Podcasts about cassazione

Italian Court of Justice in Rome

  • 200PODCASTS
  • 897EPISODES
  • 23mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Oct 1, 2025LATEST
cassazione

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about cassazione

Show all podcasts related to cassazione

Latest podcast episodes about cassazione

Indagini
Colleferro - 5-6 settembre 2020 - Seconda parte

Indagini

Play Episode Listen Later Oct 1, 2025 57:11


Nella notte tra il 5 e il 6 settembre 2020 Willy Monteiro Duarte, ventunenne di Colleferro, a 50 chilometri da Roma, fu ucciso con calci e pugni da quattro ragazzi tra i 25 e i 22 anni. L'aggressione, a freddo, violentissima e totalmente immotivata durò meno di 40 secondi. I media parlarono il giorno successivo di rissa, di guerra tra i ragazzi di Colleferro e quelli di un paese vicino, Artena, di uno scontro prolungato. In realtà non fu così. Due degli aggressori, i fratelli Marco e Gabriele Bianchi, erano giunti nel luogo dove avvenne l'omicidio pochi secondi prima. Arrivarono, colpirono e se ne andarono in meno di due minuti. Gli altri due condannati, Francesco Belleggia e Mario Pincarelli, erano invece già presenti a Colleferro e si unirono al pestaggio. Willy Monteiro Duarte fu ucciso semplicemente perché era in quel luogo e perché si era avvicinato a un amico che in quel momento stava discutendo con uno dei quattro di Artena. I fratelli Bianchi, Pincarelli e Belleggia furono arrestati poco dopo l'aggressione. L'attenzione dei media si concentrò sui primi due, i fratelli Bianchi, esperti di arti marziali, già conosciuti in zona per altri episodi di violenza. Il processo ricostruì che cosa accadde quella notte, il ruolo di ciascuno dei quattro aggressori e soprattutto che cosa c'era all'origine di quella violenza feroce e immotivata. Si discusse molto di omicidio preterintenzionale e di omicidio volontario. Tutti e quattro gli imputati sono stati condannati per omicidio volontario ma le pene sono state diverse. Per due di loro, Marco e Gabriele Bianchi, si è svolto un nuovo processo in Corte d'appello ma solo per riformulare l'entità della pena. Ora si dovrà pronunciare la Corte di Cassazione. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Indagini
Colleferro - 5-6 settembre 2020 - Prima parte

Indagini

Play Episode Listen Later Oct 1, 2025 51:24


Nella notte tra il 5 e il 6 settembre 2020 Willy Monteiro Duarte, ventunenne di Colleferro, a 50 chilometri da Roma, fu ucciso con calci e pugni da quattro ragazzi tra i 25 e i 22 anni. L'aggressione, a freddo, violentissima e totalmente immotivata durò meno di 40 secondi. I media parlarono il giorno successivo di rissa, di guerra tra i ragazzi di Colleferro e quelli di un paese vicino, Artena, di uno scontro prolungato. In realtà non fu così. Due degli aggressori, i fratelli Marco e Gabriele Bianchi, erano giunti nel luogo dove avvenne l'omicidio pochi secondi prima. Arrivarono, colpirono e se ne andarono in meno di due minuti. Gli altri due condannati, Francesco Belleggia e Mario Pincarelli, erano invece già presenti a Colleferro e si unirono al pestaggio. Willy Monteiro Duarte fu ucciso semplicemente perché era in quel luogo e perché si era avvicinato a un amico che in quel momento stava discutendo con uno dei quattro di Artena. I fratelli Bianchi, Pincarelli e Belleggia furono arrestati poco dopo l'aggressione. L'attenzione dei media si concentrò sui primi due, i fratelli Bianchi, esperti di arti marziali, già conosciuti in zona per altri episodi di violenza. Il processo ricostruì che cosa accadde quella notte, il ruolo di ciascuno dei quattro aggressori e soprattutto che cosa c'era all'origine di quella violenza feroce e immotivata. Si discusse molto di omicidio preterintenzionale e di omicidio volontario. Tutti e quattro gli imputati sono stati condannati per omicidio volontario ma le pene sono state diverse. Per due di loro, Marco e Gabriele Bianchi, si è svolto un nuovo processo in Corte d'appello ma solo per riformulare l'entità della pena. Ora si dovrà pronunciare la Corte di Cassazione. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Ipsoa Podcast
Contratti di prossimità: istruzioni per l'uso tra conferme e nuove aperture

Ipsoa Podcast

Play Episode Listen Later Oct 1, 2025 6:18


La Corte di Cassazione, in una recente ordinanza, ha ribadito i limiti dei contratti di prossimità in materia contributiva: non è ammessa alcuna deroga peggiorativa alla normativa primaria. L'approfondimento di Paolo Stern

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
In arrivo sei nuovi bonus, oggi click day per la Dote Famiglia

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Sep 29, 2025 9:08


Entro fine dicembre debuttano o verranno erogati sei nuovi bonus. Si tratta di misure in arrivo con l'autunno, dal bonus elettrodomestici alla Dote Famiglia per la quale da oggi è possibile presentare domanda. Poi faremo un salto su strada, cercando di capire come lavorano veramente i raider del food delivery e dove si nasconde lo sfruttamento. Infine, un accenno a due recenti sentenze di Cassazione sul mantenimento dei figli Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

La voce di Eutekne.info
Nuove indicazioni per il cpb dei professionisti in scadenza domani

