Podcasts about Pensa

  • 1,399PODCASTS
  • 2,577EPISODES
  • 25mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Jul 1, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about Pensa

Show all podcasts related to pensa

Latest podcast episodes about Pensa

gerocast
E agora, doutor?

gerocast

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 3:19


E agora, doutor?A medicina sempre foi feita de rupturas.E toda vez que uma nova ferramenta aparecia… lá vinham os profetas do apocalipse.“Acabou a medicina!”, gritavam.Mas não acabou.O que acabou… foi a desculpa pra não evoluir.(pausa)Vamos lembrar…Mil oitocentos e dezesseis: estetoscópio.Disseram que ia afastar o médico do paciente.Mil oitocentos e noventa e cinco: raios-X.Chamaram de bruxaria.Mil novecentos e vinte e oito: penicilina.Perigosa demais, diziam.Mil novecentos e cinquenta e três: DNA.“A genética não serve pro consultório”, afirmavam.Mil novecentos e setenta e um: tomografia.“Máquina não substitui o toque.”Dois mil e três: genoma humano.Quase ninguém entendeu o impacto.(pausa mais longa)Dois mil e vinte e cinco:Chegou o MAI-DxO.A inteligência artificial que acerta 85,5% dos diagnósticos complexos.Médicos humanos? Vinte por cento.(entonação provocadora)E agora?Vai fazer como os colegas de mil oitocentos e noventa e cinco e virar a cara pro raio-X…Ou vai entender que isso não é o fim da medicina?É só mais um capítulo da sua evolução.(pausa reflexiva)O MAI-DxO funciona como um painel de especialistas.Um pensa nas hipóteses.Outro escolhe os exames.Outro desafia certezas.Um cuida dos custos.E outro verifica tudo.Cinco mentes.Zero cansaço.Nenhum ego.Mas calma…Ele não substitui o médico.Ele amplia o médico.Assim como o raio-X ampliou o olhar.A penicilina, a cura.O DNA, o entendimento.Agora… a inteligência artificial amplia a mente.(voz mais suave)Mas sabe o que ela não faz — e talvez nunca vá fazer?Escutar o silêncio do paciente.Interpretar um olhar.Sentir o tempo da dor.Essa… ainda é sua parte, doutor.(tom firme)O problema… é que tem médico parado no tempo.Que acha que decorar sintomas vale mais que pensar.Que consulta é checklist.E que empatia… é opcional.Esse… vai ser engolido.Pela IA ou… pela irrelevância.No livro Diversa-Idade, eu e a Tatiana Gracia já dizíamos:o futuro do cuidado será intergeracional, intertecnológico… e interdependente.Você pode resistir — como resistiram ao raio-X.Ou pode entender que a tecnologia não rouba espaço.Ela só escancara quem nunca ocupou o lugar certo.(pausa final – tom reflexivo)Pensa nisso.Antes que a máquina pense por você.

Minha Estante Colorida

[Literatura Brasileira] Resenha do livro "Nós: o Atlântico em solitário", de Tamara Klink. O texto escrito está nesse link.Pensa numa menina gente boa, zero deslumbrada e muito corajosa. Tamara é daquelas pessoas cheias de poesia e beleza por dentro, que inspiram e fazem o mundo um lugar muito mais bacana de se viver.Nesse livro, ela conta como foi ser a primeira brasileira a fazer a travessia do Atlântico sozinha, num barco a vela pequeno e velho. Dá quase para sentir o cheiro da água salgada e confesso que terminei o livro às lágrimas, comovida de orgulho como se ela fosse minha melhor amiga. Vem ouvir!Taí um livro para se inspirar e ter esperança no mundo. Ela é demais! Se quiser comprar o seu, por favor, use esse link da Amazon do Brasil.Lembrando que você pode ouvir todos os episódios, fazer buscas, comentar e comprar o livro nesse link: www.minhaestantecolorida.com

Miti da sfatare
Ce l'abbiamo a casa il Sahara | 494

Miti da sfatare

Play Episode Listen Later Jun 29, 2025 6:41


Dimmi tre deserti. Vai. Pensa velocemente. Ok, deserto del Sahara… e poi? Niente? Non ti viene? Eh beh, probabilmente stai pensando solo a quelli caldi. In realtà esistono anche deserti freddi, e persino “bilanciati”. Le caratteristiche dei deserti sono ben diverse da quelle che immaginiamo, ma oggi ci siamo concentrati su uno in particolare: l’unico deserto europeo. Forse non ne avete mai sentito parlare, ma al 99% l’avete visto almeno una volta.See omnystudio.com/listener for privacy information.

The KIAI Marketing Secrets's Podcast
662 - E se vendesses o teu negócio?

The KIAI Marketing Secrets's Podcast

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025 6:16


Pode parecer longe, improvável ou até desnecessário… Mas e se começares hoje a construir uma empresa que pode ser vendida, mesmo que nunca o faças?    Neste episódio, o Ricardo partilha os insights de uma conversa poderosa com empresários de todo o mundo sobre o verdadeiro valor de estruturar o negócio com visão de venda. Vais descobrir porque pensar como comprador pode transformar a forma como geres, decides e organizas a tua empresa.    Aprendes a importância de preparar o terreno com antecedência, afinar processos, libertar-te da dependência operacional e criar um negócio que cresce por si … Com ou sem ti lá dentro.! E, claro, o marketing não fica de fora: porque uma empresa bem apresentada é também uma empresa bem valorizada.    Não penses só no agora. Pensa no que pode vir a ser.    Estrutura. Visão. Liberdade.    Ouve já!    KIAI

#DNACAST
TODO MUNDO QUE PENSA, MUDA | Ponto de Vista 24/jun

#DNACAST

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 3:23


A maioria das pessoas está vivendo no piloto automático.Reclama, repete padrões, sofre, mas nunca para pra pensar.Um simples hábito pode transformar sua mentalidade: parar e refletir.Quem pensa com profundidade, muda de opinião, toma melhores decisões e constrói uma vida com mais clareza e consciência.

The Essential
La rappresaglia dell'Iran contro gli Stati Uniti. Cosa pensa la popolazione iraniana?

The Essential

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 8:19


La rappresaglia dell'Iran contro gli Stati Uniti. Cosa pensa la popolazione iraniana? Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

CondoPodcast
Ristrutturi casa o condominio? Pensa al robot lavapavimenti! | CondoPodcast 437

CondoPodcast

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 5:18


Progetti una ristrutturazione? Non dimenticare il futuro: pensa anche a dove metterai il robot lavapavimenti!

Papo de Vendedor | VENDAS, Gestão e Liderança!
Técnicas de PNL para Ouvir “Não” sem Perder a Venda - feat Viviane Lauren & INEXH

Papo de Vendedor | VENDAS, Gestão e Liderança!

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 63:24


Durante uma venda, você (realmente) fala com seu cliente ou só fala consigo mesmo?Muitos vendedores se esquecem que a melhor forma de criar conexão (real) com os clientes é sair do diálogo interno e superar as crenças que surgem depois do NÃO: “eu não sei vender” ou “não vai dar certo”.    A PNL ou programação neurolinguística nos diz que REPROGRAMAR o que você PENSA muda o que você COMUNICA.Descubra como a PNL e a comunicação afetam a sua capacidade de influenciar os clientes e vencer as objeções internas e externas.Pensando em todos esses pontos,  no episódio de hoje, Leandro Munhoz (@le_munhoz) e Daniel Mestre (@danielrmestre) conversam com Viviane Lauren & INEXH  (@vivianelauren ou LinkedIn) sobre TÉCNICAS DE PNL.

Doctors and Litigation: The L Word
Conversation With a Plaintiff's Attorney: Finding Common Ground

Doctors and Litigation: The L Word

Play Episode Listen Later Jun 21, 2025 62:12


In this episode (the last of Season Two), Dr. Pensa  sits down to speak with a plaintiff's attorney. However, her guest, Chad Englehardt, is not your average plaintiff's attorney. Chad is a highly lauded attorney, law professor, and advocate of Rick Boothman's Michigan Model (for more on that, listen to Episode 13 of Season Two.)  We talk extensively about CRP (Communication - Resolution) programs, patient safety, and the dysfunction of our current legal system, which re-traumatizes patients and clinicians alike. If the first rule of medicine is 'First, do no harm,' then he feels the second rule in medicine, and the first in law, should be: "Do no further harm." We also talk a bit about third party investors and litigation funding (which we have not yet covered in the podcast, but is of great importance...we'll revisit it!) During the course of our conversation, Mr. Englehardt mentions two books: "Win - Win" by Rebecca Sposita, Esq "Gain Without Pain" by Greg Hammer, MD You can reach Chad via email at chad@cmtjustice.com.  We'll be back in a few months with the start of Season Three!

Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali

Oggi con Matteo e Raffaele facciamo un po' il giro, non tanto dell'Italia, ma delle notizie. Una di queste potrebbe far arrabbiare molto gli studenti al rientro dalla pausa estiva. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Come scaricare la trascrizione Apri l'episodio in Transcript Player (https://play.easyitalian.fm/episodes/e7e34c2tz24rx7674cub0) Scarica come HTML (https://www.dropbox.com/scl/fi/e7e34c2tz24rx7674cub0/easyitalianpodcast174_transcript.html?rlkey=jnedhmeocmf9bbhxddar19bjd&st=0vyu2d0o&dl=1) Scarica come PDF (https://www.dropbox.com/scl/fi/ygd5waux20l48e42woccj/easyitalianpodcast174_transcript.pdf?rlkey=m54d4pn3d9ev81m4n74rj78da&st=ct3uqpdi&dl=1) Vocabolario Scarica come text file (https://www.dropbox.com/scl/fi/o2eys39fwx9et526k44dp/easyitalianpodcast174_vocab.txt?rlkey=2af4qp3h4n3o5sosqhbhh6j1m&st=is741sm7&dl=1) Scarica come text file with semicolons (https://www.dropbox.com/scl/fi/brz1xeg8ro058kitfbw3p/easyitalianpodcast174_vocab-semicolon.txt?rlkey=215zpcfpiz8u0areqtxphqu51&st=1jwdqp5g&dl=1) (per app che utilizzano flashcard) Iscriviti usando il tuo feed RSS privatoper vedere la trascrizione e il vocab helper subito sulla tua applicazione per ascoltare i podcast sul tuo cellulare. Note dell'episodio What Italians Really Think About Their Politics - https://www.youtube.com/watch?v=BT7IvwSEUHE&t=7s Oggi si inizia dai banchi di scuola. Ma attenzione! Vietati i cellulari! Cosa ne pensate? Matteo e Raffaele ne parlano, e cercano di capire come funzionera'. Ma abbiamo proprio bisogno di avere sempre con noi il cellulare, e soprattutto, serve agli studenti? Il turista anonimo continua a colpire. Questa volta si sono seduti su una sedia. Quindi? Poveri turisti non possono nemmeno riposarsi un attimo tra un monumento ed un altro? Beh certo, possono riposarsi, ma non su una sedia di... Finiamo tutti a mare! Quest'anno le coste italiane sono apparentemente molto pulite, e c'e' una regione che ha vinto per essere la regione con il mare piu' pulito! Curiosi? Vi possiamo dare un indizio: Confina con Campania e Calabria. Indovinato? Trascrizione Raffaele: [0:23] Buongiorno Matteo. Matteo: [0:25] Buongiorno, come va? Raffaele: [0:28] Settimana scorsa avevo il fiatone perché avevo fatto le scale a piedi, attività fisica. Questa settimana ho il fiatone stando fermo. Matteo: [0:39] No, è arrivato il caldo. Raffaele: [0:42] 31 gradi, sopra il 60 per cento di umidità: si suda da fermi, si soffre maledettamente. Matteo: [0:54] Mannaggia. Speriamo che questa cosa non continui. Raffaele: [0:57] Sei andato via giusto in tempo. Il problema che mi pongo io, Matteo, è che se a giugno, a metà giugno, fa così caldo e si soffre così tanto, cosa succede a luglio e agosto? Cioè dove andiamo a finire? Matteo: [1:16] E dove andiamo a finire? Raffaele: [1:18] E pensa che ci sta ancora chi è sui banchi di scuola a studiare con questo caldo. Matteo: [1:29] La vita in Italia in questo momento è calda. Raffaele: [1:32] È molto molto calda. Tu, Matteo, ricordi quando hai fatto l'esame di maturità? La data. Matteo: [1:41] Era giugno, le prime due settimane di giugno. Raffaele: [1:45] Grosso modo di questi tempi. (Sì sì.) Io invece ebbi la sfortuna... il mio cognome inizia con la T, quando si selezionò la lettera per decidere da dove iniziare per fare gli esami orali, giustamente uscì proprio la A. Estratta a sorte la A, e quindi io ero l'ultimo di tutta la classe a fare l'esame. L'ho fatto, se non ricordo male, il 4 luglio. E sono andato a fare l'esame di maturità, non so se te l'ho mai raccontato, col costumino. Cioè il costume e sopra il pantalone: finito l'esame, la prova orale dell'esame di maturità, siamo andati direttamente al mare a festeggiare. Ma si può studiare con questo caldo? Si può stare sui libri a scuola con questo caldo? Matteo: [2:35] No, sicuramente no. Fortunatamente tutte le scuole, a parte gli esami, sono chiuse e riapriranno a settembre. Raffaele: [2:47] Sì, generalmente chiudono intorno al 10 giugno, ma già molto prima ci sono tanti studenti che, finite le interrogazioni, finiti i test, i compiti in classe, come si chiamano, lasciano la scuola generalmente verso la fine di maggio. E ha senso proprio per questo discorso del caldo, considera che non siamo neanche ancora in estate ma già fa così caldo. Quando rientreranno a scuola gli studenti, probabilmente troveranno una novità. Bello o brutta? Non lo so, bisogna chiederlo a loro. Matteo: [3:26] Ah, e che novità troveranno? Poveri studenti, poveri studenti. Raffaele: [3:31] Poveri. A partire da settembre 2025 il cellulare in classe sarà vietato anche agli studenti delle scuole superiori. Matteo: [3:42] E questa è una cosa interessante, è un approccio molto... non dittatoriale, mi sembra un po'... dittatoriale mi sembra troppo, però non me lo aspettavo. Raffaele: [3:55] È un approccio forte, no? È stato fatto l'esperimento con le scuole inferiori, chiamiamole così, quindi le scuole elementari, le scuole medie, e poi adesso si è deciso di espandere questo divieto alle scuole superiori. Alle scuole elementari è stato facilissimo: forse nessun bambino alle scuole elementari ha il cellulare. Anzi mi correggo: io conosco tanti bambini che hanno il cellulare in quarta o quinta elementare ma non lo portano proprio a scuola. Alle medie già comincia ad essere complicato perché un po' tutti hanno il cellulare. Al liceo, alle scuole superiori sarà complicato far rispettare questo divieto. Matteo: [4:44] È una cosa interessante anche perché sto cercando di pensare, cercando di empatizzare il più possibile con i ragazzi e i genitori, per quanto posso ovviamente, e non trovo un motivo per andare contro questa decisione: è giusto che tu non puoi usare il cellulare in classe. Raffaele: [5:12] Eh, siamo sempre nel discorso del libero arbitrio, no? In teoria gli studenti dovrebbero capire che non è il caso di utilizzare il cellulare durante la lezione. Spieghiamo un attimo bene come funziona a partire da settembre: praticamente all'ingresso in classe ci sarà una cassettina oppure si utilizzerà semplicemente il cassetto della cattedra dell'insegnante. E ogni studente che entra in classe, oppure quando entra il professore, i ragazzi devono consegnare il cellulare, mettere il cellulare in questa cassettina o nel cassetto, in modalità non disturbare, di modo che vibrazioni e suonerie non diano fastidio. E recuperare il cellulare in teoria alla fine della giornata ma in pratica quando il professore uscirà di classe, i ragazzi andranno a controllarsi le notifiche, salvo poi rimettere il cellulare a posto quando entra il professore dell'ora successiva. Ha senso così? Cioè alla fine è solo un togliere il cellulare agli alunni durante la lezione? Matteo: [6:27] Allora la questione è che abbiamo a che fare con ragazzi giovani che per una questione anche fisica hanno dei seri problemi a comportarsi in maniera logica. Perché si stanno ancora sviluppando e quindi hanno bisogno di avere a che fare con delle regole e con dei divieti, secondo me. Cioè non puoi basarti sempre e solo sulla logicità, e il ragionamento che dovrebbero fare gli studenti, che sono giovani. Raffaele: [7:14] Eh lo so, ma dirgli proprio "lasciate il cellulare qua, spegnete il cellulare, consegnatelo"... Potresti anche dire "spegnetelo però tenetelo voi, ci fidiamo." Perché poi alla fine è quello un po' il discorso. Tu dici: " Non mi fido." Matteo: [7:28] No, il discorso è proprio quello, il discorso è: si può arrivare a quello dopo una... è un po' come nelle disintossicazioni forti, tu mi insegni... No anche tu, se tu vuoi prendere meno caffè, sei arrivato in una situazione in cui ne stai prendendo tanto, non è che inizi a prenderne di meno. Vai un po' drastico i primi periodi. Raffaele: [7:55] Eh non lo so, non lo so, ci sono diversi approcci, per questo non è così semplice la questione, perché tu dici: il cellulare in classe è un male, quindi la soluzione è togliamo il cellulare. Matteo: [8:11] Ma in realtà il cellulare in classe è un male. Raffaele: [8:14] Dipende da cosa ci fai. Matteo: [8:16] Ma in questo momento lasciando stare il "vorrei che fosse", però se eliminiamo il "come vorrei che fosse la classe ideale oggi", il cellulare e l'uso del cellulare in classe distrae solamente. Raffaele: [8:40] Allora voglio chiarire un po' la mia posizione: io fondamentalmente sono d'accordo con te, nel senso che sono d'accordo che dire ad un tredicenne "tieni il cellulare acceso sul banco durante la lezione" è un invito a nozze per lui. E invece di sentirsi il professore di storia e filosofia, aprirà TikTok e si guarderà i video silenziosamente facendo finta di seguire. Quindi diciamo che è un modo per togliere questa distrazione. Idealmente non sarebbe necessario. Idealmente la lezione dovrebbe essere coinvolgente, e ti dirò di più, dovrebbe trovare un modo per coinvolgere i ragazzi attivamente. E perché non coinvolgere anche con l'uso del cellulare? Cioè per me la scuola dovrebbe andare verso una digitalizzazione massiccia, forte, soprattutto in Italia dove invece su questo siamo un po' indietro. Non ci sono abbastanza computer per tutti gli allievi, non ci sono i tablet per tutti e consentire l'utilizzo del cellulare, in maniera coordinata con l'insegnante eh, attenzione... può essere invece un modo per sopperire a questa mancanza. Idealmente, eh... Matteo: [10:03] Sono d'accordo con te. Idealmente. Ma poi basta che... ricordo le mie lezioni di informatica, e non so se tu hai mai fatto lezioni in aula computer in cui c'erano questi grandi computer, dietro i quali... erano così grandi che ti potevi nascondere dietro il monitor. E lo studente, il suo primo obiettivo quando... non il suo primo obiettivo nel senso che si sveglia e pensa che vuole fare questo.... Ma il cervello ha costanti, dà costanti impulsi per distrarti, sempre. E al primo momento noi, anche senza cellulari, perché entrambi abbiamo fatto i nostri studi durante un periodo in cui non c'era proprio il cellulare... Raffaele: [10:58] Usciva, ti dico la verità, si mandavano gli sms. Matteo: [11:01] Sì, vabbè, però, insomma, era così, non... oltretutto era vietato, non potevi metterti col cellulare sul banco. Raffaele: [11:15] Però mi ricordo che già all'ultimo anno di liceo noi avevamo quasi tutti il cellulare e ci mandavamo i messaggini, quindi già si presentava il problema. Non potevi, chiaro che non potevi, però nessuno ti sequestrava nulla. Matteo: [11:28] Eh no, però la questione è che adesso non solo puoi mandare messaggini ma per esempio puoi compromettere un compito in classe, certo probabilmente ci saranno delle metodologie per i quali se c'è il compito in classe il cellulare viene tolto o comunque viene spento o non lo so. Però già la maggior parte degli studenti è ignorante... Ma buttiamoli proprio i cellulari... Cioè secondo me il cellulare genericamente dovrebbe essere iniziato ad usare a 20 anni, perché crea una serie di problemi. A meno che non si inizi a scuola a fare educazione digitale, che può essere anche fatta con carta e penna, però ti iniziano ad educare a come usare i social, come comportarsi, cosa fare, cosa non fare, cosa evitare. Raffaele: [12:31] E qui convergiamo, Matteo: hai detto una cosa bellissima, esattamente quello che