Podcasts about quante

  • 943PODCASTS
  • 2,277EPISODES
  • 19mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Aug 11, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about quante

Show all podcasts related to quante

Latest podcast episodes about quante

Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta
Ep. 213 - “Chi sono io per farlo?” La verità sulla sindrome dell'impostore quando vuoi creare qualcosa di tuo

Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta

Play Episode Listen Later Aug 11, 2025 15:49


Quante volte hai pensato: “Chi sono io per farlo?”“Non sono pronta.”“Ci sono già mille persone più brave di me…” Questa non è la voce della tua coscienza, non è nemmeno il tuo intuito che parla. Questa è la Sindrome dell'Impostore, e arriva puntuale ogni volta che stai per creare qualcosa di tuo, ogni volta che vuoi cambiare rotta, fare spazio, scegliere te. E ce la mette tutta per farti svalutare le tue capacità, convincendoti di non essere abbastanza meritevole di cercare un di più. In questo episodio parliamo proprio di questo:

Corriere Daily
Il Giubileo dei giovani. La morte di Simona Cinà. Gli alcolici e noi

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Aug 3, 2025 21:24


Gian Guido Vecchi racconta le giornate che hanno portato un milione di ragazze e ragazzi a incontrare Papa Leone XIV, e i temi emersi che saranno centrali nel suo Pontificato. Lara Sirignano parla del caso di cronaca della ragazza morta a Palermo durante una festa in piscina. E Irene Soave spiega il dibattito nato in Germania da un libro che parla della difficoltà, anche per chi si ritiene “quasi astemio”, di ridurre le quantità di bevande alcoliche.I link di corriere.it:Quante persone ci sono al Giubileo dei giovani? Un milione di pellegrini e 10 mila sorveglianti. Tutti i numeriLa gemella di Simona Cinà, morta a una festa in piscina: «Non abbiamo trovato i suoi vestiti, ma solo le scarpe. Al nostro arrivo tutti stavano zitti»Big Bubble – Bere meno, ma come si fa..?

Richard Romagnoli Podcast
271 - Perchè hai bisogno di essere lasciato in pace?

Richard Romagnoli Podcast

Play Episode Listen Later Jul 31, 2025 10:01


Shanti è una parola che adoro. In sanscrito Shanti significa Pace. In India Shanti è comunemente utilizzata al termine dei mantra e dei canti vedici. Il suo significato è molto più esteso rispetto a quello che possiamo atraibuire alla parola pace.Tutti noi abbiamo bisogno di Shanti, desideriamo la pace. Quante volte pensiamo o diciamo "lasciatemi in pace". Eppure questa pace non può esserci conferita da qualcuno là fuori perchè Shanti è in noi. Seguimi su Substack e abbonati gratuitamente per ricevere il contenuto che pubblico soltanto qui.IL MIO PROSSIMO EVENTO DAL VIVO?  Meditazione, mantra e mudra - 19 ottobre Milano. Info qui. Se l'episodio ti è stato utile, condividilo e lascia un commento!

il posto delle parole
Emilia Zazza "Trotula medica rivoluzionaria"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 24, 2025 17:01


Emilia Zazza"Trotula medica rivoluzionaria"Manni Editoriwww.mannieditori.it«Siamo tantissime ormai e scriviamo, teniamo lezioni, la Scuola medica di Salerno è la più autorevole di tutte e il merito è nostro, delle donne, delle mulieres salernitane, siamo noi che abbiamo creato la medicina delle donne».Trotula è una ragazzina inquieta e ribelle, ama creare unguenti e pozioni con le erbe assieme all'amica Rosvita, mettere lucertole nel letto della balia Adalgisa, è affascinata dalla medicina, sogna di essere libera.E Salerno, attorno all'anno 1000, con la prestigiosa Scuola medica, è un bel posto per le sue inclinazioni.Crescendo, Trotula diventa un'esperta medica, e non solo perché sa scovare i rimedi migliori per questo o quel male, ma soprattutto perché capisce che le pazienti e i pazienti vanno ascoltati, toccati, insomma visitati. E comprende come le donne necessitino di cure specifiche. Ma Trotula deve condurre anche le sue battaglie personali: trovare un marito che non si opponga al fatto che lavori e che sia indipendente, e far sì che il mondo dei magistri della Scuola medica riconosca le sue capacità, e la nomini magistra. Un romanzo divertente e appassionante sull'eccezionale figura della donna che nel Medioevo rivoluzionò la medicina grazie a una nuova attenzione all'universo femminile.Emilia ZazzaÈ nata nel 1975, vive a Roma. È specializzata in studi e politiche di genere. Autrice di programmi per la Rai, negli ultimi anni lavora a Quante storie e a Presa diretta di Rai3. Per il festival di scrittrici InQuiete di Roma cura la parte dedicata ai ragazzi e alle ragazze.Ha pubblicato il romanzo Si sta facendo notte (Italic-Pequod, 2011) e diretto il documentario Termini Underground.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Obiettivo Salute - Risveglio
Parole che lasciano il segno: come cambiare il dialogo con i figli

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later Jul 24, 2025


"Non piangere", "non fare storie", "sei troppo sensibile"... Quante volte ci siamo sentiti dire queste frasi da piccoli? E quante, magari, le ripetiamo oggi? A Obiettivo Salute Risveglio, insieme alla psicologa dell’età evolutiva Roberta Tessaro, riflettiamo su come alcune espressioni - anche dette in buona fede - possano condizionare la crescita emotiva di un bambino. Un’occasione per capire come migliorare la relazione genitori-figli, partendo proprio dalle parole.

Timbuctu
Ep. 347 - Quante copie ha venduto (e quanto ha incassato) Hitler?

