1959 film
POPULARITY
Nel terzo capitolo dedicato ai focus per l'Horeca sulla Legge di Bilancio 2023, si parlerà di voucher e lavoro occasionale.La Legge di Bilancio 2023 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 30 dicembre 2022. La manovra gode di un tesoretto di 35 miliardi di euro, che verranno ripartiti per sostenere famiglie, imprese e lavoratori. Alcune importanti novità per le imprese e il settore Horeca meritano degli approfondimenti, che verranno pubblicati quotidianamente su HorecaNews.it.Dal fermo dei locali durante i periodi più crudi della pandemia alle restrizioni che sono seguite negli anni scorsi e che hanno messo in seria difficoltà le imprese, portando anche alla chiusura una grossa fetta dei nostri locali e trascinando con sé tutto l'indotto e le filiere che li riforniscono, le imprese collegate all'ospitalità, ai bar, ai negozi di alimentari, al servizio, sono trascorsi ormai tre anni. E anche se guardiamo la pandemia e i suoi problemi come qualcosa di lontano alle nostre spalle, questo periodo ha avuto delle conseguenze economiche che sono oggi più vive che mai, unite alla situazione internazionale dovute alla guerra in Ucraina. Cosicché il settore Horeca in Italia (e non solo) si trova oggi ad affrontare (fra gli altri) tre grossi problemi, principali ostacoli alla crescita del settore: l'inflazione (e le speculazioni), il caro energia e la crisi del lavoro.
La Legge di Bilancio 2023 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 30 dicembre 2022. La manovra gode di un tesoretto di 35 miliardi di euro, che verranno ripartiti per sostenere famiglie, imprese e lavoratori. Alcune importanti novità per le imprese e il settore Horeca meritano degli approfondimenti, che verranno pubblicati quotidianamente su HorecaNews.it.In questo secondo capitolo, parliamo della proroga del cosiddetto "Bonus energia per le imprese", un credito d'imposta per PMI, gasivore, energivore e non, potenziato ulteriormente. Potrà raggiungere fino ad un massimo di sgravio del 45% per le aziende che hanno affrontato almeno il 30 o il 35% (nel caso di piccoli esercizi commerciali) di rialzo delle spese energetiche.
È stata approvata all'unanimità dal Consiglio regionale della Lombardia una legge per la promozione della filiera della birra artigianale. Il provvedimento, volto a tutelare e promuovere sul territorio regionale la birra artigianale e le sue tradizionali metodologie di lavorazione, anche con l'istituzione di un marchio specifico, rappresenta un importante traguardo per il comparto della craft beer.
La Legge di Bilancio 2023 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 30 dicembre 2022. La manovra gode di un tesoretto di 35 miliardi di euro, che verranno ripartiti per sostenere famiglie, imprese e lavoratori. Alcune importanti novità per le imprese e il settore Horeca meritano degli approfondimenti, che verranno pubblicati quotidianamente su HorecaNews.it.In questo primo capitolo dedicato alla Legge di Bilancio 2023 parleremo del Fondo per accrescere il livello e l'offerta professionale nel turismo.Questo fondo, con una dotazione pari a 5 milioni di euro per l'anno 2023 e di 8 milioni in ciascuno degli anni 2024 e 2025, mira a sostenere il mercato del lavoro Horeca, che negli ultimi tempi ha subito non pochi scossoni.
Con il Covid e le sigarette elettroniche i fumatori sono aumentati.
La LEGGE 29 dicembre 2022, n. 197 - Legge di Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025 - è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale.Tra i contenuti rilevanti per gli argomenti che tratto ci sono tre importanti modifiche:1) Il massimale 2023 del bonus mobili viene modificato e portato a 8.000 euro anziché 5.000 come previsto dalla precedente manovra.2) Il bonus per l'eliminazione delle barriere architettoniche al 75% - l'art. 119-ter del DL 34/2020 - è stato prorogato fino al 31 dicembre 2025.3) vengono confermate le eccezioni al Decreto Aiuti quater (in corso di conversione in legge) che permetteranno di mantenere l'aliquota del 110% anche nel 2023 a determinate condizioni:a) Edifici di unica proprietà che hanno la CILAS presentata al 25 novembre;b) Condomìni con delibera adottata al 18 novembre, atto notorio per la data certa e CILAS presentata al 31 dicembre 2022;c) Condomìni con delibera adottata tra il 19 e il 24 novembre, atto notorio per data certa e CILAS presentata al 25 novembre 2022;d) Demolizioni e ricostruzioni (no unifamiliari) con istanza per il rilascio del titolo presentata al 31 dicembre 2022.Restiamo in attesa della legge di conversione del Decreto Aiuti quater che modificherà, rispetto alla versione iniziale, la cessione del credito, con l'obiettivo di sbloccarla.●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●I VANTAGGI DEGLI ABBONATIVideo breve su costi e vantaggi
La legge di bilancio 2023 è stata approvata oggi anche al Senato (29 dicembre 2022). Con sé porta la proroga della presentazione della CILAS al 31 dicembre per condomini con delibera al 18 novembre che intendono mantenere l'aliquota del 110% del Super Bonus anche per il 2023.Mantenere l'aliquota più alta per il prossimo anno sarà consentito anche agli interventi di demolizione e ricostruzione per i quali sarà stata presentata la pratica al 31 dicembre 2022.Ne ho già parlato nei contenuti precedenti e ci tornerò sopra nei prossimi, dopo che sarà stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale.Ciò di cui ti voglio parlare in questo breve video riguarda appunto la presentazione delle pratiche per mantenere il 110%. Se stai cercando di capire adesso (27-28-29 dicembre) se presentando la pratica manterresti la percentuale più alta, allora probabilmente per te è troppo tardi.Te ne parlo nel video●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●I VANTAGGI DEGLI ABBONATIVideo breve su costi e vantaggi
