Podcasts about deputati

  • 117PODCASTS
  • 273EPISODES
  • 28mAVG DURATION
  • 1WEEKLY EPISODE
  • Dec 28, 2022LATEST

POPULARITY

20152016201720182019202020212022


Best podcasts about deputati

Show all podcasts related to deputati

Latest podcast episodes about deputati

Non hanno un amico
Ep.93 - Un anno di Berlusconi

Non hanno un amico

Play Episode Listen Later Dec 28, 2022 8:00


L'anno in cui Silvio Berlusconi ha sfiorato il Quirinale. Fonti: estratto dell'intervista di Alessia Lautone a Silvio Berlusconi del 16 settembre 2022, pubblicato sul canale Youtube del Corriere della Sera; estratto dell'intervista di Diletta Leotta a Cristiano Ronaldo, disponibile sulla piattaforma DAZN a partire dal 26 dicembre 2019; video pubblicato sul profilo TikTok di Silvio Berlusconi il 23 settembre 2022; video delle dichiarazioni di Silvio Berlusconi sulla presidenza della Repubblica, pubblicate sul canale Youtube del Sole24Ore il 3 ottobre 2021; estratto delle dichiarazioni di Siilvio Berlusconi intervistato dopo la prima partita del Monza, pubblicate sul canale Youtube di Vista Agenzia Televisiva Nazionale il 14 agosto 2022; intervento di Marta Fascina alla Camea dei Deputati in occasione della discussione generale sulla legge di bilancio del 6 dicembre 2018, pubblicato sul profilo Facebook di Marta Fascina; estratto delle dichiarazioni di Silvio Berlusconi all'uscita dai seggi dopo aver votato per il Referendum sulla giustizia, pubblicate sul canale Youtube di La Repubblica il 13 giugno 2022 in un servizio di Edoardo Bianchi; video pubblicato sul profilo YikYok di Silvio Berlusconi l'1 settembre 2022; intervento di Giorgia Meloni alla trasmissione Non è l'arena del 6 giugno 2021, trasmessa da La7 e condotta da Massimo Giletti, pubblicato sul canale Youtube di La7 Attualità il 9 giugno 2021; dichiarazioni di Silvio Berlusconi durante la riunione dell'assemblea di Forza Italia per l'elezione del capogruppo del 18 ottobre 2022, pubblicate dal Corriere della Sera su Youtube; intervento di Silvio Berlusconi durante la presentazione della candidatura di Attilio Fontana alle Regionali in Lombardia del 18 dicembre 2022, pubblicate sul canale Youtube di Vista Agenzia Televisiva Nazionale; estratto del discorso di Silvio Berlusconi alla cena di Natale all'U-Power Stadium di Monza con gli sponsor e la prima squadra, pubblicato da Milano Today il 14 dicembre 2022; video della lite tra Vittorio Sgarbi e Aldo Busi durante il programma Chiambretti c'è del 2001, condotto da Piero CHiambretti e trasmesso da Rai2, pubblicato sul canale Youtube TrashTube il 4settembre 2013; video della lite tra Vittorio Sgarbi e Roberta Bruzzone al programma Linea Gialla del 4 febbraio 2014, condotto da Salvo Sottile e trasmesso da La7, pubblicato sul canale Youtube di La7 Attualità il 10 febbraio 2014.

Focus economia
Lavoro, 2022 anno record: quali prospettive per il 2023?

Focus economia

Play Episode Listen Later Dec 28, 2022


Il 2022 è stato un anno record: lo scorso ottobre il tasso di occupazione è salito al 60,5%, il valore più alto dal 1977, anno di inizio delle serie storiche. Inoltre nei primi nove mesi del 2022 sono state effettuate 6,2 milioni di assunzioni e si sono registrate 640.092 variazioni contrattuali per un totale di 6.867.184 attivazioni di contratto, recuperando e superando i livelli pre-pandemia (+7,4%). Dati molto positivi, corretti leggermente dalla rilevazione del terzo trimestre, secondo la quale l'input di lavoro misurato in Ula (Unità di lavoro equivalenti a tempo pieno) è in lieve diminuzione rispetto ai tre mesi precedenti (-0,1% rispetto al secondo trimestre 2022), mentre rallenta la crescita su base annua (+2,7% rispetto al terzo trimestre 2021). Intanto il governo ha inserito una serie di misure in manovra che riguardano il Reddito di cittadinanza e voucher. Queste novità potranno aiutare le aziende a trovare lavoratori? Il mismatch tra domanda e offerta di lavoro che interessa il 46,4% delle assunzioni che equivalgono a oltre 177mila profili dei 382mila ricercati dalle aziende (Unioncamere e Anpal). Negli ultimi giorni sono anche usciti dati interessanti che riguardano le retribuzioni degli italiani. Nel 2020, rivela l'Istat, circa il 76% dei redditi lordi individuali (al netto dei contributi sociali) "non supera i 30.000 euro annui: la metà dei redditi lordi individuali si colloca tra 10.001 e 30.000 euro annui, oltre un quarto è sotto i 10.001 euro e soltanto il 3,7% supera i 70.000 euro". È credibile che i lavoratori con oltre 30mila euro lordi l'anno siano solo il 24% del totale? Approfondiamo il tema conFrancesco Seghezzi, direttore fondazione ADAPT, centro studi su lavoro e occupazione fondato da Marco Biagi. Il 13% dei contribuenti italiani paga quasi il 60% dell'Irpef versata Secondo il rapporto di Itinerari previdenziali e Cida (Confederazione italiana dirigenti e alte professionalità), presentato oggi al Cnel, sulla base dei redditi 2020 (dichiarazioni 2021), su poco più di 41 milioni di contribuenti sono appena 5 milioni a caricarsi il peso di quasi il 60% dell'Irpef versata nelle casse dello Stato. Dalla ricerca emerge come un numero sempre più esiguo di contribuenti paga sempre di più. Nello specifico il 13% dei contribuenti ha pagato gran parte degli oltre 278 miliardi necessari per il funzionamento dell'apparato Statale. Ne abbiamo parlato con Alberto Brambilla, presidente di Itinerari previdenziali. Mezzo milioni di poveri al sud a causa del caro energia. 1,2 milioni di giovani hanno lasciato il Mezzogiorno Oltre 760.000 potenziali nuovi poveri per lo shock energetico, di cui mezzo milione al Sud. È lo scenario delineato nel Rapporto Svimez 2022, giunto alla sua 49esima edizione, presentato, lunedì 28 novembre, alla Camera dei Deputati. Il mezzogiorno rischia la recessione. Nel 2023 il PIL meridionale si contrarrebbe fino a -0,4%, mentre quello del Centro-Nord, pur rimanendo positivo a +0,8%, segnerebbe un forte rallentamento rispetto al 2022. Il dato medio italiano dovrebbe attestarsi invece intorno al +0,5%. Il 2024 dovrebbe essere un anno di ripresa sulla scia del generale miglioramento della congiuntura internazionale, unitamente alla continuazione del rientro dall'inflazione. Si stima che il Pil aumenti nel 2024 dell'1,5% a livello nazionale, per effetto del +1,7% nel Centro-Nord e dello +0,9% al Sud. Un altro elemento che emerge dall indagine riguarda l ambito della formazione, e in particolare l università. Secondo Svimez, infatti, nel 2041 il Mezzogiorno perderà il 27% degli iscritti, il Centro Nord circa il 20%. Negli ultimi vent'anni circa 1,2 milioni di giovani ha lasciato il Mezzogiorno. Uno su 4 è laureato. Ne parliamo con Luca Bianchi, direttore dello Svimez.

Non hanno un amico
Ep.91 - Un anno di Di Maio

Non hanno un amico

Play Episode Listen Later Dec 26, 2022 5:54


Il 2022 di Luigi Di Maio Fonti: estratto di un'intervista di Maurizio Costanzo a Luigi Di Maio del 28 maggio 2022, disponibile su wittytv.it; estratto della conferenza stampa congiunta tra Luigi Di Maio e Serguei Lavrov del 17 febbraio 2022, pubblicata su it.euronews.com; estratto dlla conferenza stampa di Luigi Di Maio per comunicare l'abbandono del MoVimento 5 Stelle del 21 giugno 222, pubblicato su repubblica.it; dichiarazioni di Luigi Di Maio a margine di un convegno a Napoli, pubblicate sul canale Youtube del Corriere della Sera il 25 giugno 2022; dichiarazioni di Luigi DI Maio fuori dalla Camera dei Deputati dopo la caduta del governo Draghi, pubblicato su repubblica.it il 21 luglio 2022; dichiarazioni di Luigi Di Maio durante un comizio in appoggio al candidato sindaco Del Mastro, pubblicate sul canale Youtube del Corriere della Sera il 29 agosto 2020.

Pagella Politica Podcast
Le retromarce di Natale del governo Meloni

Pagella Politica Podcast

Play Episode Listen Later Dec 23, 2022 24:56


Dalla rimozione dell'obbligo di accettare pagamenti con il Pos al di sotto dei 60 euro allo scudo penale, dal reato di rave ai diritti speciali di prelievo, il governo Meloni lungo il cammino verso la sua prima legge di bilancio ha dovuto fare retromarcia su diverse misure, alcune di esse veri e propri cavalli di battaglia della destra italiana. Vi racconteremo uno per uno questi dietrofront, spiegando che cosa voleva fare il governo e cosa invece, nei fatti, accadrà. Abbiamo anche verificato le parole che la premier ha pronunciato sul Mes durante il suo recente intervento a Porta a Porta, e quelle del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi intervistato da il Foglio. Prima di salutarvi e augurarvi buon Natale, abbiamo altre due pacchetti da mettere sotto il vostro albero: il fact-checking di una dichiarazione del leader del M5S Giuseppe Conte sul blocco degli stipendi dei deputati e l'annuncio della competizione Pagella Cup 2022, per la quale potete votare la dichiarazione sbagliata peggiore di un politico italiano. Scriveteci all'indirizzo podcast@pagellapolitica.it o via Whatsapp al 3332652626.Seguiteci sui nostri siti https://pagellapolitica.it/ e https://facta.news/ sui nostri profili Facebook, Instagram e Twitter.Condotto da Tommaso CanettaEpisodio scritto da Tommaso Canetta e Carlo CanepaProdotto da Jessica Mariana MasucciLINK UTILIhttps://pagellapolitica.it/articoli/pagella-cup-2022https://pagellapolitica.it/articoli/governo-meloni-diritti-speciali-prelievo-fmi https://pagellapolitica.it/articoli/debiti-calcio-legge-bilanciohttps://pagellapolitica.it/articoli/pos-mutui-modifiche-legge-bilancio https://pagellapolitica.it/articoli/conte-meriti-blocco-stipendi-deputatiCREDIT BRANI“Right on target” di Lemonmusicstudio https://pixabay.com/it/music/musica-rock-right-on-target-15699/ “Dust on the road” di lemonmusicstudio https://pixabay.com/it/music/musica-rock-dust-on-the-road-16375/ “Swing” di Music for videos https://pixabay.com/it/music/jazz-tradizionale-swing-110485/ CREDIT IMMAGINE: EPA/STEPHANIE LECOCQ

A TUTTO GAZ PODCAST
Episode 118: GaZ chiama la Iena Filippo Roma per parlare del bonus da 5500 euro concesso ai deputati per comprarsi smartphone e pc

A TUTTO GAZ PODCAST

Play Episode Listen Later Dec 20, 2022 3:09


GaZ chiama la Iena Filippo Roma per parlare del bonus da 5500 euro concesso ai deputati per comprarsi smartphone e pc

A TUTTO GAZ PODCAST
Episode 119: GaZ chiama il senatore Razzi per parlare del bonus da 5500 euro concesso ai deputati per acquistare smartphone e pc

A TUTTO GAZ PODCAST

Play Episode Listen Later Dec 20, 2022 5:57


GaZ chiama il senatore Razzi per parlare del bonus da 5500 euro concesso ai deputati per acquistare smartphone e pc

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
4583 - Il primo Albo d'Oro della Federazione Italiana Cuochi premia 97 ambasciatori dell'arte culinaria italiana

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Dec 13, 2022 2:01


Si è svolta nell'Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati la prima edizione dell'Albo d'Oro dei Cuochi, organizzata dalla Federazione Italiana Cuochi. L'obiettivo dell'evento: premiare chi ha assunto come missione di vita e carriera l'arte culinaria italiana, diffondendone i sani valori e principi attraverso il proprio saper fare e promuovendo il Made in Italy.Durante l'evento sono stati premiati 97 ambasciatori dell'arte culinaria italiana e distribuiti numerosi riconoscimenti, tra cui, ad esempio, quelli dedicati ai Giovani Cuochi e agli Ambasciatori della Cucina Italiana nel Mondo.