Timbuctu

Play Episode Listen Later Jul 21, 2025 16:31


Cento anni fa usciva il primo volume di un'opera dal destino unico: genererà un feroce progetto di sterminio, trascinerà il mondo in guerra, finirà per essere nascosta e proibita ma intanto aveva conosciuto un successo editoriale straordinario. Che dice qualcosa su cosa è stato il nazismo. Ma anche di cosa può essere un libro. Storia del Mein Kampf di Sven Felix Kellerhoff, Rizzoli Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠abbonati al Post⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Potrero
EP. 1038 - Quiz: estate tra mercato e curiosità, gioca con noi!

Potrero

Play Episode Listen Later Jul 20, 2025 13:46


Quante ne sai di calciomercato? Stai seguendo bene il Mondiale per club? Ti ricordi tutti i valori di mercato? Bene, allora gioca con noi e sfida Giuseppe Broggini e Simone Solario. Conduce Angelo Taglieri. Facci sapere nei commenti il tuo punteggio!Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta ed in esclusiva le partite della Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Copa de la Liga Profesional Argentina, Eredivisie, HNL croata, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Super League greca, Coppa di Grecia e Coppa di Portogallo.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno
[Dom 20] Commento: Accoglienza dell'ospite.

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Jul 19, 2025 3:12


Nel cammino liturgico di questa domenica, la Parola di Dio ci invita a riflettere sul valore dell’accoglienza, tema centrale tanto nella Sacra Scrittura quanto nella nostra vita cristiana. Il senso dell’ospitalità era ed è molto sviluppato nelle culture orientali, come ci viene confermato dalla Bibbia e dai brani proposti alla nostra considerazione. La mancanza di tante strutture alberghiere faceva sì che il pellegrino si affidasse al buon cuore della gente. La nostra civiltà, invece, più complessa e individualista, rende più difficile questa apertura, a differenza del mondo orientale, dove la semplicità della vita favorisce ancora oggi l’accoglienza. San Benedetto, consapevole dell’importanza di questo aspetto, dedica il capitolo 53 della sua Regola al modo di ricevere i pellegrini, affermando un concetto fondamentale di fede: nel pellegrino si accoglie Cristo stesso. Così fa Abramo che, nei tre misteriosi personaggi, riceve la visita dell’Eterno, dal quale, anche come premio della sua premura, viene annunciato il tempo dell’adempimento della promessa: “Avrai un figlio”. Anche Gesù è ospite in casa di Lazzaro, Marta e Maria. La gioia dell’accoglienza viene però turbata dai diversi atteggiamenti delle due sorelle: Maria si gode la parola del Signore rimanendo estatica ai suoi piedi, mentre Marta si affanna per i molti servizi. Il suo lamento rivela un turbamento interiore, generato dall’impazienza dinanzi alle tante cose da preparare: non bisogna accogliere solo Gesù, ma anche i suoi apostoli, che certo non soffrono di inappetenza. Tuttavia, il Signore prende le difese di Maria: è necessario provvedere a ciò che serve per la vita, ma è ancora più necessario ascoltare la parola di Dio, perché è essa a dare senso anche all’attività umana. Gesù non vuole mettere in contrapposizione contemplazione e azione, ma richiamare chi è immerso nell’agire apostolico o nel lavoro alla priorità dell’ascolto, senza per questo dispensare dal lavoro chi si dedica alla contemplazione. San Benedetto ai suoi monaci scandisce con chiarezza i tempi della preghiera, della lectio divina (meditazione) e del lavoro manuale o intellettuale. Parlando ai sacerdoti il Papa ricordava che la lectio divina non è un’attività opzionale per chi è impegnato nella pastorale, ma una esigenza e condizione per vivere fedelmente la propria vocazione e rendere fruttuoso il lavoro apostolico. In fatto di ospitalità, oggi la nostra società è chiamata a interrogarsi. Era anche un tema caro a Papa Francesco. Quante volte ad alta voce si interrogava: quale atteggiamento teniamo dinanzi a tanta povertà, dinanzi a tanti stranieri? Ci chiudiamo in noi stessi, rassicurati dalla nostra apparente sicurezza, o accogliamo il povero come accoglieremmo Cristo stesso? La Parola di Dio ci spinge a considerare tutto alla luce del Vangelo: “Ciò che avrete fatto a uno di questi miei fratelli più piccoli, l’avrete fatto a me. Avevo fame e mi avete dato da mangiare; ero forestiero e mi avete accolto…”. E' semplicemente l'insegnamento del Vangelo.

Ricominciodame podcast
Episodio 351 - Colesterolo e convinzioni: oltre i numeri, oltre le etichette

Ricominciodame podcast

Play Episode Listen Later Jul 18, 2025 82:59


Il colesterolo non è solo un valore da monitorare, è anche una parola carica di paure, giudizi e convinzioni.Quante volte, dietro a un'etichetta clinica, si nascondono storie, sensi di colpa, autoimmagini distorte?Nella prossima diretta, insieme alla Dr.ssa Manuela delle Noci, parleremo di colesterolo, ma anche di ciò che credere di essere malati può generare nella nostra mente e nel nostro corpo.Un dialogo per smascherare le convinzioni limitanti e fare spazio a un nuovo sguardo: più integrato, più consapevole.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.