⬇⬇⬇APRIMI⬇⬇Abbonati qui: https://www.patreon.com/join/EconomiaItalia?https://www.youtube.com/economiaitalia/joinQui per segnalare temi: https://tellonym.me/dr.elegantiaPodcast (su tutte le piattaforme): https://www.spreaker.com/show/dr-elegantia-podcastLa troika, Bruxelles e la legge di bilancioCOME SOSTENERCI:Il nostro nuovo libro sull'economia: Guida Terrestre per Autoeconomisti https://www.poliniani.com/product-page/guida-terrestrelink acquisto Amazon: https://amzn.to/36XTXs8Acquistando le nostre T-shirt dedicate ai dati stampate in Serigrafia Artigianale con passione e orgoglio dai detenuti del Carcere Lorusso e Cutugno di Torino https://bit.ly/3zNsdkd e urly.it/3nga1Guida al VOTO 2022: https://amzn.to/3KflXHdDonazionI Paypal: https://paypal.me/appuntiUABVuoi sostenermi ma non sborsare nemmeno un euro? Usa questo link per per il tuo prossimo acquisto su Amazon: https://amzn.to/2JGRyGTQui trovi i libri che consiglio per iniziare a capirne di più sull'economia: https://www.youtube.com/watch?v=uEaIk8wQ3z8È tornata l'offerta di Buddybank. 25€ per ogni conto aperto.Io ho un conto buddybank da oltre un anno. Devo dire super top. Zero commissioni sui bonifici. No canone.Inserisci il codice E7B9B0 in fase di richiesta di apertura conto corrente buddybank. Scarica l'app qui: https://app.adjust.com/qpkbnd2Dove ci trovi:https://www.umbertobertonelli.it/info/https://linktr.ee/economiaitaliaLa mia postazione:Logitech streamcam https://amzn.to/3HR6xq0Luci https://amzn.to/3n6qtgPYeti https://amzn.to/3JZxg5BAsta Yeti https://amzn.to/3HSRvzY#economiaitalia #dreleganzia #economia
Nei giorni scorsi è arrivato il parere della Commissione europea sulla prima legge di bilancio del governo Meloni: ascolterete che cosa è stato detto esattamente e quali sono state le reazioni della premier Meloni e quelle delle opposizioni. Ci occuperemo, poi, del perché si parla di nuovo di Mes, il meccanismo europeo di stabilità, e perché solo l'Italia non ne vuole proprio sapere. Infine, vi proponiamo un enigma: provate a indovinare il numero delle leggi che sono in vigore in Italia. Scriveteci all'indirizzo podcast@pagellapolitica.it o via Whatsapp al 3332652626.Seguiteci sui nostri siti https://pagellapolitica.it/ e https://facta.news/ sui nostri profili Facebook, Instagram e Twitter.Condotto da Tommaso CanettaEpisodio scritto da Tommaso Canetta e Laura LoguercioProdotto da Jessica Mariana MasucciLINK UTILIhttps://www.pagellapolitica.it/fact-checking/taglio-fondi-cooperazione-sviluppohttps://www.pagellapolitica.it/articoli/governo-meloni-riforma-meshttps://www.pagellapolitica.it/articoli/critiche-commissione-ue-legge-bilancio-melonihttps://www.pagellapolitica.it/articoli/numero-leggi-in-vigore-italiaCREDIT BRANI“Right on target” di Lemonmusicstudio https://pixabay.com/it/music/musica-rock-right-on-target-15699/ “Blues vibes 100 bpm” di Michael Kobrin https://pixabay.com/it/music/blues-moderno-blues-vibes-100-bpm-michael-kobrin-3780/CREDIT IMMAGINE: EPA/STEPHANIE LECOCQ
Il disegno di legge proposto dal governo federale, che prevede un piano di sostegno finaziario alle famiglie e alle imprese per far fronte all'aumento dei prezzi dell'energia, è stato approvato ieri da entrambe le camere del parlamento.
Quattro mesi fa Martina Pennisi è diventata madre di Giulia e Pietro insieme alla sua compagna Federica. Oggi racconta la sua storia perché nel nostro Paese non c'è una norma che la riconosca come genitrice. Eppure il 7 dicembre, l'Ue ha approvato una proposta di regolamento per riconoscere le famiglie di genitori gay e lesbiche nei 47 Paesi che aderiscono al Consiglio d'Europa. L'avvocata Valentina Pontillo spiega che cosa significa.Per altri approfondimenti:- Commissione Ue: “Tutti gli Stati riconoscano i genitori gay” https://bit.ly/3BwMiNE- Cosa cambierà con il regolamento europeo che impone di riconoscere le famiglie gay in tutta la Ue https://bit.ly/3UZVb9o- Genitori gay e lesbiche, la mappa. Ecco come e dove sono stati riconosciuti in Italia https://bit.ly/3WbFw7Y
Ai microfoni di Unica Radio ospitiamo Daniel Pennac, Pako Ioffredo e Demi Licata per raccontare lo spettacolo "Dal sogno alla scena - Un incontro teatrale" in scena al Teatro Massimo di Cagliari per la Stagione 2022-2023 de La Grande Prosa organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna. Il fascino delle visioni notturne e il segreto dell'ispirazione secondo Daniel Pennac per un ideale viaggio “Dal Sogno alla Scena”, tema e titolo dello spettacolo che ha visto protagonista il celebre scrittore e drammaturgo francese - inventore delle stravaganti avventure della famiglia Malaussène e autore di romanzi e saggi come “Signori Bambini”, “Diario di scuola”, “Storia di un corpo” e “La legge del sognatore” accanto a “Come un romanzo” e “Mio fratello” - , insieme agli attori Pako Ioffredo e Demi Licata (produzione MIA / Mouvement International Artistique – Ente Teatro Cronaca / Vesuvio Teatro) martedì 6 dicembre al Teatro Verdi di Sassari da mercoledì 7 fino a domenica 11 dicembre al Teatro Massimo di Cagliari sotto le insegne de La Grande Prosa organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna. Una pièce immaginifica che trae spunto dal talento di narratore e affabulatore dell'artista, con la raffinata mise en espace di Clara Bauer (che firma anche la drammaturgia insieme a Pako Ioffredo e allo stesso Daniel Pennac) e le musiche di Alice Loup e Antonio Urso, per proporre