POPULARITY
Categories
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
Allora? Vogliamo iniziare? Partiamo dal capire dove sono finiti Matteo e Katie. Ma poi torniamo subito in Italia, per una notizia inaspettata. E concludiamo in un piccolo angolo dell'italiano. Allora, siete pronti? Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Iniziamo con la prima parola che abbiamo usato. Convenevoli. Cosa significa? - I convenevoli sono "formule convenzionali di ossequio" o anche "Frasi o parole formali usati per salutare". Si parte, ma per dove? Anche quest'anno Matteo e Katie sono andati in Scozia per la loro settimana di vacanza. Matteo ci racconta dove sono stati e... perche' la Scozia? - Risposta breve, perche' e' bellissima! Ma non solo bellezze, anche avventure, a volta un po' rischiose, almeno per Brody! Pippo Baudo! Purtroppo uno dei padri della televisione italiana e' morto qualche giorno fa. Ma chi era Pippo Baudo? Raffaele ci racconta brevemente chi era, cosa ha fatto e come mai e' cosi' famoso in Italia. https://it.wikipedia.org/wiki/Pippo_Baudo Concludiamo con un piccolo angolo dell'italiano. Allora? Di cosa si tratta? Trascrizione Raffaele: [0:23] Buongiorno, Matteo! Matteo: [0:26] Buongiorno, come va? Raffaele: [0:28] Come va? Tutto bene. Tutto bene qui. A te tutto bene? Matteo: [0:31] Tutto bene. Raffaele: [0:33] Inizio fatto di convenevoli. Cosa sono i convenevoli? ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Anche ne 2025 torna la Posta del Cuore, l'immancabile appuntamento della Summer Edition del BIP SHOW.Le vostre letterine, lette da Rikki e Guybrush, che hanno selezionato le migliori, le più divertenti e quelle che produrranno le risposte più educative.Siete tra coloro che sono stati selezionati? Le vostre domande saranno lette durante la puntata?Scopritelo subito!Buone vacanze BIPERS!It's showtime!
Fluent Fiction - Italian: Reuniting at Ferragosto: Sibling Bonds Restored By the Sea Find the full episode transcript, vocabulary words, and more:fluentfiction.com/it/episode/2025-08-20-22-34-02-it Story Transcript:It: Sulla Costa Amalfitana, l'estate abbracciava la terra con un calore dorato, e il mare scintillava come un tappeto di zaffiri sotto il sole di Ferragosto.En: On the Costa Amalfitana, the summer embraced the land with a golden warmth, and the sea shimmered like a carpet of sapphires under the Ferragosto sun.It: Le onde si infrangevano contro le scogliere, mentre le strade erano animate da turisti festanti e le famiglie si preparavano a celebrare la festa.En: The waves crashed against the cliffs, while the streets were lively with festive tourists and families preparing to celebrate the holiday.It: Luca camminava lungo il sentiero stretto di Positano, cercando la sorella Francesca tra la folla.En: Luca walked along the narrow path of Positano, searching for his sister Francesca among the crowd.It: Non vedeva Francesca da anni, da quell'argomento che li aveva separati.En: He hadn't seen Francesca in years, since that argument that had separated them.It: Ma oggi era diverso.En: But today was different.It: Oggi, nel cuore di Ferragosto, desiderava riconciliarsi.En: Today, at the heart of Ferragosto, he longed to reconcile.It: Francesca si trovava sul terrazzo di una villa affacciata sul mare.En: Francesca was on the terrace of a villa overlooking the sea.It: Guardava le barche a vela che danzavano sull'acqua, ma i pensieri erano altrove, perduti nel passato.En: She watched the sailboats dancing on the water, but her thoughts were elsewhere, lost in the past.It: Sentiva il peso della distanza dalla sua famiglia, e non sapeva come tornare indietro.En: She felt the weight of the distance from her family, and she didn't know how to go back.It: Quando Luca finalmente la trovò, i loro occhi si incontrarono.En: When Luca finally found her, their eyes met.It: Per un momento, entrambi rimasero in silenzio, come se il tempo si fosse fermato.En: For a moment, they both remained silent, as if time had stopped.It: Luca prese un respiro profondo e avvicinandosi disse: "Francesca, dobbiamo parlare."En: Luca took a deep breath and, approaching, said: "Francesca, we need to talk."It: Francesca esitò, ma poi annuì.En: Francesca hesitated, but then nodded.It: Camminarono insieme lungo la spiaggia, i piedi affondati nella sabbia calda.En: They walked together along the beach, their feet sinking into the warm sand.It: Le parole di Luca erano sincere: "Mi manca la mia sorella.En: Luca's words were sincere: "I miss my sister.It: Non voglio che il passato continui a tenerci lontani."En: I don't want the past to keep us apart."It: Francesca guardò l'orizzonte, poi disse: "Anche a me manchi, Luca.En: Francesca looked at the horizon, then said: "I miss you too, Luca.It: Ho sbagliato a allontanarmi.En: I was wrong to distance myself.It: Voglio trovare un modo per rimediare."En: I want to find a way to make amends."It: Il vento marino portava con sé il profumo di limoni e il rumore distante delle risate.En: The sea breeze carried with it the scent of lemons and the distant sound of laughter.It: Luca poggiò una mano sulla spalla di Francesca.En: Luca placed a hand on Francesca's shoulder.It: "Possiamo ricominciare, insieme."En: "We can start over, together."It: Durante la celebrazione di Ferragosto, sotto un cielo stellato, Francesca e Luca si unirono ai loro familiari.En: During the Ferragosto celebration, under a starry sky, Francesca and Luca joined their family.It: I fuochi d'artificio esplodevano sopra di loro, illuminando il cielo notturno e i volti dei due fratelli, ora più vicini che mai.En: Fireworks exploded above them, lighting up the night sky and the faces of the two siblings, now closer than ever.It: In quel momento, non c'erano argomenti passati, solo la promessa di un futuro condiviso.En: In that moment, there were no past arguments, only the promise of a shared future.It: Alla fine, Luca e Francesca trovarono un nuovo equilibrio.En: In the end, Luca and Francesca found a new balance.It: Luca imparò a esprimere i suoi sentimenti e Francesca comprese l'importanza della famiglia.En: Luca learned to express his feelings, and Francesca understood the importance of family.It: Lontano dalla discordia, si spalancava un cammino di comprensione reciproca.En: Away from discord, a path of mutual understanding opened up.It: Con un semplice abbraccio, tutto cambiò e tutto si aggiustò, come il mare che ritrova la pace dopo una tempesta.En: With a simple hug, everything changed and everything was fixed, like the sea finding peace after a storm. Vocabulary Words:the cliffs: le scogliereshimmered: scintillavathe path: il sentierothe terrace: il terrazzooverlooking: affacciatato reconcile: riconciliarsithe horizon: l'orizzonteto hesitate: esitarethe breeze: il ventothe fireworks: i fuochi d'artificiothe celebration: la celebrazionethe argument: l'argomentoweight of the distance: peso della distanzato approach: avvicinarsito express: esprimerethe sea: il maresister: sorellato miss: mancareto nod: annuirethe sand: la sabbiasincere: sincereto light up: illuminarethe storm: la tempestamutual understanding: comprensione reciprocathe scent: il profumolaughter: le risateto carry: portareto distance oneself: allontanarsito find a way: trovare un modoto join: unirsi
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
Bè sicuramente la famiglia di Matteo ha deciso di andare in Inghilterra, per una settimana, per fuggire dal caldo e dalle spiagge, che in teoria dovrebbero essere piene. Ma a quanto pare non lo sono, ma perché? Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio What Makes Italians Laugh? - https://www.youtube.com/watch?v=zfJp3Z6j4r8&t=2s Italiani all'estero! Settimana scorsa la famiglia di Matteo ha fatto visita a Matteo e Katie in Inghilterra. Ma cosa hanno fatto? E soprattutto! Cosa hanno mangiato? Pensavamo tutti che ci sarebbero stati piccoli problemi per il cibo, ma a quanto pare hanno apprezzato non solo i panorami e i paesini, ma hanno anche apprezzato molto cibo e accoglienza. E poi? Andiamo a mare? Ma forse è meglio di no, Agosto, le spiegge sono sempre piene! E invece, no! Tutti NON a mare, a quanto pare le spiegge italiane sono quasi deserte (per essere Agosto). Raffaele ci racconta cosa sta succedendo e perché molti turisti evitano le spiegge. Trascrizione Raffaele: [0:25] Ma come mi piace questa musichetta, Matteo... (Buongiorno!) Buongiorno a te! Qualche volta la suoniamo. (La facciamo live?) Facciamo una versione della sigla dal vivo, sai che ne esce? Matteo: [0:41] Anche se ci sono una serie di strumenti che io non saprei usare... Raffaele: [0:43] Eh vabbè ci limitiamo a... Matteo: [0:46] Quello che sappiamo suonare. Raffaele: [0:48] Esatto. Matteo, tutto bene qui. È tornato il caldissimo, mamma mia si suda da fermi. Matteo: [0:56] Qui invece no. Raffaele: [1:00] Ma qui dove? ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Ferragosto - Origine e tradizioni della festa estiva più amata! Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano Livello B1, B2#cultura #paese #italiano #vhs #Italy #LandeskundeBuongiorno cari amici e amanti dell'italiano e benvenuti al nuovo episodio di Tulip.Oggi parliamo della festa di oggi, 15 di agosto che in Italia chiamiamo Ferragosto. Nel mondo questa festa è conosciuta come festa religiosa, il giorno dell'Assunzione al cielo di Maria, cioè il giorno in cui Maria, la madre di Gesù finisce la sua vita terrena e sale in paradiso.Anche in Italia si celebra l'assunzione di Maria, ma per molti ha anche un significato di vacanza, riposo e festa. Il suo nome deriva dall'antica Roma e significa ferie di Augusto, in latino „Feriae Augusti „ in onore di Augusto, primo imperatore di Roma, dal 27 a.C. al 14 d.C., conosciuto come il fondatore di Roma.Cosa si celebrava a quell'epoca?...- The full transcript of this Episode is available via "Luisa's learn Italian Premium", Premium is no subscription and does not incur any recurring fees. You can just shop for the materials you need or want and shop per piece. Prices start at 0.20 Cent (i. e. Eurocent). - das komplette Transcript / die Show-Notes zu allen Episoden sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unterhttps://premium.il-tedesco.itLuisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie zu den Grammatik Episoden Übungen die Sie "pro Stück" bezahlen (ab 20ct). https://premium.il-tedesco.itMehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premiumMore information on www.il-tedesco.it or via my shop https://www.il-tedesco.it/premium
