Italian Court of Justice in Rome
POPULARITY
CHI SONO E LA CRIMINOLOGIA Per iniziare conoscendoci. https://criminologo.carrd.coREPORT GRATIS E UTILE DI 10 PAGINE + FONTI + BONUS QUI:SCARICA GRATIS QUI
Macron annuncia che la Francia riconoscerà la Palestina come Stato, sollevando le ire di Netanyahu e la presa di distanza dell’americano Rubio. Zelensky fa dietrofront sui limiti alle agenzie anti-corruzione. Con noi Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa, sicurezza e spazio” dell’Istituto Affari Internazionali. Piani attuativi sì o no? A margine del caos urbanistica a Milano arriva una sentenza della Cassazione che smentisce a poche ore di distanza quella del Tar della Lombardia. Ci spiega tutto Giuseppe Latour de Il Sole 24 Ore. Sul versante meteo, Italia di nuovo spaccata in due con città a bollino rosso e perturbazioni in arrivo. Sentiamo Giulio Betti, climatologo e meteorologo del Consorzio Lamma del CNR. Dopo 11 anni di incertezza, l’area verde dell’Isola di Poveglia (Venezia) va in concessione per sei anni all’associazione di cittadini “Poveglia per tutti”. Questa la buona notizia in cima alla nostra classifica settimanale. Ne parliamo con Patrizia Veclani, vicepresidente dell’associazione.
Anche in quest'ultima puntata della stagione, come ogni venerdì, non manca l'appuntamento con la Squadra Antitruffa Serpente Corallo.Proseguiamo con un approfondimento dedicato al diritto di famiglia. Un'ordinanza della Corte di Cassazione di questa settimana tratta della possibilità di "patti patrimoniali" tra coniugi in vista della separazione. Commentiamo questo e altri temi di diritto di famiglia con il nostro ospite avv. Giorgio Vaccaro, esperto in diritto di famiglia.
Il processo intentato da Greenpeace, ReCommon e 12 cittadini italiani contro Eni e lo stato italiano potrà proseguire: lo ha confermato la Corte di Cassazione italiana. Intanto, 9 progetti su 10 di energia rinnovabile sono più economici del fossile. La Danimarca è il primo stato in Europa a proporre una legge sul copyright individuale, al fine di salvaguardare la voce, il volto dei cittadini dall'uso di deepfake e di intelligenza artificiale. Dopo 141 aziende studiate, uno studio di Nature conferma che la settimana lavorativa di 4 giorni a parità di stipendio non rischia di minare la produttività.Gabriella Dal Lago, scrittrice, ci racconta di Birnam Wood, romanzo di Eleanor Catton, che racconta di un collettivo ecologista neozelandese, tra guerrilla gardening, un miliardario della sorveglianza e misteriose terre rare. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it. Rassegna stampa: La Danimarca lancia la prima legge in Europa contro i deepfake, Leila Belhadj Mohamed
Le spese di vitto alloggio dei professionisti sostenute e rimborsate lo scorso anno, la Cassazione sulla possibilità di applicare il prezzo valore quando la cessione coinvolge una piscina in costruzione, la pausa estiva degli avvisi bonari, la prossima riapertura del regime del ravvedimento collegato al concordato preventivo biennale 2025 2026. A cura di Norberto Villa
Sui quotidiani in edicola due questioni che riguardano la giustizia e la politica: da una parte l'inchiesta sull'urbanistica di Milano, con l'eventuale passo indietro del sindaco Sala auspicato dal centrodestra; dall'altra la decisione della Procura di ricorrere in Cassazione contro l'assoluzione di Matteo Salvini dall'accusa di sequestro di persona nel processo Open Arms. E poi la visita del Cardinale Pizzaballa nella chiesa colpita da bombe israeliane a Gaza e la telefonata tra Netanyahu e il Papa, con il primo che si scusa per “l'errore” commesso nel colpire una chiesa, e il secondo che chiede una tregua che però al momento sembra ancora lontana. Infine, si torna a parlare di carcere.