in una sorta di gioco metateatrale la nascita di uno spettacolo, e prima ancora di un libro, tra suggestioni oniriche trasportate sulla pagina, e infine ripensate per una rappresentazione dove i sogni prendono forma concreta, personaggi e storie si incarnano grazie agli interpreti, amano e soffrono, “vivono” davanti a un pubblico. Una serie di metamorfosi per cui un'idea iniziale, anche una semplice intuizione, diventa racconto attraverso le parole e infine si materializza, su un palco (o eventualmente sul grande schermo) perdendo via via la propria indefinitezza per assumere contorni sempre più definiti fino a identificarsi con il volto, il corpo, la voce, il gesto di ogni attore (o attrice) nella speciale alchimia che si ricrea sera dopo sera, sempre diversa, con la “complicità” degli spettatori. Tutta la magia del teatro e la maestria di un moderno incantatore per un'avventura vissuta con gli occhi aperti, confrontandosi con le difficoltà di una “traduzione” necessariamente “infedele”, perché ogni arte ha le sue regole, le sue tecniche e le sue potenzialità espressive e per ottenere determinati effetti spesso è utile esplorarne e sperimentarne di nuove, ma anche con la libertà della fantasia. «Siamo fatti della stessa sostanza dei sogni, e nello spazio e nel tempo d'un sogno è raccolta la nostra breve vita» dice Prospero ne “La Tempesta” di William Shakespeare, e proprio dalla dimensione onirica, dove si stravolgono i rapporti di causa e effetto e a ogni istante tutto può accadere Daniel Pennac attinge materiali preziosi per la sua creazione, rielaborandoli in chiave letteraria e riplasmandoli per una mise en scène, cercando di coglierne l'essenza e non perderne l'originalità, riproponendoli in una forma immediatamente comprensibile e capace di ammaliare lettori e spettatori. «Quando sogniamo il nostro cervello produce delle immagini che si trasformano in sensazioni, bellissime, se ricordiamo i sogni come meravigliosi, terribili, se li definiamo incubi al nostro risveglio. Immagini e sensazioni non possono essere spiegate per come sono, abbiamo bisogno di utilizzare la parola» afferma Daniel Pennac –. «Nel momento in cui ci affidiamo alle parole, immagini e sensazioni non saranno più le stesse, la nostra intelligenza diurna le reinterpreterà: così nasce il racconto. Un racconto che vive in un diverso stato dell'intelligenza, quella analitica e narrativa, miracolosamente evocativa, differente dalle immagini che abbiamo intensamente vissuto nel nostro universo notturno, non meno efficace nel ridonare a chi ascolta le stesse sensazioni». Tra realtà e sogno, l'artista ricrea quelle sue fantasmagorie rimaste impresse nella memoria e le sue altre vaghe fantasticherie con strumenti differenti, fissandole sulla carta, nel caso di uno scrittore o di un drammaturgo, ma lo stesso varrebbe per un pittore e per un musicista, ciascuno con i propri “strumenti”, quindi rispettivamente con i pennelli e con le note, per custodirle e tramandarle, rendendole in certo qual modo immortali e universali. “Dal Sogno alla Scena”racconta la genesi di un romanzo o di uno spettacolo attraverso l'esperienza personale di Daniel Pennac, e rappresenta in un certo senso il “manifesto” della Companie MIA / Mouvement International Artistique fondata nel 2013 a Parigi dallo scrittore e da Clara Bauer, con l'intento di realizzare produzioni multimediali e aprirsi a collaborazioni “senza confini”. La pièce scaturisce da una riflessione sul teatro, sugli intrecci e le interazioni con le altre arti, in particolare la letteratura: «il mondo narrativo e onirico di Daniel Pennac abita la scena: il sogno è al centro della narrazione ed è il punto di partenza», in una sorta di visita guidata nell'atelier dello scrittore, un percorso tra le pagine dei suoi libri e dietro le quinte dei suoi spettacoli, mentre si materializzano sulla scena frammenti da “La Legge del Sognatore”, “Storia di un corpo”, “Bartleby - Mon Frère”, “Grazie” e “L'avventura Teatrale - Le mie italiane”. Una nuova sfida per Daniel Pennac, lo studente “difficile” diventato insegnante appassionato e poi scrittore e drammaturgo che incontra il pubblico» – si legge nella presentazione –: «la penna e i sogni di Pennac giocano con la poesia della scena». Con un augurio finale: «E che il piacere e l'humour ci guidino!». Segui gli aggiornamenti su Unica Radio.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La firma di Mattarella alla legge di bilancio, il MEF e il caporalato. Spazio attualità con Claudio Antonelli, vicedirettore de La Verità e responsabile dell'edizione digitale. Oggi abbiamo parlato della situazione covid in Cina.Il post in fabbrica. Oggi abbiamo parliato di un ITS, il tech&food di Parma che ha sedi didattiche anche a Reggio Emilia e Bologna con Davide Rossi, diplomato proprio presso l'its tech&food.In italia è uno dei top5 ITS dell'Agrifood. Diario Mondiale. Torniamo a fare il punto sulle partite dei Mondiali in Qatar insieme al nostro Paolo Pacchioni e a Massimo Caputi. Ieri abbiamo parlato della classifica delle migliori scuole superiori del nostro paese. Al primo posto, anche quest'anno è arrivato il liceo scientifico Nervi-Ferrari di Morbegno. Oggi abbiamo provato a capire le ragioni di questo successo insieme alla professoressa Elisa Gusmeroli, preside del Liceo Nervi-Ferrari. Il chiusura per lo spazio politico ci ha raggiunto in diretta Maurizio Lupi, leader di Noi con l'Italia. Con lui abbiamo parlato di tutti i temi più caldi dell'attualità politica, a partire dalla Legge di Bilancio. Non Stop News, condotto da Barbara Sala, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.