Ultim'ora
Camera ricorda Gerardo Bianco, Fontana "Figura di altissima levatura"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 6, 2022 3:11


''Con la morte di Bianco scompare una figura di altissima levatura politica e culturale, un fine intellettuale che ha saputo efficacemente coniugare un'appassionata attività di studioso con un intenso impegno nelle istituzioni e nella politica''. Così il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, ha ricordato in Aula Gerardo Bianco.sat/mgg/gsl (Fonte video: Canale Youtube Camera dei Deputati)

Ultim'ora
Editoria, Mulè "Italpress a Milano non scommessa ma giusta espansione"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 2, 2022 0:49


L'inaugurazione della nuova redazione milanese di Italpress "non è una scommessa, ma il naturale proseguimento di un'avventura editoriale che, essendo basata sulla capacità di dare notizie, è riuscita a espandersi, vedendo riconosciuta quella caparbietà, professionalità e passione che soltanto chi è ancorato al concetto del giornalismo come deve essere, può fare. Italpress ha avuto questa capacità, un editore illuminato e visionario come Gaspare Borsellino l'ha saputa cavalcare e oggi naturalmente sbarca a Milano". Lo ha detto Giorgio Mulè, vicepresidente della Camera dei Deputati, a margine dell'inaugurazione della nuova redazione milanese dell'Agenzia di Stampa Italpress.trl/gsl

Ultim'ora
Editoria, Mulè "Italpress a Milano non scommessa ma giusta espansione"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 2, 2022 0:49


L'inaugurazione della nuova redazione milanese di Italpress "non è una scommessa, ma il naturale proseguimento di un'avventura editoriale che, essendo basata sulla capacità di dare notizie, è riuscita a espandersi, vedendo riconosciuta quella caparbietà, professionalità e passione che soltanto chi è ancorato al concetto del giornalismo come deve essere, può fare. Italpress ha avuto questa capacità, un editore illuminato e visionario come Gaspare Borsellino l'ha saputa cavalcare e oggi naturalmente sbarca a Milano". Lo ha detto Giorgio Mulè, vicepresidente della Camera dei Deputati, a margine dell'inaugurazione della nuova redazione milanese dell'Agenzia di Stampa Italpress.trl/gsl

Notizie a colazione
Mer 30 nov | Il bonus da 5.500 euro per i deputati; La frustrazione economica dei giovani dietro le proteste in Cina; Un po' di dati su agromafie e caporalato

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Nov 30, 2022 11:45


Focus economia
Inflazione a novembre stabile a +11,8%, scende nell'Eurozona

Focus economia

Play Episode Listen Later Nov 30, 2022


Nessuna frenata, solo uno stop alla corsa del dato annuo. Nelle stime preliminari Istat l indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, registra un aumento dello 0,5% su base mensile e dell'11,8% su base annua (come nel mese precedente). Su base mensile si tratta così del settimo aumento consecutivo e nel confronto annuo non vi è alcun arretramento, per un dato (11,8%) che in Italia non si vedeva dal lontano 1984. "L'inflazione acquisita per il 2022 - scrive l'Istat - è pari a +8,1% per l'indice generale e a +3,7% per la componente di fondo". Di contro, sempre l'istituto di ricerca, conferma le stime di ottobre per quanto riguarda il prodotto interno lordo: nel terzo trimestre del 2022 l'economia italiana è cresciuta dello 0,5% rispetto ai tre mesi precedenti e del 2,6% rispetto allo stesso periodo del 2021, con una crescita acquisita per l'intero 2022 pari al 3,9%. Secondo Istat 'tirano' consumi e turismo, giù l'industria. D'accordo l'Ufficio Studi di Confcommercio, secondo il quale, in questa fase, il turismo è una "diga contro la recessione. Ne parliamo proprio il direttore dell'Ufficio studi Confcommercio, Mariano Bella. Mezzo milioni di poveri al sud a causa del caro energia. 1,2 milioni di giovani hanno lasciato il Mezzogiorno Oltre 760.000 potenziali nuovi poveri per lo shock energetico, di cui mezzo milione al Sud. È lo scenario delineato nel Rapporto Svimez 2022, giunto alla sua 49esima edizione, presentato, lunedì 28 novembre, alla Camera dei Deputati. Il mezzogiorno rischia la recessione. Nel 2023 il PIL meridionale si contrarrebbe fino a -0,4%, mentre quello del Centro-Nord, pur rimanendo positivo a +0,8%, segnerebbe un forte rallentamento rispetto al 2022. Il dato medio italiano dovrebbe attestarsi invece intorno al +0,5%. Il 2024 dovrebbe essere un anno di ripresa sulla scia del generale miglioramento della congiuntura internazionale, unitamente alla continuazione del rientro dall'inflazione. Si stima che il Pil aumenti nel 2024 dell'1,5% a livello nazionale, per effetto del +1,7% nel Centro-Nord e dello +0,9% al Sud. Un altro elemento che emerge dall indagine riguarda l ambito della formazione, e in particolare l università. Secondo Svimez, infatti, nel 2041 il Mezzogiorno perderà il 27% degli iscritti, il Centro Nord circa il 20%. Negli ultimi vent'anni circa 1,2 milioni di giovani ha lasciato il Mezzogiorno. Uno su 4 è laureato. Ne parliamo con Luca Bianchi, direttore dello Svimez. Bruxelles. Nuovo regolamento sul packaging. L'industria Ue dell'imballaggio boccia il piano Bruxelles ha presentato oggi la proposta di regolamentosul packaging e punta sul riuso e il 'vuoto a rendere' per bottiglie di plastica e lattine in alluminio. L'obiettivo è ridurre i rifiuti di imballaggio del 15% pro-capite per ogni Paese entro il 2040. Secondo la proposta di regolamento, entro il 2030 il 20% delle vendite di bevande take-away dovrà essere servito in imballaggi riutilizzabili o usando i contenitori dei clienti, per arrivare all'80% nel 2040. La proposta regolamento da tempo è al centro di allarmi in alcuni paesi e, in particolare, in Italia paese leader nel settore del riciclo perché si preferirebbe il riuso dei materiali al riciclo. Tra le contestazioni la scelta Ue di procedere con un regolamento, con il quale vengono rese immediatamente applicabili le norme che, in ogni caso, saranno oggetto di negoziato tra Consiglio e Parlamento Ue. L'industria dell'imballaggio Ue boccia il piano di Bruxelles. "La proposta rischia di andare contro gli obiettivi del Green Deal, riportando indietro le lancette dell'orologio del riciclo e compromettendo la funzionalità degli imballaggi nel proteggere i prodotti e prevenire i rifiuti", evidenzia l'organizzazione di categoria, Europen, che tra i suoi membri conta anche Ferrero. Ne parliamo con Armido Marana, Vice presidente di Confindustria Vicenza con Delega alla Sostenibilità.

Le rubriche di Radio Immagina
Conferenza stampa di presentazione di 9 pdl sullo sport

Le rubriche di Radio Immagina

Play Episode Listen Later Nov 16, 2022 100:40


Pacchetto Sport - presentazione alla Camera dei Deputati di 9 proposte di legge e confronto sulla riforma del lavoro sportivo e del vincolo. Con Mauro Berruto, e tra gli altri interventi Chiara Gribaudo, Irene Manzi, Anna Ascani

il posto delle parole
Matteo Pietropaoli "La società dell'estinzione"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 7, 2022 30:42


Matteo Pietropaoli"La società dell'estinzione"LIberazione dell'essere umano da se stessoOrthotes Editricehttps://www.orthotes.com/L'odierna civiltà globale, rappresentata innanzitutto dalle società più avanzate in termini di organizzazione e produzione, di diritti sociali e civili, di conoscenze e tecnologie, è arrivata nel secondo millennio dopo Cristo e nel quinto dalle Piramidi in prossimità della sua più elevata conquista: la liberazione dell'essere umano da se stesso, ossia l'estinzione.Sebbene questa possa sembrare una boutade o un divertissement, o altre parole francesi che evochino lo scherzo in maniera colta, quanto viene qui esposto non vuole prendere in giro nessuno. Piuttosto si vuole far notare come il massimo processo di liberazione del singolo uomo o donna (e già questa distinzione dice tanto) condurrà nel prossimo futuro all'estinzione della specie, o almeno, in primo luogo, della società umana cui ci si è abituati da alcune centinaia di anni. Il che, a detta dell'autore, non è un dramma ma appunto un processo, a un tempo inevitabile, di maturazione d'autonomia e sviluppo individuale a livelli mai eguagliati prima.L'obiettivo della “liberazione” dell'essere umano, che va di pari passo con il processo di individualizzazione, sembra infatti il punto d'arrivo di quelle grandi società originate dal processo di civilizzazione, persino antico, una volta venuto fuori dal tribalismo (Mesopotamia, Egitto, Sudamerica etc.). Sebbene anche le singole tribù primordiali o contemporanee siano in un certo modo delle società, e come si vedrà anzi sono state sempre caratterizzate da un tema culturale molto profondo, intrecciato com'è al tema naturale che i moderni invece distinguono, qui non ci si riferisce a ciò quando si parla di “società dell'estinzione”. Forse la specie umana sopravviverà, magari tramite un neotribalismo o in uno stadio a un tempo selvaggio e mitico rinnovato, ma bisognerà vedere quale ecosistema sarà rimasto per essa.Matteo Pietropaoli (Roma 1985), dottore di ricerca in Filosofia presso la “Sapienza” Università di Roma, nel 2018 consegue l'ASN a professore di II fascia in Filosofia teoretica. Nel corso delle sue ricerche trascorre periodi presso la Sorbonne Université de Paris, la Martin-Luther-Universität Halle-Wittenberg e la Ruprecht-Karls-Universität Heidelberg. Autore di numerosi saggi su riviste scientifiche, oltre che di libri e traduzioni, dal 2018 al 2021 ha lavorato come consulente politico-legislativo per il MIUR e la Camera dei Deputati. Attualmente insegna Sociologia politica presso la Link Campus University di Roma.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
La prima volta di Meloni Presidente del Consiglio alla Camera | 25/10/2022 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Oct 25, 2022 2:40


