Podcasts about cassazione

Italian Court of Justice in Rome

  • 199PODCASTS
  • 860EPISODES
  • 24mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Jul 17, 2025LATEST
cassazione

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about cassazione

Show all podcasts related to cassazione

Latest podcast episodes about cassazione

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Vitalizi, taglio confermato: la Camera respinge il ricorso di 800 ex deputati

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 17, 2025 1:39


La Camera dei deputati ha la sua speciale Cassazione: si tratta del Collegio d'appello di Montecitorio. E questa Suprema Corte ha confermato il “no” del primo grado di giudizio, al ricorso presentato da circa 800 ex parlamentari per eliminare il taglio dei propri vitalizi.

Altalex News
Un condominio, inteso come entità, può essere vittima di stalking?

Altalex News

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 7:33


Gli atti persecutori hanno come destinatari sempre i singoli condomini anche se vengono realizzati sulle parti comuni (Cassazione penale, sentenza n. 20386/2025).>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/yc5ts9hu>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w

Elettricista felice
Elettricista Condannato per Morte Idraulico #461

Elettricista felice

Play Episode Listen Later Jul 6, 2025 12:39


Il Corsivo di Daniele Biacchessi
La Cassazione conferma l'ergastolo per Paolo Bellini nel processo contro i mandanti della strage di Bologna | Il Corsivo di Mercoledì 02 Luglio 2025

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Jul 2, 2025 2:30


La Cassazione conferma l'ergastolo per Paolo Bellini nel processo contro i mandanti della strage di Bologna. L'ultima sentenza della Cassazione che condanna all'ergastolo Paolo Bellini mette la parola fine al processo sui mandanti della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980 (85 morti e 200 feriti). Un attentato di chiara marca fascista, così dicono tutte le sentenze emesse da vari tribunali nel corso di molti anni di indagini, in seguito a clamorosi depistaggi messi in campo da funzionari infedeli dello Stato. La Cassazione ha confermato il fine pena mai per Paolo Bellini e resa certa la ricostruzione, insieme al verdetto anch'esso passato in giudicato su Gilberto Cavallini, sul filo nero che ha collegato l'eversione di destra, la P2 e l'orrore della sala d'aspetto di seconda classe della stazione di Bologna. I giudici della VI sezione della Suprema corte hanno confermato la condanna a 6 anni per l'ex capitano dei carabinieri Piergiorgio Segatel per depistaggio e a quattro anni per Domenico Catracchia, amministratore di alcuni condomini di via Gradoli a Roma, per false informazioni al pubblico ministero. Confermate le accuse. Paolo Bellini è un killer a pagamento al soldo della criminalità organizzata e terrorista di destra. Il 2 agosto 1980 organizzò il trasporto dell'ordigno in una valigia contenente 25 chilogrammi di esplosivo tipo Compound B, poi collocata nella sala d'aspetto della stazione. L'elemento principale a carico di Bellini era un fotogramma di un filmino amatoriale, girato da un turista tedesco a Bologna la mattina del 2 agosto 1980, nel quale si vede un volto riconosciuto dall'ex moglie come quello dell'imputato. Quello contro Bellini è un verdetto che arriva poco più di un mese dal 45° anniversario della strage e che contribuisce alla ricostruzione in termini più ampi di quella che fu una stagione anche di terrore e depistaggi. Bellini, in questa ricostruzione, si “unisce” definitivamente ai Nar Valerio Fioravanti, Francesca Mambro e Luigi Ciavardini (condannati in via definitiva) e Gilberto Cavallini (condannato all'ergastolo), terroristi finanziati da Licio Gelli e coperti dai servizi segreti. "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it

La voce di Eutekne.info
Chiarimenti sui profili fiscali del bonus posticipo pensionamento

La voce di Eutekne.info

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 6:30


La risoluzione dell'Agenzia delle Entrate sull'incentivo al posticipo pensionistico, la Cassazione sugli effetti della PEC di richiesta delle spese processuali, i chiarimenti dell'INPS sul rinnovo dell'assegno di inclusione. A cura di Anita Mauro

Altalex News
Può essere licenziato un lavoratore che per fare sport utilizza i permessi della Legge 104?

Altalex News

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 6:01


Non abusa del beneficio chi si allontana per brevi lassi di tempo garantendo comunque assistenza al disabile (Cassazione civile, ordinanza n. 14763/2025).>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/ycx6j3r5>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w

Corriere Daily
Governo contro Cassazione. L'insegna crollata. Call center molesti

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 20:55


Massimo Rebotti parla delle tensioni fra l'esecutivo e l'ufficio della Suprema Corte che, nei giorni scorsi, ha sollevato diverse critiche sul Decreto Sicurezza e sulla gestione dei migranti in Albania. Giacomo Valtolina racconta del grattacielo di Milano sulla cui cima una gigantesca struttura si è improvvisamente staccata. Paolo Ottolina parla dei provvedimenti del Garante che dovrebbero porre fine alle telefonate indesiderate.I link di corriere.it:Lo scontro governo-Cassazione: perché sono stati «bocciati» il decreto sicurezza e il piano Albania per i migrantiMilano, l'insegna Generali della Torre Hadid collassa a 192 metri di altezzaAddio telefonate moleste dei call center dal 19 agosto? Come funzioneranno i nuovi filtri

Non Stop News
Non Stop News: la Formula 1, la MotoGp, la pasta proteica, il CID digitale, il tennis, l'attualità

Non Stop News

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 139:00


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La decisione del governo di intervenire per le liste d'attesa nella sanità e i pareri legittimi della Cassazione. Spazio Motori. La Formula 1. Questo weekend si correva in Austria. Il punto con Carlo Vanzini, di Sky Sport Formula 1. Per la Moto GP. Questo weekend si correva in Olanda. Ci ha raccontato com'è andata la corsa il nostro inviato speciale Max Biaggi. In questo periodo sembra spopolare la cosiddetta "pasta proteica". Quanto ci fa bene? E quando è il caso di mangiarla? Lo abbiamo chiesto a Vittoria Giannini, nutrizionista. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Dal primo luglio debutterà il CID digitale, le assicurazioni potranno fornire questa opzione in caso di incidenti. Ci ha spiegato come funziona, Mario Rossi, giornalista di Quattroruote. Spazio al tennis. Subito tanta Italia nella prima giornata del torneo di Wimbledon, in attesa dell'esordio di Jannik Sinner, previsto per domani nel derby con Luca Nardi. Il punto con il nostro Massimo Caputi. L'attualità economica, commentata dal prof. Carlo Cottarelli, economista. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.