Mon, 28 Nov 2022 11:48:16 +0000 https://podcast.fiscoetasse.com/214-approvata-la-legge-di-bilancio-2023-domande-contributi-fondo-perduto-autodichiarazione-aiuti-covid 9e83e21945ec4a5ec6a0f3b63033c2b5 214 full no
#Bilancio la #legge cambia, a cominciare dal pos @lucacifoni; #scuola, #trasporti e #lavoro: nessuno deve restare indietro @francescobechis; il giallo della morte del ministro degli esteri bielorusso @mauroevangelisti; #Macron a sorpresa con il messaggio della distensione @albertogentili
Le norme per il contrasto al riciclaggio impongono obblighi di trasparenza per gli exchange ma molte non li ottemperano e manca una procedura sanzionatoria
"Una parte di questa legge va applicata meglio". Lo afferma il ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, Eugenia Roccella, a margine di un convegno.xl3/sat/gsl
Torna l'appuntamento con «L'orologio della strada», la serie podcast di K44 pensata per sciogliere i dubbi degli autotrasportatori sul corretto utilizzo del tachigrafo e sui tempi di guida. In questo quarto episodio rispondiamo ai tanti quesiti che ci avete sottoposto in merito alle deroghe al periodo di guida giornaliero o settimanale. Luca, ad esempio, chiede se è vero che al venerdì sera si può guidare un'ora in più per rientrare a casa e svolgere il riposo settimanale. Michele, invece, domanda: «Come mi devo comportare se non trovo un parcheggio per la sosta e sto superando le ore di guida?». E ancora, Andrea: «La famosa deroga al 10% sui tempi di riposo, non sanzionabile su strada, come si calcola?». A queste ed altre domande risponde come sempre Paolo Moggi, Responsabile QSA e formazione di Federservice.
La Legge di Bilancio, approvata ieri 21 novembre dal Consiglio dei Ministri, ha confermato il posticipo di 12 mesi dell'entrata in vigore della Sugar tax. Soddisfazione per la decisione da parte di ASSOBIBE, associazione di CONFINDUSTRIA che rappresenta i produttori di bevande analcoliche; “Accogliamo con sollievo la notizia del posticipo deciso in Legge di Bilancio - dichiara Giangiacomo Pierini, Presidente di ASSOBIBE e confidiamo che il prossimo passo sia la cancellazione definitiva della tassa, anche alla luce dei dubbi di legittimità costituzionale sollevati dal TAR del Lazio con l'ordinanza dello scorso 14 novembre”.
Era la fine degli anni '90 quando Ronda Byrne diede alle stampe il suo "The Secret", che fu un successo planetario. Da lì tutti conoscono la Legge di Attrazione e la Fisica Quantistica. Ma cosa sono? Che valore hanno? AscoltateSCUOLA DI COACHINGIl 20 gennaio 2023 parte la MYP COACHING ACADEMY - I Livello - SELF COMPETENCIES8 giornate in formula week end Per saperne di più clicca qui
Incontro con Massimo Recalcati La Legge del Dio ebraico è la Legge della parola. Questa Legge intende inscriversi innanzitutto nel cuore degli uomini. Essa sancisce l'impossibilità dell'uomo di farsi Dio e, nello stesso tempo, gli dona la possibilità generativa del suo desiderio. Si tratta di una dialettica ripresa in modo originale dalla lezione di Freud e di Lacan. Massimo Recalcati dimostra che non solo non c'è contrapposizione tra il logos biblico e la psicoanalisi, ma che quell'antico logos ne costituisce una delle sue radici più profonde. Edizione 2022 www.pordenonelegge.it
I #morti di #Istanbul, il perché della bomba @marcoventura; #Migranti, il dibattito #Francia-#Italia si fa complicato @francescobechis; #raveparty, si cambia ancora @andreabulleri
Esploriamo il tema dei vini dealcolizzati con Alessandra Biondi Bartolini, agronoma, giornalista e divulgatrice scientifica, direttrice scientifica della testata Millevigne. Quali sono le tecniche impiegate per ottenerli? È giusto continuare a chiamarli vini? È un segmento del mercato in forte espansione negli USA, leggi di più su www.theitalianwinegirl.it dove racconto di una degustazione e un seminario dedicato agli alcohol free durante l'ultima edizione del Sommcon a San Diego, California, al quale ho partecipato.
FAR TORNARE L'EX CON LA LEGGE DI ATTRAZIONE: TI SVELO LA VERITÀPRENOTA LA TUA CONSULENZA GRATUITA & BONUS LIBRO QUI
Il giornalista esperto di Russia ed Europa Orientale Giuseppe D'Amato analizza quali potrebbero essere le motivazioni del presidente russo Vladimir Putin dietro alla proclamazione della legge marziale nelle quattro regioni ucraine annesse alla Russia con i referendum dello scorso settembre.
Dopo l'annessione illegale di quattro regioni ucraine il presidente russo Vladimir Putin ha firmato un decreto che impone la legge marziale a Donetsk, Lugansk, Zaporizhzhia e Kherson e limita di fatto i movimenti dentro e fuori otto regioni confinanti con l'Ucraina, ovvero: Krasnodar, Belgorod, Bryansk, Voronezh, Kursk e Rostov e ai territori di Crimea e Sebastopoli, che la Russia ha annesso nel 2014.
Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno
Gesù, nel suo annuncio del Regno, non ha mai taciuto l'ipocrisia dei suoi ascoltatori. I farisei e i dottori della legge sono tra i suoi riferimenti più frequenti. Dal brano del vangelo di oggi possiamo capire perché talvolta le parole di Gesù suonano dure. Leggiamo oggi che Gesù non vuole che la Legge, che Dio aveva affidato a Mosè, fosse trascurata, anzi il contrario! Oggi sembra che Gesù si rivolga a coloro che conoscono molto bene questa Legge. Gesù si rivolge direttamente ai farisei chiedendo ad essi di scoprire il vero fondamento della Legge di Mosè. I farisei sono pronti al rispetto delle norme esteriori e trascurano la giustizia e l'amore di Dio. In questo insegnamento capiamo l'invito di Gesù a comprendere in profondità la legge. La Legge di Dio è sempre per il bene dell'uomo che si trova nell'amore e nella giustizia. Trascurare questo significa comunque non osservare la Legge di Mosè. I farisei, o almeno quei farisei ai quali si rivolge Gesù, pensano di poter vivere una superficialità religiosa fatta di norme e precetti. I dottori della legge invece sembra che siano colpevoli di un altro atteggiamento. Gesù riconosce loro la conoscenza della Legge, con tutte le norme e i precetti da applicare, ma solo per altri. Gli stessi dottori si sentono dei privilegiati e quindi già giusti quasi per diritto e non bisognosi di aderire a nessuna norma. Si fanno norma a se stessi e pretendono per gli altri un rigore asfissiante. Due atteggiamenti, quello dei farisei e quello dei dottori della legge, che potremo vedere, forse in misura diversa, anche presso di noi. Dovremo chiederci ad esempio se la nostra partecipazione all'Eucaristia domenicale non sia un semplice tacitare la nostra coscienza, ritenendoci dei buoni cristiani o sia - piuttosto - una celebrazione da vivere come momento privilegiato di incontro con il Signore. O ancora: se il nostro battesimo, dono gratuito di Cristo, non ci sembri essere una garanzia sufficiente per la nostra vita che, quindi non richiede ulteriori adesioni o scelte nelle nostre giornate...