Crescere Con Tuo Figlio
Classic - Se non vuoi essere come i tuoi genitori, prova a fare questo. #115

Crescere Con Tuo Figlio

Play Episode Listen Later Jul 17, 2025 18:56


Il 25 ottobre 2021 registravo la puntata 115 di Crescere con tuo figlio, e oggi te la ripropongo nella rubrica Classic perché affronta un tema tanto delicato quanto comune: la paura di ripetere gli errori dei nostri genitori. Quante volte ti sei sorpreso a reagire in un modo che ti eri ripromesso di evitare? Magari con rabbia, autoritarismo, o una freddezza che non volevi ripetere.In questa puntata ti spiego perché accade, attraverso una riflessione sul funzionamento della nostra memoria – in particolare quella implicita – e su come certi comportamenti affondano le radici in esperienze infantili che agiamo senza rendercene conto. Ti propongo anche alcuni strumenti pratici per iniziare a cambiare: tenere un diario, parlarne con qualcuno di fiducia o affidarsi a un professionista.Se anche tu senti il peso di vecchi schemi familiari e vuoi rompere la catena per costruire una relazione più consapevole con tuo figlio, questa puntata può davvero aiutarti a fare chiarezza.---Scopri come lavorare con me sul mio sito: giovanniarico.itScopri il Percorso "Dalle Urla Agli Abbracci": ⁠prenota qui la chiamata conoscitiva⁠Per supportare il mio lavoro e diffondere questo podcast lascia una recensione su Apple Podcasts o le stelline su Spotify, grazie!Non amo i social, ma amo creare relazioni. Ecco come puoi entrare in contatto con me:Canale Telegram: ⁠⁠⁠⁠@‌crescerecontuofiglioConfrontati con me e altri genitori come te nel Villaggio,la nostra "community rispettosa" su TelegramEmail: giovanni@giovanniarico.it---Country Cue 1 di Audionautix è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Artista: http://audionautix.com/

Un passo al giorno
404 - Un'esperienza non fa una regola

Un passo al giorno

Play Episode Listen Later Jul 17, 2025 10:15


Quante volte, da un'esperienza personale, traiamo una regola generale? “Tutti”, “mai”, “sempre”: parole assolute che nascondono un bias invisibile, l'egocentric bias. In questa puntata parliamo di generalizzazioni, di scorciatoie mentali e di come un piccolo dubbio possa aprire nuove possibilità.

La psicologa Silvia
La noia nei bambini: cosa insegna davvero e come reagire da genitori

La psicologa Silvia

Play Episode Listen Later Jul 14, 2025 10:24


"Mamma, mi annoiooo!""Papà, cosa facciooo?"Quante volte avete sentito queste frasi? La noia non è un problema che dobbiamo sempre risolvere noi genitori. Come non dobbiamo sempre occuparci di riempire il loro tempo.I nostri figli vivono in un mondo saturo di stimoli digitali, ma è proprio nell'assenza di stimoli che nasce la creatività, l'introspezione e la capacità di stare bene con se stessi. E vale anche per noi!E adesso vi chiedo... Ma voi, vi annoiate ogni tanto?Un abbraccio,Silvia

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno
[Mar 15] Commento: Salvato per essere salvatore.

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Jul 14, 2025 1:43


Con la prima lettura, tratta dal libro dell’Esodo, inizia la storia di Mosè, salvato dalle acque del Nilo per l’intervento provvidenziale della figlia del faraone. Dopo lo svezzamento, egli vive ed è educato alla corte del faraone… ma quando viene a conoscere la sua vera origine, ha il coraggio di rinunciare ai privilegi che la sua posizione gli riserva, per sentirsi solidale con il suo popolo, oppresso ingiustamente da leggi razziali. In questa solidarietà con il suo popolo disprezzato vediamo una figura della kènosi, dell’annientamento del Figlio di Dio che, nascondendo la sua divinità, si fa simile a noi, poveri peccatori, in tutto, eccetto che nel peccato. Ma il popolo ebreo non è pronto a intraprendere il cammino della libertà; perciò Mosè, dopo aver dimostrato il suo zelo nel difendere un connazionale maltrattato ingiustamente da un Egiziano, deve scegliere la via dell’esilio per salvare la propria vita. Quante rassomiglianze con Gesù, che non viene accolto dalla sua gente… fino a decretarne la morte. Questa condotta sorda ai richiami del Signore interessa anche la vita di ciascuno di noi. Gesù ci richiama a questa responsabilità rimproverando le città di Corazin, di Betsàida e di Cafàrnao, dove tanti segni compiuti dalla sua bontà e onnipotenza non sono riusciti a convincere gli animi della popolazione a convertirsi al meglio. Chi ha più ricevuto, si prepari a rendere di più. Non potrebbe essere un avvertimento anche per noi, che viviamo al centro della cristianità e che tanto abbiamo ricevuto dalla grazia del Signore, a differenza di altri popoli che vivono ai margini della Chiesa?

All The Best Web Radio
Live! - Contemporanea, gourmet e costa più di te!

All The Best Web Radio

Play Episode Listen Later Jul 14, 2025 43:43


Quante volte vediamo video di pizze gourmet o contemporanea? Ma soprattutto cosa significa? Segui su www.allthebest-radio.com

Veramente
Il peso del pianeta è sulle nostre spalle?

Veramente

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 14:26


Quante volte avete sentito dire che ognuno può fare la propria parte per contrastare il cambiamento climatico? Questo è certamente vero, la responsabilità individuale conta, ma c'è chi se ne approfitta per scaricare il peso della grave situazione ambientale in cui ci troviamo sugli individui, lasciando di proposito sullo sfondo le responsabilità politiche ed economiche di governi e imprese. Vi raccontiamo alcuni casi di comunicazione di questo tipo.  Scriveteci all'indirizzo segnalazioni@facta.news o segnalateci le notizie che volete verificare al numero 3421829843. Seguiteci sul nostro sito Facta.news, sui nostri profili Facebook, Instagram, Telegram, TikTok e Bluesky Condotto da Simone Fontana e Anna Toniolo  Episodio scritto da Simone Fontana e Anna Toniolo  Prodotto da Jessica Mariana Masucci LINK UTILI La farsa dell'impronta carbonica - Mashable L'impatto effettivo dei cambiamenti comportamentali nell'energia, nei trasporti e nell'alimentazione - World Resources InstituteLa trappola della responsabilità individuale - A Fuoco CREDIT BRANI “Dynamic world” di StockStudio  “Podcast” di Lesfm Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Potrero
EP. 1017 - Quiz: estate tra mercato e Mondiale, gioca con noi!