La voce di Eutekne.info

Play Episode Listen Later Sep 29, 2025 8:24


Gli ultimi chiarimenti sull’adesione dei professionisti al CPB 25-26, la legge italiana sull'intelligenza artificiale in GU, le regole contabili relative alle manifestazioni a premio regolamentate dall’Oic 34, la Cassazione sui prelievi in corso d’anno effettuati dai soci delle società di persone. A cura di Norberto Villa

Altalex News
La settimana de ilQG: la legge italiana sull'intelligenza artificiale

Altalex News

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 6:10


Dalla nuova legge italiana sull'intelligenza artificiale alla sentenza della Corte EDU sull'uso “indiretto” delle intercettazioni, passando per la decisione della Corte di Giustizia UE sui dati pseudonimizzati e il dibattito sulla liberazione anticipata per chi sconta il lavoro di pubblica utilità. Chiudiamo con un importante chiarimento della Cassazione sull'overruling in tema di accesso abusivo a sistemi informatici.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/3z8az2m8>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w

Prima Pagina
24 settembre : Trump scuote l'Europa ; Dire "cicciona" è reato ; Addio a Claudia Cardinale;

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Sep 24, 2025 27:24


E dopo la sentenza della Cassazione commentata in apertura e trattata dettagliatamente da Valeria di Corrado nelle pagine del Messaggero, oggi partiamo dal commento di Mario Ajello sulla figura di San Francesco che mette d'accordo tutti, anche in politica, quindi andiamo in America con il singolare intervento di Trump alle Nazioni Unite raccontato da Anna Guaita, dagli Stati Uniti a Bruxelles con il corrispondente Gabriele Rosana e la vicenda di Ilaria Salis per capire cosa succede ora, torniamo in Italia con l'inviata Federica Pozzi e gli insulti al giudice Borsellino, quindi la storia di sport con Massimo Boccucci che ci parla di palloni d'oro, per lo spettacolo Gloria Satta ci parla di un film che richiama il nostro titolo d'inizio, i rapporti in famiglia, e chiudiamo con la morte di Claudia Cardinale.

Ipsoa Podcast
Periodo di prova non superato: quando il licenziamento è illegittimo?

Ipsoa Podcast

Play Episode Listen Later Sep 24, 2025 3:49


Con la sentenza n. 24201 del 2025 la Corte di Cassazione affronta un tema delicato e ricorrente, quello del patto di prova e della sua validità. L'approfondimento di Roberto Camera

Altalex News
La settimana de ilQG: il D.L. 127/205 sugli appalti scolastici e l'entrata in vigore del Data Act

Altalex News

Play Episode Listen Later Sep 19, 2025 5:08


Inoltre, la sentenza della Cassazione penale sui maltrattamenti scolastici e la pronuncia del Tribunale di Catanzaro in tema di chat whatsapp e prova dei patti in sede di separazione o divorzio.>> Leggi anche l'articolo: >> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w

Altalex News
Altalex Settimanale n. 29/2025: le notizie dal 15 al 19 settembre

Altalex News

Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 11:24


Intelligenza artificiale e formazione giuridica, uso di dati sanitari, caso Almasri. Inoltre, l'intervista a Gian Luigi Gatta sul futuro del diritto penale e la Cassazione n. 30123/2025 in tema di maltrattamenti a scuola e diritto al risarcimento.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/5fkdfvw2>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w

Altalex News
La tardività della reazione della vittima nel reato di violenza sessuale

Altalex News

Play Episode Listen Later Sep 12, 2025 8:54


Il fenomeno del "freezing" e la sua rilevanza giuridica: analisi della sentenza 13 giugno 2025, n. 22297 della Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione. La reazione tardiva o l'assenza di reazione da parte di una vittima di violenza sessuale può escludere la sussistenza del reato? La Corte di Cassazione ha affrontato questo delicato quesito, analizzando il fenomeno del cosiddetto "freezing" o blocco emotivo. In questo episodio, l'avvocato Giovanni Cipollaro esamina una recente sentenza che chiarisce come la sorpresa e il frastornamento possano paralizzare la capacità di difesa della vittima. Un'analisi puntuale dei consolidati principi giurisprudenziali in materia, per comprendere il corretto approccio interpretativo che i giudici devono adottare. Ascolta l'approfondimento per conoscere la decisione della Suprema Corte.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/3uwp9sb8>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w

IusPod
Ep. 261 - Fideiussioni, clausole ABI e rinvio alla Cassazione: nuovi scenari interpretativi

IusPod

Play Episode Listen Later Sep 11, 2025 9:30


Giallo Quotidiano
Liliana Resinovich - Il marito chiede una nuova perizia

Giallo Quotidiano

Play Episode Listen Later Sep 3, 2025 4:02


Gli avvocati di Sebastiano Visintin hanno fatto ricorso in Cassazione.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy

La voce di Eutekne.info
Entro fine mese il ravvedimento dell'omessa dichiarazione IMU

La voce di Eutekne.info

Play Episode Listen Later Sep 3, 2025 7:30


L'omessa dichiarazione IMU per il 2024 ravvedibile entro il 29 settembre, la detraibilità IVA in caso di acquisto dell'alloggio del custode, la Cassazione sul rimborso della maggiore imposta agli impatriati. A cura di Luca Bilancini