Meloni: le sanzioni a Putin hanno funzionato @massimomartinelli @barbarajerkov; l'appello dello zar @cristianamangani; che succede sul fronte ucraino @mauroevangelisti; cosa ha deciso l'Onu contro Putin @annaguaita; l'inserto gratuito moltofuturo, animali ipertecnologici @alessandracamilletti
Nei giorni scorsi l'Inps ha pubblicato la circolare 99 2022 con la quale vengono definiti i termini dello sgravio contributivo per i datori di lavoro previsto dalla legge di bilancio 2022.La Legge di Bilancio 2021 prevedeva l'esonero contributivo per l'occupazione giovanile; la misura è ora estesa anche ai datori che assumono a tempo indeterminato lavoratori, indipendentemente dalla loro età anagrafica, provenienti da imprese in crisi aziendale.Qualsiasi privato può accedere a questa agevolazione, la pubblica Amministrazione è invece esclusa.
«Entro i primi cento giorni bloccheremo la legge Fornero per fare quota 41, riattiveremo subito i decreti sicurezza, ci occuperemo di autonomia regionale, imposteremo i primi passi per la Flat Tax. Il tutto senza dimenticare la pace fiscale, ormai non rinviabile». Lo ha detto il segretario della Lega, Matteo Salvini, in un'intervista a Il Tempo. Salvini ha poi ribadito la necessità di un provvedimento contro il caro energia: «Spero possa intervenire già il governo in carica perché siamo di fronte a una vera e propria emergenza e non possiamo aspettare».
Come funziona la legge elettorale che utilizzeremo per votare il 25 settembre? Puntata interamente dedicata alla nascita e il funzionamento del Rosatellum Fonte Open Polis: https://www.openpolis.it/parole/come-funziona-la-legge-elettorale-nota-come-rosatellum Tutti i candidati e le liste sul sito del Ministero dell'Interno: https://dait.interno.gov.it/elezioni/trasparenza/elezioni-politiche-2022 ... Per sostenere il podcast: www.notizieacolazione.it Musica https://www.bensound.com Illustrazione: Gianpaolo Frascella
La conosci la legge dei 100? Utile per realizzare i tuoi progetti
"Salviamo il nostro mare, salviamo l'ambiente. A dire basta allo scempio siamo solo noi". Così in un video su Facebook il presidente del M5S Giuseppe Conte.sat/gsl
La Legge quarta.
La Legge seconda
Axios è stata acquistata da Cox Enterprises per $525 millioni. Un nuovo emendamento nel DDL concorrenza riconosce la figura lavorativa dei content creator.Nella Big Story della settimana alcuni consigli di lettura (Empire of Pain: https://shor.by/SwM6) e di ascolto (Cosa Resta: https://shor.by/IpNX; Qui si fa l'Italia: https://shor.by/8uon) per l'estate.Ascolta gli altri podcast di Will: https://shor.by/OUA2
La legge 170 sui DSA non viene rispettata?Una delle lamentele più grosse che fanno i genitori è vedere come la legge sulla dislessia non viene applicata da alcuni insegnanti.Il problema è che una legge tipicamente italiana: è una legge straordinaria, ma è una legge BIANCA! Ovvero non ci sono conseguenze per la mancata applicazione.Nascono per questo un sacco di incomprensioni tra scuola e genitori perché non c'è niente da fare: se un professore non mette in pratica la legge 170 sulla dislessia non andrà incontro a nessuna sanzione.A questo punto tu non hai alternative: devi scendere in campo e lottare con tuo figlio per vedere rispettato un suo diritto.Grazie a questa legge un genitore può, attraverso il Piano Didattico Personalizzato, o PDP, intervenire per fare in modo che il figlio venga messo nella condizione di ottenere risultati, grazie agli strumenti compensativi e dispensativi previsti dall'ordinamento.