A cura di Daniele Biacchessi Quello di oggi è il primo discorso di Giorgia Meloni come Presidente del Consiglio alla Camera. Dopo l'incarico, il giuramento e il rito del passaggio della campanella ricevuta da Mario Draghi, Giorgia Meloni affronta il voto di fiducia della Camera dei Deputati e domani del Senato, che è anche il primo banco di prova della tenuta della maggioranza. Nelle ore in cui si avvia la nuova legislatura, si registrano già malumori nella coalizione di centrodestra sulle scelte di Giorgia Meloni. In particolare destano sospetti le scelte in continuità con il governo Draghi su energia e covid, ma anche l'armonia ritrovata con l'Europa. "Dicono che quello di Giorgia Meloni sia un esecutivo identitario. - scrive La Verità - Ma al suo esordio, attraversa già una crisi di identità, al bivio tra permanenza e rottura". In primis, sotto accusa c'è la figura di Roberto Cingolani, già ministro della Transizione ecologica, oggi consulente del nuovo responsabile del dicastero Pichetto Fratin. Non sono neanche passate inosservate le dichiarazioni contraddittorie del ministro per la Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida: "Lavoreremo con discontinuità rispetto al governo precedente, ma ovviamente in piena collaborazione". C'è l'incognita Orazio Schillaci, nominato alla Sanità. Gli ambienti schierati contro vaccino e green pass si aspettavano una figura di rottura rispetto a Roberto Speranza e le sue politiche sanitarie. Invece il rettore di Tor Vergata, per quanto molto stimato come accademico e medico, preoccupa chi voleva il liberi tutti. Viene criticata anche la ritrovata intesa con l'Europa, con l'endorsement di Ursula von der Leyen, e l'incontro informale con il presidente francese Emmanuel Macron. Insomma, da Marcello Veneziani a Maurizio Belpietro, a Mario Giordano e altri giornalisti, scrittori di destra, l'insediamento di Giorgia Meloni a Palazzo Chigi sa di vecchio e stantio, così diverso dal sogno della presa del potere sul solco di un cambiamento di tipo identitario. Credits: Agenzia Fotogramma

Non hanno un amico
Ep.43 - Giorgia on my mind

Non hanno un amico

Play Episode Listen Later Oct 20, 2022 7:03


Un moto di sincera solidarietà. Fonti: estratto dell'intervento di Giorgia Meloni dalla sede di Fratelli d'Italia dopo la vittoria alle elezioni del 25 settembre 2022, pubblicato da editorialedomani.it il 26 settembre 2022; estratto dell'intervento alla Camera dei Deputati di Ignazio La Russa dell'11 maggio 2016, pubblicato su Youtube da Lanfranco Palazzolo il 12 maggio 2016; estratto della trasmissione Agorà dell'1 novembre 2021, trasmessa da Rai 3 e condotta da Luisella Costamagna, pubblicata sul canale Youtube di Rai; estratto dell'intervista di Federico Mollicone alla televisione Rtv di San Marino, pubblicato sul canale Youtube del Corriere della Sera il 23 settembre 2022; estratto di un comizio di Matteo Salvini a Milano, pubblicato sul canale Youtube de La Repubblica il 24 febbraio 2018; estratto dell'intervento alla Camera dei Deputati di Giorgia Meloni del 18 febbraio 2021, pubblicato dal Il Sole24Ore; intervento di Simone Di Stefano alla trasmissione Omnibus del 23 maggio 2016, trasmessa da La7 e pubblicata sul canale Youtube di La7 Attualità; video della risposta di Silvio Berlusconi ai giornalisti all'uscita dalla Camera dei Deputati, pubblicato sul canale Youtube del Corriere della Sera il 19 ottobre 2022; audio delle dichiarazioni di Silvio Berlusconi del 19 ottobre 2022, pubblicato sul canale Youtube del Corriere della Sera.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
4105 - Francesca Bardelli Nonino riceve il prestigioso Premio America

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Oct 19, 2022 3:42


Il 7 ottobre 2022 presso la Camera dei Deputati, nell'Aula dei Gruppi Parlamentari Francesca Bardelli Nonino - sesta generazione della famiglia Nonino - ha ricevuto il prestigioso Premio America.Arrivato alla XII edizione, il Premio ha l'obiettivo di riconoscere e stimolare iniziative ed opere volte a favorire i rapporti tra Europa e Stati Uniti d'America premiando alte personalità che si siano distinte per il loro operato e abbiano raggiunto importanti risultati a favore dell'amicizia transatlantica. Quest'anno insieme a Francesca Bardelli Nonino sono stati premiati lo chef Massimo Bottura, la scienziata Ilaria Capua, l'astronauta Umberto Guidoni, il senior vice president di Apple Luca Maestri, il compositore premio Oscar Nicola Piovani, il già presidente della Banca Centrale Europea Jean-Claude Trichet, il sottosegretario di Stato allo Sport Valentina Vezzali

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Il malessere di Forza Italia e gli avvertimenti di Berlusconi | 15/10/2022 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Oct 15, 2022 2:34


A cura di Daniele Biacchessi Giorgia Meloni riesce a piazzare Lorenzo Fontana alla guida della Camera dei Deputati e Ignazio La Russa alla guida del Senato, ma la coalizione del centrodestra risulta lacerato, stretta tra il malessere di Forza Italia, gli avvertimenti del suo leader Silvio Berlusconi e le pressioni di Matteo Salvini della Lega. Al Senato, Forza Italia ha fatto mancare l'appoggio a Ignazio La Russa e solo Berlusconi ed Elisabetta Casellati hanno votato. Ieri il Cavaliere ha mandato un avvertimento alla Meloni: "Votiamo Fontana per non sprecare altro tempo, ma da noi devono passare. Giorgia Meloni non può mica pensare di andare avanti con i voti dell'opposizione". Poi però, nel conteggio finale, mancano 15 deputati di maggioranza e gran parte sono proprio azzurri. Dove nasce questo malessere? È solo questione di poltrone? Berlusconi, fin dopo la vittoria del 25 settembre, ha avviato una trattativa con Meloni e Salvini su Governo, cariche istituzionali, commissioni parlamentari. Ad un certo punto la discussione si è concentrata sul nome di Licia Ronzulli e lì si è arenata per il veto di Fratelli d'Italia. Alla fine Ronzulli non andrà al governo, ma farà la capogruppo. Nelle discussionii con i dirigenti e i deputati, soprattutto quelli dell'ala più morbida rappresentata da Antonio Tajani, Berlusconi aveva fatto capire che non riteneva opportuno tirare troppo la corda, anche perché Forza Italia avrà nel prossimo governo ministri di peso che risponderanno direttamente alla linea azzurra, a differenza dei tre esponenti del governo Draghi che sono andati via. Ma il nervosismo di Berlusconi resta, e riguarda la mancanza di centralità della sua figura nella formazione del nuovo esecutivo, al di là delle caselle che presto si riempiranno. È la consapevolezza che anche per lui una stagione sta terminando e che oggi alla guida del Paese c'è Giorgia Meloni.  Credits: Agenzia Fotogramma

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Il malessere di Forza Italia e gli avvertimenti di Berlusconi | 15/10/2022 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Oct 15, 2022 2:34


A cura di Daniele Biacchessi Giorgia Meloni riesce a piazzare Lorenzo Fontana alla guida della Camera dei Deputati e Ignazio La Russa alla guida del Senato, ma la coalizione del centrodestra risulta lacerato, stretta tra il malessere di Forza Italia, gli avvertimenti del suo leader Silvio Berlusconi e le pressioni di Matteo Salvini della Lega. Al Senato, Forza Italia ha fatto mancare l'appoggio a Ignazio La Russa e solo Berlusconi ed Elisabetta Casellati hanno votato. Ieri il Cavaliere ha mandato un avvertimento alla Meloni: "Votiamo Fontana per non sprecare altro tempo, ma da noi devono passare. Giorgia Meloni non può mica pensare di andare avanti con i voti dell'opposizione". Poi però, nel conteggio finale, mancano 15 deputati di maggioranza e gran parte sono proprio azzurri. Dove nasce questo malessere? È solo questione di poltrone? Berlusconi, fin dopo la vittoria del 25 settembre, ha avviato una trattativa con Meloni e Salvini su Governo, cariche istituzionali, commissioni parlamentari. Ad un certo punto la discussione si è concentrata sul nome di Licia Ronzulli e lì si è arenata per il veto di Fratelli d'Italia. Alla fine Ronzulli non andrà al governo, ma farà la capogruppo. Nelle discussionii con i dirigenti e i deputati, soprattutto quelli dell'ala più morbida rappresentata da Antonio Tajani, Berlusconi aveva fatto capire che non riteneva opportuno tirare troppo la corda, anche perché Forza Italia avrà nel prossimo governo ministri di peso che risponderanno direttamente alla linea azzurra, a differenza dei tre esponenti del governo Draghi che sono andati via. Ma il nervosismo di Berlusconi resta, e riguarda la mancanza di centralità della sua figura nella formazione del nuovo esecutivo, al di là delle caselle che presto si riempiranno. È la consapevolezza che anche per lui una stagione sta terminando e che oggi alla guida del Paese c'è Giorgia Meloni.  Credits: Agenzia Fotogramma

Ultim'ora
Fontana "Riaffermare il ruolo centrale del Parlamento"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Oct 14, 2022 2:30


"Il mio ruolo sarà quello di essere garante del processo dialettico che è alla base delle decisioni pubbliche, che sono migliori se a queste contribuisce anche l'opposizione, nel rispetto del suo ruolo". Lo dice il neo presidente della Camera Lorenzo Fontana, nel suo discorso di insediamento dopo la proclamazione.sat/gsl (Fonte video: Camera dei Deputati)

Uacanda
La Grande muraglia verde che attraversa l'Africa: a che punto siamo

Uacanda

Play Episode Listen Later Oct 14, 2022 9:51


Ascolta questo episodio:- Prosegue il piano di rimboschimento Onu che taglia in due il continente africano. Quattro motivi per fare presto. Di Raffaello Zordan- Al via la XIX° legislatura: Sono tre i nuovi afrodiscendenti in Parlamento.- Strage di migranti a Zarzis: "La Guardia Costiera tunisina provoca incidenti in mare" è l'accusa delle Ong

Elezione straordinaria
Ep.2 - La carica dei 606

Elezione straordinaria

Play Episode Listen Later Oct 13, 2022 23:16


Quello che si insedia oggi è il primo Parlamento ridotto a 600 (606, con i senatori a vita). Ma è anche un Paramento con meno donne e meno giovani rispetto a quello precedente. E le novità non sono finite: per la prima volta dal 2008 abbiamo una maggioranza chiara in Parlamento. In attesa del nuovo governo, andiamo oggi alla scoperta del nuovo Parlamento con la giornalista Marianna Aprile.I contributi audio di questa puntata sono tratti dal video pubblicato sul canale Youtube del Partito Democratico l'8 ottobre 2022, dai video pubblicati sul canale Youtube di Quotidiano Nazionale l'1 e il 4 ottobre 2022, dal video pubblicato sul canale Youtube di Giuseppe Conte l'11 ottobre 2022, dal video pubblicato sul canale Youtube de Il Sole 24 ore il 7 ottobre 2022, dal video pubblicato sul canale Youtube della Presidenza della Repubblica Italiana Quirinale il 12 novembre 2011, da Speciale Tg La7 del 13 novembre 2011, dai video pubblicati sul canale Youtube de La Repubblica l'8 marzo 2018 e il 26 settembre 2022, dal video pubblicato sul canale Youtube de Il Fatto Quotidiano il 10 ottobre 2022, dal video pubblicato sul canale Youtube La7 Attualità il 24 settembre 2022, dal video pubblicato sul canale Youtube M5S Parlamento il 2 marzo 2014 dal video pubblicato sul canale Youtube Newz.it il 28 maggio 2018.

