38-42 Elio Marrocco predica: Il Discepolo di Gesù • Marco 1: 16-20 • Marco 8: 34 • Matteo 16: 24 • Matteo 4: 19-20 • Matteo 11: 28-30 • Giovanni 6: 38 • Giovanni 15: 5-8 • Romani 8: 29 • 2 Corinzi 3: 18 • Matteo 28: 19-20 • Marco 1: 14-15 • Marco 8: 34 Saro Sciuto predica : Il luogo dei ricordi • Genesi 22 :1-2 • 2 Samuele 7: 4-7 • 1 Cronache 21 :18 • 2 Samuele 24: 18-21 • 2 Samuele 24: 22-25 • 2 Cronache 3: 1 Roberto Albano predica: Il principio del Risarcimento Divino Giobbe 42: 10 Genesi 50 :20 Efesini 4: 31-32 Aggeo 2: 9 Luca 19: 8 Proverbi 6: 30-31--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
La negazione dell'oggettività del Bene compromette un corretto concetto di "bene comune" e così anche l'autorità perde i suoi fondamenti
Concetto Prestifilippo"Giuseppe Leone"ovvero, un sogno fatto in Sicilia. Con un'intervista a Ferdinando SciannaMimesis Edizioniwww.mimesisedizioni.itLa Sicilia di Giuseppe Leone è un luogo senza tempo, narrato nei libri e immortalato nei film, che continua a esercitare un fascino unico. Sfogliando le pagine di questo volume, il lettore si immerge in un carosello di immagini e personaggi: pescatori, scialuppe tirate a riva, spiagge e promontori, strade di campagna animate da un'umanità di gentile aspetto. Le città, viste dall'alto, rivelano un ordine antico, quasi ricamato, mentre i muretti a secco disegnano altipiani che sembrano pensati per l'obiettivo di un fotografo. In questo libro, vengono ripercorsi i luoghi di Giuseppe Leone attraverso le sue fotografie, restituendo al lettore il sapore autentico di un mondo che alterna, come in uno spartito musicale, bianchi e neri in un armonioso rondò di luci e ombre.Concetto Prestifilippo è nato a Piazza Armerina (Enna) nel 1961. Collabora con quotidiani e periodici. Tra i suoi volumi: Siracusa per Consolo (2012), Parole contro il potere (2013), Misteri buffi (2016), Kalasìa (2023), Còri (2024).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Cos'è il concetto di sé? Definizione e significato di ciò che un individuo pensa di se stesso. Autostima, identità, senso morale e sessualità.
The EU is one of the most important institutions in the world. They had amazingly ambitious plans to transform the lives of the billions of farmed animals in the EU which sadly, were put on hold last year. Today, we speak to an expert in EU animal welfare policy, Alice Di Concetto from the European Institute for Animal Law & Policy, about what happened, what animal advocates might hope to win in the next few years and how we might improve our lobbying efforts.Resources: European Institute for Animal Law & Policy websiteAnimals in the EU Agricultural Policy, European Institute for Animal Law & Policy (2021).Recent Developments in EU Animal Law & Policy: 2019 – 2024 in Review, The European Institute for Animal Law & Policy (2025).You can find this research note and this special report, as well as all of our publications online at: https://animallaweurope.org/publications/ Alice Di Concetto, The Double Edged Sword : International Law and Its Effects on EU Farm Animal Welfare Legislation, Global Journal of Animal Law, Special Issue: Internal Law and Animal Health and Protection: Persistent Themes, New Prospects for Change, v. 10, n. 2. Available online: https://journal.fi/gjal/issue/view/11222 Coller Foundation, Advocating for Animals: A Guide to Legislative Advocacy (2022), available online: https://calf.law/legislative-advocacy-guides KraftwerkFranz Kafka (especially the unfinished works)The Institute's NewsletterRethink Priorities: EU Farmed Animal Policy – Strategic Assessment If you enjoy the show, please leave a rating and review us - we would really appreciate it! Likewise, feel free to share it with anyone who you think might enjoy it. You can send us feedback and guest recommendations via Twitter or email us at hello@howilearnedtoloveshrimp.com. Enjoy!