proporrei di fare io, perché il problema secondo me non è la distrazione del cellulare sul banco. Certo le elimini, non hai più la distrazione. Ma non educhi a gestire il cellulare, e secondo me il problema di tanti ragazzi di oggi è proprio quello. Pensa che la proposta successiva di questo governo è: niente social media sotto i 15 anni. E di questo poi ne riparliamo magari in un'altra puntata. Però è per dire che secondo me anche questo divieto non è per non far distrarre gli studenti, è per evitare che magari anche gli episodi di bullismo in classe vengano ripresi con i cellulari, poi questi video girino nelle chat, sui social media e creino problemi poi giganteschi. Il problema è proprio quello. Il problema è cosa ci fanno i ragazzi col cellulare. E quindi dovrebbero essere educati all'utilizzo consapevole del cellulare. Secondo me a partire dalla scuola, quindi non sequestrando i cellulari, ma insegnando come usare i cellulari in maniera utile e non fare danni con i cellulari. E poi chiaramente c'è l'altra faccia della medaglia, ovvero una volta usciti da scuola non è che "cellulare libero per tutti, tutta la giornata". Perché attualmente è così, no? La scuola dice "vi vieto il cellulare a scuola, a casa decideranno i genitori, fate quello che volete." Il problema è poi che in questa altra metà della giornata, anche i genitori, anche la famiglia deve continuare con questa educazione all'utilizzo della tecnologia. Matteo: [14:19] Sì sì sì sì, purtroppo l'educazione è un grande problema. Raffaele: [14:33] Dove eravamo rimasti? Ma inteso settimana scorsa? A Roma con i turisti che si rubavano le statue e le basi delle colonne: è successo di nuovo? Non dirmi che è successo di nuovo... Matteo: [14:49] È successo, più o meno. Niente monopattini, niente basi di colonne, ma a quanto pare dei turisti hanno fatto un guaio. Raffaele: [14:59] Un guaio bello grosso e bello caro, molto caro. Parliamo ancora di comportamenti sbagliati nei musei. Questa volta siamo a Verona, un museo che si chiama Palazzo Maffei, che ospita delle opere d'arte. In particolare un'opera d'arte di un artista contemporaneo italiano che si chiama Nicola Bolla, che ha riprodotto una sedia ispirata a uno dei quadri più famosi di Van Gogh. E l'ha riprodotta totalmente fatta di cristallo e Swarovski, quindi uno degli oggetti più fragili per definizione. Raffaele: [15:48] Ebbene, durante una visita a questo museo, una coppia quasi anziana, adesso non sappiamo molti dati, vediamo soltanto le immagini dei video di sorveglianza. Questa coppia di signori anziani, aspetta l'uscita della guardia poi si avvicina furtivamente alla sedia, che si chiama proprio "la sedia di Van Gogh". Fin lì tutto bene, puoi avvicinarti, puoi fare le tue foto. Solo che a un certo punto lui si china e si siede, si appoggia sull'opera d'arte. Adesso, secondo te: è fatta di cristallo, come può andare a finire? (Malissimo. In frantumi.) Esatto. La sedia si è immediatamente spaccata. E, tu dirai: i due mortificati avranno informato la guardia che stava poco distante in qualche altra sala. "Guardate, è successo questo, non volevo, l'ho urtata e si è rotta." Invece i furbastri sono scappati via, hanno fatto finta di nulla, hanno lasciato il museo e si sono dileguati. Le guardie del museo si sono accorte del danno troppo tardi, perché sono uscite dal museo per provare a rintracciare i colpevoli ma non li hanno potuti trovare. E quindi il museo ha fatto una denuncia contro ignoti, si dice in questo caso: è una cosa che è possibile fare quando non sai chi ha fatto il danno, il furto, fai una denuncia contro ignoti. E i carabinieri in questo caso si sono attivati, hanno preso la situazione molto seriamente, dal video sono riconoscibili in volto i due, si vede per bene l'abbigliamento, gli oggetti che portano con sé. E quindi per adesso non l'hanno trovati, ma chissà che non li troveranno a breve. Matteo: [17:55] Beh, ci sono spera... speriamo, ma non tanto per una questione di, come dire: "Voglio punirli". Però non vorrei che iniziasse questo nuovo sport di "fa il danno e poi scappa". Raffaele: [18:15] Sì, no, non va bene. Il danno, tra l'altro, la sedia vale tra i 15.000 e i 50.000 euro, quindi non parliamo di milioni di euro, però comunque è un danno non da poco. E hanno contattato l'artista: fortunatamente l'artista, dopo aver constatato i danni ha detto "ok, sì, la possiamo sistemare." Tra l'altro l'artista è stato intervistato dai giornali e l'ha presa sul filosofico, diciamo così. Ha detto "No, non ci sono rimasto male anzi ci ho visto qualcosa di ironico e positivo, mi è sembrata quasi una performance di arte moderna". Matteo: [19:00] Vabbè certo, è stata registrata, l'ha vista forse. Raffaele: [19:04] Eh, si sarà fatto una risata e ha detto "Mi ha dato persino lo spunto per la prossima opera da realizzare". Matteo: [19:11] Ah, incredibile. Raffaele: [19:13] "Sedia spezzata con turista immortalato accovacciato", chissà. Secondo me questo è il calore. Troppo caldo sta dando alla testa. Hai un antidoto per tutto questo caldo? Matteo: [19:26] Eh certo: andate a mare! Raffaele: [19:35] Eh vabbè ma il mare in Italia... Cioè l'Italia è tutta mare, è una penisola, c'è talmente tanto di quel mare che non sai dove andare. Dove andare a mare? Matteo: [19:48] Possiamo chiederlo ai mitici della bandiera blu. Raffaele: [19:55] La bandiera blu è uno degli strumenti che si utilizza in Italia per identificare le condizioni del mare delle spiagge italiane. Dare una bandiera blu ad una spiaggia vuol dire che lì l'acqua è pulita e bella, è l'idea di massima. Quest'anno in Italia, nel 2025, abbiamo 246 bandiere blu, quindi abbiamo almeno 246 posti da scegliere per avere l'acqua eccellente e addirittura recentemente c'è stato uno studio dei laboratori delle agenzie ambientali che hanno fatto una statistica e hanno visto che la regione con l'acqua più pulita, inteso meno inquinata in tutta Italia, è la Puglia. Il 99,7% delle acque è eccellente, ha una qualità eccellente, quindi l'acqua meno inquinata, praticamente 99,7% vuol dire che è perfetta. (Non male.) Più nello specifico, Matteo, tra l'altro le bandiere blu confermano questo trend e anche il maggior numero di bandiere blu in tutta Italia ce l'hanno Liguria, Puglia e Calabria, quindi si conferma la Puglia tra le migliori destinazioni. Tu sei stato in Puglia, sei stato al mare, ricordi qualche spiaggia, ti va di consigliarmi quella che secondo te è la spiaggia più bella d'Italia o la spiaggia più bella in cui sei stato in Italia? Matteo: [21:40] Allora, io sono stato in Puglia sì. Sono stato nel Gargano. Quindi la parte vicino al tallone dello stivale. E poi sono stato al confine con la Puglia, nel Molise, più verso nord. Siamo andati ogni tanto, siamo sconfinati in Puglia, spiagge un po' più sabbiose. Non sono andato ma dicono che un posto meraviglioso sono le isole Tremiti. Raffaele: [22:18] Eh sì. Matteo: [22:20] Che sono di fronte la Puglia e il Molise. Raffaele: [22:23] Esatto, sono un po' bistrattate, vuol dire maltrattate, spesso dimenticate quando si parla di isole italiane perché pensano tutti quanti alle isole della Sicilia. Mentre invece le Tremiti in Puglia sono una destinazione turistica bella, bella, bella. Matteo: [22:45] Sì. Raffaele: [22:46] Io sono stato in Puglia, non sono stato a mare in Puglia, perché sono stato in inverno, anche nei luoghi insomma che poi d'estate sono belli affollati. Però non ho avuto la possibilità di godere della spiaggia quando sono stato in Puglia. Quindi la mia selezione varia un po' tra Lazio e Campania soprattutto. Ed in particolare ti voglio raccomandare in Campania Marina d'Ascea, anche qui Bandiera Blu, una bella spiaggia ampia, mare molto pulito. Ma non solo, ce ne sono tante. C'è Palinuro. C'è un posto adesso non mi ricordo neanche più come... insomma, in quale zona specificamente si trova. Quando eravamo più ragazzini con la famiglia andavamo in un posto che si chiama "lo scoglio della tartaruga". E si trova a Vico Equense, in provincia di Napoli, non troppo lontano da Sorrento. Ed era un posto fantastico perché tu arrivavi, poi dovevi prendere la barchetta e la barchetta ti portava in questa spiaggia. Si chiama scoglio della tartaruga perché ci sono dei sassi poco distante dalla spiaggia che hanno proprio la forma di una tartaruga. E c'era l'abitudine, adesso non penso sia più consentito, di arrampicarsi su questa tartaruga e tuffarsi dalla testa o dal guscio della tartaruga. Non ci sei mai stato? Non ne hai mai sentito parlare? Matteo: [24:27] No, ricordo vagamente. A Vico Equense ci sono stato spesso quando ero piccolo e tutta quella parte lì è fantastica, ci sono delle spiagge e dei panorami e dei profumi bellissimi. Pino, mi ricordo sempre questo profumo di pino, l'albero e il mare che assieme creano un... Guarda, mi sento a mare adesso solo a pensarci. Raffaele: [25:01] Eh, ma io... infatti questo è un esercizio psicologico. Se penso alla spiaggia e al mare, automaticamente mi rinfresco. Nel Lazio ti consiglio una spiaggia che si chiama Serapo. Tecnicamente la zona, la cittadina a cui appartiene si chiama Gaeta, quindi siamo tra Napoli e Roma, non troppo lontano da Terracina che menziono sempre. Ed è insomma una bella bella spiaggia. Occhio al traffico, non facilissima da raggiungere, bisogna parcheggiare, poi fare delle scalinate... però insomma merita. Secondo alcuni la spiaggia più bella in Italia invece è la spiaggia dei conigli a Lampedusa. Matteo: [25:46] Non ci sono mai stato, è molto famosa tant'è vero che ne ho sentito già parlare. Raffaele: [25:52] Eh sì, effettivamente guardare le foto... sembra di guardare i Caraibi o addirittura le Maldive o la Polinesia. Matteo: [26:02] Ce ne sono tantissime che ricordo in Sardegna. Raffaele: [26:06] Esatto, volevo dire questo. Cioè che ognuno può avere la sua preferita, io non sono mai stato in Sardegna, però secondo tanti le spiagge più belle in Italia sono proprio in Sardegna. Secondo posto forse per la Sicilia e poi Puglia ed altre. Però grosso modo l'idea collettiva è questa: le spiagge più belle in Italia sono in Sardegna. Sei mai stato a mare in Sardegna? Matteo: [26:36] Sì, sono stato a mare in Sardegna per un paio d'anni da giovane, liceale, sono andato con gli amici, ed è stato, penso, il mare più bello che abbia mai visto in vita mia: bellissimo. Limpidissimo. Raffaele: [26:59] Facciamo così: me ne parli un poco nel nostro after show, ci spostiamo di là e approfondiamo questo argomento, e anche qua parliamo di qualche altra cosa. Matteo: [27:12] È vero perché ho fatto qualcosa. Raffaele: [27:15] Cosa hai fatto? Matteo: [27:16] Mistero? Raffaele: [27:17] Mistero: se volete sapere cosa ha combinato Matteo dovete seguirci nel nostro after show. Ricordate che è uno dei nostri bonus per i sostenitori, i membri della nostra comunità. Quindi non perdete tempo, cliccate sul link nelle show notes, diventate sostenitori di Easy Italian, riceverete l'after show, la trascrizione integrale interattiva della puntata, la traduzione multilingue, ed il Vocab Helper che mostra a schermo fino a 10 tra le parole più importanti o più difficili minuto per minuto. E che vuoi di più dalla vita? Matteo: [27:55] Una spiaggia e del mare. Raffaele: [27:59] Io stavo per dire un Lucano... Matteo: [28:01] Ciao. Ciao.

