POPULARITY
STHL(M)-podden gästas av civilförsvarsminister Carl-Oskar Bohlin och riksdagsledamot Alexandra Anstrell. Vi pratar om varför de civila försvaret nu byggs upp, vad som skiljer det civila försvaret från det militära och att tid nu är den största bristen. Carl-Oskar och Alexandra beskriver Sveriges ökade satsningarna för civilförsvaret, vilke områden som prioriteras och ger konkreta exempel om sjukvårdsövningar, beredskapslager och civilplikt. Vi tar även upp förändringen Nato medlemskapet innebär, lärdomar vi kan ta från Ukraina samt vad medborgare och företag kan bidra med för att stärka Sverige. Om du vill följa oss på sociala medier finns vi på Instagram, Facebook, X och TikTok Om du vill komma i kontakt med oss kan du mejla oss på stockholm@moderaterna.se Ämne: Civilt försvar, Totalförsvar, Beredskap, Nato, Ukraina, Medborgaransvar, Frivilligförsvar, Regeringen.
Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer Leggi Daily Cogito su Substack ➤➤➤ https://dailycogito.substack.com/ I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Racconta storie di successo con RISPIRA ➤➤➤ https://cogitoacademy.it/rispira/ Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer #rickdufer #odifreddi #occidente INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
16 ottobre 2025 - Giornata seminariale con Aldo Schiavone
Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X I sumeri furono una delle prime grandi civiltà della storia, dall'origine incerta si stabilirono nella Mesopotamia meridionale, ovvero l'attuale lato sud orientale dell'Iraq, intorno al 4500-4000 a.C. In questo nuovo episodio di Antichi Popoli vi portiamo alle origini della Mesopotamia, tra il Tigri e l'Eufrate, dove i Sumeri rivoluzionarono il mondo con l'agricoltura, la nascita delle prime città come Uruk e invenzioni che usiamo ancora oggi. A loro dobbiamo la scrittura cuneiforme, la ruota e sì anche la birra! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Donatella Puliga"Natura abhorret a vacuo?"Un percorso tra il pensiero classico e le beatitudini evangelicheTorino Spiritualitàwww.torinospiritualita.orgwww.circololettori.itNatura abhorret a vacuo? Un percorso tra il pensiero classico e le beatitudini evangelichegiovedì 16 ottobre 2025 ore 11.30 | Torino, il Circolo dei lettori, sala giocoVuoto e ricerche: meditando a partire da una pagina biblicacon Donatella Puliga, classicista e Guido Bertagna sj, sacerdotea cura di CIS – Centro Ignaziano di SpiritualitàA partire dai primi filosofi della Natura, passando per gli atomisti per giungere ad Aristotele, fu sempre vivo il dibattito tra sostenitori e negazionisti dell'idea del vuoto. La pagina delle beatitudini evangeliche sembra ribaltare in certo modo entrambe le prospettive, conferendo al vuoto lo statuto privilegiato di condizione per accedere al Regno.Donatella Puliga, classicista, ha insegnato Civiltà greca e latina e Antropologia del mondo antico all'Università di Siena. Studiosa del mito, è interessata alle sue permanenze nella società contemporanea. Collabora con La Lettura, supplemento culturale del «Corriere della Sera» e con il Santuario di Sant'Antonio di Boves (CN).Guido Bertagna sj, sacerdote gesuita dal 1996, ha lavorato a Milano San Fedele come responsabile pastorale e culturale, collaborando anche con il carcere di San Vittore. Inviato al Centro Giovanile Antonianum di Padova, è impegnato nella formazione e nella promozione della Giustizia riparativa. Dal 2020 prosegue queste attività a Torino, dove insegna alla Facoltà Teologica e promuove l'attività del Centro Teologico.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Il tamburino di sabato 4 ottobre, la rassegna sulla vita culturale di Roma. Al microfono Leonardo Zaccone, poeta, performer e musicologo. Roma marcia per la Flottilla e per il diritto/dovere alla Pace. Una riflessione sul rapporto con le immagini che ci arrivando dalla Palestina a partire dal libro di Susan Sontag "Davanti al dolore degli altri". La Pallett Band arriva a Roma il 5 novembre, uno dei più interessanti gruppi fusion di musica iraniana sbarca nella capitale con il suo nuovo progetto a Largo Venue.https://largovenue.com/event/pallett/Shamisen-Oise, live impro in dialogo tra Takeuchi Shishimaru e il trio Ciccarelli, De Dominicis, Maddalena. Stasera al Metro Corehttps://portale.arci.it/attivazioniculturali/15575/Elisa Montessori dialoga con la permanente sui materiali al Museo delle Civiltà dell'Eur.Sveja è un progetto indipendente sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne.