Il Ministero delle Infrastrutture ha comunicato in una nota di aver emanato un decreto che disciplina i contrassegni identificativi per i monopattini elettrici. Si tratta, spiega il MIT, di «una sorta di targa personale». Sono passati quasi 15 mesi da quando la Cassazione ha fatto deflagrare il problema della mancata omologazione degli autovelox, ma ancora non si vede una soluzione all’orizzonte. Prima di partire per le vacanze, se si intende affrontare un lungo viaggio in auto, è bene essere aggiornati su queste e altre novità, senza dimenticare naturalmente di verificare nel modo giusto lo stato di salute e la manutenzione della propria vettura. Facciamo il punto con il nostro ospite: Silvio Scotti - esperto di codice della strada per Il Sole 24 ORE.Nella prima parte della trasmissione, come ogni venerdì, torna lo spazio della Squadra Antitruffa Serpente Corallo, che questa settimana si concentra su due approfondimenti.Phishing sofisticatoIl ruolo dell’IA generativa nei casi di phishing vocale, gli obblighi normativi rilevanti (GDPR, direttive UE, ecc.), e le misure pratiche che aziende e istituzioni possono adottare per mitigare simili attacchi. Ne parliamo con l'avvocato Giulio Coraggio, partner responsabile del dipartimento Intellectual Property and Technology di DLA Piper in Italia.Contratti luce: cambi di operatore involontariCon un trucco alcuni negozi incassano le commissioni e anziani si trovano debitori senza saperlo. Ne parliamo con Gianfranco Giardina - direttore Dday.it.
Gli acconti nel CPB 2024 - 2025, l'uso generalizzato del prospetto delle spese sanitarie disponibile nel Sistema TS, la Cassazione su donazione e accettazione tacita del possessore. A cura di Cecilia Pasquale
Depositato in Cassazione dalla Procura di Palermo il ricorso contro la sentenza che ha assolto il leader della Lega Matteo Salvini dai reati di sequestro di persona e rifiuto di atti d'ufficio per la vicenda Open Arms.
La Camera dei deputati ha la sua speciale Cassazione: si tratta del Collegio d'appello di Montecitorio. E questa Suprema Corte ha confermato il “no” del primo grado di giudizio, al ricorso presentato da circa 800 ex parlamentari per eliminare il taglio dei propri vitalizi.
Gli atti persecutori hanno come destinatari sempre i singoli condomini anche se vengono realizzati sulle parti comuni (Cassazione penale, sentenza n. 20386/2025).>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/yc5ts9hu>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
La Corte di Cassazione sulla registrazione del marchio "Elettra Lamborghini", la proroga del termine per l'aggiornamento catastale per le strutture ricettive all'aperto, le indicazioni dell'INL sull'interdizione dal lavoro per le lavoratrici madri. A cura di Ludovica Lopetti
Buon venerdì Stupefan! Nuovo venerdì, nuove notizie importanterrime dal mondo delle sostanze proibite. First of all, gli ermellini hanno dilaniato il DL sicurezza. No, non ci siamo presi un colpo di calore, è proprio la suprema Corte di Cassazione (che sono ammantate delle pelli del predetto animale) che ha prodotto una relazione che ha bastonato, benché senza grandi effetti pratici, il "decretino" e ha parlato anche delle evidenti illegittimità che il divieto di vendita delle infiorescenze di canapa nasconde. Non è finita qui però, perché alla fine della scorsa settimana è uscito il World Drug Report 2025 dell'UNODC, i cui numeri e le analisi dei dati urlano forte una cosa sola: il proibizionismo è un fallimento globale. Nel decennio record dei sequestri da parte delle polizie di tutto il globo assistiamo a un incremento del consumo di sostanze che, dal 2013 al 2023, mai visto. I ragionamenti li trovate al play!Note dell'episodio:- La Cassazione bastona il decretino: https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/06/28/cannabis-light-cassazione-divieto-incostituzionalita-news/8041997/- Il World Drug Report 2025: https://www.unodc.org/unodc/en/data-and-analysis/world-drug-report-2025.html- Reggio Emilia porta avanti l'Italia di vent'anni: https://www.gazzettadireggio.it/reggio/cronaca/2025/07/01/news/paradise-street-in-zona-stazione-apre-il-centro-per-arginare-la-diffusione-di-crack-1.100729695- Riempite d'amore gli operatori di Reggio: https://www.instagram.com/unitadiprossimitareggioemilia/Entra in contatto con noi usando la mail stupefatticast@gmail.com o seguendo su Instagram il @stupefatti_podcast! Puoi anche iscriverti a STUPEGRAM, il nostro canale telegram, a questo link https://t.me/stupegram!