Na Trilha da Coragem
André Marinho: Vozes, Bastidores e a Coragem de Falar o Que Pensa

Na Trilha da Coragem

Play Episode Listen Later Jun 21, 2025 75:12


No episódio de hoje do Na Trilha da Coragem, Carla Brandão recebe André Marinho — comunicador irreverente, formado em Ciência Política e Direito, e conhecido por suas imitações afiadas, comentários contundentes e presença marcante nos bastidores da política brasileira. Carioca, botafoguense e com apenas 30 anos, ele já integrou a bancada do Pânico na Jovem Pan, escreveu o livro O Brasil (Não) É Uma Piada e hoje brilha como apresentador do Morning Show. Nesta conversa, André fala sobre coragem, liberdade de expressão, humor e os caminhos que o levaram de Nova York aos microfones mais influentes do país.

Linea mercati
Caffè Affari (ristretto) | Trump pensa al post Powell, 10 miliardi di dollari per acquisire i Lakers e le altre storie

Linea mercati

Play Episode Listen Later Jun 19, 2025 4:14


Fed assi fermi: dubbi sui prossimi tagli; Trump pensa al post Powell; Mercati navigano a vista; Unicredit-Bpm, atteso verdetto a metà dalla gComp; Lakers venduti per 10 miliardi: è record. Puntata a cura di Adolfo Valente - Class CNBC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Amorosidade Estrela da Manhã
Vídeo - Mundo de Regeneração Todos Terão Acesso Até ao Que Cada Um Pensa

Amorosidade Estrela da Manhã

Play Episode Listen Later Jun 15, 2025 68:30


Abertura dos Trabalhos na Amorosidade

Amorosidade Estrela da Manhã
Áudio - Mundo de Regeneração Todos Terão Acesso Até ao Que Cada Um Pensa

Amorosidade Estrela da Manhã

Play Episode Listen Later Jun 15, 2025 68:30


Abertura dos Trabalhos na Amorosidade

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Come Fare la Recensione di un Libro in Italiano: Il Caso de “Il Gattopardo”

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Jun 13, 2025


Ti sei mai chiesto come si scrive una buona recensione di un libro in italiano? In questo articolo, lo scopriremo insieme, analizzando uno dei capolavori della letteratura italiana: "Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Recensisci Come un Critico Letterario: una Guida Pronto a diventare un critico letterario? Allora, iniziamo questa avventura! 1. INIZIA CON LE INFORMAZIONI DI BASE La prima cosa da fare quando recensisci un libro è fornire le informazioni essenziali. Pensa a questo come a presentare un nuovo amico: nome, cognome e qualche dettaglio importante! Esempio con Il Gattopardo: "Il Gattopardo" è un romanzo storico scritto da Giuseppe Tomasi di Lampedusa, pubblicato postumo nel 1958. L'autore, un aristocratico siciliano, morì prima di vedere il suo unico romanzo diventare uno dei libri più importanti della letteratura italiana del XX secolo. Curiosità: sapevi che il titolo si riferisce allo stemma della famiglia del protagonista, che raffigura un gattopardo (simile a un leopardo)? 2. RACCONTA BREVEMENTE LA TRAMA (SENZA SPOILER!) Riassumere la trama è come raccontare una barzelletta: devi dire abbastanza per incuriosire, ma non troppo da rovinare il finale! La trama de Il Gattopardo: Il romanzo è ambientato in Sicilia durante il Risorgimento italiano (1860-1861) e segue le vicende del Principe Don Fabrizio Salina, un aristocratico che assiste al declino della nobiltà siciliana mentre una nuova classe sociale, la borghesia, emerge. Il nipote del Principe, Tancredi, si adatta ai cambiamenti sposando Angelica, la bella figlia di un nuovo ricco. Don Fabrizio osserva con malinconia questi cambiamenti, consapevole che "tutto deve cambiare perché tutto rimanga come prima" – forse la frase più famosa del libro! Prova tu: riesci a riassumere l'ultimo libro che hai letto in 3-4 frasi? Non è facile, vero? 3. ANALIZZA LO STILE E LA LINGUA Parliamo ora dello stile dell'autore. È come descrivere il modo di vestire di qualcuno: elegante? Casual? Eccentrico? Lo stile de Il Gattopardo: Lampedusa scrive con uno stile ricco e dettagliato, quasi pittorico, che trasporta il lettore nella Sicilia del XIX secolo. La sua prosa è elegante ma accessibile, con descrizioni vivide dei paesaggi siciliani, dei sontuosi palazzi nobiliari e dei personaggi complessi. La lingua è raffinata ma non pretenziosamente accademica, con un sapiente uso di termini siciliani che aggiungono autenticità al racconto. Che tipo di stile preferisci quando leggi? Semplice e diretto o elaborato e descrittivo? 4. ESPRIMI LA TUA OPINIONE PERSONALE Ecco la parte divertente: dire cosa ne pensi! È come quando dici a un amico se ti è piaciuto il ristorante dove hai cenato ieri sera. La mia opinione su Il Gattopardo: Personalmente, trovo "Il Gattopardo" un romanzo affascinante che offre molto più di una semplice storia. È un'opera che invita alla riflessione sul cambiamento sociale e sulla resistenza umana ad esso. La figura di Don Fabrizio, orgoglioso ma consapevole dell'inevitabilità del declino della sua classe, è straordinariamente ben costruita. Ciò che mi ha colpito di più è come Lampedusa riesca a rendere universale una storia così specificamente siciliana e italiana. 5. IDENTIFICA I TEMI PRINCIPALI Ogni buon libro ha dei temi importanti. È come trovare gli ingredienti in un piatto delizioso: "Mmm, sento un po' di amore, un pizzico di morte e una spruzzata di ribellione!" I temi de Il Gattopardo: I temi centrali del romanzo sono il cambiamento sociale e la resistenza ad esso, il declino dell'aristocrazia, il passaggio di potere tra classi sociali e la natura ciclica della storia. C'è anche una profonda riflessione sulla morte e sulla mortalità, simboleggiata dalla contemplazione del Principe delle stelle e dell'eternità. La Sicilia stessa diventa un personaggio, con la sua bellezza, il suo caldo opprimente e le sue tradizioni immutabili.

Slope Podcast - Ospitalità 4.0
Ep.323 - Pensa come un architetto software

Slope Podcast - Ospitalità 4.0

Play Episode Listen Later Jun 13, 2025 15:28


Nella puntata 323 del podcast Ospitalità 4.0, Edoardo e Marco riflettono su cosa significhi davvero progettare una soluzione informatica per un hotel, ispirandosi alla figura dell'architetto software.A partire da alcune esperienze maturate durante hackathon e incontri con programmatori, i due spiegano come il vero valore non stia nelle singole funzionalità richieste, ma nella capacità di costruire una visione d'insieme. Serve capire dove siamo, dove vogliamo andare e quali strumenti servono davvero per arrivarci, magari affidandoci anche a carta e penna. Il cuore dell'episodio rivolge agli albergatori un messaggio diretto: quando si valuta un software per la propria struttura non bisogna limitarsi a fare l'elenco delle funzionalità che si vogliono come fosse la lista della spesa, ma occorre avere una visione d'insieme, con la consapevolezza che un sistema ben progettato, con le giuste integrazioni, può fare molta più strada di uno assemblato per necessità.

Matteo Flora
Apple dice che la AI non pensa: ma è vero? #1416

Matteo Flora

Play Episode Listen Later Jun 13, 2025 3:24


Apple sembra essere rimasta indietro nella corsa all'intelligenza artificiale, e un recente paper pubblicato dai suoi stessi ricercatori mette indirettamente in evidenza proprio questo gap. Nel paper intitolato ''The illusion of thinking'', gli autori sostengono che gli LLM (modelli di linguaggio di grandi dimensioni) non possano ''pensare'' in maniera reale, mostrando problematiche legate sia a task troppo lunghi che a quelli troppo semplici, producendo spesso ragionamenti errati o inutilmente complicati.Tuttavia, sostituendo mentalmente il termine LLM con ''teenager'', si nota una curiosa coincidenza: gli stessi limiti elencati sono propri anche degli esseri umani. Questo apre a una domanda fondamentale: abbiamo davvero una definizione chiara di cosa significhi ''pensare''? E cosa implica questa incertezza quando parliamo di Intelligenza Artificiale rispetto a quella umana?Cosa ne pensate voi? Siamo di fronte a un limite dell'IA o forse anche noi, dopotutto, ragioniamo in maniera meno lucida di quanto crediamo? ~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.

Pergunta Simples
Como fazer uma boa apresentação em público?

