POPULARITY
Categories
Ritorno graditissimo dopo un paio di anni di assenza Tiziano Ferro con il suo nuovo album!
Si avvicina l'immancabile appuntamento con il Lucca Comics & Games, quest'anno caratterizzato anche dalla presenza di alcuni tra i protagonisti dell'acclamata "Stranger Things": gli attori sono pronti a introdurre l'ultimissima stagione della serie tv, mentre si parla già del suo spin-off, che però avrà nuovi personaggi e legami molto “leggeri” con la serie originale. Tra le altre novità di questa puntata: è ufficiale il reboot di Prison Break, che tornerà quindi con una nuova serie attesa prossimamente su Disney+; a quarant'anni dall'uscita di "Ritorno al futuro" arriva in libreria "Il ragazzo del futuro", il viaggio autobiografico del suo protagonista Michael J.Fox, concentrato questa volta sul periodo frenetico in cui si è ritrovato contemporaneamente a girare la serie "Casa Keaton" che l'ha reso famoso, ed il film cult che l'ha definitivamente consacrato. La rubrica "5 cose che non potete non sapere" si concentra questa volta su uno dei più importanti mondi horror creati da Stephen King, quello di "It", il cui fascino è intramontabile: dopo il libro, la miniserie ed il film omonimo (con relativo sequel), sta per debuttare su Sky "Welcome to Derry", una storia parallela ambientata proprio nella mitologica location di It. Da non perdere!See omnystudio.com/listener for privacy information.
Paolo Gulisano, Alessandro Gnocchi"Elogio del cuore mite"Introduzione di Guido ContiEdizioni Areswww.edizioniares.it“Guardiamoci attorno, pensiamo alla nostra vita: abbiamo mai vissuto un giorno seguendo la verità della mitezza? Alessandro Gnocchi e Paolo Gulisano ci accompagnano alla riscoperta di questo tema attraverso un ricco panorama di letture, riletture e scoperte. La mitezza oggi è un valore da riscoprire. Nella società della violenza diffusa, nelle nostre vite rancorose, insoddisfatte, frustrate e sofferenti non solo dal punto di vista fisico, la mitezza può diventare un percorso di felicità per sé stessi e per chi ci sta di fronte, un modo per smorzare l'onda d'urto che ogni giorno la vita ci riserva in maniera più o meno violenta.”(Guido Conti)Alessandro Gnocchi si occupa delle tematiche religiose nella letteratura moderna e contemporanea. In questo àmbito, ha pubblicato scritti su Cristina Campo, Fëdor Dostoevskij, J.R.R. Tolkien, G.K. Chesterton, Georges Simenon, Carlo Collodi e Arthur Conan Doyle. A Giovannino Guareschi, di cui è considerato uno dei maggiori studiosi, ha dedicato una decina di opere, tra cui Don Camillo & Peppone. L'invenzione del vero (Rizzoli), Giovannino Guareschi. Una storia italiana (Rizzoli), Viaggio sentimentale nel Mondo piccolo di Guareschi (Rizzoli), Lettere ai posteri di Giovannino Guareschi (Marsilio), Andavamo con Dio e tornavamo al tramonto (DreamBook) e, nel catalogo Ares, il profilo letterario Giovannino Guareschi. La poetica della libertà (2025). Si occupa inoltre di spiritualità dell'Oriente cristiano, a cui ha dedicato tra l'altro il volume Ritorno alle sorgenti (Monasterium, 2023), già tradotto in tedesco e russo.Paolo Gulisano è nato a Milano nel 1959. È medico, cultore di storia della Medicina e saggista. Ha pubblicato nel 2002 la prima monografia italiana su Chesterton: Chesterton e Belloc: apologia e profezia ed è fondatore e vicepresidente della Società Chestertoniana Italiana. È considerato uno dei maggiori esperti di J.R.R. Tolkien a cui ha dedicato: La mappa della Terra di Mezzo, La mappa del Silmarillon, La mappa dello Hobbit, Tolkien il mito e la grazia, Gli eroi de Il Signore degli Anelli. Si è occupato inoltre del beato John Henry Newman e di san Tommaso Moro con il volume Un uomo per tutte le utopie. L'eredità di san Tommaso Moro. Per Ares ha scritto Chesterton. La sostanza della fede (con Daniele De Rosa); Là dove non c'è tenebra. Storia di amicizia tra scrittori; Indagine su Sherlock Holmes; Stevenson. L'avventura nel cuore; C.S. Lewis. Nella terra delle ombre; «Cercate prima il Regno di Dio». Stanislao Medolago Albani. Padre del cattolicesimo sociale; e, per la collana “Un santo per amico”, Giuseppe Moscati. Il santo medico and Patrizio. Un santo tra le rovine dell'Impero. Diversi suoi volumi sono stati tradotti all'estero. Il suo sito è www.paologulisano.com Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Luka #Modric fa una sorpresa a tutti i suoi compagni del #milan , con #nkunku che recupera per #milanpisa di #serieaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
I Vikings rientrano dalla bye week in casa contro gli Eagles e perdono 28-22 una partita che si poteva vincere a causa di una serie di errori, alcuni anche gravi. Wentz fa di tutto per non farsi rimpiangere da Philadelphia e la difesa soffoca finalmente il gioco di corsa avversario ma si fa bruciare sul profondo da Jalen Hurts. Quarta partita con saldo turnover -2 o peggio che nella NFL ti dà un margine di vittoria del 15%. La squadra, forse distratta dalla querelle McCarthy che alla fine rimane in panchina come QB di emergenza, non ha saputo sfruttare i tanti rientri dagli infortuni che ci hanno consegnato una linea offensiva quasi al completo. E così, dopo aver raggiunto i play-off pochi mesi fa, gli uomini di Coach O'Connell sprofondano all'ultimo posto nella NFC North. Francesco Porciello al microfono con Dario Grippa, ospite che viste le sue competenze offre risposte chiarissime sul "caso" McCarthy.