Massimo Giannini, editorialista e opinionista di Repubblica, racconta dal lunedì al venerdì il suo punto di vista sullo scenario politico e sulle notizie di attualità, italiane e internazionali. “Circo Massimo - Lo spettacolo della politica” lo puoi ascoltare sull’app di One Podcast, sull’app di Repubblica, e su tutte le principali piattaforme.See omnystudio.com/listener for privacy information.
La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Leggi gli articoli di Emanuele ➤➤➤ https://www.leuropeista.it/europa-ci-controllera-le-chat/ ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer Leggi Daily Cogito su Substack ➤➤➤ https://dailycogito.substack.com/ I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Racconta storie di successo con RISPIRA ➤➤➤ https://cogitoacademy.it/rispira/ Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer #rickdufer #unioneeuropea #politica INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La rassegna stampa di oggi, venerdì 26 settembre 2025, è a cura di Luca DammiccoNon si fermano le mobilitazioni per Gaza, ieri un corteo ha raggiunto il Ministero degli Esteri, mentre alcuni professori e ricercatori della Sapienza scrivono alla rettrice per chiedere, nuovamente, la sospensione degli accordi di collaborazione con imprese e università israeliane, su Repubblica.sempre su Repubblica, ritorna ciclico il problema dei parcheggiatori abusivi, a quanto sembra aumentato per entità e pericolosità a causa di nuovissimi apparati logistici.dal Corriere della Sera: scontro di civiltà per una ciclabile a via Panama, i residenti protestano perché l'ampliamento di una pista ciclabile crea da mesi molto traffico nel quartiere. Uno scontro tra posizioni che nei prossimi mesi sentiremo molto spesso in città.sempre dal Corriere, la morte di Simona Bortoletto, investita da un auto a Fiumicino. L'autista responsabile conosceva la vittima e ora si ipotizza una dinamica diversa da quella dell'incidente.sul Messaggero, qualche dato sul livello folle dei prezzi delle stanze in affitto a RomaInfine, oggi e domani al Quarticciolo: Elodie, Zerocalcare, Mastandrea, Riondino, il collettivo GKN e tante altre realtà dialogano su periferie, lotte dal basso e racconto mediatico.Foto GTSegui tutte le puntate su www.sveja.itSveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.
La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer Leggi Daily Cogito su Substack ➤➤➤ https://dailycogito.substack.com/ I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Racconta storie di successo con RISPIRA ➤➤➤ https://cogitoacademy.it/rispira/ Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer #rickdufer #domandeerisposte #dailycogito INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
I titoli: Il Papa agli scrittori di Civiltà Cattolica: il giornalismo sia messaggero di speranza La diplomazia protagonista per pace in Medio Oriente all'80 Assemblea Generale dell'Onu in corso a New York Le guerre dimenticate nel mondo: sono 61 i conflitti che hanno causato oltre 200 mila morti Luca Collodi
Nyheterna Radio 09:00
Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X I Maya erano una civiltà precolombiana in Mesoamerica, fiorita intorno al 2000 a.c., conosciuta per l'arte, l'architettura, la scrittura, la matematica e l'astronomia. Vivevano in un'area molto vasta che comprendeva l'attuale Messico meridionale, il Guatemala e alcune parti di El Salvador e Honduras. A differenza degli Aztechi, non amavano andare in battaglia: infatti, se avevano una rivalità con qualche città vicina, la risolvevano con un gioco simile al calcio. Ma chi erano esattamente? Dove vivevano? E Il loro calendario prevedeva davvero la fine del mondo? In questo episodio della nuova serie “Antichi Popoli”, vi racconteremo la storia dei Maya e scopriremo com'era la loro cultura, società, religione e perché sono scomparsi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il Palazzo della Civiltà, simbolo di un'epoca di pace, è oggi testimone di un'Europa che si prepara a nuove spese militari. L'Italia deve sfruttare il suo ruolo di mediatrice per la pace. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Omvärldssituationen, med kriget i Ukraina och det instabila säkerhetspolitiska läget, har gjort att frågan om det civila försvaret har blivit högaktuell igen. I det här avsnittet medverkar den högste ansvarige för det området, ministern för civilt försvar, Carl-Oskar Bohlin. Hör honom om vad det civila försvaret faktiskt är och hur det fungerar. Om de många kabelbrotten i Östersjön och följderna av dem. Om de ständiga cyberattackerna mot bl.a. Sveriges energiförsörjning och, utifrån det, hotbilden mot vårt samhälle. Om Sverige borde börja bli mer offensivt för att bemöta alla hybridattacker som vi utsätts för. Liksom vilken hans bedömning är, om det kan bli krig i Sverige. Foto: Kristian Pohl/RegeringskanslietHör det här och alla andra avsnitt, samt se videor och bilder: https://trygghetspodden.se