#384 - Sii Come SeiUna delle cose che mi fa più male? Quando qualcuno che stimo, che mi piace o con cui lavoro… mi delude.Passa e non saluta.Interviene per criticare, senza essere invitato. Si dimentica di invitarmi... Non si ricorda di come io mi sono comportato con lui. La lista potrebbe andare avanti all'infinito.Ma la parte più scomoda è questa: la vera origine della frustrazione… non è lui.Sono io. Sono le aspettative che ho costruito. Spesso senza nemmeno accorgermene.Do per scontato che le persone penseranno e agiranno come farei io.Ma non è così.Lui/lei segue un'altra bussola interna. Ha valori diversi. Altre priorità. Altre sensibilità.Non migliori. Non peggiori. Solo… diverse.E allora perché dovrei lasciare che la mia serenità dipenda da aspettative che lui non ha mai sottoscritto?Non giudicare.Lascia che le persone siano quello che sono.E non cascare nella trappola del silenzio: fare come fanno loro, sperando che capiscano o sentano qualcosa.Se li apprezzi, mostrati.Sii presente.Sostienili.Non perché se lo siano guadagnato.Ma perché *tu* sei così.Rimani radicato nei tuoi valori, proprio quando sarebbe più facile far finta di niente.È lì che vivono la vera forza — e la vera libertà.Suggerimenti:ArtAngela MateraPerché te la consiglio: è una vera artista - non se la mena, non se la tira, non ama stare sotto i riflettori, ha taste/gusto, sa fare la DJ, fa delle cose che trovo visivamente di grande impatto, originali, non viste e di cui tappezzerei volentieri la mia casa.LibriThe Art of Loving - Erich FrommAmare è un atto di volontà Prendersi cura, ascoltare davvero, cercare di capire. Anche — e soprattutto — quando non ne abbiamo voglia. È lì che l'amore diventa vero: quando smette di essere reazione e si fa azione. Volontaria. Consapevole. Ripetuta. E come qualsiasi arte, richiede attenzione, costanza, allenamento.Deschooling Society - Ivan IllichIdee e spunti su come dovremmo realmente studiare, apprendere e prepararci al vivere al meglio questa missione sul pianeta terra._______________Info Utili• Sostieni questo podcast:Entra in contatto con me, ottieni feedback, ricevi consigli sul tuo progetto onlinehttps://Patreon.com/Robin_Good• Musica di questa puntata:"Nesting" by Birocratic disponibile su Bandcamp• Nella foto di copertina:Il sottoscritto con l'affitta-motorini. Koh Lanta. February 2025 • Ascolta e condividi questo podcast:https://www.spreaker.com/show/dabrandafriendArchivio completo organizzato per temi:https://start.me/p/kxENzk/da-brand-a-friend-archivio-podcast• Seguimi su Telegram:https://t.me/RobinGoodItaliaInstagram channelMomenti di vita non in posa - cosa vedono i miei occhi:https://instagram.com/giggi_canali • Newsletter in Inglese:https://robingood.substack.com - Fuoco su costruire fiducia per chi fa l'imprenditore onlinehttps://goodtools.substack.com - Tool alternativi a costo zerohttps://curationmonetized.substack.com - Esempi di come monetizzare organizzando informazioni.
Dal Vangelo secondo LucaIn quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:«Non temere, piccolo gregge, perché al Padre vostro è piaciuto dare a voi il Regno.Vendete ciò che possedete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro sicuro nei cieli, dove ladro non arriva e tarlo non consuma. Perché, dov'è il vostro tesoro, là sarà anche il vostro cuore.Siate pronti, con le vesti strette ai fianchi e le lampade accese; siate simili a quelli che aspettano il loro padrone quando torna dalle nozze, in modo che, quando arriva e bussa, gli aprano subito.Beati quei servi che il padrone al suo ritorno troverà ancora svegli; in verità io vi dico, si stringerà le vesti ai fianchi, li farà mettere a tavola e passerà a servirli. E se, giungendo nel mezzo della notte o prima dell'alba, li troverà così, beati loro!Cercate di capire questo: se il padrone di casa sapesse a quale ora viene il ladro, non si lascerebbe scassinare la casa. Anche voi tenetevi pronti perché, nell'ora che non immaginate, viene il Figlio dell'uomo».Allora Pietro disse: «Signore, questa parabola la dici per noi o anche per tutti?».«Siate pronti, con le vesti strette ai fianchi e le lampade accese; siate simili a quelli che aspettano il loro padrone quando torna dalle nozze, in modo che, quando arriva e bussa, gli aprano subito.Beati quei servi che il padrone al suo ritorno troverà ancora svegli; in verità io vi dico, si stringerà le vesti ai fianchi, li farà mettere a tavola e passerà a servirli. E se, giungendo nel mezzo della notte o prima dell'alba, li troverà così, beati loro!Cercate di capire questo: se il padrone di casa sapesse a quale ora viene il ladro, non si lascerebbe scassinare la casa. Anche voi tenetevi pronti perché, nell'ora che non immaginate, viene il Figlio dell'uomo».Ma se quel servo dicesse in cuor suo: “Il mio padrone tarda a venire”, e cominciasse a percuotere i servi e le serve, a mangiare, a bere e a ubriacarsi, il padrone di quel servo arriverà un giorno in cui non se l'aspetta e a un'ora che non sa, lo punirà severamente e gli infliggerà la sorte che meritano gli infedeli.Il servo che, conoscendo la volontà del padrone, non avrà disposto o agito secondo la sua volontà, riceverà molte percosse; quello invece che, non conoscendola, avrà fatto cose meritevoli di percosse, ne riceverà poche.A chiunque fu dato molto, molto sarà chiesto; a chi fu affidato molto, sarà richiesto molto di più».
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Non temere, piccolo gregge, perché al Padre vostro è piaciuto dare a voi il Regno. Vendete ciò che possedete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro sicuro nei cieli, dove ladro non arriva e tarlo non consuma. Perché, dov'è il vostro tesoro, là sarà anche il vostro cuore. Siate pronti, con le vesti strette ai fianchi e le lampade accese; siate simili a quelli che aspettano il loro padrone quando torna dalle nozze, in modo che, quando arriva e bussa, gli aprano subito. Beati quei servi che il padrone al suo ritorno troverà ancora svegli; in verità io vi dico, si stringerà le vesti ai fianchi, li farà mettere a tavola e passerà a servirli. E se, giungendo nel mezzo della notte o prima dell'alba, li troverà così, beati loro! Cercate di capire questo: se il padrone di casa sapesse a quale ora viene il ladro, non si lascerebbe scassinare la casa. Anche voi tenetevi pronti perché, nell'ora che non immaginate, viene il Figlio dell'uomo». Allora Pietro disse: «Signore, questa parabola la dici per noi o anche per tutti?». Il Signore rispose: «Chi è dunque l'amministratore fidato e prudente, che il padrone metterà a capo della sua servitù per dare la razione di cibo a tempo debito? Beato quel servo che il padrone, arrivando, troverà ad agire così. Davvero io vi dico che lo metterà a capo di tutti i suoi averi. Ma se quel servo dicesse in cuor suo: “Il mio padrone tarda a venire”, e cominciasse a percuotere i servi e le serve, a mangiare, a bere e a ubriacarsi, il padrone di quel servo arriverà un giorno in cui non se l'aspetta e a un'ora che non sa, lo punirà severamente e gli infliggerà la sorte che meritano gli infedeli. Il servo che, conoscendo la volontà del padrone, non avrà disposto o agito secondo la sua volontà, riceverà molte percosse; quello invece che, non conoscendola, avrà fatto cose meritevoli di percosse, ne riceverà poche. A chiunque fu dato molto, molto sarà chiesto; a chi fu affidato molto, sarà richiesto molto di più».
Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 2 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervieni in diretta tramite WhatsApp al numero 335 1243 722 Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Aldo Cazzullo, giornalista e scrittore Conduce Silvia Giovanrosa e Stefania Ferretti A cura di Silvia Giovanrosa e Stefania Ferretti Ha partecipato Fabio Colagrande, Gabriele Nicolò Tecnico del suono Daniele Giorgi
®Il crepuscolo del nazismo nelle ultime settimane della seconda guerra mondiale vide la massiccia distruzione di strutture, infrastrutture e beni di valore, ordinata da Hitler il 19 marzo 1945 per lasciare terra bruciata agli Alleati. Anche per il più vasto deposito europeo di superlative opere d'arte saccheggiate, realizzato nella miniera di salgemma di Altaussee, nel cuore alpino dell'Austria, venne dato ordine di annientamento. Sullo sfondo delle iniziative per Bad Ischl-Salzkammergut Capitale Euopea della Cultura 2024, con l'aiuto di esperti e testimoni, fra cui le storiche dell'arte Elisabeth Novak-Thaller e Birgit Schwarz, Flavia Foradini ricostruisce quei momenti drammatici e i salvifici atti d'insubordinazione che hanno consentito di preservare per i posteri un inestimabile patrimonio artistico razziato dai nazisti in tutti i territori occupati.Prima emissione: 25 settembre 2024undefined
Anche ne 2025 torna la Posta del Cuore, l'immancabile appuntamento della Summer Edition del BIP SHOW.Le vostre letterine, lette da Rikki e Guybrush, che hanno selezionato le migliori, le più divertenti e quelle che produrranno le risposte più educative.Siete tra coloro che sono stati selezionati? Le vostre domande saranno lette durante la puntata?Scopritelo subito!Buone vacanze BIPERS!It's showtime!