Ti sei perso l'evento formativo gratuito L'INVESTITORE NELLA TEMPESTA?Guarda la replica su https://pianofinanziario.it/tempesta
Dal Vangelo secondo GiovanniIn quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli:«In verità, in verità io vi dico: voi piangerete e gemerete, ma il mondo si rallegrerà. Voi sarete nella tristezza, ma la vostra tristezza si cambierà in gioia.La donna, quando partorisce, è nel dolore, perché è venuta la sua ora; ma, quando ha dato alla luce il bambino, non si ricorda più della sofferenza, per la gioia che è venuto al mondo un uomo. Così anche voi, ora, siete nel dolore; ma vi vedrò di nuovo e il vostro cuore si rallegrerà e nessuno potrà togliervi la vostra gioia. Quel giorno non mi domanderete più nulla».
Inoltre, la svolta affettiva nelle carceri italiane, le nuove regole del processo amministrativo telematico, il FVOE e la sentenza della Consulta sul terzo mandato.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/ydvk8sjk>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Riccardo Alicino “Acque Miracolose” Esodo 12 :22-25 Esodo 15: 26 Ezechiele 47 :9 Giovanni 4: 14 Apocalisse 22: 1-5 Isaia 61: 3 Concetto di Mauro “Abbatti il tuo monte d'incredulità” Matteo 17 :19-20 Matteo 21: 21-22 Marco 9: 19-24 Giovanni 11: 40 Luca 18: 27 Davide Casadio “Dio non ti ha dimenticato” Isaia 49: 15-16 Luca 12: 6 Isaia 44: 21 Genesi 28: 15 Giosuè 1: 5 Ebrei 13: 5 Stefano Spagnolo “Certezza” Giovanni 8: 12-14 Matteo 4: 3 Matteo 4: 6 Giovanni 13: 23 Ebrei 11: 1 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Prova i depuratori d'acqua IWM! Esisteva prima del Cristianesimo? Da quando non è più necessario essere morti male per essere santi? Ci sono santi "pagani"? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Concetto Di Mauro predica: Passa oltre • Esodo 14: 21-31 • 1 Giovanni 3 :14 Cristian Viglione predica : Dove c'è perdono, non ci sono più offerte per il peccato!" • Ebrei 10: 1-18 Roberto Sferruzzo predica : Un cuore che arde per Cristo • Luca 24: 13-35 • Giovanni 20: 29 • Luca 24: 35 • Luca 24: 15 Biagio Narducci predica: Gesù è la vera vite • Giovanni 15: 1-11--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Ernesto Barbera predica: Edificando la Chiesa • Marco 14: 58 • Matteo 16: 18 Vincenzo Candurra predica: L'unzione spezza il giogo • Isaia 61: 1 • 2 Timoteo 1: 7 • Atti 16: 25-36 Alfio Di Stefano predica: Il peccato e le conseguenze • Giovanni 14: 6 • Genesi 1: 26 • Genesi 1: 27 • Genesi 3: 4 • Romani 5: 12 • Romani 5: 18 • Romani 6 :23 • Efesini 4: 30 • Romani 6: 16 • Luca 8: 17 • Apocalisse 20 :12 • Giovanni 1 :29 • 1 Giovanni 1: 9 • Luca 24 :47 • Romani 10: 10 Concetto Di Mauro predica: L'importanza di perdonare se stessi • Salmo 25: 11-18 • Salmo 51: 1 • Matteo 6: 12 • Luca 11: 1--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Topos in Fabula il concetto del doppio
LUIGI LA TORRE “VIVI IL SOGNO DI DIO” • Matteo 5: 13-16 • Efesini 5 :8 • Efesini 4: 16 • Filippesi 2: 15 • Daniele 12 :3 • Atti 9: 3-5 • Atti 9: 6 DAVIDE RAIER “METTI IL MANTELLO E SEGUIMI” • Atti 12: 5-10 CONCETTO DI MAURO “DIO HA UNA PROMESSA PER TE, MA TU CREDICI!” • Genesi 15: 1-6 • Genesi 17: 1-8 • Genesi 17: 15-21 • Genesi 18: 9-15 • Luca 18 :27 • Giovanni 11 :40 ALFONSO MAIELLO “IL DISCERNIMENTO DEI TEMPI” • 1 Cronache 12: 32--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
GASTONE KOUASSI “LA PECORA DEL SIGNORE” • Giovanni 10: 1-6 • Luca 10: 3 • 1 Corinzi 1: 28-29 DANIEL PIAZZA “TRE PORTE” • Apocalisse 3 :7 • Apocalisse 3: 8 • Apocalisse 3 :10 • Apocalisse 3 :11 • Apocalisse 3 :12 • Apocalisse 3 :13 • 1 Corinzi 16 :8-9 • Apocalisse 3 :14-22 • 1 Corinzi 4: 1-2 CONCETTO DI MAURO “TU FAI PARTE DEL POPOLO DI DIO” • 1 Pietro 2: 1-10 EZIO RIBAUDO “IL POTERE DEL PERDONO” • Matteo 6 :9,17 • Matteo 9 :2 • Romani 6: 23 • Matteo 18: 21,35 • Efesini 4: 20,27 • Marco 11: 24--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Topos in Fabula Il concetto della morte in Harry Potter
È stato pubblicato a dicembre il XII rapporto “Notizie di contrasto” dell'Associazione Carta di Roma, in collaborazione con l'Osservatorio di Pavia, un'analisi dell'informazione sui temi migratori.