VIDEO: Leone XIV spiega la scelta del nome ➜ https://www.youtube.com/watch?v=DVBKwYe5FOMTESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8164IL PAPA HA SCELTO IL NOME ISPIRANDOSI A LEONE XIII E LA SUA RERUM NOVARUM di Germán Masserdotti Si può affermare che la Rerum novarum (5 maggio 1891) di Leone XIII sia un documento-modello, una dimostrazione di come dovrebbero essere redatti i documenti sociali della Chiesa. Questo per diversi motivi, uno dei quali vorrei evidenziare in questa nota.Nella sua enciclica, Leone XIII affronta la "questione sociale" dell'epoca: la questione operaia. Si potrebbe dire, usando un'espressione corrente, che essa è una occasione per la formulazione di una globale proposta di ordine sociale secondo il diritto naturale e cristiano. Riguardo alla questione del lavoro, Papa Pecci esamina i fondamenti naturali di un sano ordine economico, che poi collega all'ordine politico. In questo senso, tenendo conto del rapporto reciproco tra datori di lavoro e lavoratori - potremmo dire, datori di lavoro e dipendenti - il Papa fa riferimento al ruolo che deve svolgere lo Stato. Qui possiamo vedere quello che sarebbe poi stato illustrato più esplicitamente come principio di sussidiarietà, magistralmente affermato nella lettera enciclica Quadragesimo anno (15 maggio 1931) di Pio XI.Veniamo quindi al punto centrale della questione. Uno dei motivi per cui la Rerum Novarum è un modello di documento sociale è che propone la civiltà cristiana come rimedio alla questione sociale. Si tratta di una costante del Magistero della Chiesa fino a una certa data, che qui non è il caso di precisare. Leone XIII fa riferimento all'argomento almeno due volte.GESÙ CRISTO È IL VERO PRINCIPIODopo aver giustificato la necessità del Magistero o Dottrina Sociale della Chiesa, Leone XIII afferma: «Basterà qui richiamare brevemente gli esempi degli antichi. Ricordiamo cose e fatti che non lasciano adito a dubbi: che la società umana fu rinnovata fin dalle sue fondamenta dai costumi cristiani; che, in virtù di questo rinnovamento, il genere umano fu spinto a cose migliori; anzi, fu tratto dalla morte alla vita e riempito di una perfezione così sublime, che nessun altro eguale esisteva nei tempi antichi né può essercene uno maggiore in futuro. Infine, che Gesù Cristo è il vero principio e il fine di questi benefici e che, poiché sono proceduti da Lui, tutti devono essere riferiti a Lui. Avendo ricevuto la luce del Vangelo e avendo fatto conoscere al mondo intero il grande mistero dell'incarnazione del Verbo e della redenzione degli uomini, la vita di Gesù Cristo, Dio e uomo, penetrò tutte le genti e le permeò tutte con la sua fede, i suoi precetti e le sue leggi. Pertanto, se la società umana deve essere guarita, non può essere guarita che da un ritorno alla vita e ai costumi cristiani, poiché, quando si tratta di restaurare società decadenti, è necessario riportarle ai loro principi. Poiché la perfezione di ogni società risiede nel ricercare e realizzare ciò per cui è stata istituita, cosicché la stessa causa che ha dato origine alla società diventa la causa dei movimenti e delle azioni sociali. Quindi, allontanarsi da ciò che è stabilito è corruzione, ritornare ad esso è guarigione. E in tutta verità, come diciamo di tutta la società umana, lo diciamo anche di quella classe di cittadini che si guadagnano da vivere con il lavoro, i quali sono la stragrande maggioranza» (RN, 21).Nel testo si possono osservare diversi aspetti. Uno di essi è di estrema attualità per i nostri tempi, caratterizzati dal naturalismo e dal pluralismo religioso: la centralità del Mistero di Cristo: «Gesù Cristo è il principio e il fine di questi benefici, e poiché da Lui procedono, tutti devono essere riferiti a Lui. Avendo ricevuto la luce del Vangelo e avendo fatto conoscere al mondo intero il grande mistero dell'incarnazione del Verbo e della redenzione dell'umanità, la vita di Gesù Cristo, Dio e uomo, ha penetrato tutte le nazioni e le ha permeate tutte con la sua fede, i suoi precetti e le sue leggi». Vale a dire che al centro della civiltà cristiana c'è Gesù Cristo stesso. Non si tratta di un mero ordine giuridico o culturale senza un principio vitale che lo anima. Al contrario: la sorgente della vita della civiltà cristiana è Gesù Cristo stesso, che ha detto di sé: «Io sono la vita» (cfr Gv 14,6).I PROTAGONISTI DELLA CIVILTÀ CRISTIANANel secondo testo, Leone XIII afferma: "Avete, venerabili fratelli, chi e come debba occuparsi di questa difficile questione. Ciascuno faccia la sua parte, e con la massima sollecitudine, affinché un male di sì grande entità non diventi incurabile per il ritardo nel rimedio. Coloro che governano le nazioni applichino la provvidenza