In occasione dell'80esimo anniversario dello scoppio della prima bomba atomica su Hiroshima, Laser ripropone una intervista a Ida Bertolini Nussbaum. Poche settimane dopo lo scoppio della bomba su Nagasaki, il 9 agosto 1945, per una serie di circostanze e con il desiderio di aiutare i sopravvissuti, Ida si ritrovò nella città giapponese. Anche lei risentì in modo pesante delle radiazioni, effetti che ancora oggi, a 98 anni, la costringono a periodici interventi alla pelle. Ma la sua testimonianza è preziosissima per capire l'orrore e l'atrocità vissuto dalla popolazione civile giapponese. Mai in passato la minaccia bellica nucleare è presente nel mondo e la voce ferma e decisa di Ida Bertolini Nussbaum lancia un forte appello per evitare di rivedere quelle scene e quella devastazione. undefined
In occasione dell'80esimo anniversario dello scoppio della prima bomba atomica su Hiroshima, Laser ripropone una intervista a Ida Bertolini Nussbaum. Poche settimane dopo lo scoppio della bomba su Nagasaki, il 9 agosto 1945, per una serie di circostanze e con il desiderio di aiutare i sopravvissuti, Ida si ritrovò nella città giapponese. Anche lei risentì in modo pesante delle radiazioni, effetti che ancora oggi, a 98 anni, la costringono a periodici interventi alla pelle. Ma la sua testimonianza è preziosissima per capire l'orrore e l'atrocità vissuto dalla popolazione civile giapponese. Mai in passato la minaccia bellica nucleare è presente nel mondo e la voce ferma e decisa di Ida Bertolini Nussbaum lancia un forte appello per evitare di rivedere quelle scene e quella devastazione. undefined
Francesco Giannoni"Sottovoce"For ever and everCTL Editore, Livornowww.ctleditorelivorno.itUn libro sui buoni sentimenti. Un libro scritto con calma e sottovoce. Un libro forse inattuale: in un mondo di urla e di fretta, di prevaricazioni e di frenetiche innovazioni, rivaluta valori come la memoria, il gioco, l'amicizia, il senso della natura e la lentezza. La lentezza. Addirittura. Sono stati scritti libri autorevoli sulla lentezza. Però, secondo me, va riscoperta.Mi sono soffermato anche sul sorriso. Si sorride parecchio in questi racconti. Forse l'ho inflazionato il sorriso, è vero, ma meglio il sorriso della rabbia e dell'urlo. I protagonisti di questi racconti sono i più disparati e magari anche inattesi: amici di vecchia data e persone incontrate per caso, bambini e professori, il fiume. Ma c'è anche la mamma. E ci sono persino gli animali: possono insegnare tanto, la fiducia, per esempio; e perfino la gentilezza. Anche in questo caso, non scopro nulla: è stato già detto, ma vorrei ribadirlo, secondo la mia esperienza. Ho raccontato anche di due viaggi, due esperienze di vita: in Togo e in Germania.Francesco Giannoni è nato a Firenze nel 1960. Laureato in Lettere e filosofia con una tesi in storia contemporanea, lavora da oltre trent'anni nell'editoria. Giornalista pubblicista, redattore e fotografo, collabora con case editrici e testate giornalistiche. È autore di Il Viale dei Colli a Firenze (Florence Art, 2016), Terme in Toscana (Moroni editore, 2017), La Maratona di Firenze. I protagonisti (Mauro Pagliai Editore, 2019), C'era una volta l'Ataf. I fiorentini e la loro città in un insolito ritratto (SEF, 2020), Le 100 Fontane di Firenze. Dall'acqua del Granduca a quella del Sindaco (Florence Art, 2021) e Storie sul bus. Avventure e disavventure dei passeggeri dell'Ataf (SEF, 2021). Per Sarnus ha curato nel 2018 “Quei lontani sogni cattivi”. Memorie di un prigioniero toscano della Grande Guerra e ha scritto nel 2023 I racconti della sfiga."I racconti della sfiga" di Francesco Giannonihttps://www.youtube.com/watch?v=QXd3u4BuLP4La sfiga in 30 racconti.Disavventure dell'infanzia e dell'età adulta, vacanziere, familiari, scolastiche, culinarie, ospedaliere, lavorative, affettive e pandemiche. La nera nuvoletta di fantozziana memoria si accanisce su tutti noi, e lo fa con molta fantasia e varietà di colpi. Non si scappa: è lì che ci aspetta dietro l'angolo, in ogni stagione dell'anno e della vita.Sta a noi saper affrontare la sfiga, consapevoli che, anche se una volta ci può andar bene, lei si rifarà poco dopo. E con gli interessi. Sta a noi saper risolvere tutto (o quasi) con un sorriso.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Marino Magliani"Romanzo olandese"Trilogiascritturapurawww.scritturapura.itIl popolo di Amsterdam era un popolo votato allo stupore, i liguri no. E questa costrizione, questo dover per forza stupire, gli amsterdamesi la sentono come una missione. Forse su questo eravamo d'accordo, io e Fagel. Anche il suo tentativo di fornirmi materiali per il libro, teneva conto di questa inclinazione. Assegnarmi luoghi, storie, personaggi stupefacenti, scartati appunto perché non stupivano abbastanza. Che avevano fallito in quel senso.Un romanzo che è tre romanzi che sono una città: Amsterdam. Un viaggio ad Amsterdam, città labirintica e misteriosa dove si ordiscono complotti e strategie, dove le biciclette giacciono arrugginite in cimiteri nascosti e i canali disegnano una ragnatela che intrappola. A Zeewijk, un quartiere costruito sul modello della Via Lattea (e che ha i confini identici a quelli della Liguria), chi passa guarda dentro le case di tutti: è così che nasce l'amore per Anneke (o forse è più un'idea di amore che un amore vero e proprio). Tre storie che sono una cartografia e tracciano una geografia fatta di malinconia e di umanità, di sorriso e di paesaggio, di autoironia e di attesa.Marino Magliani è nato in una valle ligure e ha trascorso gran parte della vita fuori dall'Italia. Oggi vive tra la sua Liguria e la costa olandese, dove scrive e traduce. È autore di numerosi libri tra cui: Quella notte a Dolcedo (Longanesi 2008), L'esilio dei moscerini danzanti giapponesi (Exòrma 2017) e Prima che te lo dicano altri (Chiarelettere 2018). Con Il cannocchiale del tenente Dumont (L'Orma) è entrato nella dozzina del Premio Strega. La sua traduzione più recente è il romanzo L'ultima battaglia di Julio Manuel de la Rosa (Scritturapura).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
In questo articolo parliamo di uno degli oggetti più misteriosi e affascinanti della cultura italiana: il bidet! Sì, avete sentito bene. Quello strano "secondo water" che trovate in tutti i bagni italiani e che vi fa sempre domandare: "Ma che cos'è? Come si usa? Perché gli italiani ne hanno due?" Preparatevi a scoprire una delle caratteristiche più interessanti e discusse della vita quotidiana italiana! Il Bidet e l'Italia: Una Storia d'Amore Lunga Tre Secoli Le Origini: Una Storia Francese con Finale Italiano Sorpresa! Il bidet non è nato in Italia, ma in Francia nel 1700. Il nome deriva dalla parola francese che significa "piccolo cavallo" - e in effetti, per usarlo, ci si siede a cavalcioni come su un pony! I francesi lo inventarono per l'igiene intima della nobiltà, ma furono gli italiani a trasformarlo in una vera e propria istituzione nazionale. La prima versione del bidet era molto diversa da quella moderna: si trattava di una bacinella portatile che veniva riempita d'acqua calda dai servitori. Le dame di corte francesi lo utilizzavano nelle loro camere private, assistite dalle cameriere personali. Questo oggetto era considerato un simbolo di raffinatezza e benessere economico, accessibile solo alle classi più agiate. Mentre i francesi lo abbandonavano progressivamente (che peccato!), considerandolo troppo intimo e imbarazzante per la morale dell'epoca, gli italiani se ne innamoravano perdutamente, vedendolo come un elemento essenziale per il benessere quotidiano e l'igiene personale. Il Bidet Conquista l'Italia: Dal 1900 a Oggi All'inizio del Novecento, il bidet arriva in Italia attraverso le famiglie aristocratiche del Nord, che lo importavano direttamente dalla Francia insieme ad altri elementi di lusso per le loro residenze. Le prime installazioni furono nelle ville delle famiglie più facoltose di Milano, Torino e Venezia. Ma la vera rivoluzione avviene negli anni '60 e '70, durante il boom economico italiano. Gli italiani scoprono il benessere, costruiscono case nuove con bagni moderni e... il bidet diventa obbligatorio per legge! Dal 1975, ogni casa italiana DEVE avere un bidet secondo il decreto ministeriale n. 975. È scritto nero su bianco nella normativa edilizia italiana! Questa legge fu una vera e propria rivoluzione culturale: trasformò il bidet da oggetto di lusso a standard abitativo nazionale. I costruttori dovettero adeguare tutti i progetti, e anche le case popolari iniziarono ad essere dotate di questo sanitario. Provate a costruire una casa senza bidet in Italia e vedrete che complicazioni burocratiche si creano! Il Mistero del Bidet per gli Stranieri Gli stranieri che visitano l'Italia spesso rimangono perplessi e confusi davanti a questo misterioso oggetto. Le interpretazioni più comuni (e sbagliate!) includono: • Un secondo water molto piccolo: molti turisti pensano che sia una versione ridotta del WC, magari per bambini o per persone di bassa statura. Alcuni addirittura tentano di utilizzarlo come tale, creando situazioni imbarazzanti. • Un lavandino per i piedi: questa è probabilmente l'interpretazione più diffusa. Molti stranieri lo usano effettivamente per lavare i piedi dopo una lunga giornata di turismo, senza sapere che stanno usando impropriamente un sanitario per l'igiene intima. • Una fontanella per bambini: l'altezza e la forma portano alcuni a pensare che sia progettata per far bere i bambini piccoli. Un malinteso decisamente poco igienico! • Un posto dove lavare animali domestici: no, per favore, non fatelo! Anche se l'altezza sembrerebbe comoda per lavare cani di piccola taglia, questo uso è considerato assolutamente inappropriato dagli italiani. L'Uso Creativo degli Italiani Gli italiani, popolo di creativi e pragmatici, hanno saputo reinventare l'uso del bidet in mille modi diversi, trasformandolo in un oggetto multifunzionale: • Fioriera elegante: soprattutto le nonne italiane hanno trasformato il bi...
