Podcasts about tecnologie

  • 239PODCASTS
  • 2,108EPISODES
  • 22mAVG DURATION
  • 1WEEKLY EPISODE
  • Jul 4, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about tecnologie

Latest podcast episodes about tecnologie

SNAP - Architettura Imperfetta
Futuro emergente - Polycam BIM2.0 Chaos | 313

SNAP - Architettura Imperfetta

Play Episode Listen Later Jul 4, 2025 29:14


Bentornati su Snap!Dopo alcune riflessioni sulle novità presentate alla WWDC 25, tra luci e ombre, è ora di fare il punto della situazione sulle tecnologie emergenti presentate alla conferenza AIA 25 che, tra innovazione, BIM e visualizzazione, ci permette di direzionare la rotta del nostro lavoro verso il futuro del mondo delle costruzioni.Buon ascolto!—>

Smart City
BactEradiX: nano-tecnologie avanzate per combattere i biofilm batterici

Smart City

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 5:23


I biofilm batterici rappresentano una delle più formidabili minacce alla salute. Infatti, se combattere un'infezione batterica comune è paragonabile a combattere un esercito in campo aperto, combattere i film batterici equivale a cercare di colpire un nemico barricato dietro spesse mura. Da qui il progetto europeo BactEradiX, finanziato con 3 milioni di euro e mirato a sperimentare un approccio alternativo, basato su nano-materiali avanzati concepiti proprio per disfare quelle mura. A coordinare il progetto è Paolo Blasi, professore di tecnologia farmaceutica al Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie dell'Università di Bologna.

Il Futuro del Turismo | Data Appeal Byte-sized Trends
Ep.43 - La nuova campagna AI di Brand USA | Airbnb pubblica un report sull'overtourism

Il Futuro del Turismo | Data Appeal Byte-sized Trends

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 21:27


Oggi parleremo della nuova campagna promozionale di Brand USA basata sull'IA. Vedremo le nuove tasse imposte alle navi da crociera per far fronte al sovraffollamento turistico e che cosa ha da dire sulla questione anche Airbnb.Infine, torneremo a parlare di IA, questa volta sul tema della cybersicurezza nel settore turismo e una riflessione sul vero significato che ricopre questa tecnologia nelle nostre vite. E poi, un nuovo webinar dedicato al turismo LGBTQ, il 15 luglio alle 17. Io sono Mirko Lalli e questo è Data Appeal Byte-Sized Trend, il podcast dedicato al futuro del turismo e a tutte le innovazioni che stanno trasformando il modo di viaggiare. Gli spunti di riflessione di questa settimana:  [FREE WEBINAR] Pride and no prejudice: Is global tourism inclusive enough in 2025? Davvero l'AI ci sta rendendo più stupidi? Overtourism in the EU. What data tells us about the overwhelming impact of hotels on overtourism in the EU Sophisticated scams are on the rise: How travel brands can secure trust  Cruise industry navigates a new wave of port taxes Brand USA unveils America the Beautiful marketing campaign  Se vuoi contattarci, scrivi a: marketing@datappeal.io  

Smart City
Ecco la prima Smart Energy Community “full optional” italiana

Smart City

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 5:28


È nata ad Anguillara Sabazia (Roma) quella che realisticamente si può considerare a tutti gli effetti la prima Smart Energy Community italiana, cioè una comunità locale in cui i comportamenti virtuosi - tra cui, molto importante, la condivisione di energia secondo il meccanismo della Energy community - vengono premiati con dei Token: pensiamo a dei gettoni o dei crediti, che possono essere usati per acquistare altri beni o servizi prodotti dalla stessa comunità, dalla bicicletta usata alla lezione di latino. Si parla di Local Token Economy, e a garantirne la solidità di base c'è una tecnologia blockchain sviluppata ad hoc dall'ENEA. Ce ne parla Claudia Meloni ricercatrice ENEA responsabile del progetto “Tecnologie per la penetrazione efficiente del vettore elettrico negli usi finali”.

CRASH – La chiave per il digitale
CRASH_TALK – La guerra dell'intelligenza artificiale (con Mariarosaria Taddeo)

CRASH – La chiave per il digitale

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 35:26


L'ospite di questa puntata di Crash Talk è Mariarosaria Taddeo, filosofa, docente di Etica Digitale e Tecnologie per la Difesa all'Università di Oxford e autrice di The Ethics of Artificial Intelligence in Defence, da poco uscito per Oxford University Press. Abbiamo parlato dell'evoluzione delle armi autonome, della possibilità o meno di usarle in modo etico, del grado di controllo che dobbiamo e possiamo esercitare su di esse. E di quale sarà, più in generale, il futuro della guerra. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Voci di impresa
Centro Carni Company: tecnologie avanzate nella trasformazione della carne - di Silvia Giralucci

Voci di impresa

Play Episode Listen Later Jun 22, 2025


Quattro famiglie e quattro generazioni dedicate alla lavorazione e commercializzazione dei bovini. Centro Carni Company è uno dei principali operatori del settore in Italia: 110 tonnellate di carne lavorate al giorno e un fatturato di 173 milioni di euro nel 2024 con export in 24 Paesi. La storia inizia nel territorio di Tombolo, in provincia di Padova, dove già alla fine dell'Ottocento le famiglie Beghetto e Pilotto lavoravano nel settore dell'allevamento e del commercio di bestiame.Nella foto Nicola Pilotto Dir. Amm. finanza e controllo di gestione

#define banking: FinTech e InsurTech
Il bancario del futuro: 50% analista, 50% influencer, 100% fiduciario

#define banking: FinTech e InsurTech

Play Episode Listen Later Jun 19, 2025 12:37


Tecnologie, esigenze commerciali e abitudini del cliente sono solo tre dei fattori che stannocambiando il lavoro del bancario e il catalogo delle competenze richieste a chi lavora inbanca oggi. Abbiamo approfondito questo cambiamento con Giorgio Spina, CEO di Execus.

ADAPT
ADAPT- Il Focus. Il Rapporto sulla contrattazione 2024 dell'ADAPT. Quali avanzamenti su innovazione, digitale e tecnologie? - Puntata del 16/06/2025

ADAPT

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025 8:22


Actually
La fine di Freeda, la strategia AI di Apple, Big Tech e antitrust + come le tecnologie immersive innovano le aziende

Actually

Play Episode Listen Later Jun 14, 2025 55:21


Questa settimana Freeda, una delle prime aziende di new media in Italia, è entrata in liquidazione volontaria. È questa è una notizia dolorosa per tutto il settore. Nel frattempo, dopo l'ultima conferenza di Apple, gli investitori si chiedono quale sia la strategia dell'azienda sull'intelligenza artificiale. Infine Meta ha formalizzato l'acquisto del 49% di ScaleAI per $14miliardi riaprendo la conversazione sul rapporto tra big tech e l'antitrust. Nella Big Story, insieme a Giacomo Donzelli, Practice Software Head di Capgemini Engineering Italia, parliamo di come le tecnologie virtuali, aumentate e miste sono nate e di come stanno innovando settori industriali e produttivi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Divergente
1.6 Divergente Focus 0003 — Apstinenza: ribellione dalle tecnologie nella generazione z

Divergente

Play Episode Listen Later Jun 1, 2025 6:30


Qui si parla di **iperconnessione digitale**, in particolare tra la **Generazione Z**, e la crescente tendenza verso la **disconnessione** il **benessere digitale**. Vengono presentate iniziative come **Appstinence**, un metodo strutturato per liberarsi dalla dipendenza da smartphone nato ad Harvard, e il movimento **The Offline Club**, che promuove incontri senza dispositivi. Le fonti evidenziano la **scienza** dietro la dipendenza da smartphone, legata alla dopamina e alle notifiche costanti, e discutono le **conseguenze negative** sulla salute mentale e sulla concentrazione. Inoltre, esplorano diverse **strategie e strumenti**, sia tecnologici che non, per il digital detox, e rivelano che i giovani stessi stanno chiedendo **limiti** più stringenti all'uso dei social media e una maggiore **protezione** online.