La legge dello sforzo minimo
Chi saranno coloro che verranno accolti dal Padre in Cielo? Gesù rende chiaro che il popolo che troveremo là sarà ben differente da come ce lo immaginiamo, e molti saranno quelli invitati, ma pochi coloro che accetteranno l'invito... e non saranno delle categorie che ci aspettiamo di trovare.---Predicatrice: Jean GuestCLICCA SUL TITOLO PER ASCOLTARE IL MESSAGGIOTempo di lettura: 12 minutiTempo di ascolto audio/visione video: 38 minutiC'è una foto scattata al mio matrimonio trentadue anni fa in cui compare un ragazzo con gli occhiali, così elegante in giacca e cravatta, proprio in mezzo agli invitati e dal suo sorriso è evidente che gli è piaciuta i matrimonio. Non ho idea di chi fosse. Né mio marito ne ha idea, né le persone sedute accanto a lui, né chiunque altro fosse presente quel giorno. In trentadue anni non abbiamo mai scoperto chi fosse stato e come fosse arrivato in chiesa, perché non compare in nessuna delle foto del ricevimento dopo.Matrimoni, banchetti, feste e ospiti extra compaiono spesso nelle parabole raccontate da Gesù. Oggi ne esamineremo due, la prima in Matteo e la seconda in Luca.Diamo un contesto alla prima parabola. Matteo sta registrando la risposta di Gesù a una sfida dei capi dei sacerdoti e dei leader del popolo quando si trovava nel tempio di Gerusalemme. “Quando giunse nel tempio, i capi dei sacerdoti e gli anziani del popolo si accostarono a lui, mentre egli insegnava, e gli dissero: «Con quale autorità fai tu queste cose? E chi ti ha dato questa autorità?»” (Matteo 21:23)Egli continua rispondendo con quale autorità lo faccia attraverso il racconto di tutta una serie di parabole molto serie che terminano con la parabola degli agricoltori malvagi, permettendo loro, se lo volessero, di vedere il terribile errore che stavano per commettere. Egli sa che i lupi stanno girando intorno e che si trova negli ultimi giorni del suo ministero terreno. Continua quindi con questa parabola che esamineremo più da vicino.“Gesù ricominciò a parlare loro in parabole, dicendo: «Il regno dei cieli può essere paragonato ad un re, il quale fece le nozze di suo figlio. Mandò i suoi servi a chiamare gli invitati alle nozze; ma questi non vollero venire. Mandò una seconda volta altri servi, dicendo: “Dite agli invitati: ‘Io ho preparato il mio pranzo; i miei buoi e i miei animali ingrassati sono ammazzati; tutto è pronto; venite alle nozze'”. Ma quelli, non curandosene, se ne andarono, chi al suo campo, chi al suo commercio; altri poi presero i suoi servi, li maltrattarono e li uccisero. Allora il re [udito ciò] si adirò, mandò le sue truppe a sterminare quegli omicidi e a bruciare la loro città. Quindi disse ai suoi servi: “Le nozze sono pronte, ma gli invitati non ne erano degni. Andate dunque ai crocicchi delle strade e chiamate alle nozze quanti troverete”. E quei servi, usciti per le strade, radunarono tutti quelli che trovarono, cattivi e buoni; e la sala delle nozze fu piena di commensali. Ora il re entrò per vedere quelli che erano a tavola e notò là un uomo che non aveva l'abito di nozze. E gli disse: “Amico, come sei entrato qui senza avere un abito di nozze?” E costui rimase con la bocca chiusa. Allora il re disse ai servitori: “Legatelo mani e piedi [, prendetelo] e gettatelo nelle tenebre di fuori. Lì ci sarà pianto e stridor di denti”. Poiché molti sono chiamati, ma pochi eletti».” (Matteo 22:1-14)È una lettura difficile, alla quale dobbiamo prestare attenzione nel modo in cui la affrontiamo e la leggiamo. Come per tutte le parabole, dobbiamo chiederci: "Dov'è Dio in tutto questo"? Non è corretto pensare che sia sempre il padre, il re, il giudice, il protagonista. Se lo facciamo, possiamo ritrovarci con un'immagine di Dio che va contro tutto ciò che le Scritture dicono di lui. Quindi inviterei alla cautela nell'identificare il re qui come Dio, perché quell'uomo è un tiranno assoluto. “Allora il re [udito ciò] si adirò, mandò le sue truppe a sterminare quegli omicidi e a bruciare la loro città.” (v.7)È possibile che Matteo, nel raccontare questa parabola, stia pensando a ciò che è appena accaduto a Gerusalemme con la distruzione del tempio. Non lo sappiamo, ma quello che sappiamo è che il nostro Dio non è un tiranno, è un Dio di amore, compassione e misericordia.Il fulcro della parabola non è il re o il figlio, ma ciò che accade durante un banchetto di nozze nella Palestina del I secolo. Quindi che cosa succede? Si viene invitati al matrimonio più volte. Oggi alcuni inviano i biglietti “Segna la data” prima dell'invito vero e proprio, soprattutto se si tratta di un matrimonio di destinazione come questo invito che mi è giunto qualche anno fa: sulla cartolina si legge: “20/07/2020, segna la data - Liz & James diranno “Si, lo voglio” nella Bellissima città di Firenze, Italia”Le persone hanno bisogno di tempo per risparmiare i soldi! Ai tempi di Gesù si riceveva un equivalente del "segna la data", poi un invito, poi un promemoria e infine, quando tutto era pronto, un avviso finale del tipo: "Forza, siamo pronti".“Mandò i suoi servi a chiamare gli invitati alle nozze” (v. 3)Quindi il banchetto nuziale non doveva essere una sorpresa per gli invitati: ne erano a conoscenza da molto tempo e l'invito proveniva dal loro re. Una volta sono stata invitata a incontrare la Regina Elisabetta in visita alla mia città, Nottingham, ma ho rifiutato: sono repubblicana, non voglio aver a che fare coi reali. Ma sono grata alla democrazia che mi permette di scegliere. All'epoca di questa parabola le cose erano molto diverse. Ci si aspettava che gli invitati al banchetto di nozze del figlio del re esprimessero l'onore che dovevano al re e la loro fedeltà al legittimo erede del suo trono. Rifiutare l'invito equivaleva a ribellarsi. A chi sta parlando Gesù? Ricordiamo che sta rispondendo ai farisei, ai sacerdoti e agli anziani ebrei, le persone che più di tutte dovrebbero conoscere il Messia e l'invito di Dio.Se i primi invitati non verranno, il banchetto sarà aperto a tutti.