Non hanno un amico
Ep.29 - Sedicenti sedicenni

Non hanno un amico

Play Episode Listen Later Oct 2, 2022 5:36


Il giorno in cui Boldrini venne espulsa da BoldriniFonti: estratto della trasmissione "L'italia in diretta" di Alda D'Eusanio del 28 dicembre 1995 trasmessa da Rai 1, pubblicato sul canale Youtube PAYNOMINDTOUS il 22 febbraio 2015; video della contestazone a Laura Boldrini, pubblicato sul canale Youtube del Corriere della Sera il 30 settembre 2022; estratto del discorso di insediamento di Laura Boldrini come Presidente della Camera del 16 marzo 2013, pubblicato su Youtube della Camera dei Deputati; video di un'intervista a Laura Boldrini a margine dell'incontro "Non Siamo Cosi'. Donne, parole e immagini" presso la Sala della Regina a Montecitorio del 5 marzo 2015, pubblicato sul canale Youtube di Vista Agenzia Televisiva Nazionale.

Radio Dream on Fly's show
Nuovo governo? Dobbiamo aspettare ancora un pochino

Radio Dream on Fly's show

Play Episode Listen Later Sep 29, 2022 16:13


Quest'oggi l'Avvocato Armando Francia è intervenuto ai nostri microfoni parlando del dopo elezioni e di quello che succedera nelle prossime settimane prima che il governo Meloni sia definitivo

Non hanno un amico
Ep.24 - Tutto il resto è noia

Non hanno un amico

Play Episode Listen Later Sep 25, 2022 4:53


No, non ho detto gioiaFonti: video "#MaratonaMentana: Enrico, Enrico, Enrico! - Il meglio e il peggio degli ultimi 7 giorni" pubblicato sul canale Youtube di La7 Attualità il 22 giugno 2016; estratto dell'incontro tra il presidente incaricato Bersani e la delegazione del Movimento 5 stelle del 27 marzo 2013, disponibile sul canale Youtube della Camera dei Deputati; video pubblicato sull'account Facebook di Giorgia Meloni il 29 agosto 2022; video pubblicato sul canale Youtube del Corriere della Sera il 9 settembre 2022; estratto della live su TikTok di Matteo Salvini del 2 settembre 2022; video pubblicato sul canale Youtube di La7 attualità il 20 novembre 2017; video pubblicato sul canale Youtube di La7 attualità il 5 giugno 2017; intervento di Giorgia Meloni alla Camera dei Deputati del 29 luglio 2020, disponibile sul canale Youtube de La Stampa.

Unica Radio Podcast
Intervista a Patrizia Masala e Alessandro Macis: Festival Premio Emilio Lussu 2022

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Sep 23, 2022 5:43


Dal 30 settembre al 5 ottobre ritorna il Festival Premio Emilio Lussu, l'evento letterario dedicato al grande intellettuale, combattente e antifascista sardo. Nel fitto calendario sono previsti incontri con autori, reading letterari, laboratori di scrittura e di promozione della lettura, partecipazione delle scuole. Premiati Paolo Colagrande, Mauro Tetti, Adriano Prosperi e Marco GalliPremio alla Carriera a Paco Ignacio Taibo II. Dopo le numerose anteprime letterarie che nel corso dell'anno hanno anticipato l'evento, dal 30 settembre al 5 ottobre ritorna a Cagliari il Festival Premio Emilio Lussu, che da otto edizioni permette di riscoprire e approfondire la figura e l'opera del grande intellettuale sardo, uomo d'azione e di cultura, politico ed espressione iconica dell'antifascismo. Le sei giornate si svolgeranno principalmente nella Sala Castello dell'Hotel Regina Margherita, e saranno dedicate a incontri con gli autori, a reading letterari, laboratori di scrittura e di promozione della lettura, con un fittissimo calendario che non trascura il coinvolgimento delle scuole. Il 1° ottobre, la cerimonia di premiazione vedrà coronare con la fronda d'alloro per la Narrativa edita lo scrittore Paolo Colagrande, la Menzione speciale Narrativa giovani sarà conferita a Mauro Tetti e il premio Saggistica edita ad Adriano Prosperi. Per la Narrativa a fumetti edita, il primo premio andrà a Marco Galli. Il Premio Lussu alla Carriera sarà assegnato allo scrittore, giornalista, saggista ed attivista politico spagnolo, naturalizzato messicano, Paco Ignacio Taibo II. Il 2 ottobre un'intera giornata sarà dedicata al “V convegno internazionale di studi su Emilio Lussu”, quest'anno rivolto al tema de “L'autonomia come valore etico e morale”. Uno speciale omaggio sarà tributato al poeta cantautore Piero Ciampi, così come il 5 ottobre, nel centenario della nascita, al poeta Bartolo Cattafi. Tra le numerose iniziative c'è spazio per un dialogo tra il cinema e la letteratura, con la proiezione dei cortometraggi vincitori della XI edizione “BookCiak Azione! 2022 in tour” tratti alla letteratura. La manifestazione èorganizzata dall'Associazione culturale L'Alambicco in collaborazione con La Macchina Cinema, con il patrocinio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati, il contributo della Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di Cagliari, il partenariato dei comuni di Armungia, Elmas, Modica e Seravezza e di numerosi Enti, Atenei, Centri studi per la letteratura e Associazioni culturali. Il programma è stato presentato il 22 settembre a Cagliari dal direttore artistico del festival, Alessandro Macis, e dalla responsabile della direzione organizzativa, Patrizia Masala. In rappresentanza del presidente della Regione, Christian Solinas, sono intervenuti Antonello Carboni e Alberto Contu. IL PROGRAMMA Venerdì 30 settembre il Festival prende il via alle 17 con l'inaugurazione ufficiale nella Sala Castello dell'Hotel Regina Margherita, per dare spazio dalla presentazione del libro “Ritorno in Iran” (La nave di Teseo, 2022) di Fariborz Kamkari, che dialogherà con Elisabetta Balduzzi. Alle 18 sarà proposta la visione il film “Kurdbûn. Essere curdo” (Italia, 2022) del regista Fariborz Kamkari, che si intratterrà a dialogare con Alessandro Macis e a rispondere alle domande dei presenti. Ultimo appuntamento della serata, alle 20, sarà la presentazione del libro “Diplomazia clandestina” di Emilio Lussu (The dot company, 2021), riedito con la prefazione di Valdo Spini, che interverrà assieme a Gianni Massa e Gianfranco Fancello, con il coordinamento di Gian Giacomo Ortu e le letture di Elisabetta Balduzzi. Sabato 1 ottobre, dalle 10 alle 12 sarà possibile partecipare al laboratorio “Imparare a leggere un'opera letteraria” condotto da Guido Conti. L'iscrizione gratuita fino a quaranta partecipanti ed è possibile prenotare contattando info@festivalpremioemiliolussu.org o il numero 3280951378. Alle 17 in Sala Castello sarà il momento solenne delle premiazioni. La giuria internazionale composta dal presidente Guido Conti, dai giornalisti Bruno Quaranta e Manuela Ennas, dalla professoressa Miruna Bulumete dell'Università di Bucarest e dal professor Raniero Speelman dell'Università di Utrecht, consegnerà il massimo riconoscimento per la Narrativa edita a Paolo Colagrande per il suo “Salvarsi a vanvera” (Einaudi, 2022); Menzione speciale Narrativa giovani sarà conferita a Mauro Tetti per “Nostalgie della terra” (Italo Svevo Edizioni, 2021) e il premio Saggistica edita ad Adriano Prosperi per “Un tempo senza storia” (Einaudi, 2021). Il premio Narrativa a fumetti edita sarà invece conferito a Marco Galli per “Il nido” (Coconino Press, 2022), dalla giuria internazionale presieduta dal fumettista spagnolo Àngel De La Calle e composta dal critico del fumetto Mario Greco, dal fumettista Sandro Dessì e dallo sceneggiatore Bepi Vigna. Infine, alle 19, sarà consegnato il Premio Emilio Lussu alla Carriera allo scrittore, giornalista, saggista ed attivista politico spagnolo, naturalizzato messicano, Paco Ignacio Taibo II, che incontrerà il pubblico. La giornata di domenica 2 ottobre sarà interamente dedicata al “V convegno internazionale di studi su Emilio Lussu”, quest'anno rivolto al tema de “L'autonomia come valore etico e morale”. Una doppia sessione, mattutina e pomeridiana, coordinata da Gian Giacomo Ortu. A partire dalle 9.30 interverranno Gianmario Demuro con “Il lessico costituzionale di Emilio Lussu”; Christian Rossi con “La politica internazionale nel pensiero di Emilio Lussu”; poi Italo Birocchi tratterà di “Istituzioni e società civile dopo la Costituzione: i sindacati nel pensiero di Lussu”; Gian Giacomo Ortu esporrà la relazione “Per una democrazia laica”; Salvatore Mura “Le idee di Emilio Lussu per la Rinascita”. Dalle 17 alle 19, a intervenire saranno i relatori Alberto Cabboi con “Nel ricordo di Cesare, per l'autonomia dell'Alto Adige: Emilio Lussu ed Ernesta Bittanti Battisti”; Giovanni Tesio con “Memoria del Novecento, memorie di guerra”; Luísa Marinho Antunes Paolinelli con “Da Un anno sull'Altipiano di Emilio Lussu ad Alabarde alabarde di José Saramago - La guerra e la responsabilità”. Spazio sarà poi dato alla discussione e alle conclusioni. Alle 21.30 Diego Bertelli e Paolo Capodacqua presenteranno “Parole e musiche d'autore”, un omaggio al poeta cantautore Piero Ciampi, di cui sarà presentato il libro “53 poesie” (Lamantica Edizioni, 2021). Il dialogo tra Alessandro Macis e il curatore dell'opera, Diego Bertelli, sarà introdotto da Virginia Buonavolontà. Lunedì 3 ottobre alle 9, saranno coinvolti nella platea del festival gli studenti delle Scuole superiori di II grado. Il segmento “Memoria e coscienza civile” prenderà il via con la presentazione del libro “Primo Levi. Il laboratorio della coscienza” (Interlinea, 2022) di Giovanni Tesio, impreziosita dalle letture di Elisabetta Baldussi. L'autore dialogherà con Guido Conti e risponderà alle domande del pubblico e degli studenti. Alle 11.30 l'appuntamento è al Centro Internazionale del Fumetto /AMI Archivio Multimediale dell'Immaginario, in Via Falzarego n. 35, per una speciale visita alla Mostra permanente e l'incontro con gli ospiti del festival, sotto il coordinamento di Bepi Vigna. La sezione “Memoria e coscienza civile” riprende alle 17 omaggiando lo scrittore Beppe Fenoglio nel centenario della nascita. A rievocarne i tratti salienti della vita e le opere di partigiano, scrittore e traduttore piemontese sarà Guido Conti, in un dialogo partecipativo con il pubblico. Subito dopo Gian Giacomo Ortu presenta il volume di cui è curatore “Emilio Lussu civilis homo” (Ticinum Editore, 2021) assieme agli autori dei diversi saggi. Alle 19 la serata si conclude con la presentazione del libro “Le conseguenze economiche delle leggi razziali” (Il Mulino, 2022) di Ilaria Pavan, che risponderà alle domande di Cecilia Novelli, intervallate dalle letture di Andreina Del Raso. Martedì 4 ottobre, il festival abbraccia i siti storici della città di Cagliari, con partenza alle 10, attraverso una visita guidata a numero chiuso a cura di Trip Sardinia. È possibile prenotare chiamando il numero 328095178. Alle 17 in Sala Castello, Maria Teresa Giaveri presenta il suo libro “Lady Montagu e il Dragomanno” (Neri Pozza, 2021) assieme a Caterina Arcangelo, con le letture di Andreina Del Raso. Alle 18 Pierluigi Allotti e Raffaele Liucci presentano “Il Corriere della Sera. Biografia di un quotidiano” (Il Mulino, 2021) assieme al giornalista Andrea Frailis. Alle 19 il fumettista serbo Aleksandar Zograf dialoga della sua graphic novel “Il quaderno di Radoslav e altre storie sulla Seconda guerra mondiale” (001 Edizioni, 2021) in compagnia di Ángel De La Calle e Mario Greco. Alle 20 ancora una graphic novel, “La ballata di Hugo” (Edizioni Lo scarabeo, 2021) sarà presentata da Elisabetta Randaccio assieme a Bepi Vigna, che ne è autore con Mauro De Luca. Il festival si conclude mercoledì 5 ottobre, con quattro appuntamenti a partire dalle 17 con l'omaggio, nel centenario della nascita, al poeta Bartolo Cattafi, del quale sarà presentato il libro “L'osso, l'anima” (Le Lettere, 2022) a cura di Diego Bertelli. Alle 18 sarà presentato il libro “Vi racconto Nanni Loy” (Aigra, 2021) di Giovanni Virgadaula, che dialogherà con Antioco Floris, accompagnati dalle letture di Andreina Del Raso. Alle 19 Caterina Arcangelo e Mario Greco illustrano i contenuti del nuovo numero della rivista FuoriAsse – Officina della cultura (FuoriAsse Edizioni, 2022), dedicata al tema del Dono. Ultimo appuntamento alle 20, con “BookCiak Azione! 2022 in tour”, che presenta la proiezione dei cortometraggi vincitori della XI edizione, ispirati alla letteratura. A introdurre il segmento, in cui il cinema dialoga con la letteratura, sarà l'ideatrice e organizzatrice del concorso Gabriella Gallozzi, in compagnia della critica cinematografica Elisabetta Randaccio. Segui gli aggiornamenti su Unica Radio.