Elio Marrocco predica: L'AMORE • Galati 5: 16-23 • Galati 1: 6-7 • Giovanni 15: 4-5 • Giovanni 14: 15 • 1 Corinzi 13: 13 • 1 Corinzi 14: 1 • 1 Corinzi 13: 1-3 • Matteo 5 :23-24 • Giovanni 13: 34-35 • Matteo 22: 36-39 • Efesini 3: 17-19 Franco Candelino predica: Potentemente fortificati. Efesini, 3: 14-21. Efesini, 1: 17, 18. Efesini, 4: 20. Galati, 4: 9. Colossesi, 2: 2,3. Mauro Concetto predica: PERCHE' AVETE PAURA • Matteo 8: 23-27 • Isaia 41: 10 • Giosuè 1: 9 • 2 Timoteo 1: 7 • 1 Pietro 5 :7 • 1 Giovanni 4: 18 Cataldo Petrone predica: NON POTEVANO RESISTERE ALLA SAPIENZA E ALLO SPIRITO • Atti 6: 10 • Luca 21: 15 • Atti 7: 58 • Atti 7: 54 • Matteo 10: 20 • 2 Samuele 23: 2 • 2 Samuele 23: 1 • Efesini 6: 13 • Efesini 4 :27 • Efesini 4: 17 (18-32) • Efesini 5: 1 (2-4) • Giacomo 4 :7 (8-10) --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Episodio offerto da Superprof. Utilizza il codice promo a questo link: https://www.superprof.it/?aff=3766 Come si può spiegare il concetto di tempo? Lo abbiamo compreso fino in fondo? E qual è la sua direzione sia a livello relativistico che quantistico? Facciamo chiarezza insieme. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Voici la suite de l'entretien avec Alice Di Concetto. J'ai conscience que la 1ère partie était un peu déprimante ; croyez-moi c'est me fait le même effet qu'à vous de constater tous ces blocages, toutes ces difficultés pour obtenir la moindre avancée à cet échelon qui est pourtant décisif pour les animaux en Europe. Je précise que les choses ont un peu évolué depuis l'enregistrement de cet entretien : les commissaires ont notamment été nommés, et l'espoir d'une révision semble définitivement enterré… Je vous mets dans la description un article de Mediapart qui fait le point sur tout ça. Mais je ne voudrais qu'on en sorte complètement déprimé-es ! Maintenant que l'on a tracé l'échec de la révision de la législation européenne sur le bien-être animal, il est temps d'en expliquer les raisons (spoiler : les lobbies). C'est ce que nous explique mon invitée dans cet épisode, et elle présente une autre piste vraiment intéressante bien que plus méconnue pour réduire les souffrances des animaux en Europe. Bonne écoute ! ________________________________ Références et sources citées dans l'entretien : - Dernière édition de la newsletter de Animal Law Europe - Article de Mediapart qui interroge Alice Di Concetto à propos de la nomination du nouveau commissaire à la santé et au bien-être animal - Le déficit démocratique de l'Union européenne - Le pacte vert pour l'Europe - Article d'Alice Di Concetto « Le pouvoir des lobbies privés face au mouvement de protection animale » - Un article de Faunalytics sur comment les lobbies de l'industrie animale ont réussi à faire dérailler la révision de la législation européenne - Article d'Alice Di Concetto sur la réforme de la PAC Pour suivre les dernières actualités et analyses sur ces sujets, n'hésitez pas à vous abonner à la newsletter de l'Institut européen pour le Droit de