POPULARITY
In questo podcast, curato dall’editore di Area51 Publishing Simone Bedetti e pensato come servizio e integrazione ai libri, audiobook e ebook che Area51 Publishing pubblica sull’argomento, esploriamo la Legge di Attrazione cercando di offrire un punto di vista “laico”, senza fideismi o dogmatismi verso presunti “segreti rivelati” e senza pregiudizi e rifiuti a priori. Semplicemente cerchiamo di capirla approfondendone i diversi aspetti e soprattutto cerchiamo di capire se e come funziona.In questa prima puntata esploriamo la Legge di Attrazione come verità psicologica. Nella Legge di Attrazione si può leggere una verità cosmologica (l’universo funziona secondo questa legge) ma anche una verità psicologica (la mente attrae le condizioni che manifesta). Questa seconda prospettiva è molto più semplice da far propria e da mettere in pratica, e ci offre eccellenti strumenti per migliorare la nostra vita anche senza dover tirare in ballo complicate implicazioni metafisiche.Anche se, uscito dalla porta, alla fine l’universo rientra dalla finestra.Nel corso del podcast ascolterai estratti dai seguenti libri:. William Atkinson, “La Legge di Attrazione del pensiero” (Area51 Publishing, clicca qui per saperne di più: http://goo.gl/sdK5zT). Maxwell Maltz, “Psicocibernetica” (Astrolabio-Ubaldini Editore)La puntata è così strutturata. Introduzione al podcast (fino a 7.15). Legge di Attrazione: verità cosmologica e verità psicologica (9.06-16.35). Un esempio di funzione psicologica della Legge di Attrazione: la Psicocibernetica (17.43-29.15). Il potere psicologico della Legge di Attrazione (31.15-34.08). L’universo rientra dalla finestra (da 34.09)La playlist della puntata“Are You With Me (Radio Edit)” (Lost Frequencies)“...Baby One More Time” (Fountains of Wayne)“Bright Side (feat. Cosmos & Creature)” (Vicetone)“Shattered Dreams” (Johnny Hates Jazz)“It's a Long Way to the Top (If You Wanna Rock 'N' Roll)” (AC/DC)
In questo podcast, curato dall’editore di Area51 Publishing Simone Bedetti, la filosofia non è qualcosa di accademico o specialistico, riconquista il suo significato originario: filosofia di vita. La filosofia nella sua forma più originaria, autentica e attuale è continua ricerca, continuo domandare, esplorare, sperimentare. Che è anche quello che cerchiamo di fare ogni giorno con le pubblicazioni della nostra casa editrice. La filosofia ci fornisce gli strumenti di conoscenza per scegliere liberamente come vivere la nostra migliore vita e per vivere al meglio la vita. E la sua conoscenza è alla portata di tutti, se lo vogliamo. Perché la verità è che in Italia ci sono molti più filosofi che allenatori di calcio ;)In questa prima puntata parliamo di Hegel. Hegel è considerato un filosofo difficile, complicato, astratto. Che poco ha a che fare con la realtà. Questo podcast ti fa scoprire come invece la filosofia metafisica, infinita di Hegel possa offrirci un insegnamento pratico per la nostra vita e soprattutto una straordinaria prospettiva di evoluzione concreta e positiva. La puntata è così strutturata. Introduzione al podcast (fino a 10.10). Il cuore della filosofia di Hegel: solo l’infinito è reale (12.00–18.21). L’essenza della realtà e dell’universo: il movimento necessario dello Spirito (19.43-28.50). La struttura del movimento dello Spirito: la dialettica hegeliana (30.10-35.13). La filosofia di vita di Hegel: la consapevolezza della nostra infinita grandezza (da 37.24)La playlist della puntata“One” (Aimee Mann)“Jazz is Paris” (Malcolm McLaren)“The Man in Me” (Bob Dylan)“The Wall (Acoustic Mix) (feat. Tania Zygar)” (Arty)“Stitches” (Shawn Mendes)
