POPULARITY
Categories
Colpito da un conflitto interiore, Basilio, ritorna ad Astug in cerca di redenzione e di una nuova speranza. Oltre alle macerie, riuscirà a trovare ciò che veramente cerca?Potete trovare i video di #IntavernadaKurt su:●Twitch●Youtube●Facebook●Telegram●Discord
Evelina Santangelo"La promessa del ritorno"Prefazione di Dario VoltoliniHopefulmonster Editorewww.hopefulmonster.netAnimali diversi si stagliano nel mondo creato da Santangelo, un mondo crudo, violento, il nostro. Una selvaggia pantera lotta contro la sottomissione e il fare noncurante degli uomini, una famiglia di tonni cerca vendetta davanti a mani feroci che frantumano, due cani combattono clandestinamente senza volerlo, un ragazzo invece cerca ancora il “domani”, insieme a suo nonno e alla sua gallina, con gli occhi pieni di speranza e di meraviglia mentre ammira il razzo volante ancora a terra. Si passeggia tra passato e presente, per l'antica Roma, nell'arena del Colosseo, tra i pescherecci che si affacciano su un mare colmo di sangue, in mezzo a gabbie galleggianti e un cielo pieno di stelle. Si cerca il “domani”, anche quando il confine tra bene e male sembra essere molto marcato.Titoli dei racconti: “La pantera che visse tre volte”; “La fossa”; “La vendetta dei tonni”; “La promessa del ritorno”.Saggio: “Perché scrivere favole oggi”. Evelina Santangelo è scrittrice, editor e insegnante di Tecniche della Narrazione. Per Einaudi ha pubblicato i racconti "L'occhio cieco del mondo" e diversi romanzi, tra i quali: "Il giorno degli orsi volanti" del 2005, "Senzaterra" del 2008 e "Da un altro mondo" del 2018 (libro dell'anno 2018 Fahrenheit, Rai Radio 3; Premio Feudo di Maida 17ª edizione; Superpremio Sciascia-Racalmare 30ª edizione; Premio Pozzale Luigi Russo 67ª edizione). Il suo ultimo libro è uscito per Einaudi nel 2023 "Il sentimento del mare" (Premio Costa Smeralda). Sempre per Einaudi ha curato Terra matta di Vincenzo Rabito, ha tradotto Firmino di Sam Savage e Rock 'n' Roll di Tom Stoppard. Suoi articoli sono usciti su quotidiani, blog e settimanali nazionali. Collabora con il settimanale "L'Espresso".IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Ospiti la cantautrice malettese Amanda Vitale, il sindaco del comune di Milo Alfio Cosentino ed il direttore d'orchestra e compositore marchigiano Roberto Molinelli
Mauro Tonino"Belve in fuga"Le vie di salvezza dei nazistiArkadia Editorewww.arkadiaeditore.itFughe rocambolesche, connivenze insospettabili, segreti mai rivelati. La vicenda che ha visto come protagonisti gerarchi e scagnozzi del Terzo Reich, all'indomani della sconfitta subita alla fine della Seconda guerra mondiale, con la conseguente fuga dalla Germania occupata, ha per certi versi tratti grotteschi e quasi paradossali. In questo saggio divulgativo, basato sulle ultime e più recenti ricerche storiche, Mauro Tonino indaga sul fenomeno generale che ha portato molti esponenti di primo livello, e ancor più numerosi gregari del regime, ad approntarsi un dorato esilio, complici istituzioni, governi, uomini di potere che a vario titolo hanno permesso che questo accadesse. Soffermandosi su diversi casi in particolare l'autore descrive in modo efficace e ricco di risvolti un capitolo della storia recente in buona parte ancora da studiare e approfondire.La storia non procede mai in linea retta, spesso segue percorsi tortuosi. La storiografia, il più delle volte, dipinge i fatti e i personaggi a tinte forti, con colori netti, ma invece è tra le sfumature che si possono comprendere la portata degli avvenimenti e le reali intenzioni dei protagonisti.Dopo i primi fulminei, quanto effimeri, successi tedeschi, lo scenario bellico della Seconda guerra mondiale si delineava a favore degli Alleati e avverso alla Germania di Hitler. Agli inizi del 1944 la situazione sul campo appariva oramai compromessa per i tedeschi, e man mano che passavano i mesi già si tratteggiava l'esito finale, anche se in quei momenti non era ancora chiaro come e quando.Solo chi credeva ancora nella mitica arma segreta in grado di ribaltare le sorti del conflitto confidava nella sopravvivenza del III Reich, ma qualche nazista, più realista e conscio dell'imminente crollo del regime, cominciava a pensare a quello che nel lessico comune odierno è chiamato il “Piano b”, ovvero una via di fuga.L'epilogo del conflitto comportò conseguentemente la caduta del III Reich. Era poi prevedibile che, a vittoria conclamata, i vincitori sostituissero la classe dirigente tedesca precedentemente compromessa con il regime nazista, e così fu, Berlino divisa in quattro e la Germania in due, Est e Ovest.Allo stesso tempo appariva