POPULARITY
Categories
Il 28 giugno 1988 il corpo di una donna rimase impigliato, al largo della costa marchigiana, nelle reti di un peschereccio. Si chiamava Annarita Curina, era una skipper: era stata uccisa e gettata in mare legata a un'ancora del peso di 17 chili. Era partita il 10 giugno da Pesaro a bordo della sua barca, un catamarano, l'Arx. Con lei a bordo c'erano due persone, Filippo De Cristofaro, 34 anni, e Adriana Diana Beyer, 17. Il progetto era quello di una traversata fino alle Baleari dove poi Annarita Curina si sarebbe fermata. Per non fare la traversata da sola aveva accettato a bordo le altre due persone che avrebbero dovuto aiutarla nei lavori sulla barca.Dopo il ritrovamento del corpo iniziarono le ricerche nel mare Adriatico che poi si allargarono a tutto il Mediterraneo. L'Arx, che nel frattempo aveva cambiato nome in Fly2, era stato avvistato largo della Puglia e poi in Sicilia. Venne poi ritrovato ormeggiato nel porto tunisino di Ghar el Melh. De Cristofaro e Beyer però non c'erano. Assieme a una terza persona, che si era unita a loro dopo l'omicidio di Annarita Curina e che viaggiava assieme a un cane lupo, erano fuggiti a cavallo verso l'Algeria. Vennero arrestati il 19 luglio ed estradati in Italia. Inizialmente diedero la stessa versione dei fatti, poi ognuno raccontò una storia diversa. De Cristofaro e Beyer vennero processati per omicidio: l'uomo ricevette la pena più pesante, l'ergastolo.Indagini è un podcast del Post, scritto e raccontato da Stefano Nazzi
Il 28 giugno 1988 il corpo di una donna rimase impigliato, al largo della costa marchigiana, nelle reti di un peschereccio. Si chiamava Annarita Curina, era una skipper: era stata uccisa e gettata in mare legata a un'ancora del peso di 17 chili. Era partita il 10 giugno da Pesaro a bordo della sua barca, un catamarano, l'Arx. Con lei a bordo c'erano due persone, Filippo De Cristofaro, 34 anni, e Adriana Diana Beyer, 17. Il progetto era quello di una traversata fino alle Baleari dove poi Annarita Curina si sarebbe fermata. Per non fare la traversata da sola aveva accettato a bordo le altre due persone che avrebbero dovuto aiutarla nei lavori sulla barca.Dopo il ritrovamento del corpo iniziarono le ricerche nel mare Adriatico che poi si allargarono a tutto il Mediterraneo. L'Arx, che nel frattempo aveva cambiato nome in Fly2, era stato avvistato largo della Puglia e poi in Sicilia. Venne poi ritrovato ormeggiato nel porto tunisino di Ghar el Melh. De Cristofaro e Beyer però non c'erano. Assieme a una terza persona, che si era unita a loro dopo l'omicidio di Annarita Curina e che viaggiava assieme a un cane lupo, erano fuggiti a cavallo verso l'Algeria. Vennero arrestati il 19 luglio ed estradati in Italia. Inizialmente diedero la stessa versione dei fatti, poi ognuno raccontò una storia diversa. De Cristofaro e Beyer vennero processati per omicidio: l'uomo ricevette la pena più pesante, l'ergastolo.Indagini è un podcast del Post, scritto e raccontato da Stefano Nazzi
Secondo la nota previsionale di Demoskopika saranno ben 68 milioni di turisti, quasi 267 i milioni di pernottamenti previsti nell'estate 2023, con una crescita rispettivamente pari al 4,3% e al 3,2% rispetto allo stesso periodo del 2022, segnato 65,2 milioni di arrivi e 258 milioni di pernottamenti. Scenario confortante sull'incoming: scelgono l'Italia 35,3 milioni di stranieri pari a poco più della metà (51,7%) del dato complessivo degli arrivi previsti con 131,5 milioni di presenze. Inoltre, l'analisi storica dei flussi turistici evidenzia che il periodo giugno-settembre del 2023 dovrebbe caratterizzarsi per il maggior numero di arrivi sia rispetto al periodo pre-pandemico del 2019 (+3,7% di arrivi e + 2,6% di presenze) e sia, addirittura, dal 2000 (+71,9% di arrivi e + 26,2% di presenze). Numeri entusiasmanti che però rischiano di essere minacciati da una serie di problemi, tra cui la difficoltà degli hotel. Nonostante gli arrivi record, infatti, secondo Assohotel Confesercenti gli affitti turistici brevi, che raggiungono circa 500 mila proposte di appartamenti e stanze private/condivise, stanno avendo un grave impatto sul mondo dell'accoglienza alberghiera in Italia. In particolare, su alberghi e pensioni a gestione