POPULARITY
#onderoad oggi presenta la nuova edizione di Camminare. Il Festival del Social Walking: 10 - 11 maggio al Parco Nord Milano. Durante la trasmissione intervengono alcuni protagonisti del festival. Anna Rastello e Riccardo Carnovalini presentano il loro libro "365 volte Europa". Robin Targon ci parla del thru-hiking, escursioni sulla lunga distanza effettuate in un'unica volta, dall'inizio alla fine, e in modo autonomo (in genere sono percorsi che presentano lunghezze di migliaia di chilometri e per completarli occorrono mesi). Matthias Canapini presenta "Il gioco dell'oca", la sua mostra fotografica dedicata a quelle comunità (o a singoli individui) costrette a lasciare casa o a sopravvivere in luoghi inospitali. Sara Bonfanti ci parla dello spettacolo "SUL SENTIERO" nato dopo il suo cammino lungo tutto il bellissimo Sentiero Italia CAI. #ViaggieMiraggi #Valentina Nargino
Radio Francigena fornisce una voce e un servizio a tutte le realtà culturali, associative, storico-turistiche, di movimento – italiane ed estere – che puntano sul patrimonio culturale, allargato alla qualità della vita e del buon vivere. Slow food, cammino lento, cultura, creatività, prodotti a chilometro zero, riscoperta della parola, della fantasia e dei valori fondamentali della vita. In più: ottima musica e conduttori di talento.
Nuova edizione del volume "Sulle strade dei valdesi - Dalla prigionia all’epico ritorno", edizione Terre di Mezzo.Scritto a quattro mani da Roberta Ferraris e Riccardo Carnovalini, racconta 370 km a piedi tra le Alpi francesi e la val Pellice, percorsi in montagna legati alla storia dell'esilio e del glorioso rimpatrio dei valdesi."Ci sono molte ragioni per camminare in montagna. Per i mille valdesi che la notte del 17 agosto 1689 partirono dalle sponde del lago di Ginevra il motivo fu la libertà: di professare la propria fede, di tornare nelle proprie valli in Piemonte, da cui erano stati esiliati nel 1687. Oggi è possibile ripercorrere quello stesso itinerario storico di 330 km, dalla Francia fino alla Val Pellice, tra boschi bellissimi e montagne innevate".La guida sarà distribuita nel pinerolese dalla Fondazione Centro Culturale Valdese.Ne parliamo con Roberta Ferraris
Nuova edizione del volume "Sulle strade dei valdesi - Dalla prigionia all'epico ritorno", edizione Terre di Mezzo.Scritto a quattro mani da Roberta Ferraris e Riccardo Carnovalini, racconta 370 km a piedi tra le Alpi francesi e la val Pellice, percorsi in montagna legati alla storia dell'esilio e del glorioso rimpatrio dei valdesi."Ci sono molte ragioni per camminare in montagna. Per i mille valdesi che la notte del 17 agosto 1689 partirono dalle sponde del lago di Ginevra il motivo fu la libertà: di professare la propria fede, di tornare nelle proprie valli in Piemonte, da cui erano stati esiliati nel 1687. Oggi è possibile ripercorrere quello stesso itinerario storico di 330 km, dalla Francia fino alla Val Pellice, tra boschi bellissimi e montagne innevate".La guida sarà distribuita nel pinerolese dalla Fondazione Centro Culturale Valdese.Ne parliamo con Roberta Ferraris
Radio Francigena fornisce una voce e un servizio a tutte le realtà culturali, associative, storico-turistiche, di movimento – italiane ed estere – che puntano sul patrimonio culturale, allargato alla qualità della vita e del buon vivere. Slow food, cammino lento, cultura, creatività, prodotti a chilometro zero, riscoperta della parola, della fantasia e dei valori fondamentali della vita. In più: ottima musica e conduttori di talento.
Radio Francigena fornisce una voce e un servizio a tutte le realtà culturali, associative, storico-turistiche, di movimento – italiane ed estere – che puntano sul patrimonio culturale, allargato alla qualità della vita e del buon vivere. Slow food, cammino lento, cultura, creatività, prodotti a chilometro zero, riscoperta della parola, della fantasia e dei valori fondamentali della vita. In più: ottima musica e conduttori di talento.