Non Stop News
Non Stop News: spazio Sale & Pepe, la MotoGP, carceri emergenza affollamento e caldo, le nozze di Bezos

Non Stop News

Play Episode Listen Later Jun 28, 2025 130:42


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Le imposizioni di Erdogan per la parata del Pride in Ungheria e i dubbi della Cassazione sul decreto sicurezza. I consigli della rivista Sale & Pepe.I piatti italiani fatti all'estero. Quanti di noi viaggiando ne ha provato qualcuno? In diretta la direttrice Livia Fagetti. La MotoGP corre questo weekend il gran premio d'Olanda, sul circuito di Assen. Oggi le qualifiche e la gara sprint, domani alle 14:00 la gara. Ci ha raggiunti il nostro inviato speciale Max Biaggi. Carceri, emergenza affollamento ed emergenza caldo. Come è la situazione in Italia? Alessio Scandurra, coordinatore dell'Osservatorio di Antigone sulle condizioni di detenzione. La situazione in Iran: la tregua, la paura per i civili, la difficoltà a prelevare i propri soldi dalla banca... chi vive in Italia riesce ad avere informazioni da amici e parenti che sono rimasti là? In diretta Azar Karimi, portavoce dei Giovani Iraniani d'Italia. Il matrimonio del momento a Venezia tra Jeff Bezos e Lauren Sanchez. Come è andata? Ne abbiamo parlato con Elvira Serra del Corriere della Sera. All'interno di Non Stop News, con Luigi Santarelli, Barbara Sala e Ludo Marafini.

Rassegna Stampa
A che punto siamo con i dazi USA-UE, la Cassazione sul ddl Sicurezza e la Corte Suprema che spiana la strada a Trump

Rassegna Stampa

Play Episode Listen Later Jun 28, 2025 23:03


Stati Uniti e Unione Europea cercano di evitare un'escalation commerciale, lavorando a un accordo sui dazi da siglare entro il 9 luglio. Un mancato accordo rischierebbe di innescare gravi ripercussioni economiche da entrambe le parti. Intanto, negli Stati Uniti, la Corte Suprema ha emesso una sentenza che limita il potere dei giudici federali di bloccare gli ordini esecutivi del presidente, rafforzando così la posizione di Donald Trump in vista delle elezioni. Una decisione che ha già effetti concreti, rendendo più difficile l'applicazione dello ius soli, ovvero il diritto alla cittadinanza per chi nasce negli USA. In Italia invece, la Corte di Cassazione solleva diverse perplessità sul disegno di legge Sicurezza, segnalando possibili violazioni della Costituzione. E poi gli sviluppi in Medio Oriente, le nozze di Jeff Bezos a Venezia e gli ultimi episodi di cronaca. 

Altalex News
Il creditore di un condominio a chi deve chiedere i dati dei condomini morosi?

Altalex News

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 6:20


L'amministratore di condominio è obbligato in proprio e deve comunicare nomi e quote millesimali (Cassazione civile, sentenza n. 1002/2025).>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/y6cyc55j>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w

La voce di Eutekne.info
Erogazioni pubbliche da rendicontare entro il 30 giugno

La voce di Eutekne.info

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 6:44


Il termine per la rendicontazione delle erogazioni pubbliche, la Cassazione sugli effetti della riclassificazione catastale della prima casa, le novità sullo split payment dal 1° luglio. A cura di Anita Mauro

Sentenze
Anche i giudici piangono: il caso Davigo

Sentenze

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 27:36


In questa puntata ci occupiamo del celebre magistrato Piercamillo Davigo, condannato in tutti e tre i gradi di giudizio – la sentenza della Cassazione, al centro della puntata, è del 4 dicembre 2024 – per avere indotto un altro magistrato a comunicargli informazioni segrete. “Sentenze” è un podcast di Pagella Politica e Facta, scritto e prodotto da Giovanni Gasparini, avvocato, e Giovanni Zagni, giornalista e direttore dei due progetti di fact-checking. Puoi sostenere Pagella Politica a questo indirizzo: https://pagellapolitica.it/sostienipagella Dai un'occhiata al nostro nuovo progetto, Dora: https://dora.facta.news/ La musica è Hall of the Mountain King di Kevin MacLeod • Edvard Grieg | http://incompetech.com Music promoted by https://www.free-stock-music.comCreative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Due di denari
La Cassazione: assegno all'ex coniuge anche se va a convivere con un altro

Due di denari

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025


Una nuova convivenza non comporta automaticamente la perdita del diritto all'assegno di mantenimento da parte dell'ex coniuge. Bisogna valutare la reale situazione economica, i sacrifici e il contributo dato dal coniuge più debole alla vita matrimoniale. Commentiamo una sentenza della Cassazione che torna a fare riferimento al principio stabilito dalle Sezioni Unite nel 2018, secondo il quale l'assegno serve a riequilibrare le rinunce fatte da uno dei coniugi che possano avere comportato una minore autonomia economica proprio per dedicarsi alla famiglia. Interviene Giorgio Vaccaro, avvocato matrimonialista ed esperto per Il Sole 24 ORE.In apertura di puntata, come ogni lunedì, ci chiediamo che settimana sarà per i mercati finanziari. MeteoBorsa affidato a Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte.