delle leggi e delle istituzioni; i ricchi e i padroni ricordino i loro doveri; i proletari, la cui causa è in gioco, facciano ragionevoli sforzi; e, come abbiamo detto all'inizio, poiché la religione è l'unica che può sanare radicalmente il male, tutti devono adoperarsi per il ripristino dei costumi cristiani, senza i quali anche le stesse misure di prudenza che si ritengono adeguate servirebbero a ben poco alla soluzione. Quanto alla Chiesa, essa non lesinerà mai e in nessun caso i suoi sforzi, prestando tanto maggiore aiuto quanto maggiore è la sua libertà di azione; e coloro che sono incaricati di vegliare sulla salute pubblica ne tengano particolarmente conto. Su questo concentrino i sacri ministri tutte le forze dello spirito e la loro competenza e, preceduti da voi, venerabili fratelli, con la vostra autorità e il vostro esempio, non cessino di inculcare in tutti gli uomini di ogni classe sociale le massime di vita tratte dal Vangelo; combattano con tutte le forze a loro disposizione per la salvezza del popolo e, soprattutto, si sforzino di conservare in sé e di infondere negli altri, dai più grandi ai più piccoli, la carità, signora e regina di tutte le virtù. Poiché la soluzione desiderata si deve attendere anzitutto da una grande effusione di carità, intendiamo la carità cristiana, che riassume in sé tutta la legge del Vangelo e che, pronta in ogni momento a donarsi per il bene degli altri, è l'antidoto più sicuro contro l'egoismo del mondo, e i cui tratti e gradi divini sono stati espressi dall'apostolo san Paolo con queste parole: «La carità è paziente, è benigna, non si attacca al suo interesse; tutto soffre, tutto sopporta» (1 Cor 13,4-7)» (RN, 41).Si potrebbe distinguere tra i protagonisti della civiltà cristiana con un obbligo comune: «tutti devono impegnarsi a restaurare i costumi cristiani». A seguito della questione sociale sollevata dalla Rerum novarum, si distinguono i datori di lavoro e i lavoratori. L'osservazione di Leone XIII è molto attuale perché fa riferimento a un'idea fondamentale: la vita economica è regolata dalla morale naturale, prima di tutto da quella cristiana. Non esiste alcuna autonomia dell'economia che la ponga "al di là del bene e del male".L'esperienza di rileggere i documenti magisteriali in generale e, nel nostro caso, quelli sociali, è estremamente gratificante. Documenti fondamentali come la Rerum novarum di Leone XIII costituiscono una sorta di faro nella lettura e nell'interpretazione dei successivi pronunciamenti magisteriali. Benché affronti un tema specifico come quello del lavoro, la Rerum Novarum lo fa dall'alto del Magistero della Chiesa come depositaria della Rivelazione divina. E ci ricordano che uno degli insegnamenti costanti della Dottrina Sociale è quello della Civiltà Cristiana.
Immerso tra ulivi secolari, affacciato sulla costa jonica, il Parco Archeologico Nazionale di Scolacium, in provincia di Catanzaro, è uno scrigno che conserva una storia millenaria. Un luogo affascinante ospitato in località Roccelletta di Borgia, oggi particolarmente che custodisce i resti di una delle città più importanti dell'antica Magna Grecia. Fondata nel VI secolo a.C., Scolacium fu un centro di grande rilevanza commerciale e culturale. Oggi, il parco offre ai visitatori la possibilità di esplorare rovine ben conservate, tra cui templi, un teatro, un'area residenziale e straordinarie testimonianze della vita quotidiana nell'antichità. Immerso in un paesaggio suggestivo è una tappa imperdibile per chi desidera scoprire la storia millenaria della Calabria e la sua connessione con le antiche civiltà mediterranee. Negli ultimi anni è stato destinatario di importanti investimenti grazie ai fondi strutturali europei che hanno riguardato anche lavori per il miglioramento della fruizione del sito culturale e della dotazione impiantistica con opere di efficientamento e risparmio energetico. La direttrice del sito archeologico, Elisa Nisticò insieme al sindaco di Borgia, Elisa Sacco e alla guida turistica, Beatrice Marano, raccontano un luogo dall'atmosfera suggestiva, ideale per chi è interessato a scoprire la storia dell'antica Magna Grecia e della Calabria.
L'isola di Pasqua è famosa per i moai e le leggende che la circondano. Scopri i misteri legati all'isola di Pasqua e al popolo Rapa Nui.
Origini e storia dell'antica città di Petra e della civiltà dei nabatei, i suoi antichi abitanti provenienti dall'Arabia Saudita che controllavano importanti rotte commerciali. Petra è oggi considerata una delle sette meraviglie del mondo antico.
La storia delle Civiltà del Mediterraneo, da Greci e Fenici ad altri popoli, racconta di una regione che ha influenzato cultura, scambi e progresso.
Storia dei Micenei: origine, espansione e decadenza del popolo che tra il 1600 e il 1100 a.C. dominò il Peloponneso, influenzando la cultura greca.