Unica Radio Podcast
Mind The Gap: racconta le distanze tra generazioni e tecnologie

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later May 31, 2025 49:52


Un viaggio tra smartwatch, gettoni e ricordi in bianco e nero per capire come i cambiamenti tecnologici influiscano sulle relazioni tra generazioni. Il podcast Mind The Gap debutta con una puntata ricca di spunti, tra tecnologia, storia e divari generazionali. Ospiti d'eccezione Andrea Congiu, professore e esperto di economia, guidano gli ascoltatori in un viaggio che parte dagli smartphone per arrivare ai ricordi degli anni '60. Uno dei temi centrali è il divario tecnologico tra genitori e figli. Si racconta di un bambino di 4 anni che, con uno smartwatch senza SIM, ha intasato i numeri di emergenza 112 e 118. Un episodio che evidenzia come le nuove generazioni abbiano una familiarità innata con dispositivi che per gli adulti restano misteriosi. Tra gli argomenti principali spicca il tema del divario generazionale, ben rappresentato da un episodio curioso: un bambino di quattro anni, giocando con uno smartwatch senza SIM, riesce a bloccare le linee di emergenza del 112 e 118. L'aneddoto, per quanto divertente, mette in luce un tema importante: la familiarità dei bambini con i dispositivi digitali, spesso superiore a quella degli adulti, ma senza una piena consapevolezza dei rischi. La tecnologia, dunque, non è neutra, e il podcast lo dimostra esplorando anche l'importanza della media education. Gettoni, cabine e treni: la telecomunicazione negli anni del boom economico La seconda parte della puntata si trasforma in un racconto d'epoca, in cui Andrea Congiu riporta alla luce oggetti e abitudini oggi dimenticati, ma carichi di significato. Dalle cabine telefoniche pubbliche al monopolio SIP, dai gettoni telefonici alla prenotazione dei biglietti ferroviari con giorni d'anticipo: ogni ricordo diventa uno strumento per comprendere il modo in cui gli italiani comunicavano prima dell'avvento del digitale. Non manca un passaggio sull'autostrada del Sole, simbolo del miracolo economico italiano e della mobilità ritrovata, ma anche delle trasformazioni sociali che coinvolsero intere famiglie. In quel contesto, la comunicazione era lenta, spesso vincolata allo spazio fisico e alle infrastrutture statali, un mondo lontano anni luce dagli attuali messaggi vocali su WhatsApp o dai reel su Instagram. cultura pop e segni distintivi: la moda come specchio delle ideologie Un altro elemento che arricchisce Mind The Gap è l'analisi delle culture giovanili, che tra gli anni '60 e '70 si esprimevano anche attraverso l'abbigliamento. Il podcast racconta come le scelte di stile fossero veri e propri manifesti politici: gli eschimi (giacconi con cappuccio) per la sinistra giovanile, gli stivaletti con tacco per i giovani borghesi, i Ray-Ban come emblema di un certo stile americano, reso celebre da film come Top Gun. Anche la musica occupa un posto centrale nella narrazione, con riferimenti ai vinili, alle discoteche e all'impatto visivo di film iconici come Saturday Night Fever. Questo intreccio di musica, moda e memoria aiuta gli ascoltatori a comprendere come ogni generazione si sia raccontata e riconosciuta attraverso simboli e codici condivisi, oggi spesso trascurati nell'epoca dell'ipercondivisione digitale. Ascoltare per comprendere: la missione di Mind the Gap Il podcast si conclude con una riflessione aperta: cosa possiamo imparare dai conflitti e dai dialoghi tra generazioni? Mind The Gap non si limita a un'operazione nostalgica, ma propone una chiave di lettura critica del presente, suggerendo che conoscere il passato non significa rifiutare l'innovazione, ma comprenderla meglio.

#KristalNews: il Podcast

SUPPORTAMI SU PATREON! https://www.patreon.com/kristalcrosspatreon OFFERTA DEL GIORNO: Darksiders Warmastered Edition ▶ -94% ▶ 1.26€ https://www.instant-gaming.com/it/1619-comprare-darksiders-warmastered-edition-warmastered-edition-pc-gioco-steam/?igr=kristalcrossgaming La maglietta "LFDM" e tutto il MERCH! - XXX AFFILIATI: INSTANT GAMING: https://tinyurl.com/3ywv525u EMP: https://tidd.ly/3MTjbcC PAMPLING: codice KRISTALCROSS THOMANN: https://thmn.to/thocf/4ucalotott SPONSOR - ABBONAMENTO AL CANALE: https://www.youtube.com/channel/UC-isEtNtS2_30c5ANuEEyKQ/join DONAZIONI: https://paypal.me/kristalcross CAPITOLI: 00:00 Benvenuti su Kristal News! 00:34 GTA 6, ECCO le TECNOLOGIE RIVOLUZIONARIE! 09:35 Detective Cross 11:53 Il COMMENTO del GIORNO 16:52 Detective Cross 17:35 NEWS A RUOTA 33:03 OFFERTA del GIORNO 33:50 La ELITE dei MALNATI 34:30 Grazie della visione! Le #KristalNews sono anche in PODCAST! https://www.spreaker.com/show/kristalnews-il-podcast Disponibile anche su SPOTIFY, APPLE PODCAST, ecc ecc SECONDO CANALE: https://www.youtube.com/channel/UCO13aJlGKgOVYq7-yMe_lPA SEGUIMI IN LIVE SU TWITCH: https://www.twitch.tv/kristalcrossgaming SOCIAL & COMMUNITY: FACEBOOK: https://www.facebook.com/kristalcrossgaming/ INSTAGRAM: https://www.instagram.com/kristalcrossgaming/ GRUPPO TELEGRAM: https://t.me/joinchat/APAtYQ5DPmVA3AHTl8mBcA VUOI SPEDIRMI QUALCOSA? Mandalo a: BAR 2EMME VIA TORINO 243 SAN BENEDETTO DEL TRONTO 63074 (AP) --------------------- IMPORTANTE SCRIVI NELL'INTESTAZIONE "PER KRISTAL CROSS" ---------------------------------------- VUOI SENTIRE I MIEI LAVORI? IL SITO DEL MIO STUDIO http://www.kristalcrossmusicproduction.com/page0/page0.html LE MIE BAND: THE LOTUS: https://www.youtube.com/user/TheLotusChannel LOST RESONANCE FOUND: https://www.youtube.com/user/lostresonancefound Grazie per la visita da Kristal Cross!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/kristalnews-il-podcast--4936119/support.

Smart City
Verso KEY: dall'intelligenza artificiale nell'energy management alle tecnologie off-site nell'edilizia

Smart City

Play Episode Listen Later Mar 4, 2025


Anche in questa puntata di Smart City qualche anticipazione su KEY, l’expo della transizione energetica che aprirà il 5 marzo a Rimini. Parliamo dei possibili usi dell’IA per l’energy management, tema al centro di un workshop organizzato organizzato da FIRE, la Federazione Italiana per gli usi Razionali dell’Energia, che per l’occasione presenterà alcuni primi dati, frutto di una indagine sull’utilizzo da parte dei loro soci di tecnologie di intelligenza artificiale. E parliamo di energia e sostenibilità nella filiera delle costruzioni, col mondo dell’edilizia impegnato a discutere di tematiche come l’edilizia off-site, applicata al mondo delle ristrutturazioni, e pratiche di economica circolare avanzata, quali il remanufacturing degli edifici e il riuso in loco di materiali da demolizione. Ospiti della puntata: Dario di Santo, Direttore di FIRE; Gian Marco Revel, Docente di sistemi di misura e sensoristica avanzata dell’Università Politecnica delle Marche.