familiare, che un tempo rappresentavano un "punto di forza" del sistema ricettivo nazionale ma che ora faticano a restare sul mercato: in dieci anni, sono scomparsi 2.790 hotel a uno e due stelle. Ne parliamo con Vittorio Messina, Presidente di Assoturismo Confesercenti.Quanto costerà alle big tech il nuovo calcolo dell'indice Nasdaq 100?Davide contro Golia. All'interno del Nasdaq 100, il più importante indice tecnologico al mondo, è partito un movimento forzato di redistribuzione dei capitali. Dai grandi, sempre più grandi e ingombranti, verso i più piccoli. In vigore dalla seduta di oggi, infatti, il ribilanciamento e si tratta di un intervento eccezionale. Di solito il riequilibrio avviene su base trimestrale in Marzo, Giugno, Settembre e Dicembre. Qui, invece, il cambiamento è realizzato al di fuori delle consuete e conosciute tempistiche. La mossa, annunciata di recente, ha chiaramente lo specifico obiettivo di ridurre la debordante incidenza e concentrazione dei colossi tecnologici sullo stesso mercato. Quando, ad esempio con Apple, la market cap arriva a danzare sui 3.000 miliardi di dollari è piuttosto logico che debbano prendersi delle contro-misure. Secondo i dati di Bloomberg, al 3 luglio scorso, sei società - Microsoft, Apple, Alphabet, Nvidia, Amazon e Tesla- rappresentavano il 50,9% del totale dell indice. La metodologia del Nasdaq indica che, seppure non ci sia alcuna certezza sulle scelte, «potrebbe essere attuato un riequilibrio per ridurre l'influenza di questo gruppo di titoli al 40%. Al di là delle percentuali la scelta ha comunque delle ricadute immediate ed operative sull andamento delle azioni, di cui i risparmiatori devono tenere conto. Approfondiamo il tema con Francesco Sandrini, Head of Multi-Asset Strategies di Amundi.Tra indici Pmi e decisioni sui tassiIndici Pmi, decisioni sui tassi, Pil Usa e stress test della Bce sono i principali eventi previsti nell'ultima settimana di luglio. I dati economici altalenanti lasciano sperare in annunci più cauti da parte delle banche centrali, che cosa decideranno? Ne parliamo con Franco Bruni, ex docente economia monetaria internazionale università Bocconi, vice presidente ISPI. Oggi al via il summit Fao a Roma, obiettivo «Fame Zero» nel 2030: sforzi da raddoppiare in metà tempoÈ un impegno gravoso quello che attende gli oltre 2 mila partecipanti del Summit sui Sistemi Alimentari delle Nazioni Unite in programma a Roma da oggi a mercoledì 26 luglio. Al momento infatti sono ci sono ancora 43 milioni di persone rischiano di morire per mancanza di cibo, mentre quelle che sono in crisi alimentare sono tra i 691 e i 783 milioni, 122 milioni in più rispetto al 2019. Dopo il vertice del 2021, oggi si apre a Roma il Food System Summit +2 presso la sede dell Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (Fao). L obiettivo è cercare di raggiungere l obiettivo dell Agenda 2030 Fame zero , mettendo nero su bianco azioni concrete e responsabilità quotidiane. L'Italia ricopre il ruolo non solo di nazione ospite, ma anche organizzatrice e promotrice dell evento, grazie al riconoscimento del ruolo di leader del settore alimentare. Per la tre giorni sono attesi 161 Paesi, tra cui 22 Capi di Stato/Governo e la cerimonia di apertura di lunedì avverrà alle 14.30 alla presenza della presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, e del Segretario generale Onu, António Guterres. Approfondiamo il tema con Piercristiano Brazzale, Presidente della Federazione internazionale del latte.
CATO COTU NARDO - Best Of Giugno 2023 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
#Bruxelles #Meloni molto determinata , ma niente accordo migranti @francescomalfetano ; #Ucraina la guerra sporca di #Putin @mauroevangelisti ; #Primavalle perché è stata uccisa a coltellate #michellemariacauso @valeriadicorrado ; #EleonoraGiorgi molto agguerrita intervistata da @gloriasatta
Mentre si continua a morire, ieri 11 morti in seguito ad un attacco russo a Kramatorsk, ci si interroga sulle conseguenze, anche per le sorti del conflitto, dell'ammutinamento della Brigata Wagner, ora messa al bando dalla Russia.Ne parliamo alle 6:45 con Alessandro Marrone, responsabile del programma Difesa dello IAI (istituto affari internazionali).
