POPULARITY
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:- Netanyahu “Cessate il fuoco solo alle nostre condizioni” - Inchiesta Liguria, Paolo Emilio Signorini resta in carcere - Eluana Englaro, condannato ex Dg della sanità lombarda - Ragazzi travolti dall'acqua, dubbi sui tempi dei soccorsi - Salvini “Mattarella ha il mio rispetto e quello della Lega” - In 4 mesi +3,6% denunce di infortuni, 268 morti - Arriva una cura mirata sul tumore al polmone avanzato - Pichetto Fratin “Nel mix energetico per l'Italia anche il nucleare” - Previsioni 3B Meteo 4 Giugno/gtr
Oggi più taboo del solito. Si parla di arte erotica giapponese. Il nostro ospite Guglielmo da SassoMarconi ci descrive le gioie di un estremo appassionato di lolite disegnate. Ritorniamo alle nostre origini. Per la nostra controcopertina Giuditta Abramo, fu in Padova, ci parla di Arcana Arcanorum e del complotto dei gesuiti che sono in realtà alieni. Quante cose buone ha fatto Berlusconi. Per Paolo Cannazza l'unica è aver provato a salvare la vita a Eluana Englaro. In seguito alle gufate sul Napoli il podcast è diventato il principale bersaglio della rabbia e gli insulti da parte dei napoletani. Per fortuna a tirarci su il morale ci pensa l'immarcescibile Maestro Anthony Rock. Finiamo con dei consigli sulla vita intestinale delle persone ad alto testosterone. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/lasse-nella-manicas-show/message Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/lasse-nella-manicas-show/support
Mentre migliaia di cittadini hanno firmato per il referendum sull'Eutanasia, alla Camera dei Deputati, lunedì 13 dicembre, per la discussione generale sulla legge sul suicidio assistito erano presenti solo 15, QUINDICI, deputati. E'la fotografia che ha rappresentato meglio l'indifferenza del Palazzo rispetto ai temi che interessano ai cittadini, il distacco tra la Politica e la Società. Ne abbiamo parlato con Mario Riccio, il medico anestesista che ha seguito i casi di Piergiorgio Welby ed Eluana Englaro, e con Maria Antonietta Farina Coscioni, presidente dell'Istituto Coscioni.
La battaglia cominciata da Piergiorgio Welby e portata avanti dal papà di Eluana Englaro ha infine portato alla legge sul testamento biologico. Nadia Ferrigo ripercorre la storia, spiega come si è arrivati sin qui, come la legge ci ha cambiato, e cosa resta ancora da fare.
La Regione Lombardia, dovrà risarcire il papà di Eluana Englaro. Beppino Englaro - Carceri: associazione volontariato sfrattata dal Comune di Roma. Gioia Passarelli, Presidente associazione "A Roma Insieme".
Dodicesima puntata di “Principi fondamentali”, l'appuntamento settimanale di Memos con la Costituzione. Esaurito il ciclo dei primi dodici articoli, quelli che la Costituzione stessa definisce i “Principi fondamentali”, Memos prosegue con l'esame di altri articoli della nostra Carta. Tema di oggi, l'articolo 32: la salute, diritto dell'individuo e interesse della collettività . Ospite: Vittorio Angiolini, ordinario di Diritto costituzionale all'Università di Milano. La conversazione con il professor Angiolini parte dalla descrizione del “diritto fondamentale alla salute” che i costituenti hanno voluto riconoscere in capo alla persona. A questo diritto spetta un primato assoluto rispetto all'”interesse” alla salute riconosciuto all'intera collettività: si tratta di un interesse che sta alla base dei trattamenti sanitari obbligatori, previsti per legge. L'articolo 32 prevede anche un divieto a quei trattamenti sanitari che non rispettano la “persona umana”: è la fonte del diritto al rifiuto delle cure stabilito dalla giurisprudenza (caso Englaro). Secondo Vittorio Angiolini, però, il diritto al rifiuto delle cure è altro rispetto all'eutanasia:«il diritto al rifiuto delle cure non implica un diritto di morire – come ha stabilito la Cassazione - ma soltanto di lasciarsi morire».
Dodicesima puntata di “Principi fondamentali”, l'appuntamento settimanale di Memos con la Costituzione. Esaurito il ciclo dei primi dodici articoli, quelli che la Costituzione stessa definisce i “Principi fondamentali”, Memos prosegue con l'esame di altri articoli della nostra Carta. Tema di oggi, l'articolo 32: la salute, diritto dell'individuo e interesse della collettività . Ospite: Vittorio Angiolini, ordinario di Diritto costituzionale all'Università di Milano. La conversazione con il professor Angiolini parte dalla descrizione del “diritto fondamentale alla salute” che i costituenti hanno voluto riconoscere in capo alla persona. A questo diritto spetta un primato assoluto rispetto all'”interesse” alla salute riconosciuto all'intera collettività: si tratta di un interesse che sta alla base dei trattamenti sanitari obbligatori, previsti per legge. L'articolo 32 prevede anche un divieto a quei trattamenti sanitari che non rispettano la “persona umana”: è la fonte del diritto al rifiuto delle cure stabilito dalla giurisprudenza (caso Englaro). Secondo Vittorio Angiolini, però, il diritto al rifiuto delle cure è altro rispetto all'eutanasia:«il diritto al rifiuto delle cure non implica un diritto di morire – come ha stabilito la Cassazione - ma soltanto di lasciarsi morire».
98 YahooPartnerVideoID Blip post id 1767222 http://blip.tv/file/1758585 Citizen Journali