Altalex News
Quando la cronaca giudiziaria permette la pubblicazione di notizie diffamatorie

Altalex News

Play Episode Listen Later Jun 18, 2025 6:01


Il rispetto dei limiti di verità, continenza e pertinenza scrimina la diffusione di notizie emerse da atti giudiziari (Cassazione penale, sentenza n. 19102/2025).>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/37uspxrj>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w

Prima Pagina
17 giugno: Iran alle corde: trattiamo ; Villa Pamphili, il falso regista ; Maturità, numeri e consigli

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Jun 17, 2025 15:46


E dopo la proposta sui dazi con l'analisi di Italo Carmignani, oggi il commento di Mario Ajello riguarda le piccole scaramucce della politica italiana, quindi con Lorenzo Vita andiamo sul fronte iraniano dove arriva tentativo di trattativa, dall'Iran alla cronaca italiana, prima con le inviate Camilla Mozzetti e Federica Pozzi e il caso di Villa Pamphili dal quale emerge anche un furto d'identità, mentre con Valeria Di Corrado ci occupiamo di una sentenza della Cassazione che rende giustizia a un caso di violenza carnale e chiudiamo con l'esperta di scuola Lorena Loiacono e tutti i numeri, i consigli e i batticuore dell'esame di maturità.

La voce di Eutekne.info
Super deduzione nuove assunzioni per i professionisti

La voce di Eutekne.info

Play Episode Listen Later Jun 17, 2025 6:27


La super deduzione nuove assunzioni nel quadro RE per i professionisti, l'esclusione automatica dei titoli di Stato dall'ISEE nella DSU precompilata, la Cassazione sulle clausole di earn-out. A cura di Anita Mauro

Rassegna Stampa
Trump firma al G7, Maturità da sconnessi e una svolta sulla violenza sessuale

Rassegna Stampa

Play Episode Listen Later Jun 17, 2025 29:37


"Israele ha il diritto di difendersi, l'Iran non dovrà mai avere l'atomica, si trovi una de-escalation in Iran e a Gaza", dice la nota congiunta al G7 firmata anche - alla fine - da Donald Trump. Domani inizia la Maturità con la prova scritta e il ministero dell'Istruzione annuncia che dal prossimo anno gli smartphone saranno vietati in classe fino alle superiori comprese. La Corte di Cassazione stabilisce che "no è no" nelle violenze sessuali: "il tempo di reazione non è rilevante".

Altalex News
La P.A. risponde dei danni da sinistro stradale provocato da un capriolo?

Altalex News

Play Episode Listen Later Jun 10, 2025 5:50


La responsabilità del custode si applica anche agli animali selvatici e non solo a quelli domestici (Cassazione civile, ordinanza n. 197/2025).>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/3pvt4zvy>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w

Scontrini
Prezzi chiari: la Cassazione dice basta ai cartellini invisibili

Scontrini

Play Episode Listen Later Jun 9, 2025 7:09


Oggi parliamo di una decisione della Cassazione che ribadisce un principio fondamentale: i prezzi devono essere ben visibili. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Prima Pagina
5 giugno: L'Europa promuove l'Italia ; Roma merita di crescere ; Garlasco, cade un alibi.

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Jun 5, 2025 24:45


L'Europa promuove l'Italia e oggi vi spieghiamo il perché di questa promozione, il commento di Maria Aiello invece riguarda l'incontro organizzato dal Messaggero e voluto dal presidente Francesco Gaetano Caltagirone dal titolo “ l'Italia si trasforma una sfida capitale”, quindi torniamo sul fronte Ucraina con Anna Guaita e Franca Giansoldati e la doppia telefonata tra Putin, Papa Leone e Trump, dall'America a Gaza con Lorenzo Vita dove continuano gli attacchi alle persone in fila per mangiare quindi la cronaca prima con l'inviata Claudia Guasco e il crollo dell'alibi di Andrea Sempio e poi con Federica Pozzi pronunciamento choc della Cassazione: spiare le chat di WhatsApp può costare anche 10 anni di carcere; per la cultura con Michele Bellucci andiamo in Umbria la regione d'Italia con più teatri e una stagione teatrale realizzata in compagnia di Brunello Cucinelli; oggi con il Messaggero c'è l'inserto gratuito moltoEconomia da Alessandra Camilletti le anticipazioni

Delitto Al Punto
Il Caso Garlasco. Parlano un Magistrato, un Avvocato ed un Giornalista