Gli effetti fiscali del documento OIC 34 dedicato ai ricavi, la cessione indiretta di studio professionale nel decreto fiscale, la Cassazione sulla deducibiltà dei debiti ereditari accertati dopo la morte. A cura di Ludovica Lopetti
Una vicenda decisamente singolare ha messo in difficoltà un lavoratore, un Comune e, infine, la Corte di Cassazione. L'approfondimento di Emiliana Maria Dal Bon
La Cassazione conferma l'ergastolo per Paolo Bellini nel processo contro i mandanti della strage di Bologna. L'ultima sentenza della Cassazione che condanna all'ergastolo Paolo Bellini mette la parola fine al processo sui mandanti della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980 (85 morti e 200 feriti). Un attentato di chiara marca fascista, così dicono tutte le sentenze emesse da vari tribunali nel corso di molti anni di indagini, in seguito a clamorosi depistaggi messi in campo da funzionari infedeli dello Stato. La Cassazione ha confermato il fine pena mai per Paolo Bellini e resa certa la ricostruzione, insieme al verdetto anch'esso passato in giudicato su Gilberto Cavallini, sul filo nero che ha collegato l'eversione di destra, la P2 e l'orrore della sala d'aspetto di seconda classe della stazione di Bologna. I giudici della VI sezione della Suprema corte hanno confermato la condanna a 6 anni per l'ex capitano dei carabinieri Piergiorgio Segatel per depistaggio e a quattro anni per Domenico Catracchia, amministratore di alcuni condomini di via Gradoli a Roma, per false informazioni al pubblico ministero. Confermate le accuse. Paolo Bellini è un killer a pagamento al soldo della criminalità organizzata e terrorista di destra. Il 2 agosto 1980 organizzò il trasporto dell'ordigno in una valigia contenente 25 chilogrammi di esplosivo tipo Compound B, poi collocata nella sala d'aspetto della stazione. L'elemento principale a carico di Bellini era un fotogramma di un filmino amatoriale, girato da un turista tedesco a Bologna la mattina del 2 agosto 1980, nel quale si vede un volto riconosciuto dall'ex moglie come quello dell'imputato. Quello contro Bellini è un verdetto che arriva poco più di un mese dal 45° anniversario della strage e che contribuisce alla ricostruzione in termini più ampi di quella che fu una stagione anche di terrore e depistaggi. Bellini, in questa ricostruzione, si “unisce” definitivamente ai Nar Valerio Fioravanti, Francesca Mambro e Luigi Ciavardini (condannati in via definitiva) e Gilberto Cavallini (condannato all'ergastolo), terroristi finanziati da Licio Gelli e coperti dai servizi segreti. "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
Non abusa del beneficio chi si allontana per brevi lassi di tempo garantendo comunque assistenza al disabile (Cassazione civile, ordinanza n. 14763/2025).>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/ycx6j3r5>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Caso Garlasco: La Decisione dei Giudici sul futuro di Alberto StasiDal verdetto della Cassazione alle regole che dovrà seguire: ecco come cambia la vita di Alberto Stasi dopo la conferma della semilibertà.#BreakingNews #AlbertoStasi #semilibertà #cronaca #Cassazione #ChiaraPoggi #giustiziaitaliana #garlasco #notiziedoggi #attualità
La risoluzione dell'Agenzia delle Entrate sull'incentivo al posticipo pensionistico, la Cassazione sugli effetti della PEC di richiesta delle spese processuali, i chiarimenti dell'INPS sul rinnovo dell'assegno di inclusione. A cura di Anita Mauro