Potrero

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 14:00


Quante ne sai di calciomercato? Stai seguendo bene il Mondiale per club? Ti ricordi tutti i valori di mercato? Bene, allora gioca con noi e sfida Giuseppe Broggini e Simone Solario. Conduce Angelo Taglieri. Facci sapere nei commenti il tuo punteggio!Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Mola powered by Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta ed in esclusiva le partite della Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Copa de la Liga Profesional Argentina, Eredivisie, HNL croata, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Super League greca, Coppa di Grecia e Coppa di Portogallo.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.

Mindfulness in Voce
Episodio 426: Come Rompere le Catene Invisibili della Mente

Mindfulness in Voce

Play Episode Listen Later Jul 8, 2025 7:52


Quante volte ci siamo detti frasi come: non sono abbastanza bravo, è troppo difficile per me, non cambierò mai, sono troppo vecchio/giovane per...? Si chiamano convinzioni limitanti e ci impediscono di esprimere la nostra straordinaria e multiforme ricchezza di esseri umani. La Mindfulness ci può aiutare. Lascia un commento nella nostra community! https://discord.gg/hDVGVd2

Un passo al giorno
395 - Una parola che non sopporto: "ormai"

Un passo al giorno

Play Episode Listen Later Jul 4, 2025 11:33


Quante volte ti è capitato di dire “Tanto ormai…”? È una frase che sembra innocua, ma in realtà chiude possibilità, blocca il cambiamento, spegne la fiducia. In questa puntata parliamo di come riconoscere questa trappola mentale e sostituirla con parole che aprono, che ci riportano nel presente, e che ci ricordano che possiamo sempre scegliere.

Pagella Politica Podcast
Quanto ci costerà davvero il riarmo

Pagella Politica Podcast

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 15:52


I Paesi membri della NATO hanno ufficialmente stabilito che, entro il 2035, ciascuno Stato dovrà destinare alla difesa una quota pari al 5 per cento del proprio Prodotto interno lordo (PIL). Ma quanto costerà all'Italia destinare il 5 per cento del suo PIL alla difesa? E in che cosa consiste questo nuovo impegno preso con la NATO? In questa nuova puntata cerchiamo di capire che cosa significa spendere il 5 per cento del PIL in difesa e da dove potrebbero arrivare questi fondi. Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta e sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky. Episodio scritto da Davide Leo e Micol Maccario e prodotto da Jessica Mariana Masucci Link utili: Chi ha ragione sulle spese della NATO tra Meloni, Schlein e Conte Quanti miliardi costerà all'Italia l'aumento della spesa militare Quante armi commercia l'Italia e verso chi CREDIT BRANI “Right on target” di Lemonmusicstudio  “Cheating” di Lemonmusicstudio  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Un passo al giorno
388 - Sii come l'acqua

Un passo al giorno

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025 6:53


Quante volte i nostri piani non vanno come avevamo immaginato? In questa puntata ti porto dentro una riflessione nata da una conversazione con Ken Mogi, neuroscienziato giapponese e autore di libri sull'ikigai e il cambiamento. Parliamo di flessibilità, ostacoli, serendipity e di una citazione potente di Bruce Lee: “Be water, my friend.” Cosa succede se impariamo a fluire invece che resistere? Se lasciamo che un progetto, un'idea, un sogno cambino forma, restando però fedeli alla nostra direzione? Ne parliamo oggi. Con un invito finale: Cosa accadrebbe se lasciassi andare il controllo… anche solo un po'? - Un piccolo gesto per un grande cambiamento: il 5x1000 per il WWF Ogni firma può ricostruire il futuro della natura. -

Un passo al giorno
387 - Fai oggi quello che puoi, non quello che vorresti

Un passo al giorno

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 5:35


Fai oggi quello che puoi, non quello che vorresti. Quante volte rimandiamo un'azione solo perché non possiamo farla esattamente come vorremmo? Aspettiamo la giornata perfetta, l'energia perfetta, il momento perfetto. Ma intanto, restiamo fermi. In questa puntata parliamo di come superare la trappola dell'ambizione paralizzante, e iniziare – davvero – con quello che abbiamo, dove siamo, anche se è poco. L'imperfezione, a volte, è l'unico modo per iniziare a muoversi!

Hacking Creativity
375 - Turisti per caso, creativi per scelta con Patrizio Roversi al Digital Detox Festival

Hacking Creativity

Play Episode Listen Later Jun 21, 2025 20:14


Quante volte abbiamo sognato di mollare tutto e partire? Patrizio Roversi l'ha fatto davvero... per mestiere. Autore, conduttore, viaggiatore instancabile e fondatore di Turistipercaso.it, ha trasformato la curiosità in una carriera lunga decenni. In questa puntata ci racconta la sua idea di viaggio lento, di Italia da scoprire con occhi nuovi, e cosa vuol dire oggi essere “turisti per caso” in un mondo sempre più veloce. ▫️ Qui trovi tutti i dettagli sul Digital Detox Festival!

Hacking Creativity
371 - Investire in startup che cambieranno il mondo con Jacopo Mele al Digital Detox Festival

Hacking Creativity

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025 24:09


Quante volte ci siamo chiesti come sarà il futuro? Jacopo Mele ha deciso di non aspettarlo… ma di costruirlo. Visionario, imprenditore e General Partner di Moonstone.fund, da anni affianca leader e startup nella sfida più grande: usare il digitale per migliorare il mondo. In questa puntata ci racconta cosa significa investire nelle idee giuste, credere nei giovani talenti e immaginare un domani in cui tecnologia e umanità possano crescere insieme. ▫️ Qui trovi tutti i dettagli sul Digital Detox Festival!