Indagini
Arce - 1° giugno 2001 - Seconda parte

Indagini

Play Episode Listen Later Sep 1, 2025 48:53


Per ascoltare la puntata di Altre Indagini registrati gratuitamente qui Il 1° giugno 2001 una ragazza diciottenne di Arce, in provincia di Frosinone, scomparve. Si chiamava Serena Mollicone. Il suo corpo venne trovato due giorni più tardi, in un bosco. Era stata legata con nastro adesivo e fil di ferro, sulla testa aveva un sacchetto di plastica del supermercato Eurospin. Aveva una ferita alla testa, l'autopsia stabilì che era morta per soffocamento. Quella dell'omicidio di Serena Mollicone è una storia intricata e lunga, giudiziariamente ancora aperta. Ci sono stati due filoni di indagine. Un anno e mezzo dopo il delitto un uomo, Carmine Belli, di Arce, fu arrestato. Passò 17 mesi in carcere prima di essere assolto in tre gradi di giudizio. Dieci anni dopo vennero indagati e poi imputati il comandante della caserma dei carabinieri di Arce, Franco Mottola, suo figlio Marco, sua moglie Anna Maria, e altri due carabinieri. Secondo l'accusa, Serena Mollicone era stata assassinata proprio all'interno della caserma in seguito a una lite con Marco Mottola. In questa vicenda ci sono state testimonianze mutate nel tempo, oggetti scomparsi e poi ritrovati, impronte digitali e tracce di Dna mai attribuite. Un carabiniere, Santino Tuzi, dichiarò di aver visto la mattina del 1° giugno 2001 una ragazza somigliante a Serena Mollicone entrare in caserma. Non l'aveva poi vista uscire. Ritrattò quella dichiarazione per poi tornare a confermarla. Pochi giorni dopo si uccise. Al centro degli ultimi processi ci sono state le analisi scientifiche, soprattutto su una porta danneggiata. Secondo l'accusa a provocarne la rottura era stato il capo di Serena Mollicone. La Corte di Cassazione ha annullato, questa primavera, il processo d'appello che aveva assolto Franco Mottola, suo figlio e sua moglie. Il processo andrà rifatto. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Indagini
Arce - 1 giugno 2001 - Prima parte

Indagini

Play Episode Listen Later Sep 1, 2025 54:49


Per ascoltare la puntata di Altre Indagini registrati gratuitamente qui Il 1° giugno 2001 una ragazza diciottenne di Arce, in provincia di Frosinone, scomparve. Si chiamava Serena Mollicone. Il suo corpo venne trovato due giorni più tardi, in un bosco. Era stata legata con nastro adesivo e fil di ferro, sulla testa aveva un sacchetto di plastica del supermercato Eurospin. Aveva una ferita alla testa, l'autopsia stabilì che era morta per soffocamento. Quella dell'omicidio di Serena Mollicone è una storia intricata e lunga, giudiziariamente ancora aperta. Ci sono stati due filoni di indagine. Un anno e mezzo dopo il delitto un uomo, Carmine Belli, di Arce, fu arrestato. Passò 17 mesi in carcere prima di essere assolto in tre gradi di giudizio. Dieci anni dopo vennero indagati e poi imputati il comandante della caserma dei carabinieri di Arce, Franco Mottola, suo figlio Marco, sua moglie Anna Maria, e altri due carabinieri. Secondo l'accusa, Serena Mollicone era stata assassinata proprio all'interno della caserma in seguito a una lite con Marco Mottola. In questa vicenda ci sono state testimonianze mutate nel tempo, oggetti scomparsi e poi ritrovati, impronte digitali e tracce di Dna mai attribuite. Un carabiniere, Santino Tuzi, dichiarò di aver visto la mattina del 1° giugno 2001 una ragazza somigliante a Serena Mollicone entrare in caserma. Non l'aveva poi vista uscire. Ritrattò quella dichiarazione per poi tornare a confermarla. Pochi giorni dopo si uccise. Al centro degli ultimi processi ci sono state le analisi scientifiche, soprattutto su una porta danneggiata. Secondo l'accusa a provocarne la rottura era stato il capo di Serena Mollicone. La Corte di Cassazione ha annullato, questa primavera, il processo d'appello che aveva assolto Franco Mottola, suo figlio e sua moglie. Il processo andrà rifatto. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Rassegna Stampa
A Gaza è carestia, Draghi se la prende con l'Ue, e se avete una pergotenda potreste avere un problema

Rassegna Stampa

Play Episode Listen Later Aug 23, 2025 23:30


Per la prima volta, l'ONU ha dichiarato che nella città di Gaza è in corso una carestia. Ogni giorno muoiono 2 persone ogni 10.000 abitanti. un dato che, per dare un'idea concreta, equivarrebbe a 16 morti in uno stadio come San Siro, che può ospitare 80.000 spettatori.Intanto Mario Draghi è tornato a intervenire al Meeting di Rimini, la conferenza annuale organizzata dal movimento cattolico Comunione e Liberazione. Le sue parole sono state particolarmente dure nei confronti dell'Unione Europea, accusata di essersi auto-condannata all'irrilevanza, come dimostrerebbero i negoziati sulla guerra in Ucraina e sui dazi.Infine, la Corte di Cassazione si è espressa sul tema delle pergotende: queste strutture esterne, composte da una cornice di supporto (in genere in alluminio o legno) che regge una copertura, non possono trasformarsi in verande. Se la pergotenda crea uno spazio chiuso e abitabile, è necessario un permesso edilizio. Una posizione che contrasta con il decreto “Salva Casa”, che invece le considerava opere di edilizia libera, quindi non soggette a permessi.