Massimo Rebotti parla delle tensioni fra l'esecutivo e l'ufficio della Suprema Corte che, nei giorni scorsi, ha sollevato diverse critiche sul Decreto Sicurezza e sulla gestione dei migranti in Albania. Giacomo Valtolina racconta del grattacielo di Milano sulla cui cima una gigantesca struttura si è improvvisamente staccata. Paolo Ottolina parla dei provvedimenti del Garante che dovrebbero porre fine alle telefonate indesiderate.I link di corriere.it:Lo scontro governo-Cassazione: perché sono stati «bocciati» il decreto sicurezza e il piano Albania per i migrantiMilano, l'insegna Generali della Torre Hadid collassa a 192 metri di altezzaAddio telefonate moleste dei call center dal 19 agosto? Come funzioneranno i nuovi filtri
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La decisione del governo di intervenire per le liste d'attesa nella sanità e i pareri legittimi della Cassazione. Spazio Motori. La Formula 1. Questo weekend si correva in Austria. Il punto con Carlo Vanzini, di Sky Sport Formula 1. Per la Moto GP. Questo weekend si correva in Olanda. Ci ha raccontato com'è andata la corsa il nostro inviato speciale Max Biaggi. In questo periodo sembra spopolare la cosiddetta "pasta proteica". Quanto ci fa bene? E quando è il caso di mangiarla? Lo abbiamo chiesto a Vittoria Giannini, nutrizionista. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Dal primo luglio debutterà il CID digitale, le assicurazioni potranno fornire questa opzione in caso di incidenti. Ci ha spiegato come funziona, Mario Rossi, giornalista di Quattroruote. Spazio al tennis. Subito tanta Italia nella prima giornata del torneo di Wimbledon, in attesa dell'esordio di Jannik Sinner, previsto per domani nel derby con Luca Nardi. Il punto con il nostro Massimo Caputi. L'attualità economica, commentata dal prof. Carlo Cottarelli, economista. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.
Stati Uniti e Unione Europea cercano di evitare un'escalation commerciale, lavorando a un accordo sui dazi da siglare entro il 9 luglio. Un mancato accordo rischierebbe di innescare gravi ripercussioni economiche da entrambe le parti. Intanto, negli Stati Uniti, la Corte Suprema ha emesso una sentenza che limita il potere dei giudici federali di bloccare gli ordini esecutivi del presidente, rafforzando così la posizione di Donald Trump in vista delle elezioni. Una decisione che ha già effetti concreti, rendendo più difficile l'applicazione dello ius soli, ovvero il diritto alla cittadinanza per chi nasce negli USA. In Italia invece, la Corte di Cassazione solleva diverse perplessità sul disegno di legge Sicurezza, segnalando possibili violazioni della Costituzione. E poi gli sviluppi in Medio Oriente, le nozze di Jeff Bezos a Venezia e gli ultimi episodi di cronaca.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Le imposizioni di Erdogan per la parata del Pride in Ungheria e i dubbi della Cassazione sul decreto sicurezza. I consigli della rivista Sale & Pepe.I piatti italiani fatti all'estero. Quanti di noi viaggiando ne ha provato qualcuno? In diretta la direttrice Livia Fagetti. La MotoGP corre questo weekend il gran premio d'Olanda, sul circuito di Assen. Oggi le qualifiche e la gara sprint, domani alle 14:00 la gara. Ci ha raggiunti il nostro inviato speciale Max Biaggi. Carceri, emergenza affollamento ed emergenza caldo. Come è la situazione in Italia? Alessio Scandurra, coordinatore dell'Osservatorio di Antigone sulle condizioni di detenzione. La situazione in Iran: la tregua, la paura per i civili, la difficoltà a prelevare i propri soldi dalla banca... chi vive in Italia riesce ad avere informazioni da amici e parenti che sono rimasti là? In diretta Azar Karimi, portavoce dei Giovani Iraniani d'Italia. Il matrimonio del momento a Venezia tra Jeff Bezos e Lauren Sanchez. Come è andata? Ne abbiamo parlato con Elvira Serra del Corriere della Sera. All'interno di Non Stop News, con Luigi Santarelli, Barbara Sala e Ludo Marafini.