Delitto Al Punto

Play Episode Listen Later Jun 5, 2025 78:47


In questa puntata (disponibile in video sul nostro canale Youtube), tre ospiti d'eccezione ci guidano in un viaggio tra cronaca, diritto e deontologia. Partendo dal celebre caso Garlasco, analizziamo analogie e differenze tra il sistema giudiziario italiano e quello anglosassone, esploriamo il ruolo dei protagonisti del processo penale, il peso dei media, e l'evoluzione delle tecniche investigative. Con noi (descrizione più dettagliata, di seguito):Dott. Gianni Tei – Magistrato, Procuratore Generale presso la Corte d'Appello di FirenzeProf. Avv. Gianluca Gambogi – Avvocato penalista e docente universitarioDott. Luigi “Gigi” Paoli – Giornalista di cronaca giudiziaria e scrittoreUn confronto serrato, competente e appassionato, per chi vuole capire meglio come funziona la giustizia, dentro e fuori le aule di tribunale.Descrizioni degli Ospiti:Proff. Avv. Gianluca Gambogi, noto avvocato penalista e patrocinante presso la Suprema Corte di Cassazione e già membro del Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Firenze è Professore Ordinario di diritto penale U.P.M. Università di Diritto Internazionale di Milano e Docente presso la Scuola di Polizia Economico- Finanziaria della Guardia di Finanza a Roma Lido di Ostia. Oggi, altresì, Presidente del Centro degli Studi Giuridici di Firenze. È stato Consigliere Giudiziario presso la Corte d'Appello di Firenze due volte; la prima sotto la Presidenza dell'Ill.mo Dott. F.M. Drago; la seconda sotto la Presidenza dell'Ill.ma Dott.ssa M. Cassano, attuale Primo Presidente Aggiunto della Corte Suprema di Cassazione. È autore di numerosissimi articoli in materia di diritto tributario e di oltre 15 Monografie, non ultima in materia deontologica titolata “Deontologia, un futuro dal cuore antico” edito da Giuffrè ed in materia Tributaria “Reati Tributari” edito da La Tribuna.Luigi Paoli, detto Gigi è un giornalista e scrittore italiano. Figlio d'arte si iscrive giovanissimo all'Ordine nazionale dei giornalisti sviluppando la sua carriera lavorando per la La Nazione nel settore della cronaca giudiziaria settore che di cui è stato responsabile per 15 anni. Le aule di tribunale e la cronaca giudiziaria oltre che riconoscergli a tutti gli effetti la paternità dell'appellativo scherzosamente attribuito al Tribunale di Firenze (“Gotham City”), influenzano di fatto la sua “nuova” carriera di autore e scrittore di romanzi. Nel 2016 Giunti Editore edita il suo primo romanzo “Il rumore della pioggia” seguito da Il respiro delle anime, La fragilità degli angeli, I misteri di Firenze, Il giorno del sacrificio, Diritto di sangue, La voce del buio e dal più recente Oltre. Numerosi i riconoscimenti di cui è stato insignito di cui certamente si ricorda il Premio Mazara Narrativa Opera Prima nella sezione A "Narrativa Edita", Premio Tettuccio e ancora Premio internazionale Giorgio La Pira per la cultura Premio Artusino per Diritto di sangue e nel 2024 Menzione speciale Premio Letterario Chianti per La voce del buio.Dott. Ginni Tei è un magistrato italiano attualmente Sostituto Procuratore alla Procura Generale presso la Corte d'appello di Firenze. La sua carriera professionale trova immediato lustro già oltre 30 anni fa, quando dal 1991 al 1995 ha ricoperto l'incarico di Sostituto procuratore a Reggio Calabria facente parte della locale Direzione distrettuale antimafia. Successivamente trasferito presso il Tribunale Modenese ha svolto nell'anni 1995-1996 l'incarico di Sostituto Procuratore a Modena. Ruolo di indiscutibile pregio è stato poi svolto nel quadriennio corrente dal 1996 al 2000 presso il Ministero di Grazia e Giustizia ove ha ricoperto il ruolo di Direttore dell'Ufficio VI ovvero la Direzione degli Affari Civili, nonché membro della Commissione Per La Istituzione Del Giudice Unico. Nell'ultimo ventennio (dal 2000 al 2024) è stato Sostituto Procuratore presso il Tribunale di Firenze, con la parentesi del 2004 in cui è stato sostituto presso la Procura di Trapani. Come in apertura, dal 2024 è Sostituto Procuratore alla Procura Generale presso la Corte d'appello di Firenze. Merita, infine, precisare che durante la propria carriera professionale come sopra temporalmente scandita, il dott. Tei ha fatto parte dei gruppi specializzati in Antimafia, reati contro la PA, edilizia, rifiuti, infortuni sul lavoro e reati economici, diventando di fatto un concreto riferimento su tutto il territorio nazionale.

Altalex News
Altalex Settimanale n. 21/2025: le notizie dal 2 al 6 giugno

Altalex News

Play Episode Listen Later Jun 5, 2025 11:53


Eredità digitale, Procreazione Medicalmente Assistita, il Ddl approvato dal Senato che introduce pene più severe per delitti contro gli animali e due sentenze della Cassazione sulla chiusura dei locali durante la pandemia e sui ''confini'' della cronaca giudiziaria>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/4bufrjh4>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w

Diritto Al Punto Podcast
P16S8 - Il Caso Garlasco. Parlano un Magistrato, un Avvocato ed un Giornalista