probabile che, russi e Alleati, alla fine delle ostilità, intendessero presentare il conto alla nomenclatura nazista per le efferate azioni compiute, infatti fu istituito già alla fine del '45 il Processo di Norimberga che portò alla condanna, spesso a morte, di molti esponenti nazisti di spicco.A Norimberga furono processati tutti i principali responsabili delle condotte criminali naziste?La risposta è no, vuoi per il gran numero di personalità che a vari livelli concorsero alla tragica epopea hitleriana, anche se in effetti buona parte dei personaggi di spicco nazisti ancora in vita furono condotti alla sbarra, ma non tutti, molti criminali riuscirono a dileguarsi, sfuggendo, almeno in quel momento, alla giusta condanna.La grande storiografia tende a minimizzare il fenomeno della fuga dei criminali nazisti, ma non furono pochi quelli che riuscirono a scappare, e tra essi spiccavano figure che, per gli atti compiuti, non erano state certamente di secondo piano, anzi.È proprio su questo argomento che la storia si tinge di colori sfumati, di punti poco noti, di percorsi sotterranei, di vie di fuga impensabili, di fatti per certi aspetti ancora oscuri che, per la scabrosità, ma soprattutto per l'ambiguità dei soggetti coinvolti, rischiano di perdersi nell'oblio della storia stessa.Mauro Tonino, è stato sindacalista di livello regionale e nazionale, animatore e presidente di circoli culturali. Come appassionato ricercatore ha curato, per un'emittente televisiva del Nord-est, un lungo ciclo di approfondimenti storici sulle vicende del confine orientale (1943-1945). Ha pubblicato i romanzi Legami di Sangue (2010), Rossa terra (2013), Il segreto di Bertrand de Saint Geniès (2021), Notturno con Mussolini. Dialoghi politicamente scorretti sul Ventennio e l'Italia del nuovo millennio (2022), Ritorno a Cuccana (2022) e la raccolta di racconti su satira e rapporto con il potere Il presidente va sulla Luna (2011). Sul versante della saggistica è autore di Italiani dimenticati. Viaggio nei drammi del Confine Orientale (2021), Nazismo esoterico. Il lato oscuro del III Reich. Dal Santo Graal all'Ultima Thule (2023) e Stragi nascoste. Tra occultamenti, Ragion di Stato e interessi internazionali (2024). È coautore de Il prezzo del lavoro (2014), Il sistema periferico. L'Unione Europea tra sprechi, imposizioni e omologazione (2019) e di Storie Spezzate. L'Italia al tempo del Coronavirus (2020). È presente con vari racconti in diverse antologie di premi letterari.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Giovanni Bonavia"Ritorno a Sfacteria"Le profezie di SantorreFusta Editorewww.fustaeditore.itUn vecchio scrittore parte per la Grecia immortale, terra della memoria e del ritorno. Viaggiano con lui il bizzoso furgone arancio e la compagna dall'animo audace. Con sé porta un romanzo mai pubblicato, mai dimenticato: la vita, i giorni di Santorre di Santarosa, nobile saviglianese, patriota risorgimentale, rivoluzionario romantico, uomo d'idee e d'azione. Mentre i luoghi amati tornano a parlare, tutto si tinge di magia: incontri sorprendenti, segni, antiche amicizie che riemergono dai ricordi. E proprio Santorre, l'eroe incompiuto, si fa presenza viva, offrendo all'autore una profezia che cura e trasforma. Il tempo si spezza, le stagioni dell'anima si sovrappongono. Il congedo dalla Messenia non segna la fine ma l'inizio di una nuova fioritura. Un video – fruibile mediante il libro – completa questa esperienza narrativa: sulla rupe di Sfacteria, mentre scorre l'ultima ora della sua vita, Santorre si confessa e ci affida il proprio testamento spirituale. Parole che parlano ancora a chi sa ascoltare.Giovanni Bonavia è nato a Racconigi nel 1955. Dopo gli studi di antichistica e un breve periodo dedicato all'insegnamento in Italia e all'estero, ha lavorato a lungo come interprete simultaneo presso le Istituzioni Europee. È narratore, traduttore, saggista e autore teatrale. La Grecia lo ha progressivamente irretito, e poi sedotto, prestandogli rintocchi sentimentali che non troverebbe altrimenti. È podista scadente e cocciuto. Così cocciuto da sembrare, talvolta, un po' meno scadente.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Eccoci di ritorno dalle vacanze! Oggi vi parlo della mia estate e di quella dei miei amici. Trascrizione ed esercizi su www.podcastquattrostagioni.ch
Ospiti il cantautore ripostese Ture Most, il cantautore catanese Fabio Abate e la direttrice artistica, attrice, cantante e docente messinese Helga Corrao
Con Simone Perron, cantautore e scrittore, per parlare di "LUX" , il suo nuovo EP, e di "Sguardi nell'abisso", ultima pubblicazione letteraria.