I Fenici, civiltà del 1200 a.C., sono noti per l'invenzione dell'alfabeto più antico e per il loro ruolo centrale nel commercio del Mediterraneo.
Civiltà che si sviluppano con (o senza limiti), lussureggianti resort spaccacervelli di cui non si sa niente, coccodrilloni che vanno a pesca con la lancia, e gli autori Stefania Niccolini e Marco Canetta che ci parlano di castori che costruiscono ponti ispirandosi a Kant.
In questo episodio di Retrogaming Lives, Roberto e Piermarco ci portano nel mondo affascinante e strategico di Civilization 7. Con l'uscita imminente del gioco, i conduttori discutono delle novità e delle aspettative legate a questo capitolo che promette di rivoluzionare la saga, dopo ben nove anni dall'ultimo episodio. Permarco condivide la sua esperienza di gioco anticipato, rivelando come le innovazioni introdotte possano cambiare il modo di affrontare le partite.La conversazione si sposta su Sid Meier, il geniale creatore della serie, e su come il suo approccio abbia influenzato il design di Civilization. I due esplorano le meccaniche di gioco, le nuove dinamiche delle ere e il concetto di cambiamento di civiltà, che aggiunge un elemento di imprevedibilità e profondità alle partite. Piermarco sottolinea come la narrazione e le scelte strategiche siano state arricchite, rendendo ogni partita unica e coinvolgente.Inoltre, il duo si sofferma sulla grafica migliorata e sull'interfaccia ottimizzata per console, discutendo le differenze rispetto ai capitoli precedenti e come queste possano attrarre sia i veterani della serie che i nuovi giocatori. Un episodio ricco di analisi, nostalgia e anticipazione per un titolo che promette di ridefinire il genere degli strategici 4X.Contattateci al nuovo indirizzo elderbarabba@gmail.comBlog https://elderbarabba.blogspot.com/Retrogaming Lives fa parte del NetworkVINTAGE PEOPLEIl canale Youtubehttps://www.youtube.com/@VintagePeople2022/featuredIl canale Telegramhttps://t.me/VNTGPPLNTWRK
ROMA (ITALPRESS) - "La donazione d'organo credo sia sintomo di civiltà, sono aumentate e credo si possa fare ancora di più per aumentarle ulteriormente e su questo siamo molto contenti del lavoro che si sta facendo con il centro nazionale trapianti e con l'istituto superiore di sanità". Così il ministro della Salute, Orazio Schillaci, a margine della conferenza stampa di presentazione dei dati sui trapianti e le donazioni nel 2024. xc3/ads/gsl
Det här boktipset handlar om dricksvatten - hur producenter och distributörer av vatten kan skaffa sig en bra beredskap. Det är en gedigen dokumentation som hjälper dem till en säker dricksvattenförsörjning, samt en god förmåga att hantera störningar och kriser både i fredstid och vid höjd beredskap. Dokumenten finner du här: https://www.livsmedelsverket.se/om-oss/publikationer/handbocker-och-verktyg/handbok-for-krisberedskap-och-civilt-forsvar-for-dricksvatten Tack till Theodor för tipset om denna publikation :-)
Il Tamburino di oggi è condotto da Mariasole Garacci.Sveja è un progetto di comunicazione reso possibile da Lush Italia e da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.Sostienici su sveja.it
Luca Mori"Gli esercizi di Socrate"L'arte di migliorare se stessiEdizioni ETSwww.edizioniets.comSecondo la testimonianza dell'Alcibiade primo di Platone, Socrate concepì l'idea di una téchne (tecnica, arte) della psyché (anima), di un sapere tecnico capace di guidare ogni essere umano nel prendersi cura di sé e nel migliorare se stesso. Una tecnica di questo tipo – in cui la psyché è al tempo stesso soggetto attuatore e oggetto d'intervento – richiede costante e metodico esercizio tanto sul piano mentale quanto su quello fisico. Questo libro propone una ricostruzione dell'insieme degli esercizi attribuibili a Socrate e dei contorni della sua filosofia dell'esercizio, facendo leva sui punti di convergenza e sulle differenze tra le testimonianze esistenti: si tratta, ad esempio, di esercizi per analizzare se stessi, le proprie opinioni e quelle altrui, per sottrarsi al moto disordinato determinato da appetiti e desideri legati ad opinioni false, per acquisire e mantenere temperanza, fermezza e resistenza, in qualsiasi circostanza. Dalle testimonianze si ricava che Socrate diventò un modello per chi lo frequentava, perché mostrava di essere padrone di sé non solo a parole, ma anche nei fatti, interpretando in modo esemplare i precetti delfici «Conosci te stesso» e «Nulla di troppo».Luca Mori è ricercatore di Storia della Filosofia nel Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa. È tra i docenti del Master in Yoga Studies. Corpo e meditazione nelle tradizioni dell'Asia (Università di Venezia) e del Master in Neuroscienze, Mindfulness e pratiche contemplative (Università di Pisa). Tra le pubblicazioni: Hannah Arendt. Filosofia e politica dopo Auschwitz, Carocci, Roma 2023; Cinetica della psiche. Cura di sé ed esercizi dei filosofi dal mondo antico al XVII secolo, Edizioni ETS, Pisa 2021; Genitori con filosofia, Edizioni Erickson, Trento 2021; Orbis Pictus. Per una storia della filosofia dell'informazione, Edizioni ETS, Pisa 2017.