I protagonisti delle gare del fine settimana condividono le loro emozioni e ci raccontano come hanno conquistato i loro traguardi!In questa puntata, Speciale Campionati Italiani Triathlon Olimpico Alba Adriatica:00:20 Luisa Iogna-Prat, Campionessa Italiana Assoluta01:48 Samuele Angelini, Campione Italiano Assoluto06:12 Chiara Lobba, Campionessa Italiana Under 2308:48 Michele Bortolamedi, Campione Italiano Under 2309:29 Emanuela Montanari, Campionessa Italiana Master 113:29 Francesca Nardone, Campionessa Italiana Master 216:24 Armando Scolari, Campione Italiano Master 9Tutte le puntate di Voci del Triathlon: mondotriathlon.it/voci#daddocè #mondotriathlon #ioTRIamo ❤️#triathlon #trilife #fczstyle #passionetriathlon
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti. Ancora un ciclista morto a Milano: lunedì mattina ha perso la vita una donna che è stata travolta da una betoniera. Solo nel 2023 a Milano è il terzo episodio nel giro di poco tempo. Una situazione che non sembra trovare una soluzione almeno per il momento. Ne parliamo con Pinar Pinzuti, Coordinatrice internazionale Fancy women Bike Ride.
#Bollette fino a settembre contributi dello #Stato per pagare ; #Russia colpito un bambino durante l'ultimo attacco russo ; #Scuola, a Rovigo ridotto il voto in condotta ai teppisti @lorenaloiacono; #BrunelloCucinelli il fantastico #progetto per #CastellucciodiNorcia @italocarmignani , #PaoloRufini ultimo film #ridoperchètiamo @gloriasatta
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti. Il voto di condotta ormai da anni non rappresenta più uno spauracchio neanche per i più indisciplinati. "Ci dovrà essere un ripensamento sul significato e sul ruolo, all'interno dell'intero anno scolastico, del voto di condotta" ha detto a tal proposito il ministro Valditara. Ne parliamo alle 6:45 con Ivana Barbacci, segretaria generale della Cisl scuola.
Poi cerchiamo di capire di più sul tentato colpo di Stato in Russia che ha visto protagonista Yevgeny Prigozhin, il capo del gruppo di mercenari russi Wagner. Lo facciamo con Giorgio Battisti, generale di Corpo d'Armata, Presidente della Commissione Militare del Comitato Atlantico Italiano.
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti. Fine della speranza per il recupero del Titan, il piccolo sottomarino disperso durante la visita del relitto del Titanic. Già da ieri infatti sono esaurite le scorte di ossigeno. Vane fin qui le ricerche per l'individuazione del mezzo. Ne parliamo con Andrea Caiti, docente di robotica, università di Pisa.
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti.
Alle 6:45 collegamento da Taiwan con il vicepresidente del Senato, Gian Marco Centinaio . Una delegazione italiana è in visita nel Paese, rivendicato dalla Cina, per una missione diplomatico-economica.
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti. Alle 6:45 con Tonia Mastrobuoni, corrispondente dalla Gemrnaia de la Repubblica, il commento alla visita di Stoltenberg, segretario generale della Nato e del premier cinese Li Qiang a Berlino.
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti.
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti. Un bambino di 5 anni morto, la mamma ed il fratellino ricoverati all'ospedale. È questo il drammatico bilancio di in un incidente stradale a Roma provocato, pare, da un potente suv noleggiato da 5 youtubers. Ne parliamo con Luigi Altamura, comandante polizia locale di Verona, componente del Tavolo di Coordinamento sulla sicurezza stradale ed urbana presso l'ANCI e collaboratore dell'Asaps (associazione sostenitori Polizia stradale).
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti. Il maltempo e l'alluvione in Romagna spingono in alto i prezzi della frutta, l'aumento è stimato intorno al 15/20%.Ne parliamo alle 6:45 con Nicola Zaffra, direttore del mercato ortofrutticolo di Milano.
Prosegue, seppur lentamente, l'avanzata dell'esercito ucraino verso la città di Bakhmut e nella regione di Zaporizhzhia nel tentativo di riconquistare parte dei territori finiti in mano ai russi. Ne parliamo con il Gen. Vincenzo Camporini, ex Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica e Capo di Stato Maggiore della Difesa, consigliere scientifico IAI.
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. In primo piano la morte di Silvio Berlusconi, dalla politica, agli affari fino al calcio. Tutto in meno di 30 minuti.
E' cominciata la controffensiva ucraina nel sud-est del Paese occupato dai russi. "Sono in corso battaglie molto brutali, ma stiamo vedendo dei risultati" ha detto il presidente ucraino Volodymyr Zelensky .Ne parliamo alle 6:45 con Giorgio Battisti, generale di Corpo d'Armata, Presidente della Commissione Militare del Comitato Atlantico Italiano.