Radio Francigena fornisce una voce e un servizio a tutte le realtà culturali, associative, storico-turistiche, di movimento – italiane ed estere – che puntano sul patrimonio culturale, allargato alla qualità della vita e del buon vivere. Slow food, cammino lento, cultura, creatività, prodotti a chilometro zero, riscoperta della parola, della fantasia e dei valori fondamentali della vita. In più: ottima musica e conduttori di talento.
Giuseppe Cederna ci parla dei suoi spettacoli teatrali, dei viaggi in Oriente e del significato del viaggiare per scoprire la parte migliore di noi stessi, di un'iniziativa per Una Cosa Giusta - Onlus di cui è Presidente, di libri, della figura del padre, AntonioCederna che tanto ha fatto per l'ambiente e la bellezza per tutti noi. E poi ancora: la Via Appia Antica, i cammini di PaoloRumiz e Riccardo Carnovalini, Mediterraneo e di migranti...
Giuseppe Cederna ci parla dei suoi spettacoli teatrali, dei viaggi in Oriente e del significato del viaggiare per scoprire la parte migliore di noi stessi, di un'iniziativa per Una Cosa Giusta - Onlus di cui è Presidente, di libri, della figura del padre, AntonioCederna che tanto ha fatto per l'ambiente e la bellezza per tutti noi. E poi ancora: la Via Appia Antica, i cammini di PaoloRumiz e Riccardo Carnovalini, Mediterraneo e di migranti...
NOVA SILVA PHILOSOPHICA - La grandiosità della Natura di Tiziano Fratus
Sesta puntata: martedì 9 gennaio 2018 alle ore 19 Contenuti | In profondità – E’ ospite in studio a Nova Silva Philosophica il camminatore e fotografo Riccardo Carnovalini, protagonista di molte attraversate a piedi dell’Italia e d’Europa, autore di svariati libri fra i quali PasParTu, con Anna Rastello (Edizioni dei Cammini). Si parla di viaggiare, di lentezza, della spiritualità del camminare nel bosco, del Sentiero Italia, nonché della sua prossima idea di esplorazione. Intermezzo musicale | The Incarnation di John Tavener, tratto dall’opera The protecting veil, Ulster Orchestra, esecuzione della violoncellista Maria Kliegel, Naxos Classic, 1998.
NOVA SILVA PHILOSOPHICA - La grandiosità della Natura di Tiziano Fratus
Sesta puntata: martedì 9 gennaio 2018 alle ore 19 Contenuti | In profondità – E’ ospite in studio a Nova Silva Philosophica il camminatore e fotografo Riccardo Carnovalini, protagonista di molte attraversate a piedi dell’Italia e d’Europa, autore di svariati libri fra i quali PasParTu, con Anna Rastello (Edizioni dei Cammini). Si parla di viaggiare, di lentezza, della spiritualità del camminare nel bosco, del Sentiero Italia, nonché della sua prossima idea di esplorazione. Intermezzo musicale | The Incarnation di John Tavener, tratto dall’opera The protecting veil, Ulster Orchestra, esecuzione della violoncellista Maria Kliegel, Naxos Classic, 1998.
NOVA SILVA PHILOSOPHICA - La grandiosità della Natura di Tiziano Fratus
Sesta puntata: martedì 9 gennaio 2018 alle ore 19 Contenuti | In profondità – E' ospite in studio a Nova Silva Philosophica il camminatore e fotografo Riccardo Carnovalini, protagonista di molte attraversate a piedi dell'Italia e d'Europa, autore di svariati libri fra i quali PasParTu, con Anna Rastello (Edizioni dei Cammini). Si parla di viaggiare, di lentezza, della spiritualità del camminare nel bosco, del Sentiero Italia, nonché della sua prossima idea di esplorazione. Intermezzo musicale | The Incarnation di John Tavener, tratto dall'opera The protecting veil, Ulster Orchestra, esecuzione della violoncellista Maria Kliegel, Naxos Classic, 1998.
con Vincenzo Torti (presidente CAI), Federico Pace (scrittore), Riccardo Carnovalini (camminatore), Rocco Papaleo (attore), Dario Franceschini (Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo)
con Vincenzo Torti (presidente CAI), Federico Pace (scrittore), Riccardo Carnovalini (camminatore), Rocco Papaleo (attore), Dario Franceschini (Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo)
Paolo Rumiz e Riccardo Carnovalini: il dopo Appia. Fatti e reazioni dopo l’uscita di Appia, il libro amato dai camminatori e che ha aperto un grande dibattito sulla regine delle vie italiane.