Unica Radio Podcast
Festival Premio Emilio Lussu 2022: ascolta la conferenza di presentazione

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Sep 23, 2022 17:29


Dal 30 settembre al 5 ottobre ritorna il Festival Premio Emilio Lussu, l'evento letterario dedicato al grande intellettuale, combattente e antifascista sardo. Nel fitto calendario sono previsti incontri con autori, reading letterari, laboratori di scrittura e di promozione della lettura, partecipazione delle scuole. Premiati Paolo Colagrande, Mauro Tetti, Adriano Prosperi e Marco GalliPremio alla Carriera a Paco Ignacio Taibo II. Dopo le numerose anteprime letterarie che nel corso dell'anno hanno anticipato l'evento, dal 30 settembre al 5 ottobre ritorna a Cagliari il Festival Premio Emilio Lussu, che da otto edizioni permette di riscoprire e approfondire la figura e l'opera del grande intellettuale sardo, uomo d'azione e di cultura, politico ed espressione iconica dell'antifascismo. Le sei giornate si svolgeranno principalmente nella Sala Castello dell'Hotel Regina Margherita, e saranno dedicate a incontri con gli autori, a reading letterari, laboratori di scrittura e di promozione della lettura, con un fittissimo calendario che non trascura il coinvolgimento delle scuole. Il 1° ottobre, la cerimonia di premiazione vedrà coronare con la fronda d'alloro per la Narrativa edita lo scrittore Paolo Colagrande, la Menzione speciale Narrativa giovani sarà conferita a Mauro Tetti e il premio Saggistica edita ad Adriano Prosperi. Per la Narrativa a fumetti edita, il primo premio andrà a Marco Galli. Il Premio Lussu alla Carriera sarà assegnato allo scrittore, giornalista, saggista ed attivista politico spagnolo, naturalizzato messicano, Paco Ignacio Taibo II. Il 2 ottobre un'intera giornata sarà dedicata al “V convegno internazionale di studi su Emilio Lussu”, quest'anno rivolto al tema de “L'autonomia come valore etico e morale”. Uno speciale omaggio sarà tributato al poeta cantautore Piero Ciampi, così come il 5 ottobre, nel centenario della nascita, al poeta Bartolo Cattafi. Tra le numerose iniziative c'è spazio per un dialogo tra il cinema e la letteratura, con la proiezione dei cortometraggi vincitori della XI edizione “BookCiak Azione! 2022 in tour” tratti alla letteratura. La manifestazione èorganizzata dall'Associazione culturale L'Alambicco in collaborazione con La Macchina Cinema, con il patrocinio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati, il contributo della Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di Cagliari, il partenariato dei comuni di Armungia, Elmas, Modica e Seravezza e di numerosi Enti, Atenei, Centri studi per la letteratura e Associazioni culturali. Il programma è stato presentato il 22 settembre a Cagliari dal direttore artistico del festival, Alessandro Macis, e dalla responsabile della direzione organizzativa, Patrizia Masala. In rappresentanza del presidente della Regione, Christian Solinas, sono intervenuti Antonello Carboni e Alberto Contu. IL PROGRAMMA Venerdì 30 settembre il Festival prende il via alle 17 con l'inaugurazione ufficiale nella Sala Castello dell'Hotel Regina Margherita, per dare spazio dalla presentazione del libro “Ritorno in Iran” (La nave di Teseo, 2022) di Fariborz Kamkari, che dialogherà con Elisabetta Balduzzi. Alle 18 sarà proposta la visione il film “Kurdbûn. Essere curdo” (Italia, 2022) del regista Fariborz Kamkari, che si intratterrà a dialogare con Alessandro Macis e a rispondere alle domande dei presenti. Ultimo appuntamento della serata, alle 20, sarà la presentazione del libro “Diplomazia clandestina” di Emilio Lussu (The dot company, 2021), riedito con la prefazione di Valdo Spini, che interverrà assieme a Gianni Massa e Gianfranco Fancello, con il coordinamento di Gian Giacomo Ortu e le letture di Elisabetta Balduzzi. Sabato 1 ottobre, dalle 10 alle 12 sarà possibile partecipare al laboratorio “Imparare a leggere un'opera letteraria” condotto da Guido Conti. L'iscrizione gratuita fino a quaranta partecipanti ed è possibile prenotare contattando info@festivalpremioemiliolussu.org o il numero 3280951378. Alle 17 in Sala Castello sarà il momento solenne delle premiazioni. La giuria internazionale composta dal presidente Guido Conti, dai giornalisti Bruno Quaranta e Manuela Ennas, dalla professoressa Miruna Bulumete dell'Università di Bucarest e dal professor Raniero Speelman dell'Università di Utrecht, consegnerà il massimo riconoscimento per la Narrativa edita a Paolo Colagrande per il suo “Salvarsi a vanvera” (Einaudi, 2022); Menzione speciale Narrativa giovani sarà conferita a Mauro Tetti per “Nostalgie della terra” (Italo Svevo Edizioni, 2021) e il premio Saggistica edita ad Adriano Prosperi per “Un tempo senza storia” (Einaudi, 2021). Il premio Narrativa a fumetti edita sarà invece conferito a Marco Galli per “Il nido” (Coconino Press, 2022), dalla giuria internazionale presieduta dal fumettista spagnolo Àngel De La Calle e composta dal critico del fumetto Mario Greco, dal fumettista Sandro Dessì e dallo sceneggiatore Bepi Vigna. Infine, alle 19, sarà consegnato il Premio Emilio Lussu alla Carriera allo scrittore, giornalista, saggista ed attivista politico spagnolo, naturalizzato messicano, Paco Ignacio Taibo II, che incontrerà il pubblico. La giornata di domenica 2 ottobre sarà interamente dedicata al “V convegno internazionale di studi su Emilio Lussu”, quest'anno rivolto al tema de “L'autonomia come valore etico e morale”. Una doppia sessione, mattutina e pomeridiana, coordinata da Gian Giacomo Ortu. A partire dalle 9.30 interverranno Gianmario Demuro con “Il lessico costituzionale di Emilio Lussu”; Christian Rossi con “La politica internazionale nel pensiero di Emilio Lussu”; poi Italo Birocchi tratterà di “Istituzioni e società civile dopo la Costituzione: i sindacati nel pensiero di Lussu”; Gian Giacomo Ortu esporrà la relazione “Per una democrazia laica”; Salvatore Mura “Le idee di Emilio Lussu per la Rinascita”. Dalle 17 alle 19, a intervenire saranno i relatori Alberto Cabboi con “Nel ricordo di Cesare, per l'autonomia dell'Alto Adige: Emilio Lussu ed Ernesta Bittanti Battisti”; Giovanni Tesio con “Memoria del Novecento, memorie di guerra”; Luísa Marinho Antunes Paolinelli con “Da Un anno sull'Altipiano di Emilio Lussu ad Alabarde alabarde di José Saramago - La guerra e la responsabilità”. Spazio sarà poi dato alla discussione e alle conclusioni. Alle 21.30 Diego Bertelli e Paolo Capodacqua presenteranno “Parole e musiche d'autore”, un omaggio al poeta cantautore Piero Ciampi, di cui sarà presentato il libro “53 poesie” (Lamantica Edizioni, 2021). Il dialogo tra Alessandro Macis e il curatore dell'opera, Diego Bertelli, sarà introdotto da Virginia Buonavolontà. Lunedì 3 ottobre alle 9, saranno coinvolti nella platea del festival gli studenti delle Scuole superiori di II grado. Il segmento “Memoria e coscienza civile” prenderà il via con la presentazione del libro “Primo Levi. Il laboratorio della coscienza” (Interlinea, 2022) di Giovanni Tesio, impreziosita dalle letture di Elisabetta Baldussi. L'autore dialogherà con Guido Conti e risponderà alle domande del pubblico e degli studenti. Alle 11.30 l'appuntamento è al Centro Internazionale del Fumetto /AMI Archivio Multimediale dell'Immaginario, in Via Falzarego n. 35, per una speciale visita alla Mostra permanente e l'incontro con gli ospiti del festival, sotto il coordinamento di Bepi Vigna. La sezione “Memoria e coscienza civile” riprende alle 17 omaggiando lo scrittore Beppe Fenoglio nel centenario della nascita. A rievocarne i tratti salienti della vita e le opere di partigiano, scrittore e traduttore piemontese sarà Guido Conti, in un dialogo partecipativo con il pubblico. Subito dopo Gian Giacomo Ortu presenta il volume di cui è curatore “Emilio Lussu civilis homo” (Ticinum Editore, 2021) assieme agli autori dei diversi saggi. Alle 19 la serata si conclude con la presentazione del libro “Le conseguenze economiche delle leggi razziali” (Il Mulino, 2022) di Ilaria Pavan, che risponderà alle domande di Cecilia Novelli, intervallate dalle letture di Andreina Del Raso. Martedì 4 ottobre, il festival abbraccia i siti storici della città di Cagliari, con partenza alle 10, attraverso una visita guidata a numero chiuso a cura di Trip Sardinia. È possibile prenotare chiamando il numero 328095178. Alle 17 in Sala Castello, Maria Teresa Giaveri presenta il suo libro “Lady Montagu e il Dragomanno” (Neri Pozza, 2021) assieme a Caterina Arcangelo, con le letture di Andreina Del Raso. Alle 18 Pierluigi Allotti e Raffaele Liucci presentano “Il Corriere della Sera. Biografia di un quotidiano” (Il Mulino, 2021) assieme al giornalista Andrea Frailis. Alle 19 il fumettista serbo Aleksandar Zograf dialoga della sua graphic novel “Il quaderno di Radoslav e altre storie sulla Seconda guerra mondiale” (001 Edizioni, 2021) in compagnia di Ángel De La Calle e Mario Greco. Alle 20 ancora una graphic novel, “La ballata di Hugo” (Edizioni Lo scarabeo, 2021) sarà presentata da Elisabetta Randaccio assieme a Bepi Vigna, che ne è autore con Mauro De Luca. Il festival si conclude mercoledì 5 ottobre, con quattro appuntamenti a partire dalle 17 con l'omaggio, nel centenario della nascita, al poeta Bartolo Cattafi, del quale sarà presentato il libro “L'osso, l'anima” (Le Lettere, 2022) a cura di Diego Bertelli. Alle 18 sarà presentato il libro “Vi racconto Nanni Loy” (Aigra, 2021) di Giovanni Virgadaula, che dialogherà con Antioco Floris, accompagnati dalle letture di Andreina Del Raso. Alle 19 Caterina Arcangelo e Mario Greco illustrano i contenuti del nuovo numero della rivista FuoriAsse – Officina della cultura (FuoriAsse Edizioni, 2022), dedicata al tema del Dono. Ultimo appuntamento alle 20, con “BookCiak Azione! 2022 in tour”, che presenta la proiezione dei cortometraggi vincitori della XI edizione, ispirati alla letteratura. A introdurre il segmento, in cui il cinema dialoga con la letteratura, sarà l'ideatrice e organizzatrice del concorso Gabriella Gallozzi, in compagnia della critica cinematografica Elisabetta Randaccio. Segui gli aggiornamenti su Unica Radio.