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
La manovra in cerca di risorse

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Aug 20, 2025 10:17


Nella puntata di oggi parliamo del cantiere della manovra di bilancio, dell'Algeria che si lancia nel business dello shale gas e di una sentenza della Cassazione che consente al personale infermieristico di svolgere parzialmente le mansioni degli assistenti socio-sanitari Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Prima Pagina
20 agosto: Zelensky incontra Putin ; Netanyahu non si ferma ; Insultare il capo costa il posto

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Aug 20, 2025 15:03


E oggi dopo il day after dei colloqui di Washington sentiamo dall'analisi di Francesco Bechis in che modo si può garantire la sicurezza dell'Ucraina, a Gaza Hamas è tornato al tavolo della trattativa, ma Netanyahu prosegue nel suo piano di evacuazione come ci spiega l'inviato Lorenzo Vita, quindi la cronaca con il caso dell'insulto al capo che costa il posto di lavoro a chi l'ha pronunciato come ha deciso la Cassazione e come ci racconta l'inviata Valeria di Corrado, dopo il dolore e le celebrazioni cosa resterà della figura di Pippo Baudo ce lo spiega Gloria Satta.

Rassegna Stampa
Campi rom, bonus psicologo e contratti prematrimoniali

Rassegna Stampa

Play Episode Listen Later Aug 13, 2025 36:07


Il caso dei quattro minorenni - tra gli 11 e i 13 anni, non imputabili - alla guida dell'auto pirata che ha ucciso una donna a Milano riapre il dibattito sui campi rom nelle periferie. Da settembre ripartono le domande per il bonus psicologo, che andrà a uno su 100 degli aventi diritto. Una sentenza della Corte di Cassazione apre anche in Italia per la prima volta alla validità legale degli accordi prematrimoniali.

Prima Pagina
12 agosto: L'Italia esporta di più; Trump: Putin fermati ; Villa Pamphili, la verità

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Aug 12, 2025 22:03


E oggi dopo l'apertura sull'export, partiamo dall'incontro in Alaska tra Putin e Trump con il presidente americano che già ha imposto la sua linea come ci spiega Angelo Paura nella sua analisi, quindi ci spostiamo a Gaza dove Israele è pronta all'attacco, per noi c'è l'inviato Lorenzo Vita, ampia la pagina di cronaca con l'inviata Claudia Guasco e uno sconcertante investimento stradale a Milano, con l'inviata Federica Pozzi e le novità sull'omicidio di Villa Pamphili a Roma e con l'inviata Valeria Di Corrado e una sentenza della Cassazione per gli sposi che fa storia, per lo spettacolo l'esperta di cinema Gloria Satta ha intervistato Sharon Stone con una grande sorpresa

Breaking News Italia - Ultime Notizie
Morte Sarah Scazzi: Cosa Fa Oggi Sabrina Misseri?

Breaking News Italia - Ultime Notizie

Play Episode Listen Later Aug 10, 2025 3:16


Morte Sarah Scazzi: Cosa Fa Oggi Sabrina Misseri?Scopri, cosa emerge su Sabrina Misseri oggi: un quadro essenziale che invita ad approfondire.#Cronaca #Avetrana #SarahScazzi #SabrinaMisseri #CosimaSerrano #Ergastolo #Cassazione #Carcere #Taranto #Italia

La voce di Eutekne.info
Legittimo il licenziamento dei dirigenti durante il COVID

La voce di Eutekne.info

Play Episode Listen Later Aug 1, 2025 6:53


La Corte Costituzionale sull'esclusione dei dirigenti dal blocco dei licenziamenti economici, le incertezze della Cassazione sulle somme ricevute dall'associato che recede dallo studio, le deliberazioni all'unanimità nel condominio minimo. A cura di Cecilia Pasquale

Parliamo di Criminologia
Perché hanno condannato ALBERTO STASI?

Parliamo di Criminologia

Play Episode Listen Later Jul 31, 2025 5:17


CHI SONO E LA CRIMINOLOGIA Per iniziare conoscendoci. https://criminologo.carrd.coREPORT GRATIS E UTILE DI 10 PAGINE + FONTI + BONUS QUI:SCARICA GRATIS QUI 

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Piani attuativi sì o no? La Cassazione smentisce il Tar

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025


Macron annuncia che la Francia riconoscerà la Palestina come Stato, sollevando le ire di Netanyahu e la presa di distanza dell’americano Rubio. Zelensky fa dietrofront sui limiti alle agenzie anti-corruzione. Con noi Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa, sicurezza e spazio” dell’Istituto Affari Internazionali. Piani attuativi sì o no? A margine del caos urbanistica a Milano arriva una sentenza della Cassazione che smentisce a poche ore di distanza quella del Tar della Lombardia. Ci spiega tutto Giuseppe Latour de Il Sole 24 Ore. Sul versante meteo, Italia di nuovo spaccata in due con città a bollino rosso e perturbazioni in arrivo. Sentiamo Giulio Betti, climatologo e meteorologo del Consorzio Lamma del CNR. Dopo 11 anni di incertezza, l’area verde dell’Isola di Poveglia (Venezia) va in concessione per sei anni all’associazione di cittadini “Poveglia per tutti”. Questa la buona notizia in cima alla nostra classifica settimanale. Ne parliamo con Patrizia Veclani, vicepresidente dell’associazione.

