Podcasts about Semplicemente

  • 192PODCASTS
  • 816EPISODES
  • 45mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Sep 27, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about Semplicemente

Show all podcasts related to semplicemente

Latest podcast episodes about Semplicemente

Radio Radio
Semplicemente Sabato - 27/09/2025

Radio Radio

Play Episode Listen Later Sep 27, 2025 83:31


Semplicemente Sabato - 27/09/2025

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno
[Dom 28] Commento: Beati i poveri in spirito...

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Sep 27, 2025 3:19


“In vita tu hai ricevuto beni e Lazzaro mali; ora lui è consolato e tu sei in mezzo ai tormenti.” Una parabola molto nota, quella che ci propone la liturgia odierna. Per la sua chiarezza, una sua semplice lettura ci indica già un profondo insegnamento di Gesù. L’attenzione è oggi rivolta verso l’uso delle ricchezze, rimproverando un loro utilizzo non generoso. L’esortazione è rivolta a chi tende semplicemente a costruire un regno terreno fatto solo di beni materiali, con il rischio di perdere anche i veri valori umani. L’esortazione di Gesù è infatti a considerare i poveri che ci stanno vicino. Certamente Egli parla della povertà materiale. Una povertà che oggi è diffusa e che si sta diffondendo, anche perché • con gli strumenti di comunicazione di massa sempre più efficienti • i nostri “vicini” appartengono sempre di più a vaste aree della terra. Nella figura di Lazzaro, però, possiamo trovare tutti coloro che chiedono il nostro aiuto, materiale ma anche spirituale. La povertà che sempre di più spaventa nel cosiddetto “mondo ricco” è quella della solitudine, dell’abbandono, della malattia che nessuno vuol guarire. Gesù ci invita a non nasconderci dietro un perbenismo che in realtà erige steccati fondati su giudizi o pregiudizi. Quanti “Lazzaro” incontriamo, e a quanti prestiamo veramente soccorso? Può essere interessante guardare anche alla figura del ricco. Gesù ce la presenta come un gaudente, dedito solo allo svago quotidiano, in un’esistenza assolutamente frivola. A prima vista, ci sembra che questo ricco sia lontano dalla nostra mentalità. Chi può dire di avere tante ricchezze e chi può permettersi il lusso quotidiano come il ricco della parabola? Una analisi più attenta, soprattutto in riferimento alla mentalità dell’epoca, ci fa scorgere, in quest’atteggiamento del ricco, qualcosa che può riguardare anche noi. La ricchezza era considerata benedizione di Dio e quindi poteva essere giusto spenderla come si riteneva più opportuno, senza molti rimorsi di coscienza. Gesù non specifica come quest’uomo, il protagonista della parabola, sia diventato ricco. Non possiamo presumere che ci sia stato un arricchimento illecito; potrebbe essere dovuta a ricchezze familiari, al conseguimento di un’eredità o al frutto di un lavoro onesto. Vestire in modo ricercato e mangiare con gli amici, di per sé, non può essere definito come un’azione cattiva. Da come Gesù ci presenta la parabola, la povertà di Lazzaro non è imputabile al ricco e neanche le sue sofferenze sono una causa diretta del suo agire. Qual è, allora, la vera colpa che Gesù imputa a questo ricco? Semplicemente, che nell’ordinarietà della sua esistenza non si è accorto di qualcuno che chiedeva il suo aiuto. Può essere questo il nostro caso? Possiamo sentirci soddisfatti di ciò che abbiamo legittimamente raggiunto e, con diritto, ne godiamo con chi riteniamo giusto. Il diritto sociale giustificherebbe, quindi • in questa prospettiva • qualsiasi nostra disattenzione, anche se non volontaria. La vigilanza evangelica, in questa parabola, si incarna nella necessità di avere occhi e cuore pronti per chi chiede il nostro aiuto.