LibrePodcast
Tecnologie che non ce l'hanno fatta: La storia di Nokia - ep. 113

LibrePodcast

Play Episode Listen Later Mar 3, 2025 36:16


** Episodio 113 ** - Tecnologie che non ce l'hanno fatta: La storia di NokiaCome nasce Nokia? Sapete che esiste dal 1800? E come è arrivata a produrre i telefoni più famosi del mondo? Che trasformazioni tecnologiche ha portato al mondo? Apollo, Ribby, Maurizio e Stefano ricordano la loro esperienza con il marchio finlandese. Dite la verità, anche voi avete usato un Nokia nella vita, vero?--***--Per ascoltare la puntata e per altri link vai su: ⁠⁠⁠⁠https://produttividigitali.it/librepodcast⁠⁠⁠⁠Youtube: ⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/@produttividigitali/podcasts⁠⁠⁠⁠--***--Se anche tu vuoi dire la tua su quello che condividiamo, puoi scriverci qui: ⁠⁠⁠⁠telegram.me/librepodcast⁠⁠⁠⁠ #librepodcast:matrix.org email: librepodcastinfo@gmail.comFirma la petizione per la tua privacy su: ⁠⁠⁠⁠https://stopscanningme.eu/en/index.html⁠⁠⁠⁠Vi ricordiamo che potete ascoltarci anche su Radio Tomoko (⁠⁠⁠⁠https://www.radiotomoko.com/librepodcast⁠⁠⁠⁠) che ringraziamo sempre tantissimo per ritrasmetterci e anche su Telegram nel canale gestito da Radio Unitoo (⁠⁠⁠⁠https://t.me/UnitooWebRadio_Podcast⁠⁠⁠⁠) che ringraziamo ulteriormente per il supporto.---E ricordatevi di sostenere anche @devol@mastodon.uno che mantiene Castopod.it e tanti altri podcast. Offri loro un caffè: ⁠⁠⁠⁠https://ko-fi.com/devo⁠⁠⁠⁠l.Intro & background musicChronos - Alexander Nakarada ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠FreePD.com⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ - 100% Free Music Free for Commercial Use, Free Of Royalties, Free Of Attribution, Creative Commons 0Outro:Uberpunch by Alexander Nakarada | ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.serpentsoundstudios.com⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Music promoted by ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.free-stock-music.com⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Creative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Smart City
Ecco la batteria a batteria a flusso che funziona grazie a uno scarto industriale

Smart City

Play Episode Listen Later Feb 19, 2025


Si chiamano batterie a flusso e rappresentano una delle soluzioni più studiate per lo stoccaggio a lungo termine dell’energia. Si tratta forse della principale sfida rimasta sul tavolo per completare la cassetta degli attrezzi della transizione energetica. Le batterie a flusso permettono infatti di accumulare energia sotto forma di un liquido chimicamente reattivo, che al momento opportuno può essere fatto reagire producendo elettricità. Ma ciò richiede enormi quantitativi di questi liquidi, che va contro la necessità di evitare materie prime critiche o pericolose. Tuttavia, un gruppo di ricercatori della Northwestern University negli USA è riuscito a dar vita a una batteria a flusso che utilizza come liquido reattivo uno scarto industriale, abbondante e privo di altri utilizzi. Commentiamo questa notizia con Barbara Mécheri, professoressa di Fondamenti Chimici delle Tecnologie al Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche dell'Università di Roma Tor Vergata.

Unica Radio Podcast
Giornata Mondiale della Radio 2025

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Feb 18, 2025 95:23


Cagliari celebra la Giornata Mondiale della Radio 2025 con un evento dedicato al cambiamento climatico. Unica Radio e l'Università di Cagliari organizzano una giornata di incontri, dibattiti e collegamenti con esperti per esplorare il ruolo della radio nell'era digitale e nella sensibilizzazione ambientale. Il 13 febbraio 2025, in occasione della Giornata Mondiale della Radio proclamata dall'UNESCO, Cagliari ospiterà un evento speciale organizzato da Unica Radio in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria e Architettura dell'Università di Cagliari. L'iniziativa mira a coinvolgere gli studenti delle scuole superiori in una serie di attività che esplorano l'evoluzione della radio, dall'invenzione di Guglielmo Marconi fino all'era digitale, con un focus particolare sul tema "Radio e cambiamento climatico". La radio come strumento di sensibilizzazione sul cambiamento climatico La scelta del tema "Radio e cambiamento climatico" da parte dell'UNESCO per la Giornata Mondiale della Radio 2025 sottolinea l'importanza del mezzo radiofonico nel sensibilizzare l'opinione pubblica su questioni ambientali cruciali. Nonostante l'avvento dei social media e dell'intelligenza artificiale, la radio rimane un mezzo di comunicazione universale e affidabile, capace di raggiungere un vasto pubblico e di promuovere la consapevolezza su temi globali come il cambiamento climatico. Programma dell'evento a Cagliari L'evento si terrà il 13 febbraio 2025, dalle 9:00 alle 13:00, presso l'Aula CD della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Cagliari. La giornata inizierà con la registrazione dei partecipanti alle 9:00, seguita dai saluti istituzionali di rappresentanti di Unica Radio, del Prof. Daniele Cocco, Presidente della Facoltà di Ingegneria e Architettura, e del Prof. Maurizio Murroni, Coordinatore della Laurea Magistrale in Ingegneria delle Tecnologie per Internet. Alle 10:00, il Prof. Murroni aprirà la giornata con una presentazione intitolata "L'evoluzione della Radio: da Marconi a Internet, un viaggio non ancora terminato e con tante prospettive", moderata da Damiano Zoppi. Seguiranno approfondimenti tematici su vari aspetti della radio nell'era moderna: Musica, Radio e Intelligenza Artificiale: chi è il vero autore? a cura del Prof. Massimo Farina, che esplorerà l'intersezione tra creatività musicale e tecnologie emergenti. La Radio nell'era dei social: quando l'ascoltatore diventa protagonista, presentato dalla Dott.ssa Alessia Palladino, focalizzato sull'interazione tra radio e piattaforme social. L'esperienza utente nella web radio: il punto di vista di un ingegnere, con il Prof. Luigi Atzori, che analizzerà come la progettazione tecnica influenzi l'esperienza dell'ascoltatore. Alle 11:00 è previsto un collegamento con Michele Caporosso di Radio Deejay, seguito alle 12:00 da testimonianze di progetti radiofonici scolastici, tra cui "I Love Radio Prof" dell'Istituto Tecnico "Primo Levi" di Quartu Sant'Elena, presentato da Emanuele Impoco e Veronica Porcu. La giornata si concluderà alle 12:30 con un intervento di Priamo Meloni su "La regia: quello che non si vede", offrendo uno sgu

Strade e Motori
Le tecnologie dell'auto del futuro

Strade e Motori

Play Episode Listen Later Feb 9, 2025


A inizio anno è partita a Brescia un'interessante sperimentazione che mette insieme le potenzialità della mobilità in sharing a quelle della guida autonoma. Si tratta del progetto promosso da A2A e dal Politecnico di Milano, nell’ambito del programma di ricerca del MOST (Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile), che mira a ridurre traffico e inquinamento, contribuendo alla decarbonizzazione delle aree urbane. La sperimentazione potrebbe anche dare una spinta all'aggiornamento della normativa europea sulla guida autonoma, in modo che l'Europa possa porsi al passo con gli Usa e la Cina - sottolinea Renato Mazzoncini, Amministratore delegato di A2A.Dopo una chiusura 2024 all'insegna della crescita, Renault conferma la sua posizione di rilievo nel mercato italiano. Dopo il lancio dell'attesissima Renault 5 elettrica, recentemente eletta Car of the Year insieme all'Alpine A290, il brand punta anche sulla nuova Renault 4 eTech che reinterpreta un grande classico del marchio. L'impegno di Renault sul fronte elettrico si spinge anche oltre il prodotto, come confermato dalla partnership con Autostrade per l'Italia mirata alla creazione di stazioni di ricarica veloce fuori dalla rete autostradale - spiega Raffaele Fusilli, Amministratore Delegato di Renault Italia.