Due di denari
Diritto di famiglia

Due di denari

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025


Anche in quest'ultima puntata della stagione, come ogni venerdì, non manca l'appuntamento con la Squadra Antitruffa Serpente Corallo.Proseguiamo con un approfondimento dedicato al diritto di famiglia. Un'ordinanza della Corte di Cassazione di questa settimana tratta della possibilità di "patti patrimoniali" tra coniugi in vista della separazione. Commentiamo questo e altri temi di diritto di famiglia con il nostro ospite avv. Giorgio Vaccaro, esperto in diritto di famiglia.

News dal pianeta Terra
Per la Cassazione Greenpeace può portare Eni in tribunale

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025 10:14


Il processo intentato da Greenpeace, ReCommon e 12 cittadini italiani contro Eni e lo stato italiano potrà proseguire: lo ha confermato la Corte di Cassazione italiana. Intanto, 9 progetti su 10 di energia rinnovabile sono più economici del fossile. La Danimarca è il primo stato in Europa a proporre una legge sul copyright individuale, al fine di salvaguardare la voce, il volto dei cittadini dall'uso di deepfake e di intelligenza artificiale. Dopo 141 aziende studiate, uno studio di Nature conferma che la settimana lavorativa di 4 giorni a parità di stipendio non rischia di minare la produttività.Gabriella Dal Lago, scrittrice, ci racconta di Birnam Wood, romanzo di Eleanor Catton, che racconta di un collettivo ecologista neozelandese, tra guerrilla gardening, un miliardario della sorveglianza e misteriose terre rare. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.  Rassegna stampa: La Danimarca lancia la prima legge in Europa contro i deepfake, Leila Belhadj Mohamed 

La voce di Eutekne.info
Spese dei professionisti: ultimo check in dichiarazione

La voce di Eutekne.info

Play Episode Listen Later Jul 21, 2025 7:56


Le spese di vitto alloggio dei professionisti sostenute e rimborsate lo scorso anno, la Cassazione sulla possibilità di applicare il prezzo valore quando la cessione coinvolge una piscina in costruzione, la pausa estiva degli avvisi bonari, la prossima riapertura del regime del ravvedimento collegato al concordato preventivo biennale 2025 2026. A cura di Norberto Villa

Rassegna Stampa
Politica e giustizia, da Milano a Open Arms, la distruzione a Gaza, torna Zerocalcare

Rassegna Stampa

Play Episode Listen Later Jul 19, 2025 24:34


Sui quotidiani in edicola due questioni che riguardano la giustizia e la politica: da una parte l'inchiesta sull'urbanistica di Milano, con l'eventuale passo indietro del sindaco Sala auspicato dal centrodestra; dall'altra la decisione della Procura di ricorrere in Cassazione contro l'assoluzione di Matteo Salvini dall'accusa di sequestro di persona nel processo Open Arms. E poi la visita del Cardinale Pizzaballa nella chiesa colpita da bombe israeliane a Gaza e la telefonata tra Netanyahu e il Papa, con il primo che si scusa per “l'errore” commesso nel colpire una chiesa, e il secondo che chiede una tregua che però al momento sembra ancora lontana. Infine, si torna a parlare di carcere.

Due di denari
Auto e codice della strada: le cose da sapere prima delle vacanze

Due di denari

Play Episode Listen Later Jul 18, 2025


Il Ministero delle Infrastrutture ha comunicato in una nota di aver emanato un decreto che disciplina i contrassegni identificativi per i monopattini elettrici. Si tratta, spiega il MIT, di «una sorta di targa personale». Sono passati quasi 15 mesi da quando la Cassazione ha fatto deflagrare il problema della mancata omologazione degli autovelox, ma ancora non si vede una soluzione all’orizzonte. Prima di partire per le vacanze, se si intende affrontare un lungo viaggio in auto, è bene essere aggiornati su queste e altre novità, senza dimenticare naturalmente di verificare nel modo giusto lo stato di salute e la manutenzione della propria vettura. Facciamo il punto con il nostro ospite: Silvio Scotti - esperto di codice della strada per Il Sole 24 ORE.Nella prima parte della trasmissione, come ogni venerdì, torna lo spazio della Squadra Antitruffa Serpente Corallo, che questa settimana si concentra su due approfondimenti.Phishing sofisticatoIl ruolo dell’IA generativa nei casi di phishing vocale, gli obblighi normativi rilevanti (GDPR, direttive UE, ecc.), e le misure pratiche che aziende e istituzioni possono adottare per mitigare simili attacchi. Ne parliamo con l'avvocato Giulio Coraggio, partner responsabile del dipartimento Intellectual Property and Technology di DLA Piper in Italia.Contratti luce: cambi di operatore involontariCon un trucco alcuni negozi incassano le commissioni e anziani si trovano debitori senza saperlo. Ne parliamo con Gianfranco Giardina - direttore Dday.it.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Processo Open Arms: ricorso contro l'assoluzione di Salvini

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 18, 2025 1:04


Depositato in Cassazione dalla Procura di Palermo il ricorso contro la sentenza che ha assolto il leader della Lega Matteo Salvini dai reati di sequestro di persona e rifiuto di atti d'ufficio per la vicenda Open Arms.