Pergunta Simples

Play Episode Listen Later Jun 11, 2025 17:21


Há pessoas que falam. E há pessoas que, quando falam, fazem parar a sala. A diferença não está no tema — está na forma como se ligam ao público, como seguram o silêncio, como estruturam o que dizem. Todos, mais cedo ou mais tarde, temos de apresentar algo em público. E poucos aprendem verdadeiramente como o fazer bem. Neste episódio, partilho convosco o essencial: como preparar, estruturar e apresentar uma mensagem com impacto. Com base na prática, na ciência e nas histórias de quem sabe falar para ser ouvido. Falar em público dá medo. Simples. Mesmo para quem tem experiência. Mas a verdade é que comunicar bem é uma das ferramentas mais poderosas que existem. Este episódio é um guia completo. Vamos falar de: • Como preparar uma apresentação • Como estruturar a mensagem • Como ganhar confiança • Como falar com naturalidade • Como adaptar-se à audiência • E o que fazer após sair do palco No fim, como sempre, deixo uma lista prática com 10 erros a evitar e 10 boas práticas obrigatórias. Vamos começar por onde tudo começa: a preparação. Falar em público dá medo. Simples. Mesmo para quem tem experiência. Mas a verdade é que comunicar bem é uma das ferramentas mais poderosas que existem. Este episódio é um guia completo. Vamos falar de: • Como preparar uma apresentação • Como estruturar a mensagem • Como ganhar confiança • Como falar com naturalidade • Como adaptar-se à audiência • E o que fazer depois de sair do palco No fim, como sempre, deixo uma lista prática com 10 erros a evitar e 10 boas práticas obrigatórias. Vamos começar por onde tudo começa: a preparação. Preparação: a base de tudo Nada acontece por acaso numa boa apresentação. A preparação é aquilo que ninguém vê, mas que faz toda a diferença. É onde se ganha (ou perde) a confiança, a clareza e a força da mensagem. Um bom comunicador começa a trabalhar muito antes de subir ao palco — e isso nota-se. Neste bloco, falamos sobre como definir o objetivo da apresentação, conhecer bem o público, organizar ideias com clareza e ensaiar com método. Antes de abrir a boca, há perguntas que tens de saber responder: • Qual é a ideia principal que queres passar? • A quem vais falar? O que valorizam? • Porque é que esta apresentação importa — para ti e para eles? Dica: escreve a tua ideia central numa frase. Se não consegues, ainda não está clara. Prepara-te a sério: • Estuda o tema • Escolhe exemplos concretos • Ensina como se estivesses a falar para alguém que quer mesmo perceber Ensaiar é obrigatório. Steve Jobs ensaiava as suas apresentações como um maestro. A regra de Carmine Gallo: repete tudo em voz alta pelo menos 10 vezes. No próprio dia: • Dorme bem • Respira fundo • Lembra-te: não estás ali para impressionar, estás para ser útil Agora que estás preparado, vamos estruturar a tua apresentação para que a mensagem seja clara e envolvente do princípio ao fim. Estrutura: início, meio e fim Se a preparação é o alicerce, a estrutura é a arquitetura da apresentação. É ela que dá forma à mensagem, que orienta quem fala e quem ouve, e que impede que o discurso se perca ou se arraste. Uma estrutura simples pode fazer maravilhas. Aqui explico como criar uma abertura que prende, como organizar o corpo da apresentação em três ideias principais e como terminar com impacto e clareza. Uma apresentação precisa de ter forma. Senão, ninguém se orienta. Pensa assim: Começo forte • Frase marcante • Pergunta provocadora • Pequena história pessoal Corpo da apresentação • 3 ideias principais • Cada ideia com 1 exemplo • Ligações claras entre os blocos Conclusão • Recapitula a mensagem principal • Deixa um apelo ou uma imagem forte Dica: usa contrastes. Mostra o "mundo como está" e depois o "mundo como poderia ser". Isso dá ritmo e chama a atenção. Com a estrutura definida, é hora de pensar na entrega: a forma como vais dar vida às...

Editorial - Gazeta do Povo
Editorial: Um governo perdido que só pensa em arrecadar

Editorial - Gazeta do Povo

Play Episode Listen Later Jun 10, 2025 4:57


Editorial: Um governo perdido que só pensa em arrecadar

Canaltech Podcast
Efeito bolha: como as redes sociais moldam o que você vê e pensa

Canaltech Podcast

Play Episode Listen Later Jun 6, 2025 15:48


No novo episódio do Podcast Canaltech, a gente fala sobre um tema que afeta todo mundo, mesmo que nem todo mundo perceba: o efeito bolha. Você já reparou que, nas redes sociais, parece que todo mundo pensa igual a você? Ou que certos temas aparecem o tempo todo, enquanto outros somem do seu feed? Viviane França, redatora de apps e sites do canaltech, conversou com a psicóloga e pesquisadora Juliana Taha, que explica como os algoritmos selecionam o que você vê, reforçando suas crenças e, muitas vezes, te prendendo em uma bolha de informações. Ela também traz reflexões importantes sobre saúde mental, polarização, Inteligência Artificial e dá dicas práticas para fugir desse ciclo. Você também vai conferir: ChatGPT agora grava reuniões e faz anotações com IA; Nintendo Switch 2 chega ao Brasil; chega de spam: agora seu celular mostra quem realmente está ligando; Reddit processa Anthropic por usar posts para treinar IA sem autorização e WhatsApp vai deixar você criar seus próprios chatbots com IA direto no app. Este podcast foi roteirizado e apresentado por Fernanda Santos e contou com reportagens de Marcelo Fischer, Diego Corumba, Viniciuis Moschen, Emanuele Almeida e André Lourenti. A trilha sonora é de Guilherme Zomer, a edição de Jully Cruz e a arte da capa é de Erick Teixeira.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Ricominciodame podcast
Episodio 345 - Relazioni insoddisfacenti: come riconoscerle, uscirne e coltivare relazioni sane

Ricominciodame podcast

Play Episode Listen Later Jun 6, 2025 23:56


Hai mai vissuto una relazione insoddisfacente? Che si tratti di una relazione di coppia, di amicizia o sul lavoro, è un'esperienza comune.Ma come possiamo identificare e affrontare queste situazioni?Ecco cinque punti chiave, con riflessioni e pratiche utili.Il Ciclo della Speranza Infinita: le relazioni insoddisfacenti spesso si basano su un meccanismo ripetitivo: speranza, delusione, giustificazione. Si entra in una relazione con aspettative positive, ma si finisce per accettare comportamenti inadeguati, giustificando continuamente l'altro e sperando che le cose cambino. Pratica concreta: osserva quante volte giustifichi comportamenti che ti deludono. Domandati: “Sto aspettando che le cose cambino senza basi concrete?”. Immagina di innaffiare una pianta secca: se non ci sono radici sane, non crescerà mai.2. Radici dell'Infanzia: molti schemi disfunzionali nascono durante l'infanzia. Da bambini, impariamo a giustificare genitori distanti o anaffettivi come meccanismo di sopravvivenza. Da adulti, riproduciamo inconsciamente questi comportamenti nelle relazioni. Pratica concreta: quando giustifichi qualcuno, chiediti: “Cosa mi ricorda della mia infanzia?”. Identifica eventuali somiglianze tra il comportamento attuale e quello vissuto da bambino. Ricorda: oggi sei adulto, e puoi scegliere di interrompere questo schema.3. La Falsa Concezione dell'Amore: l'idea di “amore” e “relazione” si forma nell'infanzia, influenzata dall'ambiente familiare. Se abbiamo visto lotte, tradimenti o giustificazioni continue, tendiamo a considerare queste dinamiche come normali. Pratica concreta: scrivi una lista delle caratteristiche di una relazione sana secondo te. Sii sincero: se pensi che litigi o tradimenti siano normali, includili. Analizza questa lista e chiediti se rispecchia la tua esperienza passata o i tuoi desideri attuali.4. Il Coraggio di Lasciare Andare: la paura della perdita spesso supera il desiderio di migliorare. Questo ci spinge a restare in relazioni insoddisfacenti, anche quando non ci portano alcun beneficio. Pratica concreta: valuta oggettivamente la tua relazione attuale: i tuoi bisogni sono soddisfatti? Fai una lista delle volte in cui hai sperato in un cambiamento senza risultati. Immagina la relazione come una casa che crolla: meglio uscire subito che restare intrappolati.5. Abbracciare Relazioni Sane: cambiare significa uscire dalla zona di comfort, anche se questa comfort zone è fatta di conflitti e abitudini tossiche. Le relazioni sane potrebbero sembrarti “noiose” all'inizio, ma sono il punto di partenza per un vero benessere. Pratica concreta: identifica nella tua vita persone gentili, rispettose e tranquille. Dedica loro più tempo ed energia, anche se inizialmente non ti attraggono come altre relazioni. Pensa alle relazioni sane come a una lingua nuova: richiede pratica, ma il risultato vale lo sforzo. Le relazioni insoddisfacenti ci intrappolano in schemi che spesso derivano dal nostro passato. Riconoscere questi cicli, riflettere sulle loro radici e impegnarsi per abbracciare relazioni sane è un percorso di crescita personale. Inizia oggi con piccoli passi: osserva, analizza e scegli il tuo benessere.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.

Buongiorno da Edo
Nessuno pensa ai bambini - Buongiorno 267

Buongiorno da Edo

Play Episode Listen Later Jun 5, 2025 15:13


In questo episodio, Edo discute il principale problema di internet: il porno. Analizza la proposta di legge IODA negli Stati Uniti, che mira a ridefinire l'oscenità e a rimuovere gli standard comunitari dalla sua definizione. Viene anche affrontata la questione della verifica dell'età per l'accesso ai contenuti pornografici online, su cui PornHub è molto critica, e le implicazioni per la privacy. Infine, Edo conclude con riflessioni sulla necessità di investire nella cultura e nell'educazione piuttosto che limitare l'accesso ai contenuti.00:00 Il Problema Principale di Internet00:57 La Proposta di Legge IODA03:41 La Battaglia Contro la Pornografia Online06:45 Una battaglia per il libero accesso ai contenuti online11:44 Guadagnino e Builder.ai

Backdoor podcast
Basketmercato: Milano pensa al colpo Milutinov, il futuro di Carsen Edwards

Backdoor podcast

Play Episode Listen Later Jun 4, 2025 32:31


Olimpia Milano: accordo con Guduric, ora si punta a Nikola MilutinovCrvena Zvezda: Sfairopoulos rimarrà, accordi di massima con Ojeleye e Izundu, si prepara il colpo Carsen EdwardsDubai, c'è l'intesa con AvramovicEfes, firmato David Mutaf con un biennale, si prova a trattenere PJ Dozier, Kokoskov sarà il nuovo allenatore Hapoel Tel Aviv, praticamente chiusi i colpi Elijah Bryant e Dan OturuIl CSKA Mosca sulle tracce di DimitrijevicZalgiris Kaunas, Sirvydis rinnova fino al 2027, vicino l'accordo con Dustin SlevaIl Maccabi Tel Aviv forte su TJ LeafParigi sulle tracce di Momo Faye, accordo con Amath M'Baye, vicino al rinnovo Sebastian HerreraOlympiacos, piace Weiler-BabbI London Lions seguono Ryan Mikesell, Sabonis sarà il nuovo coachBrandon Davies verso il Giappone?Mauro Sartori nuovo GM di SassariSuigo e Garavaglia via da Milano?Trieste mette nel mirino CarusoDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/backdoor-podcast--4175169/support.

Incial
Minipod #265: Como esconder pistas e surpreender o leitor no final

Incial

Play Episode Listen Later Jun 4, 2025 50:17


Saudações, confrades. Mais um minipod no ar nesta bela manhã de quinta-feira! No programa de hoje, aprenda a esconder pistas ao longo de sua história, de modo a surpreender o leitor no final. E ainda: veja o cuidado que devemos ter ao usar estrangeirismos; saiba como repaginar — ou reciclar — monstros clássicos de terror para usá-los em sua obra; descubra como misturar música e literatura; e saiba como montar uma mesa de RPG online e jogar com seus colegas e amigos. 

Pergunta Simples
Como Fazer Boas Perguntas?