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Massimo Giannini, editorialista e opinionista di Repubblica, racconta dal lunedì al venerdì il suo punto di vista sullo scenario politico e sulle notizie di attualità, italiane e internazionali. “Circo Massimo - Lo spettacolo della politica“ lo puoi ascoltare sull’app di One Podcast, sull’app di Repubblica, e su tutte le principali piattaforme.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Monica Poggi"Sguardi plurali sull'Italia plurale"Festival delle MigrazioniMercoledì 18 settembre ore 19.00 - chiostro di San Pietro in Vincoli (via San Pietro in Vincoli, 28, Torino).Il concorso, giunto alla seconda edizione, racconta l'Italia in una prospettiva plurale e inclusiva, attraverso una raccolta di immagini in grado di esplorare la ricchezza e le sfaccettature di una società sempre più stratificata e interconnessa.L'iniziativa è stata promossa da Fieri Torino, CSC Carbonia della Società Umanitaria – La Fabbrica del Cinema, il Dipartimento di Storia Culture Civiltà – Università di Bologna e Camera Centro Italiano per la Fotografia, con la collaborazione di Arci NazionaleL'inaugurazione della mostra sarà in corrispondenza della serata di apertura del Festival delle Migrazioni. Dopo la premiazione seguirà il TALK "La fotografia per raccontare l'Italia che cambia. Sguardi di giovani con background migratorio"Interverranno i vincitori e le vincitrici del concorso:Pietro Cingolani – Antropologo, Università di Bologna e FIERIMonica Poggi – Curatrice per CAMERA – Centro Italia per la fotografia, TorinoViviana Gravano – Accademia di Brera e AttitudesWissal Houbabi – Artista e PerformerIl Festival delle Migrazioni, ideato e organizzato da Gabriella Bordin, Beppe Rosso e Simone Schinocca, direttori artistici rispettivamente delle compagnie teatrali Almateatro, A.M.A. Factory e Tedacà. È sostenuto da Fondazione Compagnia di San Paolo (maggior sostenitore), Fondazione CRT, Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo Città di Torino, patrocinato da Città di Torino e Circoscrizione 7, Legacoop Piemonte e Iren. Equilibri, disequilibri, cadute è il tema scelto per questo sesto anno di festival, la chiave di lettura attraverso cui si svilupperanno gli eventi di questa edizione, che torna a indagare alcuni dei temi fondamentali che caratterizzano il fenomeno migratorio quali politiche transnazionali, crisi climatica, tematiche di genere, il rapporto tra lavoro e sfruttamento, i diritti. L'opening del festival il 18 settembre alle 18 è l'occasione per inaugurare all'ex Cimitero di San Pietro in Vincoli la mostra Sguardi plurali sull'Italia plurale, prima tappa di un tour che la vedrà esposta in tutta Italia. Si tratta della restituzione dell'omonimo concorso, giunto alla seconda edizione, rivolto a giovani fotografi con background migratorio. L'esposizione racconta l'Italia attraverso una raccolta di immagini in grado di esplorare la ricchezza e le sfaccettature di una società sempre più stratificata e interconnessa. L'iniziativa è promossa da FIERI, CSC Carbonia della Società Umanitaria – La Fabbrica del Cinema, il Dipartimento di Storia Cultura e Civiltà dell'Università di Bologna e CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, con la collaborazione di ARCI nazionale.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.it Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Alessandro Barbero interviene al Salone del Libro di Torino 2019 per parlare di cosa sia la Civiltà nella storia e di umanesimo e tecnologia. Evento organizzato dal Festival della Comunicazione Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=cvJ0bCBGQjc --- // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte e i dovuti crediti. I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: vassallidibarbero[@]gmail[dot]com - Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Quattro figlie di Kaouther Ben Hania è un docufilm tunisino che ricostruisce la storia delle due figlie di Olfa scappate per raggiungere il gruppo Stato islamico. A Parigi una mostra archeologica rivela la complessità e la ricchezza della cultura mexica. Nell'album Night reign la musicista pachistana Arooj Aftab intreccia generi musicali, lingue e tradizioni. Storia di mia vita è l'autobiografia del polacco Janek Gorczyca che da più trent'anni vive a Roma per strada. CONCatherine Cornet, giornalista e arabistaGiuliano Milani, storicoGiovanni Ansaldo, editor di musica di InternazionaleJanek Gorczyca, scrittoreSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Quattro figlie: https://www.youtube.com/watch?v=_ET_L5K0l8QMexica: https://www.youtube.com/watch?v=jqxcSQT7sNcArooj Aftab: https://www.youtube.com/watch?v=Y5IOeXg1jJYStoria di mia vita: https://www.youtube.com/watch?v=0O_Ev-8N3FE