L'amministratore di condominio è obbligato in proprio e deve comunicare nomi e quote millesimali (Cassazione civile, sentenza n. 1002/2025).>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/y6cyc55j>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Il termine per la rendicontazione delle erogazioni pubbliche, la Cassazione sugli effetti della riclassificazione catastale della prima casa, le novità sullo split payment dal 1° luglio. A cura di Anita Mauro
In questa puntata ci occupiamo del celebre magistrato Piercamillo Davigo, condannato in tutti e tre i gradi di giudizio – la sentenza della Cassazione, al centro della puntata, è del 4 dicembre 2024 – per avere indotto un altro magistrato a comunicargli informazioni segrete. “Sentenze” è un podcast di Pagella Politica e Facta, scritto e prodotto da Giovanni Gasparini, avvocato, e Giovanni Zagni, giornalista e direttore dei due progetti di fact-checking. Puoi sostenere Pagella Politica a questo indirizzo: https://pagellapolitica.it/sostienipagella Dai un'occhiata al nostro nuovo progetto, Dora: https://dora.facta.news/ La musica è Hall of the Mountain King di Kevin MacLeod • Edvard Grieg | http://incompetech.com Music promoted by https://www.free-stock-music.comCreative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Una nuova convivenza non comporta automaticamente la perdita del diritto all'assegno di mantenimento da parte dell'ex coniuge. Bisogna valutare la reale situazione economica, i sacrifici e il contributo dato dal coniuge più debole alla vita matrimoniale. Commentiamo una sentenza della Cassazione che torna a fare riferimento al principio stabilito dalle Sezioni Unite nel 2018, secondo il quale l'assegno serve a riequilibrare le rinunce fatte da uno dei coniugi che possano avere comportato una minore autonomia economica proprio per dedicarsi alla famiglia. Interviene Giorgio Vaccaro, avvocato matrimonialista ed esperto per Il Sole 24 ORE.In apertura di puntata, come ogni lunedì, ci chiediamo che settimana sarà per i mercati finanziari. MeteoBorsa affidato a Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte.
Il rispetto dei limiti di verità, continenza e pertinenza scrimina la diffusione di notizie emerse da atti giudiziari (Cassazione penale, sentenza n. 19102/2025).>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/37uspxrj>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
E dopo la proposta sui dazi con l'analisi di Italo Carmignani, oggi il commento di Mario Ajello riguarda le piccole scaramucce della politica italiana, quindi con Lorenzo Vita andiamo sul fronte iraniano dove arriva tentativo di trattativa, dall'Iran alla cronaca italiana, prima con le inviate Camilla Mozzetti e Federica Pozzi e il caso di Villa Pamphili dal quale emerge anche un furto d'identità, mentre con Valeria Di Corrado ci occupiamo di una sentenza della Cassazione che rende giustizia a un caso di violenza carnale e chiudiamo con l'esperta di scuola Lorena Loiacono e tutti i numeri, i consigli e i batticuore dell'esame di maturità.
"Israele ha il diritto di difendersi, l'Iran non dovrà mai avere l'atomica, si trovi una de-escalation in Iran e a Gaza", dice la nota congiunta al G7 firmata anche - alla fine - da Donald Trump. Domani inizia la Maturità con la prova scritta e il ministero dell'Istruzione annuncia che dal prossimo anno gli smartphone saranno vietati in classe fino alle superiori comprese. La Corte di Cassazione stabilisce che "no è no" nelle violenze sessuali: "il tempo di reazione non è rilevante".