“Quindi disse ai suoi servi: “Le nozze sono pronte, ma gli invitati non ne erano degni. Andate dunque ai crocicchi delle strade e chiamate alle nozze quanti troverete”. E quei servi, usciti per le strade, radunarono tutti quelli che trovarono, cattivi e buoni.” (v.- :8-10a)Attenzione a ciò che è scritto: “cattivi e buoni”....Ho ripreso questo annuncio comparso qualche tempo fa nella mia Inghilterra il cui testo diceva questo:AVVERTIMENTO: fornicatori, ubriaconi, sodomiti, omosessuali, rapper gangster, donne immodeste, spettatori di film immorali, darwinisti, femministi, atei, abortisti, fumatori di marijuana socialisti, ballerini sporchi, giocatori d'azzardo, masturbatori, razzisti, Cameron, Clegg, elettori laburisti, abusatori, adulteri, evoluzionisti, epurati, terroristi, predicatori di prosperità, NON EREDITERANNO IL REGNO DI DIO L'inferno attende tutti i peccatori; pentitevi o perirete. Il giudizio sta arrivando!Questa è una piccola e affascinante lista messa insieme da alcuni frequentatori della chiesa di persone che, secondo loro, non sono invitate al banchetto. Io vi compaio almeno sei volte. Il regno di Dio vuole essere un regno inclusivo, aperto a tutti. Se la Chiesa deve essere un segno efficace della presenza di Dio, allora deve anche essere inclusiva, in modo che ogni essere umano sia accolto, indipendentemente dalla razza, dalla classe, dal colore della pelle, dalla sessualità, dal credo o dalla mancanza di credo. Questa è certamente una sfida, ma ricordate che non siamo i guardiani o i custodi, siamo i cittadini del Regno. È ridicolo che questa parabola, 2000 anni dopo essere stata raccontata per la prima volta, sia ancora scandalosa per alcuni cristiani. Ed ecco che arriva l'avvertimento. “Ora il re entrò per vedere quelli che erano a tavola e notò là un uomo che non aveva l'abito di nozze. E gli disse: “Amico, come sei entrato qui senza avere un abito di nozze?” E costui rimase con la bocca chiusa. Allora il re disse ai servitori: “Legatelo mani e piedi [, prendetelo] e gettatelo nelle tenebre di fuori. Lì ci sarà pianto e stridor di denti”. (v.11-13)Non indossa gli abiti adatti? Sembra un po' troppo severo. Il punto è che quando siete stati invitati al banchetto di nozze, i vestiti vi sono stati forniti gratuitamente. La Scrittura fa molti riferimenti al fatto che Dio ci veste con l'abito nuziale della salvezza - Isaia 61:10 è solo uno di questi. E l'Apocalisse fa riferimento al fatto che i giusti saranno rivestiti con le vesti della gloria - a proposito, la fine del mondo non avviene come un'apocalisse, ma come un banchetto di nozze. L'invitato alle nozze rifiutava non solo ciò che gli veniva offerto gratuitamente, ma anche di riconoscere la bellezza e il valore del suo invito. Dio chiama tutti al suo regno, a prescindere. Ma si aspetta anche che tutti vivano una vita degna della chiamata. Gli uomini e le donne che si presentano al banchetto con l'odio nella loro lista, gli uomini e le donne il cui amore è freddo o assente, potrebbero scoprire di essere quelli che non indossano l'abito accettabile.Come dice il teologo N.T. Wright"Non vogliamo sapere del giudizio sui malvagi e ancor meno degli esigenti standard di santità o delle conseguenze per noi. Ricordate che ciò che fate nel presente durerà nel futuro di Dio." (N.T. Wright)Sarete contenti che il nostro sguardo alla seconda parabola sarà molto più breve! Ma prima di tutto, spieghiamo perché Gesù ha raccontato questa parabola. I farisei hanno portato davanti a lui un uomo morente, i cui organi principali si stanno spegnendo, per vedere se Gesù lo guarirà - il problema è che è di sabato. Gesù guarisce l'uomo e si occupa di quella particolare sfida, poi viene invitato a cena dallo stesso gruppo di farisei. Notando che tutti fanno a gara per avere il posto migliore a tavola, ricorda loro con delicatezza che l'umiltà è un segno di santità e che la generosità verso chiunque si trovi ai margini della società sarà ricompensata da Dio."Uno degli invitati, udite queste cose, gli disse: «Beato chi mangerà pane[a] nel regno di Dio!» Gesù gli disse: «Un uomo preparò una gran cena e invitò molti; e all'ora della cena mandò il suo servo a dire agli invitati: “Venite, perché [tutto] è già pronto”. Tutti insieme cominciarono a scusarsi. Il primo gli disse: “Ho comprato un campo e ho necessità di andarlo a vedere; ti prego di scusarmi”. Un altro disse: “Ho comprato cinque paia di buoi e vado a provarli; ti prego di scusarmi”. Un altro disse: “Ho preso moglie e perciò non posso venire”. Il servo[b] tornò e riferì queste cose al suo signore. Allora il padrone di casa si adirò e disse al suo servo: “Va' presto per le piazze e per le vie della città, e conduci qua poveri, storpi, ciechi e zoppi”. Poi il servo disse: “Signore, ciò che hai comandato è stato fatto[c] e c'è ancora posto”. Il signore disse al servo: “Va' fuori per le strade e lungo le siepi e costringili a entrare, affinché la mia casa sia piena. Perché io vi dico che nessuno di quegli uomini che erano stati invitati assaggerà la mia cena». “(Luca 14:15-24)Ecco quindi Gesù a cena e questa parabola è una "chiacchierata a tavola" piuttosto che una difesa formale delle sue azioni. Sapendo quello che sappiamo dei farisei e di tutti i loro schemi, siete sorpresi che Gesù accetti questo invito? Vale la pena di notare che era disposto a passare del tempo a parlare con coloro che gli erano ostili, oltre a tenere la compagnia più piacevole dei suoi discepoli e di coloro che lo accoglievano sinceramente, come i poveri e i bisognosi. In diverse altre occasioni leggiamo che fu invitato a mangiare in casa di un fariseo. Non esitò a farlo, anche se l'accoglienza fu di solito, come in questa occasione, molto dura e ostile, anche se a prima vista non sembra.