l'animal (Animal Law Europe) ________________________________ SOUTENIR : https://linktr.ee/poissonpodcast Comme un poisson dans l'eau est un podcast indépendant et sans publicité : votre soutien est indispensable pour qu'il puisse continuer à exister. Merci d'avance ! Les comptes Instagram, Twitter, Facebook, Bluesky et Mastodon du podcast sont également à retrouver dans le link tree ! ________________________________ CRÉDITS Comme un poisson dans l'eau est un podcast indépendant créé et animé par Victor Duran-Le Peuch. Charte graphique : Ivan Ocaña Générique : Synthwave Vibe par Meydän Musique : Limitless par Elektronomia
FORUM RISORSE UMANE 2024 | Talk Show in collaborazione con Giunti Psychometrics| HR & Psychological Safety |"SICUREZZA PSICOLOGICA PER LE NUOVE GENERAZIONI: NON USCIRE DALLA AREA DI COMFORT MA COMPRENDERLA!"Concetto base delle esigenze della Generazione Z è "meglio disoccupati che infelici".L'ideologia del lavoro come "sacrificio da onorare" e del "tutti gli sforzi verranno ripagati" perde forza. Il paradigma muove verso una vita privata e professionale attenta alla sostenibilità emotiva e al benessere.Come evolvono, quindi, le aree di comfort a lavoro delle diverse generazioni italiane?La sicurezza psicologica è un concetto a più dimensioni il cui peso cambia in ragione delle generazioni soprattutto nell'ambiente di lavoro, differenze generazionali importanti, quindi, si ritrovano anche nella valutazione del proprio stato di benessere. Comprendere attese, resistenze, timori e speranze delle nuove generazioni rispetto al loro equilibrio, quindi, diventa un passaggio obbligatorio da fare in quanto l'ambiente di lavoro è il vero drenante di energie positive:Cosa sta facendo il mondo dell'HR rispetto a questo?Su quali leve di ingaggio e di ascolto sta lavorando per il benessere delle varie generazioni a lavoro?Conduce: Laura Cinelli, HR Consulting Manager / Giunti Psychometrics.Intervengono:Luca Drigo, HR Manager / Coop Alleanza 3.0.Elise Fraval, Chief People Officer / AXA Digital Commercial Platform.Elisabetta Pezzotta, Human Resources Director / Sperlari.Selene Santacaterina, People & Organization Director / Amadori.Per collaborare come Speaker e Partner agli eventi di Comunicazione Italiana: marketing@comunicazioneitaliana.it
Worship service 15.12.2024 (live)
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Antonio Zappi Candidato Pres AIA 2025:" Il VAR a chiamata va inserito per un concetto di giustizia. Vorrei fare un canale tematico con audio del Var e spiegazioni degli arbitri"
di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 11 12 2024 Politico ha designato la premier italiana come personaggio europeo più potente dell'anno. Secondo il magazine Meloni è una figura essenziale per il futuro dell'Unione Europea capace di dialogare con Musk, Trump e con i vertici di Commissione e Parlamento con forza e stabilità. Mentre in patria emergono contraddizioni all'estero il brand Meloni va molto. Ma le incognite iniziano ad esser tante su temi centrali.