Rispondiamo alle domande che abbiamo ricevuto su Patreon, come sempre dopo la fine dell'analisi di un film. Anche se non una sola delle domande che abbiamo ricevuto ha a che fare col film – Evangelion 3.0 - You Can (Not) Redo, aka “Q” – ma questo lo prendiamo con un segnale positivo, significa che siamo riusciti a coprire veramente tutto e alla fine non vi è rimasto neanche un dubbio. Viva noi!Un'ora e quaranta di chiacchiere in libertà tra la demolizione delle famigerate “Classified Information”, stato dell'arte dell'animazione giapponese e ipotesi fantasiose su un live action di Eva: buon ascolto!Patreon (per sostenerci): dummysystemInstagram (per scriverci): dummy.systemSito (per leggerci): dummy-system.com
Fluent Fiction - Italian: Bridging the Distance: A Family's Journey to Stay United Find the full episode transcript, vocabulary words, and more:fluentfiction.com/it/episode/2025-08-03-22-34-02-it Story Transcript:It: Nel cuore di un pomeriggio d'estate, il sole brillava alto nel cielo azzurro.En: In the heart of a summer afternoon, the sun shone high in the blue sky.It: Nell'aria si sentiva il profumo dolce dei fiori di gelsomino che adornavano il piccolo giardino di casa.En: The sweet scent of jasmine flowers that adorned the small home garden filled the air.It: Marco, con un sorriso leggero ma nervoso, stava sistemando il tavolo nel cortile.En: Marco, with a light but nervous smile, was setting up the table in the yard.It: Era determinato a far sì che quel pranzo riuscisse a riunire la famiglia.En: He was determined to ensure that this lunch would reunite the family.It: Giulia, la madre, preparava uno dei suoi piatti speciali, le tagliatelle al ragù.En: Giulia, the mother, was preparing one of her special dishes, tagliatelle with ragù.It: Il profumo del sugo riempiva l'aria, creando un'atmosfera accogliente.En: The aroma of the sauce filled the air, creating a welcoming atmosphere.It: Giulia era preoccupata.En: Giulia was worried.It: Vedeva come la distanza tra i fratelli cresceva.En: She saw how the distance between the siblings was growing.It: Aveva paura che la famiglia si stesse allontanando a causa delle nuove sfide nella vita dei suoi figli.En: She feared that the family was drifting apart due to the new challenges in her children's lives.It: Luca arrivò con il suo solito sorriso, ma c'era qualcosa nel suo sguardo che rivelava il peso dei nuovi impegni.En: Luca arrived with his usual smile, but there was something in his gaze that revealed the weight of new commitments.It: Da quando si era trasferito per lavoro, si sentiva diviso tra la sua nuova vita e il suo passato.En: Since he had moved for work, he felt torn between his new life and his past.It: Trovava difficile bilanciare tutto e a volte si sentiva in colpa per essere lontano.En: He found it difficult to balance everything and sometimes felt guilty for being away.It: “Luca, sei qui!En: “Luca, you're here!It: Finalmente,” disse Marco, abbracciando forte suo fratello.En: Finally,” said Marco, hugging his brother tightly.It: “Mi sei mancato.” “Anche a me, Marco,” rispose Luca con un tono un po' distante, anche se sincero.En: “I've missed you.” “I've missed you too, Marco,” replied Luca with a somewhat distant tone, though sincere.It: Durante il pranzo, il cinguettio degli uccellini accompagnava il vociare allegro della famiglia.En: During lunch, the chirping of the birds accompanied the cheerful chatter of the family.It: Tuttavia, sotto la serenità, c'era una tensione sottile.En: However, beneath the serenity, there was a subtle tension.It: Marco sapeva che doveva affrontarla, per costruire un ponte tra il passato e il futuro.En: Marco knew he had to confront it, to build a bridge between the past and the future.It: “Mi sento come se fossimo meno uniti, ora che vivi lontano,” confessò Marco dopo un sorso di vino.En: “I feel like we're less close now that you live far away,” Marco confessed after a sip of wine.It: “Voglio che la nostra famiglia resti vicina, come sempre.” Luca sospirò.En: “I want our family to stay close, as always.” Luca sighed.It: “Capisco, è solo... il lavoro è tanto, e la città è diversa.En: “I understand, it's just... work is a lot, and the city is different.It: Mi sento perso, a volte.” Giulia ascoltava in silenzio, il cuore pesante ma speranzoso.En: I feel lost sometimes.” Giulia listened in silence, her heart heavy but hopeful.It: “Le distanze fisiche non devono dividerci,” disse dolcemente.En: “Physical distances should not divide us,” she said softly.It: “Possiamo trovare nuovi modi per essere presenti uno per l'altro.” Le parole della madre scatenarono una serie di conversazioni sincere.En: “We can find new ways to be present for each other.” The mother's words sparked a series of sincere conversations.It: Le vecchie frustrazioni furono espresse, ma anche i desideri di restare uniti.En: Old frustrations were expressed, but so were desires to stay united.It: Le distanze e i cambiamenti furono discussi apertamente per la prima volta.En: The distances and changes were openly discussed for the first time.It: Alla fine del pranzo, mentre il sole iniziava a tramontare, ciascun membro della famiglia promise di fare uno sforzo per restare vicino.En: By the end of the lunch, as the sun began to set, each family member vowed to make an effort to stay close.It: Marco si rese conto che l'amore familiare non si misura solo dalla presenza fisica.En: Marco realized that family love is not measured only by physical presence.It: La distanza poteva essere affrontata con nuove abitudini, come chiamate settimanali o visite periodiche.En: The distance could be managed with new habits, such as weekly calls or regular visits.It: Sotto il cielo aranciato del tramonto, la famiglia si ritrovò più unita, nonostante le nuove dinamiche.En: Under the orange sky of the sunset, the family found themselves more united, despite the new dynamics.It: Marco sorrise tra sé, ora certo che, con impegno, la loro famiglia sarebbe rimasta forte.En: Marco smiled to himself, now certain that with effort, their family would remain strong.It: E così, abbracciati e sorridenti, si godettero il finale di una giornata speciale nel loro accogliente cortile.En: And so, embraced and smiling, they enjoyed the end of a special day in their cozy yard. Vocabulary Words:the afternoon: il pomeriggiothe scent: il profumothe yard: il cortilethe challenge: la sfidathe gaze: lo sguardothe commitment: l'impegnothe bridge: il pontethe sunset: il tramontothe sky: il cielothe bird: l'uccellinothe tension: la tensionethe frustration: la frustrazionethe communication: la comunicazionethe habit: l'abitudinethe effort: lo sforzothe heart: il cuorethe distance: la distanzathe family member: il membro della famigliathe commitment: l'impegnothe presence: la presenzathe conversation: la conversazionethe sibling: il fratello / la sorellathe aroma: l'aromathe atmosphere: l'atmosferathe desire: il desideriothe city: la cittàthe past: il passatothe future: il futurothe balance: l'equilibriothe garden: il giardino
Scopri il DOCUMENTO SEGRETO delle Banche (che ti farà guadagnare tantissimi soldi): https://bit.ly/4eOttaP----5 Azioni da comprare e tenere per sempre senza correre rischi: esistono?Ci sono azioni da tenere assolutamente per investire?Scopriamo se ci sono titoli azionari da tenere per sempre, se ci sono titoli azionari che potrebbero esplodere o titoli azionari per un investimento profittevole.Luisa ci ha chiesto quali sono le 5 azioni da comprare: discutiamone insieme.Nello specifico vedremo:La mail di LuisaCome funziona l'investimento in azioniCosa accade quando si compra un'azione?Come si guadagna con le azioni?Un esempioIl valore è prodotto dalle aziendeL'attività d'impresa non è una rendita passivaCome si sceglie l'azienda giusta?Rende di più il mercato azionario o quello obbligazionario?Le aziende vanno analizzate nel presente ma anche nel futuroL'esempio di TiscaliCome bisogna investire nel mercato azionario senza rischiare troppo?Investire in azioni attraverso i fondi d'investimentoI fondi a gestione attivaI fondi a gestione passivaConsiderazioniCosa ne pensi?+++ DISCLAIMER - Leggi con Attenzione! +++"Storie, Storielle e Storiacce di Investimenti" è una serie ideata dalla Affari Miei in cui vengono letti i messaggi recapitati dagli utenti ai nostri contatti ufficiali. Le storie sono reali ma anonimizzate perché vengono esclusi dettagli che possono far risalire all'autore. Nel corso del podcast gli autori esprimono le proprie opinioni sui fatti analizzati con uno scopo divulgativo: quanto detto non deve in alcun modo essere inteso come una raccomandazione personalizzata d'investimento e non sostituisce una consulenza professionale. La Affari Miei declina qualsiasi responsabilità sulle azioni eventualmente intraprese dai fruitori dei contenuti a seguito della visione o dell'ascolto del podcast.+++ FINE DISCLAIMER +++Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—
A un certo punto mi sono chiesto: come posso davvero essere più utile alle persone che si rivolgono a me?La risposta è arrivata chiara: dovevo cambiare io, prima di tutto.Così mi sono formato, ho studiato, mi sono messo in gioco... ed eccomi qui, con un nuovo bagaglio: quello del Coaching Breve Strategico. In questo episodio ti racconto perché non basta parlare solo di piante.Perché dietro ogni giardino c'è una persona, con dubbi, paure, desideri e voglia di cambiamento.Ti spiego cosa mi ha spinto a diventare anche coach, cosa ho imparato, e soprattutto in che modo questo arricchisce le mie consulenze.Perché aiutarti a scegliere una pianta è importante, ma aiutarti a superare le resistenze che ti bloccano lo è ancora di più.E no, non ti farò camminare sui carboni ardenti
Anche oggi sentiamo il nostro amico giardiniere Simone Barlaam, alle prese con i suoi gerani, mentre a Singapore gli italiani si portano a casa due medaglie d'oro. Con Stefano Meloccaro commentiamo invece la crisi sportiva che sta vivendo Jasmine Paolini. E poi calciomercato e Serie A che verrà insieme a Pierpaolo Marino, Carlo Pellegatti e il match analyst Luca Diddi.