Anche questa settimana diverse novità con un occhio al passato: Jim Carrey è pronto ad interpretare il papà George nel nuovo film ispirato a "The Jetsons - I Pronipoti', mentre gli autori di "Cobra Kai" (già a sua volta seguito di "Karate kid") stanno lavorando ad un nuovo progetto basato sulla serie TV anni '80 "Supercar". E a proposito di grandi ritorni (ma decisamente più "freschi"), è ormai certo quello di "Peaky Blinders": gli Shelby, infatti, sconvolgeranno di nuovo la città di Birmingham per altre due nuove stagioni. Per restare in tema con la nostalgia, in occasione del suo quarantesimo compleanno, "Ritorno al futuro" sarà al cinema ancora una volta, anche se solo per un giorno. La rubrica "5 cose che non potete non sapere", viceversa, è dedicata a qualcosa di davvero recente e non legato a successi del passato: la serie thriller Netflix "The Diplomat" con Keri Russell e Rufus Sewell, che è appena tornata con la sua terza stagione. E tra le novità più attese del momento, da citare l'arrivo nelle sale di due film che erano stati presentati a Venezia: "Bugonia", il nuovo di Yorgos Lanthimos con Emma Stone, ed anche il "Frankenstein" di Guillermo del Toro. A questi si aggiunge anche la commedia "La vita va così" di Riccardo Milani, che ha aperto in questi giorni la Festa del Cinema di Roma. Infine, per chi preferisce restare sul divano di casa, sarà a giorni su Netflix l'attesissima serie diretta da Stefano Sollima, "Il mostro", incentrata sui delitti del mostro di Firenze.See omnystudio.com/listener for privacy information.
In questa puntata facciamo due chiacchiere a microfoni accesi con Pascal Barbato, Fornaio e Formatore, che ci racconta la sua visione e il suo percorso imprenditoriale legato alla cosiddetta “Arte Bianca”: fare il pane!Entriamo in contatto su Linkedin
Sergio Dalma visita Cuerpos especiales para presentar su disco Ritorno a Via Dalma, un homenaje a su primer álbum a través de versiones "distintas" de hits italianos, y hablar de su próxima gira. El cantante adelanta a Nacho García y Lalachus la fecha de inicio. "Si lo tenemos todo ensayado y preparado calculo volver sobre marzo", ha apuntado en exclusiva.
Avsnitt 284 av Podcast Juventus Club Svezia med Marcelo Fernández Figueroa från TV4 Play och Eurotalk, som gör en andra återkomst efter att ha varit med i avsnitt 13 och 88. Uppsnack inför onsdagens Champions League-drabbning mellan Real Madrid och Juventus med respektive säsongsinledning i La Liga och Serie A, tränarkampen mellan Xavi Alonso och Igor Tudor samt trupperna. Stöd gärna podden du med, bli patron: https://www.patreon.com/podcastjuventusclubsvezia Intro/Outro Podcast Juventus Club Svezia, skapad av: Roger Myrehag - Oboogie Music
La settimana ha visto un ritorno della volatilità, influenzando le banche regionali statunitensi e portando a una correzione contenuta. Si discute anche della manovra per le banche e dell'emissione del BTP valore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
1) Giornata mondiale dell'alimentazione. Di fronte alla Fao Il Papa ha denunciato l'uso della fame come arma di guerra. “è un crimine. Il Consiglio di Sicurezza condannato all'unanimità questa pratica“ 2) In tutto il mondo circa 300 milioni di persone colpite da malnutrizione acuta. Dal rapporto del Cesvi sull'Indice Globale della Fame. (Valeria Emmi-Cesvi) 3) Gaza – Milano. Ritorno sulla serata nell'auditorium di Radio Popolare e sul racconto degli studenti appena usciti dall'inferno della striscia. (Valeria Schroter) 4) Venezuela. Aumenta la pressione degli Stati Uniti sul Presidente Maduro. Confermata la presenza della CIA nel paese. (Alfredo Somoza) 5) Spagna. Il nobel per la pace a Maria Corina Machado rafforza l'internazionale nera guidata da VOX. L'imbarazzo del Premier socialista Pedro Sanchez. (Giulio Maria Piantadosi) 6) Donald Trump tra fake news e promesse non mantenute. La Casa Bianca continua ad affermare che l'inflazione è finita ma il 75% degli americani segnala un aumento dei prezzi. Da un sondaggio del Guardian. (Roberto Festa) 7) ”I MAGA? hanno 4 mesi per imparare lo spagnolo“ - diventa virale la risposta dell'artista portoricano Bad Bunny a chi protesta contro il suo spettacolo al prossimo Superbowl. (Marcello Lorrai)
Ospite il cantautore Biagio Andrea, la cantautrice Antonella Bucci e l'amministratore di "Eventivamente" Alberto Palella
Abbiamo superato un punto di non ritorno climatico: le barriere coralline, almeno nella loro forma attuale, stanno scomparendo. Ma cosa significa davvero superare un tipping point? E cosa ha senso fare ora? Parliamo anche del nuovo piano per Gaza firmato ieri sera, delle elezioni in Toscana. E poi: la marcia della pace, la crisi politica in Giappone e altre notizie dal mondo. INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:45 - Superato il primo tipping point climatico: i coralli scompariranno?00:12:43 - La liberazione di ostaggi e progionieri a Gaza e la firma dell'accordo di Sharm el Sheik00:18:51 - Le elezioni in Toscana00:20:34 - Altre notizie in ordine sparsoFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/terra-tipping-point-coralli/Iscriviti alla NEWSLETTER: https://bit.ly/43SCSr8Vuoi sostenere Io Non Mi Rassegno? Abbonati a Italia che Cambia.