Luca Massimo Barbero"1950-1970. La grande arte italiana"Capolavori dalla Galleria Nazionale d'Arte Moderna e ContemporaneaMusei Reali di Torino, Sale ChiableseMostra aperta fino al 2 marzo 2025A Torino, nelle Sale Chiablese dei Musei Reali, una grande e inedita mostra dedicata ai capolavori dei più importanti artisti italiani del secondo dopoguerra.L'ingente numero di opere, per un totale di 79, proviene dalla Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma ed è riunito insieme per la prima volta fuori dal museo di appartenenza. Un'occasione straordinaria per dare vita a un progetto critico ed espositivo di grande rigore e presentare a un ampio pubblico le testimonianze artistiche di una stagione irripetibile.Prodotta da Musei Reali e Arthemisia con la Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, la rassegna curata dalla Direttrice della GNAM Renata Cristina Mazzantini e dallo studioso Luca Massimo Barbero, è stata fortemente voluta e resa possibile da Mario Turetta, Capo Dipartimento per le Attività Culturali del Ministero della Cultura e direttore delegato dei Musei Reali di Torino.La mostra, oltre a sottolineare il trentennale rapporto che la soprintendente Palma Bucarelli ebbe con un gruppo eccezionale di artisti, mette in risalto la ricchezza delle collezioni del museo romano ed esalta i 21 artisti più rappresentativi che hanno animato una stagione senza precedenti nel panorama dell'arte moderna italiana.“La mostra vuole mettere in luce – ribadisce la Direttrice Renata Cristina Mazzantini – la qualità, non sempre sufficientemente percepita, delle ineguagliabili collezioni della Gnam e di porre al tempo stesso l'attenzione sul ruolo da protagonista che la Galleria rivestì nella costituzione del patrimonio artistico italiano moderno e contemporaneo, grazie soprattutto al rapporto attivo che, nei suoi tre decenni al vertice della Galleria, la soprintendente Palma Bucarelli seppe intrecciare con gli artisti più significativi e innovativi di quella così alta stagione, da Burri e Fontana fino a Pascali.”Il percorso espositivo mette bene in evidenza le origini di quello che fu un vero e proprio “movimento artistico tellurico”.“È un percorso intenso, – dichiara Luca Massimo Barbero – e, in più sale, è un vero corpo a corpo fra i “nuovi maestri” dell'arte italiana del dopoguerra, della quale si esplorano qui le radici e, per la prima volta, è possibile confrontarli al di fuori della collezione della GNAM. Per l'arte italiana si tratta dei protagonisti germinali, oggi identificati come gli interpreti internazionali dell'allora contemporaneità.”L'esposizione, suddivisa in dodici sale, si sviluppa in un avvincente percorso che propone confronti e dialoghi intercorsi negli anni del secondo dopoguerra tra gli artisti italiani più importanti, divenuti ormai irrinunciabile riferimento nel panorama artistico internazionale.La mostra si apre con due lavori simbolici, uno di Ettore Colla Rilievo con bulloni del ‘58/'59 e un altro di Pino Pascali L'arco di Ulisse del '68; prosegue con una sala di capolavori di Capogrossi, tra cui una monumentale Superficie del 1963. Nella sala successiva viene indagato il tema della materia, elemento di ricerca fondamentale degli anni '50, mettendo in dialogo due Concetti spaziali-Buchi di Lucio Fontana, tra cui uno del 1949, con lo straordinario “Gobbo”del ‘50 di Alberto Burri, rare opere di Ettore Colla, opere germinali di Mimmo Rotella e la ricerca astratta di Bice Lazzari.Due sale mettono poi a confronto due grandi artisti dell'astrazione: Afro e Piero Dorazio, maestri che nel secondo dopoguerra contribuirono al successo dell'arte italiana negli Stati Uniti.Il “cardine della mostra”, come dichiara il co-curatore Barbero, si ha nel confronto tra due grandi protagonisti indiscussi: Lucio Fontana e Alberto Burri; 11 emblematiche opere entrano in dialogo e, in particolare, si stabilisce un inedito accostamento tra il grande Concetto spaziale. Teatrino del 1965 del primo e il Nero cretto G5 del 1975 del secondo.Il fermento artistico e creativo che si sviluppò a Roma tra gli anni '50 e ‘60 è rappresentato in mostra da un enorme décollage di Mimmo Rotella del 1957 e, via via, dalle opere storiche di Giosetta Fioroni, Carla Accardi, Giulio Turcato, Gastone Novelli, Toti Scialoja, Sergio Lombardo, Tano Festa. Un ulteriore inedito confronto si sviluppa tra un intenso monocromo nero di Franco Angeli e alcuni importanti Achrome di Piero Manzoni.A testimoniare poi l'importanza della Contemporaneità, un'altra sala dedicata al grande quadro specchiante I visitatoridel 1968 di Michelangelo Pistoletto e un'ulteriore alle celebri “Cancellature” di Emilio Isgrò.Il percorso prosegue con un emozionante dialogo tra alcune significative opere di Mario Schifano (tra cui Incidente D662 del 1963) e altrettanto straordinari lavori di Pino Pascali (come Primo piano labbra del '64).Quest'ultimo, dissacrante artista concettuale, è il protagonista assoluto dell'ultima sala dell'esposizione, che presenta capolavori come Ricostruzione del dinosauro del 1966 e i Bachi da setola del 1968.