La voce di Eutekne.info
Il calcolo degli acconti per chi ha aderito al CPB 2024 - 2025

La voce di Eutekne.info

Play Episode Listen Later Jul 18, 2025 7:38


Gli acconti nel CPB 2024 - 2025, l'uso generalizzato del prospetto delle spese sanitarie disponibile nel Sistema TS, la Cassazione su donazione e accettazione tacita del possessore. A cura di Cecilia Pasquale

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Vitalizi, taglio confermato: la Camera respinge il ricorso di 800 ex deputati

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 17, 2025 1:39


La Camera dei deputati ha la sua speciale Cassazione: si tratta del Collegio d'appello di Montecitorio. E questa Suprema Corte ha confermato il “no” del primo grado di giudizio, al ricorso presentato da circa 800 ex parlamentari per eliminare il taglio dei propri vitalizi.

Corriere Daily
Governo contro Cassazione. L'insegna crollata. Call center molesti

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 20:55


Massimo Rebotti parla delle tensioni fra l'esecutivo e l'ufficio della Suprema Corte che, nei giorni scorsi, ha sollevato diverse critiche sul Decreto Sicurezza e sulla gestione dei migranti in Albania. Giacomo Valtolina racconta del grattacielo di Milano sulla cui cima una gigantesca struttura si è improvvisamente staccata. Paolo Ottolina parla dei provvedimenti del Garante che dovrebbero porre fine alle telefonate indesiderate.I link di corriere.it:Lo scontro governo-Cassazione: perché sono stati «bocciati» il decreto sicurezza e il piano Albania per i migrantiMilano, l'insegna Generali della Torre Hadid collassa a 192 metri di altezzaAddio telefonate moleste dei call center dal 19 agosto? Come funzioneranno i nuovi filtri

Due di denari
La Cassazione: assegno all'ex coniuge anche se va a convivere con un altro

Due di denari

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025


Una nuova convivenza non comporta automaticamente la perdita del diritto all'assegno di mantenimento da parte dell'ex coniuge. Bisogna valutare la reale situazione economica, i sacrifici e il contributo dato dal coniuge più debole alla vita matrimoniale. Commentiamo una sentenza della Cassazione che torna a fare riferimento al principio stabilito dalle Sezioni Unite nel 2018, secondo il quale l'assegno serve a riequilibrare le rinunce fatte da uno dei coniugi che possano avere comportato una minore autonomia economica proprio per dedicarsi alla famiglia. Interviene Giorgio Vaccaro, avvocato matrimonialista ed esperto per Il Sole 24 ORE.In apertura di puntata, come ogni lunedì, ci chiediamo che settimana sarà per i mercati finanziari. MeteoBorsa affidato a Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte.

Prima Pagina
17 giugno: Iran alle corde: trattiamo ; Villa Pamphili, il falso regista ; Maturità, numeri e consigli

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Jun 17, 2025 15:46


E dopo la proposta sui dazi con l'analisi di Italo Carmignani, oggi il commento di Mario Ajello riguarda le piccole scaramucce della politica italiana, quindi con Lorenzo Vita andiamo sul fronte iraniano dove arriva tentativo di trattativa, dall'Iran alla cronaca italiana, prima con le inviate Camilla Mozzetti e Federica Pozzi e il caso di Villa Pamphili dal quale emerge anche un furto d'identità, mentre con Valeria Di Corrado ci occupiamo di una sentenza della Cassazione che rende giustizia a un caso di violenza carnale e chiudiamo con l'esperta di scuola Lorena Loiacono e tutti i numeri, i consigli e i batticuore dell'esame di maturità.

Prima Pagina
5 giugno: L'Europa promuove l'Italia ; Roma merita di crescere ; Garlasco, cade un alibi.

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Jun 5, 2025 24:45


L'Europa promuove l'Italia e oggi vi spieghiamo il perché di questa promozione, il commento di Maria Aiello invece riguarda l'incontro organizzato dal Messaggero e voluto dal presidente Francesco Gaetano Caltagirone dal titolo “ l'Italia si trasforma una sfida capitale”, quindi torniamo sul fronte Ucraina con Anna Guaita e Franca Giansoldati e la doppia telefonata tra Putin, Papa Leone e Trump, dall'America a Gaza con Lorenzo Vita dove continuano gli attacchi alle persone in fila per mangiare quindi la cronaca prima con l'inviata Claudia Guasco e il crollo dell'alibi di Andrea Sempio e poi con Federica Pozzi pronunciamento choc della Cassazione: spiare le chat di WhatsApp può costare anche 10 anni di carcere; per la cultura con Michele Bellucci andiamo in Umbria la regione d'Italia con più teatri e una stagione teatrale realizzata in compagnia di Brunello Cucinelli; oggi con il Messaggero c'è l'inserto gratuito moltoEconomia da Alessandra Camilletti le anticipazioni

Closer
Il voto di chi non vota

Closer

Play Episode Listen Later May 12, 2025 25:16


(00:00) Intro (03:43) Le ultime novità sui centri per migranti in Albania, dopo la sentenza della Cassazione (12:16) La campagna pro astensione sui referendum funziona o è invece controproducente? Closer è realizzato grazie al supporto delle persone iscritte a Will Makers. Per ascoltare Closer tutti i giorni, sostenerci e accedere a contenuti esclusivi vai su ⁠willmedia.it/abbonati

Zuppa di Porro
L'Europa mi fa incaz*** ogni mattina: siamo morti!