La super deduzione nuove assunzioni nel quadro RE per i professionisti, l'esclusione automatica dei titoli di Stato dall'ISEE nella DSU precompilata, la Cassazione sulle clausole di earn-out. A cura di Anita Mauro
La responsabilità del custode si applica anche agli animali selvatici e non solo a quelli domestici (Cassazione civile, ordinanza n. 197/2025).>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/3pvt4zvy>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
L'Europa promuove l'Italia e oggi vi spieghiamo il perché di questa promozione, il commento di Maria Aiello invece riguarda l'incontro organizzato dal Messaggero e voluto dal presidente Francesco Gaetano Caltagirone dal titolo “ l'Italia si trasforma una sfida capitale”, quindi torniamo sul fronte Ucraina con Anna Guaita e Franca Giansoldati e la doppia telefonata tra Putin, Papa Leone e Trump, dall'America a Gaza con Lorenzo Vita dove continuano gli attacchi alle persone in fila per mangiare quindi la cronaca prima con l'inviata Claudia Guasco e il crollo dell'alibi di Andrea Sempio e poi con Federica Pozzi pronunciamento choc della Cassazione: spiare le chat di WhatsApp può costare anche 10 anni di carcere; per la cultura con Michele Bellucci andiamo in Umbria la regione d'Italia con più teatri e una stagione teatrale realizzata in compagnia di Brunello Cucinelli; oggi con il Messaggero c'è l'inserto gratuito moltoEconomia da Alessandra Camilletti le anticipazioni
(00:00) Intro (03:43) Le ultime novità sui centri per migranti in Albania, dopo la sentenza della Cassazione (12:16) La campagna pro astensione sui referendum funziona o è invece controproducente? Closer è realizzato grazie al supporto delle persone iscritte a Will Makers. Per ascoltare Closer tutti i giorni, sostenerci e accedere a contenuti esclusivi vai su willmedia.it/abbonati
Zuppa di Porro. Ogni mattina mi sveglio e penso al fatto che l’Europa, almeno quella politica e burocratica, sia morta. E vabbè poi ci sono decine di pagine sul Papa. Poi i referendum e Verderami. Il Giallo del Bayesan. Albania ok per Cassazione. Cacciati i molestatori tunisini. #rassegnastampa10maggio25
Poco dopo le 23 del 30 ottobre 1975 i componenti di una famiglia che abitava a Napoli,in via Michelangelo da Caravaggio, vennero assassinati. Furono uccisi Gemma Cenname, suo marito Domenico Santangelo e Angela Santangelo, la figlia che l'uomo aveva avuto da un primo matrimonio. Vennero colpiti prima con un oggetto contundente, probabilmente una pesante statuetta, e poi con un coltello, che non vennero mai trovati. La procura di Napoli indagò soprattutto un parente delle vittime: Domenico Zarrelli, nipote di Gemma Cenname. Alcune possibili piste investigative alternative furono allora sottovalutate. Zarrelli, difeso dal fratello avvocato, fu arrestato e processato. Venne condannato all'ergastolo in primo grado, poi assolto in appello per insufficienza di prove, formula allora in vigore. La Corte di Cassazione fece rifare il processo d'appello: Zarrelli fu assolto con formula piena, la sentenza fu poi confermata dalla Cassazione. L'uomo aveva trascorso in carcere cinque anni. Nel 2011 la procura di Napoli ha riaperto il fascicolo sull'omicidio ordinando esami scientifici su alcuni oggetti repertati all'epoca nella casa dove era avvenuto l'omicidio, in particolare uno strofinaccio e alcuni mozziconi di sigaretta. Sui reperti vennero trovate tracce di Dna sconosciuti e una traccia invece compatibile con quello di Zarrelli. Ci furono però molte polemiche su come quei reperti erano stati conservati e su come il Dna era stato confrontato con quello di una persona già assolta in via definitiva. Nel 2015 la procura ha archiviato la nuova indagine. Il triplice omicidio di via Caravaggio è un delitto insoluto. Ogni due mesi c'è Altre Indagini: altre storie di Stefano Nazzi per le persone abbonate al Post. Per ascoltare Altre Indagini, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Poco dopo le 23 del 30 ottobre 1975 i componenti di una famiglia che abitava a Napoli,in via Michelangelo da Caravaggio, vennero assassinati. Furono uccisi Gemma Cenname, suo marito Domenico Santangelo e Angela Santangelo, la figlia che l'uomo aveva avuto da un primo matrimonio. Vennero colpiti prima con un oggetto contundente, probabilmente una pesante statuetta, e poi con un coltello, che non vennero mai trovati. La procura di Napoli indagò soprattutto un parente delle vittime: Domenico Zarrelli, nipote di Gemma Cenname. Alcune