Radio Radio
Semplicemente Sabato - 20/09/2025

Radio Radio

Play Episode Listen Later Sep 20, 2025 84:42


Semplicemente Sabato - 20/09/2025

Ascolto Beltrami
La grande domanda che i clienti non si stanno facendo

Ascolto Beltrami

Play Episode Listen Later Sep 19, 2025 22:11


La vera sfida per chi fa contenuti oggi è quella di capire quale sia la grande domanda che i clienti non si stanno facendo. Veniamo da un passato in cui creare contenuti significava rispondere a domande immediate, quelle che le persone si fanno con consapevolezza, ma oggi questo approccio non basta più. Se una persona resta distante dalla mia offerta, a volte non è per la mancanza di dati o risposte specifiche. Semplicemente non percepisce come prioritaria la decisione di acquisto. Questo dipende dalla sensibilità che ha sviluppato rispetto al problema che il prodotto o servizio risolve.Perché una persona cambi la propria prospettiva è necessario portarla fuori dal suo perimetro di abitudini consolidate, aiutandola a vedere alternative che magari non aveva mai preso in considerazione. Un modo efficace per farlo è utilizzare delle grandi domande.  "Esistono alternative migliori a ciò che stai facendo?" o "Cosa succederebbe se la situazione attuale cambiasse improvvisamente?". Domande come queste smuovono valutazioni statiche e stimolano la ricerca di nuove soluzioni.A volte è anche utile chiedere quali dati o criteri stanno alla base delle scelte che una persona porta avanti da anni, perché spesso ci si rende conto che molte decisioni si basano più sull'abitudine che su un'analisi razionale. Il nostro obiettivo insomma è fare in modo che, attraverso domande stimolanti, i clienti mettano in discussione le proprie scelte e valutino realmente nuove possibilità. Questo attiva il pensiero critico rende più semplice avvicinare i clienti alla nostra offerta. *** *** ***Scarica il corso gratuito sul Content Marketing: https://www.ascoltobeltrami.com/corsoVisita https://www.ascoltobeltrami.com/La voce di Alessio Beltrami viene utilizzata per gentile concessione della Fondazione Alessio Beltrami

Monologato Podcast
SEMPLICEMENTE - MIDA X SARAH TOSCANO X NETFLIX (RIV4LI)

Monologato Podcast

Play Episode Listen Later Sep 11, 2025 4:50


Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Radio Radio
Semplicemente Sabato - 06/09/2025

Radio Radio

Play Episode Listen Later Sep 6, 2025 84:11


Semplicemente Sabato - 06/09/2025

Radio Radio
Semplicemente Sabato - 30/08/2025

Radio Radio

Play Episode Listen Later Aug 30, 2025 85:36


Semplicemente Sabato - 30/08/2025

Radio Radio
Semplicemente Sabato - 23/08/2025

Radio Radio

Play Episode Listen Later Aug 23, 2025 81:08


Semplicemente Sabato - 23/08/2025

Celebration Italia con John Tufaro
Io sono con te | Pastore John Tufaro | Celebration Italia

Celebration Italia con John Tufaro

Play Episode Listen Later Aug 18, 2025 22:42


A volte Dio non cambia la situazione. Semplicemente ti ricorda: “Io sono con te.”La Sua presenza non promette una via di fuga — ma garantisce che non sei mai solo.La presenza di Dio è la nostra pace, non le circostanze.Salmo 23:4 «Quand'anche camminassi nella valle dell'ombra della morte, io non temerei alcun male, perché tu sei con me»Davide non evitò la valle — ma la attraversò con coraggio, grazie alla Presenza.Ma Dio non è solo con noi — è anche per noi. E questo cambia tutto.

Radio Radio
Semplicemente Sabato - 09/08/2025

Radio Radio

Play Episode Listen Later Aug 9, 2025 84:34


Semplicemente Sabato - 09/08/2025

Le parole che non hai mai letto
Episodio 1680 - Il tradimento non è semplicemente uno sbaglio.

Le parole che non hai mai letto

Play Episode Listen Later Aug 3, 2025 11:36


E finalmente sono riuscito a leggere un articolo della posta di gramellini! C'è una donna con figli che ha lasciato il marito perché da 5 anni ama un altro pur sapendo che difficilmemte l'altro lascerà la moglie....che fare?

Radio Radio
Semplicemente Sabato - 02/08/2025

Radio Radio

Play Episode Listen Later Aug 2, 2025 168:34


Semplicemente Sabato - 02/08/2025

Radio Radio
Semplicemente Sabato - 26/07/2025

Radio Radio

Play Episode Listen Later Jul 26, 2025 79:21


Semplicemente Sabato - 26/07/2025

Radio Radio
Semplicemente Sabato - 19/07/2025

Radio Radio

Play Episode Listen Later Jul 19, 2025 82:45


Semplicemente Sabato - 19/07/2025

Le parole che non hai mai letto
Episodio 1657 - Gente matta o semplicemente lasciata sola?