“La mostra è il risultato della cooperazione tra due prestigiose istituzioni museali di rilievo nazionale, quali la Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma e i Musei Reali di Torino – osserva Mario Turetta –; l'offerta culturale del complesso torinese, dopo le rassegne dedicate al patrimonio archeologico per il 300° anniversario del Museo di Antichità e al sistema dell'arte barocca esemplato dalla pittura del Guercino, si arricchisce di una esposizione che intende rivolgersi a pubblici cosmopoliti, mettendoli in relazione con le principali istanze poste dall'arte contemporanea in uno straordinario periodo storico, in un territorio che si inserisce tra i principali distretti di riferimento grazie a eventi internazionali, quali Artissima e Luci d'Artista, e alla presenza di importanti raccolte, pubbliche e private.”IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
On ne réalise pas je crois à quel point ce qui se passe en France ou en Belgique pour les animaux, dépend aussi en très grande partie de ce qui se passe à l'échelle du dessus. Pour une raison que mon invitée explique très bien dans cet épisode, les avancées en matière de protection animale à l'échelle des États membres sont largement freinées et dissuadées du fait du marché commun européen ; et à l'inverse des avancées dans la législation à l'échelle de l'UE s'appliqueraient à tous les pays membres. Les enjeux sont donc colossaux, même si c'est une vraie usine à gaz, qu'on n'y comprend pas toujours grand chose, que ça paraît loin de nous et complètement bloqué. Heureusement, Alice Di Concetto démêle tous ces enjeux pour nous. Elle est juriste spécialisée en droit de l'animal et enseigne l'éthique animale à Sciences Po. C'est la fondatrice et directrice de l'Institut européen pour le Droit de l'animal, et elle connaît comme sa poche les coulisses de l'UE et les rapports de force qui s'y jouent autour de la protection animale. ________________________________ Références et sources citées dans l'entretien : - Les 3 principales institutions européennes : Parlement européen, Commission européenne, Conseil de l'Union européenne - Article de la Fondation Droit Animal qui revient sur l'importance d'une révision de la législation européenne sur le bien-être animal - Traité de Lisbonne - Les avis de l'EFSA (l'Autorité européenne de sécurité des aliments) concernant les méthodes d'abattage - Le livre Animal Machines de Ruth Harrison publié en 1963, qui a mené le gouvernement britannique à commissionner le rapport Brambell sur le bien-être animal (défini en termes des « 5 libertés ») - Initiative « End the Cage Age » Pour suivre les dernières actualités et analyses sur ces sujets, n'hésitez pas à vous abonner à la newsletter de l'Institut européen pour le Droit de l'animal (Animal Law Europe) ________________________________ SOUTENIR : https://linktr.ee/poissonpodcast Comme un poisson dans l'eau est un podcast indépendant et sans publicité : votre soutien est indispensable pour qu'il puisse continuer à exister. Merci d'avance ! Les comptes Instagram, Twitter, Facebook, Bluesky et Mastodon du podcast sont également à retrouver dans le link tree ! ________________________________ CRÉDITS Comme un poisson dans l'eau est un podcast indépendant créé et animé par Victor Duran-Le Peuch. Charte graphique : Ivan Ocaña Générique : Synthwave Vibe par Meydän Musique : Limitless par Elektronomia
Il concetto di "tutto finto" forse non è molto chiaro....#4tu #notte #pensieri
Jean De Dieu predica: LA MANIFESTAZIONE DEI FIGLI DI DIO • Giovanni 1 :12 • Giovanni 3: 6 • Giovanni 7: 38-39 • Romani 8: 18-19 Domenico Scutifero predica: I GIORNI DELLA SVOLTA • Matteo 27: 27-5 • Matteo 28: 5-10 • Matteo 28: 16-20 • Atti 2: 1-4 • Atti 2: 32-36 • Romani 5: 1-11 • Romani 5: 20-21 Concetto Di Mauro predica: L'ANSIETA' • Matteo 6: 25-34 • Matteo 11: 28 • 1 Pietro 5: 7 Geani Daragiu predica: CINQUE COSE CHE IL RICCO HA FATTO TROPPO TARDI • Luca 16: 19-31 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