Smart City
"Miniere a membrana" per materie critiche sostenibili

Smart City

Play Episode Listen Later Jan 29, 2025


Li chiamano giacimenti non convenzionali: si tratta di riserve di minerali - tra cui materie prime strategiche quali il litio e le terre rare - presenti sotto una forma diversa da quella sfruttata tradizionalmente. Parliamo di fluidi che per varie ragioni sono ricchi di minerali disciolti: acque geotermiche profonde, fluidi residui dell’estrazione degli idrocarburi, salamoie residue dei processi di dissalazione, e altro ancora. La tecnologia delle membrane è oggi considerata la via più promettente per riuscire a sfruttare questi giacimenti non convenzionali, con un consumo contenuto di energia e un impatto ambientale minimo, che ricorda più il trattamento delle acque che non la classica industria di trasformazione mineraria. Ne parliamo con Efrem Curcio, professore di Fondamenti Chimici delle Tecnologie all’Università della Calabria.

Finanza Semplice di Alfonso Selva
Oncology: come investire i tuoi soldi e contemporaneamente aiutare la ricerca sul cancro. 2 PARTE. EP. 300

Finanza Semplice di Alfonso Selva

Play Episode Listen Later Jan 24, 2025 45:06


Oncology: Come Investire i Tuoi Soldi e Aiutare la Ricerca sul Cancro Un Investimento che Fa la Differenza Investire può essere molto più di una semplice scelta finanziaria: può diventare un atto di responsabilità sociale. Candriam, leader negli investimenti responsabili, devolve il 10% delle commissioni nette dei suoi fondi tematici a istituti di ricerca oncologica, contribuendo con oltre 12 milioni di euro dal 2018 a finanziare cure innovative contro il cancro​. Candriam: Finanza ed Etica Chi è Candriam? Candriam, acronimo di Conviction AND Responsibility In Asset Management, gestisce 149 miliardi di euro, con il 77% degli asset in strategie ESG. Da oltre 26 anni, promuove investimenti sostenibili, con un focus particolare su settori come la salute e l'oncologia​. Il Fondo Oncology Impact Il fondo Candriam Oncology Impact si concentra sull'intera catena del valore oncologico: Diagnosi precoce: tecnologie innovative come la biopsia liquida. Terapie avanzate: immunoterapia e farmaci mirati. Tecnologie di precisione: imaging e radioterapia altamente innovativi. Questa strategia mira a migliorare i trattamenti, garantendo anche un impatto positivo sulla società​. Un Impegno per la Lotta contro il Cancro Donazioni e Ricerca Dal 2018, Candriam ha devoluto oltre 3,4 milioni di euro all'anno a: Istituti di ricerca internazionali. Progetti educativi per sensibilizzare sul cancro. Iniziative sociali coordinate dal Candriam Institute for Sustainable Development​. Impatti Tangibili Grazie a queste donazioni: Il 40% dei farmaci in sviluppo è focalizzato sull'oncologia. Migliorano le tecnologie diagnostiche e terapeutiche. Aumentano i tassi di sopravvivenza dei pazienti​. Perché Scegliere il Settore Oncologico? Ecco i vantaggi di investire in un fondo come Candriam Oncology Impact: ✅ Performance sostenibili in un settore in espansione. ✅ Innovazione continua grazie a tecnologie avanzate. ✅ Impatto sociale: contribuisci alla lotta contro il cancro. Agisci Ora: Dai Valore ai Tuoi Investimenti Prendi una decisione consapevole che unisce crescita finanziaria e responsabilità sociale.

Ultim'ora
Accordo Italia-Libia, Urso “Fondamentale su connettività e tecnologie”

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 23, 2025 1:42


PALERMO (ITALPRESS) - “L'accordo con la Libia è particolarmente significativo, perché riguarda proprio la connettività e l'utilizzo delle nuove tecnologie, in particolare per quanto concerne la cooperazione nel campo dell'intelligenza artificiale”. Lo sottolinea il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso a margine del convegno Digital Connectivity and Mediterranean al Palermo Marina Yachting. “Al G7 avevamo dato vita a un hub per lo sviluppo sostenibile dell'intelligenza artificiale nei confronti dei paesi africani - prosegue Urso, - Avrà sede a Roma e sarà la piattaforma tra le grandi multinazionali occidentali e le start-up africane, per coinvolgerle nello sviluppo attraverso l'utilizzo delle tecnologie applicate. In questo meeting abbiamo posto Palermo e la Sicilia al centro della connettività tra Europa, Mezzogiorno, Africa, Medio Oriente e sud est asiatico: il traffico dei dati passa da qui ed è fondamentale per lo sviluppo e la sicurezza del nostro continente. La Sicilia può essere l'hub della connettività e per questo abbiamo investito anche sulla microelettronica a Catania, nell'Etna Valley”. xd8/vbo/gtr

Ultim'ora
Accordo Italia-Libia, Urso “Fondamentale su connettività e tecnologie”

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 23, 2025 1:42


PALERMO (ITALPRESS) - “L'accordo con la Libia è particolarmente significativo, perché riguarda proprio la connettività e l'utilizzo delle nuove tecnologie, in particolare per quanto concerne la cooperazione nel campo dell'intelligenza artificiale”. Lo sottolinea il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso a margine del convegno Digital Connectivity and Mediterranean al Palermo Marina Yachting. “Al G7 avevamo dato vita a un hub per lo sviluppo sostenibile dell'intelligenza artificiale nei confronti dei paesi africani - prosegue Urso, - Avrà sede a Roma e sarà la piattaforma tra le grandi multinazionali occidentali e le start-up africane, per coinvolgerle nello sviluppo attraverso l'utilizzo delle tecnologie applicate. In questo meeting abbiamo posto Palermo e la Sicilia al centro della connettività tra Europa, Mezzogiorno, Africa, Medio Oriente e sud est asiatico: il traffico dei dati passa da qui ed è fondamentale per lo sviluppo e la sicurezza del nostro continente. La Sicilia può essere l'hub della connettività e per questo abbiamo investito anche sulla microelettronica a Catania, nell'Etna Valley”. xd8/vbo/gtr

Ultim'ora
Accordo Italia-Libia, Urso “Fondamentale su connettività e tecnologie”

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 23, 2025 1:42


PALERMO (ITALPRESS) - “L'accordo con la Libia è particolarmente significativo, perché riguarda proprio la connettività e l'utilizzo delle nuove tecnologie, in particolare per quanto concerne la cooperazione nel campo dell'intelligenza artificiale”. Lo sottolinea il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso a margine del convegno Digital Connectivity and Mediterranean al Palermo Marina Yachting. “Al G7 avevamo dato vita a un hub per lo sviluppo sostenibile dell'intelligenza artificiale nei confronti dei paesi africani - prosegue Urso, - Avrà sede a Roma e sarà la piattaforma tra le grandi multinazionali occidentali e le start-up africane, per coinvolgerle nello sviluppo attraverso l'utilizzo delle tecnologie applicate. In questo meeting abbiamo posto Palermo e la Sicilia al centro della connettività tra Europa, Mezzogiorno, Africa, Medio Oriente e sud est asiatico: il traffico dei dati passa da qui ed è fondamentale per lo sviluppo e la sicurezza del nostro continente. La Sicilia può essere l'hub della connettività e per questo abbiamo investito anche sulla microelettronica a Catania, nell'Etna Valley”. xd8/vbo/gtr