In questo nuovo episodio di Punto PMI, approfondiamo le novità per i risparmiatori: dal 9 ottobre tutte le banche in Europa devono offrire il bonifico istantaneo e attivare il servizio di verifica del beneficiario, garantendo rapidità, sicurezza e zero costi aggiuntivi. Spieghiamo come funzionano questi strumenti, i consigli dell'ABI e le precauzioni da seguire per evitare errori e truffe. Passiamo poi all'energia: il Consiglio dei Ministri ha approvato il ddl delega per il ritorno del nucleare in Italia, con tecnologie avanzate come SMR e AMR, un Programma nazionale per la produzione di energia sostenibile e obiettivi di decarbonizzazione al 2030. Analizziamo gli impatti previsti, lo smaltimento delle scorie e il ruolo della ricerca nel rilancio del nucleare. I temi caldi di economia, lavoro e innovazione direttamente dalla redazione di Wall Street Italia. “Punto PMI” è una produzione originale T-Podcast.
Dal ritiro dell' #Italia, Sandro #Tonali parla di un possibile ritorno. #MilanDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
Ospiti la cantautrice Cecilia Gayle, la cantautrice Joline Terranova ed il cantante e chitarrista dei "Capocotta" Gabriele Bonfanti
Il racconto del movimentato ritorno in Italia dei pellegrini italiani in Ucraina per il Giubileo della Speranza "alla rovescia" organizzato dal MEANCon il MEAN – Movimento Europeo di Azione Nonviolenta erano presenti in Ucraina sia il Masci (con il Presidente Massimiliano Costa, il Segretario Internazionale Carlo Bertucci ed altri) che l'Agesci (con il Presidente Francesco Scoppola, l'AE nazionale, gli incaricati all'Internazionale ed altri)La pagina del MEAN dedicata al Giubileo della Speranza in Ucraina
Il Viaggio di Ritorno 1 Ottobre 2025 by Radio Empire Podcast
Aspettative alle stelle, villain da operetta. La recensione (senza pietà) di 'Caccia al diamante'. Martin Mystere 427 "Caccia al diamante", scritto da Enrico Lotti e Alessandro Mainardi, disegnato da Marco Foderà, edito dalla Sergio Bonelli Editore.
Ritorno del romanzo storico nel Novecento, da Umberto Eco a Valerio Massimo Manfredi. Protagonisti e caratteristiche del romanzo neostorico italiano.
El senzill porta per títol “Entre tú y mil mares” i estarà inclòs a “Ritorno a vida Dalma”
Oggi parliamo solo di HADES IIcon una recensione fiume di Piermarco RosaContattateci al nuovo indirizzo elderbarabba@gmail.comBlog https://elderbarabba.blogspot.com/Retrogaming Lives fa parte del NetworkVINTAGE PEOPLEIl canale Youtubehttps://www.youtube.com/@VintagePeople2022/featuredIl canale Telegramhttps://t.me/VNTGPPLNTWRK
Ospiti uno degli amministratori, componente del Consiglio direttivo e Responsabile amministrativo dell'"Associazione Autismo Onlus" Danilo Rizzo, il cantautore girgentino uMANo e la cantautrice palermitana Giada Rubino
Gianluigi Ricuperati"Ritorno al futuro. Prototipi di tempo"MAUTO Museo Nazionale dell'Automobile, TorinoIn occasione del quarantennale del primo film della saga Ritorno al Futuro di Robert Zemeckis, il MAUTO – Museo Nazionale dell'Automobile presenta la mostra RITORNO AL FUTURO. PROTOTIPI DI TEMPO che esplora la relazione profonda tra due degli oggetti di design di massa più iconici – gli orologi e le automobili – mettendone in luce le risonanze emotive, meccaniche e simboliche. Attraverso questa lente, la mostra indaga la percezione contemporanea del tempo — sempre più accelerata e frammentata dall'era digitale — celebrando al contempo il quarantesimo anniversario di Ritorno al Futuro, il film in cui un'automobile si trasforma letteralmente in una macchina del tempo. Protagonista dell'esposizione l'iconica DeLoreanDMC-12 del 1981 disegnata da Giorgietto Giugiaro, corredata da figurini e lucidi – provenienti dall'Archivio Italdesign – selezionati per raccontare il processo creativo dietro alla vettura che ha segnato la storia di cinema e del design. Oltre