Non abbiamo ancora incontrato gli alieni: come mai? Oggi vi parlo delle 4 maggiori teorie sul perché i Men in Black ancora non esistono! Con il codice DAILYCOGITO7 puoi iniziare un percorso su Serenis per prenderti cura del tuo benessere mentale a un prezzo convenzionato. Scopri di più su https://www.serenis.it/influencer/daily-cogito?utm_source=influencer&utm_medium=affiliate&utm_campaign=DAILYCOGITO7&utm_content=podcast&utm_term=host+read Questo episodio è sponsorizzato da Scalable. Se stai considerando di iniziare a investire, ora è il momento perfetto. Con Scalable, entri nel mondo degli investimenti con un partner affidabile e regolamentato e con costi d'ordine incredibilmente bassi. E sai qual è il bello? Con Scalable puoi iniziare a investire con solo 1 Euro! Apri ora un conto Scalable
Massimo Giannini, editorialista e opinionista di Repubblica, racconta dal lunedì al venerdì il suo punto di vista sullo scenario politico e sulle notizie di attualità, italiane e internazionali. “Circo Massimo - Lo spettacolo della politica“ lo puoi ascoltare sull’app di One Podcast, sull’app di Repubblica, e su tutte le principali piattaforme.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Forse non lo sai ma la maggior parte delle cose che ti stanno intorno sono fatte di sabbia. C'è un problema però: sta finendo #Ambiente #sabbia #costruzione #melepodcast #spotify #torcha
Per prepararci alla Giornata Mondiale dell'Acqua di questo 22 marzo, andiamo "giù per il tubo" alla scoperta dei sistemi idraulici delle nostre città.Samuele Alberton, idraulico nel Regno Unito, ci racconta le sfide che si trova ad affrontare ogni giorno nella manutenzione degli storici impianti della città di Londra. Rimaniamo a Londra e parliamo con Raffaella Villa, professoressa di Environmental Bioengineering, che ha studiato la microbiologia dei mostruosi "fatberg" che vivono nelle sue fognature.Andiamo nel continente greco e scopriamo impianti ancora più storici di quelli londinesi. Sono quelli delle civiltà Minoica e Micenea, che realizzarono opere idrauliche dalla complessità sorprendente ben quattromila anni fa. Ne parliamo con Matilde Civitillo, professoressa di Filologia e Civiltà dell'Egeo e del Mediterraneo preclassico.Anche il futuro ci riserva delle sorprese straordinarie: Filippo Brandolini, presidente di Utilitalia, ci svela le potenzialità insperate delle acque reflue che diventano, già da oggi, una risorsa per l'agricoltura.
ANGELA'S SYMPOSIUM 📖 Academic Study on Witchcraft, Paganism, esotericism, magick and the Occult
What differentiates honest syncretism from dishonest syncretism in spiritual traditions? How do new elements like "Ascended Masters" influence the integrity of traditional practices like Segnature? What ethical considerations should be made when integrating new beliefs into established traditions? Dr. Puca's exploration offers an academic yet accessible analysis, ideal for those interested in religious studies, cultural anthropology, and the evolution of magical practices. Dr. Angela Puca delves into the intricate world of syncretism within religious and esoteric practices, using her fieldwork in the Italian folk magic tradition of Segnature as a primary case study. CONNECT & SUPPORT
Civilförsvarsminister Carl-Oskar Bohlin (M) om hur nära vi är krig och om hur vi behöver förbereda oss. Lyssna på alla avsnitt i Sveriges Radio Play. Programledare: David Druid, Linnea Wikblad
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Un'ampia e dettagliata ricerca ha calcolato che sono almeno 2mila le specie vittime di gatti domestici, con importanti conseguenze per gli ecosistemi in moltissime aree del pianeta. Ma cosa sappiamo davvero sugli effetti dei gatti come predatori della fauna selvatica e perché parlarne porta a fortissime polarizzazioni che superano quella classica tra chi ama o non sopporta i gatti? Andiamo poi alla scoperta di una gigantesca eruzione vulcanica in Islanda, cerchiamo le tracce di una sonda spaziale lontanissima e ci occupiamo di feste natalizie. Tutti spunti buoni per parlarne a tavola con parenti e amici, con o senza gatti. Leggi anche: Una sintesi e valutazione globale della dieta dei gatti domestici liberi di spostarsi I gatti domestici mangiano qualsiasi cosa riescono a cacciare I gatti andrebbero tenuti chiusi in casa? Esistono i gatti ipoallergenici? La grande eruzione in Islanda vista dall'elicottero Il vulcano islandese che ci si aspettava eruttasse ha eruttato Ingegneri al lavoro per risolvere il problema con il computer di Voyager 1 Dire di no: le conseguenze negative derivanti dal rifiuto di un'invito sono meno gravi di quanto pensiamo Regala il Post Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
ANGELA'S SYMPOSIUM 📖 Academic Study on Witchcraft, Paganism, esotericism, magick and the Occult
#streghe #stregoneria #strega Can anyone practise Italian witchcraft or the Tradition of Segnature? Strega, stregheria, streghe, segnatori, segnatrici and open and closed practises. CONNECT & SUPPORT
L'uso ideologico del cibo per definire chi appartiene ad una comunità e chi no è al centro dell'ultimo libro di Fabio Parasecoli, professore ordinario alla New York University in Food Studies.