Ultim'ora
Ricerca e innovazione ICT, 2,5 miliardi di investimenti nel 2022

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 23, 2025 1:31


ROMA (ITALPRESS) - Anche nel 2022 il settore delle Tecnologie dell'informazione e della comunicazione si conferma un pilastro per la competitività dell'economia italiana, conquistando il primo posto per volume di investimenti nella Ricerca e Sviluppo intra-muros e proiettando il paese ai livelli pre-pandemia. Secondo i dati che emergono dalla 2^ edizione del Rapporto "Ricerca e Innovazione ICT in Italia" realizzato da Anitec-Assinform in collaborazione con APRE-l'Agenzia per la Promozione della Ricerca, la spesa per R&S intra-muros nel settore ICT ha raggiunto nel 2022 quota 2 miliardi e mezzo di euro, con una crescita dell'1,5 per cento rispetto al 2021. Quasi la metà di questi due miliardi e mezzo si è concentrata nel settore del software e dei servizi IT, mentre le aziende di produzione di hardware hanno registrato un aumento di oltre il 7% rispetto all'anno precedente. A ciò va aggiunto che l'84% degli investimenti in Ricerca e Sviluppo nel settore ICT è arrivato da fondi privati, a dimostrazione del forte impegno delle aziende italiane nell'innovazione tecnologica. Con 52.000 addetti coinvolti in attività di R&I e quasi 19.600 ricercatori a tempo pieno, il settore privato si conferma un motore fondamentale per lo sviluppo delle tecnologie digitali avanzate in Italia./gtr

Ultim'ora
Ricerca e innovazione ICT, 2,5 miliardi di investimenti nel 2022

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 23, 2025 1:31


ROMA (ITALPRESS) - Anche nel 2022 il settore delle Tecnologie dell'informazione e della comunicazione si conferma un pilastro per la competitività dell'economia italiana, conquistando il primo posto per volume di investimenti nella Ricerca e Sviluppo intra-muros e proiettando il paese ai livelli pre-pandemia. Secondo i dati che emergono dalla 2^ edizione del Rapporto "Ricerca e Innovazione ICT in Italia" realizzato da Anitec-Assinform in collaborazione con APRE-l'Agenzia per la Promozione della Ricerca, la spesa per R&S intra-muros nel settore ICT ha raggiunto nel 2022 quota 2 miliardi e mezzo di euro, con una crescita dell'1,5 per cento rispetto al 2021. Quasi la metà di questi due miliardi e mezzo si è concentrata nel settore del software e dei servizi IT, mentre le aziende di produzione di hardware hanno registrato un aumento di oltre il 7% rispetto all'anno precedente. A ciò va aggiunto che l'84% degli investimenti in Ricerca e Sviluppo nel settore ICT è arrivato da fondi privati, a dimostrazione del forte impegno delle aziende italiane nell'innovazione tecnologica. Con 52.000 addetti coinvolti in attività di R&I e quasi 19.600 ricercatori a tempo pieno, il settore privato si conferma un motore fondamentale per lo sviluppo delle tecnologie digitali avanzate in Italia./gtr

Strategia Digitale
Podcast, Innovazione e Tecnologie Emergenti: Nasce a Roma STAZIONE PODCAST

Strategia Digitale

Play Episode Listen Later Jan 20, 2025 13:02


Quali sono i migliori podcast in Italia sul tema dell'innovazione? Il podcast può essere uno strumento efficace per fare corporate storytelling e comunicare la mia start-up? Che rapporto c'è tra l'innovazione digitale e le tecnologie emergenti da una parte e il podcast dall'altra, considerando che è una tecnologia con più di 20 anni?Scopriamolo grazie a STAZIONE PODCAST

Comunicazione Italiana
FORUM RISORSE UMANE 2024 | Workshop | RIVOLUZIONE HR: LA TRASFORMAZIONE DEL PEOPLE MANAGEMENT NELL'ERA DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Comunicazione Italiana

Play Episode Listen Later Jan 20, 2025 46:14


FORUM RISORSE UMANE 2024 | Workshop| IA & Future of Work |"RIVOLUZIONE HR: LA TRASFORMAZIONE DEL PEOPLE MANAGEMENT NELL'ERA DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE".L'IA è sulla bocca di tutti.Lo scopo di questo Workshop è creare un momento di riflessione in merito ai cambiamenti in atto. Come sarà il lavoro del futuro?Quali professioni si stanno aprendo?Quali conseguenze hanno le nuove tecnologie sulle strategie HR?Sono alcuni degli interrogativi che saranno presi in esame, offrendo una visione critica ma costruttiva del futuro del lavoro nell'era digitale.Conduce: Alessandro Rimassa, CEO & Founder / Radical HR.Intervengono:Domenico Bruno, HR Director / Altergon Italia.Alessandro Di Pasquale, HR Business Partner / RDS 100% GRANDI SUCCESSI.Michele Mannella, Direttore Risorse Umane / Sara Assicurazioni.Marco Monga, Direttore Risorse Umane e Organizzazione / IIT Istituto Italiano di Tecnologia.Per collaborare come Speaker e Partner agli eventi di Comunicazione Italiana: marketing@comunicazioneitaliana.it

Ultim'ora
"Mission Innovation 2.0", 21 milioni per le tecnologie pulite

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 17, 2025 1:36


ROMA (ITALPRESS) - 21 milioni di euro per la presentazione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica riguardanti l'intera catena del valore delle Materie Prime Critiche e Strategiche, dall'estrazione alla trasformazione. È quanto prevede un avviso pubblicato dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, misura finanziata nell'ambito di "Mission Innovation 2.0", iniziativa globale di cooperazione internazionale lanciata alla COP21 di Parigi nel 2015 per accelerare l'innovazione delle tecnologie pulite. Le domande di contributo, corredate dalla relativa proposta di progetto e complete di tutta la documentazione richiesta, dovranno essere presentate esclusivamente attraverso la piattaforma informatica dedicata, nella pagina online della Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali, a partire dal 3 febbraio e fino alle ore 12 del 18 marzo 2025. Le proposte potranno essere presentate da imprese, in qualità di capofila. Le aree strategiche individuate per i bandi includono l'estrazione mineraria primaria e secondaria, l'estrazione da fluidi, l'urban mining e l'eco-progettazione, e la trasformazione. L'obiettivo principale è sostenere lo sviluppo di tecnologie innovative per aumentare l'efficienza nell'utilizzo delle materie prime critiche, ridurre la dipendenza da fonti estere, promuovere l'economia circolare e contribuire alla decarbonizzazione del sistema energetico.fsc/gtr

Ultim'ora
"Mission Innovation 2.0", 21 milioni per le tecnologie pulite

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 17, 2025 1:36


ROMA (ITALPRESS) - 21 milioni di euro per la presentazione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica riguardanti l'intera catena del valore delle Materie Prime Critiche e Strategiche, dall'estrazione alla trasformazione. È quanto prevede un avviso pubblicato dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, misura finanziata nell'ambito di "Mission Innovation 2.0", iniziativa globale di cooperazione internazionale lanciata alla COP21 di Parigi nel 2015 per accelerare l'innovazione delle tecnologie pulite. Le domande di contributo, corredate dalla relativa proposta di progetto e complete di tutta la documentazione richiesta, dovranno essere presentate esclusivamente attraverso la piattaforma informatica dedicata, nella pagina online della Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali, a partire dal 3 febbraio e fino alle ore 12 del 18 marzo 2025. Le proposte potranno essere presentate da imprese, in qualità di capofila. Le aree strategiche individuate per i bandi includono l'estrazione mineraria primaria e secondaria, l'estrazione da fluidi, l'urban mining e l'eco-progettazione, e la trasformazione. L'obiettivo principale è sostenere lo sviluppo di tecnologie innovative per aumentare l'efficienza nell'utilizzo delle materie prime critiche, ridurre la dipendenza da fonti estere, promuovere l'economia circolare e contribuire alla decarbonizzazione del sistema energetico.fsc/gtr