Pergunta Simples

Play Episode Listen Later Jun 3, 2025 14:48


Há perguntas que mudam tudo. Mudam o rumo de uma conversa. Mudam uma decisão. Às vezes, mudam mesmo uma vida. A tua. Ou a de alguém que te ouviu perguntar no momento certo. Mas o que é, afinal, uma pergunta poderosa? Não é uma pergunta para parecer esperto. É uma pergunta que cria espaço. Espaço para o outro pensar. Para se ouvir. Para ver com mais nitidez. Vivemos rodeados de respostas apressadas, diagnósticos de bolso e certezas com prazo de validade de 30 segundos. Mas talvez o mais transformador — hoje mais do que nunca — seja isto: Fazer uma pergunta com verdadeira curiosidade. Hoje falo-te disso. Do poder da pergunta certa. De como se faz. E do que ganhamos quando deixamos de querer saber tudo — e começamos a querer entender melhor. O que é uma pergunta poderosa? Não é técnica. Não é estratégia. É uma forma de estar. É uma pergunta que não invade, não obriga, não empurra. É leve no gesto, mas profunda no efeito. Não tenta mostrar o que tu sabes. Tenta revelar o que o outro ainda não tinha visto. Ou o que talvez já soubesse — mas ainda não tinha dito em voz alta. E quase sempre… são perguntas simples. – O que é que ainda não foi dito? – O que te parece que te está a travar? – O que mudou, desde que começaste a pensar nisto? São perguntas que, quando bem feitas, não assustam. Desarmam. E o mais curioso é que não têm resposta imediata. Porque fazem pensar. Queres experimentar? Pensa numa decisão recente em que hesitaste. Agora, pergunta-te: “Se eu não tivesse medo… o que faria?” Fica aí. Vê o que aparece. Não forces. Só escuta. Este é o efeito de uma boa pergunta. Não resolve. Mas revela. E às vezes, é tudo o que precisamos. As perguntas que puxam por nós… e as que nos encolhem Já estiveste numa reunião onde alguém pergunta: “Porque é que ainda não trataste disto?” O ambiente muda. O corpo encolhe. A resposta encolhe. A conversa fecha. Agora imagina o mesmo momento, mas com outra pergunta: “O que te está a bloquear?” Ou: “O que é que ainda precisas para avançar com isto?” O conteúdo pode ser o mesmo. Mas o tom, o impacto e a disposição do outro… são totalmente diferentes. Há perguntas que abrem. E há perguntas que fecham. E depois, há aquelas perguntas que parecem neutras — mas são só julgamentos com ponto de interrogação no fim: “Não achas que devias ter feito diferente?” “Estás mesmo certo disso?” “Porque é que só falaste agora?” Estas perguntas não querem saber. Querem vencer. E quando sentimos isso, protegemo-nos. A pergunta poderosa, ao contrário, não exige resposta certa. Cria espaço para uma resposta verdadeira. Como se aprende a perguntar melhor? Como tudo o que importa: com prática. Fazer boas perguntas não é talento. É treino. É afinação. É como afinar o ouvido para a música. Ou o paladar para o vinho. Começa por escutar. Por reparar. E por parar de querer ter razão. Exercício simples: Escolhe uma conversa que vai acontecer esta semana — uma reunião, uma conversa difícil, um jantar. Prepara duas perguntas que gostavas de fazer. Só isso. Mas faz isto: – Escreve-as antes. – Lê-as em voz alta. – E pergunta a ti próprio: isto convida ou acusa? Se a pergunta for sincera — leva-a contigo. Se for uma opinião disfarçada de pergunta… deixa-a em casa. Outra prática que resulta bem: quando deres por ti prestes a dizer “eu acho que…” — trava. E tenta isto: “O que te faz pensar assim?” “Queres contar-me como chegaste a essa conclusão?” Ao fazer isso, estás a trocar julgamento por curiosidade. E a curiosidade é a argamassa de qualquer conversa que quer durar. A pausa como parte da pergunta Sabes o que quase ninguém faz? Esperar. Fazemos uma pergunta — e se o outro não responde em dois segundos, avançamos. Fazemos outra.

Estadão Notícias
Carlos Andreazza: "Só se pensa em eleição. Você pagará a conta"

Estadão Notícias

Play Episode Listen Later Jun 2, 2025 45:06


No “Estadão Analisa” desta segunda-feira, 02, Carlos Andreazza fala sobre campanha antecipada do governo Lula em busca de votos para 2026. Como não governa, Lula da Silva faz comícios, caçando votos antes da hora e posando de messias – como na Paraíba, onde se apresentou como um enviado de Deus para levar água ao sertão. Leia a coluna: https://www.estadao.com.br/opiniao/profeta-de-araque/ O presidente, já naturalmente em estado permanente de campanha, deflagrou a temporada populista de caça ao voto, surpreendendo até mesmo quem se acostumou ao seu modo palanqueiro de governar: em discurso durante um evento na região de Cachoeira dos Índios, no sertão da Paraíba, onde entregou um trecho da obra que integra o projeto de transposição do Rio São Francisco, o demiurgo petista se apresentou como um enviado de Deus para salvar os pobres da seca. “Graças a Deus, descobri uma coisa”, anunciou Lula, qual um profeta, para uma plateia selecionada. “Deus deixou o sertão sem água porque Ele sabia que eu ia ser presidente da República e que eu ia trazer água para cá.” Em tom de quem tem poderes quase divinos, o presidente-candidato pregou seu evangelho – a crença de que, não obstante a reconhecida mediocridade do seu terceiro mandato, é o responsável pela redenção nacional. Lula lembrou à plateia dócil de militantes e moradores escolhidos a dedo que a obra em questão é esperada há 179 anos como forma de trazer água para a região, e precisou que ele chegasse à Presidência para garantir tal bem àqueles castigados pela escassez. “Essa obra é a redenção de um povo”, afirmou, triunfante. Apresentado pelo colunista Carlos Andreazza, programa diário no canal do Estadão no YouTube trará uma curadoria dos temas mais relevantes do noticiário, deixando de lado o que é espuma, para se aprofundar no que é relevante. Assine por R$1,90/mês e tenha acesso ilimitado ao conteúdo do Estadão. Acesse: https://bit.ly/oferta-estadao O 'Estadão Analisa' é transmitido ao vivo de segunda a sexta-feira, às 7h, no Youtube e redes sociais do Estadão. E depois, fica disponível no Spotify, Deezer, Apple Podcasts, Google podcasts, ou no agregador de podcasts de sua preferência. Apresentação: Carlos AndreazzaEdição/Pós-produção: Jefferson PerlebergCoordenação: Manuella Menezes e Everton OliveiraSee omnystudio.com/listener for privacy information.

Incial
Minipod #264: Fiódor Dostoiévski

Incial

Play Episode Listen Later May 29, 2025 60:06


Salve, salve, confrades. Mais um minipod noir! No programa de hoje, conheça toda a profundidade psicológica da obra de Fiódor Dostoiévski; entenda o que uma prequel precisa ter para ser coerente e verossímil; confira a nossa crítica sobre a série “Better Call Saul”, spin-off de “Breaking Bad”; saiba como desenvolver sua personalidade como leitor; e se prepare para participar da Bienal de Campos dos Goytacazes, que acontece neste sábado (31), na cidade de mesmo nome. 

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Benzinaio 60enne trovato senza vita al distributore. Si pensa a un probabile malore

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later May 29, 2025 1:19


Nel pomeriggio di mercoledì la scoperta che l'assenza di Josè Costa, gestore del distributore Loro sul confine tra Gallio ed Asiago, era causata dalla sua morte improvvisa. L'uomo è stato trovato riverso a terra nel box interno del piazzale e purtroppo i tentativi di rianimarlo si sono rivelati vani. Sul posto i Carabinieri e la squadra sanitaria del 118.

BASTA BUGIE - Omelie
Omelia dell'Ascensione - Anno C (Lc 24,46-53)

BASTA BUGIE - Omelie

Play Episode Listen Later May 28, 2025 7:34


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8180OMELIA DELL'ASCENSIONE - ANNO C (Lc 24,46-53) di Don Stefano Bimbi Celebriamo la Solennità dell'Ascensione, un momento che non è solo un "arrivederci" di Gesù al cielo, ma un passaggio decisivo che ci coinvolge direttamente. Il Vangelo di Luca che abbiamo ascoltato ci presenta un Gesù che, prima di salire al Padre, affida ai discepoli una missione e una promessa.LA MISSIONE DI CRISTO: SOFFERENZA, RISURREZIONE E PERDONOGesù inizia spiegando ai discepoli che il suo percorso - la sofferenza, la morte e la risurrezione - non è stato un caso, ma il compimento di un disegno divino. Nel suo nome, il perdono dei peccati deve essere annunciato a tutti i popoli, a partire da Gerusalemme. Questo ci ricorda che la fede non è solo un'esperienza personale, ma è anche una chiamata a far parte della missione della Chiesa di portare al mondo intero la buona notizia. Tu sei chiamato non solo a ricevere il perdono di Cristo, ma a portarlo agli altri, ovunque tu sia. Come stai vivendo la chiamata a essere testimone del perdono di Cristo nella tua vita quotidiana? C'è qualcuno nella tua cerchia - un familiare, un collega, un amico - che ha bisogno di un ascolto attento, una parola di incoraggiamento, un atto di riconciliazione? A chi puoi annunciare il Vangelo perché si converta a Cristo?San Francesco d'Assisi è un modello potente di come vivere questa missione. Non si limitò a predicare con le parole, ma con la sua vita. Fu un esempio di umiltà. A chi lo elogiava diceva di essere la persona peggiore di tutte, perché se Gesù ne avesse trovata una peggiore avrebbe scelto lei per far risaltare meglio la sua potenza. Inoltre andò incontro ai lebbrosi e ai poveri per portare il conforto di Cristo. Volle persino incontrare il sultano d'Egitto per convertirlo al Vangelo. Non riuscì a portarlo alla vera Fede, ma avendolo favorevolmente impressionato ottenne il permesso per i cristiani di visitare i luoghi santi. Da allora la Custodia francescana di Terra Santa permette la presenza cristiana nei luoghi di Gesù.TESTIMONI CON LA VITAGesù aggiunge: "Di questo voi siete testimoni". Essere testimoni non significa solo parlare di Gesù, ma vivere in modo che la nostra vita racconti la sua presenza. In un mondo che spesso ci spinge a competere, a emergere, a pensare solo a noi stessi, essere testimoni di Cristo significa scegliere la via dell'amore come donazione, dell'onestà come rispetto degli altri, della generosità verso gli altri come risposta alla generosità di Dio verso di noi. Pensa a una situazione concreta: al lavoro, quando tutti cercano di fare carriera a scapito degli altri, tu puoi scegliere di collaborare con umiltà. Oppure, sui social, dove spesso prevalgono critiche e giudizi, tu puoi condividere parole che costruiscono.Un esempio straordinario è San Giovanni Bosco, che ha dedicato la sua vita ai giovani di Torino, spesso emarginati e senza futuro. Con il suo sorriso e la sua dedizione, ha mostrato loro che Dio li amava. Ogni ragazzo che ha incontrato è diventato per lui un'occasione per testimoniare Cristo. E tu, in quali momenti della tua giornata puoi essere un testimone credibile di Gesù? Quali scelte puoi fare per far vedere che la tua fede non è solo parole, ma vita?LA FORZA DELLO SPIRITO E LA GIOIA DELLA LODEPrima di salire al cielo, Gesù promette ai discepoli la "potenza dall'alto", lo Spirito Santo, e li invita ad aspettare la Pentecoste con fiducia. E loro, dopo l'Ascensione, tornano a Gerusalemme "con grande gioia", lodando Dio. Questo ci insegna due cose: primo, che non siamo soli nella missione; secondo, che la Fede è fonte di una gioia che nessuno può toglierci. Lo Spirito Santo è la forza che trasforma le nostre paure in coraggio, le nostre incertezze in speranza. E la gioia? È il segno che Cristo è con noi, anche quando non lo vediamo.San Filippo Neri, noto come il "santo della gioia", nel XVI secolo trasformava le strade di Roma in un luogo di festa e preghiera. Organizzava pellegrinaggi, incontri e momenti di allegria per i giovani, mostrando che la fede è motivo di felicità profonda. La sua capacità di ridere e far ridere, anche in tempi difficili, ci sfida: come puoi portare la gioia del Vangelo nei tuoi ambienti, magari con un sorriso o un gesto di speranza?Quali momenti della tua giornata o della tua settimana dedichi a lodare Dio, magari attraverso la preghiera, la Messa o mettendo in pratica le opere di misericordia corporali e spirituali? Conosci le opere di misericordia corporali e spirituali? Prendi l'impegno di metterne in pratica una alla settimana e poi verifica se lo hai fatto.UNO SGUARDO AL CIELO, I PIEDI SULLA TERRAL'Ascensione non è la fine della storia di Gesù, ma l'inizio della nostra missione. Cristo sale al cielo, ma ci promette il dono dello Spirito Santo e ci invita ad essere suoi testimoni, portare il suo perdono, vivere con gioia.Il mondo ha bisogno di qualcuno che ricordi la salvezza portata da Gesù. Qualcuno che indichi le realtà del Cielo. Non dobbiamo aver paura di essere diversi, di scegliere la via di Cristo in un mondo che spesso va in un'altra direzione. Come i discepoli dobbiamo tornare alla nostra "Gerusalemme" - la famiglia, il lavoro, le amicizie - con grande gioia, sapendo che lo Spirito ci guida.Preghiamo Maria, Regina degli Apostoli, affinché ci aiuti a vivere questa missione con coraggio e amore. E ora, prenditi un momento per rileggere il brano e rispondere in silenzio alle domande proposte sopra. Chiediti infine: Cosa mi sta dicendo Gesù oggi? Come posso rispondere alla sua chiamata con la mia vita?Che lo Spirito Santo ti guidi e ti doni la gioia di essere suo testimone!