Hacking Creativity
368 - Inventarsi un nuovo mestiere dopo il burnout con Alessio Carciofi al Digital Detox Festival

Hacking Creativity

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025 15:58


Quante volte ti sei dett* “non ho tempo”? Per poi ritrovarti ad aprire il telefono come prima cosa al mattino… Alessio Carciofi è il direttore artistico del Digital Detox Festival. Ma per arrivare a questa nuova strada (che si è costruito da solo) ha dovuto attraversare un burnout, con quattro mesi di insonnia. Questa è solo la prima delle tante interviste che realizzeremo durante questi tre giorni di detox a contatto con la natura, immersi nello splendido paesaggio di Sauris. Se non potrai essere presente di persona, ti porteremo con noi alla scoperta delle storie degli oltre 40 speaker di questo evento unico nel suo genere. ▫️ Qui trovi tutti i dettagli sul Digital Detox Festival!

Hacking Creativity
374 - Fare un retreat di 4 giorni in un monastero. Con Maria Elena Viola al Digital Detox Festival

Hacking Creativity

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025 18:01


Quante storie si nascondono dietro una copertina? Maria Elena Viola le ascolta, le scrive e le porta in prima pagina. Giornalista e direttrice di Donna Moderna, da anni racconta il mondo delle donne con uno sguardo attento ai diritti, agli stereotipi e al cambiamento. In questa puntata ci racconta cosa significa fare giornalismo con uno sguardo attento al sociale, come si costruisce una rivista che ascolta davvero le donne, e perché le parole (scelte bene) possono cambiare le cose. ▫️ Qui trovi tutti i dettagli sul Digital Detox Festival!

24 Mattino
La giornata in 24 minuti del 13 giugno

24 Mattino

Play Episode Listen Later Jun 13, 2025


L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. La Lega sta cercando di rimandare il divieto di circolazione delle auto diesel di classe Euro 5 che dal prossimo ottobre dovrebbe essere imposto in quattro regioni: Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna. Eppure è stato proprio il governo Meloni ad approvare il divieto nel settembre del 2023. Quante auto coinvolge e quanto inquinano effettivamente? Lo chiediamo a Francesco Ramella, direttore esecutivo di Bridges Research e docente di trasporti all'università di Torino.

il posto delle parole
Salvatore La Porta "Demichov"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 12, 2025 16:33


Salvatore La Porta"Demichov"Il Saggiatorewww.ilsaggiatore.comBenefattore dell'umanità. Mostro senza cuore. Inventore visionario. Torturatore di animali. Eroe del progresso. Nemico del popolo. Quante vite possono esserci dentro quella di un singolo uomo? Salvatore La Porta racconta la controversa esistenza di Vladimir Demichov, il padre della medicina dei trapianti: un ritratto letterario emozionante, che è anche una riflessione sui confini di scienza ed etica. È il 3 dicembre 1967 quando il chirurgo sudafricano Christiaan Barnard riesce a compiere il primo trapianto di cuore su un essere umano. È un evento rivoluzionario: finalmente una parte di noi può sopravvivere nel corpo di qualcun altro, salvandogli la vita. Ciò che quasi nessuno sa però è che quel passo fondamentale è stato possibile solo grazie alle ricerche di un anonimo chirurgo russo, che nel sottoscala di un istituto medico dell'Unione Sovietica aveva per anni fatto raccapriccianti operazioni sui cani, dando vita alla trapiantologia: Vladimir Petrovic Demichov. Questo libro narra la sua incredibile storia: dalla prima giovinezza spesa a lavorare in fabbrica ai geniali esperimenti da borsista universitario; dai primi tentativi di trapiantare la testa di un cane sul corpo di un altro fino al successo delle sue teorie; dall'entusiasmo della stampa internazionale all'imbarazzo e alle rappresaglie del potere sovietico, che lo bollò come pericoloso ciarlatano da baraccone; fino alla censura, all'ostracizzazione dalla comunità scientifica e alla damnatio memoriae, che ancora oggi accompagna buona parte delle sue azioni. Demichov è una biografia impossibile, un racconto fatto di documenti perduti e testimonianze incerte su che cosa significa offrire davvero tutto se stesso – la propria salute, la propria serenità, la propria reputazione – per ciò che si crede giusto: per capire dove finisce il nostro corpo e iniziamo a essere «noi».Salvatore La Porta (Catania, 1977) è scrittore e editore. Con il Saggiatore ha pubblicato Less is more (2018) ed Elogio della rabbia (2019).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Zuppa di Porro
Quante sciocchezze sui giornali per attaccare Trump

Zuppa di Porro

Play Episode Listen Later Jun 12, 2025


Zuppa di Porro del 12 giugno 2025: rassegna stampa quotidiana

Dear Alice
Questa semplice strategia trasformerà tutte le tue relazioni (in meglio!)

Dear Alice

Play Episode Listen Later Jun 10, 2025 27:39


Questa semplice strategia trasformerà tutte le tue relazioni (in meglio!)Quante volte nelle relazioni si discute… per fraintendimenti?Parole dette con una certa intenzione che arrivano in tutt'altro modo.Frasi ripetute mille volte, ma che non sembrano mai chiarire davvero.E se il problema non fosse cosa diciamo, ma cosa intendiamo?E soprattutto… se il problema fosse che non chiediamo mai davvero cosa intende l'altro?In questo episodio ti porto dentro una riflessione profonda su una semplice strategia che ha trasformato le mie relazioni.Una domanda. Una sola. Ma fatta nel momento giusto, con la giusta intenzione.