Elezione straordinaria
Ep. 22 - Il voto di giovani e giovanissimi

Elezione straordinaria

Play Episode Listen Later Sep 19, 2022 17:13


La politica non si interessa dei giovani, e così i giovani hanno smesso di interessarsi della politica. Ma in questa elezione le nuove generazioni sono più importanti che mai e a loro fanno appello i candidati per evitare un alto tasso di astensionismo e per conquistare voti. In questa puntata parliamo del rapporto tra giovani e politica con Alessandro Masala, fondatore di Breaking Italy.Fonti: I contributi audio di questa puntata sono tratti dal video pubblicato sul canale youtube de Il Sole 24 ore il 23 agosto 2022, dal video de Il Fatto Quotidiano.it del 19 agosto 2022, dal video pubblicato sul canale youtube di Matteo Renzi il 9 settembre 2022, dal video pubblicato sul canale youtube Pupia News l'1 luglio 2022, dal video pubblicato sul profilo TikTok di Silvio Berlusconi l'1 settembre 2022, da "Qualunquemente" regia di Giulio Manfredonia, prodotto da Fandango e Rai Cinema 2011, dal video pubblicato sul canale youtube Quotidiano Nazionale il 13 luglio 2022, dal video pubblicato sul canale youtube di Vista Agenzia Televisiva Nazionale il 29 marzo 2022, dal messaggio di fine anno 2021 del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, dall'audizione di Fridays For Future Italia all'VIII commissione ambiente della Camera dei Deputati del 5 febbraio 2020, dal video pubblicato su Open il 24 luglio 2020

Artribune
Paolo Desideri e Daniela Ducato - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani

Artribune

Play Episode Listen Later Sep 2, 2022 66:32


In questo audio il prezioso incontro con Paolo Desideri architetto Daniela Ducato imprenditriceL'intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà.Con Paolo Desideri e Daniela Ducato parliamo di architettura specchio dei tempi, tra abbondanze usi e riusi. Ci raccontano del valore etico della bellezza che in architettura è anche soluzione di contingenze funzionali e sociali. Architettura di pace è quella che non produce exnovo consumando territorio e risorse, ma recupera gli scarti risolvendo anche il costo ambientale dello smaltimento. La città contemporanea è sostanzialmente quella della rivoluzione industriale fondata sulla divisione tra spazio privato e spazio di lavoro. Con la produzione non estrattiva si producono sistemi di pulizia non inquinanti, partendo dalla pulizia dei sottoboschi e assemblando molti altri scarti alimentari. I latini distinguevano tra “civitsa”, spazio sociale immateriale, e “urbs” spazio costruito. Nel nuovo millennio sarà necessario ripensare l'esoscheletro della città, cioè l'”urbs”, ma non possiamo rinunciare alla “civitas”. È importante non sprecare la creatività, ciascuno deve fare al meglio possibile il proprio mestiere, e molto altro. ASCOLTA L'INTERVISTA! BREVI NOTE BIOGRAFICHE DEGLI AUTORIPaolo Desideri laurea in Architettura nel 1980, dal 1985 professore di ruolo alla Facoltà di Architettura di Pescara. Dal 2007 alla Facoltà di Architettura di Roma Tre è ordinario di progettazione Architettonica e Urbana e Coordinatore del Dottorato di Ricerca ''Paesaggi della metropoli contemporanea''. Visiting professor e visiting critic presso numerose scuole di Architettura europee e nord americane. Membro di Commissioni Tecniche in Enti: Ministero del Tesoro per la Valutazione Investimenti Pubblici, Ente Nazionale P.R.U.S.S.T., Comitato fattibilità del Ponte sullo Stretto di Messina. Presidente della Commissione tecnica del Programma Europeo Urban; Esperto per la nuova legge Urbanistica presso la Camera dei Deputati. Specializzato nella gestione di progetti complessi e grandi opere infrastrutturali in particolare stazioni ferroviarie e metropolitane, realizza molte opere come: Stazione Tiburtina di Roma. Stazioni metro di Roma Linea B: Libia, Annibaliano e Conca d'Oro; la nuova Stazione Alta Velocità di Casablanca, Marocco. Realizza importanti restauri come: Palazzo delle Esposizioni di Roma, Museo Archeologico della Magna Grecia a Reggio Calabria. Ed anche progetti per la musica a Firenze come: Il nuovo Parco di musica e cultura, il nuovo Auditorium Sala Zubin Mehta. In fine è autore di testi critico-teorici di progettazione architettonica e urbana, svolge attività saggistico-scientifica per le principali testate di settore. Daniela Ducato è Founder Edizero Architecture for Peace, Product Manager echome.it l'e-commerce della casa, Presidente Fondazione Territorio Italia, Presidente CdA Essedi srl. Cavaliere della Repubblica per meriti ambientali 3 volte, membro del Women Economic Forum. La sua azienda offre prodotti e servizi certificati 100% Made in Italy sono: atossici, petrol free, water free, a risparmio energetico. Inoltre è una filiera di aziende, responsabili di diversi processi, prima in Europa in economia circolare in ambito edilizio e geotecnico. È anche tra i primi Made in Italy valutati secondo il metodo Greenwashing Free, i prodotti sono zero ocean grabbing, zero land grabbing. Ed anche, le produzioni vanno dall'ingegneria ambientale, geotecnica, agrotecnica, interior design, arredo, packaging, bedding, moda, detergenza. Riceve oltre 100 tra premi e menzioni tra i più prestigiosi al mondo: dagli Stati Uniti all'india all'Europa. Tra questi il Compasso d'Oro per il design. Il New York Times ha inserito la sua azienda nella top ten dell'innovazione mondiale per le invenzioni dei biotessili disinquinanti del mare. In occasione del G20 di Roma 2021, è stata tra i 30 brand italiani dell'eccellenza.

Years of Lead Pod
The Presidentialists: From Nuova Repubblica to the MAR

Years of Lead Pod

Play Episode Listen Later Aug 26, 2022 57:33


References Jeffrey Bale, The Darkest Sides of Politics: Postwar Fascism, Covert Operations, and Terrorism. London: Routledge 2018. Gianni Barbacetto, Il grande vecchio. Milano: Rizzoli, 2010. Anna Cento Bull, Italian neofascism: The strategy of tension and the politics of nonreconciliation. New York: Berghahn Books, 2008. Camera dei Deputati, Randolfo Pacciardi, Forli: Archivo Storico, 2011, https://web.archive.org/web/20160304110403/http://archivio.camera.it/resources/pu01/allegati/pacciardi.pdf Claudio Sabelli Fioretti and Giano Accame, Interviste: Tutte o quasi le interviste realizzate in 38 anni da Claudio Sabelli Fioretti, February 26, 2004, found at https://interviste.sabellifioretti.it/?p=472#more-47. Gianni Flamini, Il partito del golpe: Le strategie della tensione e del terrore dal primo centrosinistra organico al sequestro Moro, 1968-1970, Vol. 2. Ferrara: Italo Bovelenta, 1982. Aldo Giannuli, Bombe a inchiostro. Milan: Rizzoli, 2008. Massamilliano Griner, Anime Nere: Personaggi, storie e misteri dell'eversione di destra. Milano: Sperling & Kupfer, 2014. l'Unita, "Provati i legami fra il MAR e il gruppo di 'Italia Unita,'" April 19, 1972, https://docplayer.it/228525153-Gli-stati-uniti-annunciano-e-poi-smentiscono-la-sospensione-dei-bombardamenti-sulla-rdv.html. Frédéric Laurent, L'orchestre noir: Enquête sur les réseaux néo-fascistes. Paris: Nouveau Monde, 2016. Lotta Continua, "Il rapporto segreto del SID," June 8, 1974, http://www.lalottacontinua.it/giornale-archivio/LC1_1974_06_8_0001.pdf. Stampa Sera, "Il governo Soli ha rassegnato le dimissione," June 18, 1958, Torino, http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,1581_02_1958_0145_0001_21690776/. Vincenzo Vinciguerra, Michela Maffezzoni Cipriani, "12 Dicembre 1969," Opera, 2001, found in Andrea Carancini—Le ragioni del revisionismo, September 21, 2020, https://www.andreacarancini.it/2020/09/vincenzo-vinciguerra-12-dicembre-1969/.

Ultim'ora
Ferrandelli "Pieno sostegno di +Europa a Chinnici"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Aug 25, 2022 1:01


PALERMO (ITALPRESS) - "Eravamo diffidenti sul fare le primarie con il Movimento 5 Stelle e avevamo ragione: come sono stati inaffidabili a Roma, tali si sono rivelati a Palermo". Così il presidente dell'assemblea di +Europa, Fabrizio Ferrandelli, che a Palermo, nella sede del partito, ha presentato i candidati alla camera dei Deputati e al Senato nei collegi siciliani. "Abbiamo profonda stima di Caterina Chinnici e sosteniamo con convinzione la sua candidatura", aggiunge. xd8/vbo/gtr

La Miniera
CONFRONTO ACCESO tra DEPUTATI MICHELE SODANO e LUCIANO CILLIS (Di Maio)

La Miniera

Play Episode Listen Later Aug 20, 2022 67:07


CONFRONTO ACCESO tra DEPUTATI MICHELE SODANO e LUCIANO CILLIS (Di Maio)---Seguimi live tutti i giorni su Twitch alle 12.00 e alle 18.30 - https://twitch.tv/ivan_grieco---NordVPN: https://nordvpn.com/ivangrieco---Iscriviti al canale e attiva la campanella - https://bit.ly/3nIb6ZO---Patreon (contenuti esclusivi) : https://www.patreon.com/ivan_grieco---Link per codice sconto Cuffie ASTRO 5% : http://astro.family/rampageEMEA ---Instagram ►https://instagram.com/ivangriecoTwitter ► https://twitter.com/Ivan_Grieco

Quarto potere
Ep. 229 | Quando cade l'acrobata entrano i clown

Quarto potere

Play Episode Listen Later Jul 21, 2022 20:37


Rassegna stampa del 21 07 22 | Il governo di Mario Draghi è caduto sotto il fuoco populista di Conte, Salvini e Berlusconi che si ritrovano dalla stessa parte della barricata, riaggregandosi così intorno ad una radice politica comune: il disprezzo delle istituzioni e della stabilità. Oggi il premier si dimetterà alla Camera dei Deputati e salirà al Quirinale. Vedremo cosa succederà.