SALTA INTRO - Il podcast di Serial Minds
SI 6x36 - Il finale di Andor, quello di The Studio, e le faccette di Elizabeth Moss

SALTA INTRO - Il podcast di Serial Minds

Play Episode Listen Later May 23, 2025 60:42


Salta Intro torna dopo una settimana di pausa, e naturalmente bisogna recuperare il terreno perduto, con doppie recensioni di episodi a volte importantissimi, e un sacco di news su cancellazioni, rinnovi, e date importanti.E poi c'è anche Jessica Biel che vuole fare tutto lei.Cioè non è ospite del podcast eh.Pensa che figata sarebbe...Serie in arrivoDomenica 25 maggio-Rick and Morty ottava stagione (Adult Swim)Giovedì 29 maggio-Adults (Disney+)-And Just LIke That terza stagione (MAX)-The Better Sister (Prime Video)-Dep.t Q. (Netflix)Abbiamo visto (senza spoiler)-Bad Thoughts (Netflix)-Kakegurui (Netflix)-Duster (MAX)-Motorheads (Prime Video)-Love, Death and Robots quarta stagione (Netflix)-Overcompensating (Prime Video)-Murderbot (Apple Tv+)-Maschi veri (Netflix)Abbiamo visto (con spoiler)-The Handmaid's Tale 6x08-09 (Tim Vision)-The Studio 1x09-10 (Apple Tv+)-Andor 2x10-11-12 (Disney+)-The Last of Us 2x05-06 (Sky e NOW)

The Visible Voices
The Legal Lifeline: How Gita Pensa Coaches Physicians Through Malpractice and Litigation Stress

The Visible Voices

Play Episode Listen Later May 22, 2025 12:47


In this minicast (short + focused podcast) episode on coaches, emergency medicine physician and coach  Dr. Gita Pensa shares insights from coaching physicians facing malpractice litigation and from her 12-year legal battle. She discusses how fear pervades these experiences and offers practical approaches to managing anxiety while working to change medicine's culture of shame. Gita is based in Rhode Island. She is the CEO and founder of DoctorsAndLitigation.com, where she coaches clinicians facing litigation stress. Dr. Pensa is also the creator and host of Doctors and Litigation: The L Word podcast and has pioneered work in physician litigation stress. Key Take-awaysFear is the dominant emotion among physicians facing litigation Many malpractice cases are eventually dropped, but the anxiety persists The culture of shame in medicine surrounding litigation needs transformation Communication resolution programs can heal patient-doctor relationships after adverse events Documentary: A World of Hurt Book a consultation session with Gita Website: DoctorsAndLitigation.com YouTube: @DoctorsandLitigation If you enjoy the show, please leave a ⭐⭐⭐⭐⭐ rating on Apple or a

Doctors and Litigation: The L Word
DOJ vs. Doctor: One Physician's Victory

Doctors and Litigation: The L Word

Play Episode Listen Later May 17, 2025 27:39


Following up after episode 15, "What to Know When the Government Comes Knocking," Dr. Pensa interviews a physician who went up against the US Department of Justice -- and won. Dr. Muhamad Aly Rifai is a practicing psychiatrist, boarded in psychiatry and internal medicine, who was indicted on charges of healthcare fraud by the US government in 2022, following seven years of investigation. Dr. Rifai was confident he was innocent, and confident in his billing practices -- and despite intimidation by the government, threats of imprisonment for up to 40 years, and very long odds, he refused to settle. He won against the US Government after a 6-day trial, and is here to share what he learned in his ordeal. This Department of Justice press release describes the accusations against Dr. Rifai. (I feel they should update the headline!) After demonstrating that the case was baseless and should never have been brought to trial in the first place, along with his resounding victory in court, Dr. Rifai filed a motion for sanctions and to recoup his substantial legal fees.  In the wake of that motion, one prosecuting attorney was fired, and two others have 'retired.' The motion, as of May 2025, is still in limbo. Dr. Rifai shares his story in an effort to educate all of us, and to empower physicians going through similar circumstances.   

Ponto de Partida
O que pensa um liberal?

Ponto de Partida

Play Episode Listen Later May 14, 2025 11:55


Vem cá: você sabe o que é conservadorismo, liberalismo e socialismo? Entende a diferença entre uma e outra? Entende como elas desenham a organização das sociedades? Vem comigo.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Disciplina Dolce - Il Podcast di Elena Cortinovis
Ep. 177 - E se il partner la pensa diversamente?

Disciplina Dolce - Il Podcast di Elena Cortinovis

Play Episode Listen Later May 6, 2025 18:39


Cosa fare quando il partner non è d'accordo su come educare i figli?In questo episodio ti accompagno tra conflitti, paure e punti di incontro per trasformare le differenze educative in alleanza genitoriale.Condividerò 3 passaggi fondamentali, un esempio concreto e uno studio che dimostra quanto la relazione tra i genitori influenzi il benessere dei figli.Perché non serve pensarla allo stesso modo, ma sentirsi davvero una squadra.

Gasparetto conversando com Você
#149 | NEM TUDO QUE VOCÊ PENSA É SEU - E TA TUDO BEM! - Gasparetto conversando com você

Gasparetto conversando com Você

Play Episode Listen Later Apr 30, 2025 49:30


Tem dias que a cabeça não para. Você sente culpa, cobrança, medo de errar, medo de ser. E no meio disso tudo, esquece que nem todo pensamento é seu.Esse episódio é um respiro. Um convite para olhar pra dentro com mais compaixão, entender o que vem de você e o que vem do mundo.É sobre perceber o quanto a gente se machuca tentando ser perfeito, e o quanto a gente cresce quando aceita ser humano.Se você anda exausto de carregar o mundo (e as vozes na cabeça), esse papo vai te tocar.Com uma vasta biblioteca de cursos e palestras em áudio e vídeo do nosso mestre Luiz Gasparetto, você pode descobrir as leis universais e o poder do autoconhecimento. Acesse agora e comece a sua jornada: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠www.gasparettoplay.com.br

Estadão Notícias
Tecnologia #374: #Start Eldorado: IA pensa, decide e resolve problemas de clientes

Estadão Notícias

Play Episode Listen Later Apr 26, 2025 24:27


Inteligência artificial, inovação e dados direcionando as experiências de clientes em diversos segmentos de negócios mais uma vez em pauta hoje, aqui no Start Eldorado, que mostra a segunda parte da cobertura do Zendesk Relate 2025, um dos maiores eventos de CX (costumer experience) do mundo. Toda uma nova geração de agentes de IA já funciona nos bastidores do atendimento, sendo capaz de resolver qualquer tipo de demanda, de forma autônoma, com base em milhões de dados, milhares bancos de informações e plataformas de alto poder de computação, podendo em segundos cruzar dados, analisar o histórico da pessoa e propor uma resolução. Você fica sabendo mais sobre como essa tecnologia funciona, como ela é implementada e como os resultados são acompanhados em insights com Tom Eggemeier, CEO; Shashi Upadhyay, presidente de IA; Adrian McDermott, CTO; e Rafael Lameirão, vice-presidente de vendas, todos da Zendesk, além de Alan Barsi, VP da Madeira Madeira. O programa vai ao ar todas as quartas-feiras, às 21h, em FM 107,3 para toda a Grande São Paulo, site, app, canais digitais e assistentes de voz.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Podcast Ministério Fronteira
O que você pensa de si mesmo?

Podcast Ministério Fronteira

Play Episode Listen Later Apr 6, 2025 46:27


Quem é você? Como você se julga? Quem você se considera ser? Mais importante do que nosso próprio olhar ou opiniões, é aquilo o que vem do céu.