Il Ministero delle Imprese conferma che l’accordo di programma sulla decarbonizzazione dell’ex Ilva si farà anche senza il Comune di Taranto, dopo le dimissioni del sindaco Bitetti a causa delle proteste ambientaliste. Il vertice al Mimit si concentrerà sullo scenario con 3 forni elettrici. Gli altri elementi del piano (impianti Dri, cattura CO2, nave di rigassificazione) sono rimandati. Urso ha scartato la proposta del sindaco uscente che prevedeva anche Dri e cattura CO2. Il piano da 3,2 miliardi prevede solo i forni elettrici; quello completo con nave, Dri e cattura CO2 può arrivare a 9,7 miliardi. La configurazione scelta influirà sulla gara per la vendita degli impianti e sulla necessità di gas, stimata in 5,1 miliardi di metri cubi l’anno. Ne parliamo con Domenico Palmiotti, Il Sole24Ore.La minaccia dei dazi non incide direttamente sul carrello della spesa ma torna a crescere l’inflazioneL’intesa del 27 luglio tra USA e UE introduce dazi medi del 15% su alcune merci europee. L’Unione Nazionale Consumatori critica l’accordo ma sottolinea che non avrà effetti diretti sui prezzi al dettaglio. L’inflazione è salita dello 0,1% a giugno, con il carrello della spesa in aumento del 2,8% su base annua, ma l’andamento era già in corso per altri fattori (clima, costi agricoli). I veri rischi, secondo l’associazione, sono legati ad aumenti dei costi energetici e a eventuali sussidi statali alle imprese che ricadrebbero sui contribuenti. Interviene Mauro Antonelli, Direttore Centro Studi Unione Nazionale Consumatori. Istat: al 2050 il 41% famiglie sarà di una persona solaSecondo le previsioni Istat aggiornate al 2024, nel 2050 il 41,1% delle famiglie italiane sarà composto da una sola persona, in crescita rispetto al 36,8% attuale. Le coppie con figli passeranno da tre su dieci a una su cinque. Il numero medio di componenti per famiglia calerà a 2,03. Gli over 65 soli saliranno da 4,6 a 6,5 milioni. La popolazione totale diminuirà a 54,7 milioni (oggi è 59), e un terzo sarà composta da anziani. Anche nello scenario più ottimistico, si prevede una perdita netta di milioni di abitanti entro il 2050, accentuando l’invecchiamento e modificando profondamente la struttura sociale del Paese. Il commento è di Luca Paolazzi, advisor di Ceresio Investors.Immobiliare alle prese con una nuova modernitàMilano è una città simbolo della trasformazione urbana, ma sotto l'apparenza della ricchezza si cela un disagio crescente. Il reportage analizza la crisi dell’abitare, il peso degli affitti brevi e del turismo, il ricorso alle scuole private, lo spopolamento del centro, e l’effetto Cantillon, che arricchisce i già ricchi. Lo smart working e il nomadismo digitale hanno trasformato il valore della casa. Il problema non è solo Airbnb, ma uno stile di vita che cambia rapidamente. Milano deve ripensarsi come modello urbano capace di attrarre giovani e famiglie, evitando di diventare una città per soli turisti o investitori. Serve una visione che unisca innovazione, coesione sociale e sviluppo sostenibile. Ne parliamo proprio con Giulio Centemero, scrittore e membro della Camera dei Deputati.
Michele Burgio"Il fumo e l'incenso"Bompiani Editorewww.bompiani.itIl tempo sembra immobile a Serrapriola, minuscolo e sonnolento paese dell'entroterra siciliano dove da sempre tutto scorre uguale a sé stesso: padre Ramacca allena la squadra di calcetto della parrocchia, gli adolescenti del rione – i Megli – vivono la noia, l'amore e forse le prime esperienze con la droga, don Orazio Scuderi mantiene saldi gli equilibri, nell'interesse di tutti. Per il resto, l'evento più clamoroso che possa accadervi è la sparizione del crocifisso restaurato con le offerte dei fedeli, che scatena il disappunto delle anziane comari. Almeno fino a quando, in un pomeriggio qualunque, un ragazzino del gruppo dei Megli scompare. A indagare sono chiamati il maresciallo Maira e il procuratore Ammirata, i quali non sono così disposti a scoprire una verità che temono scomoda. Anche il disilluso Sergio Vilardo, ex giornalista d'inchiesta ormai votato al quieto vivere, sembra tenersi alla larga. Il suo intuito però non è ancora del tutto sopito, e lo conduce a intravedere una pista inattesa. E a ritrovare l'incoscienza di seguirla. Ma fino a che punto? Una storia intrisa di amara ironia sull'ineluttabilità del male. Una Sicilia torrida e assolata dove tutti sono innocenti, ma niente è innocuo. Una giustizia sghemba che, come nella lezione di Sciascia, è fragile e feroce espressione del potere.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
L’accordo tra USA e UE sui dazi, che prevede una tariffa fissa del 15% sui beni europei, ha generato una reazione valutaria significativa: l’euro ha perso l’1% rispetto al dollaro, suggerendo un possibile vantaggio per Washington. A pesare sono le dinamiche valutare: l’euro forte danneggia l’export europeo, mentre il dollaro debole - anche a causa delle pressioni di Trump sulla Fed - favorisce le imprese americane. Le aziende USA stanno infatti riportando risultati migliori rispetto a quelle europee. I dati confermano: l’83% delle imprese S&P 500 ha superato le attese, contro il 52% delle Eurostoxx. Anche le performance di Borsa mostrano un'inversione: da giugno Wall Street è in forte rialzo, mentre i listini europei sono fermi o in calo. L’Europa, pur detenendo ancora grandi riserve in titoli americani, ha ridotto la sua esposizione, contribuendo all’indebolimento del dollaro e subendo ora le conseguenze di un euro troppo forte. Ne parliamo con Morya Longo, Il Sole24Ore.In evidenza in Borsa l’auto europea dopo l’accordo Usa-Ue sui daziL’intesa sui dazi fra USA e UE, con l’applicazione del 15% anche alle auto, ha favorito il settore automotive, in particolare Italia e Germania. L’Italia esporta circa 4 miliardi in auto e 1,2 miliardi in componentistica verso gli USA. Sebbene il 15% sia comunque penalizzante, rappresenta una stabilizzazione positiva dopo mesi di incertezza. Secondo Equita e Intermonte, Stellantis potrebbe ridurre l’impatto negativo stimato (1,5 miliardi di euro) di circa un terzo se anche Messico e Canada ottenessero un trattamento simile. I componentisti legati ai produttori tedeschi, come Brembo, ne trarrebbero benefici. Tuttavia, i dazi al 50% su acciaio e alluminio continuano a pesare. Stellantis ha registrato una perdita netta di 2,3 miliardi nel primo semestre, con ricavi in calo del 13%, principalmente a causa della flessione in Nord America ed Europa. Interviene Gianmarco Giorda, Direttore Generale ANFIA.L’UE: «Su tasse digitali decidiamo noi», «nessun compromesso su norme alimentari e sanitarie»La Commissione europea ha chiarito che l’intesa con gli Stati Uniti non limita il potere regolatorio dell’UE in materia digitale. Nonostante l’impegno a non introdurre dazi sull’uso della rete, l’UE rivendica autonomia normativa. L’Italia, che applica una digital tax del 3%, si trova in una posizione delicata: l’85% del gettito proviene da big tech USA. Mentre la proposta di una digital tax europea è stata accantonata, anche a causa della mancanza di unanimità tra i Paesi membri e del rischio di ritorsioni statunitensi, l’ipotesi di una soluzione multilaterale in sede OCSE è in stallo. Il Pilastro 1 dell’accordo G7, volto a ridistribuire i diritti di tassazione, non ha ancora trovato applicazione. Intanto, altri Paesi come Canada, India e Regno Unito hanno sospeso, ridotto o escluso la loro web tax per evitare tensioni con Washington. Il commento è di Benedetto Santacroce, avvocato tributarista e collaboratore Il Sole24Ore.