Le parole che non hai mai letto

Play Episode Listen Later Jul 12, 2025 3:51


Quando ho letto che uno è entrato con una mini car in supermercato perché..."le birre pesano!" ho pensato a un bel pò di cose....

Radio Radio
Semplicemente Sabato - 12/07/2025

Radio Radio

Play Episode Listen Later Jul 12, 2025 78:52


Semplicemente Sabato - 12/07/2025

Radio Radio
Semplicemente Sabato - 05/07/2025

Radio Radio

Play Episode Listen Later Jul 5, 2025 80:49


Semplicemente Sabato - 05/07/2025

Radio Radio
Semplicemente Sabato - 28/06/2025

Radio Radio

Play Episode Listen Later Jun 28, 2025 75:40


Semplicemente Sabato - 28/06/2025

Radio Radio
Semplicemente Sabato - 21/06/2025

Radio Radio

Play Episode Listen Later Jun 21, 2025 74:39


Semplicemente Sabato - 21/06/2025

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali

"We can be HeroesJust for one day"Che cosa rende un eroe tale e perché il mondo ha bisogno di persone capaci di fare la differenza in positivo? Per se stessi ma soprattutto per il mondo intero?Possiamo cercare la risposta dove gli eroi diventano persino super ovvero tra le pagine dei fumetti!"Manicomio di Arkham-Notte.Lacasa delle ombre. È una notte buia e tempestosa. Un fulmine squarcia il sudario delle tenebre, illuminando l'antica clinica e le anime nere dei reclusi"Festeggiamo il trentesimo anniversario dell'approdo di "Batman Forever" al cinema per ricordare anche il suo adattamento fumettistico. Il motivo? Semplicemente per tenere a mente una verità sul Cinema: basta una semplice svolta verso un'altra strada per poter offrire al pubblico un film completamente (o quasi) diverso.

Radio Radio
Semplicemente Sabato - 14/06/2025

Radio Radio

Play Episode Listen Later Jun 14, 2025 68:27


Semplicemente Sabato - 14/06/2025

Radio Radio
Semplicemente Sabato - 07/06/2025

Radio Radio

Play Episode Listen Later Jun 7, 2025 69:15


Semplicemente Sabato - 07/06/2025

Radio Radio
Semplicemente Sabato - 31/05/2025

Radio Radio

Play Episode Listen Later May 31, 2025 76:38


Semplicemente Sabato - 31/05/2025

Dancing Day Time con Mauro Vay
Corso per DJ 004 | L'importanza delle cuffie per un vero DJ

Dancing Day Time con Mauro Vay

Play Episode Listen Later May 30, 2025 2:37


Corso per DJ 004 | L'importanza delle cuffie per un vero DJLo spunto per questa riflessione mi è venuto da un post pubblicato su Facebook dal grande Riccardo Sada, giornalista musicale, autore e profondo conoscitore del mondo dei DJ e del clubbing. Un punto di riferimento per chi ama raccontare e vivere la musica elettronica con serietà e passione. Nel suo post parlava di una scena sempre più comune: DJ che suonano senza cuffie. Niente sulle orecchie, niente sul banco. Semplicemente, senza cuffie. https://www.facebook.com/riccardosada/posts/pfbid037xSnXRxSQdMk1SXkwBb2KNNY69GE2qJCNtpx5LzAdUQo4Uw2Z2UUr2JHa9a45v88l

Radio Radio
Semplicemente Sabato - 24/05/2025

Radio Radio

Play Episode Listen Later May 24, 2025 74:56


Semplicemente Sabato - 24/05/2025

Radio Radio
Semplicemente Sabato - 17/05/2025

Radio Radio

Play Episode Listen Later May 17, 2025 78:30


Semplicemente Sabato - 17/05/2025

Radio Radio
Semplicemente Sabato - 10/05/2025

Radio Radio

Play Episode Listen Later May 10, 2025 77:25


Semplicemente Sabato - 10/05/2025

Radio Radio
Semplicemente Sabato - 03/05/2025

Radio Radio

Play Episode Listen Later May 3, 2025 83:40


Semplicemente Sabato - 03/05/2025

Radio Radio
Semplicemente Sabato - 26/04/2025

Radio Radio

Play Episode Listen Later Apr 26, 2025 74:09


Semplicemente Sabato - 26/04/2025

Radio Radio
Semplicemente Sabato - 19/04/2025

Radio Radio

Play Episode Listen Later Apr 19, 2025 78:55


Semplicemente Sabato - 19/04/2025

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli
La resa dei conti (e delle coscienze) nel ministero di Nordio