Noticiário Nacional
09h: PSD só pensa na vitória nas eleições em maio

Noticiário Nacional

Play Episode Listen Later Mar 30, 2025 10:48


Noticiário Nacional
0h PSD só pensa num cenário de vitória, diz Miranda Sarmento

Noticiário Nacional

Play Episode Listen Later Mar 30, 2025 6:56


Radio Rossonera
Il Milan pensa al futuro: tre talenti sotto la lente d'ingrandimento

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Mar 28, 2025 1:47


Inteligência para a sua vida
#1307: O QUE DEUS PENSA SOBRE FAZER EMPRÉSTIMOS

Inteligência para a sua vida

Play Episode Listen Later Mar 24, 2025 12:17


Será que o crédito fácil é realmente uma bênção ou uma armadilha disfarçada? Antes de pedir um empréstimo, ASSISTA ESSE VÍDEO! Compartilhe essa mensagem e deixe seu comentário!

Palavra Amiga do Bispo Macedo
A fé inteligente pensa; a fé emotiva sente. Qual tem sido a sua fé? - Meditação Matinal 14/03/25

Palavra Amiga do Bispo Macedo

Play Episode Listen Later Mar 14, 2025 35:54


"Bendito o homem que confia no Senhor, e cuja confiança é o Senhor. Porque será como a árvore plantada junto às águas, que estende as suas raízes para o ribeiro, e não receia quando vem o calor, mas a sua folha fica verde; e no ano de sequidão não se preocupa, nem deixa de dar fruto.ENGANOSO É O CORAÇÃO, MAIS DO QUE TODAS AS COISAS, E PERVERSO; QUEM O CONHECERÁ?Eu, O Senhor, esquadrinho o coração e provo as entranhas; e isto para dar a cada um segundo os seus caminhos e segundo o fruto das suas ações." Jeremias 17:7-10

#DNACAST
ENTENDA o Livro ‘QUEM PENSA, ENRIQUECE' (JOEL JOTA) | JOTA JOTA PODCAST #217

#DNACAST

Play Episode Listen Later Mar 11, 2025 42:19


Money Meets Medicine
Being Named in a Law Suit w/ Dr. Gita Pensa

Money Meets Medicine

Play Episode Listen Later Mar 5, 2025 43:58


In this episode of the Money Meets Medicine podcast, host Dr. Jimmy Turner is joined by Dr. Gita Pensa, an adjunct associate professor at Brown University and an expert in malpractice litigation stress and physician litigation support. Dr. Pensa discusses her decade-long experience with a malpractice lawsuit, the psychological and financial impact of being named in a lawsuit, and her work to support other physicians through her podcast 'Doctors in Litigation, the L Word' and her LEAP course.  Key topics include the teachings of risk management and litigation preparation, the role and ethics of medical expert witnesses, and strategies for coping with the psychological stress of lawsuits. Dr. Pensa emphasizes the importance of understanding one's malpractice policy and reframes the defendant's role in litigation to foster empowerment. The episode also highlights resources for ongoing support and education for doctors facing litigation. To learn more about the LEAP course --> moneymeetsmedicine.com/malpractice Every doctor needs own-occupation disability insurance.  To get it from a source you can trust? Visit https://moneymeetsmedicine.com/disability  Want a free copy of The Physician Philosopher's Guide to Personal Finance?  Visit https://moneymeetsmedicine.com    

Doctors and Litigation: The L Word
Beyond Blame: Richard Boothman and a Transformative Approach to Adverse Events

Doctors and Litigation: The L Word

Play Episode Listen Later Feb 16, 2025 53:17


If you've ever felt frustrated by the fear-driven legal landscape of medicine, this conversation will change the way you think about liability and the future of patient safety. In this episode, Dr. Pensa sits down with trailblazer Richard Boothman, JD, a pioneer in patient safety and transparency, to discuss how the traditional "deny and defend" approach has failed both doctors and patients. We discuss the "Michigan Model," how it came to be, how it works, and how new CMS and ACGME changes may make it our new normal.  Stick around to the end, because Rick's got a story about this model in action that rivals any closing arguments.   Mentioned: A World of Hurt: How Medical Malpractice Fails Everyone   And sign up here for the first-of-its-kind LEAP: Litigation Education and Performance program for clinicians with Dr. Pensa. The course starts March 17 and registration ends on March 10, 2025!    

SBS Italian - SBS in Italiano
Nettuno a Perth, cosa ne pensa la comunità?

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Feb 14, 2025 12:51


A Perth sono in corso i colloqui per decidere la sistemazione permanente della statua del Neptune Majestic, una replica quasi identica del famoso Nettuno del Giambologna. Nonostante l'entusiasmo mostrato dalla comunità italiana per l'arrivo della statua, le differenze tra i due capolavori non sono state ignorate dagli appassionati d'arte.

Physician's Guide to Doctoring
#435- Fighting Back: How Doctors Can Take Control in a Malpractice Battle with Dr. Gita Pensa

Physician's Guide to Doctoring

Play Episode Listen Later Feb 6, 2025 30:27


Looking to connect with a community of physician podcasters? We provide the tools, connections, and resources you need to amplify your voice and grow your audience. Be part of something exciting as we prepare to launch. Join the Doctor Podcast Network today!—--------In this episode, Dr. Gita Pensa advocates for physicians navigating the storm of malpractice lawsuits. She opens up about the emotional and psychological toll of physicians being sued. She shares her own journey through litigation and how it inspired her to help others facing similar struggles. Dr. Pensa helps refine doctors' mindset during litigation, providing insightful guidelines to help defend themselves with confidence and clarity during depositions and trials. She recommends two goals for everyone in deposition; one is to accept the situation. Letting go of the emotions rather than argue over reality. At best grief, but don't suffer guilt. Secondly, that physicians be good defendants for themselves. She stresses that the physician's overall objective is to get the jury into their thought process, since they are not medical practitioners themselves.She believes that by supporting each other and advocating for systemic change, physicians can not only survive litigation but grow stronger through it. She also encourages doctors to push back against the unrealistic expectation of perfection in medicine, reminding them that they're humans. BIODr. Gita S. Pensa, M.D. is a speaker, educator, coach, and creator of Doctors and Litigation: The L Word. An associate Professor of Emergency Medicine, Clinician Educator, and Associate Director of the Emergency Digital Health Innovation program at Alpert Medical School of Brown University. She is the editor/host of the Academic Emergency Medicine podcast series, AEM Early Access. She podcasts and speaks nationally on litigation and litigation stress, and most recently won the 2019 Rhode Island ACEP chapter's Special Service Recognition Award for 'Courageous Public Advocacy of Rhode Island Emergency Medicine Colleagues.'She is widely recognized as one of the nation's leading experts on malpractice litigation, stress, and physician litigation support. She gives practical and psychological preparation necessary for malpractice litigation defendants. She's been featured in forums such as Time Magazine, South by Southwest, NPR, and a new PBS documentary, A World of Hurt, How Medical Malpractice Fails Everyone. She helps good doctors manage the stressors of adverse events, litigation, and burnout. Website: doctorsandlitigation.comLinkedIn: https://www.linkedin.com/in/gita-pensa-m-d-693557189Twitter (X): https://x.com/GitaPensaMDDoctors and Litigation: The L Word  Did you know…You can also be a guest on our show? Please email me at brad@physiciansguidetodoctoring.com to connect or visit www.physiciansguidetodoctoring.com to learn more about the show!Socials:@physiciansguidetodoctoring on FB@physicianguidetodoctoring on YouTube@physiciansguide on Instagram and Twitter   Visit www.physiciansguidetodoctoring.com to connect, dive deeper, and keep the conversation going. Let's grow! Disclaimer:This podcast is for informational purposes only and is not a substitute for professional medical, financial, or legal advice. Always consult a qualified professional for personalized guidance.

Doctors and Litigation: The L Word
LEAP: Litigation Education and Performance

Doctors and Litigation: The L Word

Play Episode Listen Later Jan 30, 2025 9:08


The first LEAP (Litigation Education and Performance) Course for Clinicians will run from March 17th through June 2nd, 2025. This is a hybrid online course, 1 h/week self paced videos and 6 live virtual review and Q&A sessions with Dr. Pensa, one of which will be an Ask-a-Lawyer segment with a seasoned defense attorney. These live sessions are spaced every other week, at varying times, and will be recorded if you can't make a session.  This is for anyone -- doctors, nurses, APPs, dentists -- any healthcare provider who wants to understand the litigation process, and how they can navigate it with skill and resilience.  We'll cover from getting named all the way to jury verdict, and all the possible stops in between -- along with many of the coaching techniques for performance Dr. Pensa uses with her 1:1 clients. *The course is eligible for CME and CNE credits, so use those professional funds for something really useful!* Check out the course here at https://www.doctorsandlitigation.com/LEAP/signup Please share with anyone you feel could benefit from learning about what we were never taught in training about medical litigation!

Café Brasil Podcast
LíderCast 033 - Edrey Momo - Revisitado

Café Brasil Podcast

Play Episode Listen Later Jan 16, 2025 81:33


Se você é PJ e trabalha com clientes no exterior, a Wise Empresas resolve os desafios de pagamentos internacionais. Com uma conta única, você pode gerenciar ganhos em mais de 40 moedas, escolher o melhor momento para converter, pagar fornecedores em até 70 moedas e usar um cartão aceito em mais de 150 países, tudo com taxas reduzidas e IOF de apenas 1,1%. Além disso, saques via Pix são instantâneos, 24 horas por dia, e o suporte é oferecido em português, 24/7. Já são mais de 600 mil empresários no mundo usando a Wise. Acesse wise.com , abra sua conta e simplifique suas finanças internacionais! A Santa Carga renovou o patrocínio ao LíderCast, fortalecendo seu apoio a conteúdos que inspiram empreendedores. Em novembro, lançou uma campanha para novos franqueados: totens que oferecem WiFi, carregamento de celulares e renda mensal, por R$ 20 mil em até 20 vezes. Com mais de 800 pontos, a meta é alcançar 1000 unidades em breve. Acesse santacarga.tv Em 2016 fiz esta entrevista com o Edrey Momo, um dos mais conhecidos e respeitados empresários do setor de restaurantes em São Paulo. Foi um papo ótimo, com muitos insights sobre liderança, criatividade, força de vontade e capacidade de fazer acontecer. E O Edrey é uma figura, tanto que nos tornamos amigos. Daqueles que a gente encontra pouco, mas que de quando em quando troca mensagens de “tô com saudade”, “precisamos nos ver”. A última delas foi no final de 2024, uma promessa de que íamos jantar para botar as conversas em dia. Pensa num cara do BEM, daqueles que dá prazer estar perto. Bem, nosso jantar não vai mais acontecer. Dia 10 de Janeiro de 2025 o Edrey faleceu, vítima de um infarto, aos 56 anos. Que vazio fica aqui. Vá em paz, meu caro. Cara, o Brasil não podia perder o Edrey. Revisito nosso LíderCast, que certamente vai aumentar a sensação de perda. See omnystudio.com/listener for privacy information.