Nell'episodio di oggi i tratti salienti dell'Assemblea Nazionale di Confagricoltura dal titolo “Coltiviamo l'agricoltura di domani: anche là dove sembra impossibile” tenutasi presso l'Aula Magna dell'Università Bocconi di Milano lo scorso 8 luglio.Intervengono:La Ministra università e ricerca - Annamaria BerniniLa Ministra del Turismo - Daniela SantanchèIl Vice Ministro Imprese e Made In Italy - Valentino ValentiniIl Magnifico Rettore Università Bocconi- Francesco BillariIl Direttore Generale Confagricoltura - Roberto CaponiL'Assessore Agricoltura e Sovranità alimentare e Foreste Regione Lombardia - Alessandro BeduschiIl Vice Sindaco, Assesora all'istruzione del Comune di Milano - Anna ScavuzzoIl Presidente Confagricoltura - Massimiliano GiansantiIl Direttore fondazione Edison, Presidente Comitato Scientifico Centro Studi Confindustria - Marco Fortisil Presidente della Fondazione del Corriere della Sera - Ferruccio De BortoliIl Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste - Francesco LollobrigidaE a seguire l'intervista registrata dell'inviato del Corriere della Sera, Paolo Valentino al Vice Presidente Esecutivo della Commissione Europea - Raffaele FittoModera Maria Soave, Giornalista TG1 Rai.Buon ascolto.
Trailer del prossimo episodio con i tratti salienti dell'Assemblea Nazionale Confagricoltura 2025.
Anche oggi dedicheremo la prima parte della puntata alle notizie di attualità. Cominceremo commentando un articolo del Washington Post, secondo cui Hamas starebbe attraversando la più grave crisi finanziaria e amministrativa della sua storia. Che cosa significa questo per la popolazione di Gaza? Quali sono le conseguenze umanitarie? Proseguiremo con una riflessione sui risultati delle elezioni giapponesi di domenica, che hanno registrato l'ascesa significativa di un partito populista di estrema destra, promotore della piattaforma nazionalista “Prima il Giappone”. Nella nostra rubrica dedicata alla scienza e alla tecnologia parleremo di un articolo apparso su The Economist, che illustra i benefici cognitivi del multilinguismo. E per concludere la prima parte della puntata, vedremo come la Francia sia riuscita a evitare le proteste contro il turismo di massa che invece stanno interessando i Paesi vicini del sud Europa. La seconda parte della puntata è dedicata alla lingua e alla cultura italiana. L'argomento grammaticale di oggi sono Uses of the Future Tense. Ne troverete numerosi esempi nel dialogo che seguirà, dedicato ad una splendida notizia: le Domus de Janas, suggestive tombe preistoriche della Sardegna, sono state ufficialmente riconosciute come Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'UNESCO. Con questo riconoscimento, l'Italia raggiunge quota 61 siti iscritti, consolidando il proprio primato mondiale nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale. Per concludere, ci soffermeremo sull'espressione idiomatica di oggi – Passare la notte in bianco. Il dialogo in cui la utilizzeremo sarà ispirato all'ondata di caldo che ha colpito l'Italia con largo anticipo quest'estate e alle misure adottate dalle amministrazioni locali per proteggere i cittadini dai rischi legati alle alte temperature. Tra le iniziative più discusse sui notiziari spicca quella dei cosiddetti rifugi climatici. - Hamas alle prese con una crisi finanziaria - La rapida ascesa di un partito populista di estrema destra in Giappone - Tra i benefici dell'apprendimento delle lingue straniere c'è anche il ritardo della demenza senile - La Francia evita le proteste contro il sovraffollamento turistico che affliggono i suoi vicini meridionali - Sardegna: le Domus de Janas sono patrimonio dell'Unesco - Rifugi climatici: la risposta italiana all'estate estrema
Dopo Auchan (2019) anche Carrefour abbandona l'Italia. L'italiana NewPrinces (ex NewLat) di Angelo Mastrolia ha sottoscritto coni francesi un accordo vincolante per acquisire il 100% del capitale di Carrefour Italia (comprese le tre società sotto il cappello della capogruppo, cioè Carrefour Property, Gs Spa e Carrefour Finance, la società attiva nel factoring) per un valore pari a circa un miliardo (ripartito tra 400 milioni di euro di valutazione degli immobili e 600 milioni invece per il business). Carrefour Italia ha deciso di uscire dall Italia, un mercato storico per il colosso francese, ma che paga la minore corsa ai consumi, costoso per il gigante della grande distribuzione in termini di perdite archiviate negli ultimi anni, tra tentativi di rilancio falliti: l ultimo rosso di esercizio è stato per 150 milioni di euro. La cessione di Carrefour Italia in mani italiane sancisce il fallimento definitivo del modello francese nella grande distribuzione in Italia, quali possono essere le ragioni? Ne parliamo insieme a Carlo Festa, Il Sole 24 ore, e a Davide Pellegrini, docente di Channel Metrics (perfomance dei canali distributivi dei prodotti) presso il Dipartimento di Economia e Management dell'Università di Parma, e direttore del Master di GS1 Italy, dedicato ai Brand & Retail Manager.
Caso Boccia/Sangiuliano: ora è Boccia a processo - Perché a Mosca adorano la Cina, anche nelle pubblicità!
Anche in quest'ultima puntata della stagione, come ogni venerdì, non manca l'appuntamento con la Squadra Antitruffa Serpente Corallo.Proseguiamo con un approfondimento dedicato al diritto di famiglia. Un'ordinanza della Corte di Cassazione di questa settimana tratta della possibilità di "patti patrimoniali" tra coniugi in vista della separazione. Commentiamo questo e altri temi di diritto di famiglia con il nostro ospite avv. Giorgio Vaccaro, esperto in diritto di famiglia.
Sergio Valzania"Perché camminare"Ediciclo Editorewww.ediciclo.itPerché camminare? Per rispondere a questa domanda l'autore scomoda la religione, l'arte, la morale, la filosofia, la storia, l'antropologia, l'ecologia e persino la comunicazione. Donna e uomo nascono nomadi ed è proprio grazie a questa caratteristica che si diffondono nel mondo. Fin dalle origini le religioni hanno convocato i loro fedeli al pellegrinaggio verso i luoghi fondativi: Gerusalemme, Roma, La Mecca. Anche le esperienze della spiritualità orientale, buddismo e induismo sono collegate al movimento, all'andare a piedi, che molti considerano una forma di meditazione. Un libro illuminante per capire i viandanti con un'appendice che suggerisce dieci motivi per camminare oggi.Sergio Valzania, nato a Firenze nel 1951, è uno dei più autorevoli autori italiani nel panorama dei saggi storici e del racconto di viaggio. Giornalista, autore radiofonico e televisivo, ha diretto i programmi di Radiorai dal 1999 al 2009, contribuendo in modo significativo alla divulgazione culturale italiana. Attualmente vive a Roma, ma il suo orizzonte narrativo abbraccia l'Europa intera, dalla storia militare alle esperienze più profonde del cammino. Nei suoi scritti appaiono spesso figure storiche come Napoleone, così come vengono raccontate esperienze intense come il Cammino di Santiago, il percorso che ha esplorato e raccontato più volte in radio e in libri.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Il caso Epstein fa ancora tremare la politica USA (anche Trump) Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per riequilibrare la rappresentanza tra generazioni ed età nelle istituzioni politiche: https://shor.by/3nTj Dal 26 al 28 settembre a Torino Chora&Will Days, il primo festival di Chora e Will: scopri il programma e come partecipare su days.chorawill.com Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nel 2025 muovere o spostare soldi dovrebbe essere di una facilitò incredibile e a costi ridicoli. Invece le normative rendono il tutto complicatissimo, caricando questa operatività di costi enormi. Anche difendersi dal truffone monetario ha costi pesanti, le cosiddette tasse sui guadagni di capitale, capital gain, sono un furto vero e proprio, che fa leva...
Per tutta l'estate, dal lunedì al venerdì, dalle 6.00 alle 9.00, su Radio 3i andrà in onda Doppio Misto!Ad aprire le danze, questa settimana, ci pensano Lolly e Michael pronti a tenervi compagnia tra risate, musica, giochi e sorprese.Ma non finisce qui: durante l'estate, la squadra si mescolerà ancora (come ogni vero doppio misto che si rispetti) con l'arrivo di nuovi speaker e nuove energie.In palio, ogni mattina, lo spassosissimo telomare firmato Radio 3i: colorato, esclusivo, indispensabile.Accendete la radio, aprite le finestre e fate entrare il sole: Doppio Misto Estivo è il vostro buongiorno ufficiale.