La Miniera
CONFRONTO ACCESO su NUOVE REGOLE COVID con DEPUTATI 5 STELLE

La Miniera

Play Episode Listen Later Jul 16, 2022 43:46


CONFRONTO ACCESO su NUOVE REGOLE COVID con DEPUTATI 5 STELLESeguimi live tutti i giorni su Twitch alle 12.00 e alle 18.30 - https://twitch.tv/ivan_grieco---Iscriviti al canale e attiva la campanella - https://bit.ly/3nIb6ZO---Patreon (contenuti esclusivi) : https://www.patreon.com/ivan_grieco---Link per codice sconto Cuffie ASTRO 5% : http://astro.family/rampageEMEA ---Instagram ►https://instagram.com/ivangriecoTwitter ► https://twitter.com/Ivan_Grieco

La Miniera
CONFRONTO con DEPUTATI ITALIA VIVA e PD su DDL ZAN e NON SOLO

La Miniera

Play Episode Listen Later Jul 16, 2022 76:13


CONFRONTO con DEPUTATI ITALIA VIVA e PD su DDL ZAN e NON SOLOSeguimi live tutti i giorni su Twitch alle 12.00 e alle 18.30 (o 22.30 in IRL) - https://twitch.tv/ivan_grieco---Iscriviti al canale e attiva la campanella - https://bit.ly/3nIb6ZO---Link per codice sconto Cuffie ASTRO 5% : http://astro.family/rampageEMEA ---Instagram ►https://instagram.com/ivangriecoTwitter ► https://twitter.com/RampageInTheBox

La Miniera
CONFRONTO ACCESO con DEPUTATI LEGA e 5S e COSTANTINO DE BLASI su REDDITO CITTADINANZA

La Miniera

Play Episode Listen Later Jul 16, 2022 78:33


CONFRONTO ACCESO con DEPUTATI LEGA e 5S e COSTANTINO DE BLASI su REDDITO CITTADINANZA Seguimi live tutti i giorni su Twitch alle 12.00 e alle 18.30 - https://twitch.tv/ivan_grieco---Iscriviti al canale e attiva la campanella - https://bit.ly/3nIb6ZO---Patreon (contenuti esclusivi) : https://www.patreon.com/ivan_grieco---Link per codice sconto Cuffie ASTRO 5% : http://astro.family/rampageEMEA ---Instagram ►https://instagram.com/ivangriecoTwitter ► https://twitter.com/Ivan_Grieco

Focus economia
Lavoro. Retribuzioni medie 24mila euro, per 3,3 milioni dipendenti meno di 9 euro l'ora

Focus economia

Play Episode Listen Later Jul 11, 2022


Oggi alla Camera dei Deputati è stato presentato il XXI rapporto annuale dell'Inps dallo stesso presidente dell'Istituto Pasquale Tridico. Dal quale emergono diversi spunti interessanti sul mondo del lavoro. Ne parliamo con Francesco Seghezzi, presidente fondazione ADAPT, centro studi su lavoro e occupazione fondato da Marco Biagi. Caos trasporto aereo: la causa legale sugli aeri bloccati in Russia AerCap, il più grande locatore di aerei del mondo, con sede a Dublino, ha citato in giudizio AIG e Lloyd's Insurance nel tentativo di recuperare fino a 3,5 miliardi di dollari che avrebbe perso a causa del mancato pagamento delle rate da parte della Russia, a seguito dello scoppio della guerra. AerCap riferisce di avere oltre 100 dei suoi aerei bloccati in Russia. In totale gli aerei commerciali noleggiati prima della guerra che sono fermi in Russia sono circa 400 e potrebbero essere ormai irrecuperabili. Una situazione che non fa altro che aggravare ancora di più il caos che sta interessando il trasporto aereo di queste settimane. Ci racconta cosa sta succedendo Alessandro Plateroti, direttore di Notizie.it. Dalla fusione di Autogrill e Durfy nasce il colosso della ristorazione I Benetton cedono Autogrill al colosso elvetico Dufry e in cambio ne diventano i primi soci con una quota tra il 20% e il 25%. Le discussioni erano state avviate lo scorso 28 giugno, ma l'ipotesi circolava sulla stampa e nelle sale operative già lo scorso 19 aprile. Attualmente oltre il 50% di Autogrill è nelle mani di Edizione tramite la controllata Schematrentaquattro e l'annuncio dell'avvio del confronto "senza vincoli di esclusiva" era stato fatto dalla stessa Autogrill sulla base delle informazioni ricevute dall'azionista di controllo. Il nuovo gruppo diventerà un player globale in un mercato del valore di 105 miliardi di euro (con un giro d'affari di 12 miliardi di euro e un Mol di circa 1,3 miliardi di euro). Positiva la reazione del mercato per Durfy che in borsa avanza del 6,2%, Autogrill invece perde oltre il 7%. Alessandro Benetton sarà presidente onorario. Approfondiamo il tema con Carlo Festa, Il Sole 24 ore. Gazprom riduce di un terzo le forniture all'Italia Gazprom ha comunicato che per la giornata di oggi fornirà a Eni volumi di gas pari a circa 21 milioni di metri cubi/giorno, rispetto a una media degli ultimi giorni pari a circa 32 milioni di metri cubi/giorno. A tal proposito la Commissione europea ha fatto sapere che: "Putin continua a usare l'energia come un'arma. Dodici Paesi dell'Ue sono già direttamente interessati dai tagli. Riempire le nostre capacità di stoccaggio del gas prima di questo inverno può aiutarci a prepararci a eventuali ulteriori interruzioni e tagli delle forniture di gas". Ne parliamo con Davide Tabarelli, presidente Nomisma Energia.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
2062 - Pizza Village Napoli, al via la decima edizione

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Jun 17, 2022 4:19


Inizia oggi la decima edizione del Pizza Village Napoli sul lungomare Caracciolo in programma sino al 26 giugno. Alla giornata di apertura parteciperanno il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, il Segretario della Presidenza della Camera dei Deputati, on. Alessandro Amitrano, l'assessora comunale al Turismo e Attività Produttive Teresa Armato e la vice presidente del Consiglio comunale Flavia Sorrentino. Gli ospiti saranno ricevuti dagli organizzatori alle ore 19.30 all'ingresso del villaggio lato Mergellina.

Le interviste di Radio Number One
Humanitas, il dottor Alfredo Porcelli: la vulvodinia e l'endometriosi

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Jun 1, 2022 9:33


Nella mattinata di mercoledì 1 giugno, ai microfoni della nostra Laura Basile, è stato ospite il responsabile di ginecologia in Humanitas Mater Domini a Castellanza: Alfredo Porcelli. In questo appuntamento ci ha parlato di due patologie sociali che colpiscono le donne:  la vulvodinia e l'endometriosi. La vulvodinia colpisce 7 donne su 10 e finalmente, è stata riconosciuta come patologia sociale infatti è stato effettuato un incontro alla Camera dei Deputati per fare una proposta di legge, al fine di permettere alle donne di assentarsi dal lavoro. Questa sindrome è caratterizzata da un dolore vulvare fisso e che si accentua quando la donna si siede. Ciò è dovuto ad un ipertono del muscolo elevatore dell'ano che è anche il costruttore della vagina. La cura consiste nell'applicazione locale di creme a base di acido ialuronico, associata ad una dieta equilibrata. L'endometriosi invece è una patologia che colpisce il 10% delle donne in età fertile. Si presenta con dolori pelvici prima e dopo le mestruazioni andando a compromettere l'attività dell'ovaio e, in casi estremi, può provocare infertilità.Per saperne di più, riascolta l'intervista! 

Finanza Semplice di Alfonso Selva
Bitcoin, Blockchain e Cryptovalute. Come la pensa il legislatore? Int. a D. Zanichelli Commissione Finanze Camera Deputati. EP. 153

Finanza Semplice di Alfonso Selva

Play Episode Listen Later May 27, 2022 39:28


Bitcoin Blockchain e Cryptovalute. Come la pensa il legislatore? Int. a Davide Zanichelli della Commissione Finanze Camera Deputati...Il mondo crypto non è ancora ben regolamentato, ma siamo sulla giusta strada...Oggi intervisto L'On. Davide Zanichelli della Commissione Finanze della Camera dei Deputati, che ci racconta lo stato dell'arte del settore cryptovalute...Ascolta l'episodio per sapere e capire come la vede un politico esperto del settore che cerca di lavorare per dare una regolamentazione semplice e pratica al settore delle cryptovalute...Il bitcoin e le cryptovalute ormai sono entrate nella nostra società e chi ancora pensa che siano una bufala, forse si dovrà ricredere...Se vuoi avere un contatto con Davide Zanichelli, qui sotto ti metto il link al suo linkedin.https://www.linkedin.com/in/davide-zanichelli/..Se vuoi una consulenza gratuita con me puoi andare a questo link e fissare un'appuntamento anche on line.https://bit.ly/3KX6wSP..Mio sito https://www.alfonsoselva.it/..RECENSIONI DEI MIEI CLIENTIhttps://g.page/r/CSjC0d4ki5f7EBALascia una recensione: https://bit.ly/2JivgL3Alfonso Selva Consulente Finanziario padre orgoglioso di due ragazzi compagno felice ed atleta che non molla mai.Cell. 338-3169801Vuoi saperne di più su di me?SCARICA IL MIO LIBRO.https://www.alfonsoselva.it/libro/VISITA IL MIO SITOhttps://www.alfonsoselva.it/GUARDA IL MIO CANALE YOUTUBEhttps://www.youtube.com/channel/UCa-PL4QesozXdPcH_459EVA?sub_confirmation=1ASCOLTA IL MIO PODCAST. https://spoti.fi/3BqtuOrLINKEDINhttps://www.linkedin.com/in/alfonsoselva/

Comunicazione Italiana
Mobility Forum 2022 | Digital Talk | Transizione Green | ConfMobility - LabLaw

Comunicazione Italiana

Play Episode Listen Later May 16, 2022 61:01


MOBILITY FORUM 2022 | #mobilityforum22 |Digital Talk | Mobility & Sustainability | in collaborazione con ConfMobility e LabLaw Studio Legale Rotondi & Partners:TRANSIZIONE GREEN - OPPORTUNITÀ O MINACCIA? LANCIO DELL'OSSERVATORIO SUL LAVORO E MOBILITÀ SOSTENIBILE.Conduce: Filippo Di Nardo, Giornalista Economico.Intervengono:Diego De Lorenzis, Deputato XVIII Legislatura, Componente IX Commissione (Trasporti, Poste e Telecomunicazioni) Camera dei Deputati;Sebastiano Gallitelli, Segretario Generale Assopetroli-Assoenergia;Francesco Meroni, Head of e-mobility Keb Italia;Romina Mura, Deputato XVIII Legislatura, Presidente XI Commissione (Lavoro Pubblico e Privato) Camera dei Deputati;Francesco Rotondi, Managing Partner LabLaw;Roberto Verano, Presidente ConfMobility.Per collaborare come Speaker e Partner agli eventi di Comunicazione Italiana: marketing@comunicazioneitaliana.it

Il meglio di Anna Pettinelli e Sergio Friscia
Che combinano i deputati inglesi: guardano video hard durante i lavori parlamentari