Diritto Al Punto Podcast

Play Episode Listen Later Jun 5, 2025 78:47


In questa puntata (disponibile in video sul nostro canale Youtube), tre ospiti d'eccezione ci guidano in un viaggio tra cronaca, diritto e deontologia. Partendo dal celebre caso Garlasco, analizziamo analogie e differenze tra il sistema giudiziario italiano e quello anglosassone, esploriamo il ruolo dei protagonisti del processo penale, il peso dei media, e l'evoluzione delle tecniche investigative. Con noi (descrizione più dettagliata, di seguito):Dott. Gianni Tei – Magistrato, Procuratore Generale presso la Corte d'Appello di FirenzeProf. Avv. Gianluca Gambogi – Avvocato penalista e docente universitarioDott. Luigi “Gigi” Paoli – Giornalista di cronaca giudiziaria e scrittoreUn confronto serrato, competente e appassionato, per chi vuole capire meglio come funziona la giustizia, dentro e fuori le aule di tribunale.Descrizioni degli Ospiti:Proff. Avv. Gianluca Gambogi, noto avvocato penalista e patrocinante presso la Suprema Corte di Cassazione e già membro del Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Firenze è Professore Ordinario di diritto penale U.P.M. Università di Diritto Internazionale di Milano e Docente presso la Scuola di Polizia Economico- Finanziaria della Guardia di Finanza a Roma Lido di Ostia. Oggi, altresì, Presidente del Centro degli Studi Giuridici di Firenze. È stato Consigliere Giudiziario presso la Corte d'Appello di Firenze due volte; la prima sotto la Presidenza dell'Ill.mo Dott. F.M. Drago; la seconda sotto la Presidenza dell'Ill.ma Dott.ssa M. Cassano, attuale Primo Presidente Aggiunto della Corte Suprema di Cassazione. È autore di numerosissimi articoli in materia di diritto tributario e di oltre 15 Monografie, non ultima in materia deontologica titolata “Deontologia, un futuro dal cuore antico” edito da Giuffrè ed in materia Tributaria “Reati Tributari” edito da La Tribuna.Luigi Paoli, detto Gigi è un giornalista e scrittore italiano. Figlio d'arte si iscrive giovanissimo all'Ordine nazionale dei giornalisti sviluppando la sua carriera lavorando per la La Nazione nel settore della cronaca giudiziaria settore che di cui è stato responsabile per 15 anni. Le aule di tribunale e la cronaca giudiziaria oltre che riconoscergli a tutti gli effetti la paternità dell'appellativo scherzosamente attribuito al Tribunale di Firenze (“Gotham City”), influenzano di fatto la sua “nuova” carriera di autore e scrittore di romanzi. Nel 2016 Giunti Editore edita il suo primo romanzo “Il rumore della pioggia” seguito da Il respiro delle anime, La fragilità degli angeli, I misteri di Firenze, Il giorno del sacrificio, Diritto di sangue, La voce del buio e dal più recente Oltre. Numerosi i riconoscimenti di cui è stato insignito di cui certamente si ricorda il Premio Mazara Narrativa Opera Prima nella sezione A "Narrativa Edita", Premio Tettuccio e ancora Premio internazionale Giorgio La Pira per la cultura Premio Artusino per Diritto di sangue e nel 2024 Menzione speciale Premio Letterario Chianti per La voce del buio.Dott. Ginni Tei è un magistrato italiano attualmente Sostituto Procuratore alla Procura Generale presso la Corte d'appello di Firenze. La sua carriera professionale trova immediato lustro già oltre 30 anni fa, quando dal 1991 al 1995 ha ricoperto l'incarico di Sostituto procuratore a Reggio Calabria facente parte della locale Direzione distrettuale antimafia. Successivamente trasferito presso il Tribunale Modenese ha svolto nell'anni 1995-1996 l'incarico di Sostituto Procuratore a Modena. Ruolo di indiscutibile pregio è stato poi svolto nel quadriennio corrente dal 1996 al 2000 presso il Ministero di Grazia e Giustizia ove ha ricoperto il ruolo di Direttore dell'Ufficio VI ovvero la Direzione degli Affari Civili, nonché membro della Commissione Per La Istituzione Del Giudice Unico. Nell'ultimo ventennio (dal 2000 al 2024) è stato Sostituto Procuratore presso il Tribunale di Firenze, con la parentesi del 2004 in cui è stato sostituto presso la Procura di Trapani. Come in apertura, dal 2024 è Sostituto Procuratore alla Procura Generale presso la Corte d'appello di Firenze. Merita, infine, precisare che durante la propria carriera professionale come sopra temporalmente scandita, il dott. Tei ha fatto parte dei gruppi specializzati in Antimafia, reati contro la PA, edilizia, rifiuti, infortuni sul lavoro e reati economici, diventando di fatto un concreto riferimento su tutto il territorio nazionale.

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
L'eredità dei 2 giugno è la partecipazione | Il Corsivo di Lunedì 02 Giugno 2025

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Jun 2, 2025 2:29


L'eredità dei 2 giugno è la partecipazione Tra il 2 e il 3 giugno 1946, gli italiani scelgono attraverso un referendum la Repubblica costituzionale come sistema politico italiano. In quelle ore, partecipano 13 milioni di donne e 12 milioni di uomini, l'89,08% degli allora 28 005 449 aventi diritto al voto. Il 10 giugno 1946 la Corte Suprema di Cassazione comunica le percentuali: 54,27% per la Repubblica, 45,73% per la monarchia. Dunque l'opzione monarchica viene definitivamente sconfitta, dopo 85 anni di regno della dinastia dei Savoia, di cui venti di dittatura fascista, conclusa durante la Seconda Guerra mondiale. Dal referendum alla Costituzione Il nuovo corso determina la scelta dei componenti dell'Assemblea Costituente a cui viene affidato il difficile compito di redigere la Carta Costituzionale che entra in vigore il 1 gennaio 1948. A distanza di tutti questi anni, la Costituzione rimane ancora un faro, ma i suoi articoli non vengono applicati in modo completo. Anzi, in molti hanno tentato di renderli inefficienti, nel corso del tempo, con leggi imbrigliate da lacci e lacciuoli, con progetti di riforma dello Stato come il premierato e la nuova ipotetica legge elettorale che, nella sostanza, mettono in crisi il delicato sistema di pesi e contrappesi, la divisione dei poteri, il ruolo del Parlamento e del presidente della Repubblica, che introducono le preferenze. La partecipazione Tra pochi giorni, 8 e 9 giugno, saremo chiamati a scegliere su cinque referendum che riguardano lavoro e diritti, due temi fondamentali che condizionano la nostra vita quotidiana. Comunque la si pensi, quale sia l'orientamento politico, è importante che ci sia una grande partecipazione popolare. Questa è l'eredità che ci giunge dal passato. "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Delitto di Garlasco: la Procura di Milano chiede la revoca semilibertà per Alberto Stasi

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later May 31, 2025 1:10


Continuano a ripetizione le notizie sul delitto di Garlasco. La Procura generale di Milano ha fatto ricorso presso la Corte di Cassazione per chiedere la revoca del provvedimento con cui il Tribunale di sorveglianza ha concesso la semilibertà ad Alberto Stasi che sta finendo di scontare la condanna a 16 anni di carcere per l'omicidio della sua fidanzata Chiara Poggi.

Altalex News
Il patto di non concorrenza può essere sproporzionato?