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli

Play Episode Listen Later Apr 14, 2025 1:34


Nel ministero della Giustizia volano le sedie. Luigi Birritteri, il magistrato con delega agli Affari di giustizia e alle relazioni internazionali, se ne va sbattendo la porta. Ufficialmente chiede il rientro in ruolo, nei fatti prende le distanze da un governo che nella gestione del caso Almasri ha fatto tutto fuorché rispettare le regole. Il torturatore libico arrestato a Torino e riconsegnato al suo Paese con un volo di Stato è oggi libero a Tripoli, mentre i suoi torturati chiedono giustizia nei tribunali italiani. In mezzo, una Corte penale internazionale ignorata, una figuraccia diplomatica, due inchieste in corso e un ministro – Nordio – che non risponde agli atti. Birritteri non è l'ultimo, ma l'ennesimo a mollare via Arenula sotto la reggenza silenziosa ma inflessibile di Giusi Bartolozzi, la vera ministra. Il Viminale zittisce, Palazzo Chigi tace, e intanto il dipartimento incaricato della cooperazione internazionale viene escluso da una vicenda che riguarda la giustizia internazionale. Non è solo una questione di procedure, ma di credibilità. E forse anche di complicità. Perché chi sceglie il silenzio, chi evita di firmare, chi aggira le competenze, non sbaglia per distrazione. Semplicemente, decide. Decide di non disturbare il manovratore libico. Decide di non disturbare l'alleato utile. Decide che la legge, a volte, è un ostacolo. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.

Radio Radio
Semplicemente Sabato - 12/04/2025

Radio Radio

Play Episode Listen Later Apr 12, 2025 79:43


Semplicemente Sabato - 12/04/2025

Radio Radio
Semplicemente Sabato - 05/04/2025

Radio Radio

Play Episode Listen Later Apr 5, 2025 76:48


Semplicemente Sabato - 05/04/2025

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Non sforzarti di capirlo, devi solo immaginarlo!: Ed Wood

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali

Play Episode Listen Later Mar 31, 2025 29:17


Il giorno è giunto alla fine. Una rassegna dedicata a un artista che ha influenzato il cinema fantasioso da ormai più di quarant'anni e che mi ha spinto ad interessarmi al Cinema personalmente, professionalmente, artisticamente, sentimentalmente e Grammaticalmente.Il Cinema di Tim Burton è qui! Grida insieme a noi e fate largo a chi è speciale più di voi!Nel 1994 Burton decide di parlare direttamente del suo grande amore per il Cinema. E lo fa raccontando la storia del peggior regista di tutti i tempi. Regolare.Semplicemente "Ed Wood".

Radio Radio
Semplicemente Sabato - 29/03/2025

Radio Radio

Play Episode Listen Later Mar 29, 2025 75:31


Semplicemente Sabato - 29/03/2025

BASTA BUGIE - Omelie
Omelia IV Dom. Quaresima - Anno C (Lc15,1-3,11-32)