Welcome to episode 1357, another episode of “On The Road Edition”, hosted by Stevie Kim. In this episode Stevie is in Cortina and is talking with Alessandro Torcoli More about today's guest: To what extent Alessandro Torcoli made his passion for wine a profession or was it his profession, that of a journalist, that made him passionate about wine, we cannot know. Instead, it is certain that he is one of the greatest connoisseurs of wine tourism in Italy. His curriculum is public and easily traceable on the web, therefore we will not retrace the stages of his brilliant career here. We at FisarMilano know and appreciate him not only for his professionalism but also for his great availability . During the very sad period of the lockdown he kept us company for an evening leading us by the hand to discover some wines that he presented and described to us with loving passion . On this occasion we were also able to experience the more human side of his character: an affable and very courteous person like him, he then entertained himself to answer some questions that were posed to him, placing his many years of study at our disposal . The firmness and certainty of his answers may have made one think of a certain arrogance, a bit like some people who consider themselves "arrived". For him, however, this is not the case: he recently got back into the game by participating as a "student" in the courses organized by the Institute of Masters of Wine , which can only be accessed after having taken a very difficult exam, aimed at testing the deepest knowledge of the world wine. And while he is taking part in this "course" he directs his magazine Civiltà del Bere which is based in Milan at the Enoluogo wine shop where he can also be met and consulted for some buying advice. On 17 February 2022 he will be a guest again at FisarMilano: on this occasion he will present his new book, Vinology – Tasting course , of which we only know that it is an infographic manual (like the previous Vinology, a visual guide to d' Italy and the world) to learn to taste and to identify the peculiarities of each vine through our senses. Find out more by visiting: https://www.fisarmilano.org/magazine/2022/02/alessandro-torcoli-un-curriculum-di-tutto-rispetto/ More about the host Stevie Kim: Stevie Kim hosts Clubhouse sessions each week (visit Italian Wine Club & Wine Business on Clubhouse), these recorded sessions are then released on the podcast to immortalize them! She often also joins Professor Scienza in his shows to lend a hand keeping our Professor in check! You can also find her taking a hit for the team when she goes “On the Road”, all over the Italian countryside, visiting wineries and interviewing producers, enjoying their best food and wine – all in the name of bringing us great Pods! To learn more visit: Facebook: @steviekim222 Instagram: @steviekim222 Website: vinitalyinternational.com/wordpress/ Let's keep in touch! Follow us on our social media channels: Instagram @italianwinepodcast Facebook @ItalianWinePodcast Twitter @itawinepodcast Tiktok @MammaJumboShrimp LinkedIn @ItalianWinePodcast If you feel like helping us, donate here www.italianwinepodcast.com/donate-to-show/ Until next time, Cin Cin!
Photo: #Italy: Heatwave, climate change and the River Po. Lorenzo Fiori, Ansaldo Foundation, director and head of Fondazione Leonardo Civiltà delle Macchine https://www.euronews.com/green/2022/05/14/the-longest-river-in-italy-is-drying-up-what-does-this-mean-for-those-who-rely-on-it-for-f
Photo: #Italy: Scheherazade seized. Lorenzo Fiori, Ansaldo Foundation, director and head of Fondazione Leonardo Civiltà delle Macchine https://www.express.co.uk/news/world/1607123/putin-allies-superyachts-seized-full-list-evg
Photo: #Ukraine: Italy finds energy in Africa. Lorenzo Fiori, Ansaldo Foundation, director and head of Fondazione Leonardo Civiltà delle Macchine LA https://www.reuters.com/business/energy/italy-signs-deal-with-algeria-increase-gas-imports-2022-04-11/
Photo: #Ukraine: #Italy: Red paint on the villas. Lorenzo Fiori, Ansaldo Foundation, director and head of Fondazione Leonardo Civiltà delle Macchine RV https://www.express.co.uk/news/world/1592677/eu-sanctions-Russia-gas-oil-embargo-Mario-draghi-Italy