possibili piste investigative alternative furono allora sottovalutate. Zarrelli, difeso dal fratello avvocato, fu arrestato e processato. Venne condannato all'ergastolo in primo grado, poi assolto in appello per insufficienza di prove, formula allora in vigore. La Corte di Cassazione fece rifare il processo d'appello: Zarrelli fu assolto con formula piena, la sentenza fu poi confermata dalla Cassazione. L'uomo aveva trascorso in carcere cinque anni. Nel 2011 la procura di Napoli ha riaperto il fascicolo sull'omicidio ordinando esami scientifici su alcuni oggetti repertati all'epoca nella casa dove era avvenuto l'omicidio, in particolare uno strofinaccio e alcuni mozziconi di sigaretta. Sui reperti vennero trovate tracce di Dna sconosciuti e una traccia invece compatibile con quello di Zarrelli. Ci furono però molte polemiche su come quei reperti erano stati conservati e su come il Dna era stato confrontato con quello di una persona già assolta in via definitiva. Nel 2015 la procura ha archiviato la nuova indagine. Il triplice omicidio di via Caravaggio è un delitto insoluto. Ogni due mesi c'è Altre Indagini: altre storie di Stefano Nazzi per le persone abbonate al Post. Per ascoltare Altre Indagini, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Svizzera, il giornalismo investigativo sotto accusa L'impresa che attende il nuovo cancelliere tedesco Friedrich Merz Giorgia Meloni alla Casa Bianca La Corte di Cassazione si pronuncia su una fake news trasformata in decreto Jannik Sinner è tornato ad allenarsi ufficialmente
Dal 2001 a oggi la pressione fiscale è salita dal 40 al 42,8%. E la maggior parte delle tasse è aumentato a livello locale a causa del taglio fatto dallo Stato a comuni e regioni. Intanto ieri il comitato “UGUALI!” ha depositato in Cassazione una proposta di referendum per apire la strada al matrimonio egualitario in Italia, mentre in Ungheria il parlamento ha approvato un emendamento alla Costituzione che consente al governo di vietare gli eventi pubblici organizzati dalla comunità LGBTQ+. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Dopo 18 anni la Cassazione rigetta l'ennesimo e ultimo ricorso degli avvocati di Rosa e Olindo.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
La Corte di Cassazione ha stabilito che la dicitura “padre” e “madre” sulla carta d'identità dei minori può e deve essere sostituita con la parola “genitori” nei casi in cui la famiglia sia composta da due persone dello stesso sesso. Intanto avanza la guerra dei dazi tra Trump e il resto del mondo, con il "bazooka" dell'Ue pronto nella fondina, mentre la premier Giorgia Meloni deve affrontare la sua prima vera crisi politica in termini di consenso. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questa puntata di Start, una notizia che sei un fumatore ti interessa sicuramente; grandi opere; una sentenza molto importante che arriva dalla Cassazione; infine, la storia di Vito. Se vuoi raccontarmi le difficoltà e le sfide che, come giovane, incontri nella tua vita quotidiana o, semplicemente, dirmi la tua opinione sulle notizie che hai ascoltato oggi, puoi mandare un'email a
Paolo Ottolina racconta le pesanti conseguenze dei provvedimenti voluti da Donald Trump su una delle aziende-simbolo della globalizzazione. Mara Gergolet analizza i punti-chiave dell'accordo Cdu-Spd che ha dato il via libera al nuovo esecutivo, guidato da Friedrich Merz. Elena Tebano spiega perché la Suprema Corte ha eliminato l'obbligo di indicare la dicitura stabilita da un decreto del 2019 per i documenti dei minori.I link di corriere.it:Perché Apple è la più colpita tra le Big Tech dall'effetto dazi (e perché un iPhone potrebbe costare più di 2.300 euro)Germania, siglato l'accordo di governo Cdu-Spd, via libera per MerzPerché la sentenza della Cassazione sui «genitori» (invece che «padre/madre») è un ritorno alla legge originaria
In serata l’annuncio su Truth del Presidente americano Donald Trump: stop ai dazi per 90 giorni, ma non per la Cina. Ne parliamo Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York e poi con Filippo Fasulo, Co-head dell'Osservatorio Geoeconomia dell'Ispi.Cassazione: sulla Carta d’identità torna “Genitori”, via padre e madre. Ci facciamo spiegare il perché da Alfonso Celotto, docente di diritto costituzionale all’Università degli Studi Roma Tre.Re Carlo III e Camilla in visita in Italia. Con noi Enrica Roddolo, giornalista del Corriere della Sera ed esperta di teste coronate e famiglie reali.