® Anche se ha subito un inevitabile contraccolpo economico e diplomatico dalla guerra a Gaza e dalla crisi in Siria, la Giordania resta un'isola di stabilità in un Medio Oriente turbolento. Legata a Israele da un trattato di pace sottoscritto nel 1994, ha oltre il 60 percento di cittadini di origine palestinese su una popolazione di undici milioni di persone, gran parte delle quali stanno vivendo in prima persona il massacro in corso a Gaza. Nell'ultimo anno e mezzo la monarchia hashemita guidata da re Abdallah II di Giordania si è mossa in una situazione molto difficile, da un lato condannando Israele e facilitando l'accesso agli aiuti a Gaza, dall'altro ha lasciato però intatti i rapporti con Tel Aviv e Washington fondati su accordi politico-militari di lunga data.Alla fine di gennaio Amman ha sottoscritto anche un nuovo partenariato strategico con l'Unione Europea, un accordo che conferma, una volta di più, che il Paese sulla sponda orientale del fiume Giordano è il partner più affidabile di Bruxelles in Medio Oriente. In questo reportage che ci ha portati dalla capitale Amman all'entità economica autonoma di Aqaba, affacciata sul Mar Rosso, abbiamo cercato di comprendere come ha fatto la Giordania a mantenere una stabilità invidiabile e una buona condizione economica interna considerando che confina con aree di grande crisi come la Siria, il Libano, l'Iraq e la Palestina.Prima emissione: 8 maggio 2025
Lodovica Cima"L'estate del tesoro nascosto"Gallucci Editorewww.galluccieditore.comFederica, Carlo e Daniele si trovano a dover trascorrere, per scelta dei genitori, un mese in una “casa d'artista”, un luogo di vacanza in cui pittori, scrittori e cantantisi rifugiano per riposare, ma anche creare le proprie opere.Il grande casale è isolato su una collina, immerso nel bosco e circondato da terrazzamenti. Un posto unico e incontaminato in cui i tre ragazzi si scontreranno con la voglia di diventare grandi e le difficoltà che la crescita stessa comporta.Sarà un'estate di amicizie, primissimi amori e un pizzico di avventura e mistero: in una stanza segreta verrà scoperto un tesoro che porterà tutti gli abitanti della casa, grandi e piccini, a indagare.Anche su se stessi.«Sono sicuro che sia un segnale, un segnale del destino per dirci che sarà un'estate fantastica» ribatte subito papà con la sua voce entusiasta. Oh mamma, proprio quello che mi ci voleva. Un'estate da dimenticare.Lodovica Cima, nata a Lecco, vive e lavora a Milano. È autrice di oltre duecento libri per bambini e ragazzi, e da più di quindici anni lavora nell'editoria per ragazzi, dapprima come redattrice poi come autrice e consulente editoriale. Collabora con riviste specializzate del settore e insegna al Master in Editoria dell'Università degli Studi di Milano. Nel 2017 fonda Pelledoca, casa editrice per ragazzi specializzata in thriller, noir e mistero. Tra i numerosi romanzi ricordiamo Il club antilettura e La voce di carta, viIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
In questa puntata molto personale, condivido uno stato emotivo delicato. Quando qualcosa ci toglie il sonno, può sembrare che non ci sia via d'uscita, ma c'è sempre qualcosa che possiamo fare. Anche nel caos emotivo, anche nella stanchezza, possiamo trovare un gesto, un respiro, una scelta che ci riporta a noi. Ps. Ecco alcuni link utili: Accedi alla community di Yogi gratuita
Ingrid Leka ha 45 anni e vive a Milano. La sua storia, però, comincia dall'altra parte dell'Adriatico, in Albania, dove ha trascorso i primi tredici anni di vita. Nel 1993, insieme alla madre e al fratello, raggiunge il padre in Italia, sbarcato a Bari due anni prima.Cresciuta in un paese comunista, dove ogni aspetto della vita era controllato dallo Stato, Ingrid ricorda una gestione familiare del denaro estremamente attenta: «Durante la mia infanzia non ho mai percepito ansia legata al denaro. Quello che ho sentito, invece, è stata la mancanza di beni materiali. Ma era una mancanza che prescindeva dai soldi: anche se li avevi, non era detto che potessi comprare ciò che volevi». Anche dopo l'arrivo in un Paese dove il consumo è non solo libero ma incentivato, in casa Leka rimane un approccio sobrio e misurato: «Siamo sempre stati abituati a guardare prima il prezzo, e questa abitudine mi è rimasta. Ancora oggi non provo un vestito se prima non so quanto costa».Le sue scelte scolastiche rispondono allo stesso principio: assicurarsi un futuro indipendente, con una stabilità economica. Per questo sceglie Economia, e dopo la laurea in Bocconi entra subito nel mondo del lavoro. Dopo alcune esperienze in Italia, JP Morgan la chiama a Londra per un ruolo ad alta specializzazione. È l'ingresso in un mondo di opportunità, responsabilità e — per la prima volta — benessere economico tangibile.Dopo cinque anni in Inghilterra, Ingrid sceglie di tornare in Italia, dove vive il suo compagno, per costruire una famiglia. È il primo cambio di rotta per la sua carriera: si mette in proprio e l'attività di consulenza finanziaria le permette di diventare madre di tre figli. Ma il lavoro da libera professionista non si rivela soddisfacente — né dal punto di vista economico, né da quello personale. Ed è proprio in quell'inquietudine che germoglia una nuova possibilità: dare spazio alla creatività ed esplorare il mondo dell'arte. Con i soldi messi da parte negli anni a JP Morgan, prende in affitto uno spazio e apre il suo laboratorio. Intanto cerca di farsi conoscere, tra social e piccole esposizioni.Questo passaggio è reso possibile sia dalla sicurezza economica costruita in vent'anni di carriera, sia dalla sensazione di aver in qualche modo adempiuto al proprio “dovere” sociale. «Oggi mi sento libera: mi sono sposata, ho avuto i figli, ho messo da parte un po' di soldi. E adesso posso permettermi di fare ciò che desidero. Voglio fare l'artista, e così faccio».Una scelta che Ingrid considera educativa anche per i suoi figli. «Sono felice che crescano esposti alle mie difficoltà economiche — perché, al momento, vendo pochi pezzi - ma anche alla mia realizzazione. Paradossalmente, oggi mi riconosco più valore come artista di quanto me ne riconoscessi come consulente finanziaria».
Anche se è stata respinta, la mozione di sfiducia votata ieri dal parlamento europeo rivela la debolezza della presidente Ursula von der Leyen, confermata alla guida della Commissione un anno fa. Con Alberto Alemanno, docente di diritto dell'Unione europea all'École des hautes études commerciales di Parigi. L11 luglio 1995 i soldati serbo-bosniaci hanno conquistato la città di Srebrenica, nell'est della Bosnia Erzegovina, e nei giorni successivi hanno sterminato circa ottomila uomini e ragazzi bosniaci di religione musulmana. Con Jacopo Zanchini, vicedirettore di Internazionale.Oggi parliamo anche di: Film • Shayda di Noora NiasariCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
**Iscriviti alla Community: https://corsi.mammasuperhero.com/msh-membershipHo chiesto nelle storie su Instagram: “Qual è la fatica più grande che stai affrontando in questo momento?”Mi aspettavo qualche risposta... ma sono arrivate centinaia di messaggi.Anche se i dettagli erano diversi, il filo conduttore era sempre lo stesso:– Capricci che mettono alla prova la pazienza– Difficoltà con il partner o con la famiglia estesa– Il peso di dover gestire tutto: lavoro, casa, figli– Stanchezza, problemi di salute, senso di inadeguatezzaTroppe mamme vivono queste fatiche in silenzio, pensando di essere le uniche.In questo episodio leggo le vostre parole, per dare loro voce e dignità.Per farti sentire vista, capita, non sola.E per ricordarti che non sei sbagliata. Sei umana. Ascolta con il cuore aperto. E condividilo con un'amica che ha bisogno di sentirsi meno sola.Lascia una recensione e condividiSe il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.*** Seguimi sui socialInstagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
Secondo l’OCSE, l’Italia ha registrato il maggiore calo dei salari reali tra tutte le principali economie avanzate: a inizio 2025, erano ancora inferiori del 7,5% rispetto al 2021. Sebbene siano stati rinnovati importanti contratti collettivi, gli aumenti non hanno compensato l’inflazione. Un lavoratore su tre è ancora coperto da un contratto scaduto. La crescita salariale reale resterà contenuta: i salari nominali aumenteranno del 2,6% nel 2025 e del 2,2% nel 2026, appena sufficienti a coprire l’inflazione prevista. Il mercato del lavoro italiano, tuttavia, mostra segnali di solidità: a maggio 2025, il tasso di disoccupazione è sceso al 6,5%, con un aumento dell’occupazione totale dell’1,7% nell’ultimo anno, trainato soprattutto dalle fasce più anziane. Tuttavia, il tasso di occupazione (62,9%) resta sotto la media OCSE (70,4%). L’inattività è calata, ma rimane elevata rispetto ad altri Paesi. L’OCSE invita l’Italia a intervenire sull’età pensionabile e a rafforzare le politiche per mantenere i lavoratori anziani nel mondo del lavoro, promuovendo formazione continua, ambienti sicuri e pensionamenti flessibili. Interviene Andrea Bassanini, relatore principale del rapporto Ocse sull'occupazione. Dazi la trattativa procede tra spiragli e nuove gelateL’amministrazione Trump minaccia nuovi dazi fino al 200% su prodotti farmaceutici e del 50% su rame. Lettere sono state inviate a numerosi Paesi, con l’UE in attesa di riceverne una. Nonostante le minacce, Bruxelles resta fiduciosa. Il commissario Maros Sefcovic ha annunciato l’estensione dello status quo fino al primo agosto, per guadagnare tempo nei negoziati. L’intesa, ancora da chiudere, potrebbe fissare un dazio-base del 10% sui prodotti europei, con possibili esenzioni per Airbus, dispositivi medici e superalcolici. Restano critici i settori farmaceutico e dei semiconduttori, finora esclusi dai dazi, ma che potrebbero essere colpiti in un secondo momento. Il confronto riguarda anche dazi su acciaio (50%), alluminio e automobili (25%). Per quest’ultimo, l’UE propone un sistema di quote e compensazioni per chi sposta la produzione negli Stati Uniti. L’Italia è tra i Paesi UE più penalizzati: i dazi medi sono passati dal 2,1% all’8%, peggio della media UE ma meglio della Germania (11%). Le differenze nei dazi dipendono dalla composizione settoriale dell’export: alcuni prodotti italiani sono colpiti più duramente di altri. Il commento è di Fabrizio Vigo, CEO e Founder di SevenData spa.Dazi la trattativa procede tra spiragli e nuove gelateLa FAI denuncia una situazione insostenibile sull’Autostrada A1, in particolare nel tratto toscano tra Incisa Valdarno e Barberino del Mugello, dove si registrano quotidiane code chilometriche che ostacolano il trasporto nazionale e internazionale. Le promesse fatte nel 2016 sull’ultimazione dei lavori non sono state mantenute: dopo quasi dieci anni, l’arteria resta incompleta. A peggiorare il quadro si aggiungono chiusure notturne frequenti e i lavori sul Viadotto dell’Indiano, che bloccano anche l’unico percorso alternativo. FAI chiede la riduzione dei cantieri nei tratti critici, l’apertura di un tavolo di confronto tra MIT, Autostrade e Regione Toscana, e maggiore tolleranza nei controlli sui tempi di guida, qualora siano documentabili ritardi dovuti al traffico. Intanto, la situazione ferroviaria non è migliore. Nell’estate 2025, sono previsti oltre 1.200 cantieri sulla rete nazionale, finanziati con fondi PNRR. La linea Milano-Genova subirà una parziale riduzione della capacità e una chiusura totale tra Pavia e Voghera dal 21 luglio al 29 agosto. Anche l’alta velocità risentirà pesantemente dei lavori, con allungamenti dei tempi di viaggio: sulla Roma-Milano fino a 4 ore e 50 minuti tra l’11 e il 17 agosto; sulla Milano-Bologna, tra l’11 e il 22 agosto, si prevedono ritardi fino a 2 ore; sulla Milano-Genova tra 20 e 60 minuti di attesa; sulla Milano-Venezia, tra il 5 e il 25 agosto, si arriverà a 90 minuti in più. La FAI si muove anche sul fronte della carenza di autisti. La segretaria Carlotta Caponi si è recata in Marocco per un’iniziativa volta a reclutare nuovi conducenti. L’autotrasporto italiano, secondo il Bollettino Excelsior di Unioncamere e Ministero del Lavoro, cerca quasi 100.000 addetti entro fine agosto, di cui 14.360 solo di autisti per veicoli industriali. Tuttavia, il 55,5% di questi profili è difficile da reperire, soprattutto per mancanza di candidati o preparazione inadeguata. Ne parliamo con Paolo Uggè, presidente Conftrasporto e Fai (Federazione autotrasportatori Italiani).