BASTA BUGIE - Omelie

Play Episode Listen Later Mar 25, 2025 8:22


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8105OMELIA IV DOM.QUARESIMA - ANNO C (Lc15,1-3.11-32) di Don Stefano Bimbi La famosa parabola del figlio prodigo e del padre misericordioso rischia di non essere neanche ascoltata in quanto "la sappiamo già". E invece la Parola di Dio stupisce sempre in quanto ricca di insegnamenti e soprattutto parla a ciascuno di noi proprio nel momento in cui la leggiamo perché è una parola di vita eterna.Questa parabola è un invito alla riflessione sulla misericordia, sul perdono e sulla possibilità di ricominciare. La storia inizia dal figlio che, desideroso di indipendenza e libertà, chiede al padre la sua parte di eredità. Questo gesto è un rifiuto implicito della relazione con il padre, quasi come se volesse prendere ciò che gli spetta senza curarsi del legame che lo unisce a lui. Infatti non si è mai sentito che un figlio possa chiedere l'eredità prima della morte del padre. Nonostante questa cosa inaudita, il giovane decide di seguire la propria strada, senza considerare le conseguenze delle sue azioni.A volte cerchiamo soluzioni facili, senza rispettare i comandamenti di Dio. Ti è mai capitato di sentirti come questo figlio, desideroso di libertà e indipendenza da Dio, ma senza renderti conto che il peccato mortale ti stacca da Dio?Pochi giorni dopo, il figlio lascia la casa paterna, ma presto si rende conto che la sua libertà non lo ha portato alla felicità. Il denaro e i piaceri immediati lo hanno abbandonato e si trova in una crisi profonda, senza risorse e lontano da casa. Questo passaggio rappresenta come la ricerca di soddisfazione immediata senza regole morali porta a frustrazione e vuoto interiore. Ti sei mai trovato in difficoltà perché la ricerca di libertà e piacere immediato ti ha fatto sentire vuoto o lontano dalla verità e dal bene?I CRISTIANI NON SONO PIÙ BRAVI DEGLI ALTRI, MA PIÙ FURBINel momento di miseria, il giovane si rende conto della sua condizione e di ciò che aveva nella casa del padre. La sua crisi diventa occasione di consapevolezza. Il ritorno a casa non è solo fisico, ma un ritorno alla dignità, alla consapevolezza di essere amato dal padre. Riconoscere i propri errori è doloroso, ma può essere trasformato in un'opportunità per crescere. "Errare humanum est, diabolicum perseverare", sbagliare è umano, ma perseverare (nell'errore) è diabolico. Se dunque è vero che "sbagliando s'impara" è altrettanto vero che sarebbe stupido non imparare dai propri errori perseverando nell'errore. Se il figlio prodigo non tornasse a casa dal padre, ma perseverasse nel suo proposito di essere indipendente farebbe una scelta stupida.Questo ci dice che non si diventa cristiani perché più bravi degli altri. Per capirlo bene basta chiedersi: perché il figlio torna a casa? Perché è diventato più bravo e diligente? Perché ama il babbo? No, il figlio prodigo non torna a casa perché è diventato bravo e buono e nemmeno perché ama il babbo. Semplicemente torna a casa perché ha fame e facendo due conti dice: "Chi me lo fa fare di morire di fame? Se torno a casa un piatto di minestra me lo danno di sicuro". Se invece di ragionare così fosse rimasto con i porci a morire di fame non sarebbe stato cattivo. Sarebbe stato semplicemente stupido. In pratica il figlio torna a casa perché è furbo. Capisce che ha perso molto andando via di casa e, quindi, torna sui suoi passi, riconosce il proprio errore e chiede perdono al padre. Essere cristiano, andare alla Messa, pregare ogni giorno, sforzarsi di ubbidire ai dieci comandamenti, confessarsi regolarmente, ecc. non è sinonimo di "bravo" o "santo", ma semplicemente "furbo". Sarebbe stupido stare lontano da Dio visto che con Lui c'è gioia, pace e, alla fine, il Paradiso. Il giovane ricco che se ne va via triste senza seguire Gesù non è più cattivo del figlio prodigo, semplicemente ha buttato via l'occasione della sua vita. Il mercante di pietre preziose che trovando una perla di grande valore non la comprasse, sarebbe semplicemente poco intelligente. Essere cristiani vuol dire essere furbi e cogliere al volo l'occasione di essere accolti tra le braccia onnipotenti e amorevoli del Padre celeste.LA MISERICORDIA TRASFORMA LE PERSONEIl padre della parabola non solo accoglie il figlio, ma lo abbraccia senza giudizio né rimprovero. La misericordia è un segno di un amore che va oltre l'errore del figlio. Questo amore trasforma il figlio, facendolo passare dalla condizione di "perduto" a quella di "ritrovato".La misericordia del padre è un segno di speranza per chiunque si senta perduto o incapace di rialzarsi. Ognuno di noi può essere il figlio che ritorna. E tu hai sperimentato veramente e profondamente il perdono di Dio nella tua vita? E adesso senti ancora il bisogno di "tornare a casa"? In quale aspetto della tua vita desideri di essere accolto con misericordia, come il figlio prodigo?La parabola si conclude con il figlio maggiore che si sente tradito dalla festa per il ritorno del fratello, perché ritiene che chi ha abbandonato la casa paterna non meriti questa accoglienza. Il figlio maggiore rappresenta la giustizia umana che fatica ad accettare il perdono divino per chi ha sbagliato gravemente. Il padre risponde al figlio maggiore ricordandogli che il suo amore non è mai venuto meno e che tutto ciò che il padre possiede è già suo. Ma con il perdono il padre ha ritrovato suo figlio, così anche lui può ritrovare suo fratello. La festa è il segno che la misericordia ha trionfato e che tutti hanno da guadagnare qualcosa: il figlio prodigo la sua dignità di figlio, il padre recupera un figlio, il fratello ha di nuovo un fratello.Ti è mai capitato di sentirti come il figlio maggiore, arrabbiato o geloso quando qualcuno che pensavi non meritasse attenzione riceve amore o perdono? Hai mai pensato a quanto può essere difficile accogliere gli altri quando non agiscono come ti aspetti? Come reagisci quando non ti senti riconosciuto o valorizzato?