alla automobile e ai suoi disegni, la mostra omaggia il capolavoro pop con una serie di oggetti originali dalla lavorazione del film. In questo contesto, costituisce un'installazione a sé la presenza di dodici opere della serie Suspended di Anri Sala, uno dei più grandi artisti contemporanei: dodici – come le lancette di un quadrante – disegni digitali che mettono in relazione tempo e spazio, cronografia e geografia. Lavori di straordinaria bellezza, capaci di offrire una potente riflessione sulla sospensione e fluidità del tempo, ma anche sulla relazione tra eidos e cronos, tra tempo e spazio, tra il visibile e l'impalpabile passaggio delle ore e dei minuti, la sola cosa che – pur non dando prova certa di esistenza, aldilà della misura matematica – lascia tracce indelebili sulle nostre vite.Gianluigi Ricuperati è nato a Torino il 13 agosto 1977. Dopo saggi usciti per Bollati Boringhieri e Laterza, esordisce nel romanzo con Il mio impero è nell'aria (minimum fax 2011) a cui seguono La produzione di meraviglia (Mondadori 2013), edito in Francia da Gallimard, e La scomparsa di me (Feltrinelli 2017). Già direttore creativo della Domus Academy, è fondatore dell'Institute for Production of Wonder, che svolge lavoro di ricerca e comunicazione per istituzioni pubbliche e private. Scrive sulla Repubblica, Il Foglio e altre testate.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
LeoniFiles - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)
Perché il Treasury americano scommette su Javier Milei?La netta vittoria dei peronisti alle elezioni locali di Buenos Aires (provincia che racchiude un terzo dell'elettorato argentino) ha gettato un'ombra sulla stabilità del governo Milei, scatenando il panico fra investitori, creditori internazionali, ma anche fra gli stessi risparmiatori argentini.Il "Whatever it takes" di Scott Bessent, con l'annuncio sull'apertura di una nuova linea di credito per l'Argentina ha però riportato i mercati alla calma.In questa nuova Intervista LeoniFiles condotta da Carlo Stagnaro, Luciano Capone, giornalista de Il Foglio, spiega il contesto e l'analisi dietro la manovra del U.S. Treasury: un atto di fede sul risultato delle mid-term argentine di ottobre, o c'è qualcosa di più?00:00 -
Oggi parliamo di due notizie che, ciascuna a modo suo, ci raccontano come stanno cambiando gli equilibri globali – economici, finanziari, climatici. Da una parte il cosiddetto Buffet Indicator, un indice inventato da Warren Buffet che misura il rapporto fra mercato azionario e economia reale, e che oggi ha superato soglie mai viste, segnalandoci forse che qualcosa nel sistema sta scricchiolando. Dall'altra, la Cina che – per la prima volta – annuncia un taglio assoluto delle proprie emissioni. Siamo davvero all'alba di un cambio di paradigma globale?INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:56 - Cos'è il Buffet indicator e cosa ci dice sul futuro del sistema economico?00:14:21 - La Cina annuncia il primo taglio assoluto alle emissioniFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/buffett-indicator-ritorno-oro/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEwVuoi sostenere Io Non Mi Rassegno? Abbonati a Italia che Cambia.
E dopo la grazia del presidente Mattarella, oggi apriamo con gli attacchi a Flotilla e la strategia italiana per garantire gli aiuti umanitari a Gaza spiegata dall'inviato Francesco Bechis, quindi ci spostiamo in America con Anna Guaita dove un nuovo attentato scuote le coscienze e la politica, quindi la cronaca con il giallo fitto per la sparizione di 13 quadri dell'eredità Agnelli raccontata dall'inviata Michela Allegri, per la storia di sport oggi Massimo Boccucci ci porta in casa Sinner dove si prepara un grande ritorno, domani con il Messaggero c'è l'inserto gratuito Moltodonna da Alessandra Camilletti alcune interessanti anticipazioni.