Ultim'ora
"Mission Innovation 2.0", 21 milioni per le tecnologie pulite

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 17, 2025 1:36


ROMA (ITALPRESS) - 21 milioni di euro per la presentazione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica riguardanti l'intera catena del valore delle Materie Prime Critiche e Strategiche, dall'estrazione alla trasformazione. È quanto prevede un avviso pubblicato dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, misura finanziata nell'ambito di "Mission Innovation 2.0", iniziativa globale di cooperazione internazionale lanciata alla COP21 di Parigi nel 2015 per accelerare l'innovazione delle tecnologie pulite. Le domande di contributo, corredate dalla relativa proposta di progetto e complete di tutta la documentazione richiesta, dovranno essere presentate esclusivamente attraverso la piattaforma informatica dedicata, nella pagina online della Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali, a partire dal 3 febbraio e fino alle ore 12 del 18 marzo 2025. Le proposte potranno essere presentate da imprese, in qualità di capofila. Le aree strategiche individuate per i bandi includono l'estrazione mineraria primaria e secondaria, l'estrazione da fluidi, l'urban mining e l'eco-progettazione, e la trasformazione. L'obiettivo principale è sostenere lo sviluppo di tecnologie innovative per aumentare l'efficienza nell'utilizzo delle materie prime critiche, ridurre la dipendenza da fonti estere, promuovere l'economia circolare e contribuire alla decarbonizzazione del sistema energetico.fsc/gtr

Finanza Semplice di Alfonso Selva
Oncology: come investire i tuoi soldi e contemporaneamente aiutare la ricerca sul cancro. 1 PARTE. EP. 299

Finanza Semplice di Alfonso Selva

Play Episode Listen Later Jan 17, 2025 32:06


Oncology: Come Investire i Tuoi Soldi e Aiutare la Ricerca sul Cancro Un Investimento che Fa la Differenza Investire può essere molto più di una semplice scelta finanziaria: può diventare un atto di responsabilità sociale. Candriam, leader negli investimenti responsabili, devolve il 10% delle commissioni nette dei suoi fondi tematici a istituti di ricerca oncologica, contribuendo con oltre 12 milioni di euro dal 2018 a finanziare cure innovative contro il cancro​. Candriam: Finanza ed Etica Chi è Candriam? Candriam, acronimo di Conviction AND Responsibility In Asset Management, gestisce 149 miliardi di euro, con il 77% degli asset in strategie ESG. Da oltre 26 anni, promuove investimenti sostenibili, con un focus particolare su settori come la salute e l'oncologia​. Il Fondo Oncology Impact Il fondo Candriam Oncology Impact si concentra sull'intera catena del valore oncologico: Diagnosi precoce: tecnologie innovative come la biopsia liquida. Terapie avanzate: immunoterapia e farmaci mirati. Tecnologie di precisione: imaging e radioterapia altamente innovativi. Questa strategia mira a migliorare i trattamenti, garantendo anche un impatto positivo sulla società​. Un Impegno per la Lotta contro il Cancro Donazioni e Ricerca Dal 2018, Candriam ha devoluto oltre 3,4 milioni di euro all'anno a: Istituti di ricerca internazionali. Progetti educativi per sensibilizzare sul cancro. Iniziative sociali coordinate dal Candriam Institute for Sustainable Development​. Impatti Tangibili Grazie a queste donazioni: Il 40% dei farmaci in sviluppo è focalizzato sull'oncologia. Migliorano le tecnologie diagnostiche e terapeutiche. Aumentano i tassi di sopravvivenza dei pazienti​. Perché Scegliere il Settore Oncologico? Ecco i vantaggi di investire in un fondo come Candriam Oncology Impact: ✅ Performance sostenibili in un settore in espansione. ✅ Innovazione continua grazie a tecnologie avanzate. ✅ Impatto sociale: contribuisci alla lotta contro il cancro. Agisci Ora: Dai Valore ai Tuoi Investimenti Prendi una decisione consapevole che unisce crescita finanziaria e responsabilità sociale.

Smart City
Un “super-radiatore” per impianti nucleari

Smart City

Play Episode Listen Later Jan 16, 2025


Torniamo al centro ricerche dell’ENEA di Brasimone, per parlare di un importante risultato del progetto europeo PATRICIA (25 istituzioni di ricerca di 11 paesi, tra cui il Cern di Ginevra e tre partner italiani: ENEA, Politecnico di Milano e Università di Pisa). Come abbiamo sentito nella puntata precedente, a Brasimone c’è la più grande facility d’Europa dedicata a sperimentare l’uso dei metalli liquidi pesanti come fluidi per lo scambio di calore, soprattutto nel campo dell’energia nucleare, dove si punta a utilizzarli come liquidi refrigeranti. Lì ha appena visto la luce un nuovo scambiatore di calore. Si tratta di un componente chiave di ogni reattore nucleare: permette di trasportare il calore prodotto dal nocciolo nucleare fino alle turbine che producono l’energia elettrica. Concettualmente non è diverso da un radiatore o dalla serpentina di un boiler, ma in grado di lavorare in condizioni estreme. Ne parliamo con Daniele Martelli, ricercatore dell’ENEA del Laboratorio Impianti e Tecnologie dei Metalli Liquidi.

Smart City
Speciale Big Science Market: tecnologie spaziali

Smart City

Play Episode Listen Later Jan 7, 2025


Dopo aver parlato nelle scorse settimane del rapporto tra industria e Big Science in settori quali i grandi telescopi, gli acceleratori di particelle e i laser a Raggi X, e la fusione nucleare, completiamo il cerchio con l’esplorazione dello Spazio. Nonostante il settore spaziale sia in rapidissima evoluzione con l’avvento della cosiddetta Space Economy, progetti scientifici quali le sonde planetarie e i satelliti per lo studio del cosmo rimangono la punta di diamante del processo di “conquista dello Spazio”; una fucina di tecnologie sviluppate in tandem da industria e ricerca, per esperimenti oggi unici nel loro genere, ma che un domani potrebbero trovare applicazione in attività più quotidiane e a fini di lucro: dalla logistica alla robotica, dalle telecomunicazioni al turismo spaziali. Ne parliamo con Barbara Negri, Responsabile Volo Umano e Sperimentazioni Scientifiche dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Radiologia appaltata a Santorso, Bramezza: “Cinque assunzioni quest'anno e tecnologie innovative”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jan 4, 2025 2:20


Ultim'ora
Imprese, 500 milioni per tecnologie green e digitali

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 2, 2025 1:16


ROMA (ITALPRESS) - Sostenere lo sviluppo e la fabbricazione delle tecnologie critiche per le transizioni verde e digitale, salvaguardando e rafforzando le rispettive catene del valore: il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha adottato il decreto che dispone l'assegnazione di poco meno di 500 milioni di euro alle imprese attraverso i Contratti di sviluppo. "Un forte impulso agli investimenti delle imprese nello sviluppo sostenibile", commenta il ministro Urso. Le risorse saranno destinate a promuovere programmi di sviluppo o la fabbricazione delle tecnologie critiche previste dal Regolamento europeo STEP, ovvero tecnologie digitali e deep tech, tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse, biotecnologie. Per accedere agli incentivi dedicati, i progetti d'investimento produttivo ed eventualmente di ricerca e sviluppo, presentati da una o più imprese, dovranno realizzarsi in un'unità produttiva collocata in Molise, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna. La misura sarà gestita da Invitalia che, per conto del Mimit, svolgerà l'istruttoria per l'ammissione alle agevolazioni./gtr