Radio Radio
Semplicemente Sabato - 22/03/2025

Radio Radio

Play Episode Listen Later Mar 22, 2025 80:57


Semplicemente Sabato - 22/03/2025

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali

Semplicemente il ricordo di un maestro che non è più fra noi.

Alessandro Barbero Podcast - La Storia
Perché Russia e Ucraina si ODIANO, spiegato semplicemente - Alessandro Barbero (2022/2025)

Alessandro Barbero Podcast - La Storia

Play Episode Listen Later Mar 19, 2025 41:23


Alessandro Barbero spiega in poche parole come nasce l'astio tra Ucraina e Russia. Il continuo del video risale a 3 anni dopo dove è ospite della Festa del Fatto Quotidiano e dialoga con il direttore Marco Travaglio e riprende l'argomento della guerra tra Russia e Ucraina odierna. Si ringrazia il Fatto Quotidiano e Marco Travaglio per la disponibilità, acquisizione registrazione a cura di Lorenzo Vassallo. Abbonarti al FQ: https://www.ilfattoquotidiano.it/ Video: https://youtu.be/WtzjPJkiG7g --- // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: vassallidibarbero[@]gmail[dot]com - Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Radio Radio
Semplicemente Sabato - 15/03/2025

Radio Radio

Play Episode Listen Later Mar 15, 2025 78:35


Semplicemente  Sabato - 15/03/2025

Radio Radio
Semplicemente Sabato - 08/03/2025

Radio Radio

Play Episode Listen Later Mar 8, 2025 70:29


Semplicemente  Sabato - 08/03/2025

Radio Radio
Semplicemente Sabato - 01/03/2025

Radio Radio

Play Episode Listen Later Mar 1, 2025 75:45


Semplicemente  Sabato - 01/03/2025

Radio Radio
Semplicemente Sabato - 22/02/2025

Radio Radio

Play Episode Listen Later Feb 22, 2025 77:24


Semplicemente  Sabato - 22/02/2025

Radio Radio
Semplicemente Sabato - 15/02/2025

Radio Radio

Play Episode Listen Later Feb 15, 2025 75:15


Semplicemente  Sabato - 15/02/2025

Mele
La transizione energetica è semplicemente inevitabile

Mele

Play Episode Listen Later Jun 7, 2024 10:09


Ci sono parecchi falsi miti intorno alla decarbonizzazione europea. Ne parliamo con Andrea Barbabella Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Nico Cereghini
Nico Cereghini: “Se al TT incontri un canguro...”

Nico Cereghini

Play Episode Listen Later May 27, 2024 3:53


Se al TT incontri un canguro che taglia la strada davanti alla tua moto puoi restare allibito, puoi rischiare di ammazzarti insieme a lui, ma non c'è storia: devi fartene una ragione. Semplicemente, le regole (e la vita) sull'isola sono speciali

il posto delle parole
Gaia Cottino "Cavallette a colazione"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 20, 2024 22:41