Obiettivo Salute - Risveglio
Cistite: cos'è, come prevenirla e curarla

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later Jun 3, 2025


A Obiettivo Salute risveglio parliamo di un argomento che spesso viene considerato solo quando ci tocca da vicino, ma che in realtà merita di essere affrontato con la giusta attenzione: la cistite. Quante volte ci è capitato di sentirne parlare o, peggio, di affrontarla? Eppure, dietro a questa fastidiosa condizione ci sono molteplici sfaccettature che riguardano il nostro stile di vita, la salute e anche il nostro benessere psicologico. Ne parliamo con il prof. Filippo Murina, responsabile del servizio di patologia del tratto genitale inferiore dell'ospedale Buzzi di Milano.

milano eppure quante obiettivo salute
Off topic
Sei lento!

Off topic

Play Episode Listen Later May 31, 2025


Quante volte a lavoro o in famiglia ci è stato detto o abbiamo detto "sei lento!". In questo episodio di Off Topic noi ce la prendiamo con calma perché vogliamo fare un esercizio controcorrente: abbracciare la lentezza. E lo facciamo con Gianvito Fanelli, fondatore del progetto "Vita lenta", dove con immagini e video racconta un paese, l'Italia, fatto anche di piccoli momenti al rallentatore.

Closer
Quante falsità sui referendum?

Closer

Play Episode Listen Later May 30, 2025 33:17


(00:00) Intro (02:53) La fake news e la manipolazione di questa campagna referendaria (18:28) La politica ha votato, discusso e litigato sul tema di un sommergibile (24:00 Le 5 storie mitologiche della settimana  Mercoledì 4 giugno ore 19:00 "Closer Live" con Francesco Oggiano, Carlo Notarpietro e Nichi Vendola sulla storia dei diritti in Italia. Iscriviti gratis qui: https://orbita.chorawill.com/ Closer è realizzato grazie al supporto delle persone iscritte a Will Makers. Per ascoltare Closer tutti i giorni, sostenerci e accedere a contenuti esclusivi vai su willmedia.it/abbonati

il posto delle parole
Manuela Barban "Quante cose ci ha rubato la guerra"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 29, 2025 20:43


Manuela Barban"Quante cose ci ha rubato la guerra"Las Vegas Edizioniwww.lasvegasedizioni.comÈ il 1943 e con l'annuncio dell'armistizio Goffredo e Silvana devono dividersi. Lui, operaio specializzato all'Ilva di Trieste, riporta lei e la loro bambina in Liguria e le affida ai propri genitori ad Albisola.Silvana, che è una donna moderna e indipendente, mal sopporta le ingerenze della famiglia del marito e decide di trasferirsi a Savona dalla sua migliore amica. Goffredo, geloso, reagisce con sospetto e Silvana gli spedisce lettere di fuoco contro la sua famiglia.Nel frattempo Goffredo entra nella Resistenza: il suo compito è quello di salvare gli operai dalla deportazione nei campi di lavoro in Germania instaurando un rapporto ambiguo con una SS che lavora nel giornale di lingua tedesca. Presto dovrà prendere decisioni importanti per il futuro suo e dei suoi cari…“Quante cose ci ha rubato la guerra” è un romanzo familiare ambientato negli anni della Seconda guerra mondiale, tratto dalla vera storia dei nonni dell'autrice, entrambi mossi, seppure in modi diversi, da un insostenibile desiderio di libertà.Manuela Barban è nata a Savona nel 1967 e vive a Torino dal 1969.Ha partecipato all'antologia “Le ricette del Cornuto” e scritto racconti per alcune riviste.Lavora nel team ESG di una multinazionale ed è tra i fondatori della rivista letteraria CRACK.Quante cose ci ha rubato la guerra è il suo primo romanzo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Obiettivo Salute - Risveglio
Enuresi notturna: ne soffre un bambino su dieci in età scolare

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later May 29, 2025


Quante volte, di fronte a una difficoltà di un bambino, ci diciamo “prima o poi passa”? È un pensiero che rassicura, ma a volte rischia di farci sottovalutare situazioni che invece meritano attenzione e ascolto. È il caso dell’enuresi notturna, la pipì a letto, che riguarda fino a un bambino su dieci in età scolare. Una condizione spesso vissuta in silenzio, con un po’ di vergogna, sia dai piccoli che dai grandi. A Obiettivo Salute Risveglio ne parliamo oggi per capire meglio, superare i falsi miti e offrire qualche strumento utile per affrontarla con serenità e vicinanza. Ospite di Nicoletta Carbone il prof. Pietro Ferrara, vicepresidente della SIP e Responsabile del Centro per la cura del bambino con enuresi e altri disordini minzionali al Campus Universitario Bio-medico di Roma.

TheBigFatVoice Psicologia, Musica & Teatro

In questa puntata esploriamo un'esigenza tanto comune quanto inascoltata: il bisogno di spazio. Spazio fisico, mentale, emotivo. Quante volte lo chiediamo senza saperlo davvero dire? E quante volte ci sentiamo soffocare da relazioni, ambienti o pensieri troppo stretti per chi siamo diventati? Partendo da situazioni quotidiane, riflettiamo su come il bisogno di spazio sia spesso un segnale di cambiamento, di maturazione, di confine che si ridefinisce.Parleremo di come riconoscere questo bisogno prima che diventi un grido. Di come il corpo lo anticipi con tensioni e irrequietezza, e di come la mente provi a razionalizzarlo, a volte negandolo. Affronteremo insieme il tema del "diritto allo spazio": non come egoismo, ma come cura di sé. Dare e darsi spazio può diventare un atto di amore e rispetto reciproco, anche se implica distanze o silenzi.Infine, ci chiederemo: cosa succede quando lo spazio viene negato? Quando restiamo dove non c'è aria per respirare? Attraverso esempi clinici, esperienze personali e strumenti pratici, offriremo spunti per ascoltare questo bisogno con attenzione e per imparare a comunicarlo senza colpe né fughe. Perché a volte prendersi spazio è l'unico modo per ritrovarsi.Iscriviti al #podcast, commenta e condividi con i tuoi amici le #puntate di #thebigfatvoice, seguiti sui #social, rimani in contatto e buon ascolto!Visita il sito www.mbgvoice.com Segui la pagina Facebook https://www.facebook.com/mbgvoicereal Segui il profilo Instagram https://www.instagram.com/magabecco Puoi metterti in contatto con Massimiliano scrivendo a info@mbgvoice.comFai girare la voce… o meglio… fai girare #thebigfatvoiceMusica originale by #audiio @helloaudiio www.audiio.com