L'appuntamento del giovedì dedicato al risparmio e agli investimenti cade questa settimana all'indomani della cerimonia al giardino della Casa Bianca durante la quale Donald Trump ha deciso di fornire i dettagli del suo piano sui dazi, che interesserà molti dei partner commerciali degli Stati Uniti. Una volta prese le misure della portata dell'annuncio valutiamo gli impatti sui mercati finanziari. Interviene Maria Paola Toschi (nella foto) - Global Strategist JPMorgan Asset Management.In apertura, una parentesi dedicata al diritto di famiglia. Per la Cassazione, le foto dei viaggi e i commenti romantici postati su Facebook da due ex coniugi sono prova della «natura fraudolenta della separazione e del successivo divorzio». Il divorzio, insomma, sarebbe stato scelto solo per eludere il fisco, e l'attività social può essere considerata prova per la condanna. Ne parliamo con l'avv. Marzia Sperandeo, Presidente AMI, Associazione Avvocati Matrimonialisti Liguria.
Caso Mollicone: la Cassazione dispone l’appello bis. Con noi l’avvocato Dario De Santis, legale della famiglia Mollicone. Delitto di Garlasco: caso riaperto con un nuovo indagato. Sentiamo Marco Oliva, conduttore di “Lombardia Nera” su Antenna 3. Colloqui USA-Ucraina a Gedda: riprendono gli aiuti militari a Kiev, che accetta la proposta americana di una tregua di 30 giorni. “Ora palla alla Russia”, dice il segretario di Stato americano Rubio. Ne parliamo con Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche e responsabile del programma "Attori globali" dell'Istituto Affari Internazionali. Von der Leyen alla plenaria del Parlamento Europeo: “Sicurezza Ue in crisi, è l’ora del coraggio”. Sentiamo il nostro Sergio Nava. Champions League: l’Inter si gioca l’accesso ai quarti di finale a San Siro contro il Feyenoord, battuto all’andata per 2-0. Ci aggiorna il nostro inviato al Meazza Dario Ricci.
Caso Diciotti, la Cassazione ordina al Governo di rimborsare i migranti che avevano fatto ricorso. Ne parliamo con Marco Benvenuti, professore di diritto costituzionale e pubblico all’Università La Sapienza di Roma. Oggi trasmettiamo in diretta da Brescia in occasione di Futura Expo, la più grande expo italiana dedicata alla sostenibilità. Tra i partecipanti alla rassegna c’è anche Giuliano Noci (nella foto), prorettore del polo territoriale cinese del Politecnico di Milano, con il quale ci concentriamo sulla questione dazi americani.
Arriva il via libera del Consiglio dei Ministri al disegno di legge contro la violenza sulle donne, che introduce il reato di “femminicidio”. Ne parliamo con Francesco Menditto, procuratore di Tivoli ed esperto di violenza di genere.E il Reportage che proponiamo oggi è dedicato alla giornata di domani: “8 marzo ogni giorno: il potere delle donne tra sanità e scuola”. Di Livia Zancaner. Caso Diciotti, per la Cassazione il governo dovrà risarcire alcuni dei migranti coinvolti. E scoppia il caso politico. Con noi Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.Infine, il meteo del fine settimana con Mattia Gussoni, de IlMeteo.it.
Davide Frattini racconta il nuovo show imbastito da Hamas per il rilascio di altri 8 prigionieri israeliani, liberati a Gaza in mezzo alla folla. Massimo Rebotti parla della decisione della Cassazione di mantenere a Milano il processo contro la ministra per i fondi Inps e delle conseguenze sul governo. Fulvio Bufi spiega perché la Corte europea dei diritti dell'uomo ha condannato l'Italia sulla questione dei rifiuti tossici in Campania.I link di corriere.it:Il rilascio nel caos dell'ostaggio Arbel Yehud, spaventata e schiacciata dalla folla a Khan YounisPresunta truffa all'Inps, l'inchiesta su Santanchè rimane a MilanoTerra dei fuochi, la Cedu condanna l'Italia: mette a rischio gli abitanti