"Non è né passato né futuro, ma solo un eterno presente, solo un eterno fluire."Episodio 4: RitornoUna serie di Domenico FerraraSe volessi contribuire a questo progetto, questo è il linkwww.storiedimontagna.comContatti: andataeritorno.podcast@gmail.com La nostra pagina Instagram
Il day after #milanlecce sedicesimi di Coppa Italia, vittoria per il #milan con un gran ritorno #acmilanDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
L'editoriale del Direttore Simone Cristao dopo la vittoria del #milan in #coppaitalia #acmilanDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
Ospiti la cantautrice Alice Blasi, il cantautore Sabù Alaimo e la sommelier Carmela "Melinda" Pappalardo
In questo episodio di Nerd Point, Matteo e Riki discutono del ritorno del Trono di Spade nel 2026 con House of the Dragon e Il Cavaliere dei Sette Regni. Analizzano le aspettative per House of the Dragon, le sue prime due stagioni e il potenziale della terza. Si approfondisce anche la nuova serie, Il Cavaliere dei Sette Regni, esplorando i personaggi e le dinamiche che potrebbero emergere. Infine, si parla di possibili spin-off e progetti futuri legati all'universo di Westeros.Chapters00:00 Il Ritorno del Trono di Spade02:55 Le Aspettative su House of the Dragon05:45 La Danza dei Draghi e gli Effetti Speciali08:58 Il Cavaliere dei Sette Regni: Introduzione e Protagonisti11:43 Le Avventure di Ser Duncan e Egg14:45 Possibili Sviluppi e Spin-off Futuri17:39 Conclusioni e Annunci Speciali
Doveva essere la serata del ritorno a Manchester di Kevin De Bruyne, ma si è trasformata in qualcosa di totalmente diverso. L'espulsione di Di Lorenzo ha costretto Conte a cambiare assetto e a sostituire il fuoriclasse belga. Da lì il Napoli ha resistito come ha potuto ai colpi del City, ma alla fine gli inglesi hanno la meglio per 2-0. Commentiamo lo sfortunato esordio in Champions del Napoli con due scrittori napoletani: Maurizio De Giovanni e Marco Bellinazzo del Sole 24 Ore. Voliamo a Indianapolis dove Carlo Genta ci aspetta con il team di Cetilar Racing composto da Lorenzo Patrese e la coppia padre-figlio Roberto e Nicola Lacorte. Scopriremo insieme i segreti di questa pista storica e anche nuovi progetti della GT numero 47.
Antonio Veneziani"Il tempio dell'anima"Il Simbolo EdizioniPubblichiamo la recensione di Giorgio Ghiotti, pubblicata su VallecchiPoesia.https://vallecchipoesia.it/content/antonio-veneziani-il-tempio-dellanima-il-simbolo-2025E' una nostizia da festeggiare ogni volta che esce un nuovo libro di un vero poeta, specialmente quando, come nel caso di Antonio Veneziani, sono passati anni dal suo ultimo lavoro. L'autore del memorabile esordio Brown Sugar del '79 ha affidato alle lodevoli edizioni Il Simbolo di Maurizio Gregorini il suo ritorno in volume con Il tempio dell'anima. Ritorno importante, atteso, per chi nel tempo ha seguito di Veneziani il percorso, fatto di fedeltà alla sua ispirazione, di coerenza e – tratto sempre più raro oggi – di assoluta libertà, difesa e pretesa anche a scapito di facili posizionamenti. Se nelle raccolte precedenti il poeta ci aveva abituati a scene di sollecito amore, di notturni incontri e esperienze del corpo, sempre restituendo nei suoi versi una città fantasmatica e miserabile non estranea a ingenti dosi di tenerezza e commozione, ne Il tempio dell'anima qualcosa è mutato. Verrebbe da dire che, smessi in parte i panni del flaneur urbano dedito alla perlustrazione di lungoteveri e interni domestici carichi di segreti (splendido esempio ne sono due raccolte precedenti: Tatuaggio profondo e Canzonette stradaiole), Antonio Veneziani recupera qui un paesaggio interiore mai pacificato – impossibile per chi, come lui, vive il mondo in percentuali altissime: “sono fuori posto, fuori luogo. / È pericoloso vivere” –, ma certamente accolto e compreso in un ragionare che non è mai stato tanto cristallino, serenamente inquieto, quasi direi metafisico. Veneziani non ha paura di parlare dalla vecchiaia, come chi ancora si indigna e s'innamora, magari di un gattino “sgarrupato” salvato dalla tempesta (“Troverò una tasca, / la inventerò se occorre”), ma forse per la prima volta si intrattiene a pensare anche ai cieli, a una divinità che, pur nella non consona e addomesticata forma delle religioni, sappia farsi – come scritto con ottima intuizione da Gregorini nella nota introduttiva – culla di un infinito cui la parola e quella poetica ancor di più anela. Poesie di grande temperatura emotiva si susseguono lungo le pagine, così che ogni testo, ricomposto all'interno del disegno d'insieme, vada a comporre una tessitura di irresistibile fascino, in grado di restituire non soltanto la storia di una poesia (e quella di Veneziani è una tra le migliori che abbiamo, suo merito e nostra fortuna), ma la storia di un'anima. Anima, ben inteso, che sa farsi biografia, anima mai slegata dalla materia reale della vita. Un'anima, quella di Veneziani, celeste e terrestre insieme. C'è una sapienza in questa raccolta che non appartiene a saggi e antichi dei; è la sapienza dei balocchi, degli autodidatti della vita, dei poeti. Antonio Veneziani non rivela dall'alto per meravigliare i lettori, ma