Disciplina Dolce - Il Podcast di Elena Cortinovis
Ep. 179 - Il problema della derensposabilizzazione dell'adulto di riferimento

Disciplina Dolce - Il Podcast di Elena Cortinovis

Play Episode Listen Later May 20, 2025 18:41


Quante volte, senza rendercene conto, deleghiamo ad altri il nostro ruolo educativo? In questo episodio parliamo di frasi come “La maestra si arrabbia” o “Il dentista ti sgrida” e di quanto possano essere dannose. Approfondiamo la differenza tra spiegare una regola e deresponsabilizzarsi come adulti. Perché crescere un bambino significa anche avere il coraggio di dire: “Questa regola è importante per me”, senza bisogno di minacce o intermediari. Un episodio tosto, da ascoltare fino in fondo.

TheBigFatVoice Psicologia, Musica & Teatro

Quante volte, davanti a una situazione complicata, ci siamo sentiti dire o abbiamo pensato di "fare un passo indietro"? In questo episodio esploriamo insieme il significato psicologico e relazionale di questo semplice gesto, spesso associato a debolezza o resa, ma che in realtà può rappresentare un'importante strategia di consapevolezza emotiva e di gestione costruttiva delle situazioni difficili. Rifletteremo sulla differenza tra rinunciare e scegliere consapevolmente di distanziarsi, per guardare le cose da una prospettiva più ampia e chiara.Approfondiremo le circostanze in cui è utile o addirittura necessario fare un passo indietro: durante conflitti relazionali, momenti di stress intenso, scelte difficili o quando ci sentiamo sopraffatti da emozioni troppo forti per essere gestite sul momento. Attraverso esempi concreti e situazioni di vita reale, scopriremo come questo breve ritiro strategico non significhi fuggire, ma piuttosto acquisire una visione lucida che ci consenta di agire con maggiore saggezza ed efficacia.Infine, condivideremo tecniche pratiche per allenare questa capacità di distacco momentaneo, imparando a riconoscere i segnali emotivi che ci avvisano quando è tempo di fare un passo indietro. Impareremo come valorizzare il silenzio, la riflessione e l'ascolto interiore come potenti alleati per riconnetterci con i nostri reali bisogni e trovare soluzioni più autentiche e soddisfacenti ai problemi che affrontiamo.Iscriviti al #podcast, commenta e condividi con i tuoi amici le #puntate di #thebigfatvoice, seguiti sui #social, rimani in contatto e buon ascolto!Visita il sito www.mbgvoice.com Segui la pagina Facebook https://www.facebook.com/mbgvoicereal Segui il profilo Instagram https://www.instagram.com/magabecco Puoi metterti in contatto con Massimiliano scrivendo a info@mbgvoice.comFai girare la voce… o meglio… fai girare #thebigfatvoiceMusica originale by #audiio @helloaudiio www.audiio.com

Ma non è mica Facebook
Non trovo più sfruttati, signora mia!

Ma non è mica Facebook

Play Episode Listen Later May 11, 2025 33:12


Quante volte abbiamo sentito "i giovani d'oggi non vogliono lavorare", anche negli articoli dei quotidiani, oltre che nei discorsi da bar?In questo episodi, smontiamo il cliché del "giovane scansafatiche" con l'aiuto di Charlotte Matteini, giornalista che ha indagato a fondo il mondo del lavoro, e autrice del libro "Gli italiani non hanno più voglia di lavorare". Esploreremo storie incredibili di sfruttamento, dai casi più eclatanti nel turismo ad altri settori insospettabili. Ci chiederemo se il problema è davvero la mancanza divoglia di lavorare, o se ci sono altre cause, come lo sfruttamento o la narrazione mediatica. Parleremo anche di come difendersi dalle trappole nel mondo dellavoro e di cosa deve cambiare nella società per garantire a tutti un impiego dignitoso.Buon ascolto!Libro: Gli italiani non hanno più voglia di lavorare

Happy Daily di Giusi Valentini
Leadership interiore e femminile

Happy Daily di Giusi Valentini

Play Episode Listen Later May 10, 2025 9:12


Quante volte ti sei fermata un attimo prima di osare, aspettando che fosse il momento giusto o che qualcuno ti dicesse che andavi bene così? La verità è che quel momento perfetto non arriva. Perché il tuo potere non aspetta il permesso: si attiva quando scegli. Non sei qui per essere capita da tutti. Sei qui per incarnare una nuova frequenza del femminile: una leadership che non si basa sulla performance, ma sulla presenza. In questo episodio parliamo di cosa significa davvero guidare da dentro, senza più aspettare approvazioni, titoli o permessi. Della donna sovrana che puoi scegliere di essere, adesso.   01:40  Perché ti sei fermata prima di osare? 02:22 Il momento giusto non arriva mai 03:52 Il prossimo livello 04:43 Una nuova frequenza del femminile 05:52 L'unica cosa che manca: la decisione 06:43 Diventa la leader che puoi essere  

Radio3i
Le professioni del Web: quante ne conosci?

Radio3i

Play Episode Listen Later May 6, 2025


In Svizzera sono sempre più richieste dal mercato del lavoro. Ma quali sono?Ce le racconta Guglielmo Arrigoni, direttore di Digital Strategies Academy.

Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta
Ep. 199 - Vedi l'obiettivo o vedi l'ostacolo?

Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta

Play Episode Listen Later May 5, 2025 18:02


Quante volte hai sentito nascere dentro di te un obiettivo e ti sei bloccata al primo ostacolo? In questo episodio esploriamo insieme perché il nostro cervello è programmato per vedere prima il rischio che la possibilità – e come puoi allenarlo a guardare oltre la paura per costruire davvero il tuo percorso. Non è questione di forza di volontà: è una questione di allenamento mentale e cambio di prospettiva. In questo episodio ti racconto:✨ Perché il cervello ti blocca di fronte a un obiettivo anche quando lo desideri profondamente;✨ Come trasformare gli ostacoli da muri invalicabili a domande da risolvere;✨ 5 strategie pratiche per maturare un nuovo modo di pensare e affrontare le difficoltà; Se oggi ti senti frenata, sopraffatta o demotivata, questo episodio ti aiuterà a riscoprire la chiarezza e l'energia per muoverti verso ciò che vuoi davvero. Ascoltalo subito!

Il podcast di PSINEL
583- Non puoi piacere a tutti… ed è meglio così!

Il podcast di PSINEL

Play Episode Listen Later May 4, 2025 20:04


 "Non puoi piacere a tutti." Quante volte l'hai sentita questa frase? Eppure abbiamo la dannata tendenza a farlo, comprendere tale meccanismo è l'obiettivo dell'episodio di oggi.Clicca qui per approfondire (link attivo dalle 5:00am del 05/05/25) https://psinel.com/non-puoi-piacere-a-tutti/Sei Psicologa/o? Stiamo creando una squadra di professionisti partecipa al Sondaggio https://newmanspirit.typeform.com/to/cq3TyGC1Mindfitness è il nostro percorso gratuito per sviluppare il legame tra energia mentale e fisica. L'ho fatto insieme ad un grande professinista il dott. Valerio Rosso (medico psichiatra). Iscriviti gratis cliccando quiSe ti piace il podcast adorerai il mio Nuovo libro: “Restare in piedi in mezzo alle Onde - Manuale di gestione delle emozioni”... https://amzn.eu/d/1grjAUS- Vuoi Imparare a Meditare? Scarica Gratis Clarity: https://clarityapp.it/- Instagram: https://www.instagram.com/gennaro_romagnoli/- Test sull'Ansia: https://psinel.com/test-ansia-ig-pd/I NOSTRI PERCORSI:- Dall'Ansia alla Serenità: https://psinel.com/ansia-serenita-sp/- Emotional Freedom: https://psinel.com/emotional-freedom-sp/- Self-Kindness: https://psinel.com/self-kindness-sp/- MMA (Master in Meditazione Avanzata): https://psinel.com/master-meditazione-avanzata-sp/- Scrivi la Tua Storia: https://psinel.com/scrivi-la-tua-storia-sp/- Self-Love: https://psinel.com/self-love-sp/Credits (traccia audio): https://www.bensound.com

Ci vuole una scienza
Quante TAC sono troppe TAC?

Ci vuole una scienza

Play Episode Listen Later May 2, 2025 7:29


Un nuovo studio che attribuisce alle TAC, un esame diagnostico molto diffuso, una quota del 5 per cento dei nuovi tumori ha fatto molto discutere, e senza le giuste informazioni di contesto ha portato anche a una certa preoccupazione su chi deve fare di frequente esami di questo tipo. Ma quali sono davvero i rischi e i benefici di una TAC, spesso essenziale per tenere sotto controllo una malattia o diagnosticare altri problemi di salute? Vediamo perché il rischio dei pazienti “sani” che si espongono alle radiazioni di una TAC senza un motivo preciso è diverso rispetto al rischio dei pazienti “malati” che si espongono alle radiazioni di una TAC per risolvere un dubbio diagnostico o monitorare l'andamento di una terapia. Ci occupiamo poi di blackout, energia elettrica e dei grandi progressi per conservarne moltissima, con le batterie. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Marco Montemagno - Il Podcast
450 milioni di utenti con 50 dipendenti...

Marco Montemagno - Il Podcast

Play Episode Listen Later Apr 15, 2025 7:04


NEW! MONTY TOUR 2025, QUI I BIGLIETTI https://www.ticketone.it/artist/montemagno/VUOI SAPERNE DI PIÙ SULL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE? ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL MIO CORSO: https://free.marcomontemagno.com/evento-online-ev/

SBS Italian - SBS in Italiano
Quante lingue si parlano a casa vostra?

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Feb 27, 2025 23:55


Il 21 febbraio si è celebrata la Giornata Internazionale della Lingua Madre, istituita dall'UNESCO nel 1999 per promuovere la diversità linguistico-culturale e il multilinguismo.

TheBigFatVoice Psicologia, Musica & Teatro
Il giudizio delle emozioni

TheBigFatVoice Psicologia, Musica & Teatro

Play Episode Listen Later Feb 24, 2025 9:39


Quante volte giudichiamo le nostre emozioni come ‘giuste' o ‘sbagliate'? In questa puntata esploreremo il peso del giudizio sulle emozioni e come liberarcene per vivere con maggiore autenticità. Scoprirai come accogliere ogni emozione come parte della tua esperienza umana, senza etichette, ma con curiosità e accettazione.Iscriviti al #podcast, commenta e condividi con i tuoi amici le #puntate di #thebigfatvoice, seguiti sui #social, rimani in contatto e buon ascolto!Visita il sito www.mbgvoice.com Segui la pagina Facebook https://www.facebook.com/mbgvoicereal Segui il profilo Instagram https://www.instagram.com/magabecco Puoi metterti in contatto con Massimiliano scrivendo a info@mbgvoice.comFai girare la voce… o meglio… fai girare #thebigfatvoiceMusica originale by #audiio @helloaudiio www.audiio.com