Ospiti il saggista e giornalista romano Luigi Viva, il Direttore Artistico del "Trapani Film Festival" Lele Vannoli ed il Direttore d'Orchestra anconetano Roberto Molinelli
ne hanno parlato in onda Massimo Di Lecce e Denise Cicchitti
Il Viaggio di Ritorno 6 Agosto 2025 by Radio Empire Podcast
Sono iniziati i lavori previsti su linee ferroviarie nevralgiche per i viaggiatori del Vicentino. Sia sulla tratta Vicenza-Schio che sulla principale da Verona a Grisignano convogli fermi, con servizi sostitutivi su autocorriere messe a disposizione da Rafi per garantire i collegamenti, pur se con tempi di spostamento dilatati. Ritorno alla normalità da lunedì 25 agosto.
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
"Tutti i bambini crescono, meno uno. Sanno subito che crescono, e Wendy lo seppe così"Se siete tra coloro che alle fate ci credete sempre e comunque, che non vedono l'ora di combattere e/o divertirsi con una ciurma di pirati ma soprattutto che ha sempre sognato di volare...allora siete i benvenuti in questa rassegna che parte dal teatro per poi spingersi fino al grande schermo con l'intento di narrare la straordinaria storia di Peter Pan, il bambino che di crescere non ne voleva proprio sapere.Se già "Hook" aveva offerto al pubblico una sorta di fan fiction dedicata a Peter Pan, la Disney realizzò un seguito di uno dei loro classici più noti e...tutto sommato non è così male!E quindi è il momento di un "Ritorno all'Isola che non c'è".
In attesa del ritorno di The Essential Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per riequilibrare la rappresentanza tra generazioni ed età nelle istituzioni politiche: https://shor.by/3nTj Dal 26 al 28 settembre a Torino Chora&Will Days, il primo festival di Chora e Will: scopri il programma e come partecipare su days.chorawill.com Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Dopo le lunghissime peripezie nei Nove Inferi di Baator, i nostri eroi riescono finalmente a tornare sul Piano Materiale, facendo una veloce tappa al proprio maniero.Qui troveranno delle grandi novità, prima tra tutti la nascita del nuovo circolo scacchistico di Sacrim e cinque ospiti inattesi all'interno di quelle mura.Potete trovare i video di #IntavernadaKurt su:●Twitch●Youtube●Facebook●Telegram●Discord
Parliamo del film Ritorno al Breithorn, con il regista @dariotubaldo, accompagnato da @ettore7free e @fontanellestefano.
Cresce tra i tifosi la suggestione per un clamoroso ritorno di Adriano Galliani al Milan al posto del Presidente Paolo Scaroni che con le sue dichiarazioni di ieri ha complicato ulteriormente la trattativa per Jashari.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
Ospiti la cantautrice tarantina Mariella Nava, il cantautore pavese Mauro Repetto ed il roccalumerese presidente dell'Associazione "23" Ugo Mastroeni
WikiLixi Podcast - Intercettazioni su finanza e investimenti
In questo podcast Lorenzo Brigatti e Lorenzo Volpi hanno parlato delle notizie più interessanti della settimana. In particolare…La nuova generazione di meme stocks: Go Pro, Kohl e Opendoor TechnologiesPerché il prezzo di Bitcoin continua a salire? Forse è solo la banale legge della domanda/offertaLa trimestrale di Netflix e le nubi all'orizzonte del gigante dello streaming. C'è un “nuovo” rivale pronto a spodestarlo?