prova meraviglia nel rivelarsi. Non consiglia, non indica, si tiene ben lontano da una poesia di precetto, perché si sente lui per primo in continuo rodaggio (e qui penso a Caproni che s'ammoniva: “resta ancora tutto da dimostrare”). Così le tre sezioni centrali dell'opera (Barbaglio di amor senile, Frammenti di diario e La storia si ripete) possono leggersi davvero come un consuntivo appassionato senza mai alcuna sbavatura di un'intera vita: Grazie della premura, grazie dei consigli.Ma voi, voi non siete nel vortice chemi attraversa, né dentro i tagliche mi procuro per tangere il sanguedel mio declino. Credetemi è raccapricciante,e c'è di più, scrivo preghiere nelle pietree poi, nell'opacità della notte, le buttonel fiume. O ancora: La mia vitaè presto raccontata:anni vissuti a zonzo, droghe smodate,labbra troppo altere per divine invocazioni.Perso in meandri etilicivolevo assoggettare il cielo.Imbecille cancellavo calendariper depistare la morte. Orariottoso scanso i vecchi selciati. Merito di questo lavoro editoriale, l'aver posto ad apertura e chiusura del libro il recupero di lavori oramai introvabili dell'autore: dalle poesie di A Gerusalemme e Talismani al poemetto Shalom, in cui si fanno i conti, senza che mai tornino appieno e sempre in affanno com'è giusto di un'anima in cammino, con le proprie radici ebraiche. Lo stile di Antonio Veneziani è unico nel panorama contemporaneo, irretisce e libera, apre ferite e le rimargina ma mai del tutto. C'è nella sua poesia, ancora una volta, un senso di insofferenza e di pietas, una postura etica e civile mai di posa, innata nell'occhio che, osservando e registrando il mondo da una posizione liminare, riattiva e colma un ripostiglio segreto che è in ciascuno di noi, facendoci ricordare la nostra riposta e forse dimenticata riserva di umanità. Di questo noi suoi affezionati lettori gli saremo grati a lungo. Mi si permetta di spendere ancora qualche riga per rimarcare il lavoro dell'editore Il Simbolo, che a poco più di un anno dalla sua nascita tanto sta facendo nella cura attenta e rigorosa delle sue uscite, tra le quali spicca un prezioso e imprescindibile volume delle poesie di Elsa De Giorgi (L'eternità nel gelo dell'alba). Una casa editrice che intenda primariamente il lavoro editoriale come lavoro culturale non è poca cosa, oggi. Nel cuore di Roma, là dove un'altra benemerita casa editrice, Empirìa, è andata dagli anni Ottanta promuovendo una vera cultura poetica (e tanto questa nuova esperienza ricorda, per valore, quella di via Baccina), Il Simbolo è una piccola roccaforte di bellezza, a partire dall'eleganza delle copertine, e di coraggio. Antonio Veneziani, Maria Concetta Borgese"Piedi nudi e parole crude"Edizioni MedartLa parola è quella di Antonio Veneziani, poeta vibrante capace di trasformare in poesia ogni pensiero, ogni piccola azione, meditazione, ricordo.Parte dalla parola, ma si trasforma in danza e in musica e in un significato che amplia il respiro della poesia e diventa un'unica zolla; una terra splendente e feconda.“Ballerina, sii gentile, svelaci i segreti del ruscello;mostra, insieme all'erba alta, i muscoli della brezza.Vorrei andarmene ma mani di seta mi trattengono.Ero ladro e assassino, un tempo, ora son sasso.”Dialoga con la danzatrice, il poeta. Dialoga sapendo di trovare risposte. Anche lontane e indecifrabili, ma tènere e capaci di tenere a bada l'inquietudine.Scritte per Maria Concetta Borgese, che le coreografa e le interpreta, queste poesie aiutano il percorso di noi umani. Lo aiutano mostrandoci fili di invisibile, fiducia e generosità dimenticate.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Ferdinando Vicentini Orgnani"Tehran senza ritorno"Oligo Editorewww.oligoeditore.itTehran senza ritorno racconta, tra verità storica e finzione narrativa, la vita di Fariba, un'artista iraniana nata nel 1981 a Tabriz e arrivata a Roma, per studiare pittura all'Accademia, nel 2010. In Italia Fariba si lascia alle spalle il peso di un regime oppressivo, ma anche l'infanzia trascorsa durante la sanguinosa guerra Iran-Iraq, l'adolescenza segnata dalla scoperta di essere una figlia non desiderata, sopravvissuta a un tentativo di aborto, e la misteriosa morte del fratello Vahid. La sua nuova vita nel belpaese sarà segnata dall'incontro con Marilù, un'artista ottantenne che praticamente la adotterà, ma anche da un doppio intreccio sentimentale combattuto tra Francesco, un suo allievo di persiano e analista dei servizi segreti italiani, e Claudia, talentosa sommelier napoletana.Tra verità e finzione narrativa, la vita di una giovane artistasospesa tra Iran e ItaliaFerdinando Vicentini Orgnani (Milano, 1963) si è diplomato in regia al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma nel 1992. Ha scritto e diretto i film Vinodentro (2014), Ilaria Alpi. Il più crudele dei giorni (2003), Mare Largo (1998, tratto dal romanzo Attesa sul mare di Francesco Biamonti) e molti docufilm, tra cui The Beat Bomb (2022), frutto di quindici anni di amicizia e riprese con il poeta Lawrence Ferlighetti. Con Marcello Fois e Diego De Silva ha scritto la sceneggiatura di Certi Bambini (2004, premio Fassbinder “rivelazione” agli European Film Awards - Oscar Europeo), tratto dall'omonimo romanzo di Diego De Silva. Ha interpretato il ruolo di Marcello Mastroianni nel film Parajanov. Lover of Beauty (2013). Nel 2019 ha pubblicato la raccolta di racconti Baba Carapa (A&B).