In questa puntata ascolterai, lette da Fabio Farnè e introdotte dall’editore di Area51 Publishing Simone Bedetti, cinque tra le più belle e potenti poesie motivazionali di tutti i tempi: “Invictus” di William Ernest Henley, “La nostra paura più profonda” di Marianne Williamson, “Se” di Rudyard Kipling, “Vittoria nella sconfitta” di Edwin Markham e “La strada non presa” di Robert Frost. Vuoi scaricare gli audio e i testi delle singole poesie per riascoltarle ogni volta che vuoi? Farlo è semplice, veloce e gratuito: iscriviti alla nostra Newsletter e scaricherai gratis un ebook, un audiolibro e le cinque poesie. Vai su: htttp://www.area51editore.com/newsletter.Enjoy!La puntata è così strutturata. Introduzione alla puntata prima poesia (fino al minuto 4.24). Introduzione alla prima poesia (4.24-7.05). Reading della prima poesia: “Invictus” di William Ernest Henley (7.06-8.19). Introduzione alla seconda poesia (9.53-12.19). Reading della seconda poesia: “La nostra paura più profonda” di Marianne Williamson (12.20-13.48). Introduzione alla terza poesia (15.51-17.06). Reading della terza poesia: “Se” di Rudyard Kipling (17.07-19.30). Introduzione alla quarta poesia (22.03-24.39). Reading della quarta poesia: “Vittoria nella sconfitta” di Edwin Markham (24.40-25.22). Introduzione alla quinta poesia (25.23-32.15). Reading della quinta poesia: “La strada non presa” di Robert Frost (32.16-33.35)La playlist della puntata“Adagia” (Pat Metheny Unity Group)“Rivers” (Thomas Jack)“Coming Home” (Skylar Grey)“Wonderful Life” (Katie Melua)“Reality” (Lost Frequencies feat. Janieck Devy)
5 poesie motivazionaliIn questa puntata ascolterai, lette da Fabio Farnè e introdotte dall’editore di Area51 Publishing Simone Bedetti, cinque tra le più belle e potenti poesie motivazionali di tutti i tempi: “Invictus” di William Ernest Henley, “La nostra paura più profonda” di Marianne Williamson, “Se” di Rudyard Kipling, “Vittoria nella sconfitta” di Edwin Markham e “La strada non presa” di Robert Frost. Vuoi scaricare gli audio e i testi delle singole poesie per riascoltarle ogni volta che vuoi? Farlo è semplice, veloce e gratuito: iscriviti alla nostra Newsletter e scaricherai gratis un ebook, un audiolibro e le cinque poesie. Vai su: htttp://www.area51editore.com/newsletter.Enjoy!La puntata è così strutturata. Introduzione alla puntata prima poesia (fino al minuto 4.24). Introduzione alla prima poesia (4.24-7.05). Reading della prima poesia: “Invictus” di William Ernest Henley (7.06-8.19). Introduzione alla seconda poesia (9.53-12.19). Reading della seconda poesia: “La nostra paura più profonda” di Marianne Williamson (12.20-13.48). Introduzione alla terza poesia (15.51-17.06). Reading della terza poesia: “Se” di Rudyard Kipling (17.07-19.30). Introduzione alla quarta poesia (22.03-24.39). Reading della quarta poesia: “Vittoria nella sconfitta” di Edwin Markham (24.40-25.22). Introduzione alla quinta poesia (25.23-32.15). Reading della quinta poesia: “La strada non presa” di Robert Frost (32.16-33.35)La playlist della puntata“Adagia” (Pat Metheny Unity Group)“Rivers” (Thomas Jack)“Coming Home” (Skylar Grey)“Wonderful Life” (Katie Melua)“Reality” (Lost Frequencies feat. Janieck Devy)
A prima vista il geniale creatore della Apple e il geniale autore di “Pensa e arricchisci se stesso” sembrano non avere nulla a che fare l’uno con l’altro, e invece… In questa puntata l’editore di Area51 Publishing Simone Bedetti ci fa scoprire quanto il successo di Steve Jobs sia dovuto in gran parte alla sua spontanea e istintiva applicazione dei tredici principi del successo di Napoleon Hill.Gli artisti musicali che accompagnano la puntata sono gli Idenline, chillout project by Easy Summer Label.
A prima vista il geniale creatore della Apple e il geniale autore di “Pensa e arricchisci se stesso” sembrano non avere nulla a che fare l’uno con l’altro, e invece… In questa puntata l’editore di Area51 Publishing Simone Bedetti ci fa scoprire quanto il successo di Steve Jobs sia dovuto in gran parte alla sua spontanea e istintiva applicazione dei tredici principi del successo di Napoleon Hill.Gli artisti musicali che accompagnano la puntata sono gli Idenline, chillout project by Easy Summer Label.