Altalex News

Play Episode Listen Later May 28, 2025 7:43


Il datore non può compromettere la capacità lavorativa dell'ex dipendente (Cassazione civile, ordinanza n. 11765/2025).>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/4wcx3v57>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w

Linea mercati
Ultimi Scambi | Piazza Affari in crescita, Tim in calo dopo sentenza

Linea mercati

Play Episode Listen Later May 27, 2025 2:24


La voce di Eutekne.info
CPB alla prova delle dichiarazioni dei redditi

La voce di Eutekne.info

Play Episode Listen Later May 22, 2025 7:25


Il CPB alla prova delle dichiarazioni dei redditi, la territorialità della cessione di gas ed energia elettrica, la Cassazione sulle condizioni della NASpI. A cura di Ludovica Lopetti

Closer
Il voto di chi non vota

Closer

Play Episode Listen Later May 12, 2025 25:16


(00:00) Intro (03:43) Le ultime novità sui centri per migranti in Albania, dopo la sentenza della Cassazione (12:16) La campagna pro astensione sui referendum funziona o è invece controproducente? Closer è realizzato grazie al supporto delle persone iscritte a Will Makers. Per ascoltare Closer tutti i giorni, sostenerci e accedere a contenuti esclusivi vai su ⁠willmedia.it/abbonati

Zuppa di Porro
L'Europa mi fa incaz*** ogni mattina: siamo morti!

Zuppa di Porro

Play Episode Listen Later May 10, 2025 23:27


Zuppa di Porro. Ogni mattina mi sveglio e penso al fatto che l’Europa, almeno quella politica e burocratica, sia morta. E vabbè poi ci sono decine di pagine sul Papa. Poi i referendum e Verderami. Il Giallo del Bayesan. Albania ok per Cassazione. Cacciati i molestatori tunisini. #rassegnastampa10maggio25

Indagini
Napoli - 30 ottobre 1975 - Prima parte

Indagini

Play Episode Listen Later May 1, 2025 46:22


Poco dopo le 23 del 30 ottobre 1975 i componenti di una famiglia che abitava a Napoli,in via Michelangelo da Caravaggio, vennero assassinati. Furono uccisi Gemma Cenname, suo marito Domenico Santangelo e Angela Santangelo, la figlia che l'uomo aveva avuto da un primo matrimonio. Vennero colpiti prima con un oggetto contundente, probabilmente una pesante statuetta, e poi con un coltello, che non vennero mai trovati. La procura di Napoli indagò soprattutto un parente delle vittime: Domenico Zarrelli, nipote di Gemma Cenname. Alcune possibili piste investigative alternative furono allora sottovalutate. Zarrelli, difeso dal fratello avvocato, fu arrestato e processato. Venne condannato all'ergastolo in primo grado, poi assolto in appello per insufficienza di prove, formula allora in vigore. La Corte di Cassazione fece rifare il processo d'appello: Zarrelli fu assolto con formula piena, la sentenza fu poi confermata dalla Cassazione. L'uomo aveva trascorso in carcere cinque anni. Nel 2011 la procura di Napoli ha riaperto il fascicolo sull'omicidio ordinando esami scientifici su alcuni oggetti repertati all'epoca nella casa dove era avvenuto l'omicidio, in particolare uno strofinaccio e alcuni mozziconi di sigaretta. Sui reperti vennero trovate tracce di Dna sconosciuti e una traccia invece compatibile con quello di Zarrelli. Ci furono però molte polemiche su come quei reperti erano stati conservati e su come il Dna era stato confrontato con quello di una persona già assolta in via definitiva. Nel 2015 la procura ha archiviato la nuova indagine. Il triplice omicidio di via Caravaggio è un delitto insoluto. Ogni due mesi c'è Altre Indagini: altre storie di Stefano Nazzi per le persone abbonate al Post. Per ascoltare Altre Indagini, ⁠abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Indagini
Napoli - 30 ottobre 1975 - Seconda parte

Indagini

Play Episode Listen Later May 1, 2025 51:29


Poco dopo le 23 del 30 ottobre 1975 i componenti di una famiglia che abitava a Napoli,in via Michelangelo da Caravaggio, vennero assassinati. Furono uccisi Gemma Cenname, suo marito Domenico Santangelo e Angela Santangelo, la figlia che l'uomo aveva avuto da un primo matrimonio. Vennero colpiti prima con un oggetto contundente, probabilmente una pesante statuetta, e poi con un coltello, che non vennero mai trovati. La procura di Napoli indagò soprattutto un parente delle vittime: Domenico Zarrelli, nipote di Gemma Cenname. Alcune possibili piste investigative alternative furono allora sottovalutate. Zarrelli, difeso dal fratello avvocato, fu arrestato e processato. Venne condannato all'ergastolo in primo grado, poi assolto in appello per insufficienza di prove, formula allora in vigore. La Corte di Cassazione fece rifare il processo d'appello: Zarrelli fu assolto con formula piena, la sentenza fu poi confermata dalla Cassazione. L'uomo aveva trascorso in carcere cinque anni. Nel 2011 la procura di Napoli ha riaperto il fascicolo sull'omicidio ordinando esami scientifici su alcuni oggetti repertati all'epoca nella casa dove era avvenuto l'omicidio, in particolare uno strofinaccio e alcuni mozziconi di sigaretta. Sui reperti vennero trovate tracce di Dna sconosciuti e una traccia invece compatibile con quello di Zarrelli. Ci furono però molte polemiche su come quei reperti erano stati conservati e su come il Dna era stato confrontato con quello di una persona già assolta in via definitiva. Nel 2015 la procura ha archiviato la nuova indagine. Il triplice omicidio di via Caravaggio è un delitto insoluto. Ogni due mesi c'è Altre Indagini: altre storie di Stefano Nazzi per le persone abbonate al Post. Per ascoltare Altre Indagini, ⁠abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Advanced Italian
Advanced Italian #493 - International news from an Italian perspective