Pareva brutto lasciarvi per una settimana, tornare, e non farvi trovare nemmeno un regalino comprato in vacanza.Sì insomma, dai, avete capito.Serie in arrivoVenerdì 25 luglio-Trigger (Netflix Corea)-The Winning Try (Netflix Corea)Giovedì 31 luglio-Leanne (netflix)Abbiamo visto (senza spoiler)-Too Much (Netflix)-Dexter: Resurrection (Paramount+)-Untamed (Netflix)-The Institute (MGM+)-The Hunting Wives (Netflix)-Washington Black (Disney+)
Lady Elbereth si trova davanti la sua casa distrutta e abbandonata. Un misto di nostalgia e tristezza la assale, e solo grazie alla sua forza di volontà e all'aiuto dei suoi compagni di viaggio, troverà il coraggio per entrarci e cercare le risposte alle sue domande.Potete trovare i video di #IntavernadaKurt su:●Twitch●Youtube●Facebook●Telegram●Discord
Ospiti il cantautore palermitano Nicolò Carnesi, il rapper catanese Ossido Master e la cantautrice madonita Floriana Muratore
Avsnitt 278 av Podcast Juventus Club Svezia med JCS-Gästen Gustav Bergström, som gör sin åttonde återkomst efter att ha varit med i avsnitt 51, 75, 119, 149, 192, 201, 227 och 260. Vi diskuterade skiftet från Thiago Motta till Igor Tudor och kroatens fortsättning i klubben efter interimlösningen innan vi kom in på att lämna "misstaget" Cristiano Giuntoli bakom sig och bygga upp en ny sportslig ledning under Damien Comolli, Francois Modesto, Giorgio Chiellini och den kommande sportchefen likt Moggi/Giraudo/Bettega och Agnelli/Nedved/Marotta/Paratici. Vi diskuterade även Serie A kommande säsong samt transfermarknaden med många potentiella utgångar samt redan klara Jonathan David och säkrade Francisco Conceicao. Stöd gärna podden du med, bli patron: https://www.patreon.com/podcastjuventusclubsvezia Intro/Outro Podcast Juventus Club Svezia, skapad av: Roger Myrehag - Oboogie Music
Ospiti la cantautrice milanese Annalisa Minetti, il cantautore catanese Saitta e la cantautrice fiorentina Eleonora Porciatti già voce de "Le Dolce Vita"
Nuova puntata dell'appuntamento domenicale di «Giorno per giorno»: le repliche dell'editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226.I link di corriere.it:Ritorno alla Maddalena, 16 anni dopo il G8 annullato, tra ruggine e letame: «Quei copriletto da 4.000 euro nella suite di Obama»Trump annuncia: «Dal primo agosto dazi del 35% al Canada». Oggi la lettera anche all' Unione europeaDazi Usa, ecco perché l'Italia è il secondo Paese più penalizzato dell'Ue
Ospiti il Presidente AIS Sicilia Francesco Baldacchino, il componente e fondatore della band de "I GIOCATTOLI" Ernesto Mormile, il cantautore Valerio Martino ed i direttori artistici di "Teatri Riflessi" Dario D'Agata e Valerio Verzin
Link al corso per imparare a fare il tuo portfolio!
È il Panshir, nelle valli remote dell’Afghanistan, la regione dove il controllo dei talebani si è fatto più forte, spinto dalla paura che si formino nuove forme di resistenza. Posti di blocco, minacce, arresti, divieti stanno mortificando la popolazione locale. Quattro anni dopo il ritiro delle truppe internazionali i talebani in Afghanistan se da un lato tentano di riposizionarsi nel contesto internazionale, dall'altro proseguono con una dura politica di isolamento e repressione soprattutto delle donne. La popolazione femminile afghana, si parla di oltre ventuno milioni di donne, è obbligata a scomparire totalmente dalla sfera sociale: vietato parlare in pubblico, studiare, lavorare. Molte tentano la fuga, altre sostenute dai loro mariti o padri continuano a formarsi usando internet. “La verità è che anche se studio di nascosto con internet da quattro anni non vado più a scuola e ho la sensazione di vivere in una cella”. Racconta una ragazza di diciannove anni, che in lacrime confessa di coltivare ancora il sogno di diventare un medico. La voce di questa ragazza e quella di tante donne nel racconto di Cristina Carpinelli nel suo viaggio nel Panshir.