Il meglio di Anna Pettinelli e Sergio Friscia

Play Episode Listen Later Apr 28, 2022 3:46


Liberi Oltre & Michele Boldrin
Giorni incerti. Il Punto Stampa del 7/4/2022

Liberi Oltre & Michele Boldrin

Play Episode Listen Later Apr 7, 2022 75:20


Consueta rassegna stampa mattutina con Michele Boldrin e Franz Forti ONU voterà sulla sospensione della Russia dal Human Right Council https://www.reuters.com/world/europe/un-vote-thursday-us-push-suspend-russia-rights-council-2022-04-06/ Mariupol: i russi dispiegano crematori mobili per cancellare le tracce delle uccisioni di civili. https://www.newsweek.com/ukraine-mariupol-russia-mobile-crematoriums-putin-siege-1695500 Report da Trostianets dopo la liberazione da parte delle forze ucraine. https://www.theguardian.com/world/2022/apr/05/barbarians-russian-troops-leave-grisly-mark-on-ukraine-town-of-trostianets Testimonianze dei sopravvissuti di Bucha https://www.rferl.org/a/ukraine-bucha-killings-russia-/31785129.html Inside an execution cellar https://www.rferl.org/a/ukraine-execution-cellar/31787326.html I numeri del governo ucraino sulle perdite di tanks russi sembrano più accurate del previsto. Interessante threads di Phyllips O'Brien (professor of strategic studies at the University of St Andrews) https://twitter.com/PhillipsPOBrien/status/1511399902265360385 https://twitter.com/PhillipsPOBrien/status/1511639108208189441 La Camera dei Deputati della Repubblica Ceca ha riconosciuto all'unanimità Holodomor come genocidio. https://twitter.com/StratcomCentre/status/1511698597108191235 A Mariupol i separatisti del Donetsk nominano un “sindaco” filorusso, Konstantin Vladimirovich Ivashchenko, consigliere comunale locale di un partito filorusso, sebbene Vadim Boychenko, l'attuale sindaco, risulti ancora in carica e non sia stato destituito. Ivashchenko è stato eletto all'unanimità da un non meglio specificato vertice di "leader della comunità" https://www.agi.it/estero/news/2022-04-05/ucraina-guerra-russia-sanzioni-diretta-16273105/#tr_16287742 Al nord gli ucraini stanno bonificando i confini; A Izium i russi stanno ammassando reparti per tagliare fuori la linea di difesa ucraina del Donbass; A Cherson si continua a combattere nei dintorni con il fronte in movimento da entrambe le parti; Mariupol tiene botta e il video dei soldati arresi è un fake Tutti i fanti di marina russi già impegnati in combattimento (nessuno sbarco è perciò possibile), rinforzi russi in arrivo da Sebastopoli https://medium.com/@x_TomCooper_x/ukraine-war-4-5-april-2022-c48bc3767176 I problemi di logistica e le ritirate sono anche dovuti al fatto che i tank sovietici che usano i russi erano preparati per uno scenario di guerra nucleare https://twitter.com/kamilkazani/status/1511528319656755205?s=20&t=8LFP_BvSBUgfsnc160HgDQ&fbclid=IwAR30TO6E0bmKS_ykSxmMpY0YUCZJBY9OniCZkm-HrHdjqG06hhaSTuKf0Sg Quanto può durare la guerra in Ucraina? La trappola di Mosca e il «bivio» delle armi https://www.corriere.it/esteri/22_aprile_06/quanto-puo-durare-conflitto-ucraina-235424f2-b514-11ec-a84e-197043dca567.shtml?fbclid=IwAR2jLdTmZUGcknAcTI814rRlJkYoEwRoGue54mvZ9XzU1D4tuTlM7xe1GDM Austin: “Usa si aspettano che India riduca acquisti militari da Russia” https://www.agenzianova.com/news/austin-usa-si-aspettano-che-india-riduca-acquisti-militari-da-russia/?fbclid=IwAR1qYIMJE_G0UR-SXL31aIHTQNO_FmHQPTujJb77AcBbQJSnX1zIA7isU-0 Ruolo di Draghi nelle sanzioni alla banca centrale russa https://twitter.com/ultimoraLIVE/status/1511694988077375488?t=G0iyVac06HVxeiWD5ktmuA&s=19&fbclid=IwAR1Umnb4GuMvPezjO7HT4e8Bu57zwKDHtW3JRKuHHOaGHf2Dhb8OqHS661o

LeoniFiles  - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)
Nella pancia della bestia. Incontro sulla politica, le idee e il liberalismo con Luigi Marattin - LeoniFiles

LeoniFiles - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)

Play Episode Listen Later Apr 1, 2022 28:27


Cosa è successo alla Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e finanziario?Ne parliamo con Luigi Marattin, Presidente della Commissione Finanze della Camera dei Deputati ed ex membro della commissione bicamerale sulle banche in una nuova puntata di LeoniFiles, il podcast "fuori dalle righe" dell'Istituto Bruno Leoni Protagonisti:Carlo Amenta, Carlo StagnaroOspite:Luigi Marattin, Presidente della Commissione Finanze della Camera dei Deputati ed ex membro della Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e finanziario ________________Feelin Good by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3744-feelin-goodLicense: https://filmmusic.io/standard-license

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
La memoria delle vittime della mafia | 21/03/2022 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Mar 21, 2022 2:16


A cura di Daniele Biacchessi Ogni anno, il 21 marzo, primo giorno di primavera, Libera celebra la Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. L'iniziativa nasce dal dolore di una mamma che ha perso il figlio nella strage di Capaci e non sente pronunciare mai il suo nome. Un dolore che diventa insopportabile se alla vittima viene negato anche il diritto di essere ricordata con il proprio nome. Dal 1996, ogni anno, una città diversa, un lungo elenco di nomi scandisce la memoria che si fa impegno quotidiano. Il 1° marzo 2017, con voto unanime alla Camera dei Deputati, è stata approvata la proposta di legge che istituisce e riconosce il 21 marzo quale “Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime delle mafie”. Da quel giorno centinaia di migliaia di persone hanno sfilato nelle città per ricordare a tutti che la lotta alla mafia è un dovere morale, civile, un impegno pieno. Don Luigi Ciotti è certamente il simbolo di questa resistenza al crimine, un giorno ha detto una frase che mi aveva colpito molto: «Il rischio grave è che di fronte a questo mimetizzarsi della criminalità organizzata la popolazione diventi tollerante. Inizi a pensare che in fondo non è un problema così grave. Ed è per questo motivo che c'è bisogno di maggiore coraggio, da parte di tutti. Bisogna avere coraggio, tanto coraggio». Si bisogna avere coraggio. Anche noi, nel nostro piccolo, oggi nel programma "Gli occhi della Storia" racconteremo quattro storie di uomini lasciati soli dallo Stato e dalle istituzioni, poi uccisi dalla mafia: il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, l'imprenditore Libero Grassi, il giornalista Giuseppe Fava, il prete Don Pino Puglisi. Quattro storie di persone che hanno avuto il coraggio di ribellarsi alle illegalità, ai soprusi. Credits: Agenzia Fotogramma _________________________________________ "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. Per i notiziari sempre aggiornati ascoltaci sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornaleradio.tv/?hl=it Twitter: https://twitter.com/giornaleradiofm

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
La memoria delle vittime della mafia | 21/03/2022 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Mar 21, 2022 2:16


A cura di Daniele Biacchessi Ogni anno, il 21 marzo, primo giorno di primavera, Libera celebra la Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. L'iniziativa nasce dal dolore di una mamma che ha perso il figlio nella strage di Capaci e non sente pronunciare mai il suo nome. Un dolore che diventa insopportabile se alla vittima viene negato anche il diritto di essere ricordata con il proprio nome. Dal 1996, ogni anno, una città diversa, un lungo elenco di nomi scandisce la memoria che si fa impegno quotidiano. Il 1° marzo 2017, con voto unanime alla Camera dei Deputati, è stata approvata la proposta di legge che istituisce e riconosce il 21 marzo quale “Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime delle mafie”. Da quel giorno centinaia di migliaia di persone hanno sfilato nelle città per ricordare a tutti che la lotta alla mafia è un dovere morale, civile, un impegno pieno. Don Luigi Ciotti è certamente il simbolo di questa resistenza al crimine, un giorno ha detto una frase che mi aveva colpito molto: «Il rischio grave è che di fronte a questo mimetizzarsi della criminalità organizzata la popolazione diventi tollerante. Inizi a pensare che in fondo non è un problema così grave. Ed è per questo motivo che c'è bisogno di maggiore coraggio, da parte di tutti. Bisogna avere coraggio, tanto coraggio». Si bisogna avere coraggio. Anche noi, nel nostro piccolo, oggi nel programma "Gli occhi della Storia" racconteremo quattro storie di uomini lasciati soli dallo Stato e dalle istituzioni, poi uccisi dalla mafia: il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, l'imprenditore Libero Grassi, il giornalista Giuseppe Fava, il prete Don Pino Puglisi. Quattro storie di persone che hanno avuto il coraggio di ribellarsi alle illegalità, ai soprusi. Credits: Agenzia Fotogramma _________________________________________ "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. Per i notiziari sempre aggiornati ascoltaci sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornaleradio.tv/?hl=it Twitter: https://twitter.com/giornaleradiofm

Giornale Radio Sostenibilità
36 miliardi di tonnellate di CO2 | 16/03/2022 | Sostenibilità

Giornale Radio Sostenibilità

Play Episode Listen Later Mar 16, 2022 3:07


Attualmente, a livello medio mondiale, ne usiamo l'equivalente di quasi 2 pianeti e ogni anno l'umanità immette in atmosfera circa 36 miliardi di tonnellate di CO2. A rivelarlo è il Wwf che, in occasione della Giornata mondiale dei diritti dei consumatori, ricorda quanto sia indispensabile, oggi più che mai, modificare i modelli di sviluppo, favorendo il risparmio e l'efficienza energetica, per aiutare il Pianeta e per alleggerire anche il peso delle nostre bollette. Se, ad esempio, tutti gli abitanti della Terra consumassero risorse come gli Italiani, i pianeti di cui avremmo bisogno sarebbero 2,7. Pertanto, in mancanza di una svolta definitiva, è la nostra stessa sopravvivenza ad essere messa a rischio. Procedendo di questo passo, nel 2050 l'umanità potrebbe, infatti arrivare a consumare 3 volte la capacità ecologica del Pianeta, in pratica ci sarebbe bisogno di 3 pianeti. Per ridurre il nostro impatto sull'ambiente, il Wwf propone una serie di piccole azioni che vanno da una casa meno calda in inverno ( dove 20 gradi e un maglione in più possono bastare ), ai consumi più efficienti ( con gli elettrodomestici che incidono tra il 50 e l'80% sul costo della bolletta dell'energia). E poi ancora, l'attenzione nell'uso dell'acqua, l'abbandono dell'usa e getta, la riduzione degli imballaggi ( soprattutto in plastica ), fino alle modalità con cui ci si muove, privilegiando le camminate, la bicicletta e l'uso del treno e dei mezzi pubblici nelle nostre città. E proprio al fine di sensibilizzare i cittadini, sabato 26 marzo, alle 20:30, tornerà “ Earth Hour”, l'Ora della Terra, l'iniziativa globale del Wwf che, attraverso il gesto simbolico di spegnere le luci per un'ora, invita il mondo a mobilitarsi per un futuro più sicuro, giusto e sostenibile. Saranno migliaia le piazze, i monumenti e i luoghi simbolo che si spegneranno a livello globale. In Italia L'Ora della Terra, ha già ricevuto l'adesione del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile e i patrocini della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Camera dei Deputati, del Senato della Repubblica e del Comune di Roma. Anche per questa edizione di Earth Hour, il Wwf ha ricevuto la medaglia che il Capo dello Stato ha voluto destinare, quale suo premio di rappresentanza, all'evento internazionale. ______________________________________ Ascolta "Sostenibilità" - L'appuntamento dedicato al global warming e alle nuove sfide green di imprese, istituzioni e cittadini. “Sostenibilità” è l'approfondimento di Giornale Radio sulle notizie relative ai cambiamenti climatici, con aggiornamenti sugli effetti del riscaldamento globale, sui piani d'azione definiti dai principali governi mondiali e sulle iniziative di compagnie e società. A cura di Roberto Frangipane e Ferruccio Bovio Per i notiziari sempre aggiornati ascoltaci sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornaleradio.tv/?hl=it Twitter: https://twitter.com/giornaleradiofm