WELL WEEK | MOBILITY FORUM 2024 | Talk Show | Smart City & Social Innovation |"PER UN NUOVO CONCETTO DI CITTÀ: TRA SALUTE, SOSTENIBILITÀ E CONNESSIONE TRA LE PERSONE"Il Talk Show intende trattare il ripensamento dell'idea di città, finalizzato a promuovere e migliorare l'interazione sociale - attraverso la tecnologia, ma non solo - la salute e il benessere individuale. Saranno analizzate soluzioni per integrare infrastrutture per sport e attività fisica, migliorare l'accessibilità e incentivare l'uso di mezzi di trasporto ecologici, con l'obiettivo di delineare un futuro urbano sostenibile e una vita qualità per tutti i cittadini.Conduce: Giuseppe Ricciuti, Direttore Generale di KuriU.Intervengono:Salvatore Amaduzzi, Delegato del Rettore alla Sostenibilità presso l'Università degli Studi di Udine.Tommaso Cecchini, EVP Divisione R&D in SICE Telecomunicazioni.Andrea Gallo, Editore di FASI.euRiccardo Nicolè, GNSS Services and Application Expert in Telespazio/SpaceOpal.Massimiliano Pontillo, Presidente di Pentapolis Group - Direttore Responsabile di Eco in Città - Responsabile Relazioni Istituzionali in AssoBenefit.Per collaborare come Speaker e Partner agli eventi di Comunicazione Italiana: marketing@comunicazioneitaliana.it
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
Il professor Barbero, ospite dell'edizione 2023 della Biennale Democrazia di Torino, tiene una lezione sulla nascita del concetto politico di Europa, dal mondo antico alla modernità.Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=RstDo5rB-4cCommunity Podcast: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
Il professor Barbero, ospite dell'edizione 2023 della Biennale Democrazia di Torino, tiene una lezione sulla nascita del concetto politico di Europa, dal mondo antico alla modernità.Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=RstDo5rB-4cCommunity Podcast: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
L'Inps ha presentato il suo 23° rapporto annuale e i dati non sono del tutto incoraggianti: si va in pensione troppo presto (64,2 anni) e il calo demografico incomincia a pesare con i lavoratori che son sempre di meno rispetto al numero dei pensionati. Il dato positivo è che in termini assoluti il numero di lavoratori - e quindi contribuenti all'Inps - è in aumento (soprattutto grazie agli immigrati). Intanto parliamo del concetto relativo di povertà assoluta in discussione in questi giorni all'Assemblea generale dell'Onu e del referendum sulla cittadinanza che ha raggiunto le 500mila firme. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
TRA POCO IN EDICOLA - Rai Radio 1 - registrazione del 22/12/2020
Facciamo chiarezza. Stiamo passando da un estremo all'altro Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il concetto di hýbris sta alla base del sistema di valori proprio del mondo greco arcaico. Si tratterebbe di una sorta di accecamento mentale che impedisce all'uomo di riconoscere i propri limiti e di commisurare le proprie forze: chi ha ambizioni troppo elevate e osa oltrepassare il confine posto dagli dei pecca di hýbris e incorre in quella che viene chiamata “invidia degli dei”; allo stesso modo chi non utilizza le proprie capacità, esce dalla sfera umana per ricadere in una ben più infima, quella bestiale. Ulisse è certamente noto per la sua sete di curiositas, di conoscenza, l'arma che permette di abbattere ed oltrepassare le barriere della mente. La sua è una passione intellettuale, che soffre i limiti, che divora il non-sapere e il non-potere, che segue solo se stessa. Purtroppo per lui, sarà proprio questa volontà di potenza a costargli la dannazione eterna nell'inferno di Dante. Ma per quale motivo esattamente? E cosa significa peccare di Hybris nella società moderna? Ne parliamo con Daniele Fabbri: stand-up comedian, fumettista, ma soprattutto podcaster e autore del format "Limiti". Iscriviti al gruppo Telegram per interagire con noi e per non perderti nessuna delle novità in anteprima e degli approfondimenti sulle puntate: https://t.me/LucePodcast Se vuoi ascoltarci senza filtri e sostenere il nostro lavoro, da oggi è possibile abbonarsi al nostro canale Patreon e accedere a contenuti bonus esclusivi tramite questo link: patreon.com/LucePodcast