“Uno degli invitati, udite queste cose, gli disse: «Beato chi mangerà pane[a] nel regno di Dio!»” (v. 15)Ho sentito descrivere questa frase come un "pensiero celestiale ma anche una terribile supposizione". Ed è proprio questo il senso della parabola. Fu raccontata a un gruppo di persone che presumevano che la piena benedizione di Dio ricadesse su di loro, indipendentemente dalla loro vera motivazione o da ciò che avevano nel cuoreCome nella nostra parabola precedente, le persone furono invitate più volte a questo banchetto e l'invito stesso era un grande onore. Ma quando giunse il momento, si giustificarono.Il primo si scusò perché aveva appena comprato un campo e quindi, implicitamente, fece capire che la ricerca della sua futura ricchezza era più importante per lui che onorare l'ospite e prendere posto al banchetto. Il secondo si giustificò dicendo che aveva appena comprato cinque paia di buoi e doveva esaminarli per assicurarsi che fossero bestie sane. Ecco l'esercizio quotidiano di un'attività regolare. Per lui era molto più importante fare questo che occupare il posto d'onore al grande banchetto. Infine, il terzo aveva appena sposato una moglie e quindi, ovviamente, doveva essere scusato. La Legge di Mosè prevede che un uomo appena sposato possa essere esonerato dall'obbligo di prestare servizio militare per un anno. Tuttavia, tale disposizione potrebbe essere ragionevolmente estesa per scusare quest'uomo, all'ultimo minuto, dal breve tempo necessario per partecipare a un banchetto così importante? Era chiaramente giusto che egli onorasse la moglie e adempisse a tutta una serie di doveri domestici, ma usarli per giustificarsi dal banchetto significava mostrare disprezzo per l'organizzatore del banchetto e per il suo invito.Questi uomini sono stati onorati con un invito. A ciascuno di loro era stato ricordato. Ma, per il totale disprezzo di colui che ha dato il banchetto e il suo invito, nessuno di loro è venuto. Non c'è da stupirsi che abbiano richiamato l'ira e il giudizio del padrone del banchetto: “Perché io vi dico che nessuno di quegli uomini che erano stati invitati assaggerà la mia cena.”E non possiamo sederci qui oggi, nel 2022, e dire semplicemente: "Ma certo che Gesù sta parlando ai farisei e non a noi". No, proprio come loro non possiamo dare per scontato che saremo accolti a prescindere. Forse non vogliamo sentirci dire che il discepolato è costoso, che la santità non viene naturale, che questa vita cristiana non è facile o chiara. Dobbiamo renderci conto gli uni degli altri attraverso la comunione e la trasformazione spirituale. L'apostolo Pietro dice: “Perciò, fratelli, impegnatevi sempre di più a rendere sicura la vostra vocazione ed elezione, perché, così facendo, non inciamperete mai." (2 Pietro 1:10)Quante volte nelle nostre pratiche quotidiane, se non addirittura in teoria, ci scusiamo, come gli uomini della parabola, perché totalmente assorbiti dal nostro lavoro, o immersi indaffarati in questo mondo, o completamente presi dalle faccende di casa... con nostra grande perdita?Gente, il banchetto si sta preparando, l'accoglienza del cielo vi aspetta, aggrappatevi al vostro prezioso invito “con tutto il cuore, tutta l'anima, tutta la forza e tutta la mente" (Matteo 22:37) . E a proposito, se avete una lista, disfatevene: "Ama il tuo prossimo come te stesso"(Matteo 22:39)Amen.GUARDA LE DIAPOSITIVE DEL MESSAGGIO---GUARDA IL VIDEO DEL MESSAGGIO IN HD
Predicazione espositiva del Pastore Jonathan Whitman su Romani capitolo 13 versetti da 8 a 10. Registrata presso il Centro Evangelico Battista di Perugia il 15 maggio 2022.Titolo del messaggio: "Il debito dell'amore: Tre semplici istruzioni per vivere la legge di Dio"ROMANI 13 V8-108 Non abbiate altro debito con nessuno, se non di amarvi gli uni gli altri; perché chi ama il prossimo ha adempiuto la legge. 9 Infatti il «non commettere adulterio», «non uccidere», «non rubare», «non concupire» e qualsiasi altro comandamento si riassumono in questa parola: «Ama il tuo prossimo come te stesso». 10 L'amore non fa nessun male al prossimo; l'amore quindi è l'adempimento della legge.
A inizio aprile è stata approvata anche al Senato una riforma che permetterà agli studenti di iscriversi a due facoltà contemporaneamente. Valentina Santarpia spiega le novità e le eccezioni previste, con la storia di una studentessa che a 18 anni (come molti altri) ha dovuto rinunciare a uno dei due percorsi che sperava di seguire. E da allora si è impegnata in prima persona perché altri giovani avessero l'opportunità negata a lei.Per altri approfondimenti:- Doppia laurea, arriva il via libera: ci si potrà iscrivere a due facoltà https://bit.ly/3MlaDsY- Doppia laurea, sì della Camera all'unanimità: curriculum digitale e tasse calmierate https://bit.ly/37BEL4l- Università, ranking Qs by subject 2022: Sapienza prima al mondo negli studi classici. Polimi e Bocconi nella top ten https://bit.ly/3rEyVpI
Conosci la legge dello schiaffone?
In questa puntata di Start obiettivo puntato sull'inarrestabile corsa di Omicron. Per l'Organizzazione mondiale della sanità entro due mesi oltre il 50% degli europei sarà contagiato dalla nuova variante. Poi un faro acceso sul nuovo calendario per rinnovi delle patenti e revisioni delle auto. Poi il progetto di legge sulla regolamentazione delle lobby, un testo sbarcato in aula alla Camera, dopo un iter tormentato durato due anni, che detta regole precise per le attività di rappresentanza di interessi particolati in Parlamento.
In questo episodio: la nascita del M.I.T - Movimento Italiano Transessuali (1979) e l'entusiasmante lotta delle persone transessuali per la rivendicazione della modifica del nome all'anagrafe e sui documenti d'identità, che portò alla legge 164 (14 aprile 1982).Interviste a: Pina Bonanno, fondatrice e leader del M.I.T.; Romina Cecconi, detta la Romanina; Luca Locati Luciani, vicepresidente del centro di documentazione Aldo Mieli di Carrara; Enzo Cucco, attivista del Fuori!; Sergio Rovasio, attivista radicale; Silvia Corso, ex costumista, indossatrice e arredatrice; Mariapia Garavaglia, parlamentare della DC, già ministro della Salute; Angela Bottari, parlamentare del PCI.BIBLIOGRAFIA:Pina Bonanno - Paola Astuni, Donna come donna - Storie di amori e lotte dei transessuali italiani, Lanfranchi editore, Milano 1981Francesco Lepore, Il delitto di Giarre, Rizzoli 2021Francesco A. De Cataldo, Discorsi parlamentari, Il Mulino 2007