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Evelina Santangelo"La promessa del ritorno"Prefazione di Dario VoltoliniHopefulmonster Editorewww.hopefulmonster.netAnimali diversi si stagliano nel mondo creato da Santangelo, un mondo crudo, violento, il nostro. Una selvaggia pantera lotta contro la sottomissione e il fare noncurante degli uomini, una famiglia di tonni cerca vendetta davanti a mani feroci che frantumano, due cani combattono clandestinamente senza volerlo, un ragazzo invece cerca ancora il “domani”, insieme a suo nonno e alla sua gallina, con gli occhi pieni di speranza e di meraviglia mentre ammira il razzo volante ancora a terra. Si passeggia tra passato e presente, per l'antica Roma, nell'arena del Colosseo, tra i pescherecci che si affacciano su un mare colmo di sangue, in mezzo a gabbie galleggianti e un cielo pieno di stelle. Si cerca il “domani”, anche quando il confine tra bene e male sembra essere molto marcato.Titoli dei racconti: “La pantera che visse tre volte”; “La fossa”; “La vendetta dei tonni”; “La promessa del ritorno”.Saggio: “Perché scrivere favole oggi”. Evelina Santangelo è scrittrice, editor e insegnante di Tecniche della Narrazione. Per Einaudi ha pubblicato i racconti "L'occhio cieco del mondo" e diversi romanzi, tra i quali: "Il giorno degli orsi volanti" del 2005, "Senzaterra" del 2008 e "Da un altro mondo" del 2018 (libro dell'anno 2018 Fahrenheit, Rai Radio 3; Premio Feudo di Maida 17ª edizione; Superpremio Sciascia-Racalmare 30ª edizione; Premio Pozzale Luigi Russo 67ª edizione). Il suo ultimo libro è uscito per Einaudi nel 2023 "Il sentimento del mare" (Premio Costa Smeralda). Sempre per Einaudi ha curato Terra matta di Vincenzo Rabito, ha tradotto Firmino di Sam Savage e Rock 'n' Roll di Tom Stoppard. Suoi articoli sono usciti su quotidiani, blog e settimanali nazionali. Collabora con il settimanale "L'Espresso".IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Mauro Tonino"Belve in fuga"Le vie di salvezza dei nazistiArkadia Editorewww.arkadiaeditore.itFughe rocambolesche, connivenze insospettabili, segreti mai rivelati. La vicenda che ha visto come protagonisti gerarchi e scagnozzi del Terzo Reich, all'indomani della sconfitta subita alla fine della Seconda guerra mondiale, con la conseguente fuga dalla Germania occupata, ha per certi versi tratti grotteschi e quasi paradossali. In questo saggio divulgativo, basato sulle ultime e più recenti ricerche storiche, Mauro Tonino indaga sul fenomeno generale che ha portato molti esponenti di primo livello, e ancor più numerosi gregari del regime, ad approntarsi un dorato esilio, complici istituzioni, governi, uomini di potere che a vario titolo hanno permesso che questo accadesse. Soffermandosi su diversi casi in particolare l'autore descrive in modo efficace e ricco di risvolti un capitolo della storia recente in buona parte ancora da studiare e approfondire.La storia non procede mai in linea retta, spesso segue percorsi tortuosi. La storiografia, il più delle volte, dipinge i fatti e i personaggi a tinte forti, con colori netti, ma invece è tra le sfumature che si possono comprendere la portata degli avvenimenti e le reali intenzioni dei protagonisti.Dopo i primi fulminei, quanto effimeri, successi tedeschi, lo scenario bellico della Seconda guerra mondiale si delineava a favore degli Alleati e avverso alla Germania di Hitler. Agli inizi del 1944 la situazione sul campo appariva oramai compromessa per i tedeschi, e man mano che passavano i mesi già si tratteggiava l'esito finale, anche se in quei momenti non era ancora chiaro come e quando.Solo chi credeva ancora nella mitica arma segreta in grado di ribaltare le sorti del conflitto confidava nella sopravvivenza del III Reich, ma qualche nazista, più realista e conscio dell'imminente crollo del regime, cominciava a pensare a quello che nel lessico comune odierno è chiamato il “Piano b”, ovvero una via di fuga.L'epilogo del conflitto comportò conseguentemente la caduta del III Reich. Era poi prevedibile che, a vittoria conclamata, i vincitori sostituissero la classe dirigente tedesca precedentemente compromessa con il regime nazista, e così fu, Berlino divisa in quattro e la Germania in due, Est e Ovest.Allo stesso tempo appariva probabile che, russi e Alleati, alla fine delle ostilità, intendessero presentare il conto alla nomenclatura nazista per le efferate azioni compiute, infatti fu istituito già alla fine del '45 il Processo di Norimberga che portò alla condanna, spesso a morte, di molti esponenti nazisti di spicco.A Norimberga furono processati tutti i principali responsabili delle condotte criminali naziste?La risposta è no, vuoi per il gran numero di personalità che a vari livelli concorsero alla tragica epopea hitleriana, anche se in effetti buona parte dei personaggi di spicco nazisti ancora in vita furono condotti alla sbarra, ma non tutti, molti criminali riuscirono a dileguarsi, sfuggendo, almeno in quel momento, alla giusta condanna.La grande storiografia tende a minimizzare il fenomeno della fuga dei criminali nazisti, ma non furono pochi quelli che riuscirono a scappare, e tra essi spiccavano figure che, per gli atti compiuti, non erano state certamente di secondo piano, anzi.