Advanced Italian

Play Episode Listen Later Apr 23, 2025 7:26


Svizzera, il giornalismo investigativo sotto accusa L'impresa che attende il nuovo cancelliere tedesco Friedrich Merz Giorgia Meloni alla Casa Bianca La Corte di Cassazione si pronuncia su una fake news trasformata in decreto Jannik Sinner è tornato ad allenarsi ufficialmente

Notizie a colazione
Mar 15 apr | L'aumento delle tasse locali (per colpa dello Stato); la proposta di matrimonio ugualitario; l'Ungheria vieta il pride

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Apr 15, 2025 10:18


Dal 2001 a oggi la pressione fiscale è salita dal 40 al 42,8%. E la maggior parte delle tasse è aumentato a livello locale a causa del taglio fatto dallo Stato a comuni e regioni. Intanto ieri il comitato “UGUALI!” ha depositato in Cassazione una proposta di referendum per apire la strada al matrimonio egualitario in Italia, mentre in Ungheria il parlamento ha approvato un emendamento alla Costituzione che consente al governo di vietare gli eventi pubblici organizzati dalla comunità LGBTQ+. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Giallo Quotidiano
La strage di Erba - Condannati all'ergastolo

Giallo Quotidiano

Play Episode Listen Later Apr 13, 2025 3:35


Dopo 18 anni la Cassazione rigetta l'ennesimo e ultimo ricorso degli avvocati di Rosa e Olindo.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy

ANSA Voice Daily
FOCUS | La furia contro le coppie omosessuali che travolge i figli

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Apr 11, 2025 14:52


Ansa - di Veronica Andrea Sauchelli.Nei giorni scorsi la Corte di Cassazione ha dato ragione ad una coppia di mamme che ha portato in tribunale il decreto dell'ex Ministro dell'Interno Matteo Salvini, secondo cui sulla carta d'identità dei minori le uniche diciture ammesse fossero “padre” e “madre”, facendo fare all'Italia un passo indietro sull'utilizzo del termine più inclusivo di “genitore”. 

Notizie a colazione
Gio 10 apr | La dicitura "genitori" sulla carta d'identità; la guerra dei dazi; la prima vera crisi politica di Giorgia Meloni

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Apr 10, 2025 13:14


La Corte di Cassazione ha stabilito che la dicitura “padre” e “madre” sulla carta d'identità dei minori può e deve essere sostituita con la parola “genitori” nei casi in cui la famiglia sia composta da due persone dello stesso sesso. Intanto avanza la guerra dei dazi tra Trump e il resto del mondo, con il "bazooka" dell'Ue pronto nella fondina, mentre la premier Giorgia Meloni deve affrontare la sua prima vera crisi politica in termini di consenso. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Italia senza fumo, grandi opere e il ritorno dei “genitori”

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Apr 10, 2025 9:34


In questa puntata di Start, una notizia che sei un fumatore ti interessa sicuramente; grandi opere; una sentenza molto importante che arriva dalla Cassazione; infine, la storia di Vito. Se vuoi raccontarmi le difficoltà e le sfide che, come giovane, incontri nella tua vita quotidiana o, semplicemente, dirmi la tua opinione sulle notizie che hai ascoltato oggi, puoi mandare un'email a

Corriere Daily
Apple e i dazi. Germania, c'è il governo. «Padre/madre» e la Cassazione

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Apr 9, 2025 21:49


Paolo Ottolina racconta le pesanti conseguenze dei provvedimenti voluti da Donald Trump su una delle aziende-simbolo della globalizzazione. Mara Gergolet analizza i punti-chiave dell'accordo Cdu-Spd che ha dato il via libera al nuovo esecutivo, guidato da Friedrich Merz. Elena Tebano spiega perché la Suprema Corte ha eliminato l'obbligo di indicare la dicitura stabilita da un decreto del 2019 per i documenti dei minori.I link di corriere.it:Perché Apple è la più colpita tra le Big Tech dall'effetto dazi (e perché un iPhone potrebbe costare più di 2.300 euro)Germania, siglato l'accordo di governo Cdu-Spd, via libera per MerzPerché la sentenza della Cassazione sui «genitori» (invece che «padre/madre») è un ritorno alla legge originaria

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Trump torna indietro: stop ai dazi per tre mesi, ma non per la Cina

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Apr 9, 2025


In serata l’annuncio su Truth del Presidente americano Donald Trump: stop ai dazi per 90 giorni, ma non per la Cina. Ne parliamo Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York e poi con Filippo Fasulo, Co-head dell'Osservatorio Geoeconomia dell'Ispi.Cassazione: sulla Carta d’identità torna “Genitori”, via padre e madre. Ci facciamo spiegare il perché da Alfonso Celotto, docente di diritto costituzionale all’Università degli Studi Roma Tre.Re Carlo III e Camilla in visita in Italia. Con noi Enrica Roddolo, giornalista del Corriere della Sera ed esperta di teste coronate e famiglie reali.