Si sta diffondendo nell'uso una nuova parola, che ha a che fare con la distruzione sistematica delle case delle persone: domicidio. Per approfondire: La collana Scatoline di effequ Scheda Treccani Neologismi dedicata a domicidio Articolo del Guardian Rapporto dell'esperto dell'ONU Balakrishnan Rajagopal risalente al 2022 Articolo dell'Avvenire su domicidio Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Concetto Prestifilippo"Kalasìa"Parole contro il potereVincenzo ConsoloRacconto fotografico di Giuseppe LeoneMimesis Edizioniwww.mimesisedizioni.itKalasìa, termine dialettale raro e tipico di Sant'Agata di Militello, è una parola che Vincenzo Consolo amava particolarmente. Proviene dal greco e sottintende una memoria antica della bellezza. Con questo titolo raccogliamo oggi alcune delle sue più interessanti interviste rilasciate tra il 1992 e il 2011. A distanza di anni, la rilettura di questi articoli colpisce per l'analisi lucida, a tratti spietata, di alcuni momenti epocali della storia repubblicana.I suoi interventi, privi di diplomazie linguistiche, non operano sconti a nessuno, dettato esplicito che Consolo ha pagato duramente. Questo omaggio allo scrittore di Retablo è arricchito da un racconto fotografico di rara intensità del maestro Giuseppe Leone, nonché da un prezioso scritto inedito dedicato a un tema ricorrente in Consolo e quanto mai attuale: il Mediterraneo e la tragedia dei migranti.Concetto Prestifilippo è nato a Piazza Armerina (Enna) nel 1961. Collabora con quotidiani e periodici. Tra i suoi volumi: La Sicilia senza metafore. Colloquio con Vincenzo Consolo (1993), Siracusa per Consolo (2012), Parole contro il potere (2013), Misteri buffi (2016).Vincenzo Consolo (Sant'Agata di Militello 1933 – Milano 2012) ha esordito nel 1963 con La ferita dell'aprile (2008) e si è rivelato al grande pubblico con Il sorriso dell'ignoto marinaio (2019). Con Nottetempo, casa per casa (2018) ha vinto nel 1992 il Premio Strega. I temi delle sue opere riguardano principalmente la storia, soprattutto quella siciliana. È autore anche di alcuni saggi e di un testo teatrale, la tragedia Catarsi.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
Il professor Barbero, ospite dell'edizione 2023 della Biennale Democrazia di Torino, tiene una lezione sulla nascita del concetto politico di Europa, dal mondo antico alla modernità. Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=RstDo5rB-4cCommunity Podcast: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcasFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)
Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
Il professor Barbero, ospite dell'edizione 2023 della Biennale Democrazia di Torino, tiene una lezione sulla nascita del concetto politico di Europa, dal mondo antico alla modernità. Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=RstDo5rB-4cCommunity Podcast: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcasFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)
L'eclissi Del Significato Oggettivo Del Concetto Di Ius Di Tommaso D'Aquino | Jean - Pierre Schouppe by Angelicum Thomistic Institute
L'eclissi Del Significato Oggettivo Del Concetto Di Ius Di Tommaso D'Aquino |Jean - Pierre Schouppe by Angelicum Thomistic Institute
Il Dibattito Circa Il Concetto Tomista Dello Ius | Thierry Sol by Angelicum Thomistic Institute
Dopo quasi due decenni vissuti in Western Australia, i coniugi Sabrina Rampi e Salvatore Cicchelli si sono innamorati del paesino di Mount Jukes in Queensland durante una vacanza e hanno deciso di cambiare vita.
Mini Corso Gratuito - Le 7 Regole di Italiano Automatico: https://italianoautomatico.lpages.co/corso-gratuito-le-7-regole-di-italiano-automaticoLista d'attesa Italiano per la Vita: https://italianoautomatico.lpages.co/lista-dattesa-italiano-per-la-vita/ Oggi condivido con te un concetto molto semplice che ha cambiato la mia vita e che può aiutare anche te a vivere meglio ogni giornata e portarti a raggiungere qualsiasi obiettivo. Partirò da questa frase di Jim Rohn:“Non puoi inseguire il successo, il successo è qualcosa che attrai grazie al tipo di persona che diventi”.Molte volte inseguire un obiettivo non è la scelta migliore per raggiungerlo. Nel podcast ti spiegherò qual è, secondo me, la strategia migliore per raggiungere e ottenere ciò che vuoi nella vita. Grazie all'ascolto di questo podcast imparerai e assorbirai naturalmente tanti nuovi vocaboli ed espressioni italiane e aumenterai così il tuo livello di italiano. Ti consiglio di ascoltare il podcast più volte, in questo modo le nuove parole italiane che ascolterai si fisseranno nella tua memoria a lungo termine e sarà più facile per te usarle quando dovrai parlare in italiano.