È proprio su questo argomento che la storia si tinge di colori sfumati, di punti poco noti, di percorsi sotterranei, di vie di fuga impensabili, di fatti per certi aspetti ancora oscuri che, per la scabrosità, ma soprattutto per l'ambiguità dei soggetti coinvolti, rischiano di perdersi nell'oblio della storia stessa.Mauro Tonino, è stato sindacalista di livello regionale e nazionale, animatore e presidente di circoli culturali. Come appassionato ricercatore ha curato, per un'emittente televisiva del Nord-est, un lungo ciclo di approfondimenti storici sulle vicende del confine orientale (1943-1945). Ha pubblicato i romanzi Legami di Sangue (2010), Rossa terra (2013), Il segreto di Bertrand de Saint Geniès (2021), Notturno con Mussolini. Dialoghi politicamente scorretti sul Ventennio e l'Italia del nuovo millennio (2022), Ritorno a Cuccana (2022) e la raccolta di racconti su satira e rapporto con il potere Il presidente va sulla Luna (2011). Sul versante della saggistica è autore di Italiani dimenticati. Viaggio nei drammi del Confine Orientale (2021), Nazismo esoterico. Il lato oscuro del III Reich. Dal Santo Graal all'Ultima Thule (2023) e Stragi nascoste. Tra occultamenti, Ragion di Stato e interessi internazionali (2024). È coautore de Il prezzo del lavoro (2014), Il sistema periferico. L'Unione Europea tra sprechi, imposizioni e omologazione (2019) e di Storie Spezzate. L'Italia al tempo del Coronavirus (2020). È presente con vari racconti in diverse antologie di premi letterari.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Giovanni Bonavia"Ritorno a Sfacteria"Le profezie di SantorreFusta Editorewww.fustaeditore.itUn vecchio scrittore parte per la Grecia immortale, terra della memoria e del ritorno. Viaggiano con lui il bizzoso furgone arancio e la compagna dall'animo audace. Con sé porta un romanzo mai pubblicato, mai dimenticato: la vita, i giorni di Santorre di Santarosa, nobile saviglianese, patriota risorgimentale, rivoluzionario romantico, uomo d'idee e d'azione. Mentre i luoghi amati tornano a parlare, tutto si tinge di magia: incontri sorprendenti, segni, antiche amicizie che riemergono dai ricordi. E proprio Santorre, l'eroe incompiuto, si fa presenza viva, offrendo all'autore una profezia che cura e trasforma. Il tempo si spezza, le stagioni dell'anima si sovrappongono. Il congedo dalla Messenia non segna la fine ma l'inizio di una nuova fioritura. Un video – fruibile mediante il libro – completa questa esperienza narrativa: sulla rupe di Sfacteria, mentre scorre l'ultima ora della sua vita, Santorre si confessa e ci affida il proprio testamento spirituale. Parole che parlano ancora a chi sa ascoltare.Giovanni Bonavia è nato a Racconigi nel 1955. Dopo gli studi di antichistica e un breve periodo dedicato all'insegnamento in Italia e all'estero, ha lavorato a lungo come interprete simultaneo presso le Istituzioni Europee. È narratore, traduttore, saggista e autore teatrale. La Grecia lo ha progressivamente irretito, e poi sedotto, prestandogli rintocchi sentimentali che non troverebbe altrimenti. È podista scadente e cocciuto. Così cocciuto da sembrare, talvolta, un po' meno scadente.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Eccoci di ritorno dalle vacanze! Oggi vi parlo della mia estate e di quella dei miei amici. Trascrizione ed esercizi su www.podcastquattrostagioni.ch
In attesa del ritorno di The Essential Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per riequilibrare la rappresentanza tra generazioni ed età nelle istituzioni politiche: https://shor.by/3nTj Dal 26 al 28 settembre a Torino Chora&Will Days, il primo festival di Chora e Will: scopri il programma e come partecipare su days.chorawill.com Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Cresce tra i tifosi la suggestione per un clamoroso ritorno di Adriano Galliani al Milan al posto del Presidente Paolo Scaroni che con le sue dichiarazioni di ieri ha complicato ulteriormente la trattativa per Jashari.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
Nuova puntata dell'appuntamento domenicale di «Giorno per giorno»: le repliche dell'editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226.I link di corriere.it:Ritorno alla Maddalena, 16 anni dopo il G8 annullato, tra ruggine e letame: «Quei copriletto da 4.000 euro nella suite di Obama»Trump annuncia: «Dal primo agosto dazi del 35% al Canada». Oggi la lettera anche all' Unione europeaDazi Usa, ecco perché l'Italia è il secondo Paese più penalizzato dell'Ue
Barbara Carità torna in studio. Se uno è grasso gli va detto... se uno fa un apprezzamento, fa bene. Annarita Briganti scatenata.Saif Eddine porta a Parenzo la bandiera palestinese e la Gaza Cola. Scontro tra titani.Il senatore Fazzone, i casini e l'avvocata Parolin. Ritorno al passato?Un messia nello stomaco. Cozzolino e le presenze.