Barbara Carità torna in studio. Se uno è grasso gli va detto... se uno fa un apprezzamento, fa bene. Annarita Briganti scatenata.Saif Eddine porta a Parenzo la bandiera palestinese e la Gaza Cola. Scontro tra titani.Il senatore Fazzone, i casini e l'avvocata Parolin. Ritorno al passato?Un messia nello stomaco. Cozzolino e le presenze.
Un grande ritorno nel #calciomercato del #milan e le ultime su #javiguerra e #musahDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
Ritorno a Guantanamo. La Marcia per la Pace verso Rafah Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Con Antonio Conte sempre più verso la riconferma a Napoli, crescono le quotazioni per un ritorno di Max Allegri sulla panchina del Milan.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
L'analisi di Inter vs. Barcellona 4 - 3 dts e PSG vs. Arsenal 2 - 1, il punto sulla corsa ai posti Champions in Serie A e la Bundesliga vinta dal Bayern Monaco. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Kickoff di Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Ceccarini:"Nel ritorno la Fiorentina ha bisogno più di testa che di gamba." Bonanni:" Inter con il Verona partita complicata. Gasp lo vedo alla Roma:" Garbo:"Yamal in questo momento è il più forte al mondo." Impallomeni:" Yamal è qualcosa di nuovo, ma Messi è superiore."
Puntata a tema giochi di ruolo: da una parte le impressioni definitive su Claire Obscure, il gioco che reinventa e ammoderna i JRPG (rivendicando però un carattere fieramente francese); dall'altra l'operazione di rilancio di Oblivion, a cavallo fra rimasterizzazione e remake.
L'analisi di Aston Villa vs. PSG 3 - 2, Borussia Dortmund vs. Barcellona 3 - 1, Inter vs. Bayern Monaco 2 - 2 e Real Madrid vs. Arsenal 1 - 2 e le ultime novità nella corsa per lo Scudetto e per i posti Champions. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Le ultime della saga del direttore sportivo del #milan con i colloqui con #tare di Furlani e le pochissime alternative a disposizione. #acmilanDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
Un giovedi frizzantissimo. Alessandro da Torino rivuole il golpe. Riprendere il Piano Solo. Guidaci Vannacci.Mimmo Scarcella ha quattro crick per auto come armi casalinghe. Si scontra con Francesca Bubba, senza mezzi termini. Poveri comunistiPippo Mercuri e l'esaltazione del lusso. Ancora la Dottoressa Bubba schifata, specie dei lingotti d'oro che ha portato in studio.Mattia de La Rete dei Patrioti Emilia difende la manifestazione di domenica contro l'illegalità. È fascista. Ritorno trionfale per Alex Soldati che ci porta Katsiaryna Bondarava, sua fidanzata.
Viaggiare nel tempo è solo un sogno della fantascienza o esistono basi scientifiche per renderlo possibile? In questa puntata, Stefano Marcellini, fisico e ricercatore al CERN di Ginevra, e Marcello Rossi, storico della fantascienza, ci guidano tra fisica e immaginario, esplorando i diversi approcci narrativi ai viaggi nel tempo, dalle timeline che si auto-correggono di Donnie Darko e Dark, ai futuri modificabili di Ritorno al Futuro. Scopriremo cosa dice la teoria della relatività di Einstein, perché il paradosso dei gemelli è reale e perché l'entropia potrebbe essere il nostro più grande ostacolo. E poi: John Titor era davvero un viaggiatore del tempo? E al CERN si sta lavorando a qualcosa che potrebbe cambiare il nostro concetto di passato e futuro? Un episodio tra scienza, misteri e grandi classici del cinema.Ospiti: Stefano Marcellini e Marcello RossiRedazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico ZabeoMusiche: [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound]Seguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: https://www.facebook.com/@cicap.orgInstagram: https://www.instagram.com/cicap_it/Newsletter: https://eepurl.com/ihPeWL