Gaia CottinoDialoghi di PistoiaSabato 25 maggiowww.dialoghidipistoia.itCavallette a colazioneI cibi del futuro tra gusto e disgustoUtet Libriwww.utetlibri.itPerché il solo sospetto di poter ingerire della farina di grillo ci chiude la bocca dello stomaco? E perché invece ciò non accade con dei gamberoni alla piastra? Semplicemente abbiamo appreso determinati gusti (e disgusti) in famiglia e in società. Eppure, l'emergenza climatica e le disparità sociali legate a un sistema produttivo che si sta rivelando sempre meno sostenibile richiedono un rapido cambio di rotta. La sfida che ci si pone dinanzi è quella di ripensare la nostra educazione alimentare, nella prospettiva di ridurre al minimo l'impatto sull'ambiente e garantire una più equa distribuzione delle risorse. Ecco, dunque, che sulle tavole imbandite iniziano a far capolino i cosiddetti novel foods: insetti, cactus, meduse e alghe non saranno più solo ingredienti di un paese lontano o di un audace menù stellato, ma potrebbero presto entrare in pentola insieme ad altri cibi che consideriamo “buoni da mangiare” diventando parte a tutti gli effetti della nostra dieta quotidiana. Tuttavia, davvero è possibile “imparare” dei nuovi gusti? Per l'antropologa Gaia Cottino ciò può avvenire riflettendo sulle ragioni della nostra riluttanza a nutrirci con determinati cibi che invece in altre parti del mondo vengono consumati normalmente: zuppa di alghe, insalata di medusa allo zenzero, tacos ripieni di cactus stufati, lepidotteri fritti in pastella… I nostri gusti sono innanzitutto disgusti per il gusto degli altri, un modo per distinguersi e affermare la propria identità. Ma l'uomo è per sua natura un animale nomade e questo suo continuo spostarsi rende ogni confine – anche culinario – valicabile. Rivalutando i nostri criteri di selezione dei (dis)gusti come è successo in passato con mais, pomodoro e patate, presto potremmo imparare anche noi ad assaporare con piacere una grigliata di cimici d'acqua giganti o una tazza di Cavallette a colazione.Gaia Cottino è ricercatrice e docente di Antropologia culturale presso l'Università di Genova, specializzata sui temi del cibo e delle politiche locali e globali in materia di agricoltura, orticoltura e nutrizione. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Il peso del corpo. Un'indagine antropologica dell'obesità a Tonga (2022) e Verso monte. Nuove mobilità e culture del cibo nelle Alpi Occidentali (2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Bitcoin Italia Podcast
S05E45 - È arrivato lo spot ETF!

Bitcoin Italia Podcast

Play Episode Listen Later Dec 21, 2023 82:35


Proprio così! È arrivato lo spot ETF... ma non quello che stavate aspettando!Ciò nonostante tutto sembra davvero essere pronto ed è il momento di fare alcune considerazioni su ciò che significherà per Bitcoin diventare un prodotto di investimento finanziario tradizionale.Inoltre: la senatrice Elizabeth Warren presenta una proposta di legge con l'intento di spezzare le reni a Bitcoin negli Stati Uniti, l'hardware wallet Ledger ancora hackerato, le prime impressioni di Rikki dalle Bitcoin Islands delle Filippine e cosa fare per consolidare gli UTXO per minimizzare le commissioni delle transazioni Bitcoin.It's showtime!

Bitcoin Italia Podcast
S05E44 - Le isole Bitcoin

Bitcoin Italia Podcast

Play Episode Listen Later Dec 14, 2023 78:09


Le Filippine sono al sesto posto nel mondo per adozione di criptovalute secondo il Global Crypto Adoption Index 2023 e da circa due anni il progetto Bitcoin Islands domina la scena mondiale: centinaia di commercianti accettano Bitcoin nelle isole attorno a Boracay facendone una delle comunità Bitcoin più di successo di sempre. Eppure in Occidente se ne parla davvero poco.Per quale ragione? Le cose stano davero così? Scopriamolo insieme.Inoltre: arriva Bitkey, l'hardware wallet "differente", continua la bufera su Ocean, si è appena conclusa l'Africa Bitcoin Conference e scopriamo le novità principali di Core 26.It's showtime!

Bitcoin Italia Podcast
S05E43 - Salviamo l'acqua

Bitcoin Italia Podcast

Play Episode Listen Later Dec 7, 2023 75:27


Un nuovo accuratissimo studio dimostra che Bitcoin non solo consuma come intere nazioni, ma ogni transazione spreca piscine e piscine di acqua dolce. Il nuovo articolo farlocco contro Bitcoin debunkato dalla scienza.Inoltre: L'Unione Europea potrebbe voler vietare il mining, lancio burrascoso per Ocean, la mining pool del futuro raccoglie anche numerose critiche, non si ferma la richiesta di inscriptions su Bitcoin e il nuovo protocollo Rune si affaccia sul mercato, Blackrock inizia a vedere quote del suo fondo spot su Bitcoin, e Guybrush sostiene sia arrivato il simbolo DEFINITIVO dei sats.