Due di denari
3 aprile - Investire informati in tempo di dazi

Due di denari

Play Episode Listen Later Apr 3, 2025


L'appuntamento del giovedì dedicato al risparmio e agli investimenti cade questa settimana all'indomani della cerimonia al giardino della Casa Bianca durante la quale Donald Trump ha deciso di fornire i dettagli del suo piano sui dazi, che interesserà molti dei partner commerciali degli Stati Uniti. Una volta prese le misure della portata dell'annuncio valutiamo gli impatti sui mercati finanziari. Interviene Maria Paola Toschi (nella foto) - Global Strategist JPMorgan Asset Management.In apertura, una parentesi dedicata al diritto di famiglia. Per la Cassazione, le foto dei viaggi e i commenti romantici postati su Facebook da due ex coniugi sono prova della «natura fraudolenta della separazione e del successivo divorzio». Il divorzio, insomma, sarebbe stato scelto solo per eludere il fisco, e l'attività social può essere considerata prova per la condanna. Ne parliamo con l'avv. Marzia Sperandeo, Presidente AMI, Associazione Avvocati Matrimonialisti Liguria.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Omicidio Mollicone, da Cassazione ok ad appello bis

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Mar 11, 2025


Caso Mollicone: la Cassazione dispone l’appello bis. Con noi l’avvocato Dario De Santis, legale della famiglia Mollicone. Delitto di Garlasco: caso riaperto con un nuovo indagato. Sentiamo Marco Oliva, conduttore di “Lombardia Nera” su Antenna 3. Colloqui USA-Ucraina a Gedda: riprendono gli aiuti militari a Kiev, che accetta la proposta americana di una tregua di 30 giorni. “Ora palla alla Russia”, dice il segretario di Stato americano Rubio. Ne parliamo con Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche e responsabile del programma "Attori globali" dell'Istituto Affari Internazionali. Von der Leyen alla plenaria del Parlamento Europeo: “Sicurezza Ue in crisi, è l’ora del coraggio”. Sentiamo il nostro Sergio Nava. Champions League: l’Inter si gioca l’accesso ai quarti di finale a San Siro contro il Feyenoord, battuto all’andata per 2-0. Ci aggiorna il nostro inviato al Meazza Dario Ricci.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
In diretta da Futura Expo 2025 di Brescia

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Mar 7, 2025


Caso Diciotti, la Cassazione ordina al Governo di rimborsare i migranti che avevano fatto ricorso. Ne parliamo con Marco Benvenuti, professore di diritto costituzionale e pubblico all’Università La Sapienza di Roma. Oggi trasmettiamo in diretta da Brescia in occasione di Futura Expo, la più grande expo italiana dedicata alla sostenibilità. Tra i partecipanti alla rassegna c’è anche Giuliano Noci (nella foto), prorettore del polo territoriale cinese del Politecnico di Milano, con il quale ci concentriamo sulla questione dazi americani.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Il governo punta a introdurre il reato di femminicidio

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Mar 7, 2025


Arriva il via libera del Consiglio dei Ministri al disegno di legge contro la violenza sulle donne, che introduce il reato di “femminicidio”. Ne parliamo con Francesco Menditto, procuratore di Tivoli ed esperto di violenza di genere.E il Reportage che proponiamo oggi è dedicato alla giornata di domani: “8 marzo ogni giorno: il potere delle donne tra sanità e scuola”. Di Livia Zancaner. Caso Diciotti, per la Cassazione il governo dovrà risarcire alcuni dei migranti coinvolti. E scoppia il caso politico. Con noi Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.Infine, il meteo del fine settimana con Mattia Gussoni, de IlMeteo.it.

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
#ASMR, sandali e abiti usati

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Feb 21, 2025 11:38


In questa puntata di Start, inquietanti post su socialmedia istituzionali, una vicenda molto particolare che ha visto protagonista la Birkenstock e un'interessante sentenza della Cassazione. Se vuoi raccontarmi le difficoltà e le sfide che, come giovane, incontri nella tua vita quotidiana o,semplicemente, dirmi la tua opinione sulle notizie che hai ascoltato oggi, puoi mandare un'email a angelica.migliorisi@ilsole24ore.com

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
#ASMR, sandali e abiti usati

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Feb 21, 2025 12:23


In questa puntata di Start, inquietanti post su social media istituzionali, una vicenda molto particolare che ha visto protagonista la Birkenstock e un'interessante sentenza della Cassazione. Se vuoi raccontarmi le difficoltà e le sfide che, come giovane, incontri nella tua vita quotidiana o, semplicemente, dirmi la tua opinione sulle notizie che hai ascoltato oggi, puoi mandare un'email a angelica.migliorisi@ilsole24ore.com

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Anti-droga, anti-woke e divorzi milionari

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Feb 19, 2025 9:35


In questa puntata di Start, un'operazione anti-droga che sembra uscita da un film; i brand contrari all'inclusione; una sentenza della Cassazione che sta facendo molto discutere. Se vuoi raccontarmi le difficoltà e le sfide che, come giovane, incontri nella tua vita quotidiana o, semplicemente, dirmi la tua opinione sulle notizie che hai ascoltato oggi, puoi mandare un'email a angelica.migliorisi@ilsole24ore.com

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Anti-droga, anti-woke e divorzi milionari

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Feb 19, 2025 8:50


In questa puntata di Start, un'operazione anti-droga chesembra uscita da un film; i brand contrari all'inclusione; una sentenza della Cassazione che sta facendo molto discutere. Se vuoi raccontarmi le difficoltà e le sfide che, come giovane, incontri nella tua vita quotidiana o, semplicemente, dirmi la tua opinione sulle notizie che hai ascoltato oggi, puoimandare un'email a angelica.migliorisi@ilsole24ore.com

Corriere Daily
Ostaggi nel caos. Il caso Santanchè. Terra dei Fuochi da risanare

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Jan 30, 2025 20:42


Davide Frattini racconta il nuovo show imbastito da Hamas per il rilascio di altri 8 prigionieri israeliani, liberati a Gaza in mezzo alla folla. Massimo Rebotti parla della decisione della Cassazione di mantenere a Milano il processo contro la ministra per i fondi Inps e delle conseguenze sul governo. Fulvio Bufi spiega perché la Corte europea dei diritti dell'uomo ha condannato l'Italia sulla questione dei rifiuti tossici in Campania.I link di corriere.it:Il rilascio nel caos dell'ostaggio Arbel Yehud, spaventata e schiacciata dalla folla a Khan YounisPresunta truffa all'Inps, l'inchiesta su Santanchè rimane a MilanoTerra dei fuochi, la Cedu condanna l'Italia: mette a rischio gli abitanti