Zuppa di Porro

Play Episode Listen Later May 10, 2025 23:27


Zuppa di Porro. Ogni mattina mi sveglio e penso al fatto che l’Europa, almeno quella politica e burocratica, sia morta. E vabbè poi ci sono decine di pagine sul Papa. Poi i referendum e Verderami. Il Giallo del Bayesan. Albania ok per Cassazione. Cacciati i molestatori tunisini. #rassegnastampa10maggio25

Indagini
Napoli - 30 ottobre 1975 - Seconda parte

Indagini

Play Episode Listen Later May 1, 2025 51:29


Poco dopo le 23 del 30 ottobre 1975 i componenti di una famiglia che abitava a Napoli,in via Michelangelo da Caravaggio, vennero assassinati. Furono uccisi Gemma Cenname, suo marito Domenico Santangelo e Angela Santangelo, la figlia che l'uomo aveva avuto da un primo matrimonio. Vennero colpiti prima con un oggetto contundente, probabilmente una pesante statuetta, e poi con un coltello, che non vennero mai trovati. La procura di Napoli indagò soprattutto un parente delle vittime: Domenico Zarrelli, nipote di Gemma Cenname. Alcune possibili piste investigative alternative furono allora sottovalutate. Zarrelli, difeso dal fratello avvocato, fu arrestato e processato. Venne condannato all'ergastolo in primo grado, poi assolto in appello per insufficienza di prove, formula allora in vigore. La Corte di Cassazione fece rifare il processo d'appello: Zarrelli fu assolto con formula piena, la sentenza fu poi confermata dalla Cassazione. L'uomo aveva trascorso in carcere cinque anni. Nel 2011 la procura di Napoli ha riaperto il fascicolo sull'omicidio ordinando esami scientifici su alcuni oggetti repertati all'epoca nella casa dove era avvenuto l'omicidio, in particolare uno strofinaccio e alcuni mozziconi di sigaretta. Sui reperti vennero trovate tracce di Dna sconosciuti e una traccia invece compatibile con quello di Zarrelli. Ci furono però molte polemiche su come quei reperti erano stati conservati e su come il Dna era stato confrontato con quello di una persona già assolta in via definitiva. Nel 2015 la procura ha archiviato la nuova indagine. Il triplice omicidio di via Caravaggio è un delitto insoluto. Ogni due mesi c'è Altre Indagini: altre storie di Stefano Nazzi per le persone abbonate al Post. Per ascoltare Altre Indagini, ⁠abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Indagini
Napoli - 30 ottobre 1975 - Prima parte

Indagini

Play Episode Listen Later May 1, 2025 46:22


Poco dopo le 23 del 30 ottobre 1975 i componenti di una famiglia che abitava a Napoli,in via Michelangelo da Caravaggio, vennero assassinati. Furono uccisi Gemma Cenname, suo marito Domenico Santangelo e Angela Santangelo, la figlia che l'uomo aveva avuto da un primo matrimonio. Vennero colpiti prima con un oggetto contundente, probabilmente una pesante statuetta, e poi con un coltello, che non vennero mai trovati. La procura di Napoli indagò soprattutto un parente delle vittime: Domenico Zarrelli, nipote di Gemma Cenname. Alcune possibili piste investigative alternative furono allora sottovalutate. Zarrelli, difeso dal fratello avvocato, fu arrestato e processato. Venne condannato all'ergastolo in primo grado, poi assolto in appello per insufficienza di prove, formula allora in vigore. La Corte di Cassazione fece rifare il processo d'appello: Zarrelli fu assolto con formula piena, la sentenza fu poi confermata dalla Cassazione. L'uomo aveva trascorso in carcere cinque anni. Nel 2011 la procura di Napoli ha riaperto il fascicolo sull'omicidio ordinando esami scientifici su alcuni oggetti repertati all'epoca nella casa dove era avvenuto l'omicidio, in particolare uno strofinaccio e alcuni mozziconi di sigaretta. Sui reperti vennero trovate tracce di Dna sconosciuti e una traccia invece compatibile con quello di Zarrelli. Ci furono però molte polemiche su come quei reperti erano stati conservati e su come il Dna era stato confrontato con quello di una persona già assolta in via definitiva. Nel 2015 la procura ha archiviato la nuova indagine. Il triplice omicidio di via Caravaggio è un delitto insoluto. Ogni due mesi c'è Altre Indagini: altre storie di Stefano Nazzi per le persone abbonate al Post. Per ascoltare Altre Indagini, ⁠abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Advanced Italian
Advanced Italian #493 - International news from an Italian perspective

Advanced Italian

Play Episode Listen Later Apr 23, 2025 7:26


Svizzera, il giornalismo investigativo sotto accusa L'impresa che attende il nuovo cancelliere tedesco Friedrich Merz Giorgia Meloni alla Casa Bianca La Corte di Cassazione si pronuncia su una fake news trasformata in decreto Jannik Sinner è tornato ad allenarsi ufficialmente

Notizie a colazione
Mar 15 apr | L'aumento delle tasse locali (per colpa dello Stato); la proposta di matrimonio ugualitario; l'Ungheria vieta il pride

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Apr 15, 2025 10:18


Dal 2001 a oggi la pressione fiscale è salita dal 40 al 42,8%. E la maggior parte delle tasse è aumentato a livello locale a causa del taglio fatto dallo Stato a comuni e regioni. Intanto ieri il comitato “UGUALI!” ha depositato in Cassazione una proposta di referendum per apire la strada al matrimonio egualitario in Italia, mentre in Ungheria il parlamento ha approvato un emendamento alla Costituzione che consente al governo di vietare gli eventi pubblici organizzati dalla comunità LGBTQ+. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Notizie a colazione
Gio 10 apr | La dicitura "genitori" sulla carta d'identità; la guerra dei dazi; la prima vera crisi politica di Giorgia Meloni