Trump su Putin: “Sta dicendo un sacco di stronzate sull’Ucraina”. Di questo e del tema caldo dei dazi parliamo insieme a Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York.Il ministro Piantedosi e il commissario Ue Brunner espulsi dalla Libia al loro arrivo a Bengasi. Capiamo il perché insieme ad Arturo Varvelli, Direttore della Sede di Roma dell’European Council on Foreign Relations.Inchiesta sul carcere di Prato: stupri e torture fra detenuti. Sentiamo Nadia Tarantino, giornalista di Notiziediprato.it.
Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta
Ti è mai successo di sapere esattamente cosa sarebbe giusto per te — scrivere quel messaggio, dire quel no, iniziare quell'attività, fare quella cosa che hai promesso a te stessa — ma di non avere minimamente voglia di farla? Ti capisco. Succede anche a me, più spesso di quanto immagini. E in quei momenti la vocina dentro comincia a parlarmi: “Lo farai domani”, “Non è il momento giusto”, “Sei già stanca così…” Ma è lì, proprio lì, che si costruisce qualcosa di molto più importante della motivazione: ✨ la maturità emotiva. Quella forza silenziosa che ti permette di fare la cosa giusta per te — anche quando è scomoda, anche quando nessuno ti guarda, anche quando ti senti fragile. In questo episodio ti racconto:
Con l'intelligenza artificiale il controllo da parte dei giornalisti diventa cruciale. Perché se no non saremo più in grado di distinguere una notizia vera da una fake news, una foto vera da una creata dall'AI. E lo stesso vale per i video. In questo momento - e parliamo anche dei podcast - diventa fondamentale la credibilità del giornalista e la costruzione di una community intorno a una testata. Come farlo? Ne parla in questa puntata Giorgio Baglio, vicedirettore di Italia Oggi e nuovo conduttore di Notizie a colazione. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
I Brics rappresentano metà della popolazione globale, ma anche loro sono disuniti
Secondo l'ultimo rapporto di Save The Children Italia, quasi un minorenne su tre svolge o ha svolto un'attività lavorativa. I dettagli del report "Non è un gioco".
L'Italia e il Sudamerica sono separati da migliaia di chilometri di oceano, eppure condividono sorprendenti similitudini culturali che vanno ben oltre la comune origine latina. Attraverso un'analisi comparativa delle abitudini quotidiane, scopriamo come questi due mondi così distanti geograficamente siano in realtà incredibilmente vicini nel modo di vivere, esprimersi e relazionarsi. 5 Abitudini Bizzarre che Italiani e Sudamericani Condividono Il Linguaggio delle Mani: Quando i Gesti Parlano Una delle caratteristiche più evidenti della comunicazione italiana è l'uso intensivo della gestualità. Gli italiani accompagnano ogni frase con movimenti delle mani che amplificano, completano e talvolta sostituiscono completamente le parole. Questa tendenza trova un sorprendente parallelo in molti paesi sudamericani, dove la comunicazione non verbale assume un'importanza fondamentale. Per gli studenti stranieri è essenziale comprendere che alcuni gesti sono universali tra Italia e Sudamerica, mentre altri possono avere significati completamente diversi. Il classico gesto della mano aperta con le dita unite che si muove su e giù significa "cosa vuoi?" sia in Italia che in Perù, mentre il cerchio formato da indice e pollice indica "perfetto" in entrambe le culture. Tuttavia, bisogna prestare attenzione alle differenze culturali: il gesto della mano sotto il mento spinta in avanti significa "non me ne frega niente" in Italia, ma "persona furba o truffatrice" in molti paesi sudamericani. Per un apprendente italiano, osservare e praticare la gestualità è fondamentale quanto imparare la grammatica, poiché un italiano che parla senza muovere le mani appare innaturale e robotico. Il Sacro Culto del Caffè: Tradizioni e Rituali Il caffè rappresenta molto più di una semplice bevanda sia in Italia che in Sudamerica: è un rituale sociale, un momento di pausa obbligatorio e un vero e proprio codice comportamentale. Gli italiani hanno sviluppato regole ferree riguardo al consumo del caffè che possono sembrare incomprensibili agli stranieri ma che sono sacrosante per chi vuole integrarsi nella cultura italiana. La regola fondamentale è che il cappuccino si beve esclusivamente a colazione, mai dopo le 11 del mattino e assolutamente mai dopo i pasti. Ordinare un cappuccino dopo pranzo o cena identifica immediatamente uno straniero e può causare sguardi perplessi nei bar italiani. L'espresso, invece, si consuma in piedi al bancone, velocemente, spesso accompagnato da una conversazione rapida con il barista o altri clienti. In Sudamerica, paesi come il Perù, la Colombia e il Brasile hanno sviluppato culture del caffè altrettanto sofisticate. Il "café pasado" peruviano, filtrato goccia dopo goccia, richiede tempo e pazienza, trasformando la preparazione in un momento meditativo. Anche qui il caffè diventa pretesto per socializzare e creare legami. Entrambe le culture considerano il "caffè americano" (quello lungo e diluito) una sorta di sacrilegio culinario. Per italiani e sudamericani, il caffè deve essere forte, aromatico e servito in piccole quantità che concentrano tutto il sapore e la caffeina necessari per affrontare la giornata. Vocabolario essenziale per studenti: • Espresso: caffè classico italiano, forte e concentrato• Macchiato: espresso con una goccia di latte• Corretto: espresso con aggiunta di liquore (grappa, sambuca)• Lungo: espresso con più acqua• Ristretto: espresso con meno acqua, più concentrato• Caffè al banco: consumare il caffè in piedi al bancone del bar Scopri di più su Mili e il suo sito per l'apprendimento dello spagnolo: Burbuja del Español. La Dittatura Culinaria delle Nonne: Quando Rifiutare è Impossibile Il ruolo della nonna nella cultura italiana e sudamericana trascende la semplice figura familiare per diventare una vera e propria istituzione sociale. Le nonne italiane e sudamericane condividono un approccio al cibo che va ben oltre la nutrizione: è una dic...
Anche la Juventus prende l'aereo per l'Italia e lascia il Mondiale per Club americano. Basta un gol di Garcia al Real per eliminare i bianconeri salvati più volte da Di Gregorio. Ora tutti in vacanza e a noi non resta che guardare quel che resta di questa nuova competizione in tv e discutere dei casi di mercato... tipo quello di Calhanoglu. Oggi lo facciamo insieme a Sandro Sabatini che è venuto a trovarci da Sport Mediaset. Insieme a Carlo Pellegatti siamo andati a scovare chi era l'ex coinquilino di Sinner ai tempi di Bordighera che gli ha trasmesso la passione per il Milan: è il tennista Lorenzo Ferri e lo abbiamo convocato, ovviamente.
Questa piccola abitudine è la lettura. Nella puntata di oggi vediamo insieme diversi studi che dimostrano come chi abbia questa sana abitudine tenda ad avere un cervello più giovane ed in forma. Oggi scopriremo perché leggere è una super ginnastica per il cervello, come leggere e quanto leggere … e molto altro.Clicca qui per approfondire (link attivo dalle 5:00 AM del 30/06/25) https://psinel.com/unabitudine-che-ti-cambia-la-vita-anche-1-volta-alla-settimana/Sei Psicologa/o? Stiamo creando una squadra di professionisti partecipa al Sondaggio https://newmanspirit.typeform.com/to/cq3TyGC1Mindfitness è il nostro percorso gratuito per sviluppare il legame tra energia mentale e fisica. L'ho fatto insieme ad un grande professinista il dott. Valerio Rosso (medico psichiatra). Iscriviti gratis cliccando quiSe ti piace il podcast adorerai il mio Nuovo libro: “Restare in piedi in mezzo alle Onde - Manuale di gestione delle emozioni”... https://amzn.eu/d/1grjAUS- Vuoi Imparare a Meditare? Scarica Gratis Clarity: https://clarityapp.it/- Instagram: https://www.instagram.com/gennaro_romagnoli/- Test sull'Ansia: https://psinel.com/test-ansia-ig-pd/I NOSTRI PERCORSI:- Dall'Ansia alla Serenità: https://psinel.com/ansia-serenita-sp/- Emotional Freedom: https://psinel.com/emotional-freedom-sp/- Self-Kindness: https://psinel.com/self-kindness-sp/- MMA (Master in Meditazione Avanzata): https://psinel.com/master-meditazione-avanzata-sp/- Scrivi la Tua Storia: https://psinel.com/scrivi-la-tua-storia-sp/- Self-Love: https://psinel.com/self-love-sp/Credits (traccia audio): https://www.bensound.com