Ultim'ora
Imprese, 500 milioni per tecnologie green e digitali

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 2, 2025 1:16


ROMA (ITALPRESS) - Sostenere lo sviluppo e la fabbricazione delle tecnologie critiche per le transizioni verde e digitale, salvaguardando e rafforzando le rispettive catene del valore: il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha adottato il decreto che dispone l'assegnazione di poco meno di 500 milioni di euro alle imprese attraverso i Contratti di sviluppo. "Un forte impulso agli investimenti delle imprese nello sviluppo sostenibile", commenta il ministro Urso. Le risorse saranno destinate a promuovere programmi di sviluppo o la fabbricazione delle tecnologie critiche previste dal Regolamento europeo STEP, ovvero tecnologie digitali e deep tech, tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse, biotecnologie. Per accedere agli incentivi dedicati, i progetti d'investimento produttivo ed eventualmente di ricerca e sviluppo, presentati da una o più imprese, dovranno realizzarsi in un'unità produttiva collocata in Molise, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna. La misura sarà gestita da Invitalia che, per conto del Mimit, svolgerà l'istruttoria per l'ammissione alle agevolazioni./gtr

Ultim'ora
Imprese, 500 milioni per tecnologie green e digitali

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 2, 2025 1:16


ROMA (ITALPRESS) - Sostenere lo sviluppo e la fabbricazione delle tecnologie critiche per le transizioni verde e digitale, salvaguardando e rafforzando le rispettive catene del valore: il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha adottato il decreto che dispone l'assegnazione di poco meno di 500 milioni di euro alle imprese attraverso i Contratti di sviluppo. "Un forte impulso agli investimenti delle imprese nello sviluppo sostenibile", commenta il ministro Urso. Le risorse saranno destinate a promuovere programmi di sviluppo o la fabbricazione delle tecnologie critiche previste dal Regolamento europeo STEP, ovvero tecnologie digitali e deep tech, tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse, biotecnologie. Per accedere agli incentivi dedicati, i progetti d'investimento produttivo ed eventualmente di ricerca e sviluppo, presentati da una o più imprese, dovranno realizzarsi in un'unità produttiva collocata in Molise, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna. La misura sarà gestita da Invitalia che, per conto del Mimit, svolgerà l'istruttoria per l'ammissione alle agevolazioni./gtr

IO&TEch
Apple è vittima di se stessa?

IO&TEch

Play Episode Listen Later Dec 4, 2024 34:01



Primo appuntamento del nostro recap del 2024! Oggi analizzo Apple Intelligence, cercando di capire se questo progetto così ambizioso rischia di stravolgere l'identità etica di Apple. Un'analisi critica e personale su uno dei temi tecnologici più rilevanti dell'anno.Visita Digiteee e scopri tutte le notizie sulla tecnologiaSegui Digiteee su TikTokDimmi la tua su Twitter, su Threads, su Telegram, su Mastodon, su BlueSky o su Instagram.Mail jacoporeale@yahoo.it Scopri dove ascoltare il podcast e lascia una recensione su Apple Podcast o Spotify.Ascolta An iPad guy su YouTube Podcast.Supporta il podcast..

Smart City
Il destino delle bio-plastiche - 2ª Parte

Smart City

Play Episode Listen Later Nov 6, 2024


Circa un terzo delle bioplastiche non arriva mai agli impianti di compostaggio. Ma c’è anche una quota di bioplastiche che ci arriva ma viene ugualmente scartata e avviata all’incenerimento o alla discarica: si tratta in media del 17% delle bioplastiche raccolte, con picchi del 50% in alcune regioni. Secondo un’analisi effettuata dall’Università di Tor vergata, questi numeri non si spiegano se non con delle inefficienze nei cicli di compostaggio, come temperature o tempi di maturazione insufficienti, o processi inadeguati ancora presenti in molti impianti. Ne parliamo con Francesco Lombardi, professore di Ingegneria Sanitaria e Ambientale e Gestione Integrata dei rifiuti e Tecnologie di Trattamento e Smaltimento, del Dipartimento di Ingegneria Civile e Informatica dell'Università Tor Vergata di Roma.

il posto delle parole
Cristina Mangia "Scienziate visionarie"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 29, 2024 18:03


Cristina Mangia, Sabina Presto"Scienziate visionarie"10 storie di impegno per l'ambiente e la saluteprefazione di Sara Sestipostfazione di Maria Eugenia D'AquinoEdizioni Dedalowww.edizionidedalo.itLe crisi ambientali e sociali odierne esigono narrazioni che vadano al di là dei meri dati e delle teorie, abbracciando nuove visioni come quelle delle 10 scienziate raccontate in questo libro.Da Alice Hamilton, pioniera nella salute in fabbrica, a Beverly Paigen, attiva in territori contaminati, da Rachel Carson che denuncia gli effetti del DDT ad Alice Stewart con i suoi studi sulle radiazioni, e poi ancora Lynn Margulis, portavoce del microcosmo, Sara Josephine Baker e la rivoluzione nella sanità pubblica, Wangari Maathai, la scienziata che piantava gli alberi.Dalle fabbriche alle foreste, dalle discariche al nucleare, queste donne hanno ridefinito il panorama scientifico, portando la ricerca fuori dai laboratori e andando ostinatamente controcorrente.Cristina Mangia è ricercatrice al CNR, presso l'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima di Lecce. Si occupa di inquinamento atmosferico e salute. È stata presidente dell'Associazione Donne e Scienza e ha ricevuto il premio “Wangari Maathai. Donne Pace e Ambiente”.Sabrina Presto è ricercatrice al CNR, presso l'Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l'Energia di Genova. Si occupa di materiali e processi per la produzione di energia pulita. Fa parte del direttivo dell'Associazione Donne e scienza.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Obiettivo Salute - Risveglio
Asse intestino cervello: il ruolo del microbiota

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later Oct 22, 2024


Sempre più studi stanno evidenziando come esista una stretta relazione tra il cervello dove risiede il sistema nervoso centrale e quello intestinale. Un legame che si basa sul microbiota, quell’insieme di batteri, miceti, virus e protozoi che vivono in simbiosi con il nostro corpo e proprio la sua salute ha un forte impatto sul nostro stato psico fisico. Ci spiegano il perché il prof. Claudio Mencacci, Co-Presidente Sinpf e direttore emerito di psichiatria all'ospedale Fatebenefratelli di Milano e il prof. Lorenzo Morelli, Direttore DISTAS, Dipartimento di Scienze e Tecnologie alimentari per una filiera agro-alimentare Sostenibile, dell'Università Cattolica del Sacro Cuore Piacenza Cremona.

Obiettivo Salute - Risveglio
Prebiotici, probiotici, postbiotici e simbiotici: che cosa sono e quando devono essere utilizzati?

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later Oct 14, 2024


Prebiotici, probiotici, postbiotici e simbiotici 4 termini che si usano spesso nel linguaggio comune, ma sappiamo davvero che cosa sono e cosa fanno per la nostra salute? Nicoletta Carbone ne parla a Obiettivo Salute risveglio con il prof. Lorenzo Morelli, Direttore DISTAS, Dipartimento di Scienze e Tecnologie alimentari per una filiera agro-alimentare Sostenibile, dell'Università Cattolica del Sacro Cuore Piacenza Cremona.