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Apr 10, 2025 13:14


La Corte di Cassazione ha stabilito che la dicitura “padre” e “madre” sulla carta d'identità dei minori può e deve essere sostituita con la parola “genitori” nei casi in cui la famiglia sia composta da due persone dello stesso sesso. Intanto avanza la guerra dei dazi tra Trump e il resto del mondo, con il "bazooka" dell'Ue pronto nella fondina, mentre la premier Giorgia Meloni deve affrontare la sua prima vera crisi politica in termini di consenso. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Italia senza fumo, grandi opere e il ritorno dei “genitori”

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Apr 10, 2025 9:34


In questa puntata di Start, una notizia che sei un fumatore ti interessa sicuramente; grandi opere; una sentenza molto importante che arriva dalla Cassazione; infine, la storia di Vito. Se vuoi raccontarmi le difficoltà e le sfide che, come giovane, incontri nella tua vita quotidiana o, semplicemente, dirmi la tua opinione sulle notizie che hai ascoltato oggi, puoi mandare un'email a

Corriere Daily
Apple e i dazi. Germania, c'è il governo. «Padre/madre» e la Cassazione

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Apr 9, 2025 21:49


Paolo Ottolina racconta le pesanti conseguenze dei provvedimenti voluti da Donald Trump su una delle aziende-simbolo della globalizzazione. Mara Gergolet analizza i punti-chiave dell'accordo Cdu-Spd che ha dato il via libera al nuovo esecutivo, guidato da Friedrich Merz. Elena Tebano spiega perché la Suprema Corte ha eliminato l'obbligo di indicare la dicitura stabilita da un decreto del 2019 per i documenti dei minori.I link di corriere.it:Perché Apple è la più colpita tra le Big Tech dall'effetto dazi (e perché un iPhone potrebbe costare più di 2.300 euro)Germania, siglato l'accordo di governo Cdu-Spd, via libera per MerzPerché la sentenza della Cassazione sui «genitori» (invece che «padre/madre») è un ritorno alla legge originaria

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Trump torna indietro: stop ai dazi per tre mesi, ma non per la Cina

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Apr 9, 2025


In serata l’annuncio su Truth del Presidente americano Donald Trump: stop ai dazi per 90 giorni, ma non per la Cina. Ne parliamo Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York e poi con Filippo Fasulo, Co-head dell'Osservatorio Geoeconomia dell'Ispi.Cassazione: sulla Carta d’identità torna “Genitori”, via padre e madre. Ci facciamo spiegare il perché da Alfonso Celotto, docente di diritto costituzionale all’Università degli Studi Roma Tre.Re Carlo III e Camilla in visita in Italia. Con noi Enrica Roddolo, giornalista del Corriere della Sera ed esperta di teste coronate e famiglie reali.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Omicidio Mollicone, da Cassazione ok ad appello bis

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Mar 11, 2025


Caso Mollicone: la Cassazione dispone l’appello bis. Con noi l’avvocato Dario De Santis, legale della famiglia Mollicone. Delitto di Garlasco: caso riaperto con un nuovo indagato. Sentiamo Marco Oliva, conduttore di “Lombardia Nera” su Antenna 3. Colloqui USA-Ucraina a Gedda: riprendono gli aiuti militari a Kiev, che accetta la proposta americana di una tregua di 30 giorni. “Ora palla alla Russia”, dice il segretario di Stato americano Rubio. Ne parliamo con Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche e responsabile del programma "Attori globali" dell'Istituto Affari Internazionali. Von der Leyen alla plenaria del Parlamento Europeo: “Sicurezza Ue in crisi, è l’ora del coraggio”. Sentiamo il nostro Sergio Nava. Champions League: l’Inter si gioca l’accesso ai quarti di finale a San Siro contro il Feyenoord, battuto all’andata per 2-0. Ci aggiorna il nostro inviato al Meazza Dario Ricci.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
In diretta da Futura Expo 2025 di Brescia

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Mar 7, 2025


Caso Diciotti, la Cassazione ordina al Governo di rimborsare i migranti che avevano fatto ricorso. Ne parliamo con Marco Benvenuti, professore di diritto costituzionale e pubblico all’Università La Sapienza di Roma. Oggi trasmettiamo in diretta da Brescia in occasione di Futura Expo, la più grande expo italiana dedicata alla sostenibilità. Tra i partecipanti alla rassegna c’è anche Giuliano Noci (nella foto), prorettore del polo territoriale cinese del Politecnico di Milano, con il quale ci concentriamo sulla questione dazi americani.

Corriere Daily
Ostaggi nel caos. Il caso Santanchè. Terra dei Fuochi da risanare

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Jan 30, 2025 20:42


Davide Frattini racconta il nuovo show imbastito da Hamas per il rilascio di altri 8 prigionieri israeliani, liberati a Gaza in mezzo alla folla. Massimo Rebotti parla della decisione della Cassazione di mantenere a Milano il processo contro la ministra per i fondi Inps e delle conseguenze sul governo. Fulvio Bufi spiega perché la Corte europea dei diritti dell'uomo ha condannato l'Italia sulla questione dei rifiuti tossici in Campania.I link di corriere.it:Il rilascio nel caos dell'ostaggio Arbel Yehud, spaventata e schiacciata dalla folla a Khan YounisPresunta truffa all'Inps, l'inchiesta su Santanchè rimane a MilanoTerra dei fuochi, la Cedu condanna l'Italia: mette a rischio gli abitanti