Smart City
Tecnologie “de-generative” per battere i fake online

Smart City

Play Episode Listen Later Oct 3, 2024


Cosa è vero e cosa no? Nell’epoca dell’IA artificiale generativa e dei deep fake, rischiano di crollare molte certezze su ciò che possiamo dare per vero. E come da decenni va ormai in scena un’eterna battaglia tra hacker ed esperti di sicurezza informatica, allo stesso modo oggi assistiamo allo svilupparsi di tecnologie, imprese e servizi volti a contrastare la diffusione in rete di contenuti falsi ma straordinariamente credibili per via dell’avanzamento delle tecnologie di IA generativa. Tra questi IdentifAI, una start-up che da poco ha chiuso un round di investimento da 2,2 milioni di euro per sviluppare una tecnologia che definisce “de-generativa" capace di riconoscere gli artefatti prodotti dall’AI e distinguere, di conseguenza, contenuti veri da contenuti generati. Ospite Marco Ramilli, fondatore di IdentifAI.

Marco Montemagno - Il Podcast
Il paradosso di Jevons (il Futuro Non è Come Ce lo Aspettavamo...)

Marco Montemagno - Il Podcast

Play Episode Listen Later Sep 26, 2024 3:47


Gli effetti "indesiderati" delle nuove Tecnologie

Focus economia
L'industria delle auto elettriche

Focus economia

Play Episode Listen Later Aug 16, 2024


Le auto elettriche sono considerate importanti da Bruxelles per contribuire alla diminuzione delle emissioni globali di CO2. Cina, Stati Uniti, Ue, India, Russia e Giappone sono le economie che emettono più CO2 al mondo. Insieme, nel 2021 rappresentavano il 49,2% della popolazione mondiale, il 62,4% del Pil globale, il 66,4% del consumo di combustibili fossili e il 67,8% delle emissioni globali di CO2 fossile. A marzo del 2023 i ministri dell'energia Ue hanno approvato il regolamento che prescrive lo stop ai motori endotermici per le auto e i furgoni nuovi a partire dal 2035. Ciò sulla scorta di una dichiarazione della Commissione che stabilisce di fatto una specie di deroga per i motori endotermici alimentari da carburanti sintetici. L'Italia si è astenuta (dopo aver indicato fino al giorno prima che avrebbe votato contro). Se da una parte la transizione all'elettrico porta benefici all'ambiente, dall'altra ha ripercussioni sulla filiera dell'automotive. Soprattutto perché Bruxelles ha deciso di legarsi ad un'unica tecnologia per attuare la transizione. Lo stop a diesel e benzina mette più a rischio l'industria italiana: sono 70 mila i posti a rischio. Se per costruire un motore termico sono necessarie 100 persone, per realizzarne uno elettrico ne bastano 25. I tre quarti degli attuali addetti diventano inutili. La batteria è il componente chiave per le auto elettriche. E quando si parla di batterie auto, non si può non parlare di Cina, da sempre maggiore produttore al mondo. Inoltre, tra le alternative al motore termico figura l'idrogeno.Ne parliamo con:Luigi Paganetto, economista e presidente onorario Fondazione Tor VergataFrancesca Gostinelli, CEO Enel XMichele Costabile, professore ordinario di Marketing e direttore di Luiss X.ITE , Centro di Ricerca su Tecnologie e Comportamenti di MercatoGiovanni Primo Quagliano, presidente del centro studi PromotorLuigi Crema, presidente Hydrogen Europe Research

AI CONFINI - di Massimo Polidoro
UFO: il rapporto del Pentagono

AI CONFINI - di Massimo Polidoro

Play Episode Listen Later Aug 15, 2024 16:15


Il 17 ottobre 2023 è stato pubblicato il rapporto del Pentagono dedicato all'analisi dei fenomeni aerei non identificati (UAP), vale a dire gli UFO. Che cosa esce da questo rapporto? Si parla di veicoli non terrestri o di tecnologie aliene?Aderisci alla pagina PATREO34N e sostieni i miei progetti e il mio lavoro: http://patreon.com/massimopolidoroPartecipa e sostieni su TIPEEE il progetto del mio Tour 2022 in tutta Italia: https://it.tipeee.com/massimopolidoroScopri i miei corsi online:https://www.massimopolidorostudio.comRicevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantie partecipa alle scelte della mia communityE qui l'elenco completo dei miei libri disponibili: https://amzn.to/44feDp4Le musiche sono di Marco Forni e si possono ascoltare qui: https://hyperfollow.com/marcoforniSeguimi:Instagram: https://www.instagram.com/massimopolidoro/Gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/MassimoPolidoroFanClubPagina FB: https://www.facebook.com/Official.Massimo.PolidoroTwitter: https://twitter.com/massimopolidoroSito e blog: http://www.massimopolidoro.comIscriviti al mio canale youtube: https://goo.gl/Xkzh8A

Si può fare
Scudi antisismici

Si può fare

Play Episode Listen Later Jul 6, 2024


Con Aldo Zollo, prof. di Sismologia e Analisi ed Elaborazione dei Segnali del dipartimento di Fisica all'Università Federico II di Napoli, parliamo di uno studio pubblicato su Nature sulle potenzialità dell'allerta sismica precoce.EUCENTRE è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza. Parliamo di questo e della Conference of Earthquake Engineering (WCEE2024) con il Chair della commissione e il vicepresidente di Eucentre Rui Pinho.Scopriamo la startup ISAAC, con Alberto Bussini CEO e Fondatore. L'azienda, italiana, sviluppa tecnologie antisismiche brevettate.Quali sono i vantaggi dell'edilizia in legno? Ne parliamo con Luigi Alini, prof. di Tecnologie dell'Architettura del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (DICAR) all'Università di Catania.Con Emilio Mancuso scopriamo la campagna Foresta Blu, per il ripristino, monitoraggio e la protezione di tratti di praterie di Posidonia oceanica, in collaborazione con Coop.Si Può Fare -Storie dal SocialeRob de mattSi chiama "Rob de matt" (roba da matti) è un ristorante milanese nato dalla voglia di creare inclusione e che ha trasformato la vita dei tanti che sono passati da qui.

MELOG Il piacere del dubbio
Una società senza mediazioni

MELOG Il piacere del dubbio

Play Episode Listen Later Jan 10, 2024


La nostra società è pronta a gestire lo sviluppo delle nuove tecnologie, a vivere in un mondo senza mediazioni, in cui sono gli algoritmi e le AI generative a elaborare, comunicare contenuti e conoscenze? Come si stanno trasformando la didattica e la formazione? Rispondono Stefano Moriggi, Professore di cittadinanza digitale all'Università di Modena e Reggio Emilia e Mario Pireddu, docente di Tecnologie per la formazione dell'Università della Tuscia.

Tous Parano
La théorie de la simulation

Tous Parano

Play Episode Listen Later Nov 14, 2023 74:32


La réalité n'est qu'une illusion. Univers factice fabriqué de toutes pièces, expérimentation menée à nos dépens par une civilisation avancée, jeu vidéo dont nous sommes tous prisonniers, notre existence serait simulée dans un super ordinateur qui dépasse l'imagination. Dans cet épisode Gaël et Geoffroy retracent l'épopée fascinante d'une théorie partagée par de nombreux philosophes et scientifiques qui prétendent que nous sommes plongés dans une matrice dont il est impossible de s'échapper. Vivons-nous dans une stimulation ?  Si tel est le cas, cet épisode n'existe tout simplement pas... Musique : Thibaud R.  Habillage sonore / mixage : Alexandre Lechaux Contact: tousparano@gmail.com Facebook : www.facebook.com/Tous-Parano-106178481205195 Instagram : www.instagram.com/tousparano/